Lezione 1
Introduzione alla disciplina
Musica applicata alle arti
• Oggetto:
• il modo con cui, nel corso degli anni e della storia la musica è stata applicata
all’immagine.
• indagine storica sulle forme di applicazione della musica all’immagine.
Criteri di indagine
• “criterio di transizione”:
• perseguimento della conoscenza transitando lungo le maglie storiche entro
cui i rapporE musica-immagine hanno trovato espressione ed esplicitazione.
MUSICA APPLICATA
• La musica applicata è:
• musica creata in “funzione di altro”;
• Musica creata “funzionalmente ad altro”;
• Musica creata “al servizio di altro”.
Esempi con riserva
• una lirica trobadorica medievale può essere considerata un
esempio di musica applicata alla letteratura;
• una partitura operistica può essere considerata un esempio di
musica applicata all’arte teatrale;
• una canzone può essere considerata un esempio di musica
applicata a un testo;
• la struttura musicale di un musical può essere considerata una
forma di musica applicata ad una sceneggiatura o copione;
• La danza può essere considerata una forma di musica applicata
all’arte del movimento.
• Riserve
Il concetto di musica applicata è un concetto antico
Aulos
Esempio di iconografia
nella società medievale cortese
Viella e liuto
Esempio di iconografia
nella società medievale cortese
Esempio di iconografia
nella società medievale cortese
Suonatore di liuto, Caravaggio, 1595 – 1596. Vi sono
Esempio di iconografia due esemplari simili di questo soggetto, uno è in
prestito al Metropolitan Museum di New York (ma
nella società rinascimentale proveniente dalla Wildenstein Collection), un altro è al
Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.
Suonatore di liuto, Caravaggio, 1595 – 1596. Suonatore di liuto, Caravaggio, 1595 – 1596.
Metropolitan Museum di New York Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.
Esempio di iconografia
nella società liturgica medievale
• L’exsultet
Dall’exsultet al fumetto
• Sul piano dell’intenzione
comunicativa, l’Exsultet medievale
e il fumetto della letteratura
attuale supportano lo stesso
principio: “descrivere con le
immagini un racconto”:
• L’exsultet descrive con le immagini e
il testo musicato il racconto e quindi
le vicende che conducono alla
Resurrezione di Cristo;
• Il fumetto descrive come Dylan Dog
risolve il mistero del Tamigi.
FOCUS: ONOMATOPEA
• L’onomatopea è una figura retorica che ha a che fare più con la
dimensione del suono che con la musica;
• L’onomatopea è dunque la traduzione fonetica di un suono:
• "cri-cri" per tradurre linguisticamente il suono canterino del grillo.
La musica applicata come concetto antico
• La maggior parte delle situazioni aQuali di musica applicata non sono
una invenzione del pensiero moderno, ma sono una rielaborazione
del pensiero anKco in chiave moderna.
• Sul piano sociologico, ci porKamo addosso un’eredità conceQuale,
rispeQo alla quale cambia la forma e il contenuto dell’immagine, ma
non l’intenzione.
• L’intenzione che vi è dietro un Exsultet è la stessa che vi è dietro un
fumeQo:
• Descrivere un racconto mediante l’immagine;
• supportare la le7ura con l’immagine e la musica (o suono), instaurando un
legame testo-immagine-musica.
Il concetto di transizione
• Nel tempo se non transita la forma dell’immagine, transita e
sopravvive il concetto che sottende a quella forma, quindi
l’intenzione comunicativa.
• Questo concetto (cambiare forma, ma non l’intenzione), appartiene
anche ad altri ambiti, come il teatro e il cinema:
• Il teatro e il cinema nascono da una evoluzione concettuale e dinamica
dell’arte figurativa.