Sei sulla pagina 1di 4

1° CIRCOLO DIDATTICO DI VICO EQUENSE

ANNO SCOLASTICO 2009-2010


Scuola Primaria

Funzione Strumentale
Area 6: “Gestione delle nuove tecnologie”-Doc. Anna Guarracino
Relazione finale

Per effettuare, a chiusura di quest’anno scolastico, un breve, ma significativo,


bilancio delle attività che ho svolto, in qualità di F.S. per l’area 6 affidatami, mi
occorre risalire a quanto progettato all’inizio dell’anno per verificare il grado di
corrispondenza tra quanto programmato e quanto realizzato.
Pertanto, in un’analisi particolareggiata delle varie azioni, metterò a confronto i
risultati attesi e quelli realmente ottenuti per procedere poi a una disamina più
soggettiva del lavoro svolto.

Attività svolte
Azioni Risultati attesi e
Risultati ottenuti

A Favorire la circolarità delle -Apertura del Blog di Circolo con


esperienze e la comunicazione pubblicazione continua e sistematica di:
all’interno e all’esterno dell’Istituto Avvisi, Circolari, Documentazione
nonché la visibilità della Scuola sul scolastica, Regolamenti e Progetti,
territorio. Esperienze di vita scolastica, Eventi
particolari, Modulistica, Materiali didattici,
Articoli giornalistici, Saggi formativi e
Riflessioni, News varie, ecc.
(http://primocircolodidattico-
vicoequense.blogspot.com)
-Aggiornamenti, quasi quotidiani, del blog
che hanno fatto registrare la visita di quasi
6.000 utenti e con questo dato inconfutabile
si può affermare con certezza che è stata
raggiunta una vasta platea di persone che è
stata puntualmente informata sulle attività
promosse dalla Scuola.
-Predisposizione del Sito della Scuola con
parziali inserimenti di contenuti per avviarne
una futura gestione.
(http://www.primocircolovico.it)
B Incrementare l’utilizzo in situazioni -Realizzazione del Corso di formazione “La
di insegnamento/apprendimento delle competenza digitale nella scuola, nell’era del
tecnologie multimediali e Web 2.”destinato a 12 docenti volontari, due
informatiche e potenziarne la pratica per ogni modulo/classe di Scuola Primaria,
on line. uno per la Scuola in ospedale e una
rappresentanza per la Scuola dell’Infanzia,
dalla durata di 20 ore. L’esperienza è stata
ampiamente documentata e pubblicata in
rete, sul Blog del Circolo, nella sezione
“Formazione”.
-Consulenza continua e interventi di
miglioramenti nella produzione del materiale
multimediale e informatico con inviti a
promuoverne la diffusione on line e a
partecipare a concorsi nazionali.
Il materiale così ottenuto è stato pubblicato
in rete.
-Adesione al concorso “Innovascuola”
C Pubblicare quotidianamente sul Blog -Arricchimento delle pagine del Blog con
della Scuola nuovi post e nuovi circa 300 Post, numero che rappresenta
gadget con diversi contenuti e nuovi anche il limite massimo, previsto dal
materiali per arricchirlo e renderlo modello per ogni pagina.
sempre più accattivante e interessante -Pubblicazione del Calendario dell’Avvento
e sostenere tutte le iniziative “Natale 2009”a carattere interattivo
scolastiche di impronta collettiva destinato a tutti gli alunni del Circolo.
destinate a tutti gli alunni -Strutturazione del Progetto di Istituto
dell’Istituto. “Crescere insieme”
-Collaborazione alle iniziative di
progettazione di nuove proposte (Pon) e alle
prove di verifica Invalsi
-Partecipazione attiva e collaborativa alle
manifestazioni promosse dalla scuola
D Tenere aperti e attivi i contatti con i -Contatti consolidati tramite scambi di
referenti delle testate giornalistiche, e.mail e incontri diretti con i referenti delle
locali e non. seguenti testate giornalistiche:
Il Mattino, Agorà, Vicoonline,
PositanoNews e TeleStreetarcobaleno-
Sorrento News.
-Raccolta degli stralci di stampa tratti dai
quotidiani che li hanno pubblicati, disposta
nella sezione “Rassegna-Stampa”.del blog e
del sito della scuola,
E Archiviare in apposite sezioni i -Apertura della sezione “Didattica on line”
materiali didattici pubblicati sul Blog sul blog e sul sito della scuola.
della Scuola in vista di una sua futura
trasformazione in uno spazio on line -Inaugurazione dei Blog di classe (n.12)
prettamente didattico, comprensivo di finalizzati a valorizzare il lavoro didattico
eventuali altri Blog di classi, da d’aula e a incoraggiare la diffusione delle
inserire successivamente nel sito web buone pratiche in rete.
della Scuola di prossima creazione
che avrà una veste più amministrativa
e gestionale.

F Creare contatti più intensi con altre -Costituzione preliminare di una Rete
realtà scolastiche didattica territoriale tra le scuole, tramite il
coinvolgimento delle F.S. delle scuole
interessate per la condivisione del Progetto
“Ambiente marino e non solo…” da
realizzarsi nel prossimo anno scolastico.
Sono state interpellate le F.S. delle seguenti
scuole: CD di Sorrento; IC di Meta; II CD,
SMS “Caulino” e SMS “Scarlatti” di Vico
Equense. Queste ultime si sono dichiarate
disponibili all’iniziativa, ma impedite, allo
stato attuale, dai disagi dei movimenti di
ridimensionamento in atto che non
permettono progettazioni a lungo termine .
G Tutoraggio nella compilazione e -Compilazione delle “pagelle digitali” per le
gestione delle schede di valutazione classi seconde, solo per il I quadrimestre.
di fine quadrimestre per le classi
seconde e terze
H Favorire la conoscenza e l’uso del -Risposte concrete alle richieste ricevute e
materiale multimediale e informatico supporto tecnico di assistenza garantito
di cui la scuola dispone. durante le manifestazioni scolastiche.

Alla luce di quanto dichiarato in tabella, posso ritenermi abbastanza soddisfatta


del lavoro realizzato durante quest’anno scolastico.
Per lo più, gli obiettivi programmati sono stati concretizzati e hanno permesso
di innovare in parte la didattica e di rivitalizzare i rapporti tra colleghi; le attività si
sono svolte in modo sereno e in piena collaborazione con il dirigente e con le altre
funzioni strumentali.
Tra tutte queste attività quelle che meritano una degna menzione sia per la
ricaduta didattica e formativa sia per il grado di soddisfazione professionale che ne ho
ricevuto sono: il Calendario dell’Avvento, il Corso di Formazione destinato ai
docenti e la nascita dei blog didattici di classe.
Il Calendario dell’Avvento mi ha permesso di raggiungere e coinvolgere per la
prima volta in assoluto tutti gli alunni della scuola che liberamente hanno potuto
scegliere di partecipare a questa iniziativa oppure no. L’esperienza mi ha fatto capire
immediatamente la portata didattica del blog che in meno di un mese è entrato nelle
famiglie di una gran parte della nostra utenza, permettendo una diffusione capillare
dei contenuti pubblicati. Inoltre mi ha dato l’opportunità di informare sulla valenza
educativa della didattica on line e di parlare della tecnologia digitale fino allora quasi
del tutto trascurata.
Il Corso di Formazione “La competenza digitale nella scuola, nell’era del web
2.” mi ha notevolmente riavvicinato alla colleghe della scuola, facendomene
conoscere aspetti personali e professionali, ignorati in precedenza. L’interesse con cui
hanno seguito le mie lezioni e l’entusiasmo evidenziato nel lavoro laboratoriale mi
hanno notevolmente agevolato il peso della formazione rendendomi il lavoro più
piacevole e più gratificante.
Infine l’apertura dei blog che ci apre la via ad un futuro più dinamico, più
innovativo, e meno scontato, mi ha permesso di fendere un duro colpo al tradizionale
modo di fare scuola e di condurre il lavoro d’aula in un clima di isolamento e di
chiusura della didattica che ne impedisce la diffusione delle buone pratiche e ne elude
il confronto critico e costruttivo.
In conclusione, il lavoro realizzato è stato molto; risulta difficilmente
quantificabile in termine di tempo e di impegno che vanno sicuramente oltre quelli
preventivati ma, per quanto esso sia stato efficace e produttivo, considerando le
esigenze formative del nostro contesto scolastico, va considerato solo come un
piccolo passo in avanti perché tanto altro c’è da fare.

La docente
Anna Guarracino

Potrebbero piacerti anche