Sei sulla pagina 1di 17

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale

Universit Popolare di Torino

Corso di psicologia investigativa 16 Ottobre 2009

Palazzo Campana Via Carlo Alberto, 8 Torino

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Dr. Fabrizio Russo, Psicologo

Studio di Psicologia Bernini Via Stefano Clemente, 30 Torino

Telefono: 0117410983 Sito internet: www.studiodipsicologiabernini.it E-mail: info@studiodipsicologiabernini.it

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale

Abbiamo bisogno di un nuovo modo di pensare per risolvere i problemi causati dal vecchio modo di pensare

A. Einstein

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale

Che cos la psicologia investigativa?

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


La psicologia criminale e investigativa una ramo della psicologia giuridica, una disciplina cha applica la psicologia al mondo legale e forense (Gulotta, 2002, p. 2). Anche se la storia della psicologia giuridica, almeno in Italia, cominciata agli inizi del secolo scorso, solo negli ultimi anni che entrata ufficialmente nelle universit, acquisendo cos una legittimit scientifica autonoma. La psicologia giuridica col procedere del tempo e delle conoscenze ha sviluppato diverse partizioni (ivi, p. 6):

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Psicologia giudiziaria: la parte della psicologia giuridica che studia limputato e gli altri attori del processo (testimoni, giudici, avvocati, ecc.). Psicologia legale: la parte della psicologia giuridica che coordina le azioni psicologiche utili alle applicazioni delle norme penali e civili. Psicologia forense: la parte della psicologia giuridica che si occupa dei fattori psicologici rilevanti al fine della valutazione giudiziaria.

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Psicologia legislativa: contribuisce alla produzione ed al miglioramento delle norme giuridiche. Psicologia rieducativa: la parte della psicologia giuridica che studia il significato, il valore, lutilit e leffetto sullindividuo della pena o di un altro trattamento. Psicologia criminale: la parte della psicologia giuridica che studia luomo autore del reato, la vittima, la situazione criminale e vittimologica.

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


La psicologia criminale e investigativa, grazie ai contributi di John Douglas e Robert Ressler negli Stati Uniti, di David Canter in Inghilterra, e di Guglielmo Gulotta, Gaetano De Leo e Angelo Zappal in Italia, sta diventando sempre di pi una disciplina autonoma dalla psicologia giuridica.

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


David Canter nei primi anni Novanta coni il termine Psicologia investigativa per definire una disciplina che comprendesse e rendesse sistematici i contributi della psicologia allinvestigazione criminale (Canter e Alison, 2004), per lautore, infatti, la psicologia direttamente applicabile allo studio del crimine in quanto il crimine deve essere visto come una relazione interpersonale (Rossi e Zappal, 2005, p. 30) .

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Nel caso dellatto criminale questa relazione si instaura tra loffender e la vittima, dunque le modalit e le motivazioni che sono dietro le azioni criminali di un soggetto sono direttamente collegabili e simili a quelle che lo accompagnano in qualunque altro rapporto che lo stesso offender ha, in circostanze normali, tutti i giorni della sua vita.

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Per David Canter il cuore del lavoro dello psicologo non sta nel sostituire quello degli investigatori, ma nel mettere le competenze psicologiche al servizio delle indagini. Lobiettivo, quindi, non tanto identificare lautore del reato, quanto contribuire alla definizione del profilo del possibile autore di una serie di reati attraverso una serie di comparazioni fra le evidenze investigative (ad esempio i rilievi fotografici) e le evidenze psicologico-relazionali (le tracce psicologiche e cognitive della persona cha ha commesso il reato) tracce reperibili nel luogo in cui i reati sono stati commessi (Patrizi e De Gregorio, 2009, p. 149).

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


I campi dapplicazione della psicologia investigativa sono molteplici: dallanalisi della scena del crimine, infatti, si pu tracciare sia il profilo psicologico di un autore di reato, il noto criminal profiling, sia il profilo psicologico di una presunta vittima di reato, la meno nota equivocal death analysis, o analisi di morte equivoca, o ancora effettuare unoperazione che, partendo sempre dallanalisi della scena del crimine, cerca di stabilire se una persona morta a seguito di un suicidio, o a seguito di un incidente; questa operazione viene definita autopsia psicologica (Picozzi e Zappal, 2002).

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Altri campi dapplicazione della psicologia investigativa sono: la negoziazione nei casi di cattura degli ostaggi per richiederne un riscatto o nei casi di barricamento per fare delle rivendicazioni, lanalisi dei testi scritti per identificare lautore di un reato, lintervista investigativa effettuata sulle vittime di reato e, infine, la decision making, cio una metodologia che aiuta a gestire le dinamiche di gruppo delle persone coinvolte nellinvestigazione (Rossi e Zappal, 2004, 2005).

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Guglielmo Gulotta utilizzava il termine psicologia investigativa in modo pi ampio, cio per definire un metodo dello studio dei fenomeni sociali, data linadeguatezza in questambito del metodo sperimentale (Gulotta, 1995), una scienza dei fatti umani in cui da un fatto se ne pu inferire un altro, in particolare da un accadimento si pu inferire (Gulotta, 2008, p. 1): Che cosa e perch successo? Chi potrebbe esserne lautore (se non lo si sa gi)? Cosa potrebbe accadere nuovamente?

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Per lautore la psicologia investigativa si configura, quindi, come una metodologia investigativa rivolta allo studio delle persone nelle situazioni sociali e dei fenomeni nel loro contesto naturale (Gulotta, 2003, pag. 3), mentre la psicologia investigativa forense da intendersi come lapplicazione di questa metodologia ad un particolare fenomeno sociale: il crimine (ivi).

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Bibliografia: GULOTTA G., La scienza della vita quotidiana, Giuffr Editore, Milano, 1995. GULOTTA G. e coll., Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico. Civile, penale, minorile, Giuffr Editore, Milano, 2002. GULOTTA G., Breviario di psicologia investigativa, Giuffr Editore, Milano, 2008.

CORSO DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Psicologia applicata allinvestigazione criminale


Bibliografia: PATRIZI P., DE GREGORIO E., Fondamenti di psicologia giuridica, Il Mulino, Bologna, 2009. PICOZZI M., ZAPPAL A., Criminal profiling, McGraw-Hill Editore, Milano, 2002. ROSSI L., ZAPPAL A., Che cos la psicologia investigativa, Carocci Editore, Roma, 2004. ROSSI L., ZAPPAL A., Elementi di psicologia investigativa, Franco Angeli Editore, Roma, 2005.

Potrebbero piacerti anche