CONNETTIVITA’
AMBIENTI E STRUMENTI
Sito Istituzionale
Biblioteca digitale
TINKERING
Animatore Digitale
PTOF VECCHIO
STRUMENTI
COMPETENZE E CONTENUTI
3.Pensiero computazionale, cittadinanza e creatività digitale.
Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi
L’istituto nell’anno scolastico 2020-21 sta curando l’attuazione del PON
“Apprendimento e socialità” 2014-2020 - Avviso pubblico Protocollo n° 9707
del 27-4-2021 - Azione 2 “Ambienti immersivi” destinato agli alunni delle
scuole primaria e secondaria I grado di Monteroni d' Arbia e Murlo.
Il progetto si propone di facilitare lo sviluppo delle capacità di comprensione,
interpretazione, risoluzione di problemi, pensiero critico e creativo per
affrontare le complessità di un mondo in continua e rapida evoluzione in
accordo con le finalità individuate dal PTOF dell’Istituto.
Alla base dell’idea progettuale risiede la volontà di offrire agli alunni della
scuola e al territorio percorsi nuovi e stimolanti che abbiano come perno
l’attività laboratoriale del fare (hands on), volti all’apprendimento, attraverso la
pratica e la creatività (learning by doing and by creating), e al recupero della
socialità, in collaborazione con gli Enti locali.
I moduli “Pensiero computazionale per la primaria classi IV” (21
alunni),“Pensiero computazionale a scuola" rivolto alla scuola secondaria di
Murlo (15 alunni) e “Pensiero computazionale alla Fucini" (17 alunni) sono
dedicati al pensiero computazionale con focus su coding e programmazione
collegati anche alla robotica. L' offerta didattica è di forte impatto dal punto di
vista educativo poiché in grado di lavorare su competenze trasversali e
specifiche altamente motivanti, in grado di collegare saperi in qualche modo
astratti, come il linguaggio della matematica e aspetti applicativi propri delle
scienze e della tecnologia.
La sperimentazione delle attività di Coding e Robotica effettuate nel PON
costituiranno una base per la loro diffusione all’interno della pratica didattica
della scuola Primaria e Secondaria in un'ottica di trasversalità e continuità.
L’istituto dall’anno scolastico 2020-21 sta curando l’attuazione del modulo del
PON 9707 "So pensare in modo creativo e comunicare in modo efficace“
rivolto alla scuola secondaria primo grado di Murlo.
Alla base dell’idea progettuale risiede la volontà di offrire agli alunni della
scuola e al territorio percorsi nuovi e stimolanti che abbiano come perno
l’attività laboratoriale del fare (hands on), volti all’apprendimento attraverso la
pratica e la creatività (learning by doing and by creating) in collaborazione con
enti ed associazioni del tessuto sociale.
5.
FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO
Coding
6. ANIMATORE DIGITALE
Per l'anno scolastico 21-22 è stata individuata la figura dell’Animatore Digitale
in collaborazione con La Funzione strumentale AREA 2 - SOSTEGNO AL LAVORO
DEI DOCENTI: PON - FES E FESR- i FONDI STRUTTURALI europei e PNSD con i
seguenti compiti:
- Gestione PON, FSE e FESR:
1. Studio della normativa di riferimento (comunitaria, nazionale e di pertinenza
dell'Autorità di
Gestione).
2. Studio del sistema informativo del PON per la Scuola (Piattaforma GPU)
3. Gestione PON in atto
4. Collaborazione con Dirigente, servizi Amministrativi per la gestione dei
progetti e dei fondi assegnati, l'archiviazione dei documenti, dati e i loro
monitoraggio
- Gestione PNSD
1. Aggiornamento delle pubblicazioni riguardanti gli elaborati significativi dei
progetti P.T.O.F. sul
sito internet dell'Istituto in collaborazione con le Funzioni Strumentali e i
Referenti di plesso.
2. Configurazione di questionari di autovalutazione somministrati ai docenti,
genitori o alunni
dell’Istituto;
-stimolare la formazione interna alla scuola sui temi del PNSD anche con la
partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e
con la rete nazionale;
- favorire la partecipazione degli alunni ai temi del PNSD, anche aprendo i
momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la
realizzazione di una cultura digitale condivisa.
Accordi territoriali
L’Istituto “R. Fucini”, ha in atto Convenzioni con varie scuole, in particolare con
l’Istituto superiore “T. Sarrocchi” di Siena allo scopo di coinvolgere alunni della
scuola Secondaria di primo grado in attività di Coding.
Scopo congiunto dei due Istituti è lavorare al linguaggio della programmazione
con l'opportunità di capire cosa c'è dietro la realizzazione di un’app o un gioco
a cui i giovani si avvicinavano troppo spesso da meri fruitori. Il progetto
facendo leva sulla bassa differenza d’età fra discenti della scuola media e
alunni "insegnanti" poco più grandi di loro, risulta particolarmente efficace.
Per l'anno in corso non sono state ancora pianificate Le attività a causa
emergenza sanitaria Covid.