Conti, Silei
Introduzione
STATO SOCIALE = insieme delle iniziative dei vari paese riguardo a: Assistenza; Previdenza; Sanit; Regolamentazione lavoro; Tutela ceti pi deboli (pi in generale). Frutto di: Rivoluzione industriale; Problemi sollevati da nascita di economia di mercato.
S.S.
dovevano perseguire alcuni fini (es.: pace, bene comune). Finalit dapprima di valenza spirituale e poi sempre pi connotazione materiale (di pari passo con secolarizzazione Stato).
Avvicinava il povero alla lettera del Vangelo; Permetteva a ricchi di guadagnarsi salvezza attraverso opere di carit.
Poveri
innumerevoli tipologie (ognuna con proprio ruolo e peso diverso), in sintonia con concezione es.:
piramidale societ -
Poveri membri di ordini religiosi (regola); Malati; poveri vergognosi o verecundi = non poveri per nascita, ma costretti a chiedere elemosina per vivere,
Ospedali (religiosi o laici, es.: Ospedali Maggiori dellItalia del Centro-Nord); Filantropismo dei ceti nobiliari.
1500
concause di carattere demografico, economico, sociale => Ciclo infernale del 500 = incremento
esponenziale dei vagabondi: Effetti destabilizzanti su societ; Modificato atteggiamento verso poveri, specialmente in paesi protestanti a causa della dottrina della successo + affermazione materiale = inizio di futura salvezza.
predeterminazione
Accentuazione della divisione tra: poveri meritevoli (volenterosi); poveri non volenterosi (oziosi).
1536, Enrico 8^, Inghilterra __ comunit locali (Parishes) Ob.: evitare migrazione interna per: Ordine pubblico; Manodopera a buon mercato.
sostegno poveri.
1547, Enrico 2^, Francia __ Editto per i poveri di Parigi. Ob.: Combattere ozio dei mendicanti validi; Regolamentazione aiuti a poveri malati (vedi p.16).
1561/1587, papi Pio 4^ e Sisto 5^ __ carattere repressivo e pesanti sanzioni per trasgressori (da arresto a punizioni corporali).
1572, Elisabetta 1^, Inghilterra __ Poor tax = imposta sui poveri per proprietari di immobili. 1601 __ Poor tax + altri provvedimenti poveri nel resto dEuropa). Erogazione dei sussidi subordinata a riconoscimento dello status di povert = disponibilit da parte del richiedente di accettare ricovero forzato. Strumento desiderabilmente pi usato = internamento (indoor relief): Non in grado di lavorare In grado di lavorare oziosi ospizi di mendicit (almshouses); Old Poor Law (riferimento per molte successive legislazioni su
apprendisti, workhouses;
case correzionali.
Limiti: Proventi della Poor tax esigui => no strutture differenziate per assistenza ai poveri; Tassazione => malcontento dei possidenti.
1662, Inghilterra __ Legge sul domicilio => obbligo, per chi riceveva aiuti con proventi Poor tax, di non allontanarsi da parrocchia di residenza.
Contrariamente a quanto auspicato, forma di intervento pi utilizzata fu outdoor relief (= erogazione a famiglie povere di $ o generi di prima necessit).
Fine 1600
necessario ridurre questo spreco di risorse e legare spesa per assistenza a lavoro incentivare assunzione di apprendisti, esonerando da pagamento Poor tax
carit privata.
Problema dei poveri tra Illuminismo e et delle rivoluzioni 18^ secolo in tutta Europa istituti analoghi a workhouses (es.: Arbeitshauser di Federico il Grande, Re di
Prussia), ma con finalit parzialmente diverse => rivolti a intero universo di marginalit e devianza. Richiesto allo Stato benessere cittadini. povert: estirpata eliminandone cause di fondopriorit = lavoro. fornire occupazione a poveri abili a lavoro. diversa
Altra importante codificazione dei principi: 1787, Carta Costituzionale degli Stati Uniti
1782, Inghilterra __ eco Rivoluzione americana + decollo industriale (necessit di liberalizzare mercato del lavoro ingessato) => Gilberts Act attenu principio di obbligatoriet di ricovero in workhouses (che
cominciarono a rivolgersi prioritariamente a vecchi, malati e fanciulli), incentiv outdoor relief (anche per poveri abili a lavoro). 1793, Francia __ Costituzione dellanno primo societ deve garantire sostentamento a cittadini infelici, sia
procurando loro lavoro, sia assicurando mezzi per esistenza a coloro che non possono lavorare => nuovi diritti per cittadini, nuovi doveri per Stato. Tale idea di Stato attivo e interventista in rapporti sociali (figlia della Rivoluzione francese) accoglimento in altre realt europee (es.: Germania Stato e societ si svilupparono separatamente). parziale
1795, Inghilterra __ attenuazione disposizioni che stabilivano domicilio coatto per favorire circolazione manodopera.
1795, Inghilterra __ Spenhamland Law o sistema dei sussidi (mai vera e propria codificazione legislativa) classi povere avevano bisogno di maggiore assistenza => sussidi erogati su andamento prezzo
pane (=> garantito reddito minino indipendente da guadagni). Sanc pretesa legale a sussistenza. Sussidio vicino a salario di operaio o bracciante => invece di condurre vita di stenti con occupazioni che garantivano mera sussistenza, preferirono usufruire direttamente di aiuti parrocchie => crescita di ozio e miseria.
Riforme sociali e questione operaia nel primo 800 Processo di industrializzazione (da Inghilterra) in estensione.
Rivoluzione industriale e rivoluzione tecnologica (= nuove scoperte e strumenti che razionalizzarono tecniche produttive) => ripercussioni su stratificazione sociale di vari paesi => nuove tipologie di miseria e marginalit. Inghilterra masse di poveri nei nuovi centri industriali => orientamento fortemente restrittivo di spese
destinate da collettivit a combattere pauperismo. Prime aggregazioni associative di matrice popolare carattere mutualistico (friendly societies),
perseguimento di obiettivi politici (es.: pressione per ampliamento diritti civili e politici). Timore per contagio rivoluzionario => misure restrittive di libert di associazione (leggi su coalizioni o Combintion Acts _ abolite nel 1824 => larga diffusione di organizzazioni operaie) + sospensione Habeas corpus (legge che vietava arresto arbitrario di sudditi inglesi). Principio mutualistico = lavoratori sottoscrivevano patto associativo che prevedeva versamento periodico di quote accantonate e utilizzate, a seconda di finalit statutarie, per fornire vitalizio dopo certo limite det, coprire determinati rischi (malattie, infortuni, disoccupazione), spese funerarie, assicurare sussidio a vedova e figli. Associazioni operaie di mutuo soccorso = strumento di natura previdenziale per supplire a carenze del sistema assistenziale pubblico. Primi decenni 800, organizzazioni simili in Francia (= integrazione salario soci). Inghilterra prime importanti conquiste normative! minimo di tutela su ritmi e condizioni di lavoro di donne e Bourses: attivit mutualistica + Casse ausiliarie
1833 __ legislazione di fabbrica fanciulli + ispettore di fabbrica. 1834 __ New Poor Law
relief) [ora collegate a residenza (principio del settlement); rimase solo assistenza medica] + inasprimento di misure di controllo su erogazione aiuti [ora affidate a strutture centralizzate] + ricovero coatto presso workhouses [di nuovo scelta tra lavoro o internamento in workhouses previo riconoscimento di status di povero inabile]. Disposizioni che aprirono in tutta Europa fase caratterizzata da disimpegno dello Stato da assistenza a poveri. Europa continentale nazionale) questione del pauperismo ancora affrontata a livello locale (no disegno
Elemento pi importante del mutualismo = funzione di laboratorio assicurazione e copertura di rischi riprese su ampia scala da Stato. Rivoluzioni del 1848
si sperimentarono forme di
europea => questione dellimprorogabilit di riforme sociali. 2^ Repubblica francese svolta sotto profilo principi. Ateliers nationaux istituzioni per risolvere problema
Traduzione in pratica di diritto a lavoro principio di mutualismo e assicurazione sociale. Napoleone 3^ Legge 1868
disoccupazione; finanziate da lavoratori con concorso Stato e comunit locali. Ob.: estendere su scala nazionale
acquisizione e mantenimento consenso. Cassa Nazionale di assicurazione in caso di decesso + Cassa Nazionale di assicurazione in Obb.: favorire sviluppo previdenza e integrarlo con
caso di incidenti risultanti da lavori agricoli e industriali quello beneficenza, anche attraverso azione diretta Stato.
Pochi mezzi finanziari + carattere volontaristico adesione => scarsi risultati concreti. Dopo 1848, Italia prima diffusone di movimenti di associazionismo popolare. sistema di beneficienza pubblica imperniato su: Opere Pie (= vero perno Dopo 1861 (Unit), Italia
dellassistenza a livello locale) + associazioni private a carattere volontaristico. Italia principio del laissez-faire => limitato ruolo dello Stato in campo sociale.
Povert = problema di ordine pubblico (Disposizioni relative a classi pericolose della societ). Prerogative Stato salute pubblica e tutela sanitaria poveri + interventi assistenziali da parte di enti locali a
favore di poche categorie (es.: infanzia abbandonata). Paesi europei pi avanzati ulteriore potenziamento associazionismo operaio ( dimensioni ricreativa e Union Act riconoscimento giuridico delle organizzazioni di
culturale + politico-sindacale) => accresciute capacit di pressione su governi e parlamenti. 1871, Inghilterra _ Trade
lavoratori => sindacato inserito di fatto tra soggetti del nascente sistema di relazioni industriali britannico. Europa continentale componente politica > componente sindacale => progressiva creazione di partiti
malattia [infortuni (1884); vecchiaia, invalidit, morte capofamiglia (1889)]. Primo sistema di sicurezza sociale del mondo => punto di riferimento per principali paesi continentali. Legge 1883 obbligava lavoratori ad aderirvi! Elementi di novit dello Stato sociale bismarckiano: Obbligatoriet => definitiva istituzionalizzazione di assicurazioni occupazionali; Indirizzate a soggetti specifici (lavoratori maschi del settore industriale avanzato); Partecipazione diretta dei lavoratori a finanziamento (2/3 lavoratori, 1/3 datori di lavoro) => tentativo di
inserirli allinterno del sistema, svuotando loro rivendicazioni di contenuti potenzialmente rivoluzionari;
Finalit politiche di questi provvedimenti = erodere base di consenso del nascente movimento operaio tedesco, invece avvicinamento di masse operaie a Stato fu guidato proprio da quelle organizzazioni politiche. S.S. bismarckiano tradizione germanica delle riforme dallalto.
Accelerazione in varo schemi di copertura assicurativa = diretta conseguenza dellulteriore sviluppo del processo di industrializzazione. Influenza politiche bismarckiane > su approccio a questioni sociali, < su decisioni concrete.
Mutualismo, carit legale, legislazione su lavoro Ultimi due decenni 800, Europa 1890, Italia ancora ruolo importante del mutualismo.
(Oltre a tradizionali sussidi a copertura di determinati rischi per soci) istituzione di magazzini cooperativi, casse prestiti, cooperative per costruzione di abitazione per operai, strutture che curavano istruzione per soci e familiari (scuole serali, biblioteche circolanti, etc.). 1886, Italia __ Legge Berti riconoscimento giuridico SMS + amministratori societ scelti fra soci effettivi elemento distintivo di questa tipologia
(=> favorito sviluppo di forme di partecipazione e democrazia interna associativa di matrice popolare). Europa di fine 800 due pilastri:
Politiche previdenziali: Natura pubblica Natura privata assicurazioni occupazionali (obbligatorie, su base volontaria); SMS.
Politiche assistenziali: Carit legale (ormai riguardava principalmente assistenza sanitaria) create da Stato e da poteri locali; Beneficenza pubblica (religiose o laiche). organizzazioni filantropiche a carattere volontaristico istituzioni
presenza su piano locale di enti, medici, ispettori sanitari) condizioni di vita di fasce pi deboli popolazione. Italia __ sistema di carit legale espansione ruolo Stato. Fine 800, Italia __ Questione operaia (= condizioni di vita e lavoro della classe lavoratrice) prime pressoch uguale a quello post-unit; beneficenza pubblica progressiva
misure di salvaguardia delle condizioni di lavoro [es.: (1873) legge su divieto impiego fanciulli in professioni girovaghe]. Anni seguenti dibattito su tutela salute e integrit fisica e morale dei lavoratori + ruolo Stato nello
sviluppo economico = modesti risultati a livello legislativo. 3^ Repubblica francese scarsa attenzione a questione operaia.
1889, Svezia __ legge che istituiva ispettori di fabbrica. USA __ ruolo preminente nella gestione rischi sociali quasi unicamente gestione privata.
Conflittualit sociale e spinta riformatrice a fine 800 19^ sec., Europa conclusosi con nuova ondata di riforme sociali ( S.S. bismarckiano = fondamentale
punto di riferimento) favorite da concause: Decollo industriale di quei paesi rimasti indietro da punto di vista dello sviluppo economico
(es.: Italia) => riflessi su equilibri sociali e politici => rafforzamento movimento operaio; Inghilterra Nuovo sindacalismo = movimento che si batteva affinch movimento sindacale
recuperasse connotazione politica. Ruolo importante nella promozione di una moderna legislazione sociale e del lavoro; Rapida diffusione del processo di industrializzazione => acutizzarsi questione sociale => classe
dirigente di ispirazione liberale o democratico-radicale e mondo cattolico [critici verso qualunque forma di modernit _ valori della tradizione e della difesa della famiglia _ di fronte a aggravarsi delle condizioni di vita in campagna e citt => iniziative nel campo educativo, mutualistico, assistenziale (1891, Leone 13^) enciclica riflessioni su
Rerum Novarum = schema organico che definiva orientamenti Chiesa in ambito sociale]
strumenti da approntare per rendere meno drammatici effetti di trasformazioni economiche e dei modi di produzione. Italia, governi di Francesco Crispi affrontare questione sociale accrescendo ruolo Stato nei settori di
assistenza e beneficienza __ es.: nuovo Codice penale (Codice Zanardelli) + (1889) Legge di Pubblica Sicurezza + riassetto dellordinamento provinciale e comunale [Comuni vaccinazione + assistenza
medico-ospedaliera per iscritti a liste poveri; Provincie: mantenimento malati di mente; Comuni + Provincie: infanzia abbandonata; no innovazioni per oziosi e vagabondi => difesa DAI poveri piuttosto che DEI poveri]. Nuova legislazione su Opere Pie (sottratte a ingerenza delle organizzazioni ecclesiastiche e passate sotto
controllo Comuni) trasformate in Istituzioni Pubbliche di Assistenza e di Beneficienza (IPAB). Nuovo sistema di assistenza riservato a coloro che avessero soggiornato in un comune per almeno 5 anni (concetto del domicilio di soccorso). Europa (in primis Germania guglielmina) __ ambito delle assicurazioni sociali __ estensione degli schemi classici di tutela (infortuni, malattie e maternit, invalidit, vecchiaia e superstiti) a categorie di lavoratori precedentemente non assicurate. Approccio dominante a riforme = bismarckiano. Europa __ schemi assicurativi contro rischio di malattia e invalidit e vecchiaia Norvegia (1894), Italia (1898)* __ schemi assicurativi contro rischio infortuni facoltativi. obbligatori.
* = atto di nascita del moderno S.S. in Italia, anche se fu pi tentativo di risposta dallalto a istanze popolari (che fornivano linfa a PSI). * Conteneva anche principio della responsabilit dei datori di lavoro (poi contemplato anche in Inghilterra e Francia). Provvedimenti = svolta su piano principi ispiratori da vantaggio per datori di lavoro a vantaggio per
lavoratori (vedi pp.52-53) + affermato concetto del rischio professionale (= rischio collegato eziologicamente a
attivit lavorativa); limiti = interessavano parte minoritaria della classe lavoratrice (es.: contadini [= fetta pi ampia della popolazione] esclusi) => portata limitata di questi provvedimenti. Assicurazioni = principale strumento attraverso cui si ampliarono progressivamente confini dei nascenti S.S. europei. In comune carattere occupazionale, contributivo.
1891, Danimarca __ diritto a pensione di anzianit anche per maggiori di 70 anni che, pur non avendo versato contributi, si trovavano in condizione di bisogno accertata. Apr strada a approccio universalistico a politiche previdenziali. A cavallo fra 19^ e 20^ sec. differenze fra paesi). Elemento importante disposizioni previdenziali riconoscevano diritto del lavoratore non solo a salario, ma moderno S.S. aveva assunto fisionomie relativamente ben definite (con
Liberali e socialisti: da riforme di inizio secolo a Grande Guerra Inizio 900 vari fattori economici e sociali + progressivo inserimento masse nella vita politica
nazionale => nuova fase di espansione delle riforme sociali. Determinante apertura da parte dei settori liberali o di quelli democratico-radicali a collaborazione con partiti socialisti. Francia Alexandre Millerand (1^ socialista a entrare in governo borghese) promosse provvedimenti per
favorire pace sociale e accrescere ruolo Stato nellambito assistenziale e provvidenziale. 1905 __ Assistenza obbligatoria a anziani, infermi, incurabili + attribuzione a istituzioni locali di prendersi cura di chi temporaneamente non poteva provvedere a proprie necessit. 1910 __ Regime di assicurazione di vecchiaia obbligatorio per tutti salariati finanziamento a capitalizzazione (= sulla base di versamenti effettuati annualmente da lavoratori, datori di lavoro e Stato [in minima parte]). Diritto a percepire pensione a 65 anni. Limiti carattere obbligatorio non sufficientemente
evidenziato => numero assicurati che versavano contributi diminu; entit contributi a livello troppo basso => pensioni esigue; et pensionabile troppo alta (allepoca vita media di un pensionato non superava 60 anni). Prime leggi su protezione maternit 1909, Francia __ Legge Engerand garantito a lavoratrici
reintegrazione posto di lavoro + diritto a riposo per 8 settimane consecutive prima e dopo nascita. 1913, Francia __ Legge Strauss indennit. Regno Unito nuova formula di governo imperniata su collaborazione tra ala progressista del partito congedo per maternit obbligatorio per 4 settimane dopo parto + modesta
liberale e nascente partito laburista. 1906 __ Workmens Compensation Act estendeva Legge Chamberlain (1897) su responsabilit in caso di
infortuni su lavoro a tutte malattie professionali degli operai. 1908 __ Riforma sistema pensioni vecchiaia (Old Age Pension Act) Stato attraverso incremento della contribuzione fiscale. Impronta sistema pensionistico finanziato da universalistica! Limiti: esiguit
contributo; vincoli (es.: non aver ricevuto proventi Poor Tax); et troppo elevata (70 anni) => legge ad alto valore simbolico, ma scarsa portata economica.
lavoratori, datori di lavoro, in parte Stato; gestito da associazioni private senza fini di lucro con criteri democratici di rappresentanza e organizzazione interna. Schemi avanzati su piano principi ispiratori, ma garantivano prestazioni al di sotto dei salari medi e appena sufficienti ad assicurare mera sussistenza. Italia collaborazione-competizioene tra forze liberali progressiste e settori riformisti del
socialismo => significativi mutamenti nellimpianto complessivo dello S.S. 1902 __ nuova legislazione su lavoro donne e fanciulli fabbrica + vietato tornare a lavoro prima di 1 mese da parto. 1904 __ Testo Unico riordinate tutte disposizioni in materia di infortuni su lavoro + introdotto principio es.: 12 anni = et minima per essere ammessi in
del rischio professionale (al posto di responsabilit civile del datore di lavoro) + ampliate categorie che rientravano nello schema assicurativo obbligatorio del 1898. Dissidi interni a PSI => venir meno del sostegno a Giolitti da parte dei riformisti => interruzione della 1^ fase riformatrice. Provvedimenti legislativi 1910 __ Cassa di maternit puerperio a operaie madri). Bilancio esperienza giolittiana luci e ombre: piano politico graduale inserimento masse nello Stato risultati modesti. andamento ondeggiante, portata settoriale. copertura assicurativa per lavoratrici in caso di parto o aborto (sussidio di
Esperienze a confronto Vigilia 1^ G.M. protezione sociale. 1913, Svezia __ schema pensionistico obbligatorio per vecchiaia e invalidit, nella direzione di un sistema di assicurazioni nazionali di tipo universalistico. Diritto a pensione per tutti cittadini maggiori di 67 anni. Europa tendenza a scomparsa del carattere volontario delle assicurazioni e affermazioni di schemi tutti paesi pi avanzati avevano mosso primi passi verso creazione di sistemi di
obbligatori => ruolo crescente Stato. Novit S.S. schemi di tutela a copertura rischio di disoccupazione (in questa fase carattere volontario). estendendo copertura a tutti lavoratori + loro diretti familiari => passaggio da assicurazioni dei
lavoratori a assicurazioni sociali. In qualche caso, assicurazioni sociali a carattere universalistico => estese anche a chi non aveva versato quote e per i quali interveniva Stato, garantendo standard previdenziali di base. 1^ G.M. favorito ulteriore espansione ruolo Stato:
Massimizzazione produzione imposta da sforzo bellico; Necessit di tutelare ceti pi deboli da inevitabili ripercussioni economiche del conflitto; Numero elevato di morti, feriti, invalidi; Etc. carattere frammentario e
Evidenziare limiti del vigente sistema di politiche sociali (pi eclatanti disorganizzato dellassistenza + carenza di strutture in ambito sanitario).
Risposta iniziale = riordino a livello ministeriale, cio delle strutture preposte a gestione degli schemi previdenziali e assistenziali. 1915, Italia __ provvedimenti parziali per mitigare costi economici e sociali del conflitto per alcune categorie produttive indennizzo per pescatori Adriatico che non potevano scendere in mare + primi provvedimenti per
militari invalidi. 1917 __ Opera nazionale per protezione e assistenza a invalidi di guerra + estesa assicurazione obbligatoria per infortuni a lavoratori agricoli + obbligo di assicurare contro invalidit e vecchiaia tutti i lavoratori (M/F; non maggiori di 70 anni) occupati in stabilimenti ausiliari requisiti da governo per produzione materiale bellico. => Periodo bellico caratterizzato da forte accelerazione dellinterventismo statale.
1917, Italia __ Obbligo assicurativo per tutti i lavoratori sotto 70 anni impiegati in stabilimenti requisiti per produzione bellica provvedimento importante per: ritenute proporzionate a salario + una quota dei contributi a
carico datore di lavoro. Assicurazione obbligatoria contro infortuni per contadini neutralizzare loro ostilit. Novit: sistema di finanziamento a ripartizione integrato da fondi Stato. In questo periodo definitivo riconoscimento ruolo donne. Necessit di mantenere ordine interno => atteggiamento pi rigido verso manifestazioni e scioperi. Paesi coinvolti da guerra calma movimenti operai. atteggiamenti diversi: pro sforzo
Mondo socialista (contrario a conflitto in nome di internazionalismo) bellico proprio paese (Inghilterra, Francia, Germania) e neutrali (Italia). Italia
sacra unione socialisti/borghesi => fine conflittualit operaia durante guerra, in cambio misure
contro problemi classi subalterne: Assicurazioni di disoccupazione; Passaggio da assicurazioni dei lavoratori a assicurazioni sociali (familiari).
=> In molti paesi sviluppo principio protezione minima verso bisogni improntato a approccio universalistico a politiche sociali fattori determinanti:
- definitivo inserimento masse in istituzioni Stato, specialmente grazie a ampliamento diritti voto; - 1919, Costituzione di Weimar nuova attenzione a tematiche welfare ordinamento vita sociale doveva
corrispondere a principi di giustizia, con obiettivo di garantire esistenza dignitosa a tutti; diritto a salvaguardia salute e capacit lavorativa, a tutela maternit e a prevenzione delle conseguenze economiche di vecchiaia, di indebolimento fisico e di circostanze negative vita. Espansione concrete) sistemi di sicurezza sociale in senso universalistico (sotto profilo realizzazioni
maggiormente in paesi Europa nord, Regno Unito con paesi a esso legati => tolsero primato a ancora arretratezza.
Germania. USA
1917, Italia __ ministro industria Nava apr Commissione di studio sullassicurazione obbligatoria contro malattie (detta Abbiate da nome presidente) documento programmatico con 6 linee guida per politiche sociali:
10
Smobilitazione; Collocamento e disoccupazione; Lavori pubblici; Rilancio e tutela industria e agricoltura; Questione emigrazione; Legislazione sociale e previdenza. assorbire massa di disoccupati in
1918 __ Ufficio centrale di collocamento (Stato) + locali (comuni) seguito a smobilitazione uomini da fronte. 1919 __ Vittorio Emanuele
dipendenti (15-65 anni) => Cassa nazionale di previdenza (CNP) trasformata in Cassa nazionale per assicurazioni sociali (CNAS). Importante! Abbandonato principio mutualit libera e Stato si fa regolatore attraverso contributo diretto, non solo attraverso intervento legislativo. 1919, governo Nitti __ schema assicurativo obbligatorio contro disoccupazione involontaria esiti negativi
per: carenza fondi a causa di basso livello contributi + scarsa presenza su territorio di uffici collocamento. Contesto generale europeo fragilit di fondo per instabilit economica e politica dopoguerra => molti
provvedimenti non sfociarono in corpus legislativo omogeneo (es.: Costituzione di Weimar inattuata). Met anni 20 tutti paesi europei avevano sistema di protezione sociale imperniato su assicurazioni che
coprivano 4 tipologie di rischio: Infortuni su lavoro; Malattia o maternit; Invalidit-vecchiaia; Disoccupazione. a carattere:
Assicurazioni
Assicurazioni
Nazionale o statale (finanziate da Stato, ispirate a principi universalistici per fornire reddito minimo a tutti cittadini) prelievo fiscale o altri fondi statali.
New deal e concetto di social security Roosvelt (dopo 29) sperimenta in ambito New deal (= nuovo patto) nuovo approccio 1933 __ Federal Emergency Relief Administration (FERA) social security.
assistenziale e previdenziale in base a idee economista britannico Keynes. 1935 __ Social Security Act (punto dapprodo di queste politiche) legge che istituiva schema di copertura assicurativa obbligatoria per invalidit, vecchiaia, superstiti e disoccupati. Fondo ad hoc a capitalizzazione.
11
1939
__
Criterio
di
finanziamento
ripartizione
svolta
decisiva
in
storia
sistemi
previdenziali
utilizzava contributi versati da lavoratori per pagare tutti quelli che usufruivano di prestazioni
previdenziali => possibile disporre immediatamente di ingente quota di capitali e di erogarla immediatamente. Titmuss sistema di protezione sociale USA mantenne comunque connotazione residuale => istituzioni
pubbliche intervengono solo se famiglia e mercato (canali naturali che soddisfano bisogni individuo) falliscono. Social security non si radic nel paese avvertito come approccio valido per emergenza.
Stato sociale totalitario Crisi 29 evidenzia limiti schemi di copertura elaborati fino ad allora => riprende vita tipo di S.S.
bismarckiano, che assunse carattere corporativo-autoritario o totalitaristico. Mussolini continuit con gestione liberale . mantenne in vigore INA, ma lasci anche compagnie
scelta di non scontentare Chiesa => divorzio beneficienza (ampie libert in erogazione e
gestione prestazioni caritative) / assistenza (sotto Stato). Modifiche a legislazione su assicurazioni sociali restrizioni specialmente a sfavore contadini (poich non
potevano essere considerati pienamente lavoratori dipendenti): mezzadri e coloni [esclusi da assicurazione contro invalidit e vecchiaia], lavoratori agricoli [esclusi da assicurazione contro disoccupazione]. Obiettivo di indebolire organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori, favorendo alcune categorie (scopi clientelari) dipendenti pubblici. monopolio di rappresentanza sindacale a organizzazioni fasciste,
1925 __ Patto di Palazzo Vidoni cancellando sindacati operai. 1925/6 __ Nascita dei grandi enti fascisti
in et prescolare e scolare), ANPI [Associazione nazionale per prevenzione infortuni su lavoro], OND [Opera nazionale dopolavoro 1927, Carta irreggimentazione masse]. lavoro (= manifesto programmatico fascismo) si richiamava a
corporativismo => collaborazione tra classi produttive in nome Stato. Piano assistenza sanitaria moltiplicazione Casse mutue categoriali, campagna antitubercolare, politica
costruzione strutture ospedaliere, creazioni IPIM (Istituti protezione infanzia e maternit) dentro ONMI per madri nubili e minori abbandonati, etc. Favoriti coloro che possedevano tessera partito o sindacato fascista. Ampliamento assicurazioni sociali in senso familiare fulcro = salario familiare.
1931/3 __ Istituto nazionale fascista per assicurazioni contro infortuni su lavoro (INFAIL), Istituto nazionale fascista previdenza sociale (INFPS da trasformazione vecchia Cassa nazionale assicurazioni sociali [CNAS],
per: razionalizzare vari istituti previdenziali + precise finalit di organizzazione consenso e di tipo finanziario). Istituto nazionale malattia lavoratori (INAM). 1937 __ Enti comunali assistenza (ECA) avrebbero dovuto assistere iscritti in elenchi poveri, minori ma avendo ereditato compiti delle ottocentesche
congregazioni di carit, Chiesa oppose resistenza => legge largamente disattesa. S.S. fascista caratterizzato da frammentazione e disparit di trattamento.
12
1941, Cassa integrazione dei guadagni dei lavoratori dellindustria lavoranti ad orario ridotto interamente su datore di lavoro. Bilancio esperienza fascista in campo politiche sociali Germania elementi di forte innovazione.
contributi
protezione sociale a netta connotazione occupazionale. Hitler disoccupazione assorbita, ma livelli prestazioni sociali bassi; principio obbligatoriet assicurazioni
esteso a molte categorie, compresi lavoratori autonomi. Salute, forma fisica, sport elementi centrali 3^ Reich (vedi costante riferimento a concetto di igiene
razziale) => attenzione a politica sanitaria. Famiglia = organismo di base Stato Aspetti innovativi nuove braccia a regime. S.S. organizzato su base principio patto generazionale (simile USA) utilizzava versamenti e imposte di capofamiglia (reddito), moglie (cura figli).
coloro che partecipavano a processo produttivo per stanziamenti a generazioni pi anziane. Si mirava a sistema pensionistico unico per annullare differenze di status tra operai e impiegati, secondo ideologia nazista di comunit aziendale e di popolo piano (ispirato a Bismarck) doveva sciogliere legame tra
contributi e prestazioni e riunire in unica organizzazione operai, impiegati e lavoratori autonomi. Unione Sovietica S.S. con caratteristiche totalitarie.
Bolscevismo punt a riorganizzare frammentaria e incompleta struttura della protezione sociale vigente sotto governo zarista. 1933 __ Riforma con cui sistema assicurazioni sociali passa sotto Consiglio centrale sindacati URSS; criterio della ripartizione annuale su base di contributi versati interamente da Stato. Costituzione 1936 diritti sociali del cittadino-lavoratore: assistenza materiale nella vecchiaia, in caso di
malattia e perdita capacit lavorativa. Diritto garantito mediante ampio sviluppo assicurazioni sociali a carico Stato, con assistenza medica gratuita. Famiglia = cellula base di intero impianto socialista.
Radici welfare socialdemocratico Periodo fra due guerre Crisi del 29 altro approccio oltre a autoritario-totalitario socialdemocratico.
piano politico e carenza di strategia ben definita di politica economica. Scarsa fortuna delle politiche sociali dei Fronti popolari (partiti socialisti+comunisti+altre formazioni di ispirazione democratico-radicale alleanza proposta da 3^ Internazionale) di alcuni paesi europei (es.: Francia,
Spagna), perch nacquero soprattutto per contrastare fascismi dopo avvento Hitler. Svezia grande trasformazione con partito socialdemocratico di Hansson.
1932 __ Alleanza politica di portata storica tra movimento operaio e masse contadine. Provvedimenti anticrisi (Folkhempolitik, Politica del focolare) basati su compromesso con economia di
mercato sancito da accordi che coinvolgevano sindacati di lavoratori e datori di lavoro in una sorta di patto sociale (1938) = tratto distintivo nuova politica svedese. Sistema di protezione sociale volto a tutelare tutti cittadini, non solo classe operaia.
13
Svolta di Beveridge: verso W.S. 1942 __ Rapporto Social Insurance and Allied Services [AMBIZIOSO!] di W. Beveridge rivoluzionare sistema di sicurezza sociale Regno Unito. Piano cercava di armonizzare 3 differenti metodi emersi in evoluzione storica dellesperienza britannica, cio: pensioni minime contributive, sussidi per particolari categorie disagiate, pensioni occupazionali volontarie ad integrazione di quelle minime. Due differenze della social security di Beverdige rispetto a accezione neozelandese: Protezione a tutti cittadini, non solo a membri schemi assicurativi nazionali (universalit copertura); Prestazioni corrispondevano a minimo nazionale indispensabile per condurre vita destinato a
dignitosa => indipendenti da contributi assicurativi versati. Ob.: completare trasformazione strutture statali a favore vecchiaia mediante costituzione di sistema universalistico di National Insurance capace di fornire, su base contributiva, erogazioni adeguate ed uniformi. 3 principi guida in previsione di future riforme: Tenere conti di esperienze passate senza esserne troppo vincolati; Inserire ogni progetto di trasformazione sistema previdenziale in contesto pi ampio di politica di
progresso sociale; Essere sempre coscienti di necessit di cooperazione tra Stato e individuo per fornire aiuto a singolo in
caso di bisogno senza vincolarne scelte e iniziativa personale per questo doveva esserci associazione tra assicurazione sociale [prestazioni fino a livello di sussistenza] e assicurazione volontaria [SMS + schemi pensionistici privati; prestazioni oltre quel minimo]. Decennio 29-39 periodo decisivo per evoluzione politiche sociali in Europa. progressiva introduzione di principali schemi di assicurazione
sociale => modello autoritario-conservatore di Bismarck + modello liberale (o liberaldemocratico) [ampliato confini schemi assicurativi]. Grande depressione => crisi modello liberale e sue politiche sociali => modello bismarckiano riveduto e corretto (corporativo-autoritario o totalitario) + S.S. socialdemocratico (non rinuncia a suoi obiettivi ideologici, ma attraverso accettazione del compromesso, cio delleconomia di mercato). 1938, Nuova Zelanda, governo laburista di Savage __ Social Security Act interamente finanziato da prelievo fiscale e destinato a tutta popolazione. Concetto social security = uno dei fattori fondanti del W.S. europeo. 1^ servizio sanitario nazionale
forte impronta universalistica degli schemi di protezione sociale + concezione avanzata del ruolo
14
ispirato a
principi della sicurezza sociale, caratterizzato da assicurazioni nazionali a connotazione universalistica + rete di servizi pubblici => nacque tipo particolare di S.S. welfare state o Stato del benessere.
Espressione sicurezza sociale (utilizzata per prima volta da Roosvelt) = provvedimenti di legge (principalmente contro disoccupazione e vecchiaia) volti ad assicurare esistenza dignitosa a tutti i ceti. Carta Atlantica (1941) + Dichiarazione approvata da Congresso di Philadelphia dellInternational Labour Office (1944) [art.22 diritto di ciascuno, in quanto membro della societ, a sicurezza sociale] prima della
fine della guerra, formulazioni che teorizzavano nuovo modo di concepire rapporti sociali. Origini del W.S. nel processo di ridefinizione ideologica e programmatica aperto dopo grande depressione
del 29 in Europa e USA. Affermazione delluniversalismo (di tipo misto [modello anglosassone] o puro [Svezia]) = frutto del prevalere della dottrina della sicurezza sociale. Espressione W.S. coniata in tempo di guerra da William Temple (futuro arcivescovo di Canterbury) VS
warfare (= perenne stato di guerra con cui nazismo aveva edificato proprio Stato). Apice del bisogno di riconoscimento di nuovi e pi ampi diritti sociali (gi visibile in carte costituzionali di Francia, Germania e Italia) = Dichiarazione universale dei diritti uomo approvata da Assemblea generale delle Nazioni Unite (1948). Altri fattori che favorirono affermazione di un nuovo tipo di S.S.: Piano macroeconomico avvento dei consumi di massa e diffusione del sistema fordista di
produzione industriale (basato su catena di montaggio e su tecniche di massimizzazione dellattivit lavorativa come cottimo); Accordi tra sindacati e organizzazioni degli imprenditori che introdussero elementi di concertazione
nelle relazioni industriali, con ruolo attivo Stato in qualit di garante; Accordi internazionali Bretton Woods (1944) __ fece del $ divisa di riferimento per transazioni
economiche e finanziarie, assicurando stabilit a varie monete nazionali; Piano Marshall (subito dopo guerra) __ forn aiuto necessario a rimettere in moto economie dei paesi europei. W.S. anglo-scandinavo si era costituito con concorso diretto di partiti laburisti e
socialdemocratici
Nessuno partito socialista (per quanto moderato) riteneva che edificazione di un esteso sistema di protezione sociale fosse di per s sufficiente a risolvere contraddizioni di fondo del sistema capitalistico.
Sistemi di welfare inglese e scandinavo War Cabinet guidato da W. Churchill (1940) mise in agenda creazione di un nuovo sistema di protezione
sociale basato su prestazioni universalistiche e meno selettive. Concreto progetto di riforma con Beveridge (1942) 39 e a riforme sociali operate da Savage. Vittoria alle elezioni del 46 del partito laburista di Clement Attlee => concreta attuazione del piano di Beveridge. Labour Party aggreg larghi strati popolazione (da classe operaia a ceti medi) intorno a vasto progetto. si richiam a legislazione statunitense del 35 e del
15
Punti qualificanti programma: ob. del pieno impiego (da raggiungere attraverso politica di interventismo statale) + nazionalizzazione dei settori chiave industria. (1946) Social Services Cabinet Committee portante del W.S. britannico: - assicurazioni obbligatorie e sociali; - legislazioni su infortuni su lavoro forti contenuti universalistici; approv primi provvedimenti che costituirono struttura
- abolizione norme restrittive delle libert dazione dei sindacati; - Sistema Sanitario Nazionale finanziato in gran parte da Stato attraverso prelievo fiscale, caratterizzato
da: gratuit servizi + esteso indistintamente a tutti cittadini. Stato gestiva sistema, articolato su tre livelli: 1) prestazioni mediche di base assicurate a cittadini da medici generici presenti capillarmente su territorio; 2) strutture ospedaliere [sotto controllo pubblico per mezzo di appositi comitati collegati a ministero Sanit] per assistenza specialistica; 3) rete di strutture decentrate incaricate di integrare su territorio servizi sanitari con assistenza sociale [si occupavano di molte questioni, es.: campagne di vaccinazione, servizi sociali]. => Inizio anni 50 S.S. britannico riorganizzato in base a principi della social security.
Da primi anni 30, Svezia e Norvegia __ politiche keynesiane per raggiungimento pieno impiego. Stato si adoper per favorire dialogo tra parti sociali e contenere livello di conflittualit, varando provvedimenti a tutela dei ceti pi deboli. Politica di concertazione tra sindacati e datori di lavoro sancita da veri e propri patti sociali. Svezia governo socialdemocratico si propose di modificare struttura socioeconomica del paese attraverso
adozione di politiche di piano + incremento dei salari reali + pieno impiego. 1946 __ riforma del sistema previdenziale abol prova dei mezzi (= obbligo di comprovare effettivo
stato di bisogno per ottenimento pensione da parte di coloro che non avevano versato contributi) + impostazione fortemente universalistica. Norvegia e Danimarca maggiore attenzione a problemi di natura economica.
Mancata svolta universalistica in Europa continentale Su esempio Piano Beveridge, in tutta Europa si formarono commissioni di studio su schemi previdenziali e assistenziali. Italia opzione universalistica non fece breccia => non si afferm concetto di sicurezza sociale, ma si
and consolidando fronte mutualistico (retaggio S.S. fascista), che preferiva particolarismo (clientelare VS meritocratico dellEuropa continentale [secondo Titmuss]) a mutualismo. Caduta fascismo sistema di protezione sociale italiano prevedeva schemi di copertura per sei rischi
principali (pensioni/malattia e maternit/infortuni e malattie professionali/disoccupazione/tubercolosi/assegni familiari) gestiti da pletora di enti. Sanit settore privato, regolata da sistema delle Casse mutue. pubblico + privato (in primis Chiesa con Opere Pie).
Assistenza sociale
Crisi prodotta da guerra ridusse in povert intere categorie sociali (pensionati, lavoratori dipendenti, etc.). 1947 __ Commissione per riforma delle previdenza sociale, presidente socialdemocratico Ludovico DAragona.
16
Lavori influenzati da Beveridge. Testo conclusivo molto innovativo e in linea con principi della social security (sebbene non inclinasse per universalismo puro). Copertura previdenziale avrebbe dovuto interessare tutti lavoratori (dipendenti e non); Principio dellunicit del sistema delle prestazioni e dei contributi = adozione di una copertura globale diretta a tutelare principali rischi attraverso fornitura di prestazioni
assicurativa
(automatiche => coprire lavoratore indipendentemente da regolare versamento contributi) economiche e servizi sanitari; alti; Finanziamento del settore previdenziale a ripartizione (non pi a capitalizzazione) temperato Prestazioni avrebbero dovuto essere collegate a redditi => prevedevano importi proporzionalmente pi
(= dilazionato nel tempo). Proposte caddero nel vuoto => welfare italiano continu a caratterizzarsi per elevata frammentazione. Fattori che determinarono mancata affermazione delluniversalismo in Italia: Carenza di tempo e mezzi che caratterizz lavori Commissione; Piano socioeconomico Italia dopoguerra (diversamente nordeuropea) era paese a forte connotazione
agricola => ci rendeva pi complesso finanziamento di sistemi di sicurezza sociale di tipo universalistico e loro accettazione da parte di molti ceti sociali, specialmente lavoratori autonomi; Profilo economico condizioni non consentivano finanziamento di un sistema di protezione sociale
gestito da Stato; Terreno politico radicalizzazione dello scontro tra schieramento centrista (DC) e frontista (PSI e
PCI) alla vigilia delle elezioni del 48 (in piena Guerra fredda) imped dialogo su tema che avrebbe richiesto accordo. Interventi in campo sociale nel dopoguerra varati da governo De Gasperi (centrista) lotta a
disoccupazione + politiche casa (1947 __ primo blocco fitti; 1949 __ Piano INA casa promosso da A. Fanfani per agevolare famiglie lavoratori in acquisto abitazione) provvedimenti dettati pi da emergenza che da programmazione. Francia e Olanda Germania scarsi risultati della politica riformatrice.
Espansione W.S. negli anni 50 Inizio anni 50 in tutta Europa condizioni per avvio del periodo doro delleconomia. trasformare sistemi di protezione
Fase di crescita che coincise e influenz espansione S.S. => effetto Stato. MODELLI OCCUPAZIONALI SISTEMI MISTI In comune: Francia, Germania, Austria;
sociale, accrescendo loro livello di copertura => maggiore impegno organizzativo e di natura finanziaria da parte
estensione copertura a tutta popolazione + tendenza a preferire (su esempio USA e Gran Bretagna) al
criterio di finanziamento a capitalizzazione (= contributi versati per copertura di un certo rischio accantonati in
17
fondo) quello a ripartizione (= contributi versati in un certo momento utilizzati immediatamente per finanziare prestazioni di quello stesso periodo patto generazionale fra popolazione attiva); famiglie monoreddito con capofamiglia
lavoratore dipendente. Poi interess anche lavoratori autonomi, etc. Artefici di questo risultato 1951 __ Inghilterra forze socialdemocratiche.
partito conservatore torn a potere e non smantell impianto del W.S. edificato da butskellism.
laburisti, anzi si mostr daccordo con loro su questione protezione sociale Dibattito su superannuation
lavoratori dipendenti. Ob.: porre rimedio a distorsione causata da sistema previdenziale adottato fra 46 e 48 chi usufruiva della pensione nazionale di base riceveva meno di coloro che percepivano pensione sociale. Conservatori fecero proprie queste proposte possibilit di svincolarsi contrattualmente. 1952, Svezia __ governo socialdemocratico elabor commissione di studio con incarico di elaborare progetto con ottica redistributiva per superare limiti sistema vigente (cio disparit di trattamento pensionistico tra impiegati e operai). Proposta sistema pensionistico integrativo obbligatorio statale per tutti lavoratori dipendenti (operai e (1958) Graduated Pension Scheme => dare vita a pensione
integrativa collegata a reddito (=> pi vantaggiosa per lavoratori dipendenti con stupendi pi alti), con ampie
impiegati), concepito in modo da favorire categorie con introiti medio-bassi. Resistenze!! => 1957 __ referendum governo => nuove elezioni socialdemocratici ottennero maggioranza relativa delle
preferenze, ma proseguirono ugualmentedisegno di legge per bocciato al parlamento => crisi di 1959 __ vittoria dei socialdemocratici.
Nuovo disegno di legge con contenuti pi blandi. W.S. popolare = S.S. sempre pi imperniato su diritti di cittadinanza piuttosto che su appartenenza a determinate categorie produttive. 1953 __ riforma assistenza sanitaria qualitativo. estesa a tutti nellambito di Servizio sanitario nazionale di alto livello
Fra innovazione e conservazione: Germania, Francia, Italia Germania per fronteggiare emergenza (in attesa di riordino) rimase inalterato precedente sistema a
carattere occupazionale; anziani (rimasti privi di sostentamento perch Hitler utilizz fondi pensione per politica espansionistica) ricevettero sostegni diretto da Stato. 1949 __ nascita Repubblica Federale Tedesca entit statale. 1957 __ conclusa riforma assicurazioni obbligatorie previdenza sociale erogava pensione occupazionale principio S.S. = uno degli elementi fondanti della nuova
obbligatoria collegata a salario => copertura per rischi di vecchiaia, invalidit, morte; sussidi di base (per assicurare reddito minimo a chi non rientrava in questi schemi) forniti da assistenza sociale. No svolta universalistica e intento di carattere redistributivo. Novit criterio di finanziamento da capitalizzazione a ripartizione con contributi a carattere tripartito
(lavoratori + datori di lavoro/integrati da appositi fondi del bilancio federale). Francia Casse mutue per lavoratori fin da dopoguerra.
18
Ampliamento progressivo della copertura degli schemi previdenziali, ma rimane frammentazione tra varie Casse occupazionali. 1956 __ Fondo Nazionale reddito annuo. Projet Gazier (nome ministro Affari sociali) copertura delle prestazioni mediche inserita allinterno del erogata pensione minima a maggiori di 65 anni sotto determinata quota di
sistema di sicurezza sociale e prevedeva rimborso fino a 80% delle spese per cure (per chi rientrava in schemi assicurativi). Riforma assicurazione sociale riguardo disoccupazione commercio. Italia graduale, seppur frammentato, ampliamento copertura schemi vigenti __es.: legge 633 estese intese specifiche per disoccupati di industria e
assicurazione pensionistica obbligatoria a tutti lavoratori dipendenti, coltivatori diretti, artigiani. Introdotto sistema di finanziamento a ripartizione. 1952__ Fondo adeguamento pensioni gestito con criterio a ripartizione (annuale), affiancato a fondo base ancora gestito a capitalizzazione. Estensione del sistema mutualistico realizzato con modalit clientelari e elettoralistiche. Fine anni 50 principale voce di spesa per tutti paesi = pensioni di anzianit.
uguaglianza verso alto (pur mantenendo connotazione universalistica). Ascesa ceti medi => piuttosto che imporre a nuovi ceti emergenti S.S. pensato per classe operaia, scelta strada di dar vita a W.S. per ceti medi (middle-class W.S.), estendendolo a tutti. Svezia costruzione rete di servizi per famiglie e donne per assicurare piena parit tra uomo e donna. scuola di base statale, obbligatoria e uguale per tutti + potenziamento
progressivo decentramento per fornire servizio pi capillare, pur lasciando a Stato elaborazione
politiche sanitarie e controllo loro corretta attuazione. Million Program Inghilterra Nord) risolvere grave problema carenza alloggi finanziando vasto piano di edilizia popolare.
laburisti tornati a potere con Wilson (programma ispirato a cittadinanza sociale di Europa
Misure finanziate con crescita prelievo fiscale, specialmente indiretto (es.: incremento accise su carburanti). Piano per costruzione di 250000 abitazioni popolari + House Act principio equo canone + controllo e
valutazione importo affitti affidati a funzionari e appositi istituti [ normativa lacunosa]. 1964 __ scuola generaliste. elevato obbligo scolastico a 16 anni + omogeneizzazione programmi scuole tecniche e
19
prestazioni ancor pi collegate a livello retributivo, mantenendo inalterate disparit. erogazione reddito minimo garantito con fondi
1965 __ proposta Piano per pensioni popolari ispirato a Svezia per risolvere questione della mancata creazione della pensione minimasocialdemocratici sconfitti a elezioni. 1966 __ Grande Coalizione (socialdemocratici + cristiano-sociali) nelleconomia e incremento prestazioni previdenziali, assistenziali, sanitarie. Interventi non riuscirono a cambiare fisionomia occupazionale S.S. tedesco. 1967 _ introdotto schema assicurativo di tipo nazionale (affianco a quello di natura occupazionale) per assicurare a cittadini copertura spese mediche eccezionali. Francia instabilit politico-istituzionale => ripercussioni su evoluzione politiche di welfare. rilancio intervento statale
Durante passaggio da 4^ a 5^ Repubblica prosegu processo di generalizzazione assicurazioni sociali, ma in modo frammentato. Interventi successivi limitati ad aspetti settoriali (es.: assicurazione obbligatoria per coltivatori, cassa mutua per lavoratori autonomi e liberi professionisti). 1967 __ assicurazione VS disoccupazione estendendo copertura a tutti lavoratori dipendenti e aumentando ruolo pubblico ANPE = organismo pubblico con monopolio collocamento.
Riforme sociali del centro-sinistra Italia rilevante, anche se parzialmente incompleta da punto di vista delle realizzazioni concrete, azione
centro-sinistra. 1962 __ Riforma scuola media unica + innalzamento obbligo scolastico a 14 anni + assegno di studio universitario per studenti con redditi familiari bassi. Versante previdenziale aumento pensioni contributive e pensioni minime di invalidit e vecchiaia per
maggiori di 65 anni + tredicesima anche per pensionati. 1963 __ scaduto Piano INA-Casa => nuovo ente (GESCAL Gestione case per lavoratori italiani) per fornire abitazioni di propriet a basso costo, concedendo a lavoratori agevolazioni creditizie e finanziamenti. Provvedimenti per calmierare mercato casa (es.: blocco fitti). [Dopo fase di stallo dovuta a problemi interni a coalizione + difficolt economiche] 1965 __ Testo Unico (raccoglieva varie disposizioni di legge su infortuni e malattie professionali) + introduzione pensioni sociali (Fondo Sociale dentro INPS con ob. di dar vita a pensione di base o sociale uguale per tutti, slegata da contribuzioni professionali __ cos non fu). Progressiva estensione degli schemi assicurativi a carattere occupazionale a categorie precedentemente escluse, pi che principi della sicurezza sociale. 1966 __ erogazione assegno mensile da parte Stato a mutilati e invalidi affetti da accertata, totale e permanente inabilit lavorativa, maggiori di 18 anni, che non usufruivano di altri sussidi.
20
Da New Frontier di Kennedy a Big Society di Johnson 1960 __ Politica della New Frontier (Nuova Frontiera) di Kennedy statunitense + riconoscimento diritti civili e sociali di etnie e ceti marginali. Ucciso!!! Big Society (Grande Societ__ispirato a New Deal roosveltiano) di Lyndon Johnson sistema di protezione sociale. Civil Right Act disciplinava questione razziale, ponendo fine a discriminazioni fra bianchi e neri. Economic Opportunity Act (fondi federali per qualificare rilevanti modifiche a si prefiggeva rilancio economia
disoccupati reinserendoli in mercato lavoro + fornire istruzione elementare a bambini di famiglie disagiate) + speciale corpo volontari per prestare aiuto a bisognosi. Sistema sanitario fino ad allora non prevedeva forme obbligatorie di assicurazione. Casse per tutela del
rischio malattie (finanziamento di tipo facoltativo che ricadeva perlopi su lavoratore) erano legate, infatti, a assicurazioni private. Inadatte a coprire malattie pi gravi. => 1965 __ Approvati due differenti schemi di protezione pubblici VS rischio malattie: - Medicare riservato a maggiori di 65 anni e ad alcune categorie di portatori di handicap; forniva
assicurazione finanziata con fondi federali per cure mediche; - Medicaid finanziato con fondi in parte federali, in parte forniti da ogni singolo Stato di appartenenza;
riservato a indigenti. Non modific carattere privato del sistema e conferm ruolo residuale Stato. Movimenti collettivi e nuovi bisogni sociali Fine anni 60, Europa crescenti aspettative di ampliamento dei diritti di cittadinanza e di politiche sociali.
Ricostruzione => crescita economica => nuovi bisogni sociali. Istanze di cambiamento Europa movimenti di protesta.
Risultato = rilancio riforme sociali. Francia effetti movimento studentesco su sistema educativo fondi finanziati da imprese e Stato per formare lavoratori non
qualificati e favorire inserimento giovani nel mercato lavoro attraverso aggiornamento, stages, etc. 1973 __ Legge che disciplinava licenziamento individuale, stabilendo per prima volta principio della giusta causa. 1970 __ Prestazioni sanitarie vincolate a rispetto di alcuni parametri e diritti di base, riassunti in carta sanitaria. 1971 __ Legge Boulin importo pensioni aumentati e pi strettamente collegati a salario percepito durante
anni lavorativi + obbligatoriet iscrizione a regimi pensionistici complementari. Germania elezioni del 69 vinte da coalizione SPD + partito liberale. principi che garantissero diritto studio a tutti cittadini.
21
minimo + estensione schema pensionistico obbligatorio a tutti cittadini. Limiti, specie riguardo a finanziamento schemi. Agitazioni del 68-69 e azione riformatrice in Italia Italia no condizioni per superamento Casse mutue e per creazione Sistema sanitario nazionale. grazie a ministro Mariotti, superato concetto di opere pie + ospedale posto
a centro di assistenza pubblica garantita a tutti cittadini. 1968 __ Scuola materna statale attuazione progetto. Introdotti ammortizzatori sociali in ambito politiche su disoccupazione. 1969 __ ministro del Lavoro Brodolini svolta in senso welfarista S.S. italiano riforma imperniata su legge disattesa perch mancarono adempimenti necessari per concreta
triplice schema di protezione (finanziamenti a ripartizione): pensione sociale per tutti cittadini indigenti con pi di 65 anni finanziata da fiscalit generale; pensione di base, ispirata a principi sicurezza sociale, in parte contributiva e in parte finanziata con
tassazione; pensione integrativa contributiva, a importo variabile a seconda dellanzianit contributiva e del livello
di retribuzione raggiunto. Passo importante verso trasformazione sistema previdenziale italiano in senso universalistico maggiori di 65 anni privi di reddito percepivano pensione sociale non contributiva. 1969 __ Liberalizzazione accessi a universit (punto culminante di questo ciclo di riforme) [dopo di che centro sinistra di nuovo in stallo]. Primi anni 70 movimenti sindacali accelerazione processo riformatore in ambito politiche sociali. Ruolo importante di raccordo tra istanze societ civile, mondo lavoro, istituzioni. tutti
Patto previdenziale (maggiori artefici CGIL, CISL, UIL avviato con riforma 69 e integrato con successive disposizioni) estensione copertura a categorie prive di tutela e modifica in senso favorevole a
lavoratori di metodi di calcolo, meccanismi di indicizzazione e requisiti per ottenimento pensione. Esito: allargamento bacino beneficiari dei meccanismi di tutela + progressivo incremento a livello prestazioni che a lungo avrebbe gravato su equilibrio sistema, accrescendo sbilanciamento spesa verso pensioni. Statuto lavoratori (approvato nel 70) condizioni di vita dentro e fuori fabbrica. Inizio anni 70, Europa pur tra luci e ombre, quadro sistemi di protezione sociale caratterizzato da livelli nuovo modello di relazioni industriali + innesc dibattito su lavoro e
Bilancio Trentennio dopo 2^ G.M. sociale e politico. Golden age di economia di mercato = uno dei fattori che favorirono sviluppo sistemi di welfare. Stretta connessione tra concetto di cittadinanza, sua progressiva espansione nel 900, e S.S. Dato pi rilevante = generalizzata espansione di schemi di protezione sociale (quasi totalit popolazione). costante crescita economie occidentali + diffusione benessere anche in quadro
22
A livello copertura
sistemi welfare a carattere universalistico (copertura minima per tutti); universalistici puri (area scandinava) tutti, senza prova mezzi + eventuali schemi integrativi
occupazionale a carattere pubblico; universalistici misti (area anglosassone) prova dei mezzi + schemi integrativi occupazionali a
carattere privato; sistemi a carattere occupazionale (tutela di coloro che, attraverso contributi, finanziavano vari schemi di
protezione sociale); Occupazionali puri (Francia, Germania) copertura prevalente per occupati che versavano contributi e
marginale per altri; Occupazionali di tipo misto (Italia, Paesi Bassi) aspetti occupazionali + universalistici.
A livello finanziamento
Elemento di maggiore novit = progressivo potenziamento schemi di protezione contro rischio disoccupazione (in relazione con esaurimento fase crescita di economia internazionale). Terziarizzazione societ pi avanzate da societ imperniate su sistema di protezione di fabbrica a
societ postindustriali (prevalenza settore servizi) + effetti crisi economica e finanziaria a carattere globale. [Guerra arabo-israeliana del Kippur del 73 => 1^ choc petrolifero => aumento prezzo greggio + Nixon abbandona sistema di Bretton Woods] => conseguenze su economie occidentali es.: aumento costo
carburante => spirale prezzi => inflazione => crisi finanziaria e crollo produzione + disoccupazione. Compresenza di inflazione e stagnazione (stagflazione = periodo di arresto o forte rallentamento in sviluppo attivit economica e finanziaria o in campo politico e culturale) vanific tradizionale ricorso intervento Stato
a espansione spesa pubblica (deficit spending) come volano per rilanciare economia. 1^ effetto crisi __ Nixon politica economica di tagli a spesa pubblica. duplice esigenza: contenere spesa pubblica + rilancio
economia => cerc di abbassare prelievo fiscale (specialmente per pi ricchi, sperando che riprendessero consumi e investimenti) + utilizz largamente potere di veto presidenziale per bloccare iniziative volte a incremento spese sociali. Ford e suo successore Carter no risoluzione problemi economia americana => legislazione sociale
Risposta europea Anche in Europa mancanza di risorse adeguate a fronteggiare crisi economica e finanziaria. Lotta a EFFETTI crisi es.: misure contro disoccupazione attraverso ammortizzatori sociali, politiche
attive (reinserimento e riqualificazione professionale). Effetto crisi critiche a W.S. e a forze politiche sue sostenitrici (socialdemocratici).
23
A locuzione positiva W.S. (Stato benessere) o neutra S.S., si stava aggiungendo accezione negativa Stato assistenziale => segnale dellemergere di approccio critico + necessit di tornare a capacit auto regolatrici del mercato attraverso arretramento della sfera dazione Stato. Scandinavia [indizio mutamento in atto] __ Danimarca crisi PSD gi da 73, quando ceto medio si ribell
per alto tesso prelievo fiscale per finanziamento W.S. => superamento crisi quando misure volte a limitare aumento spesa pubblica + investimenti nel settore industria privata. 1974, Inghilterra __ ritorno laburisti a potere con Wilson consolidamento strumenti di politica welfarista:
aumento pensioni, allargamento schemi protezione sociale a famiglie bisognose e disabili, riforma espansione National Health Services, ampliamento sistema educativo pubblico da nido a educazione media inferiore. Crisi politica interna => nuove elezioni Fase difficile per nuovo governo nuova vittoria laburisti. uno dei pochi provvedimenti di ampio respiro che pot varare fu
riorganizzazione Sistema sanitario nazionale (centralizzato sotto Ministero salute). 1976 __ Wilson minacci di voler lasciare partito e governo => lotta tra dx e sx che indebol ancora esecutivo. Dopo Wilson, Callaghan (1978) interruzione riforme sociali. Tra pochi provvedimenti vi fu legge su pensioni
Schema pensionistico statale commisurato a retribuzione => nuove pensioni: schema base uniforme
per tutti, integrato da questo nuovo schema di importo variabile, in quanto finanziato con contributi correlati a livello retribuzione. In quadro di difficolt economiche, conversione dei laburisti a politiche di contenimento del debito pubblico => ondata di manifestazioni (1978, inverno del malcontento) => caduta di Callaghan + nuove elezioni MARGARET TATCHER (leader conservatore; abbandon accordo di non belligeranza su
tematiche welfare [butskellism], promosse politica di ritorno a mercato => tagli a spesa pubblica e revisione sistema di protezione sociale). 1974, Francia, Chirac piano sociale e progetto di rilancio economia di impostazione keynesiana. cresciuti.
Importo minimo salariale, assegni familiari, minimun vieilesse, pensioni di anzianit 1975 __ Maggiori stanziamenti per sicurezza sociale.
Estensione assegni maternit, aumento sussidi per orfani, speciale sussidio per disabili, estensione copertura di protezione sociale a tutti cittadini, obbligatoriet assicurazione vecchiaia per tutti lavoratori, allargamento assicurazione malattia a categorie prima non coperte. Misure che misero in sofferenza bilancio sicurezza sociale. 1976 __ Dimissioni Chirac __ successore Barre politica di lotta a inflazione basata su controllo tariffe pubbliche, settore creditizio e cambi, su aumento prezzo carburanti e bollo auto + incremento contributi per diminuire deficit di bilancio di sicurezza sociale => proteste sindacati. Nonostante ci, conti sicurezza sociale rimasero deficitari. 1978 __ Nuovo provvedimento per completare processo estensione copertura. 1978, 2^ choc petrolifero (provocato da guerra in Medio Oriente) => scelte contenimento spesa pubblica ancora pi aspre per Francia. 1979, piano risanamento sistema sanitario aumento entrate basato su prelievo supplementare di contributi
per assistenza malattia + contributi una tantum da parte di professioni mediche e tutti assicurati.
24
Nascita Servizio sanitario nazionale in Italia Anni 70, Italia anche qui difficolt economiche. adozione di misure di contenimento spesa
Fase austerity (sostenuta da DC VS PSI deficit spending) pubblica imperniate su aumento tassazione indiretta.
Attenzione a tematiche diritti donna, diritto a salute e potenziamento assistenza sociale su territorio. Rilancio riforme sociali garantito da approvazione decreti delegati del 77 decentramento territoriale di servizi sociali e sanitari. Leggi su inserimento scolastico per portatori di handicap, L. 180. L. 833/1978 SSN (cancellato sistema precedente, imperniato su casse mutue e quindi su logica stabilivano modalit per
assicurativa) a connotazione universalistica. Ob.: tutelare salute fisica e psichica individuo attraverso erogazione servizi di prevenzione, cura, riabilitazione. SSN due livelli: Statale (attinente a Ministero sanit) compiti di indirizzo (Piano sanitario nazionale/3 anni),
coordinamento, controllo; Locale (base regionale) imperniato su USL articolate in Distretti sociosanitari di base.
Riforma che concetto di promozione salute a concetto di assicurazione contro malattie. Alternativa neoliberista: Tatcher e Reagan Nuova fase da welfare optimism a welfare pessimism (anni 70/80). politica sociale di austerit + interventi per introdurre
elementi di competitivit e di mercato in settori tradizionalmente di pertinenza pubblica, compresi alcuni legati a welfare. Impianto complessivo di protezione sociale inalterato.
Dipese da necessit di rispondere a nuove problematiche innescate da mutamenti ciclo economico. 1979, Regno Unito __ vittoria Tatcher ridimension ruolo Trade Unions. Ambito sociale provvedimenti drastici, come vendita case popolari e liberalizzazione affitti o riforma avversa a politica di concertazione, con nuova legislazione
sistema educativo con introduzione vouchers a famiglie per scelta fra scuole pubbliche e private. Versante pensionistico, 1980 __ riforma sicurezza sociale abol meccanismo automatico di adeguamento livello pensioni a quello salari, mantenendole agganciate solo a andamento prezzi, con risparmio rilevante per Stato. 1986 __ Social security Act si intervenne su preesistente schema pensioni statali commisurate a
retribuzioni, agendo in due direzioni: diminuzione importi erogati, adozione polizze assicurative private alternative, come quelle su vita. Sistema sanitario nazionale riformato in modo da incentivare ricorso a sanit privata e a forme
assicurative individuali, sempre private (consumer invece di patient). 1980, USA __ vittoria repubblicano Raegan politica di impronta neoliberista.
Grazie a resistenze, pur introducendo restrizioni, non fu vero e proprio smantellamento W.S. Principali tagli a sussidi a poveri (minoranza popolazione).
25
diffusione forme assicurative private => progressivo incremento numero cittadini che, non potendo
Sfida politiche del rigore: Francia, Germania, Italia Francia __ socialista Mitterand 1981, Ministro Questiaux solidariet anni, etc. Piano riformatore incontr ostacolo nei vincoli finanziari => contenimento spesa. 1986, Chirac __ intervento di riordino settore caratterizzato da esigenza di contenimento spese. Piano Seguin (Ministro affari sociali) prov ad aumentare entrate eliminando rimborsi o esenzioni su ripresa politica di espansione spesa pubblica in settore sociale. azione di riforma su parole dordine decentramento, democratizzazione,
acquisto medicinali, stabilendo tickets per ricoveri ospedalieri, etc. => mobilitazione sindacati, ma in ogni caso decennio fin anche in Francia con abbandono politica keynesiana e affermarsi nuova visione S.S. Germania crisi. 1982, governo Schmidt politica di rigore spesa e aumento entrate. imposta straordinaria su reddito + innalzamento costo servizi carattere occupazionale S.S. tedesco e tenuta economia avevano reso meno evidenti segnali
sanitari + introduzione ticket su ricoveri ospedalieri. Socialdemocratici pagarono queste scelte con sconfitta elettorale dell82 => avvento potere CDU-CSU di Kohl riassetto S.S. con obiettivo di limitare spese. Es.: meno sussidi disoccupazione e pi politiche attive. Settori pi colpiti da tagli furono pi deboli disoccupati, anziani, disabili, etc.
Italia __ ricerca equilibrio tra mantenimento livelli di copertura raggiunti e sempre pi pressanti esigenze di limitazioni uscite. Contraddizione sistema sanitario a connotazione universalistica, sistema previdenziale a carattere
occupazionale, sistema assistenza arretrato. Carattere misto welfare italiano rappresent problema ulteriore quando, con crisi, rivel maggiormente suoi limiti strutturali, a cominciare da sbilanciamento su sanit e pensioni. Governi pentapartito (DC + PSI + PSDI + PRI + PLI) ammodernamento sistema protezione. Previdenza vincoli pi rigidi a integrazioni minimi pensionistici, prime misure VS baby pensioni, cercano di conciliare rigore con
revisione in senso restrittivo di norme per concessioni assegni familiari, etc.; Istruzione blocco personale, aumento tasse scolastiche e universitarie. contratti solidariet (trasferire personale aziende in crisi in
altri settori, specialmente pubblici), incentivare lavoratori vicini a et pensionabile a lasciare posto lavoro, concedendo loro assegno accompagnamento, accordi Scotti (particolari agevolazioni a imprese per assunzione giovani).
26
Questione inflazione
(1984) ritoccata scala mobile (meccanismo che da 2^ dopo guerra garantiva PCI e CGIL si mobilitarono contro. ob.: razionalizzare e contenere
1985 __ Riforma SSN, introducendo criteri di gestione di tipo manageriale spese. No risultati attesi fattori:
Carattere spesso estemporaneo e frutto di emergenze di provvedimenti restrittivi; Decentramento a Regioni di importanti segmenti di welfare => paradosso: tendenza contenimento
costi a livello centrale, espansione di servizi e incremento oneri a livello locale; Cattiva gestione e uso clientelari di politiche sociali che gravavano su funzionamento servizi e su costi.
capitalism = sistema protezione sociale misto, che pur adottando meccanismi di razionalizzazione e criteri di economicit da approccio neoliberista cerca di evitare smantellamento S.S. Notevoli differenze tra aree geografiche. Gran Bretagna sistema ancora tendenzialmente universalistico; non aveva sviluppato protezione adeguata
per quei soggetti (donne, lavoratori a basso salario, etc.) che avrebbero sofferto per primi di tagli a spesa sociale. Francia, Germania Italia mercato lavoro ancora molto rigido; soggetti a rischio esclusione sociale.
Riforme anni 90 Da 1990 tutte famiglie geosociali europee intervenire su strutture portanti w.s.
In primis, sistemi pensionistici, investiti da aumento esponenziale popolazione anziana e da terziarizzazione economie occidentali. Criterio a ripartizione in crisi => processo di ridefinizione rapporto fra tre pilastri su cui si fondano moderni sistemi di protezione sociale: pensioni sociali o di base (generalmente pubblico), schemi integrativi collegati a reddito e a quota di contributi versati durante periodo lavorativo, pensioni integrative individuali (carattere volontari, di tipo privato) => nuove leggi. Norvegia integrato schema pensionistico di base con nuova pensione collegata a reddito. incentivi a pensioni private. unica formula di pensione di vecchiaia (VS di vecchiaia, di vecchiaia
Gran Bretagna
anticipata, di anzianit) + passaggio da pensione sociale a assegno sociale (criteri pi restrittivi). Abbandono di criterio retributivo (pensione collegata a ammontare di ultimo stipendio), per modello contributivo. 2004, Legge sostituita da Gov. Berlusconi.
27
In generale, punti fermi processo di riforma trattamento fra uomo e donna. Altro settore di riforma
sanit: misure di contenimento costi + criteri di gestione manageriali. richiesta migliore qualit servizi, progresso scienza
medica => macchinari costosi, invecchiamento popolazione, etc. Altro ambito lotta a disoccupazione e esclusione sociale. Da sussidi a politiche attive.
Workfare = politiche sociali che concepiscono come residuale e temporaneo aiuti forniti da schemi di protezione sociale e che puntano a (re)inserire in mercato lavoro coloro che ne sono temporaneamente esclusi piuttosto che fermarsi a fornire loro sussidi. Non solo attraverso programmi di riqualificazione tradizionale, ma anche fornendo incentivi di tipo monetario o agevolazioni fiscali a lavori di livello pi basso. Approccio che punta a rendere economicamente pi conveniente accettare un lavoro, anche a basso salario, piuttosto che ricevere sussidio.
Transizione infinita: politiche di welfare a inizio XXI secolo Approccio prevalente a ridurre spesa sociale e a promuovere schemi previdenziali privati, in contesto orientato verso liberalizzazione mercato e introduzione misure di flessibilit nel lavoro. Epoca del welfare pessimism non ancora del tutto superata.
28