Sei sulla pagina 1di 11

1

TEORIA DELLE STRUTTURE



APPROFONDIMENTO SULLA LASTRA FORATA



e
e
r


rr
r
r
x
x
s




Si vuole studiare il comportamento di una lastra forata infinitamente estesa ovvero le cui dimensioni
siano infinitamente superiori a quelle del foro soggetta a tensione uniassiale del tipo:

1 1
2
1
1 1
2 2
1
1 1
( )
( )( )
In assenza del foro ottengo:
( ) cos (1 cos 2 )
2
( )( ) cos 2
2
rr r r r
r r r
rr r
r r
se e
e e s e e
e e s e e e e
s
s e e s
s
s e e e e s sen sen





=
= =
= =
= = = +
= = =

(Ndr: ometter in seguito il simbolo di vettore )

Poich il foro ha dimensioni molto ridotte rispetto alla lastra, la perturbazione decade allontanandosi dal
foro, per cui lontana il campo approssimamene quello che ci sarebbe senza foro. Allora possiamo
studiare la tensione al contorno come nel caso senza foro, per raggio posto:
r=b b>>a
Allora:

2
2 2 2
1 2
1
1 1
1
1 2
1
Posti a questo punto:

Calcoliamo:
cos
a
b
x
r x x arctg
x
x x r
x r
x x

<<
= + =

= = =

+
1 2
2 2 2
1 1 2 1
2 2 1
2 2
2 2 1 1 2
1 2
( , )

1 cos

Se ho una funzione generica f e voglio calcol
r
x x sen
x r x x x
x x x r
sen
x r x x r x x
x x

| |
= =
|
+
\
| |
= = = = =
|
+
+
\
1 1 1 2 2 2
4
2
2
1
arne le derivate:
cos
cos
Voglio ora calcolare la funzione 0 in coordinate cilindriche:
f r f f f sen f f r f f f f
sen
x x r x r r x x r x r r
x




= + = = + = +

=

=

2 2 2 2 2 2
2
2 2 2 2 2
2 2 2
2
2
cos cos
cos cos cos cos cos cos

cos cos
2
sen sen
r r r r
sen sen sen sen
sen
r r r r r r r r r r
sen
sen
r r r r



| || |
+ +
| |

\ \

= + + + +


= + +


2 2
2 2 2
2
2
2
2 2 2 2 2 2
2
2 2 2 2 2
cos cos
2
s
cos cos
cos cos cos cos
cos

sen
r r r
en sen
r r r r x
sen sen sen sen sen sen
r r r r r r r r r r







+

| || |
=
| |

\ \

= + + + +


2 2 2 2 2
2
2 2 2 2
2
1 2
2 2 2 2 2 2
2 2
cos cos
cos 2 2
cos
cos
cos
cos
sen sen sen sen
r r r r r r r
sen
sen
x x r r r r
sen sen
sen
r r r r r r









= + + +

| || |
= +
| |

\ \

= + +


( )
2 2
2 2 2
2 2 2 2 2 2 2
2 2 2 2
2 2 2
2 2 2
2 2 2
1 2
cos cos cos
cos cos cos cos
cos

(cos
cos
sen sen
r r r r
sen sen sen sen
sen
r r r r r r r
sen
x x r







+

| | | |
= + +
| |

\ \

= + = + +

2 2 2 2 2
2 2
2 2
2 2 2
2 2 2 2
4
2 2 2 2 2 2
) ( cos )
0 0
1 1

1 1 1 1
sen sen
r r r
r r r r
r r r r r r r r


+ +
+ + +


= + +

| || |
= + + + +
| |

\ \

3
rr r 11 22 12
2 2 2
11 22 12 2 2
1 2 2 1
11 1 1 22 2 2 12 1 2 2 1
rr r
Voglio ora calcolare , , in funzione di : , , :

( ) ( ) ( )
e
r
x x x x
e e e e e e e e se a b c b c a
e






= = =

= + + + =
=
[ ]
r 11 1 1 22 2 2 12 1 2 2 1
2 2
11 1 22 2 12 1 2
2 2
11 22 12
11 1 1 22 2 2 12 1 2
e ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) 2 ( )( )
os 2 cos
e
e ( ) ( ) ( ) (
r r r r
r r r r
e e e e e e e e e e e e
e e e e e e e e
c sen sen
e
e e e e e e e e e







( = + + +

= + +
= + +
=
= + + + [ ]
[ ]
2 1
2 2
11 1 22 2 12 1 2
2 2
11 22 12
r
11 1 1 22 2 2 12 1 2 2 1
11 1 1 22 2
)
( ) ( ) 2 ( )( )
cos 2 cos
e
e ( ) ( ) ( ) ( )
( )( ) ( )(
r
r r r r
r r
e e e
e e e e e e e e
sen sen
e
e e e e e e e e e e e e
e e e e e e e






(

= + +
= +
=
( = + + +

= +
2 12 1 2 12 1 2
2 2
11 22 12
2 2
rr 11 22 12
2 2 2
2 2
2
) ( )( ) ( )( )
cos ( ) (cos )
Risulta quindi sostituendo :
os 2 cos
cos cos
os cos 2 2
r r
e e e e e e e e e
sen sen
c sen sen
sen sen se
c
r r r r r





+ +
= +
= + +

= + +

2 2
2 2 2
2 2 2 2 2
2 2
2 2 2 2
2 2 2 2 2
2
cos cos cos cos
2 2
cos cos c
2 cos cos
n sen
r r
sen sen
sen sen
r r r r r r r
sen sen sen
sen sen
r r r r r






(
+ +
(


(
+ + +
(


| |
+
|

\
2
2
2 2
2 2 2 2
2
2 2
2
r 2 2
os
cos cos

1 1

Parimenti risulta con analoga sostituzione:
1

r
sen sen
r r
r r r
r r


| |
+
|

\
(
+ +
(



= +


= =

2
( )
( ) ( )
2
( ) 2
1
Ora vogliamo trovare . Al nostro scopo utilizzando un espediente: poniamo funzione di variabili separabili
cos 2
' cos 2 2 cos 2
'' cos
r
r r
r
r r r
f
f f
r
f
r



=

= =


=

2
( ) 2
2 4 cos 2
r
f


4
4
2 2 2 2
4
2 2 2 2 2 2
2 2
( ) ( ) ( ) 2 2 2 2
2
Sostituendo nell'equazione di otteniamo:
1 1 1 1
1 1 1 4
'' cos 2 + ' cos 2 - cos 2

r r r
r r r r r r r r
f f f
r r r r r r


| || |
= + + + +
| |

\ \
| | | |
= + +
| |
\
\

2
( ) ( ) ( ) 2 2 2 2
2
( ) ( ) ( ) 2 2 2
2
( ) ( ) ( ) 2 2 2
( )
1 1 1 4
'' + ' - cos 2
1 4 1 4
'' + ' - cos 2 0
1 4 1 4
'' + ' - 0
1
'' + '
r r r
r r r
r r r
r
f f f
r r r r r r
f f f
r r r r r r
f f f
r r r r r r
f f
r r r

| | ( | |
+ +
| | (

\ \
| | | |
= + =
| |
\
\
| | | |
+ =
| |
\
\





( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 2 2 2 2
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( 2 3 2 3 2 2
4 1 1 4 4 1 4
- '' + ' - '' + ' - 0
1 5 8 1 1 5 8 4 1 4
''' '' - ' ''' '' - ' '' + ' -
r r r r r r r r
r r r r r r r r r r r
f f f f f f f
r r r r r r r r
f f f f f f f f f f f
r r r r r r r r r r r
( | | | | | |
+ =
| | | (

\ \ \
( | |
+ + + + +
|
(

\
)
( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 2 3 4 2 3 4 2 3 4
( ) ( ) ( ) ( ) 2 3
0
'''
1 6 18 24 1 5 8 4 4 16
'''' ''' - '' ' '' - ' '' ' 0
2 9 9
'''' ''' - '' ' 0
Per calcolare l'equa
r
r r r r r r r r r r r
r r r r
f
f f f f f f f f f f f
r r r r r r r r r r r
f f f f
r r r
| |
=
|
\
| |
| |
+ + + + + + =
| |
\
\
+ + =
t
2 2
2 2
2 2
3
3
zione differenziale a coefficienti non costanti, effettuiamo un cambio di variabili:
t=lnr r=e
1
t
t t t t t
df df dt df df
e
dr dt dr dt r dt
d f d df d df d f df
e e e e e
dr dt dt dt dt dr dt
d f
dr


= = =
| | | |
= = =
| |
\ \
2 2 3 2 2
2 2 2 2 2 2 2 2
2 2 3 2 2
3 2
3 3 3
3 2
4 3 2
2 2 2
4 3 2
2 2
3 2
3 2
t t t t t t t t t t
t t t
t t t t
d d f df d d f df d f d f d f df
e e e e e e e e e e
dr dt dt dt dt dt dt dt dt dt
d f d f df
e e e
dt dt dt
d f d d f d f df
e e e e
dr dt dr dt dt



| | | | | |
= = = +
| | |
\ \ \
= +
|
= +
4 3 3 2 2
3 3 3 3 3 3
4 3 3 2 2
4 3 2
4 4 4 4
4 3 2
( )
3 3 9 2 6
6 11 6
Sostituendo nell'equazione differenziale si ottiene:
''''
t t t t t t t
t t t t
r
d f d f d f d f d f df
e e e e e e e
dt dt dt dt dt dt
d f d f d f df
e e e e
dt dt dt dt
f


| | |
= + +
| |
\ \
= +
+
( ) ( ) ( ) 2 3
4 3 2 3 2 2
4 4 4 4 3 3 3 2 2
4 3 2 3 2 2 2
2 9 9
''' - '' ' 0 ( Dove ' la derivata in r)
2 9
6 11 6 3 2 -
r r r
t t t t t t t t t
t
f f f f
r r r
d f d f d f df d f d f df d f df
e e e e e e e e e
dt dt dt dt dt dt e dt dt e dt


+ =
| | | | |
+ + +
| |
\ \ \
( ) ( ) ( ) ( )
3
4
9
0
6 ''' 11 '' 6 ' 2 ''' 3 '' 2 ' 9 '' ' 9 ' 0
4 ''' 4 '' 16 ' 0
t
t IV
IV
df
e
dt e
e F F F F F F F F F F
F F F F

|
+ =
|

(
+ + + + =

+ =
5
( )
( )
( )
( )
( )
2 4 2
2 4 2
2 4 2
( , )
Ora posso risolvere l'equazione differenziale:
4 ''' 4 '' 16 ' 0
( 2)( 2)( 4) 0
le soluzioni sono: =2 =-2 =4
Otteniamo:
cos 2
IV
t t t
t
r
r
f Ae Be Ce D
f Ar Br Cr D
Ar Br Cr D
s

+ =
+ =
= + + +
= + + +
= + + +
( )
2
rr 2 2
2
2
2
r 2
3 3 2 4 2
2
2 4
2
:
1 1

1 1
con :
(2 4 2 ) cos 2 2 2
(2 12 6 ) cos 2
e
r r r
r
r r r r
Ar Br Cr Ar Br Cr D sen
r
A Br Cr
r


= +


= + = + + +


= + +

( )
( )
2
2 4 2
2
2
3 3
3 3 2 4 2
rr 2
4 2
2 4
2
r 2
4 cos 2
2(2 4 2 ) 2
otteniamo sostituendo:
1 4
(2 4 2 ) cos 2 cos 2
cos 2 ( 2 6 4 )
(2 12 6 ) cos 2
2
Ar Br Cr D
Ar Br Cr sen
r
Ar Br Cr Ar Br Cr D
r r
A Cr Dr
A Br Cr
Ar
r


= + + +


= +

= + + + +
=
= + +
=
( )
4 2 3 3
2 4 2
2 4 2
( )
2 4 2
( )
2
2 (2 4 2 ) 2
2 (2 6 6 2 )
:
2 2 4
Non ci rimane che studiare le equazioni
t t t
t
r
Br Cr D sen Ar Br Cr sen
r
sen A Br Cr Dr
soluzioni
F Ae Be Ce D
f Ar Br Cr D

+ + + + +

= +

= = =
= + + +
= + + +
( )
rr r
rr
rr
r
al contorno e sfruttarle per determinare , , :
sul foro per r = a :
1 0
sul contorno lontano dal foro per r=b :
2 1 cos 2
2
3 2
2
In una prima appr
r
s
s
sen





= =
= +
=
rr
4 2
ossimazione poniamo :
a
cos 2 1 4 0
2 b
Dalla prima condizione si ottiene:
cos 2 ( 2 6 4 ) 0
s a
b
A Ca Da


= <<
=

4 2
2 4 2 2 4 2
I equazione ( 2 6 4 ) 0
2 (2 6 6 2 ) 0 II equazione (2 6 6 2 ) 0
A Ca Da
sen A Ba Ca Da A Ba Ca Da


=
+ = + =

6
4 2 4 2
2 4 2
Dalla seconda condizione si ottiene:
cos 2 ( 2 6 4 ) cos 2 III equazione ( 2 6 4 )
2 2
Dalla terza condizione si ottiene:
2 (2 6 6 2 )
2
s s
A Cb Db A Cb Db
s
sen A Bb Cb Db



= =
+ =
2 4 2
4 2
4 2
2 IV equazione (2 6 6 2 )
2
Dalla prima equazione otteniamo:
2 6 4 =0
6 2 4
Inserito nella terza equazione troviamo:
2
s
sen A Bb Cb Db
A Ca Da
C Aa Da



+ =
+ +
=

( )
4 2
4 2 4 2
4 2
4 4 2
6 4
2
2 2 4 4
2
2 2 4 4
2
(per la quarta condizion
s
A Cb Db
s
A Aa Da b Db
a a D s
A A D
b b b


=
=
+ =

2
e)
0 0
2 4 equazione A
2
Dalla
D s
A
b
+ =
2 4 2
2 6 4 2
2 4 2
2 6 4 2
quarta equazione otteniamo:
2 6 6 2
2
6 2 2
6
2
Inserito nella seconda equazione troviamo:
2 6 6 2 0
6 2 2
2
2
s
A Bb Cb Db
s C D A
B
b b b b
A Ba Ca Da
s C D A
A
b b b b


+ =
= + +
+ =
| |
+ + +

\
2 4 2
2 2 2 2
4 2
2 6 4 2
6 2 0
2 6 2 2 6 2 0
2
(per la quarta condizione)

a Ca Da
sa a a a
A C D A Ca Da
b b b b


=
|

+ + =

4 2
0 0 0 0
2 6 2 0 equazione B
Euguagliando la I e la II equazione
A Ca Da

=
4 2 2 4 2
4 2 2
otteniamo:
2 6 4 2 6 6 2
12 6 6 0 equazione C
Euguagliando la III e la IV equazione otteniamo:
2
A Ca Da A Ba Ca Da
Ca Da Ba


+ + = +
+ =
4 2 2 4 2
4 2 2
6 4
4 2 2
6 4
6 4 2 6 6 2
12 6 6 0
2
Sostituita nell'equazione C otteniamo:
12 6 6 2 0

A Cb Db A Bb Cb Db
Cb Db Bb
C D
B
b b
C D
Ca Da a
b b



+ + = +
+ =
= +
| |
+ + =
|
\
7
2 2
4 2
6 4
12 6 12 6 0

0 0 (per la
a a
Ca Da C D
b b

+ =

4 2
2
4 2
2
2
2
quarta condizione)

12 6 0

2
Sostituita nell'equazione B otteniamo:
2 6 2 0
2 3 2 0

2
Sostituita nel
Ca Da
Da
C
A Ca Da
D
A Da
a
D
A
a

+ =
=
=
+ =
=
2
2 2
2
2 2
l'equazione A otteniamo:
2 4
2
- 4
2
1 a
-D+4D
2 b
(pe
D s
A
b
D D s
a b
s
a
+ =
+ =
| |
=
|
\

2
2
r la quarta condizione)
0
D=a
2
Di conseguenza:
A= C= B=0
4 4
Le costanti possono essere ora sos
s
s s
a


rr r
4 2
4 2
rr 4 2
4
2 4
4
4 2
2 4 2
r 4 2
tituite nelle equazioni iniziali di , , :
3 4
cos 2 ( 2 6 4 ) 1 cos 2
2
3
(2 12 6 ) cos 2 = 1 cos 2
2
3 2
2 (2 6 6 2 ) 1
2
s a a
A Cr Dr
r r
s a
A Br Cr
r
s a a
sen A Br Cr Dr
r r


| |
= = +
|
\
| |
= + + +
|
\
|
= + = +
\
rr
2
La soluzione trovata per non risulta essere quella corretta, poich va integrata tenendo conto della componente
s
sottratta a . Consideriamo il caso in cui si abbia un disco f
2
sen


rr r
orato soggetto ad uno sforzo, con:
s
, 0, da trovare perch non incide sulle condizioni al contorno
2
e aggiungiamo poi la soluzione trovata a quella precedente.

= =

8

rr
s
2


Ripercorriamo velocemente quello che stato il percorso per trovare la soluzione precedente, tenendo
presente che in questo caso la soluzione risulta semplificata poich il problema assialsimmetrico
ovvero la funzione non dipende dallangolo -.
Partendo dalle soluzioni trovate precedentemente e semplificando troviamo:

2
2
1
2 2
2
2
2 2 2
2
2 2
2
2
1 2
cos
cos

s
cos cos cos
cos
cos os
sen sen
r r r x
sen
r r r
en sen
r r r r r x r
sen c se
x x r r r

| || |
= +
| |

\ \

= +

| || |
= = +
| |

\ \
| || |
= + =
| |

\ \



2
2
2 2 2
2
11 2 2
2
2 2 2
2
22 2 2
1
2 2
12 2
1 2
cos
Calcolo:
=cos
cos
cos
cos
Espresse in coordinate polari risulta come
sen
n
r r r
sen
r r x r
sen
r r x r
sen
sen
x x r r r



= +


= = +


= = +

2 2
rr r 11 22 12
2 2
11 22 12
2 2
r 11 22 12
2
rr 11 22
visto precedentemente:
e os 2 cos
e cos 2 cos
e cos ( ) (cos )
Risulta quindi sostituendo :
os
r
r
e c sen sen
e sen sen
e sen sen
c s






= = + +

= = +

= = +

= +
2
12
2 2 2 2 2
2 2 2 2
2 2 2
2
2
2 cos
cos
os cos 2 cos cos
1

Parimenti risulta con analoga sostituzione:

en sen
sen
c sen sen sen sen
r r r r r r r
r r
r

+
( ( (
= + + +
( ( (

r
0

=

9
4
1 2
1 2
Vogliamo ora ricavare 0 espressa in coordinate cilindriche:
cos
cos
cos s
sen
sen
x r r x r r
en
x r x r




=

= = +


= =


( )
2 2 2 2
2
2 2 2
1
2 2 2
2
2 2
2
2 2 2
2 2
2 2 2
1 2

cos cos os cos os
cos cos
s
os
sen sen sen
c sen c
r r r r r r r x r r
sen en sen
r r r r r x r
sen
c
x x r

| | | |
= = = +
| |
\
\
| |
= + = +
|

\

= + = +



2 2 2 2
2
2 2
2 2 2
4
2
1 2
2 2 3 2
2 2 3 2 2
1
2
2
2
cos 1
1
1 1 os os
cos cos
sen
r r r r r r r r
x x r r r
sen c c
x r r r r r r r r r r r r r
x r


+ + = +

| || |
= + +
| |

\ \
| | | | | |
+ = + = +
| | |

\
\ \

+


2 3 2
2 3 2 2
2 2 3 2 4 2 3
2
2 3 2 2 4
1
1 cos 1 s
1 os os os
cos cos os
en sen
sen sen
r r r r r r r r r r r r
sen c c c
c
x r r r r r r r r r r r r

| | | | | |
= + + = +
| | |
\
\ \
| | | | | |
+ = + = +
| | |
\
\ \


3
2 2 2 3 2 2 2 2 2 2
2 2 3 2 2 3 2 2 3
2 2 3 2
2 3 2 2
2
os os os
2
1 cos s
r
c sen sen sen c c
r r r r r r r r r r r r
en sen
sen sen
x r r r r r r r r r r



+ + +

| | | |
+ = + +
| |

\
\

4 2 3
2
4 3
2 2 2 3 2 2 2 2 2 2
2 2 3 2 2 3 2 2 3
4 2 3 2 2 2 3
4 2
4 3 2 2 3
cos cos cos s
2
os os
os
sen
sen
r r r
sen en sen
r r r r r r r r r r r r
c c sen
c
r r r r r r r

| |
= +
|

\

+ + +


= + +

2 2 2 2 2 2
2 2 3 2 2 3
4 2 3 2 2 2 3 2 2 2 2 2 2
2
4 3 2 2 3 2 2 3 2 2 3
4 3
4 3 2
os os
2
cos cos cos s
+ 2
2 1
=
sen sen c c
r r r r r r r r
sen sen en sen
sen
r r r r r r r r r r r r r r r
r r r r


+ +


+ + + +


+

2
2 3
4 3 2 3
4 4 4 4 3
4 3 2 3
1
0
Per risolvere l'equazione differenziale a coefficienti non costanti esprimiamo le derivate di in funzione del tempo:
2
6 11 6
t t t t t
t
r r r
d d d d d
e e e e e
dt dt dt dt e dt


+ =

| |
+ +
|
\
( ) ( ) ( ) ( )
2 2
3 3 2 2
2 2 2
3
4
1
3 2 -
1
0
6 ''' 11 '' 6 ' 2 ''' 3 '' 2 ' 1 '' ' 1 ' 0
4 ''' 4 ' 0
t t t t
t
t IV
IV
d d d d
e e e e
dt dt dt e dt
d
e
dt e
e F

| | | |
+
| |
\ \

+ =
(
+ + + + =

+ =

10
( )
( )
( )
( )
( )
4 3 2
2
2
2 2
t
2 2
r
r
2
r
2 2
Risolviamo l'equazione:
4 4 0
2 0
Sono soluzioni: =0 con molteplicit=2 , =2 con molteplicit=2
ln ln
2 2 ln
2
t t t
Ae Bte Ce D
A r Br r Cr D
A
Cr Br r Br
r r
A
r r


+ =
=
= + + +
= + + +

= + + +


= +

rr
rr 2
2
2 2
rr
2 ln 2
Possiamo quindi calcolare , :
1
2 2 ln
= 2 2 ln 3
Considerando le equazioni al contorno iniziali:
s
per r=b
2
C B r B B
A
C B r B
r r r
A
C B r B
r r
A
b

+ + +

= = + + +

= + + +


= ( )
( )
2
2
s
1 ln 2
2
per r=a 0 1 ln 2 0

Assumendo B=0 per le motivazioni esposte dal Timoshenco ( " Timoshenco,S.P. and Goodier, J.N.
"Theory of elasticity",
B b C
A
B a C
a

+ + + =
= + + + =
2 2 2
2 2 2 2
2 2 2
rr 2 2 2 2 2 2
2
2 2 2 2
Mc Graw - Hill " ), risulta:
2
2 2
per cui:
1
2 2 ln 2
2 2
1
2 2 ln 3 2
2
r
a b s b s
A C
a b a b
A a b s b s
C B r B
r r a b a b
A b s
C B r B
r r a b

= =

| |
= + + + = +
|

\
| |
= + + + = +
|

\
2
rr 2
2
2
0
a
se 0
b
2 2
2 2
0
r
s a s
r
s a s
r

= +

= +

11
2 4 2
rr
2 4 2
2 4
2 4
4 2
4 2
La soluzione della lastra forata con l'aggiunta del termine correttivo appena ricavato risulta:
3 4
1 cos 2
2 2 2
3
1 cos 2
2 2 2
3 2
1
2
r
s a s s a a
r r r
s a s s a
r r
s a a
sen
r r

| |
= + + +
|
\
| |
= + + +
|
\
| |
= +
|
\
( )
0
rr
2
Commentiamo ora la soluzione:
Se ricaviamo il limdella soluzione ricaviamo la soluzione della lastra senza foro
Per r=a
0
1 cos 2
0
Il risultato non viola le condizioni
a
r
s

al contorno poich la tensione non affiora.


Posso per notare che se lo sforzo uniassiale applicato alla lastra pari a s,
se 0
se 3
2
s
s


= =
= =
Scopro che per un angolo di la tensione massima e pari al triplo dello sforzo applicato!!!
2

=

Se nella verifica alle tensioni ammissibili non ne tengo conto, si formano sul foro 2 fratture verticali che
tendono a fare assumere al foro una forma ellittica. A questo punto la soluzione da noi calcolata non
pi corretta .
La soluzione della lastra con foro ellittico risulta ancora pi difficoltosa . La soluzione fu trovata da
Inglis (1913) e Kolosov (1910): si trova

1 2
a
s
b

| |
= +
|
\


Notiamo che per b 0 la soluzione tende a .

Potrebbero piacerti anche