Sei sulla pagina 1di 1

Meditazione Respirazione nei Chakra

Questa meditazione ti pu aiutare a diventare consapevole e ad avere esperienza diretta di


ciascuno dei sette chakra. E' una meditazione attiva e usa la respirazione, rapida e profonda, e il
movimento del corpo, accompagnati da suoni musicali, per aprire e portare cosapevolezza e
vitalit ai chakra.

Stadio 1: 45 minuti
Stai in piedi divaricando le spalle e i piedi. Fai che il corpo sia sciolto e rilassato. Chiudi gli occhi e con la bocca aperta
respira profondamente e rapidamente nel primo chakra. Immagina l'inspirazione spostarsi verso la zona pevica, dove
si trova il primo chakra. Espira velocemente.
Respira nel primo chakra finch non senti un campanello suonare, l'indicazione che devi iniziare a respirare nel
secondo chakra. Ogni volta che senti il campanello sposta questa respirazione, rapida e profonda, verso l'alto, nel
chakra successivo. Salendo di chakra in chacka il respiro dovrebbe divenire pu rapido e leggero, in modo che nel
settimo chakra tu faccia circa il doppio dei respiri che facevi nel primo. Ti puoi muovere, scuotere, piegare,
allungare, o fare qualsiasi altro lieve movimento per aiutare la respirazione ma i piedi devono rimanere fermi sul posto.
Permetti a piedi, ginocchia, anche, e alle altre giunture di diventare elastiche come molle cos che quando cominciano
i movimenti respiratori e del corpo, essi possano diventare continui e naturali. Fai che la tua consapevolezza rimanga
concentrata sulla sensazione dei chakra pi che sulla respirazione o sui movimenti del corpo.
Dopo il settimo chakra sentirai tre suoni di campanello. Ora lascia che il respiro torni indietro e lentamente ricada gi
attraverso i sette chakra in basso fino al primo. Lascia che l'energia fluisca da sola verso il basso cos che diventi un
unico, intero, spettro energetico dei sette chakra fluente dall'altro al basso, come sette colori che si amalgamano in un
unico arcobaleno. Hai circa due minuti per tornare indietro fino al primo chakra. E' a tua discrezione quanto soffermare
la repirazione in ogni chakra.
Quando finisci questa sequenza resta in silenzio qualche momento prima di iniziare la successiva. Questo movimento
dall'alto al basso della respirazione va ripetuto tre volte.
Se all'inizio non senti l'energia dei tuoi chakra, limitati a respirare nell'area in cui essi si trovano. Ricorda di non
forzare la respirazione, piuttosto permetti al respiro e al movimento del corpo di fare da ponte verso le sensazioni e
le caratteristiche energetiche proprie di ogni chakra. Diventa sensibile alle loro differenze senza forzarture, ma
attraverso la consapevolezza e la pazienza.
Stadio 2: 15 minuti
Dopo la terza sequenza respiratoria, siedi rilassato, con gli occhi chiusi, in silenzio. Qaundo lo fai
non focalizzare la tua attenzione su niente in particolare. Resta solo un testimone di quello che sta
accadendo, senza giudicare.

Potrebbero piacerti anche