CORSO INTEGRATO BIOTECNOLOGIE DELL’ALIMENTAZIONE II
Scienze Dietetiche Tecniche Applicate
Prof.ssa Marta Letizia Hribal
PRINCIPALI METODI DI INDAGINE ALIMENTARE
Food balance sheets (a livello di popolazione nazionale)
Diario alimentare
24 h recall
Questionario di frequenza
Storia dietetica
Metodi brevi di rilevamento (brief dietary)
FOOD BALANCE SHEETS 1
Pubblicati ed aggiornati annualmente dalla FAO (Food and
Agricolture Organization of the United Nation) Contiene i dati di 180 paesi
Sono ottenuti sottraendo alle:
Derrate alimentari (produzione nazionale/importazione): 1. Utilizzazione alimenti (esportazione+deposito+utilizzazione sementi+uso industriale) 2. Quantità di alimenti persa durante stoccaggio e trasporto Il valore ottenuto viene diviso per il numero di abitanti per ottenere la quantità di cibo disponibili per persona (kg pro capite anno) FOOD BALANCE SHEETS 2
I food balance sheets non misurano direttamente i nutrienti,
ma li ricavano da tabelle di composizione specifiche per ciascuna nazione
Per ogni individuo è riportato:
1. Valore energetico (cal) 2. Quantitativo di proteine (g/die), distinguendo tra animali e vegetali 3. Quantitativo lipidi (g), distinguendo tra animali e vegetali 4. Valori nutrizionali e quantità disponibili al consumo dei singoli prodotti 5. Valori nutrizionali e quantità disponibili al consumo dei gruppi alimentari LIMITI PRINCIPALI
I dati riguardano l’intera nazione senza suddivisione per aree
geografiche o per fasce di popolazione
Gli sprechi alimentari casalinghi non vengono conteggiati,
questo porta ad una sovrastima dell’effettivo consumo DIARIO ALIMENTARE
Il soggetto registra su un diario al momento del consumo, per
alcuni giorni la quantità di ciascun cibo e bevanda consumata Le quantità possono essere indicate in grammi o in unità casalinghe (bicchieri, tazze etc) Di solito viene compilato per 3 o 7 gg consecutivi Periodi di compilazione superiori ai 7 gg sono inutili in quanto si riduce la compliance del paziente Tradizionalmente sono in forma aperta (compilati liberamente dal paziente), ma possono essere in forma chiusa, con specifiche checklist (in questo caso somigliano ai questionari di frequenza, da cui differiscono per il periodo preso in considerazione) E’ considerato il metodo «gold standard» LIMITI PRINCIPALI E’ necessaria collaborazione da parte del paziente Il paziente deve essere istruito alla compilazione (tempo da dedicare da parte del dietista) e deve essere in grado di recepire le istruzioni La valutazione di un giorno del diario con il dietista migliora la compilazione nei giorni successivi (altro tempo da dedicare!) Il fatto di dover compilare il diario può influenzare le abitudini alimentari del paziente, non riflettendo il suo comportamento «reale» Non è facile analizzare (codificare) i dati per studi di popolazione Recall delle 24 ore Consiste nella registrazione del cibo e delle bevande assunte nelle 24 ore precedenti E’ effettuato in presenza del dietista, che può influenzare le risposte E’ rapido, non richiede particolari sforzi di memoria LIMITI PRINCIPALI
E’ di utilità limitata, in quanto meno del 50% dei
soggetti presenta assunzione di giornaliera che varia in un range di ± 25% per la maggior parte dei nutrienti; gli altri presentano variazioni maggiori. Se l’intervistato non prepara da solo le proprie pietanze può essere molto impreciso sulle quantità effettivamente assunte. Questionari di frequenza Indicano il consumo medio in un periodo definito. Fornisce in genere risultati più precisi se il periodo è ben definito e rilevante per il soggetto (primo trimestre di gravidanza, mese successivo alla diagnosi di una patologia). E’ economico, di facile somministrazione, ma soggetto ad elevati tassi di errore (la lista è predefinita, quindi non tiene conto di tutte le possibilità). Essendo un metodo retrospettivo non influenza la dieta del soggetto Storia dietetica (DH) A differenza del FFQ non viene somministrato con domande precostituite, ma un dietista esperto ricostruisce la dieta del paziente in dettaglio. Richiede notevole sforzo di memoria e tempo. Criteri di scelta L’informazione di interesse riguarda cibi, nutrienti o comportamenti alimentari? E’ più importante l’informazione specifica sul singolo individuo o il dato generale? Qual è il livello di accuratezza necessario? Qual è il periodo di interesse? Qual è la disponibilità di tempo e di personale?
DIETA METABOLICA 2.0 2021; La Guida Più Completa e Aggiornata Per Perdere Peso Velocemente e Riattivare Il Metabolismo. Include Piano Alimentare 4 Settimane
Mangiare Stop Mangiare + Ricettario della dieta HCG 100+ HCG Diete Vegetariane Ricette per la perdita di peso e la rapida perdita di grasso: Dieta a digiuno intermittente per avere più energia e perdere peso (con le migliori ricette)