Stato Nutrizionale
Indicazioni alla NA
Stato Nutrizionale
MALNUTRIZIONE SEVERA O MODERATA
Indicazioni alla NA
Stato Metabolico
Indicazioni alla NA
Iter per la scelta del supporto nutrizionale
Il PAZIENTE NON si ALIMENTA per OS oppure INTROITO < 50% del FABBISOGNO UUN > 15 g/die UUN 10-15 g/die UUN < 10 g/die
Peso corporeo > 10% DIGIUNO PREVISTO >5 gg DIGIUNO PREVISTO >10 gg
Indicazioni alla NA
Indicazioni alla NA
se, in un paziente ben nutrito normocatabolico, il periodo di inadeguato apporto alimentare previsto <10 gg
In queste situazioni la scelta della nutrizione artificiale non giova al paziente, uno spreco di risorse economiche ed espone il paziente al rischio di sviluppo di complicazioni iatrogene
Programma Nutrizionale
Sonda nasogastrica/digiunale Gastro/digiunostomia Obiettivi nutrizionali raggiunti? SI Continua enterale NO Integrazione con NP
Nutrizione enterale
Nutrizione enterale
Algoritmo per la scelta dell'Accesso enterale
Necessit di Nutrizione Enterale
< 4 settimane
Durata
NE a breve termine
Fattore di rischio
rischio di aspirazione
Sede
Sondino nasodigiunale
Sondino naso-gastrico
Nutrizione enterale
Miscele nutrizionali
NATURALI
Preparazione Preparazione ARTIGIANALE INDUSTRIALE
ARTIFICIALI
MONOMERICHE/ OLIGOMERICHE
POLIMERICHE
SPECIFICHE
MODULARI
rigurgito vomito/diarrea rigurgito/vomito/diarrea rigurgito/diarrea vomito stipsi/diarrea infezioni/diarrea infezioni/erosioni/necrosi /buried bumper disturbi metabolici clinici/bioumorali /inefficacia
Accessi a medio termine (uso discontinuo, < 3 mesi; silicone o PUR alifatici)
Cateteri periferici lunghi Midline o Cateteri centrali a inserzione periferica PICC o Cateteri centrali a inserzione centrale Hohn
o o o
Nutrizione parenterale
Algoritmo per la scelta dellaccesso venoso
Agocannula periferico Catetere Midline CVC a breve termine PICC centrale Extra-osp Long term Mid-term Hohn CVC tunnellizzati port
(da Pittiruti mod.)
Intra-osp
Nutrizione parenterale
Scelta dei prodotti
Nutrizione parenterale
Gestione e complicanze
Induzione NP Modalit di infusione Gestione linea di infusione Gestione punto di accesso iperglicemia/iperosmolarit iperglicemia/ipoglicemia infezioni!!! infezioni!!!
CONCLUSIONI
Lalimentazione un bisogno prioritario La prescrizione dietetica deve far parte del piano terapeutico La NA indicata se lalimentazione per os insufficiente o impossibile In NA deve essere privilegiata la via enterale Un Team Nutrizionale pu ottimizzare il rapporto costi/benefici