SETTORE
GIOVANILE
OTOSERVIZIO:: M
ITALYPHOTOPRESS
FFOTOSERVIZIO
ICHELE TUSINO
La spiegazione di questa
metodologia da parte di
Paolo Gatti, allenatore
che ha frequentato il
corso Uefa A in Spagna,
analizzando, tra le altre
cose, i presupposti
operativi, appunto, della
periodizzazione tattica.
Ha collaborato
Luciano Vulcano
Nata circa trentanni fa in Portogallo dalla brillante mente del professor Vitor Frade e divenuta famosa grazie ai risultati sportivi ottenuti da
allenatori come Andr Villas-Boas, Carlos
Carvalhal, Carlos Queiroz, Vitor Pereira e
Jos Mourinho, una metodologia che, attraverso un approccio di tipo sistemico, rispetta il
principio dellintegrit inscindibile del gioco, inglobando in ogni esercitazione le quattro dimensioni che compongono la prestazione calcistica:
tattica;
tecnica;
fisica;
psicologica.
Sai cos
la periodizzazione
tattica?
La periodizzazione
tattica un metodo
nato in Portogallo
che pu essere
utilizzato con le prime
squadre e con le
fasce agonistiche del
settore giovanile, dai
Giovanissimi in su.
62 / IL NUOVO CALCIO
LA TATTICA
La classificazione
delle esercitazioni
della periodizzazione
tattica
Rondos
Esercitazioni per il mantenimento
del possesso
Sequenze di gioco semplice
Giochi di posizione
Situazioni di gioco
Giochi semplificati o situazioni
di gioco semplice
Utilizzo di figure geometriche
Esercitazioni destrutturate
Esercizi a meta
Sviluppi in posizione
Azioni combinate
Esercitazioni a pressione
Partite tattiche o a tema
NB: sar approfondita sul prossimo
numero
Pi volte i responsabili tecnici hanno sottolineato quanto sia importante a questet che i ragazzi giochino (con il pallone al centro del
progetto formativo) e come sia precoce nei vivai
offrire informazioni tattiche. Non ci si dovrebbe
concentrare sulla tattica perch i ragazzi hanno
bisogno di ampliare il loro bagaglio tecnico calcistico e devono formarsi attraverso il gioco, affermano in molti. Sono certamente
considerazioni giuste, se poi, sui campi, non si
riscontrasse una completa incoerenza tra quanto
dichiarato e quanto realmente praticato dai mister, che, a caccia di risultati per promuovere la
propria figura o semplicemente per una cultura
logici cuciti su misura, aumenter la cultura tattica dei ragazzi? E ancora, che attraverso lesperienza diretta permetter loro di prepararsi al
gioco stesso e a diventare dei calciatori migliori?
Nel Porto, ad esempio, tutte le squadre dagli
under 13 agli under 18, seguono gli stessi principi in riferimento ai quattro momenti che si alternano nel corso della partita:
attacco organizzato;
difesa organizzata;
transizione attacco-difesa;
transizione difesa-attacco.
Questi momenti sono sempre presenti in tutte le
esercitazioni. Lobiettivo delle proposte non ,
quindi, lo sviluppo di un particolare aspetto
delle dimensioni della prestazione, piuttosto
lorganizzazione della squadra per uno di questi
quattro momenti, in modo da permettere un miglioramento qualitativo del grado di risposta
alle diverse circostanze che la partita presenta.
Tale metodo, pertanto, prepara la squadra a reagire in forma spontanea, quasi automatica a
qualsiasi situazione. Senza lavorare per
schemi. Nel calcio giovanile (parliamo dalle
fasce agonistiche), quindi, si pu applicare un
adattamento cosciente e ponderato della periodizzazione tattica, dove laspetto principale
quello di una dimensione tecnico-tattica meno
complessa e pi generale di quella originale
Le esercitazioni
Le proposte sono indicate
per la categoria Giovanissimi, sul prossimo numero
quelle per gli Allievi.
Rondos
Si possono utilizzare anche
solo come avviamento motorio. La prima proposta
prevede un 5>1 in uno
spazio delimitato (figura
1), la seconda un 5>2 in
movimento, con tutti i giocatori che si muovono in
uno spazio libero (figura
2). Lobiettivo chiaramente mantenere il possesso senza far
intercettare la sfera allavversario/i.
Esercitazioni
per il mantenimento
della palla
Si gioca, nella prima proposta, 2>1 + 2>1 per il mantenimento del possesso in
due quadrati ricercando
movimenti contrari. Sono
impegnati 6 giocatori che
devono agire a 2 tocchi
per verticalizzare nel quadrato opposto (figura 3).
Varianti: cambio dei difensori dopo un tempo prestabilito o dopo un
numero di intercetti (ad
esempio, 5). Giocare con
tre coppie di elementi diverso colore e agire con
un possesso a tre colori.
8 mt
8 mt
10 mt
15 mt
20 mt
64 / IL NUOVO CALCIO
25 mt
PRINCIPI METODOLOGICI
Giochi di posizione
Mantenimento del possesso palla in posizione
(destrutturazione del sistema di gioco): questo
delle due esercitazioni. La
11
8
6
4
IL NUOVO CALCIO / 65