Sei sulla pagina 1di 60

Lezione

Tecnica delle Costruzioni

Classificazione dei collegamenti

Tipi di collegamenti
1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza
In grado di trasmettere le caratteristiche di
sollecitazione di progetto
2. Collegamento a completo ripristino di resistenza
In grado di trasmettere le caratteristiche di
sollecitazione ultime del meno resistente tra gli
elementi collegati

Tipi di collegamenti
1. Collegamento bullonati
2. Collegamenti saldati

Resistenze da usare

Sempre i valori ultimi (non quelli di snervamento)


Bulloni:

fub

Saldature:

si dovrebbe usare fuw (resistenza della saldatura);


per comodit la si riporta a fu del materiale base

Collegamenti bullonati

I bulloni
Sono costituiti da:
a) vite
b) dado

con testa esagonale e gambo filettato in tutta


o in parte
di forma esagonale

I bulloni
Sono costituiti da:
c) rondella
d) controdado

sia del tipo elastico che rigido (o rosetta)


(se necessario) per garantire che il dado non si
sviti neanche in presenza di vibrazioni

I bulloni

Caratteristiche geometriche
diametro (nominale)

individuato dalla lettera M pi il diametro in mm


diametro
(mm)

12

14

16

sigla

M12

M14

M16

18

20

22

24

27

30

M18 M20 M22 M24 M27 M30

lunghezza

tale da assicurare lattraversamento degli elementi da collegare;


non eccessiva per evitare sprechi e necessit di tagliare i pezzi
in eccesso

lunghezza della parte filettata

I bulloni

Area nominale ed area resistente


la sezione si riduce in corrispondenza della filettatura

sigla

M12

M14

M16

M18

M20 M22 M24 M27 M30

A (mm2)

113

154

201

254

314

380

452

573

707

Ares (mm2)

84.3

115

157

192

245

303

353

459

581

Ares / A

0.75

0.75

0.78

0.75

0.78

0.80

0.78

0.80

0.82

I bulloni

Classe di resistenza
Sigla che individua le caratteristiche dellacciaio:
due numeri separati da un punto
Primo numero: indica la tensione di rottura in MPa
(divisa per 100: 4 400 MPa)
Secondo numero: indica il rapporto tra tensione di
snervamento e di rottura (moltiplicato per 10: 6 0.6)

bulloni ad alta resistenza

Classi previste dalle NTC08:


classe

4.6

5.6

6.8

8.8

10.9

fub (MPa)

400

500

600

800

1000

fyb (MPa)

240

300

480

640

900

NTC08, punto 4.2.8.1.1

I bulloni

Diametri dei fori


condiziona sia la facilit di montaggio della
struttura che la sua deformazione
d
d-d0

diametro bullone
gioco foro-bullone

diametro bullone d

d0

diametro foro

12

14

16

18 20

NTC08

Eurocodice 3

22

24

27

30

1.5

1.5

1.5

1.5

Valori massimi del gioco foro-bullone (mm)

fori calibrati:

d-d0 0.3 mm
usati per limitare al massimo le deformazioni indotte dallo
scorrimento del bullone nel foro
NTC08, punto 4.2.8.1.1

I bulloni

Distanze tra fori e foro-bordo


limiti per le distanze minime, sia in direzione della
forza trasmessa che perpendicolarmente
e2 1.2 d
0
p2 2.4 d
0
e2
direzione di applicazione del carico

e1

p1

p1

e1
tmin

2.2 d0
NTC08, punto 4.2.8.1.1, Tab. 4.2.XIII

I limiti nascono da
problemi di resistenza
della lamiera

1.2 d0

I bulloni

Distanze tra fori e foro-bordo


limiti per le distanze massime, sia in direzione della
forza trasmessa che perpendicolarmente
Distanze
massime

Esposizione ad fenomeni corrosivi o ambientali


Unioni esposte

Unioni non esposte

e1

4 t + 40 mm

--

e2

4 t + 40 mm

--

p1

min(14t; 200mm)

min(14t; 200mm)

p2

min(14t; 200mm)

min(14t; 200mm)

Linstabilit del piatto tra i bulloni non deve essere considerata se

p1 < 9 235 fy t I limiti nascono da problemi


NTC08, punto 4.2.8.1.1, Tab. 4.2.XIII

di durabilit e resistenza
della lamiera

I bulloni
Serraggio

Serraggio:
importante per garantire un buon comportamento e
limitare deformabilit
fondamentale nelle unioni ad attrito

Forza di precarico:
Fp,Cd

fub Ares
= 0.7
M7

NTC08, punto 4.2.8.1.1

M7 = 1.10

Collegamenti bullonati
Modalit di comportamento

1. Con bulloni sollecitati a trazione


NEd

2. Con bulloni sollecitati a taglio


NEd

NEd
In alternativa:
ad attrito

NEd

Collegamenti bullonati
Modalit di comportamento

3. Con bulloni sollecitati a trazione e taglio


NEd

VEd

VEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a trazione

Meccanismi di rottura

NEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a trazione

Meccanismi di rottura

NEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a trazione

Meccanismi di rottura
1. Rottura dei bulloni a trazione
NEd

NEd

NEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a trazione

Meccanismi di rottura
1. Rottura dei bulloni a trazione
NEd

NEd

NEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a trazione

Meccanismi di rottura
1. Rottura dei bulloni a trazione
NEd

NEd

2. Punzonamento della piastra


NEd

NEd

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

1. Rottura dei bulloni a trazione


NEd

NEd

La tensione nel bullone


per effetto della forza Ft uniforme

Ft
=
A res

A res

Area resistente del bullone

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

1. Rottura dei bulloni a trazione


NEd

NEd

Il bullone si rompe
quando la tensione sul bullone pari a fub

Ft,max = A res fub


A res

Area resistente del bullone

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

1. Rottura dei bulloni a trazione


NEd

NEd

Il bullone si rompe
quando la tensione sul bullone pari a fub
Ft,Rd =

A res

0.9 A res fub


M2

Area resistente del bullone

NTC08, punto 4.2.8.1.1

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

2. Punzonamento della piastra


NEd

NEd

La superficie di rottura
cilindrica con altezza tp e diametro dm

Ft
=
dm tp

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

2. Punzonamento della piastra


NEd

NEd

Secondo il criterio di Von Mises


la piastra si rompe quando la tensione ideale sulla
giacitura di rottura pari ad fu:

id =
ovvero

+ 3 2 ) = 3 = fu

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

2. Punzonamento della piastra


NEd

NEd

La piastra si rompe quando la tensione tangenziale


sulla giacitura di rottura pari a fu / 3
Bp,max = d m tp (fu / 3 )
dm
tp

Diametro della giacitura di rottura


Spessore della piastra

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

2. Punzonamento della piastra


NEd

NEd

La piastra si rompe quando la tensione tangenziale


sulla giacitura di rottura pari a fu / 3
Bp,Rd =
dm
tp

0.6 d m tp fu
M2

Diametro della giacitura di rottura


Spessore della piastra
NTC08, punto 4.2.8.1.1

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

2. Punzonamento della piastra


NEd

NEd

Diametro della giacitura di rottura


d2
d1

d1 + d2
dm =
2

NTC08, punto 4.2.8.1.1

Verifica di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a trazione

1. Rottura dei bulloni a trazione

Ft,Ed Ft,Rd =
A res

0.9 A res fub


M2

Area resistente del bullone

2. Punzonamento della piastra

Ft,Ed Bp,Rb =
dm
tp

0.6 d m tp fu
M2

Diametro della giacitura di rottura


Spessore della piastra

NTC08, punto 4.2.8.1.1

Collegamento bullonato
Esempio

NEd

NEd

NEd

100 kN

Acciaio

S235

2 Bulloni

M16 classe 5.6

Piatto

tp = 5 mm

1. Determinazione di Ft,Rd
A res = 157 mm2

Ft,Rd =

0.9 A res fub


M2

0.9 x 157 x 500


=
= 56.5 kN
3
1.25 x 10

Collegamento bullonato
Esempio

NEd

NEd

NEd

100 kN

Acciaio

S235

2 Bulloni

M16 classe 5.6

Piatto

tp = 5 mm

2. Determinazione di Bp,Rd
Bp,Rd =

0.6 d m tp fu
M2

0.6 x x 25 x 5 x 360
= 67.9 kN
3
1.25 x 10

Collegamento bullonato
Esempio

NEd

NEd

NEd

100 kN

Acciaio

S235

2 Bulloni

M16 classe 5.6

Piatto

tp = 5 mm

3. Verifica
Ft,Rd = 56.5 kN

Ft,Ed =

NEd
nb

Bp,Rd = 67.9 kN

100
=
= 50.0 kN
2

< Ft,Rd < Bp,Rd

Il collegamento verificato

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a taglio

Meccanismi di rottura

NEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a taglio

Meccanismi di rottura

NEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a taglio

Meccanismi di rottura
1. Rottura dei bulloni a taglio
NEd

NEd

NEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a taglio

Meccanismi di rottura
1. Rottura dei bulloni a taglio
NEd

NEd

NEd

NEd

Collegamenti bullonati
Bulloni sollecitati a taglio

Meccanismi di rottura
1. Rottura dei bulloni a taglio
NEd

NEd

2. Rifollamento delle lamiere


NEd

NEd

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio

1. Rottura dei bulloni a taglio


NEd

NEd

Il bullone si rompe quando la tensione tangenziale sul


bullone pari a fub / 3
FV,max = A (fub / 3 )
dove:

Area nominale del bullone

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio

1. Rottura dei bulloni a taglio


NEd

NEd

Il bullone si rompe quando la tensione tangenziale sul


bullone pari a fub / 3
Fv,Rd =
dove:

A (0.6 fub )
M2

Area nominale del bullone

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio

1. Rottura dei bulloni a taglio


NEd

NEd

Se il piano di taglio
non attraversa la parte filettata del bullone:
Fv,Rd

0.6 A fub
=
M2

(per tutte le classi di bulloni)

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio

1. Rottura dei bulloni a taglio


NEd

NEd

Se il piano di taglio
attraversa la parte filettata del bullone:
=
Fv,Rd 0.6 Ares fub M 2

(bulloni di classe 4.6, 5.6 ed 8.8)

=
Fv,Rd 0.5 Ares fub M 2

(bulloni di classe 6.8 e 10.9)

dove

Ares e`l`area resistente del bullone

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio

2. Rifollamento delle lamiere


NEd

NEd

Si ottiene quando la tensione esercitata dal bullone


sulla lamiera raggiunge il valore convenzionale k fu

Fb,max = k d tp fu
dove:
d

Diametro del bullone

tp

Spessore della lamiera

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio

2. Rifollamento delle lamiere


NEd

NEd

Fb,max = k d tp fu
Bulloni:
di bordo
interni

2.8 e2

1.7, 2.5
k = min
d0

1.4 p2

k = min
1.7, 2.5
d0

e1
fub

= min
,
, 1
3 d0 fu
p1
fub
= min
0.25,
, 1
fu
3 d0

Resistenza di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio

2. Rifollamento delle lamiere


NEd

NEd
Fb,Rd =

k d tp fu
M2

2.5 d tp fu
M2

Secondo le vecchie norme:


Bulloni:
di bordo
interni

e2 1.5 d0

2.8 e2

k = min
1.7, 2.5
d0

= 2.5

p2 3 d0

1.4 p2

k = min
1.7, 2.5
d0

= 2.5

Verifica di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio

1. Rottura dei bulloni a taglio


(rottura della sezione nominale) (rottura della sezione filettata)

Fv,Ed Fv,Rd
= 0.6 Afub M 2

Fv,Ed =
Fv,Rd 0.6 Ares fub M 2
Fv,Ed =
Fv,Rd 0.5 Ares fub M 2

2. Rifollamento della lamiera


Fv,Ed Fb,Rd =
k d tp fu M 2
2.8 e2

Bulloni
1.7, 2.5
k = min
di bordo
d0

interni

1.4 p2

k = min
1.7, 2.5
d0

e
f
= min 1 , ub , 1
3 d0 fu

p
f
= min 1 0.25, ub , 1
fu
3 d0

Verifica di collegamento bullonato


Esempio

NEd
30 60 30

NEd=100 kN

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

1. Determinazione di Fv,Rd
A = 201 mm 2

Fv,Rd

0.6 A fub 0.6 x 201 x 500


=
=
= 48.2 kN
3
Mb
1.25 x 10

Verifica di collegamento bullonato


Esempio

NEd
e1=30 p1=60

NEd=100 kN

2. Determinazione di Fb,Rd

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

(del piatto)

e1
fub
p1

= min
0.25,
, 1 = min (0.588, 0.926, 1.39, 1)
,
fu
3 d0 3 d0
k = 2.5

d = 16 mm

d0 = 17 mm

Quasi sempre > 1

Verifica di collegamento bullonato


Esempio

NEd
e1=30 p1=60

NEd=100 kN

2. Determinazione di Fb,Rd
k = 2.5

Fb,Rd

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

(del piatto)

= 0.588

2.5 x 0.588 x 16 x 10 x 360


=
= 67.7 kN
3
1.25 x 10

Verifica di collegamento bullonato


Esempio

NEd
30 60 30

NEd=100 kN

3. Verifica
FV,Ed =

NEd 100
=
=25.0 kN
n s nb 4

NEd 100
Fb,Ed =
=
=50.0 kN
nb
2

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

Il collegamento verificato

< Fv,Rd =48.2 kN


< Fb,Rd =67.7 kN

Collegamenti bullonati a taglio


Suggerimento progettuale

Dimensionamento:
Progettare i bulloni in base alla resistenza a taglio
individuare il diametro massimo che si pu usare
(in base alle dimensioni dellelemento da forare, ad
esempio d < 1/3 h profilato)
stabilire classe e diametro dei bulloni
determinare numero dei bulloni

Usare la verifica a rifollamento per definire la


distanza minima tra i bulloni
Controllare che siano soddisfatte le prescrizioni sulle
distanze massime

Progetto di collegamento bullonato


Esempio

NEd
e1 p1 p1 e1

NEd=250 kN

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

1. Determinazione del numero di bulloni


NEd
250
nb =
=
= 2.59
2 Fv,Rd
2 48.2

Uso 3 bulloni

Progetto di collegamento bullonato


Esempio
e2
e2
e1 p1 p1 e1

NEd=250 kN

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

2. Determinazione delle distanze (calcolo k)


e2 65 / 2
=
= 1.91 1.5
d0
17

k = 2.5

Progetto di collegamento bullonato


Esempio
e2
e2
e1 p1 p1 e1

NEd=250 kN

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

2. Determinazione delle distanze (calcolo necessario)


Fb,Rd

NEd 250
=
=
= 83.3 kN
nb
3

M2 (NEd / 3)
1.25 83.3 103
=
= 0.723
=
2.5 16 10 360
k d tp fu

Progetto di collegamento bullonato


Esempio
e2
e2
e1 p1 p1 e1

NEd=250 kN

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

2. Determinazione della distanza e1 per = 0.723


e1
fub
p1
= min
0.25,
, 1
,
fu
3 d0 3 d0
e1
=
3 d0

e1 = 37 mm

e1 =3 d0 =3 0.723 17 =36.9 mm

Progetto di collegamento bullonato


Esempio
e2
e2
e1 p1 p1 e1

NEd=250 kN

Asta
2 Bulloni
Piatto
Acciaio

2 U 65x42 (tw = 5.5 mm)


M16, classe 5.6
tp = 10 mm
S235

2. Determinazione della distanza p1 per = 0.723


e1
fub
p1
= min
0.25,
, 1
,
fu
3 d0 3 d0
p1
=
0.25
3 d0

p1 = 50 mm

p=
3 ( + 0.25 ) d=
49.6 mm
1
0

Verifica di collegamenti bullonati


Bulloni sollecitati a taglio e trazione

Fv,Ed

Fv,Rd

Ft,Ed

1.4 Ft,Rd

Ft,Ed Ft,Rd

dove:
Fv,Ed, Ft,Ed

Sollecitazioni di taglio e trazione

Fv,Rd

Resistenza a taglio del bullone

Ft,Rd

Resistenza a trazione del bullone

Collegamenti bullonati ad attrito


Tutti i bulloni prima di lavorare a taglio devono
superare la resistenza ad attrito

In genere ci avviene per carichi bassi ed quindi trascurato

Lo scorrimento dovuto al gioco foro-bullone provoca


deformazioni nella struttura
In genere queste sono accettabili,
ma devono essere comunque verificate

Se si vogliono evitare queste deformazioni si pu


progettare il collegamento in modo che non superi la
resistenza di attrito
solo per SLE
anche per SLU

Collegamenti bullonati ad attrito


Si usano in genere bulloni ad alta resistenza
Resistenza ad attrito:

Fs,Rd =

n Fp,C

dove:

Fp,C

forza di precarico

coefficiente di attrito

M3

= 0.45 giunzioni sabbiate e protette

= 0.30 negli altri casi


numero di superfici di contatto
NTC08, punto 4.2.8.1.1

FINE

Potrebbero piacerti anche