Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Come si calcola un formula inversa? A volte in geometria si ha difficolt ad imparare tutte le formule inverse quando si conosce quella diretta. ( Ad esempio calcolare laltezza di un triangolo quando sono note la base e larea). In realt le formule inverse NON I I!"A#ANO A !$!O#IA% ma si ricavano sul momento dalla formula diretta (che & lunica che bisogna conoscere a memoria) $siste un procedimento molto semplice che permette di calcolare qualsiasi formula inversa% esso si basa sul fatto che moltiplicando o dividendo entrambi i membri di unuguaglianza per uno stesso numero si ottiene ancora unuguaglianza. Ad esempio considera la seguente uguaglianza + * = ) '( (infatti )(,)() e moltiplichiamo entrambi i termini per uno stesso numero ( ad esempio per -) si ottiene ancora unuguaglianza - + * = - ) '( (infatti .(,.() i verifica la stessa cosa se se si dividono entrambi i termini per uno stesso numero /) ) / '( + * + * ) '( = ' = infatti semplificando si ottiene '(,'(. /' /' ) ) ) ) i possono combinare anche moltiplicazioni e divisioni. Ad esempio possiamo moltiplicare entrambi i termini delluguaglianza per +/*0
+ * = ) '(
+* + + = ) '( * *
e vogliamo ricavare laltezza dobbiamo fare in modo che h rimanga da sola a un lato delluguaglianza. 2isogna moltiplicare a destra e a sinistra per ) e dividere per b.
A / h ) / ) bh ) ) b ) A = e semplificando A = si ottiene h = . b ) b b ) / b / b
#icorda devi fare in modo che b rimanga da solo. 3evi moltiplicare per44.. e dividere per44. $sercizi. 1ol metodo presentato sopra ricava le formule inverse ') Inverti la formula dellarea del trapezio. #icava laltezza% ricava la somma delle basi.
)) Il volume del cilindro & dato dalla formula V = r ) h . #icava laltezza. -) Il volume del cono & dato dalla formula V =
r )h . #icava laltezza -
* *)Il volume della sfera & V = r . #icava il cubo del raggio. d D +)5area del rombo & A = . #icava la diagonale minore d. ) .)5area della superficie sferica & data da A = r ) . #icava il quadrato del raggio.