Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Barbara Zoli
Classificazione dei test psicologici
PARADOSSO*
Uso CLINICO
CARATTERISTICHE:
Stimolo Materiali di natura
ambigua*
Prove non strutturate Le risposte possibili
sono illimitate
Indagine indiretta e Il soggetto non parla
dissimulata direttamente dei
contenuti che
interessano
*Il significato del termine “ambiguo” non si identifica con “non strutturato”
Lo STIMOLO AMBIGUO
RORSCHACH
Nato somministrando a gruppi di pazienti
psichiatrici alcune macchie d’inchiostro con
differente strutturazione.
Le varie risposte furono catalogate e messe in
relazione alle differenti patologie.
Lezioni di teoria e tecniche dei test –
anno accademico 2006-2007-
Università Europea di Roma
Rorschach
Diversi sistemi di siglatura ed interpretazione sono
stati proposti da vari autori, negli anni.
Fasi:
1. Somministrazione delle 10 tavole (5 in
bianco e nero, 2 rosse, 3 policrome)
2. Raccolta delle Risposte spontanee
da parte del soggetto
3. Inchiesta
4. Scelta delle tavole più o meno gradite
5. Siglatura
SIGLATURA
Dimensioni principali:
Localizzazioni
Determinanti
Contenuti
Popolarità-originalità
Verbalizzazioni devianti
In particolare:
tipo e numero di risposte
Modalità di percezione
Adattamento, difese
Aspetti pulsionali, tensioni e conflitti
Bisogni affettivi
Influenza dell’esaminatore
Risposte dei soggetti incomplete o
contraffatte
Attendibilità buona per la siglatura, meno
soddisfacente per la concordanza delle
interpretazioni. Esiste la forma parallela
Validità controversa.
Interpretazione
Basata sulla teoria della personalità di Murray:
Somministrazione
Analoga alla versione per adulti
Informazioni
Struttura affettiva, relazione con gli adulti, timore
dell’abbandono, aggressività.