di
Selene Calloni Williams
Meditazioni
Guidate
di
Selene Calloni Williams
INTRODUZIONE
MEDITAZIONE GUIDATA 1
Prima di iniziare:
Scegli un luogo tranquillo, dove possibilmente puoi
percepire calma e silenzio. Se preferisci, puoi
oscurare lambiente se ti trovi in una stanza e
rimanere con le luci di alcune candele accese.
Rilassati con alcune respirazioni, seguendo linspiro
ed espiro spontanei.
N.B.
Se pensi di sentire di freddo puoi coprirti con un telo.
6
Pratica:
Sdraiati su un tappetino yoga tenendo le braccia
lungo i fianchi e le mani aperte con le palme rivolte
verso l'alto.
Le braccia non devono toccare il corpo. Tieni le
gambe leggermente divaricate e le punte dei piedi
naturalmente cascanti verso l'esterno. Gli occhi sono
chiusi e cos pure le labbra. I denti non si toccano. La
testa diritta, in linea con il resto del corpo.
Rimani perfettamente immobile osservando lo
spazio buio che davanti ai tuoi occhi chiusi.
Benefici:
- profonda calma psico-fisica;
- maggiore consapevolezza del proprio corpo e
delle proprie sensazioni;
- lucidit mentale.
9
MEDITAZIONE GUIDATA 2
Prima fase:
Siediti su un tappetino con le gambe allungate. Piega
poi le ginocchia e unisci le piante dei piedi a contatto
fra loro. Se puoi, tieni i piedi il pi possibile vicini
all'inguine.
Seconda fase:
Dalla posizione della farfalla portati nella posizione
del loto o del semi-loto o a gambe incrociate. Rimani
consapevole dellinspirazione e dellespirazione,
focalizzandoti sul punto che hai individuato nelle
narici in cui laria entra ed esce.
Lascia fluire il respiro, senza sforzo.
Se pu aiutarti, allinizio ripeti mentalmente:
Io inspiro un lungo respiro,
Io espiro un lungo
respiro;
Io inspiro un breve respiro,
Io espiro un breve respiro.
Continua la meditazione sul respiro per almeno dieci
minuti, dopo di che apri lentamente gli occhi e sciogli
dolcemente la postura.
Benefici:
- aiuta a rendere pi mobili e sciolte le
articolazioni;
- accresce la dinamicit del corpo;
- stimola le energie dei chakra bassi, Muladhara
e Svadhisthana.
12
MEDITAZIONE GUIDATA 3
Pratica:
Sdraiati su un tappetino yoga in shavsana, a occhi
chiusi. Poni la tua attenzione nel terzo chakra, circa
due dita sotto l'ombelico e visualizza in quest'area
del tuo corpo una goccia d'acqua che cade. La goccia
d'acqua cade ritmicamente, incessantemente,
formando un lago nella tua pancia; mantieni fissa la
tua concentrazione e lascia che il ritmo della goccia
svuoti progressivamente la mente e induca in te uno
stato di profondo rilassamento.
15
Infine, senti che qui dove sei ora, nei centro del tuo
essere, non c' assolutamente nulla che possa farti
paura o agitarti in alcun modo. Senti che ogni volta
che qualche fenomeno star per farti perdere la tua
calma o la tua sicurezza, potrai ritrovarle
semplicemente entrando in profondit nel tuo terzo
chakra e ricollegandoti con la sorgente del tuo
potere vitale: questo significa centrarsi.
Benefici:
- accresce la consapevolezza interiore;
- lavora sullenergia sottile che scorre lungo la
colonna vertebrale e questo ha effetti positivi
anche sulla psiche;
- rafforza la spina dorsale, nonch i muscoli del
dorso e dei glutei.
18