Sei sulla pagina 1di 120

La presente opera anche pubblicata nella collana Biblioteca Universale Rizzoli

Soeren Kierkegaard

DL S DU!!OR

DIARIO

introduzione di R "O #A$!O$I traduzione di A!!ILIO % RALDI

&abbri ditori
DIARIO D L S DU!!OR !'nlo originale &OR&OR R $S DA(BO( ) *+ ,-./+,--0 R#S Rizzoh Libri S p A + "ilano 1 ,--2 R # S Libri 3 (randi Opere S p A + sulla presente collana , #LASSI#I D L 4 $SI RO Direttore responsabile (iovanni (iovannini 4ubblicazione penodica setti5anale Registrazione in corso presso il !ribunale di "ilano Iscrizione al Registro $azionale della Sta5pa n 00626 voi III &oglio /7- del 60 0- ,-76 Spedizione in abbona5ento postale 108 "ilano

I$!RODU9IO$

Kierkegaard ha distinto tre 5o5enti ideali nel rit5o del suo pensiero) lo stadio estetico+ :uello etico e :uello religioso; Il Diario del seduttore appartiene agli scritti pi< tipici del 5o5ento estetico e costituisce insie5e al geniale co55ento del Don Giovanni 5ozartiano uno dei capitoli centrali di EntenEller =,7/>? o AutAut. $ello sviluppo della @iloso@ia esistenziale kierkegaardiana+ che una @iloso@ia della scelta tra diverse possibilitA di vita+ i pri5i due 5o5enti vengono superati+ sotto la spinta della noia+ della 5alinconia+ o dellBi5perscrutabile @ede+ per s@ociare nellBunico stadio che abbia validitA assoluta) :uello religioso; Kierkegaard ha in@atti dichiarato che le sue opere estetiche non sono che una 5aschera+ una scenogra@ia letteraria che @a da s@ondo a :uella che la sua vocazione do5inante e unica di scrittore religioso; Dobbia5o credergliC Duesta interpretazione coincide anche con lBi55agine che la tradizione storica ha @issato di Kierkegaard+ 5a+ pur nellBipotesi che negli scritti estetici Kierkegaard si celi+ con unBabile regEa+ dietro una 5aschera+ vale la pena di chiedersi perchF e co5e egli abbia indossato :uella 5aschera; $ellBestetica di Kierkegaard non incontria5o teorie sul bello o sullBarte+ bensE @igure di gaudenti e di csteti che vogliono gustare dalla vita il 5assi5o piacere+ creando unBopera dBarte dalla loro stessa esistenza; "a :uesti personaggi che+ nellBintenzione dichiarata dellBautore+ dovrebbero apparire co5e ese5plari di un co5porta5ento deviante o seguaci di piste shagliarr+ raggiungono una tale persuasiva corpositA letteraria da @ar nascere il sospetto che lBautore avesse con loro una cena co5plicitA; Se lBuo5o Kierkegaard+ al5eno per un 5o5ento o per taluni aspetti della vita+ coincidesse con la 5aschera ro5antica dellBestera+ di@@icile a@@er5arlo; #erto+ nello stru5ento sensibilissi5o della sua vita psichica e intellettuale+ k corda estetica aveva vibrazioni allettanti e pro@onde La possibilit di una vita estetizzante deve aver senza dubbio attraete il lettore della Lucinda di Schlegel e degli scrittori ro5antici tedeschiG e+ se voglia5o tener conto anche delle indicazioni biogra@iche+ risulta evidente unBanalogia @ra (iovanni+ protagonista del Diario del seduttore, e Soeren+ lBin:uino e sconcertante @idanzato di Regina Olsen; #he Kierkegaard abbia scritto il Diario del seduttore per disa5orate , ingenua Regina @orse una ipotesi se5plicisticaG 5a die vi siano nellBopera copiosi ri@eri5enti autobiogra@ici+ sapienre5ente @iltrati+ @uor di dubbio+ co5e ci attestano non poche pagine del Diario stesso di Soeren; KHerkegaard ri@iuta+ vero+ @in dalle pri5e opere+ la concezione estetizzante della vita+ perchF essa si conclude nellBi55oralis5o del seduttore o+ co5un:ue+ dellBuo5o che si appaga di piaceri e sti5oli ra@@inati; "a ciI che vi di @iabesca5ente lontano dalla prosa :uotidiana+ lBaristocratica distillazione con la

:uale lBuo5o di gusto @iltra sottil5ente il piacere liberandolo da ogni i5puritA grossolana+ lo incanta e #OS!J5isce per lui una perenne attrattiva spirituale; Anche neUe opere posteriori Kierkegaard insiste sulla non serietA eticoreligiosa di una esistenza che succhia il suo nettare dai @iori dellBi55ediato; "a la pole5ica co5e interiorizzata nellBani5o di Kierkegaard+ :uasi che egli respinga di continuo un invito che senza posa viene rinnovato nei ter5ini pi< seducenti; donis5o+ erotis5o+ estetis5o sono atteggia5enti che verranno poi trascesi e subli5ati :uando tutta :uanta lBesistenza dello scrittore si volgerA a traguardi religiosi; "a pri5a di assu5ere :uesta dirczione ascetica lo spirito di Kierkegaard si abbandona+ :uasi per un esperi5ento+ alla vita @rivola del dandy e del flaneur. #o5e studioso si inte ressa degli argo5enti pi< diversi e non vuole contrarre con le scienze un troppo serio lega5e 5atri5oniale+ pre@erendo vivere per un certo te5po co5e studentescapolo che predilige lo studio libero+ avventuroso e genial5ente dispersivo; Si diverte a studiare le @igure di Don (iovanni+ di &aust+ dellB breo errante+ che i5personano la sensualitA+ il dubbio+ la ricerca+ gli itinerari di una vita u5ana al di @uori della religione; In ognuna di :ueste ro5antiche @igure ravvisa :ualche aspetto riposto della sua personalitA; Il giovane studente Soeren adora la vita del ca@@+ si veste elegante5ente+ segue se5pre lBulti5a 5oda+ assu5e atteggia5enti di @redda+ ironica e persino sarcastica superioritA+ ha un certo debole per il vino+ si reca @re:uente5ente a teatro e va in estasi per il canto e per la 5usica+ spreca il proprio denaro; K tuttp e solo @inzione+ co5e :ualcuno ritiene+ oppure la possibilitA estetica un paradig5a di vita che lo scrittore descrive attingendo anche a una esperienza vissutaC In un giudizio severo sugli anni della propria giovinezza Kierkegaard ha scritto di sF) L Io sono stato sballottato nella vita+ sono stato tentato in 5olti 5odi+ dalle cose pi< diverse+ purtroppo anche nelle dissolutezze e+ ahi5+ sul ca55ino della perdizioneM; N 5olto probabile che :uesto giudizio sia il @rutto di una esasperazione 5oralistica e autopunitiva; Il L pensatore soggettivo M+ lBesistenzialista+ pri5a di co5piere le sue scelte de@initive+ attraversa il ca5po delle varie possibilitA e attinge anche allBesperienza vissuta 5a vi @ra55ischia le avventure del pensiero e dellBi55aginazione; Kierkegaard @u se5pre un osservatore distaccato ed estraneo+ un uo5o tor5entato da una pro@onda 5alinconia+ a@@litto da un corpo sgraziato e debole+ un essere introvertito+ stra5bo e 5aniaco+ non giA un dissoluto o un vizioso; #onversatore brillantissi5o+ abituato a do5inare con la superioritA dellBintelligenza e della cultura+ considerato dagli a5ici co5e una enciclopedia vivente+ egli + tuttavia+ anche nelle se5bianze provvisorie dellBasceta e dellBedonista+ un uo5o in@elice+ senza alcuna spontaneitA+ senza :uella serenitA interiore che nasce dallBe:uilibrio delle

proprie capacitA e dalla gioia tran:uilla dE riversarle nel 5ondo; $ella sua vita i toni tristi sono pi< @re:uenti di :uelli gioiosi e la sua allegria+ a volte lirica5ente s@renata+ lBallegria tipica dei ro5antici e dei 5alinconici $ella sua @iloso@ia del piacere+ nel suo estetis5o+ nel suo edonis5o+ il dato biogra@ico non che un punto di avvio; Anche se vi sono convergenze tra il Diario del seduttore e la vicenda di Soeren con Regina e ve ne sono certa5ente il pensiero di Kierkegaard trascende se5pre le opere in cui SODO descritti gli aspetti dellBesperienza estetica e :uestBulti5a non 5ai il ricalco di una cronaca autobiogra@ica; In AiaAni e negli Stadi sul cammino della vita lBesperienza estetica si puI co5pendiare in :ueste do5ande) co5e possibile la vita esteticaC Duali sono le sue @or5e pi< ripiche;B Duale il suo @onda5entoC La vita estetica+ co5e una delle possibilitA esistenziali+ include un suo principio+ una sua @iloso@ia 5agari latente+ che entra in vivo con@litto con altri principi e altre @iloso@ie; LBistanza estetica di vivere per il piacere crea+ da una parte+ la @eno5enologia del piacere :uella serie stupenda di i55agini estetiche che ci co5paiono nel Don Giovanni 5ozartiano+ incarnazione+ per Kierkegaard+ della sensualitA allo stato puro+ nel L seduttore M (io%anni del Diario, nellBLcstetaM interlocutore dellBassessore (ugliel5o+ nei @estosi ed elo:uenti L convitati M di In vino veritas e crea+ dallBaltra+ la dialettica di estetica ed etica+ il 5ovi5ento per cui lBetica sorge dalla noia+ dallo s:uallore+ dallBautodistruggi5ento insito negli stessi processi della vita estetica; Il te5a do5inante di :uesta @eno5enologia estetica lBa5ore o+ pi< precisa5ente+ il piacere dBa5ore+ e le @igure del gaudente e dellBesteta+ tipica5ente 5aschili per Kierkegaard+ tendono a con@luire nella @igura e5ble5atica del seduttore; "a il te5a co5porta alcune variazioni; $on tutti gli a5anti sono uguali e gli stru5enti della seduzione sono 5olto diversi tra loro+ anche se il @ine ulti5o dellBa5ore estetico se5pre il piacere; I grandi poli dellBarco dialettico della seduzione sono lo spirito e il senso+ &aust e Don (iovanni; La seduzione sensuale il te5a della 5usica 5ozartiana e del lBappassionato co55ento kierkegaardiano al Don Giovanni la seduzione intellettuale+ con tutte le sue 5orbose alchi5ie+ il nucleo del Diario del seduttore. 4er il seduttore sensuale il piacere cul5ina nel possesso+ 5a il seduttore intellettuale un personaggio pi< co5plesso; gli lBuo5o che vuoi vivere poetica5ente+ dotato co5B di una ra@@inata sensibilitA che gli per5ette di cogliere se5pre il lato interessante della vita; "entre il seduttore sessuale non ha storia+ :uello intellettuale un !omo ludens che vive di calcoli ra@@inati e decadenti+ che distilla e concentra il piacere+ riducendo la donna a5ante a vitti5a e stru5ento; lla paga di persona o@@rendo a5ore e passione; Il suo

a5biguo seduttore+ giA nei piani tattici e strategici dellBassalto+ 5edita e tiene pronte le vie della ritirata; $el Diario del seduttore abbia5o proprio la storia di un seduttore diabolica5ente scaltro =(iovanni? che+ valendosi di ogni arte+ porta allo s5arri5ento e al disordine una indocente @anciulla diciassettenne =#ordella?; "a la storia+ in sF banale+ ac:uista un interesse particolare per la personalitA co5plessa e so@isticata del seduttore; "entre il Don (iovanni 5ozartiano se5pre attivo+ se5pre in caccia di :ualche gonnella+ il ro5antico seduttore del Diario una natura conte5plativa e ri@lessa+ se5pre in caccia di esperi5enti psicologici; #uriosa5ente in bilico tra spirito e carne+ ri@lessione e vita+ intreccia se5pre poesia e realtA; La realtA viene da lui inseguita e desiderata+ 5a+ nello stesso te5po+ superata+ distaccata+ vissuta nei @iltri del ricordo e dellBi55aginazione; gli so@@re di una e"acerbatio cerebri per la :uale la realtA non contiene abbastanza eccita5enti o li contiene solo per atti5i; $on appena la realtA non pi< sti5olo o eccita5ento+ lBesteta si a@@loscia e disar5a; Duesto personaggio nino cervello e scher5aglia non un seduttore nel senso co5une della parola; $on tanto gli i5porta possedere la donna :uanto goderne estetica5ente il cedi5ento e lBabbandono; 4er :uesti seduttori la donna lBoggetto di una strategia erotica studiata e prevista nei 5ini5i particolari; LBarte consiste nellBincantarla con le doti dello spirito+ con il 5agistero della parola+ portandola a :uel punto di turba5ento in cui essa s5arrisce il proprio e:uilibrio ed pronta a :ualsiasi sacri@icio; LBa5ante gode dellBincanto che nasce da :uesta passione+ 5a per conto suo non si abbandona 5ai e tiene in serbo lBar5a terribile dellBironia; In :uesto giocare e speculare sulla passione della donna+ variando la propria tattica erotica+ alternando slanci e @reddezze+ si rivela un egois5o ra@@inato che vuoi trarre per sF il 5assi5o piacere con il 5ini5o di sacri@icio; Il seduttore+ secondo Kierkegaard+ 5ette in ca5po unBar5a @atale che nega lBessenza stessa della donna) lBar5a dello spirito; sistono anche altri 5ezzi per con:uistare una donna) la bellezza+ le 5aniere si5patiche; "a in :uesto caso la vittoria non 5ai co5pleta perchF si co5batte la donna nel suo ca5po e con le sue stesse ar5i L e allora essa se5pre la pi< @orte O; Invece lo spirito+ in :uesta costruzione kierkegaardiana ultraro5antica e intellettualistica+ carica di spunti sottil5ente anti@e55inistici+ sconvolge e sco5pagina lBuniverso @e55inile che Kierkegaard identi@ica con il senso della natura e non riesce a i55aginare se non i55erso in una naturalitA a5abile 5a re@rattaria alle vocazioni pi< alte della creativitA spirituale; In :uesto universo pre@reudiano la psicoanalisi potrebbe anche rintracciare nella personalitA di Kierkegaard le ragioni del suo te5ere e avvilire la donna+ pur @acendola assurgere a

si5bolo dei valori naturali; Sarebbe @acile 5ostrare co5e certe interpretazioni della @e55inilitA+ della seduzione+ dellBeros+ del piacere+ siano oggi vere e proprie L considerazioni inattuali M+ tanto il 5ondo 5utato; K chiaro che oggi il corteggia5ento ha te5pi e 5odalitA ben pi< rapidi+ concreti e tangibili di :uelli adottati dal troppo letterario (iovanni e subiti dalla troppo ingenua #ordella+ 5a la L inattualitA M riguarda soprattutto le 5ani@estazioni esteriori inerenti al costu5e e alla 5oda; Il carteggio :uotidiano pieno di punti escla5ativi+ le visite alla @anciulla che rica5a sotto lBocchio vigile della zia+ non possono non @arci sorridere; "a se+ al di lA di una troppo @acile ironia+ ri@lettia5o sulla sostanza psicologica e 5orale di un
,0

certo tipo di rapporto uo5odonna+ dobbia5o riconoscere che non poca parte della letteratura e del costu5e del nostro secolo+ lo ha ripreso in un registro analogo; La noia per il rapporto a5oroso non appena si passi dal desiderio allBappaga5ento+ lBattrazionerepulsione che la donna P di volta in volta identi@icata con la natura+ con il sesso+ con lBopacitA del trantran :uotidiano+ contrapposta alle in:uietudini e agli slanci dello spirito esercita sullBuo5o+ sono te5i che ancora ricorrono in alcuni scrittori e ancora hanno radici a@@ondate in alcune zone del costu5e; Il seduttore (iovanni lBideale precursore di 5olti personaggi 5aschili della nostra letteratura che+ dellBintero svolgi5ento della vicenda a5orosa+ sono capaci di vivere e godere soltanto i due poli estre5i dellBincontro e dellBabbandono; Sarebbe un errore leggere il Diario del seduttore distaccandolo dalla grande cultura ro5antica che gli @a da cornice+ oppure isolandolo dal :uadro generale della @iloso@ia di Kierkegaard che @a dellBa5ore+ del piacere+ della vita estetica+ solo una tappa o uno stadio lungo il ca55ino della vita; (iovanni non solo il personaggio di un testo letterario+ lBincarnazione di una @igura esistenziale che ha in se stessa+ ro5antica5ente+ la propria contraddizione e la propria autocritica; $on senza interesse tuttavia chiedersi :uali aspetti ro5antici siano ancora vivi e presenti in un 5ondo letterario e sociale che se5bra andare in tuttBaltra direzione; Il linguaggio e i 5odi sono pro@onda5ente 5utati e sarebbe oggi i5pensabile una @eno5enologia del seduttore alla 5aniera di Kierkegaard+ tuttavia non di@@icile trovare in alcuni personaggi della nostra letteratura post@reudiana analogie con talune caratteristiche tipiche di :uel seduttore) lBindecisione+ la noia+ lBincertezza+ la scissione tra desiderio @isico e @reddezza intellettuale+ lBaccendersi del desiderio nellBabbandono e il suo spegnersi nellBappaga5ento+ lBidenti@icazione+ teologica5ente a5bigua e anti:uata+ della donna con gli incanti e i li5iti del 5ondo @inito+ con la seducente e pericolosa natura+ con il sesso vissuto co5e destino; $e consegue una incapacitA di a5are in 5odo

autentico e la persistenza tra il uo5o e donna di un rapporto a5oreodio; Dalla identi@icazione ro5anticoteologica della donna con la natura+ gentile o selvaggia+ sono @orse derivati alcuni personaggi @e55inili antichi e recentissi5i ) la donnaoggetto+ la donnaani5ale+ la donnacorpo; Kierkegaard ha scritto nel suo Diario =,7/6//?) LK regola di delicatezza :uando si scrive+ utilizzando gli avveni5enti della propria vita+ non dire 5ai la veritA+ 5a tenerla per sF e lasciarla soltanto ri@rangersi sotto angoli diversiM; A :uesta nor5a dellBL incognito M egli si attenuto anche nel Diario del seduttore. "a non di@@icile veder a@@iorare nella vicenda del ro5anzo il 5otivo della donna co5e si5bolo di un ancoraggio a ciI che terrestre e 5ondano; Dagli sviluppi del pensiero di Kierkegaard sappia5o che la vita estetica per lui LperdizioneM+ antitesi della vocazione religiosa; "a il pensiero kierkegaardiano subisce il @ascino dellBestetico co5e richia5o e provocazione+ attrazione e ripulsione; LBulti5o atto del dra55a kierkegaardiano la scon@essione del piacere co5e de5onicitA+ la lotta contro il 5ondo co5e blocco di peccato; "a un pensatore che ha se5pre attinto dalla propria interioritA i te5i della propria 5editazione+ non avrebbe tanto aspra5ente pole5izzato con il @ascino della vita estetica o erotica se non lBavesse scoperto+ oltre che nel 5ondo+ nel recinto della propria interioritA; $F si di5entichi che lBestetico+ proprio per il suo carattere de5oniaco+ contiene un ele5ento di genialitA che i ro5antici hanno se5pre apprezzato co5e antitesi alla banalitA :uotidiana;
R "O #A$!O$I

#$

Sua passion predo5inant e la giovln principiante; DO$ (IO%A$$I+ aria.

$on posso celarlo a 5e stesso) a 5ala pena do5ino lBansia che in :uesto atti5o 5Bassale+ allorchF+ spinto dal 5io interesse+ 5i risolvo a trascrivere accurata5ente la copia a@@rettata che+ a gran precipizio e con 5olto a@@anno+ riuscii a procurar5i allora; LBepisodio+ oggi co5e allora+ 5i si presenta innanzi egual5ente angoscioso 5a anche altrettanto pieno di ri5proveri; #ontraria5ente al solito+ egli non aveva chiusa a chiave la sua scrivania+ il cui intero contenuto in tal 5odo giaceva ,, a 5ia disposizione+ e inutil5ente ora cercherei di giusti@icare il 5io contegno ricordando a 5e stesso che io non aprii nessun cassetto; Un cassetto era aperto;

Dentro cBera un 5uccho di @ogli sparsi e+ sopra :uesto+ stava poggiato un volu5e in %uarto, elegante5ente rilegato; Sulla pagina su cui sBapriva era attaccato un pezzo di carta bianca+ sul :uale di proprio pugno egli aveva scritto) &ommentarius perpetuit n. '. Sarebbe pertanto inutile illudersi che se il libro non @osse stato aperto su :uella pagina e il titolo non @osse stato cosi allettante io non avrei ceduto alla tentazione+ o al5eno avrei cercato di resistervi; Il titolo in sF era giA strano+ e se non proprio per se stesso al5eno per :uel luogo; Da una @uggevole occhiata ai @ogli sparsi appresi che essi non contenevano altro che allusioni a episodi erotici+ :ualche accenno a relazioni personali e abbozzi di lettere di natura privatissi5a+ di cui in sFguito i5parai a conoscere lBarti@iciosa+ calcolata negligenza; Se ora+ dopo che ho penetrato lBinti5o tenebroso di :uellBuo5o corrotto+ rievoco lBistante in cui+ la 5ente tesa e gli occhi ben aperti+ 5Bavvicinai a :uel cassetto+ provo unBi5pressione si5ile a :uella che deve provare un :uesturino allorchF penetra nel covo di un @alsario e+ rovistando tra le sue cose+ scopre in ,1 un cassetto un 5ucchio di @ogli sparsi e di bozze di sta5pa) su una cB un pezzette di arabesco+ su unBaltra un 5onogra55a+ su una terza una @iligrana a rovescioG ha cosi la prova evidente di trovarsi sulla pista giusta+ e dentro di lui alla gioia della scoperta si 5escola un senso di a55irazione per lo studio e la diligenza i5piegati in :uel @also; 4er 5e+ invece+ era ben diverso+ che non ero abituato a indagare delitti e+ in :uel caso+ neppure ero 5unito dBun 5andato poliziesco; Avrei desiderato che in tutto il suo peso 5i si @osse palesata la veritA) che 5i stavo cio avviando per una strada a@@atto IllegaleG 5a in :uel 5o5ento+ co5e general5ente succede+ 5i sentivo non 5eno povero di pensieri che di parole; Spesso noi venia5o sopra@@atti da unBi5pressione+ @inchF la ri@lessione di nuovo non ci libera e+ 5utevole e solerte nella sua azione+ riesce a penetrare lBi5ponderabile incognito; SI+ pi< la @acoltA di ri@lettere sviluppata+ pi< rapida5ente essa riesce a concentrarsiG allo nesso 5odo che un @unzionario di @rontiera cosi abituato a controllare i passaporti di viaggiatori stranieri che per nulla si lascia sconcertare dai pi< strani visi; bbene+ 5algrado che la 5ia @acoltA+ di ri@lettere sia @orte5ente sviluppata+ sulle pri5e io ri5asi pro@onda5ente costernato; Ricordo benissi5o) i5pallidii+ e :uasi @ui sul punto di cadere privo di sensi; :uale angoscia 5e ne derivIQ Se lui @osse rincasato e 5Bavesse trovato svenuto+ con il cassetto in 5ano;;; una cattiva coscienza pur capace di rendere la vite interessanteQ Il titolo del libro+ di per sF+ non 5i aveva grande5ente I5pressionato; 4ensai che si trattasse di una raccolta di estratti+ la :ual cosa 5i pareva abbastanza naturale dato che lo sapevo cosi assiduo nei suoi studi; "a il contenuto era ben altra cosa; Si trattava+ nF pi< nF 5eno+ di un diario+ e diligente5ente redatto per giunta; BenchF io non ritenga+ per co5e precedente5ente ebbi a conoseerlo+ che la sua vita avesse gran bisogno di un co55entarlo+ tuttavia non potrei negare+ dopo lBocchiata che vBho data ora+ che il titolo @osse scelto con 5olto gusto e appropriatezza+ con una obiettivitA superiore e davvero estetica+ nei con@ronti propri e della situazione; Duel titolo in per@etta ar5onia con il contenuto del libro; La sua vita+ in@atti+

@u costante5ente ispirata al di vivere poetica5ente; Dotato di una sensibilitA

sviluppatissi5a+ continua5ente egli riusciva a ritrarre poetica5ente la propria esperienza; Duesto diario dun:ue non storica5ente esatto+ e neppure un se5plice raccontoG non + per cosi dire+ allBindicativo 5a al congiuntivo; Sebbene lBesperienza vi sia annotata natural5ente cosi co5e @u vissuta+ e talvolta anche alcun te5po dopo averla vissuta+ pure essa %e rappresentata co5e se in :uel 5edesi5o atti5o si realizzasse+ e in 5odo cosi dra55atico da se5brar talvolta che tutto accada sotto i nostri occhi; Ora+ che nel redigere :uesto diario egli abbia avuto innanzi a sF un :ualsiasi altro scopo 5olto i5probabileG co5e incontestabile+ del resto+ che particolare interesse non abbia per altri che lBautore; $F+ considerandola nella sua interezza e se5plicitA+ lecito supporre che :uesta che ho :ui dinanzi sia unBopera poetica+ 5agari destinata anche alle sta5pe; 4ersonal5ente+ nulla avrebbe dovuto te5ere dandola alle sta5pe+ giacchF i pi< di :uei no5i sono cosE particolari che nessuna possibilitA pare che abbiano dBessere autentici; Soltanto+ nutro il sospetto che i no5i di battesi5o siano storica5ente esatti+ e :uesto perchF egli stesso in sFguito potesse essere certo di riconoscervl i personaggi reali+ laddove ogni pro@ano sarebbe stato sviato dal cogno5e; Al5eno tanto avvenuto per la @anciulla+ che io conobbi e della :uale principal5ente parla il diario) #ordella; #ordella era il suo vero no5e+ 5a non *ahl il suo cogno5e; #o5e si spiega allora che ciI 5algrado il diario 5antenga :uel suo carattere poeticoC $on di@@icile rispondere) lo si spiega con la natura poetica di colui che lo scrisseG natura+ per cosi dire+ non abbastanza povera e non 5ai abbastanza ricca per poter distinguere con esattezza la poesia dalla realtA; Lo spirito poetico era il pi< che egli stesso aggiungeva alla realtA; Duesto pi( era il poetico che egli godeva in una poetica esposizione della realtAG la :uale ulti5a egli tornava a rievocare sotto @or5a di poetica 5editazione; (liene derivava un secondo godi5ento+ e tutta la sua vita era cosi calcolata sul piacere; $el pri5o caso egli godeva personal5ente il @atto estetico+ nel secondo godeva estetica5ente la sua personalitA; $el pri5o caso va notato co5e egoistica5ente nel suo inti5o egli godesse e di :uanto la realtA gli concedeva e di :uanto egli stesso assegnava alla realtAG ,. nel secondo+ la sua personalitA veniva trasposta ed egli godeva allora della situazione e dellBesser suo in :uella situazione; $el pri5o caso la realtA gli era continua5ente necessaria co5e 5ezzo+ 5o5entoG nel secondo caso+ la realtA era concepita poetica5ente; &rutto del pri5o stadio intanto :uella disposizione dBani5o dalla :uale scaturito il diario co5e @rutto del secondo stadio+ e sia dato alla parola+ in :uesto caso+ un signi@icato diverso che nel pri5o; Di 5odo che egli ebbe se5pre a percepire la poesia in :uel 5odo a5biguo nel :uale visse tutta intera la sua vita; Al di lA del 5ondo nel :uale vivia5o+ in uno s@ondo re5oto+ esiste ancora un altro 5ondo+ che rispetto al pri5o sta nellBidentico rapporto in cui la scena che talvolta vedia5o a teatro si trova rispetto alla scena reale;

16

Attraverso un velo sottile+ ci pare di vedere un altro 5ondo di veli+ pi< tenue e pi< etereo+ dBuna intensitA diversa da :uella del 5ondo reale; "olti uo5ini che co5paiono corporea5ente nel 5ondo reale non in :uesto hanno la loro di5ora 5a nellBaltro; ppure+ allorchF un uo5o se ne allontana+ allorchF :uasi svanisce dal 5ondo della realtA+ ciI dipenderA da uno stato di 5alattia o di salute; !ale @u il caso di :uellBuo5o che+ pur senza conoscerlo+ una volta io conobbi; $on apparteneva al 5ondo reale+ eppure 5olti erano i suoi lega5i con esso; #ontinua5ente vi penetrava addentro+ e se5pre+ :uanto pi< vi si abbandonava+ tanto pi< ne era @uori; non era il Bene a tenervelo lontano+ e neppure propria5ente il "aleG sotto ogni rispetto+ contro di lui non potrei a@@er5are tanto; So@@riva di una e"acerbatlo cerebri, per cui la realtA non riusciva a servirgli dBincita5ento se; non sporadica5ente e a tratti; $on si sottraeva alla realtA) non era+ in@atti+ troppo debole per sopportarla+ anzi era troppo @orte; "a :uesta sua @orza in @ondo non era che 5alattia; $on appena la realtA aveva perduta ogni @orza dBincita5ento+ egli si trovava disar5ato) donde il suo 5ale; d egli ne era consapevole nellBatti5o stesso dellBincita5ento+ e appunto in :uesta consapevolezza consisteva il 5ale; Io conobbi :uella @anciulla della cui storia principal5ente tratta il diario; Se altre ancora ne abbia sedotte+ ignoroG ciI potrebbe risultare in sFguito dalle sue carte; Se5bra pertanto che in :uesto caso egli @osse stato sol ,7 lecitato a tenere tuttBaltro co5porta5ento+ il che sarebbe abbastanza caraneristico in lui dato che+ dopo tutto+ egli era troppo spiritual5ente dotato per essere un seduttore nella co5une accezione della parola; Dal diario stesso si ricava che se5pre gli appartenne una certa ricercatezza) non bra5ava+ ad ese5pio+ nientBaltro che un saluto+ se il saluto era :uanto di 5eglio o@@riva la vitti5a designata+ e a nessun prezzo avrebbe accettato di pi<; Avvalendosi delle sue doti naturali+ egli sapeva circuire una @anciulla @ino al punto da legarla a s), senza curarsi poi di possederla in senso stretto; I55agino che sapesse spingere una @anciulla @ino al punto da essere poi sicuro che tutto ella avrebbe sacri@icato per lui; (iunto a tanto+ troncava ogni cosa+ senza che da parte sua @osse occorsa la benchF 5ini5a pressione+ senza che un solo accenno @osse stato @atto allBa5ore+ senza neppure una dichiarazione o una pro5essa; ppure a tanto era arrivatoG e dalla consapevolezza di ciI una doppia a5arezza derivava alla in@elice+ perchF ella non aveva la 5ini5a cosa a cui richia5arsi e perchF vagava tra disparatissi5i stati dBani5o+ in una terribile ridda in@ernale; Se55ai+ perdonando a lui+ a se stessa @aceva ri5proveri+ tosto lui dopo ri5proverava+ e allora+ giacchF la relazione aveva avuto realtA soltanto in senso i5proprio+ continua5ente doveva co5battere col dubbio che tutto non @osse stato altro che pura i55aginazione; neppure poteva con@idarsi con :ualcuno+ ;poichF in e@@etti non aveva alcunchF da con@idare; Dualora sBabbia sognato si puI raccontare ad altri il proprio sogno+ 5a :uel che ella aveva da raccontare non era+ nI+ un sogno) era realtAG e pertanto+ appena voleva ri@erirlo ad altri per alleggerire il suo cuore

a@@litto+ tutto ritornava nel nulla; :uesto ella lo avvertiva benissi5o da sF; Se tutto ciI nessuno poteva co5prendere+ tanto 5eno lei stessa vi riusciva+ 5algrado che la oppri5esse col peso angoscioso del dubbio; Le sue vitti5e+ :uindi+ erano dBun tipo tutto particolare; $on si trattava a@@atto di @anciulle in@elici che scacciate+ o nellBidea di essere scacciate dalla societA+ in preda allBangoscia+ :uando il cuore trabocca+ sBa@@annano disperata5ente+ abbandonandosi allBodio o al perdono; $essun ca5bia5ento notevole avveniva in esse+ continuavano a 5antenere+ sti5ate co5e se5pre+ le abituali relazioniG eppure un 5uta5ento+ ,oscuro a loro stesse e inco5prenslblle agli altri+ era in esM avvenuto; La loro vita non era+ co5e :uella delle Redotte+ schiantata+ spezzata) esse erano state soltanto piegete nel loro inti5o; 4erdute agli altri+ invano cercavano di ritrovare se stesse; co5e si sarebbe potuto dire che il suo ca55ino attraverso la vita non lasciava traccia alcuna =giacchF i suoi passi erano a tal punto regolati che poteva controllarne ogni i5pronta+ ed io riesco ad i55aginare lBin@inita diligenza che egli i5piegava in :uesto?+ altrettanto vero era che nessuna vitti5a cadeva al suo passaggio; Aveva una vita spirituale troppo sviluppata per essere un seduttore dei soliti; $ondi5eno+ egli assu5eva talvolta un corpo panasiatico+ divenendo allora a@@atto sensuale; 4er di pi<+ la sua storia con #ordella a tal punto co5plicata che per@ino gli @u possibile dBapparire lui co5e il sedotto si e la stessa in@elice #ordella poteva talvolta abbandonarsi a un si5ile dubbio+ giacchF anche nel suo caso egli seppe rendere le proprie tracce tal5ente incerte che :ualsiasi prova era i5possibile; gli si serviva degli individui soltanto co5e incita5ento per gettarli poi via da sF+ cosi+ co5e gli alberi si scrollano delle @oglie) lui ringiovaniva+ le @oglie appassivano; "a nel suo inti5o egli co5e giudicava tutto :uestoC #o5e ha indotto altri a s5arrirsi cosi+ io credo+ egli stesso @inirA con lo s5arrirsi; $on ha sconvolto gli altri solo esterior5ente+ 5a nel pro@ondo del proprio inti5o; (uidare un viandante che sia incerto della strada su un @also sentiero+ ovvero lasciare uno nel proprio errore+ azione abbastanza torbida+ 5a non tanto co5e il guidare un uo5o a sperdersi in se stesso; Al viandante s5arrito pur se5pre di con@orto il paesaggio che 5uta continua5ente intorno a lui+ e a ogni svolta nasce pur se5pre la speranza di trovare @inal5ente una via dBuscitaG 5a colui che sB s5arrito in se stesso non ha un si grande spazio entro cui aggirarsi; #o5prende subito di trovarsi in un labirinto da cui non potrA 5ai pi< uscire; Duesto+ io credo+ potrA anche a lui capitare una volta o lBaltra+ 5a il suo caso allora sarA ben pi< orribile; $ulla so i55aginare di pi< penoso dBun ingegno intrigante che s5arrisca il suo orienta5ento e che+ allorchF la coscienza gli si ridesta+ per cercare di venire a capo di :uello s5arri5ento rivolga contro se stesso 60 tutto il suo acu5e; Inutil5ente la sua tana di volpe possiede 5olte usciteQ $ellBatti5o stesso in; cui la sua ani5a angosciata giA crede di vedervi piovere dentro la luce del giorno+ sBaccorge che :uella una nuova

entrata e+ :uale @iera atterrita+ cerca se5pre uscite+ e trova solo entrate che lo riconducono a se stesso; Un uo5o si5ile non bisognerebbe se5pre chia5arlo delin:uente+ che 5olto spesso egli ingannato dai suoi stessi intrighi e :uindi incorre in un castigo ben pi< tre5endo che non un delin:uente vero+ giacchF) che cosB il tor5ento dellBespiazione in con@ronto a :uesto cosciente delirioC Il suo castigo ha un carattere pura5ente estetico+ perchF per@ino il risveglio della coscienza per lui un ter5ine troppo etico; La coscienza gli appare solo sotto @or5a di una superiore conoscenza che si esterna co5e in:uietudine e ne55eno propria5ente lo accusa+ 5a lo tien desto e nessun riposo concede alla sua sterile irre:uietezza; tuttavia non ne55eno un pazzo+ giacchF lBin@inita 5olteplicitA dei suoi pensieri non ancora sB pietri@icata nellBeternitA della pazzia; Anche la povera #ordella di@@icil5ente riuscirA a trovare pace; lla gli perdona dal pro@ondo del cuore+ eppure non trova re:uie+ perchF il dubbio torna a ridestarsi in lei) @u lei che ruppe il @idanza5ento+ @u lei stessa la cagione della propria in@elicitA+ @u il suo orgoglio che bra5I lBinsolito; 4rova allora ri5orso+ 5a lo stesso non ha re:uie perchF subito la sua coscienza le dice che lei innocente) @u lui che+ conscio del proprio inganno+ suggerE :uella condotta alla sua ani5a; In@ine odia+ il suo cuore trova sollievo nella 5editazione+ 5a ella non trova re:uie+ perchF torna a @arsi ri5proveri) ri5proveri per averlo odiato e per aver ella stessa peccato+ ri5proveri perchF ella+ per :uanto ingannata dallBastuzia di lui+ ri5ane pur se5pre colpevole; (rave per lei lBinganno subito da lui+ 5a ancora pi< grave+ osere55o dire+ @u la ri@lessione che egli destI in lei+ lo sviluppo estetico che egli le diede+ tale che non pi< or5ai ella sa porgere u5il5ente lBorecchio a una sola voce+ 5a pi< discorsi in una volta riesce ad ascoltare; Duando , ricordi si ridestano nella sua ani5a+ colpa e peccato ella di5entica+ e riandando agli atti5i @elici si lascia stordire da una esaltazione innaturale; In si5ili 5o5enti ella non solo lo ricorda+ 5a lo rievoca con una clair
voyamee che di5ostra @ino a :ual punto ella @u plas5ata; In tali istanti non scorge pi< in lui il cri5inale+ 5a neppure lBuo5o nobile) ella lo percepisce solo estetica5enu; Una volta 5i scrisse un biglietto in cui cosE si pronunciava sul conto di lui) S !alvolta egli era cosi spirituale che io co5e donna 5i sentivo annichilila+ talBaltra cosE i5petuoso e appassionato e seducente che io :uasi tre5avo innanzi a lui; !alvolta se5brava che gli @ossi sconosciuta+ talBaltra tutto sBabbandonava a 5eG se 5ai poi lo cingevo con le 5ie braccia+ allora i5provvisa5ente tutto svaniva e io non abbracciavo che nuvole; #onoscevo :uesta espressione giA pri5a di conoscere lui 5a egli 5BinsegnI a co5prenderla+ e ogni volta che lBadopero se5pre penso a lui che+ credo+ riesce a conoscere ogni 5io pensiero; Io ho a5ato se5pre la 5usica+ egli era un inco5parabile stru5ento+ se5pre accordato e dBuna ricchezza di toni :uale nessun altro stru5ento ha; !utti i senti5enti e tutti gli stati dBani5o erano @usi in luiG nessun pensiero era troppo elevato per lui+ nessuno troppo disperato; Sapeva in@uriare co5e un te5porale dBautunno+ 5a sapeva anche sussurrare

$#

i5percettibil5ente; $on una sola 5ia parola era priva dBe@@etto per lui+ e pure non saprei dire se alle 5ie parole non ne 5ancI+ perchF 5i era i5possibile sapere :uale e@@etto avrebbero sortito; #on un indescrivibile+ eppur 5isterioso e beato senso dBangoscia+ io ascoltavo :uella 5usica che io stessa evocavo e pure non evocavo; Una 5usica+ con la cui dolce ar5onia egli se5pre sapeva trascinar5i O; Se :uesto terribile per lei+ ancora pi< ;terribile sarA per lui lBespiazioneG lo posso arguire dallBansia che 5i a@@erra e che a 5ala pena riesco a do5inare ogni :ualvolta vado pensando a tutto ciI; AnchBio vengo trascinato in :uel regno delle nebbie+ in :uel 5ondo di sogni dove ad ogni istante per@ino la propria o5bra suscita terrore; Inutil5ente cerco di liberar5ene) lo inseguo co5e un 5inaccioso @iguro+ co5e un 5uto accusatore; Duale stranezzaQ Su tutto egli ha disteso il velo del pi< pro@ondo 5istero+ eppure un segreto ri5ane+ ancor pi< pro@ondo+ ed che io sono iniziato a :uesto suo segreto; SI+ vi @ui iniziato nella 5aniera pi< illecita; Di5enticare tutto i5possibile; !alvolta ho per@ino pensato di parlarne con lui; "a :uale sollievo ne trarreiC O 5i @a 66

rebbe una :uantitA di do5ande+ sostenendo poi che il Diario @u un suo tentativo poetico+ oppure 5i ingiungerebbe di tacere+ e :uesto non potrei negarglielo+ considerato il 5odo con cui @ui iniziato al suo segreto; $iente co5porta tanta seduzione e tanta 5aledizione :uanto un segreto; Da #ordella ricevetti una raccolta di lettere; Ignoro se sia co5pleta+ sebbene 5i se5bri di ricordare che ella una volta 5i disse di averne tolte via alcune; $e @eci delle copie che desidero ora collocare in :uesta trascrizione; "ancano le date+ 5a :uandBanche lBavessero avute non 5i sarebbero state di grande aiuto poichF 5an 5ano che il diario va avanti ogni ri@eri5ento al te5po viene a 5ancare e in@ine+ @atta :ualche eccezione+ le date cessano del tutto; Se5bra :uasi che la storia nel suo sviluppo ac:uisti unBi5portanza del tutto :ualitativa @inendo+ 5algrado il ri@eri5ento alla realtA+ per identi@icarsi con lBIdea+ per cui ogni collocazione nel te5po risulta priva di signi@icato; #iI che invece 5i ha aiutato @urono alcune parole che sBincontrano in diversi punti del diario+ e il cui signi@icato io al principio non co5presi; "ettendole in relazione alle lettere capii pertanto che ne costituivano il 5otivo @onda5entale; SarA dun:ue @acile per 5e collocare le lettere al posto giusto+ situando se5pre ogni lettera lA dove il suo 5otivo @onda5entale si colloca; Senza la scoperta di :uesto indizio+ avrei co55esso degli errori ben graviG perchF+ :uantun:ue ora dal diario appaia verosi5ile+ 5ai avrei pensato che le lettere si seguissero nel te5po tanto @re:uenti lBuna allBaltra+ cosi che+ se5bra+ ella dovette riceverne pi< di una in un sol giorno; Se avessi seguito il 5io pensiero le avrei ripartite pi< egual5ente e 5ai avrei sospettato lBe@@etto che sorti :uella appassionata energia con la :uale gli @u possibile avvincere #ordella alla ci5a della passione; Oltre alla co5pleta descrizione della sua relazione con #ordella+ il diario si dilunga in varie piccole descrizioni; ogni volta che ci sBi5batte in una di :ueste+ se5pre co5pare in 5argine un $; B; #edeste descrizioni non sono a@@atto in relazione con la storia di

#ordella+ 5a pure 5i hanno data unBidea chiara del signi@icato dBuna espressione da lui se5pre adoperata e che io sulle pri5e interpretai erronea5ente+ cio) bisogna se5pre 6> avere un piccolo appiglio di riserva; Se di :uesto Diario avessi avuto tra le 5ani unBedizione precedente+ di certo 5i sarei i5battuto in un nu5ero 5aggiore di :uelle che ogni volta+ in 5argine+ egli chia5a actiones in distans, poichF egli per@ino dichiara che era troppo preso da #ordella per avere davvero il te5po di guardarsi intorno; 4oco te5po dopo che aveva abbandonata #ordella+ ricevette da lei un paio di lettere che egli le 5andI indietro ancora sigillate; !ra le lettere che #ordella 5i ri5ise cBerano anche :ueste; lla stessa ne aveva rotto il sigillo+ sicchF io posso per5etter5i di ricopiarle; lla non 5i parlI 5aidel loro contenuto+ anzi :uando le capitava di accennare alla sua relazione con (iovanni+ era solita citar5i alcuni versi+ per :uanto 5i consta di (oethe+ che a seconda della disposizione dBani5o o della diversa 5aniera di recitarli paiono ac:uistare un certo :ual signi@icato diverso) Ge!e, *e rs c! m + !e Di e ,r eu e Di e en e . o m mt na c! /

V'. I deprezza II la fedelt; II il pentimento H vlen dopo.

Le lettere cosi suonano) (iovanni+ non ti chia5o 5io+ intendo bene che 5ai tu lo sei stato+ e se una volta illusi lBani5a 5ia con un si5ile pensiero+ ora crudel5ente son

punita; ppure ti chia5o 5io) 5io seduttore+ 5io i5postore+ 5io ne5ico+ 5io assassino+ @onte della 5ia sventura+ to5ba della 5ia letizia+ baratro della 5ia @elicitA; Io ti chia5o in io e 5i dico tua+ e se :ueste parole lusingarono una volta il tuo orgoglio prostrato nella 5ia adorazione+ suonino oggi co5e una 5aledizione contro di te+ una 5aledizione per tutta lBeternitA; $on co5piacerti al pensiero che sia 5ia intenzione dBinseguirti o di ar5are la 5ia 5ano dBun pugnale+ per 5eritare cosE il tuo schernoQ Ovun:ue tu @uggirai+ io ri5arrI se5pre tua; Ritirati agli estre5i con@ini del 5ondo+ io ri5arrI se5pre tua; A5a cento altre donne+ io ri5arrI se5pre tuaG si+ nellBora della 5orte sarI ancor tua; Le parole stesse che adopero contro di te+ ti provino che io sono tua; !u hai ardito ingannare una creatura @ino al punto di divenire tutto per essa+ @ino al punto che non avrei desiderata altra gioia che dBessere tua schiava; Io sono tua+ tua+ tua) la tua 5aledizione; !ua #ordella; (iovanni+ cBera un uo5o ricco il :uale possedeva ar5enti e greggi in :uantitA+ e cBera una piccola+ povera @anciulla la :uale possedeva soltanto un agnellino che 5angiava dalla sua 5ano e beveva alla sua ciotola; !u eri il ricco+ ricco di tutti gli splendori della terra+ ed io la povera @anciulla+ ricca soltanto del 5io a5ore; !u lo carpisti+ ne godestiG e :uando te ne venne voglia sacri@icasti :uel poco che io possedevo+ 5a nulla di tuo sapesti sacri@i care; #era un uo5o ricco il :uale possedeva ar5enti e greggi in :uantitA+ cBera una piccola+ povera @anciulla la :uale non possedeva altro che il suo a5ore; !ua #ordella; (iovanni+ non cB pi< dun:ue alcuna speranzaC $on pi< si ridesterA il tuo a5oreC perchF che tu 5Babbia a5ata lo so; sebbene non sappia che cosa 5e ne dia certezza; AspetterI+ anche se il te5po 5i se5brerA lungoG aspetterI+ aspetterI @inchF non sarai stanco di a5are altre donneG e allorchF ,, tuo a5ore per 5e sorgerA dalla sua to5ba+ io tornerI ad a5arti co5e se5pre+ ti ringrazierI co5e se5pre+ co5e un te5po+ (iovanni+ co5e un te5poQ K contro di 5e :uesta tua spieiata @reddezzaC K :uesta la tua vera naturaC &urono il tuo a5ore+ il tuo ricco cuore solo 5enzogna e @alsitAC Ordun:ue+ torna in teQ Sopporta il 5io a5ore e perdona5i se ancora continuo ad a5arti; Lo so+ il 5io a5ore un peso per te+ 5a verrA pure il te5po in cui tornerai alla tua #ordellaQ Alla tua #ordellaQ Ascolta :ueste parole supplichevoliQ La tua #ordella+ la tua #ordella; !ua #ordella; Anche se #ordella non abbia possedute tutte :uelle @acoltA che tanto (iovanni a55irava in lei+ tuttavia chiaro che non era a@@atto priva di :uella di saper 5odulare la propria voce; Lo stato dBani5o di lei palese5ente i5pronta di sF ogni lettera+ anche se+ @ino a un certo punto+ ella 5ancI di chiarezza nellBespri5erlo; !ale +
61

particolar5ente+ li caso della seconda lettera+ dove piuttosto che co5prenderla si ha un sospetto dellBintenzione di leiG 5a appunto :uesta i5per@ezione che la rende ai 5iei occhi cosE co55ovente;

62

' aprile Attenzione+ 5ia bella sconosciutaQ AttenzioneQ Discendere da una carrozza non tanto @acile+ anzi talvolta puI anche costituire un passo decisivo; 4otrei i5prestarvi una novelletta del !ieck dalla :uale apprendereste co5e una da5a+ nello s5ontare da cavallo+ andI a cacciarsi in un tale i5piccio che :uel suo passo divenne poi decisivo per tutta la sua vita; Di solito+ sulle carrozze i predellini sono collocati cosE in alto che di necessitA bisogna rinunciare ad ogni grazia e+ alla peggio+ avventurarsi in un salto tra le breccia del cocchiere o del lacch; (iA+ :uesto il vantaggio dei cocchieri e dei lacchQ Io credo che davvero @inirI col cercar5i un i5piego co5e lacch in :ualche @a5iglia dove vi siano delle giovanette) un servo diviene @acil5ente partecipe dei segreti dBuna ragazzina;;; "a per lBa5or di DioQ non @ate :uesto salto+ ve ne prego; Or5ai giA scuroG io non vi disturberI+ 5i terrI nascosto dietro :uesto @anale+ cosi voi assoluta5ente non potrete veder5i) che soltanto si prova disagio :uando si sa dBesser visti+ e se5pre si sa dBesser visti :uando anche si riesce a vedere;;; ordun:ue+ per pietA del lacch+ che @orse neppure sarebbe capace dBa@@rontare un sl5ile salto+ per pietA della gonna di seta+ item per pietA della @rangia di 5erletto+ per pietA di 5e+ lasciate+ lasciate che :uel piedino delicato+ la cui grazia io giA a55irai+ si avventuri nel 5ondo; Abbiate il coraggio di a@@idarvi ad esso+ troverA pure un punto di appoggio; 4er un atti5o avete tre5ato+ perchF pare che inutil5ente esso abbia cercato dove posarsi; SI+ voi ancor tre5ate dopo che ,, piede ha trovato sostegno; Allora spingete subito innanzi lBaltro piede) chi vorrebbe essere cosi crudele da lasciarvi penzolare in :uesta posizioneC cosE ingrato+ cosE 5aldestro da non seguire :uesta rivelazione del BelloC O avete an
6. cora U5ore di :ualche indiscretoC non certo del lacch; e neppure di 5e) che io ho giA avuto 5odo dBa55irare :uel piedino e+ dato che sono un naturalista+ ho i5parato da #uvier a trarre con sicurezza le 5ie conclusioni Su+ dun:ue+ a@@rettateviQ Duanto dona alla vostra bellezza :uestBansiaQ ppure lBansia di per sF non bella+ se non vi si scorge lBenergia capace di padroneggiarla; #osi+ dun:ueQ Oh+ co5e poggia saldo :uel piedino+ oraQ To @atto caso che le @anciulle dotate di piedi piccoli+ in genere+ stan ben pi< salde di tanti altri bipedi 5eglio plantati;;; Ora+ chi potrebbe i55aginarloC LBesperienza cBinsegna che non ci si espone poi a cosi gran pericolo se la gonna+ nel discendere co5e nel balzar gi<+ resta i5pigliata; tuttavia per le giovanette pur rischioso andare in carrozza+ che @iniscono se5pre con lBesporvisi; 4izzi e 5erletti vanno perduti+ e con essi ogni leggiadria; $essuno ha visto

niente; In veritA+ una @igura scura sB 5ostrata+ avviluppata @ino agli occhi in un 5antello; K di@@icile dire donde sia spuntata+ giacchF il la5pione splende dritto negli occhi; $el 5o5ento in cui state per varcare la porta di strada vBha s@iorata; 4roprio nellBatti5o decisivo unBocchiata di traverso si precipita sul suo bersaglio; %oi arrossite+ il seno vi si gon@ia nellBa@@annoG cB corruccio nel vostro sguardo e @iero disprezzo; + negli occhi+ una preghiera e una lagri5a; A5bedue sono egual5ente belle+ dBentra5be io 5Bi5padronisco+ perchF sia lBuna che lBaltra possono essere a 5e dirette; "a io sono pur 5aligno) che nu5ero ha la casaC che vedo+ una vetrina dBoggetti di galanteriaQ "ia bella sconosciuta+ @orse indiscreto da parte 5ia+ 5a io vi seguo per :uesta strada illu5inata;;; lla co5pleta5ente di5entica; Ahi5 sE+ :uando si hanno diciassette anni+ :uando a :uesta etA @elice si va a @ar co5pere+ :uando si stringono tra le 5ani oggetti piccoli o grandi+ si prese da una indicibile gioia e si di5entica tutto @acil5enteQ Ancora non 5i ha vedutoG 5e ne sto in disparte+ allBaltra estre5itA del banco; Uno specchio pende dalla parete opposta+ ella non vi bada+ 5a lo specchio bada a lei; #on :uanta @edeltA esso ha a@@errata la sua i55agine+ co5e uno schiavo u5ile che devota5ente 5ani@esta la sua devozione+ uno schiavo pel :uale ella ha un gran valore+ 5a che nessun valore ha per lei; #he 67 pure potrebbe a@@errarla+ 5a non abbracciarlaQ Specchio in@elice che ben sa trattenere la sua i55agine+ 5a non lei stessa; Specchio in@elice che non sa serbare la sua i55agine in segreto e celarla a tutto il 5ondo+ 5a che al contrario sa soltanto svelarla agli altri+ co5e ora a 5e; Duale tor5ento se anche un uo5o @osse cosi creatoQ ppure non sono pochi gli uo5ini che nulla posseggono se non nellBatti5o stesso in cui lo 5ostrano ad altri+ che solo a@@errano lBesterioritA 5a non la sostanza+ e tutto perdono :uando :uesta si rivelaG cosE co5e :uesto specchio perderebbe lBi55agine di lei+ se ella per un solo istante tradisse il proprio cuore dinanzi ad esso; se un uo5o non capace di possedere lBi55agine del ricordo nellBatti5o stesso in cui se ne sovviene+ dovrebbe allora cercare di tenersi se5pre lontano dalla bellezza+ e non cosi vicino che occhio 5ortale possa vedere :uanto bello sia ciI che e gii possiede; ciI che lBocchio della @ronte ha perduto egli+ allontanandolo da sF+ puI tornare ad avvincerlo alla vista esterioreG 5a ciI che egli puI avere anche dinanzi allBocchio dellBani5a+ :uando non riesce a vedere lBoggetto perchF gli troppo vicino+ :uando le labbra sono serrate alle labbra lia davvero bellaQ 4overo specchio+ deve essere un tor5ento+ @ortuna che non sei geloso; Il suo viso dBun ovale per@etto+ ed ella tiene il capo legger5ente reclino cosE che+ li5pida e superba+ la sua @ronte pare innalzarsi senza che il pensiero la solchi dBuna 5ini5a ruga; I suoi neri capelli si raccolgono+ sottili e 5orbidi+ sulla @ronte; Il suo volto co5e un @rutto+ ogni tratto dolce5ente pronunciatoG la sua pelle+ lo sento con gli occhi+ dia@ana+ co5e velluto a toccarla; I suoi occhi) ohQ ancora non li ho veduti+ che sono nascosti dalla @rangia di seta di :uelle ciglia adunche co5e uncini pericolosi per chi vuole penetrare il suo sguardo; La sua testa una testa di "adonna+ purezza e innocenza lBi5prontano; lla si china co5e una "adonna+ 5a non si perde nella conte5plazione dellBUnico,+ il che dona una

variazione allBespressione del suo volto; #iI che ella conte5pla il "olteplice+ il "olteplice sul :uale il lustro e lo splen
O Del Ene, nel testo; SB pre@erito+ a costo di @orzare la @or5a Italiana+ tradurre letteral5ente per dare rilievo al contrasto con ,, 0olteplice 10an2foldi2e3 del periodo che segue;

dor terreni gettano un loro ri@lesso; Si leva un guanto per 5ostrare allo specchio e a 5e una 5ano destra bianca e per@etta co5e 5ar5o antico+ senza alcun orna5ento e neppure il liscio anello dBoro al terzo dito bravaQ lla solleva gli occhi) co5e tutto in lei si tras@igura+ pur ri5anendo invariatoQ la @ronte legger5ente 5eno alta; Il volto un poB 5eno regolar5ente ovale 5a pi< vivo; 4arla con il co55esso+ allegra+ contenta+ lo:uace; Ta giA scelto due o tre cose+ ne prende una :uarta e la trattiene in 5ano+ , suoi occhi tornano ad abbassarsi+ ne chiede il prezzo+ la 5ette da parte sotto i guantiG di certo deve essere un segreto+ un dono destinato a;;; un a5atoC 5a ella non @idanzata;;; sebbene+ ahi5Q+ 5olte vi slano che non sono @idanzate eppure hanno un a5ato+ e 5olte che sono @idanzate eppure non ne hanno alcuno;;; Devo rinunciare a leiC Devo abbandonarla indisturbata alla sua letiziaC %uole pagare+ 5a ha s5arrita la borsa) probabil5ente darA il suo indirizzo; $on voglio udirlo+ non voglio privar5i di una sorpresa; DovrI pure incontrarla ancora una volta nella vita+ e certo la riconoscerI+ e anche lei @orse) ,, 5io sguardo di traverso non si di5entica tanto @acil5ente; Se dovessi incontrarla in circostanze inaspettate+ sarA la volta buona; Se non 5i riconoscerA lo apprenderI dal suo sguardo+ cosi avrI lBoccasione per guardarla di traverso; 4ro5etto che ricorderA lBincidente; $iente i5pazienza+ niente aviditA+ tutto sarA goduto a suo te5po; lla stata prescelta) @inirA bene con lBessere raggiunta; 1 aprile 4osso a55etterlo) sola+ di sera+ per la Oestergade; SE+ certo+ ho visto che il vostro lacch vi segue; $on crediate che io pensi tanto 5ale di voi da ritenervi capace di andarvene tutta solaG non crediate che io sia tanto Inesperto da non notare+ con la 5ia rapida occhiata sulla situazione+ :uella grave @iguraQ "a perchF poi tanta @rettaC #erto si un poB ansiose+ si prova un certo batticuore+ che non dovuto a un i5paziente desiderio di tornare a casa+ sibbene a un i5paziente ti5ore che co 5e un brivido attraversa tutto il corpo con il suo dolce turba5entoG e :uindi si accelera il passo;;; "a pur 5agni@ico+ i5pagabile+ andarsene cosE sola;;; con il lacch che segue a distanza;;; Si hanno sedici anni+ si @atta :ualche lettura lettura+ in veritA+ di ro5anzi si + attraversando casual5ente la ca5era del @ratelli+ a@@errata :ualche parola di un dialogo tra essi e i loro a5ici+ un accenno alla Oestergade; In sFguito+ ci si pi< volte a@@accendate in :uella ca5era per carpire+ se possibile+ :ualche schiari5ento un poB pi< preciso; Inutil5ente; Bisogna pure+ co5e si conviene a una @anciulla grande e cresciuta+ essere un poco pratica del 5ondo; Se solo @osse possibile uscire acco5pagnata

6-

unica5ente dal servitoreQ (iA+ grazie tanto) babbo e 5a55a starebbero dopo tutto in grande apprensione+ e :uale ragione del resto si potrebbe addurreC Se si deve andare a @are una visita neppure lBoccasione adatta+ troppo presto+ giacchF ho udito Augusto che parlava di nove o di dieci di seraG e :uando si @a ritorno a casa troppo tardi e :uindi+ co5e se5pre succede+ bisogna che un cavaliere ci acco5pagni; (iovedE sera+ di ritorno dal teatro+ si presentava unBoccasione eccellente+ e invece si deve se5pre andare in carrozza go5ito a go5ito con la signora !ho5sen e le sue a5abili cugine; Al5eno si ritornasse sola+ si potrebbe abbassare il @inestrino e sporgere ,, capo un poB in @uori; ppure non bisogna 5ai disperare; Sta5ane la 5a55a 5i disse) S #erta5ente non avrai ancora @inito :uel rica5o che stai preparando pel co5pleanno di tuo padre; 4er lavorare tran:uilla+ oggi puoi andare a casa di zia Hette e ri5anervi @ino allBora del t+ poi verrA Hens a prenderti M; Duesta+ in veritA+ non era una notizia tanto gradevole+ perchF a casa di zia Hette ci si annoia 5ortal5enteG 5a poi alle nove di sera sarei tornata sola a casa con il lacch; Duando in@ine viene Hens deve aspettare @ino a un :uarto alle dieci) e poi via; Soltanto+ potrei incontrare il 5io signor @ratello o il signor Augusto il che non sarebbe a@@atto desiderabile+ giacchF in tal caso dovrei probabil5ente seguirli a casa di @retta; $o+ grazieQ 5eglio essere libera+ la libertA ;+ 5a se potessi scorgerli pri5a che essi 5i vedano;;; ora+ 5ia piccola signorina+ che cosa vedeteC e che cosa credete che io vedaC Innanzi tutto ,, cappelline+ che vi calza a per@ezione e sBar5onizza 5a >, gni@ica5ente con la @retta della vostra apparizione; $on un cappello+ e neppure un berretto+ piuttosto una specie di cu@@ia; "a senzBaltro i5possibile che lBabbiate avuta sta5ane :uando usciste; %e lBha portata il lacch o lBaveste in prestito dalla zia HetteC &orse siete :ui in inco2nito. !uttavia il velo non dovrebbe essere abbassato :uando ci si dispone a @are delle osservazioni; O @orse non un velo 5a solo un largo 5erletto di setaC $el buio i5possibile stabilirlo; #he cosBaltro potrebbe allora ricoprirvi la parte superiore del visoC Il 5ento davvero elegante+ sebbene al:uanto aguzzoG la bocca piccolina sta dischiusa) dipende dal @atto che voi andate troppo in @retta; I denti) bianchi co5e neve; #osE devono essere; I denti sono dBuna i5portanza estre5a+ son co5e una guarnigione che si nasconde dietro la 5orbidezza seducente delle labbra; Le guance s@avillano di salute;;; Se solo la testa si piegasse un poB di lato+ sarebbe possibile penetrare sotto :uel velo o :uel 5erletto; Badate+ un tale sguardo dal di sotto ben pi< pericoloso di uno 2erade ausl. 4 co5e nella scher5a) e :uale ar5a dun:ue cosE tagliente+ cosi aguzza+ cosi s@avillante nei suoi turbinii+ e perciI cosi ingannatrice+ co5e un occhioC #i si 5ette in guardia alta+ in :uarta+ co5e dice lo scher5idore+ e si colpisce in secondaG :uanto pi< rapida la stoccata segue alla guardia+ tanto 5eglio; K appunto :uestione di guardia rapidissi5a; LBavversario accusa la stoccata) colpito+ verissi5o+ 5a @orse in tuttBaltro punto di :uanto creda;;; lla avanza instancabil5ente+ senza ti5ore e senza esitazione; Badate+ viene un uo5o da :uesta parte; Abbassate il velo+ non per5ettete che ,, suo sguardo pro@ano vi conta5ini; %oi non avete alcuna idea di co5e @orse vi sarA

i5possibile di5enticare col te5po la spiacevole angoscia che :uello sguardo avrA destata in voi) non lBavete notato+ 5a io invece ho osservato che egli si ben reso conto della situazione; ora venia5o al lacch; (iA+ vedete la conseguenza dellBandare sola con il lacchC Il lacch caduto; In @ondo ciI ridicolo+ 5a che cosa @arete oraC !ornare indietro per prodigarsi ad aiutarlo a ri5ettersi in piedi+ non vaG e andare con un lacch toppicante spiacevole+ 5entre andare tutta sola ri
,

Drit to in avan ti; >6

schioso; &ate attenzioneQ il 5ostro sBavvicina;;; $on 5i rispondete+ 5i guardate soltanto+ il 5io aspetto vi @a te5ere :ualcosaC #erto non posso @arvi nessuna i5pressione+ considerato il 5io aspetto dBindividuo bonario piovuto :uasi da un altro 5ondo; $ulla cB nel 5io discorso che possa disturbarvi+ nulla che vi richia5i alla situazione+ nessuna indiscrezione che appena appena possa s@iorarvi; %oi ancora siete un poco ansiosa+ ancora non avete di5enticato lBappressarsi di :uella antipatica @igura; "i 5ostrate una certa condiscendenza+ il 5io i5barazzo+ che 5Bi5pedisce di guardarvi+ vi da il sopravvento; #iI vi allieta e vi tran:uillizza+ sareste :uasi tentata di considerar5i un poB 5eglio; Sco55etto che in :uesto 5o5ento+ se vi venisse @atto di pensarlo+ avreste per@ino il coraggio di prender5i sotto il braccio;;; Dun:ue+ voi abitate nella Stor5gadeC Ora vBinchinate innanzi a 5e @redda5ente e rapida5ente; "e lo son @orse 5eritato per avervi tratta @uori da tanto i5paccioC %e ne pentite+ tornate indietro+ 5i ringraziate per la 5ia gentilezza+ 5i tendete la 5ano) perchF i5palliditeC La 5ia voce non ri5asta inalterata e il 5io contegno anche+ e ,, 5io occhio altrettanto cal5o e tran:uilloC :uesta stretta di 5anoC 4uI dun:ue una stretta di 5ano signi@icare :ualcosaC SE+ 5olto+ 5oltissi5o+ 5ia piccola signorinaG vedrete che entro un palo di setti5ane vi chiarirI tutto; "a @ino ad allora restate pure nel dubbio) io sono un uo5o bonario+ da cavaliere vengo in aiuto di una giovanetta+ e pertanto non posso stringere la vostra 5ano se non in 5aniera bonaria;;; 5 aprile L Dun:ue+ lunedE per lBuna allB sposizione O; Benissi5o+ avrI lBonore di trovar5i lE un :uarto dBora pri5a dellBuna; Un piccolo convegno dBa5ore; Superando @inal5ente ogni esitazione+ sabato scorso 5i risolsi a rendere visita al 5io a5ico Adol@o Bruun+ il :uale invece era partito; #osE+ verso le sette di sera+ 5i reco alla %estergade+ dove 5Bavevano detto che lui abitava; 4ertanto+ lE al terzo piano dove arrivai tutto tra@elato+ egli @u irreperibile; "entre 5Bappresto a ridiscendere le scale 5i giunge allBorecchio una 5elodiosa voce @e55inile

che+ :uasi In un bisbiglio+ dice) U Dun:ue+ lunedE per runa allB sposizione; 4er :uellBora i 5iei sono @uori+ 5a tu sai che non devo

33

5ai vederti :ui in casa O; LBinvito non era diretto a 5e+ 5a a un giovanotto che in due+ tre Ralti era giA @uori del portone+ e con tanta @retta che neppure il 5io occhio+ e tanto 5eno le 5ie ga5be+ potettero raggiungerlo; 4erchF non hanno acceso il gas sulle scaleC al5eno avrei potuto vedere se valeva la pena dBessere tanto puntuale; $ondi5eno+ se il gas @osse stato acceso non sarei @orse riuscito a udire nulla; #iI che + certo :uel che a ragione deve essere) io SODO e ri5ango un otti5ista;;; "a chi sarA leiC AllB sposizione+ in e@@etti+ cB una @olla di ragazze+ per adoperar parola diversa che donnal. LBorologio segna esatta5ente un :uarto allBuna; "ia bella sconosciutaQ desiderate ardente5ente che il vostro pro5esso debba giungere puntuale co5e 5e+ o @orse pre@erite che non giunga con un :uarto dBora dBanticipoC #o5e volete+ co5un:ue io sono :ui ai vostri ordini;;; S De5one o @ata o 5aliarda incantevole+ disperdi :uesta tua nebbia O+ palesati+ probabil5ente tu sei giA presente 5a a 5e invisibile+ svelati+ che altri5enti sarA inutile che io attenda la tua apparizioneQ %i sarebbero @orse altre @anciulle venute :ui allo stesso scopoC 4ossibilissi5o; #hi conosce le vie dellBuo5o+ :uandBanche si rechi a unBesposizioneC;;; cco che una giovanetta viene ora nella sala+ entra di corsa+ precipitosa pi< di :uanto una cattiva coscienza incalzi un peccatore; Di5entica di consegnare il suo biglietto e lBuo5o in rosso la @er5a; #he Dio la conserviQ Duale @retta la spingeQ DevBessere lei; A che scopo :uesta @uria spropositataC non ancora lBuna+ ricordatevi dun:ue che dovete incontrare lBa5ato+ e in tali @rangenti non proprio lBaspetto :uel+ che conta 5a appunto il 5odo dBincedere che+ co5e dicono al riguardo+ devBessere il pi< cal5o possibile; Duando una creatura cosE giovane e innocente si reca a un appunta5ento con @uria che a@@ronta lBincontro; lla si sente abbastanza a disagio; Io invece 5e ne sto seduto co5oda5ente sulla 5ia sedia e conte5plo il paesaggio delizioso di una contrada villereccia;;; K una ragazza indiavolata+ percorre dBI5peto tutte le sale; Dovreste pur cercare di contenere un
MIn Italiano nel testo; >/

poco la vostra passione+ ricordatevi ciI che @u detto alla giovane Lisbeth B) si conviene a una giovanetta essere tanto ansiosa di giungere a un convegnoC In :uesto caso+ si capisce+ il loro un appunta5ento innocentissi5o;;; In genere+ gli a5anti considerano un convegno co5e il 5o5ento pi< bello della loro vita; Io stesso+ chiara5ente co5e se @osse ieri+ ricordo ancora la pri5a volta che 5Ba@@rettai al luogo convenuto+ col cuore traboccante e pure ignaro della gioia che 5BaspettavaG la pri5a volta che battei tre volte le 5ani e una @inestra+ per la pri5a volta+ venne apertaG la pri5a volta che un piccolo uscio @u dischiuso dalla 5ano invisibile dBuna @anciulla+ che si ritrasse :uindi per richiuderloG la pri5a volta che nascosi sotto il 5io 5antello una @anciulla in una lucente notte dBestate; ppure 5olta illusione si 5escola a :uesto giudizio; LBosservatore paziente non se5pre trova che gli a5anti siano bellissi5i in :uel 5o5ento; Io sono stato testi5one a incontri dBa5ore in cui+ sebbene la ra2azza @osse deliziosa e leggiadro lBuo5o+ lBi5pressione che se ne

ricavava era :uasi spiacevole+ e lBincontro stesso ben lungi dallBessere bello+ :uantun:ue tale apparisse agli a5anti; Duando si diviene pi< esperti in un certo senso si guadagna+ giacchF certo si perde lBi5paziente desiderio e il turba5ento che ne nasce+ 5a si ac:uista la padronanza necessaria per rendere lBatti5o e@@ettiva5ente delizioso; Io son capace di stizzir5i :uando vedo un individuo tanto perplesso+ in tali @rangenti+ da tras@or5are una se5plice passione in un delirium tremens. #o5e se ne intendono 5eglio dBinsalate di cetrioli i villaniQ Invece di 5antenersi tanto cauto da pro@ittare del turba5ento di lei+ di godere la sua bellezza in@ia55ata ravvivandola+ :uegli invece procura soltanto una non bella con@usione+ e poi se ne torna a casa i55aginandosi dBaver vissuto istanti 5eravigliosi;;; "a dove diavolo se ne sta :uellBuo5oC Un tale villanaccio lascia che una giovanetta lo aspetti tanto a lungoQ $o+ onesta5ente io sono un uo5o ben diverso; SarA 5eglio+ se 5i passa innanzi per la :uinta volta+ che le rivolga la parola; S 4erdonate il 5io ardire+
M In una dell' pi< piacevoli co55edie dello scrittore norvegese LudVig Tolberg =,27/,.1/?+ Erasmus "ontantiW; Lisbeth la @idanzata del protagonista;

bella signorina; #erta5ente cercate la vostra @a5iglia da :ueste parti+ parecchie volte 5i siete passata dinanzi in tutta @retta e seguendovi con lBocchio ho notato che se5pre vi @er5aste alla penulti5a sala; &orse ignorate che vi ancora unBaltra sala; K possibile che incontriate lA coloro che cercate O; lla 5i @a un inchino che le dona a 5eraviglia; LBoccasione propizia+ son lieto che lBuo5o non venga+ si pesca se5pre 5eglio nelle ac:ue agitateG :uando lBani5o dBuna giovanetta in apprensione si puI con pro@itto osare :uel che in altre occasioni @allirebbe; Le ho tetto un inchino :uanto 5ai cortese e @reddo+ torno a sedere alla 5ia sedia e osservo O 5io paesaggio+ pur non staccandole 5ai gli occhi di dosso; Seguirla subito era troppo arrischiato+ sarei potuto apparirle troppo i5portuno e :uindi subito si sarebbe 5essa sulle sue; Ora ella e convinta che le rivolsi la parola per convenienza+ :uindi si sarA @atta di 5e unBopinione @avorevole;;; $on cB ani5a viva in :uella re5ota sala+ lo so bene; La solitudine opererA giovevol5ente su di lei; &inchF si vede 5olta gente intorno ella in:uieta+ stando sola si cal5erA; Benissi5o+ cB ri5asta; !ra poco ci vado anchBio+ en passant ho diritto a una replica ancora+ ella 5i deve ancora un saluto;;; Se ne sta sedutaW 4overa ragazza+ se5bra tanto addolorata; Ta pianto+ credo+ o al5eno le sono spuntate le lagri5e agli occhi; #he rabbiaQ provocare le lagri5e dBuna @anciulla co5e lei; "a staB tran:uilla+ sarai vendicataG io ti vendicherI+ egli i5parerA a conoscere che cosa signi@ica aspettare; #o5e bella ora che il turbinoso colpo di vento sB cal5ato+ sta ceduta lE e il suo ani5o riposaQ Il suo essere tutto un a@@anno e unBar5onia di dolore; K vera5ente graziosa; Siede lA con il suo abituccio da viaggio+ e certo non doveva 5ettersi in viaggio+ lei che soltanto lBaveva indossato per inseguire la @elicitA; Ora :uellBabituccio soltanto un si5bolo del suo dolore+ poi che ella ha lBaspetto di una dalla :uale la gioia ri@uggE; Se5bra :uasi che stia per prendere congedo per se5pre dallBa5ato; buon

>1

viaggio a luiQ;;; LBoccasione propizia+ lBatti5o incalza; Ora necessario che io 5Bespri5a in 5odo da se5brar convinto che ella :uass< cerchi la sua @a5iglia o un conoscente+ eppure nello stesso te5po con tanto calore che ogni parola si accordi con i suoi senti5enti) avrI cosi lBocca >2 sione dBintru@olar5i nei suoi pensieri;;; #he il diavolo si porti :uel bi@olcoQ SBavvicina un uo5o) senza dubbio lui; SE+ eccoti :uellBi5becilleG proprio ora che 5i si presentava lBoccasione che aspettavo; "a sE+ :ualcosa se ne ricaverA se5pre; Io devo trarre vantaggio dalla loro relazione+ devo con@onder5i con la situazione; Duando le capiterA di nuovo di veder5i+ involontaria5ente dovrA sorridere di 5e che credetti che ella cercasse la sua @a5iglia :uass<+ 5entre ben altro ella cercava; Duesto sorriso 5i rende suo co5plice+ ed pur se5pre :ualcosa;;; "ille grazie+ bi5ba 5ia+ :uel sorriso per 5e vale 5olto pi< di :uanto tu creda+ lBinizio+ e ogni inizio+ co5e se5pre+ di@@icile non poco; Ora noi ci conoscia5o+ e la nostra conoscenza si basa su una situazione piccante) per ,, 5o5ento sarA su@@iciente; Resterete :uass< per pi< di unBora+ entro due avrI saputo chi sieteG altri5enti perchF credete voi che la polizia 5antenga i registri anagra@iciC - aprile Son @orse divenuto ciecoC LBocchio intcriore dellBani5a ha perduto la sua virt<C LBho veduta+ 5a co5e se una visione celeste 5i @osse apparsa+ che la sua i55agine tornI a svanir5i dinanzi; Invano chia5o a raccolta tutte le @orze dellBani5a 5ia per evocare :uellBi55agine; Se 5ai 5i @osse concesso di rivederla+ @osse tra cento+ saprei I55ediata5ente riconoscerla; Ora ella svanita+ e invano lBocchio della 5ia ani5a cerca di raggiungerla con la sua bra5a;;; "e ne andavo per la Langelinie distratto+ allBapparenza+ senza badare a ciI che 5i circondava+ sebbene in realtA nulla passasse inosservato al 5io sguardo+ indagatore :uando il 5io occhio cadde su di lei; SBaggrappI ben saldo a lei+ non pi< obbedE alla volontA del suo signore; "i @u i5possibile @are un :ualsiasi 5ovi5ento e non potetti scrutarla 5a soltanto ri5asi a guardarla+ @issandola; #o5e uno scher5idore che ri5ane i55obile nella sua guardia+ cosE ri5ase lo sguardo 5io+ i5pietrito nella dirczione presa; "i @u i5possibile abbassarlo+ i5possibile rin@oderarlo entro 5e stesso+ i5possibile vedere+ poi che giA troppo vidi; To serbato i5presso il ricordo di un 5antello verde che ella portava; !utto :ui) lo si direbbe acchiappar nuvole invece di (iunone; lla @uggita lontano da 5e+ co5e (iuseppe dalla 5oglie di 4uti@arre+ e dietro di s) ha lasciato solo il suo 5antello; ra acco5pagnata da una signora anziana che aveva tutta lBaria dBessere sua 5adreG costei potrei descriverla da capo a piedi+ e ciI 5algrado lBabbia guardata appenaG in :uellBatti5o stesso+ en passant, lBi5pressi in 5e; La ragazza 5Bha @atto i5pressione+ e io lBho di5enticataG lBaltra non 5i @ece alcuna i5pressione+ ed essa io ricordo; ## aprile
37

Ancor se5pre lBani5a 5ia resta irretita nellBidentica contraddizione; So di averla veduta+ 5a so anche dBaverla di5enticata di nuovo+ cosE che :uel residuo di ricordo che ancora ri5ane non 5B di con@orto; #on in:uietudine e vee5enza+ :uasi ogni 5ia ricchezza @osse in gioco+ lBani5a 5ia anela :uellBi55agine+ che pur non si 5ostra; Sarei capace di cavar5i gli occhi per punirli della loro negligenza; Duando ho ac:uietata la 5ia i5pazienza+ :uando la cal5a torna in 5e+ allora co5e se presenti5ento e ricordo tessessero unBi55agine+ che pure per 5e non riesce ad ac:uistare @or5a+ giacchF non 5B possibile distinguere i contorni; K co5e il disegno dBun prezioso tessuto) il disegno pi< chiaro del @ondo+ da solo non puI risaltare+ appunto perchF troppo chiaro; Strana condizione+ :uesta che sto vivendoQ eppure ha una dolcezza tutta sua+ poi che 5i da la certezza che io ancora son giovane; anche unBaltra considerazione 5e ne convince+ :uella cio che le 5ie vitti5e io se5pre le cerco tra le ragazze e non tra le giovani spose+ ad ese5plo; Una sposa ha in@atti 5eno spontaneitA e pi< civetteria+ avere una relazione con essa non bello e ne55eno interessante+ solo piccante+ e il piccante vien se5pre in ulti5o;;; $on 5i sarei aspettato dBessere ancora capace di gustare il @rutto pri5aticcio del pri5o a5ore; Sono perduta5ente invaghito+ potrebbe dirsi che a@@ogo nellBa5ore; $essuna 5eraviglia+ :uindi+ che io sia un poB sconcertato; "eglio+ che tanto pi< io 5i ripro5etto da :uesta relazione;

>7 #' aprile A. 5ala pena 5i riconosco; I 5iei sensi in@uriano co5e 5are ribollente in una te5pesta di passione; Se+ in :ueste condizioni+ altri potesse vedere la 5ia ani5a+ essa gli apparirebbe co5e un battello che con la sua acu5inata prora @enda le onde e debba+ nel suo pauroso viaggio+ precipitar gi< nei gorghi degli abissi; "a non vedrebbe lass<+ sullBalbero+ un 5arinaio allBerta+ co5e vigile scolta; In@uriate+ ele5enti selvaggiQ Scatenate le @orze della vostra passioneG anche se i vostri @lutti lanciassero la loro schiu5a @ino alle nubi+ non riuscireste a superar5i; Io+ :ual re delle rupi+ resto seduto tran:uillo; Duasi non riesco a trovare un punto @er5o; #o5e un uccello 5arino cerco invano di abbassar5i sul pelago in@uriato dei 5iei sensi; ppure un si@@atto ribollio il 5io ele5entoG vi costruisco sopra+ co5e l6Alcedo ispida costruisce il suo nido sul 5are; Il gallo dBIndia sBin@osca alla vista del rosso; Altrettanto succede a 5e :uando vedo il verde+ ogni volta che vedo un 5antello verdeG e spesso+ ogni :ualvolta , 5iei occhi 5Bingannano+ tutte le 5ie speranze sBarenano laggi<+ nei pressi del &rederiks Tospital; $7 aprile Sapersi contenere condizione indispensabile in ogni godi5ento; 4are che io non tanto prestOX debba avere notizie di :uella @anciulla+ che a tal punto riuscE a

i5possessarsi dellBani5a 5ia e dBogni 5io pensiero+ che lBintenso desiderio che ho di lei ognora sBaccresce; 4er il 5o5ento voglio star5ene tran:uillo+ perchF anche :uesto stato dBani5o+ :ueste tenebrose e vaghe e pur @orti e5ozioni hanno una propria dolcezza; "B se5pre piaciuto+ in una notte di luna+ star5ene disteso in una barca su :ualcuno dei nostri stupendi laghi; A55aino le vele+ ritiro i re5i+ tolgo via il ti5one+ 5i distendo sul @ondo e ri5ango ad a55irare la vIlta del cielo; Duando le onde cullano la barca nel loro gre5bo+ :uando le nubi son sospinte veloci dal vento e la luna dispare per atti5i per poi rico5parire+ allora+ solo allo
ra+ trovo re:uie in :uesto a@@anno; LBondeggiare dei @lutti 5i assopisce+ il loro @rangersi contro la barca una 5onotona ninnananna; Il volo rapido delle nubi e lBavvicendarsi di luci e o5bre 5Binebriano+ e io sogno da sveglio; Anche ora resto cosE disteso+ le vele a55ainate+ via il ti5one) la nostalgia e lBi5paziente speranza 5i cullano nelle loro braccia; $ostalgia e speranza+ a@@ievolendosi+ van 5an 5ano svanendoG 5i cullano co5e un bi5bo; Sopra di 5e sBinarca il cielo della speranza+ lBi55agine di lei 5i si libra dinanzi co5e unBapparizione lunare+ inde@inita+ or con la sua luce or con la sua o5bra abbagliando5i; OhQ il piacere di dondolare cosi sulle ac:ue tre5ule;;; ohQ il piacere di lasciarsi cullare in se stessoQ

>-

$# aprile
!rascorrono , giorni e ancora nulla ca5biato per 5e; Le giovanette 5Battirano pi< che 5ai+ eppure non ho alcuna voglia di godere; Dovun:ue+ cerco lei; #iI 5i rende spesso irragionevole+ annebbia il 5io guardo+ annulla il 5io godi5ento; 4resto verrA la bella stagione+ :uando nella vita allBaria aperta+ per le strade e i viali+ si van @acendo :uei piccoli necessari ac:uisti che poi durante lBinverno+ in societA+ a caro prezzo saranno pagatiG che una @anciulla tutto puI di5enticare+ tranne una relazione intrapresa; La vita di societA+ di solito+ porta in contatto con il bel sesso+ 5a non o@@re spunti per iniziare una relazione; In societA ogni giovanetta provvista di sue ar5i+ e nessuna scossa voluttuosa riceve dalla situazione+ che di per sF povera di eventi; 4er istrada invece co5e in alto 5are+ e perciI tutto ha una 5aggiore e@@icacia e tutto pare eni55atico; 4agherei cento talleri per un sorriso dBuna giovanetta ricevuto per la strada+ 5a ne55eno dieci per una stretta di 5ano in un salotto; K senzBalino diverso; Duando la relazione avviata+ allora si va a cercare nei salotti :uel che spetta; Una 5isteriosa co5unicazione corre tra noi e la ragazza+ che seduce ed il pi< e@@icace incita5ento che io conosca; lla non osa parlarne+ eppure vi pensaG non sa se abbia5o di5enticato oppure no; Ora la si inganna in un 5odo+ ora in un altro; DuestBanno non 5i provvederI di 5olte relazioni+ son tutto preso da :uella @anciulla; In un certo
40

senso+ il 5io bottino resta povero+ 5a ho certa5ente la prospettiva di un pro@itto 5aggiore; 1 ma22io #aso 5aledettoQ "ai ti ho 5aledetto

:uando ti sei 5ostrato+ e ora ecco) ti 5aledico perchF non ti 5ostriQ O :uesta @orse una tua nuova invenzione+ essere inco5prensibile+ origine sterile dBogni cosa+ unico superstite ri5asto di :uel te5po in cui la necessitA partorE la libertA e la libertA @u tanto @olle da ritornare alla 5atriceC #aso 5aledettoQ !u+ unico 5io co5plice+ unico essere che io se5pre sti5ai degno della 5ia alleanza e della 5ia ostilitA+ se5pre a te stesso si5ile nella disso5iglianza+ inco5prensibile se5pre+ perenne5ente eni55aticoQ !u+ che io a5o con tutta la passione dellBani5a 5ia e secondo la cui i55agine 5odello 5e stesso) perchF non ti 5ostriC Io non sto 5endicando+ non ti sto u5il5ente supplicando di 5ostrarti co5un:ue+ una tale preghiera sarebbe idolatria vera e propria+ a te a@@atto ingrata; Io ti s@ido alla lotta) perchF non ti 5ostriC O lBin:uietudine in tutto lBuniverso andata cal5andosi e il tuo eni55a @u sciolto+ cosi che anche tu sei precipitato nel 5are dellBeternitAC Spaventevole pensieroQ allora il 5ondo verrebbe @er5ato dalla noiaQ !Battendo+ caso 5aledettoQ $on voglio vincerti con principi+ nF con ciI che la gente stolta chia5erebbe carattere+ no+ io voglio innalzarti a poesiaQ $on voglio essere poeta per altri; "ostrati+ e io ti poetizzo; "i nutro della 5ia stessa poesia e :uesto il 5io solo cibo; O @orse non 5i ritieni degnoC #o5e una baiadera che danza in onore del dio+ cosi io 5i son consacrato al tuo servizioG leggero+ con poca veste+ agile+ disar5ato+ io rinuncio a tutto; $ulla posseggo e nulla desidero possedere; $ulla a5o e nulla ho da perdere+ 5a non per :uesto son divenuto pi< degno di te+ di te che da gran te5po or5ai sei stanco di strappare agli uo5ini ciI che essi a5ano+ stanco dei loro vili sospiri e delle loro vili suppliche; Sorprendi5i+ io sono pronto; $essuna posta+ battia5oci sullBonore; "ostra5i lei+ 5ostra5i una possibilitA che abbia tutta lBapparenza dBuna i5possibilitA+ 5ostra5ela anche tra le o5bre dellBin@erno e io andrI a prenderla; Lascia che ella 5i odii+ 5i disprezzi+ 5i 5ostri indi@@erenza+ a5i un altro) io non /, ho pauraG 5a s5uovi le ac:ue+ ro5pi la cal5a; Lasciar5i in tal 5odo 5orire dBinedia cosa 5iserabile+ non degna di te+ che certo I55agini dBessere pi< @orte di 5e; 2 ma22io La pri5avera alle porteG tutto rinverdisce+ anche le giovanette; I 5antelli vengono 5essi da parte e+ probabil5ente+ anche :uel tale 5antello verde stato riposto; cco la conseguenza a conoscere una @anciulla per la strada e non in societA+ dove subito si in@or5ati di co5e ella si chia5i+ a :uale @a5iglia appartenga+ dove abiti e se sia giA @idanzata; DuestBulti5a unBin@or5azione che conta 5oltissi5o per tutti i cauti e perseveranti vagheggini+ ai :uali non verrebbe 5ai in 5ente dBinvaghirsi di una @anciulla @idanzata; Se ora @osse al 5io posto+ un cosi@@atto zerbinotto cadrebbe preda di un dolore 5ortale+ ri5arrebbe inconsolabile+ se tutti i suoi s@orzi per procurarsi in@or5azioni @ossero @ruttuosi al punto dBapprendere anche che ella sia @idanzata; 4er conto 5io+ un tal @atto non 5Ba@@ligge gran che; Un @idanzato solo una ridicola di@@icoltA; lo non te5o le di@@icoltA+ nF ridicole nF tragiche+ te5o unica5ente i contratte5pi; Ancora non 5i sono procurata

una sola notizia+ sebbene diligente5ente nulla abbia lasciato di intentato e 5olte volte abbia sentito :uanta veritA si celi nelle parole de? poeta) no" et !iems lon2ae%ue viae, saevi%ue dolore8 mollibus 0S castris, et labor omnis inest. &orse ella non a@@atto di :uesta cittA+ @orse viene dalla ca5pagna) @orse+ @orse+ @inirI con lBi5pazzire con tutti :uesti @orseG e pi< i5pazzisco+ pi< i @orse au5entano; To se5pre del denaro contante pronto per intraprendere un viaggio; La cerco invano a teatro+ ai concerti+ ai balli+ alle passeggiate; In un certo senso+ ciI 5i rallegra+ che una ragazzina che prenda parte 5olto a tanti diverti5enti+ in genere+ non degna di essere corteggiata; Le 5anca di solito :uella ingenuitA che e ri5ane+ per 5e+ una conditio sine %ua 6non. $on tanto strano trovare una preziosa tra gli zingari :uanto in un pubblico ritrovo+ dove le giovanette son poste in venditain tutta innocenza+ si capisce+ e Dio conservi chi intende altri5enti;
42

12 maggio SE+ bi5ba 5ia) perchF non vi @er5ate in tutta tran:uillitA sotto il portoneC $on cB proprio nulla da ridire se una glovanetta si ripara in un portone :uando il te5po piovoso; AnchBio lo @accio :uando non ho lBo5brello e+ talvolta+ co5e ora ad ese5pio+ anche :uando lBho; 4otrei+ inoltre+ citare diverse signore sti5atlssi5e che non hanno esitato a @arlo; Si ri5ane lA tran:uilli con le spalle voltate alla strada+ in 5odo che i passanti neppure sappiano se si sta lA @er5i o si in procinto di salire su a casa; Al contrario+ 5olto i5prudente nascondersi dietro il portone :uando :uesto aperto per 5etA+ i5prudente per ciI che ne consegue+ poi che pi< si sta nascosti e pi< sarA spiacevole essere scoperti; "a una volta nascosti+ dun:ue+ si ri5anga @er5i e tran:uilli+ racco5andandosi al buon genio protettore e a tutti gli angeli custodi; In particolar 5odo ci si astenga dal guardare @uori per vedere;;; se la pioggia cessata; %olendo accertarsene+ si @accia un deciso passo in avanti e si scruti seria5ente il cielo; Se invece+ con @are un poB curioso+ i5barazzato e ansioso e inslcur;o+ si sporge il capo in @uori per ritirarlo poi in tutta @retta;;; :uesto lo si chia5a @ar capolino+ e per@ino un ba5bino lo capirebbe; io+ che ci sto se5pre+ al giuoco+ 5i ritrarrei senza dar risposta se 5i si do5andasse;;; $on crediate che io nutra :ualche pensiero Irrlguardoso sul vostro conto+ certo sporgendo il capo in @uori non avevate nessunissi5o scopo+ @u lBatto pi< innocente del 5ondo; In ca5bio+ non dovete pensar 5ale di 5e; Il 5io buon no5e e la 5ia reputazione non lo tollererebbero; Del resto+ @oste voi a inco5inciare; "a vi consigliereQ di non parlare 5ai a nessuno di :uesta avventura+ il torto dalla vostra parte; #he cosa ho intes: @are se non ciI che un :ualsiasi cavaliere avrebbe @atto) o@@rirvi cio il 5io o5brelloC;;; ;;; ;;; Dove sB ritirataC Benissi5o+ sB nascosta dietro la portineria; K una si5paticissi5a ragazzina+ gaia e allegra) L &orse potreste dar5i :ualche in@or5azione sul conto di :uella giovane signora che poco @a sporgeva il capo da :uesta porta+ evidente5ente i5barazzata dalla 5ancanza

di un o5brello; K lei che cerchia5o+ il 5io o5brello e io;;;MG ridete) per5ettete allora che io 5andi do5ani il 5io servo a ritirarlo+ o co 5andate che io vada a prendervi una carrozzaC $on dovete ringraziar5i+ solo una debita cortesia;;; N una delle ragazzine pi< vispe cheY io abbia 5ai incontrato da te5po+ il suo sguardo cosi in@antile eppure cosi ardito+ il suo contegno cosi piacevole+ cosi riguardoso+ eppure tanto avida di sapere; %aB pure in pace+ bi5ba 5ia+ se non @osse per un 5antello verde avrei cercato certa5ente di @are una pi< inti5a+ conoscenza; Ora ella discende per la larga KX@ib5agergade; OhQ co5B innocente e @iduciosa+ senza traccia alcuna di eccitazione; #on :ual passo leggero avanza+ con :ual rit5o dondola la nuca R ahi5Q :uel 5antello verde esige abnegazione;
43

.1 ma22io
(razie+ buon caso+ abbiti i 5iei ringrazia5entiQ Slanciata e altiera ella era+ 5isteriosa e grave co5e un abete+ un virgulto+ un pensiero+ che dal gre5bo della terra ger5ogli verso il cielo+ inco5prensibile+ inco5prensibile per@ino a se stesso+ un tutto che non ha parti; Il @aggio dispone a corona le sue @oglie e :ueste raccontano ciI che avvenuto sotto di esseG lBabete non ha corona+ non ha racconti+ a se stesso enl55atico) cosE era lei; $ascosta in se stessa+ ella si elevava da se stessaG una riposante altierezza era In lei+ co5e il volo ardito dellBabete+ che pure ri5ane inchiodato alla terra; Una 5estizia era so@@usa in lei co5e il ge5ito della colo5ba silvestre+ una pro@onda nostalgia che nulla appagava; lla era un eni55a che eni55atica5ente possedeva la propria soluzioneG un segreto) e che cosa sono tutti i segreti diplo5atici al suo con@rontoC un eni55a) e che cosa 5ai al 5ondo tanto bello :uanto la parola che lo scioglieC In che cosa dun:ue la lingua tanto signi@icativa e tanto riccaC sciogliere) :uale senso a5biguo non vB contenuto+ con :uanta bellezza e :uanta @orza non supera tutte le co5binazioni da cui :uella parola provieneQ Se il regno dello spirito un eni55a+ @inchF il lega5e della lingua non sarA dHsciolto+ e :uindi lBenini5a stesso+ anche una glovanetta sarA un eni55a;;; ;;; ;;; (razie+ buon caso+ abbiti , 5iei ringrazia5entiQ Se 5i @osse stato concesso di vederla durante lBinverno+ ella sarebbe stata avvolta in :uel verde 5antello+ @orse o@@esa dal @reddo+ e la crudezza della natura avrebbe avvilita
44

la sua bellezza; Ora+ invece+ :uale @ortunaQ "B stato dato di vederla la pri5a volta nella stagione pi< bella dellBanno+ in pri5avera+ alla luce del vespero; Anche lBinverno ha i suoi vantaggi; Una sala da ballo @astosa5ente illu5inata certa5ente puI essFre la cornice appropriata a una giovanetta in abito da ballo+ 5a o ella rara5ente vi @a una vantaggiosa @igura+ appunto perchF tutto un invito in :uesto senso un invito che+ se ella vi sBabbandona o vi sBoppone+ agisce in 5aniera negativa oppure tutto ricorda vanitA e transitorietA+ risvegliando unBi5pazienza che rende il godi5ento 5eno piacevole; #erte volte lo non vorrei a@@atto rinunciare a una sala da ballo+ non vorrei rinunciare al

suo lusso dispendioso+ allBi5pagabile sovrabbondanza di giovinezza e di bellezza che vi si trova+ al 5olteplice gioco degli ele5enti; nondi5eno non ne traggo alcun pro@itto+ giacchF rasento solo delle possibilitA; $on una bellezza unica :uella che ti avvince+ 5a un co5plesso di bellezzeG una visione di sogno ti s@iora+ in cui tutti :uegli esseri @e55inili si con@ondono tra loro e tutti :uei 5ovi5enti cercano :ualcosa+ cercano re:uie in unBunica i55agine+ che pur non appare; &u in :uella stradetta che va dalla porta $ord a :uella di Levante; rano allBincirca le sei e 5ezzo; Il sole aveva perduto il suo calore e appena un ricordo ne era conservato in :uel 5ite splendore che si stendeva su tutto il paesaggio; La natura respirava pi< libera; Il lago era cal5o e nitido co5e uno specchio; I graziosi edi@ici sui 5oli si rispecchiavano nelle ac:ue+ che per un lungo tratto erano cupe co5e 5etallo; Le stradette e gli edi@ici sullBaltra riva erano rischiarati da deboli raggi di sole; Il cielo era li5pido e puro+ una sola nube leggera di tanto in tanto vi scivolava sopra @urtiva+ dolce a vedere :uando lBocchio si volgeva ai lago+ sulla cui li5pida super@icie :uella dispariva; $on una @oglia si agitava; ra lei; LBocchio non 5i ha ingannato+ non pi< di :uel 5antello verde; Sebbene io @ossi giA preparato da lungo te5po a :uesto incontro+ pure 5i @u i5possibile do5inare una certa agitazione+ un palpito di gioia e di tristezza+ co5e :uello che vibrava nel canto dellBallodola che+ gioioso e triste+ risuonava nel ca5po vicino; ra solaG ho di nuovo di5enticato co5e @osse vestita+ sebbene abbia ancora :ui dinanzi agli occhi lBi55agine di lei; ra sola+ tutta as
sorta in apparenza non con se stessa 5a con i suoi pensieri; $on pensava+ 5a il segreto lavorio del pensieri aveva tessuto unBi55agine di desiderio dinanzi alla sua ani5a+ che il presenti5ento possedeva+ indeci@rabile co5e i sospiri dBuna @anciulla; lla era nellBetA sua pi< bella; Una @anciulla+ per certi rispetti+ non si sviluppa co5e un @anciullo+ non cresce+ nasce giA cresciuta; Un @anciullo co5incia subito a svilupparsi+ e ha bisogno per :uesto di lungo te5poG una @anciulla ha bisogno di lungo te5po per nascere+ 5a nasce giA sviluppata; In :uesto consiste la sua in@inita ricchezza+ nellBatti5o stesso in cui nasce R e :uesto 5o5ento della nascita giunge tardi ella giA cresciuta; Duindi ella nasce due volte; La seconda volta :uando va a nozzeG o 5eglio+ in :uel 5o5ento cessa di nascere) ella nata vera5ente per la pri5a volta; $on solo "inerva balza @uori giA per@etta dalla @ronte di (iove+ non solo %enere e5erge in tutta la sua grazia dalle ac:ue del 5are+ altrettanto concesso a ogni @anciulla la cui @e55inilitA non sia stata corrotta da ciI che viene chia5ato sviluppo; lla non si desta poco per volta+ 5a in una sola voltaG e :uindi tanto pi< a lungo sogna+ purchF gli uo5ini non siano tanto stolidi da destarla troppo presto; Duesto sogno una ricchezza in@inita;;; lla non era assorta con se stessa 5a in se stessa+ e :uesto rapi5ento era una pace in@inita e una :uiete in se stessa; Una @anciulla tanto ricca che chi sa i5padronirsi di :uesta ricchezza diviene egli stesso ricco; lla ricca+ sebbene ignori di possedere :ualcosa; lla ricca+ un tesoro; Una pace tran:uilla era so@@usa in lei e una lieve 5estizia; ra leggera+ tanto che lo

/1

sguardo poteva sollevarla; Leggera co5e 4siche che veniva portata dai (eni+ o ancor pi< leggera+ giacchF ella portava se stessa; Disputino pure i dotti della #hiesa sullBAscensione al cielo della "adonna+ a 5e non pare inco5prensibile+ visto che lla non apparteneva pi< al 5ondoG 5a la leggerezza di una giovanetta+ :uesta sE che inco5prensibile e s@ida ogni legge di gravitazione;;; lla nulla osservava e si credeva pertanto inosservata; Io 5i tenevo a discreta distanza e conte5plavo avida5ente la sua @igura; Avanzava lenta5ente+ nessuna @retta turbava la sua pace nF ia :uiete del paesaggio; 4resso la sponda del lago stava seduto un ragazzo che pescava+ ella si @er5I ad a55irare io specchio dBac:ua e il labile ri@lusso; &inora non aveva ca55inato in @retta+ eppure adesso cercI un poB di re@rigerio) si tolse una piccola sciarpa che teneva avvolta intorno al collo sotto lo scialle; Una lieve brezza dal lago scoperse i5percettibil5ente un seno bianco co5e neve e pur caldo e pieno; Il ragazzo non se5brI gradire la presenza di uno spettatore+ si voltI indietro e si 5ise a scrutarla con sguardo abbastanza @le55atico; "a ciI @ece cosE go@@a5ente che io non so biasi5arla se le venne @atto di ridere di lui; #o5e era argentina la sua risataQ @osse stata sola col ragazzo non credo che avrebbe avuto paura dBaccapigliarsi con lui; I suoi occhi erano grandi e raggianti+ a osservarli avevano un cupo bagliore che lasciava presentire la loro pro@onditA in@inita+ senza che pertanto @osse possibile penetrarla; rano puri e innocenti+ dolci e tran:uilli+ pieni di @urbizia :uando sorrideva; Il naso era dolce5ente curvo+ osservandolo di pro@ilo esso si ritraeva a linea con la @ronte+ divenendo in tal 5odo un poB pi< corto e pi< ardito; AndI oltre e io la seguii; &ortunata5ente cBera 5olta gente che passeggiava per la stradetta+ cosE+ 5entre io sca5biavo :ualche parola di tanto in tanto con :ualcuno+ le lasciavo guadagnare un poco di vantaggio per poi raggiungerla subito dopo+ evitando5i cosE la necessitA di dover procedere alla stessa distanza da lei+ che andava a passo lento; lla si avviI verso la 4orta di Levante; #ercavo di vederla pi< da vicino senza essere veduto; #Bera una casa+ sullBangolo+ da dove ciI 5i sarebbe dovuto riuscire possibile; %i conoscevo una @a5iglia e+ dun:ue+ bastava che 5i recassi da loro in visita; Le passai accanto con passo a@@rettato+ co5e se neppure lontana5ente badassi a lei; bbi cosE un buon tratto di vantaggio; 4orsi a tutti della @a5iglia+ a destra e a 5anca+ i 5iei saluti e presi posizione presso la @inestra che dava sulla stradetta; &inal5ente giunse; La 5irai e ri5irai+ intanto che continuavo a conversare con la brigata che stava prendendo il t nella sala di soggiorno; Il suo 5odo dBincedere subito 5i convinse che ella non aveva @re:uentata alcuna scuola di danze alla 5oda+ e tuttavia cBera una certa altierezza nel suo passo+ una naturale nobiltA+ nonostante un di@etto di controllo su se stessa; 4otei ri5irarla una volta pi< di :uanto e@@ettiva5ente avessi sperato; Dalla @inestra potevo vedere soltanto un tratto della strada+ oltre il :uale il 5io sguardo si spingeva @ino a un ponte che attraversava il lago) con

5ia grande 5eraviglia la scorgo di nuovo laggi<; "i venne @atto di pensare) @orse ella abita in ca5pagna+ @orse la sua @a5iglia sta ,, in villeggiatura; ro giA sul punto di pentir5i della 5ia visita+ preso dal ti5ore che ella non dovesse tornare sui suoi passi e

47

lo perderla di vista R si+ il @atto che ella ri5anesse visibile @ino allBestre5itA del ponte era un segno che per 5e ella dovesse tornare a sparire :uando riapparve vicinissi5a; ra passata davanti la casa; DBun balzo a@@erro cappello e bastone nellBintento di tornare a passarle vicino+ se possibile+ ancora 5olte volte e di correrle dietro @ino a scoprire la sua abitazione+ allorchF nella @retta urto il braccio di una signora che proprio in :uel 5o5ento era sul punto di porger5i il t; SBode un grido spaventevole; #appello e bastone in 5ano+ 5i @er5oG preoccupato solo di @uggir via e+ se possibile+ di pro@ittare dellBincidente per giusti@icare la 5ia ritirata+ proro5po in tono patetico) S #o5e #aino+ voglio @uggir via dal luogo dove :uesto t @u sparsoQ M; "a+ :uasi che ogni cosa avesse congiurato contro di 5e+ ecco che il padrone di casa ha la disperata idea di trar partito dalla 5ia a@@er5azione per dichiarare+ in tutta solennitA+ che non 5i avrebbe concesso il per5esso di congedar5i @ino a :uando non avessi sorbito una tazza di t e non ne avessi o@@erto alle signore+ riparando in tal 5odo al 5io @allo; Dovetti cosE convicer5i che il 5io ospite+ in :uel caso+ avrebbe reputato cortesia il convincer5i con la violenza+ per cui non cBera altra scelta che ri5anere; lla era sparita; #9 ma22io #o5B bello essere inna5orati+ e co5B interessante sapere dBesserloQ cco la di@@erenza; Io potrei i5pazzire al pensiero che per la seconda volta ella 5B s@uggita+ e tuttavia in un certo senso un tal pensiero 5i rallegra; LBi55agine che serbo di lei oscilla vaga5ente tra la sua @igura vera e :uella ideale; io lascio che :uesta i55agine 5i si 5ostri+ sicchF il suo @ascino consiste appunto nella possibilitA che essa ha di essere la realtA stessa oppure dalla realtA cagionata; Io non provo nessuna i5pazienza+ considerato che ella deve pure abitare :ui in cittA+ e per il 5o5ento ciI 5i basta; Duesta possibilitA condizione perchF la sua i55agine+ :uella vera+ possa
48

5ostrarsi) ogni cosa va goduta a suo te5po; non dovrei ri5aner5ene tran:uillo+ io che posso considerar5i nella grazia degli di+ visto che 5i toccI in sorte la rara @elicitA dBinna5orar5i di nuovoC Duesto giA :ualcosa+ :uale nessuna arte e nessuno studio possono procacciareG inso55a un dono; "a se 5B stato concesso di poter di nuovo nutrire un a5ore+ vorrI dun:ue vedere @ino a :ual punto una tale @ia55a si lascerA ali5entare; Io nutro :uesto a5ore co5e 5ai non nutrii il pri5o; Sia5o tanto poveri di occasioni @avorevoli che :uando una si 5ostra conviene in veritA appro@ittarne+ visto che purtroppo non cB nessuna arte nel sedurre una @anciulla+ 5a solo :uestione di @ortuna trovarne una degna dBessere sedotta; LBa5ore ha 5olti 5isteri+ e :uesto pri5o invaghi5ento ancor esso un 5istero+ e non il pi< piccolo; La 5aggior parte degli uo5ini si buttano allo sbaraglio+ si @idanzano o co55ettono altre balordaggini e+ in un batter dBocchio+ tutto passato ed essi non sanno nF :uello che hanno guadagnato nF :uello che hanno perduto; Due volte ella 5i apparsa e due volte sparita+ ciI signi@ica che presto si 5ostrerA pi< spesso; Dopo che (iuseppe ebbe interpretato i sogni del &araone spiegI)

eppure ciI che tu sognasti due volte signi@ica che presto sBavvererA; Sarebbe tuttavia interessante se+ con al:uanto anticipo+ si potessero prevedere le @orze il cui apporto @or5a il contenuto della vita; lla ora vive in tutta tran:uillitA+ non sospetta ancora la 5ia esistenza e tanto 5eno :uel che avviene nel 5io inti5o+ co5e anche la sicurezza con la :uale io guardo al suo avvenireG poichF lBani5a 5ia aspira intensa5ente alla realtA+ :uesta va ra@@orzandosi se5pre pi<; Se @in dalla pri5a occhiata una @anciulla non ci @a cosE pro@onda i5pressione da evocare lBIdeale+ allora la realtA non di solito particolar5ente degna di essere desiderata; Se al contrario ella produce :uesta i5pressione+ allora+ per :uanto provati si sia+ sBavverte un senso dBoppressione; A chi pertanto non sicuro della propria 5ano o del proprio occhio o della propria vittoria+ a costui io se5pre consiglierI di tentare tutti i suoi attacchi in :uesto pri5o stadio+ in cui egli+ appunto perchF oppresso+ gode di @orze soprannaturali+ :uesta op
49 pressione essendo una singolare 5escolanza di si5patia ed egois5o; (li 5ancherA invece ,, godi5ento+ poichF egli non gode della situazione essendosi i55edesi5ato e nascosto in essa; #iI che bellissi5o di@@icile a ottenersi+ @acile raggiungere lBinteressantissi5o; &rattanto se5pre bene andare :uanto pi< a @ondo possibile alla cosa; Duesto il vero godi5ento+ e in @ede 5ia non so davvero di che cosa gli altri godano; Il se5plice possesso troppo poco+ e i 5ezzi di cui certi a5anti sBavvalgono sono in generale 5eschiniG essi non disdegnano neppure di ricorrere al denaro+ alla @orza+ a in@lussi esterni+ ai @iltri dBa5ore e cosE via; "a :uale godi5ento cB dun:ue in un a5ore che non co5porta lBabbandono assoluto di una al5eno delle due partiC A ciI+ in veritA+ soccorre lo spiritoG ed di :uesto che di regola di@ettano si@@atti a5anti; #: ma22io #ordella+ dun:ue+ ella si chia5aQ #ordellaQ K un dolce no5e) e anche :uesto ha la sua i5portanza+ perchF spesso puI essere 5olto sgradito+ in ri@eri5ento a tenerissi5i predicati+ dover pronunciare un brutto no5e; La riconobbi da lontano; #a55inava insie5e con altre due @anciulle sul 5arciapiede di sinistra; Dalla loro andatura sBintuiva @acil5ente che presto si sarebbero @er5ate; Sostai sullBangolo della via a leggere un cartello+ pur continuando a tenere dBocchio la 5ia sconosciuta; 4resero congedo; Le altre due evidente5ente dovevano essersi allontanate dBun buon tratto dalla loro strada+ perchF sBavviarono per la dirczione opposta; lla Invece si diresse verso lBangolo di strada dove io 5i trovavo; Dopo che ebbe @atto pochi passi+ una delle due giovanotte le corse dietro gridando con voce abbastanza alta perchF io potessi udire) #ordellaQ #ordellaQ Duindi sopraggiunse la terza e+ ravvicinate le teste+ Insie5e si 5isero a con@abulareG inutil5ente tesi lBorecchio cercando di a@@errare i loro segreti; 4oi tutte e tre si 5isero a ridere e a passo svelto sBavviarono sottobraccio verso :uella strada nella cui dirczione le altre due sBerano inca55inate pri5a; Le seguii; ntrarono in una casa sul lungolago; Ri5asi ad aspettare parecchio te5po+ perchF cBerano 5olte probabilitA che

#ordella @osse presto ritornata sola; Il che perI non avvenne; 10 #ordellaQ $o5e davvero dolcissi5o; #osi anche si chia5ava la terza @iglia di Re Lear + :uella leggiadrissi5a @anciulla il cui cuore non di5orava sulle labbra e le cui labbra+ :uando il cuore palpitava+ erano 5ute; #osE anche per #ordellaQ lla le so5iglia+ ne sono certo; "a+ ben altri5enti+ il suo cuore di5ora sulle labbra+ e non in @or5a di parole bensE in 5odo pi< a5oroso) in @or5a dBun bacio; Oh+ la @reschezza di :uelle labbraQ $on ne vidi 5al di pi< belleQ #he io sia vera5ente inna5orato 5e lo dice+ tra lBaltro+ :uellBaria tutta di 5istero di cui ho avvolto+ per@ino al 5iei occhi stessi+ il @atto in sF; Ogni a5ore+ per@ino :uello sleale+ 5isterioso :uando ha In sF il necessario 5o5ento estetico; $on 5i 5ai capitato di cercar5i un co5plice per le 5ie avventure+ nF di rivelarle ad alcuno; per 5e stata :uasi una gioia il non aver potuto scoprire dove ella abita+ bensE una casa dove ella si reca spesso; &orse in tal 5odo 5i sono avvicinato ancor pi< al 5io scopo; Io posso+ senza che ciI desti lBattenzione di lei+ predisporre le 5ie osservazioniG e da :uesta posizione non 5i riuscirA di@@icile trovar 5aniera dBintrodur5i nella sua @a5iglia; Dualora poi :ueste circostanze dovessero+ al contrario+ 5utarsi in di@@icoltA) e! bienl a@@ronterI :ueste di@@icoltA; !utto :uel che @accio+ lo @accio con amore#, e cosE a5o anche con amore. $7 ma22io Oggi 5i sono procurato le 5ie in@or5azioni su :uella casa entro cui ella sco5parve; Si tratta di una vedova che vi abita cori tre brave @iglie; Di notizie+ al5eno tutte :uelle di cui esse sono in possesso+ :ui se ne possono avere in abbondanza; LBunica di@@icoltA sta nel capire :ueste in@or5azioni L corali O+ visto che tutte e tre parlano conte5poranea5ente; Si chia5a #ordella *ahl+ ed @iglia di un capitano di 5arina; Duesti 5orto anni @a+ e cosi anche la 5adre; ra un uo5o 5olto duro e severo; Ora ella vive in casa di una parente+ una zia paterna+ che deve asso5igliare abbastanza al @ratello 5a che per altro deve essere un donna 5olto rispettabile; !utto ciI va bene+ 5a per il resto non sanno nulla della casa di lei+
,

In italiano nel testo;

1, dor 5al esse si sono recate+ venendo invece #ordella da loro abbastanza spesso; Lei e due delle ragazze vanno a prendere lezioni alle cucine reali+ perciI si reca spesso da loro nel pri5o po5eriggio+ sporadica5ente anche nella 5attinata+ di sera 5ai; #onducono una vita 5olto ritirata; Dun:ue+ la storia @inisce :ui+ senza @ar5i intravedere nessun ponte attraverso cui io possa scivolare in casa di lei; #osi ella ha avuto unBidea degli a@@anni della vita e del suoi lati tristi; #hi lBavrebbe 5ai sospettato in leiC !uttavia :uesti ricordi appartengono a unBetA giovanile+ sono co5e un orizzonte dinanzi al :uale ella sia se5pre vissuta senza 5al accorgersene; d un gran bene che ella non ne sia ri5asta colpita+ bene che ha salvata la sua @e55inilitA; DBaltro canto+ essi avranno anche la loro i5portanza nellBulteriore apprendistato di lei+ :uando verrA il

5o5ento opportuno per richia5arli alla 5ente; !utto ciI; di solito+ con@erisce orgoglio+ :ualora non avviliscaG 5a ella ben lungi dallBessere avvilita;

$# ma22io lla abita sui bastioni+ e la localitA non delle 5igliori) nessun vicino con ,, :uale si possa @are conoscenza+ nessun locale pubblico dal :uale non visti ci si possa porre di vedetta; Lo stesso bastione si presta poco allo scopo+ sB troppo esposti; Se si scende gi< nella strada+ non ci si puI allontanare troppo dal bastione perchF laggi< non passa 5ai nessuno e si ri5arrebbe troppo allo scoperto; Se poi ci si vuole accostare alla casa+ non si riesce a vedere niente; La casa si leva sullBangolo e+ essendo isolata+ si possono scorgere dalla strada le @inestre che danno sul cortile; K da :uel lato che probabil5ente deve trovarsi la sua stanza da letto; 66 ma22io Oggi la vidi per la pri5a volta in casa della signora Hansen; Le @ui presentato; Apparente5ente ella non si interessI nF badI 5olto alla 5ia presenza; #ercai di passare :uanto pi< possibile inosservato+ appunto per prestare la 5assi5a attenzione; Ri5ase solo un istante+ era venuta a prendere le due @iglie della signora per an
16 dare alle cucine reali; "entre le due sorelle Hansen @acevano toletta+ noi due ri5ane55o soli nel salotto e con una @le55a @redda e :uasi co5piaciuta sca5biai un paio di parole con lei+ che Invece rispose con una cortesia di certo non 5eritata; Duindi andarono via; Avrei potuto o@@rir5i di acco5pagnarle+ ciI sarebbe stato giA su@@iciente a @ar risaltare il 5io spirito cavalierescoG 5a sono convinto che non :uesta la 5aniera 5igliore per con:uistarla; 4re@erii invece+ un atti5o dopo che ella era uscita+ uscire anchBio+ 5a al:uanto pi< in @retta di loro e per altra via che egual5ente porta alle cucine reali+ in 5aniera che nellBatti5o stesso che :uelle svoltavano nella grande Kongensgade passai loro dinanzi in grandissi5a @retta+ senza neppure salutare; #on grande 5eraviglia da parte loro; $; ma22io K necessario che io trovi la 5aniera dBintrodur5i In casa di lei; A tal riguardo+ co5e si dice in ter5ini 5ilitareschi+ ho preso tutte le 5ie 5isure; &rattanto la cosa si presenta :uanto 5ai di@@icoltosa e ardua; $on ho conosciuta 5ai nessuna @a5iglia che @accia una vita cosi ritirata; Sono sole+ lei e la zia; $iente @ratelli+ niente cugini+ nessuno con cui allacciare una relazione+ nessun parente a cui porgere il braccio; Io vado continua5ente in giro con il braccio teso e per nulla al 5ondo prenderei @rattanto a braccetto :ualcun altro) il 5io braccio un tentacolo che va tenuto se5pre pronto+ esso destinato alle presentazioni inatteseG :ualora da lontano debba co5parire un parente o un a5ico che io abbia la 5ini5a probabilitA di prendere per poco sotto braccio;;; i55ediata5ente 5i ci aggrappo; Del resto anche ingiusto da parte di una @a5iglia vivere cosE isolata+ si priva :uelli povera ragazza dellBopportunitA dBi5parare a conoscere il 5ondo+ senza dire poi delle altre pericolose conseguenze che ciI puI avere; #B se5pre :ualcuno che @accia

vendetta; Basta anche un vagheggino; In un tale isola5ento ci si 5ette al sicuro dal ladruncoli+ vero+ 5entre in una casa 5olto @re:uentata lBoccasione rende ladri; "a ciI non reca gran danno+ visto che alle ragazze di si@@atte @a5iglie non cB gran che da portar via; (iA allBetA di sedici anni il loro cuore un taccuino ricoperto 1> di no5i+ e io non 5i curo 5ai di iscrivere il 5io no5e lA dove 5olti altri hanno iscritto ,, proprio; $on 5i viene 5ai In 5ente+ in veritA+ di tracciare il 5io no5e sul vetro di una @inestra nF di inciderlo sul tavolo dBuna bettola o su un albero o una panchina del parco di &reder@lcsberg;

$5 ma22io 4i< la vedo e pi< 5i convinco che ella una @igura Isolata; !ale invece non deve essere un uo5o+ ne55eno se giovane; 4oichF il suo sviluppo dipende essenzial5ente dalla 5editazione+ egli deve dun:ue trovarsi in contatto con gli altri; Una @anciulla :uindi non dovrebbe essere interessante+ giacchF lBinteressante presuppone una 5editazione su se stessi allo stesso 5odo che nellBarte lBinteressante da se5pre risalto alla @igura dellBartista; Una giovanotta che voglia piacere con lBessere interessante vuole probabil5ente piacere pri5a di tutto a se stessa; Duesto+ da un punto di vista estetico+ :uanto si obietta alla civetteria dBogni genere; !uttBaltro il caso della civetteria i5propria+ che un particolare 5ovi5ento di naturaG co5e ,, pudore @e55inile+ che ri5ane se5pre la pi< bella civetteria; 4uI anche darsi che una tale @anciulla interessante piaccia+ 5a in tal caso ella stessa ha rinunciato alla propria @e55inilitA+ cosi co5e di solito :uegli uo5ini a cui ella piace egual5ente hanno rinunciato alla propria virilitA; Interessante diviene una @anciulla principal5ente in relazione agli uo5ini; La donna rappresenta il sesso debole e+ dun:ue+ le si addice+ 5olto pi< che non allBuo5o+ ri5anere sola nella sua giovinezza; lla deve bastare a se stessa+ anche se ciI per cui e con cui ella basta a se stessa sia unBillusione; cco il dono di cui natura lBha provvista co5e una principessa; d appunto :uesta :uiete nellBillusione che la isola; Io ho spesso ri@lettuto su :uale sia la ragione per cui nulla esiste di pi< pernicioso per una giovanetta della di5estichezza con altre giovanette; vidente5ente ciI dovuto al @atto che codesta di5estichezza non nF lBuna cosa nF lBaltra+ essa distrugge lBillusione 5a non la spiega; &atale predestinazione della donna dBessere co5pagna dellBuo5o+ invece :uesta di5estichezza col proprio sesso cBinduce @acil5ente a una ri@lessione) che cio essa renda 1/ la donna pi< che co5pagna+ da5a di co5pagnia; La lingua stessa 5olto precisa a tal riguardo+ lBuo5o viene chia5ato signore+ 5a la donna non viene chia5ata serva o si5ile+ no+ viene adoperata una de@inizione sostanziale) ella co5pagna+ non a5ica; Se dovessi @igurar5i lBideale di @anciulla+ :uesta dovrebbe se5pre essere sola al 5ondo e :uindi dedita a se stessa+ 5a anzitutto non dovrebbe avere a5iche; K ben vero che le (razie @urono tre+ 5a certa5ente neppure venne 5ai in 5ente ad alcuno di @igurarsele a parlare tra di loroG esse co5pongono nella loro

tacita triade una leggiadra unitA @e55inile; A tal proposito sarei :uasi tentato di suggerire delle gabbie per le vergini+ se tale costringi5ento non agisse invece in senso negativo; K se5pre augurabile per una giovanetta che le venga lasciata la sua libertA+ 5a che non le venga o@@erta occasione di servirsene; #iI la rende bella e la salva dallBessere interessante; A una @anciulla che vive troppo in di5estichezza con altre @anciulle inutile dare il velo di vergine o di sposa+ 5entre colui che abbia abbastanza senso estetico troverA se5pre che una @anciulla+ innocente nel senso pi< pro@ondo e solenne+ giunga a lui cinta di velo anche :ualora non sia uso e tradizione cingersi del velo di sposa; lla stata educata severa5ente+ e per :uesto io rendo onore alla 5e5oria dei suoi genitoriG conduce una vita 5olto ritirata+ e per :uesto+ se potessi+ abbraccerei la zia per ringraziarla; lla non ha i5parato a conoscere i piaceri della vita+ non ha raggiunto la tanto decantata saturazione; lla altiera+ disdegna tutto :uanto rende @elici le altre @anciulle; #osE deve essere; d una 5enzogna che io possa tra5e vantaggio; Lo s@arzo e il lusso+ diversa5ente dalle altre @anciulle+ non le piacciono; K un poB pole5ica+ 5a ciI diviene necessario in una @anciulla dotata+ co5e lei+ di @antasia; lla vive nel 5ondo della @antasia; #aduta in 5ani inadatte+ @inirebbe col divenire 5olto poco @e55inile+ appunto perchF cB tanta @e55inilitA in lei;

;7 ma22io
Le nostre vie sBincrociano dovun:ue; Oggi lBho incontrata tre volte; Sono in@or5ato di ogni sua pi< breve uscita+ di :uando e dove la incontrerIG 5a non appro@itto 11 di !este in@or5azioni per procurar5i un incontro con lei; al contrario+ spreco una :uantitA spaventevole di te5po; Un incontro+ che il pi< delle volte 5B costato svariate ore di attesa+ si risolve in un niente di @atto) non la incontro+ s@ioro soltanto la sua esistenza esteriore; Se so che dovrA recarsi dalla signora Hansen allora non ci vado volentieri+ a 5eno che non 5i interessi @are :ualche particolare osservazione+ nel :ual caso pre@erisco arrivare un poB pri5a dalla signora Hansen e+ se possibile+ incontrarla sulla porta+ allorchF ella giunge e io vado via+ o per le scale+ ove allora 5Ba@@retto a passarle accanto con indi@@erenza; cco la pri5a trappola in cui ella deve cadere; 4er la strada non la @er5o+ o se sca5bio un saluto con lei non 5Bavvicino 5ai+ 5a la guardo @issa5ente da lontano; I nostri continui incontri non saranno passati del tutto inosservati agli occhi di lei+ avrA pur notato che sul suo orizzonte apparso un nuovo astro che con la sua orbita ha+ in 5aniera particolare e ininterrotta+ invaso rovinosa5ente la suaG 5a della legge che regola :uesto 5ovi5ento ella non ha nessuna idea; lla tentata piuttosto di guardarsi intorno+ a destra e a sinistra+ per poter scoprire il punto dBattrazione; #he sia lei :uel punto ne a@@atto ignara+ altrettanto che se ne @osse lBantipode; Accade a lei :uel che accade a tutti :uelli che 5i circondano+ credono che io abbia una :uantitA di @accende da sbrigare+ che io sia instancabil5ente in giro e dica co5e &igaro) uno+ due+ tre+ :uattro intrighi in una volta+ ecco il 5io diletto; "a pri5a di iniziare il 5io attacco devo conoscere le condizioni del suo spirito; I pi<

si godono una @anciulla co5e si gode una coppa di c!ampa2ne, nellBatti5o schiu5eggianteG oh+ sEQ ciI vera5ente 5olto bello+ ed :uanto di 5eglio si possa ricavare da 5olte @anciulle; "a in veritA+ :ui si tratta di ben altro; Se lBindividuo troppo debole per sopportare la chiarezza e la li5pidezza+ orbene+ si goda allora lBindistinto+ la @anciulla puI certo sopportarlo; 4i< dedizione si puI sopportare in un a5ore+ pi< lo si rende interessante; Duei godi5enti te5poranei sono+ non solo esterior5ente 5a anche nellBinti5o spirituale+ una violazione+ e una violazione non che un godi5ento i55aginario+ co5e un bacio rubato+ :ualcosa inso55a che non appartiene ad alcuna specie; $o+ :uando si puI giungere al punto in cui a una ra2azza non ri5anga che 12

rinunciare+ abbandonandosi+ alla propria libertA+ in cui ella provi tutta la sua @elicitA nel 5endicare :uesto piacere+ pur ri5anendo libera+ allora si ha il pri5o vero godi5ento; "a ciI dovuto se5pre a unBin@luenza dello spirito;

#ordellaQ $o5e davvero 5eraviglioso; "e ne sto a casa e 5Besercito a ripeterlo co5e un pappagallo) #ordellaQ #ordella+ 5ia #ordella+ tu 5ia #ordellaQ $F riesco a trattenere il sorriso al pensiero della bravura con la :uale pronuncerI :uesto no5e al 5o5ento decisivo; Bisogna se5pre @are degli studi preparatori+ tutto deve essere disposto nella 5aniera pi< adatta; $essuna 5eraviglia+ :uindi+ che i poeti ritraggano se5pre :uesti duetti+ :uesto 5o5ento bellissi5o in cui gli a5anti+ non nellBabbandono =vi sono pur 5olti che non vanno 5ai oltre :uesto?+ 5a nellBatti5o dBi55ergersi nel 5are dellBa5ore+ gettano da parte lBantica personalitA ed escono da :uesto battesi5o+ ora soltanto per la pri5a volta riconoscendosi a vicenda co5e antichi conoscenti+ 5algrado abbiano appena un atti5o di vita; 4er una giovanetta :uesto lBatti5o supre5o e bisognerebbe+ per goderlo vera5ente+ essere se5pre un poco pi< eccelsi+ cosi da non essere solo il battezzando 5a insie5e anche il sacerdote; Un poB dBironia rende il secondo di :uesti atti5i uno dei pi< interessanti) la spoliazione spirituale; Bisogna essere poeti abbastanza per non rovinare :uesta nuditA+ cosE co5e ,, 5ariuolo deve essere se5pre vigilante; $ 2iu2no lla superba+ lBho notato giA da lungo te5po; Duando in co5pagnia delle tre Hansen parla pochissi5oG chiaro che le loro ciarle lBannoiano+ un certo sorriso sulle labbra ne la prova evidente; Di :uesto sorriso io @accio tesoro; Altre volte+ invece+ riesce ad abbandonarsi a unBinsolenzA :uasi puerile+ con gran 5eraviglia delle Hansen; Se ri@letto alla sua @anciullezza non 5i riesce inco5prensibile; Aveva un unico @ratello+ di un anno pi< grande di lei; &re:uentando solo il padre e il @ratello stata testi5one di gravi avveni5enti soltanto+ e :uesto le procura disgusto per lo starnazzare delle oche in 1. genere; Suo padre e sua 5adre non vissero @elici insie5e; #iI che diversa5ente+ in 5odo pi< chiaro o pi< tenebroso+ sorride a una ragazza non sorrise a lei; 4uI anche darsi che sia per@ino incerta su che cosa sia

la @anciullezza per una donna; &orse+ in certi 5o5enti+ potrebbe anche desiderare di non essere una @anciulla 5a un uo5o; lla ha @antasia+ ani5a+ passione+ in breve) tutte le sostanzialitA+ 5a non soggettiva5ente ri@lesse; Un incidente 5e ne ha reso davvero convinto oggi; So da &ir5a Hansen che lei non sa suonare+ essendo ciI contrario ai principi della zia; Io ho se5pre disapprovato :ueste intransigenze perchF la 5usica un otti5o 5ezzo per co5unicare con una giovanotta+ purchF si sia+ si badi bene+ tanto cauti da non atteggiarsi a conoscitori; Oggi sicchF salii su dalla signora Hansen e avevo dischiuso a 5etA la porta unBinsolenzA+ :uesta+ che spesso torna a tutto 5io vantaggio e che io+ :ualora si rendesse necessario+ so giusti@icare con una :ualun:ue sciocchezza nellBatti5o :uindi di bussare alla porta aperta+ la scorgo lE+ seduta al piano+ sola) ebbi lBi5pressione che stesse suonando di nascosto; Si trattava dBuna breve aria svedeseG ella non era lesta nel tocco+ sBi5pazientiva e solo allora ritraeva note dolcissi5e; #hiusi la porta e ri5asi di @uori ad ascoltare le variazioni dei suoi accordiG cBera a tratti una tale passione nel suo 5odo di suonare che 5i richia5I alla 5e5oria la vergine "ettelil+ che :uando pizzicava !arpa dBoro il latte le @luiva dai seni; Duanto a@@anno+ e pure :uanta leggiadria cBera in :uella sua 5aniera di suonareQ Avrei potuto precipitar5i da lei+ cogliere :uellBatti5o+ 5a sarebbe stata pazzia;;; I ricordi non sono soltanto un 5ezzo di conservazione 5a un 5eno anche di accresci5ento+ tutto :uanto penetrato dal ricordo ac:uista doppia i5portanza; Spesso tra le pagine dei libri+ specie libri di sal5i+ rinvenia5o un piccolo @loreG deve essere stato un 5o5ento dolcissi5o :uello che ci o@@erse incentivo a disporre tra :uelle pagine il @iore+ eppure ancor pi< dolce il ricordo; K chiaro che ella tiene nascosto il @atto che sa suonare+ oppure sa suonare soltanto :uella breve aria svedese) ha @orse per lei un interesse specialeC Lo ignoro+ 5a appunto per :uesto lBavveni5ento ha per 5e grande i5portanza; La volta in cui parlerI con@idenzial5ente con lei la spingerI 17 In tutta accortezza su :uesto punto+ e lascerI che si s@oghi libera5ente; ; 2iu2no Ancora io non 5i son reso conto di co5e ella vada con:uistata; Devo star5ene cal5o e nascosto) sE+ co5e un soldato Iri vedetta+ pronto a buttarsi a terra e a tendere lBorecchio al 5ini5o segnale del ne5ico che avanza; Di @atto io non esisto per lei+ non nel senso di una relazione negativa tra noi due+ 5a nel senso di una 5ancanza assoluta di relazione; &ino ad oggi non ho osato @are ancora nessuna prova; S %ederla e a5arla @u tuttBuno M+ cosE dicono nei ro5anzi+ e sarebbe pur vero se lBa5ore non avesse una propria dialettica; "a dai ro5anzi che cosa si apprende sullBa5oreC 4ure 5enzogne+ che servono ad abbreviare il co5pito dellBautore; Duando+ in sFguito alle in@or5azioni che ora ho raccolto+ ripenso allBi5pressione che in 5e suscitI il nostro pri5o incontro+ lBi55agine che serbo di lei ne risulta 5odi@icata+ a vantaggio suo e 5io; #erto+ non accade tutti i giorni dBincontrare una giovanotta che viva a@@atto sola+ cosE rinchiusa in se stessa; Io lBavevo sottoposta

alla pi< 5inuziosa critica) incantevole; "a la grazia un 5o5ento @uggevole che tra5onta co5e il giorno che 5uore; Ancora non 5e lBero i55aginata nellBa5biente In cui vive+ e ne55eno avevo sospettato che @osse cosE irri@lessiva5ente abituata alle te5peste della vita; 4ure desidererei conoscere :uali sono , suoi veri senti5enti; Inna5orata certa5ente non lo stata 5ai+ poichF troppo libero sBinnalza il suo spirito+ nF appartiene alla schiera di :uelle vergini tanto esperte di teoria le :uali giA anzi te5po cadono in sdilin:ui5enti al solo pensarsi tra le braccia di un a5ato; Le @or5e della realtA In cui ella sB i5battuta non riuscirono a destare in lei nessuna incertezza circa ,, rapporto tra sogno e realtA; La sua ani5a ancora si nutre della divina a5brosia degli ideali; "a lBideale che le si libra innanzi non a@@atto :uello di una pastorella+ odi una eroina da ro5anzo+ o di una a5orosa+ bensE :uello di una (iovanna dBArco o :ualcosa di si5ile; 1Ri5ane se5pre lBinterrogativo se la sua @e55inilitA sia abbastanza @orte da poter essere ri@lessa o se la si debba godere soltanto co5e bellezza e co5e grazia; LBinterrogativo cio se si debba tendere ancora di pi< lBarco; K giA una gran cosa trovare una @e55inilitA pura e i55ediata+ 5a se si potesse tentare :ualche ca5bia5ento allora si avrebbe anche lBinteressante; In tal caso sarA 5eglio procurarle uno zerbinotto che+ insigni@icante :uanto intraprendente+ le ronzi dattorno; K una superstizione delia gente che ciI possa nuocere a una giovanotta) si+ @osse una pianta tenera e delicata che abbia un sol punto di splendore nella sua vita+ la grazia+ allora sarebbe 5eglio che lei non avesse 5ai sentito no5inare lBa5ore; Ma non :uesto il caso+ e se ci @osse davvero :ualche pro@itto non proverei scrupolo a procacciarle un vagheggino+ a 5eno che giA non ci sia; #odesto vagheggino+ tuttaria+ non deve essere ridicolo+ che altri5enti non si guadagnerebbe nulla+ deve essere un giovanotto davvero rispettabile+ anzi se possibile a5abile+ eppure insu@@iciente alla passionalitA di lei; lla sarA portata a trascurare un tale individuo+ proverA @astidio per lBa5ore e :uasi dispererA della sua propria realtA; Avvertendo i propri senti5enti e con@rontandoli con ciI che la realtA o@@re+ dirA) sicco5e non cB altri per cui provare a5ore+ allora non 5ette conto di a5are; lla diventerA altiera nel suo a5ore+ e :uesta sua altierezza la renderA interessante+ rilucerA attraverso tutto il suo essere rendendo pi< subli5e il suo incarnato; $ello stesso te5po ella si sarA avvicinata ancor pi< alla sua caduta+ 5a tutto ciI continuerA a renderla pi< interessante; &rattanto la cosa 5igliore da @are sarA di accertarsi pri5a se tra le sue conoscenze non esista un corteggiatore del genere; A casa sua non vi si da nessuna occasione giacchF nessuno ci si reca+ 5a visto che lei pur esce talvolta+ lBoccasione @inirA col presentarsi; 4rocurare un doppione+ senza che lo si sappia+ se5pre pericolosoG due corteggiatori insigni@icanti+ ciascuno per conto proprio+ potrebbero Unire col danneggiarsi reciproca5ente; Devo ora vedere se non esiste un a5ante discreto+ tale che non abbia lBani5o di dar lBassalto alla torre+ un ladro di

polli inso55a+ che non riesca a vedere nessuna opportunitA in una tale torre eburnea; 20 4ersiste dun:ue il principio strategico+ che legge di ogni 5ossa in :uesto co5batti5ento+ di venire in contatto con lei se5pre in una situazione interessante; LBinteressante dun:ue il terreno sul :uale deve essere data battaglia+ necessario esaurire tutte le risorse dellBinteressante; Se non vado errato+ la sua stessa natura calcolata in 5odo che ciI che io desidero precisa5ente ciI che ella o@@re+ si+ ciI che anche ella desidera; Bisogna :uindi considerare :uel che lBindividuo puI dare e :uel che di conseguenza puI pretendere; 4er :uesta ragione le 5ie avventure dBa5ore conservano se5pre una realtA per 5e+ costituiscono un 5o5ento di vita+ un periodo di @or5azione la cui esperienza avevo giA stabilito di tentare in precedenza e a cui sovente si ricollega lBuna o lBaltra per@ezione; I5parai a ballare a causa della pri5a @anciulla che a5ai+ i5parai il @rancese a causa di una ballerinetta; Allora andavo al 5ercato co5e tutti i gonzi+ ri5anendone spesso gabbato; Oggi sono io che pongo la pri5a o@@erta; &orse @rattanto ella ha esaurito un lato dellBinteressante+ la sua vita tutta solitAria ce lo @arebbe supporre; %ale dun:ue la pena di trovare un altro lato che a pri5a vista non le se5bri interessante 5a che appunto per ciI lo divenga in sFguito; A tal @ine non scelgo il 4oetico 5a il 4rosaico; #osE sBinco5incia; 4ri5a viene neutralizzata la sua @e55inilitA 5ediante prosaica intelligenza e ironia+ non diretta5ente 5a indiretta5ente e per 5ezzo del neutrale assoluto) lo spirito; lla :uasi perde innanzi a se stessa la propria @e55inilitA+ 5a in tale condizione non puI ri5anere sola e @inisce col cader5i tra le braccia+ non co5e se @ossi a5ante+ no+ 5a ancora+ dire5o+ neutraleG :uindi la sua @e55inilitA si risveglia e viene spinta @ino al 5assi5o della tensione per poi @arla urtare contro :uesta o :uella autoritA e@@ettiva; lla la supera+ la sua @e55inilitA raggiungerA altezze sovru5ane ed ella 5i apparterrA con una passione universale; 1 2iu2no SicchF non sono dovuto andare lontano; lla @re:uenta la casa del 5ercante allBingrosso BaZter; Duivi non ho trovato solo lei 5a anche un uo5o+ che capita a proposito; doardo+ il @iglio del padrone di casa+ inna5ora
2, to di lei alla @ollia+ lo sBindovina a pri5a vista dalla sua perplessitA; AnchBegli sta nel co55ercio+ nellBu@@icio del padreG un bellBuo5o+ piacente e al:uanto ti5ido+ il che+ credo+ non lo pregiudica agli occhi di lei; 4overo doardoQ Davvero non sa risolverei con :uel suo a5ore; Se pensa che la sera ci sarA anche lei+ allora @a toletta+ Indossa+ solo per a5or di lei+ il suo nuovo abito scuro+ s@oggia+ solo per a5or di lei+ polsini e @a in tal 5odo una @igura :uasi ridicola in 5ezzo a tutti noi adunati nel salotto in visita abituale; Il suo i5barazzo sBaccresce allora in 5aniera incredibile; Se @osse tutta una @inzione+ doardo sarebbe un te5ibile concorrente per 5e; LBi5barazzo+ :ualora ci se ne avvantaggia+ sottintende una grande arte e per 5ezzo suo si raggiungono notevoli risultati;

Duante volte io stesso non 5i sono avvalso della ti5idezza per raggirare :ualche verginellaQ Di solito+ le giovanette sBespri5ono 5olto severa5ente nei riguardi degli uo5ini ti5idi+ pur a5andoli in segreto; Un poB di ti5idezza lusinga la vanitA dBuna ragazzina @ino al punto che ella si sente superiore+ un tributo inso55a alla sua bellezza; Dopo averle illuse bisogna perI 5ostrare+ appunto in :uellBoccasione in cui potrebbero credere che sare55o 5orti dBi5barazzo+ che ne sia5o invece lontani tanto da sapercela sbrigare da soli; #on la ti5idezza si perde la propria virilitA ed essa+ :uindi+ anche un 5ezzo relativa5ente buono per neutralizzare la distanza dei sessi; Duando sBaccorgono che tutto @u solo una @inzione+ le @anciulle provano vergogna+ arrossiscono nel proprio inti5o+ 5a son contente dBessere andate in tal 5odo oltre i propri li5iti; K inso55a co5e :uando per troppo te5po sB continuato a trattare un giovanetto co5e un bi5bo;

5 2iu2no
cosE eccoci a5ici+ doardo e io; Un lega5e pro@ondo+ unBa5icizia vera esiste tra noi due+ :uale non sBera pi< vista dai bei te5pi della (recia; Diveni55o presto inti5i+ cosi io+ dopo averlo avviluppato in una :uantitA di considerazioni concernenti #ordella+ riuscii a @ar5i con@idare il suo segreto; SBintende+ se tutti i segreti riguardano uno stesso @ine possono ben @ondersi insie5e; 4o26 vero giovaneQ ha giA languito abbastanza or5ai; Ogni volta che ella viene si 5ette in ghingheri+ :uindi la sera lBacco5pagna a casa con il cuore che gli batte al pensiero di :uel braccio di lei posato sul suo; %anno a passo lento+ a55irando le stelle+ poi egli bussa alla porta di casa di lei+ ella sco5pare ed egli si dispera;;; 5a spera nella prossi5a volta; Duantun:ue abbia avuto delle occasioni tanto eccellenti+ pure ancora non ha trovato 5odo di varcare la soglia della casa di lei; Sebbene in @ondo al 5io cuore non sappia evitare di be@@ar5i di doardo+ trovo tuttavia una certa dolcezza in :uella sua innocenza puerile; per :uanto non abbia neppure 5al i55aginato di essere particolar5ente versato in 5ateria erotica+ tuttavia non ho 5ai notato in 5e stesso un si5ile stato dBani5o+ una si5ile angoscia dBa5ore e un si5ile ti5ore+ tali cio da privar5i della cal5aG non ne ho neppure sentore+ 5a piuttosto co5e se :uesti senti5enti 5i rendessero pi< duro; &orse 5i si dirA che non sono 5ai stato vera5ente inna5orato; &orse; To ri5proverato doardo+ lBho incoraggiato a @idarsi della 5ia a5icizia; Do5ani Fgli deve co5piere un passo decisivo) andare di persona da lei a invitarla; (li ho poi suggerito io stesso lBidea disperata di @arsi acco5pagnare da 5e e glielBho pro5esso; gli lBha accettata co5e una prova straordinaria di a5icizia+ ecco :uindi lBoccasione che desideravo per 5ettere piede nel suo salotto; Se ella dovesse avere il benchF 5ini5o dubbio sul signi@icato del 5io contegno+ allora :uesto dovrA+ essere tale da con@ondere di nuovo ogni cosa; 4ri5a dBora non ho 5ai avuto lBabitudine di preparar5i a una conversazione+ adesso divenuto necessario+ visto che devo intrattenere la zia; "i sono pratica5ente addossato il non trascurabile co5pito di conversare con lei in 5aniera da coprire le 5osse dellBinna5orato doardo nei con@ronti di #ordella; 4er lBinnanzi la zia ha soggiornato in ca5pagna+ nondi5eno con i 5iei solleciti

studi dei testi di econo5iM agraria per@ino nelle dissertazioni espertissi5e della zia @accio considerevoli progressi di destrezza e di abilitA; 4resso la zia vado per@ezionando la 5ia reputazione+ ella 5i ritiene or5ai un individuo serio e posato col :uale ci si possa piacevol5ente i5pegnare in una con 2> versazione+ e non uno di :uesti nostri giovanotti dBoggi; A #ordella+ Invece+ a giudicare dalle apparenze+ non sono particolar5ente bene accetto; K ben vero che la sua @e55inilitA troppo pura e Innocente per esigere che ogni uo5o debba corteggiarla+ tuttavia ella avverte benissi5o la tendenziositA della 5ia presenza;

ppure+ :uando seggo nella pene5bra di :uel salotto+ :uando ella co5e un buon angelo dispiega la sua grazia su tutti e su tutto ciI con cui viene a contatto+ sul Bene co5e sul "ale+ allora divengo in 5e stesso i5paziente e sono tentato talora di precipitar5i @uori della 5ia tana poichF+ sebbene agli occhi di tutti io stia seduto nel salotto+ di @atto lo sto ac:uattato in una tana sono tentato di a@@errarle la 5ano+ di abbracciare :uellBincantevole creatura+ di nasconderla tra le 5ie braccla nel ti5ore che :ualcuno debba rubar5ela; Oppure+ :uando la sera doardo e io andia5o via+ :uando ella nel dar5i congedo 5i tende la 5ano+ che io stringo nella 5ia+ 5i riesce di@@Ecile talvolta lasciarla andare+ :uella sua 5ano trepidante co5e un uccelletto; 4azienzaQ %uod antea fuit impetus, nunc ratto est ben diversa5ente ella deve cadere nella 5ia rete+ allora soltanto lascerI allBi5provviso che tutta la @orza del 5io a5ore i5pazzi; Se @ino a oggi non abbia5o rovinato :uesto nostro 5o5ento per cupidigia o inte5pestive anticipazioni+ puoi ringraziare 5e+ #ordella 5iaQ Io lavoro a districare le antitesi+ io tendo lBarco dellBa5ore per @erire pi< nel vivo; #o5e un arciere allento la corda+ :uindi torno a tenderla+ ne ascolto il canto+ che anche il 5io peana+ 5a ancora non prendo la 5ira+ ancora non incocco il dardo; Duando uno sparuto gruppo di persone @re:uenta se5pre la stessa casa+ ne nasce @acil5ente una tradizione per cui ognuno ha il proprio posto+ il proprio cantuccio+ che diviene per lui un si5bolo a cui+ volendo+ si possa aggrappare; #osE anche noi+ in casa *ahl+ vivia5o di contatti e di si5boli; La sera viene o@@erto il t; DopodichF la zia+ che @ino allora stata seduta sul divano+ si sposta di solito al tavolino da lavoro+ posto che+ invece+ #ordella abbandona per tras@erirsi ai tavolino da t innanzi al divano; doardo segue lei+ io seguo la zia;
64

doardo cerca di appartarsi+ @a tentativi di bisbigliare+ e di solito ci riesce tanto bene da ri5anere a@@atto 5uto; Io+ invece+ non @accio segreto alcuno delle 5ie e@@usioni con la zia) prezzi di 5ercato+ calcoli di :uanti galloni di latte occorrano per una libbra di burro+ attraverso la 5edia della panna e la dialettica della zangolaG cose pratiche tutte+ :uali ogni giovanetta non solo puI stare ad ascoltare senza scapitarne 5a+ e ciI ancor pi< singolare+ che @or5ano argo5ento di solida+ concreta e nobile conversazione+ edi@icante per la 5ente co5e per lo spirito; Di solito+ volgo le spalle al tavolino da t e alle

@antasticherie di doardo e #ordella+ e @antastico con la zia; $on la natura grande e saggia nelle sue creazioniC non ,, burro un dono 5eraviglioso+ sicco5e risultato 5agni@ico di natura e arteC In tal 5odo la zia non riesce a porgere orecchio a :uanto si dicono tra loro doardo e #ordella+ a55esso pure che :ualcosa si dicano :uei due; $e @eci pro5essa a doardo e+ co5e se5pre+ 5antengo la parola; Io+ invece+ riesco ad a@@errare ogni sillaba+ riesco a percepire ogni loro 5ini5o 5ovi5ento; 4er 5e ciI di grande i5portanza perchF non si puI 5ai sapere :uel che un individuo+ nella sua disperazione+ puI giungere a osare; I pi< cauti e pi< stolidi individui sono talvolta capaci dei tentativi pi< disperati; #osE+ sebbene non abbia 5ini5a5ente a che @are con :uella coppia isolata+ riesco a tenere dBocchio #ordella+ in 5odo da essere invisibil5ente e continua5ente presente tra lei e doardo; K tuttavia un :uadro singolare :uello che tutti e :uattro noi @or5ia5o insie5e; Se volessi pensare a unBini5agine conosciuta potrei pure trovare unBanalogia+ purche 5Bi55aginassi nella parte di "e@isto@ele; La di@@icoltA+ @rattanto+ :uesta+ che doardo non a@@atto un &aust; Se assu5essi io invece la parte di &aust la di@@icoltA sBaccrescerebbe+ giacchF un "e@isto@ele doardo di certo non ; $eppure io sono un "e@isto@ele+ al5eno agli occhi di doardo; gli 5i ritiene il buon genio del suo a5ore+ e in :uesto davvero non sbaglia+ perchF senzBaltro puI essere certo che nessuno sa vegliare sul suo a5ore con sollecitudine 5aggiore della 5ia; (li ho pro5esso di conversare con la zia e ade5pio a :uesto onorevole co5pito in tutta serietA; La zia sBingol@a in proble5i pura econo5ia agrariaG ci rechia5o in cucina+ in cane su nel solaio+ a55iria5o polli e galline+ anitre eccetera; !utto ciI scandalizza #ordella; lla non riesce al5ente a capire le 5ie vere intenzioni; Ri5ango <r lei un eni55a+ un enl55a che non a@@atto tentata risolvere+ 5a che solo la esaspera+ sE+ la indigna; Avbenissi5o che in tal 5odo la zia si rende ridicola+ =m. zia+ che pure una signora rispettabile e che in vena non lo 5erita; DBaltro canto+ io eseguo tal5ente bear @i 5io co5pito che ella avverte lBinutilitA di :ualsiasi Rnativo da parte sua di @ar5i tentennare; !alvolta io Zl ipingo @ino al punto dBindurre #ordella a sorridere @atata5ente della zia; Duesti studi bisogna pure che RRno @atti; $on che io agisca dBaccordo con #ordella+ che QR tal caso non riuscirei a @arla sorridere della zia; "e oW ito invariabil5ente serio e co5punto+ e tuttavia ella BOB; puI trattenersi dal sorridere; Duesta la pri5a lenone di @alsitA) bisogna insegnarle a sorridere ironica Rcntt+ sebbene :uesto sorriso colpisca 5e :uasi :uanto 6m ite+ visto che in veritA ella non sa che cosa pensare di 5e; Sarei io @orse un giovanotto invecchiato anzi teaapoC 4ossibile+ e altro+ altro ancora sarebbe possibile; Dopo aver sorriso della zia ella sBindigna con se stessa+ R<on io torno a voltar5i e+ pur seguitando a parlare eoa la zia+ la guardo con su@@iciente serietA+ sicchF ella Rorride di 5e e della situazione;
6"

I nostri rapporti non sono basati su una delicata e co5prensione nF sullBattrazione reciproca+ sono sulle repulsioni dellBinco5prensione; La 5ia recon lei non nulla in sostanza+ pura5ente spirante+ il che+ natural5ente+ e:uivale a niente nei rapcon una giovanotta; , Il 5etodo che io ora seguo ha le sue convenienze particolari; Un uo5o che si prete veste di cavaliere desta sospetto e solleva resii contro di sF; Da tutto :uesto io vado esente; $on di@@idenza+ al contrario+ 5i si riguarda piuttosto un uo5o sincero+ cui si pronti ad a@@idare una =tovanetta; il 5etodo ha un solo di@etto+ dBessere troppo e puI perciI+ e con vantaggio+ essere adoperato con creature a piegare le :uali ci sia dellBinteresse; Duale potere rinnovellatore non ha dun:ue una gio vanettaQ $F il @resco della brezza 5attutina+ nF il sibilo del vento+ nF la @reschezza del 5are+ nF il pro@u5o del vino o la sua soavitA) nulla al 5ondo possiede tal potere rinnovellatoreQ %oglio sperare che presto lBavrI indotta al punto di odiar5i; To assunto a su@@icienza la parte dello scapolo i5penitente; $on parlo dBaltro che di star seduto o disteso co5oda5ente+ dBavere un servitore onesto+ un a5ico ben @idato sul :uale si possa contare per andare insie5e sotto braccio; Or5ai riesco a convincere la zia ad abbandonare :uelle dissertazioni agrono5iche+ guidandola sui nuovi argo5enti e avendo cosE una pi< diretta occasione allBironia; DBuno scapolo i5penitente si puI anche ridere o al 5assi5o si puI avere co55iserazione+ 5a un giovanotto+ che pure non privo di spirito+ con un si5ile contegno non @a che turbare una ragazza) tutta lBi5portanza+ la bellezza e la poesia del sesso di lei vengono+ in@atti+ in tal 5odo annullate; #osi i giorni trascorrono e io la vedo 5a non le parloG parlo invece con la zia in presenza di lei; "a la notte+ talvolta+ il desiderio di dare s@ogo al 5io a5ore 5Bincalza; Allora+ avvolto nel 5io 5antello+ il berretto calato sugli occhi+ 5i reco sotto la sua @inestra; La ca5era da letto di lei da sulla corte e+ poichF la casa si leva sullBangolo+ visibile anche dalla strada; !alvolta accade che ella sBappressi un atti5o alla @inestra+ oppure lBapra per ri5irare le stelle+ da nessuno notata se non da :uegli dal :uale 5eno @ra tutti ella si crederebbe osservata; In :ueste ore della notte vago co5e uno spirito ,, intorno+ co5e uno spirito appartengo al luogo dove ella abita; In :uegli istanti di5entico ogni cosa+ nessun piano ho pi<+ nF calcoliG getto lontano la ragione+ 5entre pro@ondi ge5iti+ unBe5ozione intensa+ 5Ballargano e @orti@icano il petto e non avverto pi< lBurgenza di lasciar guidare il 5io contegno dalla siste5aticitA; Altri sono virtuosi di giorno e peccatori di notte+ io sono tutto si5ulazione di giorno e di notte sono tutto bra5a; Se ella 5i vedesse lA+ se ella potesse vedere entro lBani5a 5ia;;; se ella vedesseQ Se :uesta @anciulla co5prendesse se stessa dovrebbe
pur riconoscere che lo sono lBuo5o adatto

2.

per lei; K troppo I5pulsiva+ troppo pro@onda5ente e5otiva per essere @elice nel 5atri5onio; sarebbe troppo poco per lei cedere a un seduttore dei soliti+ cedendo invece a 5e LRIli salverebbe da :uesto nau@ragio lBinteressante; lla deve dire+ ri@erendosi a 5e+ :uel che i @iloso@i espri5ono con un giro di parole) zu Grunde 2e!en#. In veritA+ ella si annoia ad ascoltare doardo; #o5e se5pre succede+ pi< stretti li5iti vengono posti allBinteressante e pi< si scopre; A volte+ ella presta ascolto alla 5ia conversazione con la zia; AllorchF 5e ne accorgo+ giunge+ balenante sullBorizzonte e con sorpresa della zia co5e di #ordella+ un accenno lontano a tuttBaltro 5ondo; La zia vede il la5po 5a non ode nulla; #ordeUA ode la voce 5a non vede nulla; Un atti5o dopo+ intanto+ tutto ritornato tran:uilla5ente in ordine+ la conversazione tra 5e e la zia prosegue nel suo rit5o uni@or5e+ co5e lo scalpitio dei cavalli di posta nel silenzio della notteG il brontolio della;teiera lBacco5pagna; In tali 5o5enti+ ,, nel salotto+ grava su noi+ e particolar5ente su #ordella+ un certo disagio; lla non ha nessuno da stare a sentire o con cui parlare; Se si rivolge a doardo corre pericolo che+ nel suo i5barazzo+ :uesti co55etta :ualche balordaggineG se si volta dallBaltro lato+ verso 5e e la zia+ ;la nostra sicurezza la scuote+ la avvince il 5onotono 5artellio della nostra incessante conversazione+ la :uale eccelle al con@ronto disgraziatisti5o con la con@usione di doardo; "i rendo conto che #ordella sospetti che la zia sia stata addirittura incantata+ per co5e si 5uove secondo il tempo della 5ia battuta; neppure puI prendere parte a :uesti discorsi+ che uno degli espedienti da 5e ancora usato per turbarla :uello di assu5ere tutta lBaria di trattarla co5e una ba5bina; $on che io+ ciI @acendo+ debba conceder5i :ualche libertA nei con@ronti di lei+ niente a@@atto+ so bene :uali dannose conseguenze ciI potrebbe avere+ e a 5e solo interessa che la sua @e55inilitA possa innalzarsi pura e bella; 4er 5ezzo dei 5iei a5ichevoli rapporti con la zia 5i @acile trattarla co5e una ragazzina che non
,

Letteral5ente) andare a fondo 5a sta per)

rovinarsi. 27

abbia nessuna esperienza del 5ondo; 4ertanto+ la sua @e55inilitA non o@@esa 5a soltanto neutralizzataG in@atti la sua @e55inilitA non puI essere o@@esa dal @atto che ella non sia pratica di cal5ieri+ e tuttavia puI ben turbarla il pensiero che tali siano le cose pi< i5portanti della vita; In tal senso+ e col 5io vigoroso aiuto+ la zia supera se stessa; K :uasi divenuta una @anatica+ della :ual cosa non ha da ringraziare altri che 5e; LBunica circostanza che non riesce a tollerare che io non @accia assoluta5ente nulla; Ora ho adottato il siste5a di dire+ ogni volta che si parla di un i5piego vacante) ecco un i5piego per 5eQ e :uindi di 5etter5i a parlarne con lei in tutta serietA; Se5pre #ordella nota lBironia+ ed :uanto io desidero;

4overo doardoQ 4eccato che non si chia5i &ritz; Ogni volta che nelle 5ie tacite considerazioni ripenso alla 5ia relazione con lui+ se5pre 5Baccade di ricordare il &ritz de

La sposa#. DBaltronde doardo so5iglia al suo archetipo+ caporale della (uardia di cittA; Se devo essere sincero dirI che anche doardo discreta5ente noioso; gli non a@@ronta le cose nella 5aniera giusta e se5pre appare prolisso e Inceppato; La sua a5icizia+ unter uns 2esa2t 6, la trascuro il pi< possibile; 4overo doardoQ LBunica cosa che :uasi 5i a@@ligge che 5i sia tanto a@@ezionato da non sapere :uasi co5e ringraziar5i; 4er5ettere che lui 5i ringrazi+ anche+ sarebbe e@@ettiva5ente troppo;

4erchF non riuscite a staivene un poB tran:uilliC #he cosBaltro avete @atto durante lBIntera 5attinata se non sbattere la 5ia persiana+ penetrare conte5poranea5ente nella s@era e nel @ilo del 5iei pensieri+ giocare con la corda del ca5panello del terzo piano+ picchiare contro i vetri della @inestra+ in breve+ annunzlare la vostra presenza con ogni 5ezzo+ :uasi voleste @ar5i segno di seguirviC SE+ il te5po abbastanza buono+ 5a io non ne Lavoro teatrale di ugne Scribe; R Detto tra noi. ho voglia+ lasciate5i stare a casa;;; %oi+ petulanti+ s@renati za@@iri+ voi lieti ragazzi+ potete certo andarvene soliQ andate+ andate co5e se5pre a divertirvi con le ragazzeQ Lo so+ nessuno 5eglio di voi sa abbracciare una ragazza con tanta seduzioneG invano essa si divincola da voi+ non puI districarsi dalla vostra stretta) del resto+ essa neppure lo vuole+ giacchF voi siete tiepidi e @reschi e non irritate;;; Andate per la vostra stradaQ lasciate5i stare;;; #osi non ne ricavate nessun piacere) @orse intendereste che non lo @ate per voiC;;; bbene+ vi seguo; "a a due condizioni; In pri5o luogo) nella nuova piazza del Re abita una giovanotta 5olto graziosa che tuttavia ha la s@acciataggine di non voler5i a5are e+ ciI che peggio+ di a5are un altro+ @ino al punto di andarsene a passeggio con lui sotto braccio; So che lui si reca a prenderla verso lBuna; Ora pro5ettete5i che i so@@i pi< @orti+ uniti a voi+ ri5arranno nascosti da :ualche parte+ nelle vicinanze+ fino al 5o5ento in cui lui e lei usciranno dalla porta di strada; $ello stesso istante in cui lui svolterA gi< per la Kongensgade si precipiti :uesto drappello in avanti e nel pi< urbano dei 5odi gli porti via il cappello dalla testa e in dolce volo lo sospinga alla distanza di appena un braccio da lui+ non di pi<+ che altri5enti presu5ibile che lui se ne torni a casa; #rederA se5pre dBessere sul punto dBa@@errarlo+ sicchF non abbandonerA neppure il braccio di lei; In tal 5odo li spingerete+ lui e lei+ attraverso la Kongensgade e+ lungo il bastione+ verso la 4orta $ord e i pontili;;; :uanto te5po i5piegheranno a giungerviC credo una 5ezzBora circa; AllBuna e 5ezzo in punto giungo io dalla Oestergade; AllorchF :uesto drappello avrA spinto gli a5anti proprio nel; 5ezzo della piazza+ sia condotto un violento attacco contro di loro+ durante il :uale strapperete il cappello anche a lei+ le sco5piglierete la chio5a+ le porterete via lo scialle+ 5entre nel @ratte5po il cappello di lui salirA giubilante se5pre e se5pre pi< in altoG in breve+ creerete una tale con@usione che tutta la @olla presente+ e non io soltanto+ scoppierA in una sonora risata+ , cani
,

co5inceranno ad abbaiare+ , ca5panari a suonare le ca5pane; &ate in 5odo che ,, cappello di lei voli diretta5ente da 5e+ che avrI cosi lBonore di porgerglielo;;; In secondo luogo) la schiera che 5i segue obbedisca a ogni 5io cenno+ si 5antenga nel li5iti della convenienza+ non ol traggi nessuna bella @anciulla+ non si per5etta alcuna libertA+ di 5odo che lBani5a ba5bina di lei durante tutto lo scherzo possa 5antenere la sua allegria+ le labbra il loro sorriso+ lBocchio la sua lucentezza e il cuore non patisca a@@anni; Osi uno di voi condursi altri5enti e sia+ allora+ il vostro no5e 5aledetto per se5preQ ora+ viaQ verso la vita e la gioia+ verso la giovinezza e la bellezza; "Bappaia :uel che se5pre ho a55irato+ :uel che non 5i stancherI 5ai di a55irare; "Bappaia una leggiadra @anciulla+ si inchini a 5e la sua bellezza cosE che ella divenga ancora pi< bella+ possa io esa5inarla cosE che ella sia contenta di :uesto esa5eQ;;; ;;; To scelto una strada principale+ 5a so di poter disporre del 5io te5po @ino allBuna e 5ezzo;;; cco che viene una ragazza elegante e distintaG giA+ tra lBaltro oggi do5enica;;; Sventolatela un pochettino+ sia gher5ita dalla @resca brezzaQ avviluppatela in vortice lento+ abbracciatela con i vostri innocenti contattiQ OhQ giA vedo il lieve rossore delle guance+ le labbra colorirsi pi< intensa5ente+ il seno sollevarsi;;; non @c[vero+ ragazza 5ia+ che un godi5ento Ine@@abile e beato poter respirare aure sE @rescheC Il piccolo colletto sBagita co5e una @oglia; #o5e pro@ondo e @orte il suo respiroQ Rallenta il passo+ :uasi vien trascinata dalla dolce brezza+ co5e una nube+ co5e un sogno;;; oh+ brezzaQ so@@ia legge r5ente pi< @orte+ con sospiri pi< lunghiQ;;; lla si co5pone+ le braccia si serrano @orte al senoW+ :uasi volesse coprirsi con pi< cautela per evitare che la brezza possa essere villana e possa+ penetrante e @resca+ insinuarsi sotto la veste leggera;;; Arrossisce per il re@rigerio+ pi< pa@@ute divengono le guance+ lBocchio pi< trasparente+ lBandatura pi< a@@rettata; Le tentazioni son @atte per abbellire una creatura; Ogni giovanotta dovrebbe invaghirsi degli za@@iri+ visto che nessun uo5o puI :uanto :uelli+ allorchF co5battono con lei+ accrescerne la bellezza;;; Il suo corpo si piega un poco In avanti+ il capo si china verso terra;;; Arrestatevi un atti5o+ troppoQ la sua @igura sBappesantisce+ perde la sua bella grazia;;; Sventolatela ancora un pocoQ;;; Ragazza 5ia+ non vero che un si@@atto @re5ito ristoratore di dolce con@orto :uando si accaldateC si vorrebbe spalancare le braccia per la riconoscenza+ per la gioia di vivere;;; lla volta il @ianco;;; SubitoQ un so@@io pronto ed energico+ a@@inch ., ,0 possa scoprire la bellezza delle @or5eQ;;; Un poB pi< @orteQ a@@inch le vesti possano aderire per@etta5ente;;; Ora troppoQ la posizione diviene sgraziata+ lBandatura leggera interrotta;;; !orna a voltarsi;;; Ors<+ so@@iate ancoraQ lasciate che ella si avventuri;;; BastaQ ora troppo) il suo unico ricciolo crollato;;; #ercate di 5oderarviQ;;; cco che si avvicina un reggi5ento intero+ a passo di parata) Die eine tot
70

verliebt 2ar se!r Die andere >dre es 2eme#. SI+ andare con ,, proprio @uturo cognato al braccio sinistro innegabil5ente una 5aniera stupida di vivere la vita; 4er una @anciulla e:uivale pressappoco a :uello che il grado di avventizio per un uo5o;;; !uttavia un avventizio puI @are carriera+ conte5poranea5ente ha il proprio posto nellBu@@icio e+ in certe date occasioni+ la sua non la sorte di una cognataG 5a cosi+ in ca5bio+ la carriera di lei non tanto lenta) :uando ha un avanza5ento e viene tras@erita in un altro u@@icio;;; Ora so@@iate un poB pi< @orteQ Duando si ha un punto @er5o a cui aggrapparsi+ si puI pure opporre resistenza;;; ,, centro si sposta grave5ente in avanti+ le ali non potrebbero reggere;;; gli sta ben saldo+ il vento non puI Rcuoterlo+ dato che troppo pesante) troppo pesante anche perchF le ali possano sollevarlo da terra; Si precipita innanzi per 5ostrare;;; che egli un corpo pesanteG 5a pi< i55obile egli ri5ane+ pi< so@@rono le ragazzine;;; "ia bella signora+ posso @avorirvi un buon consiglioC "etteteli da parte+ @uturo co5pagno o @uturo cognato+ cercate di andarvene sola+ e vedrete che ricaverete 5olto pi< diletto;;; So@@iate ora un poB pi< lenta5enteC;+ co5e barcollano agli urti del vento; 4resto+ sulla strada in discesa+ co5paiono lBuno davanti allBaltra) puI :ualche 5otivo di danza in@ondere una pi< vivace allegriM+ senza peraltro indebolire ,, vento+ anzi ra@@orzandoloW Ora staccateli lBuno dal @ianco dellBaltra+ a gon@ie discendano la strada) puI :ualche valzer pi< sedutrasclnare con sF una ragazzaC senza che il vento
,

la stanchi+ anzi la sospinga;;; Ora si volge indietro+ co5pagno o cognato che sia;;; $on @a piacere+ un poB di resistenzaC si co5batte volentieri per giungere in possesso di ciI che si a5a+ e si ottiene se5pre ciI per cui ci si batte; Se un alto Ideale a guidarci+ se5pre lBa5ore giungerA in aiutoG ecco perchF lBuo5o ha il vento @avorevole;;; $on ho disposto le cose nella 5aniera giustaC :uando si ha il vento a @avore+ si puI pi< @acil5ente navigare di conserva con lBa5ato+ e pi< gagliardi ci rendono i colpi di vento+ pi< attraenti+ pi< seducentiG i colpi di vento raggelano il @rutto delle labbra+ che per lo pi< va goduto @reddo+ giaccnF sE caldo che+ co5e lo c!ampa2ne, si riscalda nel 5entre che si ra@@redda;;; OhQ essi ridono e chiacchierano e il vento che trascina lontano le parole 5a :ui+ in :uesto 5o5ento+ cB anche :ualcosa di cui parlareC;;; tornano a sorridere e a piegarsi al vento e a tenere il cappello e a chinarsi in avanti;;; &er5atevi oraQ per non i5pazientire la ra2azza, per non @arla adirare con noi+ o trepidare per causa nostraQ;;; Benissi5oQ risoluta e decisaG il piede destro davanti al sinistro;;; OhQ co5e si guarda dBattorno+ ardita e s@acciata;;; %edo bene+ ella va a braccetto con un uo5o+ dun:ue @idanzata; %edia5o+ bi5ba 5ia+ :uale strenna tB stata riservata sullBalbero di $atale della vita;;; ohQ sE+ se5bra davvero che sia un @idanzato rispettabile abbastanza; lla dun:ue attraversa il pri5o stadio del @idanza5ento+ ,0 a5a possibilissi5o 5a pure turbinando+ a5pio ed esteso+ lBa5ore di lei lo avviluppa;

"otto la pri5a Inna5orata+ II %olentieri la seconda lo

lla possiedeBancora ,, "anto dellBA5ore+ entro cui poter celare 5olte cose;;; So@@iate ancora un poco;;; SE+ :uando si va cosE in @retta+ non ci si 5eravigli se i nastri del cappello sBagitano al vento+ se so5igliano ad ali si55etriche e nudeG anche :uella reggerA @igura co5e lBa5ore di lei anche essa sBagita co5e velo @atato+ con cui il vento gioca; SE+ :uando lo sBintende in tal 5odo lBa5ore appare tanto vastoG 5a :uando bisogna indossarlo+ :uando il velo deve essere ricucito su un abito dBogni giorno+ allora non restano ri5edi ai 5olti colpi di vento;;; #he Dio vi conservi; Duando si avuto il coraggio di tentare un passo decisivo per tutta la vita+ allora non bisognerebbe aver lBardire di andare+ oltre tutto+ contro vento; #hi ne dubitaC non lo+ certoG 5a niente i5peto+ 5ia piccola signorina+ niente i5peto; Il te5po un 5alvagio vindice e il vento neppure sciocco;;; Dileggiatela un pocoQ;;; #he cosa ne del @azzolettoC;;; giA+ lBavete ripreso;;; cco+ uno dei nastri del vostro cappello andato perduto;;; ciI straordinaria5ente i5barazzante per lBuo5o pro5esso+ che presente;;; cco che giunge unBa5ica+ e bisogna che voi la salutiate; K la pri5a volta che essa vi vede andare in giro da @idanzati+ ed proprio per 5ostrarvi co5e tali che siete :ui al parco e+ per di pi<+ sulla Langelinie+ dove si esposti a tutti gli sguardi; A :uanto 5i risulta+ usanza che gli sposini+ la pri5a do5enica dopo il 5atri5onio+ vadano in chiesa e i @idanzati+ invece+ vadano sulla Langelinie; SI+ di solito un @idanza5ento ha 5olto a che @are con la Langelinie;;; &ate attenzione+ oraG il vento strapazza il vostro cappello e un poB vi gioca intorno) piegate la testa;;; ppure davvero @astidioso+ non poteste in nessun 5odo salutare lBa5ica+ non provaste piacere a salutare con :uella certa aria di superioritA+ dato che una ragazza @idanzata dovrebbe ritenersi addirittura superiore a :uelle non @idanzate;;; Ora so@@iate un poB pi< pianoQ;;; tra poco verranno le belle giornate;;; co5e si stringe allBa5ato+ lo precede di :uel tanto su@@iciente per poter rigirare il capo e @issarlo+ ed essere @iera di lui+ sua ricchezza+ sua @ortuna+ sua speranza+ suo avvenire;;; O 5ia @anciulla+ tu lo a5i troppo;;; O @orse non dovrebbe egli ringraziare 5e e il vento per :uel suo aspetto gagliardoC non dovresti anche tu ringraziare 5e e :ueste lievi brezze che ora guariscono il tuo dolore spingendolo nellBoblioC non dovresti ringraziar5i per :uel tuo aspetto cosi pieno di vita+ cosE languido+ cosi trepidanteC OhQ non desidero uno studente che trascorra la notte sui libri+ Desidero Invece un tenente che abbia le piu5e sul cappello; Lo si capisce subito dal tuo aspetto+ ragazza 5ia) cB :ualcosa nel tuo sguardo;;; $o+ assoluta5ente non sapresti che @artene di uno studente;;; "a perchF proprio un tenenteC Un laureando che avesse ter5inati gli studi+ non @arebbe al casoC;;; #o5un:ue+ in :uesto 5o5ento+ non potrei @avorirti nF un tenente nF un laureando; 4otrei invece @avorirti alcuni z@@iri te5perati;;; Ors<+ so@@ia
74 73

te un poco+ oraQ;;; Benissi5o+ gettate di

nuovo lo sclalletto di seta sulle spalleG 5a andate piuttosto piano+ cosi le guance i5pallidiranno+ e lo splendore degli occhi non sarA tanto vivido;;; #osE; SI+ un poB di esercizio+ special5ente con un te5po delizioso co5e :uesto dBoggi+ ancora un poB di pazienza+ e avrete certa5ente :uel vostro tenente;;; P &or5ano insie5e una bella coppia+ paiono @atti lBuna per lBaltro; Duale ar5onia nel loro passo+ :uale sicurezza @ondata su reciproca @iducia in tutto lBincedere+ :uale !armonia praestabilita in ogni 5ovi5ento+ :uale giusta @er5ezzaQ Il loro porta5ento non leggero nF vezzoso+ non vanno a passo di danza+ no+ cB una certa @er5ezza in loro+ una certa @iducia+ che desta unBin@allibile speranza+ che ispira una reciproca sti5a; Sco55etto che il loro punto di vista sulla vita :uesto) la vita un ca55ino; d essi paiono destinati ad andare a braccetto attraverso i piaceri e i dolori della vita; SBar5onizzano a tal grado che lei ha anzi rinunciato alla pretesa dBabbandonarsi co5pleta5ente;;; "a voi+ cari z@@irl+ perchF 5ai vi siete a@@annati tanto con :uella coppiaC Se5bra che neppure valga la pena di badare a :uei due; #i sarebbe @orse :ualche particolaritA notevoleC;;; or5ai sono le due e 5ezzoG ors<+ si va verso i pontiliQ $on bisogna credere che sia possibile calcolare esatta5ente+ nella sua intierezza+ un processo di sviluppo spirituale; #iI di5ostra :uanto proba sia #ordella; In veritA+ si tratta dBuna @anciulla distinta; K senzBaltro tran:uilla+ 5odesta e priva di pretensioni+ eppure+ inconsapevol5ente+ in lei una 5ostruosa pretesa;;; K stato per 5e e5ozionante vederla oggi entrare dalla porta; Anche la pi< lieve resistenza dBun so@@io di vento :uasi ridesta tutte le sue energie+ senza perI che vi sia alcuna lotta in lei; $on una ragazzina insigni@icante che s@ugge tra le dita+ tanto @rale che :uasi si debba te5ere che possa @rantu5arsi al solo guardarla+ e ne55eno un pretenziosissi5o @iore esotico; #o5e un 5edico+ in :uesta storia cllnica riesco pertanto a osservare tutti i sinto5i; 4oco per volta co5incio+ nel 5io assedio+ a stringer5i se5pre pi< a lei e a passare ad attacchi pi< diretti; Se .1 dovessi segnare :uesto 5uta5ento sui 5iei plani strategici riguardo alla @a5iglia+ direi) ho collocata la 5ia sedia in 5aniera che ora le volgo il @ianco; "Bi5pegno di pi< con lei+ le rivolgo la parola e ne ottengo :ualche risposta; La sua ani5a contiene i5peto e passione e+ senza tendere+ attraverso balorde e so@istiche ri@lessioni+ allBeccezionale+ ella avverte tuttavia un bisogno dellBinsolito; La 5ia ironia sulla stoltezza degli uo5ini+ il 5io scherno sulla loro vigliaccheria+ sulla loro stolida ignavia+ lBa@@ascinano; K presa dal desiderio di guidare nellBarco del ciclo il carro del sole per accostarlo di pi< alla terra e bruciare un pochettlno gli uo5ini; !uttavia ancora non ha riposto in 5e alcuna @iducia+ poichF @inora io non ho @atto che i5pedire ogni accosta5ento+ per@ino nel ca5po spirituale; lla deve ra@@orzarsi in se stessa+ pri5a che io le per5etta di appoggiarsi a 5e; A tratti+ se5brerebbe che io volessi @are di lei unBiniziata alla 5ia 5assoneria+ nondi5eno pur se5pre lBi5pressione di un

atti5o soltanto; lla deve svilupparsi da sola in se stessa+ deve avvertire la @orza di tensione della sua ani5a+ deve sapere prendere il 5ondo e sollevarlo; Duali progressi @accia 5e lo dicono chiara5ente le sue risposte e i suoi occhi+ una volta vi ho scorto per@ino unBira distruggltrice; !uttavia ella non deve sentirsi per niente obbligata verso di 5e+ giacchF bisogna che ella sia liberaG soltanto nella libertA lBa5ore+ soltanto nella libertA lBeterno diletto del te5po che trascorre; Sebbene io 5Bi5ponga su di lei in 5odo che+ :uasi per una necessitA naturale+ ella debba cader5i tra le braccia+ 5i s@orzo tuttavia di condurvela in 5odo che ella graviti verso di 5eG eppure nello stesso te5po i5porta che non cada co5e corpo pesante+ 5a co5e spirito che graviti intorno ad altro spirito; Sebbene ella debba appartener5i+ tuttavia ciI non deve identi@icarsi con un @atto non bello+ che cio ella gravi su di 5e co5e un @ardello; lla non deve essere nF una 5olestia+ dal punto di vista @isico+ nF un i5pegno+ dal punto di vista 5orale; !ra noi due deve solo regnare il giucco proprio della libertA; lla per 5e deve essere tanto leggera che io possa sollevarla sulle braccia; &in troppo #ordella or5ai 5i avvince; 4erdo di nuovo il 5io e:uilibrio+ non al suo cospetto+ :uando ella .2 presente+ 5a :uando+ nel senso pi< rigoroso+ resto solo con lei; (iungo a desiderarla con ardore+ non per parlarle 5a solo per lasciare che la sua i55agine 5i si libri dinanziG giungo a seguirla lenta5ente+ :uando so che uscita+ non per @ar5i vedere 5a per vedere; La notte scorsa usci55o insie5e da casa BaZterG doardo lBacco5pagnava; In tutta @retta 5i separai da loro e 5i precipitai verso unBaltra strada+ dove il 5io servitore stava aspettando5i; In un atti5o @ui travestito e le passai ancora una volta accanto senza che lei lo sospettasse; doardo era taciturno co5e al solito; Sono inna5orato+ verissi5o+ 5a non alla solita 5anieraG bisogna dun:ue andare 5olto cauti perchF possono esservi pericolose conseguenze+ e inna5orati a tal punto si solo una volta nella vita; !uttavia il dio dellBa5ore cieco+ se sB prudenti lo si puI anche ingannare; Arte + in rapporto allBe5ozione+ lBessere :uanto pi< possibile percettivi+ sapere :uale i5pressione si da e :uale i5pressione si riceve da ogni @anciulla; In tal 5odo si puI anche essere inna5orati di 5olte @anciulle in una volta+ perchF si puI essere di@@erente5ente inna5orati di ognuna di esse; A5are una sola troppo poco+ a5arle tutte super@icialitA; #onoscere se stessi e a5arne :uante pi< possibile+ lasciare che la propria ani5a nasconda in sF tutte le potenze dellBa5ore in 5odo che ognuna riceva il nutri5ento che le spetta+ 5entre pur la coscienza abbraccia tutto) :uesto godi5ento+ :uesto vivere; doardo non puI davvero lagnarsi di 5e; #erto+ desidero che #ordella debba ingannarsi sul suo conto+ che ella per 5ezzo suo debba provare disgusto per lBa5ore prosaico e :uindi disgusto a oltrepassare i propri li5iti+ 5a a ciI appunto occorrerA che doardo non si renda ridicolo+ perchF in tal caso sarebbe di poco aiuto; doardo non solo + nel senso borghese+ :uel che si dice

un buon partito ,, che agli occhi di lei non signi@ica nulla+ dato che una ragazza a sedici anni non bada a tali cose 5a egli ha anche diverse e a5abili :ualitA personali+ che io cerco di aiutare a 5ettere in luce nella 5aniera pi< vantaggiosa; #o5e un truccatore+ co5e un decorateur, cerco di acconciarlo :uanto 5eglio possibile+ secondo le possibilitA della dittaG sE+ talvolta lo adorno di un lusso preso a prestito; Duando ci rechia5o insie5e a casa di lei+ per 5e unBesperienza abbastanza singolare ca55inare al suo @ianco; "i pare :uasi che egli sia 5io+ @ratello+ 5io @iglio+ eppure solo 5io a5ico+ 5io coetaneo+ 5io rivale; $on potrA 5ai divenire pericoloso Bper 5e; 4erchF :uanto pi< in alto riesco a porlo+ :uando egli dovrA cadere gi< di nuovo+ tanto pi< esatta sarA la coscienza che #ordella avrA di ciI che ella detesta e tanto pi< i5petuoso il presenti5ento di ciI che ella vera5ente bra5a; Io lo indirizzo verso il giusto+ gli dI consigli+ @accio+ in breve+ tutto :uanto un a5ico puI @are per un a5ico; 4er porre bene in risalto la 5ia @reddezza+ :uasi 5Bindigno contro doardo; Lo dipingo co5e un visionario; Allora davvero doardo non sa sbrigarsela da solo+ cosE devo essere io a spingerlo innanzi; #ordella 5i odia e 5i te5e; #he cosa te5e una ragazzaC Lo spirito; 4erchFC 4erchF lo spirito rappresenta la negazione di tutta la sua esistenza @e55inile; Una bellezza 5aschile+ un aspetto lusinghevole eccetera+ sono otti5i 5ezzi; #on essi si puI anche giungere a varie con:uiste+ 5a non 5ai a una vittoria co5pleta; 4erchFC 4erchF con essi si porta guerra a una @anciulla nel suo stesso ca5po+ e nel proprio ca5po ella se5pre la pi< @orte; #on tali 5ezzi si puI spingere una @anciulla ad arrossire+ ad abbassare gli occhi+ 5a 5ai si arriva a ingenerarle :uellBansia so@@ocante e indescrivibile che rende interessante la bellezza; ?cfn formosus erat, sed erat facundus @li"es et tamen ae%uoreas torsit amore Deca. Ora+ ognuno dovrebbe conoscere le proprie possibilitA; "a :uel che 5i ha spesso turbato che coloro stessi che hanno doti di natura debbano condursi cosi da guasta@este; #erto+ bisognerebbe subito poter distinguere in ogni giovanotta che sia ri5asta vitti5a dBun a5ore per un altro+ o 5eglio per se stessa+ in :ual senso sia stata ingannata; LBesperto assassino colpisce se5pre in una data 5aniera e il poliziotto addestrato riconosce subito+ allBesa5e delle @erite+ lBautore del delitto; "a dove esistono tali siste5atici seduttori+ si@@atti psicologiC Sedur
78

77

re una @anciulla signi@ica per I pi< sedurre una @anciulla+ punto e bastaG eppure tutta unBintera scienza si nasconde dietro :uesto pensiero;

#o5e donna+ ella 5i odiaG co5e donna esperta+ 5i te5eG co5e donna intelligente+ 5i a5a; Ora per la pri5a volta son riuscito a provocare nellBani5a di lei :uesto contrasto; La 5ia altierezza+ la 5ia arroganza+ il 5io @reddo dispregio+ la 5ia spietata ironia+ la

avvincono+ 5a non al punto che ella desideri a5ar5i+ no+ certo non vB traccia alcuna di si5ili senti5enti in lei+ e 5eno che 5ai verso di 5e; lla vuole battersi con 5e; LBattrae lBaltiera indipendenza nei con@ronti degli uo5ini+ che poi una libertA si5ile a :uella dellBarabo nel deserto; La 5ia ironia e la 5ia eccentricitA neutralizzano ogni 5ani@estazione erotica; #on 5e ella assai espansiva+ e se :ualche ritegno cB esso pi< intellettuale che @e55inile; lla tanto lontana dal vedere in 5e un a5ante che la nostra divenuta soltanto una relazione tra due 5enti discrete; "i prende la 5ano+ 5e la stringe+ sorride e 5i 5ostra una certa attenzione+ nel senso s:uisita5ente greco della parola; AllorchF lBironia e il dispregio lBhanno distratta abbastanza+ seguo il consiglio di :uel verso antico) il cavaliere distenda il suo 5anto purpureo e preghi la bella vergine di sedervisi; 4eraltro+ io non distendo il 5io 5antello per seder5i con lei sui verdi prati+ 5a per sco5parire con lei nello spazio sulle ali del pensiero; Oppure non la prendo con 5e 5a 5i aggrappo a un pensiero+ la saluto con la 5ano+ le 5ando un bacio sulla punta delle dita+ divengo a lei Invisibile+ appena udibile nel sibilo della parola alata e+ al contrario di (eova+ la 5ia voce va se5pre pi< a@@ievolendosi+ giacchF pi< parlo e pi< in alto 5Binnalzo; Anche lei allora vuoi seguir5i+ levarsi in pensieri alati; "a ciI dura solo un atti5o+ un Istante dopo torno @reddo e riservato; sistono vari tipi di rossore @e55inile; #B il grossolano rossore a va5pate; #B :uello di cui sBavvalgono i ro5anzieri allorchF @anno arrossire iiber una iiber# le loro eroine; #B il rossore delicato che il rosseggiar del
,

Interamente.
79

lBalba nel ciclo dello spirito; In una giovanetta inesti5abile; Il rossore @uggevole che sBacco5pagna a un pensiero @elice bello nellBuo5o+ pi< bello nellBadolescente+ delizioso nella donna; K il baluginare del la5po+ lo s@avillio dello spirito; K bellissi5o nel @anciullo+ incantevole nella @anciulla+ giacchF in esso si 5ostra la sua verginitA e :uindi i5plica il pudore della sorpresa; 4i< si diviene vecchi+ pi< presto :uesto rossore sco5pare; !alvolta leggo a #ordella :ualche cosa ad alta voce+ di solito cose trascurabilissi5e; doardo+ co5e di consueto+ costretto a 5antenere la candela; In veritA+ gli bo @atto notare che otti5o siste5a per stabilire del rapporti con una ragazza appunto :uello di prestarle dei libri; In@atti egli ne ha giA tratto :ualche vantaggio+ perchF ella glienB davvero grata; #hi ci guadagna di pi< sono io+ giacchF sono io a disporre la scelta dei libri+ pur ri5anendo se5pre in disparte; To in tal 5odo a5pio ca5po per le 5ie osservazioni; 4osso dare a doardo :ualsiasi libro+ visto che la letteratura non ,Q suo @orte+ posso osare :uel che voglio+ anche spinger5i a :ualche estre5o; Duando poi 5i trovo assie5e a lei la sera+ prendo co5e per caso il libro in 5ano+ lo s@oglio un poco+ leggo a bassa voce+ lodo doardo per li suo discerni5ento; Ieri sera volli con un esperi5ento accertar5i della versatilitA dellBani5o di lei; ro incerto se dovessi @arle i5prestare da doardo le liriche di Schiller+ a@@inch poi per caso avessi potuto aprirle al canto di !ecla per recitarlo+ oppure le liriche

di BtErger; Scelsi :ueste ulti5e special5ente perchF la Leonera al:uanto esaltata+ sebbene notevole ne sia la bellezza; Aprii dun:ue il libro alla Leonora e lessi :uella ballata ad alta voce con :uanta pi< passione 5i @u possibile; #ordella ne @u co55ossa+ cuciva con tale @retta @ebbrile+ :uasi @osse lei :uella che (ugliel5o era venuto a prendere; !ac:ui+ la zia era stata a sentire senza perI interessarsi gran cheG ella non @re5e nF per i (ugliel5i vivi nF per :uelli 5orti+ e inoltre non neppure abbastanza padrona del tedesco; Si trovI invece nel proprio ele5ento :uando lo le 5ostrai il volu5e otti5a5ente rilegato e avviai il discorso sullBarte del rilegatore; "ia intenzione era di annientare in #ordella lBe5ozione del patetico nellBistante stesso in cui lBavevo
80

suscitata; lla ri5ase un poB angustiata+ 5a @u per 5e evidente che :uesta angustia operava su di leil non in 5aniera tentatrice+ bensE un!eimlic! ;

Oggi per la pri5a volta il 5io occhio sB posato a lungo su di lei; Si vuole che il sonno appesantisca a tal punto le palpebre da @arle chiudereG puI darsi che il 5io sguardo abbia un potere si@@atto; LBocchio le si chiude+ tuttavia oscure @orze si agitano in lei; lla non vede che io la sto guardando) lo sente+ lo avverte per tutto il corpo; LBocchio le si chiude ed notte+ 5a entro di lei giorno chiaro; Bisogna sbarazzarsi di doardo; Sta or5ai spingendosi agli estre5i+ da un 5o5ento allBaltro devo aspettar5i che arrivi a @arle una dichiarazione; $essuno del resto puI saperlo 5eglio di 5e+ che sono il suo con@idente e che appunto lo 5antengo in :uesta esaltazione perchF lui possa operare in 5io @avore nei con@ronti di #ordella; !uttavia+ per5ettere che le dichiari il proprio a5ore troppo rischioso; So bene che riceverebbe un ri@iuto+ 5a non per :uesto la storia @inirebbe lE; #erta5ente egli continuerebbe a @are insistenza+ e ciI @orse potrebbe co55uovere e @ar tentennare #ordella; In tal caso+ sebbene io non debba te5ere il peggio+ dovendo ella ripetere il suo ri@iuto probabil5ente lBaltierezza della sua ani5a ne ri5arrebbe @erita+ sia pure da un senti5ento di se5plice co5passione; Se ciI accadesse+ tutti i 5iei piani a proposito di doardo verrebbero a @allire co5pleta5ente; I 5iei rapporti con #ordella co5inciano a prendere una piega dra55atica; Dualche cosa deve accadere+ :ualun:ue essa sia+ io non posso pi< recitare la parte del se5plice osservatore senza con ciI lasciar5i s@uggire lBatti5o opportuno; lla devBessere cIlta di sorpresa+ necessarioG 5a se si vuole sorprenderla+ bisogna assu5ere la propria parte; #iI che di solito desta sorpresa potrebbe @orse non agire in tal senso su di lei; Se ella devBessere e@@ettiva5ente sorpresa+ bisogna che @in dal
,

Sinistra+ e%uivoca. 7,

pri5o 5o5ento causa della sua sorpresa sia :ualche avveni5ento abbastanza co5une; Successiva5ente deve se5brare che :ualcosa di sorprendente sia pure i5plicito in esso; Duesta+ in e@@etti+ la legge costante

dellBinteressante+ e :uesta dun:ue la legge che deve guidare le 5ie 5osse nel riguardi di #ordelia; Solo se sB saputo destare sorpresa si vince se5pre la partitaG per un atti5o si priva in tal 5odo la vitti5a della sua energia rendendole i5possibile lBagire+ e ciI sia che ci sBavvalga co5e 5ezzo dellBinsolito o del solito; Ricordo ancora con un certo co5piaci5ento un tentativo s@acciato :uanto ardito con una da5a dBillustre @a5iglia; Invano per :ualche te5po le ero ronzato @urtiva5ente intorno per trovare una 5aniera interessante per avvicinarla+ :uando una 5attina verso 5ezzogiorno la incontro per la strada; ro sicuro che ella non 5i conoscesse nF sapesse che abitavo nella sua stessa cittA; ra sola; #a55inavo di sbieco avanti a lei+ che continuava per la sua via; In :uel 5o5ento le rivolsi uno sguardo 5esto+ credo che avessi per@inoW :ualche lagri5a agli occhi; "i tolsi il cappello; lla si arrestI; #on voce co55ossa e sguardo i5plorante+ dissi) L $on vBadirate+ illustre signorina; La so5iglianzA tra i vostri tratti e :uelli di una creatura che io a5o con tutta lBani5a 5a che purtroppo vive lontana da 5e+ tal5ente i5pressionante che voi perdonerete :uesto 5io straho 5odo di procedere O; lla credette che lo @ossi un visionario+ 5a un poB di @anatis5o eccita se5pre una ragazza+ in special 5odo :uando avverte conte5poranea5ente la propria superioritA e; riesce a sorridere della circostanza; vera5ente ella sorrise+ il che le donI una grazia indescrivibile; #on garbata condiscendenza+ 5i salutI e sorrise; #ontinuI poi per la sua strada+ e io le ca55inai a @ianco+ a :uasi due passi di distanza; Alcuni giorni dopo la incontrai e 5i per5isi di salutarla; lla 5i sorrise;;; la pazienza una virt< preziosa e :uei che ride ulti5I+ ride 5eglio; Si potrebbero i55aginare svariati siste5i per sorprendere #ordelia; 4otrei cercare di scatenare una te5pesta erotica+ tale da svellere gli alberi con tutte le radici; 4er 5ezzo di :uesta potrei tentare+ se possibile+ di sol 76 levarla dal suolo+ di strapparla via da :uel suo aderire alla realtA+ cercando+ in tanta agitazione+ di 5ettere in risalto con 5ezzi segreti la passione di lei; K da ereW dere che non ci sarebbero di@@icoltA a @arlo; 4er 5ezzo della sua passione+ si puI spingere una @anciulla verso la 5eta pre@issa; !uttavia :uesto sarebbe estetica5ente un errore; Io non a5o lo stato di deli:uio+ :uesta una condizione soltanto racco5andabile :uando si ha a che @are con una @anciulla che solo in :uello stato saprebbe ac:uistare un barlu5e di poesia; "a+ per il resto+ il vero godi5ento va @acil5ente perduto+ dato che troppo sco5piglio @inisce col danneggiare; Su di lei+ poi+ non avrebbe nessun e@@etto; 4otrei Der5i in un paio di sorsi :uel che Invece col te5po potrei goder5i in pace e+ ciI che peggio+ con la coscienza che avrei potuto ricavarne godi5ento 5aggiore e 5igliore; $o+ #ordella non va goduta nellBesaltazione; &orse+ in un pri5o 5o5ento+ un 5io co5porta5ento in tal senso desterebbe la sua sorpresa+ 5a presto ne sarebbe sazia+ appunto perchF :uesta sorpresa troppo ha rasentato la sua nobile ani5a; Un @idanza5ento in piena regola ri5ane @ra tutti il 5iglior siste5a+ il pi< con@or5e

allo scopo; &orse ella non crederebbe neppure alle proprie orecchie se 5i sentisse @are una prosaica dichiarazione dBa5ore+ item se chiedessi la sua 5ano+ ancor 5eno che se udisse la 5ia in@uocata elo:uenza e+ bevendone lBinebriante veleno+ sentisse ,, proprio cuore battere al pensiero di un rapi5ento; Il lato esecrabile di un @idanza5ento appunto :uello etico; LBetica altrettanto noiosa nella scienza che nella vita; Duale di@@erenzaQ sotto il cielo dellBestetica tutto @acile+ bello+ alatoG 5a :uando entra in ca5po lBetica+ tutto diviene allora severo+ s:uallido+ in@inita5ente noioso; Un @idanza5ento+ perI+ non i5plica una realtA etica in senso stretto co5e un 5atri5onio+ ha solo validitA e" consentii 2entivm. Duesta a5biguitA puI esser5i 5olto utile; Il lato etico del @idanza5ento appunto su@@iciente perchF #ordella+ al 5o5ento stabilito+ riceva lBi5pressione di aver varcato i con@ini dellBordinario; E dBaltronde :uesto lato etico non cosE grave da @ar5i te5ere una scossa pi< pericolosa; Io ho se5pre avuto un certo rispetto per lBetica; "ai ad alcuna ragazza ho @atto pro5essa di 5atri5onio+ neppure in 5o5enti di debolezza+ e per :uanto possa se5brare che nel caso presente ne @accia+ si tratta soltanto di una super@icialitA; &arI dun:ue in 5odo che sarA lei stessa a sciogliere lBi5pegno; Il 5io orgoglioso istinto cavalieresco disdegna il @are delle pro5esse; To in dispregio :uel giudice che 5ediante la pro5essa della libertA spinge alla con@essione un colpevole; Un si@@atto giudice rinuncia alla propria @orza e alla propria dignitA; $ella 5ia prassi viene ancora tenuta presente la nor5a che io nulla desidero che nel senso pi< rigoroso non 5i venga donato libera5ente; #he tali siste5i ,, adoperino , seduttori da strapazzoQ DBaltronde+ che cosa ne ottengonoC chi non capace di circuire una @anciulla al punto tale che :uesta perda di vista tutto :uanto si vuole che ella non veda+ chi non riesce a i5padronirsi dellBani5a di una @anciulla @ino al punto che tutto da lei sia concesso secondo il proprio desiderio+ costui e ri5ane un ciabattino; $on sarI io a invidiargli i suoi piaceri; #iabattino e ri5ane un tale seduttore+ un tale uo5oG e :uesto di 5e in nessun 5odo si puI dire; Io sono un csteta+ un erotico+ uno che ha co5preso lBessenza e lBi5portanza dellBa5ore+ e :uesto conosce pro@onda5ente; $ondi5eno+ ho opinioni tutte 5ie in proposito) :uali+ cio+ che ogni ro5anzo dBa5ore debba durare al 5assi5o 5ezzo anno+ e che ogni relazione debba cessare allorchF la si sia goduta @ino in @ondo; !utto :uesto io so+ e so ancora che il pi< grande godi5ento che 5ai si possa i55aginare di essere a5ati+ a5ati sopra ogni cosa al 5ondo; I5padronirsi dellBani5a di una ra2azza unBarte+ 5a rendersene Uberi un capolavoro; Sebbene :uestBulti5o dipenda essenzial5ente dalla pri5a; #i sarebbe unBaltra 5aniera possibile; 4otrei disporre ogni cosa in 5odo da @arla @idanzare con doardo; Diverrei allora lBa5ico di @a5iglia; doardo avrebbe una @iducia assoluta in 5e+ appunto perchF dovrebbe esser5i obbligato per la sua @ortuna; Dovrei allora abituar5i a star5ene pi< nascosto; "a non va; lla non potrebbe @idanzarsi con doardo senza per ciI stesso screditarsi; $e conseguirebbe allora che la
83

5ia relazione con lei diviene piccante pi< che interessante; LBin@inito prosaicis5o su cui poggia un @idanza5ento appunto+ per lBinteressante+ co5e una cassa ar5onica;
84

!utto diviene pi< signi@icativo in casa *ahl; Si nota chiara5ente che sotto le @or5e abituali si agita una vita nascosta+ la :uale presto dovrA annunziarsl in una 5ani@estazione esteriore; #asa *ahl si prepara a un @idanza5ento; &orse un osservatore super@iciale potrebbe supporre che la coppia destinata @ossi5o io e la zia; #o5e+ in un tal caso+ evitare che la progenie nata da un tale 5atri5onio non venga adoperata alla divulgazione della scienza agrono5icaC #osi diverrei allora lo zio di #ordella; Sono un propugnatore della libertA di pensiero+ eppure nessun pensiero :uanto :uesto per 5e cosi assurdo da 5ancar5i il coraggio per@ino di so@@er5ar5ici; #ordella ha il ti5ore di una dichiarazione da parte di doardo+ doardo @iducioso che con una dichiarazione tutti i conti sarebbero saldati; Ora+ di :uesto egli puI anche essere sicuro; &rattanto+ onde evitargli le spiacevoli conseguenze di un tal passo+ vedrI di prevenirlo; Spero presto+ sicchF+ di congedarlo+ visto che 5i risulta davvero dBi5paccio; Duesto lBho capito soltanto oggi; $on appare egli cosi @anatico+ cosi ebbro dBa5ore+ da doversi te5ere che co5e un sonna5bulo i5provvisa5ente se ne vada in giro per la cittA a con@essare il suo a5ore+ pur tanto obiettiva5ente riguardoso da non accostarsi ne55eno a #ordellaC Oggi gli ho tenuto un poB gli occhi addosso; #o5e un ele@ante a@@erra :ualcosa con la proboscide+ cosi io lBa@@errai con i 5iei occhi e+ grosso co5B+ lo ributtai dietro le 5ie spalle; Sebbene egli sia ri5asto seduto+ credo tuttavia che abbia avvertito un @re5ito per tutto il corpo; #ordella non poi tanto sicura verso di 5e co5e lo stata @inora; 4ri5a 5i si avvicinava se5pre con una sicurezza tutta @e55inile+ ora esita al:uanto; #iI+ del resto+ non ha grande i5portanza e non 5i riuscirebbe di@@icile riportare ogni cosa sullBantico piede; ppure+ non lo desidero; Ancora soltanto unBesplorazione+ e poi il @idanza5ento; 4er il :uale non dovrebbero sorgere di@@icoltA; $ella sua sorpresa #ordella dirA di si+ la zia un Amen di cuore; UscirA di senno per la gioia dBavere un genero agrono5o; (eneroQ Oh+ tutto sBaggroviglia co5e erba papilionacea+ :uando ci si arrischia su :uesto ca5poQ %era5ente+ nel caso+ non diverrei suo genero+ 71 bensE solo suo nipote+ o 5eglio+ volente dea, niente di tutti e due; Oggi raccolsi il @rutto di una diceria che avevo 5essa In giro+ che sarei cio inna5orato di una giovanetta; #on lBaiuto di doardo essa arrivata allBorecchio di #ordelia; Ora avida di notizie+ 5i tiene dBocchio e intanto non osa @ar do5andeG eppure per lei non privo dBi5portanza averne la certezza+ In parte perchF ciI le se5bra incredibile+ in parte anche perchF in :uesto ella vedrebbe un antecedente per se stessa) se dun:ue un cosE @reddo denigratore co5e 5e puI inna5orarsi+ allora anchBella lo

potrebbe senza per altro doversene vergognane; Oggi dun:ue posi lBargo5ento sul tappeto; Sono convinto dBessere lBuo5o adatt: per raccontare una storia in 5aniera tale che il suo esito non vada perduto e neppure giunga troppo presto; "antenere tn suspense coloro che la 5ia storia stanno a sentire+ rassicurar5i+ con piccole deviazioni di natura episodica+ su :uale esito costoro desiderano che essa abbia+ Illuderli sul corso della narrazione+ :uesto il 5io diletto; "antenere il racconto su una linea a5bigua+ per 5odo che gli ascoltatori co5prendano solo una parte di :uanto detto e poi+ i5provvisa5ente+ scoprano che le parole potevano anche essere interpretate in tuttBaltro senso+ :uesta la 5ia arte; Duando si vuole avere lBopportunitA di disporre le proprie osservazioni in un certo senso+ bisogna se5pre tenere un discorso; In una conversazione+ chi porta la battuta puI 5eglio strapparti+ o per 5ezzo di do5ande e risposte puI 5eglio nascondere+ lBi5pressione che le parole produssero; #on solenne serietA+ co5inciai ,, 5io discorso rivolto alla zia; e Devo attribuirla alla benevolenza dei 5iei a5ici+ o alla 5alvagitA del 5iei ne5iciC e chi non ne ha 5ai troppi+ degli uni co5e degli altriC M; A :uesto punto la zia @ece unBosservazione alla :uale cercai in tutti i 5odi di riparare per 5antenere la tensione di #ordelia che stava ascoltando+ una tensione dalla :uale non volevo che venisse distolta+ benchF @osse la zia :uella a cui parlavo con voce solennissi5a; 4roseguii) S O devo attribuirla a un caso+ alla 2eneratio ae%uivoca dBuna diceria M =Dueste parole+ @u chiaro; #ordella non le capi a@@atto+ la con@use 72 ro soltanto+ unto pi< che io le pronunziai con una esa#erata en@asi e assunsi unBespressione di @urbizia+ co5e se il punto @osse proprio :ui? S per cui io+ che ho lBabitudine di vivere isolato dal 5ondo+ sono divenuto oggetto di discorsi ove si sostiene che lo debba essere @idanzatoC O; #ordella+ era evidente+ ancora desiderava una 5ia spiegazioneG proseguii) L I 5iei a5ici) poi che pur se5pre ritenuta una grande @elicitA lBessere inna5orati O =ella trasalE?+ Li 5iei ne5ici) poi che+ se una tale @ortuna 5i @osse toccata in sorte+ pur se5pre ritenuta ridicola M =agitazione in senso contrario?+ L o il caso) poi che non ve nB ,, 5ini5o @onda5entoG o la 2enerano ae%uivoca di una diceria) poi che tutto ciI puI essere partito dalle sconsiderate elucubrazioni dBuna testa vuotaQ M; La zia si precipitI+ con curiositA tutta @e55inile+ a @ar do5ande) chi :uesta donna potesse essere+ con chi avessi avuto il piacere di @idanzar5i; Ogni do5anda in tal senso venne respinta; Sono portato a credere che su #ordella lBintera storia @acesse unBi5pressione tale per cui le azioni di doardo siano salite di un paio di punti; Il 5o5ento decisivo si avvicina; 4otrei rivolger5i alla zia chiedendole per iscritto la 5ano di #ordella; #erto :uesta la prassi nor5ale negli a@@ari di cuore+ :uasi @osse pi< naturale per il cuore lo scrivere che il parlare; #iI che 5Bindurrebbe a sceglierla appunto :uel che di @ilisteo cB in :uesta prassi; DBaltro canto+ :ualora lBadottassi verrebbe a @allire il @attore sorpresa+ e a :uesto io non posso rinunciare; Se avessi un a5ico+ :uesti @orse 5i direbbe) hai bene ri@lettuto al passo 5olto i5portante che stai

per @are+ passo che decisivo per tutta la tua vita a venire co5e per la @elicitA di un altro essereC cco il vantaggio dBavere un a5ico; Io non ho nessun a5icoG se ciI sia un vantaggio non so precisarlo+ per conto 5io ritengo giA di per sF un vantaggio lBessere libero dai suoi consigli; Del resto+ io ho vera5ente+ nel senso pi< rigoroso della parola+ esa5inato a @ondo lBintera @accenda; Da parte 5ia non cB nulla che S possa i5pedire un @idanza5ento; "Bavvio dun:ue a @ar la pane del casca5orto+ chi lBavrebbe dettoQ 4resto la 5ia 5isera perso 7. na sarA riguardata da un punto di vista pi< alto; &inisco dBessere un uo5o per divenire;;; un partitoG sE+ e un buon partito anche+ dirA la zia; Duella per cui pi< di tutti 5i addoloro appunto la zia+ giacchF ella 5i a5a dBun a5ore cosi puro e cosE genuina5ente agrono5ico che+ co5e suo ideale+ :uasi 5i venera; #erto+ nella 5ia vita+ ho @atto 5olte dichiarazioni dBa5ore+ eppure tutta la 5ia esperienza non 5i di alcun giova5ento nel caso presente+ dato che :uesta dichiarazione va @atta in 5aniera tutta particolare; #iI che e@@ettiva5ente deve preoccupar5i che tutto basato sulla se5plice apparenza; To @atto :uindi parecchie prove per vedere in :uale dirczione ci si potrebbe con pi< vantaggio @are avanti; Sarebbe di@@icile dare al 5o5ento un tono erotico+ perchF ciI @inirebbe con lBanticipare :uel che deve venire in sFguito+ :uel che deve esplicarsi successiva5enteG darvi un tono di gravita pericoloso+ per una @anciulla un sl5ile 5o5ento di tale i5portanza che tutta la sua ani5a puI esservi a@@isa+ co5e un 5oribondo nellBesternare le sue ulti5e volontAG darvi un tono spensierato+ :uasi 5ezzo co5ico+ non sBar5onizzerebbe con la 5aschera che ho @in :ui adoperata+ e neppure con la nuova che ho intenzione di ordinar5iG un tono spiritoso e ironico sarebbe troppo pericoloso; Se anche per 5e+ co5e in generale per tutti in si@@atte occasioni+ lo scopo principale @osse di strappare il piccolo L sE M+ potrei allora dire di avere giA un piede nella sta@@a; #erto ciI i5portante per 5e+ 5a non ricopre unBi5portanza assoluta+ perchF sebbene or5ai abbia @atto cadere la 5ia scelta su :uesta @anciulla+ sebbene abbia riposto in lei 5olta attenzione sE+ tutto il 5io interesseQ vi sarebbero tuttavia delle condizioni per le :uali io non accetterei il suo L sE M; Io non desidero a@@atto di possedere una ragazza in senso tutto esteriore+ bensE di goderla artistica5ente; 4erciI lBinizio devBessere :uanto pi< possibile artistico; LBinizio devBessere :uanto pi< indeter5inato possibile+ devBessere aperto a tutti gli sviluppi; Se ella vede subito in 5e un ingannatore+ 5i avrA @rainteso+ perchF io non sono uno del soliti IngannatoriG se vede in 5e un a5ante ideale+ anche 5i avrA @rainteso; #iI dovuto al @atto che la sua ani5a di @ronte a tale avveni5ento resta :uanto 5eno deter5inata 77 possibile; In un si@@atto 5o5ento+ lBani5a di una @anciulla ha la stessa sensibilitA poetica di un 5oribondo; :uesto devBessere i5pedito; "ia a5abile #ordellaQ io tBinganno per :ualcosa di bello+ e non puI essere altri5enti+ per cui io cercherI di co5pensarti co5e 5eglio potrI; Bisogna

dare allBavveni5ento+ :uanto pi< possibile+ poca i5portanzaG in 5odo che lei+ allorchF avrA detto il suo S sE O+ non sarA In grado di chiarire 5ini5a5ente ciI che puI nascondersi nel 5io contegno; !ale in@inita possibilitA appunto lBinteressante; Se ella sarA In grado di prevedere :ualche cosa+ lBerrore sarA stato 5io e la nostra relazione perderA di signi@icato; #he ella debba dire di sE perchF 5i a5a+ i5probabile+ giacchF ella non 5i a5a a@@atto; "eglio sarebbe se riuscissi a tras@or5are il 5atri5onio da un negozio in unBavventura+ da :ualcosa che ella @a+ in :ualcosa che le succede+ di cui ella debba dire) Dio sa+ co5e vera5ente andata; ;# lu2lio Oggi ho scritto una lettera dBa5ore per conto di un altro; #iI 5i procura se5pre un grande piacere; In pri5o luogo+ se5pre e davvero Interessante prendere parte viva a una situazione+ pur 5antenendo tutte le co5od@tA possibili; Rie5pio la pipa+ ascolto la relazione+ 5i vengono 5ostrate le lettere; K se5pre interessante per 5e studiare la 5aniera in cui scrive una ragazza; LBaltro siede lE+ co5e un sorcio inna5orato+ legge le lettere di lei ad alta voce+ interrotto da 5ie laconiche osservazioni) ella sa scrivere benino+ ha senti5ento+ gusto+ discerni5ento+ certa5ente ha giA a5ato pri5a e cosE via; In secondo luogo) :uella che @accio una buona azione; Aiuto una coppia di giovani ad a5arsi+ poi presento il 5io conto; 4er ogni coppia che ho resa @elice+ scelgo una vitti5a per 5eG rendo due persone @elici+ al 5assi5o una soltanto in@elice; Sono onesto e sincero+ non ho 5ai ingannato nessuno che si sia a@@idato a 5e; #erto un poB di raggiro capita se5pre+ 5a del resto una legale spettanza; perchF godo di :uesto creditoC perchF so il latino e bado al 5iei studi+ e perchF se5pre 5i tengo per 5e le 5ie piccole storie; non 5erito :uesto creditoC #erto io non ne abuso 5ai; 76 a2osto II 5o5ento era venuto; Intravidi la zia per la strada+ seppi cosi che non era in casa; doardo era alla Dogana; #Berano dun:ue tutte le probabilitA che #ordella @osse sola in casa; sola era+ in@atti; Sedeva al tavolo da rica5o+ intenta al suo lavoro; "olto di rado 5Bera capitato di @ar visite di 5attina alla @a5iglia+ sicchF vedendo5i ri5ase al:uanto sconcertata; La situazione era prossi5a a precipitare; di :uesto la colpa non sarebbe stata sua+ giacchF ella si riprese abbastanza presto+ bensE 5ia+ giacchF :uantun:ue 5i sentissi corazzato ella suscitI in 5e unBi5pressione abbastanza violenta; #o5Bera incantevole in :uel se5plice abito da casa di tela a righe azzurre+ con una rosa cIlta di @resco sul petto;;; una rosa cIlta di @resco; Oh+ la @anciulla stessa era co5e un @lore appena cIltoQ tanto @resca ella era+ appena sbocciata; chi sa dopotutto dove una @anciulla vada ra5inga la notteQ Io credo nel regno delle illusioniG 5a ogni 5attina ella ne ritorna recando la sua giovanile @reschezza; Il suo aspetto era cosE verginale e insie5e 5aturo+ co5e se la natura+ sl5ile a 5adre generosa e ricca+ per la pri5a volta in :uel 5o5ento lBavesse deposta dalle proprie broccia; Duasi 5i parve dBessere testi5one a

:uella scena dBaddio+ :uasi vedessi :uellBa5orosa 5adre che ancora una volta+ in segno dBaddio+ lBabbracciasse+ :uasi lBudissi dire) S %aB+ ora+ nel 5ondo+ 5ia creatura; Accogli :uesto bacio co5e un suggello sulle tue labbra+ un suggello che ne custodisca la castitA+ che nessuno puI in@rangere se tu stessa non vuoi; "a :uando lBuo5o destinato verrA+ tu lo co5prenderai M; d ecco i5pri5erle un bacio sulle labbra+ non un bacio che porta via :ualcosa+ co5e un bacio u5ano+ 5a un bacio divino+ che tutto dona+ che da alla @anciulla la potenza dei baci; "irabile natura+ co5e sei pro@onda e 5isteriosa+ tu doni allBuo5o la parola+ e alla @anciulla lBelo:uenza del bacioQ Duesto bacio ella ricevette sulle labbra+ e uno di co55iato sulla @ronte+ 5entre lieto era ,, suo sguardo+ poi che ella appariva insie5e cosE 5odesta+ che certo si sentiva a suo agio+ e cosi straniata+ che certo ella non conosceva il 5ondo 5a solo la 5adre a5orosa che+ invisibile+ vegliava su di lei; lla era davvero incantevole+ giovane dBetA co5e una bi5ba+ -0 eppure adorna della nobile dignitA verginale che Incute rispetto;;; "a tosto ritornai spassionato e assunsi una @iera aria di sciocco+ co5e si conviene :uando si vuole che :ualcosa di estre5a i5portanza avvenga in 5odo che non signi@ichi nulla; Dopo alcune vaghe osservazioni 5i accostai un poco a lei e le @eci la 5ia do5anda; K estre5a5ente noioso stare a sentire un uo5o che parla co5e un libro sta5pato+ eppure parlare In tal 5odo porta talvolta a degli otti5i risultati; Un libro in@atti ha la notevole :ualitA di poter essere interpretato co5e si vuole; una tale :ualitA ac:uista anche il discorso di colui che parla co5e un libro; Io 5i attenni abbastanza ai consueti @or5ularQ; #o5e 5Bero aspettato+ ella ri5ase sorpresa+ ciI innegabile; "a di@@icil5ente saprei ridire il suo aspetto; Duesto era vago+ si+ aliBincirca ella pareva un co55entario+ non giA edito 5a or5ai an55zlato+ al 5io libro+ un co55entario suscettibile di svariate Interpretazioni; Una parola+ ed ella 5i avrebbe sorriso; Una parola+ ed ella sarebbe stata co55ossa; Una parola+ ed ella 5i sarebbe s@uggita; "a nessuna parola corse alle 5ie labbra+ 5i co5portai solenne5ente da sciocco e 5Battenni Inappuntabil5ente al rituale; Y lla 5Baveva conosciuto da cosi poco te5poY; Signore Iddio+ tali di@@icoltA sBincontrano solo sullBerta via che 5ena al @idanza5ento+ non sul sentiero @iorito dellBa5oreQ K abbastanza strano; Duando nei giorni scorsi consideravo la @accenda+ ero piuttosto otti5ista al riguardo+ sicuro che ella+ in un 5o5ento di sorpresa+ avrebbe detto di si; K chiaro che tutti i preparativi non hanno sortito nessun e@@etto+ giacchF ella non disse nF si nF no+ 5a 5i ri5andI dalla zia; Avrei dovuto prevederlo; ppure+ in e@@etti+ sono stato @ortunatoG visto che :uesto era anche il risultato 5igliore; $on ho 5al nutrito il 5ini5o dubbio sul consenso della zia; #ordella+ poi+ ne segue i consigli; In :uanto al 5io @idanza5ento+ non posso vantar5i che sia poetico+ esso sotto tutti gli aspetti terribil5ente prosaico e borghese; La ragazza non sa se deve dire si o noG se la zia dice si+ anche la ragazza dice sEG io prendo la ragazza+ lei prende 5e) e cosE

Inco5incia la storia; -,

> a2osto
Dun:ue sono @idanzato+ e #ordella ancheG :uesto al5eno tutto :uanto le risulta; Se avesse unBa5ica alla :uale potersi con@idare aperta5ente+ le direbbe) L #he cosa tutto ciI signi@ichi+ davvero non riesco a capire; gli ha :ualche cosa che 5i attira verso di lui+ 5a che cosa sia non ne ho la 5ini5a idea; gli esercita uno straordinario @ascino su di 5e+ 5a certo non lo a5o e @orse non riuscirI 5ai ad a5arloG potrI tuttavia resistere a vi vergi i insie5e e+ :uindi+ anche a essere vera5ente @elice+ giacchF in veritA egli non pretende troppo+ 5a solo che si resista a vivere con lui M; "ia cara #ordellaQ egli @orse pretende di pi<+ e in ca5bio esige 5inore costanza;;; DI tutte le cose ridicole dun:ue un @idanza5ento la pi< ridicola; Il 5atri5onio ha pure un senso+ anche se :uesto senso a 5e risulta @astidioso; Il @idanza5ento una pura invenzione dellBuo5o e certa5ente non @a onore al suo inventore; $on nF carne nF pesce+ e sta allBA5ore co5e lBuni@or5e del bidello sta alla cattedra pro@essorale; Ora+ dun:ue+ io sono socio di :uesta nobile co5pagnia; non privo dBi5portanza+ giacchF+ co5e la brigata dice+ per ac:uistare il diritto a giudicare gli altri artisti su@@iciente essere a propria volta artisti; un @idanzato non anche un artista da serraglioC doardo @uori di sF dalla raobia; Si lascia crescere la barba e ha 5esso da parte il suo abito scuro+ il che dice 5olto; %uole parlare a #ordella+ vuole svelarle il 5io inganno; Sarebbe una scena sconvolgente; doardo+ non rasato+ vestito con negligenza+ che parla ad alta voce con #ordella; 4urchF non 5i soppianti+ con :uella sua lunga barba; #erco invano di riportarlo alla ragione+ di spiegargli che la zia che sB attaccata a tal partito+ che @orse #ordella ancora nutre :ualche senti5ento per lui+ che io sarei pronto a ritirar5i :ualora egli riuscisse a con:uistarla; Un atti5o+ egli resta incerto se debba tagliarsi la barba in un nuovo 5odo+ co5prare un nuovo abito scuroG un atti5o dopo 5i tratta rude5ente; &accio di tutto per 5antener5i in buoni rapporti con lui; per :uanto egli sia in collera con 5e+ di una cosa son certo+ che non 5uoverA 5ai un passo senza es -6 sersi pri5a consigliato con 5e; $on di5entica gli insegna5enti che ha avuto da 5e :uando ero il suo 5entore; perchF 5ai dovrei privarlo dellBulti5a speranzaC perchF ro5perla con luiC un bravBuo5o+ e chi sa col te5po che cosa puI succedere; Duel che io ora devo @are + da un lato+ di disporre ogni cosa in 5aniera da tenere sospeso il @idanza5ento+ cosE da poter5i assicurare un pi< bello e signi@icativo lega5e con #ordellaG dallBaltro lato+ di utilizzare co5e 5eglio possibile il te5po per goder5i tutta la grazia+ tutta lBa5abilitA di cui cosE generosa5ente lBha dotata la natura+ goder5ele+ 5a con riserbo e circospezione+ per i5pedire che :ualche cosa venga cIlta pri5a [del te5po; AllorchF avrI tutto disposto in 5aniera che Flla abbia i5parato che cosa signi@ica a5are e che cosa signi@ica a5are 5e+ allora il @idanza5ento+ co5e @or5a i5per@etta+ andrA a 5onte+ ed

ella 5i apparterrA; Altri+ :uando son giunti al punto di non avere prospettiva 5igliore di :uella di un 5atri5onio noioso per tutta lBeternitA+ si @idanzano; #osE gli altri; !utto ancora allo statu %ua, 5a appunto nessun @idanzato puI essere pi< @elice di 5e+ nessun avaro che abbia ritrovato un tesoro puI essere pi< beato; "Binebrio al pensiero che ella sia in 5io potere; Una pura+ innocente @e55inilitA+ dia@ana co5e il 5are e pur co5e :uesto 5alinconica+ senza alcun sospetto dellBa5oreQ Ora ella deve i5parare :uale sia la potenza dellBa5ore; #o5e @iglia di un re che dalla polvere venga innalzata al trono degli avi+ cosE ella ora deve essere eletta in :uel regno al :uale vera5ente appartiene; ciI sarA pro5osso da 5e; AllorchF avrA i5parato ad a5are+ i5parerA ad a5are 5eG allorchF avrA risolta la regola+ sBinchinerA successiva5ente al paradig5a+ e :uesto sono io; AllorchF avrA avvertita tutta la propria capacitA dBa5are+ ne @arA uso per a5ar5i+ e :uando sentirA di avere i5parato da 5e ad a5are+ doppia5ente 5i a5erA; Il pensiero della 5ia @elicitA 5i eccita tal5ente che :uasi perdo ogni cautela; La sua ani5a non insegue vaghe e5ozioni dBa5ore+ nF in esse si perde+ :uelle e5ozioni cio che i5pediscono a 5olte @anciulle di giungere ad a5are+ dire5o+ con -> deter5inazione+ energia+ dedizione; $ella loro coscienza+ costoro hanno una vaga i55agine di nebbia+ che dovrebbe essere lBideale secondo cui va 5isurato il vero oggetto dellBa5ore; !ra :uesti spiriti se5plici ne esiste :ualcuno al :uale ci si potrebbe a@@iancare solo per vivere cristiana5ente la vita; Ora+ allorchF nellBani5a di lei si desta lBa5ore+ io lo penetro+ lo distinguo da tutte le altre voci dBa5ore che sono in lei; "Baccerto di :uale @or5a abbia preso in lei e ad essa 5i con@iguroG e @rattanto che lo sarI intento a ciI+ lBa5ore si estinguerA nel suo cuore+ cosi apparente5ente sarI io+ nel 5odo pi< ingannevole possibile+ a separar5i da lei; Una @anciulla; dopotutto+ a5a una volta soltanto; Or5ai #ordella in 5io legitti5o possesso+ ho il consenso della zia e la sua benedizione+ le congratulazioni degli a5ici e dei parentiG bisogna :uindi che :uesta situazione continui; Superati i disagi della lotta+ inco5inciato ora ,, benessere della pace; Duali stoltezzeQ Duasi che la benedizione della zia e le congratulazioni degli a5ici siano in grado di rendere ancora pi< pro@ondo il 5io possesso di #ordellaG :uasi che lBa5ore co5porti una tale antitesi tra te5po di guerra e te5po di pace+ e non piuttosto+ appena ai suoi inizi+ sBannunziasse in guerraG :uasi che le ar5i neppure @ossero diverse; @@ettiva di@@erenza cB :ualora si sia co5battuto co5i5iM oppure eminus l. In una relazione a5orosa+ :uanto pi< si co5battuto eminus, tanto pi< dolorosa sarA la conseguenza+ poichF pi< ine@@iciente diviene il corpo a corpo; Al corpo a corpo appartengono una stretta di 5ano+ una toccatlna di piede+ :ualcosa co5e un bacetto applicato secondo le regole e le racco5andazi\ni di Ovidio+ un abbraccio; #olui che co5batte eminus, di solito+ bada soltanto a @are bottino+ e tuttavia se @osse un artista saprebbe adoperare le stesse ar5i con tale virtuositA da raggiungere pressappoco gli

stessi @ini; 4otrebbe lasciare posare il suo sguardo su una @anciulla con tenerezza incostante+ la :uale agisce co5e se egli per caso la toccasseG sarebbe in grado col suo guardo di stringerla tanto @orte+ co5e se la tenesse serrata tra le
1e manus3A da lontano; &omlnus Bcum manus3A a corpo a corpo+ da vicino;
94

sue braccia; pertanto+ se troppo a lungo si deve co5battere eminus, un errore @inisce se5pre col divenire una disavventura+ che una tale battaglia se5pre e solo una di5ostrazione di @orze e non un godi5ento; Duando si co5batte cominus, per la pri5a volta ogni cosa ac:uista il suo vero signi@icato; Duando nellBa5ore non cB battaglia+ vuoi dire che giunto alla @ine; Io+ bene o 5ale+ non ho co5battuto eminus, ed perciI che ora+ non alla @ine 5a allBinizio+ sguaino le ar5i; lla in 5io possesso+ vero+ in senso pretta5ente giuridico e 5edioborghese+ 5a per 5e non ne consegue un bel nienteG lo ho idee 5olto pi< pure; lla la 5ia @idanzata+ vero+ 5a se da ciI volessi dedurre che ella 5i a5a+ 5i sbaglierel di grosso+ che ella anzitutto non a5a; lla in 5io legitti5o possesso+ eppure io non la posseggo a@@attoG co5e altrettanto bene posso possedere una @anciulla+ pur senza averne il legitti5o possesso;
Auf heimlich errSthender Wange Leuchtet dea Herzens Glilhen1.

lla slede sul divano+ presso il tavolino da t+ io su una sedia al suo @ianco; Duesta posizione ha :ualche cosa di con@idenziale+ 5a anche una co5postezza che 5antiene le distanze; "oltissi5o dipende se5pre dalla posizione+ al5eno per chi ha occhi per vedere; LBa5ore ha 5olte posizioni+ :uesta la pri5a; #o5e regal5ente stata dotata dalla natura+ :uesta @anciullaQ Le sue @or5e pure e delicate+ la sua pro@onda e verginale innocenza+ i suoi li5pidi occhi+ tutto 5Binebria;;; Le ho pIrto il 5io saluto; lla 5B venuta incontro lieta co5e al solito+ eppure un poB i5barazzata+ un poB incertaG ,, @idanza5ento+ certo+ deve avere 5utato al:uanto i nostri rapporti; In :ual senso+ ella non saG 5i ha preso la 5ano+ 5a non con il suo solito sorriso; :uesto saluto io rica5biai con una lieve+ :uasi i5percettibile stretta di 5anoG @ui dolce e a@@abile+ pur senza essere appassionato;;; lla siede sul divano presso ,, tavolino da t+ io su una sedia al suo @ianco; Una tras@igurante solen
1

$el se#reto rossore della #!ancia II %rilla l'ardore del c!ore.

nitA Inco5be su noi due+ una dolce aurora; lla tace+ nulla ro5pe il silenzio; Il 5io occhio scivola lenta5ente su di lei+ non voglioso+ che sarebbe in veritA unBinsolenzA; Un delicato e @uggevole rossore+ co5e una nube su un ca5po+ si distende sul suo volto+ co5pare e dispare; #he cosa signi@ica :uesto rossoreC K a5ore+ desiderio+ speranza+ ti5ore+ visto che il rosso il colore del cuoreC $iente a@@atto; lla si 5eraviglia+ stupisce;;; non di 5e+ sarebbe

9"

troppo poco in@onderle :uesti senti5enti; lla si 5eraviglia+ 5a non di se stessa+ bensE in se stessa+ ella in se stessa si tras@or5a; Un tale 5o5ento esige cal5a+ perciI nessuna ri@lessione deve interro5perlo+ nessun allar5e dettato dalla passione deve turbarlo; K co5e se io non @ossi a@@atto presente+ sebbene la 5ia presenza sia appunto condizione per :uesto stupore conte5plativo; Il 5io essere in ar5onia col suo; In si@@atti 5o5enti+ una @anciulla viene adorata e idolatrata+ co5e una divinitA+ tacendo; K una @ortuna che ci sia la casa di 5io zio; Se volessi @ar nascere in un giovane il disgusto del tabacco+ lo porterei in :ualcuna delle sale da @u5o che stanno sul RegentsenG se desidero @ar nascere in una ragazza il disgusto dBessere @idanzata+ non devo @ar altro che introdurla in :uesta casa; #o5e in una cooperativa di sarti si ricercano solo sarti+ :ui si ricercano solo @idanzati; K una brigata spaventevole a capitarci in 5ezzo e non posso biasi5are #ordella se presto se he disgusta; Duando ci adunia5o en masse, credo che @or5ia5o un dieci coppie+ eccettuati i battaglioni degli ausiliari che nelle grandi solennitA accorrono nella capitale; Allora noi @idanzati godia5o appieno le gioie del @idanza5ento; "i reco con #ordella in piazza dBar5i allo scopo di in@onderle disgusto per :uesti inna5orati palpeggia5enti+ per le balordaggini di :uesti artigiani dellBa5ore; Durante tutta la serata sBode un @ruscio continuo+ co5e se :ualcuno andasse in giro con uno scaccia5osche) sono i baci degli inna5orati; In :uesta casa si gode una licenziosa co5piacenzaG non ci si ri@ugia negli angoli noQ si sta seduti intorno a una gran tavola rotonda; &accio @inta di trattare anchBio #ordella alla stessa 5aniera; a tale scopo devo @are un grande s@orzo su 5e stesso; Sarebbe davvero ributtante se 5i per5ettessi in tal 5o -2 do dBoltraggiare la sua pro@onda @e55inilitA; &arei a 5e stesso+ per :uesta 5ancanza+ ri5proveri pi< aspri che non se la tradissi; In genere+ io posso garantire a ogni @anciulla che voglia a@@idarsi a 5e un tratta5ento perM @atta5ente estetico+ sebbene poi @inisca se5pre col ri5anere ingannata; "a :uesto conte5plato anche dalla 5ia stetica+ visto che o la @anciulla inganna lBuo5o o lBuo5o inganna la @anciulla; Sarebbe davvero interessante se si potesse @are :ualche ricerca letteraria tra @avole+ leggende+ 5iti e canzoni popolari+ per stabilire se sia pi< spesso in@edele una @anciulla o un uo5o; Io non 5i dolgo del te5po che #ordella 5i costa+ sebbene non sia poco; Ogni incontro richiede spesso lunghi preparativi; Io vivo con lei il divenire del suo a5ore; Io stesso sono presente :uasi invisibil5ente+ sebbene+ visibile+ io stia seduto al suo @ianco; "i co5porto verso di lei co5e in una danza che debba essere ballata da due+ 5a in e@@etti lo sia soltanto da uno; Sono cio lBaltro ballerino+ benchF invisibile; lla si 5uove co5e in un sogno+ eppure con un altro che ella danza+ e :uestBaltro+ che @ino a :uando io sono visibil5ente presente invisibile e @ino a :uando ;io sono invisibil5ente presente visibile+ sono io; I 5ovi5enti della danza richiedono la presenza di un altroG ella gli si inchina+ gli tende la 5ano+ vola via per tornare poi ad accostarsi; 4rendo la sua

5ano+ co5pleto il suo pensiero+ che pur giA co5pleto in se stesso; lla si 5uove nella 5elodia della sua ani5a+ io o@@ro soltanto spunto ai suoi 5ovi5enti; $on sono appassionato+ che servirebbe solo a destarla dal suo sognoG sono pieghevole+ @lessibile+ i5personale+ :uasi co5e uno stato dBani5o; Di che cosa parlano di solito i @idanzatiC 4er :uanto 5i risulta+ si danno dattorno entra5bi per @are intrecciare noiose relazioni alle rispettive @a5iglie; Duale 5eraviglia dun:ue se la spinta erotica @rattanto sco5pare; Se non si co5prende che bisogna @are dellBA5ore un Assoluto+ al cui con@ronto tutto il resto sco5pala+ non bisognerebbe allora i5pegnarsi ad a5are+ anche :ualora ci si sposi dieci volte; Se ho una zia che si chia5a "arianna+ uno zio che si chia5a #risto@oro+ un padre che 5aggiore eccetera eccetera+ tutta :uesta pubblicitA non ha niente a che @are con , 5isteri dellBa5ore; SE+ per@ino la nostra vita passata non conta nulla; Una glovanetta; a tale riguardo+ non ha di solito gran che da raccontareG in caso contrario+ @orse potrA valere la pena di ascoltarla+ non certo di a5arla; Io personal5ente non cerco storie+ di :ueste in veritA ne ho abbastanza+ io cerco lBi55ediatezza; K legge eterna dellBa5ore che le creature nascano lBuna per lBaltra solo nel pri5o istante dBa5ore; K necessario ispirarle un poB di @iducia+ o 5eglio allontanarle un dubbio; In veritA+ non appartengo al nu5ero di :uegli a5anti che sBa5ano per reciproca sti5a+ ti sposano per reciproca sti5a+ hanno dei @igli per reciproca sti5aG 5a tuttavia so bene che lBa5ore+ special5ente @inchF la passione non suscitata++ esige che colui il :uale ne lBoggetto non spinga lBestetica contro la 5orale; A tal riguardo lBa5ore ha una sua propria dialettica; "entre cosE il 5io 5odo di procedere nei con@ronti di doardo + dal punto di vista della 5orale+ 5olto pi< biasi5evole del 5io contegno verso la zia+ pure 5i riuscirebbe 5olto pi< @acile giusti@icare a #ordella :uello che non :uesto; In vero+ ella non sB pronunziata+ eppure ho pensato che sia 5eglio spiegarle :uale @u la necessitA che 5i spinse ad agire in :uel 5odo; La cautela a cui sono ricorso lusingherA il suo orgoglio+ e la grande segretezza con cui ho 5anovrato ogni cosa attirerA la sua attenzione; 4otrebbe certo se5brare che ciI @acendo tradirei una grande esperienza erotica+ ponendo5i cosE in contraddizione con 5e stesso+ :ualora @ossi costretto a insinuare di non avere 5al a5ato pri5a; "a non ha i5portanza+ non ho paura delle contraddizioni+ purchF ella non se ne accorga e io ottenga il 5io scopo; Lascia5o che solo i dotti pole5isti sBinorgogliscano per co5e si sottraggono a ogni contraddizione; La vita dBuna giovanotta troppo ricca perchF non vi slano contraddizioni in essa e+ dun:ue+ rende necessaria la contraddizione; lla altiera e+ insie5e+ non ha nessuna idea esatta sullBerotis5o; "entre ella ora+ per uno spirituale riguardo a un certo grado+ si inchina a 5e+ parrebbe anche probabile che+ allorchF lBerotico co5incerA a 5ostrare -2 il suo valore+ ella possa avere lBIntenzione di rivolgere contro di 5e la sua altierezza;
97

Secondo :uanto ho potuto osservare+ ella incerta sul vero signi@icato della @e55inilitA; 4erciI @u @acile sollevare il suo orgoglio contro doardo; 4ertanto+ :uesto orgoglio era a@@atto eccentrico+ dato che ella non aveva alcuna idea dellBa5ore; $on appena ne avrA+ ac:uisterA la sua vera altierezzaG 5a un residuo di :uellBeccentricitA potrA @acil5ente applicarvisi; 4otrebbe essere allora probabile che ella 5i si rivolga contro; Anche non pentendosi dBaver dato il suo consenso al @idanza5ento+ @acil5ente vedrA tuttavia che io lBaccettai co5e un 5ediocre a@@are+ vedrA che da parte sua in e@@etti non stato @atto nessun pri5o passo; Duando se ne sarA accorta+ oserA a@@rontar5i; Bisogna che sia cosE; AvrI allora accertato :uanto pro@onda sia la sua persuasione; Benissi5o; Dalla strada+ giA da lontano+ scorgo :uella testolina graziosa e riccioluta che tutta si sporge dalla @inestra; K il terzo giorno or5ai che la sto osservando;;; Una ra2azza non sta alla @inestra senza uno scopo+ probabil5ente ella avrA le sue buone ragioni;;; "a vi prego+ per lBa5or del ciclo+ non vi sporgete tanto dalla @inestraQ A giudicare dalla vostra posizione+ sco55etto che siete 5ontata su una sedia; 4ensate che orrore se voi precipitaste sulla testa+ non 5ia+ no+ che 5i tengo bene alla larga+ 5a di lui+ lui) sE+ perchF deve pur essereQ un lui... $o+ chi vedoQ ecco che da lontano+ al centro della strada+ viene il dottor Tansen+ 5io a5ico; #B :ualcosa di insolito nella sua andatura+ un 5odo di avanzare piuttosto strano+ lo vedo bene+ sulle ali del desiderio che egli avanza; Sarebbe @orse a55esso in casa vostra+ e a 5ia insaputaC;;; "ia graziosa signorina+ siete sparitaG ne conchiudo che siete scesa ad aprire la porta per riceverlo;;; "a tornate indietro+ egli non viene a@@atto da voi;;; #o5e @accio a saperloC 4osso senzBaltro rassicurarvi;;; egli stesso 5e lBha detto; Se :uella carrozza che passata non avesse @atto un ru5ore cosE assordante+ voi stessa avreste potuto sentirlo; (li dissi+ :uasi en passoniA sei diretto lAC Al che egli rispose con una se5plice parola) no;;; Duindi potete senzBaltro dirgli addio+ perchF ora il dottore e io ce ne andre5o a passeggio insie5e; -gli I5barazzato+ e la gente I5barazzata spesso lo:uace; Ora parlerI con lui dellBIncarico di pastore a cui aspira;;; Addio+ 5ia graziosa signorinaG ora dobbia5o avviarci verso la Dogana; Duando sare5o arrivati laggi<+ gli dirI) stato nondi5eno Inopportuno da parte tua allontanar5i dalla 5ia stradaG io devo andare verso la Oestergade;;; ccoci :ui di nuovo;;; Duanta @edeltAQ lla sta ancora alla @inestra; Una @anciulla co5e lei deve rendere @elice un uo5o;;; %i chiedete perchF io @accia tutto :uestoC Sarei @orse un uo5o abietto+ il cui piacere consiste nel prendersi giuoco degli altriC $iente a@@atto; Lo @accio per riguardo verso di voi+ 5ia a5abile signorina; In pri5o luogo) avete atteso il signor dottore+ lBavete desiderato ardente5ente+ sicchF due volte adorabile vi parrA ora che torna; In secondo luogo) allorchF il signor dottore avrA varcato la soglia+ dirA) L Stava5o :uasi per essere traditi; Se :uel 5aledetto non @osse stato presso la porta+ sarei venuto pri5a a @arti visita; "a sono stato prudente+ attaccai un lungo discorso con lui su :uellBincarico al :uale aspiroG su e gi<+ @ino a spingerlo verso

la Dogana; (iurerei che non sB accorto di nulla O; cosEC cosE a5erete ancor pi< di pri5a il vostro dottore+ poichF se5pre gli avete attribuito un notevole ingegno+ 5a che @osse anche prudente;;; bene+ ora lo vedete da voi stessa; di :uesto dovete ringraziare 5e;;; "i sovvengo di una cosa; Il loro @idanza5ento non puI essere stato annunziato u@@icial5ente+ altri5enti lBavrei saputo; La ragazza carina e attraente+ 5a giovane; &orse non ancora intellettual5ente 5atura; $on sarebbe I5probabile che ella si accinga a @are un passo cosE grave Irri@lessiva5ente; Bisogna i5pedirlo+ devo parlarle; K un dovere che ho verso di lei+ perchF una ragazza 5olto a5abile; K un dovere che ho verso il dottore+ perchF 5io a5icoG cosE co5e 5io dovere verso di lei anche+ perchF la pro5essa del 5io a5ico; K 5io dovere verso la @a5iglia+ perchF una @a5iglia rispettabilissi5a; K 5io dovere verso lBintera u5anitA+ perchF si tratta di unBopera buona; LBu5anitA interaQ degno pensiero+ nobile intenzione+ agire in no5e dellBintera u5anitA+ essere in possesso dBuna tale procura generale;;; ora da #ordellaQ 4osso se5pre avvaler5i di :uesto stato dBani5o+ che la dolce passione della @anciulla 5Bha vera5ente co55osso; ,00 Ora dun:ue co5incia la pri5a guerra con #ordella+ durante la :uale io @uggo e+ lei inseguendo5i+ le avrI insegnato a vincere; Io 5i ritiro @uggendo se5pre+ o@@rendole in :uesto 5ovi5ento a ritroso la possibilitA dBapprendere tutte le potenze dellBa5ore+ i suoi pensieri+ le sue passioni+ e che cosa lBardente bra5a e la speranza e le i5pazienti attese slano; "entre in tal 5odo io @ingo dinanzi a lei+ tutto ciI si sviluppa in lei co5e conseguenza; K una 5arcia trion@ale :uella a cui la spingo+ e io stesso sono colui che con ditira5bi inneggia alle sue vittorie e+ insie5e+ colui che le 5ostra la via; lla avrA il coraggio di credere nellBa5ore e nella sua eterna potenza e+ vedendo i 5iei 5ovi5enti+ vedrA il do5inio dellBa5ore su di 5e; lla crederA in 5e+ in parte perchF io @accio tesoro della 5ia arte+ in parte perchF la veritA ispira se5pre ogni 5ia azione; Se cosE non @osse+ ella non crederebbe in 5e; A ogni 5ovi5ento 5io la @orza di lei sBaccrescerA se5pre pi<G lBa5ore si desterA nella sua ani5a ed ella verrA consacrata donna;;; &inora io non ho corteggiato #ordella+ co5e borghese5ente si diceG lo @accio ora rendendola libera+ perchF solo cosE io voglio a5arla; #he 5e ne debba essere obbligata+ ella non deve sospettarlo+ perchF in tal 5odo ac:uista @iducia in se stessa; AllorchF si sentirA libera+ tanto libera da essere :uasi tentata di ro5pere la nostra relazione+ avrA inizio la seconda battaglia; Allora ella avrA @orza e passione+ e la battaglia ac:uisterA per 5e i5portanza+ :ualun:ue ne siano le I55ediate conseguenze; LBorgoglio le darA tali vertigini da voler ro5pere la nostra relazioneC ebbene+ si prenda la sua libertAQ tuttavia se5pre a 5e dovrA appartenere; #he il @idanza5ento debba legarla a 5e+ una sciocchezzaG soltanto nella libertA io voglio possederla; "i abbandoni pure+ la seconda battaglia sta per co5inciare e in :uesta seconda battaglia sarI io a vincere+ cosE co5e @u certo unBillusione che ella abbia vinto la pri5a; Duanto pi< au5enta la sua @orza+ tanto pi< sBaccresce il 5io interesse; La pri5a guerra una guerra di liberazione+ ed uno scherzoG la seconda guerra una

guerra di con:uista+ ed guerra per la vita e per la 5orte;


A5o #ordellaC sEQ Sincera5enteC sEQ Leal5enteC sEQ;;; In senso estetico+ e ciI signi@ica pure :ualche cosa; Duale giova5ento ne avrebbe tratto :uesta @anciulla se @osse caduta tra le braccia di un :ualsiasi 5arito @edeleC #he cosa ne sarebbe stato di leiC $ulla; Si dice che al 5ondo #B bisogno di :ualcosa di pi( della lealtA per vivereG io direi) cB bisogno di :ualcosa di pi< della lealtA per a5are si@@atta @anciulla; Duesto di pi< lBho io) la @alsitA; ppure io lBa5o leal5ente; #on severitA e 5oderazione+ vigilo su 5e stesso a@@inch tutto :uel che in lei+ tutta la sua ricca e divina natura+ possa 5ostrarsi; Io sono uno dei pochi che possa riuscirciG ella una delle poche che lo 5erita; $on sia5o+ per ciI stesso+ @atti lBuno per lBaltraC K colpa 5ia se+ invece di guardare il prete+ il 5io occhio si so@@er5a sul @azzoletto rica5ato che tenete in 5anoC K colpa vostra se lo tenete in tal 5odoC;;; $ellBangolo rica5ato un no5e;;; %i chia5ate #arlotta TahnC K davvero eccitante venire a conoscere in 5aniera cosE casuale il no5e di una signora; Se5brerebbe che @osse uno spirito cortese :uello che 5isteriosa5ente 5i @ece @are la vostra conoscenza;;; Oppure non a@@atto un caso che il @azzoletto @osse appunto piegato in 5odo che io potessi leggervi il no5eC;;; Siete co55ossa+ vi asciugate una lagri5a;;; Il @azzoletto ricade gi<+ abbandonato;;; %i stupite che io guardi a voi e non al prete; (uardate il @azzoletto e scoprite che esso ha tradito il vostro no5e;;; "a un @atto assoluta5ente innocente+ sarA pur concesso di conoscere il no5e dBuna @anciulla;;; 4erchF ora il @azzoletto ne paga le spese+ perchF deve essere tutto spiegazzatoC perchF andare in collera con essoC perchF andare in collera con 5eC Udite :uel che dice il prete) L $essuno induca altri in tentazione; Anche colui che lo @a senza essere cosciente+ anche egli responsabile+ anchBegli in colpa verso gli altri+ e solo puI pagare accrescendo la buona volontA;;; M; Ora egli ha detto Amen, @uori della porta della chiesa potrete ancora spiegare il @azzoletto al vento;;; o vi angustiate per colpa 5iaC 5a dun:ue che cosa ho @attoC;;; ho osato pi< di :uanto possiate perdonare+ pi< di :uanto osereste ripensare;; per poi perdonareC ,06 K necessario svolgere una doppia azione nei riguardi di #ordella; Se continuerI se5pre e solo a @uggire davanti alla sua superioritA+ potrebbe darsi che in lei lBerotico si dissolva e si disperda troppo perchF una pi< pro@onda @e55inilitA possa ipostasiarsl; Allora lei+ una volta Inco5inciata la seconda guerra+ non sarebbe pi< in grado di opporre resistenza; #erto ella dor5e sugli allori+ ed anche necessario che lo @acciaG 5a dBaltro canto necessar@o pure che ella venga di continuo risvegliata; $ellBatti5o stesso In cui le parrA che la sua vittoria stia per esserle strappata+ deve i5parare ad aggrapparsi con @orza ad essa; In :uesta lotta va 5aturandosi la sua @e55inilitA; $on potrei avvaler5i delle parole per in@ia55arla+ nF delle lettere per raggelarla+ nF @are allBinverso; #o5un:ue+ :ueste ulti5e sono da pre@erire; Allora io goti rI gli atti5i suoi pi< 5eravigliosi; AllorchF avrA ricevuta unBepistola+ allorchF il dolce

,0,

veleno di :uesta le sarA penetrato nel sangue+ sarA su@@iciente una parola per @are diva5pare lBa5ore; LBatti5o seguente lBironia+ co5e brina gelata+ la renderA dubbiosa+ 5a non @ino al punto che :uando riceverA lBepistola successiva ella non continui a sentire la propria vittoria+ a sentirla accresciuta; LBironia non si addice neppure tanto bene alle lettere+ senza che si corra il pericolo che ella non la co5prenda; #o5e anche lBestasi non si addice che rara5ente a un collo:uio; Solo la presenza della 5ia persona i5pedirA lBestasi; Solo :uando son presente per lettera+ ella puI @acil5ente tollerar5i+ con@ondendo5i @ino a un certo punto con lBessere pi< universale che vive nel suo a5ore; In una lettera si puI inoltre avere una 5aggiore libertA di 5ovi5enti+ per lettera io posso benissi5o gettar5i ai suoi piedi e cosE via+ cosa :uesta che @acil5ente parrebbe grottesca se lBeseguissi di persona+ donde lBillusione verrebbe perduta; La contraddizione di :uesto co5porta5ento desterA in lei+ ra@@orzandolo e consolidandolo+ lBa5ore; In una parola) la tenterA; In principio :ueste epistole non devono avere una tinta @orte5ente erotica; K 5eglio che esse+ allBinizio+ portino unBi5pronta pi< universale+ che contengano un se5plice accenno+ che sollevino un unico dubbio; Al 5o ,0> 5ento opportuno si puI accennare al vantaggio+ che il @idanza5ento co5porta+ di potere 5ediante 5isti@icazioni tenere la gente a bada; Del resto+ non le 5ancheranno diverse occasioni per rendersi conto delle i5per@ezioni che esso anche co5porta; A tale riguardo+ la casa di 5io zio o@@re un otti5o :uadro caricaturale+ del :uale io posso se5pre avvaler5i; Senza il 5ini5o aiuto+ ella non puI evocare lBeroticitA inti5a; Se io glielo nego e lascio che la tor5entino i grotteschi ese5pi della casa di 5io zio+ allora certo proverA disgusto dBessere @idanzata+ senza propria5ente poter dire che sono io a suggerirle :uesto disgusto;

Una piccola epistola+ che oggi le invierI+ descrivendo le condizioni dellBani5o 5io+ accennerA di @atto alle condizioni dellBinti5o suo; K il 5etodo giusto+ e il 5etodo a 5e non 5anca; Di :uesto sono grato a voi+ a voi care ragazze che per pri5e ho a5ato; A voi sono obbligato se la 5ia ani5a tanto a55aestrata+ se io posso essere ciI che desidero agli occhi di #ordelia; %i ricordo con riconoscenza+ devo a voi :uesto onore; Io se5pre sosterrI che una giovanotta una 5aestra nata+ dalla :uale se non altro sBapprenderA la 5aniera di ingannarla) che nessuno 5eglio delle @anciulle stesse puI insegnarcela; 4er :uanto innanzi 5BinoltrerI negli anni+ 5ai di5enticherI che per un uo5o tutto sarA @inito solo :uando divenuto tanto vecchio da non poter i5parare pi< nulla da una giovanotta; #ordelia 5ia+ tu dici di non aver5i i55aginato cosE+ 5a neppure io 5Bero i55aginato che sarei potuto divenire cosE; Sta ora in te il ca5bia5entoC che potrebbe pure pensarsi che in veritA non io sia ca5biato+ 5a lBocchio col :uale tu 5i guardi ovvero sta in 5e il ca5bia5entoC Sta in 5e+ perchF io

tBa5oG sta in te+ perchF sei tu colei che io a5o; Al lu5e @reddo e tran:uillo della ragione+ lo riguardavo ogni cosa+ altiero e i55obile+ e nulla 5Bincuteva ti5ore+ nulla 5i stupivaG anche se alla 5ia porta avessero picchiato gli spiriti+ in tutta tran:uillitA avrei ,0/ preso il candelabro e sarei andato ad aprire; "a ecco+ non a degli spettri io dischiusi lBuscio+ non a pallide ed esangui o5bre+ 5a a te+ 5ia #ordella+ e %ita e (iovinezza e Salute e Bellezza 5i si pararono innanzi; Il 5io braccio tre5a+ io non riesco pi< a reggere il lu5e con @er5ezzaG davanti a te @uggo+ e pure non posso non inchiodare il 5io sguardo su di te+ non desiderare di poter reggere il lu5e con @er5ezza; Sono ca5biato) 5a perchF+ co5e+ in che cosa+ :uesto ca5bia5entoC $on so+ lo non conosco de@inizione pi< precisa da aggiungere+ predicato pi< ricco da adoperare+ allorchF ripeto enl55atica5ente e allBin@inito) io sono ca5biato; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ lBa5ore a5a il 5istero) un @idanza5ento una rivelazioneG lBa5ore a5a il silenzio) un @idanza5ento un procla5aG lBa5ore a5a il bisbiglio) un @idanza5ento una assordante divulgazione; ppure proprio un @idanza5ento+ per lBarte della 5ia #ordella+ sarA appunto un 5ezzo eccellente per ingannare i ne5ici; In una cupa notte+ nulla pi< pericoloso per le altre navi che esporre una lanterna+ la :uale inganna pi< della tenebra; !uo (iovanni; lla siede sul divano presso ,, tavolino da t+ io seggo accanto a leiG ,, suo braccio 5i circonda+ la sua testa+ grave per 5olti pensieri+ poggia sulla 5ia spalla; lla 5B tanto vicina+ eppure ancora lontanaG si abbandona+ eppure non 5Bappartiene; #B ancora della resistenza In leiG 5a :uesta non soggettiva5ente ri@lessa+ lBantica resistenza della @e55inilitAG in@atti lBessenza della donna un abbandono sotto @or5a di resistenza;;; lla siede sul divano presso il tavolino da t+ io seggo accanto a lei; Il suo cuore palpita+ 5a senza passione+ il seno le si solleva+ 5a senza agitazione+ di tanto in tanto ,, colore di lei tras5uta+ 5a in lievissi5e s@u5ature+ tt lBa5oreC lla ascolta e co5prende; Ascolta la parola alata e la co5prende+ ascolta la parola dello spirito e la co5prende co5e se @osse suaG ascolta la voce dello spirito
che in lei trova eco+ e co5prende :uesta eco co5e se @osse la sua stessa voce che risuonl per lei e per un altro; #he cosa devo @areC Devo a@@ascinarlaC $o+ per nienteQ non ne sarei neppure capace; Devo rubarle il cuoreC $o+ per nienteQ ritengo sia 5eglio che la @anciulla che io devo a5are conservi il suo cuore; #he cosa devo @are+ alloraC "i plas5o un cuore in tutto si5ile al suo; La gioia di un pittore nel dipingere la sua a5ata+ di uno scultore nello scolpirla; %oglio @arlo anchBio+ 5a in senso spirituale; lla non sa che lo posseggo :uesta i55agine+ e in :uesto consiste appunto il 5io @also; "e la sono procurata 5isteriosa5ente) e in tal senso le ho

,01

rubato il cuore; #osE co5e narrano di Rebecca+ che rubI il cuore di Labano sottraendogli gli idolil; LBa5biente e gli oggetti che ci circondano esercitano su di noi un grande in@lusso; Alcuni particolari sBi5pri5ono @er5a5ente e pro@onda5ente nella 5e5oria+ o 5eglio in tutta lBani5a+ e :uindi non si di5enticano 5ai; 4er :uanto vecchio un giorno io possa divenire+ 5i sarA pur se5pre i5possibile i55aginare #ordella in un a5biente diverso da :uella piccola stanza; Duando 5i reco a @arle visita+ la @anciulla di solito aspetta che io abbia varcato la porta della salaG poi ella stessa esce dalla sua ca5era e+ 5entre dischiudo la porta della sala per inoltrar5i nel salotto+ ella apre lBaltra porta e subito+ lE sulla soglia+ i nostri occhi si incontrano; La stanza piccola+ accogliente+ :ualcosa di 5ezzo tra il salotto e lo studio; "B se5pre caro+ dal divano+ volgere in giro lo sguardo+ sebbene or5ai abbia studiato :uella stanza da ogni angolo di visuale; lla siede al 5io @ianco; Davanti a noi sta un tavolino da t rotondo+ sul :uale disteso in ricche pieghe un tappetino; Sul tavolino cB una la5pada a @or5a di @iore che+ rigoglioso e gagliardo+ si leva a reggere la corolla+ dalla :uale pende un lievissi5o velo di carta trapunta+ tanto lieve che non puI starsene I55oto; La @or5a della la5pada 5i ricorda Ha vegetazione dellBOriente+ e i 5ovi5enti del velo le dolci brezze di :uelle contrade; Il pavi5ento
l W evidente5ente un lapsus di Klerkegaard+ perchF non @u Rebecca+ sorella di Labano+ bensE Rachele+ @iglia di :uesti e Rposa di (lacobbe+ a rubargli gli Idoli; Genesi, &&&I' ,-;

,02

coperto da un tappeto intrecciato di una specie di vi5ini+ un lavoro che subito rivela la sua origine esotica; In certi istanti lo lascio che lBi55agine della la5pada 5i guidi nelle 5ie @antasticherie; Sto disteso+ allora+ accanto a lei per terra+ sotto il @iore della la5pada; Altre volte lascio che il tappeto di vi5ini 5i richia5i lBi55agine di una nave+ di una cabina) in :uel 5o5ento+ noi due veleggia5o per lBOceano i55enso; + stando lontano dalla @inestra+ 5iria5o diretta5ente lBorizzonte @avoloso del cielo; Anche :uesto accresce Illusione; Duando seggo accanto a lei+ 5Babbandono a tutto ciI co5e a una visione che+ @uggevole+ rasenti la realtA+ cosE co5e la 5orte vola sopra la nostra to5ba;;; Se5pre lBa5biente di grande i5portanza+ special5ente per via dei ricordi; Ogni relazione a5orosa va vissuta in 5odo che sia poi se5pre @acile per noi serbarne un ricordo che ne racchiuda tutta la bellezza; 4erchF ciI sBavveri @acil5ente+ bisogna porre speciale attenzione allBa5biente; :ualora :uesto non si con@accia al nostro desiderio+ bisogna adattarvelo; A #ordella e al suo a5ore :uellBa5biente si conviene senzBaltro; Duale diversa i55agine+ invece+ 5i co5pare innanzi se penso alla 5ia piccola 5iliaQ eppure non si con@aceva anche a lei lBa5bienteC $on so i55aginar5ela+ o 5eglio non so ricordarla che solo in :uella stanzuccia; Le porte erano aperte+ sul davanti della casa un piccolo giardino li5itava la vista+ costringeva lBocchio ad arrestarsi per i5pedirgli di seguire ardita5ente la strada 5aestra+ la :uale sco5pariva in lontananza; 5ilia era incantevole+ 5a pi< insigni@icante

di #ordella; ppure lBa5biente le si adattava; Lo sguardo era trattenuto in terra+ non si precipitava innanzi ardito e i5paziente+ riposava sul piccolo s@ondoG sebbene la strada 5aestra si perdesse ro5antica5ente nella lontananza+ ciI ancor pi< @aceva si che lBocchio corresse lungo lo stesso tratto di strada che gli si spiegava innanzi+ per poi volgersi indietro a ripercorrerlo di nuovo; La stanza era al pianterreno; LBa5biente ohe circonda #ordella non deve avere altro s@ondo che lBin@inita arditezza del cielo; lla non deve restare sulla terra+ 5a librarsi nellBaria+ non ca55inare+ 5a volare+ non su e gi<+ 5a eterna5ente in avanti; ,0. Duando si @idanzati+ si allora pro@icua5ente iniziati alle balordaggini degli altri @idanzati; Alcuni giorni @a ecco che ti rivedo il dottor Tansen insie5e a :uella a5abile giovanetta con la :uale or5ai sB @idanzato; "i con@idI che ella era una creatura deliziosa+ cosa che sapevo anchBio+ 5i con@idI che ella era giovanissi5a+ cosa che anche sapevo+ e @inal5ente eccolo a con@idar5i che appunto per :uesto lui lBaveva scelta+ proprio per plas5arla secondo :uellBideale a cui se5pre aveva 5irato; Dio del cieloQ un tal testone di dottore;;; e una @anciulla @resca+ @iorente e piena di vitaQ Ora io sono piuttosto un vecchio pratico+ eppure non 5Baccosto 5al a una ragazzina altri5enti che co5e a un *enerabile# della natura+ e sono io per pri5o a i5parare da lei; 4ur :uando posso esercitare su di lei :ualche in@luenza @or5ativa+ 5i li5ito a insegnarle di continuo :uel che da lei stessa ebbi a i5parare; La sua ani5a deve essere scossa+ sospinta in tutte le direzioni possibili+ e non a tratti+ pertanto+ o a colpi di vento+ 5a total5ente; lla deve scoprire lBin@inito+ deve speri5entare che ad esso che lBuo5o tende di pi<; A :uesta scoperta ella deve giungere non per la via del pensiero+ che per lei signi@icherebbe s5arri5ento+ 5a con la @antasia+ che il vero 5ezzo di co5unicazione tra lei e 5eG giacchF ciI che nellBuo5o parte+ nella donna tutto; lla non deve con:uistarsi la via verso lBin@inito attraverso :uella travagliosa del pensiero+ perchF la donna non nata per la @atica+ 5a solo attraverso :uella della @antasia e :uella @acile del cuore; 4er una giovanetta lBin@inito altrettanto naturale :uanto lBidea che lBa5ore debba essere se5pre @elice; Da :ualun:ue parte si volga una @anciulla ha intorno a sF lBin@inito+ e superarlo non richiede che un salto+ un salto+ si noti bene+ di donna e non di uo5o; #o5e sono 5aldestri di solito gli uo5iniQ Duando essi devono saltare+ bisogna che prendano la rincorsa+ @acciano lunghi preparativi+ 5isurino ad occhio la distanza+ sBavviino 5olte volte) per poi inti5orirsi e tornare indietro; &inal5ente saltano e;;; cadono; Una giovanetta; salta in tuttBaltro 5odo; Spesso
R#osi nel testo; Il %enerabile ,, sacra5ento dellB ucaristia esposto alla venerazione dei @edeli; ,07

vBi5batterete+ in una contrada di 5ontagna+ in due picchi sovrastanti; Un pauroso abisso li separa+ spaventevole a guardarvi gi<; $essuno osa :uel salto; Una giovanetta+ invece+ co5e raccontano gli abitanti della

regione+ lBha osato+ e ora si chia5a il Salto della %ergine; Io ci credo volentieri+ co5e credo a tutto ciI che di notevole si racconta dBuna giovanetta+ e 5Binebrio ad ascoltare :uei se5plici 5ontanari :uando ne parlano; Io credo a tutto+ credo per@ino allBincredibile e ne resto sorpreso soltanto perchF credo che lBunica persona al 5ondo+ la pri5a e ri5ane anche lBulti5a+ che 5i abbia sorpreso sia una giovanetta; #erto un salto co5e :uesto per una @anciulla solo un balzo+ 5entre nellBuo5o il salto se5pre ridicolo+ giacchF+ per :uanto in @uori sporga la ga5ba+ il suo s@orzo nullo+ eppure insie5e indicativo+ in relazione alla distanza del picco; "a chi potrebbe essere tanto sciocco da i55aginare che una @anciulla prenda la rincorsaC Si puI piuttosto i55aginarla nellBatto di saltare+ e :uesto salto un gioco+ un godi5ento+ un saggio di grazia+ laddove lBidea di una rincorsa non sBadatta a@@atto al co5porta5ento dBuna donna in genere; Una rincorsa ha e@@ettiva5ente una propria dialettica che contro la natura della donna; + in :uanto al salto+ chi potrebbe di nuovo in :uesto caso essere tanto ingenuo da distinguerlo dalle sue caratteristicheC Il salto della @anciulla un librarsi nellBaria; :uando ella giunta dallBaltra parte non s@inita dallo s@orzo+ 5a pi< bella+ pi< ani5ata che 5ai+ e getta un bacio a noi che sia5o ri5asti su :uestBaltra sponda; (iovane+ @resca co5e un @iore appena sbocciato tra gli sterpi della 5ontagna+ ella si dondola al di sopra dellBabisso+ che :uasi appare se5pre pi< cupo al nostri occhi;;; #iI che ella deve apprendere co5e eseguire tutti i 5ovi5enti che conducono allBin@inito+ a dondolarsi+ a cullarsi nelle sensazioni+ a con@ondere 4oesia e RealtA+ %eritA e &inzione+ a tu@@arsi nellBin@inito; Duando si sarA assue@atta a :uesto tu5ulto+ io vi aggiungerI lBerotico ed ella sarA allora co5e io la voglio e desidero; Le 5ie prestazioni+ il 5io lavoro saranno dun:ue @initi+ a55ainerI le 5ie vele e s leder o al suo @iancoG salpere5o allora con le sue vele; in veritA+ appena :uesta @anciulla sarA erotica5ente inebriata+ per 5e ci sarA abbastanza da @are a re5are e a 5oderare la velocitA+ a@@inch nulla accada ,0precipitosa5ente e in 5aniera sconsiderata; Di tanto in Ur;io; si tappa un piccolo strappo nella vela e+ lBatti5o seguente+ ci precipitia5o innanzi; #ordella disdegna se5pre pi< la casa di 5io zio; (iA diverse volte ha proposto di non andarci pi<+ 5a non le servito a niente+ io so trovare se5pre dei pretesti; Ieri sera+ :uando anda55o via di lA+ ella 5i strinse la 5ano con insolito trasporto; 4robabil5ente in :uella casa deve aver so@@erto abbastanzaG nessuna 5eraviglia+ dun:ue; Se non riuscissi a divertir5i osservando :uelle arti@iciose a@@ettazioni+ anche per 5e sarebbe i5possibile resistervi; Sta5ane ho ricevuto da lei una lettera nella :uale+ con una sottigliezza superiore a :uanto potevo supporre in lei+ dileggia i @idanza5enti; To baciata la lettera+ la pi< cara @ra :uante ne ho ricevute da lei; Benissi5o+ #ordella 5iaQ proprio :uel che io desidero; Accade+ e il @atto notevole+ che sulla Oestergade ci siano due con@etterie lBuna di @ronte allBaltra; $ella pri5a sala a sinistra cB

una verginella o signorina; Di solito+ sta nascosta dietro una tendina che cela il vetro accanto al :uale ella sta seduta; La tenda di sto@@a sottilissi5a+ e chi conosce la ragazza o lBha vista pi< volte+ se dotato di buoni occhi+ sarA @acil5ente in grado di riconoscerne ogni tratto del voltoG 5entre per chi non la conosce+ nF dotato di buoni occhi+ ella asso5iglia a unBo5bra scura; DuestBulti5o+ in un certo senso+ il 5io casoG 5entre :uello di un giovane u@@iciale+ che ogni giorno a 5ezzogiorno in punto @a la sua co5parsa nei paraggi+ lo sguardo puntato a :uella tendina+ appartiene al pri5o; In veritA+ la 5ia attenzione @u attirata anzitutto dalle strane 5anovre telegra@iche di :uella tendina; $on vi sono tende alle altre vetrine+ sicchF una tale tendina solitAria+ che copre un vetro solo+ sta general5ente a signi@icare che dietro a essa costante5ente :ualcuno sta seduto; Una 5attina io 5i trovavo presso la vetrina dellBaltra con@etteria; LBorologio segnava appunto le dodici; Senza badare ai passanti io 5i 5isi a scrutare :uella tendina+ :uando i5provvisa5ente la scura @igura dietro a essa co5incia ad agitarsi; Una te ,,0 sta di donna si 5ostrI di pro@ilo attraverso il vetro accanto+ tutta voltata e tesa+ in 5aniera particolare+ nella dirczione verso la :uale la tendina indicava; Duindi la proprietaria di :uella testa @ece un cenno garbatissi5o e sco5parve di nuovo dietro la tendina; In pri5o luogo io arguii che la persona che ella salutava era di ssso 5ascolino+ giacchF troppa passione trapelava dal suo turba5ento per essere :uesto causato dalla vista di unBa5icaG in secondo luogo+ arguii che :uegli a cui il saluto era diretto giungesse dBabitudine da :uel lato; d ella sBera siste5ata proprio al posto giusto per poterlo vedere co5parire da lontano+ co5e anche per salutarlo+ benchF nascosta dalla tendina;;; Bene+ alle dodici precise arriva lBeroe di :uesta scenetta dBa5ore+ il nostro caro tenente; Io seggo nella seconda con@etteria 5entre la ragazza si trova nella pri5a; Il tenente lBha or5ai giA adocchiata; Ora staB bene attento+ 5io caro a5ico+ non una cosa tanto @acile rivolgere un grazioso saluto verso la pri5a sala; Del resto+ egli non antipatico; Ben piantato+ di @igura svelta ed elegante+ naso arcuato+ capelli neri+ un cappello pizzuto che gli calza a 5eraviglia; K un atti5o di tensione+ le ginocchia co5inciano pian piano a cricchiare+ le ga5be danno la sensazione di essersi allungate; K unBi5pressione paragonabile a :uella che si prova :uando si ha 5al di denti e sBha la sensazione che :uesti si siano allungati in bocca; Se perI si @a convergere tutta la propria @orza nel 5uscoli dellBocchio per volgerlo in dirczione della pri5a sala+ @acil5ente si trae nuova energia dalle ga5be; 4erdonate+ signor tenente+ se io 5i so@@er5o con lo sguardo sulla vostra estasi; So bene che una presunzione; "olto conveniente non lo si puI dire codesto sguardo+ anzi piuttosto sconveniente+ eppure 5olto incitante; "a chiaro che tutte :ueste incitazioni gli 5ontano @iera5ente la testa+ egli vacilla+ per dirla con le parole del poeta) barcollo e cadde; K crudele+ e se devo dire la 5ia) non sarebbe dovuto 5ai accadere; gli non lo 5erita; K davvero deplorevole+ perchF se si vuole+ da cavaliere+ i5pressionare delle signore+ non bisognerebbe 5ai cascare; Se si vuole essere cavalieri bisogna badare a :ueste cose; Se

invece ci si vuole solo 5ostrare co5e un genio+ tutto ciI indi@@erenteG ci si spro@onda in se stessi e insie5e si cadeG allora davvero bisogneIli rebbe cadere+ che nulla ci sarA di sorprendente In :uesto;;; Duale I5pressione un tale Incidente puI aver @atto sulla 5ia slgnorlnellaC K una s@ortuna che lo non possa trovar5i conte5poranea5ente su entra5be le sponde di :uesto stretto del Dardanelll; #erto potrei @are appostare sullBaltro lato un 5io conoscente+ 5a in parte io desidero se5pre @are da 5e le 5ie osservazioni+ In parte non si puI 5ai sapere che cosa potrebbe venir @uori per 5e da :uesta storia+ e in tal caso non 5al bene avere un co5plice+ che allora bisogna perdere una :uantitA di te5po per cavargli di bocca :uel che sa e per rldurlo alla ragione;;; #o5incio davvero a disgustar5i del 5io tenente; (iorno dopo giorno+ se5pre @a la sua co5parsa in grande uni@or5e; K una costanza spaventevole+ In veritA; SBaddice tutto ciI a un soldatoC Signor 5io+ non portate voi la spada al @iancoC $on dovreste assalire la rocca e prendere la ra2azza di @orzaC &oste stato voi un uo5o di studi+ un dottorucolo+ un cappellano+ i :uali si 5antengono in vita con la speranza+ sarebbe stata tuttBaltra @accenda; ppure vi perdono+ considerato che :uanto pi< vedo la ra2azza pi< essa 5i piace; K graziosa+ i suoi occhi neri sono pieni di @urbizia; "entre aspetta la vostra venuta il suo volto rischiarato da una bellezza ancor pi< subli5e+ che lBilleggiadrisce ine@@abil5ente; Da :uesto arguisco che ella deve essere dotata di 5olta @antasia+ e la @antasia il belletto naturale del bel sesso;

#ordella 5ia+ che cosB la nostalgiaC In lingua e in poesia ri5a con prigionia,; Duale assurdoQ #o5e se colui soltanto languisse che sta rinchiuso In prigione; #o5e se non anche languissi5o :uando sia5o liberi; Se io @ossi libero+ :uale non sarebbe la 5ia nostalgiaQ + dBaltro canto+ io sono libero+ libero co5e un uccelloG eppure co5e languo 5isera5enteQ Io ti bra5o :uando accorro da te+ ti bra5o :uando ti lascio+ e anche :uando seggo accan
, $el testo) Laen2sel =desiderio Intenso+ bra5a? e Caen2sel =prigione?; SB potuto :uindi+ senza arbitrii+ 5antenere anche In Italiano la ri5a;

,,6

to a te io ti bra5o ardente5ente; Si puI dun:ue bra5are :ualcosa che di giA si possiedeC SE+ se si considera che @orse un atti5o dopo non pi< la si possiede; La 5ia nostalgia unBeterna i5pazienza; Soltanto se avessi vissuto tutta unBeternitA e 5i @ossi accertato che tu in ogni istante 5i appartenesti+ allora soltanto tornerei a te di nuovo e insie5e con te tornerei a vivere tutte le eternitA+ non avendo di certo la pazienza su@@iciente per essere separato da te un atti5o senza provarne nostalgia+ bensE la sicurezza su@@iciente per sederti accanto tran:uillo; !uo (iovanni;
,

#ordella 5ia+ davanti alla porta @er5a una piccola carrozza+ grande per 5e pi< del 5ondo intero+ sebbene sia su@@iciente appena per noi due; %e attaccata una coppia di cavalli+ selvaggi e indo5abili co5e le @orze della natura+ i5pazienti co5e le 5ie passioni+

i5petuosi co5e i tuoi pensieri; Solo che tu lo voglia+ io ti condurrI lontano;;; 5ia #ordellaQ lo ordiniC U tuo ordine sarA il segnale che allenta le briglie e da il via al desiderio della @uga; Io ti conduco lontano+ non da alcuni uo5ini per portarti ad altri+ 5a lontano dal 5ondo;;; I cavalli sBi5pennano; La carrozza si solleva+ i cavalli si librano al di sopra del nostro capo; #orria5o verso il ciclo+ attraverso le nubi; Oh+ :uesto sibiloQ il 5ondo che turbina intorno a noi+ o il nostro volo arditoC !Bassalgono+ 5ia #ordella+ le vertiginiC allora stringiti @orte a 5e+ io non so@@ro di vertigini; "ai+ in senso spirituale+ sBhanno vertigini :uando unico lBoggetto dei nostri pensieri+ e io penso soltanto a te;;; 5ai+ in senso @isico+ sBhanno le vertigini :uando sBa@@isa lo sguardo soltanto su un unico oggetto+ e io guardo solo te; Stringiti @orteQ se il 5ondo rovina+ se la nostra leggera carrozza spro@onda sotto di noi+ restia5o abbracciati+ sospesi in celeste ar5onia; !uo (iovanni; K @in troppo; Il 5io servitore ha aspettato sei ore+ altre due ne ho aspettato io+ al vento e alla pioggia+ solo per spiare :uella cara ragazza che #arlona Tahn; @i solita+ ogni 5ercoledE+ tra le due e le cin:ue+ recarsi in ,,> tutta @retta a @ar visita a una sua vecchia zia; 4roprio oggi non doveva venire+ proprio oggi che avrei tanto desiderato vederla; 4erchF 5aiC lla 5i 5ette in uno stato dBani5o a@@atto particolare; La saluto+ ed ella sBinchina in 5aniera ine@@abil5ente terrena eppure+ insie5e+ tanto celeste; 4are :uasi che stia per @er5arsi+ che debba cadere per terra+ eppure ha un certo sguardo+ :uasi dovesse essere innalzata al cielo; Duando la guardo+ lBani5o 5io diviene insie5e bra5oso e pur grave; Del resto+ la @anciulla non 5i interessa a@@atto+ soltanto :uel suo saluto desidero+ niente altro+ anche se altro volesse donar5i; Il suo saluto 5i 5ette in :uello stato dBani5o di cui son prodigo verso #ordella;;; :uindi aspetto che lei+ co5un:ue+ 5i sia passata accanto; $on soltanto nelle co55edie+ 5a anche nella realtA+ di@@icile appostare una ragazzaG bisognerebbe avere altrettanti occhi :uante dita; #Bera una nin@a+ #ardea+ che si sbizzarriva a burlare gli uo5ini; Di5orava nei boschi e attirava i suoi a5anti nei cespugli pi< @olti per poi sco5parire; %olle prendersi gioco anche di (iano+ 5a @u ;(iano a be@@arsi di lei+ che egli aveva occhi anche dietro la nuca; Le 5ie lettere non @alliscono lo scopo; sse le danno uno sviluppo spirituale+ se non anche erotico; A tale scopo+ del resto+ non bisogna adoperare lettere 5a biglietti; Duanto pi< il contenuto erotico traspare+ tanto pi< devono essere brevi+ toccando tuttavia i punti erotici con se5pre 5aggiore sicurezza; 4er non renderla senti5entale+ e tenera+ lBironia irrigidirA i senti5enti+ 5a nello stesso te5po la renderA avida di :uel nutri5ento che le carissi5o; I biglietti lasceranno presentire lontana5ente e vaga5ente :uel che pi< i5porta; $ellBatti5o stesso in cui :uesto presenti5ento co5incia ad addensarsi nellBani5a di lei+ la corrispondenza verrA interrotta; "ediante :uesto 5io contrasto+ il presenti5ento prende @or5a nella sua ani5a+ co5e se @osse un pensiero tutto suo+ un i5pulso del suo stesso cuore; K :uesto soltanto che io voglio;

#ordella 5ia+ in :ualche parte di :uesta cittA abita una piccola @a5iglia co5posta di una vedova e tre @iglie; Due di esse ,,/ si recano ai palazzi reali a prendervi lezioni di cucina; SBera agli inizi dellBestate+ verso le cin:ue del po5eriggioG lBuscio del salotto sBapre lenta5ente e uno sguardo attento scruta intorno per la stanza; $on cB nessuno+ soltanto una @anciulla siede al plano; LBuscio viene accostato in 5odo che si possa ascoltare inosservati; $on unBartista :uella che suona+ altri5enti lBuscio sarebbe stato senzBaltro richiuso; lla sta suonando unBaria svedese+ che tratta della breve durata della giovinezza e della bellezza; Le parole della canzone s5entivano la giovinezza e la bellezza della @anciulla+ la giovinezza e la bellezza della @anciulla s5entivano le parole della canzone; #hi ha ragione) la @anciulla o la canzoneC Le note risuonavano cal5e e 5elanconiche+ :uasi che la 5estizia @osse il co5pro5esso che avrebbe deciso della disputa;;; "a ha torto :uesta 5estiziaQ Duale rapporto esiste tra la giovinezza e :uelle considerazioniC che cosa hanno in co5une la notte e il giornoC Il tocco delle dita trepido e lieve+ i sospiri del piano@orte si levano c:n@usi e disar5onici tra di loro;;; Di :uanto deve un avveni5ento allontanarsi da noi nel te5po perchF si possa ricordarloC perchF la nostalgia del ricordo non possa pi< con@onderloC A tal riguardo i pi< degli uo5ini hanno un li5iteG :uel che troppo vicino a essi nel te5po non possono ricordarlo+ e :uel che troppo lontano+ neppure; Io non conosco li5iti; #iI che stato vissuto ieri+ anche se tornassi indietro di 5ille anni+ lo ricorderei co5e se lBavessi appunto vissuto ieri; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ ho da con@idarti un segreto+ 5ia con@idente; A chi altri5enti potrei a@@idarloC AllBecoC lo tradirebbe; Alle stelleC son gelide; Agli uo5iniC non lo co5prendono; Soltanto a te devo a@@idarlo+ che sai serbarlo; #B una @anB ciulla+ bella pi< del sogno dellBani5a 5ia+ pura pi< della luce del sole+ pro@onda pi< delle sorgenti del 5are+ eletta pi< del volo dellBa:uila;;; cB una @anciulla;;; ohQ china il capo e accosta ,, tuo orecchio al 5io dire+ sD che possa il 5io segreto trascorrervi dentro @urtivo;;; :uesta @anciulla lo lBa5o pi< della 5ia vita+ che ella la 5ia vita stessaG pi< di tutti i 5iei desideri+ che ella
il 5io unico desiderioG pi< di tutti i 5iei pensieri+ che ella il 5io unico pensieroG pi< ardente5ente che il sole non a5i il @iore+ pi< inti5a5ente che il dolore non a5i la riservatezza del senti5enti o@@esi+ pi< appassionata5ente che la sabbia in@ia55ata del deserto non a5i la pioggiaG io la cullo con 5aggior tenerezza che lBocchio della 5adre il @iglio+ pi< @ervente5ente che lBani5a del supplicante Iddio+ pi< inseparabil5ente che la pianta la propria radice;;; Il tuo capo si @a grave e pensoso+ si piega sul petto+ il seno si solleva per accorrere in aiuto;;; 5ia #ordellaQ !u 5i hai co5preso+ 5i hai co5preso esatta5ente+ per@etta5ente+ nessun punto hai trascuratoQ DovrI tendere lBarco del 5io udito

,,1

perchF la tua voce 5e ne rassicuriC 4otrei 5ai dubitareC Serberai :uesto segreto) devo @idar5i di teC Si racconta di uo5ini che in occasione di cri5ini tre5endi si pro5isero reciproca5ente un co5pllce silenzio; !i ho con@idato un segreto che tutta la 5ia vita e della 5ia vita lo scopoG non hai tu nulla da con@idar5i+ che sia tanto signi@icativo+ tanto bello+ tanto casto+ che le @orze soprannaturali si scatenerebbero se venisse svelatoC ! uo (iovanni; #ordella 5ia+ il ciclo coperto di nubi) tetre nubi di pioggia ne corrugano lBappassionato volto co5e nere cigliaG gli alberi del bosco si agitano+ scossi da sogni in:uieti; !u 5i sei stata rapita nel bosco; Dietro ogni albero scorgo un essere @e55inile che ti asso5iglia+ 5i accosto+ ed esso sco5pare dietro lBalbero accanto; $on vuoi dun:ue 5ostrarti+ venir5i vicinaC !utto 5i si con@onde intorno+ ogni regione della @oresta perde i suoi netti contorni+ vedo tutto co5e in un 5are di nebbia+ ove dappertutto esseri @e55inili+ che so5igliano a te+ co5paiono per poi disparire; "a te non vedo; !u ti 5uovi sulle onde dellBintuito+ eppure ogni se5plice so5iglianzA con te basta a render5i giA @elice; Da che cosa dipende) il tuo essere una ricca unitA+ o il 5io una povera 5olteplicitAC A5are te non co5e a5are un 5ondoC !uo (iovanni; Sarebbe davvero interessante se @osse possibile rendere con su@@iciente esattezza i discorsi che io sca5bio ,,2 con #ordella; #o5prendo benissi5o+ tuttavia+ che inpossibileG perchF se anche 5i riuscisse di ricordare ogni parola che @u sca5biata tra noi+ resterebbe poi se5pre la di@@icoltA di rendere la coesione+ che @or5a la vera ani5a del discorso+ i sorprendenti s@oghi e la passionalitA+ che sono i principi vitali di una conversazione; $atural5ente io non sono solito preparar5i+ cosa :uesta che anche urta contro la vera natura della conversazione erotica; To se5pre in mente solo il contenuto delle 5ie lettere+ e se5pre innanzi agli occhi lo stato dBani5o che esse riuscirono a suscitare in lei; $atural5ente non potrebbe 5ai capitar5i di chiederle se abbia letto le 5ie lettere; #he le abbia lette 5e ne accerto con @acilitA; ppure 5ai vi accenno diretta5ente+ bensE 5antengo nei 5iei discorsi un segreto ri@eri5ento a esse+ in parte per @issare pi< pro@onda5ente nellBani5a di lei lBuna o lBaltra i5pressione+ in parte per ritoglierle :uesta I5pressione e lasciarla nellBincertezza; SicchF ella deve leggere di nuovo le lettere per ricavarne nuova i5pressione e cosi via; Un ca5bia5ento avvenuto e sta avvenendo in lei; Se dovessi de@inire il suo stato dBani5o in :uesto 5o5ento+ direi che si tratta di pantelstica arditezza; Il suo sguardo lo tradisce chiara5ente; K ardito+ :uasi s@rontato nelle sue speranze+ co5e se a ogni istante esigesse+ e a ciI @osse pronto+ di scorgere lo straordinario; #o5e un occhio guarda oltre se stesso+ cosE :uesto suo sguardo vede oltre ciI che gli appare i55ediata5ente innanzi+ e scorge ,, 5eraviglioso; K ardito+ :uasi s@rontato nella sua speranza+ 5a non @idente in se stesso+ :uindi :ualcosa di sognante e i5plorante+ per nulla altiero e I5perioso; lla cerca ,, 5eraviglioso @uori di se stessa+ e :uasi

supplica che esso si 5ostri+ co5e se non @osse in suo potere di evocarlo; K necessario i5pedire tutto :uesto+ altri5enti prenderI troppo presto ,, sopravvento su di lei; Ieri ella 5i disse che nel 5io essere cBera alcunchF di regale; &orse vorrebbe inchinarsi a 5e+ e :uesto Ina55issibile; #erto+ cara #ordellaQ cB :ualcosa di regale nel 5io essere+ 5a tu non sospetti neppure :ual il regno sul :uale io i5pero; Io regno su una bu@era di sensazioni; #o5e Bolo+ le ho rinchiuse nel 5onte della 5ia personalitA e per5etto ora allBuna ora allBaltra di scatenarsi; Le lusinghe le daran ,,.

T
no @iducia+ la di@@erenza tra il mio e il tuo verrA resa evidente; (rande cautela si richiede per svolgere opera di lusinga; !alvolta bisogna porsi 5olto in alto+ in 5odo tuttavia che ri5anga un luogo ancora pi< altoG talvolta bisogna porsi 5olto in basso; Al pri5o caso bisogna ricorrere :uando ci si indirizza allo spirituale+ al secondo :uando ci si indirizza allBerotico;;; "i deve ella :ualcosaC $iente a@@atto; 4otrei allora desiderarloC $o+ certo; Io son troppo buon conoscitore+ ho troppa esperienza dellBerotis5o per indugiare su si@@atte sciocchezze; Se 5i dovesse e@@ettiva5ente accadere+ 5i adopererei con tutte le 5ie @orze per indurre lei a di5enticarlo e per sopire il 5io stesso pensiero; Ogni @anciulla+ di @ronte al labirinto del proprio cuore+ una Arianna) possiede il @ilo per ritrovare la sua strada+ 5a lo possiede in 5odo che ella stessa non sa servirsene; #ordella 5ia+ parla) io obbediscoQ Il tuo desiderio un ordine+ la tua preghiera un potente esorcis5o+ ogni tuo labilissi5o desiderio per 5e un bene@icio+ perchF io non ti obbedisco co5e uno spirito servile+ co5e se ti tollerassi; $ellBatti5o stesso in cui tu co5andi il tuo volere prende vita+ e con esso anchBio; 4erchF io sono uno sco5piglio dellBani5a+ che solo attende una parola da te; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ tu sai che io a5o 5olto parlare con 5e stesso; In 5e stesso ho trovato la persona pi< interessante tra le 5ie conoscenze; !alvolta ebbi a te5ere che in :uesti collo:ui venissero a 5ancar5i gli argo5enti+ 5a or5ai :uesto ti5ore non pi< sussiste) ora ho te; DBora in poi+ @ino allBeternitA+ io parlerI di te con 5e stesso+ dellBargo5ento pi< interessante con lBuo5o pi< interessante;;; ahi5Q io sono soltanto un uo5o interessante+ 5a tu sei lBargo5ento pi< interessante; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ a te pare che io ti a5i da troppo poco te5po+ a te pare che ci sia :uasi da te5ere che io abbia a5ato giA
11(

pri5a; sistono dei 5anoscritti nei :uali lBocchio @ortunato subito sospetta uno scritto precedente+ che col passare del te5po sia stato cancellato e ricoperto da insigni@icanti sciocchezze; #on sostanze acide si eli5ina

lo scritto sovrapposto+ ed ecco apparire+ chiaro ed evidente+ :uello pi< antico; #osE il tuo occhio 5i ha insegnato a ritrovare 5e in 5e stesso+ io lascio che lBoblio corroda tutto ciI che non riguarda teG e cosE scopro un antico e pur recente scritto divino+ scopro cio che il 5io a5ore per te antico co5e 5e stesso; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ co5e puI sopravvivere un regno che sia in guerra con se stesso+ co5e posso sopravvivere io+ se co5batto con 5e stessoC per che cosaC 4er te+ per ritrovare+ se possibile+ la tran:uillitA nel pensiero che io sono inna5orato di te; "a in che 5odo troverI :uesta paceC Una delle @orze in lotta+ convincerA se5pre lBaltra dBessere pro@onda5ente e inti5a5ente inna5orataG lBatti5o seguente sarA lBaltra a convincere; ciI non 5i a@@liggerebbe 5olto+ se la lotta non avvenisse nel 5io inti5o; Se ci @osse :ualcuno che osasse essere inna5orato di te+ oppure osasse non esserlo+ il delitto sarebbe altrettanto grave; !uttavia :uesta lotta nel 5io inti5o 5i consu5a+ da unitA alla duplicitA della passione; !uo (iovanni; Sco5pari pure+ 5ia piccola pescatrlce+ nasconditi pure tra gli alberi+ solleva pure il tuo carico) co5e ti @a bella il chinarti+ sE+ in :uesto 5o5ento con grazia spontanea che tu ti chini sotto le @ascine che hai raccolto;;; Una tal @igurina costretta a portare si5ili carichiQ #o5e una danzatrice+ tu tradisci la bellezza delle @or5e) sottile la vita+ generoso il seno+ snella la statura) :uesto+ :ualsiasi sergente arruolatore dovrebbe a55etterlo; !u credi @orse che siano cose da nulla+ pensi che le grandi da5e siano 5olto pi< belle; Oh+ ba5bina 5iaQ tu non sai :uanta @alsitA cB al 5ondo; Riprendi pure+ con il tuo carico+ il ca55ino entro :uel bosco @avoloso che probabil5ente si stende per 5olte e 5olte 5iglia nella regione+ @ino al li5iti di :uelle 5ontagne azzurre; &orse tu non sei una vera pescatrlce+ 5a una princl ,,pessa vitti5a dBincanta5ento+ e sei schiava di un 5ago che tanto perverso da 5andarti nel bosco a prendere legna; #osE+ se5pre+ nelle @avole; 4erchF tBinoltri ancor pi< nel boscoC Se @ossi vera5ente una pescatrice+ dovresti+ per andare alla tua capanna con la legna+ passare davanti a 5e+ a 5e che sto sullBaltro lato della via; Segui pure il sentiero che serpeggia capriccioso tra gli alberi+ il 5io occhio ti ritrovaG voltati pure a guardar5i+ ,, 5io occhio ti segueG 5uover5i di :ui non puoi+ neppure lBardente desiderio 5i sradica di :ui+ io seggo tran:uillo sul ciglio del viottolo e @u5o il 5io sigaroB;;; A unBaltra volta;;; @orse;;; SI+ il tuo sguardo 5alizioso :uando volgi a 5etA ,, capo indietro in :uel 5odo+ il tuo passo leggero attraente;;; sE+ lo so+ intuisco dove porta :uesta via) alla solitudine del bosco+ al bisbiglio degli alberi+ al vago silenzio; ccoQ il ciclo stesso ti seconda+ si cela dietro le nubi e abbuia il @ondo del bosco) co5e se calasse una cortina davanti a noi;;; Addio+ 5ia bella pescatrice+ vivi @eliceQ (razie per la tua dolcezza+ stato un 5o5ento bellissi5o+ una sensazione bellissi5a+ anche se non su@@iciente abbastanza a s5uover5i dal 5io @er5o posto sul ciglio del viottolo+ 5a pure ricca di inti5e e5ozioni;

Duando (iacobbe si @u accordato con Labano sulla rico5pensa per i suoi servigi+ stabilirono che (iacobbe avrebbe pascolato le pecore bianche e+ :uale prezzo del suo lavoro+ avrebbe preso per sF tutte :uelle di colore @osco che @ossero nate nel gregge dellBaltro+ dopodichF egli piantI le verghe nei canali e si 5ise a guardare le pecore M;;; cosE+ ovun:ue io 5i colloco+ lBocchio di #ordella continua5ente 5i scorge; lla ha lBi5pressione che ciI sia dovuto a 5era diligenza da parte 5ia+ da parte 5ia invece so che la sua ani5a perde interesse per ogni altra cosa+ che entro di lei si sviluppa una spirituale concupiscenza+ per cui ovun:ue vede 5e; #ordella 5ia+ se potessi di5enticartiQ K dun:ue il 5io a5ore opera della 5e5oriaC Anche se il te5po tutto cancellasse
#

Genesi, ]]]+

dalle sue tavole+ disperdendone per@ino ,, ricordo+ il 5io lega5e con te ri5arrebbe egual5ente vivo e+ dun:ue+ non saresti di5enticata; Se potessi di5enticartiQ Di che cosa allora serberei il ricordoC ho per@ino di5enticato 5e stesso per ricordare te; Se pure ti di5enticassi+ @inirei certo col ricordare 5e stesso+ e nel ra55entare 5e stesso tornerei a ricordare te; Se potessi di5enticartiQ #he cosa accadrebbe alloraC LBantichitA ci ha tra5andata unBi55agine; Rappresenta Arianna; lla si leva dal suo giaciglio per seguire ansiosa con lo sguardo una nave che+ rapida+ sco5pare a vele spiegate; Al suo @ianco A5ore+ con un arco privo di corda+ si terge gli occhi; Dietro di esso unBalata @igura @e55inile sta con lBel5o in testa; Si suppone+ dBabitudine+ che :uesta @igura sia $e5esi; Ra@@igurati :uesta i55agine+ ra@@iguratela un poco 5utata; A5ore non piange e il suo; arco non privo di corda o tu saresti+ per essere io divenuto @olle+ 5eno bella e 5eno vittoriosaC A5ore sorride e tende lBarco; $e5esi non sta oziosa al suo @ianco+ anchBessa tende lBarco; $ellBaltra i55agine+ sulla nave si vede la @igura di un uo5o a@@accendato; Si suppone che sia !eseo; $on cosi nella 5ia i55agine; gli sta sulla poppa+ guarda ansiosa5ente indietro+ tende le braccia+ sB pentito+ o 5eglio il suo delirio lo ha abbandonato+ 5a la nave lo porta via; ntra5bi+ A5ore e $e5esi+ prendono la 5ira+ da ciascun arco parte una saetta+ corrono sicure si vede+ si intuisce ed entra5be colpiscono il cuore di lui nel 5edesi5o punto+ a signi@icare che lBa5ore suo @u $e5esi a vendicarlo; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ si dice sul 5io conto che io sia inna5orato di 5e stesso; #iI non 5i 5eravigliaG perchF se sB potuto notare che io posso a5are+ solo te allora che io a5oG se :ualcuno ha potuto sospettarlo+ solo te allora che Wo a5o; Inna5orato di 5e stesso) perchFC perchF io sono inna5orato di teG perchF io tBa5o+ te sola e tutto :uanto tBappartiene vera5ente; cosi a5o 5e stesso+ perchF :uesto 5io Io ti appartieneG cosi se cessassi di a5are 5e stesso+ cesserei di a5are te; #iI

61/>; ,60

che agli occhi pro@ani del 5ondo espressione del pi< grande egoi ,6, s5o+ al tuo occhio iniziato espressione della pi< pura si5patiaG ciI che agli occhi pro@ani del 5ondo espressione del pi< prosaico a5or proprio+ per la tua vista consacrata espressione del pi< entusiastico annulla5ento della propria persona; !uo (iovanni; #iI che pi< di ogni altra cosa ho te5uto+ era che lBintero sviluppo di #ordella 5i prendesse troppo te5po; %edo invece che ella @a grandi progressi+ sE+ e che diviene necessario+ per ben 5antenerla salda nel suo spirito+ porre tutto in 5ovi5ento; 4er nulla al 5ondo ella deve stancarsi troppo presto+ vale a dire anzi te5po+ pri5a che il te5po sia trascorso per lei;

Duando si a5a non si @re:uentano le strade 5aestre; Solo ,, 5atri5onio se ne va per le strade principali; Duando si a5a e si vuole cacciare il capo @uori del proprio guscio+ non ci si avvia dalle parti del lagoG sebbene sia soltanto una strada di passaggio+ tuttavia battuta+ e lBa5ore pre@erisce aprirsi da sF le sue strade; #i si addentra nel pro@ondo della boscaglia; cosi aggirandosi+ ci si co5prende a vicenda e tutto diviene chiaro+ che pri5a oscura5ente ci @aceva gioire o dolere; $on si ha il sospetto che :ualcuno sia presente;;; Dun:ue+ :uesto delizioso @aggio @u testi5one del vostro a5oreG alla sua o5bra vi dichiaraste la pri5a volta; !utto ricordate con tanta chiarezza) la pri5a volta che vi vedeste+ la pri5a volta che nella danza vi stringeste lBun lBaltra la 5ano+ :uando solo verso lBalba vi separaste+ :uando nulla voleste con@essare a voi stessi+ e neppure nulla voleste dirvi a vicenda;;; K certa5ente abbastanza piacevole stare ad ascoltare :uesti repertori dBa5ore;;; #addero in ginocchio ai piedi dellBalbero+ si giurarono reciproca5ente a5ore eterno e suggellarono il patto con il pri5o bacio;;; Sono delle @econde sensazioni cedeste+ ed necessario adoperarne un poB con #ordella;;; Duesto @aggio @u dun:ue testi5one; Oh+ sEQ un albero il testi5one adatto+ 5a pur se5pre troppo poco; #erto
,66 voi pensate che anche ,, ciclo vi @u testi5one+ 5a il cielo+ cosE+ senzBaltra aggiunta+ unBidea astrattissi5a; cco perchF ci @u un altro testi5one ancora;;; Devo alzar5i per @ar loro notare che lo sono :uiC $o+ potrebbero conosceraiQ e allora il gioco sarebbe @inito; Devo+ 5entre si allontanano+ alzar5i e @ar loro co5prendere che ci @u :ualcuno presenteC $o+ non converrebbe; Il silenzio deve avvolgere il loro segreto;;; @inchF vorrI lo; Sono in 5io potere+ posso separarli :uando voglio; #onosco ,, loro segreto+ e soltanto da lui o da lei ho potuto conoscerlo;;; da lei stessa i5possibile;;; dun:ue+ da lui;;; abo5inevole;;; bravoQ #erto ciI rasenta la 5alizia; bbene+ stare5o a vedere; Se posso ricevere da lei una deter5inata i5pressione+ :uale non potrei ricevere altri5enti+ unBI5pressione nor5ale+ :uale io la desidero+ allora non ri5ane altro;

#ordella 5ia+ io sono povero;;; tu sei la 5ia ricchezzaG i55erso nel buio;;; tu sei la 5ia luceG non posseggo nulla+ di nulla ho bisogno; co5e potrei anche possedere :ualcosaC sarebbe certo una contraddizione che possa possedere :ualcosa chi neppure se stesso possiede; Sono @elice co5e un bi5bo che nulla puI e nulla deve possedere; $on posseggo nulla+ giacchF io appartengo solo a te; Io non esisto+ ho cessato di essere+ per essere tuo; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ 5ia) che cosa indicherA :uesta parolaC non ciI che 5Bappartiene+ 5a ciI a cui lo appartengo+ ciI che possiede tutto il 5io essere+ che in tanto 5io in :uanto io appartengo ad essa; Il 5io Dio non il Dio che 5Bappartiene+ 5a il Dio al :uale io appartengoGe cosi anche :uando dico la 5ia patria+ la 5ia casa+ la 5ia vocazione+ la 5ia nostalgia+ la 5ia speranza; Se per lBinnanzl @osse esistita lBi55ortalitA+ :uesto pensiero+ che io sia tuo+ avrebbe allora interrotto il corso nor5ale della natura; !uo (iovanni; ,6>
#ordella 5ia+ che cosa sono loC ,, 5isero cronista che segue , tuoi trion@i+ il danzatore che sBinchina dinanzi a te+ 5entre tu ti libri in vaga leggerezzaG il ra5o su cui tu un atti5o ti riposi+ :uando sei stanca di volareG la voce di basso che si tace di @ronte al tuo gorgheggio+ per lasciare che si levi ancora pi< alto;;; che cosa sono ioC sono ,, @ardello terrestre che tBi5prigiona alla terra; #he cosa sono+ dun:ueC #orpo+ 5ateria+ terra+ polvere e cenere;;; tu+ 5ia #ordella+ tu sei ani5a e spirito; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ lBa5ore tuttoG a causa sua+ per colui che a5a+ ogni cosa ha cessato dBavere un proprio signi@icato e soltanto ha :uello che lBa5ore+ interpretandola+ vi da; Se dun:ue un @idanzato si convince che ci sia unBaltra @anciulla per la :uale egli sBa@@anna+ probabil5ente non sarebbe altro che un 5iserabile agli occhi di lei che ne resterebbe turbata; !u invece+ lo so+ interpreteresti co5e un o5aggio una si5ile con@essione+ giacchF che io possa a5are unBaltra tu sai che i5possibile+ che il 5io a5ore per te getta un ri@lesso su tutta la 5ia vita; Se dovessi a@@annar5i per unBaltra+ sarebbe solo per convincer5i che io non a5o lei+ 5a te sola;;; e sarebbe rischioso; "a allora lBani5a 5ia tutta piena di te+ e la vita per 5e riceve un altro signi@icato+ diviene il tuo 5ito; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ lBa5ore 5i consu5a+ soltanto la voce 5i ri5ane+ una voce che+ inna5orata di te+ ovun:ue ti sussurra che io tBa5o; OhQ non ti stanca lBudire :uesta voceC Dappertutto io ti circondoG co5e in un vago e instabile abbraccio+ io depongo lBani5a 5ia 5editabonda sul tuo puro+ pro@ondo essere; !uo (iovanni;

,6/

#ordella 5ia+ si legge nelle antiche @avole che un nu5e sBinna5orI dBuna @anciulla; Dun:ue+ lBani5a 5ia co5e un @iu5e inna5orato di te; Ora tran:uillo+ e per5ette alla tua i55agine di specchiarsi pro@onda e i55obileG ora crede di averla a@@errata+ e :uindi in@uriano le sue onde per i5pedirle diY @uggir via di nuovoG ora sBincrespa la sua super@icie+ e scherza con la tua i55agine+ e talvolta+ :uando lBha perduta+ divengono le sue onde torbide e @rante;;; #osE lBani5a 5ia) co5e un @iu5e inna5orato di te; !uo (iovanni; Ben dettoQ senza essere dotati di straordinaria e @ertile @antasia+ si poteva anche i55aginare una spedizione un poB pi< co5oda e agiata+ e special5ente un poB pi< conveniente) andarsene in carrozza con un contadino puI solo @ino a un certo punto essere piacevole;;; Intanto+ basta :ualche curva stretta a @arci contenta; SBavanza per un tratto sulla strada 5aestra+ si torna indietro+ si percorre un 5iglio senza incontrare nullaG due 5iglia+ tutto va beneG ci si rassicura e tran:uillizzaG da :uesto punto la contrada davvero pi< bella che altrove+ si son :uasi raggiunte le tre 5iglia;;; ora+ chi si sarebbe aspettato dBincontrare :ui sulla strada 5aestra+ cosi lontano dalla cittA+ un copenagheseC #he sia di #openaghen lo notate subito+ non un uo5o di ca5pagnaG ha davvero una 5aniera tutta propria di guardare+ tanto deciso+ osservatore e scrutatore+ e anche un poB ironico; Si+ 5ia cara @anciulla+ la tua posizione non a@@atto co5oda+ se5bra che tu stia seduta su un vassoio+ piatta co5B la carrozza e senza alcun incavo per i piedi;;; "a pur colpa vostra dopotutto+ la 5ia carrozza :ui a vostra co5pleta disposizione+ potrei o@@rirvi un posto 5olto 5eno sco5odo+ in :uanto non dovrebbe essere sco5odo per voi sedere al 5io @ianco; Diversa5ente+ vi cedo lBintera 5ia carrozza e io 5e ne vado a sedere a cassetta+ lieto di potervi portare a destinazione;;; Il cappello di paglia neppure vi di@ende a su@@icienza da unBocchiata di traverso+ inutile che voi chiniate ,, capo+ io a55iro lo stesso il vostro grazioso pro@ilo; $on spiacevole che il contadino 5i abbia rivol
to un salutoC 5a pur logico che un contadino saluti un ragguardevole signore; &rattanto non vBa@@rettate ad andar via+ :ui cB una taverna+ una stazione di posta+ e un contadino + a suo 5odo+ troppo pio per trascurare le sue preghiere; Ora 5i prenderI cura di lui; To una particolare tendenza ad accattivar5i i contadini; OhQ non detto che non debba anche piacergli; gli non puI ri@iutare la 5ia o@@erta+ :ualora la ri@iutasse dovrebbe subirne le conseguenze; K se non ci riesco io+ ci riuscirA certa5ente il 5io servitore; Ora entra nella taverna+ voi ri5anete sola nella carrozza+ lE nella stalla; Dio sa che tipo di ba5bina Q #he sia una piccola borghesuccia+ @orse una @iglia di sagrestanoC Se lo + per essere @iglia di un sagrestano insolita5ente leggiadra e veste con insolito buon gusto; Il sagrestano deve evidente5ente stare benino; "i viene un sospetto+ potrebbe anche darsi che sia una signorina di sangue nobile che+ stanca dBandare in e:uipaggio+ se ne vada a

,61

passeggio per la ca5pagna+ se non anche in cerca di :ualche avventura; 4ossibilissi5o; Si@@atte cose possono pure accadere; II contadino non sa niente di niente+ una bestia buona soltanto a bere; SE+ sE+ egli beve soltanto+ di del cicloQ bere tutto :uanto sa @are; "a un 5o5entoQ ella non che una delle Hespersen+ la signorina Hespersen+ una delle @iglie del grossista; #he Dio ci conserviQ 5a noi due ci conoscia5oQ ra lei :uella che incontrai una volta nel parco+ la sua carrozza veniva in senso inverso ed ella non riusciva ad alzare il vetroG io in@orcai lBocchialino ed ebbi il piacere di seguirla con gli occhi; &u una situazione 5olto i5barazzante+ erano in tanti nella carrozza ed ella non poteva 5uoversi+ e probabil5ente non le riuscE di @are alcun gesto; "a lBattuale circostanza anchBessa tanto I5barazzante; $oi due ci conoscia5o+ chiaro; Deve essere una ragazzina ro5antica+ certo se ne va in giro per svago;;; cco che il 5io servitore torna con il contadino; Duesti co5pleta5ente brillo; K detestabileQ Duesti contadini sono della gentaglia corrotta; "a+ ahi5Q+ esiste pure della gente ancora peggiore di :uesti contadini;;; cco :ui+ siete 5ontata graziosa5ente in carrozza; $on vi resta ora che guidare da sola i cavalli+ abbastanza ro5antico;;; Ri@iutate i 5iei servigi+ a@@er5ate dBessere ,62 una brava guidatrlce; $on 5Bingannate+ ho avuto agio di notare :uanto siete 5aliziosa; Duando avrete percorso un tratto di strada+ tornate indietro di corsaG ,, nel bosco @acile trovare un posticino;;; Io seguo a cavallo+ 5a il 5io cavallo deve essere ancora sellato;;; Ordun:ue+ sono pronto; Ora potete essere al sicuro da ogni sorpresa;;; "a non vi spaventate in tal 5odo+ altri5enti torno subito Indietro; %oglio soltanto procurarvi un poB di turba5ento+ per darvi lBoccasione di accrescere la vostra naturale bellezza; %oi ignorate che sono stato io a @ar si che il contadino sBubriacasse+ che per altro non 5i son per5esso una sola parola o@@ensiva contro di voi; !utto puI ancora disporsi per il 5eglioG saprI rigirare la cosa tal5ente che voi sorriderete di tutta la @accenda; #hiedo soltanto un piccolo approccio con voiG non crediate che io abbia 5ai assalito di sorpresa :ualche ragazza; Sono un propugnatore della libertA+ e di tutto :uanto non posso ottenere libera5ente non 5i curo a@@atto) L %oi stessa capirete che non possibile continuare il viaggio in tali condizioni; In :uanto a 5e+ io devo andare a caccia+ perciI 5onto a cavallo; "a la 5ia carrozza @er5a :ui alla taverna; Se voi lBordinate+ in un atti5o vi raggiungerA per portarvi dove desiderate; Io+ purtroppo+ non posso avere il piacere di acco5pagnarvi+ ho pro5esso di andare a caccia e le pro5esse sono sacre M; %oi accettate; In un atti5o tutto sarA pronto;;; %edete+ non cB bisogno che voi proviate i5barazzo nel riveder5i+ in ogni caso non pi< di :uanto e@@ettiva5ente dona alla vostra bellezza; 4otrete divertirvi di tutta :uesta storia+ ci riderete sopra e penserete un poco a 5e; Di pi< non desidero; 4otrA se5brare poco+ 5a per 5e abbastanza; $on che lBinizio+ e la 5ia specialitA sta appunto nel creare i precedenti; Ieri sera a casa della zia cBerano delle visite; Sapevo che #ordella avrebbe preso ,, lavoro a 5aglia+ sicchF vBavevo nascosto un+blgliettino; lla lo @ece cadere+ poi lo raccolse e ne @u

co55ossa+ assunse unBaria languida; #osE bisognerebbe se5pre trarre partito dalle circostanze; K incredibile :uali vantaggi se ne possono ricavare; Un piccolo biglietto+ di per se stesso insigni@icante+ @inisce se5pre+ se letto in deter5inate circostanze+ per ac ,6. :ulstare unBi5portanza decisiva agli occhi di lei; lla non riuscE a parlar5iG avevo in@atti disposto le cose in 5aniera che dovetti acco5pagnare una delle signore a casa; Ta dun:ue dovuto aspettare @ino a oggi; K :uesto un otti5o siste5a per in@onderle unBi5pressione ancor pi< pro@onda nellBani5a; 4are se5pre che sia lo a 5ostrarle una certa attenzione; Il vantaggio che ne ritraggo che :uanto pi< sono presente nei suoi pensieri+ tanto pi< la sorprendo;

LBa5ore ha certa5ente una propria dialettica; Una volta ero inna5orato di una giovanotta; Al teatro di Dresda+ lBestate scorsa+ vidi unBattrice che le rasso5igliava in 5odo strabiliante; 4er la :ual cosa desiderai di @are la sua conoscenza+ e vi riusciiG solo allora 5i accorsi che la disso5iglianza era invece assai grande; Oggi per la strada tBincontro una signora che 5i ricorda :uellBattricetta; Duesta storia potrebbe continuare allBin@inito; Dovun:ue+ , 5iei pensieri assediano #ordellaG co5e angeli+ io ,, invio a lei dBintorno; #o5e %enere nel suo cocchio trascinato da colo5be+ cosE ella siede nel suo carro trion@ale+ a cui io attacco i 5iei pensieri co5e creature alate; lla siede+ lieta+ ricca co5e una bi5ba+ i5ponente co5e una dea+ io avanzo al suo @ianco; In veritA+ una @anciulla e ri5ane il *enerabile della natura e di tutta lBesistenzaQ $essuno lo sa 5eglio di 5e; LBunico 5ale che tanto splendore dura cosi poco; lla 5i sorride+ 5i saluta+ 5i @a cenno co5e se @osse 5ia sorella; Un solo sguardo le ricorda che ella la 5ia a5ata; LBa5ore ha 5olte posizioni; #ordella @a buoni progressi; lla siede sulle 5ie ginocchia+ ,, suo braccio 5orbido e caldo 5i circonda il collo) ella sBappoggia al 5io petto+ leggera+ senza gravezza corporaleG le 5orbide @or5e appena 5i toccano+ co5e un @iore la sua leggiadra @igura 5i si avviticchia intorno+ sciolta e snodata; Il suo occhio si nasconde dietro le ciglia+ il bianco seno abbaglia co5e neve+ cosi liscio che il 5io occhio non puI ,67 posarvi+ scivolerebbe se il seno non @osse agitato; #he signi@ica :uesta agitazioneC K a5oreC &orse; $e il presenti5ento+ il sogno; "a ancor privo di energia; lla 5i abbraccia estesa5ente co5e le nubi colui che tras@igurato dalla santitA+ dolce5ente co5e una brezza+ 5orbida5ente co5e sBabbraccia un @ioreG 5i bacia vaga5ente+ co5e il cielo bacia il 5are+ dolce5ente e lieve5ente co5e la rugiada bacia i @iori+ solenne5ente co5e il 5are bacia lBi55agine della luna; La sua passione la chia5erei+ in :uesto 5o5ento+ ingenua passione; AllorchF il ca5bia5ento sarA avvenuto e io avrI

inco5inciato sul serio a trar5i indietro+ tenterA di tutto per i5prigionar5i vera5ente; A tal @ine+ ella non ha altri 5ezzi che lBerotis5o+ soltanto che :uesto si 5ostrerA ora con una variante; SarA unBar5a in 5ano sua che ella rivolgerA contro di 5e; Io avrI allora una passione ri@lessa; lla co5batte per se stessa+ giacchF sa che io posseggo lBeroticoG co5batte per se stessa+ per vincer5i; lla tende a una @or5a superiore dellBerotico; #iI che io+ in@ia55andola+ le ho insegnato a sospettare+ ora la 5ia @reddezza le insegnerA a capire+ 5a in 5aniera che creda di scoprirlo da sF; Duindi ella vorrA sorprender5i+ crederA di aver5i superato in arditezza e+ :uindi+ di aver5i i5prigionato; La sua passione diviene allora decisa+ energica+ concludente+ dialetticaG il suo bacio totale+ il suo abbraccio ininterrotto;;; lla cerca in 5e la sua libertA+ e pi< ne troverA :uanto pi< stretta5ente la circuirI; Il @idanza5ento sarA rotto; Duando ciI sarA accaduto+ ella avrA bisogno di un poB di pace a@@inch niente di sgradito debba a@@iorare durante :uesto selvaggio tu5ulto; Ancora una volta la sua passione si concentrerA+ e lei sarA 5ia; #o5e giA allBepoca del beato doardo 5i prendevo indiretta5ente cura delle sue letture+ ora lo @accio diretta5ente; Le o@@ro :uel che ritengo il 5iglior nutri5ento) 5itologia e leggenda; ppure+ in :uesta co5e in tutte le altre cose+ ella ha la sua libertA+ sono io che ascolto il suo suggeri5ento; Dualora non ne abbia+ sono io allora a Ispirarglielo per pri5o; ,6Duello delle servette+ dBestate al giardino zoologico+ general5ente uno sciocco diverti5ento; sse possono andarvi solo una volta lBanno+ e perciI devono tra5e ogni pro@itto; #osi devono avere cappelletto e scialle+ inso55a devono s@igurarsi a ogni costo; La loro allegrezza s@renata+ volgare e lasciva; $o+ io 5e ne vado invece al parco di &rederiksberg; sse vi si recano il po5eriggio della do5enica+ e io con loro; Dui tutto civile decente' lBallegrezza pi< cal5a e distinta; In genere+ lBuo5o chenon bada alle servette+ perde pi< di :uanto siano esse a perdere; La nu5erosa truppa di servette rappresenta davvero lBar5ata pi< bella che abbia5o in Dani5arca; Se @ossi re+ so bene che cosa @arei) non passerei pi< in rassegna truppe di linea; Se @ossi uno dei trentadue consiglieri di cittA+ presenterei subito la proposta di creare un co5itato della salute+ il :uale con cognizione+ giudizio+ perspicacia e o@@erte di pre5i+ si s@orzasse dBincoraggiare con ogni 5ezzo le servette ad acconciarsi con cura e buon gusto; 4erchF la bellezza deve essere sprecataC perchF deve passare inosservata per tutta la vitaC lascia5o al5eno che essa si 5ostri una volta la setti5ana nello splendore che pi< le si addiceQ "a pri5a di ogni cosa) gusto e discrezione; Una do5estica non deve avere lBaspetto di una signoraG ne ha :uasi un diritto politico+ vero+ 5a un presupposto che :uesto sti5ato @oglio denuncia a@@atto sbagliato; ppure+ se cosi si potesse anticipare una desiderabile @ioritura della classe delle do5estiche+ non ne risulterebbe un vantaggio anche per le nostre @iglieC O troppo i5pulsivo da parte 5ia scorgere su :uesta via lBavvenire della Dani5arca+ che in

veritA puI dirsi inco5parabileC 4urchF 5i @osse concesso di vivere Ano a :uellBepoca dBoro+ potrei allora in buona coscienza stare @uori tutta la giornata+ aggirando5i per strade e piazze per rallegrar5i lBocchio a tanto spettacolo; #o5e corre lontano il 5io pensiero+ preda dellBi5peto e del patriottis5oQ A ogni buon conto+ 5e ne vengo :ui+ al parco di &rederiksberg+ dove la do5enica po5eriggio accorrono le servette+ e io le seguo;;; ;;; Dappri5a vengono le provincialotte+ a 5ano a 5ano con , loro a5ati o+ in una seconda s@ilata+ tutte le @anciulle per 5ano avanti e tutti giovanotti dietro o+ in unBaltra s@ilata+ due @anciulle e un giovanotto; Duesta turba @or5a la cornice+ spesso stanno in piedi oppure seggono allBo5bra ,>0 degli alberi sul grande piazzale davanti al padiglione; Sono piene di salute+ @resche+ soltanto i colori+ sia del volto che delle vesti+ sono un poB troppo accesi; Seguono poi le Xutlandesi e le @loniesl; Alte+ svelte+ piuttosto robuste+ gli abiti al:uanto disordinati; Il co5itato avrebbe 5olto da @are con loro; $F 5anca :ualche rappresentanza della divisione Bornhol5) brave sguattere+ 5a poco accostabili+ in cucina co5e a &rederiksbergG il loro contegno ha :ualcosa di altiera5ente intrattabile; La loro presenza :uindi+ co5e contrasto+ non priva di e@@icaciaG talvolta ne sento davvero la 5ancanza+ 5a rara5ente 5i accosto ad esse;;; Segue ancora il grosso della truppa) le ragazze di $^boder; Di statura in@eriore+ pienotte+ a@@abili+ delicate di carnagione+ vivaci+ allegre+ leste+ linguacciute+ un poB civettuole e+ anzitutto+ senza cappello; La loro acconciatura si avvicina spesso a :uella Bdelle signore+ soltanto sono da notare due cose) che non hanno scialle 5a @azzoletto da collo+ e niente cappello+ 5a per lo pi< una vezzosa cu@@ietta+ sebbene di pre@erenza vadano a capo scoperto;;; ;;; ;;; !ohQ buongiorno+ "ariaQ #o5e 5ai da :ueste partiC K un pezzo che non vi ho veduta; %i trovate se5pre bene in casa del consigliere delegatoC P S BeBQ O P; K certa5ente un otti5o posto+ veroC P L SI M P; " a ve ne venite :ui tutta sola+ non avete nessuno che vi acco5pagniC;;; nessun inna5oratoC @orse egli non ha avuto te5po+ oggi+ oppure lo aspettateC;;; co5eQ non siete @idanzataC K davvero i5possibile; La ra2azza pi< carina di #openaghen+ una ragazza che a servizio dal consigliere delegato+ una ragazza che vanto e orna5ento della categoria+ una ragazza che sa vestire cosi bene e;;; con tanta distinzione; K proprio grazioso il @azzolettino che tenete in 5ano+ e di @inissi5o ca5brE per giunta;;; che vedo+ ha gli orli rica5ati+ sco55etto che costato dieci 5archi;;; ci sono certe da5e illustri che non ne posseggono di si5ili;;; guanti @rancesi;+ o5brellino di seta;;; una ragazza co5e voi non sarebbe @idanzata;;; K certo ina55issibile; Se ben ricordo+ voi piacevate non poco a Hens+ certa5ente conoscete Hens+ Hens che stava a servizio dal grossista+ :uello del secondo plano;;; %edete+ ho cIlto nel segno;;; perchF non vi siete @idanzatiC Hens era certo un bel giovane+ aveva un buon posto+ @orse col passare del te5po e con :ualche racco5andazione del grossista poteva divenire poliziotto ,>, o scaldastu@e+ non era poi un partito tanto disprezzabile;;; Decisa5ente la colpa stata

vostra+ siete stata troppo brusca con lui;;; L $iente a@@attoQ venni invece a sapere che Hens era giA stato @idanzato con una ragazza con la :uale certo non dovette co5portarsi 5olto bene M;;; #he cosa devo sentireQ #hi lBavrebbe 5ai detto che Hens @osse un si5ile tipaccio;;; sE+ i 5ilitari;;;; i 5ilitari) cB poco da @idarsi di loro;;; Avete @atto benissi5o+ alloraG una ragazza co5e voi davvero non 5erita di u5iliarsi col pri5o che capita;;; ci sarA se5pre un partito 5igliore+ ve lo garantisco io;;; ;;; ;;; #o5e sta la signorina (iulianaC non la vedo da 5olto; "ia bella "aria+ certa5ente tu potresti @avorir5i :ualche in@or5azione giacchF soltanto chi stato s@ortunato in a5ore puI perciI essere co5prensivo con gli altri;;; Dui cB tanta gente;;; non potrei parlartene+ te5o che :ualcuno possa spiarci;;; 4resta5i un atti5o di attenzione+ 5ia bella "arla;;; cco+ :ui cB un sentiero+ in :uesto viale o5broso+ dove gli alberi sono pi< @olti e ci nascondono agli altriG :ui+ dove non vedia5o nessuno e nessuna voce udia5o+ 5a soltanto una lieve eco di 5otivi 5usicali;;; :ui ti posso parlare del 5io segreto;;; $on vero che se Hens non @osse stato :uel tipaccio che + saresti venuta :ui con lui+ sotto braccio+ ad ascoltare la dolce 5usica e godendo @orse pi<C;;; 4erchF cosE agitataC di5entica HensQ;;; vuoi dun:ue essere Ingiusta con 5eC;;; Sono venuto :ui per incontrarti;;; per vedere te venivo a casa del consigliere delegato;;; avrai notato;;; ogni volta che 5i riusciva possibile+ 5Bavvicinavo se5pre alla porta di cucina;;; tu devi essere 5ia;;; e poi si @aranno le pubblicazioni;;; do5ani sera ti spiegherI tutto;;; dun:ue+ per la scala di servizio+ la pri5a porta a sinistra di @ronte a :uella della cucinaaddio+ 5ia bella "aria;;; @a che nessuno sappia che 5i hai visto o che 5i hai parlato+ or5ai tu conosci il 5io segreto;;;;;;;;; K davvero deliziosa+ se ne potrebbe ricavare :ualcosa;;; "a appena avrI posto piede in ca5era sua+ penserI io alle pubblicazioni; To se5pre cercato dBattuare la bella avraE"eia greca + e special5ente di @are a 5eno del prete;

4otrebbe essere 5olto interessante per 5e+ se @osse possibile+ stare dietro #ordella nellBistante in cui ella riceve una 5ia lettera; 4otrei allora @acil5ente accertare :uanto+ in senso propria5ente erotico+ ella ritiene di esse; Di per sF le lettere sono e ri5arranno se5pre un 5ezzo i5pagabile per produrre i5pressione su una giovanetta+ che spesso la 5orta scrittura esercita unBin@luenza di gran lunga superiore alla parola viva; Una lettera una co5unicazione 5isteriosaG si padroni della situazione+ non si subiscono pressioni da parte di :ualcuno presente+ e io credo che una @anciulla pre@erisca se5pre ri5anere sola con il suo ideale+ anche se solo un 5o5ento+ 5a appunto in :uel 5o5ento in cui esso ideale @ortissi5a5ente agisce sui suoi senti5enti; Seppure il suo ideale ha trovata espressione abbastanza co5pleta in una deter5inata persona a5ata+ ci sono pure dei 5o5enti in cui ella sente che cB+ nellBideale+ una sovrabbondanza che la realtA non ha; Dueste grandi @este della riconciliazione devono esserle concesseG soltanto bisogna badare a pro@ittarne in

,>6

5aniera giusta+ a@@inch ella non si rivolga di nuovo esausta alla realtA+ bensE ne esca ra@@orzata; A :uesto sono dBaiuto le lettere+ le :uali @anno in 5odo che+ non visti+ si sia spiritual5ente presenti in :uesti 5o5enti di sacra Iniziazione+ 5entre lBi55agine che sBacco5pagna alla persona dellBautore delle lettere @or5a un naturale e @acile transito alla realtA; 4otrei essere geloso di #ordellaC "orte e dannazione+ sEQ ppure+ da un altro punto di vista+ noQ Se lo+ pur trion@ando nella 5ia guerra contro un rivale+ vedessi che la natura di lei @osse guastata e non pi< co5e la desideravo;;; rinuncerei in tal caso a lei; Un antico @iloso@o ha detto che se si annota esatta5ente tutto :uanto ci tocca vivere+ si diviene+ senza conoscere una sola parola di @iloso@ia+ @iloso@i; Ora+ per lungo te5po io ho vissuto a contatto con la categoria dei @idanzati; Dualche @rutto una tale esperienza dovrA pur dare; To :uindi pensato di raccogliere il 5ateriale per un saggio intitolato) #ontributo alla !eoria del Bacio+ Dedicato a tutti gli A5anti Sensibili; DBaltra parte strano che su
si@@atto argo5ento non esista nessuna trattazione; Se :uindi riuscirI a portarlo a ter5ine+ verrI conte5poranea5ente a ri5ediare a una 5ancanza da lungo te5po sentita; Una tale de@icienza nella letteratura puI essere dipesa dal @atto che i @iloso@i non si dedicano a tali argo5enti+ oppure dal @atto che sono co5pleta5ente inco5petenti in 5ateriaC #o5un:ue+ posso giA @in da ora @ornire :ualche pri5o accenno; 4er un bacio vero e proprio si richiede il concorso di un uo5o e di una @anciulla+ i :uali ne sono gli attori; Un bacio tra uo5ini scipito o+ ciI che ancora peggio+ disgustoso; Inoltre+ io ritengo che un bacio si avvicini pi< al suo ideale :uando un uo5o bacia una ra2azza che non :uando una ra2azza bacia un uo5o; Dualora col passare degli anni :uesto rapporto divenga indi@@erente+ il bacio avrA perduto ogni signi@icato; #iI vale particolar5ente per il 5aritale bacio do5estico+ con cui i coniugi+ in 5ancanza di salvietta+ si nettano sca5bievol5ente la bocca+ co5e a dire) buona digestioneQ Se la di@@erenza di etA 5olta+ allora il bacio si allontana co5pleta5ente dal suo ideale+ lo ricordo che in una scuola @e55inile di provincia+ nella classe superiore vigeva una specie di esa5e @inale) baciare il vicepreside+ espressione :uesta con la :uale :uelle si i5pegnavano a una rappresentazione tuttBaltro che graziosa; LBorigine di si@@atta costu5anza era la seguente; La insegnante aveva un cognato che viveva in casa con lei il :uale era stato vicepreside+ ed essendo un uo5o anziano+ in @orza di :uesto+ si prendeva ora la libertA di baciare le ragazze; Il bacio deve essere espressione di una deter5inata passione; Duando un @ratello e una sorella+ per di pi< ge5elli+ si baciano+ il loro non un bacio vero e proprio; Lo stesso si dica di un bacio pagato co5e pegno nei giucchi natalizi+ co5e di un bacio carpito; Il bacio unBazione si5bolica+ che nulla pi< signi@icherA :ualora i senti5enti di cui espressione 5anchino+ e :uesti senti5enti possono acco5pagnarlo soltanto in deter5inate circostanze; Se si volesse tentare una classi@icazione del bacio+ si possono
133

i55aginare svariati principi di ripartizione; Si puI classi@icarlo in ri@eri5ento al suonoG purtroppo la nostra lingua non su@@iciente in con@ronto alle osservazioni da 5e @atte; $on credo+ del resto+ che alcuna lingua al 5ondo abbia il necessario vocabolario di ter5ini ono5atopeici per sottolineare tut ,>/

te le di@@erenze che io+ nella sola casa di 5io zio+ ho i5parato a conoscere; Ora schioccante+ ora sibilante+ ora sonoro+ ora schioppettante+ ora risonante+ ora scrosciante+ ora echeggiante+ ora @rusciante co5e seta giapponese eccetera; Si puI suddividere il bacio+ in ri@eri5ento al contatto+ in bacio tangenziale+ o en passant, e in bacio aderente; In ri@eri5ento alla durata si puI suddividerlo in bacio breve e lungo; In ri@eri5ento al te5po si da ancora unBaltra classi@icazione che+ di @atto+ :uella che 5i ha procurata 5aggiore soddis@azione; Si distingue cio tra il pri5o bacio e tutti gli altri; Il pri5o+ che :ui si considera+ inco55ensurabile per :uel che invece viene conte5plato nelle altre ripartizioni+ ed in genere indi@@erente riguardo a suono+ contatto e te5po; Il pri5o bacio pertanto :ualitativa5ente diverso da tutti gli altri; 4ochi sono coloro che badano a :ueste cose+ che considerano un peccato che ci sia stato il secondo senza che ci sia stato il pri5o; #ordella 5ia+ una buona risposta co5e un dolce bacio+ dice Saio5one; !u sai che io non sono buono a @ar do5ande+ co5e se non sapessi interrogare; #iI dipende dal @atto che gli altri non co5prendono :uel che io chiedo+ giacchF tu e tu sola co5prendi :uel che lo chiedo+ tu e tu sola sai rispondere+ tu e tu sola sai dare una buona rispostaG giacchF una buona risposta co5e un dolce bacio+ dice Salo5one; !uo (iovanni;

#B di@@erenza tra erotis5o spirituale ed erotis5o terrestre; &in :ui io ho cercato per lo pi< di sviluppare in #ordella :uello spirituale; "a dBora in poi sarI personal5ente presente in tuttBaltro 5odo+ la 5ia presenza non deve avere soltanto valore di acco5pagna5ento+ bensE deve essere tentatrice; In :uesti ulti5i giorni 5i sono preparato di continuo+ rivedendo il noto passo sullBa5ore nel &erirI; sso elettrizza tutto il 5io essere e costituisce un eccellente preludio; &iatone se ne intendeva vera5ente di rotica; ,>1 #ordella 5ia+ di un discepolo attento dicono i latini che esso pende dalle labbra del 5aestro; 4er lBa5ore tutto i55agine e+ in ca5bio+ lBi55agine torna realtA; $on sono un discepolo diligente e attentoC "a tu non ti pronunzi; )!o *iovanni. Se altri e non io vivesse :uesto sviluppo+ probabil5ente sarebbe troppo prudente per per5ettere che esso lo guidi; Se consultassi :ualcuno tra i @idanzati+ certa5ente :uesti+ con altissi5o volo di @ranchezza erotica+ direbbe)

,0 cerco invano tra :ueste posizioni dBa5ore il punto nodale in cui sBintersecano i discorsi dBa5ore degli inna5orati; (li risponderei) Sono lieto che lo cerchi inutil5ente+ perchF :uesto punto di @atto non ha luogo nellBa5bito della vera rotica+ neppure :uando vi si introduce lBinteressante; LBa5ore pi< che sostanziale per contentarsi di ciarleG le situazioni erotiche sono pi< che signi@icative per saziarsi di ciance; sse sono+ in deter5inati a5bienti+ tacite e tran:uille+ eppure elo:uenti co5e il saluto 5usicalW di "eninone,; ros agisce+ non; parla; Seppure parla+ per eni55atici accenni+ per 5ezzo di 5usica allegorica; Le situazioni erotiche sono se5pre o plastlche o pittoricheG 5a :uella di due che parlano del loro a5ore non nF plastica nF pittorica; Se pertanto due sposi che si rispettino co5inciano con :uesti discorsi+ sussiste ancora il @ilo ar5onico nel loro lo:uace 5atri5onio; Duesti discorsi sono insie5e pre5essa e pro5essa a che nel loro 5atri5onio non 5anchi la dote di cui parla Ovldlo) doW est u"oria lites.F Se dBuopo che si parli+ su@@iciente che parli uno solo; LBuo5o deve parlare+ e perciI deve essere in possesso di alcune di :uelle @acoltA che costituivano ,, vero @ascino di %enere) collo:uio e dolce lusinga+ vale a dire) lBarte
1 Meninone' re de#li +tiopi alleato di ,riamo nella #!erra di )roia' f! !cciso da -c.ille; ma la madre +oi ottenne per l!i da#li d/i l'Immortalit. 0!lla riva del $ilo c'era la stat!a di !n re e#izio' c.e poi f! detta stat!a di Meninone; al levarsi del sole essa mandava !n certo s!ono c.e f! interpretato come 11 sal!to di Meninone alla madre +os.

116

di insinuare; Da ciI non si deve dedurre che ros sia 5uto+ o che debba essere erotica5ente errato discorrere+ 5a soltanto che il discorso stesso deve essere erotico+ senza perdersi in ese5plari ri@lessioni sugli aspetti della vita e via dicendo+ e che il discorso va ritenuto propria5ente co5e un riposo tra unBazione erotica e lBaltra+ un passate5po+ e non dei 5igliori; Un tale collo:uio+ una tale confabulano, ha una natura pressochF divina+ e io personal5ente non so provare 5ai noia a discorrere con una @anciulla; %ale a dire che certo posso @inire con lBannoiar5i della @anciulla stessa+ 5a non 5ai di discorrere con essa; Sarebbe per 5e altrettanto i5possibile co5e lo stancar5i di respirare; #iI che cB di particolare in :uesti discorsi lo sboccio spontaneo della conversazione; Il collo:uio si 5antiene legato alla terra+ non ha nessun argo5ento proprio+ il caso la legge dei suoi 5ovi5enti;;; 5a in@inite sono e @elicissi5e le sue procreazioni;

#ordella 5ia+ L 5ia;;; tuo M+ :ueste parole chiudono co5e una parentesi il 5isero contenuto delle 5ie lettere; Tai notato co5e lBintervallo tra i suoi segni va divenendo pi< breveC Oh+ 5ia #ordellaQ pur bello che+ :uanto pi< povera di contenuto diviene la parentesi+ tanto pi< ricca divenga di signi@icato; !uo (iovanni; #ordella 5ia+ un abbraccio una !uo (iovanni;

battagliaC Di solito+ #ordella se ne sta silenziosa; ciI 5B se5pre gradito; lla ha una natura @e55inile troppo pro@onda per a@@liggere un uo5o con lo iato, @igura rettorica tipica della donna+ e che inevitabile :ualora lBuo5o che deve ra@@igurare le precedenti e susseguenti consonanti che lo iato li5itano+ sia altrettanto e@@i5ero; 4ertanto una brevissi5a dichiarazione svela talvolta :uFl che ella cela in sF; Accorro allora in suo aiuto; K co5e se dietro le spalle di un uo5o+ che con 5ano incerta trac ,>. ci i se5plici contorni di un disegno+ ci @osse :ualcun altro che conte5poranea5ente ne cancelli :ualche arditezza o :ualche rotonditA; 4er@ino lei ne sorpresa+ eppure co5e se le si con@acesse; 4erciI io veglio su di lei+ su ogni espressione inavvertita+ su ogni parola pronunciata a caso che+ nel rendergliela io di nuovo+ se5pre ha assunto :ualche signi@icato pi< pro@ondo+ ,, :uale ella conosce e insie5e non conosce; Oggi stava5o insie5e; $on aveva5o sca5biato una sola parola; rava5o presso il tavolo+ :uando entrI il servitore per in@or5are #ordella che un 5esso desiderava parlarle; Duesto 5esso veniva da parte 5ia+ latore di una lettera contenente accenni a unBespressione che 5Bero lasciato precedente5ente s@uggire; Avevo saputo intra5ezzarla alla solita conversazione salottiera+ in 5odo che #ordella+ sebbene sedesse parecchio discosta da 5e+ necessaria5ente dovesse udirla e @raintnderla; La lettera era calcolata proprio su :uesto; $el caso che non @ossi riuscito a dare alla nostra conversazione :uesto indirizzo+ io stesso sarei stato presente al 5o5ento opportuno per con@iscare la lettera; lla rientrI e @u costretta a ricorrere a una bugia; spedienti del genere consolidano la 5isteriositA erotica+ senza la :uale ella non potrebbe percorrere tutta intera la strada che le stata tracciata; #ordella 5ia+ credi tu che chi posa il capo sul colle delle @ate veda in sogno lBi55agine di una @ataC Io non so+ 5a :uesto so+ che :uando poggio il capo sul tuo petto e non chiudo gli occhi 5a levo lo sguardo+ vedo allora il volto di un angelo; #redi tu che colui che tiene il capo sul colle delle @ate+ non possa giacervi tran:uilloC Io non credo+ 5a so che :uando il 5io capo piega sul tuo seno+ :uesto sBagita @in troppo perchF il sonno possa discendere sul 5iei occhi; !uo (iovanni; Gacta est alea. Ora dBuopo @are una conversione; Oggi ero da lei+ tutto preso da unBidea che occupava il 5io pensiero; $on avevo nF occhi nF orecchie per lei; "a lBidea era interessante e lei ne era a@@ascinata; Sarebbe ,>7 stato anche 5al @atto co5inciare la nuova operazione co5portandosi @redda5ente in sua presenza; Ora che io sono andato via e ,, pensiero non pi< lBavvince+ ella @acil5ente scopre che io ero diverso da :uanto ho se5pre avuto cura dBapparire; Il @atto che ella scopra il ca5bia5ento in un istante di solitudine renderA :uesta scoperta

di gran lunga pi< dolorosa per lei+ avrA un e@@etto pi< lento+ 5a tanto pi< penetrante; lla non puI subito s@ogarsi+ e :uando le verrA o@@erta lBoccasione avrA giA @or5ulati tanti pensieri da non poterli espri5ere in una volta+ e se5pre serberA un residuo di dubbio; LBin:uietudine au5enterA+ le lettere cesseranno+ il nutri5ento erotico verrA interrotto+ lBa5ore verrA spregiato co5e @atto risibile; &orse per un atti5o ella vorrA seguir5i anche su :uesto ca5po+ 5a a lungo andare non potrA resistere; #ercherA allora di i5prigionar5i con gli stessi 5ezzi che adoperai io contro di lei+ con lBerotis5o; In 5ateria di rescissione di @idanza5ento+ ogni ragazzina diviene un grande causidicoG e sebbene nelle scuole :uesta non costituisca 5ateria di alcun corso+ pure ogni ragazzina estre5a5ente pratica dei casi in cui+ :ualora sorga controversia+ un @idanza5ento vada rescisso; In veritA+ ciI dovrebbe costituire 5ateria obbligatoria di esa5e negli ulti5i anniG e sebbene lo sappia che i progra55i svolti nelle scuole @e55inili sono 5olto 5onotoni+ sono tuttavia certo che in :uesto caso non 5ancherebbero di variazioni+ considerato che il proble5a in :uestione aprirebbe vasto ca5po allBacu5e dBuna @anciulla; perchF non bisognerebbe o@@rire a una giovanetta lBopportunitA di 5ostrare+ nel pi< brillante dei 5odi+ il proprio acu5eC O neppure deve esserle o@@erta lBopportunitA di 5ostrare :uanto 5atura lei sia;;; per il @idanza5entoC Una volta 5i toccI vivere unBesperienza che @u per 5e 5olto interessante; In una @a5iglia+ dove talvolta 5i Xecavo in visita+ un giorno i genitori erano @uori+ sicchF Itf due @iglie pi< giovani avevano invitato un certo nu5ero di a5iche a prendere il t; rano in tutto otto+ tutte tra i sedici e i venti anni; 4robabil5ente non aspettavano visite+ e certo la do5estica; aveva avuto per@ino ordine di dire che non erano in casa; $onpertanto+ io entrai e+ i55ediata5ente+ ebbi 5odo di notare che esse ne ri5asero un poB sorprese; Dio sa di che cosa stessero ,>discutendo :ueste otto @anciulle in una tale solenne asse5blea sinodale; !alvolta anche le donne 5aritate si riuniscono in si5ili asse5blee; In :ueste occasioni+ vengono esposti argo5enti di alta teologia o vengono+ in special 5odo+ trattate i5portanti :uestioni) :uandB che sia giusto per5ettere che una ragazza vada sola al 5ercatoG se sia 5eglio aprire un conto con il 5acellaio o pagare di volta in voltaG se sia a55issibile che la cuoca abbia un inna5orato+ e in :uale 5aniera ci si debba liberare di :uesti a@@ari di cuore i :uali rallentano la preparazione dei pasti;;; ;;; ;;; 4resi posto in :uella piacevole adunanza; rava5o agli inizi della pri5avera; Il sole 5andava alcuni raggi+ :uale @rettoloso annunzio del suo prossi5o arrivo; $ella stanza tutto aveva un aspetto invernale+ e per ciI appunto :uei vaghi raggi di sole erano tanto pi< pro5ettenti; La ca@@ettiera @u5ava sulla tavola;;; e le @anciulle erano allegre+ @resche+ @iorenti+ s@renate+ giacchF il turba5ento sBera tosto cal5ato; del resto che cosa cBera da te5ereC certo la loro @Irza poteva dirsi+ in un certo senso+ 5ascolina;;; Riuscii a portare lBattenzione e il discorso sulla :uestione) in :uali casi un @idanza5ento vada sciolto; "entre il 5io occhio si beava vagando da un @iore allBaltro di :uello stuolo di @anciulle e godeva nel

posarsi ora su una ora su unBaltra di :uelle bellezze+ 5entre il 5io orecchio esterno si rallegrava godendosi la piacevole 5usica delle loro voci+ lBorecchio interno era tutto teso ad ascoltare :uel che veniva detto; Una sola parola 5Bera su@@iciente per scrutare @in nel pro@ondo del cuore di (odeste @anciulle e nel loro passato; Duanta seduzione sulle vie dellBa5ore+ e co5e interessante indagare :uanto lontano ognuno vi si sia spintoQ 4er :uanto di continuo io so@@iassi sul @uoco+ e sottigliezza dBingegno+ spirito e obiettivitA estetica contribuissero a 5etterle a loro agio+ pure si ri5ase entro i li5iti della pi< riguardosa decenza; "entre cosi ci aggirava5o per le @acili regioni della conversazione+ se5pre inco5beva la possibilitA di spingere con una sola parola :uelle otti5e @anciulle in un @atale i5barazzo; Duesta possibilitA dipendeva da 5e; Le ragazze non lo co5presero e neppure lo sospettarono; $el @acile giucco della conversazione tutti gli sguardi erano tenuti abbassati+ cosi co5e ShFhFrazade ritardI con le sue @avole la condanna a 5orte;;; Ora spingevo il discorso verso i li5iti della 5a ,/0 linconia+ ora lasciavo che lBInsolenzA @acesse capolino+ ora le incitavo a un giuoco dialettico; :uali argo5enti+ secondo :uanto ci dato di sapere+ co5portano 5aggiore vaghezzaC #ontinua5ente tiravo in ballo nuovi te5i;;; Raccontai di una @anciulla+ a cui la crudeltA dei genitori aveva i5posto di sciogliere un @idanza5ento; LBesito in@elice di :uesto a5ore @ece :uasi spuntare le lagri5e ai loro occhi;;; Raccontai di un uo5o che aveva sciolto un @idanza5ento adducendo due 5otivi) che la ragazza era troppo grande e che lui non sBera inginocchiato dinanzi a lei nel con@essarle il suo a5ore; avendogli lo obiettato che di@@icil5ente :uesti potessero ritenersi 5otivi su@@icienti+ avrebbe risposto che erano appunto su@@icienti per ottenere esatta5ente :uel che volevaG visto che nessun uo5o puI 5ai rispondere ragionevol5ente a tali cose;;; Sottoposi allBattenzione dellBasse5blea un caso di@@icilissi5o; Una ragazza aveva rotto il proprio @idanza5ento nella convinzione che lei e il @idanzato non @ossero @atti lBuna per lBaltro; %olendo ricondurla alla ragione+ lBinna5orato la aveva rassicurata sulla sinceritA del proprio a5ore+ al che ella aveva risposto) o noi stia5o bene insie5e e vB e@@ettiva si5patia+ e allora intenderai che non sia5o @atti lBuna per lBaltroG oppure non stia5o bene insie5e e allora intenderai che egual5ente non sia5o @atti lBuna per lBaltro; &u un vero godi5ento vedere co5e le @anciulle acuissero il proprio ingegno per co5prendere :uesto eni55atico discorso+ eppure ebbi 5odo di notare chiara5ente che due tra tutte lBavevano co5preso benissi5oG giacchF in 5ateria di rescissione di @idanza5ento+ ogni giovanetta un causidico nato;;; SE+ io sono @er5a5ente convinto che se il discorso verte sui casi in cui un @idanza5ento vada sciolto+ 5i sarebbe pi< @acile discutere con il diavolo che con una giovanetta;;;
Oggi 5i trovavo da lei; #on la 5ente in subbuglio+ 5Ba@@rettai a riportare subito il discorso su :uello stesso argo5ento con il :uale ieri ero riuscito ad avvincerla+ tentando cosE dBindurla ancora una volta in estasi; S #B ancora unBosservazione che ieri avrei voluta @are+ 5a 5e ne sovvenni soltanto :uando ero giA andato via O; bbi @ortuna; &inchF sto con lei+ ella prova piacere ad ascoltar5i+ allorchF

vadoBvia non puI non notare che lei stata ingannata e che io sono ca5biato; #on :uesto ,/, siste5a si ritirano le proprie azioni; K un siste5a sleale+ tuttavia con@or5e allo scopo+ co5e tutti i 5etodi indiretti; lla puI benissi5o spiegarsi co5e cose del genere di cui io parlo possano occupare il 5io pensieroG si+ ciI desta i55ediata5ente il suo interesse+ e intanto io la inganno per il vero erotis5o;

Hderint, dum metuantA :uasi che solo ti5ore e odio @ossero insie5e legati @ra loro+ 5entre ti5ore e a5ore nulla avessero a che @are @ra loro; Duasi che non @osse il ti5ore a rendere interessante lBa5oreQ che cosa 5al lBa5ore che noi dedichia5o alla naturaC non @atto esso di ansia e raccapriccio+ giacchF la sua dolce ar5onia si @a strada @ra ini:uitA e sco5pigli selvaggi+ la sua sicurezza @ra le in@edeltAC "a appunto :uesta ansia :uel che pi< avvince; #osi deve essere lBa5ore perchF sia Interessante; Dietro di esso deve ac:uattarsi la notte @onda e tenebrosa+ da cui spunta il @iore dellBa5ore; #osi la nynp!aea alba poggia il suo calice sulla super@icie delle ac:ue+ 5entre il pensiero sBa@@range+ precipitandosi nella cupa tenebra ove esso ha le sue radici;;; To avuto 5odo di notare che ella se5pre+ :uando 5i scrive+ 5i chia5a) 5ioG 5a che non ha lBani5o di dir5elo a voce; Oggi ne la pregai+ insinuante e con trasporto tutto erotico; Stava per @arlo+ unBocchiata ironica+ rapida e breve pi< di :uanto si possa dire+ @u su@@iciente a renderglielo i5possibile+ sebbene le 5ie labbra ve la incitassero convincenti; Un tale stato dBani5o nor5ale; lla 5ia; $on lo con@ido+ co5e di pra55atica+ alle stelle+ perchF davvero non vedo :uale interesse :uesta notizia possa suscitare in :uei 5ondi lontani; $F lo con@ido agli uo5ini+ e neppure a #ordella; Duesto segreto lo tengo per 5e solo+ :uasi lo sussurro al 5io io nei pi< appartati collo:ui con 5e stesso; La paventata resistenza da parte di lei non @u gran che notevole+ 5irabile invece la @orza erotica che ella dispiega; Duante interessante in :uesta pro@onda passionalitAQ co5B grande+ :uasi soprannaturaleQ #o5B agile nel ripararsi+ lesta nel penetrare @urtiva ovun:ue+ abile nello scoprire i punti deboliQ !utto posto in 5ovi5entoG e appunto in :uesto strepito degli ele5enti+ io 5i ritrovo nel 5io ele5ento; ppure gia55ai+ in tanta agitazione+ ella perde la ,/6 sua grazia+ nF le sensazioniBla lasciano a@@ranta+ nF gli atti5i cruciali la trovano attonita; lla se5pre una Anadio5ne+ che solo non sorse dalle @orti e5ozioni dBa5ore+ di ingenua grazia o :uiete i5perturbabile cinta+ bensE turbataG 5entre pur se5pre UnitA ed :uilibrio; Ar5ata delle ar5i dBa5ore+ pronta al co5batti5entoG ella co5batte con gli strali degli occhi+ con la i5periositA delle ciglia+ con la 5isteriositA della @ronte+ con lBelo:uenza del seno+ con gli incanti pericolosi dellBabbraccio+ con la preghiera delle labbra+ col sorriso delle gote+ con la dolce seduzione dellBintera @igura; #B una @orza in lei+ unBenergia :uasi di %alchiria+ 5a te5perato+ :uesto erotico vigore+ dal so@@uso languore che da lei e5ana;;; A lungo ella non puI essere tenuta su :uesta

vetta+ ove angoscia soltanto e in:uietudine possono trattenercela e i5pedirle di precipitar gi<; In sFguito a :uesti 5ovi5enti+ ella presto sentirA che il @idanza5ento cosa troppo angusta e vaga; DiverrA lei la tentatrice+ che 5i sedurrA al punto da superare , con@ini dellBabituale+ di cui ella stessa diverrA in tal 5odo consapevole; :uesto il 5io scopo principale; $on 5ancano ora certe dichiarazioni da parte di lei accennanti a co5e ella sia stanca del @idanza5ento; $on passano inosservate al 5io orecchio+ sono le vedette delle operazioni 5ie nellBani5o suo che 5i @anno cenni indicativi+ sono il capo del @ilo che io+ nel 5io piano+ vado avvolgendole intorno; #ordella 5ia+ tu ti la5enti del @idanza5ento+ tu presu5i che il nostro a5ore non abbia bisogno di un lega5e esteriore+ il :uale solo dBi5pedi5ento; #o5e riconosco in :uesto la 5ia otti5a #ordellaQ In veritA+ io ti a55iro; La nostra unione esteriore pur solo separazione; Ancora cB tra noi un 5uro che ci separa co5e 4ira5o e !isbe; Ancora la co5plicitA degli uo5ini ci danneggia; Soltanto nel contrario la libertA; Duando nessun estraneo sospetta lBa5ore+ solo allora :uesto ac:uista signi@icatoG :uando ogni intruso crede che gli a5anti si odino sca5bievol5ente+ solo allora lBa5ore @elice; !uo (iovanni; ,/> 4resto verrA spezzato il lega5e del @idanza5ento; SarA lei stessa a scioglierlo+ per incatenar5i pi< stretta5ente+ se possibile+ con :uesta rotturaG cosE co5e gli anelli in@ranti di una catena+ i5prigionano pi< di :uelli intatti; Se @ossi io a sciogliere il @idanza5ento+ non assisterei allora a :uesto salto mortale, erotico+ che cosi seducente a vedersi ed segno tanto sicuro dellBarditezza dellBani5a di lei; Segno che per 5e 5olto i5portante; $e segue che+ in parte+ tutta lBavventura avrA per 5e spiacevoli conseguenze nei con@ronti degli altri uo5ini; $e uscirei 5alconcio+ odiato+ disprezzato+ benchF senza ragione alcuna) giacchF in@atti non sarebbe ciI vantaggioso per 5olteC %i sono 5olte verginelle che+ non essendo @idanzate+ sarebbero tuttavia pi< che contente dBessere giunte tanto vicino al @idanza5ento; Se devo essere sincero+ dirI che giA se5pre :ualcosa in@liggere una piccola @erita+ perchF anche :uando ci si date da @are per procurarsi un posto nella Lista di 4renotazione+ sussiste se5pre il rischio di ri5anere senza spettanzaG e certo :uanto pi< in alto ci si poste+ :uanto pi< innanzi ci si spinte+ tanto 5eno spettanza si @inisce con lBavere; $el 5ondo dellBa5ore non vale il principio dellBanzianitA+ riguardo ad avanza5enti e pro5ozioni; $e segue :uindi che una verginella si annoia a starsene se5pre rinchiusa nella tran:uillitA do5estica+ ha bisogno che la sua vita venga scossa da unBavventura; "a allora che cosa paragonabile a una buona storia dBin@elice a5oreC special5ente poi se la cosa si possa sopportare @acil5ente; #I si vede allora+ con lBaiuto del prossi5o+ a @ar parte della schiera delle ingannate+ e se non si hanno abbastanza :uali@iche per essere accolte in un ospizio di "addalene+ si va allora a prendere posto in una congrega di lacri5anti; 4er

conseguenza+ doverosa5ente 5i si odia; A :ueste si aggiunge la schiera di :uelle che da altri @urono ingannate per intero+ 5etA o tre :uarti; A tal riguardo si danno 5olte gradazioni+ da :uelle che hanno un anello a cui ri@erire il proprio dolore+ @ino a :uelle che @anno risalire il loro odio a una stretta di 5ano in una contraddanza; La loro @erita sBapre a ogni nuovo dolore; LBodio di costoro io lo prendo co5e supple5ento; !utte :ueste
,

In

italiano nel testo; ,//

odiatrici sono natural5ente altrettante criptoa5atricl+ aspiranti al 5io povero cuore; Ora+ un re senza corona una ridicola @igura+ 5a una guerra di successione @ra una schiera di pretendenti a un trono senza regno+ supera ogni ridicolaggine; #osE io dovrei+ in e@@etti+ essere a5ato e considerato dal bel sesso co5e un istituto di credito; Un @idanzato che si rispetti puI certo badare a una sola+ 5a a un cosE esteso stuolo puI provvedere+ o 5eglio puI tollerabil5ente provvedere+ solo un nu5ero adeguato di a5atori; !utta :uestBulti5a parte del discorso non 5i riguarda+ ho anzi+ nellBoccasione di :uesta rottura+ il vantaggio di poter5i presentare in una parte abbastanza nuova; Le giovanette 5i co5piangeranno+ avranno co5passione di 5e+ sospireranno per 5e+ 5entre io 5Bintru@olerI nel loro stesso coro+ in 5odo da poter anche lE @ar preda;

K abbastanza strano+ in :uesti ulti5i te5pi 5i accorgo con dolore che 5i sta spuntando :uel 5archio in@a5ante che (razio augurava a ogni @anciulla in@edele) un dente nero+ per giunta un incisivo; &ino a che punto dun:ue si puI essere superstiziosiQ Duesto dente 5i angustia costante5ente+ non rieBsco a tollerare alcuna allusione in proposito+ or5ai il 5io lato debole; "entre per altri rispetti io sono co5pleta5ente corazzato+ puI il pri5o I5becille+ se solo accenna a :uesto dente+ in@ligger5i tale colpo da @erir5i pi< pro@onda5ente di :uanto egli creda; &accio di tutto per @arlo tornare bianco+ 5a invano; Dico allora co5e 4alnatokeZ) ;;; e giorno e notte lo lo stro@ino+ 5a :uestBo5bra nera non cancello; #erto la vita straordinaria5ente eni55atica; Un particolare tanto trascurabile puI angustiar5i pi< di una tor5entosa situazione+ dBuna rischiosissi5a i5presa; "e lo @arI strappare+ a costo di distruggere gli organi
1

+roe le##endario danese.

vocali e di indebolire la potenza della voce; A ogni costo 5e lo @arI strappare+ 5e ne @arI 5ettere uno @also; 4er ,, 5ondo :uesto sarA @also+ 5a @also per 5e era :uello nero; K un @atto abbastanza notevole che

,/1

#ordella ostacoli ,, @idanza5ento; Il 5atri5onio e ri5ane una venerabile istituzione+ anche se la noia sBacco5pagna a esso+ perchF per 5ezzo suo anche nella giovinezza si puI godere parte di :uella venerabilitA che soltanto lBetA procura; Un @idanza5ento invece pura invenzione u5ana+ e co5e tale i5portante e al te5po stesso ridicola+ al punto che abbastanza ovvio se una @anciulla+ al vertice della passione+ da un lato se ne consideri al di @uori+ e dallBaltro ne avverta lBi5portanza+ @ino a sentire lBenergia della propria ani5a sotto @or5a di pi< pressante circolazione sanguigna+ ovun:ue presente in lei; 4ertanto ora dBuopo guidare #ordella in 5odo che nel suo ardito volo ella perda di vista il 5atri5onio e+ ciI che pi< i5portante+ la terra@er5a della realtA+ in 5odo che la sua ani5a+ per orgogl@o co5e per ti5ore di perder5i+ annulli :uesta creazione i5per@etta e u5ana per a@@annarsi verso :ualcosa che va al di lA delle solite cose u5ane; A tal riguardo+ pertanto+ non ho nulla da te5ere+ giacchF nel suo ca55ino al di sopra della vita ella or5ai cosi alata e leggera+ che la realtA in gran parte giA perduta di vista; 4er di pi<+ io le sto se5pre accanto+ pronto a spiegare le vele; La donna e ri5ane per 5e un inesauribile argo5ento di ri@lessione+ unBeterna @onte ai osservazioni; #olui che non sente la necessitA di un tale studio+ potrA essere ciI che vuole per ,, resto del 5ondo+ per 5e soprattutto egli non sarA un csteta; Duel che appunto il lato 5agni@ico e divino dellBestetica che essa puI porsi in relazione con ,, Bello+ ha da @are essenzial5ente con le belle lettere e il bel sesso; Il pensiero del sole della @e55inilitA Irradiantesi in una in@inita 5olteplicitA+ sperdentesl in una con@usione di espressioni+ in cui ogni singola donna assu5e in sF una piccola parte dellBintera ricchezza della ,/2 @e55inilitA+ 5a In 5odo che tutto ,, resto di :uanto ella possiede ar5onica5ente si con@iguri su :uesto punto+ :uesto pensiero+ dico+ puI @ar5i esultare+ rie5piendo5i il cuore di gioia+ In tale rapporto+ la bellezza @e55inile in@inita5ente divisibile; !uttavia+ ogni singola parte di essa bellezza deve essere regolata dallBar5onia+ altri5enti agisce negativa5ente+ tanto da spingerci a pensare che grandi intenti ebbe la natura nel creare+ ad ese5pio+ :uesta @anciulla+ senza perI @arne pi< nulla; Il 5io occhio non sa 5ai stancarsi di percorrere :uesta peri@erica diversitA+ :uesto sparpaglia5ento radioso che e5ana dalla bellezza @e55inile; #iascun punto ha la sua piccola parte e pertanto @or5a una unitA co5pleta in sF+ @elice+ gioiosa+ bella; A ciascuna il suo @ascino particolare) il lieto sorriso+ lo sguardo 5alizioso+ lBocchio bra5oso+ il capo reclino+ lBani5o licenzioso+ il :uieto a@@anno+ il presenti5ento pro@ondo+ la 5alinconia pro@etica+ la nostalgia terrestre+ le vaghe e5ozioni+ il tre5ulo ciglio+ le labbra interrogatrici+ la @ronte 5isteriosa+ gli avvincenti riccioli+ le velanti sopracciglia+ la celeste altierezza+ la terrestre verecondia+ la purezza angelica+ il segreto rossore+ lBagile passo+ le leggiadre 5ovenze+ lBatteggia5ento languido+ i sogni desiosi+ lBinco5prensibile sospiro+ la snella statura+ le 5orbide @or5e+ il

seno guizzante+ le tossi pro@onde+ il piccolo piede+ la 5ano leggiadra;;; A ciascun punto il suo @ascino particolare+ che non divide con gli altri; Duando ho visto e rivisto+ conte5plato e riconte5plato la diversitA di :uesto 5ondo+ :uando ho sorriso+ sospirato+ lusingato+ 5inacciato+ desiderato+ tentato+ planto+ sperato+ te5uto+ vinto+ perduto;;; allora ripiego il ventaglio+ allora :uel che era in parti si @onde In un insie5e+ le parti non @or5ano or5ai che un tutto; Allora sBallieta lBani5a 5ia+ il 5io cuore palpita+ la passione diva5pa; Duesta @anciulla+ unica al 5ondo+ deve appartener5i+ deve essere 5ia; #he Iddio si tenga il cielo+ se io devo serbare lei; #onosco bene la 5ia scelta+ essa si grande che il cielo stesso non acconsentirebbe a tale spartizione+ giacchF+ se io serbo lei+ che cosa ri5arrebbe al cieloC I @edeli 5ao5ettani ri5arrebbero delusi nella loro speranza se nel loro 4aradiso abbracciassero pallide e vaghe o5bre+ che palpitanti cuori non potrebbero trovare+ poi che il calore di tutti i cuori sarebbe tras@uso nel suo pettoG desolata5ente si dispererebbero se ritrovassero pallide ,/. labbra+ stanchi occhi+ seno i55obile+ debole stretta di 5ano+ che tutto il rossore delle labbra e il @uoco degli occhi e lBagitazione del seno e la pro5essa di una stretta di 5ano e il presenti5ento del sospiro e il suggello del bacio e la passione dellBabbraccio;;; tutto;;; tutto sarebbe riunito in lei+ e su di 5e verrebbe prodigato ciI che invece sarebbe su@@iciente per entra5bi i 5ondi+ ,, terreno e il celeste; #osi io ho se5pre i55aginatoG 5a ogni volta che penso cosi+ se5pre 5Baccaloro+ giacchF i55agino il calore di leiG Sebbene dBabitudine si consideri or5ai il calore co5e un buon segno+ pur non ne segue che si concederA alla 5ia i55aginazione ,, glorioso predicato della soliditA; 4erciI ora+ tanto per ca5biare+ io+ @reddo+ @redda5ente i55aginerI lei; #ercherI di @are una classi@icazione della donna; In :uale categoria deve essere ella co5presaC :uella di un essere che esiste per un altro essere; 4ertanto ciI non va interpretato erronea5ente+ nel senso che esisterebbe per 5e e+ insie5e+ per un altro; Bisogna :ui+ co5e se5pre nei concetti astratti+ astenersi da ogni ri@eri5ento allBesperienzaG che altri5enti+ nel caso in :uestione+ sarei in 5odo singolare s5entito e con@ortato dallBesperienza; LBesperienza una strana creatura+ poichF se5pre nella sua natura lo s5entire e il con@er5are; Dun:ue+ ella esiste per un altro essere; "a anche in :uesto caso+ non bisogna lasciarsi sviare dallBesperienza+ la :uale insegna :uanto raro sia incontrare una donna che esista in veritA per altri+ dato che general5ente ve nB gran nu5ero che non son nulla+ nF per se stesse nF per altri; Ora+ codesta predestinazione ella lBha in co5une con tutta la natura+ con tutto lBeterno @e55inino; #osi la natura stessa esiste per altro+ e non in senso teologico+ cio che ogni singolo 5e5bro della natura esista per altro 5e5bro+ bensE nel senso che la natura tutta esiste per altro;;; esiste per lo spirito; Altrettanto per ,, singolo individuo; La vita della pianta+ ad ese5pio+ dispiega in tutta se5plicitA le sue grazie riposte ed esiste solo per altri; #osi anche un eni55a+ una sciarada+ un 5istero+ una vocale eccetera+ soltanto esistono per altro; Duindi chiara5ente ci si spiega perchF 5al Dio+

allorchF creI Kva+ lasciI discendere su Ada5o un sonno pro@ondo) perchF la donna ,, sogno dellBuo5o; Anche altri5enti si deduce da :uesto ,/7 ese5pio che nella natura della donna lBesistere per altri; Si dice che (eova traesse la donna dalle cestole dellBuo5o; Se+ ad ese5pio+ lBavesse tratta dal cervello dellBuo5o+ la donna avrebbe pur continuato a esistere per un altro essereG 5a non era destino che ella dovesse essere una chi5era+ bensE :ualcosa a@@atto diversa; lla divenne carne e sangue+ 5a appunto perciI rientra nei disegni della natura+ essendo essenzial5ente un essere che esiste per altri esseri; 4er la pri5a volta ella si desta al contatto dellBa5ore+ pri5a di allora essa solo sogno; 4ertanto+ in :uesta esistenzasogno+ si possono distinguere due stadi) ,, pri5o :uello in cui lBa5ore sogna di lei+ il secondo :uello in cui ella sogna dellBa5ore; K la pura verginitA che designa la donna co5e essere che esiste per altro essere; La verginitA cio uno stadio dellBesistenza che @inchF esiste per sF propria5ente unBastrazione+ e co5e tale appare agli altri; Altrettanto per la innocenza @e55inile; Si puI perciI dire che la @e55inilitA in stato dBinnocenza Invisibile; #he neppure sia esistita alcuna i55agine di %esta+ la dea che pi< da vicino si5boleggiava lBe@@ettiva verginitA+ dBaltronde noto; Duello stadio dellBesistenza+ cio+ estetica5ente geloso di se stesso+ cosE co5e (eova lo etica5ente+ e non per5ette che se ne abbia :ualche i55agine o pur anche :ualche rappresentazione; In :uesto consiste la contraddizione in cui lBessere che esiste per altri non esisterebbe per sF e solo per la pri5a volta diverrebbe visibile per 5ezzo di altri; Da un punto di vista logico+ :uesta contraddizione abbastanza ovvia+ e colui che riesce a pensare logica5ente non sarA da essa sviato 5a se ne avvantaggerA; #olui che non pensa logica5ente+ i55aginerA invece che ciI che esiste per un altro essere esista in senso li5itatoG co5e si puI dire di ogni cosa+ che in :uanto esiste per 5e; Duesta essenza della donna =la parola esistenza dice giA troppo+ giacchF ella di per se stessa non esiste?+ viene indicata giusta5ente co5e (razia+ espressione :uesta che ci ricorda la vita vegetativaG ella co5e un @iore+ piace dire ai poeti+ e per@ino :uel che in lei cB di spirituale ha alcunchF di vegetativo; lla rientra nei li5iti della natura ed perciI libera soltanto estetica5ente; In senso pi< pro@ondo+ liberata soltanto per 5ezzo dellBuo5o+ e

,/perciI si dice) a@@rancare,+ essendo lBuo5o :uello che libera; Se egli libera vera5ente non puI esservi richiesta dBaltra scelta; #hi sceglie la donna+ 5a se :uesta scelta pensata co5e risultato dBuna lunga ri@lessione+ allora non pi< scelta @e55inile; SarA :uindi disonorevole ricevere un ri@iuto+ che lBindividuo ri@iutato avrA presunto troppo+ avrA voluto liberare un altro essere senza averne la @acoltA; In :uesto rapporto si cela una pro@onda ironia; LBessere che esiste per un altro essere appare co5e il predo5inante) lBuo5o libera+ la donna sceglie; La donna + secondo il suo stesso concetto+ la vintaG

lBuo5o ,, vincitore+ secondo il suo stesso concetto) eppure il vincitore sBinchina dinanzi alla vintaG pur essendo abbastanza naturale+ tuttavia indice di go@@aggine+ stoltezza+ 5ancanza di senso erotico piegarsi per ottenere ciI che i55ediata5ente si arrende a noi; "a cB anche una ragione pi< pro@onda; La donna di @atto sostanza+ lBuo5o ri@lessione; 4erciI ella neppure sceglie per pri5a+ 5a lBuo5o libera e la donna sceglie poi; !uttavia ,, liberare dellBuo5o una do5anda+ la scelta di lei+ di @atto+ solo una risposta a una do5anda; In certo senso+ lBuo5o superiore alla donna+ in un altro senso in@inita5ente in@eriore; Duesto esistere per gli altri la vera verginitA; LBantitesi a :uesto tentativo dBessere se stessa in rapporto a un altro essere+ per il :uale essa stessa esiste+ si 5ostra nellBassoluta ritrosia+ 5a :uesta ritrosia 5ostra nello stesso te5po che la vera essenza della donna lBesistere per altri; Il dia5etrale opposto allBassoluta dedizione lBassoluta ritrosia che+ al contrario+ invisibile co5e lBastrazione+ contro la :uale ogni cosa sBin@range senza che :uesta prenda per ciI vita; La @e55inilitA adotta allora il carattere dBuna astratta crudeltA+ che la punta ironica della vera Sprddi2IeitJ verginale; Un uo5o non sarA 5al crudele :uanto una donna; #onsultando le 5itologie+ le leggende+ le saghe popolari+ se ne avrA la con@er5a; Se si deve descrivere un ele5ento scatenato di
1 &t {rie nel testo' c.e in danese si#nifica oltre c.e li2erare' affrancare' anc.e sposare e c.iedere In sposa. 3o notiamo !i perc.4 11 senso del periodi c.e se#!ono sia pi5 c.iaro nella s!a all!sione.

<-itrosia,

1"6

natura che nella sua spietatezza non conosca li5iti+ ecco un essere verginale; Oppure+ ecco lBorrore che si prova a leggere dBuna @anciulla che senza battere ciglio lascia che i suo? pretendenti slano privati della vita+ sicco5e in@inite volte si legge nelle @iabe e leggende popolari; Un Barbabl< a55azza tutte le @anciulle che ha a5ato la notte delle nozze+ 5a la sua gioia non nellBuccidere+ al contrario+ il godi5ento per lui @initoG :ui la di@@erenza+ non si tratta di crudeltA per il piacere della crudeltA; Un Don (iovanni le seduce e le abbandona+ 5a il suo godi5ento non a@@atto nellBabbandonate+ bensE nel sedurleG dun:ue non a@@atto crudeltA astratta; In tal 5odo io constato+ :uanto pi< considero la cosa+ che la 5ia pratica in per@etta ar5onia con la 5ia teoria; Il convinci5ento cio che la donna essenzial5ente esista per un altro essere ha se5pre in@or5ata la 5ia pratica; Donde lBin@inita i5portanza che in :uesti casi ac:uista lBatti5oG giacchF lBesistere per gli altri se5pre :uestione di atti5o; "olto o poco te5po potrA trascorrere pri5a che lBatti5o giunga+ 5a allorchF giunto+ :uello che originaria5ente era un essere che esisteva per gli altri+ assu5e una natura relativa+ per cui cessa di essere; So bene che gli a55ogliati @avellano di una loro teoria+ che la donna cio anche in un altro senso sia un essere che esiste per gli altri+ essendo per essi tutto per tutta la vita; Bisogna pur essere indulgenti con gli a55ogliati; In veritA+ io credo che :uesta teoria siano essi stessi a suggerirsela a

vicenda; In generale+ in :uesta vita+ ogni condizione ha certi usi convenzionali e+ special5ente+ certe 5enzogne convenzionali; !ra le :uali va contata anche :uesta barbosa teoria; Intendersi dellBatti5o tuttBaltro che @acile+ e colui che lo @raintende ne ricava natural5ente noia+ per tutta la vita; LBatti5o bello+ e nellBatti5o la donna tutto+ e di conseguenze io non 5e ne intendo; !ra :ueste+ invece+ sBannovera anche :uella dBaver @igli; Ora io i55agino dBessere un pensatore abbastanza conseguente+ 5a anche se divenissi pazzo @urioso non sono uo5o da badare alle conseguenze+ non le capisco a@@atto+ sono cose adatte a un a55ogliato; Ieri #ordella ed io @ace55o visita a una @a5iglia che sta in villeggiatura; La brigata si trattenne per lo pi< nel giardino+ dove si passI il te5po con ogni specie di+ ,1, esercizi @isici; !ra lBaltro+ si giocI anche ai cerchi; 4ro@ittai dellBoccasione che un altro signore+ il :uale aveva giocato con #ordella+ andasse via+ per sostituirlo; Dual tesoro di grazia ella non dispiegI+ resa ancora pi< seducente e incantevole dallo s@orzo del giuccoQ Duale soave ar5onia nel contrasto dei suoi 5ovi5entiQ #o5Bera leggera :uasi danzasse sul prato e :uanto energica+ pur senza bisogno dBi5pegnarsi a resistereQ insidiosa+ @ino a s@idare lBe:uilibrioQ co5e era ditira5bico il suo porta5ento+ co5Bera provocatore il suo sguardoQ Il giucco natural5ente aveva per 5e un interesse tutto particolare; #ordella+ invece+ se5brava non badarvi; "a un cerchio che gettai a unBaltra giocatrice @u per lei una @olgore; Una luce pi< intensa Illu5inI da :uel 5o5ento la situazione+ con@erendo ad essa un pi< pro@ondo signi@icato+ ed ella @u ani5ata da una 5aggiore energia; !rattenni entra5bi i cerchi sulle 5ie 5azze+ 5i @er5ai un atti5o sca5biando :ualche parola con gli astanti; lla co5prese :uesta pausa; !ornai a lanciare i cerchi; Subito ella li a@@errI entra5bi sulle sue 5azze; Duindi+ :uasi inavvertita5ente+ li rilanciI a5bedue troppo lontano+ sicchF 5i @u i5possibile a@@errarli; Duesto lancio @u acco5pagnato da uno sguardo pieno di in@inita te5erarietA; Si racconta che a un soldato @rancese+ il :uale prendeva parte alla Bca5pagna di Russia+ dovesse essere a5putata una ga5ba a@@etta di cancrena; $ellBatti5o stesso in cui la dolorosa operazione @u portata a ter5ine+ egli a@@errI pel piede la ga5ba a5putata e la lanciI lontano+ gridando) L *ive *empereurK M; #on un aire si5ile ella lanciI lontano+ pi< bella che 5ai lBavessi vista pri5a+ a5bedue i cerchi+ :uasi dicesse a se stessa) J %iva lBa5oreQ L; 4ertanto non ritenni opportuno di lasciarle prendere il sopravvento in tale stato dBani5o+ nF di abbandonarvela+ per ti5ore di :uel languore che sovente sBacco5pagna ad esso; "i 5antenni perciI abbastanza cal5o e la costrinsi+ aiutato in ciI dalla presenza di spettatori+ a continuare il giucco+ co5e se nulla avessi notato; Un tale contegno solo le concede 5aggiore elasticitA;
Se nel nostri te5pi si potesse nutrire :ualche si5patia per certe ricerche+ istituirei allora un concorso a pre5i con la do5anda) chi+ estetica5ente parlando+ pi< pu ,16

dica+ una giovanetta o una donna giovane+ lBinesperta o lBespertaC a chi bisognerebbe concedere 5aggiore libertAC "a di si@@atte cose non ci si occupa a@@atto nei nostri gravi te5pi; In (recia+ un tale :uesito avrebbe destata lBattenzione generale+ tutto lo Stato sarebbe stato 5esso in agitazione+ e in particolar 5odo le giovanette e le giovani donne; $el nostri te5pi non lo si crederebbe+ co5e neppure si crederebbe+ se la si raccontasse in :uesta nostra epoca+ alla celebre disputa accesasi tra due @anciulle greche+ e lBesa5e pro@onda5ente 5inuzioso a cui :uella diede luogo+ dato che in (recia non si trattavano si@@atti proble5i distratta5ente e con leggerezzaG e certo ognuno sa co5e %enere+ proprio in occasione di :uesta disputa+ ottenne un nuovo attributo+ tanto che ancora oggi tutti a55iria5o lBi55agine che ha eternata %enere; Una donna sposata ha nella sua vita due periodi durante i :uali essa interessante) :uello della giovinezza appena trascorsa e di nuovo+ parecchio te5po dopo+ :uando divenuta 5olto pi< anziana; "a nello stesso te5po ella ha+ e :uesto non glielo si puI negare+ un atti5o nel :uale per@ino pi< leggiadra dBuna giovanetta+ in cui ispira ancor pi< riverenzaG 5a un 5o5ento :uesto che sBavvera rara5ente nella vita+ unBi55agine della @antasia che non ha bisogno di riscontro nella vita e che @orse 5ai si vedrA; Io 5e la i55agino allora @resca+ @iorente+ voluttuosa5ente 5atura nel corpo+ nellBatti5o di tenere un bi5bo in gre5bo+ al :uale tutta la sua attenzione rivolta e nella cui conte5plazione ella sB perduta; i+ si puI dire+ unBi55agine :uale pi< soave la vita u5ana non potrA o@@rire+ un 5ito della natura e co5e tale+ :uindi+ puI vedersi solo nellBarte e non nella realtA; $eppure devono esservi in :uesta i55agine altre @igure o s@ondi+ i :uali soltanto la danneggerebbero; #osE+ accade+ nelle nostre chiese+ di avere spesso lBoccasione di vedere una 5adre avanzare col proprio bi5bo in braccio; 4rescindendo dal noioso vagito+ dallBa@@annoso presenti5ento delle speranze dei genitori per lBavvenire del piccolo+ eccitate appunto da :uesti vagiti+ tutto lBa5biente che li circonda agisce in 5aniera cosi dannosa che se anche tutto il resto @osse per@etto+ lBe@@etto ne sarebbe perduto; Si guarda il pa ,1> dre+ ed un grosso errore+ che toglie via :uanto di 5istico e a@@ascinante cBera+ si guarda !orrenda refero il grave coro che circonda il padre+ e si vede;;; un bel niente; #onsiderata co5e i55agine della @antasia+ :uesta la pi< soave di tutte; $F te5erarietA+ nF prontezza 5i 5ancano+ nF s@acciataggine+ per osare un attacco) 5a se nella realtA vedessi unBi55agine siirlle+ 5i sentirei disar5ato; #o5e 5Bavvince #ordellaQ ppure il te5po lesto trascorre+ e lBani5a 5ia chiede se5pre di ringiovanire; (iA :uasi odo il canto lontano del gallo; &orse anchBella lo ode+ 5a crederA che sia il 5attino che esso annunzia;;; 4erchF 5ai una @anciulla tanto bellaC e perchF cosi breve la durata della sua bellezzaC Duesti pensieri potrebbero indur5i alla 5alinconia+ sebbene non 5i riguardino a@@atto; (odia5o+ senza indugiQ

Di solito+ la gente che di si@@atte 5editazioni @a pro@essione non gode a@@atto; Al te5po stesso+ non puI essere dannoso che la 5ente indugi su un tale pensieroG giacchF :uesto a@@anno+ non di per sF 5a per apporto altrui+ rende di solito un uo5o viril5ente pi< bello; Un a@@anno che pio5bi+ buio co5e un velo di nebbia e lllusorio+ sulla possanza 5aschile+ anchBesso appartiene allBerotica 5ascolina; Ad esso+ nella donna+ corrisponde una certa 5alinconia;;; $on appena una @anciulla si concessa co5pleta5ente+ tutto @inito; Ancora oggi io 5i accosto a una giovanotta con una certa ansia+ col cuore in palpiti+ che avverto lBeterna potenza che si cela nel suo essere; $ei con@ronti di una donna ciI non 5B 5al capitato; nulla :uella briciola di resistenza che artata5ente :uesta cerca di opporre; Sarebbe co5e dire che il cappuccio di una donna 5aritata incuta 5aggior rispetto che non la testa scoperta di una verglnella; 4erciI Diana stata se5pre il 5io ideale; Duella pura verginitA+ :uellBassoluto ritegno+ 5Bhan se5pre avvinto; 5entre ella ha se5pre occupata la 5ia attenzione+ io al te5po stesso lBho considerata di cattivo occhio; In altri ter5ini+ ritengo che di @atto ella per nulla abbia 5eritati tutti :uegli elogi alla sua verginitA di cui ha @atto raccolta; lla sapeva cio che il suo giucco nella vita riposto nella sua verginitA+ donde la gran cura che ne ha ,1/ avuto; $e consegue che in un cantuccio del 5ondo+ in cui si respirava aria @ilologica+ lo ho sentito bisbigliare del @atto che ella abbia avuto un a55oni5ento nei gran dolori spaventevoli che sua 5adre ebbe a so@@rire nel partorirla; Duesto lBavrebbe inti5orita+ e in ciI non posso disapprovare Diana+ direi piuttosto con uripide) pre@erirei andar tre volte in guerra+ anzichF partorire una volta sola; Di Diana+ in veritA+ io non potrei inna5orar5i+ 5a non nego che darei 5olto per un collo:uio con lei+ per :uel che io chia5erei un onesto sca5bio di vedute; lla dovrebbe convenire appunto in ogni sorta di raggiri; K chiaro che in un 5odo o nellBaltro la 5ia buona Diana ha una certa dose di cognizioni che la rendono di gran lunga 5eno ingenua di %enere; Io non 5i piglierei la briga di spiarla al bagno+ niente a@@atto+ piuttosto la spierei attraverso le 5ie do5ande; Se 5i recassi a un appunta5ento+ in cui te5essi per la 5ia vittoria+ 5i terrei allora ben preparato e ar5atoG 5etterei in 5oto+ in un collo:uio con lei+ tutte le 5alizie dellBerotica;;; Io ho spesso 5editato su :uale sia la situazione+ :uale sia lBatti5o cne debba pur ritenersi co5e il pi< seducente; La risposta natural5ente dipende da ciI che si desidera+ da co5e lo si desidera e dal grado di sviluppo a cui si giunti; Io propendo per il giorno delle nozze+ e special5ente per un ben deter5inato 5o5ento; Duando ella leggiadra5ente vestita da sposa e tutta la sua 5agni@icenza i5pallidisce al con@ronto con la sua bellezza ed ella stessa a sua volta i5pallidisce+ :uando ,, sangue si arresta+ :uando il seno ri5ane I55obile+ :uando il piede vacilla+ :uando la donzella tre5a+ :uando il @rutto 5atura+ :uando il cielo la esalta+ :uando la serietA le da @orza+ :uando la pro5essa la sorregge+ :uando la preghiera

la benedice+ :uando il 5irto le cinge il capo+ :uando il cuore palpita+ :uando lBocchio sBabbassa a terra+ :uando ella si ri@ugia in se stessa+ :uando ella non pi< di :uesto 5ondo per appartenervi abbastanza+ :uando il seno le si agita+ :uando la @igura scossa da sospiri+ :uando la voce vien 5eno+ :uando la lagri5a tre5a+ :uando lBeni55a non ancora chiarito+ :uando la @ace viene accesa+ :uando lo sposo attende;;; :uesto ,11 il 5o5ento; !osto si co5pie; Solo un passo ri5ane ancora da @areG 5a puI essere benissi5o un passo @also; Duesto atti5o puI per@ino rendere interessante una @anciulla insigni@icante; !utto deve essere tenuto pronto+ se nellBatti5o in cui gli estre5i si toccano 5anca :ualche cosa+ special5ente uno dei principali estre5i+ la situazione perde parte della sua seduzione; #B una nota incisione in ra5e; Rappresenta una penitente; Il suo aspetto cosi giovanile e innocente+ che :uasi ci si trova in i5barazzo+ per lei e per il con@essore+ riguardo a :uel che ella puI avere da con@essare; lla solleva dBun tanto il velo sulla @ronte e guarda @uori nel 5ondo+ :uasi cercasse :ualcosa che ella possa avere lBopportunitA di @are oggetto di con@essione+ e si co5prende che :uesta non niente altro che una doverosa attenzione verso;;; il ;con@essore; La situazione davvero seducente e+ poichF del :uadretto ella lBunica @igura+ nulla sBopporrebbe a i55aginare la chiesa in cui la scena si svolge tanto spaziosa da potervi senzBaltro ser5oneggiare pi< e svariati predicatori insie5e; La situazione davvero seducente+ e non avrei nulla in contrario a lasciar5i collocare sullo s@ondo+ special5ente se anche la @anciulla+ a sua volta+ nulla avesse in contrario; !uttavia+ la situazione ri5ane senzBaltro subordinata+ che in entra5be le versioni la @anciulla pare sia solo una ba5bina+ e dun:ue deve passare del te5po pri5a che il 5o5ento giunga; $ei 5iei rapporti con #ordella sono stato dun:ue @edele ai 5iei doveriC %oglio dire+ ai 5iei doveri verso lB steticaC giacchF :uel che 5i rende @orte che io ho se5pre lBIdea dalla 5ia parte; K un segreto co5e :uello del capelli di Sansone+ che nessuna Dalila dovrA strappar5i; SI trattasse se5plice5ente dBingannare una @anciulla+ non ne avrei la costanzaG 5a il @atto che lBIdea 5i acco5pagni nelle 5ie 5osse+ che io agisca al suo servizio e al suo servizio 5i consacri+ 5Bin@onde rigore verso 5e stesso e @orza dBastener5i dai piaceri proibiti; K stato se5pre tenuto presente lBinteressanteC SE+ posso a@@er5arlo libera5ente e aperta5ente in :uesto 5io segreto dialogo; LBinteressante di :uesto @idanza5ento @u appunto che esso non diede luogo a :uel che dBabitu ,12 dine sBintende per interessante; sso 5antenne lBinteressante appunto perchF lBapparenza esteriore era in contraddizione con la vita intcriore; &osse stato segreto il 5io lega5e con lei+ sarebbe stato interessante solo alla pri5a potenza; K invece interessante alla seconda potenza+ e perciI appunto rappresenta per lei anzitutto lBinteressante; Il @idanza5ento viene sciolto+ 5a perchF sarA lei stessa a scioglierlo per

prendere il volo verso una s@era pi< alta; #osE devBessereG :uesta+ cio+ la @or5a dellBinteressante che pi< lBavvincerA; #9 settembre II lega5e in@rantoG appassionata+ @orte+ ardita+ divina+ ella sBinnalza a volo co5e un uccello a cui ora+ per la pri5a volta+ sia consentito di spiegare le ali; %ola+ uccello+ volaQ In veritA+ se :uesto volo regale @osse una separazione da 5e+ illi5itato e pro@ondo sarebbe il 5io dolore; #o5e se lBa5ata di 4ig5alione di nuovo @osse tra5utata in sasso+ cosE sarebbe per 5e; Lieve io lBho resa+ lieve co5e un pensiero) e ora :uesto pensiero non pi< dovrebbe appartener5iQ #i sarebbe da i5pazzire; Un atti5o pri5a+ non 5e ne sarei preoccupatoG un atti5o dopo+ non 5e ne sarei a@@littoG 5a ora;;; :uestBatti5o per 5e unBeternitAQ "a ella non vola lontano da 5e; allora) vola+ uccello+ volaQ levati altiero sulle tue ali+ scivola via attraverso il 5orbido regno dellBaria+ presto io sarI da te+ presto 5i nasconderI insie5e con te nella pro@onda solitudineQ La zia ri5ase al:uanto sorpresa a :uesta notizia; DBaltronde ella troppo onesta per pensare di costringere #ordella+ sebbene io+ in parte per intontirla+ in parte per raggirare un poco #ordella+ abbia @atto :ualche tentativo perchF sBinteressi di 5e; Del resto+ ella 5i si 5ostra 5olto solidale e neppure sospetta :uanto @ondata5ente lo possa deprecare ogni solidarietA; lla ha avuto dalla zia il per5esso di trascorrere :ualche poB di te5po in ca5pagna+ e si recherA :uindi presso una @a5iglia di conoscenti; #iI viene 5olto a proposito+ perchF cosi ella non sBabbandonerA subito allBesube ,1. ranza del suo nuovo stato dBani5o; Ancora per :ualche te5po+ sarA trattenuta da ogni specie di esaltazione al riguardo; Io 5i 5anterrI in vago contatto con lei per 5ezzo di lettere+ in 5odo che i nostri rapporti torneranno a rinverdire; Ora+ a tutti i costi ella deve essere resa @orteG special5ente sarA 5eglio per5etterle che si lasci; andare un poB a un eccentrico disprezzo per gli uo5ini e per la vita in genere; Duando ,, giorno della sua partenza sarA giunto+ le co5parirA innanzi+ in veste di cocchiere+ un giovane @idato; Ad esso si unirA @uori porta il 5io @edelissi5o servo; LBacco5pagnerA @ino a destinazione e ri5arrA presso di lei per assisterla e servirla in caso di bisogno; $on conosco nessuno che 5eglio di (lanni si presti a essere 5andato laggi<; Io stesso ho poi preparato lA ogni cosa col 5iglior gusto possibile; $ulla 5anca+ che possa in :ualche 5odo servire a @ar esultare lBani5a di lei e ad ac:uietarla nel pi< voluttuoso benessere;

#ordella 5ia+ ancora le recri5inazioni uelle singole @a5iglie non si sono @use in un generale e allar5ante schia5azzo capitolino; Dualche a solo probabil5ente avrai giA dovuto sopportarlo; I55aginati unBintera asse5blea

di @anti da teiera e di da5e da ca@@+ i55aginati alla presidenza una da5a che @or5i degno riscontro a :uellBi55ortale presidente Lars del &laudius, e avrai un :uadro+ unBidea e una 5isura di :uel che hai perduto con la condanna della gente perbene; !i accludo la celebre incisione in ra5e che ra@@igura il presidente Lars; 4urtroppo+ non ho potuto procurar5ene una separata+ ho perciI co5perato tutto il &laudius, ne ho strappata lBe@@igie e ho buttato via il resto; #o5e potrei in@atti annoiarti con un dono che nessun signi@icato ha per te in :uesto 5o5ento+ co5e potrei non o@@rirti tutto :uanto possa procurarti un solo atti5o di piacere+ co5e potrei per5ettere che nella situazione si @ra55lschl pi< di :uanto S ad essa pertinenteC !anta prolissitA sBappartiene solo a :uegli uo5ini asser ,17 viti alla natura e alle li5itate contingenze della vitaG 5a tu+ 5ia #ordella+ tu+ nella tua libertA+ lBodieresti; !uo (iovanni; La pri5avera certo la stagione pi< bella per inna5orarsi+ lBautunno la pi< bella per appagare i propri desideri; AllBautunno sBacco5pagna una 5estizia che ben sBadatta alla co55ozione cui ci si abbandona al pensiero dellBappaga5ento dBun desiderio; Oggi 5i sono recato di persona in ca5pagna+ dove per alcuni giorni #ordella troverA lBa5biente che sBar5onizzi alla sua ani5a; $on desidero neppure essere partecipe della sua sorpresa e del suo gaudio+ si@@atte debolezze erotlche solo @iaccherebbero la sua ani5a; Se invece si troverA sola+ si abbandonerA al sogni+ ovun:ue vedrA illusioni+ cenni+ un 5ondo incantatoG 5a tutto perderebbe ogni i5portanza se io 5i trovassi al suo @ianco+ lei sarebbe indotta a di5enticare che per noi giunto il 5o5ento in cui tutto ciI+ goduto in co5unione+ tornerA ad avere i5portanza; Duesto a5biente non deve irretire la sua ani5a co5e un narcotico+ 5a anzi deve aiutarla di continuo a elevarsi+ 5entre ella lo considererA uno scherzo privo di signi@icato in con@ronto a ciI che dovrA venire; Io stesso baderI+ in :uesti giorni che ancora 5ancano+ a visitare pi< di @re:uente :uei luoghi per 5antener5i in eguai stato dBani5o; #ordella 5ia+ ora+ in veritA+ posso chia5arti 5iaG nessun segno esteriore 5i ricorda del 5io possesso;;; Ora+ in veritA+ ti chia5erI 5ia; :uando ti terrI stretta tra le 5ie braccia+ :uando tu 5i avvincerai nel tuo abbraccio+ non avre5o allora bisogno dBalcun anello per ricordarci che ci appartenia5o a vicenda+ giacchF non giA :uesto abbraccio un anello che vale pi< di un si5boloC pi< stretto :uesto anello si stringerA intorno a noi+ pi< indissolubil5ente ci legherA insie5e+ 5aggiore sarA la libertA+ poichF la tua libertA consiste nellBessere 5ia+ e la 5ia nellBessere tuo; !uo (iovanni; ,1#ordella 5ia+ Al@eo+ andando a caccia+ sBInna5orI della

nin@a Are tusa; Duesta non volle esaudire il suo desiderio e @uggE Innanzi a lui continua5ente+ @inchF nellBisola Ortigia si tra5utI in @onte; &u tale il dolore di Al@eo che a sua volta venne tra5utato in @iu5e+ nel 4eloponneso; p pure+ egli non di5enticI il suo a5ore+ 5a sotto le ac :ue del 5are si congiunse con :uella @onte; K il te5po delle 5eta5or@osi trascorsoC Rispondi; K il te5po del lBa5ore trascorsoC A che cosa 5ai potrei paragonare lBani5a tua pura e pro@onda+ che nessun contatto ha con il 5ondo+ se non a una @onteC non ti ho io detto dBes sere co5e un @iu5e che di te sia inna5oratoC non 5i precipito+ ora che sia5o separati+ tra le onde del 5are per ricongiunger5i a teC LE+ sotto le onde del 5a re+ ci incontrere5o di nuovo+ che soltanto in :uelle pro @onditA per la pri5a volta ci apparterre5o a vicenda+ co5pleta5ente; O !uo (iovanni; #ordella 5ia+ presto+ prestissi5o sarai 5iaQ AllorchF ,, sole il suo vigile occhio chiuderA+ allorchF la storia sarA @inita e i 5iti co5inceranno+ ;non soltanto 5BavvilupperI nel 5io 5antello+ 5a nella notte stessa 5BavvilupperI coirle in un 5antello e correrI da te e ri5arrI in ascolto per ritrovarti+ non guidato dal tuoi passi+ 5a dai battiti del tuo cuore; !uo (iovanni; #rte volte+ :uando non posso trovar5i personal5ente+ co5e vorrei+ presso di lei+ 5i ha turbato il pensiero che per :ualche 5o5ento possa esserle capitato di pensare allBavvenire; &inora non le 5ai capitato+ giacchF troppo bene ho saputo stordirla estetica5ente; $ulla puI pensarsi di pi< antierotico di :uesti discorsi sullBavvenire+ la cui vera origine nella 5ancanza assoluta di argo5enti con cui occupare il te5po presente; 4ur di starle vicino+ non 5i preoccupo di :ueste cose+ in@atti so ben spingerla a di5enticare e il te5po e lBeternitA; ,20 Se+ in un rapporto con lBani5a di una @anciulla+ non si sanno disporre a tal punto le cose+ allora non bisognerebbe i5pegnarsi in un tentativo di seduzione+ giacchF+ nel caso+ sarA di@@icile evitare due scogli ) le do5ande sullBavvenire e la catechizzazione sulla @ede; K perciI abbastanza naturale che #reta+ nel Caust, @accia a &aust stesso un piccolo esa5e del genere+ visto che :uesti ha avuto lBinavvertenza di @ar s@oggio di cavalleria+ e contro tali attacchi una @anciulla se5pre corazzata; Ora credo che tutto sia pronto per accogliere leiG non le 5ancherA lBoccasione per a55irare la 5ia 5e5oriaG 5a+ 5eglio+

non avrA te5po per a55irarla; $ulla L stato di5enticato che possa avere :ualche i5portanza per lei+ e invece nulla stato disposto che anche 5ini5a5ente possa ricordare diretta5ente 5e+ essendo io+ invisibile+ presente dappertutto; $ondi5eno+ lBe@@etto dipenderA in gran parte da co5e lei arriverA a vedere tutto @in dal pri5o 5o5ento; A tal @ine il 5io servitore ha ricevuto precise istruzioni+ ed egli+ per una sua certa saggezza+ un esperto virtuoso in 5ateria; Duando riceve ordini in proposito+ casual5ente o negligente5ente sa trarre le sue deduzioni+ sa essere discreto) in breve+ egli per 5e i5pagabile; La situazione :uale ella 5eglio non potrebbe augurarsi; Seduti al centro della ca5era+ da a5bo i lati si vede oltre lo s@ondo+ e su a5bedue i lati si ha dinanzi a sF lBin@inito orizzonte+ si soli nellBesteso 5are dellBaria; Se ci si avvicina al davanzale della @inestra+ lontano sullBorizzonte+ sBinarca co5e una ghirlanda un bosco+ che pone li5iti e recinge; #osi deve essere; #he cosa a5a lBa5oreC;;; un recintoG non era il 4aradiso stesso un luogo recinto+ un giardino esposto a OrienteC;;; Se ci si avvicina ancor pi< alla @inestra+ un cal5o lago appare+ che u5il5ente si cela tra le erte rive) sulla sponda cB una barca; Un sospiro del cuore gon@io+ un so@@io del pensiero irre:uieto) si scioglie dallBor5eggio+ scivola via sulle onde del lago+ lieve5ente sospinta dalla dolce brezza di una passione che non ha no5e; #i sBinoltra verso la 5isteriosa solitudine del bosco+ cullati dalle onde del lago+ che sogna della pro@onda tenebra del bosco;;; Se ci si volta dallBaltro lato+ ,2, dinanzi agli occhi si disperde il 5are+ che nulla puI arrestare+ inseguito dal pensiero+ che nulla rattiene;;; #he cosa a5a lBa5oreC LBin@inito;;; #he cosa te5e lBa5oreC I li5iti;;; Il salone racchiude una stanza pi< piccola+ o 5eglio un piccolo studio+ perchF :uesta stanza+ co5e :uella di casa *ahl+ adibita ai due usi; La so5iglianzA strabiliante; Un tappeto intrecciato di vi5ini copre il pavi5ento+ dinanzi al divano cB un tavolino da t con sopra una la5pada+ si5ile in tutto a :uella della casa di leiG tutto identico+ soltanto pi< splendido; 4otevo ben per5etter5i :uesta variazione nellBarreda5ento; $el salone cB un piano@orte+ se5plicissi5o+ 5a che ricorda il piano@orte che si trovava in casa Hansen; K apertoG sul leggio+ aperta+ :uella piccola aria svedese; La porta che da sullBingresso accostata; lla entra dallBaltra porta in @ondo+ su :uesto punto (ianni ha ricevuto istruzioni; AllorchF il suo occhio si volgerA verso il piccolo studio e ,, piano conte5poranea5ente+ ,, ricordo si desterA nella sua ani5a+ e nello stesso istante (ianni dischiuderA lBuscio;;; LBillusione per@etta; lla entra nello studiolo; K soddis@atta+ ne sono convinto; In :uel 5entre+ il suo sguardo cade sul tavolino+ vi scorge un libroG conte5poranea5ente (ianni lo prende co5e per ri5etterlo a posto+ aggiungendo casual5ente) S Di certo il signore lBha di5enticato+ :uando venuto :ui sta5ane O; #osi apprende+ ora per la pri5a volta+ che sono giA stato lA sta5ane+ di conseguenza vorrA vedere il libro; K una traduzione tedesca del celebre Amore e Msic!e di Apuleio; $on un poe5a+;5a neppure conviene che sia+ considerato che se5pre

oltraggioso o@@rire a una @anciulla unBopera propria5ente poetica+ :uasi che in un tale 5o5ento non @osse ella stessa poetica5ente dotata per rilevare la poesia che si cela nellBi55ediata realtA+ poesia non elaborata dal pensiero di un altro;;; lla leggerA il libro e lo scopo sarA raggiunto;;; Aprendolo al passo dove stato lBulti5a volta letto+ vi troverA un ra5oscello di 5irto+ e nello stesso te5po scoprirA che esso sta ,, a rappresentare :ualcosa di pi< che un segnalibro;

,26 #ordella 5ia+ che cosa te5iCQ Se ci stringere5o lBuno allBaltra sare5o @orti+ @orti pi< del 5ondo+ @orti pi< degli stessi di; !u sai che una volta visse sulla terra una stirpe+ erano certo uo5ini+ 5a di essi ognuno era bastevole a se stesso+ e non conosceva gli Inti5i lega5i dellBa5ore M; ppure erano @orti+ tanto @orti che vollero dare lBassalto al clelo; !e5endoli+ (iove li divise in 5odo che da ognuno ne derivassero due+ un uo5o e una donna; Ora talvolta accade che ciI che una volta era stato unito+ di nuovo torni a congiungersi nellBa5ore+ ed allora una tale unione pi< @orte di (iove+ @orte non solo :uanto lBessere unico originario+ 5a ancora pi< @orte+ giacchF ancora pi< possente il lega5e dellBa5ore; !uo (iovanni;

$' settembre La notte tran:uilla 5ancano tre :uarti alla 5ezzanotteG @uori porta+ ,, cacciatore suona il suo saluto ai ca5pi+ che riecheggia dai contra@@ortiG rientra tra le; 5ura+ torna a so@@iare nel suo corno) ora lBeco giunge da pi< lontano ancora;;; !utto dor5e in pace+ tranne lBa5ore; Ors<+ destatevi+ @orze 5isteriose dellBa5ore+ raccoglietevi in :uesto 5io pettoQ La notte silente) un uccello solitario ro5pe :uesto silenzio col suo grido e il suo battito dBali+ rasentando i ca5pi rugiadosi+ gi< verso il ciglio degli spaltiG anchBesso sBa@@retta a un convegno dBa5ore accipio ameni #o5B cupa tutta la naturaQ Io traggo auspici dal volo degli uccelli+ dai loro gridi+ dal rutilante guizzo dei pesci sulla super@icie del lago+ dal loro ritu@@arsi negli abissi+ da un abbaiare di cani++ dal lontano ru5ore di una carrozza+ dal suono di un passo che riecheggi lontano da :ui; $on vedo @antas5i+ in :uestBora della notte+ non :uel che stato vedo+ 5a :uel che sarA+ nel seno del lago+ nel bacio della rugiada+ nella nebbia che si distende sulla terra a coprirne il @econdo a5plesso; !utto I55agine+ e io stesso sono ,, 5io stesso 5ito+ giacchF non un 5ito che
1 -ll!de al mito dell'!omodonna' a c!i al riferisce 11 7iscorso di -ristofane 8 nel Convito di 9iatone.

,0 5i a@@retti a :uesto convegnoC #hi io sia+ non conta; !utto il caduco e il 5ortale di5enticato+ solo lBeterno ri5ane+ la potenza dellBa5ore+ la sua urgente bra5a+ la sua beatitudine;;; #o5B intenta lBani5a 5ia+ :uale arco tesoQ co5e son pronti i pensieri+ :uali saette nella 5ia @aretra+ non

161

avvelenati+ 5a pur capaci di 5escolarsi al sangueQ #o5B gagliarda lBani5a 5ia+ sana+ lieta+ presente co5e un dio;;; lla era bella di natura; Io ti ringrazio+ natura 5eravigliosaQ #o5e una 5adre tu hai vegliato su di lei; (razie per la tua attenzioneQ lla era illibata; Io vi ringrazio+ uo5ini+ al :uali ella lo deve; ,, suo sviluppo @u opera 5ia) presto ne godrI , @rutti;;; #he cosa non ho io concentrato in :uesto istante che ora sBavvicinaQ "orte e dannazione+ se @allissi lBintentoQ;;; Ancora non vedo la 5ia carrozza;;; Sento uno schiocco di @rusta; K lui+ il 5io cocchiere;;; S@erzaQ per la vita e per la 5orteQ #rollino pure i cavalli+ 5a non un secondo pri5a che sare5o giunti a destinazioneQ

$N settembre 4erchF non puI una notte si5ile durare pi< a lungoC Se lettra potette di5enticare+ perchF in tal caso non puI dun:ue il sole provare co5passioneC ;Or5ai tutto @inito+ e io chiedo di non vederla 5ai pi<; AllorchF una @anciulla ha tutto donato+ @ranta+ tutto ha perdutoG perchF se nellBuo5o lBinnocenza un 5o5ento negativo+ nella donna lBessenza della vita; Ora ogni resistenza i5possibile+ e solo @inchF cB bello a5areG :uando cessata+ a5are diviene abitudine e debolezza; $on desidero ricordare :uesta 5ia relazione con leiG ella ha perduto ogni pro@u5o+ e son passati i te5pi in cui una @anciulla+ dal dolore per lBin@edeltA dellBa5ante+ era tra5utata in eliotropio; $on prenderI neppure co55iato da leiG nulla 5B pi< @astidioso di lagri5e e suppliche di @e55ine+ che tutto travolgono e pur nulla in @ondo signi@icano; LBho a5ata+ si+ 5a dBora innanzi ella non puI pi< occupare lBani5a 5ia; Se @ossi un dio @arei per lei :uel che $ettuno @ece per una nin@a+ la tra5uterei in un uo5o; %aleva davvero la pena di sapere se si era in grado
,2/

o no di raggirare una @anciulla al punto che si potesse in@onderle tanto orgoglio da i55aginarsi dBessere lei a stancarsi della relazione; 4otrebbe essere una @arsa davvero interessante+ che di per se stessa potrebbe anche avere un certo interesse psicologico e+ da :uesto punto di vista+ ci arricchirebbe di 5olte osservazioni erotiche; #RO$OLO(IA D LLA %I!A D LL O4 R

N ma22io #O#; $asce a #openaghen Soeren Aab^e Kierkegaard+ @iglio del ricco co55erciante "ichael 4edersen e della sua seconda 5oglie Ane Lund; Ossessionato da scrupoli religiosi il padre educa con severitA i soli due @igli ri5asti ) 4eder #hristian+ il :uartogenito+ che diviene vescovo+ e Soeren+ lBulti5o+ al :uale soprattutto dedica le sue cure; #O#: Un @ratello di K; 5uore a dodici anni;

.76. K; entra al collegio Borgerd^skole di #openaghen; .76> $ascita di Regina Olsen; .7>0 K; si iscrive al corso di teologia dellBUniversitA di #openaghen+ .7>6 Una sorella di K; 5uore a trentatrF anni; .7>> Un @ratello di K; 5uore a venti:uattro anni; .7>/ La 5adre di K; 5uore dopo breve 5alattia; Una sorella di K; 5uore a trentatrF anni; K; co5incia a scrivere il suo Diario e le annotazioni del Diario continuarono per tutta la sua vita; &in dagli anni giovanili K; so@@re di crisi 5alinconiche; La sua vita interiore attraversata e condizionata dallBat5os@era di peccato+ di colpa+ di 5aledizione che si respira nella @a5iglia; Il padre era tor5entato da in:uietudini e ri5orsi religiosi; La pre5atura sco5parsa di cin:ue @igli e la 5orte della stessa Ane+ lo convinsero di avere attirato su sF e sulla propria @a5iglia la punizione di Dio;
,2.

#O;5 K; conosce Regina Olsen sua @utura @idanzata; #O;O "orte del padre ottantaduenne; K; riceve in ereditA un patri5onio di >,;000 talleri che gli assicura una certa agiatezza e gli consente di vivere di rendita; #O'7 sa5e di teologia; &idanza5ento con Regina Olsen; #O'# Diviene 0a2ister Artium presentando allBUniversitA la tesi ) __ concetto di ironia costantemente riferito a Sacrate. Restituisce lBil agosto lBanello di @idanza5ento; Rottura de@initiva+ lBil ottobre+ con Regina Olsen; Duesto evento ha ripercussioni pro@onde nellBani5o religioso e 5alinconico di K; #O'##O'$ Si reca a Berlino per seguire i corsi di Schelling 5a ne ritorna deluso dopo pochi 5esi; #O'; 4ubblica AutAut, ,imore e tremore, La ripetizione e tutta una serie di Discorsi edificanti. #O'' 4ubblica __ concetto dell6an2oscia, le Priciole di filosofia e una nuova serie di Discorsi edificanti. #O'N 4ubblica gli Stadi sul cammino della vita. #O'9 %iene attaccato con articoli denigratori e caricature dal L #orsaro M; .7/. "atri5onio di Regina Olsen con &rederik Schlegel; #O'O#O': LB uropa pervasa da 5oti rivoluzionari; K; contrario alle nascenti de5ocrazie e scorge nei nuovi ordina5enti una 5inaccia per il e singolo M e per la vita religiosa; 4agine a5are nel Diario contro la

5assa e la @olla; 4ubblica nel luglio ,7/- La malattia mortale. #ON7 4ubblica Scuola di &ristianesimo. #ON' "orte del vescovo "^nster; 4ole5iche con il suo successore "artensen che nellBelogio @unebre aveva de@inito "^nster L un testi5one della veritA M; #ONN #ontinuano i con@litti contro la chiesa u@@iciale danese+ accusata di irreligiositA; #ontro le @or5e co5pro5issorie
,27 e i5borghesite di #ristianesi5o pubblica i @ascicoli intitolati L6Hra. Il 6 ottobre viene colto da 5alore per strada e trasportato+ privo di sensi+ al &rederiksTospital; "uore lBil nove5bre+ senza aver voluto ricevere i sacra5enti; Al suo @unerale+ che richia5a grande @olla+ il clero rappresentato solo dal @ratello 4eder #hristian e dal decano;

,2-

! S!I"O$IA$9 #RI!I#I

(IUDI9I

IL SI$(OLO

La categoria del sin2olo cosE legata al 5io no5e+ che io vorrei che sulla 5ia to5ba si scrivesse) Euel sin2olo QDiario, ,7/.`; #olui che al passo delle !er5opili resistette

e cadde+ non ebbe una posizione pi< giusta di 5e su :uel passo e :uella stretta gola che la categoria del sin2olo attraverso la :uale il te5po deve passare) perchF appunto :uando esso+ passando sopra il 5io corpo+ passerA per :uella strada+ io avrI vinto e tanto non ebbe neppure Leonida Q.Diario, ,7/.`;
LA &OLLA

Si stabilito di nuovo il principio la L @olla M =e :uesto concetto avrA ora+ dopo il sopravvento della cultura e con lBaiuto della sta5pa+ un potere ben pi< ne@asto che nellBantichitA?; La L @olla M lBistanza+ la L @olla M Dio+ la L @olla M la veritA+ la L @olla M il potere e lBonore; Ora non si pensa che a giocare con :uesta L @olla M; #o5e si gioca al denaro+ cosi la U @olla M tuttoG e si tratta sola5ente e unica5ente dBi5possessarsi di essa e di averla dalla propria pane; Davanti a :uesta @orza tutto si piega QDiario, ,7/7`;
KI RK (AARD+ T ( L LBIRRA9IO$ALIS"O Kierkegaard si ricollega alle tendenze della dissoluzione del
,.,

lBhegelis5o;;; anche se lBoggetto principale della sua pole5ica senza dubbio la @iloso@ia stessa di Tegel; "a la dirczione e il 5etodo di tale proble5a sono pro@onda5ente deter5inati da :uesti 5ovi5enti di pensiero e si puI dire @in dBora sintetica5ente che Kierkegaard svolge @ino alle conseguenze estre5e tutti :uegli argo5enti @iloso@ici che privano la dialettica hegeliana del suo carattere sociale e storico; #iI che in :uelle tendenze era un se5plice prodotto della dissoluzione sBirrigidisce in lui in un radicale irrazionalis5o; Duesto nesso 5ostra al te5po stesso che in tanto L giusti@icato considerare Kierkegaard e "arZ in un rapporto storico in :uanto si vede chiara5ente co5e "arZ abbia co5piuto il passo decisivo per innalzare la dialettica a vero 5etodo storico e si riconosce al te5po stesso co5e :uel 5etodo di dissoluzione della dialettica idealistica+ che "arZ+ nel supera5ento di Tegel+ puI se5plice5ente lasciare da parte+ sia diventato in Kierkegaard la pietra angolare della @iloso@ia irrazionalistica pi< evoluta che vi @osse stata @ino allora a(; LukAcs+ La distruzione della ra2ione, ,-1-+ pp; 6262>`;
LA DISSOLU9IO$ D L "O$DO BOR(T S #RIS!IA$O

4oco pri5a della rivoluzione del ,7/7 "arZ e Kierkegaard hanno espresso la loro volontA di giungere ad una decisione con un linguaggio le cui parole ancor oggi hanno risonanza) "arZ nel 0anifesto comunista =,7/7? e Kierkegaard nel 0anifesto letterario =,7/2?; LBuno dei 5ani@esti conclude) t 4roletari di tutti i paesi unitevi O G la conclusione dellBaltro che ognuno deve lavorare per salvare se stesso+ 5entre la pro@ezia del progresso del 5ondo

tollerabile solo se uno scherzo; I ter5ini di :uesto contrasto+ guardati con occhio storico+ non hanno altro signi@icato che di essere le due @acce di una distruzione auspicata da entra5bi gli autori del 5ondo borghesecristiano; 4er la rivoluzione contro il 5ondo bor2!esecapitalistico "arZ conta sulle 5asse del proletariato+ 5entre Kierkegaard+ nella sua lotta contro il 5ondo borghesecristiano @a dipendere tutto dal singolo; A ciI corrisponde
,.6

il @atto che per "arZ la societA civile una societA di L singoli isolati M in cui lBuo5o estraniato dal suo L genere M+ 5entre per Kierkegaard la cristianitA un cristianesi5o di@@uso 5assiccia5ente+ nel :uale perI non cB nessuno che sia davvero seguace di #risto aK; LoVith+ La sinistra !e2eliana, ,-20+ p; 10,`;
BILA$#IO KI RK (AARDIA$O

La @iloso@ia di Kierkegaard + nel suo co5plesso+ unBapologetica religiosa e precisa5ente il tentativo di @ondare la validitA della religione sulla struttura dellBesistenza u5ana co5e tale; Si tratta tuttavia di unBapologetica assai lontana dalla razionalizzazione della vita religiosa che era stata e@@ettuata da Tegel;;; La religione non per Kierkegaard una visione razionale del 5ondo;;; K soltanto la via della salvezza cio lBunico 5odo di sottrarsi allBangoscia+ alla disperazione e allo scacco delle possibilitA che costituiscono lBuo5o+ 5ediante lBinstaurazione di un rapporto i55ediato con Dio; Il ritorno a Kierkegaard nella @iloso@ia conte5poranea stato iniziato dalla cosiddetta L rinascita kierkegaardiana M+ proprio in vista di :uesto aspetto della @iloso@ia di Kierkegaard; DallBaltro lato+ Kierkegaard ha o@@erto allBindagine @iloso@ica stru5enti che si sono rivelati e@@icaci ) co5e i concetti di possibilitA+ di scelta+ di alternativa e di esistenza co5e 5odo dBessere proprio dellBuo5oG e ha insistito su :uellBaspetto della @iloso@ia per la :uale essa non tanto un sapere oggettivo :uanto un atteggiarsi o un progettarsi totale dellBesistenza u5ana e :uindi i5pegno in tale progettazione; Duesta di5ensione stata poi @atta propria da tutte le correnti dellBesistenzialis5o conte5poraneo; La categoria del L singolo M+ sulla :uale egli ha tanto insistito da un capo allBaltro della sua opera+ costituisce un altro dei suoi contributi alla proble5atica del pensiero 5oderno; In pri5o luogo il singolo si contrappone alla universalitA i5personale dellBIo di &ichte+ dellBAssoluto di Schelling e dellBIdea di Tegel ed espri5e lBirriducibilitA dellBuo5o+ della ,.> sua natura+ dei suoi interessi e della sua libertA a :ualsiasi entitA in@inita+ i55anente o trascendente+ che pretenda assorbirlo; In secondo luogo il singolo si contrappone alla L 5assa O+ al LpubblicoM+ alla L @olla O+ in :uanto entitA di@@erenziata e individuata+ che

ha un valore in sF+ non riducibile a :uella dellBunitA indi@@erenziata del nu5ero; In :uesto senso Kierkegaard contrappone la comunit, nella :uale il singolo L, alla @olla in cui il singolo un nulla;;; La categoria del singolo serve a Kierkegaard per a@@rontare proble5i che sono diventati+ a distanza di un secolo+ ancora pi< urgenti ) e principal5ente :uello della salvaguardia dellBindividuo contro il con@or5is5o e lBappiatti5ento della 5entalitA di L 5assa 8. "a la stessa categoria del singolo viene pure da Kierkegaard opposta al L popolo M e in generale agli ideali egualitari e de5ocratici che co5inciavano ad a@@acciarsi nelle rivoluzioni e nei 5ovi5enti di un secolo @a a$; Abbagnano+ Storia della filosofia, voi; IT+ ,-2,+ pp; ,-.-7`;

,./

BIBLIO(RA&IA

4er un orienta5ento bibliogra@ico riguardante le opere e le L carte M di Kierkegaard utile consultare le indicazioni @ornite da #ornelio &abro nella sua edizione del Diario =BUR L>/?; Le edizioni danesi delle opere di Kierkegaard sono le seguenti ) Samlede *aerIer, a cura di A; B; Drach5ann+ H; L; Teilberg e T; O; Langc+ ,/ voli+ e un ]% di indici+ #openhagen+ ,-0,,-02G 6 ed;+ ,-60,->,; Mapirer, a cura di 4; A; Teiberg+ %; Kuhr e ; !orsting+ 60 voli;+ #openhagen+ ,-0-,-/7; Preve o2 AItstyIIer vedrRrende SSren .ierIe2aard = dizione co5pleta delle lettere e dei docu5enti?+ 6 voli;+ a cura di $; !hulstrup+ #openhagen+ ,-1/; Le opere co5plete di Kierkegaard+ oltre che in lingua danese+ esistono solo in traduzioni tedesche che costituiscono+ per cosE dire+ la

*ul2ata dei testi originali ) Gesammelte TetIe =Opere co5plete?+ a cura di T; (ottsched e #; Schre5p@+ ,6 voli;+ Hena =pi< volte rista5pati?; Gesammelte TerIe, a cura di ; Tirsch+ >2 voli;+ Diisseldor@+ ,-12 e segg; In italiano sono state tradotte le opere essenziali di Kierkegaard; $e riportia5o alcune tra le pi< @a5ose ) AutAut =,7/>?+ "ilano+ ,-/1; ,imore e tremore =,7/>?+ "ilano+ ,-/7; PrDciole di filosofia e Mostilla non scientifica =,7//,7/2?+ Bologna+ ,-26; __ concetto dell6an2oscia =,7//?+ &irenze+ ,-/6; La malattia mortale =,7/-?+ "ilano+ ,-/.; Scuola di &ristianesimo =,710?+ "ilano+ ,-10; L6Hra =,711?+ "ilanoRo5a+ ,->,; Diario =,7>/,711?+ 6 voli;+ Brescia+ ,-26G "ilano+ ,-.1;
,.1

La bibliogra@ia su Kierkegaard scon@inata e Kierkegaard ha interessato in uguale 5isura il pensiero L laico M e :uello religioso; !ra gli studi apparsi in lingua italiana ci li5itia5o a ricordare i seguenti) &; Lo5bardi+ .ierIe2aard, &irenze+ ,->2; R; #antoni+ La coscienza in%uieta. SSren .ierIe2aard, "ilano+ ,-/-; !; 4erlini+ &!e cosa !a veramente detto .ierIe2aard, Ro5a+ ,-27; &; Hesi+ SSren .ierIe2aard, 4ossano+ ,-.6; K stato tradotto in italiano il libro) !; *iesegrund Adorno+ .ierIe2aard. La costruzione dell6estetico =,->>?+ "ilano+ ,-26; !ra gli studi principali non tradotti nella nostra lingua rivestono un particolare interesse e sono 5olto noti i seguenti) T; TI@@ding+ SSren .ierIe2aard als M!ilosop!, tr; dal danese+ ,-66+ >Y ed; #; Schre5p@+ SSren .ierIe2aard, eine Pio2rap!ie, $ voli;+ Hena+ ,-6.,-67; *; LoVrie+ .ierIe2aard, London+ $eV bork+ !oronto+ ,->7; H; *ahl+ Etudes IierIe2aardiennes, 4aris+ ,->7; !; Bohlin+ SSren .ierIe2aard. L6!omme et l6oeuvre, tr; dallo svedese+ Bazoges en 4areds+ ,-/,;
,.2

R; Holivet+ Introduction a .ierIe2aard, Abba^e Saint *an drille+ ,-/2; 4; "esnard+ Le vrai visa2e de .ierIe2aard, 4aris+ ,-/7;

Un buon saggio di bibliogra@ia critica destinato a @acilitare la lettura e la co5prensione di Kierkegaard co5preso nel volu5e citato di 4; "esnard; Utili notizie bibliogra@iche si possono trovare nel libro di &; Hesi; Il libro di &; Lo5bardi ha avuto il 5erito di essere il pri5o libro italiano che a@@rontasse co5plessiva5ente la @igura e

lBopera kierkegaardiane; Il saggio di R; #antoni ravvisa in Kierkegaard un di@ensore strenuo della personalitA; La 5onogra@ia di 4erlini analizza soprattutto il rapporto KierkegaardTegel nel :uadro della cultura ro5antica; LBopera di &; Hesi considera soprattutto le di5ensioni religiose dellBesperienza di Kierkegaard; ssenziali per la ricostruzione della biogra@ia di Kierkegaard sono le opere di #; Schre5p@+ di *; LoVrie e di 4; "esnard; Il libro di !; *; Adorno critica lBaspetto borghese dellBesperienza intcriore di Kierkegaard+ 5entre :uello di H; *ahl rivive co5e particolar5ente attuale la religiositA kierkegaardiana; La 5onogra@ia di R; Holivet+ scritta da un punto di vista cattolico+ ripercorre con viva si5patia la vita e lBopera di Kierkegaard+ considerato co5e un 4ascal pi< 5oderno; Il vecchio libro del @iloso@o danese T; TI@@ding+ scritto in pri5a edizione nel ,7-6+ ha 5olto contribuito a @ar conoscere in uropa e soprattutto in (er5ania il pensiero di Kierkegaard; Anche il libro del teologo svedese !; Bohlin un contributo assai pregevole alla conoscenza di Kierkegaard+ pur avanzando alcune riserve sulla posizione @ideistica del @iloso@o; Duesti rapidi cenni bibliogra@ici non hanno alcuna pretesa di co5piutezza+ 5a costituiscono un pri5o avvio per il lettore che desideri inoltrarsi nel 5ondo di Kierkegaard;
,..

c
SO""ARIO
1 ,1 ,2. ,., ,.1 Introduzione di -emo &antoni DIARIO D L S DU!!OR #ronologia della vita e delle opere !esti5onianze e giudizi critici Bibliogra@Ea

Potrebbero piacerti anche