parallelismo fra l'entit dei disturbi accusati dal paziente e la gravit del
quadro radiologico
. Il tratto cervicale, non comprende solo 7 vertebre ma tutti i muscoli,
tendini e inserzioni collegati a questa parte importante del nostro corpo
che il collo.
Questo breve tratto di ossa e muscoli sorregge la nostra testa , in pi
molto pi soggetta a sollecitazioni meccaniche esterne sia dinamiche
(vibrazioni auto e moto, incidenti, cadute, attivit sportive di vario
genere, movimenti bruschi) statiche (posizioni assunte davanti alla
televisione o computer, durante il sonno, seduti o in piedi non
mantenendo un corretto assetto).
Questa zona soggetta molto spesso ad attacchi meteorologici e
artificiali come laria condizionata .
I problemi che possono presentarsi sono di vario tipo, come torcicollo,
dolori artrosici, attacco di cervicale con dolore al braccio, cervicale con
dolore alla scapola, sintomi di nausea e vertigini, labirintiti, emicranie e
cefalee ecc.
Torcicollo: Dolore acuto di breve durata non altro che un blocco
doloroso del collo in rotazione e flessione con forte contrattura dei
muscoli.
Il freddo, il colpo di vento, aria condizionata, torsione improvvisa del
collo, cattiva postura prolungata, sforzi improvvisi fatti con le braccia,
possono essere cause determinanti.
Dolori artrosici: Le persone affette dal problema dellartrosi cervicale
spesso possono avere delle infiammazioni e dolori acuti nellarticolazione
del collo. La mancanza di cartilagine tra le vertebre e la riduzione degli
spazi intervertebrali procurano un focolaio interno causando questo
fastidioso dolore che spesso si riacutizza la mattina quando ci si alza dal
letto e la sera.
Attacco di cervicale con dolore al braccio: Il dolore che si ha
accompagnato da una forte dolenzia lungo larto superiore.
(Fig.1)
Cervicale con dolore alla scapola: I dolori cervicali sono anche
accompagnati da dolori sul tratto dorsale al livello della sezione della
scapola. Dato che la sezione cervicale non indipendente ma legata a
tutta la colonna vertebrale, le problematiche possono estendersi fino alla
schiena influendo su tutto il sistema tonico posturale, quindi influisce
sulle prime dorsali dove anchesse sono collegate a radici nervose che
sono infiammate molto probabilmente da protrusioni (deformazioni del
disco)
familiarit
sovrappeso e obesit, perch leccesso di peso a lungo andare
danneggia soprattutto le articolazioni di anca, ginocchia e piede;
fratture e lesioni articolari;
alcuni lavori che richiedono posizioni forzate (per es. stare inginocchiati
a lungo) oppure il
continuo utilizzo di alcune articolazioni (per es. le
articolazioni delle dita delle mani);
sport come il calcio, in cui si ha unusura precoce delle cartilagini di piedi
e ginocchia;
malattie circolatorie che causano sanguinamento e danno nelle
articolazioni (per es. lemofilia, losteonecrosi avascolare);
Non esistono specifici test diagnostici in chi si ritrova alle prese con i disagi
dell'artrosi: presente un aumento generico della VES (la velocit
eritrosedimentazione del sangue) e della PCR (proteine C reattiva).
ARTROSI E MTC
Dal punto di vista della MTC lartrosi rientra tra le possibili localizzazioni delle
sindromi BI, che nel mondo occidentale sono competenza della reumatologia.
Il 95% delle patologie artrosiche i sono espressione di patologia da Energia
perversa esterna, per interessamento dei meridiani principali (Jing Mai) o dei
meridiani secondari (Luo Mai)
2)
Rotazione del collo (Jing Huodong): Ruotare la testa lentamente
prima in senso antiorario per circa 4/8 volte e la stessa cosa va eseguita in
senso orario , importante seguire il movimento con gli occhi aperti.Si inspira
portando il naso verso lalto e si espira portando il naso verso il basso.