Sei sulla pagina 1di 46

I riassunti sono particolarmente accurati dal capitolo 1 all 8; i capp. 9-10-11 sono soltanto una traccia.

Ai fini dell esame sono importantissime le appendici in cui sono riportati i grafici che su questi riassunti non sono disegnati
Franco Volpi

definiscono le condizioni per cui un sistema economico pu raggiungere il pi elevato tasso di aumento del proprio reddito. Si parla di sviluppo con rif. ai paesi il cui reddito inferiore ad un certo livello (200 dollari usa del 1980 secondo la definizione di Lewis) E cos definito un campo della ricerca economica basato sulla dicotomia sviluppo \ sottosviluppo, termini che denotano due diverse condizioni o stati quantificabili in base alla misurazione del prodotto nazionale procapite: lo sviluppo il processo di passaggio da una condizione all altra; si parla di economie arretrate e di economie avanzate Tale dicotomia implica un giudizio di valore, che ha il suo fondamento nell idea di progresso, nell ideologia del capitalismo come stato naturale, nell ottica eurocentrica. 2. L idea di progresso L idea di progresso non sempre esistita, ma ha origine nellEuropa del XVI secolo (prima di questa epoca il mito dell et dell oro portava a considerare il progresso come decadenza, e la storia come una successione di cicli che si ripetono nel tempo ) Anche l atteggiamento delle culture europee nei confronti del mondo esterno varia storicamente. - XVI-XVIII sec.:(epoca delle grandi scoperte geografiche) i popoli selvaggi si trovano allo stesso grado di sviluppo degli europei nel passato, ad uno stadio inferiore di sviluppo (comparativismo basato sull idea di arretratezza); il che comporta un movimento inesorabile verso il progresso, al culmine del quale si trova proprio la civilt europea. 3. Il progresso economico Il passaggio dallidea generale di progresso a quella di progresso economico avviene nel XVIII secolo: Secondo la concezione dominante tutti i popoli sono passati attraverso una successione temporale delle attivit economiche prevalente: lo stadio della caccia e della pesca, quello della pastorizia, quello dellagricoltura. Il passaggio da uno stadio allaltro avviene con laumento della produzione e quindi della popolazione, attraverso la nascita di nuove istituzioni sociali, come, ad esempio, la propriet. Secondo Turgot, nel quarto stadio, quello della societ commerciale, prevalgono la separazione dei mestieri e la divisione del lavoro,

Introduzione all economia dello sviluppo


L orientamento dell autore risente dell influenza del pensiero di Streeten e Sen, sostenendo delle strategie di sviluppo che valorizzino le risorse umane, non impongano la povert e l emarginazione sociale di larghe masse come condizione della crescita e che portino alla soddisfazione dei bisogni fondamentali, materiali ed immateriali, degli uomini.

Cap. 1 (pp. 15-35) Sviluppo e sottosviluppo:concetti ed ideologia


1. Che cos lo sviluppo Definizione letterale: modificazione quantitativa nel tempo attraverso stadi successivi; Sviluppo economico: lespressione relativamente recente e pu avere differenti accezioni, secondo le idee e le teorie che vengono sostenute: Per gli economisti classici, lattenzione concentrata sui comportamenti, le leggi economiche, le istituzioni che modificano nel tempo la ricchezza di una societ; - Tra il periodo degli economisti classici e la diffusione delle idee di Keynes, il pensiero economico prevalente (ad eccezione di Marx e Schumpeter), si pone come problema centrale lottima allocazione delle risorse piuttosto che il loro accrescimento; leconomia viene studiata come un insieme di flussi circolari e si cercano le condizioni che ne consentono la riproduzione semplice in equilibrio; il mutamento nel tempo rimane fuori dal quadro. -Dopo la seconda guerra mondiale, i problemi del mutamento economico acquistano un nuovo rilievo, i termini crescita economica e sviluppo economico si diffondono e vengono ad indicare due famiglie di teorie e modelli. Si parla di crescita per i paesi con un certo livello di reddito pro-capite (industrializzati) riferendosi ai modelli formalizzati che

lineguaglianza tra gli uomini, lestensione dello scambio e del commercio e il principio dellaccumulazione capitalistica. Nel periodo dellindustrializzazione, lo sviluppo economico viene assunto sempre di pi come indice privilegiato di progresso sociale e come criterio di confronto tra diverse culture. Industrializzazione =sviluppo e progresso Secondo Adam Smith la divisione del lavoro la causa principale della ricchezza delle nazioni; il libero mercato, conforme alla natura ed ai principi del calcolo razionale che non deve essere ostacolato da vincoli obsoleti. 4. L ottimismo degli economisti Adam Smith affermava che l apertura al commercio internazionale permette di superare la ristrettezza del mercato interno e di spingere la divisione del lavoro al massimo grado della sua efficienza. David Ricardo introdusse, con la sua teoria dei vantaggi comparati, l idea che l apertura al mercato internazionale porta vantaggi a tutti i soggetti coinvolti. John Stuart Mill afferma che il commercio internazionale, oltre ad apportare dei vantaggi in termini di produttivit e ricchezza, produce degli effetti positivi sul sistema socioculturale e sulla sua vitalit. Per Marx, il formarsi di rapporti economici extra europei il risultato di un processo conflittuale che vede gli stati europei sterminare, saccheggiare e conquistare i paesi extraeuropei; nonostante questo egli considerava l espansione del capitalismo nei paesi extraeuropei come un fattore di progresso, portatore dei rapporti sociali capitalistici, condizione necessaria per il successivo sviluppo delle forze rivoluzionarie che avrebbero rovesciato il sistema capitalistico delle classi. 5. La nascita dell economia dello sviluppo
L Ottimismo degli economisti dellOttocento appare irrimediabilmente incrinato.

2. la situazione dellarea latino-americana: alla crisi economica degli anni 30,con la contrazione della domanda estera dei prodotti agricoli e delle materie prime ivi prodotte, segue l affermazione di partiti nazional-populisti che si fanno portatori delle esigenze del nascente proletariato e della piccola borghesia urbana in termini di occupazione, salari, sicurezza sociale; questi processi aprono il dibattito e la riflessione sulle cause del sottosviluppo e sulle politiche da seguire. 3. lesempio dellUnione Sovietica, che aveva portato avanti, dagli anni 30, un processo di industrializzazione accelerata secondo i piani quinquennali e nel contesto di un economia collettivizzata e centralizzata; la seconda guerra mondiale assegnava all URSS il ruolo di superpotenza mondiale ponendosi come alternativa al capitalismo: la via allo sviluppo non era pi univoca. - linfluenza sul pensiero economico della General Theory di Keynes, che costituisce un punto di rottura rispetto alleconomia classica. Il capitalismo ora proposto come problema, per l insufficienza dei suoi meccanismi nell assicurarne la riproduzione nella piena occupazione. -i modelli di crescita:negli anni successivi il modello di Keynes viene arricchito da una famiglia di modelli di crescita che mirano a dinamizzarne la visione in una pi ampia prospettiva temporale. Va incrinandosi il principio di unicit e universalit del modello economico classico prevalente. -la nascita della moderna contabilit nazionale,con l elaborazione di metodi per misurare il prodotto di un paese e di confrontare le disparit economiche tra paesi diversi, d un importante contributo al concetto di sottosviluppo e alla creazione di indicatori e indici statistici. -il contributo dellONU nel secondo dopoguerra: le prime statistiche pubblicate furono quasi uno shock nella loro evidenza. (Reddito medio Africa: 75 dollari; America: 1.100).

Negli anni 40 cominciano ad affermarsi le condizioni per la nascita delleconomia dello sviluppo: 1. i movimenti nazionalistici asiatici e africani cui si assiste nel secondo dopoguerra,si sviluppano con lindebolimento delle potenze europee e per l influsso delle idee di libert e indipendenza agitate durante il conflitto; i nuovi soggetti statuali prendono il loro posto, in condizioni di parit formale, nell ONU, attirando cos l attenzione delle istituzioni internazionale e degli economisti sulle esigenze dei rispettivi popoli.

6. Il paradigma della modernizzazione I problemi posti agli economisti dalla constatazione del divario esistente: -perch il sottosviluppo? -come colmare il divario esistente? (Il paradigma dominante: visione etnocentrica, idea di progresso, impostazione evoluzionistica, ricorso al comparativismo,) Il modello degli stadi di sviluppo di Rostow(evoluzionista e comparativista)-Processo evoluzionistico mosso da forze endogene, valido per tutti i paesi. Ogni societ si sviluppa attraverso 5 stadi: -Economia agricola tradizionale: bassa produttivit, bassi livelli di risparmio e di investimento, limitata mobilit sociale, sistema di valori fatalistico - Secondo stadio: nascita di una nuova mentalit aperta all idea di progresso, aumento di risparmio e investimento, affermazione di un governo nazionale che promuove i trasporti e le telecomunicazioni. -Stadio del take-off(decollo):gli ostacoli che impedivano lo sviluppo sono rimossi, investimenti in ascesa, nascita dell industria manifatturiera, iniziativa individuale e successo diventano valori diffusi -Stadio della maturit: il progresso tecnologico permette all industria di produrre tutti i beni di consumo interno o di esportazione -Quinto stadio, della produzione e del consumo di massa; settori trainanti sono quelli dei beni di consumo durevoli e dei servizi, che consentono di creare risorse aggiuntive per una politica di potenza o influenza internazionale. Il paradigma della modernizzazione, in generale, pu definirsi come quel modello che legge il mutamento sociale come quel processo di cambiamento verso i tipi di sistemi sociali, economici e politici sviluppatisi in Europa occidentale e nel Nord America dal XVII al XIX secolo. Tale paradigma si basa sulla dicotomia tradizionale-moderno. Due le principali conseguenze di questa dicotomia: una derivante dalla definizione in negativo delle societ tradizionali, nei termini di ci che le rende differenti dalle societ avanzate ignorando cos le profonde differenze esistenti.

differenze sono tradotte in termini di usanze irrazionali e inspiegabili, non conformi alla razionalit economica, oppure interpretate con le categorie generali dell economia come forme elementari delle forme pi complesse presenti nelle economie avanzate (Lidea di sottosviluppo come stadio originario). L ideologia di una missione civilizzatrice delluomo bianco giustificava cos le imprese delle potenze coloniali.

Cap. 2 - sottosviluppo come processo.


1. Alternative al paradigma della modernizzazione: le teorie dell imperialismo e della dipendenza (teorie definite radicali o neo-marxiste) Tali teorie sono caratterizzate da un impostazione critica nei confronti dell economia e della societ capitalista. Rispetto a Marx, tali teorie non condividono l idea dell espansione capitalista come fattore di progresso, ma accolgono l idea della storia come storia di conflitti e contraddizioni fra interessi contrapposti. 1.1. La teoria dellimperialismo

Applica allanalisi del capitalismo contemporaneo e dei rapporti tra i paesi sviluppati e quelli sviluppati il concetto di imperialismo. Lenin: l imperialismo la fase monopolistica del capitalismo che, tra la fine del XIX e l inizio del XX sec presenta le seguenti caratteristiche: concentrazione monopolistica del capitale, fusione del capitale industriale e di quello bancario in capitale finanziario, importanza crescente dell esportazione di capitali, la nascita di associazioni internazionali di capitalisti, la ripartizione delle colonie tra le potenze Hobson:limperialismo ha la sua radice economica nelleccesso di risparmio e nella limitatezza del consumo interno causati dalla sperequazione del reddito,che spingono i capitalisti a ricercare mercati esterni;e la sua radice politica nella convergenza tra interessi economici, ideologie nazionaliste e militarismo, dominio sulle razze inferiori. Luxemburg:la domanda generata in un economia capitalistica non pu essere sufficiente a realizzare interamente il plusvalore prodotto: di qui la necessit di trovare altri mercati esterni; l imperialismo mostra che il graduale esaurirsi degli spazi esterni al capitalismo ne sancir la fine.

- laltra dallassunzione dei valori propri della societ capitalistica come termine di confronto, impedendo la comprensione di societ diverse: le

Kautsky: il capitalismo non solo ha esaurito il suo ruolo propulsivo allo sviluppo, ma ne diventato un ostacolo. Baran: le continue crisi dei paesi avanzati si risolvono solo con guerre e spese militari dimostrano che solo il superamento del vecchio modo di produzione e il passaggio al socialismo pu essere una risposta ai problemi del sottosviluppo. CRITICHE ALLE TEORIE DELL IMPERIALISMO: 1.Le analisi di Lenin si rivelano utili solo fino alla seconda guerra mondiale, incapaci di rendere conto del periodo successivo. Il termine imperialismo stato usato in molteplici accezioni. 2.L interesse dei teorici dell imperialismo si focalizza soprattutto sulla parte sviluppata e dominante. 3.Il fondamento della teoria dellimperial. come carattere del capitalismo contemporaneo, sta nellincapacit del sistema capitalistico di realizzare il plus valore e di trovare impieghi per il profitto realizzato; (legge della caduta tendenziale del saggio di profitto):lesportazione di capitali e la ricerca di mercati nelle aree esterne hanno perso in parte il ruolo attribuitogli come elementi propri di una specifica fase del capitalismo. 4.Il sistema socialista non offre pi un modello di sviluppo alternativo a quello capitalistico 1.2. La teoria della dipendenza

Le forme della dipendenza mutano nel tempo:prima l economia dell America Latina dipendeva dalle esportazioni di prodotti agricoli e minerari; poi dagli investimenti e dai prestiti; infine dall importazione di tecnologie avanzate. Un altra tesi sostiene che il meccanismo di sviluppo nei paesi arretrati comportando l importazione di tecnologie e di flussi di capitali esteri e il mantenimento di bassi salari posta ad una distribuzione sperequata del reddito che riduce la capacit di acquisto delle masse limitando il mercato interno ed ogni impulso endogeno allo sviluppo. Un altra tesi respinge quella della coesistenza nelle economie sottosviluppate di un settore capitalistico e di uno pre-capitalistico, e della necessit di sviluppare il primo per iniziativa di una borghesia nazionale progressista interessata ad eliminare le strutture tradizionali e a ridurre il potere delle oligarchie agrarie: la dipendenza tra settore moderno e tradizionale, invece, riproduce il rapporto di dipendenza esterna, poich le classi dominanti di ciascun sistema hanno pi interessi comuni che contrastanti. Limiti della teoria della dipendenza: Se da una parte questo modello interpretativo si presta alla ricerca e alla ricostruzione della storia dellAmerica Latina, dall altra il suo stesso correlato empirico crea non poche difficolt di generalizzazione. Un altro limite consiste nellindeterminatezza del concetto di dipendenza; la dipendenza non pu definirsi in termini assoluti, ma come una condizione che si presenta per tutti, in gradi diversi: nessun paese pu dirsi totalmente indipendente dagli altri. Indica le cause del sottosviluppo senza elaborare percorsi per uscirne. Qui i teorici si dividono tra quelli che vedono una possibilit solo nella fine del sistema capitalistico e quelli che intravedono la possibilit dei processi di crescita (per taluni dipendente, almeno in parte, da fattori endogeni).

Definisce il concetto di dipendenza, come condizione caratterizzante i paesi sottosviluppati rispetto a quelli sviluppati, sulla scia degli indirizzi di ricerca sviluppati dalla commissione economica dell ONU per l America Latina, con una novit: gli autori che si richiamano a questa teoria sono prevalentemente economisti appartenenti ai paesi in via di sviluppo, facendosi testimoni del punto di vista di questi ultimi. La tesi centrale che sviluppo e sottosviluppo sono interconnessi e che il rapporto tra la parte sottosviluppata e quella sviluppata un rapporto di dipendenza. I paesi dominanti hanno uno sviluppo basato su impulsi endogeni, mentre leconomia dei paesi sottosviluppati si espande o si contrae come riflesso degli andamenti delle economie dei primi. Tale sistema si perpetua grazie sia alla spirale cumulativa che incrementa il divario, sia ad opera di fattori interni ai paesi sottosviluppati, come la coincidenza tra gli interessi di alcuni settori sociali privilegiati con quelli dei paesi dominanti.

1.3.

Il contributo delle teorie alternative

Tali orientamenti hanno offerto stimoli per la riflessione e l analisi delle strutture economiche dei paesi sottosviluppati, tralasciate dal paradigma della modernizzazione, permettendo di rilevare: -gli svantaggi del commercio internazionale per alcuni paesi -l analisi dei rapporti di produzione precapitalistici nelle campagne -il ruolo delle multinazionali nell industrializzazione. Al contrario delle teorie della modernizzazione che vedono il sottosviluppo come stadio originario e lo sviluppo come progresso verso il capitalismo industriale, alcuni assunti delle teorie radicali hanno portato un importante contributo all economia dello sviluppo:

-l impiego di categorie marxiste di modo di produz. e di formaz. sociale nell individuazione di forme storiche di organizzazione socio-economica; -la concezione del sottosviluppo come aspetto del processo di costituzione ed espansione del modo di produzione capitalistico -l idea di una struttura del sistema mondiale caratterizzata da una posizione dominante dei paesi avanzati e dell esistenza di contrasti di interesse tra essi e quelli sottosviluppati 2. Modo di produzione e formazione sociale Il modo di produzione definisce forme tipiche di organizzazione dell attivit economica vista come unit di elementi tra loro interdipendenti, che concorrono in forme storicamente date alla riproduzione delle condizioni materiali della vita umana. A livello oggettivo, il concetto indica ci che fa parte delle condizioni materiali dell esistenza: mezzi di lavoro,conoscenze, esperienze e abilit e come questi si combinano nella circolazione dei prodotti. Quelle che Marx chiamava forze produttive . A livello soggettivo vengono messi in evidenza, da un lato i rapporti tra i soggetti in base alle funzioni nell organizzazione dell economia (divisione tecnica e sociale del lavoro), da un lato i rapporti detti da Marx rapporti sociali di produzione , ossia i rapporti che si stabiliscono in base al modo in cui la societ attribuisce ai soggetti il potere di disposizione sui mezzi e i prodotti del lavoro. La formazione sociale l insieme delle attivit (economiche ed altre) in cui gli uomini entrano in rapporti definiti in termini di consanguineit, parentele, di potere o di dominio. La f.s. un sistema che comprende i sub-sistemi come: il modo di produzione, il sistema delle parentele, quello politico, giuridico, religioso (in un rapporto tra questi che pu essere di compatibilit, di adeguamento, divergenza). Tra i subsistemi ce ne possono essere alcuni che sovra-determinano gli altri, solo se danno fondamento ai rapporti sociali di produzione: l organizzazione dell economia non dunque la base di ogni societ, dato che esistono formazioni sociali in cui il potere economico non ha il fondamento nei processi di produzione ma in altre sfere sociali: di parentela, nel potere politico, in quello religioso.

Ogni societ interpretabile nei termini del suo modo di produzione e nella sua formazione sociale. La razionalit economica un concetto proprio del modo di produzione capitalistico che caratterizza le formazioni sociali moderne; in altre formazioni sociali ci sono diverse forme di razionalit corrispondenti ad un altra struttura delle relazioni fra le molteplici sfere di attivit. Modi di produzione e formazioni sociali diverse coesistono nella storia .

3. Il mondo prima del capitalismo 3.1. Modi di produzione pre-capitalistici (economia tradizionale) I critici del paradigma della modernizzazione negano che il sottosviluppo sia lo stadio originario di un evoluzione necessaria e universale. L attuale divisione del mondo tra sviluppo e sottosviluppo ha origine nel periodo in cui nascono i concetti di arretratezza e progresso , il periodo delle scoperte geografiche (EPOCA MODERNA). Prima di allora il mondo era formato come un arcipelago, da isole indipendenti tra loro e che intrattenevano rapporti rari e sporadici; in alcune zone esistono regni ed imperi che uniscono politicamente popoli lontani, altre entit pi piccole. Nella terminologia del paradigma della modernizzazione queste economie sono definite tradizionali in quanto si considerano i loro aspetti comuni, in senso negativo rispetto all economia capitalistica presa come termine di paragone: L attivit economica prevalente basata sulla terra La produzione di utensili e oggetti di consumo di tipo artigianale Le tecniche impiegate sono semplici e utilizzano l energia umana ed animale Il fine della produzione essenzialmente l autoconsumo Il sovrappi alimenta il consumo o superfluo delle classi dominanti o usato per scopi rituali I rapporti sociali di produzione si riproducono al di fuori della sfera economica: nei rapporti di parentela, nella struttura del potere, in norme e consuetudini giuridiche. L Europa occidentale divisa in regni ,principati, citt libere; il resto del mondo esterno ad essa possono distinguersi tre principali tipi di formazioni sociali e modi di produzione

societ comunitaria tribale Africa sub-sahariana, America, Oceania Prevalgono societ la cui struttura si fonda sui rapporti di parentela; in base ad essi sono organizzate le unit produttiva di base (famiglia allargata), componenti unit pi ampie (trib o clan) caratterizzate da una comune tradizione di discendenza, un territorio, una lingua e una cultura comuni. La struttura politica varia da strutture acefale a comunit di un capo, ma di solito il potere spetta agli anziani. Le attivit economiche prevalenti sono la raccolta, la caccia, la pesca, l agricoltura, lallevamento.Gli strumenti di produzione sono semplici, fabbricabili da chi li usa. I rapporti di potere non dipendono dal possesso dei mezzi di produzione, ma sulle maggiori conoscenze, e sull autorit. Lo scambio ha un importanza limitata nella circolazione dei beni: leconomia finalizzata all autosussistenza e il sovrappi distribuito durante cerimonie o offerto a scopi rituali.

societ tributaria(asiatica) Asia e America Centrale e Andina Grandi regni o imperi (Cina, India, il Messico degli Aztechi, LImpero Incas), guidati da sovrani cui attribuita un origine divina. Due livelli costituiscono questunit :alla base le comunit familiari, tribali, di villaggio dedite all agricoltura; poi una comunit composta da funzionari sacerdoti e militari a cui, data la vastit degli imperi, spettano compiti numerosi:regolazione delle acque, costruzione di strade e fortificazioni, guerre di conquista o difesa. Per questo il sovrappi, mediate l esazione di tasse e tributi, serve a finanziare il mantenimento di questi vasti imperi. L attivit economica prevalente l agricoltura ma l estensione del territorio favorisce scambi commerciali e l artigianato fiorisce intorno alle residenze regali . Grandi citt si sviluppano intorno ai principali mercati e ai palazzi governativi.

societ feudale Europa Occidentale ed orientale Il feudalesimo medioevale costituito come un insieme di piccoli nuclei autosufficienti, all interno dei quali si concludono i processi di produzione e distribuzione. L attivit economica prevalente l agricoltura. Lindustria ha carattere artigianale e si svolge prevalentemente nelle campagne e nelle botteghe delle citt. Il commercio limitato ai rapporti tra citt e contado. E quello a lunga distanza provvede i rifornimenti nei momenti di carestia e fornisce beni di lusso (spezie o sete dall oriente) La struttura dei rapporti sociali gerarchica, piramidale, due calssi fondamentali: la nobilt (signori o vassalli) che ha in concessione dal sovrano un feudo in cambio dei loro servigi; i contadini coltivano la terra data in concessione dai signori pagando un canone in natura (rapporto di servaggio) Nelle citt il sistema feudale trova presto un limite nell esistenza di artigiani o corporazioni che controllano i prezzi dei prodotti e regolavano la concorrenza in modo da assicurare una certa eguaglianza Obiettivi dell economia feudale sono la sussistenza e la produzione di un sovrappi per mantenere la classe dominante; forme di tassazione verso il debole potere centrale;M limitata la circolazione dei prodotti (a causa delle barriere doganali, le corporazioni, il cattivo stato delle vie di comunicazione, la servit, la scarsit delle monete) . 2)Obbligo di prestazioni nei confronti della

Similitudini tra la societ feudale e quella tributaria: classe dominante Differenze

1) Stratificazione sociale nelle classi signori/contadini

1) Il rapporto di dipendenza dei servi rispetto ai signori feudali di tipo personale e non giustificato da interessi comuni superiori svolti dai signori (es. costruzione di strade), come nelle societ tributarie; 2) L attivit dei mercanti e degli artigiani medioevali limitata alla disponibilit di sovrappi da parte dei signori, loro principali acquirenti,ma libera ed autodisciplinata,anzich essere integrata nell economia e monopolizzata dallo stato, come nelle societ tributarie. Differenze tra le societ comunitario tribali e le altre 1)Le prime vivevano prevalentemente disperse sul territorio 2) Avevano strutture sociali poco differenziate 3) Mancavano di apparati statali, amministrativi, militari 4) Cultura prevalentemente orale, vita comunitaria regolata da norme consuetudinarie (Le altre erano organizzate in imperi, regni, principati, citt-stato con strutture sociopolitiche complesse, codici, statuti., leggi scritte, eserciti) Differenze tra le societ europee e le altre L europa del XV secolo presenta un economia in movimento ed una societ in trasformazione con lemergere di nuove figure sociali (Le altre erano relativamente stabili e anche in presenza di mutamenti politici i ruoli sociali si riproducevano immutati da secoli)

3.2. La crisi del modo di produzione feudale L Europa stava uscendo nel XV secolo da un periodo di profonda depressione economica, che accentu la crisi del modo di produzione dominante (quello feudale). Nella fase di espansione il sovrappi alimentava l attivit artigianale e il commercio, arricchisce i ceti cittadini e porta alla fioritura delle citt, soprattutto costiere, che intensificavano gli scambi con l Oriente.Il commercio, da marginale diventava centrale ed emerge la figura sociale del mercante che per la sua attivit deve essere libero dalle norme e i vincoli feudali; gli stessi artigiani dipendono sempre pi dai mercanti per trovare sbocco nei paesi lontani. Con la fase di depressione, guerre, epidemie, riduzione della popolazione rurale e dunque eccedenza di produzione, caduta dei prezzi a aumento dei prezzi dei manufatti, crescita dei salari. Grande aumento di spese di guerra per i signori, in corrispondenza con l aumento di potere dei mercanti e del rafforzamento del potere centrale. In Europa Orientale i grandi feudatari rafforzano i vincoli feudali (seconda servit: eliminazione dei piccoli proprietari e liberi contadini e subordinazione alla servit della gleba fino al XIX secolo) In Europa Occidentale, aumenta la circolazione di moneta e gli obblighi in natura e prestazioni tendono ad essere sostituiti dai pagamenti in denaro, alla servit si sostituisce un affittanza; la crisi economica porta i signori a vendere le propriet a contadini e mercanti.Nuove figure sociali:il mercante, il servo affrancato e contadino senza terra. Le condizioni politiche e culturali che favoriscono tale processo sono l affermarsi dell idea di stato moderno fondato sullidentit nazionale e lo sviluppo di un nuovo spirito di critica e ricerca che elabora gradualmente l idea di progresso.

Confronto dei dati reperibili sul livello del prodotto nazionale prima/dopo la riv. Industriale. Assume che il livello di vita del paese pi povero non possa essere minore dei livelli minimi di sopravvivenza e che quello del paese pi ricco non possa essere pi ricco di un paese europeo 40/60 anni dopo la riv. Industr. Si misurano dunque i livelli di vita basati sui prezzi dei cereali e sui salari urbani dei paesi pi sviluppati per calcolare lo scarto di sviluppo pre/post riv. Insustr Rende omogenee le testimonianze raccolte. L applicazione di tali criteri porta allo stesso risultato, ossia alla conferma della tesi per cui lo scarto massimo nei livelli di sviluppo dei vari paesi era di 1:1,6 (Contro l attuale 1:40).

5. il mondo capitalista 5.1. Verso il capitalismo FORMAZIONE DEL MERCATO MONDIALE E SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE La rivoluzione industriale e quella successiva dei trasporti segnano la fase di creazione di un sistema mondiale, contrapposto al precedente formato da arre esterne l una all altra. Due punti fondamentali per la genesi di questo cambiamento che segue le scoperte geografiche: l importanza del crescente movimento di merci, denaro ed uomini; I flussi di merci e oro, l incremento di scambi e consumi determina un aumento generale del livello dei prezzi, la rivoluzione dei prezzi del XVI secolo che aumenta i profitti e rafforza i nascenti ceti imprenditoriali. La crescente importanza degli stati nazionali : essa favorisce la creazione di un unica moneta e d una spinta al commercio estero e alla politica coloniale, fino all imposizione del dominio europeo sui continenti extraeuropei

4. le differenze di reddito tra i paesi prima del capitalismo Un tentativo di misurare il grado di sviluppo dei vari paesi in assenza di dati e di una contabilit nazionale, stato sviluppato da Paul Bairoch, che tenta di misurare le disuglianza tra i paesi nei secoli XVII e XVIII, prima della rivoluzione industriale. Tre i criteri adottati da Bairoch:

5.2 Le caratteristiche del modo di produzione capitalistico Il continuo rivoluzionarsi delle tecniche e delle forze produttive La divisione del lavoro Bisogni e consumi in continuo movimento Mutamento interconnesso di politica ed economia I rapporti sociali di produzione, che esprimono il dominio della borghesia sul proletariato: la gran parte della popolazione attiva, privata nei secoli della terra, del denaro e proprietaria solo della capacit di lavorare da vendere agli imprenditori; il costituirsi di un mercato del lavoro L economia di tipo monetario: prevalenza del valore di scambio sul valore duso La produzione di plus valore alla base dell accumulazione capitalistica Il ruolo sociale dei soggetti dipende dal possesso o meno dei mezzi di produzione Il sistema finanziario: banche e mercato finanziario e monetario.

PIANETA, INIZIALMENTE ESTERNE, ENTRANO NEL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE COME PERIFERIA: E IL PROCESSO DELLA LORO PERIFERIZZZAZIONE. SOTTOSVILUPPO IN SENSO STATICO Definisce lo stato di uneconomia in rapporto alle altre, assunte come standard (Analizzato in termini di misurazione) SOTTOSVILUPPO IN SENSO DINAMICO Definisce un processo storico che comporta l incapacit dell economia di riprodursi nelle dimensioni che lo caratterizzavano, in altre parole una crisi o una decadenza (Analizzato nei termini di ci che lo determina) NON SVILUPPO Esprime un concetto di stagnazione, in cui un economia si riproduce nelle stesse forme del passato e pu riguardare si apaesi sviluppati che sottosviluppati CRESCITA Puramente quantitativa, relativa ad una o pi grandezze economiche SVILUPPO Mutamento morfologico nelle condizioni oggettive e soggettive della produzione e della formazione sociale, senza cambiarne i caratteri principali. TRANSIZIONE Passaggio di un economia da una modo di produzione a da una formazione sociale ad altri diversi Il processo attraverso il quale si venuta a creare una contrapposizione tra paesi sviluppati e sottosviluppati un processo storico che si pu dividere in due fasi: 1. inserimento di aree extraeuropee nel mercato mondiale, che porta alla crisi del modo di produzione feudale dando impulso alla transizione dal feudalesimo al capitalismo in Europa 2. Una volta che il sistema mondiale si affermato nella sua forma capitalistica e gerarchica si verificano processi di sviluppo diseguali nei diversi paesi che tendono via via ad accentuare il divario esistente.

5.3 Il sistema mondiale: centro, semiperiferia, periferia Due principali caratteristiche del sistema mondiale nascente: - la sua composizione in diversi stati-nazione (basati sullo stesso modo di produzione) - la sua struttura gerarchica tra stati, disposti in forma concentrica, (centro, semiperiferia, periferia) che si presenta come una divisione internazionale del lavoro: nel centro si sviluppano le attivit produttive avanzate e i maggiori mercati finanziari, e questo si traduce in dominio politico (STATI EUROPEI); la periferia fornisce al centro materie prime, prodotti agricoli e forza lavoro non qualificata, fungendo da sbocco per i mercati del centro(COLONIE DEL NUOVO MONDO E ALTRI CONTINENTI); la semiperiferia costituita da stati che facevano parte del centro ma che, per debolezza economica o politica, non sono riusciti a mantenere una posizione centrale o da paesi che si stanno industrializzando, uscendo dalla periferia (STATI CON RETAGGI FEUDALI ) 6. Una ridefinizione dei concetti di sviluppo e sottosviluppo IL SOTTOSVILUPPO E IL PROCESSO ATTRAVERSO CUI AREE DEL

Cap. 3 Formazione e trasformazioni della periferia


1. Le fasi del processo di periferizzazione Questo processo, che inizia nell epoca moderna pu suddividersi in quattro periodi, in cui mutano le forme del modo di produzione capitalistico, la struttura del centro e della semiperiferia, la composizione della periferia, i rapporti politici e la divisione internazionale del lavoro: 1. Dalla conquista dell America alla rivoluzione industriale 2. dalla rivoluzione industriale alla fine del XIX secolo 3. fino alla seconda guerra mondiale 4. fino ai nostri giorni Nella prima fase si ha una transizione dal modo di produzione feudale al capitalismo; nelle successive si parla di trasformazione di alcuni aspetti morfologici del capitalismo stesso 2. Le fasi di sviluppo del capitalismo: contraddizioni e regolazione L economia capitalista si riproduce con l accumulazione del sovrappi prodotto per accrescere il capitale. CONTRADDIZIONE: La produzione capitalistica ha la tendenza allo sviluppo delle forze produttive, ma nello stesso tempo ha come scopo la conservazione del valore e la sua massima valorizzazione (profitto). Se il saggio di profitto alto, l attivit economica si espande, il credito abbondante, cresce la domanda di mezzi di produzione e di beni di consumo, si costituiscono ampie scorte di merci. Non esiste per alcuna garanzia che le singole decisioni degli imprenditori portino al saggio di profitto desiderato, n che la capacit di consumo della societ renda possibile la vendita di tutte le merci prodotte e la loro trasformazione in denaro. LA CRISI Le due classi, capitalisti e lavoratori, sono in conflitto per la distribuzione del reddito.

Se l accumulazione, assorbendo la forza-lavoro, porta alla piena occupazione, il potere contrattuale dei lavoratori aumenta e i salari crescono e il saggio di profitto pu diminuire. Se laccumulazione accompagnata da progresso tecnico che aumenta la produttivit in proporzione maggiore dei salari, accresce la quota di profitto, il sovrappi risparmiato pu essere maggiore di quello richiesto dalle decisioni di investimento e la produzione eccedere la capacit di consumo (offerta superiore alla domanda) Se il saggio di profitto diminuisce (il capitale non si valorizza abbastanza), la produzione e l occupazione si contraggono, i prezzi cadono, le scorte vengono svendute, i finanziatori chiedono il rimborso dei crediti: si verifica la crisi .La crisi un processo di aggiustamento del sistema. MECCANISMI DI REGOLAZIONE Insieme di pratiche sociali istituzionalizzate che regolano i comportamenti dei soggetti economici per mantenere le contraddizioni del sistema entro limiti che ne assicurino la riproduzione e la crescita. Tali pratiche possono avere carattere automatico (le leggi del capitalismo risultanti dalla combinazione non intenzionale delle azioni individuali come nel modello teorico delleconomia di mercato, operante in condizioni di perfetta concorrenza, con regime aureo della moneta e una politica totalmente liberista) o discrezionale. I regolatori discrezionali sono messi in atto da decisioni o accordi (caso puro: economia totalmente pianificata) Il cambiamento dei meccanismi di regolazione per far fronte alle crisi pu essere considerato un criterio per individuare le tre fasi dello sviluppo del capitalismo, scandite da due grandi crisi: - quella dai 70 ai 90 dell Ottocento e quella degli anni 30 (grande depressione) PRIMA FASE: MECCANISMI DI REGOLAZIONE BASATI SULLA CONCORRENZA SECONDA FASE: MECCANISMI DI REGOLAZIONE BASATI SULLE CONCENTRAZIONI MONOPOLISTICHE TERZA FASE: MECCANISMI DI REGOLAZIONE BASATI SU REGOLATORI DISCREZIONALI

3. La periferia nella fase di transizione al capitalismo. 3.1. L espansione dellEuropa oltre i propri confini (Periodo che va dalle scoperte geografiche alla seconda met del 700) I grandi imperi di Russia, Impero Ottomano, Cina, Idia e realt pi frammentate come Africa ed Indie Orientali, rimangono aree esterne al nascente sistema mondiale. I soggetti attivi del processo di periferizzazione sono il Portogallo, la Spagna, l Olanda, l Inghilterra e la Francia, le compagnie commerciali, i mercanti indipendenti e corsari, i conquistadores. STRUMENTI E METODI DI COLONIZZAZIONE: PROCESSO DI FORMAZIONE DEL CENTRO Nel XVII secolo, in Europa si stabilisce una stretta connessione tra la politica dello stato nazionale e la nascente classe capitalista (mercantilismo: la ricchezza della nazione il presupposto della potenza dello stato). L idea dominante del pensiero economico era stata quella che la ricchezza di un paese sarebbe dipesa dalla sua dotazione doro e argento (denaro). Il graduale inaridirsi delle miniere americane e l espandersi dei commerci spostarono l attenzione dei governi sull attivo della bilancia commerciale come fonte di denaro: l eccedenza delle esportazioni sulle importazioni diventa l obiettivo centrale della politica mercantilista, dunque la ricchezza di un paese il risultato dell impoverimento di un altro in un gioco mondiale a somma zero. L obiettivo viene perseguito con la politica doganale protezionista, con l istituzione di privilegi e l imposizione di trattati (Navigation Act inglese, 1651) che riservano i commerci con le colonie ed altri traffici alla marina nazionale. Nel XVII SECOLO, la struttura gerarchica del sistema si presenta con un centro nel Nord Ovest europeo, una semiperiferia nell Europa centro-meridionale, una periferia che si estende dall Europa orientale (persistenza degli istituti feudali) alle colonie americane. Le funzioni della periferia sono funzionali alla fornitura di metalli preziosi,che ampliavano la circolazione monetaria; di prodotti agricoli, i materiali per l industria tessile, fino al commercio degli schiavi dall Africa al Brasile. I conflitti fra le potenze commerciali assumono prima la forma della guerra dei corsari e del contrabbando poi, con l estensione degli stati coloniali, le guerre si scatenano fuori dall Europa - per la conquista di porti e fortificazioni sulle rotte navali e dei territori occupati.

Istituti feudali, prevalenza del latifondo, mancata formazione di capitale commerciale o industriale.: questa persistenza di modi di produzione precapitalistici subordinati nei paesi extra-europei inseriti nel mercato mondiale ha caratterizzato la partecipazione della periferia alla fase di transizione e al consolidamento del capitalismo, costituendo una causa del divario, sempre pi crescente, tra di essa ed il centro del sistema. L India e la Cina,rimangono esterni . 3.2. La colonizzazione dell America La distinzione fondamentale era quella fra aree basate sul lavoro libero e la piccola propriet (colonie inglesi del nord, autosufficienti; disponibilit di terra libera, sottratta alle trib locali; sviluppo delle citt e della manifattura e del commercio, contro gli interessi monopolistici delle compagnie) ed aree in cui prevalevano su servit e schiavit (economia strettamente dipendente dall Europa, subordinate al capitale commerciale, senza che si formasse una classe di mercanti locali) 3.3. Mercanti e coloni in Asia I rapporti commerciali del centro con l Asia riguardano prevalentemente lo scambio d oro con merci di lusso. Gli strumento principali di penetrazione europea sono le Compagnie delle Indie Orientali (Inglese nel 1599, Olandese nel 1602, Francese nel 1719).Due forme nel processo di periferizzazione: una colonizzazione con piantagioni in concessione a coloni bianchi e lo sfruttamento dellagricoltura indigena. 3.4. Il mercato delle pelli nere La tratta degli schiavi fu iniziata dai portoghesi e si estese nella met del 700 a tutte le potenze coloniali, con il diffondersi dell economia di piantagione, per finire nel 1814, dalla dichiarazione antischiavistica del Congresso di Vienna. Il commercio illegale continu comunque per alcuni anni (1865 negli stati uniti). Il commercio degli schiavi era gi conosciuto tra l Africa nera e i paesi arabi mediterranei, attraverso il Sahara e l Arabia. Aree di provenienza degli schiavi: Africa Occidentale (Senegal, Guinea), Benin, Angola,. Conseguenze dell impiego degli schiavi: -demografiche: stagnazione della crescita demografica -economiche: mantenne bassa la retribuzione del lavoro libero , impedendo la crescita della domanda interna e lo sviluppo della produzione per il mercato -socio-politiche: formazione di stati negrieri dove la classe dominante, scambiando schiavi con armi da fuoco, aument il suo potere e il dominio sulle popolazioni; incremento di conflittualit locale.

10

4. La periferia nella fase del capitalismo concorrenziale Fase in cui la concorrenza tra imprenditori e lavoratori sovrabbondanti il principale meccanismo di regolazione che, in un paese,consente il processo di riproduzione allargata del capitale. 4.1. La rivoluzione industriale e la supremazia dell Inghilterra (Supremazia tecnica, commerciale e finanziaria) In Inghilterra la rivoluzione industriale venne favorita da diversi elementi: unificazione politica, amministrativa ed economica; crescita demografica del XVIII secolo le innovazioni tecniche che aumentarono la produttivit agricola e migliorarono le condizioni e i consumi delle popolazioni rurali mutamenti politici e legislativi che codificano il dominio della borghesia capitalistica e adegueranno i rapporti sociali alle esigenze dell economia moderna Caratteristiche della rivoluzione industriale: Crescita dell industria dei beni di consumo (settore tessile in particolare) Impresa tipica di tipo famigliare e di medie dimensioni Crescita della funzione del credito Abbondanza di forza lavoro (crescita demografica e inurbamento) Rivoluzione dei trasporti (ferrovie e settori industriali connessi)

forma di stati sovrani esse fanno parte del sistema di divisione internazionale del lavoro e di trasformazione dallo stato di subordinazione politica a quella economica. Le nuove funzioni della periferia diventano l approvvigionamento di materie prime per l industria e l assorbimento dell eccedenza di produzione manifatturiera dei paesi in via di industrializzazione. La sua produzione fornisce input a basso costo dell industria e il suo consumo consente la valorizzazione del surplus prodotto, anche se la ricerca di mercati extraeuropei porter alla distruzione dell artigianato e della manifattura locali, a cui si sostituiscono prodotti meno costosi provenienti da economie di scala. Nei paesi del centro si localizzano le attivit industriali che impiegano le tecniche pi avanzate e che producono con pi valore aggiunto; in quelli periferici prevalgono agricoltura e attivit minerarie promosse da capitali stranieri. Il divario si allarga, con un andamento cumulativo. Negli stati ex-britannici, l immigrazione inglese rallent la pressione del mercato del lavoro britannico e favor, soprattutto in Canada, lo sviluppo di attivit manifatturiere. In America Latina la nascita di un industria nazionale fu soffocata dalla concorrenza dei prodotti europei. La grande oligarchia latifondista investiva senza introdurre innovazioni tecniche e disinteressandosi dello sviluppo industriale. 4.3. Il processo di sottosviluppo dell India

Caratteristiche del capitalismo concorrenziale Adozione del libero scambio e nuove politiche commerciali internazionali: rimozione delle misure protezioniste, riduzione delle tariffe doganali La finanza internazionale: l Inghilterra in posizione centrale (sterlina a base aurea) La competizione tra francesi ed inglesi in India si intrecci con il periodo di guerre europee e si inser nelle rivalit tra i principi indiani nel disordine della crisi aperta dalla decadenza dell antico impero Mogol. Nel 1757 fu la Compagnia delle Indie Inglese ad assumere il controllo dell India; nel 1857 l amministrazione pass al governo inglese e nel 1877 la regina vittoria venne proclamata imperatrice d India. o La struttura economica dellIndia prima della penetrazione europea era tipica del modo di produzione tributario. L economia indiana, deindustrializzata per la concorrenza inglese e gravata dall onere del mantenimento dell amministrazione coloniale, ristagn a lungo a livelli di sussistenza.

4.2. Nuove funzioni della periferia L indipendenza delle colonie (inglesi, spagnole e portoghesi in America) non significa, per le colonie stesse, luscita della periferia. Pur nella

11

5. La periferia nella fase del capitalismo oligopolistico 5.1. La seconda rivoluzione industriale: il centro dal monopolarismo al multipolarismo La CRISI DEL 1873-96 segna il passaggio da una fase all altra del capitalismo, con un diverso meccanismo di regolazione, nuovi settori trainanti e una strutturale multipolare del centro. > Afflusso di oro ---- aumento di prezzi ---- investimenti e speculazioni ---- (con lesaurirsi delle miniere) caduta dei prezzi e crack delle borse, riduzione di profitti e tassi di interesse > Crisi dellagricoltura europea con l invasione nel mercato dei prodotti extra-europei ------ ritorno a pratiche protezionistiche e nuova fase dell espansione coloniale SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (Anni 70): Reti ferroviarie, industria siderurgica, energia elettrica, motore a scoppio, ricerca scientifica e applicazioni tecnologiche, societ per azioni, diffusione di banche e servizi finanziari, monopoli e cartelli. PASSAGGIO DA UNA STRUTTURA UNIPOLARE AD UNA MULTIPOLARE NEL SISTEMA MONDIALE: Dopo il boom degli anni 50 , fine della supremazia britannica;va cos intensificandosi la concorrenza nel mercato mondiale che si intreccia con le rivalit coloniali, portando alla corsa agli armamenti fino al 1914. 5.2. Nuove tendenze dei rapporti tra centro e periferia Importanza crescente dell esportazione di capitali dal centro. Una spinta agli impieghi di capitali , soprattutto USA , fu la crescente richiesta di materie prime per lo sviluppo dei nuovi settori industriali richiede investimenti nelle miniere e nelle piantagioni e finanziamenti ai governi per trasporti e comunicazioni; il flusso finanziario si inverte con il movimento degli interessi maturati verso il centro Modifica delle ragioni di scambio tra manufatti del centro e materie prime della periferia;concentrazioni industriali e prezzi di cartello implicano una regolazione dei prezzi minimi dei manufatti ; inoltre le periferie, ormai dipendenti dal centro, devono aumentare le esportazioni per procurarsi la valuta necessaria all importazione. Formazione degli imperi formali e Concorrenza tra potenze imperialistiche; nella seconda met dell Ottocento , con la corsa delle potenze europee verso l Africa, si ha la formazione degli imperi formali, di

possedimenti coloniali sotto il dominio politico diretto che incide sulla realt sociale di questi paesi, con l introduzione di modelli di organizzazione sociale ed economica e modi di vita occidentali. Sviluppo capitalistico del Giappone Lo sviluppo economico di questo paese rimasto a lungo esterno al sistema mondiale, porta il paese ad entrare nel numero ristretto di pesi industriali, facendo parte del centro senza essere passato dalla periferia. 5.3. La conquista dell Africa
Dal 1870 in poi le potenze europee mutarono completamente il volto dellAfrica spartendola tra i conquistatori (tranne la Liberia e l Impero Etiopico).Elementi che favorirono il processo: Tendenza europea ad assicurarsi il pieno controllo delle zone di influenza e di conquistarne nuove Ondata nazionalista in Francia dopo la sconfitta con la Prussia Scoperta di giacimenti doro e diamanti L apertura del canale di Suez Attivit di missionari cattolici e protestanti. MODI DI PRODUZIONE DELL AFRICA PRECOLONIALE: Tribale-comunitario e tributario CENTRO-EST:economia di sussistenza:raccoglitori e cacciatori IL RESTO:era caratterizzato dalla coesistenza di un agricoltura di sussistenza e di commerci a livello locale e regionale e a lunga distanza, attribuito a gruppi particolari. Nelle zone in cui prevaleva l agricoltura di sussistenza non esistevano strutture politiche complesse e centralizzate; Nelle zone pi commerciali apparivano nella forma di regni con un sovrano, un aristocrazia, eserciti. La tratta degli schiavi e l occupazione europea determinarono profondi cambiamenti nell organizzazione politica economica e sociale. Nonostante le diverse strutture sociali e politiche esistenti prima dell occupazione, un elemento comune pose lo stesso ordine di problemi ai paesi del centro:ovunque le societ africane mantenevano la loro unit e la loro coesione attraverso istituzioni di base, villaggi, clan e trib che provvedevano ai bisogni elementari degli appartenenti. Il capo era il centro di reti complesse di potere, di lignaggio, territoriali e interpersonali. I rapporti con la popolazione rurale, la maggioranza, dovevano tener conto delle strutture sociali e gerarchie tradizionali. (politica indigena). Le necessit dell amministrazione consigliavano raggruppamenti o separazioni di popolazioni per creare unit territoriali adeguate agli scopi degli occupanti ed operarono cos un rimaneggiamento delle strutture tradizionali: in Nigeria l etnia Ibo venne creata dall amministrazione inglese che raggrupp entit prima separate e fortemente differenziate. L Eritrea venne creata come entit nazionale dall Italia unificando popolazioni non dissimili da altre della stessa area. (politica del divide et impera per spezzare la resistenza indigena) Spesso il governo indiretto operava tramite le istituzioni tradizionali a volte rafforzandole e rendendole funzionali allo sfruttamento delle risorse del paese. Quattro principali forme di organizzazione della produzione: Economia di tratta - Africa Occidentale Francese e Nigeria Concessione di ampie porzioni di terreno a societ europee Africa australe e colonie portoghesi Terra di propriet dello Stato Congo Belga Immigrazione di coloni bianchi Sud Africa, Rodesia, Kenia, possedimenti tedeschi PROCESSO DI PERIFERIZZAZIONE DELL AFRICA -La produzione di beni primari predominante, con strutture socio-economiche tradizionali indebolite -Colture tradizionali ridotte a favore di quelle per lesportazione -Istituti comunitari di redistribuzione caduti per far posto all economia di mercato - Terre fertili espropriate da concessionari bianchi -rete di commercio sconvolta dalle frontiere coloniali -investimenti del centro in questa zona pi ridotti che altrove

12

6. La periferia nella fase del capitalismo regolato 6.1. Il periodo delle grandi guerre mondiali Nel 1918, a guerra finita, i paesi europei si trovavano indebitati con gli Stati Uniti. La ripresa fu lenta e diseguale. La Russia usc dal mercato mondiale,mente l Austria-Ungheria e la Germania erano turbate da rivoluzioni e conflittualit interna e un inflazione galoppante.La riconversione dellindustria determinava una fase di recessione accompagnata da una forte conflittualit sociale frutto della disoccupazione alimentata dalla radicalizzazione politica che la guerra e gli esempi della rivoluzione russa avevano determinato nelle masse operaie.In alcuni paesi ci contribu allavvento di governi autoritari. L unico paese che si rafforza sono gli Stati Uniti, cha vedono una fase di crescita prolungata dal 1922 al 1928 (aumento della produttivit di industria e agricoltura con l introduzione di nuove tecniche; il mercato si allarga con la diffusione del consumo di massa;il credito finanzia nuovi investimenti).L espansione produttiva genera un clima di attese ottimistiche che portano ad una continua salita dei valori dei titoli ed alla speculazione borsistica; l eccedenza del sovrappi trova sbocco nei mercati esteri; il crack della borsa di New York del 1929 mise in luce le contraddizioni che avevano accompagnato la crescita precedente : gli investimenti industriali e l eccesso di capacit produttiva in agricoltura erano maggiori della capacit di assorbimento della domanda e questo port----- alla caduta dei prezzi ----- forte disoccupazione---- contrazione della domanda----- crollo dei prezzi----- caduta delle domanda americana sui mercati esteri e arresto dei flussi di credito ---- perdita di liquidit nel mercato mondiale----- la crisi si allarga al sistema mondiale ----- i paesi sospendono il rimborso dei debiti, importazioni ed esportazioni si riducono, misure protezionistiche , i paesi si concentrano sul rilancio della domanda interna. GERMANIA E GIAPPONE INIZIARONO UNA POLITICA DI RIARMO CHE DIVENNE LA LEVA PRINCIPALE DI TUTTE LE ECONOMIE----- SECONDA GUERRA MONDIALE -- NUOVA FASE DEL CAPITALISMO: divisione del mondo in due campi; campo occidentale ad economia di mercato e nel campo orientale di tipo socialista ad economia pianificata;egemonia degli Stati Uniti,indipendenza di tutte le colonie, nuovi meccanismi di controllo dei mercati mondiali e delle economie nazionali (capitalismo regolato). CONSEGUENZE DELLA CONTRAPPOSIZIONE:

Modifica dei flussi commerciali internazionale con tendenza all integrazione economica fra paesi di ciascuna area; Uso di elevate risorse per l industria e la ricerca militare; Necessit di contrastare l influenza ideologica degli avversari e di conquistare l egemonia di paesi esterni ai due blocchi (terzo mondo). 6.2. Il mondo del dopoguerra: l egemonia degli Stati Uniti Gli accordi di Bretton Woods e il piano Marshall per la ricostruzione dell Europa nel secondo dopoguerra sanzionano la posizione preminente degli USA; con i primi l obiettivo fu quello di restaurare il libero mercato (convertibilit del dollaro a 35 dollari l oncia, il regime dei cambi fissi, l impegno per la convertibilit delle valute e la graduale abolizione delle barriere protettive dopo la crisi degli anni 30); con i secondi si faceva dell Europa un mercato aperto alla produzione USA. IL FMI divent un organo per la regolazione discrezionale del sistema monetario internazionale per impedire carenze di liquidit e svalutazioni competitive; il Fondo, subordinando i prestiti al mantenimento della stabilit dei prezzi, esercita un controllo importante nei diversi paesi, sotto la direzione degli stati Uniti, che detengono la quota maggiore dei prestiti.
Il volume dei mezzi di finanziamento degli scambi internazionali dipendeva, secondo gli accordi di Bretton Woods, dalla produzione d oro non assorbito da usi privati e variazioni del suo prezzo. Ma l impossibilit di finanziare il volume crescente dell interscambio mondiale con il flusso di nuovo oro monetario e l opposizione degli Stati Uniti ad una sua rivalutazione fecero s che la fonte principale di liquidit diventasse il flusso di dollari originato dai disavanzi della bilancia dei pagamenti americana (essenzialmente dall uscita di capitali americani)Gli USA assumono cos la forma di banca centrale che crea moneta, regola l espansione del credito e svolge l intermediazione finanziaria.

CONSEGUENZE: - Il dollaro diventa il mezzo di pagamento universalmente accettato e dalla sua stabilit dipende quella dei cambi e dei flussi di merci e capitali - nella regolazione del sistema mondiale entrano elementi di discrezionalit (FMI) Le grandi societ multinazionali assumono un ruolo preminente nella produzione e nel commercio: installando impianti nei paesi di produzione si evitano le residue barrire doganali e producono negli stessi mercati di sbocco; il loro potere di mercato crescente e cos l influenza nei flussi finanziarti mondiali 6.3. Trasformazioni nella regolazione capitalistica (fase del capitalismo regolato).

13

Tre i pi importanti meccanismi discrezionali di regolazione del capitalismo in questa fase : RELAZIONI INDUSTRIALI:Organizzazioni dei lavoratori -- contrattazione collettiva e accordi bi/tri-laterali -- regolazione del salario sia come costo di produzione che come componente della domanda -aumento dei consumi di massa -- realizzazione del plusvalore INTERVENTO DELLO STATO NEL PROCESSO DI RIPRODUZIONE DEL CAPITALE (STATO SOCIALE): 1) Con l istituzione di imprese pubbliche;2)Con l estensione dell istruzione pubblica, servizi sanitari e sicurezza sociale: la spesa pubblica SERVE DI SOSTEGNO ALLA DOMANDA e finanzia parte dei costi di riproduzione della forza lavoro. 3) Per gli Stati Uniti: importanza delle spese militari. IL GOVERNO DELLA MONETA: Agisce in senso restrittivo o espansivo mediante variazioni della base monetaria e della disciplina del credito. Il sistema basato sul dollaro e sulla fissit dei cambi imponeva ai paesi di impedire che l aumento della domanda interna e dei disavanzi pubblici si traducesse in squilibri sulla bilancia dei pagamenti e quindi nella svalutazione della moneta rispetto al dollaro. 6.4. La decolonizzazione Effetto delle due guerre sulla periferia del sistema: - La prima guerra e l espansione americana negli anni 20 portarono ad un aumento della domanda dei beni primari, l estensione delle piantagioni ed un elevato debito dei paesi periferici indipendenti per finanziare programmi di modernizzazione basate sulle previsioni ottimistiche dovute alla positiva congiuntura mondiale. - Con la crisi degli anni 30, la domanda si contrae e cessa il flusso dei finanziamenti americani: l offerta divenne eccedente ed i prezzi crollarono, molte monete furono svalutate; questa situazione stimol un processo di creazione di un industria sostitutiva delle importazioni (sud america); per i paesi che facevano parte di imperi coloniali i paesi centrali adottarono misure protezionistiche . - Con la seconda guerra mondiale, la periferia fu in parte terreno di operazioni militari e fornitrice di uomini e prodotti per gli eserciti; la conflittualit politica favor l emergere di nazionalismi nelle aree che aspiravano all autogoverno e all indipendenza. Le esportazioni americane nei paesi periferici erano il 25 per cento del totale, e finanziamenti, investimenti e donazioni americane costituivano il 60% del totale; la politica di aiuti allo sviluppo costituiva spesso un tentativo di evitare che il paese in questione finisse nel campo di influenza socialista.L altra faccia della medaglia furono gli interventi

militari e le guerre contro i movimenti di indipendenza quando questi potevano costituire un movimento a favore del campo socialista, cos come l aiuto a governi amici corrotti ed inefficienti nei paesi di nuova indipendenza. 6.5. La periferia dopo la decolonizzazione: rapporti e conflitti con il centro [LA DECOLONIZZAZIONE: dal 1947 al 1975]
L indipendenza di molti paesi periferici si accompagna all ascesa di movimenti nazionalisti, orientati a conquistare il controllo delle proprie risorse, principalmente minerarie ed energetiche, e a creare un industria nazionale per ridurre la dipendenza dalle importazioni di manufatti dal centro e dalle fluttuazioni della domanda internazionale di materie prime,delle quali sarebbero aumentati i costi e con una modifica nella divisione internazionale del lavoro, il che prefigurava una possibilit di concorrenza con il centro.I programmi di sviluppo della periferia richiedono comunque tecnologie e capitali stranieri e prodotti alimentari non forniti dalle agricolture in crisi. Un ruolo fondamentale dato dalla banca mondiale che finanzia progetti di sviluppo, e dal FMI che interviene in presenza di squilibri monetari con prestiti subordinati a misure di breve e lungo termine(politiche di aggiustamento):in sostanza l economia di molti paesi posta sotto la tutela dei paesi dominanti, nella forte pressione per l integrazione nel mercato internazionale in posizione subordinata. FLUSSI DI MERCI, CAPITALI E FORZA LAVORO: La periferia continua ad essere fonte di prodotti primari (petrolio, ferro, rame, fosfati, sotto il controllo delle multinazionali) Il nuovo aspetto della divisione del lavoro stato rappresentato dallindustrializzazione promossa dalle multinazionali,che usano forza lavoro a basso costo, attuano un decentramento delle fasi industriali con una minore quantit di tecnologia, sfruttando condizioni favorevoli dal punto di vista fiscale. FLUSSI DI POPOLAZIONE La direzione del flusso dalla periferia sovrappopolata ai paesi del centro e della semiperiferia, con un emigrazione della forza lavoro dalle colonie delle Antille, dell Africa e dell Asia verso i paesi europei, dall America centrale verso gli stati uniti.

7. Verso nuove configurazioni del sistema mondiale Oggi, nel suo insieme, la periferia ha per il centro una rilevanza maggiore come fonte di materie prime, specialmente energetiche, che come mercato di sbocco dei manufatti; un area di decentramento di certe fasi della produzione industriale; un serbatoio di manodopera, soprattutto per le mansioni rifiutate dalle popolazioni dei paesi ad alto reddito. L emergere delle economie tedesca e giapponese e la fine del bipolarismo hanno delineato un processo verso una struttura multipolare del centro ; i meccanismi di regolazione creati per sostenere la domanda, sono stati intaccati dall inflazione e dalla crisi fiscale, che hanno indebolito il potere dei sindacati e dato spazio a politiche di restrizione dell intervento pubblico e delle spese sociali. Tali difficolt fanno pensare ad un processo di crisi del tipo di quelli che sancirono i passaggi tra le diverse fasi del capitalismo con l affermarsi di nuovi criteri di regolazione e nuove configurazioni del centro. Il capitalismo, dopo la caduta del sistema socialista, torna ad essere lunica forma di organizzazione dell economia nell unit del sistema mondiale.

14

Cap. 4 Caratteri della periferia e misurazione dello sviluppo


1. Le caratteristiche strutturali dei paesi periferici Economiche. Struttura produttiva:prevalenza del settore primario, agricoltura (perlopi di sussistenza) e attivit estrattive, come effetto della specializzazione produttiva;forte dipendenza dalle esportazioni verso i paesi industrializzati. L industria produce prevalentemente beni di consumo e le industrie esistenti hanno scarsi rapporti tra di loro; carenza della capacit imprenditoriale, scarsit di risorse per la ricerca scientifica e tecnologica, limitata estensione dell istruzione superiore. Tendenza al disavanzo della bilancia dei pagamenti per lo sforzo dellindustrializza-zione. Ragioni di scambio tra prodotti agricoli e manufatti in peggioramento, ricorso al debito estero Distribuzione del reddito:Pi diseguale che nei paesi del centro con la povert dilagante; diffusione di modelli di consumo occidentale. Demografiche. Tasso di crescita della popolazione elevato (2% contro lo 0,6 del centro). La teoria della transizione demografica stabilisce un rapporto tra andamenti demografici e sviluppo economico, basato sulla storia dei paesi industrializzati: in una prima fase di sviluppo industriale, si ha una riduzione della mortalit; in una seconda fase si ha anche una diminuzione di natalit che rallenta la crescita demografica; i paesi in via di sviluppo si troverebbero nella prima fase, in cui non esistono ancora le condizioni per una riduzione della natalit. Se nei paesi europei l aumento della popolazione stato visto come un fattore di crescita economica (XVIII secolo), nei paesi sviluppati esso rappresenta un ostacolo allo sviluppo (ALTA NATALITA-BASSA MORTALITA -> aumento della popolazione inattiva a carico): il reddito pro-capite non cresce e l emigrazione soluzione ai problemi della sopravvivenza: cos si riduce ulteriormente la popolazione attiva. Socio-politiche. Struttura polarizzata della societ (ricchi/poveri), mancanza della classe intermedia. Stato debole e sistema politico instabile; fedelt allo stato meno forte che legami tribali, etnici, religiosi; istituzioni spesso corrotte...

2. La misurazione dello sviluppo in base al prodotto nazionale


Il criterio pi comunemente usato per distinguere i paesi sottosviluppati il PRODOTTO NAZIONALE PRO-CAPITE.

L indice generalmente utilizzato per la misurazione del grado di sviluppo il PNL pro capite valutato in dollari, ed l indice adottato dalla Banca Mondiale, che in base ad esso classifica i paesi che ricorrono ai prestiti. PROBLEMI RELATIVI AL CALCOLO DEL PNL PRO CAPITE Valore dei prezzi di mercato della produzione di tutti i beni e servizi finali meno il valore dei beni intermedi: si ottiene cos il valore aggiunto totale.1 Problemi connessi alla rilevazione e allaffidabilit statistica nei paesi che non dispongono di un servizio statistico nazionale, con difficolt relative alle stime; - sfuggono alle rilevazioni statistiche tutte le forme di economia sommersa ed informale. - ulteriori problemi derivano dalla difficolt nella misurazione dei prezzi di produzione come prezzi di mercato : poich questo escluderebbe dal calcolo i servizi della pubblica amministrazione e tutto ci che non passa per il mercato e che viene direttamente consumato, si procede alla loro valutazione al costo dei fattori, eguagliandoli alla remunerazione dei dipendenti pubblici. Per quanto riguarda lautoconsumo che nei paesi della periferia ha una gran rilevanza , non trova posto nel prodotto nazionale il valore di beni e servizi prodotti allinterno dellunit familiare e la sua misurazione soltanto stimata. Problemi dovuti al passaggio del valore del prodotto nazionale allindice da utilizzare come criterio di confronto tra paesi diversi: -Per calcolare il prodotto medio occorre prima di tutto partire dal valore della popolazione da usare come base2, che normalmente la popolazione censita o stimata per lanno di riferimento. Due critiche a questo criterio: 1) Lindicatore pi appropriato per il livello di vita di un paese non dovrebbe essere laumento di popolazione, ma quello della
IL PNL IL REDDITO TOTALE guadagnato dai residenti e differisce dal PIL perch include il reddito che i cittadini guadagnano all estero ed esclude quello realizzato da stranieri nel paese. Il PIL viene definito come il valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un paese in un intervallo di tempo determinato; il PIL (Y) e la somma di:: il consumo (C), linvestimento (I), la spesa pubblica (G), le esportazioni nette (NX):Y = C + I + G + NX;
2 Passando dal prodotto totale al prodotto medio o pro-capite, si tiene conto della popolazione e si riducono i valori dei prodotti espressi nella valuta di ciascun paese ad un unica unit di misura, ossi esprimerli tutti nella stessa unit monetaria. Se il confronto avviene tra valori calcolati in diversi momenti nel tempo, occorrer passare da valori correnti a valori costanti, usando opportuni coefficienti di deflazione. 1

15

produttivit, che dovrebbe misurarsi dividendo il prodotto totale per la sola parte attiva della popolazione; 2)Una diminuzione del prodotto pro-capite dovuta allaumento della popolazione, (a prodotto totale costante), potrebbe essere leffetto di una maggiore durata della vita e una diminuzione della mortalit infantile, conseguente, per esempio, ad una migliore distribuzione dello stesso reddito; non potrebbe dunque considerarsi come un peggioramento delle condizioni di vita del paese. Il problema principale nasce dalla conversione dei diversi prodotti in ununica moneta, che pu determinare sopravalutazioni o sottovalutazioni del prodotto nazionale per tre motivi: 1) Il tasso di cambio ufficiale fissato dal governo o dalla banca centrale non sempre riflette gli effettivi rapporti economici che esistono tra un paese e il resto del mondo, particolarmente nei paesi periferici, in cui il valore della moneta sensibilmente sopravvalutato per favorire l importazione dei mezzi della produzione dei paesi industrializzati. 2) Quando si verificano oscillazioni del tasso di cambio il prodotto pu subire cambiamenti notevoli tra un anno e l altro senza riflettere l andamento della produzione reale. 3) Il tasso di cambio di un paese dipende dall offerta e la domanda della sua moneta, connesse ai flussi di mercato con il resto del mondo: il tasso di cambio di una moneta con il dollaro, riflette la su a capacit di acquisto negli Stati Uniti e la capacit di acquisto del dollaro nel paese per le merci all ingrosso; un dollaro in questi paesi acquista una frazione di pnl molto pi alta di quella che acquisterebbe negli USA e il tasso di cambio non riflette l effettiva capacit di acquisto della moneta locale. Per risolvere questi problemi stato elaborato il metodo della parit del potere d acquisto che calcola i prezzi in base al dollaro internazionale, corrispondente alla stessa quota di prodotto nazionale per ogni paese. 3. Prodotto nazionale, distribuzione e benessere Il PNL pro capite ritenuto un indice soddisfacente, quando ad esso si correla ogni elemento significativo per lo sviluppo. CRITICHE AL PNL COME INDICE DI SVILUPPO: - Non d informazioni sulla distribuzione del reddito, pi diseguale nei paesi in via di sviluppo; piuttosto condivisa dunque lidea di

accompagnare all indice di sviluppo un indice della distribuzione del reddito. L indice di sviluppo non pu definirsi una misura del benessere della societ: vi sono voci incluse nel prodotto nazionale il cui aumento non coincide con un maggiore benessere (spese sanitarie) e viceversa (servizi pubblici).Non si tiene conto inoltre degli effetti negativi su ambiente naturale e sociale (qualit della vita, deterioramento del capitale umano etc)

4. Indici complementari o alternativi al prodotto nazionale - Dollaro internazionale. - Accompagnare al pnl altri indici di qualit della vita(durata di vita, istruzione, sanit). -Nel 1990 il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite ha definito lo sviluppo come un processo di ampliamento delle possibilit degli individui (sfera della salute, politica, dei diritti civili). Per gli aspetti economicosociali stato definito l indice HDI Indice di sviluppo umano (speranza di vita, livello di istruzione, pnl a parit di acquisto) in base al quale si ha una diversa classificazione dei paesi rispetto al pnl. 5. I diversi gradi di sviluppo nelle statistiche internazionali Paesi a basso reddito: PNL sotto 600 dollari ;Medio basso:PNL sotto 2.450; Medio alto:PNL fino a 7.050
Rapporto tra pnl pro capite medio tra paesi a basso reddito e alto reddito = 1:55 tra il pi povero (Mozambico) e pi ricco (Svizzera) = 1:408

CALCOLANDO CON IL METODO DELLA PARITA DI ACQUISTO:


Rapporto tra pnl pro capite medio tra paesi a basso reddito e alto reddito = 1:18 tra il pi povero (Mozambico) e pi ricco (Svizzera) = 1:60

I confronti fra livelli del prodotto nazionale pro capite e l indice di sviluppo umano HDI suggeriscono che le condizioni di vita e il benessere dei paesi non dipendono unicamente dalla quantit di ricchezza prodotta, ma dal modo in cui questa distribuita ed impiegata; in particolare, importante considerare la disponibilit dei beni essenziali e della possibilit di accedervi, legati alle politiche economiche e sociali seguite dai diversi governi. La durata della vita , infatti, connessa alla disponibilit di avere acqua potabile, di accedere ai servizi sanitari, di alimentarsi, dellistruzione.

16

Cap. 5 Strategie e politiche di sviluppo


1. Politiche e strategia POLITICA ECONOMICA: insieme di azioni mediante le quali soggetti pubblici, le autorit economiche o policymakers, usano gli strumenti a disposizione per far leva sulle variabili economiche e modificare il funzionamento del sistema economico o di parti di esso, in maniera desiderabile dall interesse della collettivit o delle classi e gruppi influenti. Ad esempio, un aumento del saggio di sconto e dunque dei tassi di interesse3, deciso dalla banca centrale per contrastare l inflazione4 , una manovra politica monetaria volta alla stabilizzazione. La stabilizzazione in fase di inflazione si pu correggere anche con un azione di politica fiscale, aumentando le aliquote per contrarre la domanda; se si verifica nell immediato una contrazione dell economia e una conseguente disoccupazione, occorrer una politica della spesa pubblica compensatrice. STRATEGIA: Un insieme di politiche economiche e riforme amministrative e istituzionali, volto a raggiungere una modificazione del sistema economico secondo un certo orientamento. STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO Un insieme di politiche economiche e riforme amministrative e istituzionali, volto a raggiungere uno sviluppo economico del paese. I fattori principali che influiscono sulla strategia da adottare, sono: - la struttura economico-sociale: per i paesi del centro sviluppo significa la crescita in condizioni di stabilit, perseguita con strumenti di politica monetaria e di bilancio; per quelli della periferia una strategia di sviluppo deve rimuovere gli ostacoli strutturali e istituzionali alla crescita e comporta una vasta gamma di politiche e riforme pi radicali.

- il significato attribuito al fine dello sviluppo;implica giudizi di valore delle autorit economiche o degli economisti:nella pratica, la strategia dipender dai rapporti tra governo e classi sociali e l influenza di ideologie e teorie prevalenti. - i condizionamenti internazionali, la posizione del paese nel sistema, la sua dipendenza dai mercati internazionali. 2. Strategie di sviluppo e teorie radicali Le teorie radicali, contrapposte al paradigma della modernizzazione, hanno influenzato indirizzi politici volti alla separazione dei paesi in via di sviluppo dal sistema capitalistico e dal mercato mondiale, con lidea che il modo di produzione capitalistico con sarebbe pi in grado di assicurare la crescita delle forze produttive e che solo una societ di tipo socialista potrebbe determinare industrializzazione e modernizzazione dellagricoltura, per luscita dalla condizione periferica. [Tale scelta identifica lo sviluppo con la transizione. ] Le strategie di self-reliance o delinkage sostengono la necessit di basarsi sulle proprie forze e di sganciarsi dal mercato mondiale , e derivano dalla teoria della dipendenza(vd. 1.2), sottolineando gli svantaggi per i paesi periferici derivati dal commercio internazionale, le conseguenze negative degli effetti di dimostrazione degli stili di vita dei paesi pi ricchi, la necessit di dare priorit ai bisogni fondamentali della popolazione. MODELLO SOCIALISTA: Riforme agrarie- diffusione dei servizi sociali --- riduzione delle sperequazioni di reddito-- impulso alla formazione del capitale e al processo di industrializzazione---- isolamento dal mercato mondiale in base ad una rigida pianificazione -- conseguenze negative sul progresso tecnologico, la capacit imprenditoriale, l aumento della produttivit via via che i bisogni fondamentali venivano soddisfatti. La Cina, il paese che ha avuti risultato migliori, ha abbandonato il modello socialista, introducendo meccanismi di mercato e aprendosi ai flussi di capitali esteri. In generale tali strategie, nella loro accezione meno radicale suggeriscono la via di un diverso orientamento dei flussi commerciali, da una prevalenza dei rapporti tra periferia e centro a quelli tra paesi periferici.

Il tasso di interesse il prezzo dei prestiti: rappresenta sia lammontare che il prenditore paga sia quello che il risparmiatore riceve.; poich un elevato tasso di interesse rende il risparmio pi redditizio, la quantit di fondi mutuabili offerta aumenta allaumentare del tasso di interesse. 4 variazione percentuale del livello dei prezzi da un anno allaltro, calcolato sull indice dei prezzi al consumo

17

3. I nodi cruciali delle strategie di sviluppo Diverse strategie basate su correnti teoriche che si occupano di sviluppo:keynesiane, neokeynesiane, strutturaliste, neoclassiche, neoricardiane. Diverse sono le caratteristiche dei paesi sui cui definire strategie di sviluppo, che riflettono il passato coloniale, le differenti dotazioni di risorse, i risultati delle politiche seguite. Alcuni problemi o nodi cruciali sui cui operare delle scelte: 1) L ordine di priorit attribuito al PNL, alla distribuzione del reddito, all eliminazione della povert: - Se la crescita del prodotto nazionale viene considerata prioritaria, una distribuzione pi egualitaria del reddito viene ritenuta possibile solo in una fase avanzata del processo di sviluppo, come effetto di una crescita stabile e continuata in cui i benefici si estendono nel tempo dai pi ricchi ai pi poveri. - Si pu per anche sostenere che una preliminare distribuzione del reddito occupa il primo posto in una strategia di sviluppo, come condizione indispensabile della crescita. 2) Le caratteristiche del processo di accumulazione, da cui dipende il tasso di crescita e il suo finanziamento. - Il fattore pi importante della crescita pu essere considerato l accumulo di capitale fisico, muovendo come problema primario la mobilitazione del fabbisogno di investimento; - oppure la formazione del capitale umano mediante il miglioramento delle condizioni di vita, l istruzione, la specializzazione della forza lavoro. - Il finanziamento dellaccumulazione pu essere affidato al risparmio interno, al sistema fiscale o al debito pubblico, - oppure al risparmio estero mediante flussi di investimenti diretti, prestiti, aiuti 3) Posizione del paese nel mercato mondiale: - Si pu sostenere che per lo sviluppo un paese deve aprirsi ai mercati internazionali, per assicurare l impiego pi efficiente delle risorse nazionali, per stimolare e diffondere il progresso tecnico, per finanziare il processo di accumulazione. - Si pu invece sostenere che il mercato deve rendersi indipendente, puntando sul mercato interno, mobilitando il risparmio ed espandendo la domanda, e che l industrializzazione di un paese richiede la protezione dei settori pi deboli nei

confronti della concorrenza internazionale, soprattutto in una fase iniziale. 4) Carattere e priorit del cambiamento strutturale e modi in cui vengono impostati i rapporti tra industria e agricoltura : - si pu sostenere che il cambiamento strutturale deriva dalla prevalenza dell industria (grande o piccola, urbana o rurale), che costituisce il motore dello sviluppo, sull agricoltura, che avrebbe un ruolo funzionale all industria, come fornitrice di surplus di lavoro, prodotti e capitali; - alcuni autori mettono invece in risalto il ruolo della domanda delle popolazioni rurali, l importanza di un aumento dei loro redditi e la necessit di investimenti da destinare al settore agricolo (colture per il consumo interno o destinate all esportazione) e di riforme della propriet. 5) Ruolo attribuito allo stato nel processo: -A favore dell intervento dello stato nell economia: per le imperfezioni dei mercati dei paesi periferici e per la loro capacit di attuare un efficiente allocazione delle risorse per la necessit di investimenti pubblici contro la scarsit di capitale privato; per la mancanza di una borghesia imprenditoriale, per l importanza delle politiche redistributive. -Contro l intervento dello stato: l efficienza e la crescita possono essere garantite solo da dal mercato e la libera concorrenza; occorre dunque ridurre gli interventi pubblici che distorcono gli incentivi e garantire con politiche macroeconomiche la stabilit favorevole alla crescita. 4. Le strategie di sviluppo nella teoria e nella pratica dal dopoguerra ad oggi. Nella storia del pensiero e orientamenti delle politiche di sviluppo, sono individuabili tre principali fasi: -------------------------------------------------------------------------------1) Dal dopoguerra agli anni 60: si attua la decolonizzazione e nasce l economia dello sviluppo. L influenza del pensiero keynesiano contribuisce a formare un ambiente culturale favorevole a trattare i problemi dello sviluppo al di fuori degli schemi neoclassici.

18

Il modello di Harrod-Domar dimostra, (combinando i principi del moltiplicatore* e dell acceleratore*), che un economia pu crescere in equilibrio di piena occupazione se il suo saggio di crescita naturale (dipendente dalle variabili esogene della cresciuta della popolazione e della produttivit), coincide con il saggio di crescita garantita che assicura l uguagliamento tra capacit produttiva programmata degli investitori e domanda. Questo saggio uguale al rapporto s/v tra propensione al risparmio e coefficiente di capitale (ossia rapporto tra capitale e prodotto.) Il passaggio da questo modello di crescita di derivazione neokeynesiana, e un programma di sviluppo, avviene assumendo il valore desiderato del tasso di crescita come obiettivo, dipendente, per un coefficiente di capitale costante, dall ammontare del risparmio e quindi dall accumulazione del capitale. I due punti pi criticati di questa impostazione neokeynesiana sono la costanza del coefficiente di capitale e l identificazione del capitale con il solo capitale fisico I modelli dualistici (Lewis, Fei e Ramis, Jorgenson) descrivono ed analizzano le economie dei paesi periferici come composte di due settori: moderno (agricoltura specializzata prevalentemente destinata all esportazione , oltre che un limitato sistema industriale) ed arretrato (aree rurali ad agricoltura tradizionale, sovrappopolate ed a bassa produttivit) Gli strutturalisti latino americani pongono l attenzione sugli aspetti strutturali dell economia, in particolare sul cattivo funzionamento dei mercati; contestano la spiegazione della costante inflazione dei paesi latino-americani come fenomeno solo monetario e ne ricercano le cause nell arretratezza dell agricoltura latifondistica che determina un offerta rigida e nel mancato sviluppo dellindustria, che rende il paese dipendente dall importazione di manufatti e dall esportazione di prodotti primari a ragioni di scambio decrescenti. Da entrambi i modelli derivano indicazioni strategiche improntate alla necessit di espandere il nucleo capitalista del paese. Nelle politiche di sviluppo del dopoguerra il tasso di crescita del prodotto nazionale assunto come obiettivo prioritario, mettendo al centro il problema dellindustrializzazione.

L accumulazione del capitale fisso industriale e sociale richiede un aumento del risparmio interno, flussi di capitale estero, mobilitazione di forza lavoro e importazione di tecnologie. Risparmio e forza lavoro devono essere forniti dall agricoltura tradizionale e dalla sovrappopolazione rurale. L attuazione di questa strategia implica un ruolo decisivo dello stato, con la tassazione indiretta dellagricoltura e lapertura di una forbice tra prezzi agricoli ed industriali; lo stato poi chiamato a gestire direttamente le imprese nazionali per supplire alla mancanza di capacit imprenditoriali; i manufatti prodotti devono sostituire gradualmente le importazioni con l adozione di misure protezionistiche contro la concorrenza dei paesi industrializzati. Tali orientamenti rispondono alle aspirazioni nazionaliste emergenti e sono influenzati dalla concezione dello sviluppo come modernizzazione, ossia accelerata industrializzazione con grandi opere pubbliche. -------------------------------------------------------------------------------2) Dagli anni 60 agli 80: Un primo rilevante cambiamento si verifica nella politica commerciale di alcuni paesi, che riducono la protezione della propria industria attuando una maggior apertura verso il mercato internazionale, creando incentivi alle esportazioni. Si delinea cos una differenziazione tra paesi orientati verso uno sviluppo endogeno e paesi con economie politiche di tipo esogeno, con una tendenza, nella letteratura economica, a ricercare conferme della teoria neoclassica del commercio internazionale verso la liberalizzazione commerciale.
Anni 70-90: Su un altro versante, l analisi dei successi e degli insuccessi delle strategie seguite per la crescita del PNL si accompagnava al persistere della disoccupazione e della povert di massa; questo stimola una nuova strategia di sviluppo che prende il nome di teoria dei bisogni fondamentali, che rovescia l ordine di priorit accettato nei decenni precedenti, mettendo al primo posto, anzich la crescita della produzione aggregata, il raggiungimento di un livello minimo di vita per gli strati pi poveri della popolazione. Tale obiettivo richiedeva, rispetto a quello di unaccumulazione accelerata nellindustria, una diversa distribuzione delle risorse con un aumento del loro impegno nei servizi sociali e nell agricoltura, dove era impiegata la maggior parte della popolazione e la parte pi povera..

Questo orientamento, pur non universalmente condiviso, influenz i progetti di sviluppo delle organizzazioni internazionali come la Banca

19

Mondiale, che per un certo periodo privilegi il mondo rurale cercando di combinare elementi produttivi e obiettivi sociali (progetti agricoli integrati.) -------------------------------------------------------------------------------3) Dagli Ottanta ad oggi: L aggravarsi drammatico degli squilibri interni ed esterni di gran parte dei paesi periferici (crisi debitoria) sposta l attenzione sui problemi della stabilizzazione; il clima culturale vede la perdita dell egemonia del keynesismo e dello strutturalismo, mentre tengono i modelli neoclassici dell equilibrio generale, l economia del benessere e la macroeconomia monetarista.
La nuova ortodossia monetarista caratterizzata da tre aspetti principali: - i prezzi corretti per assicurare l efficiente allocazione delle risorse sono quelli di mercato, sia per i prodotti che per i fattori della produzione -Gli squilibri interni (inflazione) ed esterni (disavanzo nella bilancia dei pagamenti) vengono attribuiti ad un eccessiva offerta di moneta, dovuta ai disavanzi dei bilanci statali (spiegazione monetarista) - Riaffermazione dei teoremi neoclassici della teoria del commercio internazionale e dall analisi welfarista dei costi del protezionismo.

Queste impostazioni vengono adottate nei programmi di aggiustamento del FMI e della Banca Mondiale, a cui condizionata la concessione di prestiti, vitali per le economie dei paesi indebitati. AFFINITA E DIFFERENZE CON LE STRATEGIE DEI DECENNI PRECEDENTI La crescita del PNL ancora l indicatore privilegiato, ne si trascurano i problemi della disoccupazione e della povert. Ci che cambiato l individuazione delle cause della mancata crescita: prima si individuava nell insufficienza del risparmio, nel dualismo delleconomia, nella struttura dell agricoltura tradizionale, nelle asimmetrie tra paesi centrali e periferici sul mercato mondiale; ora l opinione prevalente che i segnali sono distorti e le risorse non sono impiegate in modo efficiente e funzionale alla crescita a causa delle politiche dirigiste e stataliste adottate. 5. Alcuni elementi per una ridefinizione della strategia di sviluppo Le impostazioni NEOCLASSICHE E MONETARISTE prevalenti negli anni 80, su cui erano basate i programmi di aggiustamento di BM e FMI, hanno portato a suggerire ricette identiche in situazioni differenti; politiche adatte ai paesi gi industrializzati in grado di dare impulso all economia senza accusare danni eccessivi, che hanno portato in molti paesi l arresto del meccanismo di sviluppo a causa della caduta degli investimenti e del deterioramento del capitale umano, aggravando le dimensioni della povert. Sono pertanto emersi i limiti maggiori delle politiche di aggiustamento che hanno la radice nella carenza di conoscenza dei meccanismi di crescita e sviluppo dei paesi periferici. QUATTRO ELEMENTI DEL DIBATTITO RECENTE: 1) Il riconoscimento dell insufficiente importanza che le strategie del passato avevano attribuito all agricoltura nel cambiamento strutturale 2) La constatazione dell insufficienza degli incentivi di prezzo a garantire la ripresa della crescita, e quindi la necessit di una gradualit dei processi di liberalizzazione 3) La convinzione che il vincolo pi stringente all industrializzazione sia la mancanza delle capacit imprenditoriali e tecniche 4) La priorit attribuita ai problemi della distribuzione SIGNIFICATI ATTRIBUITI AL CONCETTO DI SVILUPPO nei recenti orientamenti della letteratura economica:

Con questi presupposti universalistici viene meno la specificit delleconomia dello sviluppo, ossia la necessit di un apparato concettuale specifico per la soluzione dei problemi dello sviluppo. Vengono attaccati: -le politiche di industrializzazione sostitutiva delle importazioni, perch creano un industria non competitiva. -i prezzi amministrati dei prodotti agricoli e i tassi di cambio sopravvalutati, che hanno sfavorito l agricoltura e la produzione per l esportazione. I bassi tassi di interessi ed i minimi salariai, che avrebbero distorto i costi del capitale e del lavoro, franando l occupazione . -l eccessiva espansione della spesa pubblica e delle imprese di stato sussidiate, fonte di inefficienza, inflazione e corruzione. Le ricette proposte prevedono: -soppressione delle misure protezionistiche -liberalizzazione del commercio interno -contrazione della spesa pubblica -privatizzazione delle imprese pubbliche

20

Termini positivi : mutamento morfologico di un modo di produzione Termini normativi, propri della politica economica: occorre prima precisare le direzioni scelte per il mutamento. 1)LE ANALISI DI SEN: partono dalla critica del welfarismo e dallo studio dei fenomeni di povert e fame; approdano ad un significato di sviluppo come ampliamento delle capacit, possibilit (entitlements) dei soggetti; oltre alla crescita del reddito serve che siano garantite le possibilit di accesso allo sviluppo tramite istituzioni e politiche idonee 2) IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW (Modello di tipo neoclassico) era stato il modello dominante nel filone di studi sulla teoria della crescita negli anni 50. [Il tasso di crescita di un economia proporzionale al tasso di progresso tecnico considerato come variabile esogena.] I nuovi modelli di tipo neoclassico tendono da un lato, a spiegare la crescita come risultato di forze endogene al sistema, dall altro identificano fattori esogeni distinti sia dalla tecnologia, che dall accumulazione del capitale fisico (la variabile strategica del modello di Harrod-Domar) 3) I modelli dualistici sono stati ripresi dagli orientamenti recenti (tesi di Kaldor sui rapporti tra industria e agricoltura nello sviluppo), portando in rilievo tre temi: - l attenzione alle risorse umane e alla formazione del capitale umano, definita come accumulazione di capacit che aumenta la produttivit del lavoro. Altri modelli avevano prestato attenzione al progresso tecnico ma trattandolo come variabile esogena. - L importanza attribuita (sulle tracce di Kaldor), all espansione della domanda diretta dal settore agricolo a quello industriale come condizione di uno sviluppo equilibrato, superando il limite dei modelli dualistici di Lewis che dell agricoltura consideravano solo l offerta potenziale di forza lavoro in eccesso, e non la domanda. -L importanza della funzione di istituzioni proprie dei paesi periferici (agricoltura e credito rurale), in passato considerate come residui della societ tradizionale e dunque ostacoli al progresso. Ora tali istituzioni vengono considerate risposte appropriate alle caratteristiche dell ambiente naturale ed economico, nella per la riduzione dei rischi e la minimizzazione dei costi di informazione e transazione, la compensazione di effetti di distribuzione delle risorse non equa.

Esiste dunque un interdipendenza tra variabili economiche ed istituzionali e a un intervento su queste ultime allo scopo di modernizzarle in base a modelli esterni, possono essere preferite misure che favoriscano il graduale evolversi di istituti e rapporti tradizionali in interazione con l ambiente economico e sociale. 6.E possibile il superamento del sottosviluppo? Elementi per la definizione di una strategia di sviluppo possibile: OBIETTIVI Possibilit per tutti di soddisfare i bisogni essenziali Eliminazione della povert di massa e dell emarginazione sociale Crescita continua del prodotto nazionale e aumento della produttivit del lavoro con investimenti nel capitale umano Cambiamento strutturale verso un industria efficiente e a una trasformazione dell agricoltura Maggiore indipendenza dal mercato mondiale e differenziazione delle esportazioni. Evoluzione delle istituzioni economiche, sociali e politiche non con l imposizione di modelli esterni ma delle specificit sociali e culturali dei diversi paesi. LO SVILUPPO POSSIBILE tiene conto dei vincoli del sistema mondiale per ogni paese, ed uno sviluppo interno al sistema mondiale capitalistico che, rispettandone la compatibilit, porti all uscita dalla periferia. E POSSIBILE L USCITA DALLA PERIFERIA? -Per le TEORIE RADICALI ci non possibile rimanendo all interno del sistema capitalistico, poich l esistenza della periferia ne un connotato essenziale (LUXEMBERG) -Secondo un orientamento precedentemente trascurato dell economia classica, i limiti allo sviluppo sono posti dalle risorse non riproducibili e da tutti i fattori che costituiscono l ambiente naturale. Le conseguenze della crescita dei paesi della periferia : -un enorme capacit di consumo che porterebbe all esaurimento delle risorse disponibili e a danni catastrofici sulleco-sistema; -conflitti per il controllo delle risorse; -tentativi di stabilire nuove regole internazionali -spinta all innovazione tecnologica e sociale per modificare la struttura della produzione e dei consumi.

21

Per i Keynesiani il meccanismo per garantire una crescita bilanciata e di piena occupazione era da ricercarsi in una modifica della distribuzione funzionale dei redditi: la crescita dipende dalle decisioni di investimento dei capitalisti (alti profitti da investire --> accumulazione --> alta crescita -> alta occupazione). DISUGUAGLIANZA CRESCENTE AL DI SOTTO DELLA PIENA OCCUPAZIONE, DISUGUAGLIANZA COSTANTE NELLA FASE MATURA DELLO SVILUPPO (STADIO STAZIONARIO=DISUGUAGLIANZA PERMANENTE) In termini di strategie di sviluppo: finanziamento dei progetti in relazione al tasso di rendimento.

- RUOLO CRUCIALE DELLO STATO -SOSTITUZIONE DELLE IMPORTAZIONI - PROTEZION E DELL INDUSTRIA NASCENTE

Tra il secondo dopoguerra e gli anni 60, l impostazione dei programmi di sviluppo influenzata dal modello HD, di derivazione keynesianoIL MODELLO DI HARROD-DOMAR un modello aggregato di crescita che ha lo scopo di determinare l andamento che deve avere la produzione del reddito perch la crescita di un sistema economico (composto di un solo settore, chiuso e senza finanza pubblica e moneta) continui indefinitamente in equilibrio;esso dimostra, (combinando i principi del moltiplicatore* e dell acceleratore*), che un economia pu crescere in equilibrio di piena occupazione se il suo saggio di crescita naturale (dipendente dalle variabili esogene della cresciuta della popolazione e della produttivit), coincide con il saggio di crescita garantita che assicura l uguagliamento tra capacit produttiva programmata degli investitori e domanda. Questo saggio uguale al rapporto s/v tra propensione al risparmio e coefficiente di capitale (ossia rapporto tra capitale e prodotto.)

Per i neoclassici la distribuzione funzionale del reddito non ha influenza sulla crescita; la quota di risparmio investita costante (dipende dalla crescita della popolazione e dagli ammortamenti). L accumulazione capitalistica non garantisce, di per se, una crescita continua del reddito, senza l intervento di un progresso tecnico esogeno Il meccanismo per garantire una crescita bilanciata e di piena occupazione da individuarsi in un mutamento delle tecniche indotto da modificazioni dei prezza dei fattori (lavoro e capitale). Se si lontani dalla piena occupazione, la riduzione dei salari induce ad adottare tecniche intensive di lavoro e viceversa. Se si parte da una situazione di diseguale ditribuzione della ricchezza, l incentivo al risparmio delle classi pi ricche sar minore, a causa dei rendimenti marginali decrescenti, cos che progressivamente il tasso pi elevato di accumulazione che caratterizza le classi pi povere provoca una COVERGENZA nella distribuzione della ricchezza (STADIO STAZIONARIO=SCOMPARSA DELLA DISUGUAGLIANZA se tutti i soggetti hanno le stesse abilit e la stessa propensione al risparmio)

La sostituibilit tra lavoro e capitale e quindi la possibilit di mutare la tecnica produttiva costituisce il meccanismo riequilibratore dei modelli neoclassici.

IL TASSO DI CRESCITA E L INDUSTRIALIZZAZIONE VANNO PERSEGUITI CON ACCUMULAZIONE E AUMENTO DEL RISPARMIO INTERNO: LE INDICAZIONI STRRATEGICHE SONO:

Entrambi i modelli vedono nella crescita del prodotto l obiettivo dello sviluppo ENTRAMBI I MODELLI PRESUPPONGONO LA CRESCITA, MA NON LA SPIEGANO
[1]

Perch il sistema sia in equilibrio deve essere rispettata la condizione:

IL MODELLO DI CRESCITA di HARROD-DOMAR

(1939-1946)

Investimento(I)=Risparmio(S)

It=St

[1]

La propensione al risparmio (s) uguale al risparmio (S) diviso il reddito prodotto (Yt ) :

22

= St /Yt [2]

da cui

St = s Yt

e quindi, per la [1] si ha It= s Yt [2] Inoltre, gli investimenti I si aggiungono alla dotazione di capitale (K) preesistente e l equilibrio richiede che la dotazione di capitale sia quella che in ogni momento consente di ottenere una produzione uguale alla domanda. Tale condizione espressa da Kt= v Yt

3. (quello che corrisponde all uguaglianza di domanda e offerta ottenuta sfruttando la capacit produttiva resa possibile dall accumulazione di capitale.)

Gg non garantisce automaticamente un equilibrio di piena occupazione: perch ci avvenga esso deve essere uguale al saggio di crescita naturale (Gn) (cio il
tasso di crescita potenziale consentito dalle variabili esogene della crescita della forza lavoro-della popolazione- e della produttivit del lavoro.) Tale eguaglianza pu avere luogo solo per caso. Se Gg> Gn ----> la forza lavoro cresce di meno ed insufficiente a garantire l assorbimento delle riporse ---- > aumento dei salari ---- > diminuzione dei profitti--- > diminuzione dell accumulazione e depressione AUMENTANO I SALARI MA DIMINUISCE IL RISPARMIO AGGREGATO Se Gg< Gn ----> le aspettative degli investitori sono realizzate ma la forza lavoro cresce di pi della sua possibilit di impiego---- >disoccupazione e diminuzione dei salari ---- > aumento dei profitti ---- > aumento del risparmio e dell accumulazione e inflazione DIMINUISCE LA QUOTA DI REDDITO PER I LAVORATORI MA AUMENTA IL RISPARMIO AGGREGATO. OBIETTIVO DELLO SVILUPPO E FAR AVVICINARE IL SAGGIO DI CRESCITA NATURALE (CHE GARANTISSE LA PIENA OCCUPAZIONE) A QUELLO GARANTITO.
Il modello di Harrod-Domar non assicura che la crescita del sistema si verifichi in condizioni di stabilit: se le previsioni degli imprenditori non si realizzano ed essi investono pi o meno di quanto assicura un offerta eguale alla domanda, non esiste nessun meccanismo nel sistema che assicuri l equilibrio. Sia la spinta inflazionista che quella depressiva, non trovando alcun elemento equilibratore, tenderanno ad avere effetti cumulativi Il passaggio da questo modello di crescita, pensato in relazione al problema keynesiano della piena occupazione, a un programma di sviluppo, avviene assumendo il valore desiderato del tasso di crescita come obiettivo, dipendente, per un coefficiente di capitale costante, dallammontare del risparmio e quindi dallaccumulazione del capitale. I due punti pi criticati di questa impostazione neokeynesiana sono la costanza del coefficiente di capitale e l identificazione del capitale con il solo capitale fisico e dello sviluppo con la crescita.

Dato il coefficiente di capitale(produttivit marginale del capitale)(v), uguale al rapporto tra incremento di capitale e incremento di reddito prodotto:

v= (K/Y)

da cui Kt= v Yt

gli imprenditori [principio dell acceleratore] decideranno l ammontare degli investimenti in base alle variazioni attese del reddito Ya; per cui si ha:

It=v (Yat+1-Yt)
Perch le aspettative degli investitori si realizzino e quindi si abbia una crescita in equilibrio, il reddito atteso deve essere deve eguagliare il reddito prodotto:

Yat+1 = Yt+1
da cui l equazione It=v (Ya-Yt) pu essere riscritta

It =v (Yt+1-Yt)
Tenendo conto della [1] e della [2] si ha

s Yt

v (Yt+1-Yt+1)

da cui

(Yt+1-Yt+1) ---------------- =s/v Y


Il valore del primo membro il tasso di crescita garantito

= Gg, da cui

Gg=s/v
Il tasso di crescita garantito

Gg,

Lindicazione principale del modello di H-D e che il tasso di crescita di lungo periodo dipende da due variabili fondamentali: la propensione al risparmio (e quindi l investimento ) e la produttivit del capitale.

IL MODELLO DI CRESCITA di SOLOW (1956)


IL MODELLO NEOCLASSICO DI SOLOW si differenzia da quello di Harrod-Domar perch il coefficiente di capitale v, nei primi costante, qui pu variare in conseguenza di mutamenti nelle combinazioni di lavoro e capitale, supposti perfettamente sostituibili . L accumulazione capitalistica non garantisce, di per se, una crescita continua del reddito, senza l intervento di un progresso tecnico esogeno La principale novit del

1. il tasso di crescita del reddito che assicura l equilibrio tra domanda e offerta
corrispondente alla dotazione di capitale programmata dagli investitori (e che dipende dal saggio marginale di risparmio e dunque, dall investimento) . 2.quel tasso di crescita del reddito che assicura che nel sistema economico la domanda eguaglia la produzione corrispondente alla dotazione di capitale programmata dagli investitori)

23

modello di Solow rispetto a quello di Harrod-Domar lenfasi sul concetto di rendimenti decrescenti per i singoli f attori di produzione. Solow non si pone il problema della coincidenza tra saggio effettivo di crescita e il tasso garantito e quindi della instabilit che pu derivare,secondo Harrod, dallo squilibrio tra domanda e offerta globale, ma solo quello del raggiungimento dell equilibrio di piena occupazione.La sostituibilit tra lavoro e capitale e quindi la possibilit di mutare la tecnica produttiva costituisce il meccanismo riequilibratore dei modelli neoclassici. Nel modello di Solow infatti compare esplicitamente la funzione di produzione che include lavoro e capitale come fattori essenziali per giungere al prodotto finale .Se c abbondanza di capitale si utilizzeranno metodi pi intensivi di questo fattore, viceversa se c relativa abbondanza di lavoro prevarranno le tecniche pi intensive di lavoro. In altre parole, il rapporto capitaleprodotto eendogeno e dipende dalla dotazione relativa di capitale e lavoro Un altra differenza che il tasso di crescita non dipende dalla propensione al risparmio e quindi dall investimento. Se l investimento aumenta, ci sar un aumento della produzione nel momento dato, ma non un aumento del saggio di crescita nel lungo periodo dato che, per l ipotesi della produttivit marginale decrescente, l aumento del capitale diminuisce il suo contributo marginale alla produzione, mentre il risparmio non pu crescere indefinitamente. Per spiegare la crescita del sistema Solow e altri autori neoclassici sono ricorsi al progresso tecnico, inserendolo nella funzione di produzione-LA CRESCITA DEL PROGRESSO TECNICO DIVENTA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL TASSO DEL PROGRESSO TECNICO DATO ESOGENAMENTE. Il problema numero uno del modello di Solow che predice un mondo che una volta raggiunto lo stato stazionario non ha pi forze interne che promuovano la crescita. MA le economie avanzate che avrebbero tutte le caratteristiche per trovarsi vicine al loro stato stazionario non mostrano alcuna tendenza a frenare la loro crescita. Il modello di Solow daltro canto, laddove i parametri del modello siano tutti uguali tra i vari paesi predice convergenza (i paesi poveri tendono a crescere di pi dei ricchi)assoluta e dunque una correlazione negativa tra reddito pro-capite e tasso di crescita che non sembra essere una regolarit statistica osservabile. FATTORI DI CRESCITA : CAPITALE, LAVORO, PROGRESSO TECNICO Si supponga che il prodotto interno o reddito Y, sia funzione della dotazione di capitale K e della forza lavoro impiegata nella produzione,L; leconomia di un paese pu quindi essere rappresentata dalla seguente funzione: Y = F (

stesse proporzioni (la funzione di primo grado); perci, se K ed L aumentano nella proporzione ,anche Y aumenter nella stessa proporzione , ovvero:

F(K, L ) = Y da cui , per =1/L e K=K/L si pu scrivere Y/L F (K/L,1)= f (K)

Dunque il prodotto per lavoratore funzione solo del rapporto capitale/lavoro K, che rappresenta la combinazione di fattori produttivi adottata (la tecnica) SECONDA IPOTESI: si assume che la produttivit marginale dei fattori sia decrescente e vari tra + infinito e zero. Quindi all aumentare di capitale, la produttivit media del lavoro aumenta ad un tasso decrescente: al crescere di K, y aumenta ma in misura decrescente:

Se il risparmio una frazione costante del reddito s, con s<1, e se vale l.ipotesi di uguaglianza tra risparmi ed investimenti, possiamo scrivere I = sY e, dividendo per L, I/L=s Y/L = sy; il risparmio (e l investimento) per lavoratore che viene realizzato una funzione di k . Assumendo che la forza lavoro cresca ad un tasso n, affinch i nuovi lavoratori vengano dotati del capitale necessario, data la tecnica vigente k , si dovr investire esattamente n k ; infatti il numero di nuovi lavoratori sar L = n L e linvestimento I K dovr essere tale che K/ L = k .

Allora possiamo anche scrivere :

I/L= K

------ >

I= L K ------ >

I/L= (L / L) K = nK

K, L )
PRIMA IPOTESI: La funzione a rendimenti costanti di scala: un aumento dei fattori produttivi d luogo ad un aumento del prodotto delle

Abbiamo quindi due espressioni per l investimento per lavoratore, entrambe funzioni di k: - la prima indica l investimento effettivamente realizzato, uguale a sy; essendo una trasformazione equivalente della funzione f( k ) sar una curva crescente a

24

tassi decrescenti. - La seconda indica l investimento per lavoratore che sarebbe necessario effettuare per dotare, ad ogni periodo, i nuovi lavoratori del capitale corrispondente alla tecnica data, k, uguale ad nk. In questo caso la funzione sar, come si vede, una retta passante per l.origine. Il grafico seguente mostra tutte le funzioni trattate:

I valori di stato stazionario del rapporto capitale prodotto e del prodotto per lavoratore (k* e y*) sono dati da: k*=(s/n) y *= (s/n) f (k*) y*= (n/s) k* i tassi di crescita del capitale, K/K e del prodotto, Y/Y sono uguali e pari ad n, infatti: dk/k=(dK/K) - (dL/L) = (dK/K) n e poich quando k=k* abbiamo dk* = 0 = dk*/k*, quindi (d K)/K=n ma se i fattori di produzione K ed L crescono, nello stato stazionario, allo stesso saggio, anche il prodotto Y, per l ipotesi di rendimenti di scala costanti, dovr crescere allo stesso saggio e cio n. E. da notare che il saggio di crescita di lungo periodo di tutte le variabili, n, esogenamente dato. Possiamo valutare la rilevanza di questo modello per la spiegazione della crescita nei PVS cercando di rispondere a questa domanda: perch alcuni paesi hanno redditi pro-capite superiori ad altri? In base al modello, se per ipotesi i paesi adottano tutti la stessa tecnologia, esistono solo due fonti che possono essere causa di differenze nel reddito: i) il valore del reddito di equilibrio (steady state); ii) il valore del rapporto capitale lavoro, k, e quindi y, diverso da paese a paese; ossia la distanza dalla posizione di equilibrio (da k* e da y*) pu variare tra paese e paese. Dunque diverso comportamento del risparmio (s) e diversa crescita demografica (n)
IL MECCANISMO PER RIPORTARE L ECONOMIA SUL SENTIERO DI CRESCITA BILANCIATA DA INDIVIDUARSI IN UN MUTAMNETO DELLE TECNICHE INDOTTO DA MODIFICAIZONI DEIPREZZI DEI FATTORI (LAVORO E CAPITALE). Se si lontani dalla piena occupazione la riduzione dei salari induce ad adottare tecniche intensive di lavoro. La concentrazione nella distribuzione del reddito aumenta. Viceversa quando ci si avvicina alla piena occupazione. Il progresso tecnico esogeno la condizione per far aumentare il tasso di crescita del prodotto Le ipotesi del modello Due fattori di produzione: lavoro e capitale. Presenza di una funzione di produzione e una funzione di accumulazione del capitale

Quanto detto finora consente di analizzare l evoluzione dinamica del sistema, infatti il saggio di variazione di k : dk/k= (dK/K) (dL/L) ----- > dk = (I/L) nk ----- > dk = sy nk questa espressione dice che per ogni valore di k < k* ( ovvero nel tratto a sinistra di k* nel grafico) , sy > nk e dk > 0 pertanto il rapporto capitale lavoro aumenta. Ci spinge il sistema a convergere al punto k *. Questo non sorprende affatto visto che, come detto sopra e come si vede dal grafico, ci significa che l investimento per lavoratore effettuato superiore a quello necessario a mantenere costante il valore di k . Nel punto .e, in corrispondenza di k* , le due funzioni dell investimento pro capite si intersecano perci sy =nk, dk= 0 e il sistema raggiunge una posizione di equilibrio; si tratta di un equilibrio stabile perch per valori del rapporto capitale prodotto diversi da k* il sistema viene sospinto a convergere verso tale valore (se k> k* allora sy < nk, dk < 0 , ossia l investimento inferiore a quello necessario a dotare i nuovi lavoratori del capitale che corrisponde a k e quindi il rapporto capitale/lavoro diminuisce). A tale posizione corrisponde un solo valore di equilibrio del prodotto pro-capite y*. La posizione raggiunta viene detta di equilibrio stazionario: in esso la crescita nulla per le variabili pro capite y e k, mentre il prodotto Y il capitale K e la forza lavoro L crescono tutti allo stesso tasso, n.

25

Funzione di produzione con rendimenti di scala costanti e rendimenti decrescenti dei singoli fattori (di tipo Cobb-Douglas). Presenza del progresso tecnico come variabile esogena (il progresso tecnico non spiegato: "manna dal cielo"). Concorrenza perfetta e massimizzazione dei profitti. Uguaglianza tra risparmi e investimenti. Modello di Solow senza progresso tecnico con variabili aggregate La rappresentazione pi semplice del modello di Solow quella in cui il progresso tecnico non esiste e lo stato della tecnologia rimane costante. La funzione di produzione di tipo (Cobb-Douglas) suppone che per produrre una determinata quantit di output serva una particolare combinazione dei due fattori produttivi lavoro e capitale.

Dato che 0 1 ,

Questo significa che prima o poi dK, che, come abbiamo visto, cresce pi velocemente, raggiunger il livello dei risparmi sY, in modo tale che:

Questa situazione, che viene chiamata di stato stazionario, un equilibrio di lungo periodo.In conclusione:

Nel breve periodo il reddito Y e il capitale K possono aumentare o diminuire a seconda che i
Y = Prodotto o output K = Capitale L = Lavoro = Costante il cui valore va da 0 a 1 La funzione di accumulazione del capitale suppone che il capitale sia pari a quello del periodo precedente, pi la quantit di risparmi (poich i risparmi vengono impiegati interamente negli investimenti) meno il deprezzamento del capitale, ossia quella parte del capitale che diventa obsoleta e va perci rinnovata.

Nel lungo periodo si arriva in una situazione di stato stazionario, dove i risparmi sono pari al
deprezzamento del capitale e dove reddito e capitale non crescono. Una variazione della propensione al risparmio s o del tasso di deprezzamento del capitale d avr effetti positivi o negativi sui livelli aggregati di capitale e di reddito esclusivamente nel breve periodo. Non possibile quindi avere in questa situazione una crescita costante e continua del capitale e del reddito. Modello di Solow senza progresso tecnico considerando l'output per addetto Ci che interessa di pi del modello di Solow la rappresentazione delle sue variabili in termini di valori per addetto: pi che il reddito e il capitale aggregato di un paese, ci interessa sapere quanto reddito generato e quanto capitale a disposizione di una singola persona. L'output per addetto si esprime con la formula Y/L=y (indichiamo con le lettere minuscole y e k rispettivamente reddito e capitale per lavoratore. Riprendendo la funzione di produzione precedente, otterremo:

risparmi sY siano maggiori o minori del deprezzamento del capitale dK.

K = capitale t = tempo s = propensione al risparmio d = tasso di deprezzamento del capitale Quindi la variazione di capitale da un periodo all'altro data da:

Semplificando, otterremo:

, cio

Supponiamo che, a causa di un alta propensione al risparmio s, gli investimenti siano maggiori del deprezzamento del capitale; si avr quindi un aumento del capitale da un periodo all'altro. Secondo la funzione di produzione, l'aumento di capitale comporta un aumento del reddito Y. Tuttavia, se supponiamo che la quantit di lavoro resti invariata, a causa dei rendimenti decrescenti dei fattori tale reddito Y crescer ad una quota pari a:

Per quanto riguarda la funzione di accumulazione del capitale, utilizziamo uno stratagemma matematico e prendiamo il logaritmo dell'equazione del capitale per addetto k = K/L:

Abbiamo scoperto che il tasso di crescita del capitale per addetto (k/k) dato dal tasso di

26

crescita del capitale a livello aggregato (K/K) meno il tasso di crescita della popolazione lavorativa o della popolazione nel suo complesso in caso di piena occupazione (L/L, rappresentato con la lettera n). Se vogliamo esprimere la funzione di accumulazione del capitale in termini di tasso di crescita del capitale per addetto (k/k) basta fare:

Se voglio trasformare tale funzione in termini di capitale per addetto, basta moltiplicare per k e otterremo:

Il significato economico della funzione che la variazione del capitale per addetto correlata positivamente con il tasso di risparmio ed il reddito (pi risparmi significano pi investimenti), mentre correlata negativamente con la crescita della popolazione (se la popolazione cresce, dovr dare a ciascun nuovo lavoratore una quantit di capitale k aggiuntiva) il tasso di deprezzamento e il livello di capitale per addetto.

Vedere meglio in appendice!

Cap. 6 (pp. 189-229) Crescita e distribuzione del reddito


Il problema dei rapporti tra crescita e distribuzione. 27

- Se la crescita del prodotto nazionale considerata prioritaria,una distribuzione pi egualitaria del reddito viene ritenuta possibile solo in una fase avanzata del processo di sviluppo,come effetto di una crescita in cui i benefici si estendono nel tempo dai pi ricchi ai pi poveri. - Si pu per anche sostenere che una iniziale distribuzione del reddito , in una strategia di sviluppo, condizione indispensabile alla crescita. . Due obiettivi di una strategia di sviluppo Crescita del PNL o distribuzione? Gli anni 40 e 50 furono dominati dall identificazione tra sviluppo e crescita: il tasso di crescita del PNL era la grandezza da determinare nei modelli di crescita keynesiani o neoclassici, con l idea che una distribuzione del reddito favorevole ai percettori di profitti (la parte pi ricca della popolazione), avrebbe consentito una maggiore formazione di capitale, ritenuto strategico nello sviluppo (Teorie del trickle down) Negli anni 60 si le tematiche distributive assumono una maggior rilevanza, anche perch il bilancio delle prime politiche di sviluppo aveva messo in luce che i problemi della povert erano in alcuni casi, aggravati, soprattutto a causa del deterioramento del capitale umano (basic needs). Con gli anni i80, tra le difficolt dovute alla crisi debitoria e le politiche di aggiustamento strutturale di visione neoclassica, il problema distributivo perde di nuovo terreno rispetto all obiettivo della stabilit. Oggi una nuova fase pone di nuovo laccento sulla distribuzione (influenza delle teorie di Sen),, partendo da: -la constatazione che la contrazione delle spese pubbliche porta ad una contrazione di servizi sociali peggiorando le condizioni degli strati pi deboli e deteriorando il capitale umano, considerato strategico per lo sviluppo. -Le politiche di aggiustamento hanno aggravato la povert rurale accrescendo fenomeni di emarginazione a favore di crisi politiche anche gravi - Lanalisi teorica ha portato a concludere che la redistribuzione pu portare vantaggi anche i termini di efficienza. 2. La disuguaglianza e la sua misurazione Indici per la misurazione della distribuzione del reddito: OGGETTIVI: basati sulla misurazione statistica della dispersione dei livelli dei redditi. (Curva di Lorenz, Indice di Gini)

NORMATIVI: basati sul confronto con modelli distributivi ritenuti equi in termini di benessere sociale (Indice di Dalton) CURVA DI LORENZ: Collega gruppi percentuali di popolazione(asse x), percentili - distinti per classe di reddito (asse y), con le quote percentuali del reddito nazionale distribuite a ciascun gruppo. Se la distribuzione fosse perfettamente egualitaria la curva sarebbe rappresentata dalla diagonale bisettrice dei due assi (ad ogni gruppo corrisponde una uguale distribuzione di reddito). Quando la distribuzione rappresentata da una curva convessa sottesa alla diagonale essa sar tanto pi diseguale quanto pi la curva convessa.

LIMITI: se si confrontano due diverse distribuzioni di reddito, per esempio due curve di Lorenz di un paese in momenti differenti, si pu dire che una distribuzione pi equa di un altra solo se la curva di Lorenz della prima si sposta per tutta la sua lunghezza al di sopra dell altra. Se le due curve si intersecano non possibile dire quale pi egualitaria. A destra del punto di intersezione la distribuzione potrebbe essere pi o meno ugualitaria e a sinistra il contrario: in tal caso non si pu attribuire un diverso peso a diverse frazioni della popolazione, se non con un giudizio di valore. IL COEFFICIENTE DI GINI un indice che varia tra 0 e 1 ed tanto pi alto quanto pi la distribuzione diseguale. Si calcola come il rapporto tra l area compresa tra la diagonale e la curva di Lorenz e l area del triangolo rettangolo in cui giace la curva stessa: il coefficiente cresce al crescere della disuguaglianza da 0 (perfetta uguaglianza) a 1 (quando le aree sono uguali, massima disuguaglianza) .Tanto maggiore la distanza tra la diagonale e la curva, maggiore sar il valore al numeratore (quello sopra!) e e quindi l indice di disuguaglianza. L INDICE DI DALTON, formulato nel 1920, fa riferimento alla nozione di benessere sociale nell ambito della dottrina utilitaristica, che ipotizza che, essendo decrescente l utilit marginale del reddito e uguali per tutti le

28

funzioni di utilt,il benessere sociale massimo quando la distribuzione del reddito egualitaria.(INDICE NORMATIVO) La disuguaglianza viene misurata come rapporto tra benessere sociale che deriva da una certa distribuzione e quello che si dovrebbe avere se la distribuzione fosse equa. Dunque la valutazione della disuguaglianza si basa sulla definizione-normativa- di quella che dovrebbe essere la distribuzione migliore per ottenere la massimizzazione del benessere sociale. LIMITI:la misurabilit cardinale delle utilit individuali e la loro additivit 3. Obiettivi e compatibilit di una politica redistribuitiva.

- aumento del reddito degli strati pi poveri (con trasferimenti, beni e servizi gratuiti o sussidiati, aumenti salariali)-----maggiore domanda di beni di consumo ------ (se l offerta anelastica)aumento dei prezzi ------ (e i salari sono indicizzati) spinat inflazionistica da aumento di domanda e costi di produzione -se l aumento del consumo interno riduce le esportazioni -------squilibrio dlla bilancia commerciale----- effetti sul tasso di cambio ------(se il sistema fiscale non riesce a coprire le aumentate spese dello stato) disavanzo del bilancio statale ----- credito estero o emissione di moneta ---- spinta inflazionistica da eccesso di circolazione DISTRIBUZIONE E CRESCITA:

POLITICA REDISTRIBUTIVA: insieme di strumenti messi in atto per avvicinare la distribuzione effettiva a quella desiderata. La distribuzione desiderata pu essere quella perfettamente egualitaria (DALTON) ; oppure l obiettivo pu essere quello dell aumentare il reddito dei pi poveri oppure l uguaglianza delle opportunit. Stabilito l obiettivo, il problema diventa quello della compatibilit tra distribuzione ed altri risultati che il sistema economico deve raggiungere: efficienza,stabilit, crescita.

1) L aumento del reddito porta ad una migliore distribuzione del reddito? 2) Una migliore distribuzione influenza il tasso di crescita? Le strategie di sviluppo prevalenti nel dopoguerra presuppongono l ipotesi del trade-off tra crescita e distribuzione: la crescita il primo obiettivo. (Modello di Kuznets, ad U rovesciata ,distribuzione interpersonale e modello dualistico di Lewis, distribuzione funzionale tra profitti e salari) 4. I rapporti tra crescita e distribuzione

DISTRIBUZIONE ED EFFICIENZA: Tre forma di distribuzione: 1) Se il mercato porta ad un allocazione delle risorse non accettabile socialmente, possibile modificare al dotazione iniziale delle risorse per raggiunger un nuovo equilibrio ottimale (???) 2) La distribuzione pu essere effettuata dopo il raggiungimento dell equilibrio con trasferimenti e imposte, che devono essere tali da non distorcere il meccanismo di mercato. 3) Una attuata indirettamente tramite interventi che modificano i prezzi di mercato di fattori e prodotti, interferendo con l efficienza del mercato.

4.1. Kuznets e Lewis:la saggezza convenzionale dei primi decenni del dopoguerra (lo sviluppo attraversa una prima fase in cui la crescita pi diseguale)
TRADE OFF TRA CRESCITA E DISTRIBUZIONE

DISTRIBUZIONE E STABILITA: Il problema dato dallo squilibrio che la redistribuzione pu determinare tra domanda e offerta complessive:

KUZNETS(1953) Il suo contributo riguarda i rapporti tra crescita e prodotto nazionale e le variazioni della distribuzione del reddito, con l ipotesi che la disuguaglianza tende ad accentuarsi quando un paese sulla via dello sviluppo (take-off) e si attenua solo quando lo sviluppo stato raggiunto. Dunque inizialmente la crescita accentua la disuguaglianza, e ci a causa dei mutamenti nella struttura della produzione, indispensabili alla crescita. La manualistica riporta una versione ristretta delle analisi di Kuznets nella forma della curva a U rovesciata, che descriverebbe il rapporto tra crescita e distribuzione ponendo sull asse x il pnl pro-capite e sulla y gli indici di Gini della distribuzione del reddito. LA C.D. LEGGE DI KUZNETS (distribuzione interpersonale)

29

Al crescere del reddito pro-capite fino ad un certo livello, la distribuzione del reddito tende a diventare pi diseguale (fase del take-off); da quel livello in poi la disuguaglianza si attenua. Nei primi decenni del dopoguerra, con l influenza sulle strategie di sviluppo delle teorie di stampo classico e modelli di crescita keynesiano, il fattore determinante della crescita era individuato nell accumulazione del capitale o nel livello degli investimenti in capitale fisico. Il problema della distribuzione venne riformulato nei termini di quale distribuzione del reddito consentisse un pi elevato livello di accumulazione di capitale o di investimento. La distribuzione dunque intesa in senso funzionale, tra fattori della produzione e dunque tra le componenti del reddito (profitti e salari). Nell impostazione classica e marxiana, l offerta infinita di lavoro o il funzionamento dell esercito industriale di riserva mantengono il salario entro i limiti di quanto indispensabile alla riproduzione della forza lavoro; la quota di prodotto attribuita ai salari quindi interamente consumata mentre il sovrappi (profitto) viene destinato alla formazione di nuovo capitale. Dunque, quanto maggiore sar la quota attribuita al profitto, tanto maggiori saranno laccumulazione e la crescita. Nell impostazione neokeynesiana sono le decisioni di investimento prese dagli imprenditori (in una situazione di equilibrio a reddito dato) che determinano il livello dei risparmi. Un aumento degli investimenti comporter una distribuzione del reddito pi favorevole ai capitalisti e meno ai lavoratori. In quest ottica, e con esplicito riferimento all impostazione classica, si pone il modello di sviluppo dualistico di Lewis, secondo cui il presupposto classico di una disponibilit illimitata di lavoro pu essere accettato quando si affronta il problema dello sviluppo delle economie periferiche. Una delle loro caratteristiche infatti, il dualismo (la compresenza di un settore capitalistico e di uno di sussistenza, in cui c abbondanza di forza lavoro, non viene0 impiegato capitale riproducibile e l attivit lavorativa diretta alla semplice riproduzione della forza lavoro). In questo settore gli addetti sono cos eccedenti le necessit produttive che la loro produttivit marginale pressoch trascurabile e il prezzo del lavoro al livello di sussistenza. Poich il problema centrale dello sviluppo l

accumulazione del capitale, occorre che queste economie passino da una situazione in cui il risparmio intorno al 4-5% del reddito nazionale al 12-15%. Ci possibile unicamente modificando la distribuzione del reddito a favore dei risparmiatori, che si trovano nella classe dei capitalisti, aumentando cos la quota del reddito nazionale destinata al profitto;ci attraverso un processo che prevede lassorbimento della forza lavoro nel settore capitalistico, con il lavoro tradizionale nella stessa funzione del marxiano esercito di riserva. Il salario della vita in citt deve essere un incentivo a trasferirsi nel settore capitalistico dove loccupazione si estender finche la produttivit marginale del lavoro sar pari al salario. La differenza tra lavoro e salario, vale a dire il profitto sar reinvestito e questo servir ad aumentare sia la produttivit del lavoro sia loccupazione a salario costante, in un processo di continuo allargamento del settore capitalistico, fino a che la forza lavoro non sar completamente assorbita; finch l offerta di lavoro sar illimitata, i vantaggi dell accumulazione e della maggiore produttivit vanno ai capitalisti, con un accentuata disuguaglianza nella distribuzione.

Il modello di Lewis (distribuzione funzionale) Il modello di Lewis vuole dimostrare che date le condizioni di esistenza di una sovrappopolazione nell agricoltura tradizionale- un cambiamento nella distribuzione del reddito a favore delle quota dei profitti permette la crescita della produzione e loccupazione della forza lavoro nel settore moderno dell economia.
ASSE X=OCCUPAZIONE ASSE Y: PRODUZIONE NEL SETT.MODERNO OS=reddito di sussistenza,pari al reddito medio in agricoltura NQ=curve di produttivit marginale per diverse dotazioni di capitale WQ=occupazione possibile per le corrispondenti dotazionidi capitale Q=punto in cui la produttivit marginale del lavoro eguaglia il salario. WNW=larea che indica il profitto ottenuto che gli imprenditori investirano permettendo alla produttivit del lavoro di aumentare (curva N2Q2)fino a Q2. Il processo continua finch, rimanendo il reddito medio agricolo costante, l intera popolazione eccedente in agricoltura verr assorbita nel settore moderno.

4.2. Effetti della crescita sulla distribuzione: critiche alla curva ad U rovesciata La tesi del trade-off tra crescita e distribuzione incontr discussioni e critiche che ne ridimensionarono la portata nellorientamento delle strategie di sviluppo. La linea di ricerca inaugurata da Kuznets adottava il

30

metodo cross-section, in cui si raggruppavano i paesi per fasce di PIL pro-capite confrontando i valori medi con l indice di Gini, oppure applicando l analisi a pi periodi di sviluppo nello stesso paese. Il metodo per implica che tutti i paesi abbiano la stessa dinamica di sviluppo (visione etnocentrica). Dai dati emerge invece che in alcuni dei paesi periferici la distribuzione diventata pi egualitaria, in altri meno, senza nessuna significativa relazione tra saggio di crescita del PIL pro-capite e distribuzione del reddito.Da queste ricerche emergono DUE CONCLUSIONI CONDIVISE: 1)Un aumento della disuguaglianza distributiva una probabile conseguenza del passaggio da un economia prevalentemente agricola di sussistenza ed una struttura pi differenziata, caratterizzata dall aumento della produttivit in alcuni settori, un aumento del sovrappi e un conseguente allargamento dei risparmi e degli investimenti, e una crescita della forbice distributiva, con una differenziazione di reddito tra gli addetti dei vari settori. La stratificazione sociale conseguente attribuir ai ceti un diverso peso politico, mentre alcune istituzioni redistributive tradizionali (famiglia. Trib), entreranno in crisi con un aumento della povert assoluta (aumento delle persone al di sotto del limite di sussistenza). 2) Secondo l andamento della curva ad u rovesciata la tendenza allaumento della disuguaglianza dovrebbe proseguire fino a che non si raggiunga un certo livello di reddito pro capite: le ricerche confortano l ipotesi che tale andamento non sia inevitabile, ma dipenda dalle caratteristiche strutturali delle economie dei diversi paesi e dal tipo di sviluppo perseguito e dalla scelta delle politiche da adottare. 4.3. Effetti della distribuzione sulla crescita:limiti e contraddizioni del modello di lewis L esistenza della sovrappopolazione rurale su cui si basa il modello e la possibilit di una produttivit marginale superiore alla retribuzione agricola sono state messe in dubbio: spesso tale eccedenza solo stagionale(vd. Pag. 206). Fattori trascurati da Lewis nel considerare il lavoro agricolo come regolatore dei salari: il sindacato, l aumento del costo della vita nelle citt per la modifca delle ragioni di scambio tra prodotti agricoli e manufatti, l effetto dimostrativo del consumo dei capitalisti sui contadini inurbati Inoltre Lewis considera l agricoltura tradizionale come fonte di offerta di lavoro per l industria, mentre trascura la sua potenziale domanda di prodotti industriali; la capacit di consumo di questa parte per limitata dall ipotesi della costanza del reddito al livello di sussistenza.

L esperienza nei paesi periferici ha dimostrato che il modello non tiene: -Secondo tale modello , le condizioni sufficienti perch si abbia investimento sono l esistenza di capitale (anche di aiuti esteri) e di forza lavoro a buon mercato; non si tiene conto della mancanza di capacit imprenditoriali e manageriali e tecniche, che causa investimenti fallimentari -Non affatto garantito che la formazione di profitti e il loro investimento consentano l occupazione di tutta la popolazione agricola eccedente: l occupazione dipende dalle tecniche adottate; piuttosto probabile che l emigrazione dalle campagne alle citt trasformi una buona pare della popolazione rurale in popolazione urbana disoccupata e povera. 4.4. Una conclusione provvisoria Sulle tesi di Kuznets e Lewis sui rapporti tra crescita e distribuzione. 1. Non esiste sufficienza empirica del fatto che l andamento della distribuzione del reddito sia quello descritto da Kuznets. La tendenza ad una distribuzione pi diseguale del reddito probabile solo nella prima fase di un processo di crisi e trasformazione di un economia di sussistenza, in cui si ha anche un aumento della povert assoluta; questo dipender dalla struttura del paese e dal tipo di sviluppo. 2. non dimostrato che una distribuzione pi diseguale, come un aumento dei profitti nel reddito nazionale, sia necessariamente una condizione favorevole alla crescita:l aumento della quota dei profitti si tradurr in maggiori investimenti e in occupazione solo se esistono condizioni escluse o non considerate nel modello di Lewis. 5. Una reimpostazione del problema distributivo nei paesi periferici
LE TESI DI AMARTYA SEN La concezione di Sen per cui la redistribuzione del reddito deve considerarsi un obiettivo perseguibile di per s, aldil dei suoi rapporti con la crescita del reddito, uno dei recenti contributi teorici fondamentale ad una ridefinizione della strategia di sviluppo. Lo sviluppo vuol dire per Sen un aumento degli entitlements , attribuzioni dei soggetti in merito alle possibilit di accedere a beni e servizi, garantite da istituzioni e leggi adeguate. L accento dell impostazione di Sen si sposta sulla necessita di una redistribuzione basata non sulla posizione relativa nella scala dei redditi, ma sulla considerazione del livello assoluto della povert e sulla reale potere di acquisto e di accesso ai servizi.

6. Il problema della povert


6.1.Dalla povert relativa alla povert assoluta La curva di Lorenz descrive la distribuzione del reddito in base a quote spettanti a gruppi statistici di individui anonimi. Abbandonato il criterio (alla Dalton) di perfetta uguaglianza, le strategie di sviluppo si orientano in base al concetto di povert

31

assoluta, intesa come il livello minimo di sussistenza, proprio perch la povert assoluta nei paesi periferici un problema pi urgente delle ineguaglianze distributive. Le condizioni di vita dei diversi settori della popolazione dipendono, infatti, s dal reddito, ma anche dalle caratteristiche, sociali, etniche, religiose, regionali. Occorre quindi analizzare e individuare i gruppi obiettivo a favore dei quali operare la distribuzione(modello di economia segmentata-Ahluwalia). 6.2. Caratteristiche e cause della povert
Convenzionalmente la linea della povert fissata a 370 dollari (nel 1995, pi di un miliardo di persone nel mondo). Ridurre la povert significa eliminare le cause che la determinano. Per un certo periodo la causa delle povert venne identificata con la disoccupazione ed i poveri con i disoccupati: fin quando si poneva in primo piano l obiettivo della crescita del reddito gli stati a basso reddito non venivano identificati come poveri ma come forza lavoro disponibile per lo sviluppo di un economia moderna. Trasporre questa impostazione nei paesi periferici significa non tener conto di alcune caratteristiche proprie di questi ultimi: qui i poveri sono soggetti sociali che lavorano ma che ottengono dal lavoro una remunerazione assai bassa. L ipotesi sostenibile che le cause principali della povert si possono ricondurre alla bassa produttivit del lavoro svolto dai poveri e alla loro estraneit al processo di modernizzazione che, esso stesso, indebolisce i sistemi di tutela e solidariet tradizionali. Tre direzioni per una politica contro la povert: 1) Aumento del prodotto e del reddito del lavoro dei poveri 2) Trasferimenti di reddito eprestazione di servizi 3) Istituzioni che permettano l attuazione di queste misure:

mondo rurale cercando di combinare elementi produttivi e obiettivi sociali (progetti agricoli integrati). 7.2. Distribuzione con la crescita e prima della crescita Le principali soluzioni al problema della bassa produttivit del lavoro dei poveri sono: 1) LA REDISTRIBUZIONE CON LA CRESCITA/TRASFERIMENTO DEGLI INVESTIMENTI:consiste nel destinare ai poveri una quota di aumento del reddito nazionale, non in forma di maggiori consumi ma di investimenti che aumentano la produttivit del lavoro, fornendo input, infrastrutture, opere di bonifica e di irrigazione. Istruzione. CRITICHE:1) tale provvedimento richiederebbe un governo autorevole e stabile per essere perseguito con continuit;2) i vantaggi saranno goduti anche soprattutto-dai ceti pi abbienti (strade,beni pubblici); 3) il meccanismo auto-equilibratore del mercato tender a ricreare la condizione del reddito di partenza. Da quest ultima obiezione evolve la soluzione della: 2) REDISTRIBUZIONE PRIMA DELLA CRESCITA: TRASFERIMENTO DEI FATTORI, che determinerebbe una distribuzione dei fattori produttivi PRIMA dell aumento della loro produttivit; cos nei paesi periferici la terra dovrebbe essere distribuita prima di introdurre tecniche ed innovazioni per accrescerne la produttivit e si dovrebbe provvedere alla formazione dei lavoratori per accrescerne le capacit prima dell industrializzazione.
Per combattere la povert sono necessari diversi tipi di interventi oltre a quelli diretti all aumento della produttivit: -misure di politica di prezzi che assicurino la disponibilit di prodotti alimentari -Parit di diritti con accesso al credito (donne) -trasferimenti di reddito con sussidi agli inabili al lavoro -produzione ed offerta di beni pubblici (istruzione, igiene, sanit) 7.3.Riforme delle istituzioni OSTACOLI DI ORDINE POLITICO ALLA LOTTA CONTRO LA POVERTA: -Gli interessi colpiti a breve termine (burocrazia, forze armate, proprietari terrieri, commercianti e speculatori) -Sfiducia in un eccessivo intervento pubblico quando l apparato statale acusato di inefficienza e corruzione -Emarginazione dei poveri ed esclusione dalla vita sociale, con l importazione di modelli politici esterni che non sostituiscono le istituzioni tradizionali di solidariet. Necessari:rifondazione dello stato e rappresentanza dei pi deboli. 8. Riproposizione del problema dei rapporti tra distribuzione e crescita - Enfasi sulle misure per l aumento della produttivit del lavoro dei poveri; -rapporti tra distribuzione e crescita superando l idea del trade-off che il modello di Lewis, ponendo l accumulazione di capitale fisico come fattore determinante della crescita in base alle teorie alla Harrod- Domar allora dominanti, presuppone la dipendenza del tasso di crescita da quello del risparmio a coefficiente di capitale fisico costante.

7. La politica contro la povert 7.1. La teoria dei bisogni fondamentali. Tra gli anni 60 e 80 le strategie seguite per la crescita del PNL non avevano risolto il problemi della disoccupazione e della povert di massa; questo stimol l emergere di una nuova strategia di sviluppo che prende il nome di teoria dei bisogni fondamentali, che rovescia l ordine di priorit accettato nei decenni precedenti, mettendo al primo posto, anzich la crescita della produzione aggregata, il raggiungimento di un livello minimo di vita per gli strati pi poveri della popolazione.(Cibo, vestiario, alloggio, igiene, educazione. Bisogni immateriali di partecipazione, identit, rispetto.) Tale obiettivo richiedeva, rispetto a quello di unaccumulazione accelerata nell industria, una diversa distribuzione delle risorse con un aumento del loro impegno nei servizi sociali e nell agricoltura. La distribuzione del redito non garantisce il soddisfacimento dei bisogni fondamentali:se lo stato non provvede alla creazione di servizi sanitari, di scuole, di acqua potabile, un maggior potere d acquisto non consentir comunque ai poveri di soddisfare i bisogni essenziali. La lotta alla povert inizia dunque con la scelta di adeguate politiche agricole, industriali, della spesa pubblica tali da consentire unofferta adeguata al raggiungimento degli obiettivi fissati.Questo orientamento influenz i progetti di sviluppo delle organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, che per un certo periodo privilegi il

Cap. 7 - Il processo dellaccumulazione: investimento e risparmio


32

Il problema della priorit e i criteri di scelta di una politica di investimento e del suo finanziamento.
Le caratteristiche del processo di accumulazione, da cui dipende il tasso di crescita e il suo finanziamento. - Il fattore pi importante della crescita pu essere considerato l accumulo di capitale fisico, muovendo come problema primario la mobilitazione del fabbisogno di investimento; - oppure la formazione del capitale umano mediante il miglioramento delle condizioni di vita, l istruzione, la specializzazione della forza lavoro. - Il finanziamento dellaccumulazione pu essere affidato al risparmio interno, al sistema fiscale o al debito pubblico, - oppure al risparmio estero mediante flussi di investimenti diretti, prestiti, aiuti

2. Il fabbisogno di capitale 2.1. La trappola dell equilibrio a basso livello di reddito La tesi per cui l avvio di un processo di sviluppo richiede una massiccia dose di investimenti autonomi detta del big push o minimum effort. La 2 denominazione si applica a quelle versioni che pongono l accento sull esistenza di fattori che tendono a deprimere il reddito (come una crescita delle popolazione) compensando l effetto delle forze che stimolano la crescita se queste non superano un livello minimo critico. Nel caso della popolazione si suppone che questa cresca, dopo che il reddito pro-capite ha superato il minimo di sussistenza, fino ad un tasso massimo, oltre il quale ulteriori aumenti di reddito lasciano la popolazione stabile. Un'altra ipotesi che a bassi livelli di reddito pro-capite corrispondono bassi investimenti e risparmi che determinano un basso tasso di crescita del prodotto nazionale. La TRAPPOLA consiste nel fatto che, a reddito di equilibrio eguale o poco superiore a quello di sussistenza, in corrispondenza del quale i tassi di crescita della popolazione e del reddito sono eguali, senza un massiccio sforzo di investimento e un conseguente forte aumento del reddito procapite, l economia tende a ritornare nella posizione originaria perch le spinte alla crescita (risparmio e investimento) sono insufficienti a compensare e a superare le controtendenza dovute a fattori depressivi. Sulle x -il reddito nazionale procapite Y Sulle Y il tasso di crescita demografica dP/P. Il punto S indica il reddito di sussistenza, in cui il tasso di crescita zero (popolazione stazionaria). Ad di sotto del reddito minimo, la popolazione decresce. All aumentare del reddito il tasso di crescita demografica aumenta fino ad un livello (il 3% circa) a cui si stabilizza, per poi tornare a scendere in corrispondenza di livelli pi elevati di reddito.

1. Il circolo vizioso e come uscirne Investimenti bassi ------ bassa produttivit del lavoro ------ reddito basso ------ mancanza di incentivi del mercato interno-----investimenti bassi bassi risparmi------ bassi investimenti------ scarsa produttivit del lavoro------ basso reddito------ bassi risparmi Lo stato di sottosviluppo di un paese viene spiegato con l insufficienza di risparmi ed investimenti, tale da non permettere la crescita. Dato che nel secondo dopoguerra la crescita del prodotto nazionale veniva legata all accumulazione del capitale fisico, la soluzione proposta per rompere il circolo vizioso sta nell accumulazione del capitale, con un investimento iniziale che massiccio che consenta di portare il PNL pro capite ad un livello tale da consentire un offerta di risparmio sufficiente ad alimentare gli investimenti necessari ad una crescita auto-sostenuta. Tale strategia richiede una pianificazione dello sviluppo programmato centralmente. L idea controversa della pianificazione stata sostituita dall analisi costi-benefici dei progetti di sviluppo.

33

Un'altra ipotesi che a bassi livelli di reddito pro-capite corrispondono bassi investimenti e risparmi che determinano un basso tasso di crescita del prodotto nazionale. Nel grafico che segue vengono messi in relazione: Sulle x -il reddito nazionale pro-capite Y Sulle y l investimento pro-capite (I/P)che dipende dalla quota del reddito che viene risparmiata Il punto S indica il reddito di sussistenza, in cui risparmio e l investimento sono zero; al di sotto c disinvestimento.
Oltre il reddito di sussistenza, al crescere del reddito viene investita una quota crescente di reddito, almeno fino a quando questo non avr raggiunto livelli molto alti e la propensione al risparmio si stabilizzer

Se viene attuato un programma di investimenti che porta il livello del reddito procapite ad L, il tasso di crescita del reddito totale,corrispondente a tale punto, inferiore al tasso di crescita della popolazione; questo agisce come fattore depressivo, in quanto l accresciuta popolazione assorbe il maggior reddito riportandolo al livello di S. Dunque necessario che il programma di investimenti sia tanto forte da determinare un aumento di reddito superiore ad M, a cui corrisponde un punto di equilibrio instabile E. Solo oltre questo punto il reddito nazionale cresce a u tasso superiore a quello demografico e si pu quindi arrivare ad un punto di intersezione delle due curve E che rappresenta una posizione di equilibrio stabile ad elevato livello di reddito.

La conseguenza operativa di questa impostazione che l ammontare degli investimenti da programmare deve essere molto elevato, e strategie gradualistiche sono destinate al fallimento. CRITICHE AL MODELLO 1) Sui rapporti tra reddito pro capite e crescita demografica In base alle statistiche si rileva che il saggio di natalit e quello di mortalit che danno luogo al saggio di crescita non dipendono direttamente dal reddito pro-capite : -un alto tasso di natalit si correla ad una distribuzione meno egualitaria ed pi elevato al di sotto della linea della povert (donne istruzioneprevidenza) -una riduzione del tasso di mortalit dipende da medicina ed igiene, quindi pi dall impiego dell aumentato reddito in spesa pubblica 2) sui rapporti tra reddito pro capite ed investimenti L investimento e il risparmio dipenderanno dall esistenza e il funzionamento di istituzioni di intermediazione finanziaria, dall attesa di remunerazione degli investitoti nazionali, da circostanze determinate dalle politiche nazionali e dagli incentivi ,messi in atto 3) Sui rapporti tra investimenti e crescita del prodotto nazionale Il prodotto nazionale non dipende solo dagli investimenti, ma anche da fattori diversi come il progresso tecnico, che aumenta la produttivit diminuendo la quota di investimento necessario (il fabbisogno del capitale) ad innalzare il reddito. 2.2. Il coefficiente di capitale Il coefficiente di capitale indica l ammontare del capitale richiesto per aumentare di un unit la produzione di un settore o dell economia.E dato

Nel grafico che segue vengono riportate la curva della popolazione e una curva che mette in relazione : *Sulle x -il reddito nazionale pro-capite Y Sulle Y il tasso di crescita del prodotto e del reddito nazionale dY/Y
Questo tasso aumenter all aumentare del reddito pro-capite e quindi del risparmio e dell investimento (in base al modello HarrodDomar),fino ad un punto in cui comincer a decrescere perch la quota del risparmio sul reddito si stabilizza e si hanno rendimenti decrescenti.

Al punto S, dove le curve si intersecano, il tasso di crescita del reddito e della popolazione sono uguali e si ha una situazione di equilibrio stabile dato che, per ogni piccolo spostamento del reddito si avr una variazione inversa della popolazione che riporta il reddito pro-capite al precedente livello di sussistenza. E questo il punto di equilibrio a basso livello di reddito, che costituisce la trappola.

34

dal rapporto capitale/prodotto, misurato come media ponderata dei rapporti per i diversi settori produttivi, o meglio per i diversi progetti di investimento che compongono il programma. Nel quadro di una strategia di sviluppo le autorit economiche devono indicare qual l ammontare degli investimenti necessari ad ottenere gli obiettivi desiderati. 1) l obiettivo un tasso di crescita del prodotto nazionale, 2) Occorrer definire il rapporto esistente tra investimenti e prodotto. Nel modello di Harrod Domar, tra gli altri, tale criterio il coefficiente di capitale; 3) noto il coefficiente di capitale, si definisce il tasso di crescita desiderato; 4) si possono cos fissare la quantit di investimenti che possono essere effettuati; 5) poi si confronta il fabbisogno degli investimenti con il risparmio interno e i flussi di capitale estero, e si prendono le misure necessarie per adeguarli al fabbisogno. DIFFICOLTA NELLA MISURAZIONE DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE Il coefficiente di capitale influenzato da molte variabili e circostanze difficilmente prevedibili, ed dunque un criterio insufficiente per potervi basare un programma di investimento. Essa non pu basarsi sui dati dei periodi precedenti(perch si cercano proprio di determinare cambiamenti anche nella produttivit del capitale, ne si possono assumere i dati dei paesi industrializzati (per la diversit delle condizioni e perch quello che conta il rapporto incrementale. Non possibile accogliere l ipotesi di Harrod-Domar di rapporto costante nel tempo per l intera economia, quando nei progetti ci si riferisce a diversi settori con caratteristiche differenti; i progetti stessi modificheranno la domanda e l offerta di alcuni settori, variazioni di prezzi e fattori che influenzeranno il rapporto capitale/prodotto. Ulteriori difficolt riguardano i periodi di tempo, che riguarderanno le combinazioni tra i diversi progetti. Infine, lammontare della produzione attesa dipende dall utilizzo della capacit produttiva esistente: se essa viene utilizzata di pi, la

produzione pu crescere senza investimenti aggiuntivi. Oppure un investimento pu determinare il formarsi di capacit produttiva inutilizzata. 2.3. fattore residuo e aumento della produttivit del lavoro In alcune ricerche (anni50) dirette a valutare il contributo che lavoro, capitale, terra danno alla crescita del prodotto nazionale, emerso che una parte di questo si doveva attribuire ad un altro fattore, Il fattore residuo, identificato con il progresso tecnico, capace di accrescere la produttivit del lavoro combinato con altri fattori. Solow arriv, con questa ipotesi, a smentire la convinzione che la crescita dipendesse prevalentemente dall accumulazione del capitale. La conseguenza per un progetto di sviluppo che anche con un minimo investimento si possono raggiungere elevati tassi di crescita in presenza di progresso tecnico, mentre in sua assenza lo sforzo di risparmio ed investimento possono ottenere risultati modesti. Nel modello di Solow il progresso tecnico trattato come una variabile esogena per il sistema economico e indipendente dalla sua struttura. Nei pi recenti modelli di crescita endogena si attribuisce rilevante importanza ad elementi, come il capitale umano, nei processi di sviluppo. 3.Il capitale umano Il livello di capacit di un individuo, influenzato da tre fattori: - condizioni fisiche (salute, abitazione, vestiario) - livello di istruzione (la cui mancaza limit la capacit di assorbimento degli investimenti) e abilit tecnica (learning by doing):se gli investimenti avvengono in settori in cui possibile acquisire tecniche e conoscenze, ci sar incremento del capitale umano. - motivazioni e atteggiamenti nei confronti del processo produttivo, livello di impegno (iniziativa, assenteismo, incentivi economici, consenso e partecipazione alle politiche di sviluppo.) Il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori comportano una mobilitazione di una quota di reddito nazionale (spesa pubblica); ma considerando tali maggiori consumi come investimenti, in quanto destinati ad accrescere la produttivit dei fattori, la politica redistributiva non solo non contrasta con l obiettivo della crescita ma ne favorisce il raggiungimento. 4.I progetti di investimento

35

4.1. La scelta tra progetti alternativi Individuato l ammontare degli investimenti necessari le autorit economiche possono intervenire direttamente od indirettamente. L intervento diretto: destinazione di risorse pubbliche alla formazione di capitale o alla creazione di imprese pubbliche Intervento indiretto:uso di politiche macroeconomiche per influire sull investimento in maniera selettiva rispetto a determinati investimenti. LO STATALISMO si ha quando lo stato interviene nell economia con la creazione di imprese o con la volont di orientare i privati verso obiettivi ritenuti di interesse generale del paese, con un sistema di incentivi e disincentivi, favorendo una certa allocazione delle risorse. Il problema della scelta degli investimenti richiede che siano fissati gli obiettivi dell investimento, che si valutino i costi e i ricavi dei progetti, che si attui un bilanciamento ed una compensazione tra diversi interessi coinvolti.

4.2.L analisi costi-benefici dei progetti L efficienza dei progetti viene valutata in base al valore attuale netto (VAN), calcolato scontando al presente la serie di profitti previsti per la sua durata. I prezzi usati per calcolare i ricavi attesi e i costi degli input sono quelli di mercato ed il tasso di sconto il tasso di interesse corrente. n t t VAN= in cui P sono i profitti attesi ed t =0

P /(1 + i)

Quando la scelta del progetto fatta dallo stato, questo criterio di ottima allocazione delle risorse non pi soddisfacente, perch lo stato non si attende un profitto ma il beneficio netto sociale, calcolato tenendo conto non solo dei ricavi e dei costi del progetto, ma anche degli effetti esterni positivi e negativi che esso determina (costi opportunit sociale). Vengono utilizzati i cosiddetti prezzi-ombra o salario efficiente del lavoratore occupato nel progetto, che corrispondono al valore della produzione venuta meno in seguito al suo trasferimento dall attivit precedente. Se l investimento avviene in un economia dualistica come descritto da Lewis, in cui i lavoratori provenienti dai settori tradizionali hanno una produttivit uguale a zero, il salario efficiente non zero come si dedurrebbe dal modello, perch i lavoratori proverranno molto probabilmente da attivit stagionali o comunque con produttivit bassa ma non nulla. I risultati del progetto sono i beni e i servizi prodotti, i cui prezzi ombra sono valutati ai prezzi internazionali. Se i beni sono non commerciabili, vengono valutati scomponendoli in componenti commerciabili. Il tasso di sconto dei benefici attesi difficilmente determinabile per le carenze dei sistemi finanziari (uso di tassi di sconto ombra) 4.3. Difficolt e limiti dell analisi costi-benefici L analisi dei costi e benefici ispirata, come le politiche di aggiustamento, ad orientamenti antistatalistici e liberisti. - L obiettivo il raggiungimento dell ottimalit paretiana, trascurando gli obiettivi redistributive - L uso dei prezzi internazionali ed il suo nesso con la politica commerciale, perch tali prezzi vengono considerati come i prezzi che si avrebbero se si seguissero politiche sensate a favore dell acquisto di merci di importazione 4.4.Effetti in diretti ed imprevisti di un investimento -Economie esterne di tipo Marshalliano (MIGLIORAMENTO DELLE CAPACIT TECNICHE) -Economie di tipo pecuniario (aumento di domanda e di offerta) -Effetti sul tasso di natalit e sullinurbamento. -Effetti sui rapporti sociali 4.5.Sequenze temporali dei progetti Scelta di investimenti immediatamente produttivi o di infrastrutture. TESI DI HIRSCHMAN: Quando non possibile accrescere nello stesso tempo gli investimenti nelle infrastrutture e nelle attivit direttamente

i il saggio di sconto. Un criterio alternativo quello del tasso di rendimento interno


n t =0

(1 + )

Pt

Per l accettabilit del progetto il tasso interno di rendimento deve essere maggiore del tasso di interesse corrente i e tra diversi progetti si sceglier quello con maggiore

36

produttive, si dovrebbe preferire la sequenza temporale che assegna la priorit ai progetti in base alla probabilit di provocare investimenti dell altro tipo. Sviluppare prioritariamente le infrastrutture favorisce le decisioni di investimento immediatamente produttivo; dare la priorit a questo provocherebbe invece stimoli e pressioni da parte degli imprenditori perch vengano attuate le opere pubbliche necessarie a ridurre i costi e ad aumentare i profitti. 4.6.La scelta delle tecniche TECNICA: combinazione degli input che porta ad una certa produzione (nei casi pi astratti, gli input sono capitale e lavoro). Se si ritiene che la crescita della produzione dipenda dall accumulazione di capitale fisico e si accetta l ipotesi per cui la propensione al risparmio dei capitalisti maggiore di quella dei lavoratori, si preferir la tecnica che assicura il massimo surplus reinvestibile dato dalla differenza tra produttivit e salario: l investimento dovr essere ad alta produttivit di lavoro e con un basso rapporto tra lavoro e capitale. Se si ritiene che il capitale umano abbia un ruolo fondamentale, la contraddizione tra produzione e occupazione pu essere superata: investimenti che permettono di assorbire forza lavoro improduttiva o disoccupata aumentando il reddito, le condizioni alimentari, sanitarie, di istruzione, possono determinare nel tempo rilevanti aumenti della produttivit e accrescere la produzione futura anche a costo di una minore produzione presente. 5. Il finanziamento degli investimenti: il capitale estero 5.1. I diversi tipi di flussi dall estero Il maggior provento dalle esportazioni si traduce in investimento solo se il corrispondente aumento del reddito nazionale risparmiato: cos, la fonte dell investimento comunque il risparmio interno. Le importazioni di macchinari dall estero, richiede disponibilit di valuta, ottenibile dal commercio di esportazione. Il doppio gap dei paesi periferici consiste nella scarsit del risparmio interno e in quella di valuta. Se il primo gap pu essere affrontato con opportune politiche del governo, la valuta dipende invece dal commercio internazionale e richiede dunque un afflusso di capitali esteri, che pu sia provvedere alla mancanza di valuta che integrare il risparmio interno. I paesi del centro si sono preoccupati di garantire flussi di capitali perch, dopo la guerra, si temeva che la domanda interna dei paesi

industrializzati sarebbe stata insufficiente e che solo uno sviluppo della periferia avrebbe potuto offrire sbocchi ai loro mercati. ORIGINE DEI CAPITALI: soggetti pubblici o privati FORMA DEI CAPITALI:investimento diretto, prestito, dono, credito al commercio, prestiti concessionali CONDIZIONI:a cui sono suborndinati i capitali. STORIA: Nel secondo dopoguerra prevalgono doni bilaterali, aiuti investimenti diretti delle multinazionali. Dal 74 all 82 l abbondanza dio liquidit internazionale rid un ruolo importante al capitale provato (prestiti delle banche) Dopo l 82: crisi debitoria, il flusso dei finanziario netto si inverte con il maturare degli interessi ed i rimborsi. I flussi di capitali privati si rivolgono, in genere, verso paesi ricchi di risorse naturali. 5.2.. Investimenti diretti e prestiti Nonostante l alta quota di investimenti finanziati da flussi esteri verso la periferia, la quota di risparmio interno stata comunque maggiore. Flusso netto di capitali-> aumento della dotazione di capitale -- aumento della produttivit -- aumento del consumo EFFETTI NEGATIVI: 1) Conseguenze sul commercio estero, quando il suo impiego aumenta le esportazioni -> flessione del prezzo del prodotto esportato -> peggioramento delle ragioni di scambio -> diminuzione del reddito superiore al maggiore capitale disponibile 2) Investimenti delle multinazionali:se non sono reinvestiti in loco o se le remunerazioni sono dirette solo a pochi strati di lavoratori privilegiati, o se i governi concedono a queste imprese esenzioni e sgravi con effetti negativi sul bilancio statale. MEGLIO I PRESTITI INTERNAZIONALI! Anche se 1) Crisi debitoria(i flussi di ritorno si appesantiscono per l aumento dei tassi di interesse o per la rivalutazione della valuta. 5.3. Gli aiuti e i loro effetti La CRITICA PIU RADICALE AGLI AIUTI: quella di Bauer, di ispirazione neoclassica e liberista, che li considera dannosi per lo sviluppo per la sua distorsione del mercato, le politiche erronee dei paesi periferici:basterebbe eliminare i vincoli al mercato! ALTRE CRITICHE NEGATIVE: l effetto positivo di doni o crediti agevolati

37

sarebbe vanificato dall inefficienza amministrativa e dala corruzione, per effetto degli interessi particolari CRTITICHE DEI TEORICI DELL IMPERIALISMO: gli aiuti hanno lo scopo di mantenere la subordinazione, rafforzando governi e classi che garantiscono la permanenza di tali rapporti . LIMITI DEGLI AIUTI:se l afflusso di capitali non finanzia l investimento ma assorbito da un maggiore consumo interno o trasferimenti o se sono destinati alla costruzione di infrastrutture; se questi sono funzionali al prestigio dei governi che li ottengono; se questi, come spesso accaduto, sono condizionati dall acquisto di beni e servizi di importazione dal paese erogante (aiuti legati, tied, come l aiuto alimentare che serve spesso a smaltire le eccedenze dei paesi del centro e sostenere i prodotti agricoli di questi, determinando un crollo dei prezzi agricoli del paese beneficiario); se le condizioni prevedono politiche restrittive, come quelle di aggiustamento imposte dal FMI. MEGLIO GLI INVESTIMENTI FINANZIATI DAL RISPARMIO INTERNO!!!! 6. Il finanziamento degli investimenti:il risparmio interno 6.1. Il risparmio potenziale dell agricoltura Un programma di investimenti deve: Conoscere dove si forma il sovrappi; ridurre il consumo a favore del risparmio; disporre di istituzioni e strumentini intermediazione e di allocazione dei finanziamenti. Secondo la teoria classica il sovrappi che alimenta gli investimenti costituito dal profitto (Lewis), a favore dei capitalisti IL SETTORE AGRICOLO per il settore in cui di solito impiegata gran parte della popolazione e costituisce, percentualmente, la parte maggiore di reddito totale. Il modello dualistico di Lewis fu ripreso da Nurske con la tesi del risparmio potenziale del settore agricolo: la popolazione rurale in eccesso ha una bassa produttivit marginale del lavoro e se essa viene trasferita nei settori moderni la produzione agricola rimarr comunque immutata, fermo restando il consumo, e si former cos un sovrappi. Basta, come per Lewis, che i salari siano di poco superiori al reddito medio agricolo di sussistenza; se la popolazione per non in eccesso, saranno necessari miglioramenti nelle tecniche che aumentino la produttivit del lavoro agricolo, liberando forza lavoro per altri settori. LA CONDIZIONE ESSENZIALE E CHE IL CONSUMO AGRICOLO NON AUMENTI ALL AMMONTARE DEL REDDITO, per aumentare la disponibilit di capitale circolante. 6.2. Il risparmio forzato

Il risparmio pu essere ottenuto attraverso politiche statali di riduzione del reddito disponibile (risparmio volontario) o con l aumento dei prezzi dei beni di consumo, l imposizione fiscale per incrementare il risparmio pubblico , con l istituzione di monopoli stateli del commercio, con il finanziamento della spesa pubblica coperto dall emissione di moneta con relativa inflazione(risparmio forzato). INFLAZIONE- riduzione potere d acquisto- pressioni per l aumento dei salari- aumento della spirale inflazionistica. Se il TASSO DI CAMBIO viene tenuto fisso, esso si sopravvaluta e rende pi convenienti le importazioni e meno competitive le esportazioni, determinando un deficit della bilancia commerciale MEGLIO IL RISPARMIO VOLONTARIO! 6.3. Sistemi finanziari formali ed informali Limiti dei sistemi formali: spesso la concessione di prestiti allo stato o a imprese pubbliche ha comportato una politica di bassi tassi di interesse, comportando una bassa remunerazione del risparmio. Importanza della finanza informale nei paesi dualistici, ad alti tassi. Presenza di fondi, associazioni, banche cooperative, credito di gruppo. NECESSITA DI MOBILITARE LE RISORSE INTERNE. 6.4. Le potenzialit di sviluppo dei sistemi finanziari - Aumento della produttivit del lavoro (investimenti in capitale umano) - Mobilitazione del risparmio interno - Il finanziamento del settore moderno tramite il risparmio forzato del settore agricolo, ha portato in molti paesi alla stagnazione agricola e alla contrazione delle esportazioni, quasi ovunque a sistemi dei prezzi profondamente distorti e al rafforzamento di ceti burocratici e di clientele - Incentivare il risparmio volontario vuol dire sviluppare il sistema di intermediazione finanziaria, abbandonando le pratiche discriminatorie e repressive nei confronti delle forme tradizionali di credito, attuando un collegamento tra istituzioni formali ed informali, favorendo il credito di gruppo. PASSAGGIO DA UNA VISIONE DELLO SVILUPPO DIRETTO DALL ALTO E IMPERNIATO SULLA GRANDE INDUSTRIA AD UNA CONVINZIONE DEL RUOLO DELL AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA DEL LAVORO, ANCHE DI PICCOLE UNITA PRODUTTIVE.

38

Cap. 8 (pp.289 -353) merc 4 Mercato interno e mercato internazionale


Il problema dei costi e dei vantaggi che offrono ai paesi periferici il commercio internazionale e lalternativa di una crescita orientata verso il mercato interno.
Posizione del paese nel mercato mondiale: - Si pu sostenere che per lo sviluppo un paese deve aprirsi ai mercati internazionali, per assicurare l impiego pi efficiente delle risorse nazionali, per stimolare e diffondere il progresso tecnico, per finanziare il processo di accumulazione. - Si pu invece sostenere che il mercato deve rendersi indipendente, puntando sul mercato interno, mobilitando il risparmio ed espandendo la domanda, e che l industrializzazione di un paese richiede la protezione dei settori pi deboli nei confronti della concorrenza internazionale, soprattutto in una fase iniziale.

un prodotto sono minori che nell altro e cos per l altro prodotto, ma in maniera inversa, conveniente per ciascun paese specializzarsi nella produzione meno costosa, importando l altra dall altro paese, per godere di un consumo complessivo superiore.
Frontiera delle possibilit di produzione (curva Q): combinazioni dei due beni A e B che un paese pu produrre. Il vincolo di bilancio del consumatore ha la pendenza uguale al prezzo relativo dei due beni (P) Le curve di indifferenza esprimono le combinazioni dei beni che offrono la stessa soddisfazione al consumatore : la pendenza in ogni punto della curva uguale al tasso marginale di sostituzione (il rapporto in base a cui il consumatore disposto a scambiare un bene con l altro). Le curve di indifferenza pi alte corrispondono a combinazioni di quantit superiori di entrambi i beni (maggiore soddisfazione). Il prezzo relativo il tasso a cui il mercato disposto a a scambiare un bene per l altro.
IL PUNTO OTTIMO DEL CONSUMATORE E IL PUNTO DI MAGGIORE SODDISFAZIONE POSSIBILE AL REDDITO DISPONIBILE, ED E DATO DALL INTERSEZIONE TRA CURVA DI INDIFFERNZA E VINCOLO DI BILANCIO (STESSA PENDENZA:UGUAGLIANZA DI TASSO MARGINALE DI SOSTITUZIONE E PREZZO RELATIVO DEI DUE BENI SI EGUAGLIANO, DUNQUE LA VALUTAZIONE DEL MERCATO E QUELLA DEL CONSUMATORE SI EGUAGLIANO

1. Il problema della domanda Secondo le teorie del circolo vizioso il limite alle decisioni di investimento dato dalla ristrettezza del mercato interno. Dunque il dibattito se privilegiare, nelle strategie di sviluppo, il commercio interno o quello estero ha dato luogo a diverse strategie di sviluppo che i paesi periferici hanno applicato o possono applicare.Si pu parlare di vantaggi e svantaggi del commercio internazionale 2. I vantaggi del commercio internazionale 1) Vantaggi derivati da un migliore impiego delle risorse (Teoria dei costi comparati di Ricardo:) 2) dalla disponibilit di risorse non presenti in un economia chiusa 3) dalla maggiore produttivit e disponibilit di risorse 2.1.La teoria dei vantaggi comparati Il vantaggio assoluto nella produzione di un bene lo ha chi impiega quantit inferiori di fattori della produzione per produrlo. Il costooppotunit misura il tasso di sostituzione di due beni.Il principio del vantaggio comparato dice che ogni bene dovrebbe essere prodotto nel paese che ha il pi basso costo-opportunit, specializzandosi nella produzione relativamente meno costosa e acquistando nell altro paese il bene che per lui ha maggiore costo-opportunit.Nell esempio di Ricardo, due paese producono ciascuno due sole merci,e i costi di produzione espressi in unit di lavoro; i vantaggi relativi sono i rapporti tra i costi di produzione dei due prodotti in ciascun paese. Se i costi di produzione nei due paesi sono diversi, in maniera che in uno i costi per

OTTIMO PARETIANO (E): SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE, SAGGIO MARGINALE DI TRASFORMAZIONE, E PREZZO RELATIVO SONO UGUALI. Dopo l apertura del commercio, la quantita prodotta (Punto E) e quella consumata(E) non coincidono. La differenza costituita da importazioni ed esportazioni.Le condizioni ottimali sussistono ancora, ma la curva di indifferenza sui cui si realizzano pi alta. PERIFERIA
P la retta che indica i prezzi relativi di A e B dopo l apertura al commercio estero OEA= produzione di A dopo l apert.del.com. OHa=consumo di A dopo lap. Del comm. EaHa= la quantit di A importata

Nella semplificazione di Ricardo i paesi differiscono solo per la diversa produttivit. Nel modello di Heckscher, Ohlin e Smauelson, che assume, oltre al lavoro, la presenza di un altro fattore di produzione (il capitale), la differenza tra i paesi non sta nelle tecniche ma nella dotazione di lavoro e

39

capitale (uso di tecniche pi o meno intensive di uno dei due fattori), si dimostra che ciascun paese e l insieme di essi si avvantagger nello specializzarsi nella produzione di merce che impiega, per unit prodotta, una maggiore quantit del fattore di cui il paese pi dotato. Quando le due economie sono chiuse, il prezzo di ciascuna merce sar pi alto nel paese in cui il fattore pi impiegato per produrla scarso: il commercio internazionale determina un prezzo unico,intermedio tra i due prezzi interni, e cos diminuisce per ciascun paese il prezzo della merce che impiega il fattore scarso (importata) e aumenta il prezzo di della merce che impiega il fattore pi abbondante (esportata), incentivandone la produzione Questa tesi pi che mai rilevante se si applica al commercio tra paesi centrali e periferici, i primi pi dotati di capitale e i secondi di lavoro. modello di Heckscher, Ohlin e Smauelson PERIFERIA
I due paesi, periferia e centro, producono tela e cotone:la periferia ha vantaggi comparati nella produzione di cotone, il centro di tela.Ci comporta forme diverse delle frontiere di produz.Ad economia chiusa il punto di equilibrio e E, Dopo l apertura, E indica la tangenza di prezzi e possibilit produttive, E la tangenza di prezzi e curva di indifferenza sociale. La periferia aumenta la produzione di cotone finoa Eb, consumandone OHb e esportandone HbEb, mentre ridurr la produzione di tela ad Ea importandone EaHa. Le quantit importate ed esportate corrisponderanno a quelle del centro. Ciascun paese si specializza ed entrambi si sposteranno ad una curva di indifferenza sociale pi alta.

L impostazione neoclassica pu essere usata come base di partenza per l analisi dei vantaggi dinamici del commercio, eliminando alcuni assunti: Eliminando il l ipotesi dell utilizzo di tutti i fattori e considerando l ipotesi in cui esiste lavoro o capitale non impiegato. L apertura estera assorbe i fattori non occupati per espandere la produzione (tesi di Smith VENT FOR SURPLUS). Eliminando l ipotesi delle tecnologie date si pu avere un eumneto di produttivit come vantaggio del commercio internazionale, con gli effetti di una maggiore divisione del lavoro e l uso di tecniche + produttive (spostamento verso destra della frontiera di produzione) Eliminando l ipotesi della non trasferibilit dei fattori possono essere previsti spostamenti di lavoro (immigrazione) e capitale (per infrastrutture) 3.1. vantaggi comparati e specializzazione produttiva della periferia Secondo i modelli classici che ispirano le politiche liberiste, i paesi periferici (con risorse sottoutilizzate, abbondanza di lavoro e bassa tecnologia) hanno convenienza nello specializzarsi nella produzione di beni primari, che richiedono tecnologie pi semplici e meno intensive di capitale rispetto all industria e scambiare i beni primari con prodotti industriali sul mercato internazionale. 3. Gli svantaggi del commercio internazionale Svantaggi del commercio internazionale per i paesi periferici -Tendenziale squilibrio della bilancia commerciale -trasferimento dei frutti del progresso a quelli centrali -approfondimento del gap tecnologico 3.2.Le tesi di Prebish e Singer Contraddicendo gli economisti da Ricardo a Keynes, che avevano sostenuto la teoria dei rendimenti decrescenti della terra, si era pensato che con la crescita della popolazione e della domanda mondiale, i prezzi dei prodotti agricoli sarebbero aumentati rispetto a quelli dei manufatti, tendenti a diminuire per effetto del progresso tecnico e delle economie di scala, la tesi sostiene che le ragioni di scambio dei paesi periferici tendono, nel lungo periodo, a peggiorare rispetto a quelle dei paesi del centro. La causa la minore elasticit rispetto al reddito della domanda di beni primari, e il fatto che nei paesi industriali i sindacati premono per l aumento dei salari e/o profitti.

CENTRO

A differenza che in Ricardo, qui si arriva ad una situazione di pareggiamento delle remunerazioni dei fattori, consentendo l ottima allocazione delle risorse. 2.2. I vantaggi dinamici

3.3. Effetti del gap tecnologico e delle economie di scala GAP TECNOLOGICO:

40

I paesi del centro esportano in quelli periferici prodotti di industrie che adottano tecnologie nuove (a prezzi elevati)e vi trasferiscono tecnologie standardizzate importandone i prodotti (a basso costo). Le ragioni di scambio saranno sfavorevoli per la periferia. La specializzazione internazionale localizza nei paesi del centro processi che portano alla creazione di nuovi processiproduttivi e apprendimento, portando il vantaggio ad essere cumulativo ed il gap ad aumentare. ECONOMIE DI SCALA La realizzazione di economie di scala, di differenziazione dei prodotti saranno possibili per i paesi del centro; i paesi della periferia, con il lori mercato ristretto, trovano dei limiti alle possibilit di differenziazione e dovranno continuare ad importare prodotti conformi alle richieste di consumo dei paesi del centro, avvantaggiando i consumatoti con redditi pi elevati e portando quindi distorsioni nelle economie periferiche. 4. Politiche estroverse (anni 70-90) ed introverse (dopoguerra) Priorit del commercio interno o di quello estero. Commercio come motore della crescita o pessimismo sul commercio estero. 5.Le politiche introverse Quando un paese adotta una strategia di sviluppo di tipo introverso sorge il problema dei limiti della domanda, ossia delle dimensioni del mercato interno.Le principali risposte a questo problema sono state la politica della crescita equilibrata e la politica della sostituzione delle importazioni.Tali politiche sono due aspetti della stessa strategia introversa-:il primo riguarda i modi per creare nuova domanda, il secondo i modi per indirizzare la domanda, che pu essere soddisfatta dalle importazioni, verso la produzione nazionale. 5.1. La crescita equilibrata Definizione di Nurske: supponendo un paese a basso reddito, prevalentemente agricolo, l investimento di capitali in un dato settore dell industria di beni di consumo non sarebbe conveniente, data la ristrettezza del mercato; se l investimento avvenisse per in pi settori industriali, l incremento della produzione distribuito tra le varie industrie produrr esternalit positive a favore di altre industrie (addestramento di forza lavoro, allargamento del mercato.).Tale impostazione stata criticata perch richiede una forte pianificazione con un massiccio intervento dello stato. Un altro limite che lascia aperto il problema dell offerta di prodotti agricoli per la crescente popolazione impiegata nell industria.

5.2. La sostituzione delle importazioni Se il paese a cui si vuole applicare la crescita equilibrata prevalentemente agricolo, la domanda di manufatti pu essere soddisfatta da imprese di piccola scala o artigianali o con l importazione. Tale politica ha comportato, nei paesi in cui stata attuata, l adozione di misure protezionistiche a favore dell industria di consumo per cui esisteva gi una domanda interna, soddisfatta da importazioni dall estero e compensando la differenza tra i loro costi e quelli dei prodotti nazionali, eliminando il vantaggio comparato dei quali godono i primi. I suoi effetti principali sui cambiamenti strutturali dell economia comportano, se non sostenuti da una riforma agraria, crisi oer questo settore; L America Latina adott tale politica dopo gli anni 30, spinta dal disavanzo della sua bilancia commerciale. 6.Il protezionismo e i suoi costi 6.1. Protezionismo e commercio estero Le politiche protezionistiche hanno accompagnato lo sviluppo industriale dei paesi del centro. L indicazione che si trae dalle politiche di stampo liberista quella dipartirsi al mercato eliminando le distorsione indotte dal protezionismo.TESI DI MYRDAL: Critico delle teorie neoclassiche, rileva che una politica di industrializzazione richiede disponibilit di valuta per l acquisto all estero dei mezzi di produzione: occorre cos restringere l importazione dei beni di consumo, sviluppare un industria nazionale sostitutiva delle importazioni e diversificare le esportazioni. Da un lato misure di indirizzamento della domanda interna verso i prodotti nazionali, dall altro la necessit di commercio con l estero. 6.2.Gli strumenti del protezionismo: Politiche commerciali (dazi, contingenti, concessione di licenze limitate, controlli di qualit alle frontiere) e interventi sul mercato interno (sussidi e sgravi, rimborsi fiscali, crediti agevolati, acquisti da parte dello stato, per determinate attivit produttive). Tasso di protezione effettiva: misura del protezionismo calcolata come il rapporto tra l aumento di valore aggiunto dovuto all applicazione del dazio e il valore aggiunto ai prezzi internazionali. 6.3.Le giustificazioni del protezionismo OBIETTIVI: creare condizioni favorevoli all industria nascente, controllare un disavanzo nella bilancia commerciale o il peggioramento delle ragioni di scambio, aumento del tasso di crescita determinato dalla restrizione del

41

consumo dei beni,eliminare la divergenza tra ricavi sociali e privati tramite aumento dei prezzi interni di prodotti industriali o la concessione di sussidi agli imprenditori. 6.4.I costi della protezione: analisi di equilibrio parziale e di equilibrio generale Un dazio imposto sull importazione di un prodotto aumenter il suo prezzo interno, la sua domanda diminuir, le importazioni diminuiranno e aumenter la produzione interna (aumento del reddito reale). A questo aumento si accompagner la perdita dei consumatori dovuta alla contrazione del consumo; a seconda delle elasticit delle curve di offerta e di domanda del prodotto, la perdita porta essere minore, uguale o maggiore del guadagno. I costi saranno ancora maggiori nel caso di una restrizione quantitativa in cui si avr, oltre alla perdita complessiva dei consumatori, attivit di rent-seeking. Le perdite non si verificano se la protezione viene assicurata con misure che non incidono sul commercio estero (sussidi all impresa per lavoratori impiegati)
SS la curva di offerta interna e DD la domanda In caso di libero scambio: prezzo interno= prezzo internazionale (OF) cons. di tela (OT); q.t prodotta OB;import.(BT) Se viene istituito un dazio (MF/OF): Il prezzo interno sale a OM, il cons. scende a OT La produz. int. sale a OB e le import. a BT La rendita dei consumatori scende allarea FMCA KNCJ viene appropriata dallo stato come dazio, FMNG va alle imprese come aumento della rendita GNK e JCA sono i costi sociali (perdite) del dazio. Se viene imposto un limite alle importazioni (BT) Il prezzo sale ad OM e si avranno le perdite di rendita di produttori e consumatori, senza le entrate statali del dazio (+ i costi di rent seeking) Se esiste disoccupazione agraria, esiste una differenza tra costo marginale privato del lavoro e il suo costo sociale (Curva SS), e quindi tra le curve di offerta che riflettono questi diversi costi.Dal lato della produzione, l aumento della tela prodotta all interno da OB a OB determina un guadagno pari a GCNK e una perdita dei consumatori pari a JCA,, che potr essere maggiore o minore del guadagno.

Si parla di controrivoluzione ortodossa (anni 70e 80) riferendosi all egemonia di orientamenti critici verso le politiche introverse . Un paese segue una politica neurale quando non favorisce ne la sostituzione delle importazioni ne la produzione per l esportazione. 7.2. Tesi a favore della politica estroversa -Effetti negativi del protezionismo -distorsioni, discriminazione di beni primari per lesportazione, svantaggio dei prezzi agricoli. -Effetti positivi dell aumento delle esportazioni -Aumento delle esportazioni per chi ha seguito queste politiche (i 4 NIC) -effetti positivi sull industrializzazione,, maggior affluenza di valuta dai flussi esteri, nessun limite alla domanda, possibilit di godere di economie di scala, incentivo all innovazione tecnologica,, sfruttamento dei vantaggi comparati sul fattore pi abbondante (la forza lavoro), riduzione di disoccupazione e povert 8. Il liberismo non una panacea - Non detto che possa essere riproducibile il modello dei NIC; -Ruolo importante dello stato -tendenza al peggioramento delle ragioni di scambio 9. qualche osservazione conclusiva
- La teoria del commercio internazionale e le critiche alle politiche introverse

Produzione e importazione di tela

suggeriscono l analisi di costi e vantaggi comparati e di tener conto delle distorsioni che le p. introverse determinano(agricoltura) -eccessiva importanza attribuita negli ultimi anni all apolitica commerciale come fattore determinante dello sviluppo
-Sono stati finora trascurati l importanza dei rapporti sociali e dell organizzazione produttiva dell agricoltura, della distribuzione del reddito, del livellod i istruzione, dell amministrazione pubblica, attenzione al ruolo del cambiamento strutturale e delle istituzioni .

Produzione e importazione di tela

7. Politiche commerciali e crescita:critiche alle politiche introverse e promozione delle esportazioni 7.1. Il confronto tra paesi introversi ed estroversi

42

Cap. 9 (pp. 354-396) Il cambiamento strutturale: l industrializzazione


Il problema del ruolo dell industria nel processo di cambiamento strutturale e le sue diverse forme.
Carattere e priorit del cambiamento strutturale e modi in cui vengono impostati i rapporti tra industria e agricoltura :
- si pu sostenere che il cambiamento strutturale deriva dalla prevalenza dell industria (grande o piccola, urbana o rurale), che costituisce il motore dello sviluppo, sull agricoltura, che avrebbe un ruolo funzionale all industria, come fornitrice di surplus di lavoro, prodotti e capitali; - alcuni autori mettono invece in risalto il ruolo della domanda delle popolazioni rurali, l importanza di un aumento dei loro redditi e la necessit di investimenti da destinare al settore agricolo (colture per il consumo interno o destinate all esportazione) e di riforme della propriet.

3.Aspetti dell industrializzazione nei paesi periferici 3.1. Successi ed insuccessi NIC: da economie agricole a grandi esportatori India e Cina: seppur agricoli, industrializzati Africa:industria leggera ed economia agricola 3.2. Produzione per il mercato interno e per l esportazione - Produzione sostitutiva delle importazioni (America Latina) -Tre varianti di industrializzazione orientata al mercato estero: 1) Riorientamento delle industrie create per sostit. Le importazioni. 2) Passaggio alla lavorazione sul luogo dei prodotti esportati 3) industrializzazione promossa dalle multinazionali. 3.3. Grandi e piccole imprese - Molteplicit di piccole imprese specializzate in diverse fasi della stessa catena produttiva o - Decentramento di intere fasi produttive (multinazionali) Settore informale e capacit imprenditoriale 3.4.Industria urbana e industria rurale Localizzazione delle attivit produttive. 3.5.Tecniche intensive di lavoro e capitale Scelta di tecniche produttive, acquisite da tecnologia straniera, create localmente (learning by doing), decentramento di tecniche obsolete nei paesi periferici, forza lavoro 3.6. Diverse forme di propriet dell impresa Privata nazionale, privata estera, statali, multinazionali. Capacit del governo di far valere gli interessi nazionali 4. Le politiche di industrializzazione 4.1. Industrializzazione ed obiettivi della strategia di sviluppo Aumento della produttivit del sistema, occupazione della forza lavoro, integrazione del sistema economico con superamento del dualismo, minore dipendenza dai paesi del cento, pi equa distribuzione del reddito: 4.2. La produtttivit

1. Il cambiamento e le sue cause Cambiamento strutturale-industrializzazione

Ruolo del mercato e delle politiche economiche Accento sulla domanda (industria spinta dalla domanda, inizialmente di prodotti alimentari) o sull offerta (aumento di risparmio e investimento) Industrializzazione come conseguenza o come motore della crescita 2.Modelli e fasi dell industrializzazione SEQUENZA CLASSICA: Settore industriale trainante su quello agricolo Sviluppo delle industrie produttrici di beni di largo consumo- poi industrie di mezzi di produzione --- poi beni non essenziali con settori trainanti nella siderurgia, meccanica, chimica Alle varie fasi si accompagna la diffusione della tecnologia che accresce la produttivit del lavoro, la sua specializzazione, il passaggio dalla piccola alla media impresa alla grande, le economie di scale e lo sbocco su mercati sempre pi vasti

43

Tecnologie, capacit di investimento, capacit della forza lavoro, condizioni di vita della popolazione, istruzione e formazione, partecipazione e ricerca tecnologica 4.3. L occupazione MODELLO DI HARRIS TODARO (immigrazione ed disoccupazione urbana) Spiega perch i lavoratori si trasferiscono in citt anche se l occupazione non sicura, comportandosi in maniera razionale perch basano le loro decisioni sull aspettativa di un differenziale tra remunerazione che nel futuro potranno avere nelel citt e quella derivante dal precedente impiego. Quanto maggiore sar il differenziale tra salario urbano e reddito agricolo, tanto pi elevato sar il saggio di disoccupazione. Dunque elevate retribuzioni possono creare nella popolazione rurale aspettative che determinano forti flussi migratori ed un conseguente aumento della disoccupazione urbana. 4.4.L integrazione dell economia Dualismo e concentrazioni industriali.Preferibilit del decentramento e la promozione di rapporti tra imprese, anche attraverso i settori informali 4.5. L indipendenza dai paesi del centro Dal commercio e i capitali esteri, tecnologica, dei mezzi di produzione 4.6. La distribuzione del reddito e la soddisfazione dei bisogni fondamentali Soddisfazione dei bisogni come condizione indispensabile alla crescita, con sviluppo di istituzioni che favoriscano la partecipazione, scelta dei settori e dei prodotti, beni necessari, decentramento.

Cap. 10 (pp. 397-445) giov 5 Il cambiamento strutturale:trasformazione e riforme dell agricoltura.


Il ruolo dell agricoltura nel processo di cambiamento strutturale e le sue diverse forme.
1. L agricoltura nel cambiamento strutturale legge della diminuzione dei lavoratori agricoli e della quota dell agricoltura sul prodotto nazionale al crescere del reddito; avvio del processo di sviluppo preceduto o accompagnato dalla crescita del surplus agricolo, trasferito poi in altri settori. UNA TESI:considera l agricoltura come fonte di sovrappi per i settori trainanti dello sviluppo: popolazione , prodotti, risparmio (Ruolo passivo SECONDA TESI: crescita dell agricoltura come aspetto essenziale nel cambiamento strutturale per laumento della produttivit agricola, mercato di sbocco(ruolo attivo) 2. L agricoltura nei paesi della periferia

La produttivit agricola generalmente bassa, a causa di uso di tecniche tradizionali, mancanza di infrastrutture, le forme di organizzazione della produzione. Colture di sussistenza, per l autoconsumo, per i mercati interni o esetri, prodotti non alimentari per l esportazione, rapporto tra terra coltivabile e popolazione, forma di propriet e sue dimensioni.
3. Soggetti e istituzioni dell agricoltura periferica 3.1. Particolarit dell agricoltura Esistenza di molti soggetti che prendono decisioni individuali (disarticolazioni), stagionalit , importanza dei trasporti e dell intermediazioni commerciale, incertezza del raccolto, allocazione del tempo di lavoro e riposo in condizioni di bassa retribuzione del lavoro, rischi dovuti alle condizioni metereologiche 3.2. Comportamenti ed istituzioni tradizionali. Razionalit e tesi di Schultz. Importanza del progresso tecnico e del capitale umano. Forme contrattuali

4. Orientamenti e problemi cruciali delle politiche agricole 4.1.Le politiche agricole del dopoguerra Politiche carenti. Progetti agricoli integrati. Politiche macroeconomiche

44

4.2. Iproblemi cruciali per la definizione di una politica agricola di sviluppo Produttivit e prezzi sono insufficienti. Necessit di riforme strutturali 5. Il ruolo del progresso tecnico 5.1. Aumento della produttivit ed innovazione indotta Messa a coltura di nuova terra o intensificazione dello sfruttamento, innovazioni nella produzione, risorse per la ricerca e l innovazione Innovazione indotta dalla variazione dei prezzi dei fattori, per l allocazione ottima delle risorse. 5.2. La rivoluzione verde Anni 60 (messico e filippine, india, cina sud est dell asia) con nuove qualit di cereali e sementi migliori a pi alto rendimento, disinfestazione, irrigazione: maggiore occupazione, diminuzione dei prezzi. 6. La politica dei prezzi agricoli 6.1. I prezzi giusti e l elasticit dell offerta Ostacoli al funzionamento dei mercati e il protezionismo sull agricoltura. Politiche di liberalizzazione e aumento dei prezzi: effetti. 1) aumento della produzione 2)diversa combinazione delle colture veros quelle con prezzi aumentati 3) aumentodelprodotto venduto su quello consumato 4)abbandono dei mercati paralleli verso quelli ufficiali 6.2. Effetti dell aumento dei prezzi agricoli Sull industria: diminuzione dei salari reali dei lavoratori dell industria, pressione sindacale, contrazione dell occupazione Sulla popolazione rurale:aumento della domanda di input e quindi allargamento del mercato interno Ceti urbani:riduzione dei redditi reali e politiche per tutelarli 7. Riforma agraria, produttivit, sviluppo 7.1. Limiti di una politica agraria senza riforme

Non basta una politica di prezzi ed incentivi. Cruciali sono riforme per la distribuzione della terra e diffusione della forma di azienda pi adatta alle caratteristiche del territorio e agli obiettivi della strategia di sviluppo 7.2.Le riforme agrarie Redistribuzione prima della crescita, grande propriet e distribuzione ai contadini con aumento del livello di vita delle popolazioni 7.3.Dimensioni dell azienda agricola e produttivit Economie di scala per le grandi, maggiore intensit di lavoro per le piccole (familiari). Propriet della terra 7.4. Piccola e grande azienda Piantagione per l esportazione e concessione di terra ai contadini 8. La sicurezza alimentare Sottoalimentazione e politica di sicurezza alimentare (garanzie di accesso fisico ed economico al cibo per tutti i cittadini), priorit alla produzione per il consumo interno, buoni di acquisto per generi alimentari 9.Sviluppo agricolo e industrializzazione Effetti positivi dello sviluppo agricolo sull industrializzazione: - Sul livello dei salari (alimenti) -Sulla domanda di manufatti - Sull offerta di materie prime per l industria 10.Il ruolo dello stato -Riforma delle istituzioni giuridiche e sociali -Realizzazione di infrastrutture e servizi essenziali - Promozione del progresso e dell innovazione - Riforme e sostegno ai pi deboli

45

Cap. 11 (pp. 446-487) ven6 Lo stato nello sviluppo economico


Il problema di compiti dello Stato e gli strumenti che esso pu impiegare per raggiungere i diversi obiettivi.
Ruolo attribuito allo stato nel processo:
-A favore dell intervento dello stato nell economia: per le imperfezioni dei mercati dei paesi periferici e per la loro capacit di attuare un efficiente allocazione delle risorse per la necessit di investimenti pubblici contro la scarsit di capitale privato; per la mancanza di una borghesia imprenditoriale, per l importanza delle politiche redistributive. -Contro l intervento dello stato: l efficienza e la crescita possono essere garantite solo da dal mercato e la libera concorrenza; occorre dunque ridurre gli interventi pubblici che distorcono gli incentivi e garantire con politiche macroeconomiche la stabilit favorevole alla crescita.

patrimonio pubblico coincidente con il patrimonio dell elite dirigente, lo stato come strumento di incremento delle fortune personali. Senso di estraneit allo stato. 5. Caratteristiche dello stato e strategie di sviluppo 5.1. Alla radice dei fallimenti dello Stato Natura democratica o autoritaria, autonomia o meno da interessi particolari, interni ed esterni, contraddizione tra obiettivi dichiarati e perseguiti, debolezza delel classi dominanti e necessit di continui compromessi e mediazioni, eccessiva espansione della burocrazia, dipendenza da interessi economici stranieri. 5.2. Obiettivi generali e interessi particolari 5.3.La debolezza della classe dominante Mancanza di egemonia culturale e politica, incertezza delgi obiettivi ed elel strategie, dilatazione delle spese pubbliche, inflazione, impossibilit di attuare le riforme 5.4.L espansione della burocrazia Impiego pubblico, corruzione, discriminazioni, inefficienze 5.5La dipendenza da interessi stranieri Multinazionali, convergenza tra interessi stranieri e e privati particolari. Interferenza politica e militare di potenze straniere, programmi di aggiustamento. 6. Riforma e rifondazione dello stato 6.1.Riformae politiche e sviluppo economico Democrazia, pluripartitism, diritti umani, sati confessionali 6.2.La democrazia conta? Compatibilit e incompatibilit tra sviluppo e democrazia, forza per attuare programmi di sviluppo e capacit di pressione, sindacati, partecipazione, informazioni e sicurezza sociale. 6.3. Quale democrazia? Democrazia importata dall Occidente?

1.Istituzioni e sviluppo Trasformazioni istituzionali: -conseguenza del mutamento della struttura produttiva - condizione del cambiamento economico 2. Il ruolo dello stato nell economia Giustificato nella redistribuzione del reddito o in casi di fallimenti del mercato. Stato benintenzionato o stato predatorio. 3. Lo stato non solo un problema 4. Tipologie dello stato nei paesi periferici 4.1. Lo stato debole Carenza di disciplina sociale, scarsa osservanza della legge, collusioni e corruzione, resistenza ai controlli pubblici, non legittimato, mancanza di integrazione sociale. 4.2.Populismo ed autoritarismo in America Latina Compromesso tra borghesia industriale e latifondisti, subordinazione delgi interessi del capitale straniero, deboli partiti senza base di classe, personalismi, ruolo preminente dell esercito. Necessit di assecondare le aspirazioni dei ceti medi urbani 4.3 Lo stato neopatrimoniale in Africa Frammentazione, mancanza di coscienze di classe, , potere personalistico con elargizioni e raporti personali tra capo e seguaci,

46

Potrebbero piacerti anche