Sei sulla pagina 1di 374

Matemati

a Generale
Mar ellino Gaudenzi
4 ottobre 2010

Indi e
1 Insiemi, numeri reali e funzioni
1.1

1.2

1.3

1.4

Elementi di insiemisti a

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1.1

Insiemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1.2

Operazioni sui sottoinsiemi

. . . . . . . . . . . . . . . . .

Impli azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

1.2.1

Impli azioni ed equivalenze

. . . . . . . . . . . . . . . . .

10

1.2.2

Quanti atori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

Insiemi numeri i

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.1

Numeri reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

1.3.2

Numeri reali ampliati ed intervalli

18

1.3.3

Numeri naturali, interi, razionali ed irrazionali

. . . . . .

19

1.3.4

Minimo e massimo, estremo superiore ed inferiore . . . . .

20

1.3.5

Valore assoluto e parte intera di un numero reale

. . . . .

23

1.3.6

Rappresentazione dei numeri reali sulla retta

. . . . . . .

25

1.3.7

Rappresentazione delle oppie di numeri reali nel piano . .

25

Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

. . . . . . . . . . . . .

1.4.1

Denizioni di base

1.4.2

Funzione omposta e funzione inversa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5

Insiemi numerabili e non-numerabili

1.6

Max, Min, Sup ed Inf di funzioni

28

. . . . . . . . . . .

40

. . . . . . . . . . . . . . . .

46

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

1.6.1

Massimo e minimo di una funzione a valori reali . . . . . .

51

1.6.2

Funzioni monotone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

1.6.3

Su essioni

56

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2 Funzioni esponenziali e trigonometri he


2.1

17

Potenze, esponenziali e logaritmi

63

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

2.1.1

Potenze ad esponente intero e radi i n-esime . . . . . . . .

63

2.1.2

Funzioni potenza ad esponente reale

. . . . . . . . . . . .

69

2.1.3

Funzioni esponenziali e logaritmi he

. . . . . . . . . . . .

72

INDICE

2.2

2.3

2.4

Funzioni trigonometri he . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83

2.2.1

Misura di un angolo in radianti . . . . . . . . . . . . . . .

83

2.2.2

Le funzioni seno e oseno e loro propriet

. . . . . . . . .

84

2.2.3

Le funzione tangente e sue propriet

. . . . . . . . . . . .

93

Costruzione di gra i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100


2.3.1

Funzioni pari, dispari ed inverse . . . . . . . . . . . . . . . 100

2.3.2

Traslazioni, riessioni e valore assoluto . . . . . . . . . . . 101

2.3.3

Compressioni, dilatazioni e funzione re ipro a . . . . . . . 104

2.3.4

Funzioni omposte

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Ulteriori eser izi sulle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

3 Lo spazio Rn

113

3.1

n
L'insieme R

3.2

Intorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

4 Limiti e ontinuit
4.1

4.2

4.3

4.4

123

La denizione di limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124


4.1.1

Veri he della denizione di limite

4.1.2

Funzioni di pi variabili

4.1.3

Continuit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Teoremi fondamentali sui limiti

. . . . . . . . . . . . . 126

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

4.2.1

Teoremi algebri i sui limiti e forme indeterminate . . . . . 137

4.2.2

Continuit e limiti delle funzioni elementari

. . . . . . . . 143

4.2.3

Teorema sul limite della funzione omposta

. . . . . . . . 145

4.2.4

Teoremi del onfronto e permanenza del segno . . . . . . . 147

4.2.5

Limiti di su essioni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

4.2.6

Il numero di Nepero

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

Limiti notevoli, inniti ed innitesimi . . . . . . . . . . . . . . . . 155


4.3.1

Limiti notevoli

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

4.3.2

Inniti ed innitesimi

4.3.3

Esempi di al olo dei limiti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
. . . . . . . . . . . . . . . . . 159

Teoremi fondamentali sulla ontinuit

. . . . . . . . . . . . . . . 162

5 Cal olo dierenziale


5.1

173

Derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
5.1.1

Signi ato geometri o della derivata

5.1.2

Derivata della funzione omposta e dell'inversa

. . . . . . . . . . . . 179

5.1.3

Le funzioni

5.1.4

Derivate delle funzione elementari . . . . . . . . . . . . . . 189

5.1.5

Derivate su essive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

arcsin x, arccos x, arctan x

. . . . . . 180

. . . . . . . . . . . 184

INDICE

5.2

Cal olo dierenziale

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

5.2.1

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange . . . . . . . . . . . . . 193

5.2.2

Cres enza e de res enza

5.2.3

Problemi risolubili mediante il al olo dierenziale

5.2.4

Regola di L'Hpital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

5.2.5

La formula di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

5.2.6

Funzioni onvesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

5.2.7

Asintoti

5.2.8

Esempi di studi di funzione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
. . . . . . . . . . . . . . . . . 230

6 Teoria dell'integrazione
6.1

6.2

. . . . 206

239

L'integrale se ondo Riemann

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

6.1.1

Introduzione

6.1.2

La denizione d'integrale

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

6.1.3

Propriet delle funzioni integrabili

6.1.4

Integrabilit delle funzioni ontinue . . . . . . . . . . . . . 251

6.1.5

Il Teorema della Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

6.1.6

Primitive di una funzione

6.1.7

Il teorema fondamentale del al olo integrale

Cal olo degli integrali indeniti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
. . . . . . . . . . . . . 248

. . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
. . . . . . . 256

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263

6.2.1

Integrali indeniti immediati

6.2.2

Integrazione mediante de omposizioni in somme . . . . . . 266

. . . . . . . . . . . . . . . . 264

6.2.3

Integrazione per parti

6.2.4

Integrazione per sostituzione

6.2.5

Integrazione delle funzioni razionali . . . . . . . . . . . . . 272

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
. . . . . . . . . . . . . . . . 269

6.3

Volumi di solidi di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

6.4

Integrali impropri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

7 Funzioni di due variabili


7.1

7.1.1
7.2

7.3

295

Curve di livello e ontinuit

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295

Continuit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298

Cal olo dierenziale

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

7.2.1

Derivate parziali

7.2.2

Derivate parziali di ordine superiore

7.2.3

Forme quadrati he in

Ottimizzazione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

R2

. . . . . . . . . . . . 307

. . . . . . . . . . . . . . . . . . 310

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312

7.3.1

Ottimizzazione libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312

7.3.2

Ottimizzazione vin olata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321

INDICE

A Ri hiami di Geometria Analiti a


A.1

341

Rette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
A.1.1

Cambiamenti di riferimento nel piano

A.1.2

Cir onferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

. . . . . . . . . . . 347

A.2

Parabola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

A.3

Ellisse e iperbole

A.4

Coni he

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

Capitolo 1

Insiemi, numeri reali e funzioni


1.1 Elementi di insiemisti a
1.1.1 Insiemi
Il on etto d'insieme verr onsiderato ome primitivo, quindi non ne verr data
una denizione.
In prati a per insieme intendiamo una famiglia o ollezione o lasse di oggetti
he verranno detti elementi dell'insieme onsiderato.
Nel seguito on lettere maius ole indi heremo insiemi e on lettere minus ole
gli elementi. Il simbolo

verr usato per indi are l'appartenenza di un oggetto ad un dato insieme. S riveremo  x

E 
E .

appartiene ad

e leggeremo  x un elemento dell'insieme

 oppure  x

Il simbolo

6
indi a la negazione dell'appartenenza, s riveremo 
un elemento dell'insieme

x 6 E

 e leggeremo  x non

 oppure  x non appartiene ad

.

Un insieme individuato dai suoi elementi. Per elen are gli elementi di un
insieme useremo notazioni del tipo:

E = {1, 2, 3, 4}
F = {a, e, i, o, u}
G = {2, 4, 6, 8, ...}
H = {Roma, P arigi, T okio}
1

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Al uni insiemi he si presentano molto frequentemente verranno indi ati on


simboli parti olari, ome

N l'insieme dei numeri naturali, io {1, 2, 3, ...}


Z l'insieme dei numeri interi, io {..., 2, 1, 0, 1, 2, ...}
Q l'insieme dei numeri razionali
R l'insieme dei numeri reali.
Un'altro modo per indi are gli insiemi (in genere pi pre iso) si ha pre isando

una propriet he veri ano tutti e soli gli elementi dell'insieme. Ad esempio nel
aso degli insiemi

E, F, G

onsiderati in pre edenza possiamo usare le notazioni

E = {x : x N

x 4}

F = {x : x
G = {x : x N

ed

oppure

E = {x N : x 4}
}

una vo ale

pari} oppure

E = {x N :

pari.}

Supporremo l'esistenza di un uni o insieme privo di elementi.

Esso verr

detto l'insieme vuoto e useremo il simbolo

.
A

Due insiemi

si di ono uguali se hanno gli stessi elementi, se io

ogni elemento he appartiene ad


appartiene a

appartiene an he a

appartiene an he ad

A.

Se

e ogni elemento he

sono uguali s riveremo

A=B
(altrimenti s riveremo

Esempio 1.1
{x N :

Si onsideri

x2

Si ha:

A = {3, 2, 1, 4} B = {1, 2, 3, 4}, C = {2, 1, 4}, D =

= 3}.
A = B , A 6= C , B 6= C , D = .

Denizione 1.1
insieme

A 6= B ).

oppure he

Se ogni elemento dell'insieme

diremo he

in lude

A un sottoinsieme
A) e s riveremo
AB

oppure

Nota 1.1

Dalla denizione data si ha he

Nota 1.2

Si assume he

di ogni insieme).

di

an he un elemento dello

(oppure he

in luso in B,

B A.
AA

qualsiasi sia l'insieme

per ogni insieme A ( io he

A.

sottoinsieme

1.1.

Denizione 1.2
B

di

ELEMENTI DI INSIEMISTICA

Se

e s riveremo

AB

A 6= B

diremo he

un sottoinsieme proprio

A $ B.


Esempio 1.2

Si onsiderino gli insiemi:

A = {x N : x

pari},

B = {2, 4, 8, 12},

Si ha
di:

BA

C = {1, 2, 4, 8, 12}.

e an he

B $ A, B C

D = {x : x

e an he

B $ C,

mentre

C 6 B .

Nel aso

la apitale di uno stato europeo },

E = {P arigi, Roma, V ienna},

si ha:

ED

Nota 1.3
A

F = {P arigi, Roma, F irenze, V ienna},


e an he

E $ F,

Dati due insiemi

an he un elemento di

mentre

F 6 D .

B,

BA

se

e vi eversa, quindi

A B allora
A = B.

ogni elemento di

Possiamo onsiderare an he insiemi i ui elementi sia a loro volta insiemi


ome ad esempio:

A = {N, Z, R},
B = {},

C = {{1, 2}, {2, 6, 7}, {1}}.

Osserviamo he

B 6= , infatti B

possiede un elemento (l'insieme vuoto) dunque

2 6 C

e he

D = {1, 2} 6 C ,

un insieme. Con

P (A)

indi hiamo l'insieme di tutti i

non vuoto. Si osservi an ora he


ma

1 6 C .

Denizione 1.3
sottoinsiemi di

Sia

infatti

1D

A.

Esempio 1.3
I1 = {1},

I2 = {1, 2},

P (I1 ) = {, {1}}

P (I2 ) = {, {1}, {2}, {1, 2}},

I3 = {1, 2, 3}

P (I3 ) = {, {1}, {2}, {1, 2}, {3}, {1, 3}, {2, 3}, {1, 2, 3}}.
Si pu veri are he se

possiede

elementi,

P (A)

possiede

2n

elementi.

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

1.1.2 Operazioni sui sottoinsiemi


Nel seguito indi heremo on

A, B, C, ...

sottoinsiemi di uno stesso insieme

(detto insieme universo).

Denizione 1.4

L' unione di due insiemi

gli elementi he appartengono ad


di

verr indi ata ol simbolo

Quindi

A B = {x : x A

oppure a

B l'insieme ostituito da tutti


B oppure ad entrambi. L'unione

A B.

oppure

x B}.

Figura 1.1: Unione di due insiemi

Esempio 1.4

Siano: A = {2, 3, 7, 9}, B = {1, 2, 3, 4, 8}.


A B = {1, 2, 3, 4, 7, 8, 9}

Denizione 1.5

Quindi

verr indi ata ol simbolo

A B = {x : x A

Esempio 1.5

Siano

Denizione 1.6

l'insieme ostituito

Quindi

A = {2, 3, 7, 9}, B = {1, 2, 3, 4, 8}.

La dierenza di due insiemi

Esempio 1.6

verr indi ata ol simbolo

A \ B = {x : x A

oppure a

B.

A B.

x B}.

tutti gli elementi he appartengono ad


renza di

da tutti gli elementi he appartengono ontemporaneamente ad


L'intersezione di

L' intersezione di due insiemi

Allora

Allora

A B = {2, 3}.

l'insieme ostituito da

ma non appartengono a

A \ B.

x 6 B}.

A = {2, 3, 7, 9}, B = {1, 2, 3, 4, 8},


A \ B = {7, 9}, B \ A = {1, 4, 8}.

B.

La die-

1.1.

ELEMENTI DI INSIEMISTICA

Figura 1.2: Intersezione di due insiemi

Figura 1.3: Dierenza tra due insiemi

Denizione 1.7

Dato un sottoinsieme

spetto ad U ) l'insieme
c A (oppure C(A)).
Quindi

cA

U \ A.

= {x : x U

di

si di e omplementare di

(ri-

Il omplementare verr denotato on il simbolo

x 6 A}.

Si osservi he mentre l'unione, l'intersezione e la dierenza non dipendono


dall'insieme di partenza

Esempio 1.7

Esempio 1.8

Esempio 1.9

U,

il omplementare dipende strettamente da

Sia U = N, A = {1, 3, 5, ...} ( io l'insieme dei numeri


= {2, 4, 6, ...} ( io l'insieme dei numeri pari).
c
Nel aso inve e U = Z si ha A = {..., 3, 2, 1, 0, 2, 4, 6, ...}.

U.
dispari).

cA

cA

Sia U = R ed A = {x R : 2 < x < 3}.


= {x R : x 2 oppure x 3}.
Veri are he

A \ B = A cB .

Si ha:

Per veri are questa uguaglianza insiemisti a possiamo provare la doppia


A \ B an he un elemento di A c B e

in lusione, io he ogni elemento di

CAPITOLO 1.

vi eversa. Avremo os provato he

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

A \ B A c B

e he

cB

A \ B,

dunque per la Nota 1.3 si avr he i due insiemi oin idono.


c
Veri hiamo he A\B A B . A tal ne si onsideri un qualsiasi elemento
x A \ B . Per denizione si ha he x A e x 6 B . Dunque x A e x c B ,
c
e os x A B .
c
Veri hiamo ora he A B A \ B . A tal ne prendiamo un qualsiasi
c
c
elemento x A B . Per denizione si ha he x A e x B . Dunque x A
e

x 6 B ,

pertanto

x A \ B.

Proposizione 1.1

(Leggi di De Morgan) Dati due insiemi

dell'insieme universo

sottoinsiemi

si ha:

c
c

(A B) =
(A B) =

c
c

A cB
A cB

Dimostrazione. Proveremo solo la prima relazione

c (A B)

=c A c B , las iamo

al lettore la veri a della se onda.


Come nell'esempio pre edente proviamo la doppia in lusione.

x c (A B), dunque x 6 A B . Ci signi a he x non appartiene n ad


A n a B , dunque x 6 A e x 6 B . Si ha ontemporaneamente x c A e x c B
c
c
dunque x A B .
c
c
c
Vi eversa sia x A B . Si ha per la denizione d'intersezione: x A e
c
x B , dunque x 6 A e ontemporaneamente x 6 B . Possiamo on ludere he
x 6 A B dunque x c (A B).

Sia

Denizione 1.8

l'insieme ostituito da tutte le oppie ordinate

(x, y), essendo x A


A B.

prodotto artesiano verr indi ato on il simbolo

Esempio 1.10

A e B
y B . Il

Chiamiamo prodotto artesiano di due dati insiemi


e

Siano A = {1, 2, 4, 7}, B = {a, b, c}. Si ha:


AB =
{(1, a), (1, b), (1, c), (2, a), (2, b), (2, c), (4, a), (4, b), (4, c), (7, a), (7, b), (7, c)}.

1.1.

ELEMENTI DI INSIEMISTICA

Esempio 1.11

Sia

A = N, B = R, A B

sar ostituito da tutte le oppie di

numeri reali in ui il primo elemento un numero naturale.

Denizione 1.9
la ardinalit di

Dato un insieme nito

Si noti he se

A il numero
(A).

degli elementi di

si di e

e si indi a ol simbolo

sono insiemi niti allora:

(A B) = (A) (B),

(A B) (A) + (B).
A B potrebbe essere
A e B , infatti se A e B hanno elementi

E' fa ile rendersi onto he il numero degli elementi di


pi pi olo della somma degli elementi di
in omune onsiderando

(A) + (B)

questi elementi vengono ontati 2 volte,

per ottenere il numero esatto di elementi di


elementi di

AB

o orre quindi sommare gli

e togliere il numero di elementi in omune, si ha quindi:

(A B) = (A) + (B) (A B).

Esempio 1.12

(1.1)

In una lasse tutti gli studenti studiano almeno una lingua tra

inglese ed fran ese.

18 studiano inglese, 9 fran ese.

6 studenti studiano sia

inglese he fran ese. Quanti sono gli studenti della lasse?

Indi hiamo on

l'insieme degli studenti della lasse, on

gli studenti he studiano inglese e on

l'insieme de-

l'insieme degli studenti he studiano

fran ese. Si ha:

(C) = (I F ) = (I) + (F ) (I F ) = 18 + 9 6 = 21.


La relazione (1.1) si pu estendere al aso di pi insiemi. Nel aso di 3 insiemi
si ha:

(AB C) = (A)+(B)+(C)(AB)(AC)(B C)+(AB C).


(1.2)

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Eser izi
1. Siano

U = {a, b, c, d, e}, A = {a, b, d}, B = {b, d, e}.


A B , B A, c B , B \ A, c A B , A c B , c B \c A, c (B A).

Cal olare:

2. Disegnare in ogni diagramma di Venn l'insieme sottoindi ato:

U = R. Posto A = {x R : 2 < x 0}, B = {x R : 0 x 6},


C = {x R : 1 < x < 6}, determinare:
A B , A B , C B , A C , A \ B , A \ C , c A, c B .
Cal olare poi (A B) C e veri are la validit della propriet distributiva,
io (A C) (B C).
4. Siano A e B due insiemi.
c
c
4a. Provare he: A \ B = B \ A
4b. Provare he B A impli a A (B \ A) = B .
3. Sia

5. In un gruppo di ragazzi tutti prati ano almeno uno sport tra al io e basket.
10 di essi gio ano a al io, 14 gio ano a basket, inoltre 7 gio ano sia a basket
he a al io. Quanti sono i ragazzi?
6. In un gruppo di 29 ragazzi tutti prati ano almeno uno sport tra al io, basket
e pallavolo. 19 di essi gio ano a al io, 16 a basket, 11 a pallavolo. Inoltre 10
gio ano sia a basket he a al io, 5 gio ano sia a al io he a pallavolo e solo 3
prati ano tutti e tre gli sports. Quanti sono i ragazzi he gio ano sia a basket
he a pallavolo?

1.1.

ELEMENTI DI INSIEMISTICA

Risposte
A B = {a, b, d, e}. B A = {b, d}. c B = {a, c}. B \ A = {e}. c A B = {e}.
A c B = {a, b, c, d}. c B \c A = {a}. c (B A) = {a, c, e}.

1.

2.

AB = (2, 6]. AB = {0}. CB = (1, 6]. AC = (1, 0], A\B = (2, 0).
A \ C = (2, 1]. c A = (, 2] (0, +). c B = (, 0) (6, +).
(A B) C = C. A C = (1, 0]. B C = [0, 6). (A C) (B C) = (1, 6).
3.

x c A \c B allora x c A e x 6c B , dunque x c A e x B , os
x B \ A, io c A \c B B \ A. Vi eversa se x B \ A allora x B e x 6 A,
c
c
c
c
c
c
quindi x 6 B e x A e os x A \ B . Si ha os B \ A A \ B . Le due
c
c
c
c
c
c
relazioni: A \ B B \ A, B \ A A \ B impli ano A \ B = B \ A.
4a.

Se

x A (B \A) allora o x A oppure x B . Poi h A B in entrambi i


asi x B , quindi A (B \ A) B . Vi eversa supponiamo he x B . Se x A
allora x A (B \ A), se inve e x 6 A allora x B \ A, dunque x A (B \ A).
Quindi B A (B \ A) .
4b. Se

5. I ragazzi sono 17.


6.

Appli ando la formula (1.2) si ha he vi sono 5 ragazzi he gio ano sia a

basket he a pallavolo.

10

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

1.2 Impli azioni


1.2.1 Impli azioni ed equivalenze
=

Nel seguito verranno usati spesso i simboli

detti rispettivamente di

impli azione e di equivalenza (o doppia impli azione). Sia X un insieme e siano

due date propriet.

r = s
ogni

xX

he veri a la propriet

signi a

veri a an he la propriet

s.

Posto

R = {x X : x

veri a la propriet

r},

S = {x X : x

veri a la propriet

s}

allora

r = s
Quindi se l'impli azione

x R\S

( io ogni elemento di

la propriet

r = s

s)

R S.

signi a

falsa allora

R 6 S

he veri a la

R \ S 6= . Ogni
propriet r ma non veri a
io

viene detto un ontroesempio dell'impli azione onsiderata.

Esempio 1.13

X =Persone
r : x italiano,
s: x europeo.
L'impli azione r = s valida.
L'impli azione s = r falsa, Tony Blair

Esempio 1.14
r: x

isos ele,

L'impli azione

un ontroesempio.

insieme dei triangoli

s: x equilatero.
r = s non valida,

ogni triangolo rettangolo on i due

ateti uguali un ontroesempio.


L'impli azione

s = r

Nel aso in ui

valida.

r = s
se

equivalente alla propriet

ed inoltre

s = r

se e solo se

diremo he la propriet

s riveremo

r s.
In tal aso diremo an he he  r equivale a
veri a

Per quanto riguarda gli insiemi

r s

s

o an he  x veri a

s.
signi a

R = S.

ed

introdotti in pre edenza, si ha he

1.2.

11

IMPLICAZIONI

Esempio 1.15

Stabilire in ias uno dei asi he seguono se valgono:

s = r , r s.

r = s,

Nel aso in ui l'impli azione non sia valida se ne determini

un ontroesempio.

X = N; r : x un numero pari, s: 5x numero pari.


(b) X = N; r : x un numero pari,
s: 6x numero pari.
( ) X = R; r : x > 5 ,
s: x + 2 > 5.
(d) X = N; r : x un numero primo,
s: x dispari.
2
2
(e) X = R R; r : x > y ,
s: x > y .
+
+
(f ) X = R R ; r : x > y ,
s : x2 > y 2 .
+
(Nota: R = {x R : x > 0)
(a)

Risposte:

(a) L'impli azione

r = s

valida.

Infatti un numero pari se esso un

multiplo di 2, e se un numero un multiplo di 2 allora moltipli ato per un


qualsiasi altro numero rimane an ora un multiplo di 2.
L'impli azione

s = r

valida, infatti se

5x

pari 2 un suo divisore, ma

2 non un divisore di 5, quindi deve essere un divisore di

x,

di onseguenza

pari.

r s.
r = s valida (vedi il aso pre edente). L'impli azione
s = r non valida, x = 5 un ontroesempio, infatti 6x = 30 pari ma x
non pari. L'impli azione r s non valida.
( ) L'impli azione r = s valida. L'impli azione s = r non valida, x = 4
Poi h valgono entrambe le impli azioni si ha:

(b) L'impli azione

un ontroesempio.
(d) Un numero primo un numero he ha ome uni i divisori 1 e se stesso.
Quindi 2 primo ma esso non dispari, pertanto l'impli azione

r = s

non

valida (in questo aso abbiamo un uni o ontroesempio ma i basta per invalidare l'impli azione).

L'impli azione

s = r

non valida,

x = 15

un

r s non valida.
r = s non valida, la oppia x = 2, y = 3 un ontroesempio. L'impli azione s = r non valida, la oppia x = 3, y = 2 un
ontroesempio. L' impli azione r s non valida.
(f ) Una delle propriet dei numeri reali stabilis e he se a > b e c > 0 allora
ac > bc (se in una disequazione moltipli hiamo entrambi i membri per uno stesso
numero positivo la disequazione si onserva). Pertanto se x, y sono numeri
positivi si ha: x > y = xx > xy e xy > yy (moltipli hiamo prima per x e poi
2
2
per y ), pertanto x > y = x > xy > y dunque l'impli azione r = s valida.
2
2
Sia ora x > y . Si avr x = y oppure x < y oppure x > y , mostriamo
2
2
he solo l'ultima relazione possibile. Infatti se x = y allora x = y dunque
2
2
non possiamo avere x > y . Se inve e x < y , poi h x ed y sono positivi dalla
2
2
validit della impli azione r = s (gi veri a in pre edenza) si ha x < y he
ontroesempio. L' impli azione
(e) L'impli azione

12

CAPITOLO 1.

non pu essere vero.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Dunque si deve avere

x > y

e l'impli azione

valida. Poi h valgono entrambe le impli azioni si ha:

s = r

r s.

Molti dei risultati he vedremo durante il orso onsisteranno proprio nello


stabilire he una erta impli azione logi a:

r = s

valida.

si legge an he  r ondizione su iente per la validit di

 s ondizione ne essaria per la validit di

s

r = s

r s

si legge:  r ondizione

s,

oppure

r .

ne essaria e su iente per la validit di

r quindi una ondizione il ui veri arsi omporta automati amente il veri arsi della propriet s. Ad esempio:  x tos ano
una ondizione su iente an h valga la ondizione  x italiano.
Una ondizione ne essaria s inve e una ondizione he onseguenza del
veri arsi di r . Ad esempio:  x europeo una ondizione ne essaria an h
si veri hi la ondizione  x italiano.
Una ondizione su iente

Esempio 1.16

Avere ompiuto 18 anni una ondizione ne essaria per ottenere

la patente (ma non su iente).

Esempio 1.17

Avere ottenuto un voto superiore a 24 una ondizione su-

iente per superare un esame universitario (ma non ne essaria).

Esempio 1.18

Vin ere tutte le partite per una squadra di al io una ondi-

zione su iente per vin ere un ampionato (non per ne essaria).

Esempio 1.19
>2

Condizione ne essaria (ma non su iente) an h un numero

sia primo he esso sia dispari.

Condizione su iente (ma non ne essaria) an h un numero


he

x {11, 13, 17, 19, 23}.

Condizione ne essaria (ma non su iente) an h un numero

sia primo

x sia positivo

he il suo quadrato sia positivo.


Condizione ne essaria e su iente an h un numero sia positivo he il
suo ubo sia positivo.

1.2.

13

IMPLICAZIONI

1.2.2 Quanti atori

Il simbolo

si legge per ogni oppure qualunque sia.

Spesso verr usato

per abbreviare denizioni ed enun iati. Esempio: ogni numero reale positivo
elevato al quadrato maggiore o uguale a zero verr s ritto pi sinteti amente:
 x

R, x2 0.

Analogamente il simbolo

si legge esiste

oppure esiste almeno un. Esem-

pio: C' almeno un numero reale he elevato al quadrato da 3 verr s ritto

R : x2 = 3.

 x

Il simbolo

rappresenta la negazione di esiste almeno

un e si legge non esiste al un. Esempio: Non ' al un numero reale il ui
quadrato uguale a -1 verra' s ritto  x
Sia

A X.

R : x2 = 1.

x A, r(x)

signi a:
qualsiasi sia
Se indi hiamo on

A, r(x)

a(x)

x A, x

veri a la propriet

la propriet he

appartenga ad

r(x).

A,

la ondizione

analoga ad

a = r.
Se l'enun iato

x A, r(x)

propriet

a = r , quindi deve
x A he non veri a la

non valido allora non vale

esistere almeno un ontroesempio io un elemento

r(x).

Analogamente

x A, r(x)
signi a:
esiste almeno un elemento
Se indi hiamo on
he

xA

l'insieme degli

he veri a la propriet

r(x).

r ,  x A, r(x) signi a
A R = , io ogni elemento

he veri ano

A R 6= . Se l'enun iato non valido allora


A non veri a la propriet r(x).
Il simbolo r(x) signi a he x non veri a la propriet r(x).

di

Possiamo ora

on ludere:
la negazione di
la negazione di

Nota 1.4

x A, r(x)
x A, r(x)

x A, r(x).
x A, r(x).

Consideriamo l'enun iato Ogni italiano sa nuotare. La sua nega-

zione C' un italiano he non sa nuotare.

Per stabilire he l'enun iato

vero dobbiamo veri are he ognuno dei 58 milioni di italiani sa nuotare, per

14

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

stabilire he falso (quindi per negare l'enun iato) basta trovare un solo italiano he non sappia nuotare. Attenzioni quindi he la negazione dell'enun iato:
Ogni italiano sa nuotare non : Ogni italiano non sa nuotare.

Esempio 1.20

Sia

Esempio 1.21

Sia

A = {1, 7, 8, 9, 12, 13}.


L'enun iato  x A, x dispari falso, x = 8 un ontroesempio.
L'enun iato  x A, x minore di 100 vero.
L'enun iato  x A, x multiplo di 3 vero, infatti 9 multiplo di 3.
L'enun iato  x A, x multiplo di 5 falso, infatti ogni elemento di A
non multiplo di 5.
A = R.
A, x2 0
2
 x A, x > 0

L'enun iato  x
L'enun iato

Esempio 1.22

vero.
falso

x=0

un ontroesempio.

Ogni gio atore della Juventus italiano. L'enun iato falso,

Treseget un ontroesempio.

Esempio 1.23

C'e almeno una persona is ritto al primo anno di E onomia he

olandese. Falso, tutte le persone is ritte non sono olandesi.

1.2.

15

IMPLICAZIONI

Eser izi
Stabilire quali delle seguenti impli azioni ed equivalenze ( onsiderate sull'insieme

X ) sono valide:
2
1. X = R, x > 0 = x > 0;
+
2
2. X = R , x > 0 x > 0;
2
3. X = R, x > 0 x 6= 0;
3
2
4. X = R, x > x x > 1;
4
3
5. X = R, x > x x > 1;
2
4
4
6. X = R , x > y = x > y ;
2
3
3
7. X = R , x > y x > y ;
2
8. X = R , xy > 0 = x + y > 0;
9. X = N, x dispari 5x dispari;

10. Nelle stato delle Isole Belle vale la seguente norma per l'esonero dai tributi
Se il reddito del ontribuente minore di 6000 dollari oppure il primo anno he
il ontribuente ha un reddito maggiore o uguale a 6000 dollari, il ontribuente
non deve pagare tributi. Si di a se:
a) l'avere un reddito inferiore a 6000 dollari una ondizione ne essaria
oppure su iente per non pagare tributi;
b) avere reddito pari a 7000 dollari una ondizione ne essaria oppure
su iente per dover pagare tributi;
) la ondizione he il ontribuente ha sempre avuto redditi inferiori a 6000
dollari negli anni pre edenti una ondizione ne essaria oppure su iente per
non pagare tributi.
d) la ondizione he il ontribuente abbia un reddito maggiore o uguale a
6000 dollari ed inoltre i sia stato almeno un anno in pre edenza in ui abbia
avuto un reddito maggiore o uguale a 6000 dollari, una ondizione ne essaria
oppure su iente per dover pagare tributi.
11. Nella S uola Superiore delle Isole Belle stata posta la seguente regola per
il passaggio dalla prima alla se onda lasse: sono ammessi alla se onda lasse
oloro he hanno onseguito nelle 8 materie tutti voti maggiori o uguali a 6 on
almeno un voto superiore al 7. Si di a se:
a) L'avere la media del 7 una ondizione ne essaria oppure su iente per
essere ammessi alla se onda lasse.
b) L'avere la media superiore al 6 una ondizione ne essaria oppure su iente per essere ammessi alla se onda lasse.
) L'avere tutti voti maggiori o uguali a 6 e la media superiore al 7 una
ondizione ne essaria oppure su iente per essere ammessi alla se onda lasse.

16

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Risposte
1. L'impli azione non valida,
2. L'equivalenza valida.

x = 2

un possibile ontroesempio.

3. L'equivalenza valida.
4. L'equivalenza valida.
5. L'equivalenza non valida in quanto non valida l'impli azione

x4 > x3 = x > 1,

infatti

x = 1

un possibile ontroesempio. Si osservi he

x4 > x3
da x < 0 unito a x > 1,

per ottenere un'equivalenza orretta si deve risolvere la disequazione

R. La soluzione di tale disequazione data


x4 > x3 x (, 0) (1, +).
L'impli azione non valida, x = 2, y = 3 un possibile

sull'insieme
pertanto
6.

ontroesempio.

7. L'equivalenza valida.

8. L'impli azione non valida,


9. L'equivalenza valida.

x = 2, y = 1

un possibile ontroesempio.

10. a) La ondizione su iente, ma non ne essaria. b) La ondizione non


ne essaria, n su iente. ) La ondizione su iente, ma non ne essaria.
d) La ondizione ne essaria e su iente.
11.

a) La ondizione non ne essaria, n su iente.

ne essaria, ma non su iente.


ne essaria.

b) La ondizione

) La ondizione su iente, ma non

1.3.

17

INSIEMI NUMERICI

1.3 Insiemi numeri i


Per poter svolgere eser izi gi sui primi argomenti del orso, no a questo punto
stato dato per noto il on etto di numero reale. Ora ne riprendiamo i fondamenti
an he per mettere in evidenza al une propriet per niente banali di tale insieme.
Proponiamo innanzitutto la denizione assiomati a he introdu e le propriet algebri he, di ordine e di ompletezza dell'insieme dei numeri reali.

1.3.1 Numeri reali


I numeri reali sono gli elementi dell'insieme

R on i seguenti

assiomi (I, II, III):

Assiomi relativi alle operazioni)

I.

In

sono denite due operazioni

: R R R;
: R R R;

dette rispettivamente somma e moltipli azione , he soddisfano le seguenti propriet

I1 )

x + y = y + x,
x y = y x,

x, y R;
x, y R;

(propriet ommutativa)

I2 )

x, y, z R;
x, y, z R;

(x + y) + z = x + (y + z),
(x y) z = x (y z),

(propriet asso iativa)

I3 )

0 R :
1 R, 1 6= 0 :

x + 0 = x,
x 1 = x,

x R
x R, x 6= 0,

y R :
y R :

x R;
x R;

(esistenza degli elementi neutri)

I4 )

(esistenza degli elementi inversi)

x (y + z) = x y + x z,

I5 )

(propriet distributiva)

II.
In

x + y = 0;
x y = 1;

x, y, z R

(Assiomi relativi all'ordinamento)

denita una relazione d'ordine, denotata on

propriet:

II1 )
II2 )

per ogni oppia di numeri reali

ed

y,

si ha

he veri a le seguenti

x y oppure y x;
x y ed y x,

se valgono ontemporaneamente le due relazioni:


si ha

x = y;

18

CAPITOLO 1.

II3 )
II4 )

III.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

x y allora vale an he x + z y + z, z R;
se valgono le relazioni: 0 x, 0 y allora si ha:
0 x + y, 0 x y.
se vale la relazione

(Assioma di ompletezza)

Dati due sottoinsiemi non vuoti


esiste almeno un elemento

zR

di

tali he

tale he

xzy

Nota 1.5

x A

x y x A

y B ,

y B.

x, io l'elemento he sommato ad x da 0 verr


x. L'inverso moltipli ativo di x (x 6= 0), io l'elemento he
1
per x da 1 verr denotato on x .

L'inverso additivo di

denotato on
moltipli ato

Nota 1.6

La notazione

Nota 1.7

Gli assiomi onsiderano solo la relazione di

xy

signi a

x y signi a y x,
x y e x 6= y .

da questa infatti

x>y

signi a

x+(y).

inoltre

La notazione

x<y

x
y signi a

la relazione

signi a

xy

xy 1 .

segue
x 6= y ,

Dagli assiomi relativi alle addizioni seguono tutte le regole algebri he dei
numeri usate n dalle s uole medie ome ad esempio la propriet

xy

oppure

x0=0

o an he y

(x)(y) =

xz
y .

Dagli assiomi relativi all'ordinamento seguono tutte le propriet delle disequazioni gi utilizzate, ome ad esempio la regola he stabilis e he moltipli ando ambo i membri di una disequazione per un numero positivo la disuguaglianza
si onserva, mentre se moltipli hiamo per un numero negativo la disuguaglianza
si inverte.
Attraverso gli assiomi

II

rius iamo quindi a dare una motivazione pre-

isa a tutte le regole relative alle equazioni e disequazioni he sono gi state


ampiamente utilizzate, l'assioma

III

inve e ha onseguenze molto meno note e

su esso i soermeremo nel seguito.

1.3.2 Numeri reali ampliati ed intervalli


Consideriamo i simboli

e l'insieme denito da:

R = R {} {}.
R

viene detto l'insieme dei numeri reali ampliato .


Su

R onsideriamo

modo seguente:

la relazione d'ordine, denotata an ora on

denita nel

1.3.

19

INSIEMI NUMERICI

x ed y sono numeri reali


x per ogni x R,
x + per ogni x R,
+.
se

l'ordinamento quello usuale,

R:
(, a) = {x R : x < a}
(, a] = {x R : x a}
(a, +) = {x R : x > a}
[a, +) = {x R : x a}

Consideriamo i seguenti sottoinsiemi di

(a, b) = {x R : a < x < b}


[a, b) = {x R : a x < b}
(a, b] = {x R : a < x b}
[a, b] = {x R : a x b}
(, +) = R.
Ognuno di questi sottoinsiemi di

(e solo questi) si di e un intervallo .

E' omodo usare un simbolo parti olare per gli intervalli

R+ = (0, +),

(0, +), [0, +):

R+ = [0, +).

1.3.3 Numeri naturali, interi, razionali ed irrazionali


Dagli assiomi dei numeri reali segue he esiste l'elemento neutro moltipli ativo,
denotato on

2 = 1+1

0.

e he tale elemento maggiore di

maggiore di

1,

he

3 = 1+1+1

Si ha an ora he l'elemento

maggiore di

1+1

e os via.

L'insieme os ottenuto si hiama l'insieme dei numeri naturali e viene indi ato

N:

on il simbolo

N = {1, 2, 3, 4, ...}.

I4 esistono gli elementi 1, 2, 3, ... e per gli assiomi II si ha 0 >


1 > 2 > 3, .... Possiamo quindi onsiderare l'insieme Z dei numeri interi
ostituito dai numeri naturali, da tutti i loro opposti e dall'elemento 0, io:
Per l'assioma

Z = {... 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3, ...}.

Per gli assiomi

os onsiderare

Inne l'insieme

p Z e q N allora esistono an he i numeri 1q e pq , possiamo


l'insieme Q dei numeri razionali dato da:
p
Q = {x R : x = essendo p Z, q N}.
q
se

R\Q

si di e l'insieme dei numeri irrazionali .

Dagli assiomi segue an he il prossimo teorema he permette di introdurre


la radi e

n esima

di un numero reale positivo (la dimostrazione non tanto

sempli e e viene omessa):

TEOREMA
reale positivo

n = 2).

1.2
y

x R+ ,
n
he y = x.

Sia

tale

e sia

n N.

Tale numero

Allora esiste un uni o numero

viene indi ato on

se

20

CAPITOLO 1.

1.3

TEOREMA

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Esistono numeri reali he non appartengono a

Dimostrazione. Proviamo he

Q.

( he un numero reale in virt del Teorema

1.2) non un numero razionale.

2 Q, allora esistono p Z, q N tali

p
he
Poi h
2
>
0
an he p deve essere positivo dunque p N.
q
Possiamo assumere he p e q non sono entrambi pari, infatti altrimenti potremmo
Supponiamo per assurdo he

= 2.

sempli are la frazione no a he uno dei due numeri dispari. Per la denizione

p2
q2

= 2, io p2 = 2q 2 . Dunque p2 pari e i impli a

2
2
he p pari. Allora esiste p N tale he p = 2p , dunque 4p = 2q , pertanto
2
2
2
q = 2p . Possiamo on ludere he q pari, dunque an he q pari. Questo
ontraddi e il fatto he almeno uno dei numeri p e q dispari, provando os

he
2 6 Q.

di radi e quadrata si ha:

Nota 1.8
Dal risultato pre edente si ottiene he qualsiasi sia
il numero
raziona-

le

r, r + 2

un numero irrazionale. Infatti posto

x = r+ 2

si ha

2 = x r.

Ma la somma e la dierenza di numeri razionali an ora un numero razionale, quindi se

fosse razionale an he

lo sarebbe, ontrariamente a quanto

provato nella dimostrazione del teorema pre edente.

Possiamo on ludere he

esistono inniti numeri irrazionali.

TEOREMA 1.4 Siano x, y due qualsiasi numeri reali tali he x < y . Allora
l'intervallo (x, y) ontiene inniti numeri razionali ed inniti numeri irrazionali.

 Esempio 1.24 Sono dati gli insiemi A = {x Q : x 2}, B = {x R :


x 2 N}. Veri are he x y x A e y B e determinare tutti i numeri
z veri anti l'assioma di ompletezza di R.

Gli elementi di B sono tutti i naturali 3. Tutti gli elementi di A sono


2
e tale numero minore di 3, dunque x < y x A e y B . Gli elementi
z he veri ano
l'assioma di ompletezza sono tutti i numeri reali appartenenti
all'intervallo [ 2, 3].

1.3.4 Minimo e massimo, estremo superiore ed inferiore


In questa sezione introdurremo al une denizioni molto importanti per il seguito.

Denizione 1.10
Un elemento
Un elemento
Un elemento
Un elemento

Sia A un sottoinsieme non vuoto di R.


m A si di e massimo per A se x m x A.
y R si di e un maggiorante di A se x y x A.
m A si di e minimo per A se m x x A.
y R si di e un minorante di A se y x x A.

1.3.

21

INSIEMI NUMERICI

Si osservi he l'uni a dierenza nella denizione di massimo e di maggiorante


data dal fatto he il massimo deve appartenere all'insieme (quindi il pi
grande di tutti gli elementi dell'insieme) mentre un maggiorante pu an he non
appartenere ad

( quindi si tratta sempli emente di un elemento di

grande di ogni elemento di

Proposizione 1.5

pi

A).

Il massimo [minimo di un insieme se esiste uni o.

m1 ed m2 massimi per A. Dalla denizione di massimo


x m1 x A. Essendo an he m2 massimo m2 A,
dunque ne essariamente m2 m1 . Ma an he m2 massimo dunque m1 m2 .
Poi h m2 m1 e m1 m2 dall'assioma II2 dei numeri reali segue m1 = m2 .
La prova nel aso del minimo analoga.

Dimostrazione.

Siano

m1 A

segue he

Denizione 1.11
A

Sia

un sottoinsieme non vuoto di

R.

si di e limitato superiormente [limitato inferiormente se possiede almeno

un maggiorante [minorante.

si di e limitato se possiede almeno un maggiorante ed almeno un mino-

rante.

Denizione 1.12
LR

Sia

un sottoinsieme non vuoto di

si di e estremo superiore di

R.

se:

i) L un maggiorante di A,
ii) Se y R un maggiorante di A allora L y.

Denizione 1.13
lR

Sia

un sottoinsieme non vuoto di

si di e estremo inferiore di

R.

se:

i) l un minorante di A,
ii) Se y X un minorante di A allora y l.

Nota 1.9

L'estremo superiore il minimo dei maggioranti, infatti la prima

propriet i di e he si tratta di un maggiorante, la se onda he il pi pi olo


dei maggioranti.
Poi h il minimo di un insieme uni o an he l'estremo superiore ( he il
minimo dei maggioranti) uni o.
Analogamente l'estremo inferiore il massimo dei minoranti ed uni o.

TEOREMA

1.6

Ogni sottoinsieme di

non vuoto e limitato superiormente

[inferiormente possiede estremo superiore [estremo inferiore.

22

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

A un sottoinsieme di R non vuoto e limitato superiormente.


Si denoti on B l'insieme di tutti i maggioranti di A. Per la denizione di insieme
limitato superiormente B non vuoto. Per la denizione di maggiorante si ha
Dimostrazione. Sia

x y,
Per l'assioma

III

esiste

zR

x A, y B.

tale he

x z y,

x A, y B.

Da quest'ultima relazione segue he

minore o uguale di un qualsiasi maggiorante di


l'estremo superiore di

A e he tale elemento
la denizione data z

un maggiorante di

A,

per

A.

Nel aso di un insieme non limitato inferiormente la dimostrazione analoga.

Il minimo, massimo, estremo inferiore, estremo superiore di un insieme

verranno denotati rispettivamente on

min A,

max A,

inf A,

sup A.

La prossima proposizione riassume le propriet di base del minimo, massimo,


estremo superiore ed inferiore utili ai ni del loro al olo prati o.

Proposizione 1.7

Sia

R.
A esiste an he l'estremo superiore [inferiore

un sottoinsieme si

1) Se esiste il massimo [minimo di


ed essi sono uguali.

2) Se esiste l'estremo superiore [inferiore di


se esso appartiene ad

se esso non appartiene ad


3) Se

allora:

allora esso an he il massimo [minimo di

A;
A.

allora non esiste il massimo [minimo di

non limitato superiormente [inferiormente allora non possiede n

massimo [minimo, n estremo superiore [inferiore.


4) Se

limitato superiormente [inferiormente allora

possiede estremo

superiore [inferiore (ma non ne essariamente massimo [minimo).


Dimostrazione.

1) Sia

il massimo di

A,

allora

un maggiorante di

m A. Poi h m A si ha m y per ogni altro maggiorante y di A, dunque


m l'estremo superiore di A. La prova analoga nel aso del minimo.
2) L'estremo superiore un maggiorante di A, per la denizione di massimo
se appartiene ad A an he massimo. Se non appartiene ad A dalla parte 1)
segue he non pu esistere il massimo. La prova analoga nel aso dell'estremo
inferiore.
3) E' onseguenza immediata delle denizioni date.
4) Si tratta pre isamente del Teorema 1.6.

1.3.

23

INSIEMI NUMERICI

Esempio 1.25

Si onsiderino gli insiemi:

{x R : < x 7}.

E = {x R : 2 x < 7}, F =

In entrambi i asi stabilire se l'insieme limitato e

al olarne gli eventuali sup, inf, min, max.

I maggioranti dell'insieme

ranti

I minoranti dell'insieme

[7, +]. Il pi pi olo dei maggiosup E = 7, max E non esiste.


(, 2]. Il pi grande dei minoranti
inf E = min E = 2. E possiede sia

sono dati da

he non appartiene all'insieme, dunque

sono dati da

he appartiene all'insieme, dunque

minoranti he maggioranti quindi limitato.


I maggioranti dell'insieme
gioranti

possiede minoranti quindi

[7, +]. Il pi pi olo dei magsup F = max F = 7. F non


esistono ed F non limitato.

sono dati da

he appartiene all'insieme, dunque

Esempio 1.26

inf F

min F

non

Si onsideri il sottoinsieme di

denito da:

A = {x R \ Q : x2 1}.
Cal olarne gli eventuali minimo, massimo, estremo inf., estremo superiore.

x2 1

soddisfatta da tutti i numeri reali x tali he 1


x 1, pertanto si ha he A = [1, 1] (R \ Q). L'insieme dei maggioranti
di A l'intervallo [1, +). Infatti ogni elemento di tale insieme si uramente
un maggiorante di A e non vi sono altri maggioranti. Per veri are he non vi
sono altri maggioranti osserviamo he ogni y 0 non pu essere un maggiorante
e se prendiamo y (0, 1) si ha he l'intervallo (y, 1) ontiene inniti numeri
irrazionali (per il Teorema 1.4), e questi numeri irrazionali appartengono ad A
e sono maggiori di y . Possiamo ora on ludere he sup A = 1, 1 per razionale
dunque non appartiene ad A, quindi l'insieme non possiede massimo.
Analogamente si ha he l'insieme dei minoranti di A dato da: (, 1],
quindi inf A = 1, min A non esiste.
La disequazione

Esempio 1.27

Si onsideri il sottoinsieme di

R: B = Q(2, +).

Cal olarne

gli eventuali minimo, massimo, estremo inferiore, estremo superiore.

L'insieme dei maggioranti di

vuoto quindi l'insieme non possiede n mas-

simo, n estremo superiore. L'insieme dei minoranti di


quindi

inf B = 2. 2 6 B

dunque

min B

dato da:

non esiste.

(, 2],

1.3.5 Valore assoluto e parte intera di un numero reale

Denizione 1.14
numero

Dato

max{x, x}.

xR

hiamiamo valore assoluto di

(simbolo

|x|)

il

24

CAPITOLO 1.

Nota 1.10

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

x > 0 si ha x < 0 dunque |x| = x. Se


x > 0 dunque |x| = x. Possiamo os on ludere he:

x
se x 0
|x| =
.
x
se x < 0
Se

inve e

x < 0

si ha

Considerando la rappresentazione dei numeri reali sulla retta (vedi Sezione


1.3.6) possiamo interpretare il valore assoluto di

ome la distanza del punto

dall'origine.
Il valore assoluto ha an he altre importanti propriet:

Proposizione 1.8

Per ogni oppia

x, y

di numeri reali si ha:

|x + y| |x| + |y|,

|xy| = |x||y|.

La prossima osservazione (di sempli e veri a) utile nella risoluzione di


disequazioni in ui ompare il valore assoluto

Nota 1.11
la

a R allora:
disequazione |x| < a equivalente
Se

Esempio 1.28

alla disequazione

|x2 1| < 3.
2
nota pre edente la disequazione |x 1| < 3 equivalente
2
3 < x 1 < 3. I numeri reali x he veri ano questa

Determinare tutti i numeri reali

In virt della
alla disequazione

a < x < a.

tali he

disequazione sono quelli per veri ano ontemporaneamente le due disequazioni:


x2 1 > 3 ed x2 1 < 3.
2
2
La disequazione x 1 > 3 soddisfatta per x > 2 io per ogni valore
di

(il quadrato di ogni numero reale maggiore o uguale a 0).


x2 1 < 3 soddisfatta per x2 4 < 0 io 2

La disequazione

< x < 2.

I numeri reali he soddisfano entrambe le disequazioni sono dunque dati


dall'intervallo

(2, 2).

Denizione 1.15
bolo

int(x))

Dato un numero reale

hiamiamo parte intera di

il pi grande intero minore o uguale ad

Esempio 1.29

La parte intera di

Esempio 1.30

Cal olare

(sim-

x.

5, 63 5 dunque int(5, 63) = 5. Si ha poi


int(3) = 3, int(0, 5) = 0, int(0) = 0, int(0, 5) = 1, int(3, 2) = 4,
int(7) = 7.
A

sup, inf, min, max di A = {x R : |int(x)| 2}.


x R tali he 2 int(x) 2, quindi A = [2, 3).
sup A = 3, max A non esiste, inf A = min A = 2.

dato da tutti gli

Pertanto

1.3.

25

INSIEMI NUMERICI

1.3.6 Rappresentazione dei numeri reali sulla retta


I numeri razionali possono essere rappresentati su una retta nel modo seguente:
si onsideri una retta

e si ssi su di essa un punto he denoteremo on

he verr detto l'origine. Fissiamo poi una direzione della retta, ome al solito
s egliamo la direzione he va dall'origine verso destra. Fissiamo quindi un punto

a destra di

O.

E' noto dalla geometria elementare he possiamo onsiderare ogni multiplo

pOU ed ogni
(p, q N).

sottomultiplo

p
1
q OU quindi ogni multiplo di un sottomultiplo q OU

Possiamo ora asso iare ad ogni numero razionale positivo

retta he orrisponde al se ondo estremo del segmento


nale

pq

p
q il punto della

p
q OU . Al numero razio-

asso iamo inve e il punto sulla retta posto nella direzione opposta di

p
q OU ma avente la stessa distanza dall'origine. Asso iamo poi al numero
punto

O.

il

Ad ogni numero razionale viene os asso iato un punto della retta e la

orrispondenza univo a ( io iniettiva). Essa non per biunivo a in quanto


al punto della retta posto a distanza

2 non orrisponde nessun numero,

infatti

non razionale.
Considerando inve e dei razionali, l'insieme dei numeri reali la orrispon-

denza pre edente pu essere estesa a tutti i punti della retta ottenendo ora
orrispondenza biunivo a, io ad ogni numero reale viene asso iato un punto
della retta ed ad ogni punto della retta orrisponde un'uni o numero reale.

Figura 1.4: Rappresentazione di un punto sulla retta reale

1.3.7 Rappresentazione delle oppie di numeri reali nel piano


R2 = R R ostituito da tutte le oppie ordinate (x, y)
di numeri reali. Il termine ordinate indi a he la oppia (x, y) in genere diversa
dalla oppia (y, x), pi pre isamente le due oppie (x, y) ed (y, x) sono uguali
se e solo se x = y .
2
Possiamo rappresentare geometri amente l'insieme R = R R in un piano (il piano artesiano on il sistema di riferimento xOy ) nel modo seguente:
Consideriamo l'insieme

26

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Figura 1.5: Rappresentazione di un elemento di

R2

nel piano artesiano

onsideriamo due rette perpendi olari he s'in ontrano in un punto


l'origine .

detto

Le due rette possono essere onsiderate ome due assi reali, quello

orizzontale verr detto l'asse

x o asse delle as isse ,

quello verti ale l'asse

delle

ordinate . Considereremo la stessa unit di misura sull'asse delle as isse e sull'asse delle ordinate e su entrambi gli assi prendiamo l'origine del sistema di

O.
(x, y) R2 , onsideriamo il punto x sull'asse delle as isse,
il punto y su quello delle ordinate. Prendiamo la retta perpendi olare in x
all'asse delle as isse e la retta perpendi olare in y all'asse delle ordinate. Esse
s'in ontrano in un uni o punto P del piano, esso verr asso iato alla oppia
(x, y).
Vi eversa on il pro edimento opposto ad un punto P del piano possiamo
asso iare la oppia (x, y). In virt di tale asso iazione s riveremo P = (x, y),

riferimento oin idente on


Data un elemento

identi ando il punto on la oppia di numeri reali a ui orrisponde.

Eser izi
1. Stabilire quali delle seguenti aermazioni sono vere:
a) Tra due razionali i sono inniti irrazionali.
b) Tra due reali i sono almeno 10 razionali.
) Tra due interi ' almeno un irrazionale.
d) Tra due irrazionali ' almeno un intero.
e) Tra due razionali i sono inniti interi.
f ) Tra due irrazionali si sono inniti razionali ed inniti irrazionali.

1.3.

27

INSIEMI NUMERICI

g) Tra due reali i sono inniti irrazionali ma solo un numero nito di


razionali.

1
e' un intero ma non e' razionale.
2 + 5 e' un numero razionale.
l) e' un numero irrazionale.
m) 1 e' un numero razionale.
h)
i)

1
n)

2.

e' un numero razionale.

Per ias uno dei seguenti sottoinsiemi di

al olare:

minimo, massimo,

estremo superiore ed inferiore. Dire poi se l'insieme limitato.

A = (2, 7), B = [3, +), C = (3, 1) (2, 5], D = (, 0).


3. Cal olarne gli eventuali minimo, massimo, estremo inferiore, estremo superiore degli insiemi:

A = [5, 3] (R \ Q),

B = [2, +) (R \ Q),

C = (, 7] Q.

4. Cal olarne gli eventuali minimo, massimo, estremo inferiore, estremo superiore dell'insieme:
5. Cal olare

A = ([1, 2] \ Q) {x R : x2 2}.

sup, inf, min, max

di

A = {x R : 1 < int(x) < 4}.

6. Risolvere le seguenti disequazioni:


a)
e)
l)

|x 2| 7; b) |x + 3| 2; ) |x 2| 7;
|x + 1| 2; f ) |x| < 52 ; h) |5 + 2x| 1;
|3 x1 | < 1; m) |x2 4| < 1.

d)
i)

|x + 1| 4;
| 2 3x| > 2;

Risposte

1. Sono vere: a) b) ) f ) l) m), false le altre.


2. inf A = 2, min A 6 , sup A = 7, max A 6 , A limitato.
inf B = min B = 3, sup B 6 , max B 6 , B non limitato.
inf C = 3, min C 6 , sup C = max C = 5, C limitato.
inf D 6 , min D 6 , sup D = 0, max D 6 , D non limitato.
3. min A 6 , inf A = 5, sup A = 3, max A 6 .
min B 6 , inf B = 2, sup B 6 , max B 6 .
min C 6 , inf C 6 , max C = sup C = 7
.
4. min A 6 , inf A = 1, sup A = max A =
2.
5. min A = inf A = 2, sup A = 4, max A 6 .
6. a) [5, 9] .
b) [5, 1].
) (, 5] [9, +).
d) R.
5 5
4
f ) ( , ).
h) [3, 2];
i) (, ) (0, +).
e) .
2 2
3


1 1
l) ( , ).
m) ( 5, 3) ( 3,
5)
.
4 2

28

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

1.4 Funzioni
1.4.1 Denizioni di base

Denizione 1.16

Una funzione

da un insieme

A ad un insieme B , in simboli

f : A B,
una legge he asso ia ad ogni elemento dell'insieme

B . L'insieme A viene detto il dominio


Dom(f )), l'insieme B il odominio di f .

dell'insieme
simbolo

A uno ed un solo elemento


f (e verr indi ato on il

di

Possiamo trovare funzioni in vari ambiti, non solo in matemati a ma an he


nella vita di tutti i giorni:

Esempio 1.31
Udine.

Si onsideri l'insieme

delle persone is ritte all'universit di

Consideriamo la legge he asso ia ad ogni elemento di

Esempio 1.32

Sia

l'insieme di tutte le donne e

la sua et

f : P N.

espressa in anni. In tal modo si ottiene una funzione

l'insieme di tutte le per-

sone.
Se ad ogni elemento di

asso iamo i suoi gli non si ottiene una funzione,

in quanto una donna pu avere pi di un glio, quindi vi sono degli elementi di

a ui orrispondono pi elementi di
Se ad ogni elemento di

P.

asso iamo il glio primogenito non abbiamo an-

ora una funzione, in quanto vi sono donne he non hanno gli, dunque a tali
elementi di

non viene asso iato al un elemento di

Esempio 1.33

P.

In Italia siamo abituati a misurare la temperatura in gradi enti-

gradi, negli Stati Uniti inve e la temperatura viene misurata in gradi Fahrenheit.

1.4.

29

FUNZIONI

Se indi hiamo on C la temperatura espressa in gradi Celsius, la orrispondente


misura F espressa in Fahrenheit data da:

9
F = C + 32.
5
Celsius orrisponde alla temperatura di 95

Ad esempio la temperatura di 35
Fahrenheit.
Abbiamo quindi una legge

F (C) : R R

he ad ogni misura in Celsius

asso ia la orrispondente misura in Fahrenheit.

Esempio 1.34

Consideriamo la funzione

x2 3x.

f : R R

he ad

x R

asso ia

La funzione ad ogni numero reale asso ia un nuovo numero reale, ad


2
esempio al numero 5 asso ia 5 3 5 = 10, al numero 1 asso ia il numero

2
(1) 3(1) = 4, al numero 2 asso ia ( 2)2 3 2 = 2 3 2.

Denizione 1.17
asso ia un uni o
detto l'immagine

f : A B una funzione. Ad un elemento x A f


elemento di B , tale elemento verr indi ato on f (x) e verr
dell'elemento x.

Denizione 1.18
xA

f : A B
f (x) = y si di e una

tale he

Nota 1.12

Sia

Sia

ontroimmagine di

Un elemento

Per denizione di funzione l'immagine di un elemento

sempre ed uni a. Le ontroimmagini di un elemento


pi di una oppure non esistere.

y B.
y.

una funzione e sia

Esempio 1.35

yB

xA

esiste

potrebbero essere

f : Z R la funzione he ad ogni numero intero n asso ia


2
il suo quadrato io f (n) = n . Sia ha f (3) = 9, io l'immagine di 3 il
numero 9. An he 3 ha ome immagine 9, quindi 9 ha due ontroimmagini.
Sia

Si osservi an ora he vi sono elementi he non hanno ontroimmagini, ome


ad esempio

2,

infatti non esistono numeri interi he elevati al quadrato danno

ome risultato

Esempio 1.36
Cal olare:

a)
b)
)

2.

E' data la funzione

f :RR

f (0), f (1), f (4);


f (3x), 3f (x), f (x + 1), f (x) + 1;
f (x), f (x), f (x + 2) f (x).

a) Abbiamo:

denita da

f (x) = x2 2x + 1.

f (0) = 0 0 + 1 = 1, f (1) = 1 + 2 + 1 = 4, f (4) = 42 8 + 1 = 9.

30

b)

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

f (3x) = (3x)2 2(3x) + 1 = 9x2 6x + 1,


3f (x) = 3(x2 2x + 1) = 3x2 6x + 3,
f (x + 1) = (x + 1)2 2(x + 1) + 1 = x2 ,
f (x) + 1 = x2 2x + 2.

f (x) = (x)2 2(x) + 1 = x2 + 2x + 1,


f (x) = x2 + 2x 1,
f (x + 2) f (x) = (x + 2)2 2(x + 2) + 1 (x2 2x + 1) = 4x.

Nota 1.13

toinsieme di

Nel seguito tratteremo prevalentemente funzioni denite in un sotR (o R2 ) a valori in R. Spesso per assegnare una tale funzione

si indi a solamente la regola di al olo ( io la legge) he dato

f (x) R.

di al olare il valore

Dom(f )
sottoinsieme di R (o

In tal aso, se

indi ato, si sottintende he esso il

xA

permette

non espressamente
2
di R per funzioni di

2 variabili) dove tutte le operazioni indi ate hanno signi ato. Con il termine
dominio di esistenza si intende proprio tale insieme.

Esempio 1.37

Cal olare il dominio di esistenza delle funzioni

f1 (x) =
f1 (x)

1
,
x+2

f2 (x) =

2x 3,

ha ome dominio di esistenza

f3 (x, y) =

E = R \ {2},

x 2y
.
x+y

infatti per

x = 2 il
x la

rapporto onsiderato privo di signi ato, mentre per ogni altro valore di
legge denita.

2x 3

ha signi ato (nei numeri reali) solo quando l'argomento della radi e
3
quadrata 0, io per 2x 3 0, dunque per x 2 . Il dominio di esistenza
3
di f2 (x) risulta quindi E = [ 2 , +).
La funzione

f3 (x, y)

di due variabili reali. Essa ha signi ato quando il deno-

minatore non nullo io per

x + y 6= 0.

In questo aso il dominio di esistenza

un sottoinsieme del piano e si tratta di tutti i punti del piano ad e ezione della
2
retta y = x, io E = {(x, y) R : y 6= x}.
In pre edenza abbiamo introdotto la denizione di immagine e ontroimmagini di un singolo elemento, ora onsideriamo il aso dell'immagine di un
sottoinsieme del dominio e della ontroimmagine di un sottoinsieme del odominio.

Denizione 1.19

Sia

f :AB

una funzione e sia

f (I) = {f (x) : x I}
si di e l'immagine di

tramite

f.

I A.

L'insieme

1.4.

31

FUNZIONI

L'insieme

f (A) si di e l'immagine

di

e si indi a an he on il simbolo

Imf .

Quindi

Denizione 1.20
f 1 (J)

Im f = {f (x) : x A}.

f : A B
= {x A : f (x) J} si di e

Esempio 1.38

Sia

J B . L'insieme
di J tramite f .

una funzione e sia


la ontroimmagine

Consideriamo l'insieme

di tutti gli studenti is ritti ad E o-

nomia. Ad ogni studente asso iamo la sua altezza in m, otteniamo os una


funzione

f : E N.

Consideriamo tre elementi di

E:

Rossi Alberto he alto 183 m, Bian hi

Luigi alto 169 m, Neri Mar o he alto 183 m. Allora

f (Rossi Alberto) = 183,


f ({Rossi Alberto, Bian hi Luigi,
f 1 ({183}) ostituito da tutti

Neri Mar o})

= {169, 183},

gli studenti is ritti ad E onomia alti 183 m.

Rossi Alberto e Neri Mar o sono elementi di questo insieme.

Nota 1.14

di un sottoinsieme di

B.

La

un sottoinsieme ( he potrebbe essere

A.

Esempio 1.39
zione

L'immagine

un sottoinsieme si uramente non vuoto di

ontroimmagine di un sottoinsieme di
vuoto) di

x di A un elemento di B .

L'immagine di un elemento

Siano

f :AB

A = {1, 2, 3, 4, 5}, B = {a, b, c, d}

e si onsideri la fun-

denita da:

f (1) = c, f (2) = a, f (3) = c, f (4) = d, f (5) = c.


Cal olare

Im f ,

f (1), f ({1, 2, 3}),

f 1 ({a, b, c}), f 1 ({b}).

Figura 1.6: La funzione dell'Esempio 1.39

Risposta: Im f
f 1 ({a, b, c})

= {a, c, d}, f (1) = c,


= {1, 2, 3, 5}.

f ({1, 2, 3}) = {a, c},

f 1 ({b}) = ,

32

CAPITOLO 1.

Denizione 1.21
x1 6= x2

si ha

distinti di

B ).

Una funzione

f (x1 ) 6= f (x2 )

Denizione 1.22

Denizione 1.23

si di e iniettiva se

f : A B

x1 , x2 A

on

asso ia elementi

si di e suriettiva se

Im f = B

possiede almeno una ontroimmagine).

Una funzione

iniettiva he suriettiva.

Nota 1.15

f :AB

( io se ad elementi distinti di

Una funzione

( io se ogni elemento di

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

f : A B

si di e biettiva se essa sia

Per veri are he una funzione iniettiva si pu veri are an he

he:

x1 , x2 A,

f (x1 ) = f (x2 ) = x1 = x2 .

Per veri are he una funzione suriettiva si pu veri are an he he:

y B, x A : f (x) = y.


Esempio 1.40

Sia

f :NN

La funzione iniettiva infatti se

denita da f (n) = 2n.


f (n1 ) = f (n2 ) allora 2n1 = 2n2

dunque

n1 = n2

e per la nota pre edente si ha la tesi.


La funzione non suriettiva infatti
ostituita dai soli numeri pari).

3 6 Im f

(l'immagine della funzione

La funzione non biettiva in quanto non suriettiva.

Esempio 1.41
infatti

La funzione

f (2) = f (2) = 4.

f :RR

denita da

non iniettiva

Non nemmeno suriettiva in quanto il quadrato di

un numero reale non pu essere negativo quindi


non nean he biettiva.

f (x) = x2

3 6 Imf .

Quindi la funzione

Esempio 1.42

3
La funzione f : R R denita da f (x) = x iniettiva
3
3
f (x1 ) = f (x2 ) = x1 = x2 = x1 = x2 . E' an he suriettiva in fatti da
to y R il numero 3 y una sua ontroimmagine, dunque Im f = R. La

funzione data quindi biettiva.

Denizione 1.24
artesiano
da

Data una funzione

A B,

f : A B e onsiderato il prodotto
f il sottoinsieme Gf di A B dato

hiamiamo gra o di

Gf = {(x, y) A B : x A, y = f (x)}.

1.4.

33

FUNZIONI

Esempio 1.43

f :RR

f (x) = 2x + 3.
2
Il suo gra o sar un sottoinsieme di R = R R denito dalle oppie
(x, y) tali he y = f (x), io y = 2x + 3. Possiamo rappresentare R2 nel
piano artesiano, in tal modo il gra o ostituito da tutti i punti (x, y) del
piano artesiano tali he y = 2x + 3. Si tratta quindi della retta di equazione
y = 2x + 3.
Sia

denita da

Figura 1.7: Gra o della funzione

Nota 1.16

f :RR

f (x) = mx + q ,
y = mx + q .

La funzione

gra o la retta

denita da

f (x) = 2x + 3.

detta an he funzione lineare, ha ome

Le funzioni lineari sono quindi molto sempli i da analizzare ma an he molto


importanti nelle appli azioni. Ad esempio onsideriamo il aso in ui il osto
per la produzione della quantit

sommato ad un osto variabile

di un dato prodotto sia dato da un osto sso

Kq

prodotta. Allora il osto di produzione

direttamente proporzionale alla quantit

in dipendenza di

sar dato da

C(q) = Kq + F.
In questo aso quindi la funzione osto una funzione lineare e ha ome gra o
la retta

y = Kx + F . K

il oe iente angolare della retta, se si aumenta la

quantit prodotta di un'unit il osto aumenta di

Esempio 1.44
f (d) = 1.

Sia

K.

f : {a, b, c, d} R denita da f (a) = 3 f (b) = 3, f (c) = 3,


f ostituito dalle oppie (a, 3), (b, 3), (c, 3), (d, 1).

Il gra o di

34

CAPITOLO 1.

Esempio 1.45

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

f : R R denita da f (x) = |x|. Se ne disegni il


1 ([2, 3]).
si determini poi f ([2, 2]) ed f
2
Il suo gra o sar un sottoinsieme di R denito dalle oppie (x, y)
y = f (x), io y = |x|. Per x 0 si ha la retta y = x per x < 0 si ha
y = x. Il gra o quindi il seguente:
Sia

Figura 1.8: Gra o della funzione

f :RR

denita da

gra o,

tali he
la retta

f (x) = |x|.

1.4.

35

FUNZIONI

x > 0 f (x) = x dunque f ([0, 2]) = [0, 2], per x < 0 f (x) = x
f ([2, 0]) = [0, 2], in on lusione f ([2, 2]) = [0, 2].
Per

Si ha

f 1 ([2, 3]) = [3, 2] [2, 3].

Esempio 1.46
gra o, si

dunque

f : R R denita da f (x) = x2 3.
1 ([0, +)).
determini poi f ([1, +)) ed f
Sia

Se ne disegni il

2
Il suo gra o sar un sottoinsieme di R denito dalle oppie (x, y) tali he
2
= f (x), io y = x 3. Si tratta quindi della parabola on on avit verso

l'alto e on verti e nel punto

(0, 3).

Gra o della funzione f : R R denita da f (x) = x2 3.


Si ha f ([0, +)) = [3, +) e f ([1, 0]) = [3, 2]. Quindi

f ([1, +)) = [3, +). Inoltre f 1 ([0, +)) = (, 3] [ 3, +).

Denizione 1.25

f : A B una funzione.
f (x) = y x A allora f si di e ostante.
Sia

Se esiste

y B

A asso ia
y di B . Il gra o risulta immediato dato A {y}.
f : R R una funzione ostante ha ome gra o una

Una funzione ostante quindi una funzione he ad ogni elemento di


sempre lo stesso elemento
Nel aso di una funzione
retta orizzontale.

tale he

36

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Gra o della funzione ostante f (x) = 2 x R.

Denizione 1.26

La funzione

la funzione identit di
L'identit di
di

IR

f :AA

f (x) = x, x A
simbolo IA .

denita da

e si indi a an he ol

asso ia quindi ad ogni elemento

ostituito da tutte le oppie

(x, y) R2

di

tali he

si di e

A lo stesso x. Il gra o
y = x, si tratta quindi

della bisettri e del primo e terzo quadrante del piano artesiano.

Figura 1.9: Gra o della funzione identit

Nota 1.17

Per una funzione

f :RR

f (x) = x, x R.

le ondizioni d'iniettivit, suriettivit,

biettivit possono essere viste in modo geometri o. Si ha infatti


1. una funzione

f : R R

iniettiva se e solo se ogni retta orizzontale

f :R R

suriettiva se e solo se ogni retta orizzontale

in ontra il gra o in non pi di un punto.


2. una funzione

in ontra il gra o in almeno un punto.


3. una funzione

f : R R

biettiva se e solo se ogni retta orizzontale

in ontra il gra o in uno ed un sol punto.

1.4.

37

FUNZIONI

Esempio 1.47

Si onsideri la funzione

f (x) =

f :RR

x+1
x

se
se

denita da

x0
.
x<0

Stabilire se essa iniettiva, suriettiva, biettiva.

Il gra o della funzione fa ilmente al olabile.

La funzione iniettiva in quanto ogni retta orizzontale in ontra il gra o in


1
Non suriettiva infatti la retta y = 2 non in ontra il
gra o, oppure si osservi he Imf = (, 0) [1, +] 6= R. Non biettiva in

non pi di un punto.

quanto non suriettiva.

Esempio 1.48

Si onsideri la funzione

f (x) =

f :RR

x1
x

se
se

x0
.
x<0

Stabilire se essa iniettiva, suriettiva, biettiva.

Il gra o della funzione il seguente:

denita da

38

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

La funzione non iniettiva in quanto la retta

y = 12

in ontra il gra o in

2 punti. Ogni retta orizzontale in ontra il gra o in almeno un punto, quindi

suriettiva (Imf

= R).

Esempio 1.49

E' data la funzione

Non biettiva in quanto non iniettiva.

f :RR

denita da

Stabilire se essa iniettiva, suriettiva, biettiva.

Separando il aso

x0

dal aso

x<0

f (x) = 3x + 2|x|.

(per eliminare il valore assoluto) la

funzione si ridu e ad una funzione denita a tratti da:

f (x) =

x
5x

se
se

x0
.
x<0

Il gra o della funzione il seguente:

Gra o della funzione f (x) = 3x + 2|x|


La funzione iniettiva in quanto ogni retta orizzontale in ontra il gra o in un
sol punto. E' suriettiva in quanto
suriettiva.

Imf = R.

E' biettiva in quanto iniettiva e

1.4.

39

FUNZIONI

Eser izi
R

1. Si onsiderino le funzioni aventi ome dominio e odominio

f0 (x) = 2 x,
f4 (x) = x|x|,

denite da:

f1 (x) = x2 ,

f2 (x) = x x4 , f3 (x) = x + |x|,



1 x2
se x 0
3
.
f5 (x) = (1 x) , f6 (x) =
se x < 0
3x

Dire quali sono iniettive, suriettive, biettive. Cal olare poi:

f0 ([4, 6]),

f1 ([2, 3]),

f1 [2, 3],

f11 (f1 ([1, +)),


f31 (f3 ((, 1]),

1.

f0 , f4 , f5

f11 ([1, 2]),

f3 ([1, 0)),

f31 ([1, 1]),

Risposte

sono biettive.

f6

suriettiva ma non iniettiva.

f (x) 1, x R,

f6 ([1, 1)),

f51 (f5 ([1, +)),

f3 (f31 ((, 1]), f4 (f41 ((1, 1)),

iniettiva n suriettive (suggerimento:


mostri he

f11 ([1, 2)),

per veri are he

f2

f41 ((2, 2)).


f1 , f2 , f3

non sono

non suriettiva si

per veri are he non iniettiva basta al olare

l'immagine di 1 e di 0).

f0 ([4, 6]) = [4, 2], f1 ([2, 3]) = [4, 9] f1 [2, 3] = [0, 9],


f11 ([1, 2]) = [ 2, 1] [1, 2], f11 ([1, 2)) = ( 2, 2),
f6 ([1, 1)) = (0, 3],

f11 (f1 ([1, +)) = (, 1] [1, +),

1
f3 ([1, 0)) = {0}, f31 ([1, 1]) = (, ], f31 (f3 ((, 1]) = (, 1],
2
f3 (f31 ((, 1]) = [0, 1],

f4 (f41 ((1, 1)) = (1, 1),



f41 ((2, 2)) = ( 2, 2).

40

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

1.4.2 Funzione omposta e funzione inversa

Denizione 1.27
onsiderare la

g(f (x)).

f : A B e g : C D.
funzione omposta g f : A D
Sia

Se

B C

he ad ogni

allora possiamo

x A

asso ia

Funzione omposta g f .

Nota 1.18
B C,
ogni x A.
he

Si osservi he al ne della omponibilit di


basta infatti he

Esempio 1.50

Siano

Imf C

f, g : R R

per fare s he

f e g non ne essario
g(f (x)) sia denito per

denite da

f (x) = x3 + 5,

g(x) = x2 2x,

allora

g f : R R,

f g(x) = (x2 2x)3 + 5 = x6 6x5 + 12x4 8x3 + 5.

f g : R R,


Esempio 1.51

Sia:

g : R \ {1} R

g f (x) = (x3 + 5)2 2(x3 + 5) = x6 + 8x3 + 15

f : R R denita
5
g(x) = x+1
.

denita da

g f : R R,

da

f (x) = 2

g f (x) =

f g : R \ {1} R,

(funzione ostante) e

Allora

5
3

f g(x) = 2.

1.4.

41

FUNZIONI

Se onsideriamo una funzione

y B

f :AB

biettiva allora, per la suriettivit,

esiste un elemento x in A tale he f (x) = y , per


x uni o, quindi ad ogni elemento y di B possiamo
asso iare l'uni o elemento x di A tale he f (x) = y . La legge os ottenuta la
funzione inversa di f .
dato un elemento

l'iniettivit tale elemento

Nel pro edimento di ostruzione della funzione inversa la ondizione di suriettivit non essenziale, inve e di onsiderare

f : A Imf

f :AB

senza modi are la legge di asso iazione.

iente l'iniettivit di

possiamo prendere

In tal modo su-

per garantire l'esistenza della funzione inversa. Questa

la motivazione della denizione di funzione invertibile e di inversa he ora


introdu iamo.

Denizione 1.28

Una funzione iniettiva si di e an he invertibile .

Denizione 1.29

Sia f : A B una funzione invertibile, allora denita la


f 1 : f (A) A he asso ia ad y f (A) l'uni o elemento x di A tale
f (x) = y . f 1 si di e la funzione inversa di f .

funzione
he

x A l'elemento y = f (x) B .
A volte pi onveniente usare solo i simboli x ed y denotando la funzione
on y = y(x). x si di e la variabile indipendente mentre y si di e la variabile
dipendente in quanto mentre possiamo far variare x in A, y automati amente
determinato dal valore di x. In tal aso la funzione inversa viene denotata on
x = x(y) e questo simbolo i ri orda he l'inversa inverte il ruolo delle due
Una funzione

f : A B

asso ia ad

variabili, la variabile indipendente diventa quella dipendente e vi eversa.

Esempio 1.52

Sia

Esempio 1.53

Si onsideri l'esempio dato dal passaggio dalla misura della tem-

f : R R denita da f (x) = 5x 7. Tale funzione


biettiva. Posto y = 5x 7, ri avando da questa equazione x si ottiene la
y+7
funzione inversa. Si ha x = 5 , possiamo on ludere he la funzione inversa
1 : R R denita da f 1 (y) = y+7 .
di f (x) = 5x 7 la funzione f
5
Possiamo an he indi are la funzione on y(x) = 5x 7 per ottenere ome
y+7
legge inversa x(y) = 5 .

peratura da gradi entigradi a gradi Fahrenheit. La legge data da F (C) =


9
5 C + 32, F : R R. La funzione biunivo a e la sua funzione inversa permette di passare dalla misura in gradi Fahrenheit alla misura in gradi entigradi.
Per ottenere tale legge inversa su iente ri avare

9
F = C + 32,
5
La funzione inversa di

9
F 32 = C,
5

F (C) = 32 + 95 C

dalla relazione data, io:

C=

5
(F 32).
9

quindi la funzione

C(F ) = 59 (F 32).

42

CAPITOLO 1.

Nota 1.19
Gf

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

(Gra o della funzione inversa) Sia

il suo gra o. Osserviamo he se

Dunque

(y, x) Gf 1 .

una funzione invertibile e sia


Gf allora y = f (x) e x = f 1 (y).

(x, y)
(y, x) Gf 1

Analogamente se

Nel aso di funzioni

f :RR

allora

(x, y) Gf .

il gra o della funzione inversa si ottiene

quindi immediatamente onsiderando il simmetri o del gra o di

bisettri e del 1 e 3 quadrante.


Nel aso dell'esempio 1.53 la funzione era

x(y) =

y(x) = 5x 7,

rispetto alla

l'inversa risulta

y+7
5 . Ai ni della visualizzazione del gra o dell'inversa o orre per

porre attenzione al fatto he i valori della variabile indipendente vengono posti


in as issa quelli della variabile dipendente in ordinata, per utilizzare la geometria
analiti a si deve s rivere la funzione inversa s ambiando

y , io y =
y = x+7
5 .

on

il gra o della funzione inversa ostituito quindi dalla retta

x+7
5 ,

Gra o di f (x) = 5x 7 e della sua inversa

Nota 1.20

denizione di
all'identit di

Nota 1.21
mo

f : A B biettiva. Allora esiste la funzione f 1


1 f )(x) = x x A io f 1 f
inversa si ha (f
A. Analogamente f f 1 uguale all'identit di B .

Sia

Sia

f 1 (f (I))

f :AB

e si onsideri un sottoinsieme I di A. Se onsideriaI f 1 (f (I)) l'in lusione potrebbe essere propria

allora si avr

non appartenenti ad I he vengono


B , analogamente si ha J f (f 1 (J)).

in quanto potrebbero esser i elementi di


inviati in

e per la
uguale

f (I).

Sia ora

Nel aso di una funzione invertibile la situazione si sempli a, infatti si ha:


1
f (f (I)) = I , f (f 1 (J)) = J .

1.4.

43

FUNZIONI

Esempio 1.54

Sia

f : [0, 4] R
f (x) =

denita da:

2 3x
x2 + 4

0x2
.
2<x4

se
se

Veri are he invertibile e al olarne l'inversa.

Il gra o omposto da una parte di retta e da una parte di parabola.


Dall'analisi del gra o (vedi il gra o sottostante) ri aviamo he la funzione
iniettiva.

Gra o di f
Per il al olo della funzione inversa onsideriamo separatamente le due leggi he
determinano la funzione on i rispettivi domini.

f ([0, 2]) = [4, 2] e nell'intervallo [0, 2]


x = 2y
3 .
f ((2, 4]) = (8, 20] e nell'intervallo (2, 4]

inversa risulta x =
y 4.

si ha

y = 2 3x

per ui la legge

si ha

y = x2 + 4

per ui la legge

inversa risulta

In on lusione

f 1 (y) =


Esempio 1.55
di

2y

3
y4

se
se

4y 2
.
8 < y 20

Una ditta fornitri e di latte fres o vende il proprio latte al osto

euro al litro. Se la quantit di latte a quistato per superiore a 100 litri

viene appli ato uno s onto del 10% sulla quantit e edente i 100 litri. Cal olare
la quantit di latte ottenuta in dipendenza del osto totale per ogni valore di K.

44

CAPITOLO 1.

Indi hiamo on

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

C(l) : R+ R+

la funzione he i fornis e il osto del

prodotto in dipendenza dei litri a quistati. Si ha:

C(l) =

Kl

se

9
100K + (l 100) K
10

se

0 l 100
l > 100

Ci viene hiesto di determinare la quantit di latte in dipendenza del osto, io

C(l).
l'intervallo [0, 100]

la funzione inversa di
Considerando

l(C) =

si ha:

C[0, 100] = [0, 100K], C = Kl,

dunque

C
K.

(100, +) si ha: C(100, +) = (100K, +),


C100K
9
C = 100K + (l 100) 10
K , dunque l(C) = 100 + 10
.
9
K
Considerando l'intervallo
In on lusione:

C
K
l(C) =
10 C 100K

100 +
9
K

Esempio 1.56

se

0 C 100K

se

C > 100K

Una ompagnia telefoni a appli a la seguente taria per le o-

muni azioni tra ellulari: 0.1 euro alla risposta, 0.2 euro al minuto di onversazione on il 20% di s onto dopo il terzo minuto.

Si al olino i minuti di

onversazione per ogni possibile osto della telefonata.

In base alla taria, la funzione he fornis e il osto in dipendenza del tempo

(espresso in minuti) di onversazione data da:

C(t) =

0.1 + 0.2t
0.7 + 0.16(t 3)

se
se

0<t3
.
t>3

Tale funzione iniettiva e il suo gra o il seguente:

1.4.

45

FUNZIONI

Ci viene ri hiesto il tempo in dipendenza del osto, io si vuole la funzione


inversa della funzione pre edente.

1
1
1
(0, 3] si ha C = 10
+ 15 t dunque C 10
= 15 t, t = 5(C 10
),
1 7
inoltre si ha C((0, 3]) = ( 10 , 10 ].
7
4
7
4
Nell'intervallo (3, +) si ha C = 10 + 25 (t 3) dunque C 10 = 25 (t 3),
25
7
7
t = 3 + 4 (C 10 ), inoltre si ha C((3, +) = ( 10 , +).
Nell'intervallo

In on lusione la funzione inversa ( io il tempo in funzione del osto)

5(C 1 )
10
t(C) =
25
7

3 + (C )
4
10

data da:

se

1
10

se

<C
7
10

7
10

Nel seguito ( ome nella teoria dei limiti) a volte sar utile onsiderare restrizioni e prolungamenti di una data funzione.

Denizione 1.30
he ad ogni
simbolo

f/E .

asso ia

Quindi

Denizione 1.31

Siano

f (x) = g(x) x A

Esempio 1.57

f : A B una data funzione e sia E A. La funzione


f (x) si di e la restrizione di f ad E e si indi a ol
f/E : E B denita da f/E (x) = f (x), x E .

Sia

xE

Sia

f : A B e g : C B due funzioni.
g si di e un prolungamento di f .

la funzione

f : R R

denita da:

f (x) =

0
1

se
se

Se

AC

x0
x<0

. Tale

funzione non ostante, ma la sua restrizione ai numeri negativi ostante.


Infatti posto

E = {x : x < 0}, si ha f/E (x) = 1, x E .


f risulta un prolungamento di f/E .

Naturalmente

Esempio 1.58

Si onsiderino le seguenti funzioni:


1 se x 0
1 se x 2
f1 : R R, f1 (x) =
; f2 : R R, f2 (x) =
0 se x < 0
0 se x < 2
f3 : [1, +) R, f3 (x) = 1;
f4 : (, 0) R, f4 (x) = 0.
Si ha he f1 un prolungamento di f3 ed f4 ma non n una restrizione
n un prolungamento di f2 . f2 un prolungamento di f4 ma non n una
restrizione n un prolungamento di f1 e di f3 .

46

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

1.5 Insiemi numerabili e non-numerabili


La ardinalit di un insieme nito, il numero dei suoi elementi. Per al olare
tale numero o orre ontare gli elementi, io reare una orrispondenza biunivo a ( io una funzione biettiva) tra gli elementi dell'insieme ed un sottoinsieme
nito dei numeri naturali del tipo

{1, 2, 3, ..., k}.

Per gli insiemi inniti non si

pu pi parlare di numero di elementi, ma nel seguito vedremo ome sia possibile estendere il on etto di ardinalit utilizzando le orrispondenze biunivo he.
Viene introdotta os la seguente denizione

Denizione 1.32

A e B hanno
esiste una orrispondenza biunivo a : A B .
Diremo he A ha ardinalit inferiore a B se esiste
: A B , ma non esiste una orrispondenza biunivo a
Diremo he due insiemi

la stessa ardinalit se
una funzione iniettiva
tra

B.

Nel aso di insiemi niti la denizione orrisponde all'idea gi nota: due insiemi hanno la stessa ardinalit se e solo se hanno lo stesso numero di elementi;

A ha ardinalit inferiore a B se e solo se il numero degli elementi di A inferiore


al numero di elementi di B . La denizione pre edente per si appli a an he agli
insiemi inniti e permette di onfrontare insiemi inniti stabilendo in un erto
senso se un insieme innito ha lo stesso numero di elementi oppure un numero
di elementi inferiore di un se ondo insieme an h'esso innito. Le onseguenze
della denizione sono sorprendenti, vedremo ad esempio ome
ardinalit di

ma risulta avere ardinalit inferiore ad

R.

ha la stessa

Ne seguir he la

ardinalit dei numeri razionali inferiore a quella dei numeri irrazionali ( he


quindi, se ondo la denizione adottata, risultano di pi dei razionali), mentre i
numeri irrazionali hanno la stessa ardinalit dei numeri reali.
In merito alla ardinalit degli insiemi inniti un ruolo fondamentale riservato ai numeri naturali, hiamando numerabile ogni insieme he ha la stessa
ardinalit dei numeri naturali, io

Denizione 1.33
za biunivo a tra

Un insieme
e l'insieme

A si di e numerabile se
N dei numeri naturali.

esiste una orrisponden-

Un insieme per essere numerabile deve essere ne essariamente innito. Ma


esistono insiemi inniti he sono numerabili ed insiemi inniti he non lo sono. La numerabilit permette di indi izzare l'insieme innito tramite i numeri
naturali, questo inve e non possibile per gli insiemi inniti non numerabili.

Esempio 1.59

Veri are he l'insieme

L'appli azione

(x) = 2|x|+1

se

dei numeri interi numerabile.

: Z N denita da: (0) = 1, (x) = 2x se x > 0,


x < 0, una orrispondenza biunivo a, quindi Z numerabile.

1.5.

Figura 1.10: S hema per denire una orrispondenza biunivo a tra

47

INSIEMI NUMERABILI E NON-NUMERABILI

Esempio 1.60

NN

A = N N numerabile.
In questo aso la funzione : A N pu essere denita seguendo lo s hema:
(1, 1) = 1, (2, 1) = 2, (1, 2) = 3, (3, 1) = 4, (2, 2) = 5, (1, 3) = 6, e .
Veri are he l'insieme

(vedi gura 1.10). Pi pre isamente

(j + 1 i, i) = j(j 1)/2 + i, on j = 1, 2, ..., i = 1, ..., j .


: N N N biettiva quindi N N numerabile.

La funzione

Nota 1.22

In modo simile a quanto visto in pre edenza possibile veri are

he an he l'insieme

Proposizione 1.9

ZZ

numerabile.

L'insieme

dei numeri razionali numerabile.

Q = { pq : p Z, q N}. Sempli ando eventualmente


p
il rapporto
q possiamo assumere he p e q siano sempre primi fra loro. Con
p
questa assunzione la funzione : Q Z Z denita da (r) = ( ) =
q
(p, q) ben denita ed iniettiva. Quindi : Q Im() biettiva ( io una
orrispondenza biunivo a). Poi h Z Z numerabile ed ogni sottoinsieme di
Dimostrazione.

Si ha:

un insieme numerabile nito oppure numerabile (si veda l'Eser izio 5 seguente)

Im() numerabile, io esiste una biezione 1 : Im() N.


1 : Q N biettiva, dunque Q numerabile.

on ludiamo he
Allora

La denizione data di ardinalit porta quindi per insiemi inniti a on lusioni assai diverse rispetto agli insiemi niti,

ma i due insiemi hanno la stessa ardinalit.

ontenuto strettamente in

Potremmo essere ora portati a

redere he tutti gli insiemi inniti sono numerabili, io hanno la stessa ardinalit di
ad

N,

N.

Questo per non vero, infatti l'insieme

R ha ardinalit superiore

questa aermazione segue dal prossimo teorema.

48

CAPITOLO 1.

TEOREMA

1.10

L'insieme

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

non numerabile.

: R N una orrispondenza biunivo a.


x1 = 1 (1) e si onsideri un intervallo [a1 , b1 ] (a1 < b1 ) tale he x1 6
[a1 , b1 ]. Sia ora x2 = 1 (2) e onsideriamo un intervallo [a2 , b2 ] [a1 , b1 ] tale
he x2 6 [a2 , b2 ]. In modo analogo possiamo onsiderare per ogni n N un
1 (n) 6 [a , b ].
intervallo [an , bn ] [an1 , bn1 ] (an < bn ) tale he xn =
n n
Osserviamo ora he ai < bj , i, j N, dunque gli insiemi A = {ai : i N}
e B = {bi : i N} veri ano le ipotesi dell'assioma di ompletezza dei numeri
reali. Per tale assioma esiste c R : an c bn n N. Sia ora m = (c),
1 (m). Per ostruzione c = x 6 [a , b ] in ontraddizione
dunque c = xm =
m
m m
ol fatto he c deve appartenere a tutti gli intervalli [an , bn ]. Questo prova he
una funzione biettiva : R N non pu essere esistere, dunque R non
numerabile.

Dimostrazione. Sia

Sia

Nota 1.23
(x) = x)

Poi h esiste una funzione iniettiva

possiamo on ludere he

Nota 1.24

: N R

(basta prendere

N ha ardinalit inferiore a R.

Il Teorema 1.10 dovuto a Cantor (1874) (la dimostrazione qui

proposta diversa dall'originale). Egli ha an he mostrato he esistono insiemi


di ardinalit superiore ad

R,

infatti ha provato (1883) he l'insieme delle parti

di un dato insieme ha sempre ardinalit superiore all'insieme stesso.


l'insieme delle parti di

ha ardinalit superiore ad

R.

Cos

1.5.

49

INSIEMI NUMERABILI E NON-NUMERABILI

Eser izi
f

1. Determinare per ogni oppia di funzioni

f g

g,

la funzione

e i loro rispettivi domini di esistenza.

a) f (x) = x2

b) f (x) =  x + 1
x
c) f (x) =
1
d) f (x) = 2x

x1
;
2+x
g(x) = x2 ;

gf

, la funzione

g(x) =
se
se

x0
x<0

g(x) = x2 ;

g(x) = x1 ;

2. Le funzioni seguenti hanno ome dominio e odominio


invertibili ed eventualmente al olarne l'inversa:

f2 (x) = (x 7)3 ,

R.

Dire quali sono

|x2 1|, f4 (x) = x + |x|,


 1
se x 6= 0
x
,
f5 (x) = x|x|, f6 (x) = 2x |x|, f7 (x) =
se x = 0
1
 1
 12x
se x =
6 3
se x 6= 0
2x6
x
f8 (x) =
, f9 (x) =
,
0
se x = 0
1
se x = 3
 1
se x > 0
x
f10 (x) =
x
se x 0

f1 (x) = 6 5x,

f3 (x) =

f : [2, 2] R dipendente dal parametro a



se x [2, 0]
ax + 2
f (x) =
5 x2
se x (0, 2]

3. E' data la funzione

Stabilire per quale valore del parametro


la funzione inversa nel aso

denita da:

a la funzione invertibile e determinarne

a = 3.

4. Il osto della fornitura di gasolio per ris aldamento pari a 0,5 euro al litro
pi un osto sso di 50 euro per il trasporto (indipendente dalla quantit). Se la
fornitura per supera i 400 litri il osto dei litri e edenti tale limite diminuis e
del 20% e non si paga pi il trasporto. Determinare la funzione he permette
di al olare il osto in dipendenza dei litri ri hiesti. Si di a poi se tale funzione
invertibile.
5*

1 a) Veri are he ogni sottoinsieme di un insieme numerabile nito oppure

numerabile. b) Veri are he l'unione di due insiemi numerabili un insieme


numerabile.
6*.

a) Veri are he l'insieme dei numeri irrazionali non numerabile e he


ha ardinalit inferiore a

) Veri are he

[0, 1]

irrazionali ontenuti in
1

R \ Q.

b) Veri are he

non numerabile.

[0, 1]

QQ

numerabile.

d) Provare he l'insieme dei numeri

non numerabile.

Gli eser izi ontrassegnati on l'asteris o sono di di olt elevata e sono fa oltativi

50

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Risposte
1.

x2 1
E = R;
2 + x2
g f (x) = x
E = [1, +);
 + 12
x
se x 0
g f (x) =
E = R;
1
se x < 0
g f (x) = 2x
E = R;

a) g f (x) =

b)

c)
d)

x1 2
f g(x) = ( 2+x
)
E = R \ {2};
p
f g(x) = (x2 + 1) E = R;

f g(x) = x2

E = R;

f g(x) = 2

E = R \ {0}.

1
x

2.

f3 , f4 , f7

non sono invertibili le altre sono invertibili.

f11 (x)

6x
=
;
5

f21 (x)

= f8 (x);

f91 (x)

f81 (x)

3. E' invertibile per

4. Detta

C(l) (l

x + 7;

f51 (x)

6x+1
2x+2

se

se

a (1, 0) (0, +).


 y2
1
3
f (y) =
10 2y

se
se

C osto) tale funzione,


 1
2 l + 50
C(l) =
200 + 25 (l 400)
litri,

La funzione non iniettiva, in parti olare


x

=
x

x 6= 1
;
x = 1

se
se

x0
x<0

1
f10
(x) = f10 (x).

x [4, 2]
y [4, 5)

si ha:
se
se

0 < l 400
.
l > 400

C(400) = C(525) = 250

(l'impresa

fornitri e ha quindi stabilito dei prezzi he appaiono po o oerenti: 400 litri di


gasolio ostano ome 525 litri, tale eetto dovuto al fatto he oltre i 400 litri
non si paga pi il trasporto).

A B,

B un insieme numerabile. Sia poi


(A) N. Asso iamo ad 1 il pi pi olo
elemento di (A), a 2 il se ondo elemento di (A), e . La funzione os ottenuta
una biezione tra N e (A), la sua inversa, denotata on una biezione tra
(A) ed N. Detta 1 la restrizione di ad A si ha he 1 : A N una
5.

a) Sia

:BN

dove

innito e

una biezione, si ha quindi

biezione.
6.

Suggerimenti:

a) si utilizzi la se onda parte dell'eser izio 5.

l'Esempio 1.60. ) Si pro eda ome nel Teorema 1.10 partendo da

b) si utilizzi

[a1 , b1 ] [0, 1].

1.6.

51

MAX, MIN, SUP ED INF DI FUNZIONI

1.6 Max, Min, Sup ed Inf di funzioni


1.6.1 Massimo e minimo di una funzione a valori reali
Nel seguito onsidereremo funzioni

f : A R,

dove

sar sempre onsiderato on l'ordinamento naturale

un insieme. L'insieme

Il massimo di una funzione il valore pi alto he pu assumere f (x) quando


x varia in A, tale valore quindi non altro he il massimo dell'insieme immagine.

Denizione 1.34
se esiste

Sia

x0 A:

f : A R.

f (x) f (x0 )
x0
f (x0 ) si

Diremo he

possiede massimo [minimo

[f (x) f (x0 )]

x A.

L'elemento

viene detto un punto di massimo [punto di minimo di

valore

di e il massimo [minimo di

max f

f.

Il

e verr indi ato on il simbolo:

[min f ].

Pertanto

max f = max(Imf ),

Nota 1.25
f,

min f = min(Imf ).

Il massimo ora introdotto si di e an he il massimo assoluto di

per distinguerlo dal on etto di massimo relativo he verr introdotto pi

avanti.

Denizione 1.35

Sia

f : A R.

L'estremo superiore [estremo inferiore di

l'estremo superiore [estremo inferiore dell'insieme

sup f [inf f ,

e verr denotato on

quindi

sup f = sup(Imf )


Imf

Esempio 1.61

Sia

[inf f = inf(Imf )].

f : R R denita f (x) = x2 +x2, al olarne gli eventuali

minimo, massimo, estremo superiore, estremo inferiore.

La funzione data ha ome gra o una parabola on on avita verso l'alto on


( 12 , 94 ). Pertanto Imf = [ 94 , +). Quindi

verti e nel punto

9
min f = ,
4
Inoltre

x0 = 12

inf f =

9
4

sup f 6 ,

max f 6 .

l'uni o punto di minimo della funzione.

52

CAPITOLO 1.

Denizione 1.36

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

f : A R. Diremo he f limitata superiormente


[limitata inferiormente se esiste M R tali he f (x) M [f (x) M ,
x A. Diremo poi he f limitata se essa limitata sia superiormente he
Sia

inferiormente.

Nota 1.26
di

Imf ,

Come in pre edenza la limitatezza di

oin ide on la limitatezza

os pure per la limitatezza inferiore e superiore.

Nota 1.27

f : A R risulta quindi limitata se esistono due ostanti m, M


m f (x) M , x A. Se onsideriamo un numero K he sia
maggiore di |M | e maggiore an he di |m| si ha K m M K . Quindi se
f limitata esiste un numero positivo K tale he K f (x) K , possiamo
R

tali he

on ludere:

f


limitata se e solo se esiste K tale he

Esempio 1.62

K f (x) K ( io |f (x)| K).

Con una orda di lunghezza ssata

appezzamento di terreno rettangolare.

si intende re intare un

Quali devono essere le dimensioni del

rettangolo an h l'area delimitata dalla orda risulti massima?

Si indi hi on x la lunghezza della base del rettangolo. Considerando he


l
il perimetro del rettangolo uguale ad l, l'altezza risulta 2 x. L'area del
l
rettangolo risulta quindi x( 2 x). Osserviamo inoltre he poi h x denota una
l
l
lunghezza deve risultare x > 0 e x < 2 (se x > 2 l'altezza del rettangolo
negativa).
Il problema onsiste quindi nel er are il massimo della funzione f (x) =
l
x( 2 x) ( he rappresenta l'area del rettangolo) sul dominio (0, 2l ). Si ha f (x) =
l
2
2 x x , il gra o di f una parabola on on avit verso il basso e verti e nel
l l2
l2
punto ( 4 , 16 ). Il massimo della funzione risulta 16 e l'uni o punto di massimo
l
l
4 . L'area massima viene ottenuta quando la base misura 4 , in questo aso an he
l
l'altezza risulta 4 quindi l'area massima si ottiene nel aso di un quadrato.

Esempio 1.63

Sia

f : ( 12 , 3] R

denita

f (x) = |x2 2x|,

al olarne gli

eventuali minimo, massimo, estremo superiore, estremo inferiore e stabilire se


limitata.

1.6.

53

MAX, MIN, SUP ED INF DI FUNZIONI

2
Per disegnarne il gra o s indiamo la funzione in due parti, infatti se x
2x 0 si ha f (x) = x2 2x, se inve e x2 2x < 0 si ha f (x) = (x2 2x). Si
2
ha x 2x 0 per x 0 e per x 2, pertanto:

f (x) =

x2 2x
2x x2

se
se

Gra o
Si ha

f ( 12 ) =

5
4,

f (1) = 1, f (3) = 3,
min f = inf f = 0,

x1 = 0, x2 = 2

sono punti di minimo,

x 0 oppure x 2
.
0<x<2

di

quindi

Imf = [0, 3],

pertanto

max f = sup f = 3.
x3 = 3

l'uni o punto di massimo della

funzione. La funzione limitata.

1.6.2 Funzioni monotone

Denizione 1.37

Sia

AR

e sia

x1 , x2 A

f : A R.

1.

res ente se

2.

de res ente se

3.

strettamente res ente se

4.

strettamente de res ente se

Denizione 1.38

Sia

tale

x1 , x2 A

AR

e sia

x1 < x2 ,

tale he

Diremo he:
si ha

x1 < x2 ,

f (x1 ) f (x2 );
si ha

x1 , x2 A: x1 < x2

si ha

x1 , x2 A: x1 < x2

f : A R.

essa res ente oppure de res ente. Diremo he

f (x1 ) f (x2 );

si ha

f (x1 ) > f (x2 ).

monotona se

Diremo he

f (x1 ) < f (x2 );

strettamente monotona se

essa strettamente res ente oppure strettamente de res ente.

Nota 1.28

Dalla denizione di funzione inversa e da quella di funzione mono-

tona segue he:


a) l'inversa di una funzione strett. res ente strettamente res ente;
b) l'inversa di una funzione strett. de res ente strettamente de res ente.

54

CAPITOLO 1.

Esempio 1.64

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

f : R R denita da f (x) = ax+3, studiarne la monotonia


per ogni valore del parametro a.
Siano x1 , x2 R tali he x1 < x2 .
Se a > 0 allora ax1 < ax2 dunque f (x1 ) = ax1 + 3 < ax2 + 3 = f (x2 ), dunque
f strettamente res ente.
Se a < 0 allora ax1 > ax2 dunque f (x1 ) = ax1 + 3 > ax2 + 3 = f (x2 ), dunque
f strettamente de res ente.
Se a = 0 allora f (x1 ) = f (x2 ) = 3, in base alle denizioni date f sia res ente
Sia

he de res ente.
In on lusione per ogni valore di

a f

monotona.

Inoltre per

strettamente monotona.

Esempio 1.65

Stabilire per ogni valore del parametro

della funzione

f (x) =

2a ax
1x

Stabilire poi per quali valori di

se
se

il

min, inf, max, sup

3 x < 1
1x2

monotona.

Figura 1.11: Gra o di

a 6= 0

al variare del parametro

1.6.

55

MAX, MIN, SUP ED INF DI FUNZIONI

f (3) superiore a 2 allora il massimo


f (3) altrimenti il massimo 2. f (3) = 5a, quindi se 5a > 2 max f =
sup f = 5a se 5a 2 allora max f = sup f = 2.
Se il valore di f nel punto 3 io f (3) inferiore a 1 allora il minimo
f (3) altrimenti il minimo 1. f (3) = 5a, quindi se 5a < 1 min f =
inf f = 5a se 5a 1 allora inf f = min f = 1.
Se il valore di

nel punto

io

In on lusione:
a > 25
max f = sup f = 5a, inf f = min f = 1;
1
se
5 a 25 max f = sup f = 2, inf f = min f = 1;
se
a < 15
max f = sup f = 2, inf f = min f = 5a.
La funzione nell'intervallo [1, 2] strettamente de res ente quindi se

se

a > 0 (se
y = a(2 x) negativo). Inoltre il valore
della retta y = a(2 x) nel punto 1 deve risultare maggiore od uguale a 2,
2
io 3a 2. In on lusione la funzione strettamente de res ente per a 3 ,
mentre per gli altri valori di a non monotona.
monotona essa ne essariamente de res ente. Quindi si deve essere

a > 0

il oe iente angolare di

Esempio 1.66

Data la funzione

f (x) =

1
x , denita su

R \ {0},

disegnarne il

gra o. Veri are poi he non monotona, mentre la sua restrizione ad


strettamente de res ente.

R+

Il gra o si ottiene dall'equazione y = x1 , io xy = 1. Si tratta quindi di un'iperbole


equilatera (vedi Nota A.4) avente ome asintoti gli assi artesiani.
Sia ha: f (2) = 12 > f (3) = 13 quindi la funzione non res ente. Sia ha poi
f (1) = 1 < f (1) = 1 quindi la funzione non de res ente. Non essendo res ente
n de res ente, non monotona.
Si onsideri ora f/R+ . Siano x1 , x2 R+ tali he x1 < x2 , allora essendo entrambi
i numeri positivi si ha: xx12 < 1, x12 < x11 io f (x1 ) < f (x2 ), quindi f/R+ de res ente.
(Si osservi he se x1 < 0 ed x2 > 0 la disuguaglianza nale viene roves iata).

Figura 1.12: Gra o della funzione

f (x) =

1
x

56

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

1.6.3 Su essioni

Denizione 1.39

Una funzione

f :NR

si di e una su essione.

Le su essioni quindi sono delle parti olari funzioni a valori reali, pertanto ad
esse si appli ano tutti i vari on etti (massimo, minimo, estremo superiore,
estremo inferiore, limitatezza) visti in pre edenza.
L'immagine del numero naturale

n viene indi ata on an inve e he on f (n).


f ome le funzioni, solitamente

E la su essione inve e di essere indi ata on


viene denotata on il simbolo

{an }.
Cos il massimo e il minimo di una su essione vengono indi ati on

max{an },

min{an },

e simboli analoghi verranno usati per l'estremo superiore ed inferiore.

Nota 1.29

Ad una su essione si appli ano an he le denizioni di funzione

res ente, de res ente, strett. res ente e strett. de res ente. In base alle denizioni date una su essione sar res ente se presi
si ha

an1 an2 .

Questa ondizione impli a he

an an+1 ,
n1 , n2 N

tali he

n1 < n2

tali he

n1 < n2

n N.

Si osservi per he vi eversa se vale la ondizione


presi

n1 , n2 N

si ha:

(1.3)

an an+1 n N,

allora

an1 an1 +1 an1 +2 ... an2 ,


io vale la denizione di res enza.

Possiamo on ludere he, nel aso di

una su essione, la ondizione (1.3) equivalente alla denizione di res enza.


Essendo essa pi sempli e da veri are, in genere utilizzeremo proprio questa
ondizione per stabilire la res enza.
Analoga osservazione vale per la de res enza, per la stretta res enza e de res enza. Cos ad esempio si ha:
la su essione

Nota 1.30

{an }

strett. de res ente

an > an+1 ,

n N.

Si noti he se una su essione res ente allora tutti i valori

sono maggiori od uguali ad

a1

quindi:

min{an } = inf {an } = a1

an

1.6.

57

MAX, MIN, SUP ED INF DI FUNZIONI

(il massimo e l'estremo superiore per potrebbero non esistere). Analogamente


se la su essione

an

de res ente

max{an } = sup{an } = a1 .


Esempio 1.67

Si onsideri la su essione

an =

{an }

denita da:

1
.
n

Stabilire se possiede minimo, massimo, estremo superiore ed inferiore e se


limitata.

1
L'immagine della su essione ostituita dall'insieme { n : n N}. Inoltre
1
an > an+1 n N, infatti n1 > n+1
, quindi la su essione strettamente
de res ente. Per la nota pre edente si ha

max{an } = sup{an } = a1 = 1.
Cal oliamo ora l'insieme dei minoranti della su essione. Ogni numero

si uramente un minorante per h tutti i termini della su essione sono positivi.


1
1
Non i sono altri minoranti infatti se y > 0 allora preso n > y si ha n < y ,
dunque y non un maggiorante. Possiamo on ludere he inf{an } = 0. Ma

non un elemento dell'insieme immagine della su essione dunque

non esiste. La su essione limitata.

Gra o relativo ai primi elementi della su essione { n1 }

I primi elementi dell'insieme immagine della su essione { n1 }

min{an }

58

CAPITOLO 1.

Esempio 1.68

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Si onsideri la su essione

an =

{an }

denita da:

2n 5
.
n

Stabilire se possiede minimo, massimo, estremo superiore ed inferiore.

2n5
5
5
n = 2 n . La su essione strettamente res ente infatti n
5
5
5
5
quindi n < n+1 , 2 n < 2 n+1 , io an < an+1 n N.
Possiamo on ludere he
Si ha

>

5
n+1

min{an } = inf {an } = a1 = 3.


Cal oliamo ora l'insieme dei maggioranti della su essione. Ogni numero
5
si uramente un maggiorante per h an = 2 n < 2. Non i sono altri
5
5
maggioranti infatti se y < 2 allora dall'equazione 2 n > y si ha n < 2 y ,
5
5
n > 2y
(essendo 2 y > 0 la disequazione si onserva). Dunque se n > 2y
an > y pertanto ogni y < 2 non un maggiorante.

Possiamo on ludere he

sup{an } = 2. Ma 2 non un elemento dell'insieme


max{an } non esiste.

immagine della su essione dunque

Esempio 1.69

Si onsideri la su essione

an = (1)n

{an }

denita da:

n1
.
n

Stabilire se possiede minimo, massimo, estremo superiore ed inferiore e se


limitata.

(1)n = 1, se n dispari si ha (1)n = 1.


n1
1
Quindi per n pari an =
n = 1 n . Considerando la restrizione della
su essione agli n pari si ottiene he l'estremo superiore 1, il massimo non
1
esiste, il minimo e l'estremo inferiore valgono 2 (poi h n pari il minimo si
ottiene per n = 2).
n1
1
Per n dispari an = n = n 1, e onsiderando la restrizione della su essione agli n dispari si ottiene he l'estremo inferiore 1, il minimo non
esiste, il massimo e l'estremo superiore valgono 0 (a1 = 0).
Se

pari

Per rispondere alle domande dobbiamo ora onsiderare ongiuntamente il


aso

pari ed

inf{an } = 1,

dispari, si ottiene os he la su essione limitata e si ha:

min{an }

non esiste,

sup{an } = 1,

max{an }

non esiste.

I primi elementi dell'insieme immagine della su essione an = (1)n n1


n .

1.6.

59

MAX, MIN, SUP ED INF DI FUNZIONI

Eser izi
1. Per ogni funzione seguente al olarne gli eventuali sup,inf,max e min.

a) f : [2, 4] R,
b) f : (3, 4] R,
c) f : R R,
d) f : [1, 3] \ {2} R,
e) f : (7, 7) R,
f ) f : (7, 7) R,
g) f : R R,
h) f : R+ R,
i) f : R R,
l) f : R+ R,

f (x) = 3 x.
f (x) = |x|.
f (x) = x2 1.
f (x) = (2+x)
(2x) .

1
f (x) =
 1
x
f (x) =
1
f (x) = x3 .
3
f (x) = 1+x
.
1
f (x) = |x|+1
.
f (x) = x(1 x).

2. Stabilire per ogni valore del parametro

a) f (x) =

ax + 2
1x

se 0 x 2
se 2 x < 0

x0
.
x<0
se x 0
.
se x < 0

se
se

a il min, inf, max sup della funzione:

b) f (x) =

3x a
2x

se 1 < x 1
se 2 x 1

3. Stabilire quali delle seguenti impli azioni ed equivalenze ( onsiderate sull'in-

X ) sono valide:
a) X = {f : R R}.
f strett. monotona = f iniettiva;
b) X = {f : R R}.
f strett. monotona f iniettiva;
c) X = {f : R R}.
f suriettiva f monotona;
d) X = {f : [0, 1] [0, 1]}. f sur. e strett. monotona f biettiva.
Determinare gli eventuali sup, inf , max, min delle su essioni seguenti.

sieme

4.

Stabilire poi se esse sono limitate.

3
;
nn
b) an = (1) n;
(1)n n
) an = 2
;
2n2
d) an =
.
n2 + 5

a)

an = 2 +

60

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Risposte
1.

2.

a) inf f = min f = 1,
b) inf f = min f = 0,
c) inf f = min f = 1,
d) inf f e min f non esistono
e) inf f = min f = 1,
f ) inf f = 7, min f non esiste,
g) inf f e min f non esistono
h) inf f = 0, min f non esiste,
i) inf f = 0, min f non esiste,
l) inf f e min f non esistono,
a 1/2
1/2 < a < 1/2
se a 1/2
b) Se a 1 min f
se 1 < a 5 min f
se a > 5
min f
a)

Se

se

sup f = max f = 1.
sup f = max f = 4.
sup f e max f non esistono.
sup f e max f non esistono.
sup f = max f = 1.
sup f = max f = 1.
sup f e max f non esistono.
sup f = 3, max f non esiste.
sup f = max f = 1.
sup f = max f = 1/4.

min f = inf f = 2a + 2, max f = sup f = 3;


min f 6 , inf f = 1,
max f = sup f = 3;
min f 6 , inf f = 1,
max f = sup f = 2a + 2.
= inf f = 4,
max f = sup f = 3 a;
6 , inf f = 3 a, max f = sup f = 3 a;
6 , inf f = 3 a, max f = sup f = 2.

3. a) L'impli azione valida.

f iniettiva
x = 0 un

b) L'equivalenza non valida in quanto non valida l'impli azione:

= f

strett.

monotona.

f (x) = 1/x

se

ontroesempio.

x 6= 0, f (x) = 0

se

) L'equivalenza non valida in quanto non valida l'impli azione:

= f

suriettiva.

Infatti

f (x) = 1

per ogni

x,

monotona

un possibile ontroesempio

(an he l'impli azione opposta non valida).


d) L'equivalenza non valida in quanto non valida l'impli azione:

= f

biiettiva

suriettiva e strettamente monotona. La funzione

f (x) =

x
3
2

se

se

0 x < 12
1
2 x1

rappresenta un possibile ontroesempio, tale funzione infatti biettiva, suriettiva ma non monotona (l'impli azione opposta inve e valida).

1.6.

4.

MAX, MIN, SUP ED INF DI FUNZIONI

a) inf{an } = 2, min{an } non esiste, sup{an } = max{an } = 5.


{an } limitata.
b) inf{an } e min{an } non esistono , sup{an } e max{an } non esistono.
{an } non limitata.
c) inf{an } = 0, min{an } non esiste, sup{an } e max{an } non esistono.
{an } non limitata.
d) inf{an } = min{an } = 13 ,
sup{an } = 2 max{an } non esiste.
{an } limitata.
2
2
2n2 +1010
(Sugg: si osservi he: n2n
= 2nn2 +10
n210+5 = 2 n210+5 .)
2 +5 =
n2 +5
+5

61

62

CAPITOLO 1.

INSIEMI, NUMERI REALI E FUNZIONI

Capitolo 2

Funzioni esponenziali e
trigonometri he
2.1 Potenze, esponenziali e logaritmi
In questa sezione introdurremo le funzioni potenza, le funzioni esponenziali e
quelle logaritmi he. Purtroppo le loro propriet sono spesso noiose da elen are e
da ri ordare. Il lettore invitato ad avere un p di pazienza, in quanto si tratta
di funzioni he intervengono in modo determinante in varie appli azioni an he
di arattere e onomi o e nanziario, ome vedremo on al uni esempi prati i
alla ne del apitolo.

2.1.1 Potenze ad esponente intero e radi i n-esime


Comin iare ol denire la potenza

n esima

di un numero reale

Denizione 2.1

x.

Dato un numero reale x ed un numero naturale n hiamiamo


n
potenza n-esima di x il numero reale, x ottenuto moltipli ando x per se stesso

volte. Cio

xn = x
... x}
| x {z
n volte

In base alla denizione si ottiene subito il seguente risultato

Proposizione 2.1

Valgono le seguenti propriet

1.

xn xm = xn+m ,

2.

(xn )m = xnm ,

x R,
x R,

n, m N,
n, m N,
63

64

CAPITOLO 2.

3.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

xn y n = (xy)n .

Fissato

nN

x, y R,

n N.

possiamo os onsiderare la funzione

f (x) = xn : R R

he viene detta funzione potenza ad esponente naturale . Si ha:

Proposizione 2.2

La funzione potenza

f (x) = xn : R+ R+

( onsiderata

quindi solo sui reali non negativi) strettamente res ente e biettiva.

0 x1 < x2 . Se x1 = 0
xn1 = 0 e xn2 > 0, dunque xn1 < xn2 , possiamo quindi supporre he x1 > 0.
Poi h x1 < x2 , moltipli ando nella disequazione prima per x1 , poi per x2
2
2
2
si ha: x1 x1 < x1 x2 e x1 x2 < x2 x2 , dunque x1 < x2 . Cos f (x) = x strett.
3
2
2
2
3
res ente su R+ . Analogamente x1 = x1 x1 < x1 x2 < x2 x2 = x2 , dunque an he
f (x) = x3 strett. res ente su R+ . Proseguendo in questo modo si prova
n
la stretta res enza (e quindi l'iniettivit) di ogni funzione potenza f (x) = x .
Dimostrazione. Veri hiamo la stretta res enza. Siano

allora

La suriettivit segue inve e in modo immediato dal teorema di esistenza delle


radi i

n esime

Denizione 2.2

(vedi Teorema 1.2).

Si onsideri una funzione

f : R R.

pari se

x R.

f (x) = f (x)
Diremo he

Diremo he

dispari se

f (x) = f (x)

x R.

Se una funzione pari il suo gra o simmetri o all'asse

y,

se dispari il

suo gra o simmetri o rispetto all'origine.


Se

pari

f (x) = xn

pari, se

dispari

f (x) = xn

dispari (i ter-

mini funzione pari e funzione dispari derivano proprio dalle funzioni potenza).
Torniamo ora al gra o delle potenze.

Proposizione 2.3

Sia

f (x) = xn : R R.

n dispari f strettamente res ente e biettiva.


Se n pari f strettamente de res ente nell'intervallo (, 0]
s ente in [0, +), la sua immagine l'insieme R+ .
Se

e strett. re-

2.1.

65

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

Gra o

Gra o

di

di

f (x) = xn

f (x) = xn

on

on

pari

dispari

La denizione di potenza pu essere estesa an he al aso di esponenti interi


negativi:

Denizione 2.3
mo

Dato un numero reale

x 6= 0

xn =

ed un numero naturale

denia-

1
,
xn

poniamo poi

x0 = 1.
Con questa denizione, e se onsideriamo

x 6= 0,

valgono tutte le propriet

enun iate nella Proposizione 2.1, questa volta onsiderando

n, m Z.

66

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Gra o

di

Gra o

f (x) =

di

1
xn on

f (x) =

1
xn on

naturale dispari

naturale pari

Per il teorema di esistenza delle radi i n-esime possiamo onsiderare altres

xn : R+ R+ (detta appunto funzione radi e nesima).


Inoltre poi h se n dispari la potenza nesima biettiva e strett. res ente
su tutto R, la radi e n esima per n dispari biettiva e strettamente res ente
su tutto R.
la funzione inversa di

Proposizione 2.4
biettiva. Per

n
x : R+ R+
denita su tutto R,

La funzione

strettamente res ente e

strettamente res ente e la

dispari

sua immagine tutto

R.

Su essivamente verr usata an he la notazione

x = xn .

2.1.

Proposizione 2.5
1.
2.

Valgono le seguenti propriet

n
x n y = n xy,
p

m n
x = nm x,

Gra o di

f (x) =

x, y R+ ,
x R+ ,

Gra o


67

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

Esempio 2.1
4
1) x
5
2) x
3)
4)
5)

di

n N
n, m N.

Gra o di

f (x) =

n
x

on

Risolvere la seguenti equazioni:

= 7,
= 3,
x6 = 2,
x5 = 4,
x3 3x7 = 0,

f (x) =

naturale dispari

x,

on

pari

68

CAPITOLO 2.

6)
7)
8)

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

x 3 = 5,

4
x = 5,

4
x 3 x = 4.

Risposta: 1) L'equazione x4 = 7 ha due soluzioni x = 4 7.


2) La funzione

x = 5 3.

f (x) = x5

biettiva su

R,

quindi esiste una sola soluzione

x6 non assume valori negativi quindi l'equazione non ha soluzioni.

5
5
4) La funzione x biettiva su R, l'equazione ha una sola soluzione x =
4.
3
4
3
4
5) Si ha x (1 3x ) = 0, quindi si deve avere x = 0 oppure 1 3x = 0.
Nel primo aso si ha la soluzione x1 = 0, nel se ondo si hanno due soluzioni
q
3) La funzione

x2,3 = 4

1
3.

6) La radi e quadrata assume solo valori

7) Si ha una sola soluzione


8) Si deve avere

t2

= x.

x0

x=

54 .

0 quindi l'equazione non ha soluzioni.

(altrimenti la radi e non denita). Posto

3t2

t
t1 = 1, t2 = 43 .

4
x = 43 . La prima

Sostituendo nell'equazione si ottiene

+ 4 = 0.

t=

4
x

si ha

Risolvendo tale

equazione si ottengono 2 soluzioni


Pertanto si ha
in quanto

x = 1

oppure

equazione non ha soluzioni

x assume solo valori positivi, la se onda ha ome soluzione x1 =

256
81

he quindi l'uni a soluzione dell'equazione.

Esempio 2.2

Risolvere la seguenti disequazioni:

4
1) x
5
2) x
3)
4)
5)
6)
7)
8)

> 11,
3,
x6 2,
x5 4,
3
7
x
3x 0,
x 3 5,

4
x 3 x > 4,
2
x5 0.
x3

Risposta: 1) La disequazione
soddisfatti per valori esterni alle due

soluzioni, io per

x < 4 11

2) In virt della stretta res enza


soddisfatta per

x > 4 11.
5
di f (x) = x

e per

si ha he la disequazione

3.

3) La disequazione soddisfatta da tutti i numeri reali.


4)

5) Si ha
prodotto.

4 io x (, 5 4].
x3 (1 3x4 ) 0. Risolviamo

q
q
x 0, (1 3x4 ) 0 per 4 13 x 4 13 .
q
q
4 1
4 1
soddisfatta per x (,
]

[0,
3
3 ].

x3 0

disequazione

la disequazione analizzando il segno del

per

Quindi la

2.1.

69

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

6) La disequazione soddisfatta per ogni


La radi e denita per

x3

per ui la radi e quadrata denita.

dunque la disequazione soddisfatta per

7) Il dominio delle radi i se onde e quarta

t = 4 x, risolvendo

1 4 x 43 . La

rispetto alla variabile

x 0. Come in pre edenza


t si ottiene 1 t 43 .

x 3.

poniamo
Dunque

ondizione 1
x sempre soddisfatta, dalla se onda
x 256
.
In
onsiderazione
del dominio x 0 si ottiene
81
256
he la disequazione soddisfatta per 0 x 81 .
2
2x8
5
8) Si ha 3 x 0, dunque
x
x3 0. Possiamo risolvere quindi la disequazione
analizzando il segno del numeratore e quello del denominatore. Il numeratore
disequazione otteniamo

positivo per

8 2 x 8 2,

x> 0
possiamo

8
x (, 2] (0, 8 2].

il denominatore per

he la disequazione soddisfatta per

on ludere

2.1.2 Funzioni potenza ad esponente reale


Possiamo ora denire la potenza ad esponente razionale di un numero positivo.

Denizione 2.4

Sia

x R+ ,

e sia

r=
p

p
q

xr = x q =

Q,

dove

pZ

q N.

Deniamo

xp .

Nota 2.1

Un numero razionale ammette innite rappresentazioni nella forma


p
2 4 20
,
ad
esempio
q
3 , 6 , 30 rappresentano lo stesso numero razionale. E' importante
nella denizione pre edente he la potenza ad esponente razionale non dipenda
p
mp
dalla rappresentazione s elta. Questo vero, infatti presi q e mp (m N) si
ha:
q
mp

x mq =

qm

xpm =

q m

xpm =

(xp )m =

xp = x q .

La potenza ad esponente razionale veri a le stesse propriet della potenza

ad esponente naturale, infatti si ha:

70

CAPITOLO 2.

Proposizione 2.6
1.

xr xs = xr+s ,

2.

(xr )s = xrs ,

3.

xr y r = (xy)r ,

Nota 2.2

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Valgono le seguenti propriet

x R+ ,

r, s Q,

x R+ ,

r, s Q,

x, y R+ ,

r Q.

Dalla denizione pre edente si ottiene in parti olare:

x = xn .
n esime

Con la nuova simbologia le propriet delle radi i

sono pi sempli i

da ri ordare in quanto derivano dalle propriet delle potenze.


propriet

p
n
x=

nm

x,

Ad esempio la

assume ora la forma


1

(x n ) m = x mn

he deriva immediatamente dalla 2. della Proposizione 2.6.

Esempio 2.3

Sempli are le seguenti espressioni:

4
a) 5 10,

1 1 1
3
4
5 10 = 5 4 2 2 5 2 = 5 4 2.

1 1
3
7 = (7 3 ) 4 = 12 7.

Risposta:
a)
p

b)

56

c)
b)

q
4

3
7.
6

56 = 5 4 = 5 2 =

125.

In base alle denizioni pre edenti si pu determinare la monotonia di


variare di

xr

sia al

x (tenendo sso l'esponente) he al variare di r (tenendo ssa la base).

Si ha:

f (x) = xr : R+ R strettamente res ente


strettamente de res ente se r < 0, ostante se r = 0;

g(r) = xr : Q R strettamente
strettamente de res ente se 0 < x < 1.

la funzione

la funzione

se

res ente se

r > 0,

x > 1

Questa se onda osservazione il punto di partenza della denizione di potenza


ad esponente reale. Infatti

2.1.

71

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

Denizione 2.5
L'insieme

x > 1 ed y R. Sia poi A = {r Q : r y}.


B = {x : r A} limitato superiormente quindi ammette
Sia
r

estremo

superiore. Possiamo os denire:

xy = sup B = sup{xr : r y}.


Se

0 < x < 1

y R

l'insieme

B = {xr : r A}

limitato inferiormente

quindi ammette estremo inferiore. Deniamo:

xy = inf B = inf{xr : r y}.


Inne poniamo

1y = 1 y R.

Siamo os arrivati alla denizione della potenza ad esponente reale.

La

denizione os data veri a tutte le propriet delle potenze da ui siamo partiti


(le dimostrazioni di queste propriet, qui omesse, non sono sempli i).

Proposizione 2.7

Valgono le seguenti propriet

1.

xy xz = xy+z ,

2.

(xy )z = xyz ,

3.

xz y z = (xy)z ,

x, y R+ ,

4.

x0 = 1,

x R+ , y R.

5. Se
Se

x R+ ,
x R+ ,

1y = 1

y, z R,
y, z R
z R.

x > 1 e y1 < y2 allora xy1 < xy2 ;


0 < x < 1 e y1 < y2 allora xy1 > xy2 .

Possiamo ora introdurre la funzione potenza ad esponente reale:

Proposizione 2.8

a > 0, strett.
a 6= 0 f biettiva.

s ente se
Per

Nota 2.3
in

f (x) = xa : R+ R+
a < 0, ostante se a = 0.

La funzione potenza
de res ente se

strett. re-

a
Nel aso a > 0 onsidereremo la funzione potenza x denita an he
a
ponendo 0 = 0 (nel aso a < 0 tale denizione non valida).

72

CAPITOLO 2.

Potenze

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

ad esponente reale

f (x) = xa

in dipendenza del'esponente

aR

2.1.3 Funzioni esponenziali e logaritmi he


Abbiamo visto in pre edenza ome sia possibile denire
on la base positiva, io

x > 0.

xy ,

Considerando la potenza

variabile si ottiene la funzione potenza

f (x) = xy

on

x, y R

ma

ostante e base

he abbiamo gi onsiderato

in pre edenza, se inve e si onsidera la base ostante e l'esponente variabile si


ottiene la funzione esponenziale
onfusione, indi heremo on

f (y) = xy

(nella denizione per, per non reare

ome al solito la variabile indipendente e on

la base dell'esponenziale).

Denizione 2.6

Sia

a R+ ,

la funzione

di e la funzione esponenziale in base

a.

f :RR

denita da

f (x) = ax

si

I risultati pre edenti portano alle seguenti onseguenze

Proposizione 2.9
a > 0.

Sia

Si ha:

1. se

a > 1, f

2. se

0 < a < 1, f

3. se

a = 1, f

4. per

a 6= 1

f : R R

la funzione denita da

strettamente res ente;


strettamente de res ente;

ostante;

si ha

Imf = R+ .

f (x) = ax ,

on

2.1.

73

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

Gra o

Gra o

di

di

f (x) = ax

f (x) = ax

on

on

In base alla proposizioni pre edente per

a>1

0<a<1

a > 0

a 6= 1

la funzione espo-

nenziale strettamente monotona dunque invertibile, inoltre la sua immagine

R+ .

Pertanto esiste la funzione inversa he denita su

R+ .

Denizione 2.7

+
Sia a R , a 6= 1. La funzione inversa della funzione espox
nenziale f (x) = a si di e la funzione logaritmo in base a e viene denotata on
loga (x). Tale funzione risulta quindi denita in R+ .

Proposizione 2.10
loga (x),

on

Si onsideri la funzione

a > 0, a 6= 1.

1. se

a > 1, f

2. se

0 < a < 1, f

3. per ogni

Si ha:

f : R+ R

strettamente res ente;

a>0

strettamente de res ente;

a 6= 1

si ha

Imf = R.

denita da

f (x) =

74

CAPITOLO 2.

Nota 2.4

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

In base alla denizione di funzione inversa si ottiene he valgono le

seguenti relazioni (spesso usate nel seguito):

aloga x = x, x > 0

Gra o

Il

gra o di

f (x) = loga x

di

loga ax = x x R.

f (x) = loga x

si ottiene dal gra o di

rispetto alla retta

y=x

f (x) = ax

per simmetria

2.1.

Funzione

esponenziale

f (x) = ax .

L'immagine di un punto

l'inversa immagine di un punto

Nota 2.5
elevare

75

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

In virt della sua denizione,

per ottenere

Esempio 2.4

del odominio

loga x

del dominio

ax ,

loga y

quel numero a ui bisogna

x.

Si utilizzi la nota pre edente per al olare i seguenti logaritmi:

1
9
log2 4, log2 , log5 5 log 1 9, log2 2 log 2 , log 1 2, log 1 1.
3
3 4
8
3
8

Risposta: log2 4 = 2, infatti 22 = 4.


log 1 9 = 2
3
log 1 1 = 0.

infatti

( 13 )2 = 9.

log2 18 = 3, infatti 23 = 18 . log5 5 = 1.

log2 2 = 12 . log 2 94 = 2, log 1 2 = 13 .


3

Proposizione 2.11

Valgono le seguenti propriet

1.

loga (xy) = loga x + loga y ,

x, y R+ , a > 0, a 6= 1;

2.

loga (xy ) = y loga x,

x R+ , y R, a > 0, a 6= 1;

3.

loga b =

4.

loga a = 1,

a R+ \ {1};

5.

loga 1 = 0,

a R+ \ {1}.

logc b
logc a ,

Dimostrazione.

aloga x aloga y

a, c R+ \ {1}, b R+ ;

1) Dalla propriet delle esponenziali:

ax ay = ax+y

segue he:

aloga x+loga y . Cos

=
xy = aloga x+loga y e loga (xy) = loga x + loga y .
x y
xy segue he:
2) Dalla propriet delle funzioni esponenziali: (a ) = a
y
log
x
log
x
y
y
y
a ) = (a
a ) = x . Quindi log (x ) = y log x.
(a
a
a
logc a loga b = (clogc a )loga b = aloga b = b, dunque log a log b = log b, da ui
3) c
c
a
c
segue la tesi.

4), 5) Seguono immediatamente dalle denizioni date (a

= 1, a1 = a)

76

CAPITOLO 2.

Nota 2.6

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Si ha an he

loga

x
= loga x loga y
y

Infatti per le propriet 1. e 2. pre edenti si ha


loga y 1 = loga x loga y .

Nota 2.7
di Nepero

x, y > 0.
loga

x
y

= loga (xy 1 ) = loga x +

Nel seguito la base pi importante del logaritmo sar data dal numero

e
= 2.718281828

pre isione su essivamente.

he un numero irrazionale e he verr denito on

loge x

si di e an he il logaritmo naturale di

x.

Con

la notazioni

ln x

oppure

log x

si intender sempre

loge x.

Inve e il logaritmo in base 10 verr utilizzato po o nel seguito. Esso verr sempre
indi ato s rivendo an he la base:

Esempio 2.5
1)
2)
3)
4)
5)

log10 x.

Risolvere la seguenti equazioni:

x2

log2 = 5,
e2x + ex = 6,
log4 x log2 x = 3,
ln(x2 + 2x) = 0,
log 1 (x2 1) = 3.
2

Risposta: 1) Si ha:

x2 = 25 , abbiamo quindi due soluzioni: x1,2 = 2 2 .


x
2
2) Posto e = t si ha: t + t 6 = 0 he ha ome soluzioni t1 = 3 e t2 = 2.
x
x
Quindi e = 3 oppure e = 2. L'esponenziale assume solo valori positivi quindi
x
x
l'equazione e = 3 non ha soluzioni. Da e = 2 ri aviamo l'uni a soluzione
dell'equazione he x1 = ln 2.
log2 x
log2 x
3) O orre ridurre i due logaritmi alla stessa base. Si ha log 4 x =
log2 4 =
2 .
1
Sostituendo nell'equazione si ha:
2 log2 x log2 x = 3, log 2 x = 6. Si ha una
6 .
sola soluzione x1 = 2

2
2
4) ln(x + 2x) = 0 x +2x = 1. Si hanno quindi due soluzioni x1 = 1 2,

x2 = 1 + 2.
1 3
3
2
5) x 1 = ( ) , abbiamo quindi 2 soluzioni: x1,2 = .
2
8

2.1.

77

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

Esempio 2.6

Risolvere la seguenti disequazioni:

log4 x 5,
log10 x 1,
x
3) 3 1,
2 x3 2x
4) ( 3 )
< 1,
2
5) log 4 (log 3 (x 5)) > 0,
|x|+3 2,
6) e
7) log(|x| 5) 6,
|x| 2 (risolverla per ogni valore del parametro a R+ ).
8) a
Risposta: 1) f (x) = log4 x una funzione strett. res ente denita solo per
x > 0, quindi si ha: 0 < x 45 .
1
1
2) Come nel aso pre edente si ha: x 10 , io x 10 .
x
3) 3 > 0 x R, quindi la disequazione non ha soluzioni.
3
4) Poi h la base minore di 1, la disequazione equivale a x 2x > 0, io

2
x(x 2) > 0. La disequazione soddisfatta per x ( 2, 0) ( 2, +).
2
2
5) Si deve avere log3 (x 5) > 1, quindi x 5 > 3, io la disequazione

soddisfatta per x < 8 e per x >


8 (si osservi he la ondizione di esistenza
1)

2)

del logaritmo in questo aso si uramente soddisfatta).


6) Si ha

|x| + 3 ln 2, |x| ln 2 3.

Ma

non mai soddisfatta.


6
7) Si ha |x| 5 e , io

ln 2 3 < 0

quindi la disequazione

|x| e6 + 5, ma deve risultare an he |x| 5 > 0


6
an h il logaritmo sia denito, quindi 5 < |x| e + 5. Possiamo on ludere
6
6
he la disequazione soddisfatta per x [e 5, 5) (5, e + 5].
8) Per a > 1 si ha |x| log a 2. Essendo a > 1 loga 2 > 0 quindi la disequazione
soddisfatta per loga 2 x loga 2.
Per 0 < a < 1 si ha |x| loga 2 (se 0 < a < 1 l'esponenziale de res ente
quindi la disuguaglianza si inverte). Essendo 0 < a < 1, loga 2 < 0 quindi la
disequazione soddisfatta per ogni numero reale x.
|x| 2, io 1 < 2, quindi la disequazione soddisfatta per ogni
Se a = 1 si ha 1
numero reale x.


Esempio 2.7

Il PIL (prodotto interno lordo) pro apite degli Stati Uniti nel

2002 era pari a 30 volte quello della Cina, ma il PIL della Cina nel 2002 res eva
al tasso annuo dell'10% mentre quello statunitense solo del 2%.

Supponendo

he il tasso di res ita rimanga inalterato dal 2002 in poi, quando la Cina avr
lo stesso PIL pro apite degli Stati Uniti?

Sia

U (n)

il PIL pro apite degli Stati Uniti nell'anno

n (U0 = U (0)

dell'anno 2002). Si ha:

U (n + 1) = U (n) + 0.02U (n) = 1.02U (n).

il PIL

78

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Dunque

U (1) = 1.02U0 , U (2) = 1.02U (1) = (1.02)2 U0 , U (3) = 1.02U (2) = (1.02)3 U0 .
In generale si ha

U (n) = (1.02)n U0 .

Possiamo poi onsiderare

U (t)

on

ponendo

t R,

U (t) = (1.02)t U0 .
Analogamente detto

C(t)

il PIL pro apite della Cina, si ha:

U0
(1.1)t .
30

C(t) = C0 (1.1)t =
Ci viene hiesto di stabilire in quale anno
quindi tale equazione nella variabile

U0 (1.02)T =
Pertanto

si avr

U (T ) = C(T ).

Risolviamo

T:

U0
102 T
1
1
(1.1)T , (
) = , T = log 102
.
110 30
30
110
30

= 45.04. Ai ritmi di res ita del 2002 nel

ln 30
T = ln 102ln110

2047 il

PIL pro apite della Cina raggiunger quello statunitense.

Esempio 2.8

Se ondo un modello di res ita della popolazione mondiale, que-

sta segue la legge:

p(t) =
dove

il tempo in anni, e

p(t)

12
1 + ( 75 )

1998t
11

la popolazione in miliardi al tempo

t.

In he

anno, se ondo questo modello, la popolazione arriver a 10 miliardi?

Si deve risolvere l'equazione


1998t
11

io

12
1998t
11

1+( 75 )
ln 15
1
=
5
ln 75

= 10.

1
1998t
ln 5
= log 7
= ln7ln
5 , dunque
11
5.
5
11 ln 5
11 ln 5
Pertanto 1998t = ln 7ln 5 , in on lusione t = 1998+ ln 7ln 5 = 2050, 6. Se ondo questo modello la popolazione mondiale raggiungere i 10 miliardi durante
Si ha

( 75 )

p(t) = 10,

il 2050.

Esempio 2.9

M di un terremoto legata
M = 23 (log10 E 11.8) (la s ala Mer alli

Nella s ala Ri hter la magnitudo

all'energia rilas iata

tramite la legge

inve e legata solo alle onseguenze del terremoto e pertanto non oggettiva).
Si hiede di determinare il rapporto tra le energie rilas iate da due terremoti la
ui magnitudo dieris e di una unit.

2
2
3 (log 10 E1 11.8), M1 + 1 = 3 (log 10 E2 11.8), i viene
E2
hiesto di determinare il rapporto E . Considerando la dierenza tra le due
Posto:

M1 =

2.1.

1 = 23 (log10 E2 log10 E1 ),
1000
= 31.6.

equazioni si ottiene

E2
E1

79

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

= 10 2 =

quindi

log10

E2
E1

3
2 . Pertanto

In on lusione se un terremoto ha magnitudo superiore di un grado rispetto


ad un altro, l'energia rilas iata del primo terremoto pari a ir a 31 volte quella
del se ondo.

Esempio 2.10
la legge

La de adenza dell'isotopo radioattivo Cesio 137 avviene se ondo

Q(t) = Q0 e0.0236t ,

Q(t)

dove

la quantit di materia al tempo

la quantit di materia al momento iniziale io per

t = 0

Q0

(questa sostanza

radioattiva, utile in appli azioni medi he, per peri olosa in alte on entrazioni
per la salute umana, ed stato uno dei prodotti pi peri oli emessi dopo il
disastro di Chernobyl nel 1986).

Cal olare dopo quanti anni la quantit di

materia si dimezza.

Q
Si deve al olare il tempo T ne essario an h Q(T ) = 20 .
0.0236T = Q0 , e0.0236T = 1 , 0.0236T = ln 1 = ln 2.
Dunque Q0 e
2
2
2
ln 2
In on lusione T = 0.0236
= 29.4. Sono ne essari quindi 29.4 anni per il dimezzamento del Cesio 137, questo il motivo per ui an ora oggi si svolgono
ontrolli ontinui sulla quantit di Cesio 137 ontenuta negli alimenti.

Nota 2.8

REGIMI FINANZIARI.

Consideriamo uno s ambio di denaro in due epo he diverse, ad esempio ediamo oggi ad una ban a un erto ammontare di denaro
ri evere tra un determinato tempo
denaro

( apitale iniziale) per

(durata dell'operazione ) un ammontare di

(montante ) superiore.

La dierenza I = M C si di e l'interesse dell'operazione di s ambio, mentre


M C
si di e il tasso d'interesse. Se T = 1 (il tempo sar espresso in anni,
C
quindi la durata di un anno) i si di e il tasso d'interesse annuale. Ad esempio

i=

se versiamo 200 euro oggi per ri evere 210 euro tra 3 anni, l'interesse pari a
10 euro mentre il tasso d'interesse dell'operazione pari a

10/200 = 0.05 = 5%

(il tasso d'interesse si esprime di solito in per entuale).


Normalmente il al olo del montante si basa su una ben determinata legge dipendente dal apitale

C,

dal tempo

e dal tasso d'interesse annuale

i.

Tale legge si di e un regime nanziario di apitalizzazione . I due pi importanti regimi di apitalizzazione sono: quello di apitalizzazione sempli e e quello
apitalizzazione omposta.

Nel regime di apitalizzazione sempli e l'interesse proporzionale al apitale


iniziale ed al tempo
e

T.

Dunque

I = kCT (k

la ostante di proporzionalit)

M = C + kCT . Il tasso d'interesse annuale i


i = C+kCC
= k, pertanto la ostante di
C

dunque

si ottiene nel aso

T = 1

proporzionalit deve essere

80

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

ne essariamente proprio il tasso d'interesse annuale

i.

In on lusione la legge

di apitalizzazione risulta:

M = C(1 + iT ).

(2.1)

Consideriamo un apitale di 1000 euro e un tasso d'interesse annuale pari al

10% = 0.1 in regime di apitalizzazione sempli e. Dopo un anno il montante


risulta M1 = 1000(1+0.1) = 1100, dopo due anni M2 = 1000(1+20.1) = 1200,
dopo 3 anni 1300 euro, e . In questo aso si di e he gli interessi non vengono
apitalizzati, infatti pur avendo dopo 10 anni un apitale di 2000 euro, l'interesse
nell'anno su essivo an ora il 10% del apitale iniziale io 100 euro, l'aumento
di apitale dovuto agli interessi non genera nuovo interesse.
Nel regime di apitalizzazione omposta inve e l'interesse genera nuovo interesse. Dopo un anno il montante risulta:

M1 = C(1 + i),
nel se ondo anno il al olo dell'interesse viene eseguito rispetto al montante
relativo al primo anno:

M2 = M1 (1 + i) = C(1 + i)(1 + i) = C(1 + i)2 .


Dopo 3 anni il montante risulta

M3 = M2 (1 + i) = C(1 + i)3 .
Considerando ora un qualsiasi tempo

il al olo del montante nel regime di

apitalizzazione omposta dato da:

M = C(1 + i)T .

(2.2)

Si tratta quindi di una funzione esponenziale on base

Esempio 2.11

1 + i.

Nel aso di un tasso d'interesse annuale del 20% ed un apitale

iniziale di 400 euro, al olare:

a) il montante dopo 4 anni nei due regimi di

apitalizzazione; b) quanto tempo o orre per ottenere un montante di 420 euro;


) quanto tempo o orre per raddoppiare il apitale iniziale nei due regimi.
a) Nel regime di apitalizzazione sempli e (CS) si ha:

0.2 4) = 720, in quello


400(1 + 0.2)4 = 829.44.

M4 = C(1+ 4i) = 400(1+


M4 = C(1 + i)4 =

di apitalizzazione omposta (CC):

b) Nel regime CS si deve avere

1
4 , nel regime CC si deve avere
1.05
log1.2 1.05 = log
log 1.2 = 0.268.

1
420 = 400(1 + iT ), dunque T = ( 42
40 1) 0.2 =
42
T
420 = 400(1 + i) , dunque T = log1+i 40 =

2.1.

81

POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

Cal oliamo ora il tempo ne essario per raddoppiare il apitale. Nel regime

1
800 = 400(1 + iT ), dunque T = 0.2
= 5, io 5 anni. Nel
log 2
T
regime CC si ha inve e 800 = 400(1 + i) , T = logi+1 2 =
log 1.2 = 3.802, quindi
i vogliono 3.802 anni.

CS si deve avere

Nota 2.9
elog x

=x

Nel regime di apitalizzazione omposta si ha: M =


log (1+i)T = CeT log(1+i) . Si ha quindi:
si ha M = Ce

M = CeT
Il numero

C(i+1)T .

Poi he

= log(1 + i).

essendo

si di e forza d'interesse o an he tasso istantaneo d'interesse.

Eser izi
1. Risolvere le seguenti equazioni:
a)
b)
)

log
1)2 log9 (2x 1)2 = 2
3 (3x +
4 x
x
4 15 4 = 16
9x 3x+1 + 2 = 0

2. Risolvere per ogni valore del parametro

l'equazione:

ex ex
2

= a.

3. Risolvere le seguenti disequazioni:


a)
b)
)
d)

log x > 6,
log10 x < 1000,
2x 1,
(log x)2 log(x2 ),
x2 x

( 12 )
3,
2
2
f ) log (x 1) log (x 2) > 0,

2 + x2 2 3,
g) x
x
2
2
h) (x 3) < x 3,
|x1|
x
i) e
<e ,
3
2
l) x + 2x 5x 6,
x
x < 10 .
m) e + e
3
e)

4. Risolvere per ogni valore del parametro


a)
b)

ax + 1 > x + 2,
(10a )x 2.

aR

le disequazioni

5. Cal olare il montante dopo 20 anni in regime di apitalizzazione omposta


ed in regime di apitalizzazione sempli e, nel aso in ui il apitale iniziale sia
di 500 euro e il tasso interesse annuale del 5%.
6.

Quale deve essere il tasso d'interesse annuale an h il apitale iniziale

tripli hi in 10 anni? Eseguire il al olo sia nel aso di regime di ap. omposta
he in aso di regime di ap. sempli e.

82

7.

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Quale deve essere il tasso d'interesse annuale an h il apitale iniziale

aumenti del 3% in 2 mesi?

Eseguire il al olo sia nel aso di regime di ap.

omposta he in aso di regime di ap. sempli e.

42 6
,
3

4+2 6
.
3

Risposte

x1 =
x2 =
x = 8.
) x1 = 0, x2 = log3 2.

1. a)

b)

2. Si ha una sola soluzione per ogni valore di


3.

4.

1 + a2 ).

g) 0 x ( 131
) 2.
2
1
i) x > 2 .
m) log 3 < x < log 3.
1
a) Per a > 1 x >
a1 . Per a < 1 x <
b) Per

5.

1
b) 0 < x < 101000
.
2
d) (0, 1] [e , +).
f ) x > 32 on x 6= 2.

h) (, 2) ( 3, 2).
l) (, 3] [1, 2].

a) x > e6 .
c) Mai veri ata.
e) Mai veri ata.

a, x1 = ln(a +

a > 0, x

log10 2
a . Per

Nel regime di ap.

a<

1
a1 . Per a = 1 mai veri ata.
0, x loga10 2 . Per a = 0, mai veri ata.

sempli e il montante di 1000 euro, in quello di ap.

omposta di 1326.65 euro.


6. Nel regime di ap. sempli e il tasso annuale deve essere del 20%, in quello di
ap. omposta deve essere uguale a

10

3 1,

io ir a l' 11.61%.

7. Nel regime di ap. sempli e il tasso annuale deve essere del 18%, in quello
di ap. omposta deve essere uguale a

(1.03)6 1,

io ir a l' 19.41%. (Si noti

he in questo aso il tasso d'interesse maggiore nel aso di ap.

omposta,

mentre nel aso dell'Eser izio 6 era maggiore nel aso di ap. sempli e. Ci
dovuto al fatto he per
ha

(1 +

i)T

< 1 + iT )

T >1

si ha

(1 + i)T > 1 + iT ,

mentre per

0<T <1

si

2.2.

83

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

2.2 Funzioni trigonometri he


In questa sezione introdu iamo gli elementi essenziali di trigonometria he i
serviranno nel seguito.

Sebbene sia possibile una denizione analiti a delle

funzioni seno e oseno (tramite le serie), si preferito, per motivi di sempli it,
utilizzare un appro io geometri o.

2.2.1 Misura di un angolo in radianti

Denizione 2.8
O

Due semirette del piano

ed

on verti e in uno stesso punto

dividono il piano in due parti. Tali parti vengono dette angoli.


Se le due rette oin idono l'angolo non vuoto si di e angolo giro .

Se le

due rette sono allineate, ma on versi opposti, esse generano due angoli uguali.
Cias uno di essi si di e angolo piatto . Se le due rette sono perpendi olari l'angolo
onvesso ( io quello non ontenente i prolungamenti delle semirette) si di e
angolo retto .
Si di e angolo positivo
di

(r, r ) l'insieme

dei punti del piano des ritti dai punti

nella rotazione in senso antiorario he porta

a sovrapporsi a

r.

Se la

rotazione avviene in senso orario parleremo di angolo negativo (r, r ). Nel aso

in ui r = r si onsidera l'angolo giro ome l'angolo negativo e l'angolo vuoto


ome angolo positivo.

84

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Ad ogni angolo del piano possibile asso iare la sua misura espressa in

gradi (rispetto alla quale l'angolo giro misura 360 , l'angolo piatto 180 , l'angolo

retto 90 ) ma nel Cal olo Dierenziale e Integrale ( he rappresentano l'oggetto


prin ipale del nostro studio) l'unit di misura universalmente impiegata il
radiante.

Denizione 2.9

(r, r ) ed O il verti e dell'angolo. Si

onsideri la ir onferenza C entrata in O di raggio R e i punti P , P ottenu


ti dall'intersezione di C on le semirette r , r rispettivamente. La misura in
radianti dell'angolo data dal rapporto tra la lunghezza dell'ar o di ir onfe
renza P P e il raggio R (per omodit di notazione useremo il simbolo sia per
Sia

l'angolo positivo

indi ate l'angolo he la sua misura in radianti).


E' fa ile veri are he tale misura non dipende dalla s elta del raggio
ir onferenza, per ui in genere si prende

R della

R = 1 osi h la misura in radianti delP P . La ir onferen-

l'angolo oin ide on la lunghezza dell'ar o di ir onferenza

1 si di e an he la ir onferenza

za entrata nell'origine di raggio

trigonometri a .

La misura in radianti non dipende nean he dall'unit di misura s elta per


la misurazione del raggio, infatti trattandosi del rapporto tra due lunghezze si
tratta di un numero puro.

La misura in radianti dell'angolo giro risulter pari alla lunghezza della ir onferenza trigonometri a io
dell'angolo retto
de imale vale

2 .

La misura dell'angolo piatto

2 . Il numero

mentre quella

irrazionale, approssimato alla sesta ifra

3, 141593.

misura in gradi
misura in radianti

15

45

60

90

12

180

270

360

3
2

2.2.2 Le funzioni seno e oseno e loro propriet

Denizione 2.10

Nel piano artesiano si onsideri la ir onferenza

nell'origine di raggio

e il punto

P = (1, 0).

Dato un numero reale

C entrata
x [0, 2)

2.2.

85

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

ad esso asso iamo l'uni o punto P della ir onferenza tale he la lunghezza


d
dell'ar o di ir onferenza P
P sia uguale a x. Denotiamo on cos x (leggeremo

oseno di x) l'as issa del punto P e on sin x (leggeremo seno di x) l'ordinata

del punto P .

Nota 2.10

Si osservi he nella denizione pre edente x rappresenta la misura

in radianti dell'angolo positivo (r, r ), dove r la semiretta passante per P e r

la semiretta passante per P . Per tale ragione il numero sin x si di e an he il


seno dell'angolo di misura

x.

Denizione geometri a di sin(x) e cos(x)


x = 2 il punto P oin ide on P io si ottiene lo stesso punto del

aso x = 0. Se x (2, 4) possiamo asso iare ad x il punto P tale he


2 +lunghezza(Pd
P ) = x. In tal modo x [2, 4) possiamo di nuovo denire

il seno e oseno di x ome l'as issa e l'ordinata del punto P . Il pro edimento
pu essere esteso ad ogni numero reale x 0 os ome ad ogni numero reale
Se

negativo. Pi pre isamente estendiamo la denizione data nel seguente modo

Denizione 2.11

Nel piano artesiano si onsideri la ir onferenza

entrata

nell'origine di raggio 1 e il punto P = (1, 0). Dato x R si onsideri l'uni o

numero reale x tale he x [0, 2) e x x = k2 , essendo k Z. Poniamo:

sin x = sin x e cos x = cos x .

Nota 2.11

Dalla denizione data segue he le funzioni seno e oseno sono

funzioni periodi he di periodo

2 ,

sin(x + 2) = sin(x),

io si ha

cos(x + 2) = cos(x),

x R.

(2.3)

86

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Esempio 2.12

3
5
Cal olare il seno e oseno di x nei asi x =
3, x = 4 , x = 2 ,
14
x = 3 .

o
Sia x = 3 . La misura in gradi dell'angolo x 60 . Di onseguenza il trian
golo OP P (vedi gura) equilatero. Possiamo os on ludere he le oordinate

3
3
1

di P sono ( 2 , 2 ). Di onseguenza: sin 3 = 2 , cos 3 = 2 .


3
o
Sia x =
4 . La misura in gradi dell'angolo x 135 . Considerando il

triangolo OQP (vedi gura) si ottiene immediatamente he le oordinate di P


2
2
2
2
3
3
sono ( 2 , 2 ). Di onseguenza: sin 4 = 2 , cos 4 = 2 .

5

Nel aso di x = 2 si ha he x > 2 . Ma x 2 = 2 . 2 orrisponde ad un
5
o
angolo di 90 he ha ome seno 1 e ome oseno 0. Di onseguenza: sin 2 = 1,
cos 5
2 = 0.
4
4
x = 14
3 < 0. Ma x + 6 = 3 [0, 2). 3 orrisponde ad un angolo
o
o
di 240 ed dato da un angolo piatto pi un angolo di 60 . In virt del primo
3
14
14
1
aso esaminato si ha: sin( 3 ) = 2 , cos( 3 ) = 2 .

2.2.

87

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Caratteristi he delle funzioni

f (x) = sin x
Domf = R,
periodi a

Imf = [1, 1],


2

periodo

sin x

f (x) = cos x
Domf = R,
periodi a

cos x

Imf = [1, 1]
2

periodo

dispari

pari

sin 0 = sin = 0
sin 2 = 1,
sin 32 = 1,
positiva in
(0, )
negativa in
(, 2)
res ente in
[0, 2 ], [ 32 , 2]
de res ente in
[ 2 , 32 ]

cos 2 = cos 32 = 0
cos 0 = 1
cos = 1,
positiva in
(0, 2 ), ( 32 , 2)
negativa in
( 2 , 32 )
res ente in
[, 2]
de res ente in
[0, ]

Gra o di f (x) = sin x

Gra o di f (x) = cos x


Elen hiamo ora le prin ipali relazioni riguardanti le funzioni seno e oseno.
Le prime (relazioni di base) sono di veri a immediata, le altre ( ome ad esempio
la formula di addizione) ri hiedono dimostrazioni meno immediate he vengono
qui omesse per brevit.
Tutte le relazioni elen ate valgono

x, y R:

88

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Relazioni di base
sin2 x + cos2 x = 1,
1 sin x 1,

1 cos x 1.

Formule di addizione e sottrazione


sin(x + y) = sin x cos y + sin y cos x
cos(x + y) = cos x cos y sin y sin x
sin(x y) = sin x cos y sin y cos x
cos(x y) = cos x cos y + sin y sin x.

Formule di dupli azione


sin(2x) = 2 sin x cos x
cos(2x) = cos2 x sin2 x.

Formule di prostaferesi
x+y
xy
cos
2
2
x+y
xy
cos
sin x sin y = 2 sin
2
2
x+y
xy
cos x + cos y = 2 cos
cos
2
2
x+y
xy
cos x cos y = 2 sin
sin
.
2
2
sin x + sin y = 2 sin

Simmetrie
sin(x + ) = sin x

sin(2 x) = sin x

cos(x + ) = cos x

cos(2 x) = cos x

sin( 2 x) = cos x

cos( 2 x) = sin x
x

possono

essere ridotte ad un'uni a funzione seno (oppure oseno), infatti per

(a, b) 6=

Osserviamo inne he somme di seno e oseno di uno stesso angolo

(0, 0)

si ha :

a sin x + b cos x =
dove

sin =

b
+ b2

a2

a2 + b2 sin(x + ),
cos =

a
.
+ b2

a2

(2.4)

(2.5)

2.2.

89

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Esempio 2.13
a) sin x = 2,

Risolvere le seguenti equazioni:

c) sin(2x) = cos(x), d) cos2 (x) 2 sin(x) = 1.

b) 2 cos x = 1,

a) La funzione

sin x

assume solo valori nell'intervallo

[1, 1],

di onseguenza

l'equazione non ha soluzioni.


1
b) Si ha cos x = 2 . Le soluzioni sono date dai punti della ir onferenza tri1
gonometri a he interse ano la retta verti ale x = 2 (vedi gura sottostante).

Troviamo due possibili soluzioni: gli angoli x = 3 , x = 3 . Considerando


poi la periodi it della funzione cos x possiamo on ludere he tutte le soluzione
dell'equazione sono date da:

xk =

+ 2k
3

cos x =

xk =

+ 2k,
3

1
2

on

sin x =

) In base alla formula di dupli azione del seno si ha:

k Z.

1
2

sin(2x) = 2 sin x cos x,

pertanto l'equazione diventa:

2 sin x cos x = cos x


dunque

cos x(2 sin x 1) = 0.


Possiamo on ludere he si deve avere

cos x = 0

oppure

2 sin x 1 = 0.

cos x = 0 ha ome soluzione x = 2 + k . Dall'equazione 2 sin x


1 = 0 otteniamo sin x = 12 . Considerando la ir onferenza trigonometri a (vedi

gura pre edente) si trovano le soluzioni x = 6 , x = 6 . Considerando an ora


L'equazione

la periodi it possiamo on ludere he tutte le soluzioni dell'equazione sono date


da:

xk =

+ k,
2

xk =

+ 2k,
6

5
xk = + 2k,
6

k Z.

90

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

d) Fa iamo in modo he nell'equazione ompaia solo la funzione seno. Dalla


2
2
2
2
relazione sin x + cos x = 1 si ottiene cos x = 1 sin x, sostituendo ora tale
2
espressione nell'equazione si ha 1 sin x 2 sin x = 1, io

sin2 x + 2 sin x = 0.
Consideriamo ora la sostituzione

t = sin x.

L'equazione diventa:

t2 + 2t = 0
t1 = 0, t2 = 2. Tornando ora alla variabile x si ha:
sin x = 0, oppure sin x = 2. L'equazione sin x = 0 ha ome soluzione xk = k ,
k Z, l'equazione sin x = 2 non ha soluzioni in quanto il seno assume solo
valori nell'intervallo [1, 1]. In on lusione le soluzioni dell'equazione sono:
he ha ome soluzione

xk = k,

k Z.

Esempio 2.14 Risolvere le seguenti disequazioni:

a) cos x 2,
d) 2 sin2 x 1

b) cos x

e) sin x cos x 1,

3
,
2

c) sin x 3,

f ) 2 cos2 x cos x 0.

a) La funzione oseno assume sempre valori nell'intervallo

[1, 1]

quindi la

disequazione sempre veri ata.

3
b) Nella ir onferenza trigonometri a gli angoli il ui oseno vale 2 sono
5
7
5
7
due: 6 e 6 . Quindi tutti gli angoli ompresi negli intervalli [0, 6 ], [ 6 , 2]
veri ano la disequazione. Considerando poi la periodi it possiamo on ludere
he la disequazione veri ata per

5
2k x + 2k
6

e per

7
+ 2k x 2 + 2k,
6

) La funzione seno assume solo valori nell'intervallo


zione non mai veri ata.
sin2 x 12 . Posto t
q
1
 ata per t
2 e per t

d) Si ha:

la disequazione diventa

1
2 . Tornando alla variabile

quindi la disequa-

t2

1
2 he veri-

si ottiene:

sin x

1
2 . Analizzando la ir onferenza trigonometri a (vedi 5
7
gura 2.1) si trova he la prima disequazione soddisfatta per 4 x 4 ,

1
2 e per

= sin x
q

[1, 1]

k Z.

sin x

2.2.

91

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Figura 2.1:

sin x

1
2

1
3
mentre la se onda disequazione soddisfatta per 4 x 4 . Considerando
la periodi it si ottiene inne he la disequazione data soddisfatta per

1
3
+ k x + k,
4
4

k Z.

a sin x + b cos x

e) In base alla formula 2.4 una somma

funzione seno. Pi pre isamente dalla formula 2.4 on

sin x cos x =
Il numero

pu ridursi ad una sola

a=1

In base a queste due equazioni si ha

si ha:

a=1

b = 1):

1
cos = .
2

= 14 .

sin x cos x =

b = 1

2 sin(x + ).

si al ola tramite le due equazioni 2.5 (dove

1
sin = ,
2

Possiamo on ludere he

1
2 sin(x ),
4

dunque la disequazione di partenza pu essere s ritta an he nella forma

Ponendo

t = x 14

3
4 + 2k
on lusione:

1
2 sin(x ) 1.
4

1 he ha ome soluzione 1 + 2k
4
2
(vedi eser izio pre edente). Tornando alla variabile x si ha in
si ottiene

sin t

1
+ 2k x + 2k,
2

k Z.

92

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

t = cos x, l'equazione diventa 2t2 t 0. Tale


1
soddisfatta per 0 t 2 . Tornando alla variabile x si ottiene
f ) Posto

1
0 cos x
2

io

disequazione

cos x 0
1 .
cos x
2

Considerando 0 x 2 , la disequazione cos x 0 soddisfatta per


[ 32 , 2], la disequazione cos x 12 soddisfatta per x [ 3 , 53 ].
quindi on ludere he la disequazione soddisfatta per

+ 2k x + 2k
3
2


Esempio 2.15

e per

5
3
+ 2k x + 2k,
2
3

x [0, 2 ]

Possiamo

k Z.

In una lo alit del deserto del Sahara la temperatura ogni giorno

varia da -5 a 45 gradi entigradi. Assumendo he la temperatura vari in modo


sinusoidale ( io ome una funzione del tipo seno) e he la minima e massima
temperatura siano raggiunte rispettivamente alle 6.00 ed alle 18.00, determinare
la funzione he fornis e la temperatura in dipendenza del tempo espresso in ore.

Osserviamo innanzitutto he la funzione f (x) = sin(ax) periodi a di pe2


riodo minimo a , e he la funzione f (x) = K sin(ax) (K > 0) una funzione
sinusoidale avente K ome valore minimo e K ome valore massimo (quindi
l'os illazione omplessiva

2K ).

2
24 . L'ampiezza
omplessiva dell'os illazione pari a 50 (da -5 a 45), quindi 2K = 50, ed
Nel nostro aso il periodo 24 ore, dunque si deve avere

T il tempo
T emp(T ) = 20 25 sin( 2
24 T ).

entrata in 20. Indi ando on


data da:

a=

espresso in ore la funzione quindi sar

2.2.

93

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

2.2.3 Le funzione tangente e sue propriet

Denizione 2.12
tangente di

x)

x R

tale he

il numero reale

cos x 6= 0

tan x =
La funzione

tan x

denotiamo on

tan x

(leggeremo

sin x
.
cos x

ha quindi ome dominio di esistenza tutti i numeri reali

dove non si annulla il oseno io

R\{

+ k, k Z}.
2

In virt delle propriet di simmetria del seno e oseno si ha:

tan(x + ) =
dunque

tan x

sin(x + )
sin x
sin x
=
=
= tan x,
cos(x + )
cos x
cos x

periodi a di periodo

solo nell'intervallo

( 2 , 2 )

Possiamo quindi onsiderare la funzione

per poi ottenere il omportamento della funzione in

tutto il suo dominio per periodi it.


Vediamo ora il signi ato geometri o della tangente. Si onsideri dapprima

2 . I due triangoli OAD , OBC , rappresentati nella gura 2.2, sono


AD
BC
simili. Di onseguenza
= OB
. Poi h AD = sin x, OA = cos x, OB = 1,
OA
sin x
si ottiene BC =
cos x = tan x. Pertanto la se onda oordinata del punto C

0 < x <

tan x.

2 < x < 0 si ha di nuovo AD


= BC
(vedi an ora gura 2.2).
OA
OB
Ora AD = sin x, OA = cos x, OB = 1, quindi BC = tan x. Possiamo
on ludere he la se onda oordinata del punto C an ora tan x (ora il valore
Nel aso

negativo).
Dal signi ato geometri o della tangente si ri ava he
res ente in

tan x

( 2 , 2 ).
Caratteristi he della funzione

f (x) = tan x
Domf = R \ { 2 + k, k Z},
periodi a di periodo
dispari

tan 0 = 0
(0, 2 )

in ( , 0)
2

positiva in
negativa

strettamente res ente in

( 2 , 2 ).

tan x
Imf = R

strettamente

94

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Figura 2.2: Signi ato geometri o della tangente di

Dalle formule di addizione e dupli azione per seno e oseno si ri ava:

Formule di addizione e sottrazione e dupli azione


tan(x + y) =

tan x + tan y
1 tan x tan y

tan(x y) =

tan(2x) =

tan x tan y
1 + tan x tan y

2 tan x
1 tan2 x

Trasformazioni di seno e oseno in tangente


sin x =

2 tan x2
,
1 + tan2 x2

cos x =

1 tan2 x2
,
1 + tan2 x2

Simmetrie
tan(x + ) = tan x

tan x =

2 tan x2
.
1 tan2 x2

tan( x) = tan x

Ri ordiamo inne il valore del seno, oseno e tangente di al uni angoli parti olari (multipli di

4 oppure di 3 ) detti an he angoli notevoli. Ci limitiamo al

aso di angoli ompresi tra

0 e ,

nel aso di angoli ompresi tra

il valore

si dedu e dalla tabella e dalle relazioni:

sin(x + ) = sin(x),

cos(x + ) = cos(x),

tan(x + ) = tan(x).

2.2.

95

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Figura 2.3: Gra o di

f (x) = tan x

Figura 2.4: Angoli notevoli

0
sin
cos
tan

0
1
0

6
1
2
3
2
3
3

4
2
2
2
2

3
3
2
1
2

1
0
6

2
3

3
2
12

3
4

2
2
22

5
6
1
2
23
33

0
1
0

Tabella degli angoli notevoli

Esempio 2.16

Risolvere le seguenti equazioni:

a) tan x = 3,

a) Si ha

tan 23 = 3

b) tan2 x = 1,

c) sin(2x) = tan(x).

(vedi pre edente tabella), ri ordando la periodi it della

tangente possiamo on ludere he tutte le soluzione dell'equazione sono date da:


xk = 23 + k , on k Z.

96

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

tan2 x = 1 si ottiene tan x = 1. tan x = 1 impli a xk = 4 + k ,


tan x = 1 impli a xk = 4 + k . Possiamo rappresentare le soluzioni os

trovate in modo uni o io xk = 4 + k 2 , on k Z.


) In virt della periodi it possiamo onsiderare x [0, 2) per poi ottenere
tutte le soluzioni aggiungendo tutti i possibili multipli di 2 .
3
Si devono es ludere dalle possibili soluzioni i valori 2 , 2 dove non denita
b) Da

la tangente.

Utilizzando la formula di dupli azione della funzione seno e la

denizione di tangente dall'equazione


sin x
cos x , io:

sin(2x) = tan(x)

sin x(2 cos x

si ottiene

2 sin x cos x =

1
) = 0.
cos x

Poi h un prodotto nullo se e solo se si annulla almeno uno dei due fattori,
2 cos2 x1
si ottiene: sin x = 0 da ui x = 0, x = ; oppure
= 0 he impli a
cos x
cos x = 12 . cos x = 12 ha ome soluzioni 4 , 74 , cos x = 12 ha ome
3
5
soluzioni 4 , 4 . In virt della periodi it si ottiene he tutte le soluzioni
possono essere s ritte nel modo seguente:

xk = + k,
xk =

Figura 2.5:

Esempio 2.17
a) 3 tan x

k Z.

sia sulla ir onferenza

Risolvere le seguenti disequazioni:

3,

b) tan x + sin x 0,

x ( 2 , 2 ). In

3 tan x 3 tan x
a) Sia

on

cos x = 12 analizzata
gra o di f (x) = cos x.

L'equazione

trigonometri a he sul

+k ,
2

c) (sin2 x 2)(tan2 x 1) 0.

tale intervallo la tangente strett. res ente quindi


3 , x 6 . Quindi in ( 2 , 2 ) la disequazione

2.2.

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

veri ata per

x ( 6 , 2 ).

Figura 2.6:

3 tan x

97

Considerando ora la periodi it della funzione tangente

possiamo on ludere he la disequazione soddisfatta in ogni intervallo ( 6 +


k, 2 + k) on k Z.

disequazione

3:

in grassetto gli intervalli dove veri ata la

sin x
1 + cos x
tan x + sin x =
+ sin x = sin x(
) = tan x(cos x + 1) 0.
cos x
cos x
Poi h 1 cos x 1 si ha cos x + 1 0. Dunque la disequazione
soddisfatta in tutti i punti per ui tan x 0 e nei punti in ui cos x = 1. Si

ha he cos x = 1 per x = + 2k , mentre tan x 0 per x [k, 2 + k). In

on lusione la disequazione veri ata per x [k, 2 + k) on k Z (i punti


+ 2k sono gi in lusi in questi intervalli).
2
) Si ha sin x 2 < 0 x R, dunque la disequazione veri ata se e solo se:
2
tan x1 0. Da questa disequazione si ri ava tan2 x 1, io 1 tan x 1

he ha ome soluzione: + k x
4
4 + k , on k Z (si onfronti an he
b)

la gura 2.7).

98

CAPITOLO 2.

Figura 2.7:
disequazione.

Nota 2.12

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

1 tan x 1

in grassetto gli intervalli dove veri ata la

La soluzione delle equazioni e delle disequazioni trigonometri he

spesso ri hiede l'uso delle funzioni inverse trigonometri he (

arctan x)

arcsin x, arccos x,

. Qui si s elto di analizzare solo asi in ui tali funzioni non sono

ne essarie. Esse verranno introdotte su essivamente nella Sezione 5.1.3, dove


si troveranno ulteriori eser izi su equazioni e disequazioni.

2.2.

99

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Eser izi
Risolvere le seguenti equazioni:

1) sin(x) = 2

1) cos(x) =

1
2

3) sin(x) + cos(x) = 0

4) tan x + 1 = 0 5) sin2 x = 1 6) sin2 x = sin x

7) cos x sin 2x 3.

Risolvere le seguenti disequazioni:

8) cos x <

1
2

9) tan x 1 10) sin x < 2 11) sin(x) + cos(x) 1.

Risposte
1) Nessuna soluzione.
2)
3)
4)
5)
6)

x=
x=
x=
x=
x=

2
4
3 + 2k , x = 3
3
4 + k , k Z.
3
4 + k , k Z.

2 + k , k Z.

2 + 2k , x = k ,

+ 2k , k Z.

k Z.

7) La disequazione veri ata per ogni

9)
4

8)

+ 2k < x < 5
3 + 2k , k Z.

+ k x < 2 + k , k Z.

10) Sempre veri ata.


11)

2k x

+ 2k , k Z.

x R.

100

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

2.3 Costruzione di gra i


Per disegnare gra i di funzioni

f : A R R spesso sono utili onsiderazioni

geometri he he ne fa ilitano la ostruzione. In questo apitolo prenderemo in


esame diverse di queste sempli azioni.
Le varie onsiderazioni verranno elen ate in base alla loro prati it e fa ilit
di utilizzo.

In parti olare le osservazioni riguardanti le funzioni pari, dispari,

inverse, traslazioni, riessioni e il aso del valore assoluto sono abbastanza sempli i da usare ed utili per il seguito, mentre un p pi ompli ato appare l'uso
delle ompressioni e della funzione omposta.

2.3.1 Funzioni pari, dispari ed inverse


Si ha:
1. Il gra o di una funzione pari simmetri o rispetto all'asse

y;

2. Il gra o di una funzione dispari simmetri o rispetto all'origine.


3. Il gra o della funzione inversa si ottiene dal gra o della funzione attra-

e 3 quadrante.

verso una simmetria rispetto alla bisettri e del 1

Esempio 2.18

f : R R denita da: f (x) = 5 3|x|.


La funzione pari infatti f (x) = 5 3| x| = 5 3|x| = f (x) quindi
possiamo disegnare il gra o per x 0 ed ottenere il gra o ompleto per simmetria rispetto all'asse y . Ma f/R+ (x) = 5 3x he ha ome gra o una retta,
Si onsideri

quindi il gra o immediato.

Esempio 2.19

Si onsideri

Esempio 2.20

Si onsideri

f : R R denita da: f (x) = x(|x| + 2).


La funzione dispari infatti f (x) = x(| x| + 2) = x(|x| + 2) = f (x)
(quindi f (x) = f (x)). Quindi possiamo disegnare il gra o per x 0 ed
ottenere il gra o ompleto per simmetria rispetto all'origine. Ma f/R+ (x) =
x2 + 2x, il ui gra o quello di una parabola on on avit verso l'alto e verti e
in (1, 1).

La funzione pari infatti


per

x>0

f : R R denita da: f (x) = log |x|.


log | x| = log |x| quindi possiamo disegnare

il gra o

ed ottenere il gra o ompleto per simmetria rispetto all'asse

y.

2.3.

101

COSTRUZIONE DI GRAFICI

Figura 2.8: Gra o di


ontinuo)

f (x) = 5 3|x|

Gra o di

f (x) = x(|x| + 2)

(tratto

Gra o di f (x) = log |x|

2.3.2 Traslazioni, riessioni e valore assoluto


1. Il gra o di

g(x) = f (x x0 ) + y0

la traslazione del piano he porta l'origine nel punto


2. Il gra o di
all'asse

x;

3. Il gra o di
all'asse

f (x)
(x0 , y0 );

si ottiene dal gra o di

operando

g(x) = f (x)

il simmetri o del gra o di

f (x)

rispetto

g(x) = f (x)

il simmetri o del gra o di

f (x)

rispetto

y;

4. Il gra o di

g(x) = |f (x)|

si ottiene dal gra o di

simmetri o rispetto all'asse


sotto l'asse

x.

f (x)

onsiderando il

solo delle parti del gra o he gia iono

102

CAPITOLO 2.

5. Il gra o di

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

g(x) = f (|x|)

simmetri o rispetto all'asse

g(x) = f (|x|)


Esempio 2.21

del gra o di

pari).

2
denita da: f (x) = (x + 2) + 1.
2
Si tratta della traslazione della parabola y = x . L'origine, he il verti e
Si onsideri

f :RR

della parabola, viene traslata nel punto

Esempio 2.22

Si onsideri

f :RR

(2, 1).

he porta

(5, 0).

Gra o di f (x) = (x + 2)2 + 1

Esempio 2.23

f (x) = 2x5 .
x
esponenziale y = 2 ,

denita da:

Si tratta della traslazione della funzione


l'origine nel punto

f (x) onsiderando il
f (x) on x 0 (la funzione

si ottiene dal gra o di

Si onsideri

f :RR

Gra o di f (x) = 2x5

E' su iente disegnare il gra o della parabola


il simmetri o rispetto all'asse

f (x) = |5 x2 |.
y = 5 x2 e poi onsiderare

denita da:

delle parti negative del gra o.

2.3.

103

COSTRUZIONE DI GRAFICI

Gra o di f (x) = |5 x2 | (si disegna il gra o di g(x) = 5 x2 e si ribalta la


parte negativa)


Esempio 2.24

|x|
Si onsideri f : R R denita da: f (x) = e .
|x|
x
Il gra o di e
si ottiene dal gra o di e , per x 0 e prendendo il suo sim-

metri o rispetto all'asse

y.

Considerando ora il simmetri o del gra o ottenuto


f (x) = e|x| .

rispetto all'asse

Esempio 2.25

Si onsideri

si ottiene il gra o di

f : R R denita da: f (x) = log(8 x).


Si disegni il gra o di log(8+x) dal gra o di log x attraverso una traslazione
dell'origine in (8, 0), e si ribalti il gra o rispetto all'asse x ottenendo os il
gra o di y = log(8 + x). Considerando ora il simmetri o rispetto all'asse y
si ottiene il gra o er ato.

Gra o di f (x) = e|x|

Gra o di f (x) = log(8 x)

104

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

2.3.3 Compressioni, dilatazioni e funzione re ipro a


1. Il gra o di

g(x) = cf (x) (c > 0) una dilatazione (se c > 1), oppure una
0 < c < 1) del gra o di f (x) lungo l'asse y (gli intervalli

ompressione (se

di monotonia rimangono invariati, i punti di min e max non mutano)

g(x) = f (cx) (c > 0) una dilatazione (se 0 < c < 1) oppure


c > 1) del gra o di f (x) lungo l'asse x (gli intervalli
di monotonia vengono ompressi o dilatati del fattore , se f (x) res ente
x x
in [x1 , x2 ] f (cx) res ente in [ 1 , 2 ]. Min, max, sup, inf non ambiano.)
c
c

2. Il gra o di

una ompressione (se

1
g(x) = f (x)
inverte la monotonia della funzione f (x)
in ui f (x) ha segno ostante ( onserva per il segno).

3. Il gra o di
intervallo

Esempio 2.26

Si disegni il gra o di
l'asse

f : R R denita
sin(x) e si operi una

Si onsideri

(la oordinata

da:

in ogni

f (x) = sin(2x).

ompressione del gra o lungo

degli zeri della funzione viene dimezzata).

Il gra o tratteggiato quello di g(x) = sin x, quello ontinuo di f (x) = sin(2x)




Esempio 2.27

Si onsideri

Esempio 2.28

Si onsideri

f : R R denita da: f (x) = 3 cos(x).


Dopo aver disegnato il gra o di cos(x) e si operi una dilatazione del gra o
lungo l'asse y (tutte le oordinata y vengono moltipli ate per il fattore 3).

f :RR

La funzione la re ipro a di

denita da:

g(x) = x2 + 2

deve invertire la res enza e la de res enza di

f (x) =

1
.
x2 +2

he sempre positiva. Quindi si

g.

2.3.

105

COSTRUZIONE DI GRAFICI

Figura 2.9: Il gra o tratteggiato quello di


gra o di

g(x) = cos x,

quello ontinuo il

f (x) = 3 cos(x)

Il gra o tratteggiato quello di g(x) = x2 + 2, quello ontinuo il gra o di


f (x) =

1
x2 +2

2.3.4 Funzioni omposte


1. La funzione omposta di due funzioni entrambi res enti oppure entrambi
de res enti una funzione res ente.
2. La funzione omposta di due funzioni, una delle quali res ente e l'altra
de res ente una funzione de res ente.

Esempio 2.29

f (x) = e|x 3| .
2
Si al oli prima il gra o della funzione g(x) = |x 3|. Tale funzione

de res ente in (, 3], res ente in [ 3, 0], de res ente in [0, 3] ed

x
res ente in [ 3, +). Poi h e res ente, f onserver la monotonia di
g in ognuno di tali intervalli.
Si onsideri

f :RR

denita da:

106

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Il gra o tratteggiato quello di g(x) = |x2 3|, quello ontinuo il gra o di


f (x) = e|x

Esempio 2.30

f (x) = ln(3 2x).


La funzione g(x) = 32x de res ente, la funzione h(x) = ln(x) res ente.
3
Quindi f de res ente ovunque essa denita, io in (, 2 ).
Si onsideri

f :RR

2 3|

denita da:

Gra o di f (x) = ln(3 2x)

2.4 Ulteriori eser izi sulle funzioni




Esempio 2.31

E' data la funzione denita da:

f (x) =
dove

10x+2
3x + a

se
se

x1
,
x<1

un parametro reale.

a) Dire per quali valori di a invertibile.


b) Cal olarne l'inversa per a = 5.
a) La funzione

f1 (x) = 10x+2

strettamente res ente ed il suo gra o quello

rappresentato nella gura 2.10. La funzione

f2 (x) = 3x + a

sempre res ente.

2.4.

107

ULTERIORI ESERCIZI SULLE FUNZIONI

An h

giunzione

sia invertibile si deve avere he il valore di

x=1

sia

deve avere:

del valore della funzione

3 + a 103 ,

f1 (x)

f2 (x)

nel punto di on-

in tale punto. Quindi si

a 997.

io

a 997.
10x+2
3x 5

La funzione quindi invertibile per


b) Per

a = 5

si ha

f (x) =

pre edenza essa invertibile.

se
se

x1
,
x<1

e per quanto visto in

[1, +) la legge risulta y = 10x+2 . Ri avando x da tale


espressione si ha: x = 2 + log10 y . Inoltre f [1, +) = [1000, +) quindi tale
legge inversa vale per y [1000, +).
Nell'intervallo (, 1) la legge risulta y = 3x5. Ri avando x da tale espresy+5
sione si ha: x = 3 . Inoltre f (, 1) = (, 2) quindi tale legge inversa vale
per y (, 2). In on lusione la funzione inversa data da:
Nell'intervallo

(y) =

2 + log10 y

se

y+5
3

se

y 1000
.
y < 2

Figura 2.10:

Esempio 2.32

E' data la funzione denita da:

f (x) =

log (4x + 3)
a(x + 1)

se
se

x0
,
x<0

a R.

108

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

a) Dire per quali valori di a invertibile. b) Cal olarne l'inversa per a = 12 .

a) La funzione

f1 (x) = log(4x + 3)

strettamente de res ente ed il suo gra o

a il gra o della funzione


f2 (x) = a(x + 1) dato da un fas io di rette (tranne la retta verti ale) entrato
in (1, 0). Se a 0 la funzione non invertibile, mentre per a < 0 si ha
invertibilit nel aso in ui il valore di f2 (x) in 0 ( io a) risulti del valore di
f1 (x) sempre in 0. Quindi si deve avere a log 3. In on lusione la funzione
invertibile per a [ log 3, 0).

se x 0
log (4x + 3)
1
b) Per a = 2 si ha f (x) =
.
x+1
2
se x < 0
Nell'intervallo [0, +) la legge risulta y = log (4x + 3). Ri avando x da
y , io x = ey 3 . Inoltre f [0, +) =
tale espressione si ha: 4x + 3 = e
4
(, log 3] quindi tale legge inversa vale per y (, log 3].
x+1
Nell'intervallo (, 0) la legge risulta y = 2
da ui si ri ava x =
1
2y 1. Inoltre f (, 0) = ( 2 , +) quindi tale legge inversa vale per
y ( 12 , +). In on lusione la funzione inversa data da:
 ey 3
se y log 3
1
4
f (y) =
.
1
2y 1
se y > 2
quello rappresentato nella gura 2.11. Al variare di

Figura 2.11:

Esempio 2.33

E' data la funzione denita da:

f (x) =
dove

un parametro reale.

a(x 3) + 2
e2x+5

se
se

x<2
,
2x3

2.4.

109

ULTERIORI ESERCIZI SULLE FUNZIONI

a) Dire per quali valori di a invertibile.


b) Dire per quali valori di a monotona.
a) La funzione

f1 (x) = e2x+5

strettamente de res ente ed il suo gra o

quello rappresentato nella gura 2.12. Al variare di

il gra o della funzione

f2 (x) = a(x 3) + 2 dato da un fas io di rette (tranne la retta verti ale)


entrato in (3, 2). Se a < 0 la funzione invertibile se il valore di f2 (x) in 2
( io 2 a) del valore di f1 (x) in 2, quindi per 2 a > e, io per a < 2 e.
Per a > 0 la funzione invertibile se il valore di f2 (x) in 2 ( io 2 a)
1
1
del valore di f1 (x) in 3, quindi per 2 a < e , io per a > 2 e . Per
a = 2 e1 la funzione assume due volte il valore e1 quindi non invertibile.
In on lusione la funzione invertibile per

a (, 2 e] (2 e1 , +).
b) La funzione monotona (strettamente de res ente) per

Figura 2.12:

a2e

110

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

1) E' data la funzione:

f (x) =

a) Dire per quali valori di


2) E' data la funzione:

x4 + 2
a(x 2)

log (x2 + 2)
3x a

ax + 1
e3x+4

se
se

x < 1
,
x 1

a R.

invertibile. b) Cal olarne l'inversa per

f (x) =

a) Dire per quali valori di


3) E' data la funzione:

Eser izi

se
se

x>0
,
x0

a R.

invertibile. b) Cal olarne l'inversa per

f (x) =

se
se

x<2
,
x2

a = 12 .
a = 3.

a R.

a invertibile. b) Dire per quali valori di a monotona.


) Cal olarne l'eventuale inversa per a = 2.

log10 (4 x)
se x < 1
, a R.
4) Sia f : R R denita da: f (x) =
a(x 2)
se x 1
a) Dire per quali valori di a invertibile. b) Dire per quali valori di a suriettiva.
1
) Cal olarne l'eventuale inversa per a = .
6
a) Dire per quali valori di

5) Trovare la funzione inversa (ed il relativo dominio) delle funzioni, denite nel
loro ampo di esistenza, da:

f1 (x) = (x + 2)5 7,

f2 (x) = e

x1
2

f3 (x) = 4 log10 (e3x2 + 5).

6) In ognuno dei asi seguenti si disegni il gra o della funzione partendo dai
gra i delle funzioni elementari ed appli ando le te ni he esaminate in questo
apitolo.

f1 (x) = (x + 1)3 ,
1
f4 (x) = 2x3
,
f7 (x) = ln(7 x),
f10 (x) = 4 ln |x + 2|,

f2 (x) = 5 x3 ,
f5 (x) = |x2 4x + 3|,
3x
f8 (x) = 5+2x
,
f11 (x) = 7 5x4 ,

Risposte 

f3 (x) = sin(x + 2) 1,
f6 (x) = ||3x + 4| 5|,
f9 (x) = 5 + e|x|+3 ,
f12 (x) = 3 tan(5 x).

4y2
se y > 3
2 2y
se y 32

ey 2
se y > log 2
2) a) E' invertibile per a log 2. b) f 1 (y) = y
+
1
se y 3
3
e2 1
e2 1
3) a) E' invertibile per 2 a < 0. b) Monotona per 2 a 0
) Per a = 2 la funzione non invertibile, quindi l'inversa non esiste.

4 10y
se y > log10 5
4) a) log310 5 a < 0. b) a log310 5 . ) f 1 (y) =
6y + 2
se y 12

1
1
1
5
5) f1 (y) = y + 7 2, Domf1 = R. f2 (y) = 1 2 log(y), Domf21 = (, 0).

1) a) E' invertibile per 1 a < 0. b) f 1 (y) =

f31 (y) =

2+log(10 4 5)
,
3

Domf31 = (4 log10 5, +).

2.4.

ULTERIORI ESERCIZI SULLE FUNZIONI

6) I gra i sono quelli disegnati nelle gure seguenti.

111

112

CAPITOLO 2.

FUNZIONI ESPONENZIALI E TRIGONOMETRICHE

Capitolo 3

Lo spazio Rn
3.1 L'insieme Rn
Abbiamo visto nella Sezione 1.3.7 ome ogni oppia ordinata di numeri reali,
io l'insieme

R2

si possa rappresentare geometri amente nel piano artesiano.

Estendiamo ora la tale pro edura dal aso di oppie di numeri reali al aso
di triple, quadruple, e . (notare he l'estensione geometri a possibile solo nel
aso

n = 3).

Consideriamo il prodotto artesiano

Rn = R
... R},
| R {z
n volte

io tutte le

nple

(ennuple) ordinate

(x1 , x2 , ..., xn )
x1 , x2 , ..., xn

on

numeri reali.

Osserviamo he l'uso delle notazione on lettere dierenti ome


pi appropriato e quindi si preferis e onsiderare la sola lettera
L'elemento

(x1 , x2 , ..., xn ) Rn

(x, y) ora non


x indi izzata.

verr denotato spesso sempli emente on

(useremo la s rittura in grassetto per ri ordare he si tratta di un elemento di

Rn ),

io porremo:

x = (x1 , x2 , ..., xn ) Rn .
Chiameremo poi x1 la prima omponente di x, x2 la se onda omponente di x,
e .
Consideriamo an ora l'insieme

Rn .
113

114

CAPITOLO 3.

Nel aso

LO SPAZIO

RN

n = 1 l'insieme si ridu e ad R, e i suoi elementi, ome gi osservato,

possono essere rappresentati gra amente su una retta.


Nel aso

n = 2

si ottiene l'insieme

R2 ,

e i suoi elementi, ome visto in

pre edenza, possono essere rappresentati gra amente su un piano.


Nel aso

n = 3

si ottiene l'insieme

R3 ,

e i suoi elementi possono essere

rappresentati gra amente su uno spazio tridimensionale. Il pro edimento pu


essere visto nel seguente modo:
Consideriamo tre rette dello spazio he siano perpendi olari tra loro e passanti
per uno stesso punto

detto l'origine. Le tre rette possono essere onsiderate

ome assi reali (quindi on un verso positivo ed una stessa unit di misura) e
verranno dette l'asse delle

x,

y , e l'asse delle z . L'asse delle x e delle


xy , analogamente le altre oppie di rette

l'asse delle

determinano un piano detto il piano

xz e il piano yz .
(x, y, z) R3 onsideriamo il punto (x, y) del piano xy e
poi prendiamo la retta r perpendi olare a questo piano passante per (x, y). Il
punto P d'intersezione tra la retta r ed il piano q , in z , parallelo al piano xy
sar il punto dello spazio asso iato a (x, y, z).
determinano il piano

Dato un elemento

Rappresentazione di un punto nello spazio artesiano


Vi eversa preso un punto
nel piano

x,y ,z

xy

dello spazio si ostruis e il parallelepipedo on base

P.

In tal modo vengono individuati 3 punti

sui tre assi ed essi individuano la terna ordinata

Nota 3.1
l'asse delle

Nel piano artesiano l'asse delle

(ordinate) ha equazione

Nello spazio il piano

e verti i nei punti

xy

(x, y, z).

(as isse) ha equazione

y = 0

x = 0.

dato da tutti i punti he hanno la oordinata

nulla, i suoi punti quindi sono del tipo

(x, y, 0),

io ha equazione

z = 0.

3.2.

115

INTORNI

Figura 3.1: Rappresentazione di un punto nello spazio artesiano

Analogamente il piano

yz

ha equazione

x = 0,

Si osservi an ora he nello spazio l'equazione


aventi la terza oordinata pari a

xy

passante per il punto

il piano

z = 2

xz

ha equazione

y = 0.

rappresenta tutti i punti

si tratta quindi del piano parallelo al piano

(0, 0, 2).

3.2 Intorni
Dati

x, y R

x da y data
2 uguale a 5.

la distanza di

esempio la distanza tra

da

dist(x, y) = |x y|.

Cos ad

In base al Teorema di Pitagora si ha he la distanza tra due punti del piano

x = (x1 , x2 ), y
|x y|.

= (y1 , y2 )

data da

dist(x, y) =

(x1 y1 )2 + (x2 y2 )2 =

116

CAPITOLO 3.

Analogamente la distanza tra due punti dello spazio

y = (y1 , y2 , y3 ) data da

dist(x, y) = |x y| =

LO SPAZIO

RN

= (x1 , x2 , x3 )

ed

(x1 y1 )2 + (x2 y2 )2 + (x3 y3 )2 .

In generale possiamo dunque denire

Denizione 3.1

Dati vettori punti x

= (x1 , ..., xn ),

= (y1 , ..., yn )

di

Rn

hiamiamo distanza (eu lidea) il numero reale non negativo

v
u n
uX
dist(x, y) = |x y| = t (xi yi )2 .
i=1

Esempio 3.1
Sia

n = 2, x = (2, 3), y = (0, 4), dist(x, y) = |x y| =


n = 3, x = (1, 0, 2), y = (3, 3, 4), dist(x, y) = |x y| = 49.
Sia

Denizione 3.2

53.

Il numero reale non negativo

v
u n
uX
|x| = t
x2i
i=1

si di e la norma (eu lidea) di x

Rn .

n = 1 la norma di x oin ide on il valore assoluto di x (infatti se n = 1,


x2 ) e quindi rappresentap
la distanza di x dall'origine.
Per n = 2 si ha |(x1 , x2 )| =
x21 + x22 e an he in questo aso ( os pure nel
aso n = 3) rappresenta la distanza del vettore (x1 , x2 ) dall'origine.
Quando

|x| =

La denizione di distanza tra due vettori di

Rn

introdotta in pre edenza,

permette di introdurre gli intorni, molto importanti per il seguito.

3.2.

117

INTORNI

Denizione 3.3

0
n
n
Dato x R , ed > 0, l'insieme di tutti i punti di R he
0
0
hanno distanza da x minore di si di e intorno (sferi o) del punto x di raggio
0
e verr indi ato on B(x , ). Quindi

B(x0 , ) = {x Rn : dist(x, x0 ) < }.


Nel aso
raggio

>0

n=1

si ha

|x x0 | < ,

sono ostituiti dagli intervalli

punto medio e di ampiezza


Nel aso

n=2

2.

gli intorni del punto

ostituiti dai er hi di entro


punto

(x0 , y0 )

(x0 , x0 + )

he

x0 = (x0 , y0 ) R2 di raggio > 0 sono

e raggio

Nel aso

n=3

gli intorni del

x0 = (x0 , y0 , z0 ) R3 di raggio > 0 sono ostituiti dalle sfere di entro

(x0 , y0 , z0 )

e raggio

Si onsideri ora l'insieme

x0 R

R = R {} {+}.

Gli intorni di un punto

sono deniti ome nel aso pre edente, gli intorni di

deniti nel modo seguente

x0 R di
hanno x0 ome

quindi gli intorni del punto

Denizione 3.4
L'insieme
L'insieme

K R.
{x R : x > K} = (K, +]
{x R : x < K} = [, K)

e di

Sia

si di e intorno del punto


si di e intorno del punto

+.
.

L'intorno (x0 , x0 + ) di x0 R
L'intorno [, M ) di e l'intorno (K, +] di +

L'intorno di x0 di raggio in R2

L'intorno di x0 di raggio in R3

sono

118

CAPITOLO 3.

LO SPAZIO

RN

Proposizione 3.1

Propriet degli intorni:


0
n
0
1. l'unione di due intorni di un punto x R [x R an ora un intorno
0
di x ,
0
n
0
0
2. l'intersezione di due intorni di x R [x R an ora un intorno di x ,
0
n
0
3. l'intersezione di tutti gli intorni del punto x R [x R ostituita dal
0
sol punto x ,
1
2
n
1
2
1
4. dati due punti x 6= x R [x 6= x R esiste un intorno U1 di x ed un
2
intorno U2 di x tali he di U1 U2 = .
Dimostrazione.

Le prime tre propriet seguono in modo sempli e dalla deni-

zione di intorno.

x1 6= x2 Rn allora posto
U1 = B(x1 , ), U2 = B(x2 , ) si ha U1 U2 = . Nel

Per la quarta si osservi he se

dist(x1 ,x2 )
e onsiderati
2

x2 , sia + allora posto K = |x1 |


(K + 1, +) e l'intorno U2 di x1 dato da

aso inve e in ui uno dei due punti, di iamo

U2 di + dato da
(x1 1, x1 + 1), si ha U1 U2 = . Analogamente si prova la
x1 R e x2 = e nel aso in ui x1 = e x2 = +.
e preso l'intorno

Denizione 3.5

Sia

di e interno ad

Rn [x0 R

se n =
0
intorno di x adono punti di

Un punto x

A si
U A = {x0 }.

Un punto x

1
A

di e isolato per

se esiste un intorno

si di e di a umulazione per
0
distinti da x .

se esiste un intorno

0
Un punto x
sia

A Rn .

A si
ontenuto in A.

Un punto x

tesi nel aso in ui

Rn si di e di frontiera per A se
punti di A he punti del omplementare

0
di x tutto

se in ogni

0
di x tale he

0 adono
n
( io punti di R \ A).

in ogni intorno di x
di

Nel seguito denoteremo:


on
on
on
on

A l'insieme dei punti interni di A,


A l'insieme dei punti di a umulazione di A,
A l'insieme dei punti di frontiera di A.
Ais l'insieme dei punti isolati di A.

Nota 3.2
A
A

Dalle denizioni date segue he:


Ais A , Ais A = ,
A A , A A = .

Denizione 3.6
vuoto.

Un sottoinsieme

di

Rn

si di e aperto se

A = A

oppure se

3.2.

119

INTORNI

Denizione 3.7

Denizione 3.8

Un sottoinsieme

di

Rn

si di e hiuso se il suo omplemen-

Un sottoinsieme

di

Rn

si di e limitato se esiste

tare aperto.

he

K>0

tale

A B(0, K).

TEOREMA

3.2

Un punto x a umulazione per

di x adono inniti punti di

Dimostrazione. Se in ogni intorno di

uno distinto da

A se e solo se in ogni intorno

A.

x adono inniti punti di A ne ade almeno

x quindi x di a umulazione se ondo la denizione data.

Supponiamo vi eversa he

sia di a umulazione per

A.

Considerato un

x1 A U :
x1 6= x. Per la Proposizione 3.1 esiste un intorno U1 di x he non ontiene x1 . Si
1
ha quindi: U1 U , x 6 U1 . Per la denizione di punto di a umulazione esiste
x2 U1 A tale he x2 6= x. Inoltre x2 6= x1 . Per la Proposizione 3.1 esiste
2
un intorno U2 di x he non ontiene x e risulta U2 U1 . Per la denizione di
3
3
3
1
3
2
punto di a umulazione esiste x U2 A tale he: x 6= x, x 6= x , x 6= x .
suo intorno

per la denizione di punto di a umulazione esiste

E' hiaro he ontinuando in questo modo proviamo he nell'intorno


inniti punti di

TEOREMA

3.3

di a umulazione

adono

A.
A Rn . A
n
di R .

hiuso se e solo se ontiene tutti i suoi punti

A sia hiuso. Sia x un punto di


x 6 A allora x c A ed essendo c A aperto esiste un
c
intorno di x tutto ontenuto in A, ma i signi a he x non di a umulazione
Dimostrazione.

Supponiamo dapprima he

a umulazione per
per

A.

Se

ontrariamente all'ipotesi fatta.

120

CAPITOLO 3.

Vi eversa supponiamo he

LO SPAZIO

RN

ontenga tutti i suoi punti di a umulazione.

x un punto del omplementare di A (se cA = allora A = Rn e Rn hiuso).


x non di a umulazione per A dunque esiste un intorno di x tutto ontenuto
Sia

nel omplementare di

A,

possiamo on ludere he

c A aperto, dunque

hiuso.

Esempio 3.2

Determinare punti interni, di a umulazione in

dei sottoinsiemi di

A = (2, 4],

e di frontiera

dati da:

C = (2, 3] Q,

B = (1, +),

D = [2, 3].

Stabilire poi se l'insieme dato hiuso, aperto, limitato.

A sono ostituiti dall'intervallo (2, 4). Infatti se x (2, 4)


= min{|x2|, |x4|} > 0. Si ha he B(x, ) A, dunque x interno. Il
punto 4 inve e non interno in quanto > 0 l'intorno (4, 4+) 6 (2, 4] = A.
I punti interni devono appartenere ad A quindi non ve possono essere altri. I
punti di a umulazione sono tutti i punti dell'intervallo [2, 4], mentre quelli di
frontiera sono i due punti estremi dell'intervallo io: 2 e 4. L'insieme non

aperto per h A 6= A , non hiuso per h non ontiene tutti i suoi punti di
a umulazione, limitato in quanto A B(0, 5).
Ogni punto di B interno. I punti di a umulazione sono i punti di [1, +]
(+ an h'esso di a umulazione). Solo il punto 1 di frontiera. L'insieme

aperto in quanto A = A ma non hiuso in quanto non ontiene tutti i suoi


I punti interni di

allora

punti di a umulazione e non limitato.


L'insieme

non ha punti interni, infatti preso

xC

vi sono numeri irrazionali e questi non appartengono ad


l'intervallo

[2, 3]

in ogni intorno di

C.

Tutti i punti del-

sono punti di a umulazione. I punti dell'intervallo

[2, 3]

sono

an he punti di frontiera (ri ordando he in ogni intorno adono sia razionali


he irrazionali). L'insieme non aperto, n hiuso, ma limitato.
I punti interni di

sono i punti dell'intervallo

I punti di frontiera sono:


limitato.

Esempio 3.3
toinsiemi di

3.

(2, 3),

mentre

D = [2, 3].

L'insieme non aperto ma hiuso ed

Determinare punti interni, di a umulazione, di frontiera dei sot-

R2

dati da:

A = [0, 1] (0, 1),

B = (2, 3) (7, 10),

C = {(x, y) R2 : 0 x 1, y x}.
Stabilire poi se l'insieme dato hiuso, aperto, limitato.

3.2.

121

INTORNI

il quadrato di verti i (0, 0), (1, 0), (1, 1), (0, 1) privato dei lati superiore

ed inferiore. Si ha: A = (0, 1) (0, 1), infatti se (x, y) (0, 1) (0, 1) allora
posto

= min{|x|, |x 1|, |y|, |y 1|},

si ha he

>0

ostituito dal bordo del quadrato.

B((x, y), ) A.
A = [0, 1] [0, 1],

del bordo del quadrato inve e non sono interni. Si ha:

I punti

mentre

L'insieme non aperto, n hiuso,

per limitato infatti A B((0, 0), 2).


B = B . B = [2, 3][7, 10]. La frontiera ostituita dal bordo del rettangolo
di verti i:

(2, 7), (3, 7), (3, 10), (2, 10).

L'insieme aperto, non hiuso ed

limitato.
L'insieme

la parte di piano tratteggiata nella gura sottostante.

D = {(x, y) R2 : 0 < x < 1, x < y}, D = {(x, y) R2 : 0 x


1, y x}. La frontiera ostituita dal segmento ongiungente i punti (0, 0)
e (1, 1) e dalle due semirette: x = 0 on y 0, x = 1 on y 1. L'insieme
Si ha:

non aperto, hiuso, non limitato.

Eser izi
1. Per ias uno dei seguenti sottoinsiemi di

R al olare tutti i numeri reali he ri-

sultino punti interni, punti di a umulazione, punti di frontiera del sottoinsieme.


Stabilire poi se l'insieme aperto e se hiuso.

A1 = [2, 4],

A2 = [2, 4] Q,

n1
: n N},
A6 = (, 1],
n
+ e sono punti di a umulazione

A5 = {
2. Stabilire se
di

A3 = [1, 1] 2,

A4 = (1, 1) (1, 2),


A7 = R \ N.
dei seguenti sottoinsiemi

A8 = (, 1], A9 = (2, +) Q, A10 = Z, A11 = {(1)n

n1
: n N}.
n

122

CAPITOLO 3.

R2

3. Per ias uno dei seguenti sottoinsiemi di

LO SPAZIO

RN

al olare i punti interni, i punti

di a umulazione, i punti di frontiera e rappresentarli nel piano. Stabilire poi


se l'insieme aperto e se hiuso.

A12 = (0, 1) (0, 1),

A13 = {1} R,

A14 = {(x, y) R2 : 0 < x < 1, 0 < y < x},

A15 = {(x, y) R2 : x2 + y 2 > 1},


A17 = Q (1, 3),

A18 = {(x, y) R2 : 1 < y < 3, y < x < y}.

Risposte

denota l'insieme dei punti interni di

1. (A

A16 = [0, 1] R,

A, A

denota l'insieme dei punti di

A, A denota i punti di frontiera di A)

= (2, 4), A1 = [2, 4], A1 = {2, 4}, A1 non aperto ma hiuso.


= , A2 = [2, 4], A2 = [2, 4], A2 non aperto, A2 non hiuso.
= (1, 1), A3 = [1, 1], A3 = {1, 1, 2}, A3 non aperto, A3 hiuso.
= A4 , A4 = [1, 2], A4 = {1, 1, 2}, A4 aperto, A4 non hiuso.
= , A5 = {1}, A5 = A5 {1}, A5 non aperto, A5 non hiuso.
= (, 1), A6 = (, 1] , A6 = {1}, A6 non aperto, A6 hiuso.
= R \ N, A7 = R, A7 = N, A7 aperto, A7 non hiuso.

a umulazione di

A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7

punto di a umulazione di A8 , + non p. di a umulazione.


+ punto di a umulazione di A9 , inve e non p. di a umulazione.
+ e sono entrambi punti di a umulazione di A10 .
Sia + he non sono di a umulazione per A11 .

2.

A12 = (0, 1) (0, 1), A12 = [0, 1] [0, 1], A12 il bordo del quadrato di
verti i (0, 0), (1, 0), (1, 1), (0, 1). A12 aperto, A12 non hiuso.
A13 = , A13 = A13 , A13 = A13 . A13 non aperto, A13 hiuso.
A14 = A14 , A14 = {(x, y) R2 : 0 x 1, 0 y x}, A14 il bordo del
triangolo di verti i (0, 0), (1, 0), (1, 1). A14 aperto, A14 non hiuso.
A15 = A15 , A15 = {(x, y) R2 : x2 + y 2 1}, A15 = {(x, y) R2 : x2 + y 2 =
1}. A15 aperto, A15 non hiuso.
A16 = (0, 1) R, A16 = [0, 1] R, A16 = {0, 1} R, A16 non aperto, A16
3.

hiuso.

A17 = , A17 = R [1, 3], A17 = R [1, 3], A17 non aperto, A17 non hiuso.
A18 = A18 , A18 = {(x, y) R2 : 1 y 3, y x y}, A18 il bordo del
trapezio di verti i (1, 1), (3, 3), (3, 3), (1, 1). A18 aperto, A18 non hiuso.

Capitolo 4

Limiti e ontinuit
an =

2n1
n

= 2

1
n . Il valore di

an all'aumentate di
n si avvi ina sempre pi al valore 2, questo valore non viene mai raggiunto ma
an pu essere vi ino quanto si vuole a 2, basta s egliere n abbastanza grande.
sin(x)
Si onsideri poi la funzione f (x) =
x . Non possibile al olare questa
funzione nel punto 0 in quanto il denominatore nullo, si osserva per, eseguendo
vari al oli dei valori della funzione, he quando x si avvi ina a 0 la funzione si
avvi ina ad 1. An he in questo aso possiamo fare in modo he f (x) si avvi ini
quanto si vuole al valore 1 s egliendo ora x vi ino a 0 (ma diverso da 0).
Si onsideri la su essione

In entrambi i asi l'idea intuitiva sar formalizzata tramite il on etto di


limite, avremo he

e he

sar il limite della su essione

sar il limite di

f (x)

per

he tende a

0.

{an }

per

he tende a

Il apitolo inizia on una

denizione di limite he pre isa l'idea pre edente e he omprende ome sotto asi
questi due esempi. La denizione permette di esprimere in modo rigoroso l'idea

l il limite di f per x he tende ad x0 se  quando x si avvi ina ad x0 , f (x) si


l. La denizione basata proprio sulla vi inanza di f (x) al limite
l e sulla vi inanza di x ad x0 , tale vi inanza viene espressa tramite gli intorni.
E' importante rilevare he mentre nell'idea intuitiva si onsidera prima x he si
avvi ina ad x0 per er are di stabilire a osa si avvi ina f (x), nella denizione
si parte inve e alla roves ia, io si onsidera un intorno del limite l e si ri hiede
he qualsiasi sia questo intorno debba esistere un intorno del punto x0 tale he
se x appartiene a questo intorno ( io x vi ino ad x0 ) allora f (x) appartiene
all'intorno del limite onsiderato ( io f (x) vi ino ad l ).
he

avvi ina ad

123

124

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

4.1 La denizione di limite

Denizione 4.1
di

A.

Sia

Diremo he

intorno

di

f :ARR

e sia x0 R un punto di a umulazione


l R per x he tende ad x0 se per ogni
U di x0 tale he

ammette limite

esiste un intorno

f (U A \ {x0 }) V.
In tal aso s riveremo

lim f (x) = l.

xx0

Figura 4.1: Limite: rappresentazione unidimensionale

Figura 4.2: Limite: rappresentazione bidimensionale

4.1.

125

LA DEFINIZIONE DI LIMITE

Denizione 4.2

lim f (x) esiste in R diremo he f regolare per x he


xx0
tende ad x0 (in simboli x x0 ). Se poi il limite l un numero reale diremo he f onvergente per x x0 , mentre se l = + [ diremo he f
Se

diverge positivamente [negativamente per

x x0 .

Vediamo ora i primi risultati sui limiti:

TEOREMA

4.1

(UNICITA' DEL LIMITE) Il limite di una funzione se esiste

uni o.
Dimostrazione.

di

A.

Sia

f : A R R e sia x0 R
f (x) ammetta,

Supponiamo per assurdo he

un punto di a umulazione

per

he tende ad

x0 ,

due

limiti distinti l1 ed l2 .

V1 di l1 ed un intorno V2 di l2 tali
V1 V2 = . Per la denizione di limite esiste un intorno U1 di x0 tale he
f (U1 A \ {x0 }) V1 , ed un intorno U2 di x0 tale he f (U2 A \ {x0 }) V2 .
Posto U = U1 U2 si ha he U an ora un intorno di x0 (per la Proposizione
Per la Proposizione 3.1 esiste un intorno

he

3.1) ed inoltre

f (U A \ {x0 }) f (U1 A \ {x0 }) V1 ,


f (U A \ {x0 }) f (U2 A \ {x0 }) V2 .
V1 V2 = si ottiene f (U A\{x0 }) = . D'altra parte, poi h x0 punto
A, abbiamo U A \ {x0 } =
6 , dunque f (U A \ {x0 }) 6=
ottenendo os una ontraddizione.

Poi h

di a umulazione per

TEOREMA 4.2 (LIMITE DELLE RESTRIZIONI) Sia f : A R R,


B A e sia x0 R un punto di a umulazione di B (quindi an he di A). Se
lim f (x) = l allora f/B ammette limite per x x0 e si ha
xx0

lim f/B (x) = lim f (x) = l.

xx0
Dimostrazione. Sia

di

x0

tale he

xx0

un intorno di l . Poi h

f (U A \ {x0 }) V .

Ma

lim f (x) = l

xx0

U B U A

esiste un intorno

quindi

f/B (U B \ {x0 }) f (U A \ {x0 }) V.


(lo stesso intorno he soddisfa la denizione di limite per
an he per

f/B ).

Dalla denizione di limite segue la tesi.

soddisfa la denizione

126

CAPITOLO 4.

Denizione 4.3
per
he

LIMITI E CONTINUIT

f : A R R. Se x0 R un punto di a umulazione
B = A(, x0 ) [B = A(x0 , +, ) e lim f/B (x) = l R allora diremo
Sia

xx0

il limite sinistro [destro di

f (x)

lim f (x) = l

xx
0

per

x x0 .

In tal aso s riveremo:

[ lim f (x) = l].


xx+
0

Dalla denizione pre edente si ottiene il seguente risultato

Proposizione 4.3
zione sia per

f : A R R. Se x0 R
A (, x0 ) he A (x0 , +, ) si ha:
Sia

un punto di a umula-

lim f (x) = l lim f (x) = lim f (x) = l.

xx0

xx+
0

xx
0

Quindi per al olare il limite per

he tende ad

x0

(in simboli

x x0 )

possiamo, quando questo risulta pi onveniente, al olare il limite destro e il


limite sinistro. Se essi esistono e sono uguali allora esiste an he il limite della
funzione e oin ide on essi, in tutti gli altri asi il limite della funzione per

x x0

non esiste.

4.1.1 Veri he della denizione di limite


Passiamo ora ai primi al oli eettivi del limite. Nella denizione generale 4.1
tutto espresso in termini d'intorni. Sappiamo he in
di un numero reale

(c , c + ),
gli intorni di

vi sono sia gli intorni

> 0;

del tipo

(M, +],
he gli intorni di

del tipo

M R,

del tipo

[, M ),

M R.

Osserviamo an ora he, in base alla denizione di distanza (vedi an he la


Nota 1.11), abbiamo:

x (c , c + ) |x c| < ,

(4.1)

x (c , c + ) \ {c} 0 < |x c| < .

(4.2)

4.1.

127

LA DEFINIZIONE DI LIMITE

Di onseguenza quando appli heremo la denizione i troveremo ad arontare asi diversi in dipendenza del fatto he il punto di a umulazione

limite
per

+, oppure .

siano numeri reali, oppure

x0 , 3 possibili s elte per l, quindi in tutto 9 asi.

x0

ed il

Abbiamo 3 possibili s elte


Nel seguito ne analizziamo

al uni.

Caso in ui x0, l R.

La denizione onsidera dapprima un intorno

di l . Essendo

reale

sar

del tipo

(l , l + ),

> 0.
> 0) si deve
x0 R, U sar del

Per ogni possibile s elta di questo intorno ( io di


intorno

di

x0 : f (U A \ {x0 }) V .

Essendo

(x0 , x0 + ),
(non possiamo pi onsiderare

>0

per h l'intorno di

diverso dall'intorno di l , quindi hiamiamo

trovare un
tipo

x0

potrebbe avere raggio

U ).
U A \ {x0 } ostituito da tutti gli elementi x di A he hanno
x0 minore di e maggiore di 0, dunque (vedi relazione (4.2))
il raggio dell'intorno

L'insieme
distanza da

xA:
Ogni tale elemento

elemento ontenuto in

0 < |x x0 | < .

deve avere ome immagine attraverso la funzione

V,

dunque la sua distanza da

un

deve risultare minore di

io

|f (x) l| < .
Le onsiderazioni pre edenti i portano a on ludere he, nel aso in ui

x0 , l R,

la denizione di limite si ridu e alla seguente:

> 0, > 0 : x A, 0 < |x x0 | < = |f (x) l| < .




Esempio 4.1

Si onsideri la funzione

he la funzione si avvi ini a

5.

f (x) = 2x 1.

Per

x3

(4.3)

i attendiamo

Veri hiamo tramite la denizione he:

lim 2x 1 = 5.

x3
Partiamo dalla disequazione nale

|f (x) l| < .

(4.4)

128

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

Nel nostro aso spe i o si ha:

|(2x 1) 5| < ,
io

|2x 6| < ,
|2(x 3)| < ,
2|x 3| < ,

|x 3| < .
2

Quindi l'ultima disequazione equivalente alla prima, possiamo on ludere:

onsiderato un qualunque numero positivo se noi onsideriamo = 2 allora se


|x 3| < = 2 risulta |f (x) 5| < .
Abbiamo os veri ato la denizione di limite e provato la (4.4).

Caso in ui x0 R, l = +.

La denizione onsidera dapprima un intorno

di

+,

quindi

sar del

tipo

M R.

(M, +],

M ) si deve trovare un intorno


x0 R, U sar del tipo

Per ogni possibile s elta di questo intorno ( io di

di

x0 : f (U A \ {x0 }) V .

Essendo

(x0 , x0 + ),

> 0.

4.1.

129

LA DEFINIZIONE DI LIMITE

U A \ {x0 })

L'insieme

dato da

xA:
x

Ogni tale elemento

elemento ontenuto in

0 < |x x0 | < .

deve avere ome immagine attraverso la funzione

V,

un

io

f (x) > M.
Le onsiderazioni pre edenti i portano a on ludere he, nel aso in ui

x0 R

ed

l = +

la denizione di limite si ridu e alla seguente:

M R, > 0 : x A, 0 < |x x0 | < = f (x) > M.




Esempio 4.2

(4.5)

1
|x| . Per x 0 i attendiamo he
la funzione si avvi ini a +. Veri hiamo tramite la denizione he:
Si onsideri la funzione

f (x) =

1
= +.
x0 |x|
lim

(4.6)

Partiamo dalla disequazione nale

f (x) > M.
Nel nostro aso spe i o si ha:

1
> M.
|x|
Questa disequazione (attenzione al segno di
ata, per

M >0

M)

veri ata per

|x| <

per

M 0

sempre veri-

1
.
M

Possiamo on ludere quando segue:


s elto un qualunque numero

se noi onsideriamo

1
M

se
se

M >0
M 0.

1
|x| > M .
Abbiamo os veri ato la denizione di limite e provato la (4.6).

allora se

0 < |x| <

risulta

f (x) =

130

CAPITOLO 4.

Nota 4.1

LIMITI E CONTINUIT

A volte la soluzione della disequazione he in ontriamo nella veri a

di un limite pu essere sempli ata on una osservazione:

V0 un intorno di l, se la denizione di limite soddisfatta per ogni intorno


V V0 allora soddisfatta an he per ogni possibile intorno V di l.
Infatti in tal aso in orrispondenza a V0 esiste U0 veri ante la denizione
e per ogni intorno V V0 possiamo prendere proprio lo stesso U0 , infatti si
avr: f (U0 A \ {x0 }) V0 V.
sia

Tale osservazione omporta he nel aso pre edente era su iente provare la

denizione solo per gli intorni ontenuti in

V0 = (0, +)

io solo per

M >0

e i sempli ava un po o la veri a.

Caso in ui x0 = +, l = .

La denizione onsidera dapprima un intorno

tipo

[, M ),

di

quindi

sar del

M R.
M ) si deve trovare un intorno
x0 = +, U sar del tipo

Per ogni possibile s elta di questo intorno ( io di

di

x0 : f (U A \ {x0 }) V .

Essendo

(K, +],
L'insieme

U A \ {x0 }

K R.

dato da

x A : x > K.
Ogni tale elemento

elemento ontenuto in

deve avere ome immagine attraverso la funzione

V,

io

f (x) < M.

un

4.1.

131

LA DEFINIZIONE DI LIMITE

Le onsiderazioni pre edenti i portano a on ludere he, nel aso in ui

x0 = +

ed

l =

la denizione di limite si ridu e alla seguente:

M R, K R : x A, x > K = f (x) < M.




Esempio 4.3

Si onsideri la funzione

he la funzione si avvi ini a

f (x) = x2 .

Per

(4.7)

x + i attendiamo

Veri hiamo tramite la denizione he:

lim x2 = .

(4.8)

x+
Partiamo dalla disequazione nale

f (x) < M.
In base alla Nota 4.1 su iente onsiderare il aso
al aso

V0 = (, 0).

M <0

( he orrisponde

Nel nostro aso spe i o si ha:

x2 < M.
Cio

x2 > M.
Poi h

M < 0, M > 0,

soddisfatta per

si ha quindi una disequazione di se ondo grado

x < M

Noi dobbiamo trovare

x>K=

x>

M .

he veri hi la (4.7), si ha

K=
Infatti se

e per

risulta

M .

f (x) = x2 < M .

132

CAPITOLO 4.

Esempio 4.4

Veri are he se

f (x) = c x A,

x0

f :ARR

LIMITI E CONTINUIT

una funzione ostante, io

punto di a umulazione per

allora

lim f (x) = c.

xx0

> 0, > 0 : x A, 0 < |x x0 | < =


poi h f (x) = c la disequazione |f (x) c| < diventa

Si deve veri are he

|f (x) c| < . Ma
|c c| = 0 < he sempre
veri a la ondizione.


Esempio 4.5

veri ata. In questo aso parti olare ogni s elta di

Veri are he:

lim x = 0, lim ax = ax0 a R,


xx0

x0

lim x = +,

x+
Nel aso di

lim x = 0

x0

1
= 0.
x+ x

lim x = ,

lim

si deve veri are he

> 0, > 0 : x R

0 < |x| < = |x| < . E' hiaro he = veri a la ondizione.


Nel aso di lim ax = ax0 si deve veri are he > 0, > 0 : x R,
xx0

0 < |x x0 | < = |ax ax0 | < .

i si ridu e all'esempio pre edente.

he equivalente alla disequazione


denizione di limite soddisfatta.

a = 0 la
Nel aso a 6= 0

|x x0 | < |a|
.
Per

funzione ostante e quindi


si deve avere

|a(x x0 )| <

= |a|
la

Quindi prendendo

limx+ x = + si deve veri are he M R, K R :


x > K = f (x) = x > M. E' hiaro he prendendo K = M la

Nel aso di

x R,

denizione di limite soddisfatta.


Nel aso di limx x = si deve veri are he M R, K R :
x R, x < K = f (x) = x < M. E' hiaro he prendendo an ora K = M
la denizione di limite soddisfatta.

1
= 0 si deve veri are he > 0 K R : x R,
x+ x
x > K = f (x) = | x1 | < . Prendendo K = 1 la denizione di limite
1
1
soddisfatta (se x > allora 0 < x < ).
Nel aso di

Esempio 4.6

lim

Sia

f (x) =

1
1

se
se

x<2
x2

. Cal olare il limite nel punto 2 e

poi al olarlo in ogni altro punto del suo dominio.

Per

x > 2 f

1. Dunque limx2+ f (x) = 1. Per x < 2


limx2 f (x) = 1. Poi h il limite destro

ostante e vale

ostante e vale

1.

Dunque

4.1.

133

LA DEFINIZIONE DI LIMITE

diverso dal limite sinistro, il limite per


Proposizione 4.3).

x 2

di

non esiste (in virt della

x0 > 2 e prendiamo > 0 tale he x0 > 2


< dist(x0 , 2) = |2 x0 |). x U = (x0 , x0 + ) si ha he
|f (x) 1| = 0 < , dunque in base alla denizione di limite si ha lim f (x) = 1.
Si onsideri ora un punto

(basta prendere

xx0

Pro edendo in modo simile si ottiene he se

Esempio 4.7

Veri are he il limite

x0 < 2 lim f (x) = 1.


xx0

lim sin(x)

x+

non esiste.

In virt del Teorema 4.2 sul limite delle restrizioni su iente determinare
due restrizioni della funzione aventi limite diverso (se la funzione ha limite ogni
sua restrizione possiede lo stesso limite).
ostante e vale

e una restrizione dove

Prenderemo una restrizione dove

ostante ma vale

1.

Si onsideri

A = N, sia B = {2n+ 12 : n N}. I due insiemi A e B hanno entrambi


+ ome punto di a umulazione, inoltre f (x) = sin(n) = 0, n N e f (x) =
sin(2n + 2 ) = 1, n N. Pertanto lim f/A (x) = 0, lim f/B (x) = 1.
pertanto

x+

Possiamo on ludere he il limite di

per

x +

Gra o di f (x) = sin(x).

x+

non esiste.

134

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

4.1.2 Funzioni di pi variabili


Diamo ora la denizione di limite nel aso di funzioni di pi variabili io

f (x) : Rn R:

Denizione 4.4

f : A Rn R e sia x0 Rn un punto di a umulazione


0
di A. Diremo he f (x) ammette limite l R per x he tende a x se per ogni
0
intorno V di l esiste un intorno U di x tale he
Sia

f (U A \ {x0 }) V.
In tal aso s riveremo

lim f (x) = l.

xx0

Nota 4.2

Le due denizioni di limite (4.1 e 4.4) sono formalmente identi he

(si noti he dipendono solo dal on etto d'intorno). L'uni a dierenza data
dal fatto he nel aso di funzioni di pi variabili non vengono pi onsiderati

ampliamento di

Nota 4.3

vengono onsiderati solo ome


n
ma non viene onsiderato un analogo ampliamento di R .

punti di a umulazione inniti, io

I teoremi sull'uni it del limite e sul limite delle restrizioni valgono

an he nel aso di funzioni di pi variabili. La dimostrazione la stessa di quella


data in pre edenza.

Esempio 4.8

Si onsideri la funzione

Veri are he

f : R2 R

lim

(x,y)(x0 ,y0 )
Si deve veri are he

> 0 > 0

denita da:

x = x0 .

tale he se

0 < |(x, y) (x0 , y0 )| =

(x x0 )2 + (y y0 )2 < ,

f (x, y) = x.

4.1.

135

LA DEFINIZIONE DI LIMITE

allora

Ma poi h

|f (x, y) f (x0 , y0 )| = |x x0 | < .


p
|x x0 | (x x0 )2 + (y y0 )2 basta s egliere =

per veri are

la denizione di limite.

4.1.3 Continuit
Nel aso parti olare in ui
ontinua nel punto

x0 .

x0

lim f (x) = f (x0 )

xx0

diremo he

f (x)

Pi pre isamente:

Denizione 4.5 Sia f : A Rn R e sia x0 A. Diremo he f (x)


0
0
0
ontinua in x se per ogni intorno V di f (x ) esiste un intorno U di x tale he
f (U A) V.
Diremo poi he

Nota 4.4

f (x)

ontinua se ontinua in ogni punto di

A.

0 deve essere
0
ne essariamente un punto di A, il limite deve essere ne essariamente f (x ), non
0
si assume pi he x sia di a umulazione per A.
Le dierenze rispetto alla denizione di limite sono: x

Osserviamo he se x
isolato per

A,

non di a umulazione per


U0 di x0 tale he U0

quindi esiste un intorno

A allora risulta
A = {x0 } quindi

136

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

f (U0 A) = {f (x0 )}. Quindi se x0 isolato allora per ogni intorno V di f (x0 )
0
si ha f (U0 A) = {f (x )} V , di onseguenza la denizione di ontinuit

veri ata, io ogni funzione ontinua nei punti isolati del suo dominio. Si ha
os:

TEOREMA

4.4

Sia

f : A Rn R

1. Se x

0 isolato per

2. Se x

0 non isolato per

allora

f (x)

allora

0
e sia x

A.

0
ontinua in x .

f (x)

ontinua in x

0 se e solo se

lim f (x) = f (x0 ).

xx0

Esempio 4.9
s elta di

Veri are he la funzione lineare

f (x) = ax

ontinua per ogni

a R.

lim f (x) = f (x0 ), io lim ax = ax0 . Questo limixx0


xx0
te gi stato veri ato nell'Esempio 4.5, quindi possiamo on ludere he f
Si deve veri are he

ontinua in ogni punto di

Esempio 4.10

qualsiasi sia il parametro

Veri are he le funzioni lineari

a.

f (x, y) = x, g(x, y) = y

sono

2
ontinue in tutto R .

lim
x = x0 , questo gia stato provato nel(x,y)(x0 ,y0 )
l'Esempio 4.8. Nello stesso modo si prova he
lim
y = y0 , possiamo
(x,y)(x0 ,y0 )
2
on ludere he f e g sono ontinue in ogni punto di R .
Si deve veri are he

4.2.

137

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

4.2 Teoremi fondamentali sui limiti


4.2.1 Teoremi algebri i sui limiti e forme indeterminate
In questa sezione vedremo ome, partendo dalla onos enza del limite di

per

x0 , si possano al olare il limiti della somma, del prodotto, del

quoziente di tali funzioni.

I risultati ottenuti i di ono he tale limiti sono

determinabili in modo immediato (non appena si onos ano i limiti di

g)

in tutti i possibili asi tranne he in 4 situazione parti olari he vengono dette


forme indeterminate.

TEOREMA 4.5 Siano f, g : A R R,


per A e sia k R. Assumiamo poi he
lim f (x) = a R,

sia

x0 R

punto di a umulazione

lim f (x) = b R,

xx0

xx0

allora si ha:
1.
2.
3.

lim f (x) + g(x) = a + b

xx0

lim kf (x) = ka

xx0

lim f (x)g(x) = ab

xx0

4. se
5.

b 6= 0

allora

lim

xx0

f (x)
a
=
g(x)
b

lim |f (x)| = |a|.

xx0

Dimostrazione. Veri hiamo a titolo di esempio solo la 1. Poi h

lim f (x) = a,

xx0

> 0, un intorno U1 di x0 tale he x U1 A) \ {x0 } risulta |f (x) a| < 2 .


Analogamente poi h limxx0 g(x) = b, esiste un intorno U2 di x0 tale he
x U2 A) \ {x0 } risulta |g(x) b| < 2 . Sia U = U1 U2 , x U A \ {x0 }
si ha:

|f (x) + g(x) a b| |f (x) a| + |g(x) b| <

+ = .
2 2

Questo prova la tesi.

Esempio 4.11
he

lim

x+

Cal olare

1
= 0.
x

Poi h

lim

x+

3 4
.
x x2

lim 3 = 3

x+

Abbiamo gi veri ato nell'Esempio 4.5

per la 2. del Teorema 4.5

lim

x+

3
= 0.
x

138

CAPITOLO 4.

1
=0
x+ x3
4
3
2 = 0.
lim
x+ x
x
lim

An ora per il teorema sul prodotto dei limiti si ha

0.

Per la 1. del Teorema 4.5 si ha quindi:

TEOREMA

4.6

LIMITI E CONTINUIT

lim

x+

4
=
x3

La somma, la dierenza, il prodotto di funzioni ontinue

una funzione ontinua.

Il rapporto di due funzioni ontinue una funzione

ontinua in ogni punto he non annulla la funzione al denominatore (dove il


rapporto non denito).
Il valore assoluto di una funzione ontinua una funzione ontinua.
Dimostrazione.

Segue immediatamente dalla denizione di ontinuit e dal

Teorema 4.5.

Esempio 4.12

Cal olare

x+4
.
x5 3x 9
lim

Sia la funzione al numeratore he al de-

nominatore sono ontinue, la funzione al denominatore non sia annulla nel punto

5,

quindi la funzione data ontinua in

della funzione nel punto

5.

Basta quindi al olare il valore

per ottenere il limite:

x+4
9
3
= = .
x5 3x 9
6
2
lim

ae
x x0 ).

Abbiamo onsiderato nel Teorema 4.5 solo il aso in ui entrambi i limiti

sono niti (il aso io in ui le due funzioni sono onvergenti per

a e b sono due qualsiasi numeri


x x0 ).

Passiamo ora a onsiderare il aso generale in ui


in

( io le due funzioni sono regolari per

In questo aso onviene introdurre delle nuove notazioni he sono parti olarmente omode per ri ordarsi i prossimi risultati. S riveremo ad esempio

+ + l = +
per ri ordar i he se abbiamo due funzioni

g(x)

tali he:

lim g(x) = l R,

lim f (x) = +,

xx0

allora la loro somma tende a

f (x)

xx0

per

x x0

io

lim f (x) + g(x) = +.

xx0

++l,
++l = + per
numero l , quindi tale

Attenzione per al fatto he in realt non stiamo aatto onsiderando


he un'operazione he non possiamo onsiderare (si noti he se
la regola di an ellazione si avrebbe

l=0

qualsiasi sia il

operazione non avrebbe di erto le propriet solite dell'addizione). Stiano solo


usando un simbolo prati o per ri ordar i un teorema sul limite di una somma.

4.2.

139

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

Nel teorema useremo inoltre la notazione

0+

[0 ]

x x0 0 ed inoltre esiste
f (x) > 0 [f (x) < 0 x U A \ {x0 }.

per indi are il aso in ui il limite della funzione per


un intorno

del punto

x0

tale he

TEOREMA 4.7 Siano f, g : A R R ed x0 R punto di a umulazione


A. Assumiamo poi he f, g siano regolari per x x0 e he abbiamo limite
+, oppure l R, oppure . Allora, usando la notazione introdotta nella
per

nota pre edente, si hanno i seguenti risultati:

Limite di una somma:


+ + = +

= ,

+ + l = +

Limite di un prodotto:
(+) (+) = +,

() () = +,

se

l>0

allora:

se

l<0

allora:

Limite di un quoziente:

+ l = +,

+ l =

(+) () = ;
l =

+ l = ,

l = +

l
=0

= +,
=
= ,
= +,
0+
0+
0
0
+

= e
= +;
Se l < 0 allora
l
l
+

se l > 0 allora
= + e
= .
l
l
l
l
Se l < 0 allora
= e = +;
+
0
0
l
l
se l > 0 allora
= + e = .
+
0
0

Analizzando i vari risultati osserviamo he sempre possibile determinare il


limite di somme, prodotti e quozienti di 2 funzioni he hanno limite tranne in 4
asi:

+ ,

0,

0
0

Questi asi vengono dette forme indeterminate in quanto non possibile, senza
ri orrere a metodi he possono variare da aso a aso, determinare il limite on
la sola onos enza del limite di

g.

140

CAPITOLO 4.

Nota 4.5

LIMITI E CONTINUIT

Nel aso di una forma indeterminata ogni risultato del limite pos-

sibile. Si onsideri ad esempio il limite:

lim f (x) + g(x).

x+
Se

f (x) = x + a (a R)

g(x) = x,

si ha la forma indeterminata

lim f (x) = +, lim g(x)


x+
x+
. Il limite in questione risulta:

allora

lim f (x) + g(x) = lim x + a x = a.

x+

x+

f (x) = 2x, g(x) = x, si ha an ora


x + ma il limite della somma ora

Se inve e
per

la forma indeterminata

lim f (x) + g(x) = lim 2x x = +

x+

x+

f (x) = x, g(x) = 2x,

Nel aso

si ha la stessa forma indeterminata ma il limite

lim f (x) + g(x) = lim x 2x = .

x+
Inne se

x+

f (x) = x + sin(x), g(x) = x

si ha an ora

il al olo di questo limite si veda il prossimo teorema),


ora:

lim f (x) = +

(per

lim g(x) = .

Ma

x+

x+

lim f (x) + g(x) = lim x + sin(x) x = lim sin(x) 6

x+

x+

x+

(la non esistenza di quest'ultimo limite gia stata veri ata nell'Esempio 4.7).
Abbiamo os visto ome nel aso di una forma indeterminata ogni risultato
sia possibile: il limite pu essere un qualsiasi numero reale, pu essere

+,

e pu an he non esistere.

I risultati on ernenti i limiti di somme, prodotti e quozienti di due funzioni

possono essere an he riassunti nelle seguenti tabelle dove nella prima riga

troviamo il limite della

e nella prima olonna il limite della

f +g

Somma

Forma ind.

Forma ind.

a+b

+
+

4.2.

b<0

+
+

Forma ind.

Forma ind.

b>0
+

ab

0
Forma ind.

ab
+

+
+

a<0

a>0

Forma ind

Forma ind

+
+

a
b

a
b

Forma ind.

Prodotto

fg

Quoziente

f
g

b<0
0
0+
b>0
+


Cal olare

Cal olare

+ + l = +

a<0
+
ab

Forma ind.

si ha

Forma ind.

a
b

a
b

Forma ind.

2 x2
.
x2 (x 2)2
lim

Il numeratore tende a

lim x2

3
.
x2

lim x2 = +,

x+
x+
si ha he il limite +.

x3
1
.
lim 2
= 2,
x 2 1
x
x
x
he il limite .

Cal olare

a>0

ab

+
+

ed positivo pertanto il limite

Esempio 4.15
Poi h

Esempio 4.14
Poi h

Forma ind.

Esempio 4.13
tore tende a

141

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

lim

il denomina-

lim

x+

3
= 0.
x2

lim x3 = .

x2 + 5x
.
x+ 2 + x
lim x2 + 5x = +, lim 2 + x = +.

Esempio 4.16

Cal olare

lim

+
Si ha quindi + , io una
x+
x+
forma indeterminata. Il limite non pi determinabile on i risultati pre edenti.

Abbiamo:

In questo aso possiamo per determinarlo ra ogliendo sia al numeratore he


al denominatore il monomio di grado massimo:

x2 (1 + x5 )
(1 + x5 )
x2 + 5x
= lim
=
lim
x
= +.
x+ 2 + x
x+ x(1 + 2 )
x+ (1 + 2 )
x
x
lim

Esempio 4.17

Cal olare

x x3 + 5
.
x 2 + 2x3 x2
lim

142

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

An he in questo aso si ha una forma indeterminata, il limite al olabile on


la stessa te ni a dell'eser izio pre edente:

x3 (1 + x12 + x53 )
1 + x12 + x53
x x3 + 5
1
= lim
lim
= lim
= .
x 2 + 2x3 x2
x x3 (2 1 + 23 )
x 2 1 + 23
2
x
x
x
x
Oltre ai risultati pre edenti valgono an he le seguenti on lusioni, a volte
utili nel al olare i limiti.

Siano

1. se

limitata e

2. se

limitata e

3. se

4.8

TEOREMA
A.

per

limitata e

Esempio 4.18

f, g : A R R

lim g(x) = 0

xx0

allora

lim g(x) =

xx0

ed

x0 R

punto di a umulazione

lim f (x)g(x) = 0,

xx0

allora

lim

xx0

f (x)
= 0,
g(x)

lim g(x) = +[] allora lim f (x)+g(x) = +[].

xx0

xx0

Cal olare i seguenti limiti

sin x
,
x+ x
lim

1
lim x sin( ),
x0
x

f (x) = sin(x)
lim x = +, pertanto per

La funzione

x+

lim x2 + 4 sin(x) cos(x).

x+

1 sin(x) 1, inoltre
sin x
ha limx+ x = 0.

limitata infatti si ha
la 2. Teorema 4.8 si

1 sin x1 1,
1
inoltre lim x = 0, pertanto per la 1. del Teorema 4.8 si ha lim x sin( ) = 0.
x0
x0
x
La funzione f (x) = 4 sin x cos x limitata, infatti 4 4 sin x cos x 4,
2
2
inoltre lim x = +. Per la 3. si ha lim x + 4 sin(x) cos(x) = +.
An he la funzione

x+

f (x) = sin x1

limitata infatti si ha

x+

Enun iamo in on lusione di questo paragrafo an he il teorema sul limite


delle funzioni monotone he utilizzeremo nel seguito.

Non ne proponiamo la

dimostrazione, questa verr inve e eseguita nei dettagli nel aso del teorema sul
limite delle su essioni monotone (le due dimostrazioni sono molto simili).

TEOREMA 4.9 (LIMITE DI FUNZIONI MONOTONE) Sia f : (a, b) R,


a, b R. Se f monotona in (a, b) allora ammette ne essariamente i
+

limiti per x a e per x b (se a = s'intende x , se b = +


s'intende x +) e risulta
dove

4.2.

143

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

1. se

res ente:

2. se

de res ente:

lim f (x) = inf f ,

lim f (x) = sup f ;

xa+

xb

lim f (x) = sup f ,

lim f (x) = inf f

xa+

f non limitata
sup f = + [inf f = ).
(intendendo he se

xb

superiormente [inferiormente allora si ha

4.2.2 Continuit e limiti delle funzioni elementari


Proposizione 4.10

Le funzioni elementari: i polinomi, le funzioni razionali


ax (a > 0), le funzioni
a
(a > 0, a 6= 1), le funzioni potenza x (a R), la funzione

( io rapporto tra due polinomi), le funzioni esponenziali

loga x
la funzione

logaritmi he

sin(x),

cos(x),

la funzione

tan(x),

sono funzioni ontinue nel loro

insieme di denizione.
Dimostrazione.

La ontinuit di

stata veri ata nell'esempio 4.5, per il

Teorema 4.6 ogni polinomio una funzione ontinua in tutto

R.

Per lo stesso

teorema il rapporto tra polinomi una funzione ontinua (in tutti i punti dove
non sia annulla il denominatore).
Rispetto alle altre funzioni elementari veri hiamo solo la ontinuit della

f (x) = ax . Se a = 1 la funzione ostante ed quindi ontinua. Sia


x
ora a > 1, x0 R e prendiamo 0 < < a 0 .
x
x
x
Poi h f (x) = a per a > 1 suriettiva, esiste x1 tale he a 1 = a 0 ,
x
x
ed esiste x2 tale he a 2 = a 0 + . Per la stretta res enza della funzione
esponenziale si ha: x1 < x0 < x2 . Posto ora = min{|x1 x0 |, |x2 x0 |}
x
an ora per la res enza di a ( on a > 1) abbiamo he se |x x0 | < risulta
ax0 < ax < ax0 + , provando os la ontinuit di ax nel punto x0 .
1
1
x
Se 0 < a < 1 allora onsideriamo a = 1 x . Ma se 0 < a < 1 allora
a > 1,
( )

funzione

dunque

( a1 )x

ontinua per quanto provato in pre edenza. Poi h il rapporto

tra funzione ontinue una funzione ontinua si ha la tesi.

Consideriamo ora i limiti agli estremi del loro ampo di esistenza delle
funzioni elementari.

1. Limite di funzioni lineari


lim ax + b =

x+

se
se

a>0
a<0

lim ax + b =

Dimostrazione. Segue dai risultati pre edenti.

se
se

a>0
a<0

144

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

2. Limite di polinomi.
n

lim an x + an1 x

x+

n1

+ ... + a1 x + a0 =

+
lim an xn + an1 xn1 + ...+ a1 x+ a0 =
x


se
se
se
se

an
an
an
an

>0
<0
<0
>0

se
se

ed
ed
ed
ed

an > 0
.
an < 0

n
n
n
n

pari
dispari
pari

dispari

Dimostrazione. Ra ogliendo il monomio di grado massimo si ottiene

an xn + an1 xn1 + ... + a1 x + a0 = an xn (1 +


Tutta la quantit tra parentesi tende a

lim an xn .

x+

e he per

an1 1 an2 1
a0 1
+
+ ... +
).
an x
an x2
an xn

1, quindi il limite oin ide on il limite di


lim xn = +

Il risultato enun iato ora si ottiene osservando he


dispari

lim xn =

3. Limite di funzioni razionali

mentre per

pari

an =
6 0, bm > 0)

0
se

an
an xn + an1 xn1 + ... + a1 x + a0
se
bm
lim
=
m
m1
x+ bm x + bm1 x
+
se
+ ... + b1 x + b0

se

Dimostrazione.

x+

lim xn = +.

(dove

n < m,
n=m
n > m ed an > 0
n > m ed an < 0

Ra ogliendo il monomio di grado massimo sia al numeratore

he al denominatore abbiamo

an xn (1 +
an xn + an1 xn1 + ... + a1 x + a0
=
bm xm + bm1 xm1 + ... + b1 x + b0
bm xm (1 +
an1 1
an nm 1 + an x + ... +
x
(
bm
1 + bm1 1 + ... +
bm x

a0
an
b0
bm

an1 1
an x
bm1 1
bm x
1
xn
1
xm

+ ... +
+ ... +

a0 1
an xn )
b0 1
bm xm )

).

1, quindi il limite oin ide on il limite


limn+ bamn xnm .
nm elevato ad un esponente intero positivo dunque
Se n > m si ha he x
tende a + per x +. Se an > 0 il limite +, se inve e an < 0 il limite
.
nm elevato ad un esponente intero negativo e quindi
Se n < m si ha he x
a
0
tende a 0 per x +. Nel aso n = m si ha x = 1 il limite uguale a n .
bm
Tutta la quantit tra parentesi tende a

di

4.2.

145

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

Consideriamo inne i limiti agli estremi del ampo di esistenza di funzioni


potenza, esponenziali e logaritmi he. In questo aso i risultati sono tutti onseguenza della monotonia di queste funzioni e del teorema sul limite delle funzioni
monotone (vedi Teorema 4.9).

4. Limite di funzioni esponenziali




lim a =

x+

+
0

se
se

a>1
0<a<1

lim a =

0
+

se
se

a>1
.
0<a<1

5. Limite di funzioni logaritmi he


lim loga x =

x+

se
se

a>1
0<a<1

lim loga x =

x0+

se
se

a>1
0<a<1

6. Limite di funzioni potenza

lim xa =

x+

Nota 4.6
n per

+
0

se
se

a>0
a<0

Le funzioni trigonometri he

x +,

n per

lim xa =

x0+

0
+

sin(x), cos(x), tan(x)

se
se

a>0
.
a<0

non hanno limite

x .

4.2.3 Teorema sul limite della funzione omposta

TEOREMA

4.11

f : A R R, g : B R R tali he f (A) B
g(f (x)) : A R ben denita). Sia poi x0 R
a umulazione di A ed y0 R un punto di a umulazione di B . Se
Siano

(quindi la funzione omposta


un punto di
1.
2.

lim f (x) = y0 ,

xx0

lim g(y) = l,

yy0

g(x) ontinua in y0 oppure


y0 x U0 A {x0 },

esiste un intorno

U0

di

x0

tale he

f (x) 6=

allora si ha

lim g(f (x)) = l.

xx0

U0 di x0 tale he
f (x) 6= y0 x U0 A {x0 }. Si onsideri un intorno V di l. Poi h
limyy0 g(y) = l, per la denizione di limite esiste un intorno W di y0 tale
he per ogni y B W \ {y0 } si ha g(y) V . Se onsideriamo ora tale intorno W di y0 e la denizione di limite nel aso di limxx0 f (x) = y0 , possiamo
Dimostrazione : Supponiamo prima he esista un intorno

146

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

U1 di x0 tale he per ogni x A U1 \ {x0 }


si ha f (x) W . Sia U = U1 U0 , allora per ogni x A U \ {x0 } si ha
f (x) W \ {y0 }. Ma poi h f (A) B , f (x) B , dunque f (x) B W \ {y0 }.
Possiamo ora on ludere he g(f (x)) V , e sempre per la denizione di limite
on ludere he esiste un intorno

si ha la tesi.

y0 preso un intorno V di l esiste un intorno W di y0 tale


y B W si ha g(y) V (ora an he g(y0 ) V ). Per la denizione
di limite nel aso di limxx0 f (x) = y0 , esiste un intorno U di x0 tale he per
ogni x A U \ {x0 } si ha f (x) W . dunque f (x) B W . Possiamo an ora
on ludere he g(f (x)) V e si ha os la tesi.

Se

ontinua in

he per ogni

Figura 4.3: Rappresentazione bidimensionale del limite della omposta

Nota 4.7

lim f (x) = la ondizione 2. del teorema si uramente


xx0
soddisfatta, dunque vale il teorema sul limite della omposta.


Se

Esempio 4.19
Si
Si

limx+ ex +5 .
2
y
x2 +5 = g(f (x)).
onsideri f (x) = x + 5 e g(y) = e , allora e
2
y
ha lim x + 5 = e lim e = 0, dunque per il teorema
Si al oli

x+
y
della funzione omposta (vedi an he la nota pre edente) risulta

lim ex

2 +5

x+

Esempio 4.20
Si onsideri

Si al oli

f (x) =

3x2
ha limx+
1x2

= 3

sul limite

= 0.

3x
limx+ sin( 1x
2 ).

3x2
e
1x2
e

g(y) = sin y ,

allora

limy3 sin x = sin(3).

3x
sin( 1x
2 ) = g(f (x)).
Poi h la funzione

Si

sin(x)

4.2.

147

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

ontinua possiamo appli are il teorema sul limite della funzione omposta,
3x2
dunque limx+ sin(
) = sin(3).
1x2

Nota 4.8
y = f (x)

Per appli are il teorema sul limite della omposta si deve onsiderare

lim g(y).

e al olare il

yy0

Si tratta quindi sostanzialmente di un ambio

di variabile nel limite.

Esempio 4.21
Poniamo

lim log2 x log x.

Si al oli

y=

x0+
log x. Per x

0+

si ha

lim log x = .

x0+

Quindi si ottiene

1
lim log2 x log x = lim y 2 y = lim y 2 (1 ) = +.
y
y
y
x0+

4.2.4 Teoremi del onfronto e permanenza del segno

TEOREMA 4.12 (DELLA PERMANENZA DEL SEGNO)


f : A R R ed x0 R un punto di a umulazione di A.

Sia

lim f (x) = l 6= 0,

un intorno

di

x0

xx0

(l R),

tale he

x U A \ {x0 } f (x)

Se

ha lo stesso segno di l.

Supponiamo he l > 0 oppure l = + e onsideriamo > 0


< l. Poi h limxx0 f (x) = l, per la denizione di limite esiste un
intorno U di x0 tale he x U A \ {x0 } si ha 0 < l < f (x) < l +
(0 < < f (x) se l = +), io x U A \ {x0 } f (x) ha lo stesso segno di l .
Nel aso l < 0 o l = la dimostrazione analoga.

Dimostrazione.

tale he

TEOREMA 4.13 (DEL CONFRONTO) Siano f, g, h : A R R


x0 R un punto di a umulazione di A. Se
1.

e sia

lim f (x) = lim g(x) = l R,

xx0

xx0

2. esiste un intorno
allora si ha

U0

di

x0

tale he

f (x) h(x) g(x) x U0 A \ {x0 },

lim h(x) = l.

xx0

Sia > 0. Poi h limxx0 f (x) = l esiste un intorno U1 di x0


x U1 A \ {x0 } si ha l < f (x) < l + . Poi h limxx0 g(x) = l esiste
intorno U2 di x0 tale x U2 A \ {x0 } si ha l < g(x) < l + .
Posto U = U0 U1 U2 si ha he U un intorno di x0 inoltre x U A\{x0 }

Dimostrazione.

tale
un

si ha

l < f (x) h(x) g(x) < l + .


Per la denizione di limite si ha la tesi.

148

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

Figura 4.4: Il teorema del onfronto

TEOREMA 4.14 (DEL CONFRONTO IN CASO DI DIVERGENZA)


Siano f, g : A R R e sia x0 R un punto di a umulazione di A . Se
1.
2.

lim f (x) = +

[],

xx0

un intorno U0

allora si ha

di

x0

tale he

g(x) f (x) [g(x) f (x)]x U0 A\{x0 }

lim g(x) = + [].

xx0

limxx0 f (x) = + allora M R esiste un intorno U1 di


x U1 A \ {x0 } si ha f (x) > M . Se onsideriamo U = U0 U1
allora x U A \ {x0 } si ha g(x) f (x) > M dunque limxx0 f (x) = +.
Nel aso in ui il limite di f la dimostrazione analoga.

Dimostrazione. Se

x0

tale he

Esempio 4.22

Cal olare

lim

x0

sin x
.
x

Per al olare il limite o orre una relazione trigonometri a he possiamo ottenere


nel seguente modo:

si onsiderino le regioni di piano disegnate nella gura.

sin x
2 ed minore dell'area del settore ir olare
x
OAC he vale
. A sua volta quest'area minore dell'area del triangolo OAB
2
tan x
he vale
. Quindi
2

L'area del triangolo OAC vale

sin x
x
tan x
< <
,
2
2
2

x (0, )
2

4.2.

149

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

Figura 4.5: Se

da ui, moltipli ando per

x (0, 2 )

si ha:

e dividendo per

1<

sin x < x < tan x

sin x,

si ottiene

x
1
<
.
sin x
cos x

f (x) = 1, h(x) = sinx x e g(x) = cos1 x . Trattandosi di funzioni he sono

tutte pari la relazione f (x) h(x) g(x) vale sia in (0, ) he in ( , 0). Si
2
2
noti ora he lim f (x) = lim 1 = 1, e he, per la ontinuit della funzione cos x,
x0
x0
1
1
si ha lim g(x) = lim
=
= 1. Per il teorema del onfronto possiamo
x0
x0 cos x
cos 0
x
sin x
1
on ludere he lim
= 1. Poi h lim
= lim x si ha in on lusione:
x0 sin x
x0 x
x0
sin x
Poniamo

lim

x0

Esempio 4.23
+

sin x
= 1.
x

lim xx . Per x > 1 si ha xx x. Poi h lim x =


x+
x+
dal Teorema del onfronto (in aso di divergenza) si ha he lim x = +.
x+
Cal olare

4.2.5 Limiti di su essioni


Si onsideri una su essione

an : N R

(vedi Sezione 1.6.3).

Essa non

altro he una parti olare funzione, quindi tutto quanto visto nora si estende
an he alle su essioni. Osserviamo omunque he diverse ose si sempli ano.
Innanzitutto l'insieme
a umulazione

non ha punti di a umulazione in

R,

l'uni o punto di

dunque ha senso onsiderare solo il limite per

n .

150

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

Per tale motivo possiamo tralas iare il punto di a umulazione utilizzando il


simbolo

an l

per indi are he

lim an = l.

n+

+ sono del tipo (K, +] pertanto la ondizione della dex A U \ {x0 } diventa sempli emente n N tale he n > K . La

Gli intorni di
nizione

denizione di limite nel aso di una su essione diventa quindi la seguente:

intorno

Il limite

di

esiste

K R: n N, n > K

si ha

an V .

potr, ome in pre edenza, essere un numero reale,

Avremo os 3 diverse denizioni in dipendenza del limite

Nota 4.9

L'insieme

si ha:

x+
Ad esempio poi h

lim f (n) = l.

n+

n2
lim
= 1.
n+ 3 n2

Quindi quando onsideriamo il

limite di una su essione, possiamo sostituire al numero naturale


reale

+, .

N un sottoinsieme di R dunque se lim f (x) = l allora,

per il teorema sul limite delle restrizioni,

x2
lim
= 1
x+ 3 x2

l.

e onsiderare il limite rispetto ad

x,

il numero

se tale limite esiste questo oin ide

on il limite della su essione. Attenzione per al fatto he se tale limite non


esiste non detto he non esista nemmeno quello della su essione: il fatto he
una funzione non abbia limite non impli a he ogni sua restrizione non abbia
limite. Si noti ad esempio he

lim sin(x)

x+

Esempio 4.24
Si ha

lim sin(n) = 0

n+
non esiste (vedi Esempio 4.7).

lim

x+ x2

Esempio 4.25

Cal olare

5
=0
8

lim

n+ n2

5
.
8

di onseguenza il limite

Cal olare

n!
.
n+ nn

in quanto

sin(n) = 0,

ma

0.

lim

(n! il prodotto di tutti i naturali da 1 a

n,

io

n! = n(n 1)(n 2)...1).

Si ha:

limx+ x1 = 0 si ha limn+ n1 = 0, per il teorema


n!
1
infatti 0 nn n ) possiamo on ludere he il limite 0.

Poi h
ha

n!
n(n 1)(n 2)...2 1
n n1 n2 2 1
1
=
=

... .
nn
n n n...n n
n
n
n
n n
n
del onfronto (si

4.2.

151

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

TEOREMA

4.15

(SUL LIMITE DELLE SUCCESSIONI MONOTONE)

{an }

Ogni su essione monotona

ammette limite inoltre si ha:

1. se

{an }

res ente e limitata

2. se

{an }

res ente e non limitata

3. se

{an }

de res ente e limitata

4. se

{an }

de res ente e non limitata

1) Poi h

Dimostrazione.

{an }

lim an = sup{an };

n+

lim an = +;

n+

lim an = inf{an };

n+

lim an = .

n+

limitata esiste

S = sup{an } R.

Sia

> 0,

S non pu essere un maggiorante della


{an }, dunque esiste n tale he an > S . Posto K = n, n > K si
an an (in quanto la su essione res ente) quindi

per la denizione di estremo superiore


su essione
ha he

S < an an S < S + ,
io

S < an < S + .

2) Sia

M R.

Per la denizione di limite:

{an }

Poi h

lim an = S = sup{an }.

n+

non limitata ed res ente si ha he essa non

n tale he an > M . Posto K = n, n > K


denizione di limite: limn+ an = +.

limitata superiormente, dunque esiste


si ha he
3) Poi h

an an > M .
{an }

limitata esiste

di estremo superiore
dunque esiste

Per la

s = inf{an } R.

Sia

> 0,

per la denizione

s + non pu essere un minorante della su essione {an },


an < s + . Posto K = n, n > K si ha he an an

tale he

(in quanto la su essione de res ente) quindi

s < s an an < s + ,
io

s < an < s + .

4) Sia

M R.

Poi h

Per la denizione di limite:

{an }

limn+ an = s = inf{an }.

non limitata ed de res ente si ha he essa non

n tale he an < M . Posto K = n, n > K


denizione di limite: limn+ an = .

limitata inferiormente, dunque esiste


si ha he

an an < M .

Esempio 4.26

Per la

n
n+2 . Si ha
n
2
2
an = n+2
= n+22
n+2
n+2 de res e quindi 1 n+2
res e. Possiamo on lude he la su essione res ente strettamente. Inoltre

sup, inf, max, min della


2
= 1 n+2
. Al res ere di n

Cal olare

limn+ an = 1.

su essione

an =

Per il teorema sul limite delle su essioni monotone

l'estremo superiore della su essione ma non il massimo (in quanto non viene

152

CAPITOLO 4.

mai ottenuto). Il minimo della su essione inve e

LIMITI E CONTINUIT

a1

(in virt della res enza).

In on lusione:

min{an } = inf{an } =


Esempio 4.27

1
,
3

sup{an } = 1, max{an } 6 .

(SERIE GEOMETRICA) Cal olare il limite della su essione

denita da

an = 1 +

X 1
1
1
1
+ 2 + ... + n =
.
2 2
2
2i
i=0

Si ha

(1 + x + x2 + ... + xn )(1 x)
= 1 + x + x2 + ... + xn x x2 + ... xn xn+1
= 1 xn+1

quindi

n
X

xi = 1 + x + x2 + ... + xn =

i=0

x R \ {1}.

Pertanto

an =

Pn

1 xn+1
(1 + x + x2 + ... + xn )(1 x)
=
,
1x
1x

1
i=0 2i

1( 21 )n+1
. Quindi
1 12

1 ( 12 )n+1
lim an = lim
= 2.
n+
n+
1 12
Nello stesso modo possiamo al olare il limite della su essione

an =

n
X
i=0

xi ,

dove

x (1, 1).

Si ha infatti

lim

n+

n
X

1 xn+1
1
=
n+ 1 x
1x

xi = lim

i=0

Pn

x (1, 1).

i
i=0 x si di e la serie geometri a di ragione x. Abbiamo quindi veri ato he per x (1, 1) la serie geometri a di ragione x
1
onvergente e onverge al valore 1x .
La su essione

an =

4.2.

153

TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI

Esempio 4.28

Cal oliamo il valore al 1 gennaio 2005 di una rendita perpetua

di 100 euro he vengono orrisposti il primo gennaio di ogni anno a partire


dal 2005 in poi, assumendo un tasso d'interesse in regime di apitalizzazione
omposta del 5% (vedi 2.2).
Nel regime di apitalizzazione omposta on tasso d'interesse del 5% il valore
n anni 100(1 + 0.05)n . Di

oggi di 100 euro he verranno orrisposti fra

onseguenza il valore oggi di 100 euro he saranno orrisposti fra un anno


100(1 + 0.05)1 , il valore di 100 he saranno orrisposti fra due anni 100(1 +
0.05)2 , e . Quindi il valore della rendita al 1 gennaio 2005 pari a:

100 + 100

1
1
1
+ 100
+ 100
+ ....
1.05
1.052
1.053

io pari al limite della su essione

an =

n
X

100

i=0

Poi h

an = 100

n
X
1 i
(
)
1.05

1
.
1.05i

si ottiene una serie geometri a di ragione

1
1.05 e

i=0
possiamo on ludere he il limite, io il valore della rendita al primo gennaio
1
2005 pari a 100
= 2100 euro.
1
1 1.05

Esempio 4.29

Cal oliamo il valore al 1 gennaio 2005 di una rendita perpetua

di 100 euro he vengono orrisposti ogni 6 mesi a partire dal 1 luglio 2005 in
poi, assumendo un tasso d'interesse in regime di apitalizzazione omposta del
5%.
Pro edendo ome nel aso dell'eser izio pre edente si ha he il valore della
rendita al 1 gennaio 2005 pari alla somma:

100

1
1.05

1
2

+ 100

1
1
1
+ 100
+ ...
3 + 100
2
1.051
1.05
1.05 2

io pari al limite della su essione

an =

n
X
i=1

100(

1
1

1.05 2

)i .

1
Si ottiene una serie geometri a di ragione
, dove la somma per parte da
1.05
Pn
P
n
i
i
1 inve e he da 0. Poi h
i=1 x =
i=0 x 1, possiamo on ludere he il
valore della rendita risulta:

100(

1
1.05

1)
= 4049.39

euro .

154

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

4.2.6 Il numero di Nepero


Si onsideri la su essione

{an }

denita da:

an = (1 +

1 n
) .
n

E' possibile veri are he tale su essione strettamente res ente mentre la
su essione

bn = (1 +
strettamente de res ente. Poi h

1 n+1
)
n

bn = an (1 + n1 )

a1 < an < bn < b1 ,


Pertanto

{an }

si ha:

n N.

res ente e limitata, dunque per il teorema sul limite delle

su essioni monotone (Teorema 4.15) ammette limite.


on

e,

Tale limite, denotato

viene detto il numero di Nepero (esso gi stato utilizzato in pre edenza

senza per darne una denizione pre isa). In on lusione

lim (1 +

n+

Nota 4.10

1 n
) = e.
n

limn+ bn = limn+ an (1 + n1 ) = e, quindi


tendono ad e, una in modo res ente l'altra in modo

Osserviamo he

entrambe le su essioni

de res ente, si ha quindi:

an < e < bn ,

n N.

Con questa relazione si possono ottenere an he stime abbastanza pre ise del
numero

e,

ad esempio

a1000 = 2, 7169, b1000 = 2.7196,

quindi si ha he

ompreso tra questi due numeri. Stime migliori del numero di Nepero possono
essere ottenute on la Formula di Taylor he verr analizzata su essivamente.
E' possibile altres veri are he

lim (1 +

x+

1 x
) =e
x

an la restrizione ai naturali della funzione f (x) =


(1 + x1 )x , quindi il limite di questa funzione se esiste deve essere ne essariamente
e, l'esistenza di questo limite omunque dovrebbe essere provata ma per brevit
(si noti he la su essione

si omette la dimostrazione).

4.3.

155

LIMITI NOTEVOLI, INFINITI ED INFINITESIMI

lim (1 +

Cal oliamo

lim (1 +

x
Ponendo ora

t=y1

lim (

y+

1 x
) .
x

Con il ambio di variabile

y = x

si ha:

1 x
1
y y
) = lim (1 )y = lim (
) .
y+
y+ y 1
x
y

si ha

y y
t + 1 t+1
1
1
) = lim (
)
= lim (1 + )t (1 + ) = e.
t+
t+
y1
t
t
t

Quindi

1 x
) = e.
x
x
a x
Siamo ora in grado di al olare limx+ (1 + ) , a R. Se a = 0 il limite
x
x
1, se a > 0 il ambio di variabile y = a permette, in virt del teorema sul
lim (1 +

limite della funzione omposta, di on ludere he

lim (1 +

x+
Se

a<0

a x
1
) = lim ((1 + )y )a = ea .
y+
x
y

lo stesso ambio di variabile

lim (1 +

x+

y=

x
a omporta:

a x
1
) = lim ((1 + )y )a = ea .
y
x
y

Quindi in ogni aso

lim (1 +

x+

a x
) = ea .
x

4.3 Limiti notevoli, inniti ed innitesimi


4.3.1 Limiti notevoli
Vi sono al uni limiti fondamentali he intervengono spesso negli eser izi e nelle
appli azioni. Questi limiti verranno detti notevoli per segnalarne la loro importanza.

In questo paragrafo ne elen hiamo i pi importanti (al uni di essi

sono gi stati ottenuti in pre edenza).


1.

2.

3.

ax
= +
x+ xb

a > 1

log x
=0
xa

a > 0;

lim
lim

x+

ax 1
= ln a
x0
x
lim

a > 0;

b > 0;

156

CAPITOLO 4.

4.

5.

6.

7.
8.

9.

LIMITI E CONTINUIT

ln(1 + x)
= 1;
x0
x
lim
lim

x0

sin(x)
= 1;
x

1
1 cos(x)
= ;
2
x0
x
2
a
lim (1 + )x = ea ,
x
x
lim

lim xa log x = 0,

a R;

a > 0.

x0+

1
lim an =
n+
0

se
se
se
se

a>1
a=1
1<a<1
a 1

Veri hiamo solo la validit del limite 1.


an

Proviamo prima he lim


= + a > 1. Poniamo a = 1 + b, poi h a > 1 si
n+ n
ha b > 0. In virt della formula per il al olo della potenza del binomio abbiamo:
n

an
(1 + b)n
1X
=
=
n
n
n

k=0

Poi h

n
k

bk

1
n(n 1) 2
1
n1 2
(1 + nb +
b )= +b+
b .
n
2
n
2
n

+ per il teorema del onfronto si ha an +.


n
n
ax
an
n
Proviamo ora he lim
. Poi h an + si ha n+1
= an n+1
+. Preso
x+ x
an
M > 0, per la denizione di limite esiste K R+ tale he n > k si ha n+1
> M.
Per ogni x > K + 1 si ha int(x) > K , quindi in virt della res enza della funzione
f (x) = ax e del fatto he
1
n

+b+

n1 2
2 b

(int(x) la parte intera di x),

int(x) x < int(x) + 1

abbiamo:

ax
aint(x)

> M.
x
int(x) + 1
ax
+.
x+ x

Abbiamo os veri ato, tramite la denizione, he lim


Inne si ha

ax
xb

x 1
b

1 x
b

= ( (a x) )b = ( (a x ) )b . Poi h b > 0 abbiamo a b > 1, dunque


1
(a b )x
per quanto visto in pre edenza lim
= +. Per il teorema sul limite della
x+
x
x
a
omposta si ottiene inne lim b = +.
x+ x
1

4.3.

157

LIMITI NOTEVOLI, INFINITI ED INFINITESIMI

Nota 4.11

Nell'appli are negli eser izi i limiti notevoli, o orre prestare at-

tenzione al fatto he essi valgono on determinate limitazioni sui parametri e


solo per una data s elta del punto
notevole, ma

lim

x+

sin(x)
=0
x

Ad esempio

sin(x)
=1
x0
x
lim

un limite

(in questo aso non si tratta di una forma in-

ax
= + un limite notevole, ma quando
x+ x
+ ma 0, an he in questo aso il rapporto non

a > 1 lim

determinata). Cos se

0<a1

x0 .

il limite non pi

pi una forma indeterminata.

4.3.2 Inniti ed innitesimi


Spesso assai utile per il al olo dei limiti utilizzare due sempli i risultati espressi in termini di innitesimi ( io funzioni he tendono a zero) ed inniti ( io

funzioni he tendono a

Denizione 4.6
Se
Se

Sia

lim f (x) = 0

xx0

f :AR

lim f (x) =
Siano

poniamo he esista un
Se

diremo he

inve e

lim

xx0

Denizione 4.8

f)

x x0 .

f (x)
=0
g(x)
e s riveremo

f (x)
= l R,
g(x)

g (o an he he g
f = o(g) per x x0 .

Siano

f, g : A R
xx0

g un innito di
g). Se inve e

entrambe innite per

ordine superiore a

xx0

Se

x x0 .

f = O(g).
Se

f (x)
=0
g(x)
f

(e he

inferiore ad

lim

un

l 6= 0,

sono innitesimi dello stesso ordine e s riveremo

lim

diremo he

un innito per

A.

x x0 .

un innitesimo di ordine superiore a

innitesimo di ordine inferiore ad

diremo he

punto di a umulazione per

f, g : A R entrambe innitesime per x x0 e supintorno U di x0 tale he g(x) 6= 0 x A U \ {x0 }.


xx0

x0

un innitesimo per

lim

diremo he

).

e sia

diremo he

xx0

Denizione 4.7

oppure a

f (x)
= l R,
g(x)

l 6= 0,

un innito di ordine

158

CAPITOLO 4.

diremo he

Esempio 4.30

LIMITI E CONTINUIT

sono inniti dello stesso ordine.

xa , on a > 0 sono innitesime per x 0


a
ed innite per x +. Se a > b > 0, per x 0 x un innitesimo di ordine
b
a
b
superiore a x e per x + x un innito di ordine superiore a x , infatti
La funzioni potenza

in tal aso

xa
= lim xab = 0,
x0 xb
x0

xa
= lim xab = +
x+ xb
x+

lim

Esempio 4.31

lim

x +

Per

ax
di x,

la funzione esponenziale

innito di ordine superiore ad ogni potenza positiva

( os

xb
= 0).
x+ xa
lim

di base

inve e un innito di ordine inferiore ad ogni potenza positiva di


limiti notevoli si ha:
x

lim

x+

a
= +
xb

Esempio 4.32
ad

ma di

se

a>1

b > 0;

lim

x+

log x
= +
xa

se

a > 0.

x + f (x) = x log x un innito di ordine superiore


a
ordine inferiore a x qualsiasi sia a > 1. Infatti per a > 1 si ha:
Per

lim

x+

a > 1 un
loga (x)
x infatti dai

la funzione

Esempio 4.33

x log x
log x
= lim a1 = 0.
a
x+
x
x

1cos(x)
= 12 , si ha 1 cos x = O(x2 ) per
x2
Analogamente si ha sempre per x 0: sin x = O(x) e tan x = O(x).

Nota 4.12

Poi h

limx0

x 0.

limxx0 g(x) = 1 allora il limite per x x0 di f (x)g(x) oin ide


f (x) qualsiasi sia la funzione f . Cio il limite x x0 di
esiste il limite di f (x)g(x) e quando esistono entrambi essi

Se

on il limite di

f (x)

esiste

oin idono (per i teoremi sul limite del prodotto).

TEOREMA 4.16 Siano f, f1, g, g1


f1 = o(f ) e g1 = o(g) allora:
lim

xx0

funzioni innitesime per

x x0

e tali he

f (x) + f1 (x)
f (x)
= lim
.
g(x) + g1 (x) xx0 g(x)

Dimostrazione. Si ha

(x)
f (x)(1 + ff1(x)
)
f (x) + f1 (x)
= lim
.
lim
xx0 g(x) + g1 (x)
xx0 g(x)(1 + g1 (x) )
g(x)

Per le ipotesi fatte


pre edente.

lim

xx0

1+
1+

f1 (x)
f (x)
g1 (x)
g(x)

= 1,

dunque la tesi onseguenza della nota

4.3.

159

LIMITI NOTEVOLI, INFINITI ED INFINITESIMI

TEOREMA

4.17

Siano

f, g

funzioni innite per

x x0

e supponiamo he

abbia limite nito oppure sia un innito di ordine inferiore ad


limite nito oppure sia un innito di ordine inferiore ad

lim

xx0

g.

e he

g1

f1

abbia

Allora:

f (x) + f1 (x)
f (x)
= lim
.
xx0 g(x)
g(x) + g1 (x)

Dimostrazione. La prova analoga a quella del pre edente teorema.

4.3.3 Esempi di al olo dei limiti




Esempio 4.34

Cal olare

2
un innito di ordine superiore ad x (vedi i limiti
2
x
x +2
2x
notevoli). Per il Teorema 4.17 si ha limx+
=
lim
x+ 4 = +.
x4 + 1
x
Per

x + 2x

x2 + 2x
x+ x4 + 1
lim

Esempio 4.35

Cal olare

1 cos(x2 )
.
x0 x5 + 5x2
lim

0 quindi si tratta di
limx0 1cos(x)
= 12 .
x2

Sia il numeratore he il denominatore tendono a


indeterminata. Ri orriamo al limite notevole:

una forma

1 cos(x2 )
1 cos(x2 )
x4
=
x5 + 5x2
x4
x5 + 5x2
Posto

y = x2

si ha

limx0 x2 = 0

e os

1 cos(x2 )
1 cos(y)
1
= lim
= .
4
2
x0
y0
x
y
2
lim

Inoltre per il Teorema 4.16 si ha

x4
x4
=
lim
= 0.
x0 x5 + 5x2
x0 5x2
lim

Pertanto

1 cos(x2 )
= 0.
x0 x5 + 5x2
lim

Esempio 4.36
Si ha:

Cal olare

(n4 + n) sin

ambio di variabile

y=

n+

n2

2
.
+1
2
2n4 + 2n sin n2 +1

lim (n4 + n) sin

2
=
+1

n2

2
n2 +1

n2 + 1

2
. Si ha lim
n2 +1
n+

n2

Consideriamo quindi il

2
sin y
= 0, lim
= 1.
y0 y
+1

Quindi

160

CAPITOLO 4.

limn+

2
n2 +1
2
n2 +1

sin

= 1.

Inoltre si ha

limn+

LIMITI E CONTINUIT

2n4 +2n
n2 +1

= +

(vedi i limiti delle

funzioni elementari), pertanto

2
= +.
n+
+1

Cal olare lim


4x + 1 2x 4.
lim (n4 + n) sin

Esempio 4.37

n2

x+

x + si ha x = x 2 + (vedi i
limiti delle funzioni elementari)
e 4x + 1 +. Per il limite della omposta
4x + 1 +. Analogamente

2x 4 +. Si tratta
quindi della forma indeterminata + .
4x + 1 si ha:
Ra ogliendo il fattore
q

2 x4

2x 4
4x + 1 2x 4 = 4x + 1(1
).
) = 4x + 1(1 q
4x + 1
4+ 1
Per

1
Il limite del termine in parentesi 2 , quindi lim
x+

Esempio 4.38

Cal olare

lim

x+

2x + 1

4x + 1

2x 4 = +.

2x 4.

Il limite simile pre edente ma ora pro edendo nello stesso modo si arriva

+ 0.
Si deve quindi ambiare il metodo di al olo.

2x + 1 + 2x 4 si ha:

( 2x + 1 2x 4)( 2x + 1 + 2x 4)

2x + 1 2x 4 =
=
2x + 1 + 2x 4

alla forma indeterminata

Moltipli ando e dividendo per

2x + 1 2x + 4
5

=
.
2x + 1 + 2x 4
4x + 1 + 2x 4

+
(in quanto + + = +),
2x + 1 2x 4 = 0.

Il denominatore ora tende a


on ludere he

Esempio 4.39

lim

x+

Cal olare per ogni valore del parametro

aR

possiamo quindi

il limite

n2 + an + 2
.
n+
3 2n2
lim

Se
a

a > 1 il limite di an

n2 ,

pertanto, per

a>1

+ e questa

funzione un innito di ordine superiore


n2 + an + 2
an
si ha:
lim
=
lim
= .
n+
n+ 2n2
3 2n2

4.3.

LIMITI NOTEVOLI, INFINITI ED INFINITESIMI

161

n2 + an + 2
n2 + 3
1
=
lim
= . Il limite
n+
n+ 3 2n2
3 2n2
2
1
n
an ora 2 se 1 < a < 1 infatti in questo aso a 0. Per a = 1 si ha
n2 + an + 2
n2 + 2 + (1)n
n
lim
=
lim
. La su essione (1) limitata e
n+
n+
3 2n2
3 2n2
1
2
dividendo numeratore e denominatore per n si trova he il limite .
2
n
n
Inne se a < 1 si ha: per n pari a = |a| + ed inoltre tale su essio2
ne un innito di ordine superiore ad n pertanto il limite +, per n dispari
an = |a|n ed an ora un innito di ordine superiore ad n2 , pertanto
il limite . Abbiamo ottenuto due restrizioni una on limite +, una on
limite , di onseguenza il limite non esiste. In on lusione

se a > 1
2
n
n +a +2 1
lim
=
se 1 a 1 .

n+
2
3 2n2
6
se a < 1
Se

a=1

si ottiene

lim

162

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

4.4 Teoremi fondamentali sulla ontinuit


La denizione di ontinuit stata introdotta in pre edenza.

Ora analizzere-

mo i teoremi pi importanti sulle funzione ontinue he verranno utilizzati nel


seguito.

TEOREMA

4.18

f : [a, b] R una
c (a, b) tale he f (c) =

(DI ESISTENZA DEGLI ZERI) Sia

funzione ontinua tale he

f (a)f (b) < 0

, allora esiste

0.

Supponiamo dapprima he f (a) > 0 e f (b) < 0. Dividiamo


[a, b] in 2 parti onsiderandone il suo punto medio m1 = a+b
2 .
Se f (m1 ) = 0 allora posto c = m1 si ha la tesi. Se f (m1 ) < 0 allora poniamo
[a1 , b1 ] = [a, m1 ], se inve e f (m1 ) > 0 poniamo [a1 , b1 ] = [m1 , b]. In entrambi i
asi si ha f (a1 ) > 0, f (b1 ) < 0 (quindi in [a1 , b1 ] si ha la stessa situazione he si
aveva in [a, b]).
a +b
Sia ora m2 = 1 1 e ripetiamo il pro edimento pre edente: se f (m2 ) = 0
2
allora c = m2 soddisfa la tesi, se f (m2 ) < 0 allora poniamo [a2 , b2 ] = [a1 , m2 ],
se inve e f (m2 ) > 0 poniamo [a2 , b2 ] = [m2 , b1 ]. osi h f (a2 ) > 0, f (b2 ) < 0 .
Dimostrazione.

l'intervallo

Continuando a suddividere l'intervallo trovato in due parti avremo he: o


esiste un indi e

i tale he f (mi ) = 0, e in tal aso c = mi soddisfa la tesi, oppure


[an , bn ] d'intervalli he n 1 soddisfa le ondizioni:

esiste una su essione

ba
2n ,

1.

bn an =

2.

an an+1 < b,

3.

f (an ) > 0, f (bn ) < 0.

a < bn+1 bn ,

Nel se ondo aso osserviamo he per la 2.

la su essione

{an }

res ente e

limitata, quindi per il teorema sul limite delle su essioni monotone (Teorema
4.15) esiste

c [a, b]

tale he

an c.

Per la 1. si ha

bn = bn an + an =

ba
+ an .
2n

ba
2n

0, possiamo on ludere he an he bn c.
Essendo f ontinua in c possiamo on ludere, per il teorema sul limite della
funzione omposta, he limn+ f (an ) = limn+ f (bn ) = f (c).
Per la 3. f (an ) > 0, dunque per il teorema sulla permanenza del segno
lim f (an ) =
(Teorema 4.12) il limite di f (an ) non pu essere negativo, io
Poi h

n+

f (c) 0.

Analogamente poi h

f (bn ) < 0, limn+ f (bn ) = f (c) 0.

Dalle

4.4.

163

TEOREMI FONDAMENTALI SULLA CONTINUIT

f (c) 0, f (c) 0, si on lude he f (c) = 0. Inoltre c (a, b) (in


quanto per ipotesi f non si annulla nei punti a e b), si ha os la tesi.
Osserviamo inne he se inve e di f (a) > 0, f (b) < 0 si ha f (a) < 0, f (b) >
0, allora posto g(x) = f (x) si ha g(a) > 0, g(b) < 0, quindi per la pre edente
dimostrazione esiste c (a, b) tale he g(c) = 0. Dunque f (c) = g(c) = 0 e si
ha an ora la tesi.

relazioni:

Nota 4.13

Il pro edimento usato nella dimostrazione, io ontinuare a divi-

dere l'intervallo di partenza in 2 parti uguali selezionando uno dei due intervalli
ottenuti, viene detto il metodo di bisezione e permette non solo di dimostrare
l'esistenza di uno zero ma an he di dare una stima di esso.
x
Ad esempio onsideriamo l'equazione e = x + 2 ( he non risolvibile esplix
itamente). Le sue soluzioni sono gli zeri della funzione f (x) = e x2. Si ha
2
f (0) = 1 < 0 e f (2) = e 4 > 0. La funzione ontinua quindi per il teorema

di esistenza degli zeri esiste un punto

c (0, 2)

dove si annulla

f,

questo punto

c
0.001. Possiamo appli are ripetutamente il metodo di
ba
2
bisezione no a he bn an < 0.001. Poi h bn an = 2n = 2n si deve avere
1n
3
2
< 0.001 io si deve prendere 1 n < log2 10 , n > 1 + 3 log2 10
= 10.97,
quindi basta prendere n = 11. Si ha a11 = 1.1455, b11 = 1.1465, os 1.146 la
una soluzione dell'equazione di partenza. Cer hiamo di stabilire il valore di
on un errore inferiore a

stima er ata.
Quindi pur non rius endo a risolvere espli itamente l'equazione possiamo
omunque approssimarne una soluzione on la pre isione desiderata.

Nota 4.14

Il teorema pre edente non valido se la funzione non ontinua.

E' su iente he vi sia an he un sol punto in ui

non ontinua per fare in

modo he la tesi sia falsa. Si onsideri ad esempio la funzione

f (x) =

2x
x

se
se

0x<1
.
1x2

164

CAPITOLO 4.

Questa funzione ontinua in tutto

[0, 2]

LIMITI E CONTINUIT

tranne il punto

1,

si ha

f (0)f (2) < 0

ma non si annulla mai.

TEOREMA 4.19 (DI ESISTENZA DEI VALORI INTERMEDI) Sia I un inf : I R una funzione ontinua. Se y1 , y2 Imf e y1 < y2 allora
si ha [y1 , y2 ] Imf .
tervallo ed

Poi h y1 Imf esiste x1 I tale he f (x1 ) = y1 . Analogax2 I : f (x2 ) = y2 . Poi h y1 6= y2 si ha x1 6= x2 .


y (y1 , y2 ) e onsideriamo la funzione g(x) = f (x) y . Si ha:

Dimostrazione.

mente esiste
Sia ora

g(x1 ) = f (x1 ) y = y1 y < 0,

f ontinua), quindi per il teorema di


c (x1 , x2 ) (c (x2 , x1 ) se x2 < x1 ) tale he g(c) = 0,
dunque f (c) y = 0, io f (c) = y . Possiamo on ludere he ogni y (y1 , y2 )
appartiene all'immagine di f dunque [y1 , y2 ] Imf .

La funzione

g(x2 ) = f (x2 ) y = y2 y > 0.

ontinua (in quanto

esistenza degli zeri esiste

Nota 4.15

Il teorema pre edente stabilis e he se una funzione ontinua deni-

ta su un intervallo assume due valori distinti


tutti i valori ompresi tra

y1

y1

y2 ,

allora essa assume an he

y2 .

Il prossimo teorema fra i pi importanti e stabilis e he ogni funzione


ontinua denita in un intervallo hiuso e limitato ammette minimo e massimo.

TEOREMA 4.20 (DI ESISTENZA


f : [a, b] R una funzione ontinua.

DEL MINIMO E DEL MASSIMO) Sia


Allora esistono

f (x1 ) f (x) f (x2 )

x1 , x2 [a, b]:

x [a, b].

4.4.

165

TEOREMI FONDAMENTALI SULLA CONTINUIT

Dimostrazione. Come nel aso del Teorema 4.19 si pro ede on il metodo della

l = sup{f (x) : x [a, b]}. Si ha l R oppure l = +


f non limitata superiormente).
a+b
Consideriamo il punto m1 =
2 e i due intervalli [a, m1 ], [m1 , b]. In almeno
uno di questi intervalli l'estremo superiore di f uguale ad l , indi hiamo quindi
a +b
on [a1 , b1 ] un tale intervallo. Consideriamo il punto m2 = 1 1 e i due intervalli
2
[a1 , m2 ], [m2 , b1 ]. In almeno uno di essi l'estremo superiore di f uguale ad l,
indi hiamo tale intervallo on [a2 , b2 ]. Continuando a suddividere l'intervallo
trovato in due parti otteniamo una su essione [an , bn ] d'intervalli tali he in
ognuno di essi si ha sup f = l .
bisezione. Consideriamo
( io poniamo

l = +

se

Pro edendo ome nella dimostrazione del teorema di esistenza degli zeri si
prova he esiste

c [a, b]: an c

bn c.

l = + allora per la denizione di estremo superiore preso n N


cn [an , bn ] : f (cn ) > n. Per il teorema del onfronto cn c (infatti
an cn bn ) e per la ontinuit di f si ha f (cn ) f (c), ma f (cn ) > n
Se

esiste

dunque, an ora per il teorema del onfronto (nel aso di divergenza) si deve

f (cn ) +
l < +.

avere he
he

he impossibile per l'uni it del limite. Questo prova

n N esiste cn [an , bn ] :
1
l f (cn ) > l n . Si ha di nuovo cn c e f (cn ) f (c) e f (c) = l. Posto
x1 = c si ha dunque f (x) f (x1 ) per ogni x [a, b]. Analogamente si dimostra
Per la denizione di estremo superiore preso

l'esistenza del punto

Nota 4.16

x2

he veri a la tesi.

Il teorema pre edente non valido se l'intervallo dove denita la

funzione non hiuso, infatti

f : (0, 1) R

denita da

f (x) = x

ontinua

ma non possiede n minimo, ne massimo. Non valido an he nel aso in ui


l'intervallo non sia limitato, la funzione

f (x) = x

denita in tutto

un

166

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

ontroesempio. Non valido an he nel aso in ui vi sia an he un sol punto di


dis ontinuit, infatti la funzione

denita in

[0, 2],

x
f (x) =
0

x2

se
se
se

0x<1
x=1
.
1<x2

ha un sol punto di dis ontinuit ma non possiede n minimo,

ne massimo.

TEOREMA 4.21 Se f : [a, b] R


M e si ha: Imf = [m, M ].

ontinua allora essa possiede minimo

Dimostrazione.

Segue dal teorema di esistenza del minimo e massimo e dal

teorema di esistenza dei valori intermedi.

e massimo

TEOREMA 4.22 (DI CONTINUITA' DELLA FUNZIONE INVERSA)


Sia f : I R, essendo f una funzione ontinua ed I un intervallo. Se f
strettamente monotona allora f invertibile, la sua immagine an h'essa un
1 : J I ontinua.
intervallo (denotato on J ) e la sua funzione inversa f
Dimostrazione.

L'invertibilit onseguenza immediata della stretta monoto-

nia. Il fatto he l'immagine di

sia un intervallo segue dal teorema di esistenza

dei valori intermedi. Proviamo inne la ontinuit della funzione inversa. Supporremo he

sia strettamente res ente nel aso di una funzione strettamente

de res ente la dimostrazione analoga.

x0 : f (x0 ) = y0 . Consideriamo > 0 e l'intorno (x0 , x0 +)


y1 = f (x0 ), y2 = f (x0 + ). Per l'ipotesi di stretta
1 (y , y ) = (x , x + ). Sia
res enza di f si ha y1 < y0 < y2 inoltre f
1 2
0
0
= min{y2 y0 , y0 y1 }, allora f 1 (y0 , y0 + ) (x0 , x0 + ), in base
1 ontinua in y .
alla denizione risulta he f

0
Sia

di

x0 ,

y0 J

e sia

poniamo poi

Esempio 4.40

Provare he se

f : [0, 1] [0, 1]

una funzione ontinua allora

x [0, 1] : f (x) = x (un tale punto di di e an he punto sso di f in


x oin ide on x).
Se f (0) = 0, 0 il punto sso er ato, se f (1) = 1 allora 1 punto sso,
possiamo quindi supporre he f (0) > 0 e f (1) < 1. Si onsideri la funzione
g(x) = f (x) x. Essa ontinua in quanto dierenza di funzioni ontinue.
Inoltre g(0) = f (0) > 0 e g(1) = f (1) 1 < 0. Per il teorema di esistenza
degli zeri esiste c (0, 1) tale he g(c) = 0. Dunque g(c) = f (c) c = 0 io
f (c) = c, e c il punto sso.

esiste

quanto l'immagine di

4.4.

TEOREMI FONDAMENTALI SULLA CONTINUIT

Esempio 4.41

167

f : [0, 1] [0, 1] una funzione monotona


res ente allora esiste x [0, 1] : f (x) = x.
Se f (0) = 0, 0 il punto sso er ato, se f (1) = 1 allora 1 punto sso,
possiamo quindi supporre he f (0) > 0 e f (1) < 1. Si onsideri l'insieme
A = {x [0, 1] : f (x) > x}. A non vuoto in quanto 0 A, inoltre
limitato superiormente, quindi esiste sup A ed appartiene ad [0, 1]. Poniamo
c = sup A. Se f (c) > c si ha c < 1 e prendendo : 0 < < f (c) c si ha:
f (c + ) f (c) > c + , dunque c + A e questo ontraddi e il fatto he c
l'estremo superiore di A. Se inve e f (c) < c allora preso : 0 < < c f (c), per
ogni x [c , c) si ha f (x) f (c) < c x. Quindi c un maggiorante
di A e questo ontraddi e il fatto he c l'estremo superiore di A. Possiamo
on ludere he f (c) = c e abbiamo os veri ato l'esistenza di un punto sso.

Nota 4.17

Provare he se

Gli eser izi pre edenti sono la versione unidimensionale (assai pi

sempli e) di due elebri teoremi sull'esistenza di punti ssi, dovuti a Brouwer


e Tarsky, validi per funzioni di pi variabili a valori vettoriali.
rivestono molta importanza nella teoria e onomi a.

Tali teoremi

168

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

Eser izi
x 2 + 3 sin(x 2)
x2 + 5
2 log(x) x + 1
3) lim
x1
1x
x4 16
5) lim
x2 x + 1 + cos x
1) lim

x2

arctan(x) + 1

x1 x +
x1

sin(x) + x
cos(x)
x4 16
4) lim
x2 x 2
xx sin x
6) lim
x3 |x 3|
2) lim
x 2

5x 2x
x0 4x 3x

7) lim

8) lim

5x 2x
x 4x 3x

11) lim
n3 n+5

x4 2x + 3
x 3x (x)x
p
p
12) lim
x2 2 x2 x

9) lim

n+

13)
15)

lim

1n +n
15n 7n5

n+ n2

lim e

n+

3
2n

3e

2n

2n + n
n+ 5n n
r
3n + 5n
19) lim 3 n
n+
2 + 6n

2
21) lim log x x
17)

lim

x+

23) lim (
x0

1
+ 1) sin x5
x4

cos(x x4 ) 1
x0
2x2

3
27) lim 3 n n2
25) lim

n+

29)
31)
33)

3
lim 3 n + 3 + n2

n+

lim

x+

x + log x
5x + 3

lim x log3 x x log4 x

x+

10) lim

x+

14)
16)
18)
20)
22)
24)

lim

n+

p
p
4
n2 + 1 n4 + 3n 1

lim e3n 10n

n+

2 + (1)n (n + 3)
n+
2n
lim

( 32 )x log10 x
x+
1 + x6
lim

lim x2 log x x3

x+

lim (n4 + 1) sin

n+

1
(2 3n)4

1
1) tan x2
x2
p
p
3
3
lim
x2 + 1 x2 + x

26) lim (
x0

28)

x+

+1

3
n n2
n log n n2
32) lim
n+
(1.1)n
30)

34)

lim

n+

x2 x sin x

x+
x 2x2
lim

4.4.

TEOREMI FONDAMENTALI SULLA CONTINUIT

((1)n 2)n

n+ 1 +
1 + n2
n1 n
38) lim (
)
n+ n + 2

cos x 2
x+ x2 + 1
n3 n
37) lim (
)
n+
n
35)

lim

39)

lim (1 +

n+

n3

169

2
2
)nn
1

36)

lim

40)

lim (1

n+

n5 + n n2
)
n7 + 1

Cal olare per ogni valore del parametro a i limiti:


an
n4
n + loga10 n
43) lim
n+
4n
41)

45)

lim

n+ 2n

xa + x2 x
x+
2 + 3x2
lim

(2x)a + 3
x+
x3
1
44) lim+ 2 (sin(xa ) + x2 )
x0 x

42)

46)

lim

lim xa log x.

x+

Per ognuna delle su essioni seguenti dire al olarne l'eventuale limite, dire se
limitata, determinarne gli eventuali min, max, sup, inf.
47) an =

(1)n n + 1
n+2

48) an =

(1)n n + 5
n+2

49) an =

n2 15
n2 + 2

50) an = e(1)

n2

In ognuno dei asi seguenti dare la denizione di limite e poi veri arla nel aso
parti olare
51) lim f (x) = +.
Caso parti olare: lim log|x 2| = +
x2

x2

52) lim f (x) = +,

Caso parti olare:

53)

lim an = 3.

Caso parti olare:

lim an = .

Caso parti olare:

54)

n+
n+

lim 5x3 = +

lim (

n+

3n 1
)=3
n+2

lim (22 3n) =

n+

|5x2 5|
= 10
1x
x1
x1
1
56)
lim f (x, y) = + Caso parti olare:
lim
= +.
(x,y)(1,0)
(x,y)(1,0) (x 1)2 + y 2
55) lim f (x) = l R.

Caso parti olare:

lim

Per quali valori di a le funzioni date sono ontinue in tutto R?


57) f (x) =
(

xx2
ax

se x > 2,
se x 2;

se x < 1,
59) f (x) =
x a x se x 1;
sin(x1)
22x
2
2

58) f (x) =

60) f (x) =

x2 log x se x > 0,
a
se x 0;
1

e 5xx2
a

se 0 < x < 5,
altrimenti;

170

CAPITOLO 4.

61) f (x) =

xx
eax

LIMITI E CONTINUIT

se x > 0,
se x 0.

se x Q,
.
se x R \ Q
63) Cal olare il valore al 1 gennaio 2005 di una rendita perpetua di 200 euro he vengono
orrisposti il primo gennaio di ogni anno a partire dal 2006 in poi, assumendo un tasso
d'interesse in regime di apitalizzazione omposta del 10% (vedi Eser izio 4.28).

62) Trovare i punti di ontinuit della funzione f (x) =

sin(x)
1
2

Risposte
1) 0.

2) Non esiste.
3) 1.
4) 32.
5) 0.
6) +.
7) 4 + 1.
8)
1
9) +.
10) +.
11) 0.
12) 2 .
13) .
14) 0.
15)
.
16) +.
17) 0.
18) Non esiste.
19) 0.
20) .
21) .
1
22) .
23) 0.
24) 81
.
25) 41 .
26) 1.
27) .
28) 0.
29) +.
30) +.
31) 15 .
32) 0.
33) +.
34) 12 .
35) 0.
36) Non esiste.
37) e3 . 38) e3 .
39) 1.
40) e1 .
41) Per a > 2 l = +. Per a = 2 l = 1. Per 2 < a < 2 l = 0. Per a 2 non esiste.
42) Per a > 3 l = +. Per a = 3 l = 8. Per a < 3 l = 0. 43) Per ogni valore di a
l = 1.
44) Per a > 2 l = 1. Per a = 2 l = 2. Per a < 2 l = +. 45) Per a > 2 l = +.
Per a = 2 l = 23 . Per a < 2 l = 13 . 46) Per a 0 l = +. Per a < 0 l = 0.
47) Limitata. Il limite non esiste. sup(an ) = 1, inf(an ) = 1, max(an ) non esiste,
min(an ) non esiste.
48) Limitata. Il limite non esiste. sup(an ) = max(an ) = 47 ,
inf(an ) = 1, min(an ) non esiste.
49) Limitata. Il limite vale 1. sup(an ) = 1, inf(an ) = min(an ) = 14
3 , max(an ) non
esiste.
50) Non limitata. Il limite non esiste. sup(an ) = +, inf(an ) = 0, max(an ) non esiste,
min(an ) non esiste.
51) M R > 0 : x A (2 , 2 + ) {2} si ha f (x) > M .
Nel aso parti olare per ogni M R si ha he = eM soddisfa la denizione.
52) M R K R : x A (, K) si ha f (x)q> M .
Nel aso parti olare per ogni M R si ha he K =3 M5 soddisfa la denizione.
53) > 0 K R : n N he veri a n > K si ha |an 3| < .
Nel aso parti olare per ogni > 0 si ha he K = 7 2 soddisfa la denizione.
54) M R K R : n N he veri a n > K si ha an < M .
Nel aso parti olare per ogni M R si ha he K = 22M
soddisfa la denizione.
3
55) > 0 > 0 : x A (1 , 1) si ha |f (x) 10| < .
Nel aso parti olare per ogni > 0 si ha he = 3psoddisfa la denizione.
56) M R > 0 : (x, y) A he soddisfa 0 < q(x 1)2 + y 2 < si ha f (x) > M .
Nel aso parti olare per ogni M R si ha he = M1 soddisfa la denizione.
57) Solo per a = 12 .
58) Solo per a = 0.
log 5log 2
log 4log 3 .

4.4.

TEOREMI FONDAMENTALI SULLA CONTINUIT

59) Per a = 32 e per a =


60) Solo per a = 0.
61) Per tutti i valori di a.
62) E' ontinua solo nei punti
63) 2000 euro.

3
2.

+ 2k , 56 + 2k on k Z.

171

172

CAPITOLO 4.

LIMITI E CONTINUIT

Capitolo 5

Cal olo dierenziale


5.1 Derivate
Iniziamo on il denire la derivata di una funzione in un punto.

Denizione 5.1 Sia f : (a, b) R e sia


punto x0 se esiste nito il limite

x0 (a, b).

f (x0 + h) f (x0 )
.
h
di e la derivata di f

Diremo he f derivabile nel

lim

h0

In tal aso il valore del limite si


uno dei simboli:
f (x0 ),

Denizione 5.2 Sia f


derivabile. La funzione
funzione derivata di f .

df
(x0 ),
dx

Df (x0 ),

al olata in x0 e si indi a on

Df (x)|x=x0

: (a, b) R e sia A l'insieme dei punti di (a, b)


f (x) = Df (x) : A R he ad x A asso ia f (x)
173

dove f
si di e la

174

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

Nota 5.1 La quantit


f (x0 + h) f (x0 )
,
h

dipendente da h, viene an he detta il rapporto in rementale della funzione f al olato


nel punto x0 . Vedendo infatti h ome un in remento del valore x0 si tratta del rapporto
tra l'in remento he subis e la funzione f , quando la variabile x passa da x0 a x0 + h,
e l'in remento stesso ( io h).

Nota 5.2 Considerando il ambio di variabile


lim

h0

x = x0 + h

si ha he:

f (x0 + h) f (x0 )
f (x) f (x0 )
= lim
.
xx0
h
x x0

Nel seguito per al olare la derivata useremo indierentemente uno di questi due limiti
in base alla onvenienza.
Numerosi sono le appli azioni delle derivata, analizziamo due fra i asi pi importanti.
Indi hiamo on s = s(t) lo spazio per orso (ad esempio da un'auto) in funzione del
0)
tempo t. Se onsideriamo due istanti di tempo t0 < t1 il rapporto s(t1t1)s(t
(spazio
t0
per orso diviso tempo per orso) fornis e lo velo it media del moto nell'intervallo di
tempo tra t0 e t1 . Il limite per t1 t0 ( io per l'intervallo di tempo he tende a 0) di
questo rapporto si di e la velo it istantanea al olata in t0 . Questo limite proprio la
derivata al olata in t0 , quindi s (t0 ) la velo it istantanea in t0 . Il onta hilometri di
un'auto dovrebbe proprio fornire la velo it istantanea dell'auto in ogni momento (in
realt si tratta per di una velo it media al olata rispetto ad un intervallo di tempo
molto pi olo).
Osserviamo he in virt della denizione di limite, per h abbastanza pi olo, abbiamo s(t0 + h) s(t0 )
= s (t0 )h. Ad esempio se sappiamo he la velo it istantanea
in t0 = 5 di 20 metri al se ondo (misuriamo il tempo in se ondi e lo spazio in metri)
possiamo on ludere tra l'istante 5 e l'istante 5, 4 (quindi h = 0.4) lo spazio per orso
sar di ir a 0.4 20 = 8 metri.
Indi hiamo on C(x) il osto ne essario per produrre la quantit x di un dato bene.
0)
Il rapporto C(x0 +h)C(x
( io il rapporto in rementale della funzione C al olato in
h
x0 ) si di e il osto medio aggiunto per unit di prodotto nel passare dalla produzione
x0 alla produzione x0 + h. Il limite per h 0 di tale rapporto, quindi C (x0 ), si di e
il osto marginale alla produzione x0 .
La onos enza del osto marginale fornis e stime approssimate delle variazioni di
osto in dipendenza di pi ole variazioni della quantit prodotta. Ad esempio se sappiamo he per un'azienda produttri e di latte, il osto marginale nel aso di una produzione
di 8000 litri pari a 0.7 euro al litro, possiamo stimare he per produrre ulteriori 100
litri (h = 100) sia ne essaria una spesa aggiuntiva di 0.7 100 = 70 euro.

5.1.

175

DERIVATE

Esempio 5.1 Sia f : R R denita da f (x) = x2 + 2. Vediamo se f derivabile nel


punto x0 = 3. Si ha: f (x0 ) = 32 + 2 = 11 e f (x0 + h) = (3 + h)2 + 2, dunque:
f (x0 + h) f (x0 )
h0
h
lim

(3 + h)2 + 2 11
h0
h
9 + 6h + h2 + 2 11
= lim 6 + h = 6.
= lim
h0
h0
h
= lim

Possiamo on ludere he f derivabile nel punto 3 e si ha f (3) = 6.




Esempio 5.2 Sia f : R R denita da f (x) = ax + b (funzione lineare). Vediamo


se derivabile nel punto x0 R. Si ha: f (x0 ) = ax0 + b e f (x0 + h) = a(x0 + h) + b,
dunque:
f (x0 + h) f (x0 )
ax0 + ah + b ax0 b
= lim
= a.
h0
h0
h
h
Dunque f (x) = ax + b derivabile in ogni punto di R e la sua derivata vale sempre
a, io il oe iente angolare della retta y = ax + b he rappresenta il gra o di f .
lim

Pertanto

D(ax + b) = a

x R.

Si noti he se a = 0 la derivata 0, io D(b) = 0, dunque la derivata di una funzione


ostante 0 in ogni punto.


Esempio 5.3 Sia f : R R denita da f (x) = sin x. Vediamo se derivabile nel


punto x0 R. Si ha: f (x0 ) = sin x0 e f (x0 + h) = sin(x0 + h), dunque:
lim

h0

f (x0 + h) f (x0 )
sin(x0 + h) sin(x0 )
= lim
.
h0
h
h

Utilizzando la formula trigonometri a sul seno di una somma si ha:


sin(x0 + h) sin(x0 )
sin(x0 ) cos h + cos(x0 )sinh sin(x0 )
= lim
h0
h
h
sin h
sin(x0 )(cos(h) 1)
lim
+ cos(x0 )
h0
h
h
sin(x0 )(cos(h) 1)
sin h
lim h
+ cos(x0 )
= cos x0
h0
h2
h
lim

h0

=
=

h
(in virt dei limiti notevoli: limh0 1cos
= 21 , limh0 sinh h = 1). Analogamente si
h2
prova he la derivata della funzione cos x al olata in x0 vale: sin(x0 ). Quindi

D(sin x) = cos x


D(cos x) = sin x.

Esempio 5.4 Cal oliamo ora la derivata della funzione f (x) = |x|.
Se x0 > 0 si ha f (x) = x, in virt dell'Esempio 5.2 abbiamo f (x0 ) = 1. Se x0 < 0
si ha f (x) = x, quindi f (x0 ) = 1. Quando per x0 = 0 la situazione diversa,
infatti:
lim

h0+

f (x0 + h) f (x0 )
|h|
= lim+
= lim+ 1 = 1;
h
h
h0
h0

(h 0+

quindi |h| = h);

176

CAPITOLO 5.

lim

h0

CALCOLO DIFFERENZIALE

f (x0 + h) f (x0 )
|h|
= lim
= lim 1 = 1; (h 0
+
h
h
h0
h0

quindi |h| = h).

Possiamo on ludere he il limite destro diverso dal limite sinistro, quindi la


derivata nel punto

non esiste.

Esempio 5.5 Sia f : R R denita da f (x) = xn . Vediamo se f derivabile nel


punto x0 R. Si ha: f (x0 ) = xn0 e f (x0 + h) = (x0 + h)n . Appli ando la formula per
il al olo della potenza
 del
 binomio si ha
Pn
n
n
(x0 + h) = i=0
xni
hi , dunque:
0
i






f (x0 + h) f (x0 )
n
n
n
n1
n2 2
1
n
x0 h +
x
h + ... +
hn xn0 )
= h (x0 +
2  0 
n
h
1 
n
n
= nxn1
+
xn2
h + ... +
hn1 .
0
0
2
n

Cos

limh0

f (x0 +h)f (x0 )


h

= nxn1
,
0

pertanto

D(xn ) = nxn1 .


Esempio 5.6 Sia f : R R denita da


derivabile nel punto x0 R. Si ha:

f (x) = ax ,

dove a > 0. Vediamo se f

f (x0 + h) f (x0 )
ax0 +h ax0
ah 1
= lim
= lim ax0
= ax0 log a
h0
h0
h0
h
h
h
lim

(vedi la sezione 4.3.1 sui limiti notevoli). Si noti he nel aso parti olare in ui la base
sia il numero di Nepero e si ha:
D(ex ) = ex .

Denizione 5.3 Sia f : I R e sia x0 (a, b] I [x0 [a, b) I , diremo he


derivabile a destra [sinistra in x0 se esiste nito
lim+

h0

f (x0 + h) f (x0 )
h

[ lim
h0

f (x0 + h) f (x0 )
].
h

In tal aso il valore del limite si di e la derivata destra [sinistra di f al olata in x0 e


si indi a on il simbolo: fd (x0 ) [fs (x0 ).
Diremo poi he f derivabile in [a, b] se derivabile in ogni punto di (a, b) e se
ammette derivata destra nel punto a e derivata sinistra in b.
Da quanto gi osservato sui rapporti tra limite destro e sinistro e il limite di una
funzione (vedi Proposizione 4.3) si ha

Proposizione 5.1 Sia f : (a, b) R e sia x0 (a, b). f derivabile in x0 se e solo


se in tal punto esistono le derivate destra e sinistra ed esse sono uguali.

5.1.

177

DERIVATE

Esempio 5.7 Nel aso (gi esaminato nell'Esempio 5.4) di f (x) = |x| si ha fd (0) = 1,
fs (0) = 1. Questo impli a he non esiste la derivata della funzione nel punto x0 = 0.
Nel aso inve e della funzione g(x) = x|x| si ha:
gd (0) = lim
h0

h2
= 0,
h

gs (0) = lim
h0

h2
= 0.
h

Pertanto si ha g (0) = 0. Si noti an ora he se x0 > 0 si ha g (x0 ) = 2x0 (vedi Esempio


5.5), se x0 < 0 si ha g (x0 ) = 2x0 . Cos la funzione g derivabile in tutto R e risulta
D(x|x|) = 2|x|.

TEOREMA 5.2 Se f : (a, b) R derivabile in x0 (a, b) allora f ontinua in

x0 .

Dimostrazione.

Si deve provare he se f derivabile in x0 allora lim f (x) = f (x0 ).


xx0

f (x) f (x0 )
Poi h f derivabile in x0 si ha: lim
= f (x0 ) R. Dunque
xx0
x x0
lim f (x) = lim f (x) f (x0 ) + f (x0 )
xx0

xx0

= lim

xx0

f (x) f (x0 )
(x x0 ) + f (x0 ) = f (x0 ).
x x0

Nota 5.3 In base al teorema pre edente la derivabilit impli a la ontinuit, per non
vero il vi eversa. Un possibile ontroesempio dato dalla funzione f (x) = |x| (vedi
Esempio 5.4) he ontinua in x0 = 0 ma non derivabile in tale punto.

TEOREMA 5.3 Siano f, g : (a, b) R derivabili in x0 (a, b), e sia k R, allora

1. (f + g)(x) derivabile in x0 e si ha (f + g) (x0 ) = f (x0 ) + g (x0 );


2. (kf )(x) derivabile in x0 e si ha (kf ) (x0 ) = kf (x0 );
3. (f g)(x) derivabile in x0 e si ha (f g) (x0 ) = f (x0 )g (x0 ) + f (y0 )g(x0 );
4. se g(x0 ) 6= 0 allora

1
g

0)
derivabile in x0 e si ha ( g1 ) (x0 ) = gg2(x
(x0 ) ;

5. se g(x0 ) 6= 0 allora

f
g

derivabile in x0 e si ha

f
g(x0 )f (x0 ) g (x0 )f (x0 )
( ) (x0 ) =
.
g
g 2 (x0 )
Dimostrazione.

1. Si ha:

f (x0 + h) + g(x0 + h) f (x0 ) g(x0 )


=
h
f (x0 + h) f (x0 )
g(x0 + h) g(x0 )
lim
+ lim
= f (x0 ) + g (x0 ),
h0
h0
h
h
lim

h0

da ui la tesi.
3.

178

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

f (x0 + h)g(x0 + h) f (x0 )g(x0 )


h0
h
f (x0 + h)g(x0 + h) f (x0 )g(x0 + h) + f (x0 )g(x0 + h) f (x0 )g(x0 )
= lim
h0
h
f (x0 + h) f (x0 )
g(x0 + h) g(x0 )
= lim
g(x0 + h) + lim f (x0 )
h0
h0
h
h
= f (x0 )g(x0 ) + f (x0 )g (x0 ).
lim

g nel punto x0 si ha he g
5.2) e quindi limh0 g(x0 + h) = g(x0 ).
dalla 3. onsiderando g(x) = k .

Infatti per la derivabilit di


del Teorema
2. Si ottiene

ontinua in

x0

(in virt

4. Si ha

1
1
1
1 g(x0 ) g(x0 + h)
(

) = lim
h0 h g(x0 + h)g(x0 )
h g(x0 + h) g(x0 )
.
g(x0 + h) g(x0 )
1
g (x0 )
= lim
= 2
.
h0
h
g(x0 + h)g(x0 )
g (x0 )
lim

h0

5. E' onseguenza della 3. e della 4. onsiderando he

Esempio 5.8

Cal olare la derivata di

si ha

D(sin x) = cos x
= 2x per la regola
2
D(x + sin x) = 2x + cos x.

Esempio 5.9

Cal olare la derivata di

f (x) = x2 + sin x.

2
e D(x )

Poi h

f
1
(x) = f (x)
.
g
g(x)

di derivazione di una somma

f (x) = 3x + x2 cos x.

2
Cal oliamo D(x cos x). In base alla regola di derivazione di un prodotto abbia2
2
2
2
mo D(x cos x) = x D(cos x) + D(x ) cos x = x sin x + 2x cos x. Si ha poi
x
x
D(3 ) = 3 log 3, pertanto

D(3x + x2 cos x) = 3x log 3 x2 sin x + 2x cos x.




Esempio 5.10

Cal olare la derivata di

f (x) =

x2 +1
x1 .

Per la regola derivazione di un quoziente si ha:

D(

Esempio 5.11

x2 + 1
)
x1

(x 1)D(x2 + 1) (x2 + 1)D(x 1)


(x 1)2
(x 1)2x (x2 + 1)
x2 2x 1
=
=
.
(x 1)2
(x 1)2

Cal olare la derivata di

D(tan x) =

f (x) = tan x.

Si ha

tan x =

cos x cos x (sin x)( sin x)


1
=
.
cos2 x
cos2 x

sin x
cos x , quindi

5.1.

179

DERIVATE

5.1.1 Signi ato geometri o della derivata


Si onsideri una funzione
se ondo punto

x1 (a, b),

f : (a, b) R

x0 (a, b). Preso un


(x0 , f (x0 )), (x1 , f (x1 ))
(x0 , f (x0 )), (x1 , f (x1 )).

e un punto

la retta passante per i punti

si di e la retta se ante il gra o di

nei punti

La sua equazione fa ilmente determinabile (l'equazione della retta passante


per i punti

(x0 , y0 )

(x1 , y1 )

da:

y=

on

x0 6= x1

y=

y1 y0
x1 x0 (x

l'equazione diventa

y=

essa data

f (x1 ) f (x0 )
(x x0 ) + f (x0 ),
x1 x0

ed ha quindi ome oe iente angolare il numero

x1 = x0 + h,

x0 ) + y 0 ,

f (x1 )f (x0 )
.
x1 x0

Poniamo ora

f (x0 + h) f (x0 )
(x x0 ) + f (x0 ).
h

Il oe iente angolare della retta se ante proprio il rapporto in rementale di

al olato in

x0 ,

quindi se

angolari delle rette se anti per

x0

h0

x0

esiste il limite dei oe ienti

( io quando si tiene sso il primo punto

di al olo della se ante e si fa tendere il se ondo punto ad esso).

Denizione 5.4
per

derivabile in

(x0 , f (x0 ))

Sia

f : (a, b) R

derivabile in x0 (a, b). La retta passante


f (x0 ), quindi di equazione

di oe iente angolare

y = f (x0 )(x x0 ) + y0
si di e la tangente al gra o di

retta se ante in

al olata in

(x0 , f (x0 )), (x1 , f (x1 )); r

(x0 , f (x0 ))

se ante in

(o an he in

x0 ).

(x0 , f (x0 )), (x2 , f (x2 )).

180

CAPITOLO 5.

Figura 5.1: retta

Esempio 5.12

t:

CALCOLO DIFFERENZIALE

tangente al gra o nel punto

(x0 , f (x0 ))

Cal olare l'equazione della retta tangente al gra o della fun-

x4

f (x) =
3x nel punto 2.
f (x) = 4x3 3, dunque f (2) = 29
tangente ha equazione: y = 29(x 2) + 10.
zione

Si ha

mentre

f (2) = 10.

Quindi la retta

5.1.2 Derivata della funzione omposta e dell'inversa


Il prossimo teorema rappresenta uno degli strumenti pi utili per il al olo
delle derivate. Per dimostrarlo i serve la seguente osservazione sui limiti he
onseguenza della denizione di limite e di punto di a umulazione.

Nota 5.4
A.

Se

x0

Sia

f : A R, A = A1 A2

x0 un punto di a umulazione
A1 e per A2 allora

ed

punto di a umulazione sia per

lim f/A1 (x) = lim f/A2 (x) = l

xx0
Se

x0

xx0

di a um. solo per

A1

allora

per

lim f (x) = l.

xx0

lim f/A1 (x) = l lim f (x) = l.

xx0

xx0

TEOREMA 5.4 (DERIVAZIONE DELLA FUNZIONE COMPOSTA)


f : (a, b) R, g : (c, d) R tali he Imf (c, d). Se f derivabile
nel punto x0 (a, b) e g derivabile nel punto y0 = f (x0 ) allora g f (x)
derivabile in x0 e risulta:
Siano

(g f ) (x0 ) = g (f (x0 ))f (x0 ).


Dimostrazione. Si deve provare he

lim

xx0

g(f (x)) g(f (x0 ))


= g (f (x0 )f (x0 ).
x x0

(5.1)

5.1.

181

DERIVATE

A1 = {x (a, b) : f (x) 6= f (x0 )} e


A2 = (a, b) \ A1 (dunque f (x) = f (x0 ) x A2 ). Supponiamo he x0 sia punto
di a umulazione per A1 . Per ogni x A1 si ha:

A tal ne onsideriamo gli insiemi:

lim

xx0

g(f (x)) g(f (x0 ))


g(f (x)) g(f (x0 )) f (x) f (x0 )
= lim
.
xx0
x x0
f (x) f (x0 )
x x0

(x0 )
f derivabile in x0 si ha limxx0 f (x)f
= f (x0 ). Inoltre,
xx0
posto y = f (x) f (x0 ) (dunque f (x) = y + f (x0 )), in virt dell'ipotesi di
derivabilit di f si ha he f ontinua (vedi Teorema 5.2) dunque limxx0 y = 0,
Poi h per ipotesi

e per il teorema sul limite della omposta si ha

lim

xx0

g(f (x)) g(f (x0 ))


g(f (x0 ) + y) g(f (x0 ))
= lim
= g (f (x0 )).
y0
f (x) f (x0 )
y

Dunque onsiderando solo valori

si ha he vale la relazione (5.1).

A2 in virt della Nota 5.4 si ha la


f (x) = f (x0 ), dunque g(f (x)) =
g(f (x0 ). In questo aso il limite in (5.1) zero, ma poi h f (x) = f (x0 ) allora si

ha f (x0 ) = 0 (il limite di una ostante 0). Pertanto l'equazione (5.1) valida
an he onsiderando x A2 , dunque an ora per la Nota 5.4 si ha la tesi.

Se

x0

x A1

non punto di a umulazione di

tesi. Altrimenti si osservi he se

Esempio 5.13
Posto

f (x) =

x A2

allora

h(x) = sin(x3 ).
ha g(f (x)) = h(x).

Cal olare la derivata di

x3 e

g(y) = sin(y)

si

Per il teorema di

derivazione della funzione omposta si ha:

D(sin(x3 )) = cos(y)3x2 = 3x2 cos(x3 ).




Esempio 5.14

x+3

h(x) = e x2 1 .
ha g(f (x)) = h(x).

Cal olare la derivata di

x+3
y
e g(y) = e si
x2 1
derivazione della funzione omposta si ha:

Posto

f (x) =

x+3

D(e x2 1 ) =


Esempio 5.15

Per il teorema di

x2 1 (x + 3)2x y
x2 6x 1 xx+3
e
=
e 2 1 .
(x2 1)2
(x2 1)2

Cal olare la derivata di

h(x) = (x3 2)5 .

Potremmo sviluppare la potenza e al olare la derivata di ogni singolo fattore,


il al olo per pi velo e utilizzando il teorema di derivazione della funzione
f (x) = x3 2, g(y) = y 5 si ha infatti

omposta. Posto

D((x3 2)5 ) = 5y 4 (3x2 ) = 5(x3 2)4 3x2 .

182

CAPITOLO 5.

Esempio 5.16

Cal olare la derivata di

CALCOLO DIFFERENZIALE

sin

h(x) = 2

1
x2 +1 .

Per il teorema di derivazione della funzione omposta si ha:

sin

D(2

1
x2 +1

Per lo stesso teorema si ha:

sin

D(2

1
x2 +1

1
x2 +1

sin

)=2

(log 2)D(sin

x2

1
).
+1

D(sin x21+1 ) = cos( x21+1 ) (x2x


2 +1)2 ,
sin

) = (log 2)2

1
x2 +1

cos(

x2

pertanto

1
2x
) 2
.
+ 1 (x + 1)2

TEOREMA 5.5 (DERIVAZIONE DELLA FUNZIONE INVERSA)


Sia f : (a, b) R una funzione strettamente monotona e ontinua. Supponiamo

he f sia derivabile in x0 (a, b) e he f (x0 ) 6= 0. Allora la sua funzione


inversa derivabile nel punto y0 = f (x0 ) e risulta
(f 1 ) (y0 ) =
Dimostrazione.

(c, d)

1
.
f (x0 )

Per il Teorema 4.22 si ha he l'immagine di

un intervallo

e he l'inversa ontinua. Si deve provare he

lim

yy0

f 1 (y) f 1 (y0 )
1
=
.
y y0
f (x0 )

Si onsideri il ambio di variabile

y y0

t = f 1 (y).

Si ha he

dunque il limite pre edente diventa:

lim

yy0

f 1 (y) f 1 (y0 )
t x0
= lim
= lim
tx0 f (t) f (x0 )
tx0
y y0

(5.2)

t f 1 (y0 ) = x0
1
f (t)f (x0 )
tx0

1
f (x

0)

per

Nota 5.5

Nell'enun iato del teorema pre edente vi l'ipotesi f (x0 ) 6= 0. Se


1
0 ) = 0 il teorema non pu valere in quanto il rapporto f (x0 ) non denito.

Possiamo omunque on ludere he se f derivabile in x0 e f (x0 ) = 0 si ura1 f )(x) = x,


mente l'inversa non derivabile in y0 = f (x0 ). Infatti, poi h (f

f (x

ed essendo D(x) = 1, dal teorema di derivazione della funzione omposta si


1 ) (y )f (x ) = 1. Se f (x ) = 0 questa equazione impossibile quindi
ha (f
0
0
0
1 ) (y ) non esiste.
ne essariamente (f
0

5.1.

183

DERIVATE

Esempio 5.17

f (x) = log(x) nel punto x0 > 0.


f 1 (y) = log(y), inoltre f (x0 ) = ex0 .

Si al oli la derivata di

Si onsideri la funzione

f (x) =

ex , si ha

La derivata non si annulla mai, possiamo appli are il teorema di derivazione


1
1 ) (y ) =
x0
della funzione inversa. Si ha: (f
0
f (x0 ) dove y0 = f (x0 ) = e . Cos

(f 1 ) (y0 ) =
Quindi

D(log y) =

1
y , e sostituendo la

D(log x) =


Esempio 5.18
a
Si ha x

1
1
=
.
x
e 0
y0

on

1
,
x

Cal olare la derivata di

ea log x , quindi:

si ottiene:

x > 0.

f (x) = xa , on a R, nel punto x0 > 0.

1
= axa x1 = axa1 , x > 0.
x

 Esempio 5.19 Cal olare la derivata di f (x) = 4x + 8 nel suo ampo di esi
1
stenza. La funzione denita per x 2. Si ha
4x + 8 = (4x+8) 2 , quindi, in

1
1
1
virt dell'esempio pre edente, se x > 2 si ha D( 4x + 8) = 4 2 (4x + 8) 2
=
D(xa ) = D(ea log x ) = aea log x

2
.
4x+8
Nel punto

nizione si ha
derivabile nel

x = 2 la formula pre edente non valida. Appli ando la de(2)


limh0+ f (2+h)f
= limh0+ 2 hh = +. Quindi f non
h
punto x = 2.

Esempio 5.20

f (x) = xx nel suo ampo di esistenza.


x
log xx = ex log x , pertanto per il
ha x = e

Cal olare la derivata di

La funzione denita per

x > 0.

Si

teorema di derivazione della funzione omposta:

D(xx ) = D(ex log x ) = ex log x D(x log x) = ex log x (1 + log x) = xx (1 + log x).


Esempio 5.21

Sia

f :RR

denita da

derivata della funzione inversa nel punto

f (x) = x + sin(x) + 3.

Cal olare la

3.

La funzione data biettiva (la veri a si basa sui risultati del prossimo apitolo) ed quindi invertibile, per non possibile al olare eettivamente la
funzione inversa in quanto non possibile ri avare
zione

y = x + sin(x) + 3

in funzione di

nell'equa-

(sappiamo quindi he la funzione inversa esiste ma

non ne sappiamo determinare la legge).

Possiamo per, in virt del teorema

sulla derivata della funzione inversa al olare la derivata dell'inversa in punti


1
(f 1 ) (3) = f (x
dove f (x0 ) = 3. Non
0)

parti olari. Nel aso ri hiesto si ha:

184

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

x0 siamo in grado di al olare la derivata ri hiesta.


Si ha f (x0 ) = x0 + sin(x0 ) + 3 = 3 e x0 = 0 veri a questa equazione. Poi h
f (x) = 1 + cos x e f (0) = 2 si ha
appena si determina il punto

(f 1 ) (3) =

1
1
= .
f (0)
2

5.1.3 Le funzioni arcsin x, arccos x, arctan x


Introdurremo ora le funzioni inverse delle funzioni trigonometri he e, tramite il pre edente teorema, ne al oleremo la derivata.

arctan(x)

Soprattutto la funzione

sar molto utilizzata nel al olo integrale.

La funzione

sin(x) : R R

ontinua ma non iniettiva n suriettiva.

[ 2 , 2 ]

Essa per risulta res ente nell'intervallo

(la res enza onseguenza

della denizione geometri a della funzione), quindi onsiderandone la restrizione all'intervallo

[1, 1].

[ 2 , 2 ]

[ 2 , 2 ]

sin(x) :

Pertanto se onsideriamo

biettiva.

La funzione inversa della funzione


denota on

arcsin(x)

[ 2 , 2 ]

essa invertibile. L'immagine dell'intervallo

sin(x)

[1, 1]

si ha una funzione

ristretta per all'intervallo

[ 2 , 2 ]

si

si ha:


arcsin(x) : [1, 1] [ , ],
2 2
essa strettamente res ente (in quanto inversa di una funzione strettamente
res ente), ed ontinua per il Teorema 4.22.
Cal oliamo ora la sua derivata. Si osservi innanzitutto he D(sin x) = cos x
cos x si annulla in 2 , 2 , pertanto la funzione inversa non sar derivabile nei

punti 1 = sin( ) e 1 = sin( ) (vedi Nota 5.5). Posto f (x) = sin x si ha


2
2
arcsin(y) = f 1 (y). Poi h D(sin x) = cos x si ha:
e

(f 1 ) (y0 ) =
dove

y0 = sin x0 .

Si deve ora ri avare

funzione inversa al olata in

y0

x0

1
,
cos x0
in funzione di

e non nel punto

x0 ).

y0

(la derivata della

Dalla relazione

cos2 x0 +

5.1.

185

DERIVATE

sin2 x = 1, e tenuto onto del fatto he cos x0 > 0 in ( 2 , 2 ) si ha cos x0 =


p 0
p
1 sin2 x0 = 1 y02 . Quindi (f 1 ) (y0 ) = 1 2 , io (f 1 ) (y) = 1 2
1y0

y (1, 1).

Sostituendo poi la

on

1
D(arcsin(x)) =
,
1 x2

Analogamente la funzione

1y

si ottiene:

cos(x) : R R

x (1, 1).

ontinua ma non iniettiva n

suriettiva. Essa per risulta strettamente de res ente nell'intervallo

[0, ] (an he

in questo aso la monotonia onseguenza della denizione geometri a della


funzione), quindi se onsideriamo la restrizione di questa funzione all'intervallo

[0, ]

essa invertibile.

onsiderando

L'immagine dell'intervallo

cos(x) : [0, ] [1, 1]

La funzione inversa della funzione


on

arccos(x).

[0, ]

[1, 1].

Pertanto

si ha una funzione biettiva.

cos(x)

ristretta all'intervallo

[0, ]

si denota

Dunque

arccos(x) : [1, 1] [0, ]


strettamente de res ente (in quanto inversa di una funzione strettamente de res ente) ed ontinua per il Teorema 4.22. Tramite lo stesso pro edimento

186

CAPITOLO 5.

usato nel aso della funzione

(1, 1)

sin(x)

CALCOLO DIFFERENZIALE

si ottiene he tale funzione derivabile in

e risulta:

D(arccos x) =

1
.
1 x2

tan(x). Essa denita nei punti di R dove


x 6= 2 + k , k Z. An h'essa non iniettiva
(la sua immagine per tutto R) ma strettamente res ente nell'intervallo
( 2 , 2 ), quindi se ne onsideriamo la restrizione a tale intervallo, io tan x :
( 2 , 2 ) R essa biettiva. La funzione inversa della funzione tan x ristretta

all'intervallo ( , ) si denota on arctan(x). Si ha:
2 2
Consideriamo inne la funzione

non si annulla il oseno io per


arctan(x) : R ( , ),
2 2
essa strettamente res ente (in quanto inversa di una funzione strettamente
res ente) ed ontinua per il Teorema 4.22.

D(tan x) = cos12 x (vedi Esempio 5.11).


1 (y). Dunque (f 1 ) (y ) = cos2 x ,
Posto f (x) = tan x si ha arctan(y) = f
0
0
sin2 x
1
2
2x = 1 .
dove y0 = tan x0 . Ma tan (x0 ) + 1 =
+
1
=
,
dunque
cos
0
cos2 x
cos2 x0
1+y 2
Cal oliamo ora la sua derivata. Si ha

Si ha os

(f 1 ) (y) =

1
1+y 2

y R.

Sostituendo poi la

D(arctan x) =

1
,
1 + x2

x R.

on

si ottiene:

5.1.

187

DERIVATE

Esempio 5.22

Risolvere le seguenti disequazioni e disequazioni:

1
a) sin x = ,
3

b) tan(2x) = 21,

c) 5 sin x cos x > 1,

d) cos2 x

1
.
10

1
a) L'equazione sin x = 3 ha due soluzioni in [0, 2). Una, quella ompresa tra
[ 2 , 2 ], data da arcsin 13 (ri ordiamo he arcsin(x) l'inversa della funzione

1
seno onsiderata solo nell'intervallo [ , ]), l'altra da arcsin . Conside2 2
3
rando la periodi it della funzione sin(x) si ha he le soluzioni dell'equazione
sono:

xk = arcsin

1
+ 2k,
3

xk = arcsin

1
+ 2k,
3

k Z.

tan 2x = 21 ha un'uni a soluzione in ( 2 , 2 ), io


2x = arctan(21). Considerando la periodi it della tangente si
b) L'equazione
soluzioni

ottengono le

2xk = arctan(21) + k,

pertanto tutte le soluzioni dell'equazione sono date da:

xk =

arctan(21) k
+
,
2
2

k Z.

sin(2x) = 2 sin x cos x l'equazione pu an he essere


sin(2x) > 25 . Pro edendo ome nel aso della parte a)

) Poi h

s ritta nella for-

ma

si ottiene he la

disequazione veri ata per

arcsin 25
arcsin 25
+ k < x <
+ k,
k Z.
2
2
q
q
1
1
1
2
d) Dall'equazione cos x 10 si ottiene

cos
x

10
10 . Nell'intervallo
q
q
1
1
[, ) l'equazione cos x = 10
ha ome soluzioni x1,2 = arccos
10 , mentre

188

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

1
1
10 ha ome soluzioni x3,4 = arccos
10 . Tenendo
onto della periodi it della funzione oseno si ha he l'equazione veri ata
l'equazione
per

cos x =

r
1
1
arccos
+ 2k x arccos
+ 2k,
e per
10
10
r
r
1
1
arccos
+ 2k x arccos
+ 2k.
10
10

Esempio 5.23

La pendenza di un tratto di strada rettilineo risulta del 15%.

Sapendo he la pendenza data dal rapporto tra il dislivello arontato e la


lunghezza della strada, al olare l'angolo tra la strada e l'orizzontale sia in
radianti he in gradi.

d la lunghezza della strada e on h il dislivello (vedi gura)


h
l'angolo er ato. Sappiamo he d = 0.15. Dal signi ato geometri o del
seno si ha he sin = 0.15, pertanto si ha x = arcsin 0.15
= 0.1506. La misura
Indi hiamo on

e on

in gradi risulta pari a

0.1506 360/(2)
= 8.63.

5.1.

189

DERIVATE

5.1.4 Derivate delle funzione elementari


Riassumiamo le prin ipali derivate ottenute nel apitolo:

D(k) = 0
D(xn ) = nxn1
D(xa ) = axa1
D(ex ) = ex
D(ax ) = ax log a
1
D(log x) =
x
1
D(log |x|) =
x
1
D(loga x) =
x log a
D(sin x) = cos x
D(cos x) = sin x
1
D(tan x) =
cos2 x
1
D(arcsin x) =
1 x2
1
D(arccos x) =
1 x2
1
D(arctan x) =
1 + x2

x R
x R
x R+
x R
x R
x

se
se

nN
aR

se

a>0

se

a > 0 a 6= 1

R+

x R \ {0}
x R+
x R
x R

x R, x 6=
x (1, 1)
x (1, 1)
x R.

+ k

190

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

5.1.5 Derivate su essive


f : (a, b) R derivabile, allora la sua funzione derivata f
denita in (a, b) e ne possiamo onsiderare a sua volta la derivata

Se la funzione
an h'essa

( io la derivata della funzione derivata) he viene detta la derivata se onda. Se


on

s = s(t)

indi hiamo lo spazio per orso in funzione del tempo nel moto di

un punto materiale, la derivata di

s(t)

la velo it, mentre la derivata se onda

si di e l'a elerazione .

Denizione 5.5
f (x)
in x0

Sia

f : (a, b) R

una funzione derivabile. Se la sua derivata

derivabile nel punto x0 (a, b) diremo he f possiede derivata se onda

e porremo f (x0 ) = D(f (x))|x=x0 . Se poi f (x) esiste in tutto (a, b) e

x0 diremo he f possiede derivata terza in x0 e


f (x0 ) per la derivata terza, f iv (x) per la derivata

tale funzione derivabile in


os via (si user il simbolo
quarta, e .)

Nota 5.6

Le derivate su essive possono essere indi ate o on numeri romani

posti all'api e, oppure on numeri arabi tra parentesi sempre all'api e (la parentesi serve a distinguere la derivata dalla potenza). Cos la derivata settima di
f (x) si indi a on f vii (x) oppure on f (7) (x). Con il simbolo f (0) (x) si indi a
la funzione stessa

Denizione 5.6

f (x).

f : (a, b) R. Diremo he f di lasse C n in (a, b),


n 0, e s riveremo f C n (a, b), se essa derivabile no all'ordine n in (a, b)

e la sua derivata n esima ontinua. S riveremo poi f C (a, b) nel aso


in ui f possegga derivate di ogni ordine in (a, b).

Nota 5.7

Sia

Poi h la derivabilit impli a la ontinuit, se

f possiede tutte le derivate no all'ordine n ed esse sono


(a, b). In base alla nota pre edente f C 0 (a, b) signi a
(a, b).


Esempio 5.24

Si ha f (x)
v
f (x) = 6 5

sono nulle.

f C n (a, b)

allora

funzioni ontinue in
he

ontinua in

f (x) = x6 .
f iv (x) = 6 5 4 3 x2 ,

Cal olare le derivate su essive della funzione

= 6x5 , f (x) = 6 5x4 , f (x) = 6 5 4x3 ,


4 3 2 x, f vi (x) = 6! . Tutte le derivate

Possiamo on ludere he f C (R).

su essive alla sesta

Esempio 5.25
Si ha

Cal olare le derivate su essive della funzione f (x) = sin x.


f (x) = cos(x), f (x) = sin(x), f (x) = cos(x), f iv (x) = sin(x).

Poi h la derivata quarta oin ide on la funzione stessa, la derivata quinta


oin ide on la derivata prima, la sesta on la se onda, e .

Ad esempio la

5.1.

191

DERIVATE

derivata trentesima vale

sin(x),

infatti la derivata ventottesima vale

sin(x)

per h 28 multiplo di 4, quindi la derivata trentesima la derivata se onda di


sin(x). An he in questo aso si ha: f C (R).

Esempio 5.26

Si ha f (x)

f (x) = x3 |x|.
= 12x|x| x R,

Cal olare le derivate su essive della funzione

4x2 |x|

(vedi Esempio 5.7), f (x)

=
x R
= 24|x| x R.
iv
iv
iv
Si osservi ora he f (x) = 24 per x > 0, f (x) = 24 per x < 0, f (x) non
derivabile nel punto 0 (vedi Esempio 5.4). Di onseguenza tutte le derivate
(i)
su essive f (x), i 5 sono nulle per x 6= 0 e non esistono nel punto 0.
3
4
Possiamo on ludere he f C (R), ma f 6 C (R).
f (x)

Eser izi

1. Cal olare le derivata delle seguenti funzioni

f1 (x) = log(5x2 + 2),


f4 (x) = x log(3x 1),
f7 (x) = log

f2 (x) = 2

f5 (x) = arctan(

x2 2x
23x

f3 (x) = x5x

2
),
3x + 1

f6 (x) = sin(x4 ).

x2 + 4
x
3
, f8 (x) = esin (x) , f9 (x) = (x4 + 2x 3)5 , f10 (x) =
.
x7
x2 2

2. Determinare i punti di derivabilit (nei punti estremi analizzare derivabilit


destra e sinistra) e al olare la derivata di

f1 (x) = arctan |x|,


f3 (x) = log |x2 4|,

x2 + x,
p
f4 (x) = sin(x) |x|.
f2 (x) =

3. Determinare la tangente al gra o della funzione nel punto


a)
b)
)

f (x) = log x,
f (x) = arctan x1 ,
f (x) = x2 log(3 x),

x0 = 1;
x0 = 1;
x0 = 2.

indi ato.

0.
(
(
1
1
2
x sin( x ) se x 6= 0,
x sin( x ) se x 6= 0
f1 (x) =
f2 (x) =
.
,
0
if x = 0.
0
se x = 0
Sia f : (a, b) R derivabile in x0 (a, b).
a) Provare he se f (x0 ) 6= 0 allora |f | derivabile in x0 .

b) Provare he se f (x0 ) = 0 allora |f | derivabile in x0 f (x0 ) = 0.

4. Stabilire se le funzioni date sono derivabili nel punto

5 .

x0

192

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

6. Cal olare la derivata se onda delle funzioni


2

f1 (x) = e4+xx ,

f2 (x) = log(x2 ) f3 (x) =

x+1
.
x2 4

f1 (x) = ex , f2 (x) = 10x , f3 (x) =


log(1+x) si di a se le due funzioni sono di lasse C nel loro ampo di esistenza.
8. Risolvere per ogni valore del parametro a l'equazione data.
7.

Cal olare tutte le derivate su essive di

8a) sin x = a, 8b) tan x = a,

8c)

Risposte

ex ex
= a.
2

x 2x
2
10x
+4x4
23x ,
f2 (x) = 3x
5x2 +2 ,
(23x)2 (log 2)2
5
3x

5x

f3 (x) = x
( x + 1 + log x), f4 (x) = 3x1 + log(3x 1),
x2 14x+4
6

f5 (x) = 9x2 +6x+5 , f6 (x) = 4x3 cos(x4 ), f7 (x) = (x7)(x


2 +4) ,
2

sin3 (x)

4
4
f8 (x) = 3 sin (x) cos(x)e
, (f9 ) (x) = 5(x + 2x 3) (4x3 + 2),
2

f10 (x) = (x2 2)3/2 .

se x > 0
1+x2
2) f1 (x) = 6
se x = 0 .

1
1+x2 se x < 0
2x+1

f2 (x) = 2 x2 +x per x (, 1) (0, +). f2 non derivabile in 1 e in


f3 (x) = x22x
4 per x (, 2) (2, 2) (2, +) ( io in ogni punto del

1. f1 (x) =

esistenza).

0.
ampo di

1
se x > 0

sin(x) 2x + cos (x) x


f4 (x) = 0
se x = 0 (quindi la der. in 0 esiste).

1
sin(x) 2x + cos (x) x se x < 0
3. a) y = x 1. b) y = 12 (x 1) + 4 . ) y = 19
5 (x + 2) + 4 log 5.
4. f1 non derivabile in 0, f2 inve e lo ( su iente appli are la denizione di

derivata, nel primo aso il limite non esiste, nel se ondo esiste ed zero).
5. a) Se f derivabile in x0 allora ontinua in tal punto. Per il teorema della
permanenza del segno, se f (x0 ) 6= 0 allora esiste un intorno di x0 dove |f (x)| oin ide
on f oppure on f , essendo f derivabile an he |f | lo . La veri a della parte b)
(fa oltativa) las iata al lettore.
3
2
2
+12x+4
6. f1 (x) = (4x2 4x 1)e4+xx , f2 (x) = x22 , f3 (x) = 2 x +3x
.
(x2 4)3
n
(n) x
x

(n)
x
x
7. D (e ) = e , n N, f1 C (R). D (10 ) = 10 log 10, n, f2 C (R).
(n1)!

D(n) (log(1 + x)) = (1)n+1 (1+x)


(1, +).
n , n N, f3 C

8a) Se |a| > 1 nessuna soluzione. Se a = 1 x = 2 + 2k.


Se a = 1 x =
2 + 2k .
Se 1 < a < 1 si ha x = arcsin a + 2k ed x = arcsin a + 2k, k Z.
8b) x = arctan a +
k , k Z.
8 ) x1 = log(a + 1 + a2 ) per ogni valore di a.

5.2.

193

CALCOLO DIFFERENZIALE

5.2 Cal olo dierenziale


In questo apitolo verranno trattate le appli azioni pi importanti del al olo
delle derivate:

lo studio della res enza e de res enza, la determinazione dei

minimi e massimi di una funzione, i teoremi di L'Hpital, la formula di Taylor,


lo studio della onvessit.

5.2.1 Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange

Denizione 5.7

Sia

f : A R R.
f se esiste

massimo [minimo relativo per

Diremo he
un intorno

f (x) f (x0 ) [f (x) f (x0 )]


Diremo poi he

x0 A un punto
U di x0 tale he:

x0 A
di x0 tale

un punto di
he:

x A U.

di massimo [minimo relativo forte per

se

esiste un intorno

f (x) < f (x0 ) [f (x) > f (x0 )]

Nota 5.8
per ogni

x0 di massimo per la funzione f quando f (x) f (x0 )


A di f . Se inve e x0 di massimo relativo tale relazione
del punto x0 (interse ato naturalmente on il dominio A di
he valga in tutto A.

Un punto

del dominio

vale in un intorno

f)

x A U \ {x0 }.

ma non detto

Per meglio distinguere le due denizioni nel seguito un punto di massimo


verr an he hiamato punto di massimo assoluto. In base alle denizioni si ha
he se

x0

punto di massimo assoluto an he punto di massimo relativo.

Esempio 5.27

Sia

f (x) : (, 2] R

Figura 5.2: Gra o di

I punti

x1 = 3, x2 = 3

quindi an he di minimo relativo.

denita da

f (x) = |x2 3| + 1.

f (x) = |x2 3| + 1

sono di minimo assoluto per


Il punto

x3 = 0

f,

essi sono

di massimo relativo per

194

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

f , infatti se onsideriamo l'intorno U = (1, 1) di 0, per ogni x U si ha


f (x) = |x2 3| +1 4 = f (0). An he il punto x4 = 2 di massimo relativo

3 e
infatti per x ( 3, 2] f (x) f (2), dunque se onsideriamo = 2

l'intorno U = (2 , 2 + ) di 2, si ha U A = ( 3, 2] os per ogni x U A


f (x) f (2). Entrambi i punti 0 e 2 non sono per punti di massimo assoluto,
il massimo assoluto di f infatti non esiste in quanto limx f (x) = +.

TEOREMA

5.6

(DI FERMAT) Sia

f :ARR

ed

f,

1.

x0

un punto di massimo o minimo relativo per

2.

x0

interno ad

3.

allora

x0 A.

Se:

A,

derivabile in

x0 ,

f (x0 ) = 0.

f.
1 > 0 tale he x
(x0 1 , x0 + 1 ) A si ha f (x) f (x0 ). Poi h x0 interno ad A, esiste 2 > 0
tale he (x0 2 , x0 + 2 ) A. Posto allora = min{1 , 2 } si ha he > 0 e
x (x0 , x0 + ) vale la relazione f (x) f (x0 ). Dunque:
Dimostrazione. Supponiamo he

x0

sia un punto di massimo relativo per

In virt della denizione di massimo relativo esiste

se

se

0<h<

allora

<h<0

Poi h

f (x)

f (x0 + h) f (x0 )
0 (numeratore 0,
h

allora

denom.

f (x0 + h) f (x0 )
0 (numeratore 0,
h

derivabile in

lim

h0+

x0

> 0),
(5.3)

denom.

< 0).
(5.4)

per la (5.3) si ha

f (x0 + h) f (x0 )
= f (x0 ) 0.
h

Analogamente per la (5.4) si ha

lim

h0

f (x0 + h) f (x0 )
= f (x0 ) 0.
h

f (x0 ) 0, f (x0 ) 0, dunque f (x0 ) = 0.


Nel aso in ui x0 sia un punto di minimo relativo per f allora onsiderando
g(x) = f (x) si ha he x0 un punto di massimo relativo per g, dunque per

quanto provato in pre edenza g (x0 ) = 0 da ui si ottiene an ora f (x0 ) =

g (x0 ) = 0.

Cos

5.2.

195

CALCOLO DIFFERENZIALE

Esempio 5.28

Se onsideriamo l'Esempio 5.8 notiamo he

x3 = 0

un punto

di massimo relativo interno, e in tale punto la funzione derivabile, per il


Teorema di Fermat in tale punto la derivata nulla.
assoluto

x1 = 3

x2 =

Nei punti di minimo

inve e non esiste la derivata, quindi non vale

il Teorema di Fermat. Inne an he nel punto di massimo relativo


vale il teorema in quanto

TEOREMA

5.7

non interno al dominio di

(DI ROLLE) Sia

1.

ontinua in

2.

derivabile in

3.

f (a) = f (b),

allora esiste

x4

f : [a, b] R.

non

Se:

[a, b],
(a, b),

c (a, b) : f (c) = 0.

Dimostrazione. Per ipotesi

ontinua in

[a, b],

dunque per il teorema sull'e-

sistenza del minimo e massimo (Teorema 4.20) esistono

f (x1 ) f (x) f (x2 )


Se

x4 = 2

f.

x1 (a, b), x1

interno ad

[a, b],

x1 , x2 [a, b]:

x [a, b].

quindi in tale punto sono soddisfatte tutte

f (x1 ) = 0,

e posto c = x1 si
x2 (a, b) per il Teorema di Fermat f (x2 ) = 0.
Supponiamo inne he sia x1 he x2 siano estremi di [a, b]. Dall'ipotesi f (a) =
f (b) si ottiene f (x1 ) = f (x2 ) dunque f (x) = f (x1 ) = f (x2 ) x [a, b]. Cos
f ostante in [a, b] e la sua derivata nulla in ogni punto di tale intervallo,

quindi c (a, b) si ha f (c) = 0.

le ipotesi del Teorema di Fermat, pertanto si ha

ha la tesi. Analogamente se

Figura 5.3: Signi ato geometri o del Teorema di Rolle:


orizzontale

c (a, b) on tangente

196

CAPITOLO 5.

5.8

TEOREMA

(DI LAGRANGE) Sia

1.

ontinua in

2.

derivabile in

allora esiste

CALCOLO DIFFERENZIALE

f : [a, b] R.

Se:

[a, b],
(a, b),

c (a, b) : f (c) =

f (b) f (a)
.
ba

Dimostrazione. Poniamo

g(x) = f (x)
La funzione

f (b) f (a)
(x a) f (a).
ba

soddisfa le ipotesi del Teorema di Rolle, infatti:

g ontinua in [a, b] (dierenza di funzioni ontinue),


g derivabile in (a, b) (dierenza di funzioni derivabili),
(a)
g(a) = 0, g(b) = f (b) f (b)f
(b a) f (a) = 0.
ba

Quindi per tale teorema


quindi

g (c) = f (c)

c (a, b) : g (c) = 0.

f (b)f (a)
ba

=0

Ma

da ui si ottiene

g (x) = f (x)

f (c) =

f (b)f (a)
.
ba

f (b)f (a)
,
ba

Signi ato geometri o del Teorema di Lagrange: esiste almeno un punto


c (a, b) dove la tangente parallela alla se ante passante per (a, f (a)) e (b, f (b)).
Figura 5.4:

Esempio 5.29

Sia

f : [2, 2] R

denita da

f (x) = x3 x + 2.

Stabilire se

essa soddisfa le ipotesi del Teorema di Lagrange, in aso aermativo al olare


tutti i punti

di ui alla tesi del teorema (tali punti vengono an he hiamati

punti di Lagrange).

5.2.

197

CALCOLO DIFFERENZIALE

La funzione ontinua e derivabile su tutto R quindi le ipotesi del teorema

2
sono soddisfatte. La sua derivata : f (x) = 3x 1. Poi h nel nostro aso
f (b)f (a)
8(4)
[a, b] = [2, 2] si ha
= 2(2) = 3. I punti c er ati devono veri are
ba
f (b)f (a)

l'equazione f (c) =
he nel nostro aso diventa:
ba

Questa equazione ha ome


all'intervallo

[2, 2],

Esempio 5.30

3c2 1 = 3.
q
4
soluzioni c =
3.

Entrambi i punti appartengono

quindi sono entrambi punti di Lagrange.

1 Provare he la tesi del Teorema di Rolle vale an he nel aso

f : [a, +) R, f ontinua in [a, +), f derivabile in (a, +) e si


limx+ f (x) = f (a).
Si onsideri il punto a + 1. Se f (a + 1) = f (a) la tesi segue dal Teorema di
Rolle visto in pre edenza. Se f (a + 1) > f (a) allora, poi h limx+ f (x) =
f (a), per la denizione di limite esiste b > a + 1 tale he f (b) < f (a + 1).

in ui
ha

Per il teorema sull' esistenza del minimo e del massimo (vedi Teorema 4.20)

x2 [a, b]: f (x) f (x2 ), x [a, b]. Si ha f (x2 ) f (a + 1) > f (a), e


f (x2 ) f (a + 1) > f (b), dunque x2 interno ad [a, b] e per il Teorema di Rolle
f (x2 ) = 0. Il pro edimento simile al pre edente se f (a + 1) < f (a).
esiste

Il Teorema di Lagrange ha diverse importanti onseguenze he verranno


analizzate nei prossimi paragra.

Qui introdu iamo solo il seguente risultato

utile per al olare la derivata in punti parti olari (dove ad esempio si annulla il
valore assoluto) oppure nei punti di frontiera dell'insieme di denizione.

TEOREMA

5.9

f : [a, b) R.

Sia

1.

ontinua in

2.

derivabile in

Fa oltativo

[a, b),
(a, b),

Se:

198

3.

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

lim f (x) = l R,

xa+

allora

possiede derivata destra nel punto

e risulta

fd (a) = l.

h > 0 tale he a + h (a, b), allora per il Teorema di


Lagrange esiste c = c(h) (a, a + h) (s riviamo c = c(h) in quanto il punto c
f (a+h)f (a)

dipende dall'in remento h) tale he f (c) =


. Poi h a < c(h) < a+h
h

si ha lim c(h) = a. Dall'ipotesi lim f (x) = l R e per il teorema sul limite


Sia

Dimostrazione.

h0

xa+

della omposta si ha:

lim

h0+

f (a + h) f (a)
= lim f (c(h)) = l,
h
h0+

provando os

la tesi.

Nota 5.9

Se

lim f (x) = ,

xa+
non esiste. Se inve e

lim f (x)

xa+
esistere o non esistere.

Nota 5.10

on lo stesso pro edimento si prova he


non esiste, la derivata destra

le seguenti possibilit

potrebbe

Il Teorema 5.9 vale an he nel aso della derivata sinistra. Di on-

seguenza, per quanto on erne la derivata in un dato punto

1. se

fd (x0 )

fd (x0 )

x0 (a, b)

si hanno

x0 ed esistono niti il limite destro e sinistro della


x x0 ed essi sono entrambi uguali ad l allora la funzione
in x0 e sua derivata in tal punto vale l;

ontinua in

derivata per
derivabile

2. se esistono niti il limite destro e sinistro della derivata per


sono diversi allora la funzione non derivabile in
3. se uno dei due limiti

x0 ;

x x0

la funzione non derivabile in

ma

x0 ;

4. se entrambi i limiti non esistono, oppure uno esiste nito e l'altro non
esiste, il teorema non i permette di on ludere nulla (in questo aso
preferibile appli are la denizione di derivata).

Esempio 5.31

Esempio 5.32

2
Cal olare la derivata di f (x) = x |x| in x0 = 0. Per x > 0 si
2

2
= 3x , per x < 0 si ha f (x) = 3x . La funzione ontinua in 0 e si

ha limx0 f (x) = 0, dunque f derivabile in 0 e f (0) = 0.

ha f (x)

f (x) =
esiste.

f (x) = 3 x in x0 = 0. Per x 6= 0 si ha
limx0 f (x) = +, possiamo on ludere he f (0) non

Cal olare la derivata di

1 1
3 3 x2 . Quindi

5.2.

199

CALCOLO DIFFERENZIALE

Esempio(5.33
f1 (x) =

Siano

x sin( x1 )

se

se

x 6= 0
, f2 (x) =
x=0

Stabilire se tali funzioni sono derivabili

(
x2 sin( x1 )
0
in x = 0.

se
se

x 6= 0
.
x=0

1
1
x cos( x ). Il limite della derivata in 0 non esiste (per
veri arlo si devono trovare due restrizioni on limite diverso). Il Teorema 5.9
f1 (x0 +h)f1 (x0 )
non appli abile. Dalla denizione di derivata si ha: limh0
=
h
1
limh0 sin h . Il limite del rapporto in rementale non esiste quindi non esiste la
derivata.
1
1

Si ha f2 (x) = 2x sin( x )cos( x ). An he in questo aso il limite della derivata


in 0 non esiste ed il Teorema 5.9 non appli abile. Appli ando ora la denizione
f2 (x0 +h)f2 (x0 )
di derivata si ha limh0
= limh0 h sin h1 = 0 (infatti limh0 h =
h
1
0 e sin h una funzione limitata). In questo aso quindi la derivata in 0 esiste

e risulta f2 (0) = 0.
Si ha

f1 (x) = sin( x1 )

5.2.2 Cres enza e de res enza

TEOREMA 5.10 Sia f : [a, b] R ontinua in [a, b] e derivabile in (a, b).


f res ente [de res ente in [a, b] se e solo se f (x) 0 [f (x) 0
x (a, b).
Allora

f sia res ente in [a, b], in aso di de res enza


f (x)f (x0 )
la dimostrazione analoga. Preso x0 (a, b) ed x (x0 , b), si ha
0
xx0
(numeratore 0, denominatore > 0). Poi h per ipotesi f derivabile in x0 si ha
(x0 )
f (x0 ) = limxx+ f (x)f
, essendo il rapporto sempre 0 per il teorema sulla
xx0
0

permanenza del segno (Teorema 4.12) an he il limite 0, dunque f (x0 ) 0.

Vi eversa supponiamo ora he f (x) 0 x (a, b). Presi x1 , x2 [a, b] on


x1 < x2 , in virt del Teorema di Lagrange si ha he esiste c (x1 , x2 ) tale he:
Dimostrazione. Supponiamo he

f (x2 ) f (x1 )
= f (c).
x2 x1
Per ipotesi

f (c) 0

dunque

f (x2 ) f (x1 ).

Appli ando nello stesso modo il Teorema di Lagrange si ottiene una ondizione su iente an he per la stretta monotonia.

TEOREMA 5.11 Sia f : [a, b] R ontinua in [a, b] e derivabile in (a, b). Se


f (x) > 0 [f (x) < 0 x (a, b) allora f strettamente res ente [strettamente
de res ente in [a, b].

200

CAPITOLO 5.

Nota 5.11

CALCOLO DIFFERENZIALE

strettamente res ente non impli a f (x) > 0. Un on3


troesempio infatti dato dalla funzione f (x) = x he strettamente res ente

2
ma la ui derivata (f (x) = 3x ) si annulla in 0, dunque non strettamente
In generale

positiva.

I , res ente ma non stret res ente, allora esistono x1 , x2 I , x1 < x2 tali he f (x1 ) = f (x2 ).
f res ente si ha he f deve essere ostante in [x1 , x2 ], dunque la sua
nulla in questo sottointervallo di I . Partendo da questa osservazione

Si osservi he se
tamente
Essendo
derivata

f,

denita in un intervallo

possibile stabilire una ondizione ne essaria e su iente an he nel aso della
stretta monotonia:

TEOREMA 5.12 Sia f : I R derivabile in tutto I , dove I un intervallo.


Allora f strettamente res ente [strettamente de res ente in I se e solo se
f (x) 0 [f (x) 0 x I e non esistono c, d I , c < d: f (x) = 0
x (c, d).

Nota 5.12

Attenzione al fatto he tutti i teoremi pre edenti valgono per funzioni

denite in intervalli, quando il dominio di

non un intervallo la funzione

potrebbe risultare non monotona pur avendo derivata di segno ostante. Ad


1
1

esempio f (x) = x denita in R \ {0}. La sua derivata f (x) = 2 sempre


x
negativa. La funzione per non de res ente infatti f (1) < f (1). Essa, in
+

a ordo on il Teorema 5.10, de res ente in R e in R ma non de res ente


globalmente.

Esempio 5.34

Cal olarne l'insieme di denizione, i punti di minimo o massi-

mo relativo ed il minimo, massimo, estremo superiore ed inferiore delle funzioni:

f1 (x) = x2 + 4x + 3,
f4 (x) = ex
f7 (x) =
f1 )

2 |x1|+2

1 3x
,
|2x| + 4

f2 (x) =

x2
,
2x + 3

f3 (x) =

f5 (x) = x sin x,

f8 (x) = |x4 2x|,

2x 5
,
|x| + 1

f6 (x) = |x|x ,

f9 (x) =

|x 2|
.
x2 + 1

Il dominio di esistenza di f1 tutto R. Determiniamo gli intervalli di

res enza e de res enza tramite lo studio della derivata. f1 (x) = 2x + 4.


f (x) 0 per 2x + 4 0, dunque per x 2. Possiamo on ludere he f1

2 (dove si annulla la
f1 (2) = 7 il massimo di f1 .
sono altri punti di minimo o massimo relativo. Poi h limx f1 (x) =

res ente in

(, 2],

de res ente in

[2, +).

Il punto

derivata) quindi un punto di massimo assoluto e


Non vi

la funzione non possiede n estremo inferiore n minimo.

5.2.

201

CALCOLO DIFFERENZIALE

3
Il dominio di esistenza di f2 E = R \ { }. Determiniamo ora il segno
2
2x+32(x2)
7

della sua derivata. f2 (x) =


=
. Quindi f2 (x) > 0 x E ,
(2x+3)2
(2x+3)2
io la derivata sempre positiva. Possiamo on ludere he in ogni intervallo
3
in ui f2 denita essa res ente. Quindi res ente in (, 2 ) e in
( 32 , +). Poi h limx 3 + f2 (x) = , limx+ 3 f2 (x) = +, possiamo
2
2

f2 )

on ludere he la funzione non possiede n minimo, n massimo, n sup, n inf


e nean he punti di massimo o minimo relativo. Cal olando i limiti per x ,
1
he valgono entrambi 2 possiamo disegnarne il gra o ompleto. f3 ) Il dominio

Figura 5.5: Gra o di

f3 R.
dove io |x| = x e poi
Per x > 0 f3 (x) =
di esistenza di

f1 (x)

Gra o di

f2 (x)

Studiamo la funzione onsiderando prima il aso

x0

il aso x 0, dove io |x| = x.


2x5
7

x+1 , dunque f3 (x) = (x+1)2 > 0. La funzione quindi


2x5
3

res ente in [0, +). Per x < 0 f3 (x) = x+1 , dunque f3 (x) =
(x1)2 < 0. La
funzione quindi de res ente in (, 0].
Possiamo on ludere he

min f = f (0) = 5.

un punto di minimo assoluto per

f4 )

os

e he

Non vi sono altri punti di minimo o massimo relativo.

limx+ f3 (x) = 2 e limx f3 (x) = 2.


sup f = 2, max f non esiste.

Osserviamo an ora he

Imf = [5, 2),

Il dominio di esistenza di

f4

R.

Dunque

In analogia on il aso pre edente, stu-

diamo la funzione onsiderando prima il aso

x1

dove io

|x 1| = x 1

x 1, dove io |x 1| = 1 x.
2
2
x 1 f4 (x) = ex x+3 , dunque per x > 1 f4 (x) = (2x 1)ex x+3 .
f4 (x) 0 per x 12 . Poi h si era onsiderato il aso x > 1, possiamo
on ludere he in (1, +) f4 strettamente res ente.
poi il aso
Per

202

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

x2 +x+1 , dunque f (x) = (2x + 1)ex2 +x+1 . f (x) 0 per


Per x < 1 f4 (x) = e
4
4
x 12 . Poi h si era assunto ora x < 1 possiamo on ludere he in (, 12 ]
f4 strett. de res ente, mentre strett. res ente in [ 12 , 1]. Pertanto x = 12
3

f4 (x). min f = f ( 12 ) = e 4 . Non vi sono


limx f4 (x) = + non esiste n massimo n

punto di minimo assoluto per


altri estremi relativi. Poi h
estremo superiore.

f5 ) Il dominio di esistenza di f5 R. Si ha f5 (x) = 1 cos x, dunque f5 (x) 0


se cos x 1. Tale disequazione sempre soddisfatta per si ha he la derivata
nulla nei punti 2k on k Z, mentre in tutti gli altri punti positiva. I punti
dove si annulla la derivata sono isolati, di onseguenza, in virt del Teorema 5.12

R. Si ha limx+ f4 (x) = + (in


limx f4 (x) = . Pertanto non vi

la funzione strettamente res ente in tutto


quanto la funzione

sin x

limitata) e

sono estremi relativi (i punti dove si annulla la derivata non sono n di minimo,
n di massimo) e non esistono sup, inf, min e max.

f6 )

f6 E = R \ {0}.
x > 0 si ha f6 (x) = ex log x dunque f6 (x) = ex log x (1 + log x). f6 (x) 0
1 + log x 0, io per x 1e .

Il dominio di esistenza di
Per

per

= ex log(x) dunque f6 (x) = ex log(x) (1 + log(x)).


0, io per x 1e .
1
1
Possiamo on ludere he f6 (x) res ente in (, e ] e in [ e , +), mentre
1
1
de res ente in [ e , 0) e in (0, e ].
1
1
Il punto x1 = e di massimo relativo, il punto x2 = e di minimo
x
log
x
relativo. Poi h limx+ f (x) = limx+ e
= + non esiste n max n
x log(x) = 0,
sup. Inoltre poi h f (x) > 0 x E e limx f (x) = limx e
possiamo on ludere he inf f = 0 e non esiste minimo.
f7 ) Il dominio di esistenza di f7 R. Studiamo la funzione onsiderando prima
il aso x 0 dove io |2x| = 2x e poi il aso x 0, dove io |2x| = 2x.
Per x < 0 si ha f6 (x)
f6 (x) 0 per 1 + log(x)

5.2.

203

CALCOLO DIFFERENZIALE

Figura 5.6: Gra o di

Per

x > 0 f7 (x) =

f5 (x)

13x
2x+4 , dunque

Gra o di

14
f7 (x) = (2x+4)
2 < 0.

13x
de res ente in [0, +). Per x < 0 f7 (x) = 2x+4 , dunque
La funzione quindi de res ente an he in (, 0].

f6 (x)

La funzione quindi

f7 (x) =

10
(42x)2

< 0.

Possiamo on ludere he f (x) de res ente in tutto R. Osserviamo an ora


limx+ f7 (x) = 32 e limx f7 (x) = 32 . Dunque Imf = ( 32 , 32 ). Non
vi sono quindi punti di minimo o massimo relativo od assoluto, min f non esiste,
max f non esiste, inf f = 32 , sup f = 32 .

he

f8 )

R. Per determinare il gra o su iente


f (x) = x 2x per poi ribaltarne
q la parte negativa (vedi

Il dominio di esistenza di
4

onsiderare il gra o di

f (x) = 4x3 2. f (x) 0 per x 3 12 . f (x) poi negativa

4
4
per x 2x < 0 io per 0 < x <
2. Possiamo on ludere he min f8 (x) = 0

4
e x1 = 0, x2 =
2 sono i punti di minimo assoluto.
q Poi h limx = + la
Sezione 2.3.2).

funzione non possiede max n sup. Il punto

f9 )

x3 =

1
2 di massimo relativo.

f9 R. Studiamo la funzione onsiderando prima


x 2 dove |x 2| = x 2 e poi il aso x 2, dove |x 2| = 2 x.
x2
x2 +4x+1

Per x > 2, f9 (x) =


, quindi f9 (x) =
2
2 .
(x2 +1)
(x +1)

2
f9 (x) 0 per x + 4x + 1 0 io per 2 5 < x < 2 + 5. Ri ordando he
stiamo esaminando il aso x 2 possiamo on ludere he f9 (x) res ente in

[2, 2 + 5], de res ente in [2 + 5, +) e x1 = 2 + 5 punto di max relativo.


x2
x2 +4x+1

Per x < 2, f9 (x) = 2


, f9 (x) =
(non ne essario rifare
(x +1)
(x2 +1)2
Il dominio di esistenza di

il aso

il al olo, la derivata lo stessa del aso pre edente ambiata di segno). Ora

x 2 5 e
nando il aso x 2 possiamo

de res ente in [2
5, 2].
f9 (x) 0

per

per

x 2+

on ludere he

5. Ri ordando he stiamo esami


f (x) res ente in (, 2 5],

204

CAPITOLO 5.

Figura 5.7: Gra o di

Si ha:

f (2

x2 = 2.

Il punto

5
, f (2) = 0, f (2
104 5

5
]. Quindi max f
104 5

Figura 5.8:

Esempio 5.35

Gra o di

5) =

= sup f

Gra o di

5
, limx = 0.
10+4
5
= 10455 , il punto di
minimo assoluto

f9 (x)

Cal olare limite, minimo, massimo, estremo superiore ed infe-

riore delle su essioni:

1) an =
1) Si ha

f8 (x)

x1 = 2 5, min f = inf f = 0, il punto di


x3 = 2 + 5 di massimo relativo.

massimo assoluto

f7 (x)

5) =

Imf = [0,

Pertanto

CALCOLO DIFFERENZIALE

limn+

n2 20
en

n2 20
,
en

=0

2) bn =

5n + 2
.
9 2n

per onfronti di inniti.

5.2.

205

CALCOLO DIFFERENZIALE

Per determinare il minimo e massimo di una su essione essenziale studiarne la monotonia.

L'utilizzo delle derivate sempli a an he in questo a-

so l'analisi. Infatti possiamo vedere la su essione {an } ome la restrizione di


2
f (x) = x e20
all'insieme N. La monotonia di f pu essere determinata studianx
do il segno della sua derivata, una volta onos iuti gli intervalli di monotonia
di

saremo in grado di valutare an he la monotonia della su essione.


x2 20
Si onsideri quindi f : [1, +) R denita da f (x) =
(poi h siamo
ex
interessati alla restrizione di f ad N possiamo onsiderare la funzione denita

ex (2xx2 +20)

solo per x 1). Si ha f (x) =


. f (x) 0 per 1
21 x
e2x

1 + 21. Quindi f (x) risulta res ente in [1, 1 + 21], e risulta de res ente in

21, +). Tornando alla su essione si ha he 5 < 1 + 21 < 6 dunque


i valori di {an } res ono no ad n = 5, de res ono da n = 6 in poi. Possiamo
on ludere he il massimo della su essione sar uguale a max{a5 , a6 }. Essendo
1
16
a5 = e55 , a6 = 16
= 16
e e5 si ha a6 > a5 dunque max{an } = sup{an } = e6 .
e6
19
19
Poi h a1 = e e limn+ an = 0 abbiamo min{an } = inf{an } = e .
[1 +

5n+2
limn+ 92n
= 52 . Come nel aso pre edente onsideriamo la fun5x+2
zione g(x) = 92x ottenuta onsiderando la variabile x al posto di n e pren9
dendo x 1. Si noti per he ora la funzione denita per x 6= 2 . Si ha
49
9
9
9
g (x) = (92x)
2 , dunque g res ente in [1, 2 ) e in ( 2 , +]. Poi h 4 < 2 < 5
si ha: i valori di {an } res ono no ad n = 4, res ono an he da n = 5 in
poi per non detto he a5 risulti maggiore di a4 . Si ha: a1 = 1, a4 = 22,
a5 = 27, limn+ an = 52 .
2) Si ha

Possiamo on ludere:

min{an } = inf{an } = 27,

Gra o di f (x)

max{an } = sup{an } = 22.

Gra o di g(x)

206

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

5.2.3 Problemi risolubili mediante il al olo dierenziale


In questa sezione analizzeremo al uni problemi, sia geometri i he provenienti
dall'esperienza quotidiana risolubili mediante l'uso del al olo dierenziale.
Utilizzeremo in al uni asi la seguente osservazione la ui veri a onseguenza immediata della denizione di stretta res enza:

Nota 5.13

f : A R R e g : B R R tali he f (A) B . Sia poi


g strettamente res ente. Allora x0 punto di massimo assoluto [relativo per
f (x) se e solo se x0 punto di massimo assoluto [relativo per g(f (x)). Analoga
Siano

on lusione vale per i punti di minimo assoluto e relativo.


+
Ad esempio, essendo g(x) = log(x) : R R strettamente res ente i punti
2 3x+2
x
di minimo e massimo di f (x) = e
sono i punti di minimo e massimo
2 3x+2
x
2
di g(f (x)) = log(e
) = x 3x + 2. Derivando si ottiene he x = 32

punto di minimo assoluto di

g(f (x))

e quindi an he di

f (x).

Si osservi per he

il massimo diverso solo i punti di massimo oin idono.

Esempio 5.36

Tra tutti i rettangoli ins ritti in un er hio determinare quello

di area massima.

Sia

il raggio del er hio (r una ostante) e denotiamo on

la semiba-

se di un dato rettangolo ins ritto nel er hio, x l'in ognita del problema. La

semialtezza risulter
r 2 x2 . Area del rettangolo risulta: 4x r 2 x2 . Il pro-

A(x) = 4x r 2 x2
an ora he essendo x

blema onsiste quindi nel er are il massimo della funzione


he fornis e l'area per ogni possibile s elta di
la misura di un segmento si deve avere
ad

x.

x 0,

Si osservi

inoltre

non pu essere superiore

dunque si tratta di massimizzare la funzione A(x) sul dominio 0 x r .


2
Poi h g(x) = x strettamente res ente per x 0, in virt della nota

r,

pre edente per al olare il massimo di

A(x)

possiamo al olare il massimo di

f (x) = A2 (x) = 16x2 (r 2 x2 ) = 16(r 2 x2 x4 ).


Si ha

f (x) = 16(2xr 2 4x3 ) = 32x(r 2 2x2 ).


Poi h

x 0,

si ha

per

r . Il punto
2

dunque an he per

A(x).

x0 =
r2

r di massimo
2

Si ha A(x0 ) = 2 . Si osservi he la
r
r

semialtezza del rettangolo di semibase


vale an h'essa , di onseguenza il
2
2
rettangolo he massimizza l'area il quadrato is ritto nel er hio.
assoluto per

f (x)

f (x) 0

5.2.

207

CALCOLO DIFFERENZIALE

Esempio 5.37

Si deve ostruire un ontenitore in alluminio di forma ilindri a

e hiuso agli estremi avente apa it totale di

litri.

Determinarne base ed

altezza in modo tale he la quantit di alluminio utilizzata risulti minima.

Denotiamo on

h la sua altezza. Poi h


K (K un dato del proK
problema, dunque h =
.
r 2

il raggio di base del ilindro e on


K si deve avere r 2 h =

la apa it totale deve risultare


blema). Consideriamo

ome l'in ognita del nostro

Si deve minimizzare la quantit di alluminio utilizzata, dunque si deve trovare


il minimo della super ie totale del ilindro. Tale super ie, in dipendenza di
data da:

S(r) = r 2 + r 2 + 2rh = 2r 2 + 2

K
.
r

Si dovr minimizzare tale funzione in (0, +).


K
2r 3 K

Derivando si ha S (r) = 2(2r 2 ) = 2(


). La funzione S(r)
r
r2
q
q
3 K
3 K
de res ente in (0,
2 ], res ente in [
2 , +). Il punto di min assoluto
dunque

r=

q
3

K
2 .

3 K
K
K 3 4 2
= 3 4K
2 si ha h =
= 2
2 = 2r .
K2
Dunque la super ie minima quando l'altezza il doppio del raggio del er hio

Si osservi he se

r =

di base.

Cilindro

Cilindro di super ie totale minima

208

CAPITOLO 5.

Esempio 5.38

CALCOLO DIFFERENZIALE

Su un foglio di forma ir olare tagliare un settore in modo da

ottenere un imbuto ( ono) di apa it massima.

Sia

il raggio del er hio, la sua ir onferenza misura

2r .

Sia

il raggio

di base del ono ottenuto tagliando il settore ir olare (vedi gura sottostante).

Per il Teorema
di
Pitagora
l'altezza
del
ono

r 2 x2 . Il volume del ono

x2 r 2 x2
quindi
.
3

x2 r 2 x2
Si deve determinare il massimo della funzione V (x) =
on x
3

[0, r].

Per la Nota 5.13 si pu pi sempli emente determinare il punto di massi4 2


2
2 4
6
mo del quadrato di tale funzione, io di f (x) = x (r x ) = r x x (an he

il fattore 3 pu essere eliminato).


q
2

3 2
5
3
2
2

Si ha f (x) = 4x r 6x = 2x (2r 3x ). f (x) 0 per r


3

2
3 . Poi h

2
si ha he il punto di massimo assoluto di f r
3,
q
q
2r2r 23
quindi il settore ir olare da tagliare quello di angolo
= 2(1 23 )
r

xr

x [0, r]

( ir a 66 ).

Esempio 5.39

2 Se ondo i dati tratti da Hoover's Handbook Database, il nu-

mero di dipendenti di Amerada Hess tra il 1984 (t=0) e il 1993 (t=9) risultato
approssimativamente

n(t) = 7500 +

23000
1

8 + 100e 2 t

Stabilire quando (arrotondamento al mese) il numero di dipendenti res eva pi


velo emente, e quando res eva pi lentamente.
2
Problema tratto dal testo: Waner-Costenoble, Strumenti quantitativi per la gestione
aziendale

5.2.

209

CALCOLO DIFFERENZIALE

Si deve al olare il massimo ed il minimo della derivata della funzione


io della funzione

v(t) = n (t) =

2300050e

(8+100e 2 t )2

v (t) = 1.150.000
Quindi
Dunque

v (t) 0

in

[0, 9].

n(t),

Si ha
1

12 (8 + 100e 2 t )2 e 2 t 2 100( 12 )e 2 t (8 + 100e 2 t )e 2 t

per
1

1
2t

e 2 t

(8 + 100e 2 t )4

(8 + 100e 2 t ) + 200e 2 t 0
2
,
25

1
2
t log ,
2
25

io per

t 2 log

8 + 100e 2 t 0.

25
= 5.051.
2

25
2 e possiamo on ludere he il numero di
dipendenti res eva pi rapidamente nel gennaio 1989.
25
Poi h v(x) strettamente res ente in [0, 2 log 2 ] ed strettamente de re25
s ente in [2 log 2 , 9] il minimo assoluto sar min{v(0), v(9)}. Approssimando
Il punto di max quindi

v(0)
= 98.59, v(9)
= 153.90. La res ita
avveniva per t = 0 ( io nel gennaio 1984).

tali valori si ha
dei dipendenti

x = 2 log

minima dei numero

210

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

5.2.4 Regola di L'Hpital

5.13

TEOREMA
1. Se

(REGOLA DI L'HPITAL) Siano

lim f (x) = 0

xa+

lim g(x) = 0

xa+

2.

3.

g (x) 6= 0 x (a, b),

4.

allora

sono derivabili in

lim

f (x)
g (x)

lim

f (x)
g(x)

xa+

xa+

Dimostrazione.

per

esiste in

lim f (x) =

lim g(x) =

xa+

R,

esiste e si ha

lim

xa+

f (x)
f (x)
= lim
.
g(x) xa+ g (x)

Possiamo denire le due funzioni an he in

x (a, b)

Se:

(a, b),

Proveremo il teorema solo nel aso in ui

f, g

xa+

x x0 .

tal modo ora

f, g : (a, b) R.

sono denite in

[a, b)

ponendo

he

tendono a

f (a) = g(a) = 0. In
[a, b). Sia ora

e sono ontinue in tutto

e onsideriamo la funzione

h(t) = g(t)f (x) f (t)g(x),

t [a, x].

[a, x] ed derivabile in (a, x). Inoltre, poi h f (a) =


g(a) = 0, si ha h(a) = h(x) = 0. Per il Teorema di Rolle esiste c = c(x) (a, x)

tale he h (c(x)) = 0 io
f (x)
f (c(x))
=
.
g(x)
g (c(x))
Tale funzione ontinua in

Essendo

a < c(x) < x,

si ha

limxa+ c(x) = a.

Ponendo ora

y = c(x),

dalle

ipotesi e dal teorema sul limite della omposta si ha

lim

xa+

Nota 5.14

f (x)
f (c(x))
f (y)
= lim
= lim
.
g(x)
xa+ g (c(x))
ya+ g (y)

Per brevit la regola di L'Hpital stata enun iata solo nel aso

del limite destro in punto

a R.

Essa vale an he nel aso del limite sinistro,

e os an he nel aso del limite globale. Vale poi an he nel aso del limite per

(la dimostrazione nel aso in ui

x0 = +

pu essere ottenuta in

modo simile alla pre edente utilizzando per l'Eser izio 5.30).

5.2.

211

CALCOLO DIFFERENZIALE

Esempio 5.40

log x
x . Sia il numeratore he il denominatore tendono a +, le ipotesi della Regola di L'Hpital sono soddisfatte
Cal olare il limite

pertanto:

limx+

1
log x H
x
lim
= 0.
x+ x = x+ 1

lim

Riotteniamo os un limite notevole visto in pre edenza.

Nota.

Inseriamo una

sopra il simbolo di uguaglianza per indi are he in quel

passaggio stiamo utilizzando la Regola di L'Hpital.

Esempio 5.41

1cos x
. Sia il numeratore he il dex2
nominatore tendono a 0, le ipotesi della Regola di L'Hpital sono soddisfatte
Cal olare il limite

pertanto:

lim

x0

limx0

1 cos x H
sin x
.
= lim
x0 2x
x2

La forma an ora indeterminata, possiamo appli are una se onda volta la Regola di L'Hpital ottenendo:

1 cos x H
sin x H
cos x
1
= .
= lim
= lim
2
x0
x0 2x
x0 2
x
2
lim

An he in questo aso si ri ava os un limite notevole gi visto in pre edenza.

Nota 5.15

Porre sempre attenzione alle ipotesi della Regola di L'Hpital. Ad

esempio

lim

x0+

2x + 1
= +.
3x

2
2
3 = 3 . In questo
aso non si trattava di una forma indeterminata, la Regola non appli abile
Ma derivando numeratore e denominatore si ottiene

limx0+

in quanto non veri ata l'ipotesi 1) ed in eetti essa darebbe un risultato


sbagliato.
Si onsideri an ora

1 cosx x
x cos x
= lim
= 1.
x+ x + 3
x+ 1 + 3
x
lim

1+sin x
. Questo li1
mite non esiste (vedi Esempio 4.7), i signi a he l'ipotesi 4) della Regola
Derivando numeratore e denominatore si ottiene

limx+

di L'Hpital non soddisfatta, quindi il teorema non era appli abile.

An he

in questo aso appli ando in modo me ani o la Regola si ottiene un risultato


sbagliato.

212

CAPITOLO 5.

Esempio 5.42

Cal olare il limite

limx0+ x log x.

0 (). In
x log x =

forma indeterminata

appli abile ma ponendo


ratore tende a
appli abile.

e il denominatore tende a

x0

Esempio 5.43

1
x
=
x0 12
x

log x H

x0

In questo aso si tratta della

apparenza la Regola di L'Hpital non sarebbe


log x
si arriva ad un rapporto dove il nume1
x

lim x log x = lim

CALCOLO DIFFERENZIALE

1
x

lim

+.

Dunque ora la Regola

= lim x = 0.
x0

12x
4x 3x . Sia il numeratore he il denominatore tendono a 0, le ipotesi della Regola di L'Hpital sono soddisfatte
Cal olare il limite

limx0+

pertanto:

lim

x0+

1 2x H
2x log 2
log 2
lim
=
.
=
x
x
x
x
x0 4 log 4 3 log 3
4 3
log 4 log 3

5.2.5 La formula di Taylor


Sia

f : (a, b) R

derivabile in

x0 (a, b)

e si onsideri la funzione lineare

r(x) = m(x x0 ) + f (x0 )


he ha ome gra o la retta
oe iente angolare
Posto

h = x x0

m.

y = m(x x0 ) + f (x0 )

passante per

(x0 , f (x0 ))

di

l'equazione della retta diventa:

r(x0 + h) = mh + f (x0 ).
Introdu iamo ora la funzione

w(h) = f (x0 + h) f (x0 ) mh.


w(h) rappresenta l'errore ( on segno) ommesso sostituendo ad f (x0 +h) la funr(x0 +h). Essendo derivabile, f ontinua in x0 e per la ontinuit
si ha: limh0 w(h) = 0, quindi, qualsiasi sia il oe iente angolare della retta,
l'errore tende a zero per h 0. Fra tutte le rette passanti per (x0 , f (x0 )),

zione lineare

er hiamo ora di determinare quella he meglio approssima la funzione, io


quella per ui

w(x)

risulta 'pi pi olo'. Il riterio usato per s egliere tale retta

quello degli innitesimi, si osservi infatti he

lim

h0

w(h)
h

f (x0 + h) f (x0 ) mh
f (x0 + h) f (x0 )
= lim
m
h0
h
h
= f (x0 ) m.
= lim

h0

5.2.

213

CALCOLO DIFFERENZIALE

Figura 5.9: L'errore

w(h)

nel aso della retta

r(h) = mh + f (x0 )

h 0 w(x) un innitesimo sempre dello stesso ordine di h ( io


h) tranne he per m = f (x0 ). In questo aso w innitesimo
di ordine superiore ad h (quindi tende a 0 pi velo emente di h).

S egliendo m = f (x0 ) si ha he r(x) la retta tangente al gra o di f , pertanto: fra tutte le rette passanti per (x0 , f (x0 )) la retta tangente quella he

Dunque per

tende a zero ome

'meglio approssima il gra o', nel senso he quella per ui l'errore ommesso
sostituendo ad

f (x)

tale retta, tende a zero nel modo pi rapido possibile.

Figura 5.10: L'errore

w(h)

nel aso in ui

r(h)

la retta tangente

214

CAPITOLO 5.

Esempio 5.44

CALCOLO DIFFERENZIALE

f (x) = log(x) si ha f (1) = 1, f (1) = 0,


pertanto la retta tangente al olata in x = 1 y = x 1 o an he y = h
(ponendo h = x x0 = x 1). Dunque log(1 + h) = h + o(h). Cio sostituendo
a log(1 + h) la quantit h si ommette un errore he non solo un innitesimo
per h 0, ma an he di ordine superiore ad h. Si osservi he posto h = 0.1 si
ottiene he log(1+0.1) pu essere approssimato on 0.1, mentre posto h = 0.1,
log(1 0.1) pu essere approssimato on 0.1. In eetti:
Posto

x0 = 1

log(0.9) = 0.1053605.

log(1.1) = 0.0953102,

Quindi on un sempli e al olo della derivata si ottenuta un'approssimazione


abbastanza buona del valore della funzione vi ino ad

x0 = 1.

Ci proponiamo ora di migliorare ulteriormente tale pre isione er ando non


pi la retta ( io un polinomio di primo grado) ma la parabola ( io un polinomio di se ondo grado) he meglio approssima la funzione vi ino ad
er hiamo di stabilire per quale valore di

AR

x0 .

Cio

la parabola

p2 (h) = f (x0 ) + f (x0 )h + Ah2


x0 . In questo
p2 (h) vale:

meglio approssima la funzione vi ino ad


sostituendo ad

f (x0 + h)

il polinomio

aso l'errore ommesso

w(h) = f (x0 + h) f (x0 ) f (x0 )h Ah2 .


Supponendo he

sia derivabile due volte, in virt della Regola di L'Hspital,

si ha:

w(h)
f (x0 + h) f (x0 ) f (x0 )h Ah2
=
lim
h0 h2
h0
h2
f (x0 + h) f (x0 ) 2Ah H
f (x0 + h) 2A
f (x0 )
H
=
A.
= lim
= lim
h0
h0
2h
2
2
lim

f (x0 )
si ottiene un errore he, per h 0, un innite2
2
simo di ordine superiore ad h , mentre per ogni altra s elta di A l'errore solo
2
dello stesso ordine di h . Il pro edimento si pu estendere a polinomi di grado
Quindi s egliendo

A=

superiore a 2, e il risultato generale i fornito dal teorema seguente:

TEOREMA 5.14 (FORMULA DI TAYLOR


Sia f C n (a, b) e sia x0 (a, b). Allora posto
Pn (h) = f (x0 ) + f (x0 )h +

CON IL RESTO DI PEANO)

f (x0 ) 2 f (x0 ) 3
f n (x0 ) n
h +
h + ... +
h ,
2
3!
n!

si ha:

f (x0 + h) = Pn (h) + o(hn ).

(5.5)

5.2.

Pn (h)

Il polinomio
in

215

CALCOLO DIFFERENZIALE

x0 .

si di e il Polinomio di Taylor di

di grado

A volte utile s rivere il polinomio sostituendo ad

ottenendo os:

f (x) = f (x0 ) + f (x0 )(x x0 ) +

Esempio 5.45

al olato

x x0

f (x0 )
f (n) (x0 )
(x x0 )2 + ... +
(x x0 )n + o(x x0 )n .
2
n!

(5.6)

f (x) = log(1 + x) e sia x0 = 0. Si


(n) (log(1 + x)) = (1)n+1 (n1)! ,
pre edente) D
(1+x)n

Si onsideri la funzione

ha (vedi Eser izio 7 del apitolo

n N,

il valore

dunque

D (n) (log(1 + x))(0) = (1)n+1 (n 1)!


Pertanto il Polinomio di Taylor di grado n relativo a log(1 + x) al olato in
x0 = 0 risulta Pn (x) = x 12 x2 + 13 x3 + ... + (1)n+1 n1 xn e in virt del Teorema
5.14 si ha:

log(1 + x) = x

x2 x3
xn
+
+ ... + (1)n+1
+ o(xn ).
2
3
n

Per veri are l'e a ia del polinomio di Taylor al oliamo, ome nell'Esempio
5.44, l'approssimazione ottenuta sostituendo alla funzione il suo polinomio di
Taylor di grado n = 1, 2, 3, 5 al olato in x0 = 0. S egliamo an ora h = 0.1
(quindi log(1 + h) = log(1.1)) e h = 0.1 ( os log(1 + h) = log(0.9))

log(0.9)
=
p1 (0.1) =
p2 (0.1) =
p3 (0.1) =
p5 (0.1) =

0.1 0.005 =
0.105 0.0003 =
...
=

0.1053605
0.1
0.105
0.1053
0.1053603

log(1.1)
=
p1 (0.1) =
p2 (0.1) =
p3 (0.1) =
p5 (0.1) =

0.1 0.005 =
0.105 0.0003 =
...
=

0.0953102
0.1
0.095
0.0953
0.0953103.

Analogamente possiamo al olare il polinomio di Taylor nel aso di altre


funzioni elementari. Per ottenere polinomi di qualsiasi grado essenziale rius ire
a al olare tutte le derivate su essive della funzione e questo possibile solo
in asi parti olari. Vediamo al uni dei pi importanti polinomi di Taylor (detti

216

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

an he sviluppi di Taylor notevoli) tutti al olati in

x0 = 0.

x3 x5 x7
x2n+1
+

+ ... + (1)n
+ o(x2n+1 ),
3!
5!
7!
(2n + 1)!
x2n
x2 x4 x6
cos x
=1
+

+ ... + (1)n
+ o(x2n )
2!
4!
6!
(2n)!
x2 x3 x4
xn
ex
=1+x+
+
+
+ ... +
+ o(xn )
2!
3!
4!
n!
x2 x3 x4
xn
+

+ ... + (1)n+1
+ o(xn )
log(1 + x) = x
2
3
4
n
x3 x5 x7
x2n+1
arctan x
=x
+

+ ... + (1)n
+ o(x2n+1 )
3
5
7
2n + 1
x3
2
tan x
=x+
+ x5 + o(x5 ),
3
15
1
2
= 1 + x + x + x3 + x4 + ... + xn + o(xn ).
1x
sin x

=x

Veri hiamo la validit di al une delle formule date.

f (x) = sin(x) si ha: f (x) = cos(x), f (x) =


= cos(x), f iv (x) = f (x) = sin(x). Quindi le derivate si
ripetono i li amente e si ha: tutte le derivate d ordine pari al olate in 0 sono
nulle, quelle di ordine dispari, al olate in 0 valgono alternativamente 1 e 1.
Nel aso della funzione

sin(x), f (x)

Sostituendo tali derivate nell'equazione (5.6) si ha il polinomio sopra esposto.


Il al olo simile nel aso della funzione

cos x.

Nel aso di

f (x) = ex tutte
0 valgono 1.

x
derivate valgono an ora e , quindi tutte le derivate al olate in
aso della funzione

log(x + 1)

Il

gi stato analizzato in pre edenza. Il al olo del

polinomio nel aso delle funzioni

tan x

viene esaminato. Osserviamo inne he


formula relativa alla funzione

le

arctan x risulta pi laborioso e non


1
n!
D (n) ( 1x
) = (1x)
n+1 , da ui segue la

ed

1
1x .

L'informazione riguardante l'innitesimo fornito dalla Formula di Taylor


molto importante per il al olo dei limiti. Vediamo al uni esempi.

Esempio 5.46

xlog (x+1)
.
x2
In base allo sviluppo di Taylor di log (x + 1) al olato in x0 = 0 si ha he
2
log (x + 1) = x x2 + o(x2 ). In virt del Teorema 4.16 sull'eliminazione degli
innitesimi di ordine superiore nel limite di un rapporto, si ha:
Cal olare

limx0

x x + x2 o(x2 )
x log (x + 1)
= lim
= lim
2
x0
x0
x0
x
x2
lim

x2
2

x
o(x2 )
1
= lim 22 = .
2
x0 x
x
2

5.2.

Figura 5.11:
al olati in

217

CALCOLO DIFFERENZIALE

Polinomi di Taylor di grado 1,3 e 7 relativi ad

f (x) = sin(x)

x0 = 0

Esempio 5.47

Cal olare

x
limx0 xsin
.
x3
di sin(x) al olato

Lo sviluppo di Taylor
3
sin x = x x3! + o(x3 ). Pertanto

in

x0 = 0

risulta:

x
x x + x6 + o(x3 )
x sin x
1
6
lim
=
lim
=
lim
= .
3
3
3
x0
x0
x0 x
x
x
6

Esempio 5.48

Cal olare

lim

cos x ex + x sin x + x
xa

per ogni valore di

x0+
Utilizzando gli sviluppi di Taylor no al grado 3 otteniamo:

cos x ex + x sin x + x
xa
x0+
x2
1 2 + o1 (x3 ) 1 x
= lim

a.

lim

x0+

x6 + o(x3 )
x6
= lim
=
lim
xa
x0+
x0+ xa

x2
2

x6 + o2 (x3 ) + x(x + o3 (x2 )) + x


xa

0
se a < 3
1 3a 1
= lim x
= 6
se a = 3

6
x0+

se a > 3.

Si osservi he utilizzando sviluppi di Taylor no al se ondo grado avremmo ot2)


limx0+ o(x
xa . Il limite non era an ora determinabile e quindi o orreva
sviluppare on polinomi di grado superiore.

tenuto

218

CAPITOLO 5.

Esempio 5.49

Cal olare

lim

x0+

CALCOLO DIFFERENZIALE

arctan (ax) 5x
x2 + sin (x2 )

per ogni valore di

a.

5x + ax
+ o1 (x3 )
arctan (ax) 5x
lim
= lim
= 0

x2 + sin (x2 )
x2 + x2 + o2 (x2 )
x0+
x0+

+
a3 x3
3

Esempio 5.50

Cal olare

sin2 x tan2 x
.
x0
x3
lim

(x
sin2 x tan2 x
lim
= lim
3
x0
x0
x

x3
6

Si ha

se
se
se

a<5
a=5
a > 5.

Si ha

x3
3

+ o(x3 ))2 (x +
x3

+ o(x3 ))2

x2 13 x4 + o1 (x4 ) x2 23 x4 + o2 (x4 )
x4 + o(x4 )
=
lim
= 0.
x0
x0
x3
x3

= lim

TEOREMA 5.15FORMULA DI TAYLOR CON RESTO DI LAGRANGE.


f C n+1 (a, b). Sia poi x0 (a, b) ed h tale he x0 + h (a, b). Se
h > 0 [h < 0 esiste c (x0 , x0 + h) [c (x0 + h, x0 ):
Sia

f (x0 + h) = f (x0 ) + f (x0 )h +

Nota 5.16

f (x0 ) 2 f (x0 ) 3
f n (x0 ) n f n+1 (c) n+1
h +
h + ... +
h +
h
.
2
3!
n!
(n + 1)!

Il resto nella forma di Lagrange molto utile per il al olo di ap-

prossimazioni. Vediamo ad esempio ome si possa, on po hi al oli, stabilire il


4
valore del numero di Nepero e on un errore inferiore a 10 .
x
Poniamo f (x) = e . Appli ando la Formula di Taylor on il resto di Lagrange, nel aso

x0 = 0

ed

h = x > 0,

ex = 1 + x +
Consideriamo ora il aso

0 < c < 1,

Proposizione 2.9).
Prendendo

n=7

c (0, x):

x2 x3
xn
ec
+
+ ... +
+
xn+1 .
2!
3!
n!
(n + 1)!

x = 1,

e =1+1+
Poi h

si ha he esiste

la relazione pre edente diventa:

1
1
1
ec
+ + ... +
+
.
2! 3!
n! (n + 1)!

per la stretta monotonia di

Si deve al olare

n N

ex

si ha

in modo tale

ec < e < 4 (vedi


4
4
he (n+1)! < 10 .

si ha he tale ondizione soddisfatta. Dunque

e
=1+1+

1 1
1
1
1
1
+ +
+
+
+
= 2.718254.
2 6 24 120 720 5040

5.2.

219

CALCOLO DIFFERENZIALE

Per determinare se un punto dove si annulla la derivata punto di minimo


o massimo relativo i siamo sempre serviti dello studio della res enza e de res enza della funzione in un intorno del punto. A volte per utile an he il
prossimo risultato he permette di stabilire se il punto di minimo o massimo
relativo senza analizzare la monotonia della funzione ma utilizzando la derivata
se onda al olata nel punto. Questo diverso modo di pro edere sar molto pi
importante nel aso delle funzioni di due variabili, dove la monotonia non potr
pi essere utilizzata ( ' un ordinamento naturale su

R, ma non su R2 ) e questo

risulter l'uni o strumento per lo studio dei punti di minimi e massimo relativo.

TEOREMA 5.16 Sia f C 2 (a, b) e sia x0 (a, b) tale he f (x0 ) = 0. Se


f (x0 ) > 0 [f (x0 ) < 0] allora x0 un punto di minimo [massimo relativo forte
per f .
Poi h

Dimostrazione.

f (x0 ) = 0,

in virt del Formula di Taylor on il Resto

di Peano si ha

f (x0 + h) = f (x0 ) +

f (x0 ) 2
h + o(h2 ).
2

f (x0 + h) f (x0 )
f (x0 )
o(h2 )
2
=
+
. Per denizione di o(h ) si ha
h2
2
h2

o(h2 )
0)
lim
= 0. Sia f (x0 ) > 0, per la denizione di limite preso = f (x
2
2
h0 h
o(h2 )
esiste > 0 tale he se h (, ) \ {0} si ha |
| < . Dunque per tali valori
h2
di h si ha:
Quindi

f (x0 + h) f (x0 )
f (x0 ) o(h2 )
=
+
> 0.
h2
2
h2

x (x0 , x0 + ) \ {x0 } si ha f (x) > f (x0 ), quindi

relativo forte per f . La prova nel aso f (x0 ) < 0

Possiamo on ludere he

x0

punto di minimo

analoga.

Esempio 5.51

7
2
Si onsideri la funzione f (x) = x 4x + cos(x), x R.

6
La sua derivata f (x) = 7x 8x sin(x). Il segno della derivata in

questo aso non determinabile in quanto la disequazione f (x) 0 non pu

essere risolta. Osserviamo per he f (0) = 0. Cal oliamo la derivata se onda:


f (x) = 42x5 8 cos(x). Si ha f (0) = 9, dal teorema pre edente possiamo
on ludere he

x0 = 0

un punto di max relativo per

f.

5.2.6 Funzioni onvesse


Sia

un intervallo. Una funzione

oppia di punti

x1 < x2

di

f (x) : I R

si di e onvessa in

se per ogni

il gra o della funzione, nell'intervallo

(x1 , x2 ),

220

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

gia e sempre sotto della se ante al gra o passante per

(x1 , f (x1 )), (x2 , f (x2 )).

Cio se

f (x)
Posto

f (x2 ) f (x1 )
(x x1 ) + f (x1 ),
x2 x1

t=

diventa:

xx2
x1 x2 si ha

Denizione 5.8

Sia

x (x1 , x2 )
on

f (tx1 + (1 t)x2 ) tf (x1 ) + (1 t)f (x2 ),


Se vale la (5.8) per on
Se vale la (5.8) per on
Se vale la (5.8) per on

Nota 5.17

<
>

t (0, 1).

f :IR

un intervallo.

al posto di
al posto di
al posto di

x1 , x2 I : x1 < x2 .
(5.7)

x = tx1 + (1 t)x2
I

f
f
f

La denizione pertanto

si di e onvessa in I se

t (0, 1),

x1 , x2 I.

(5.8)

si di e on ava .
si di e strettamente on ava.
si di e strettamente on ava.

Le denizioni di onvessit data in (5.7) e in (5.8) oin idono,

quindi possiamo utilizzarle entrambe in base alla onvenienza.

La denizione

data in (5.8) viene preferita in quanto si estende in modo immediato alle funzioni
di pi variabili.

Nota 5.18

Si osservi he

on ava se e solo se

segue dalla (5.8) moltipli ando a destra e sinistra per

onvessa, infatti questo

1.

Quindi dai risultati

he enun eremo, validi per le funzioni onvesse, possiamo dedurre risultati validi
per le funzioni on ave.

Esempio 5.52

Una funzione lineare

f (x) = ax + b

una funzione sia on ava

he onvessa. Infatti

f (tx1 + (1 t)x2 )
= a(tx1 + (1 t)x2 ) + b
tf (x1 ) + (1 t)f (x2 ) = tax1 + tb + (1 t)ax2 + (1 t)b
dunque

= tax1 + (1 t)ax2 + b,
= tax1 + (1 t)ax2 + b,

f (tx1 + (1 t)x2 ) = tf (x1 ) + (1 t)f (x2 ) t R, x1 , x2 R.

5.2.

221

CALCOLO DIFFERENZIALE

Esempio 5.53

f (x) = x2 strettamente onvessa in R. Infatti


f (tx1 + (1 t)x2 ) tf (x1 ) (1 t)f (x2 ) = (tx1 + (1 t)x2 )2 tx21 (1 t)x22
= t2 x21 + (1 t)2 x22 + 2t(1 t)x1 x2 tx21 (1 t)x22 ,
= t(1 t)x21 t(1 t)x22 + 2t(1 t)x1 x2 = t(1 t)(x1 x2 )2 < 0, t (0, 1).
Pertanto f (tx1 + (1 t)x2 ) < tf (x1 ) + (1 t)f (x2 ) t (0, 1), x1 , x2 R.

1
se x (0, 2]
 Esempio 5.54 Sia f : [0, 2] R denita da: f (x) =
.
a
se x = 0
Dalla denizione data si ha he f onvessa (ma non strettamente onvessa)
solo se a 1, on ava (ma non strettamente on ava) solo se a 1.


TEOREMA

La funzione

5.17

a) La somma di due funzioni onvesse una funzione on-

vessa. b) Il massimo di due funzioni onvesse una funzione onvessa.

f e g sono onvesse si ha:


f (tx1 + (1 t)x2 ) + g(tx1 + (1 t)x2 )
tf (x1 ) + (1 t)f (x2 ) + tg(x1 ) + (1 t)g(x2 )
= t(f (x1 ) + g(x1 )) + (1 t)((f (x2 ) + g(x2 )) e da qui la tesi.
b) Poniamo h(x) = max{f (x), g(x)}. Siano x1 , x2 I e sia t (0, 1).
Se f (tx1 + (1 t)x2 ) g(tx1 + (1 t)x2 ) allora
h(tx1 + (1 t)x2 ) = f (tx1 + (1 t)x2 ).
Per la onvessit di f si ha:
h(tx1 + (1 t)x2 ) = f (tx1 + (1 t)x2 )
tf (x1 ) + (1 t)f (x2 ) th(x1 ) + (1 t)h(x2 ).
Se f (tx1 + (1 t)x2 ) g(tx1 + (1 t)x2 ) per la onvessit di g si ha:
h(tx1 + (1 t)x2 ) = g(tx1 + (1 t)x2 )
tg(x1 ) + (1 t)g(x2 ) th(x1 ) + (1 t)h(x2 ),
Dimostrazione. a) Se

da ui la tesi.

Esempio 5.55

La funzione

|x| = max{x, x}.

Esempio 5.56

f (x) = |x|

f (x) = x2 + 4x + |x|

una funzione onvessa in

una funzione onvessa in

R,

infatti

in quanto

somma di funzioni onvesse.

Analizziamo (in questo aso senza dimostrazione) an he i rapporti tra onvessit e ontinuit

TEOREMA 5.18 1) Se f onvessa in un intervallo I allora in ogni punto


I ontinua.
2) Se f ontinua in I ed onvessa [strettamente onvessa nell'interno di I
allora onvessa [strettamente onvessa in tutto I .

interno di

222

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

x1 < x2 punti dell'intervallo I e sia f onvessa in I . Per la denizione


di onvessit il gra o di f , nell'intervallo (x1 , x2 ), gia e sempre al disotto della
se ante al gra o passante per (x1 , f (x1 )), (x2 , f (x2 )). Il prossimo teorema
stabilis e he per, fuori dell'intervallo I , il gra o di f deve gia ere al disopra
Siano

della se ante (vedi gura pre edente).

TEOREMA
f (x)

5.19

f :IR

onvessa se e solo se

f (x2 ) f (x1 )
(xx1 )+f (x1 ),
x2 x1

Dimostrazione. Proviamo he

x I \[x1 , x2 ]

e x1 , x2 I : x1 < x2 . (5.9)

onvessa impli a la validit della (5.9).

x1 , x2 I , x1 < x2 . Per la onvessit si ha:


f (x2 )f (x1 )
(x x1 ) + f (x1 ), x (x1 , x2 ). Sia ora x > x2 , poi h x2
x2 x1
(x1 )
(x2 x1 ) + f (x1 ),
[x1 , x], in virt della onvessit di f si ha: f (x2 ) f (x)f
xx1
Siano

f (x)
da ui

1
(f (x2 ) f (x1 )) xxx
f (x) f (x1 ), io f (x)
2 x1
Analogamente si prova la tesi se x < x1 .

f (x2 )f (x1 )
(x
x2 x1

x1 ) + f (x1 ).

La dimostrazione dell'impli azione ontraria simile.

TEOREMA
onvessa in I

5.20

Sia

f (x)

derivabile in tutto l'intervallo

I.

Allora f(x)

se e solo se

f (x) f (x0 )(x x0 ) + f (x0 ),

x, x0 I.

(5.10)

f sia onvessa. Siano x0 , x I : x > x0 e onsidex0 < x0 + h < x. Poi h x 6 [x0 , x0 + h] in virt del Teorema

Dim. Supponiamo prima he


riamo

tale he

5.19 si ha:

f (x0 + h) f (x0 )
(x x0 ) + f (x0 ),
h
poi h f derivabile in x0 passando al limite rispetto ad h
prova analoga per x < x0 , mentre immediata per x = x0 .
Supponiamo ora he valga la (5.10). Siano x1 , x2 I tali
t (0, 1). Poniamo x = tx1 + (1 t)x2 . Dalla (5.10) si ha:
f (x)

si ha la tesi.
he

x1 < x2

La

e sia

f (x1 ) f (x)(x1 x) + f (x),


f (x2 ) f (x)(x2 x) + f (x).

moltipli ando la prima equazione per


ottiene

t,

la se onda per

1t

e sommando si

tf (x1 ) + (1 t)f (x2 ) f (x)(tx1 + (1 t)x2 x) + f (x).


x = tx1 +(1t)x2 e tx1 +(1t)x2 x = 0 si ottiene tf (x1 )+(1t)f (x2 )
f (tx1 + (1 t)x2 ), io la (5.8). Questo prova la tesi.

Poi h

5.2.

223

CALCOLO DIFFERENZIALE

Nota 5.19

Si veri a analogamente he se f derivabile in I , allora f

onvessa in I se e solo se f (x) > f (x0 )(x x0 ) + f (x0 ),


x, x0 I, x 6= x0 .

TEOREMA

5.21

Se

f (x)

onvessa e derivabile in

f (x0 ) = 0,

allora

x0

un punto di minimo assoluto.

f (x) f (x0 )(x x0 ) + f (x0 ),


f (x) f (x0 ), x I , dunque x0 punto di

Dimostrazione. Dal teorema pre edente abbiamo

I . Essendo f (x0 )

=0

minimo assoluto.

TEOREMA
onvessa in

5.22
I

f (x) derivabile in tutto l'intervallo aperto I .

solo se f (x) res ente in I .

Sia

se e

Dimostrazione. Sia

si ha

f (x)

onvessa. Presi

Teorema 5.20:

x1 , x2 I

tali he

x1 < x2

Allora

f (x)

si ha per il

f (x2 ) f (x1 )(x2 x1 ) + f (x2 ),


f (x1 ) f (x2 )(x1 x2 ) + f (x1 ).
Sommando membro a membro e sempli ando si ottiene:

0 (f (x1 ) f (x2 ))(x2 x1 ).


f (x1 ) f (x2 ) 0 e io f (x1 )

2 ), i prova he f (x) res ente.

Vi eversa supponiamo he f (x) sia res ente in I . In virt del Teorema

5.20 su iente veri are he f (x) f (x0 )(x x0 ) + f (x0 ), x, x0 I .


Poi h

f (x

x1 < x2

da questa relazione segue he

x, x0 I tali he x0 < x. Per il Teorema di Lagrange esiste c (x0 , x):


f (x)f (x0 ) = f (c)(xx0 ). In virt delle res enza di f (x) si ha f (c) f (x0 )

di onseguenza f (x) f (x0 )(x x0 ) + f (x0 ).

Analogamente se x < x0 esiste c (x, x0 ): f (x) f (x0 ) = f (c)(x x0 ).

In virt delle res enza di f (x) si ha f (c) f (x0 ), ed essendo x x0 < 0


f (c)(x x0 ) f (x0 )(x x0 ). Cos si ha an ora f (x) f (x0 )(x x0 ) + f (x0 ).

Si osservi inne he se x = x0 la relazione ovvia.


Siano

Dalla dimostrazione pre edente e dalla Nota 5.19 si ri ava an ora

TEOREMA

5.23

Sia

f (x) derivabile in tutto l'intervallo aperto I . Allora f (x)


I se e solo se f (x) strettamente res ente in I .

strettamente onvessa in

TEOREMA 5.24 Supponiamo he f (x) possegga derivata se onda nell'interI , allora si ha:

1) f (x) onvessa [ on ava in I se e solo se f (x) 0 [f (x) 0 x I ;

2) se f (x) > 0 [f (x) < 0 x I allora f (x) strettamente onvessa


[strettamente on ava in I .
vallo

224

CAPITOLO 5.

Dimostrazione.

CALCOLO DIFFERENZIALE

La 1) onseguenza del Teorema 5.22 e Teorema 5.10, la 2)

segue dal Teorema 5.23 e Teorema 5.11.

Denizione 5.9

f : A R R.

x0 interno ad A si di e
punto di esso per f se valgono le seguenti ondizioni: f ontinua in x0 , esiste
> 0 tale he f strettamente onvessa [strettamente on ava in (x0 , x0 ] e
strettamente on ava [strettamente onvessa in [x0 , x0 + ).
Sia

Un punto

Punto di esso

TEOREMA 5.25 Sia f : (a, b) R derivabile. Se x0 (a, b) un punto di


f e la derivata se onda di f al olata in x0 esiste, allora f (x0 ) = 0.

esso per

Dimostrazione.

Dalle ipotesi segue he

oppure di minimo relativo in

Esempio 5.57

x0 ,

f (x)

ha un punto di massimo relativo

per il Teorema di Fermat si ha

f (x0 ) = 0.

Determinare gli intervalli di onvessit delle funzioni

f1 (x) = 2x x2 ,

f2 (x) = x6

3
,
x

f3 (x) = ex

nel suo dominio di esistenza.

f1 ) La funzione denita in tutto R. Si ha f1 (x) = 2x log 2 2x, f1 (x) =


2x log2 22. f1 (x) 0 per x log2 ( log22 2 ) = 12 log 2 (log 2). Quindi f1 (x) < 0

nell'intervallo (, 1 2 log 2 (log 2)), f1 (x) > 0 in (1 2 log 2 (log 2), +),

Dunque in virt del Teorema 5.24 e del Teorema 5.18 possiamo on ludere he

f1 strett. onvessa in tutto (, 1 2 log2 (log 2)]


[1 2 log2 (log 2), +). Il punto x1 = 1 2 log2 (log 2)
f2 ) La funzione denita in tutto R \ {0}.
7
30x4 x63 = 6 5xx31 . Studiando il segno del

on lude he f2 (x)

in

(, 0)

di esso.

e in

q
7

per

x<0

e per

x>

Si ha

ed strett.

on ava in

di esso.

f2 (x) = 6x5 +

3
x2 ,

f2 (x) =

numeratore e del denominatore si

q
7

1
5 . La funzione strett. onvessa

1
5 , +). E' strett. on ava in

(0,

q
7

1
5 ]. Il punto

x1 =

q
7

1
5

5.2.

225

CALCOLO DIFFERENZIALE

Gra o di f1

Gra o di f2
2

f3 ) La funzione denita in tutto R. Si ha


f (x) = 2xex , f3 (x) = (4x2
3
2
2)ex . f3 (x) 0 per x 22 e per x 22 . La funzione strett. onvessa in
(,
x2 =

2
2 ] e in

2
2 , +). E'strett. on ava in

2
2
,
2
2 ]. I punti

2
2 sono di esso.

x1 =

2
2 ,

Gra o di f3
Con ludiamo on un risultato (riportato senza dimostrazione) he utile per
studiare la onvessit nel aso in ui vi siano dei punti all'interno del dominio
di

dove non esiste la derivata se onda.

TEOREMA

5.26

f (x) : (a, b) R e sia c (a, b). Supponiamo he f sia


(a, c) e in (c, b) e he esistano fs (c) e fd (c). Allora f (x)
in tutto (a, b) se e solo se

Sia

onvessa [ on ava in
onvessa [ on ava

fs (c) fd (c)


Esempio 5.58

Stabilire se la funzione

[fs (c) fd (c)].


f (x) = e|x2|

onvessa in tutto

R.

226

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

x2 per x > 2 e in
Derivando si ha f (x) = e

x2 per
virt del teorema sul limite della derivata fd (2) = 1. Inoltre f (x) = e
x > 2.
2x . Derivando si ha f (x) = e2x per x < 2 e
Per x 2 si ha f (x) = e

2x
in virt del teorema sul limite della derivata fs (2) = 1. Inoltre f (x) = e
Per

per

x2

si ha

f (x) = ex2 .

x < 2.

Possiamo on ludere he f onvessa in

inoltre fs (2) < fd (2) possiamo on ludere he

(, 2) ed in (2, +). Essendo


f onvessa in tutto R.

Figura 5.12: Gra o di

Esempio 5.59

Stabilire per quali valori del parametro a la funzione denita


f (x) = a|x( 2| + log x on ava in tutto R+
(.
1
a + x se 0 < x < 2
x12 se 0 < x < 2

Si ha f (x) =
, f (x) =
.
a + x1
se x > 2
x12 se x > 2
1

Quindi f (x) < 0 in (0, 2) e in (2, +). Inoltre fd (2) = a + 2 , fs (2) =


1
a + 2 . Quindi f (2) non esiste tranne nel aso a = 0, aso in ui f = log x e
+
quindi strettamente on ava in tutto R . Per a 6= 0 f strett. on ava in (0, 2]
e in [2, +), possiamo utilizzare il Teorema 5.26 per stabilire se on ava in
1
1
+

tutto R . fs (2) fd (2) per a+ 2 > a+ 2 io per a < 0. Possiamo on ludere


+
he f strett. on ava in tutto R solo per a 0.
da:

5.2.

227

CALCOLO DIFFERENZIALE

Figura 5.13: Gra o di

5.2.7 Asintoti

Denizione 5.10
Sia

Sia

f : A R R.

x0 R punto di a umulazione di A(x0 , +).


x = x0

diremo he la retta

Se

limxx+ f (x) =
0

un asintoto (verti ale) al gra o di

+ punto di a umulazione di A. Diremo he la retta


(a, b R) un asintoto (orizzontale se a = 0, obliquo se a 6= 0)
f (x) per x + se
lim f (x) (ax + b) = 0.
Sia

x x+
0.
y = ax + b

per

al gra o di

x+

Analogamente verranno deniti gli asintoti verti ale


ed obliqui per

Nota 5.20
e solo se

x .

Dalla denizione si ha he

un asintoto al gra o di

f (x)

se

lim f (x) = b.
La retta

y = ax + b

un asintoto al gra o di

f (x)

per

f (x)

per

se e solo se

f (x)
=a
x+ x
lim

Dimostrazione.

x +

e quelli orizzontali

x+

Proposizione 5.27
x +

y=b

x x
0

allora

ed inoltre

y = ax + b
lim f (x) (ax + b) = 0.

Se la retta

x+

lim

x+

lim f (x) ax = b.

x+

un asintoto al gra o di
Dunque

f (x)
f (x) ax b + ax + b
= lim
x+
x
x

228

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

b
f (x) ax b
+ a + = a.
x+
x
x

= lim
Inoltre

lim f (x) ax = lim f (x) ax b + b = b.

x+

Vi eversa se

x+

lim f (x)ax = b si ri ava subito he lim f (x)axb = 0,

x+

x+

dunque la retta

y = ax + b

Esempio 5.60

Cal olare tutti gli asintoti di

un asintoto.

f (x) =

x2 5
2x+1 .

R \ { 12 }.
lim f (x) = +.

Il ampo di esistenza della funzione


Si ha

lim f (x) = ,

x 21

Quindi la retta

12 .

x 21

x = 12

un asintoto verti ale sia per

x
lim f (x) = +, lim f (x) = +,
x+

x
x2

he per

quindi non vi sono asintoti orizzontali.

1
x + 10
1
lim f (x) x = lim
= .
x+
2
4x + 2
4
1
1
Possiamo on ludere he la retta y = x
2
4 un asintoto per x +.
Ripetendo il pro edimento per x si trova he la stessa retta an he un
asintoto per x .
lim

x+

f (x)
5
1
= lim
= .
2
x+
x
2x + x
2

x 12

x+

Gra o di f


Esempio 5.61

Cal olare tutti gli asintoti di

f (x) =

R.
lim f (x) = +, lim f (x) = +, quindi non
x+
x
r

f (x)
4x2 + 2
4x2 + 2
lim
= lim
=
= 2.
x+ x
x+
x
x2

4x2 + 2.

Il ampo di esistenza della funzione tutto

vi sono asintoti orizzontali.

5.2.

229

CALCOLO DIFFERENZIALE

p
lim f (x) 2x = lim
4x2 + 2 2x
x+
x+

( 4x2 + 2 2x)( 4x2 + 2 + 2x)


2

= lim
= lim
= 0.
x+
x+ 4x2 + 2 + 2x
4x2 + 2 + 2x
Quindi la retta y = 2x un asintoto per x +. Ripetendo il pro edimento
per x si trova he la retta y = 2x an he un asintoto per x .

Figura 5.14: Gra o di

Esempio 5.62

f (x) = log(3ex + 2ex ).


tutto R.

Cal olare tutti gli asintoti di

Il ampo di esistenza della funzione

lim f (x) = , lim f (x) = ,

x+

quindi non vi sono asintoti orizzontali.

f (x)
log(3ex + 2ex ) H
3ex 2ex
lim x
= 1.
= lim
=
x+ x
x+
x+ 3e + 2ex
x
lim f (x)+ x = lim log(3ex + 2ex )+ x = lim log(3ex + 2ex )+ log ex
lim

x+

x+

x+

ex
1
= lim log x
= log = log 3.
x
x+
3e + 2e
3
Quindi la retta y = x log 3 un asintoto per x +. Ripetendo il pro edimento per x si trova he la retta y = x log 2 an he un asintoto per
x .


f (x) = x2 x + 5.
Il ampo di esistenza della funzione l'intervallo [5, +). Non vi sono asintoti
verti ali.
lim f (x) = +, non vi sono asintoti orizzontali.

Esempio 5.63

x+

Cal olare tutti gli asintoti di

230

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

Figura 5.15: Gra o di

f (x)
=
lim
x+ x

lim

x+

x2

obliqui.

x+5

x2
= +.
x+ x

lim

Non vi sono asintoti

5.2.8 Esempi di studi di funzione




Esempio 5.64

1
.
x2
ed i limiti agli estremi di E.

Si onsideri la funzione denita da

a) Determinarne il ampo di esistenza


b) Trovare gli eventuali punti di

min

E
max

f (x) = x

relativo ed assoluto. Cal olare

Imf .

) Studiare la on avit e onvessit. Disegnarne il gra o.


a) Il ampo di esistenza di

f (x)

lim f (x) = lim f (x) = ,

x0

x0+

E = R \ {0}.
lim f (x) = ,

lim f (x) = +.

x+

3
3
f (x) = 1 + x23 = x x+2
2, il denominatore
3 . Il numeratore 0 per x

0 per x > 0, pertanto f (x) 0 per x 2 e per x > 0.

3
3
Quindi f res ente in (, 2] e in (0, +), de res ente in [ 2, 0). Il

3
punto x1 = 2 di massimo relativo. Dall'esame dei limiti agli estremi del
b)

ampo di esistenza possiamo per on ludere he la funzione non possiede ne

sup n inf, n minimo o massimo assoluto. Imf = R.


f (x) = x64 . La derivata se onda strettamente negativa quindi la funzione
strettamente on ava sia in (, 0) he in (0, +), non vi sono punti di
)

esso. Siamo ora in grado di disegnare il gra o ompleto di

f (x):

5.2.

231

CALCOLO DIFFERENZIALE

Esempio 5.65

5x .
5+x2
a) Determinarne il ampo di esistenza

estremi di E.

b) Trovare gli eventuali punti di

assoluti e determinare

f (x) =

E ed i limiti agli
min o max relativo ed

Imf .
) Studiare la on avit e onvessit. Disegnarne il gra o.
a) La funzione denita in tutto

R.

5
5x
x 1

q
lim
= lim
=1
x
5 + x2 x 52 + 1
x

5
1
5x
= lim qx
lim
= 1.
x+
5
5 + x2 x+
+
1
x2

b) f (x)

f (x) 0

5+x2 (5x)

x
5+x2

5+x2

di esistenza
esiste.
)

x 1

e si ha max f =
6. Dal al olo
dei limiti agli estremi del ampo
on ludiamo he Imf = (1, 6). Dunque inf f = 1, min f non

per

assoluto per

f (x) = 5
= 5

2
5x2 +x
1+x
5x = 5

.
(5+x2 ) 5+x2
(5+x2 ) 5+x2
0, io per x 1. Il punto x1 = 1 di massimo

1+x

3
(5+x2 ) 2
1
(5+x2 ) 2
(5+x2 )2

, pertanto

f (x) = 5

(5+x2 ) 2 (1+x) 32 (5+x2 ) 2 2x


(5+x2 )2
1
2 2

)
(5 + x2 3x(1 + x)) = 5 (5+x
(2x2 + 3x 5).
(5+x2 )2

f (x) 0 per 2x2 + 3x 5 0 io per x 52 e x 1. La funzione


5
5
in (, 2 ] e in [1, +), on ava in [ 2 , 1]. Vi sono due punti
5
x2 = 2 , x3 = 1, il gra o ompleto di f (x) il seguente

onvessa
di esso

232

CAPITOLO 5.

Esempio 5.66

E' data la funzione

f (x) =

b) Trovare gli eventuali punti di

x+1
+ arctan
.
4
x

E ed
min o max

a) Determinarne il ampo di esistenza

CALCOLO DIFFERENZIALE

i limiti agli estremi di E.

relativo ed assoluti ed

Imf .

) Studiare la on avit e onvessit. Disegnarne il gra o.


d) Determinare il pi grande intervallo

f/J

risulti invertibile. Detta

arctan(x)
E = R \ {0}.

a) La funzione

f (x)

lim f (x) =

x0

b) Si ha

= ,
4
2
4

f (x) =

l'inversa di

ontenente il punto

f/J

denita in tutto

lim f (x) =

x0+

+ arctan(1 + x1 ),

al olare:

R,

f (x) =

derivata negativa in tutto il ampo di esistenza di


de res ente sia in

(, 0)

he in

(0, +)

x = 1

tale he

quindi il ampo di esistenza


3
+ = ,
4
2
4

pertanto

g (0).

lim f (x) =

1
x2
1+(1+ x1 )2

+ = .
4
4
2

1
= x2 +(x+1)
2.

f (x) dunque f

La

strettamente

(ma non una funzione strettamente

de res ente), inoltre non vi sono punti di minimo o massimo relativo od assoluto.
Dal al olo dei limiti agli estremi di

si ottiene


3
Imf = ( , ) ( , ).
4 2
2 4
2x+2(x+1)
1

. f (x) 0 per 4x + 2 0 io per x 2 . La funzione


(x2 +(x+1)2 )2
1
1
onvessa in [ 2 , 0) e in (0, +), on ava in (, 2 ]. Vi un sol punto
1
di esso x1 = 2 . Siamo ora in grado di disegnare il gra o ompleto di f (x).
)

f (x) =

d) Si ha J = (, 0). Per il teorema di derivazione della funzione inversa


1
g (y0 ) = f (x
. dove f (x0 ) = y0 . Si ha y0 = 0, quindi ne essario al olare il
0)

1
1
1
punto x0 tale he f (x0 ) = 0.
4 + arctan(1 + x0 ) = 0, 1 + x0 = 1, x0 = 2 . In
1

2
2
on lusione: g (y0 ) = (x0 + (x0 + 1) ) = .
2

5.2.

233

CALCOLO DIFFERENZIALE

Figura 5.16: Gra o di

Eser izi
1. Cal olare il dominio di esistenza, studiare i minimi e massimi relativi e gli intervalli
di res enza e de res enza delle seguenti funzioni:
1
x3 2x + 1
r
x+2
d) f (x) = log
x2
a) f (x) =

g) f (x) = log(sin(x))
l) f (x) = log(x2 x 6)

13x 14
x2 1
p
e) f (x) = |x + 1|
b) f (x) =

h) f (x) = ex

+x6

x+2

c) f (x) =

x2 3
x2 + 2

f ) f (x) = arctan

p
1 x2

i) f (x) = 1 arcsin |e2x 1|

m) f (x) = e x+1 .

2) Studiare sup ed inf , minimi e massimi assoluti ed i relativi punti, delle funzione date
negli insiemi a an o indi ati.
(

arctan x1

se x > 0
se x = 0

x2 + 5x + 6
x2 + 1

in [0, +);

b) f (x) =

c) f (x) = log(ex + ex ) x

in [0, +);

d) f (x) = xx

e) f (x) = x|x| + 3x + 2

in [3, 5];

f ) f (x) =

g) f (x) = |x3 + 2x2 3|

in R;

h) f (x) = cos x sin x

i) f (x) = 2 arctan(x) +

in (, 0); l) f (x) = log(1 + x2 ) +

a) f (x) =

1
x

in R;
in (0, +);

x+3
|x| + 2

in R;
in [, ];
x
2

in (, 0).

234

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

3) Determinare gli intervalli di onvessit essi e asintoti delle funzioni date nel loro
dominio di esistenza.
x2 + 2x + 3
;
5x 6
x
d) f (x) = arctan(
);
x1

a) f (x) =

b) f (x) = (x 2) 3 1 x;

c) f (x) = x3

e) f (x) = x + cos x;

f ) f (x) = xe x .

1
;
x

4) Stabilire se le funzioni seguenti sono onvesse oppure strettamente onvesse in tutto


il loro dominio di esistenza:
a) f (x) = |x 1| + x4 ;

d) f (x) = |ex 1|;

b) f (x) = e|x| ;
e) f (x) = 2 sin x + x2 ;

c) f (x) = max{x2 , 2 x};

f ) f (x) = max{x2 cos x, ex }.

5) Stabilire per quali valori del parametro a le funzioni seguenti sono onvesse in tutto
R.
2
a) f (x) = (
x + a|x|;
x log x se x > 0
c) f (x) =
;
a
se x = 0

b) f (x) = max{x2 , ax + 2};

d) f (x) = |ax + 1| |x 2|.

6) Risolvere i seguenti problemi:


a) Sia C un er hio di raggio r entrato in (0, 0). Tra tutti i rettangoli ins ritti in C
on lati paralleli agli assi determinare: a1 ) quello per ui massimo il volume del solido
ottenuto dalla rotazione del rettangolo attorno all'asse y . a2 ) quello per ui massima
la super ie totale del solido ottenuto dalla rotazione del rettangolo attorno all'asse y .
b) Ins rivere in una sfera data un ono di volume massimo.
) Un serbatoio di latta di base quadrata, aperto nella parte superiore, deve avere
apa it di m litri. Quali devono essere le dimensioni del serbatoio per h la quantit
di latta utilizzata per la sua fabbri azione sia minima?
d) Tra tutti i trapezi isos eli ins ritti in un semi er hio trovare quello di area massima.
e) Tra tutti i parallelepipedi a base quadrata per ui la somma dei tre spigoli vale k
trovare quello di volume massimo.
f) Tra tutti i parallelepipedi a base quadrata di volume pari a V , determinare quello
avente la diagonale di lunghezza minima.
7. Stabilire se le seguenti su essioni (denite per n 1) hanno limite e se sono
limitate. Cal olare poi gli eventuali sup, inf , max e min.
n + n(1)n + log(n)
n
n
(1)
c) an =
log n
n+1
log n
e) an =
n
5 + 3n
g) an =
15 + 2n
a) an =

b) an =

sin n1

e(1)n n
n+1
d) an = 2
+ (1)n
n + 2n
5 + 3n
f ) an =
15 2n
n
h) an = 2n .
e7

5.2.

235

CALCOLO DIFFERENZIALE

8. Cal olare i seguenti limiti


2sin(x) 1
,
x0
x

a) lim

d) lim log
x+

tan2 (x) sin2 (x)


,
x0
x4

log(1 + 2x)
,
x0
3 sin(x)

b) lim

c) lim

cos(x) e
x0
x4

1
1 + x + x2
sin ,
1 + x2
x

e) lim

cos( 2 x)
,
x1 1 x3

2
4

l) lim

x+

sin(x) x
,
x2

f ) lim

x0+

log x2
log5 x3 ,
6
x0
r
2

arctan2 x
3x 4x
x2 + 1
ex 1
,
m)
lim
,
n)
lim
,
o)
lim
x

x+
x0 sin x
x0 x3 + 2x2
x+1
ex + x1

g) lim log(1 + x2 ) log |x|, h) lim


x

x2
2

i) lim+ log10 x +

9. Cal olare per ogni valore del parametro a R i limiti:


a) lim+
x0

xa 2x sin(x)
,
cos(x) 1

eax e4x
,
x+
xa

d) lim

sin(x) tan(x)
,
xa
log(1 2x2 )
,
xa

x0

x0+

x0

x0

e) lim+

g) lim x (x sin x),


l) lim

b) lim

sin(ax) tan(x)
,
x3

e4x eax 2
x+
x2

o) lim

x0

f ) lim+
x0

1
1
arctan ),
x
x

xa
,
sin(x) + tan2 x

x0+

x0+

m) lim+ xa e x
x0

p) lim

x+

x + a sin(x)
,
ax sin(x)

3an + n2
xa log(x)
, s) lim
,
2
n+ 1 + log(n) + 4n
x0+ 1 cos(x)
3x + alog(x + 1)
,
sin2 x

x+

h) lim x (x sin x ), i) lim sina (x) log(x),


a

r) lim

u) lim+

c) lim xa (sin

v) lim+
x0

xa ex x2
,
cos(x) 1

n) lim

x+

x + |sin(x)|
,
aex + log(x)

q) lim log(2eax + ex ) x,
x+

xa
2 ,
x0 1 e5x

t) lim

z) lim+
x0

tan(x) ax
.
x3

Risposte
1.
q

a) Dom(f ) = R \ { 12 5 , 1+2 5 , 1}. De res e in (, 12 5 ), ( 12 5 , 23 ],


q
q

q
(1, +). Cres e in [ 23 , 1+2 5 ), ( 1+2 5 , 23 ]. x1 = 23 punto di min
q
rel., x2 = 23 punto di max rel.
[

2
3 , 1),

3
3
], [ 14+3
b) Dom(f
) = R \ {1, 1}. De res e in (, 1), (1, 143
13
13 , +). Cres e

143 3
14+3 3
143 3
14+3 3
in [ 13 , 1), (1, 13 ]. x1 = 13 punto di min rel., x2 = 13 punto di max
rel.
) Dom(f ) = R. De res e in (, 0], res e in [0, +). x1 = 0 punto di min assoluto.

236

CAPITOLO 5.

CALCOLO DIFFERENZIALE

d) Dom(f ) = (, 2) (2, +). De res e in (, 2) e in (2, +). Non i sono


min o max relativi.
e) Dom(f ) = R. De res e in (, 1], res e in [1, +). x1 = 1 punto di min
assoluto.
f) Dom(f ) = [1, 1]. Cres e in [1, 0], de res e in [0, 1]. x1 = 0 punto di max assoluto.
g) Dom(f ) e' dato dall'unione di tutti gli intervalli (2k, + 2k) on k Z. Cres e
in (2k, 2 + 2k], de res e in ( 2 + 2k, + 2k]. xk = 2 + 2k punti di max assoluto.
h) Dom(f ) = R. De res e in (, 12 ], res e in [ 21 , +), x1 = 21 punto di min
assoluto.
log(2)
i) Dom(f ) = (, log(2)
2 ]. Cres e in (, 0], de res e in [0,
2 ]. x1 = 0 punto di
log(2)
max assoluto. x2 = 2 punto di min assoluto.
l) Dom(f ) = (, 2) (3, +). De res e in (, 2), res e in (3, +). Non i
sono punti min o max relativo.
m) Dom(f ) = R \ {1}. De res e in (, 1), (1, +). Non i sono min o max
relativi.
2.
a) Punto di max x = 0, max f = supf = 2 , inf f = 0. min f non esiste.

4+32
2 .
b) P. di max 1 + 2, max f = 42
. P. di min x = 1 2, min f = 43
2
4+2 2
) Punto di max x = 0, max f = sup f = log 2, inf f = 0, min f non esiste.
1
d) Punto di min x = 1e , min f = ( 1e ) e , max f e sup f non esistono.
e) Punto di max x = 32 , max f = 17
4 . Punto di min x = 5, min f = 8.
f) Punto di max x = 0, max f = 32 , inf f = 1, min f non esiste.
g) Punto di min x = 1, min f = 0, sup
f e max f non esistono.

h) Punto di max x = 4 , max f = 2. Punto di min x = 34 , min f = 2.


i) Punto di max x = 1, max f = 2 1. inf f e min f non esistono.

l) Punto di max x = 2 3, max f = log(8 + 4 3) 23 1, inf f e min f non


esistono.
3.
a) Convessa per x > 65 . Non i sono essi. Asintoti: x = 56 , y = x5 + 16
25 .
b) Convessa in [ 12 , 1]. Flessi nei punti 12 e 1. Non i sono asintoti.
) Convessa in [ 413 , 0) e in [ 413 , +). Il punti x1 = 413 , x2 = 413 sono di esso.
Asintoti: x = 0.
d) Convessa in [ 12 , 1) e in (1, +). Il punto x = 12 di esso. Asintoti y = 4 .
e) Convessa in ogni intervallo [ 2 + 2k, 32 + 2k], k Z. Flessi nei punti 2 + k. Non
i sono asintoti.
f) Convessa in (0, +). Asintoti: x = 0 e y = x + 1. Non i sono essi.
4.
a) Strettamente onvessa in tutto R. b) Strettamente onvessa in tutto R.
) Convessa in tutto R ma non strettamente onvessa.
d) Non onvessa in R. e) Strettamente onvessa in tutto R.
f) Strettamente onvessa in tutto R.
5.

5.2.

237

CALCOLO DIFFERENZIALE

a) Per a 0. b) Per ogni valore di a.


) Per a 0. d) Per nessun valore di a.
6.
q
q
a1 ) Il raggio del er hio di base r 23 . a2 ) Il raggio del er hio di base r 5+10 5 .
b) L'altezza del ono 43 r, dove r il raggio della sfera data.

) L'altezza deve essere


la met del lato di base (il lato di base 3 2m).
d) Trapezio di altezza r 23 ( io il semiesagono regolare).
e) Il parallelepipedo ri hiesto il ubo.
f) Il parallelepipedo ri hiesto il ubo.
7.
a) Il limite . E' limitata. inf{an } = min{an } = 0. max{an } = sup{an } = 2 + log2 2 .
b) Il limite . Non limitata. inf{an } = 0. sup, max, min non esistono.
) l = . Non limitata. inf e min . max{an } = sup{an } = 31 log 2.
d) Il limite 6 . E' limitata. inf{an } = 1. min 6 . max{an } = sup{an } = 11
8 .
e) l = 0. E' limitata. inf{an } = min{an } = 0, sup{an } = max{an } = log3 3 .
f) l = 23 . E' limitata. inf{an } = min{an } = 29, sup{an } = max{an } = 26.
8
, max{an } non esiste, sup{an } = 32 .
g) l = 32 . E' limitata. inf{an } = min{an } = 17
8
h) l = 0. E' limitata. inf{an } = 0, min{an } , sup{an } = max{an } = 4e 7 .
8.
a) log 2.
i) +.
9.

1
b) 23 . ) 1. d) 0. e) 12
. f) 0.
3
1
l) . m) log 4 . n) 2 . o) 0.

a) l = 2

d) l = 0

+
g) l = 12

l) l = 21

+
o) l = 0

g) +.

h) 6 .

se a < 3
se a < 3
0
0
b) l = 21 se a = 3 . ) l = 16
se a = 3 .

se a > 3
+ se a > 3

se a < 4
se a < 2
0
+ se a < 1
se a = 4 . e) l = 2 se a = 2 . f) l = 1
se a = 1 .

se a > 4
se a > 2
0
se a > 1

se a < 5
+ se a < 9
se a 0
.
se a = 5 . h) l = 16
se a = 9 . i) l =

0
se a > 0

se a > 5
0
se a > 9

se a < 2
se a = 2 .
se a > 2

se a < 1
se a = 1 .
se a > 1

se a < 4
se a = 4 .
se a > 4

m) l = + a R.

p) l =

1
a

a 6= 0.

n) l =

+ se a = 0
.
0
se a 6= 0

se a < 1
q) l = log 2 se a = 1 .

+ se a > 1

238

r) l =

CAPITOLO 5.

se a 0
.
+ se a > 0
1
4

se a < 3
u) l = 23 se a = 3 .

+ se a > 3

CALCOLO DIFFERENZIALE

se a 2
s) l =
. t) l = 15

0
se a > 2

se a < 2
+
v) l = 0
se a = 2 . z) l = 13

2
se a > 2

se a < 2
se a = 2 .
se a > 2
se a < 1
se a = 1 .
se a > 1

Capitolo 6

Teoria dell'integrazione
6.1 L'integrale se ondo Riemann
6.1.1 Introduzione
Illustriamo l'idea di base della ostruzione dell'integrale denito partendo da
una delle pi signi ative appli azioni: il al olo di aree di regioni piane.
Si onsideri ad esempio un'ellisse del piano. Utilizzando solo il al olo elementare dell'area di un rettangolo (base x altezza), possiamo ottenere una stima
dell'area dell'ellisse onsiderando dei rettangoli ontenuti nell'ellisse e he non si
sovrappongono, e sommando le loro aree. Un insieme ostituito da un numero
nito di rettangoli he non si sovrappongono (tranne eventualmente il bordo)
si di e un pluri-rettangolo, l'area di un pluri-rettangolo si al ola sommando le
aree di ogni suo rettangolo omponente.
Naturalmente l'area di un pluri-rettangolo ontenuto nell'ellisse fornir solo
una stima per difetto dell'area dell'ellisse data, ma aumentando in modo opportuno il numero dei rettangoli ontenuti nell'ellisse (vedi gura a destra) la
stima pu essere notevolmente migliorata. Non solo, possiamo pensare di po-

Figura 6.1: Stima dell'area tramite pluri-rettangoli ontenuti nell'ellisse

239

240

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

ter avvi inare quanto si voglia il valore vero dell'area onsiderando un numero
abbastanza alto di rettangoli ontenuti nell'ellisse, pi pre isamente potremmo
pensare all'area dell'ellisse ome il valore pi grande di tutte le stime os ottenute. Purtroppo fa ile rendersi onto he tale valore pi grande non esiste,
infatti ognuna di tali stime non esauris e l'intera area dell'ellisse. Se non possibile onsiderare il massimo di tali stime per possibile onsiderarne l'estremo
superiore ( he pu an he non appartenere all'insieme) e tale on etto proprio
quello adatto ai nostri s opi.
Il pro edimento pre edente potrebbe essere ripetuto onsiderando plurirettangoli ontenenti l'ellisse (inve e he ontenuti).

In questo aso la stima

per e esso, ma si ha an ora: aumentando il numero dei rettangoli, e s egliendoli in modo opportuno, possiamo approssimare a pia imento l'area eettiva
dell'ellisse.

Possiamo ora denire l'area dell'ellisse ome: l'uni o numero he

Figura 6.2: Stima dell'area tramite pluri-rettangoli ontenenti l'ellisse

risulta ontemporaneamente l'estremo superiore delle stime interne e l'estremo


inferiore delle stime esterne.

Questo il osiddetto metodo di esaustione in-

trodotto da Eudosso e poi migliorato da Ar himede.

L'idea della denizione

di integrale se ondo Riemann ri al a proprio questo pro edimento adattandolo


per al aso pi generale in ui la regione di piano onsiderata limitata dal
gra o di una funzione. Per erte funzioni l'estremo inferiore delle stime esterne
oin ider on l'estremo superiore delle stime interne e allora la funzione si dir
integrabile e tale valore omune verr detto l'integrale, per altre funzioni l'estremo inferiore delle stime esterne risulter pi grande dell'estremo superiore
delle stime interne e allora la funzione si dir non integrabile e non verr presa
in onsiderazione nella teoria.
Naturalmente una volta denito l'integrale il problema diventa il suo al olo
eettivo, in quanto il al olo dell'estremo superiore ed inferiore delle stime esterne ed interne in genere risulta di notevole di olt, ma in base alla Formula
Fondamentale del Cal olo Integrale avremo a disposizione un metodo sempli e
per al olare l'integrale di una funzione
primitiva, io una funzione

non appena se ne onos e una sua

la ui derivata proprio

f.

Il al olo delle pri-

6.1.

241

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

mitive (dette an he antiderivate), a ui dedi heremo un intero apitolo, fornir


quindi il metodo di al olo eettivo degli integrali.
Inne per funzioni non limitate, oppure denite in intervalli non limitati,
non possibile onsiderare stime esterne e il pro edimento prima illustrato non
pi valido. Tramite la teoria dei limiti rius iremo per a trattare an he questo
aso introdu endo gli integrali impropri.

6.1.2 La denizione d'integrale

Denizione 6.1

Chiamiamo divisione di un intervallo

tuito un numero niti di punti

{x0 , x1 , ..., xn1 , xn }

[a, b]

l'insieme

osti-

tali he

a = x0 < x1 < ... < xn = b.


L'insieme di tutte le divisioni di

[a, b]

verr indi ato on

Divisione di un intervallo

Nota 6.1

In base alla denizione pre edente

l'intervallo ostituis ono una divisione.

Denizione 6.2
divisione

{a, b} ,

Sia f : [a, b] R una funzione


D = {x0 , x1 , ..., xn } di [a, b]. Poniamo

s(D, f ) =

n
X
i=1

S(D, f ) =

n
X
i=1

Proposizione 6.1

li (xi xi1 ),

Li (xi xi1 ),
Sia

essendo li

essendo

f : [a, b] R

l = inf{f (x) : x [a, b]},

limitata, e onsideriamo una

= inf{f (x) : x [xi1 , xi ]},

Li = sup{f (x) : x [xi1 , xi ]}.

una funzione limitata. Posto

L = sup{f (x) : x [a, b]},

si ha:
i)
ii)

io gli estremi del-

l(b a) s(D, f ) S(D, f ) L(b a), D ;


s(D1 , f ) S(D2 , f ), D1 , D2 .

242

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Figura 6.3: Signi ato geometri o dei numeri:

Dimostrazione.

i)

s(D, f ), S(D, f )

Poi h l'estremo inferiore di un insieme minore uguale

s(D, f ) S(D, f ).
L
(x

x
), dove Li = sup{f (x) : x
i
i
i1
i=1

all'estremo superiore dello stesso insieme si ha

S(D, f ) =
Li L, dunque

Per denizione:

[xi1 , xi ]}.

Ma

S(D, f )

n
X
i=1

Pn

L(xi xi1 ) = L

Nello stesso modo, dal fatto he

ii)

l li

n
X
(xi xi1 ) = L(b a).
i=1

segue he

l(b a) s(D, f ).

Osserviamo dapprima he se ad una divisione

x (a, b),

ottenendo os la divisione

D = D {x},

aggiungiamo un punto

si ha

s(D, f ) s(D, f ) S(D, f ) S(D, f ).

(6.1)

x oin ide on un punto di D allora D = D e la relazione ovvia.


x
6 D allora esiste un indi e i tale he xi1 < x < xi . Essendo [xi1 , x]
[xi1 , xi ], [x, xi ] [xi1 , xi ] si ha:

Infatti se
Se

li = inf{f (x) : x [xi1 , xi ]} li1 = inf{f (x) : x [xi1 , x]},

6.1.

243

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

li = inf{f (x) : x [xi1 , xi ]} li2 = inf{f (x) : x [x, xi ]},

= li (x xi1 )+ li (xi x) li1 (x xi1 )+ li2 (xi x),


quindi s(D, f ) s(D, f ). Analogamente si prova he S(D, f ) S(D, f ).
Consideriamo ora la divisione D = D1 D2 io la divisione ottenuta onsiderando l'unione di tutti i punti di D1 e di tutti i punti di D2 . Se aggiungiamo
a D1 una alla volta tutti i punti di D2 , in virt della (6.1) si ottiene:
di onseguenza li (xi xi1 )

s(D1 , f ) s(D1 D2 , f ) S(D1 D2 , f ) S(D2 , f ),

(6.2)

da ui segue la tesi.

Denizione 6.3

Data una funzione

f : [a, b] R

s (f ) = sup s(D, f ),

S (f ) = inf S(D, f ).
D

D
Il numero

s (f )

viene detto l'integrale inferiore di

detto l'integrale superiore di

Proposizione 6.2

Se

numeri reali e risulta

limitata, poniamo

f (x),

il numero

S (f )

viene

S (f )

sono

f (x).

f : [a, b] R

limitata allora

s (f )

ed

s (f ) S (f ).
Dimostrazione. Dalla Proposizione 6.1 i) segue he

{s(D, f ) : D },

{S(D, f ) : D }

s (f ) e S (f ) esistono in R. Sia D1 . Dalla


Proposizione 6.1 ii), per ogni D si ha s(D, f ) S(D1 , f ), os S(D1 , f )

un maggiorante dell'insieme {s(D, f ) : D }, dunque s (f ) = sup s(D, f )


sono insiemi limitati, dunque

S(D1 , f ).

dell'insieme

D1 , dunque s (f ) un minorante
{S(D, f ) : D }, pertanto s (f ) S (f ) = inf D1 S(D1 , f ).

Quest'ultima relazione vale

Denizione 6.4
Sia

( Denizione di integrale se ondo Riemann)

f : [a, b] R

una funzione limitata. Se

s (f ) = S (f )
diremo he
integrale di

f
f

integrabile se ondo Riemann.


in

[a, b]

Tale numero verr detto l'

e verr denotato on il simbolo

f (x)dx.

244

CAPITOLO 6.

Nota 6.2

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

L'integrale se ondo Riemann stato denito solo per funzioni limi-

tate.

Esempio 6.1

Sia f (x) = 3. Proviamo he essa integrabile se ondo Riemann


[0, 5] e al oliamone l'integrale. Sia D = {x0 , x1 , ..., xn } una divisione di
[a, b]. Poi h la funzione ostante, in ogni intervallo [xi1 , xi ] il minimo e il
massimo della funzione sono uguali a 3, dunque
in

S(D, f ) =

n
X
i=1

Li (xi xi1 ) =

n
X
i=1

3(xi xi1 ) = 3

n
X
(xi xi1 ) = 3 5 = 15,
i=1

15 per ogni divisione D , pertanto S (f ) = 15. Analo


gamente si veri a he s(D, f ) = 15 per ogni divisione D , pertanto s (f ) = 15.
R5

Quindi s (f ) = S (f ), la funzione integrabile e risulta


0 3dx = 15.
os

S(D, f )

vale sempre

f (x) = k, x R,
kdx = k(b a). Si

In modo analogo si veri a he data la funzione ostante

essa risulta integrabile in ogni intervallo

[a, b]

e risulta

Rb
a

k > 0 l'integrale fornis e l'area del rettangolo di


base b a ed altezza k , se inve e k < 0 l'integrale fornis e un risultato negativo
he l'opposto dell'area del rettangolo di base b a ed altezza |k|.

osservi he in questo aso per

Figura 6.4: Signi ato geometri o di:

Esempio 6.2

Sia

f (x) =

3
2

se
se

x1
x<1

Rb
a

kdx = k(b a)

. Proviamo he essa integrabile

[0, 4] e al oliamo l'integrale. Si onsideri la divisione D1 =


[0, 4]. Si ha s(D1 , f ) = 2 + 9 = 11. Quindi s (f ) 11.
1
Si onsiderino ora le divisioni En = {0, 1 n , 1, 4}, n 2, dell'intervallo
[0, 4]. Si ha S(En , f ) = 11 + n1 (all'area pre edente si aggiunge l'area di un
1
1

rettangolo di base n ed altezza 1, vedi disegno). Quindi S (f ) 11+ n , n N.

se ondo Riemann in

{0, 1, 4}

dell'intervallo

6.1.

245

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

Possiamo on ludere he S (f ) 11, quindi S (f ) 11 s (f ). Ma per la

Proposizione 6.2 s (f ) S (f ), pertanto s (f ) = S (f ) = 11, quindi f


integrabile se ondo Riemann e si ha

Nota 6.3

f (x)dx = 11.
0

Si pu veri are (in modo analogo all'eser izio pre edente) he se

una funzione ostante a tratti, io una funzione denita in

[a, b]

e tale he

D = {a = x0 < x1 < ... < xn = b} per ui si ha f (x) = ki


x (xi1 , xi ) e per tutti gli indi i i = 1, ..., n (dunque f ostante in ogni
intervallo aperto della divisione) allora f integrabile e risulta:
esista una divisione

Esempio 6.3

Cal olare

f (x)dx =
a

n
X
i=1

R8

5 f (x)dx on

ki (xi xi1 ).

3
f (x) =
7

se
se
se
se

x < 2
2x<4
x=4
x>4

Si tratta di una funzione ostante a tratti dunque, per la nota pre edente,
R8
integrabile e risulta: 5 f (x)dx = 3 (2) + 6 3 + 4 (4) = 4.

Nota 6.4

Se la funzione

non limitata in

[a, b]

essa non pu essere inte-

grabile se ondo Riemann in questo intervallo in quanto uno od entrambi i nu

meri s (f ), S (f ) non esistono. Se inve e f limitata in [a, b] i due numeri


s (f ), S (f ) esistono entrambi in R. La funzione per potrebbe risultare non

integrabile, io potrebbe risultare he s (f ) < S (f ). Un esempio di una funzione per ui si ha tale situazione, e dunque la funzione non integrabile, i

246

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Figura 6.5: Funzione ostante a tratti: l'integrale si ottiene sommando le aree


dei rettangoli generati dalla funzione.
essere onsiderata on il segno
segno

del punto

+,

Dove la funzione positiva l'area deve

dove negativa l'area va onsiderata on il

Modi ando il valore della funzione solo in un punto ( ome nel aso

x = 4)

l'integrale non ambia.

dato dalla funzione di Diri hlet he denita nel modo seguente:

f : [0, 1] R,
Data una qualsiasi divisione

f (x) =
D

di

[0, 1],

0
1

se
se

xQ
.
xR\Q

si ha he l'estremo inferiore della fun-

0 in quanto in ogni intervallo adono


s(D, f ) = 0 D , pertanto s (f ) = 0. L'estremo
superiore della funzione in ogni intervallo della divisione per 1 in quanto in
ogni intervallo adono an he inniti irrazionali, quindi S(D, f ) = 1 D ,

pertanto S (f ) = 1. In on lusione s (f ) < S (f ), dunque f non integrabile


zione in ogni intervallo della divisione

inniti razionali, quindi

se ondo Riemann.

Nota 6.5
Sia

(Interpretazione geometri a dell'integrale se ondo Riemann)

f : [a, b] R

limitata e non negativa. Le somme

s(D, f ), S(D, f )

fornis o-

no rispettivamente valutazioni per difetto e per e esso dell' area dell'insieme

E = {(x, y) R2 : a x b, 0 y f (x)}.
E

si di e il rettangoloide di base

integrabile in

[a, b]

[a, b]

Se la funzione f
Rb
il numero a f (x)dx.

relativo alla funzione

hiamiamo area del rettangoloide

f.

E' onveniente denire l'integrale se ondo Riemann an he nel aso in ui i


due estremi oin idono oppure il primo estremo risulta pi grande del se ondo.
Si denis e infatti:

6.1.

Figura 6.6: Rettangoloide di base di base

Denizione 6.5

Data una funzione

Z
f

relativo alla funzione

f.

poniamo

c [a, b].

f (x)dx = 0,

limitata ed integrabile in

[a, b]

f : [a, b] R,

Se

247

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

[a, b]

poniamo

f (x)dx =

f (x)dx.

L'integrale se ondo Riemann on queste ulteriori denizioni si di e l'integrale


denito.

TEOREMA 6.3 Sia f : [a, b] R una funzione


> 0 esiste una divisione D tale

se e solo se

Dimostrazione : Se

f (x)

integrabile allora

f (x) integrabile
S(D, f ) s(D, f ) < .

limitata.
he

s (f ) = S (f ).

Poi h

S (f ) = inf S(D, f ),
D

per la denizione di estremo inferiore preso

>0

esiste

D1

S(D1 , f ) < S (f ) + .
2
Analogamente esiste

D2

tale he

s(D2 , f ) > s (f )

= S (f ) .
2
2

tale he

248

CAPITOLO 6.

Considerando

S (f )

D = D1 D2

si ha in virt della relazione (6.2)

< s(D2 , f ) s(D, f ) S(D, f ) S(D1 , f ) < S (f ) + .


2
2

S(D, f ), s(D, f ) appartengono


S(D, f ) s(D, f ) < .

I numeri
quindi

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

all'intervallo

(S (f ) 2 , S (f ) + 2 )

Proviamo ora il vi eversa. Per ipotesi onsiderato un numero > 0 esiste


D tale he s(D, f ) > S(D, f ) . Dunque s (f ) s(D, f ) S(D, f )
S (f ) . In on lusione s (f ) S (f ) , > 0. Questo impli a he
s (f ) S (f ). Poi h si ha sempre s (f ) S (f ) possiamo on ludere he
s (f ) = S (f ) da ui la tesi.

Nota 6.6

Il signi ato geometri o del teorema pre edente il seguente:

S(D, f ) s(D, f ) rappresenta

l'area di un pluri-rettangolo (vedi gura sotto-

stante) he ontiene il gra o. Quindi una ondizione ne essaria e su iente per
l'integrabilit he qualsiasi sia il numero positivo
rettangolo di area totale inferiore ad

si possa trovare un pluri-

he ontiene il gra o della funzione.

Figura 6.7: Signi ato geometri o del Teorema 6.3

6.1.3 Propriet delle funzioni integrabili


Proposizione 6.4
e sia

f, g : [a, b] R funzioni integrabili se ondo Riemann


k R. Allora le funzioni f (x) + g(x) e kf (x) sono integrabili, inoltre:
Z b
Z b
Z b
[f (x) + g(x)]dx =
f (x)dx +
g(x)dx;
(6.3)
Siano

kf (x)dx = k
a

f (x)dx.

(6.4)

6.1.

249

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

Dimostrazione. Poi h

>0

esistono due divisioni

s(D1 , f ) >
Per la (6.2), posto

b
a

sono integrabili, per la denizione d'integrale preso

D1 , D2

f (x)dx ,
2

D = D1 D2

s(D, f ) >
Ora osserviamo he

b
a

tali he:

s(D2 , g) >

g(x)dx .
2

si ha:

f (x)dx ,
2

s(D, g) >

s(D, f + g) s(D, f ) + s(D, g),

s(D, f + g) s(D, f ) + s(D, g)


Per l'arbitrariet di

dunque:

f (x)dx +
a

g(x)dx .
2
Z

b
a

g(x)dx .

possiamo on ludere he

s (D, f + g)

f (x)dx +

g(x)dx.

Analogamente si prova

S (D, f + g)

f (x)dx +
a

g(x)dx,

da ui segue l'integrabilit della somma e la validit della (6.3).


Dimostriamo ora la (6.4). Per k = 0 la tesi ovvia. Se k > 0 si ha
S(D, kf ) = kS(D, f ), s(D, kf ) = ks(D, f ), dunque s (kf ) = ks (f ), S (kf ) =
kS (f ) da ui la tesi. Se k < 0 si ha il ontrario: S(D, kf ) = ks(D, f ),
S(D, kf ) = ks(D, f ), dunque s (kf ) = kS (f ), S (kf ) = ks (f ), ma ugualRb

mente risulta: s (kf ) = S (kf ) = k

a f (x)dx.
Si ha an he un risultato parziale ( he si riporta senza dimostrazione) riguar-

do il prodotto:

Proposizione 6.5
Nota 6.7

f, g : [a, b] R funzioni integrabili


f (x) g(x) an h'essa integrabile.

Siano

mann, allora la funzione

se ondo Rie-

La Proposizione 6.4 aerma he la somma di funzioni integrabili

una funzione integrabile e he l'integrale di una somma la somma degli integrali. La Proposizione 6.5 aerma solo he il prodotto di funzioni integrabili una
funzione integrabile ma non permette di al olare l'integrale di un prodotto. Si

250

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

noti he non vero in generale he l'integrale di un prodotto dato dal prodotto


degli integrali. Si pensi ad esempio a due funzioni ostanti
denite in

[0, 3].

f (x)g(x)dx =

mentre

f (x)dx

f (x) = 2, g(x) = 3

Si ha

g(x)dx =
0

3
0

(2 3)dx = 18,

2dx

3
0

3dx = 6 9 = 54.

TEOREMA 6.6 Sia f : [a, b] R una funzione limitata e sia c [a, b].
f integrabile in [a, b] se e solo se f integrabile sia in [a, c] he in [c, b]

Allora

e risulta:

Dimostrazione.

c=b

f (x)dx =
a

f (x)dx +
a

f (x)dx.
c

f sia integrabile in [a, b]. Se c = a oppure


c (a, b). Per il Teorema 6.3 dato > 0 esiste
he S(f, D) s(D, f ) < . Sia D = D {c}, si ha

Supponiamo he

la tesi immediata. Sia

una divisione

di

[a, b]

tale

(vedi (6.1) )

s(D, f ) s(D, f ) S(D, f ) S(D, f ).

(6.5)

D1 = D [a, c] e D2 = D [c, d]. Dalla (6.5) segue he S(D1 , f ) s(D1 , f ) <


, S(D2 , f ) s(D2 , f ) < per ui, in virt del Teorema 6.3, si ha he f
Rc
Rb
integrabile sia in [a, c] he in [c, b]. Inoltre s(D, f )
a f (x)dx + c f (x)dx
S(D, f ), e da questa relazione si ha la tesi. La dimostrazione del vi eversa
simile.

Sia

Proposizione 6.7

Siano

Allora si ha

Dimostrazione.

D
f e g si

f, g : [a, b] R

funzioni integrabili tali he

f (x) g(x)

x [a, b].

b
a

f (x)dx

g(x)dx.
a

Dalla denizione d'integrale si ha

dunque s (f )
ha la tesi.

s(D, f ) s(D, g)

per ogni

s (g), in virt dell'ipotesi d'integrabilit delle funzioni

6.1.

251

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

6.1.4 Integrabilit delle funzioni ontinue


Premettiamo il seguente il seguente risultato (riportato senza dimostrazione).

Lemma 6.8
esiste

>0

TEOREMA

Sia

f : [a, b] R una funzione ontinua. Allora per ogni > 0


x1 , x2 [a, b] : |x1 x2 | < si ha |f (x1 ) f (x2 )| < .

tale he

6.9

Ogni funzione denita e ontinua in

[a, b]

integrabile in

questo intervallo.
Dimostrazione. Osserviamo innanzitutto he essendo la funzione denita su un

intervallo hiuso e limitato ed ivi ontinua, per il Teorema di Weierstrass essa


possiede minimo e massimo, dunque limitata.

> 0. In virt del Lemma pre edente esiste > 0 tale he x1 , x2

|x1 x2 | < si ha |f (x1 ) f (x2 )| < ba


. Si onsideri un intero n tale
ba
ba
he
n < e si prenda la divisione D di [a, b] i ui punti sono xi = a + i n ,
i = 0, ..., n ( io si divide l'intervallo [a, b] in n parti uguali). Allora:
Sia ora

[a, b]

on

n
X
ba
,
S(D, f ) s(D, f ) =
(Li li )
n
i=1

dove li

= inf{f (x) : x [xi1 , xi ]}, Li = sup{f (x) : x [xi1 , xi ]}.

Essendo la

[xi1 , xi ],
Li in realt

funzione ontinua, essa ammette minimo e massimo in ogni intervallo


ma se il massimo esiste esso oin ide on l'estremo superiore, dunque

ti [xi1 , xi ]: f (ti ) = Li . Analogamente esiste


Poi h si , ti [xi1 , xi ] si ha |si ti | < , possiamo

un massimo e quindi esiste

si [xi1 , xi ]: f (si ) = li .
os on ludere:

S(D, f ) s(D, f ) =

n
X
i=1

(Li li )

ba
n

baX
b a n
[f (ti ) f (si )] <
= .
=
n
n ba
i=1

In virt del Teorema 6.3 si ha la tesi.

Il teorema pre edente vale an he in ipotesi molto pi deboli (la dimostrazione


per pi ompli ata e non viene riportata):

TEOREMA

6.10

f : [a, b] R una funzione limitata. Se l'insieme dei


di f (x) nito, oppure innito ma ammette solo un
di a umulazione, allora f (x) integrabile in [a, b].

Sia

punti di dis ontinuit


numero nito di punti

252

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Per le funzioni ontinue il al olo dell'integrale se ondo Riemann pu essere


notevolmente sempli ato:

TEOREMA

6.11

f : [a, b] R

Sia

una funzione ontinua. Per ogni

nN

si onsideri la divisione di [a, b] in sotto-intervalli aventi stessa lunghezza


ba
n
io xi = a + i n , i = 0, ..., n. Allora

Z
Dimostrazione.

f (x)dx = lim

n+

n
X

f (xni )

i=1

ba
n ,

ba
.
n

La dimostrazione si basa su quella del Teorema 6.9. Come in

> 0 esiste > 0 tale he x1 , x2 [a, b] on |x1 x2 | <

ba
|f (x1 ) f (x2 )| < ba
. Si onsideri un intero n tale he
n < . Sia ora
n > K = n e si prenda la divisione Dn di [a, b] i ui punti sono xni = a + i ba
n ,
i = 0, ..., n. Ripetendo il pro edimento del Teorema 6.9 si ha he

pre edenza, preso


si ha

S(Dn , f ) s(Dn , f ) <


Per la denizione d'integrale si ha he

Rb
a

s(Dn , f )

f (x)dx S(Dn , f ) < s(Dn , f ) + ,


Z

Essendo

f (x)dx < s(Dn , f ) S(Dn , f ) <

f (x)dx < s(Dn , f )

n > n,

n
X

b
f (xni )

i=1

f (x)dx S(Dn , f ) dunque:

n > n.

f (x)dx +
a

in

[xni1 , xni ]

a
S(Dn , f ) <
n

si ha:

f (x)dx +
a

In modo analogo si prova he il teorema valido an he se al posto

f (xni ) si prende il valore della


n
n
vallo [xi1 , xi ] oppure nel punto
ontinua f : [a, b] R si ha:
di

f (x)dx = lim
a

da ui segue la tesi (per la denizione di limite).

Nota 6.8

Rb

ompreso tra il minimo e il massimo di

b
a

pertanto

f (xni )

n > n.

n+

n
X
i=1

funzione al olato nell'altro estremo dell'intermedio di tale intervallo, io per ogni funzione

b
f (xni1 )

X xni + xni1 b a
a
= lim
f(
)
.
n+
n
2
n
i=1

6.1.

253

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

TEOREMA

6.12

(METODO DI APPROSSIMAZIONE DI CAVALIERI: [a, b] R una funzione ontinua e sia xni = a + i ba


n ,

f
i = 0, ..., n. Allora

Z b
n 
X
xn + xni1
ba
f (x)dx = lim
f (xni1 ) + 4f ( i
) + f (xni )
.
n+
2
6n
a

SIMPSON) Sia

i=1

Dimostrazione. In virt del Teorema 6.11 e della Nota 6.8 il risultato onse-

guenza del teorema sul limite di una somma.

Nota 6.9

L'ultimo risultato ostituis e un metodo molto valido per il al olo


R2 4
approssimato degli integrali. Si onsideri ad esempio 0 x dx. Pi avanti si
R1 4
32
vedr he 0 x dx = 5 = 6.4. Appli ando l'approssimazione data dal teorema
2
2
2
pre edente on n = 2 (quindi x0 = 0, x1 = 1, x2 = 2) si ha:

1
2
2
3
4
2
77
x4 dx
= 6.416,
= [0 + 4( )4 + ( )4 + ( )4 + 4( )4 + ( )4 ] =
2
2
2
2
2 12
12

ottenendo os una stima molto pre isa dell'integrale gi per

n = 2.

Abbiamo appli ato (per veri arne l'e a ia) il metodo ad un aso in ui
possibile al olare l'integrale in modo pre iso tramite le primitive della funzione

( ome vedremo nel prossimo apitolo), ma in genere si possono presentare

fa ilmente asi in ui i metodi, he analizzeremo su essivamente, per il al olo


degli integrali indeniti non sono appli abili. In questi asi l'approssimazione
data dal teorema pre edente fornis e una stima, pre isa gi per pi oli valori di

n,

dell'integrale er ato.

TEOREMA

6.13

Ogni funzione denita e monotona in

[a, b]

integrabile in

questo intervallo.
Dimostrazione. Supponiamo he la funzione sia res ente, nel aso di de res en-

za la dimostrazione analoga.

[a, b] i ui punti sono xi = a+ i ba


n , i = 0, ..., n
Poi h f res ente, in ogni intervallo [xi1 , xi ] il
massimo f (xi ), dunque

Si onsideri la divisione
( ome nel Teorema 6.9).
minimo di

f (xi1 ),

il

Dn

di

S(Dn , f ) s(Dn , f ) =

baX
(b a)(f (b) f (a))
[f (xi ) f (xi1 )] =
.
n
n
i=1

(a))
limn+ (ba)(f (b)f
= 0, > 0, K tale he per n > K
n
(ba)(f (b)f (a))
< , dunque S(Dn , f ) s(Dn , f ) < . Dal Teorema 6.3 si
n

Poi h

tesi.

si ha
ha la

254

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Figura 6.8: Integrabilit delle funzioni ontinue e delle funzioni monotone

6.1.5 Il Teorema della Media

TEOREMA 6.14 (TEOREMA DELLA MEDIA INTEGRALE)


Sia f : [a, b] R una funzione ontinua. Allora esiste un punto c [a, b]:
Z b
f (x)dx = f (c)(b a).
a

Dimostrazione. Poi h

ontinua essa integrabile inoltre, per il Teorema di

Weierstrass, essa ammette minimo e massimo, io esistono

m = f (x1 ) f (x) f (x2 ) = M


Si onsideri la divisione

S(D, f ) = M (b a).

data da

x1 , x2 [a, b]:

x [a, b].

D = {a, b}.

Si ha

s(D, f ) = m(b a),

Per la denizione di integrale se ondo Riemann si ottiene

m(b a)

b
a

io

1
m
ba

f (x)dx M (b a),
Z

b
a

f (x)dx M.
Rfb assume tutti i valori ompresi
a f (x)dx, dunque f (c)(b a) =

Per il Teorema di Esistenza dei Valori Intermedi


tra

Rb
a

m ed M , quindi esiste c [a, b]: f (c) =

f (x)dx.

1
ba

L'interpretazione geometri a del teorema sempli e ed interessante.

f (x) 0

allora l'area del rettangoloide di base

vista ome l'area di un rettangolo di base

ba

[a, b]

relativo ad

ed altezza

f (c)

dove

Se

pu essere

c [a, b].

6.1.

255

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

Area della zona delineata

Rb
a

Area della zona delineata f (c)(b a)

f (x)dx

Il Teorema della Media trova un'importante appli azione nel al olo di media e varianza di variabili ontinue. Si onsideri un dato numero di misure ad
esempio la temperature registrate ad Udine alle ore 12.00 di ogni giorno durante il mese di gennaio.
loro media sar

Tmedia =

Ti , i = 1, ..., 31,

Indi hiamo on

T1 +T2 +...+T31
.
31

queste misure.

La

Il valore he otteniamo non pu es-

sere onsiderato il valore medio della temperatura di gennaio in quanto tutte


le misure sono state eettuate in uno dei momenti pi aldi della giornata.
D'altra parte la temperatura varia ontinuamente e per il al olo della media
dovremmo tenere onto di tutti i suoi valori. Supponiamo ora di onos ere la
funzione

T (t)

he per ogni istante di tempo

tura registrata in quell'istante.

fornis e la misura della tempera-

[0, 31] in n parti uguali


i = 1, ..., n. Per n molto grande

Dividiamo l'intervallo

e onsideriamo gli istanti di tempo

ti =

31
n i,

T (t1 )+T (t2 )+...+T (tn )


fornis e una stima abbastanza pre isa della media delle temn
T (t1 )+T (t2 )+...+T (tn )
perature, mentre limn+
fornis e proprio la media eettiva
n
della temperatura misurata nel mese di gennaio. Ma:

T (t1 ) + T (t2 ) + ... + T (tn )


1 X
(b a)
=
T (ti )
,
n
ba
n
i=1

(essendo
tegrale

a = 0, b = 31) e
Rb
a T (t)dt. Di

1
ba

o orre valutare:

Il valore

f (c)

il se ondo termine, per il Teorema 6.11 tende all'in onseguenza per il al olo della temperatura media

1
31

31

T (t)dt.
0

he ompare nel Teorema della Media dunque proprio il valore

medio della funzione

nell'intervallo

[a, b].

Supponiamo ora he la media delle temperature risulti pari a

10o .

Una tem-

peratura media simile pu essere stata ottenuta in ondizioni molto dierenti


tra loro. Potremmo avere avuto notevoli sbalzi on giornate on temperature
molto basse ed altre on temperature alte. Possiamo ora al olare la dierenza

256

CAPITOLO 6.

della temperatura

T (t)

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

dalla temperatura media

Tmedia .

Una misura, he for-

nis a una stima dello s ostamento della temperatura dalla sua media, fornito
dalla varianza he data da

1
31

31
0

(T (t) Tmedia )2 dt.

6.1.6 Primitive di una funzione

Denizione 6.6

Sia

f : I R, on I intervallo di R.
f se essa derivabile in tutto I

si di e una primitiva di

Proposizione 6.15

f (x)

= 0 x I

Sia

allora

f : I R,

dove

ostante in

La funzione g : I

e g (x) = f (x) x

un intervallo. Se

R
I.

derivabile e

I.

a I ed x > a. Poi h f derivabile in [a, x] essa


an he ontinua in [a, x] dunque possiamo appli are il Teorema di Lagrange
f (x)f (a)
all'intervallo [a, x]. Pertanto si ha he esiste c (a, x):
= f (c) = 0.
xa
Dunque f (x) = f (a), x > a. In modo analogo si prova he f (x) = f (a),
x < a, per ui f vale ostantemente f (a) in tutto I .

Dimostrazione.

Siano

TEOREMA 6.16 Siano f, g : I R (I intervallo) due primitive di una stessa


h : I R, allora esiste k R tale he

funzione

f (x) = g(x) + k
Dimostrazione.

La funzione

f g

x I.

derivabile in quanto dierenza di funzioni

derivabili (f e g sono derivabili per la denizione di funzione primitiva). Si ha


(f (x)g(x)) = h(x)h(x) = 0. Dunque f g ha derivata 0 in tutto l'intervallo
I . Per la Proposizione pre edente possiamo on ludere he f g una funzione
ostante in I , io esiste k R: f (x) g(x) = k x I . Questo prova la tesi.

6.1.7 Il teorema fondamentale del al olo integrale


Sino ad ora abbiamo introdotto gli elementi essenziali della teoria del al olo
integrale. Con tali elementi il al olo eettivo di un integrale per pu risultare
molto di oltoso. In questa sezione vedremo un risultato he permette in molti
asi di ottenere il valore numeri o di un integrale attraverso un al olo piuttosto
velo e.

f : [a, b] R integrabiogni sotto-intervallo [a, x],

Iniziamo on l'introdurre la funzione integrale. Se


le, allora, in virt del Teorema 6.6
on

x [a, b].

integrabile in

Possiamo quindi denire:

6.1.

257

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

Denizione 6.7
[a, b] R

denita

Ra

Si ri ordi he

f : [a, b]
R x R una funzione integrabile. La funzione F (x) :
da F (x) = a f (t)dt si di e la funzione integrale di f .

Sia

f (t)dt = 0

dunque, qualsiasi sia la funzione

Figura 6.9: La funzione integrale: nel aso in ui


he

F (x)

F (a) = 0.

si ha

dato

x (a, b]

si ha

fornis e l'area della regione s ura ed quindi una funzione res ente

rispetto ad

f 0,

x


2
se x 4
F (x) di f (x) =
se x > 4
R x 3
nell'intervallo [1,5. La funzione integrale data da F (x) =
f
(t)dt
,
nel
nostro
1
Rx
aso si ha: per x 4 F (x) =
1 2dx = 2(x 1), mentre per x > 4 F (x) =
Rx
R4
Rx
1 f (t)dt = 1 2dt + 4 3dt = 6 3(x 4). Dunque

2(x 1)
se 1 x 4
F (x) =
.
3(x 4) + 6
se 4 < x 5

Esempio 6.4

TEOREMA

Si al oli la funzione integrale

6.17

(TEOREMA

FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTE-

Sia f : [a, b] R una funzione ontinua. Allora la


Rx
F (x) = a f (t)dt derivabile in tutto l'intervallo [a, b] e

GRALE.)

sua funzione

integrale

si ha

F (x) = f (x)
f

Dimostrazione : Per ipotesi

x [a, b].

una funzione ontinua, dunque integrabile e

la sua funzione integrale esiste.

x0 [a, b) e onsideriamo il rapporto


F (x) prendendo un in remento h > 0.

Sia
grale

avremo:

in rementale della funzione inteIn base alla denizione di

F (x)

Z
Z x0
F (x0 + h) F (x0 )
1 x0 +h
= [
f (t)dt
f (t)dt].
h
h a
a

Per la propriet di additivit rispetto agli intervalli dell'integrale (Teorema 6.6)


si ha:

x0 +h

f (t)dt

x0

f (t)dt =

x0

f (t)dt +

x0 +h
x0

f (t)dt

x0

f (t)dt =

x0 +h

x0

f (t)dt

258

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Quindi

F (x0 + h) F (x0 )
1
=
h
h

x0 +h

f (t)dt.
x0

Appli ando ora il Teorema della Media Integrale (Teorema 6.14) alla funzione

f (x) nell'intervallo [x0 , x0 + h] si ha he esiste un punto c(h) [x0 , x0 + h] (c(h)


dipende dall'in remento h, io ambiando h pu ambiare an he tale punto),
R
1 x0 +h
f (t)dt = f (c(h)). Osserviamo ora he
tale he
h x0
x0 c(h) x0 + h,

quindi per il teorema del onfronto sui limiti segue he

lim c(h) = x0 ,

h0+
mentre per l'ipotesi di ontinuit di

f (x)

si ha

lim f (x) = f (x0 ).

xx0

Appli ando il teorema sul limite della omposta si ottiene

lim f (c(h)) = f (x0 ).

h0+

Possiamo dunque on ludere he

lim

h0+

F (x0 + h) F (x0 )
1
= lim
h
h0+ h

x0 +h

f (t)dt = lim f (c(h)) = f (x0 ).


h0+

x0

Fd (x0 ) = f (x0 ). Nello stesso modo onsiderando x0 (a, b]

ed h < 0 si prova he Fs (x0 ) = f (x0 ). Cos nei punti interni ad [a, b] si ha:

F (x0 ) = f (x0 ) in quanto le derivate destra e sinistra sono entrambe uguali ad


f (x0 ) e lo stesso avviene nei punti a, b in quanto in tali punti la derivata oin ide
proprio on la derivata destra e sinistra rispettivamente.

Ci prova he

Zona puntinata hiara: ax0 f (x)dx


R
Zona puntinata s ura : xx00 +h f (x)dx = hf (c(h))

6.1.

Nota 6.10
F (x)

Si onsideri la funzione

= f (x) x [1, 5] \ {4}.

f,

nel punto

denita nell'Esempio 6.4 Si osservi he

La funzione integrale

i punti dove la funzione di partenza


on

Esempio 6.5

derivabile in tutti

ontinua e la sua derivata oin ide

la funzione integrale non risulta per derivabile. Il Teorema

Fondamentale non appli abile in quanto

259

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

Si onsideri la funzione

f (x) =

3
7x

non ontinua.

f : [2, 6] R
se
se

denita da:

2x4
.
4<x6

Cal olarne la funzione integrale e veri are he la derivata della funzione integrale oin ide on la funzione

Il gra o di

La funzione

in ogni punto dell'intervallo

[2, 6].

il seguente:

f (x)

ontinua dunque il Teorema Fondamentale del Cal olo

Integrale valido. Si deve veri arlo tramite il al olo eettivo di

F (x)

e della

sua derivata.

f (x) pu essere al olata ri orrendo al signix [2, 4] F (x) uguale all'area del rettangolo
he ha base di lunghezza x a e altezza 3, io l'area della regione tratteggiata a
sinistra nella gura sottostante. Se 4 < x 6, F (x) l'area della regione tratLa funzione integrale

F (x)

di

ato geometri o dell'integrale. Se

teggiata a destra della gura sottostante. Quest'area pari alla somma dell'area

2 e altezza 3
x 4.

del rettangolo di base


mentre l'altezza vale

e del trapezio le ui basi misurano

Possiamo on ludere he:

F (x) =

3(x 2)
6 + (3+(7x))(x4)
2

se
se

2x4
4<x6

f (x)

260

CAPITOLO 6.

da ui si ottiene:

F (x) =

3
x + 7

Si osservi he la derivata destra e sinistra di


3 e quindi

F (x)

derivabile an he nel punto

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

se
se

2x4
4<x6

F (x) nel punto 4 valgono entrambe


4 ome an he stabilito dal Teorema

Fondamentale del al olo integrale.

Corollario 6.18
c

e tutte le primitive della

sono date da

un qualsiasi numero reale.

Dimostrazione.

Il Teorema Fondamentale del Cal olo Integrale stabilis e he

g(x) = F (x) una primitiva di f (x), il Teorema


primitive di f sono date da g(x) + c dove c R.

I ammette
g(x) + c dove

Ogni funzione ontinua denita in un intervallo

almeno una primitiva

6.19

TEOREMA

GRALE). Sia
primitiva di

6.16 i assi ura he tutte le

(FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTE-

f : [a, b] R

allora:

una funzione ontinua.

Se

una qualunque

f (x)dx = g(b) g(a).

Dimostrazione : Per il Teorema Fondamentale del Cal olo Integrale la funzione


Rx
integrale F di f denita da F (x) =
a f (t)dt una primitiva di f . Per ipotesi

una primitiva di

io esiste

e per il Teorema 6.18

tale he

F (x) =
Poi h

F (a) =

Ra

dieris e da

per una ostante,

f (t)dt = g(x) + c
a

x [a, b].

f (t)dt = 0 si deve avere g(a) + c = 0 io c = g(a),


Z x
F (x) =
f (t)dt = g(x) g(a)
x [a, b].
a

Quindi

Sostituendo ora ad

il valore

si ottiene la tesi del teorema.

Il teorema pre edente ostituis e la base di tutto il al olo degli integrali


deniti. E' su iente infatti la onos enza di una primitiva della funzione
determinare l'integrale denito.
Useremo la notazione

[g(x)]ba
Z b
a

dove

per indi are

g(b) g(a),

f (x)dx = [g(x)]ba ,

una qualunque primitiva di

f.

pertanto

per

6.1.

261

L'INTEGRALE SECONDO RIEMANN

Esempio 6.6

R2

2
1 x dx. In base alla Formula Fondamentale del Cal2
olo Integrale su iente al olare una primitiva della funzione x . La derivata
x3
x3
3
2
2
di x 3x , quindi la derivata di 3 proprio x . Pertanto 3 una primitiva
2
di f (x) = x . Dunque:
Cal olare

2
x3
23 13
7
x dx =
=

= .
3 1
3
3
3
1
R
 Esempio 6.7 Cal olare 0 sin xdx. Una primitiva della funzione sin x
funzione cos x, infatti D( cos x) = (sinx) = sin x, pertanto
Z
sin xdx = [ cos x]0 = cos ( cos 0) = 1 + 1 = 2.
Z

la

Ri ordando il signi ato geometri o dell'integrale denito possiamo on ludere he l'area della regione evidenziata nella gura sottostante pari a

Esempio 6.8

Data la funzione

f : [1, 2] R

denita da

2.

f (x) = x4 + 2,

veri are he per essa valido il Teorema della Media Integrale (Teorema 6.14)

c risultante dalla
f (x) denita in un

e al olare il punto

La funzione

tesi del teorema.

intervallo hiuso e limitato ed ontinua,

dunque il Teorema della Media valido.

[1, 2]
x5
5 + 2x.

f (x) in
risulta g(x) =

Per al olare l'integrale di

su iente al olare una primitiva della funzione he


Pertanto

x5
(x + 2)dx =
+ 2x
5
1
4

2

32
1
63
+4+ +2= .
5
5
5

Rb
1
Il Teorema della Media asseris e he esiste c tale he f (c) = ba a f (x)dx.
Rb
1
1 63
21
4
Nel nostro aso ba a f (x)dx = 3 5 = 5 e f (c) = c +2. Dunque deve risultare
q
q
4 = 11 , c = 4 21 . La soluzione 4 21 non a ettabile in
c4 + 2 = 21
,
io
c
5
5
5
5
quanto questo punto non appartiene all'intervallo dato

punto

ri hiesto risulta

q
4

21
5 .

[1, 2].

In on lusione il

262

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Gi dagli esempi pre edenti risulta hiaro he per al olare l'integrale se ondo Riemann di una funzione ontinua su iente al olare una sua primitiva,
quindi il problema del al olo degli integrali deniti ridotto al al olo delle
primitive di una funzione ( io il al olo dell'integrale indenito), di questo i
o uperemo nella prossima sessione.

6.2.

263

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

6.2 Cal olo degli integrali indeniti


Abbiamo visto nella pre edente sessione ome il al olo dell' integrale denito
di una funzione

sia basato, in virt della Formula Fondamentale del Cal olo

Integrale, sul al olo delle primitive di

f.

In questa sessione i o uperemo dei

vari metodi per il al olo delle primitive.

Denizione 6.8
on il simbolo

f : I R una funzione denita sull'intervallo I . L'insief in I si di e l'integrale indenito di f e si denota


Z
f (x)dx.

f :I R

una funzione ontinua. Dalla Formula Fondamentale del Cal olo

Sia

me di tutte le primitive di

Sia

Integrale segue he

f (x)dx =

Z

f (x)dx

b

Ri ordiamo an ora he il Corollario 6.18 i assi ura he se


funzione ontinua allora esiste almeno una primitiva

f (x)dx = g(x) + c,

Proposizione 6.20

ii) Sia

f :IR

i) Sia

essendo

di

f,

f : I R

una

inoltre si ha:

un qualsiasi numero reale.

f : I R una funzione
Z
d
f (x)dx = f (x).
dx

ontinua. Allora:
(6.6)

una funzione derivabile. Allora:

d
f (x)dx = f (x) + c,
dx

c R.

(6.7)

Dimostrazione. La i) segue dalla denizione d'integrale indenito, la ii) onse-

guenza del fatto he


date da

una primitiva di

quindi tutte le primitive di

f (x) + c.

Dalle propriet della derivata segue an ora

Proposizione 6.21
vallo

allora

Siano

sono

due funzioni denite e ontinue in un inter-

Z
Z
[f (x) + g(x)]dx = f (x)dx + g(x)dx
Z
Z
kf (x)dx = k f (x)dx,
k R.

264

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

6.2.1 Integrali indeniti immediati


Poi h il al olo dell'integrale indenito di
la ui derivata

f,

onsiste nel al olare le funzioni

dalle formule di base delle derivate si ottengono immediata-

mente le relative formule d'integrazione. Ad esempio poi h


ha subito

cos xdx = sin x + c.

D(sin x) = cos x

si

Nel seguito riportiamo al uni integrali di base

dedotti dalla orrispondente formula di derivazione:

Z
Z

1dx = x + c

xn+1
+c
n+1
Z
+1
x
x dx =
+c
+1
Z
1
dx = log |x| + c
x
Z
sin xdx = cos x + c
Z
cos xdx = sin x + c
Z
1
= tan x + c
2x
cos
Z
ex dx = ex + c
Z
ax
ax dx =
log a
Z
1

dx = arcsin x + c = arccos x + c
1 x2
Z
1
dx = arctan x + c.
1 + x2

Nota 6.11

xn dx =

se

6= 1,

se

a > 0 a 6= 1

Si ri ordi he la denizione di primitiva stata data relativamente

ad un intervallo, quindi tutti le formule pre edenti (e questo vale an he per il


seguito) vanno interpretate nel seguente modo: dato un intervallo
nita, tutte le primitive di

dove

de-

in questo intervallo sono date dalla orrispondente

formula.

Nota 6.12

1
La funzione x denita per x 6= 0, la funzione log x ha ome de1
1
rivata x ma essa denita solo per x > 0. La funzione log |x| ha derivata x ,
1
essa denita per x 6= 0, quindi ha lo stesso dominio di esistenza di x . Per tale
1
motivo si s elto log |x| ome primitiva di x .
Dall'appli azione del teorema di derivazione della funzione omposta si ottengono an ora diversi integrali ome appli azioni delle formule pre edenti. Ad

6.2.

esempio

265

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

f (x)
dx = log |f (x)| + c,
f (x)

f (x)f (x)dx =
Z

f +1 (x)
+ c,
+1

se

6= 1,

ef (x) f (x)dx = ef (x) + c.

Esempio 6.9

2x
dx =
2
x +1

D(x2 + 1)
dx = log(x2 + 1) + c
x2 + 1

Z
5
5
D(2x 3)
5
dx =
dx = ln|2x 3| + c
2x 3
2
2x 3
2
Z
Z

3
1
2
x 5dx = (x 5) 2 dx = (x 5) 2 + c
3

Z
3
p
p
1
1 (3x2 5) 2
3
1
2
2
2
x 3x 5dx =
D(3x 5) 3x 5dx =
+ c = (3x2 5) 2 + c
3
6
6
9
2
Z
Z
2
2
1
1 2
xex dx =
D(x2 )ex dx = ex + c
2
2
Z
Z
1
1
e53x dx = D(5 3x)e53x dx = e53x + c
3
3
Z
Z
x
1
1
1
dx
=
D(x2 )
dx = arctan(x2 ) + c
4
2
2
1+x
2
1 + (x )
2
Z
Z
1
1
sin(2x 1)dx =
D(2x 1) sin(2x 1)dx = cos(2x 1) + c
2
2
Z
Z
ex
D(1 + ex )
dx
=
dx = log(1 + ex ) + c.
1 + ex
1 + ex

Con il metodo pre edente si ries e a al olare l'integrale della funzione


infatti:

tan xdx =

sin x
dx =
cos x

D(cos x)
dx + c = log | cos x| + c.
cos x

tan x,

266

CAPITOLO 6.

Esempio 6.10
Z

R 2

sin(x)cos(x)dx. Si ha
Z
sin2 (x)
+ c.
sin(x) cos(x)dx = sin(x)D(sin(x))dx =
2

Pertanto

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Cal olare


sin2 (x) 2
1
sin(x)cos(x)dx =
= .
2
2
0
0
R0
x2 dx. Si ha
Cal olare
1 xe
Z
Z
1
1
2
2
x2
xe dx = D(ex )dx = ex + c.
2
2
Z

Esempio 6.11

Pertanto


0
1
1
2
2
xex dx = ex
= (1 e1 ).
2
2
1
1

6.2.2 Integrazione mediante de omposizioni in somme


Grazie all'additivit dell'integrale, si possono al olare al uni integrali s rivendo
la funzione

ome somma di funzioni integrabili in modo immediato.

Esempio 6.12
Z

(3x4 4x2 x + 5)dx =

=3


Esempio 6.13
Z

x2
dx =
x+4

Esempio 6.14

Esempio 6.15

tan xdx =

sin2 xdx =

4x2 dx +

x5
x3 x2
4
+ 5x + c
5
3
2

x+46
dx =
x+4

1+

xdx +

5dx

6
dx = x 6 log |x + 4| + c.
x+4

1
1)dx = tan(x) x + c.
cos2 x

sin2 xdx.
cos(2x) = cos2 x sin2 x = 1 2 sin2 x.

Cal olare

Osserviamo he
cos(2x)
1
. Pertanto
2
2

3x4 dx +

Dunque

sin2 x =

1 cos(2x)
1
sin(2x)
1
sin x cos x
(
)dx = x
+c = x
+c.
2
2
2
4
2
2

(6.8)

6.2.

Poi h
an he:

267

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

cos(2x) = cos2 x sin2 x

cos xdx =

cos2 x =

si ha an ora

1
2

cos(2x)
dunque si ha
2

1 cos(2x)
1
sin(2x)
1
sin x cos x
( +
)dx = x +
+c= x+
+ c.
2
2
2
4
2
2
(6.9)

6.2.3 Integrazione per parti


Nel al olo delle derivate abbiamo visto ome sia possibile al olare immediatamente la derivata di un prodotto non appena si onos ano le derivate dei due
fattori.

Purtroppo un analogo risultato non valido per il al olo degli inte-

grali deniti, io non si ha una formula generale per al olo dell'integrale di


un prodotto.

A volte il al olo dell'integrale di un prodotto pu essere sem-

pli ato ri orrendo alla formula d'integrazione per parti ( ome vedremo negli
esempi su essivi) ma essa permette di al olare eettivamente l'integrale di un
prodotto solo in asi parti olari.

TEOREMA
Siano f e g

6.22

(Formula d'integrazione per parti per l'integrale indenito )

denite in uno stesso intervallo

ed ivi derivabili on derivata

ontinua. Si ha:

f (x)g (x)dx = f (x)g(x)

f (x)g(x)dx.

(6.10)

Dimostrazione. Dalla formula di derivazione di un prodotto si ottiene

(f (x)g(x)) = f (x)g (x) + f (x)g(x)

x I.

(6.11)

Considerando l'integrale indenito di ambo i membri ed in virt della (6.7) si


ottiene

f (x)g(x) =

f (x)g (x)dx +

f (x)g(x)dx,

da ui segue la tesi.

TEOREMA 6.23 (Formula d'integrazione per parti per l'integrale


Siano f, g : [a, b] R derivabili on derivata ontinua. Si ha:
Z

f (x)g (x)dx =

[f (x)g(x)]ba

f (x)g(x)dx.

denito)

268

CAPITOLO 6.

Dimostrazione.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

La dimostrazione analoga alla pre edente su iente onsi-

derare l'integrale denito (inve e he indenito) di ambo i membri della (6.11)

per ottenere la tesi.

Esempio 6.16
Z

2x

xe dx =

Cal olare

x(

Si osservi he

e2x
e2x 1
(x) (
)dx = x

2
2
2

2x

( e2 ) = e2x ,

e2x dx = x

dunque:

e2x e2x

+ c.
2
4

0 x cos xdx. Possiamo eseguire il al olo ri orrendo


alla formula d'integrazione per parti per l'integrale denito:
Cal olare

xe2x dx.

e2x
) dx
2Z

e2x
=x

Esempio 6.17

x
cos
xdx
=
0
R 0 x(sin x) dx =R

[x sin x]0 0 (x) sin xdx = 0 sin xdx = [cos x]0 = 1 1 = 2.

Esempio 6.18

Cal olare

log xdx.

Cal oliamo l'integrale mediante la formula

d'integrazione per parti per l'integrale indenito:

(x) log xdx


Z
Z
1
= x log x x dx = x log x 1dx = x log x x + c.
x

log xdx =

Esempio 6.19
Z

Cal olare

x 10 dx =

x2 10x dx.

10x
log 10

Integrando per parti ha:

10x
dx = x

log 10

10x
=x

log 10
2

2x

(x2 )

10x
dx
log 10

10x
dx.
log 10

Integrando una se onda volta per parti:

x2 10x dx = x2

10x

log 10

10x
10x
2
x
2x 2
+
log 10
log 10 log 10
2

2x
Z

10x
10x
2
dx = x2

log 10
log 10 log 10

(x)

x(

10x
) dx =
log 10

10x
10x
10x
10x
dx = x2
2x 2
+2 3
+ c.
log 10
log 10
log 10
log 10

6.2.

269

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

6.2.4 Integrazione per sostituzione


Dal teorema di derivazione della funzione omposta si ottiene un ulteriore metodo d'integrazione.
Prima di enun iare la relativa formula premettiamo he per indi are la om-

posta delle funzioni


notazione

h,

[f (x)]x=h(t) ,

al posto della onsueta notazione

f (h(t)),

useremo la

pertanto:

[f (x)]x=h(t) = f (h(t)).

TEOREMA

6.24

(Formula d'integrazione per sostituzione per l'integrale

f : I R e h : J R (I, J intervalli) tali he : f


on derivata ontinua e h(J) I . Si ha:
Z

Z
f (x)dx
= f (h(t))h (t)dt.

indenito) Siano

derivabile

ontinua,

(6.12)

x=h(t)

Dimostrazione.

x I .

g :I R

Sia

una primitiva di

f,

g (x) = f (x)

tale io he

Dal teorema di derivazione della funzione omposta si ha:

d
g(h(t)) = g (h(t))h (t),
dt

t J.

Considerando l'integrale indenito di ambo i membri si ottiene:

g(h(t)) =
Poi h

g (x) = f (x)

TEOREMA

6.25

denito) Siano

si ha

g (h(t))h (t)dt.

g (h(t)) = f (h(t))

(6.13)

da ui la tesi.

(Formula d'integrazione per sostituzione per l'integrale

f : [a, b] R

derivabile on derivata ontinua e

h : [t1 , t2 ] R tali he: f


h([t1 , t2 ]) [a, b]. Si ha:

h(t2 )

f (x)dx =

h(t1 )

t2

ontinua,

f (h(t))h (t)dt.

(6.14)

t1

Dimostrazione. Usando le stesse notazioni della dimostrazione pre edente, dalla

(6.13) si ha:

g(h(t2 )) g(h(t1 )) =
Ma

una primitiva di

t2

g (h(t))h (t)dt =
t1

quindi

t2

f (h(t))h (t)dt.

t1

g(h(t2 )) g(h(t1 )) =

R h(t2 )
h(t1 )

f (x)dx.

270

CAPITOLO 6.

Nota 6.13

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

La formula dell'integrazione per sostituzione pu essere ri ordata

nel seguente modo:

x
dx

ad
a

h(t)
h (t)dt.

sostituiamo
sostituiamo

Se si vuole usare la formula d'integrazione per sostituzione per l'integrale denito


si deve inne sostituire agli estremi

rispettivamente due punti

t1

t2

tali

h(t1 ) = a, h(t2 ) = b.

he

Esempio 6.20
io

Cal olare

R4

1
1 1+ x dx.

Consideriamo la sostituzione

t =

x,

t2 . Conseguentemente si ha

x=
Z

1
dx
1+ x

x=t2

dx = 2tdt dunque
Z
2t
2t + 2 2
=
dt =
dt
1+t
Z 1+t
2
= (2
)dt = 2t 2 log |1 + t| + c.
1+t
Z

Per al olare eettivamente le primitive della funzione di partenza o orre tornare a sostituire a

t la
Z

funzione

ottenendo os

1
dx = 2 x 2 log(1 + x) + c.
1+ x

Pertanto


4
1
dx = 2 x 2 log |1 + x| 1 = 2 2 log 3 + 2 log 2.
1+ x

Il al olo poteva essere svolto an he tramite la Formula d'Integrazione per Sostituzione per l'integrale denito. Infatti posto di nuovo

t=

x, si ha t1 =

1 = 1,

t2 = 4 = 2, dunque
Z 4
Z 2
1
2t
dx =
dt = [2t 2 log |1 + t|]21 = 2 2 log 3 + 2 log 2.
1 1+ x
1 1+t
R1
 Esempio 6.21 Cal olare 1 1 x2 dx. Poniamo x = sin t. Si ha dx =
cos tdt, inoltre sin 2 = 1, sin 2 = 1, dunque in virt dell'Esempio 6.15
si ha

1
1

x2 dx

(Osserviamo he

cos2 t cos tdt

cos2 t = |cos(t)|,

ma per

t + sin t cos t
cos tdt =
2
2

t [ 2 , 2 ], cos(t) 0).


2

.
2

In base al signi ato geometri o dell'integrale, il valore al olato rappresenta


l'area del semi er hio di entro l'origine e raggio 1.

6.2.

271

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

Cal olo dell'area di un semi er hio




Esempio 6.22

Cal olare l'area delimitata da un'ellisse mediante il al olo in-

2
x2
+ yb2 = 1, dove a, b
a2
sono i semiassi dell'ellisse. Risolvendo l'equazione rispetto ad y si ottiene

tegrale. L'equazione anoni a dell'ellisse data da

y=

b2 (1

>0

x2
bp 2
)
=

a x2 .
a2
a

b
2
2
ontea a x , a x a, des rive la parte dell'ellisse

b
2
nuta nel semipiano y 0. Quindi integrando la funzione f (x) = a a x2

Pertanto
in

[a, a]

y =

si ottiene l'area della met della regione delimitata dell'ellisse (vedi

gura). Pertanto l'area della parte di piano interna all'ellisse data da:

2
Poniamo

x = a sin t.

Si ha

a
a

bp 2
a x2 dx.
a

dx = a cos tdt,

dunque si ha

a
a

2ab
Si osservi he se

bp 2
b
a x2 dx = 2
a
a

a=b

inoltre

a sin 2 = a, a sin 2 = a

a a2 cos2 t cos tdt =

t + sin t cos t
cos tdt = 2ab
2
2

si ottiene

a2


2

= ab.

ri avando os l'area del er hio.

272

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Cal olo dell'area di un'ellisse




Esempio 6.23
dx =

1
t dt. Inoltre t1

ex
dx =
1 + (ex )2

Esempio 6.24
da ui

dx =

R0

ex
1 1+e2x dx. Poniamo
e1 , t2 = e0 = 1. Dunque:

Cal olare

e1

t 1
dt =
1 + t2 t

tan x
dx =
tan2 x + 1

e1

R 4
0

0Z

1
=
2

(t2
1

tan x = t,
tan 4 = 1.

t
dt
+ 1)2
2

D(t )(t + 1)
0

sin x cos xdx =

x = arctan t,

Pertanto:

(t2 + 1)1
dt =
2

tan2 x + 1 =

tan x
dx =
tan2 x + 1

si ha

1
tan x
cos2 x , dunque tan2 x+1 =
poteva quindi essere al olato an he nel modo seguente:
Si osservi he

x = log(t),

da ui

1
1
dt = [arctan(t)] 1 = arctan .
2
e
1+t
4
e

tan x
dx. Posto
tan2 x+1
1
dt. Inoltre t1 = tan 0 = 0, t2 =
1+t2
Cal olare

ex = t,

1

sin x cos x.


1
= .
4

L'integrale

sin2 x
sin xD(sin x)dx =
2

 4
0

1
= .
4

6.2.5 Integrazione delle funzioni razionali


Chiamiamo funzione razionale una funzione data dal rapporto tra due polinomi

p(x)

ed

r(x):
f (x) =

p(x)
am xm + am1 xm1 + ... + a1 x + a0
=
,
q(x)
bn xn + bn1 xn1 + ... + b1 x + b0

6.2.

273

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

essendo tutti i oe ienti

m, n

ai , bi

am 6= 0, bn 6= 0. Nel seguito
grado di p(x) ed il grado di q(x).

numeri reali on

indi heranno sempre rispettivamente il

Vi un metodo molto generale he permette di al olare le primitive di ogni


funzioni razionale non appena si ries ano a al olare tutte le radi i del polinomio
al denominatore. In questa sezione illustreremo tale te ni a.

Riduzione al aso m < n


Osserviamo he se

m n il polinomio al numeratore pu essere diviso per quello

al denominatore. Si ottiene os :

p(x)
r(x)
= d(x) +
,
q(x)
q(x)
dove

d(x)

un polinomio (dunque di immediata integrazione) ed

polinomio di grado inferiore ad

m < n, basta ri ordarsi he

n.

r(x)

un

Cos il nostro studio pu limitarsi al aso

in aso ontrario o orre prima eseguire la divisione

tra polinomi.

Esempio 6.25

x4 2x3 +4x2 x+6


dx. Il polinomio al numeratore ha
x2 +1
grado superiore al denominatore, operiamo quindi la divisione tra i due polinomi:
Cal olare

x4
x4

2x3
2x3
2x3

+4x2
+x2
+3x2
3x2
3x2

+6

x
2x
+x

+6
+6
+3

x
La divisione d ome quoziente

Esempio 6.26

+3

x2 2x + 3

x4 2x3 + 4x2 2x + 6
dx =
x2 + 1

x3
x2 +3x+
3

x2 + 1
x2 2x + 3

on resto

x + 3,

(x2 2x + 3 +

dunque:

x+3
)dx =
x2 + 1

x
3
x3
log(x2 + 1)
2
+
)dx
=
x
+3x+
+3 arctan x+c
x2 + 1 x2 + 1
3
2
R

3x2 5
x2 dx. Il polinomio al numeratore ha grado superiore al denominatore, operiamo quindi la divisione tra i due polinomi:
Cal olare

274

CAPITOLO 6.

3x2
3x2

3x2 5
dx =
x2

6x
6x
6x

(3x + 6 +

x2
3x + 6

5
12
7

3x + 6

La divisione d ome quoziente

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

on resto

7,

dunque:

7
3
)dx = x2 + 6x + 7 log |x 2| + c.
x2
2

Nei due asi pre edenti dopo aver eseguito la divisione i si ri ondu e ad
integrali immediati. Non sempre os spesso il problema proprio quello di
integrare la nuova funzione razionale ottenuta on il numeratore di grado inferiore al denominatore. Vedremo ome operare in base al grado
al denominatore. Assumeremo sempre he

del polinomio

m < n.

Caso n = 1
Se il polinomio al denominatore ha grado 1 l'integrale immediato dando luogo
alla funzione logaritmo. Ad esempio:

Caso n = 2

2
3x1 dx

2
3

log |3x 1| + c.

Poi h il numeratore ha grado inferiore al denominatore, si deve onsiderare il


aso delle funzioni razionali del tipo:

cx + d
dx.
x2 + ax + b

Si osservi he la derivata del denominatore

cx + d
dx =
2
x + ax + b
=

2x + a

dunque:

c
2 (2x

+ a) ac
2 +d
dx
2
x + ax + b Z

c
log |x2 + ax + b| +
2

d ac
2
dx.
x2 + ax + b

Pertanto il al olo dell'integrale viene ridotto al al olo di

1
dx.
x2 + ax + b

(6.15)

Vedremo nel seguito ome al olare tale integrale (6.15) per ogni possibile s elta
dei parametri

b,

ompletando in tal modo la trattazione del aso

n = 2.

6.2.

275

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

Il al olo dell'integrale (6.15) dipende dalle radi i del polinomio al denominatore. Pertanto poniamo:

= a2 4b.
Si hanno i seguenti sotto asi:

1o

Sotto aso:

>0

distinte

Di onseguenza

x2 + ax + b = 0 ha due

a a2 4b
.
1,2 =
2
1
= (x1 )(x
. Questa frazione pu
2)
: l'equazione

1
x2 +ax+b

soluzioni reali e

essere ora vista

ome una somma di due frazioni on denominatore di primo grado, infatti esistono due numeri

A, B :

1
(x1 )(x2 )

A
(x1 )

B
(x2 ) . Tali numeri possono

essere al olati sempli emente sommando di nuovo le due frazioni:

A
B
A(x 2 ) + B(x 1 )
(A + B)x 2 A 1 B
+
=
=
,
(x 1 ) (x 2 )
(x 1 )(x 2 )
(x 1 )(x 2 )
quindi

A, B

devono essere tali he:

1
(A + B)x 2 A 1 B
=
.
(x 1 )(x 2 )
(x 1 )(x 2 )
Le due funzioni hanno lo stesso denominatore, se hanno an he lo stesso numeratore saranno si uramente uguali per ogni valore di
avere:

1 = (A + B)x 2 A 1 B

per ogni valore di

Risolvendo il sistema nelle in ognite

A, B

x,

si ottiene

x2

dunque si deve

A+B =0
.
2 A 1 B = 1
1
1
A = 2
, B =
2 1 .
1

io

In on lusione:

x,

1
1
1
1
1
=
=
(

).
+ ax + b
(x 1 )(x 2 )
2 1 x 2 x 1

Integrando si ottiene:

Z


Esempio 6.27
si ha quindi:

x2

1
1
|x 2 |
dx =
log
+ c.
+ ax + b
2 1
|x 1 |

Cal olare

5x 1
5
dx =
2
x 2x 3
2

5x1
x2 2x3 dx. La derivata del denominatore

2x 25
5
dx =
2
x 2x 3
2

(6.16)

2x 2,

2x 2 + 2 25
dx =
x2 2x 3

276

CAPITOLO 6.

5
2

2x 2
dx+
2
x 2x 3

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

4
5
dx = log(x2 2x3)+
2
x 2x 3
2

Uguagliando a zero il polinomio al denominatore:


le soluzioni

2o

1,2

Esempio 6.28
Z

3o

x2 2x 3 = 0,

= 0 : l'equazione x2 + ax + b = 0 ha
1
= a2 . Quindi x2 +ax+b
= (x+1a )2 , pertanto:

4
dx.
2x 3
si ottengono

due soluzioni reali

x2

1 = 3, 2 = 1, appli ando ora la formula (6.16) si ottiene:


Z
5x 1
5
x+1
dx = log |x2 2x 3| log |
| + c.
x2 2x 3
2
x3

Sotto aso:

oin identi

1
1
dx =
x2 + ax + b
x+

Cal olare

+ c.

x
dx.
x2 2x + 1

Z
2x 2 + 2
1
1
2
dx = log |x 2x + 1| +
dx =
x2 2x + 1
2
x2 2x + 1
Z
1
1
1
log(x 1)2 +
dx = log |x 1|
+ c.
2
(x 1)2
x1

x
1
dx =
x2 2x + 1
2

a
2

Sotto aso:

< 0 :l'equazione x2 + ax + b = 0 ha due


soluzioni omplesse
a2 +4b
a2 +4b
a
a
oniugate 1,2 = i
. Posto = e =
( e sono la
2
2
2
2
parte reale ed immaginaria delle soluzione 1 ) si ha:
x2

1
1
1
1
1
=
=
.
= 2 x 2
2
2
+ ax + b
(x i)(x + i)
(x ) +
( ) +1

Poi h

D[arctan( x
)] =
Z

Esempio 6.29
denominatore:
Appli ando ora

x2

1
1
( x )2 +1 si ottiene:

1
1
x
dx = arctan(
) + c.
+ ax + b

(6.17)

5
dx. Uguagliando a zero il polinomio al
x2 + 2x + 4

x2 + 2x + 4 = 0, si ottengono le soluzioni

=
1

i
3.
1,2

la formula (6.16), on = 1, =
3, si ottiene:
Z
5
5
x+1
dx = arctan( ) + c.
2
x + 2x + 4
3
3
Cal olare

6.2.

277

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

Caso n > 2
Dobbiamo onsiderare ora l'integrale indenito della funzione razionale:

f (x) =

an1 xn1 + an2 xn2 + ... + a1 x + a0


.
xn + bn1 xn1 + ... + b1 x + b0

An he in questo aso l'integrale dipende dalle radi i del polinomio al denominatore:

q(x) = xn + bn1 xn1 + ... + b1 x + b0 .


1o

Sotto aso: Le radi i del polinomio q(x) sono tutte reali e distinte.

In questo aso esistono

numeri reali distinti

1 , ..., n

tali he

xn + bn1 xn1 + ... + b1 x + b0 = (x 1 )(x 2 )...(x n ).


E' possibile provare (in modo simile al aso

A1 , A2 , ..., An

n = 2)

he esistono

ostanti

tali he

an1 xn1 + an2 xn2 + ... + a1 x + a0


A1
A2
An
=
+
+...+
.
(x 1 )(x 2 )...(x n )
x 1 x 2
x n
L'integrale ora ridotto al al olo di una somma di logaritmi.
prin ipale in questo aso riguarda per il al olo dei oe ienti
essere eseguito ome nel aso

Esempio 6.30

(6.18)

Il problema

Ai ,

questo pu

n = 2 (e > 0) ma in genere risulta pi omplesso.

2x2 +9x8
dx. Cal oliamo le radi i del polinomio
x3 2x2 +x+2
3
2
3
2
al denominatore x 2x + x + 2 = x + 2x x 2 = 0. Una radi e 1 = 1,
appli ando la Regola di Runi si ottiene
Cal olare

1
1
1

2
1
3

1
3
2

2
2
0

x3 + 2x2 x 2 = (x 1)(x2 + 3x2 + 2) = (x 1)(x + 2)(x + 1) = 0.


sono 3 radi i reali e la funzione razionale si pu s omporre ome:

Quindi si ha
Pertanto vi

2x2 9x + 8
A
B
C
=
+
+
.
3
2
x + 2x x 2
x1 x+1 x+2
Cal oliamo ora i oe ienti

A, B, C :

A
B
C
A(x + 2)(x + 1) + B(x 1)(x + 2) + C(x 1)(x + 1)
+
+
=
,
x1 x+1 x+2
(x 1)(x + 2)(x + 1)

278

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

quindi

(A + B + C)x2 + (3A + B)x + (2A 2B C)


2x2 9x + 8
=
.
3
2
x + 2x x 2
(x 1)(x + 2)(x + 1)
I polinomi al denominatore sono gli stessi, quindi an he i due polinomi al numeratore devono oin idere. Si devono quindi eguagliare i oe ienti dei due
polinomi al numeratore, pertanto

A + B + C = 2
3A + B = 9

2A 2B C = 8

Sommando le 3 equazioni si ottiene


Pertanto

2x2 9x + 8
dx =
x3 + 2x2 x 2

6A = 3

12
dx +
x1

da ui

A = 12 , B =

15
2
dx +
x+1

15
2 ,

C = 6.

6
dx =
x+2

1
15
log |x 1|
log |x + 1| + 6 log |x + 2| + c.
2
2

Nota 6.14Metodo velo e per il al olo dei oe ienti della s omposizione.
Il al olo dei oe ienti risultanti dalla s omposizione pu essere ottenuto an he
nel seguente modo: moltipli ando ambo i membri della relazione (6.18) per

x1

si ha:

an1 xn1 + an2 xn2 + ... + a1 x + a0


x 1
x 1
= A1 + A2
+ ... + An
.
(x 2 )...(x n )
x 2
x n
Poi h tale relazione vale per ogni
nel punto

1 ,

passando al limite per

e la funzione a primo membro ontinua

x 1

si ottiene:

an1 xn1 + an2 xn2 + ... + a1 x + a0


A1 =
(x 2 )...(x n )
In modo analogo possono essere al olati tutti i oe ienti

Ai =

an1 xn1 + an2 xn2 + ... + a1 x + a0


(x 1 )...(x i1 )(x i+1 )...(x n )

Ai si toglie il fattore x
funzione razionale e poi si sostituis e ad x la radi e
In sostanza per al olare
pre edente:

A=

2x2 9x + 8
(x + 2)(x + 1)

=
x=1

x=i

.
x=1

Ai

e risulta:

i = 1, 2, ..., n.

i dal denominatore della


i . Nel aso dell'eser izio

3
1
=
6
2

6.2.

279

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI


2x2 9x + 8
15
15
=
= .
(x 1)(x + 2) x=1 2
2


2x2 9x + 8
18
C=
=
= 6.
(x 1)(x + 1) x=2
3

B=

Ottenendo tutti i oe ienti on un sol al olo.

Sotto aso: Le radi i del polinomio q(x) sono tutte reali (non ne essariamente distinte). Il metodo simile al aso pre edente, on la dierenza
2o

he se

una radi e di moltepli it

termini:

Ai,1
,
(x i )

k > 1,

Ai,2
,
(x i )2

nella somma (6.18) si inseris ono i

Ai,k
Ai,3
, ...,
.
(x i )3
(x i )k

Osserviamo he possiamo utilizzare il metodo velo e per il al olo dei oe ienti
solo al ne di al olare l'ultimo oe iente
nale ad

x il numero i

Ai,k , sostituendo nella funzione razio(xi )k . L'integrazione

dopo averne eliminato il termine

dei vari termini della somma an ora immediata.

Esempio 6.31

Cal olare

2x2 1
dx.
(x 1)(x + 2)2

Il polinomio al denominatore possiede la radi e


radi e

di moltepli it

2.

x = 1

di moltepli it

e la

Di onseguenza la funzione razionale data pu

essere s omposta nel modo seguente:

2x2 1
A
B
C
=
+
+
2
(x 1)(x + 2)
x 1 x + 2 (x + 2)2
(al posto di

A2,1 , A2,2

usiamo le lettere

B, C

per sempli it di notazione). Uti-

lizzando il metodo velo e per il al olo dei oe ienti si ha:

2x2 1
A=
(x + 2)2

x=1

1
= ,
9

2x2 1
C=
(x 1)

x=2

7
= .
3

Cal oliamo il oe ienti man ante ome nel aso dell'eser izio pre edente utilizzando il valore di

A, C

gi al olato:

1
73
2x2 1
B
9
=
=
+
+
(x 1)(x + 2)2
x 1 x + 2 (x + 2)2
1
9 (x

+ 2)2 + B(x + 2)(x 1) 73 (x + 1)


(x 1)(x + 2)3

280

CAPITOLO 6.

Uguagliando i oe ienti di

x2

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

si ottiene subito

2 = B+

1
9 da ui

B =

17
9 .

Pertanto

2x2 1
dx =
(x 1)(x + 2)2

1
9

x1

dx +

17
9

x+2

dx +

73
dx =
(x + 2)2

7
1
17
log |x 1| +
log |x + 2| + 3 + c.
9
9
x+2

3o

Sotto aso: radi i reali e omplesse.

Poi h ogni polinomio di grado

pu essere s omposto ome prodotto di polinomi o di grado

1,

oppure di grado

non ulteriormente s omponibili, io:

an xn + an1 xn1 + ... + a1 x + a0 =


an (x 1 )1 (x 2 )2 ...(x r )r (x2 + 1 x+ 1 )2 (x2 + 2 x+ 2 )2 ...(x2 + s x+ s )s .
I numeri

1 , 2 , ..., r sono le radi i reali del polinomio di moltepli it rispet1 , 2 , ...r . I termini x2 + i x + i fornis ono inve e ias uno

tivamente

due radi i omplesse e oniugate del polinomio di moltepli it rispettivamente

1 , 2 , ..., s ,

e ontando tutte le radi i on la rispettiva moltepli it si ha:

1 + 2 + ... + r + 2(1 + 2 + ... + s ) = n.


An he in questo aso si pu s omporre la funzione razionale ome somma di
fattori pi sempli i da integrare, pi pre isamente si pu dimostrare he esistono

ostanti reali

Ai,j , Bi,j , Ci,j

tali he:

an1 xn1 + an2 xn2 + ... + a1 x + a0


=
xn + bn1 xn1 + ... + b1 x + b0
1
X
i=1

1
X
i=1

B1,i x + C1,i
+
2
(x + 1 x + 1 )i

Nota 6.15

i=1

i=1

X A2,i
X Ar,i
A1,i
+
+
...
+
+
(x 1 )i
(x 2 )i
(x r )i
2
X
i=1

s
X
B2,i x + C2,i
Bs,i x + Cs,i
+ ... +
2
i
2
(x + 2 x + 2 )
(x + s x + s )i

i=1

Nel seguito onsidereremo solo asi in ui le radi i omplesse hanno

moltepli it 1, io

1 = 2 = ... = s = 1.

In questo aso tutti i termini della

somma pre edente sono integrabili fa ilmente: i termini he orrispondono alle


radi i reali sono tutti integrali immediati, i termini he orrispondono alle radi i
Bx+C
e quindi possono essere integrati on la te ni a
omplesse sono del tipo 2
x +x+
vista nella sezione 6.2.5.

6.2.

Nota 6.16
pre

281

CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

Porre attenzione al fatto he le ostanti da determinare sono sem-

io il grado del polinomio al denominatore. Una s omposizione on un

numero inferiore di ostanti non pu essere orretta.

Nota 6.17
simo ( io

Solo i oe ienti orrispondenti alle soluzioni reali e di grado mas-

A1,1 , A2,2 , ..., Ar,r )

Nota 6.18

possono essere al olati on il metodo velo e.

Ri ordarsi sempre di veri are he il grado del numeratore della fun-

zione razionale sia inferiore al grado del polinomio al denominatore, altrimenti


prima di eseguire la s omposizione o orre operare la divisione tra polinomi.

Esempio 6.32
denominatore

Cal olare

x4 + 2x2 .

x3 +x2 +4
dx. Cal oliamo le radi i del polinomio al
x4 +2x2
4
2
2 2
Poi h x + 2x = x (x + 2) = 0 il polinomio al

denominatore ha ome radi e

i 2.

x1 = 0

di moltepli it due, e due radi i omplesse

Possiamo on ludere he esistono 4 ostanti

A, B, C, D

tali he

A
B
Cx + D
x3 + x2 + 4
= + 2+ 2
.
x2 (x2 + 2)
x
x
x +2
B

pu essere determinato on il metodo velo e, si ha

B = 2.

Dunque:

x3 + x2 + 4
Ax(x2 + 2) + 2(x2 + 2) + (Cx + D)x2
=
=
x2 (x2 + 2)
x2 (x2 + 2)
(A + C)x3 + (D + 2)x2 + 2Ax + 4
.
x2 (x2 + 2)
Quindi

Quindi

A+C =1
D+2=1

2A = 0

A = 0, B = 2, C = 1, D = 1,

x3 + x2 + 4
dx =
x4 + 2x2

2
dx +
x2

pertanto

.
x3 + x2 + 4
2
x1
= 2+ 2
.
x2 (x2 + 2)
x
x +2

x1
2
dx = +
2
x +2
x

x
dx
2
x +2

2 1
1
x
+ log(x2 + 2) arctan + c.
x 2
2
2

x2

1
dx
+2

282

CAPITOLO 6.

Esempio 6.33

Cal olare

(4

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

9x
dx. Si ha:
(4x2 )(x2 +x+1)

9x
x9
=
.
+ x + 1)
(x 2)(x + 2)(x2 + x + 1)

x2 )(x2

Dunque vi sono due radi i reali:

radi i omplesse. Pertanto

mentre il polinomio

x2 + x + 1

ha solo

x9
A
B
Cx + D
=
+
+ 2
.
2
(x 2)(x + 2)(x + x + 1)
x2 x+2 x +x+1
A

possono essere determinati on il metodo velo e, si ha

Dunque:

A = 14 , B =

11
12 .

x9
=
(x 2)(x + 2)(x2 + x + 1)
2
2
14 (x + 2)(x2 + x + 1) + 11
12 (x 2)(x + x + 1) + (Cx + D)(x 4)
.
(x 2)(x + 2)(x2 + x + 1)
Risolvendo si ottiene

11
12
11
12
11
12
11
12

+C =0
+D =0
4C = 1
+ 4D = 9

11
2
5
12 , C = 3 , D = 3 (si noti he la terza equazione e
la quarta equazione sono le stesse della prima e se onda, avendo gi ssato A
Quindi
e

B,

A = 14 , B =

43
4
34

1
2

delle 4 equazioni ne rimangono eettivamente solo 2 he i permettono di

al olare

D ).

Pertanto

9x
dx =
(4 x2 )(x2 + x + 1)

14
dx +
x2

1
11
1
log |x 2| +
log |x + 2|
4
12
3

11
12

dx +

1
3

2x + 1
1
dx +
2
x +x+1
3

x2

2x + 5
dx =
x2 + x + 1

x2

6
dx =
+x+1

x+ 1
1
11
1
4
log |x 2| +
log |x + 2| log(x2 + x + 1) + arctan 2 + c
3
4
12
3
3
2

(per al olare l'ultimo integrale stata utilizzata la formula (6.17), le soluzioni

3
1
2
dell'equazione x + x + 1 = 0 sono 2 i 2 ).

6.3.

283

VOLUMI DI SOLIDI DI ROTAZIONE

6.3 Volumi di solidi di rotazione


f : [a, b] R, f (x) 0
x [a, b]. Preso il rettangoloide E di base [a, b] relativo alla funzione f (E =
{(x, y) R2 : a x b, 0 y f (x)), si onsideri il solido S ottenuto dalla
rotazione di E attorno all'asse x di un angolo 2 .
Si onsideri una funzione ontinua e non-negativa:

Solido di rotazione
Il volume di

pu essere determinato tramite il al olo integrale.

Infatti si

D = {a = x0 < x1 < ... < xn = b} di [a, b]. Posto


li = min{f (x), x [xi1 , xi ], Li = max{f (x), x [xi1 , xi ], sommando i
volumi di tutti i ilindri di raggio di base li e altezza xi xi1 , io
onsideri una divisione

n
X
i=1

li2 (xi xi1 ),

si ottiene una stima del volume di


tutti i ilindri di raggio di base
volume di

per e esso.

Li

per difetto, mentre sommando i volumi di

e altezza

xi xi1 ,

si ottiene una stima del

Volume generato dalla rotazione dell'area tratteggiata: (xi xi1 )li2 .

284

CAPITOLO 6.

Pertanto il volume del solido

pu essere al olato tramite l'integrale se ondo

2
Riemann della funzione f nell'intervallo

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

[a, b].

TEOREMA 6.26 Sia f : [a, b] R una funzione ontinua tale he f (x) 0


x [a, b]. Allora il volume del solido ottenuto dalla rotazione attorno all'asse
x di un angolo 2 del rettangoloide di base [a, b] relativo alla funzione f dato
da:

f 2 (x)dx.

Esempio 6.34

Cal olare il volume di una sfera di raggio

r.

Possiamo al olare

il volume della sfera onsiderando la rotazione della funzione

data da f (x) =
r 2 x2 . In base al teorema pre edente si ha:

Vsf era =

f 2 (x)dx

Zr
r

x3
=
(r x )dx = r x
3
r


Esempio 6.35

f : [r, r] R

r

2
2
4
= ( r 3 + r 3 ) = r 3 .
3
3
3

Cal olare il volume di un ono di raggio di base

ed altezza

h. Per al olare il volume su iente onsiderare la rotazione della


f : [0, h] R denita da f (x) = hr x attorno all'asse x. Pertanto
Vcono =

funzione

 h
r2 2
r 2 x3
r 2 h3
hr 2
x
dx
=

.
h2
h2 3 0
h2 3
3

Volume del ono di raggio di base r ed altezza h




Esempio 6.36

Cal olare il volume della regione dello spazio delimitata dall'el-

lissoide ottenuta ruotando l'ellisse

x2
a2

y2
b2

=1

attorno all'asse

x.

6.4.

285

INTEGRALI IMPROPRI

attorno all'asse

Vellissoide

x
a

b
a

f (x) =

Il solido ottenuto ruotando la funzione

(vedi Eser izio 6.22), pertanto

b2
=
f (x)dx = 2
a
a
2

a2 x2 , a x a


a
b2 2
x3
4
(a x )dx = 2 a x
= ab2 .
a
3
3
r
a

6.4 Integrali impropri


Abbiamo visto he l'integrale se ondo Riemann denito solo per funzioni limitate denite in intervalli hiusi e limitati. Nel seguito estenderemo tale denizione al aso di funzioni denite in intervalli non ne essariamente hiusi, n
limitati ed a funzioni non limitate. Tale estensione si basa su un pro edimento
di passaggio al limite rispetto all'integrale se ondo Riemann gi denito.

Denizione
6.9
R
y
a

f (x)dx.

Se

di iamo he

Sia

f : [a, +) R
lim

y+ a

una funzione ontinua e onsideriamo

f (x)dx

esiste nito

possiede integrale improprio in

f (x)dx = lim

[a, +).

y+ a

In tal aso poniamo

f (x)dx.

Integrale improprio in [a, +)


L'integrale se ondo Riemann esiste in ogni intervallo
di

[a, y].

Se al tendere

l'integrale tende ad un valore nito possibile onsiderare an he

l'integrale su un intervallo non limitato.


Analogamente si denis e l'integrale improprio in

(, a]:

286

CAPITOLO 6.

Denizione 6.10

Sia

ste nito di iamo he


poniamo

Z


Sia

f (x)dx = lim

y y

y+ 0

Esempio
6.38
R

f (x) = ex

ex dx = lim

Si ha

Ra
f : (, a] R ontinua. Se limy y f (x)dx esif possiede integrale improprio in (, a]. In tal aso
Z

Esempio 6.37

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

f (x)dx.

e si onsideri l'intervallo

ex dx = lim

y+

= 3 arctan(x) + c,

3
dx = lim
y
1 + x2

1
y

Si ha:

 x y
= lim ey + 1 = 1.
e
0
y+

Stabilire se esiste l'integrale improprio

3
dx
1+x2

[0, +).

pertanto

R1

3
1+x2 dx.

3

9
dx = lim [3 arctan x]1y = 3( + ) = .
y
1 + x2
4
2
4

Un metodo analogo pu essere utilizzato per denire l'integrale di una funzione (possibilmente non limitata) in un intervallo semiaperto.

Denizione 6.11
di iamo he

f : (a, b] R
Z

ontinua. Se

f (x)dx = lim

ya+

Denizione 6.12
di iamo he

f : [a, b) R

ya+

f (x)dx.

Esempio 6.39

ontinua. Se

f (x)dx = lim

yb

lim

f (x)dx esiste nito


yb a
possiede integrale improprio in [a, b). In tal aso poniamo
Sia

Z


f (x)dx esiste nito


y
possiede integrale improprio in (a, b]. In tal aso poniamo
Sia

lim

f (x)dx.
a

R1

0 log(x)dx. Come gi visto in pre edenza, possiamo


al olare l'integrale indenito della funzione log x tramite il metodo d'integraCal olare

zione per parti:

log xdx =

(x) log xdx = x log x

1
x dx = x log x
x

1dx = x log x x + c.

6.4.

287

INTEGRALI IMPROPRI

Figura 6.10: Integrale improprio in

(a, b]

Passiamo ora al al olo dell'integrale improprio:

log(x)dx = lim

y0+

Si ri ordi he

log xdx = lim [x log x x]1y = lim 1 y log y + y = 1.


y0+

y0+

limx0+ x log x = 0,

infatti per il Teorema di De L'Hospital si

ha:

lim x log x = lim

x0+

Esempio 6.40
Per

6= 1

log x
1
x

x0+

Per quali valori di

si ha

1
dx =
x

x0+

= lim

1
x
x12

= lim x = 0.
x0+

esiste l'integrale improprio

x dx =

x+1
+ c.
+ 1

R +
1

1
x dx?

Pertanto

 +1 y
 1
1
x
y +1
1
1
dx = lim
= lim

=
y+ + 1
y+ 1
+
x
1

Nel aso

=1

+
1

1
dx = lim [log x]y1 = lim log y = +.
y+
y+
x

In on lusione l'integrale improprio

Esempio 6.41

se

>1
<1

si ha

se

Per quali valori di

R +

1
x dx esiste solo per

> 1.

esiste l'integrale improprio

R1

1
0 x dx?

288

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

Si tratta della stessa funzione del aso pre edente. Per

6= 1

si ha

 +1 1
 1
1
x
1
y +1
1
dx = lim
= lim

=
+
x
+ 1
y0+ + 1 y
y0+ + 1

1
y

Nel aso

=1

se
se

<1
>1

R1

= limy0+ [log x]1y = limy0+ log y = +.


R1 1
improprio
0 x dx esiste solo per < 1.
1
0 x dx

si ha

on lusione l'integrale

In

Vediamo inne ome poter denire l'integrale improprio di una funzione


ontinua in un intervallo aperto

Denizione 6.13

eventualmente an he non limitato.

f : (a, b) R (a, b R) una funzione ontinua. Di iamo he f possiede integrale improprio in (a, b) se dato un punto c (a, b) si ha
he f possiede integrale improprio sia in (a, c] he in [c, b) e in tal aso poniamo
Z

Sia

f (x)dx = lim

ya+

(a, b)

Esempio 6.42

f (x)dx + lim

yb

f (x)dx.

2
denita in tutto R.
1+x+x2

1i 3
denominatore sono omplesse x1,2 =
, dunque:
2
funzione

f (x) =

x + 12
2
4
4
2x + 1

dx
=
arctan
+ c = arctan
+ c.
2
3
1+x+x
3
3
3
2

Prendiamo ome punto

R +

2
1+x+x2 dx. La
Le radi i del polinomio al

Cal olare, se esiste, l'integrale improprio

il punto

0,

si ha:


y

0
2
4
2x + 1
4
2x + 1

arctan
+
lim
arctan
=
=
lim
y+
1 + x + x2
3
3 0 y
3
3 y

4
1 + 2y
4
1
4
1
4
1 + 2y
lim arctan
arctan + arctan lim arctan
y
3
3
3
3
3
3
3
3
4
4
4
=
+
= .
32
32
3

y+

Quindi l'integrale improprio in

Esempio 6.43

(, +) della funzione data esiste e vale 43 .

Stabilire se esiste l'integrale improprio

3x
dx =
1 + x3

R +
0

3x
dx.
(1 + x)(x2 x + 1)

3x
dx. Si ha
1+x3

6.4.

289

INTEGRALI IMPROPRI

Per quanto visto sull'integrazione delle funzioni razionali si ha:

3x
A
Bx + C
=
+ 2
.
2
(1 + x)(x x + 1)
x+1 x x+1

Si ri ava immediatamente A = 1, (1)(x2 x + 1) + (Bx + C)(x + 1) = x, da ui


B = 1, C = 1.
Z

3x
dx =
1 + x3

1
dx +
x+1

log|x + 1| +

Quindi

x+1
dx =
x2 x + 1

1
1
dx +
x+1
2

2x 1 + 3
dx =
x2 x + 1

2x 1
1
log(x2 x + 1) + 3 arctan
+c=
2
3

x2 x + 1
2x 1
1
+ c.
log
+ 3 arctan
2
(x + 1)2
3

y
3x
1
x2 x + 1
2x 1

dx
=
lim
log
+
3
arctan
y+ 2
1 + x3
(x + 1)2
3 0
2
= 3 + 3 = 3 .
2
6
3

Esempio 6.44
Z

Cal olare, se esiste,

arctan xdx =

R +
0

arctan xdx.

Integrando per parti

D(x) arctan(x)dx = x arctan x

x
dx =
1 + x2

1
x arctan x log(1 + x2 ) + c.
2

y
Z +
1
2
arctan xdx = lim x arctan x log(1 + x ) =
y+
2
0
0

= lim y arctan y
y+

1
1 log(1 + y 2 )
log(1 + y 2 ) = lim y(arctan y
) = +.
y+
2
2
y

2 , mentre appli ando il Teorema di De L'Holog(1+y 2 )


2y
spital si ottiene limy+
= limy+ 1+y
2 ) = 0.)
y
Pertanto l'integrale improprio non esiste.
(Infatti si ha

limy+ arctan y =

Dai teoremi sui limiti segue il seguente risultato (riportato senza dimostrazione) he permette di stabilire l'esistenza dell' integrale improprio (senza per determinarne il valore) di una funzione onfrontandola on altre la ui integrabilit
in senso improprio gi nota.

290

CAPITOLO 6.

Proposizione 6.27

Siano

[a, +).
i) Se

f, g : [a, +) R

ammette integrale improprio in

lim

x+

[a, +)

f (x)
= l,
g(x)

l R, l 6= 0,

se e solo se lo stesso vale per

Nota 6.19
[a, +)

lim

x+

f (x)
= 0,
g(x)

Esempio 6.45

allora

possiede integrale improprio in

g.

R +

Provare he l'integrale improprio

= lim

x+

sin x
dx esiste. Si ha
x3

sin x
= 0.
x

1
possiede integrale improprio in
x2
sin x
lo stesso vale per la funzione f (x) =
x3 .

[1, +)

Esempio 6.46

R +

Poi h

g(x) =

Provare he l'integrale improprio

ha

x3 +7x5
4
2
lim x +x1 +1
x+
x

= 1.

g(x) =

Esempio 6.47

nell'intervallo

[0, +)
lim

x+
poi h

g(x) =
x2

f (x) = e

Nota 6.20

(, +)
(, 0]. Si ha:

ex

[1, +)

(vedi Eser izio

R +

x2 dx esiste. Per la de e
su iente veri are l'integrabilit

Provare he l'integrale improprio

nizione data d'integrabilit in

(vedi Eser izio 6.40)

x3 +7x5
dx non esiste. Si
x4 +x2 +1

1
x non possiede integrale improprio in
x3 +7x5
6.40) lo stesso vale per la funzione f (x) = 4
.
x +x2 +1
Poi h

di

allora an he

ma an he negli altri asi d'integrale improprio esaminati.

sin x
x3
x+ 12
x

g(x) > 0 x

Il risultato pre edente vale non solo per l'integrale improprio in

lim

[a, +)

ontinue on

ammette integrale improprio in tale intervallo.

ii) Se

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

1
x2 +1

= 0,

1
integrabile sia in
x2 +1

lim

ex

[0, +)

1
x2 +1

he in

= 0,
(, 0]

lo stesso vale per

Nell'eser izio pre edente abbiamo solo provato l'esistenza dell'inteZ +


Z +

2
2
grale improprio
ex dx, possibile provare he
ex dx = . La

veri a di tale risultato (non immediata) non viene qui proposta.

6.4.

291

INTEGRALI IMPROPRI

Eser izi
Cal olare i seguenti integrali deniti:

1)

5)

2
0

(x3 4)dx

2)

log xdx 6)
1

(x sin2 x)dx

3)

x
dx 7)
x2 x 12

e43x dx 4)

3xcosxdx

8)

0
1

x
dx
1 + 2x4

4
0

1
dx
x+1

Cal olare i seguenti integrali indeniti:

9)

13)

x sin 2xdx 10)

ex
dx 11)
1 + e2x

dx
4 2x2

12)

x103x dx

Z
Z
x2 3
x2
1 x2
dx
x e dx 14)
dx
15)
dx
16)
x2 + 4
x2 + 4x + 4
x2
Z
Z
Z
3
log x
x2
17)
dx 18)
dx 19)
dx
2
x + 2x + 2
x(1 2 log x)
x3 x
Z

2 x

20)

1 tan2 x
dx
tan2 x + 4
23)

21)

3x 1
dx
(1 x2 )(2 + x)

2x + 1
dx 24)
x3 1

4x2

22)

x4 2
dx
x2 (2 + x)

3
dx
+ x3

Stabilire se l'integrale improprio esiste e al olarne eventualmente il valore:

25)

28)

3x

dx

0
+

26)

( arctan x)dx
2

31)

+
0

+
1

1
dx
2
x +x

29)

27)

2 x

x e

dx

x2
dx 32)
2
x + 4x + 4

30)

x
dx
2x

log3 xdx

x2
dx
x3 x

In ognuno dei asi seguenti al olare il valore dell'integrale denito (parte


a) e stabilire se esiste l'integrale improprio (parte b):

292

CAPITOLO 6.

33) a)

log(x + 2x)dx

b)

34) a)

35) a)
36) a)

1
1
4

37) a)
38) a)

x1
dx
x2 + 1

b)

2
dx
(x 4) x

b)

e2x ex
dx
e2x + 1

b)

(x + 1)e2x dx

b)

Z0 1+/4
1

tan(x 1)dx

b)

Z
Z
Z
Z

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

log(x2 + 2x)dx

0
+

x1
dx
x2 + 1

2
dx
(x 4) x

e2x ex
dx
e2x + 1

0
+

(x + 1)e2x dx

Z0 1+/2
1/2

tan(x 1)dx

Cal olare l'area della regione piana ompresa:


39) tra il gra o di

x = 0.

f (x) = ex 1,

la tangente ad

f (x)

f (x) = x2 + 2, g(x) = log(x + 3), le


x2 + y 2 /2 = 1, e la parabola y = 3x2 3.

40) tra i gra i di


41) l'ellisse

nel punto 2, la retta

rette

x = 2, x = 2.

Cal olare il volume del solido ottenuto dalla rotazione dell' insieme A attorno
all'asse

nel aso in ui

42) A la regione piana ompresa tra la retta

e l'asse

y = x 3, la ir onferenza x2 +y 2 =

x.

43) A la regione piana ompresa tra la parabola

x=1

e l'asse

y = x2 + 1,

44) A la regione piana ompresa tra il gra o della funzione


e l'asse delle

le rette

x.

f (x) = arccos(x)

x.

Cal olare i seguenti integrali:

45)

|x 1|dx
48)

50) Ri ordando he
a)

|x|

e dx

2
0

R +

1 5(x3)2
e
dx,
6

R +

46)

|x 1|dx 49)
2
ex dx

47)

+
0

sgn(x + 2)dx

|x 1|ex dx.

= al olare
R + 1 3(x2 4x)
b)
dx,
2 e

x = 1,

6.4.

293

INTEGRALI IMPROPRI

Risposte
1.
2.
3.

2
2
e7 e
3
1
2
2

5.

12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.

arctan

2
e2
1
125
6.
7 log 81
7. 0
8. 4 2 log 3
sin 2x
9.
x2 cos(2x) + c
4
x
10. arctan e + c
1
x
11. arcsin + c
2
2
4.

x
( 3 log
10

1
)103x
9 log2 10

ex (x2 2x 2) + c
x 72 arctan x2 + c
4
log |x + 2| + x+2
+c
arccos(x) tan(arccos(x)) + c
3 arctan(x + 1) + c
12 log x 14 log |2 log x 1| + c
2 log |x| 12 log |x 1| 32 log |x + 1| + c
12 arctan tan2 x
13 log |1 x| 2 log |1 + x| + 73 log |2 + x| + c
x2
7
1
1
2 2x + 2 log |2 + x| + 2 log |x| + x + c
1
1
2

log |x 1| 2 log (x + x + 1) + 3 arctan 2x+1


+c
3

25.

3
4x
e3

26.

log 2

27.

8
3

28.

Non esiste.

29.

2
2e

24.

30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.

+c

3
16

log | 4+x
x |+c

Non esiste.

2 log 2 12 log 3.
a) 10 log 2 3 log 3 2.
b) Esiste (e
log 2

a)

.
b) Non esiste.
2
4
a) log 5 2 log 3.
b) Esiste.
log 2
1

2
a)
2 log(1 + e ) arctan e 2 + 4 .
5 2
3
3
a) e
+ 4.
b) Esiste (e vale ).
4
4

vale

3 log 3 2 log 2 2).

b) Non esiste.

294

CAPITOLO 6.

TEORIA DELL'INTEGRAZIONE

log 2
b) Non esiste.
2 .
2
39. e 1.
52
log 5.
40.
3 5

2
41. 4
2 .

.
42.
3
8
43.
3.
38.

44.
45.

46.

47.
48.
49.

.
( 2
R
se x 1
x + x + c
|x 1|dx = x2 2
2 x + c + 1 se x > 1
(
R |x|
ex + c se x 0
e dx =
ex + c 2 se x > 0
(
R
x + c
sgn(x + 2)dx =
x + c + 4se x > 2
1.
2
e.

50. a)

5
e12
30 . b) 6

3 .

se

x 2

Capitolo 7

Funzioni di due variabili


7.1 Curve di livello e ontinuit
In questo apitolo onsidereremo funzioni denite su un sottoinsieme
a valori reali (A potrebbe essere lo stesso

R2 ),

di

R2

io

f : A R2 R.
Il gra o di

R3

il sottoinsieme di

dato da

Gf = {(x, y, z) R2 R : (x, y) A, z = f (x, y)}.


In generale piuttosto ompli ato, se non spesso impossibile, disegnare il gra o di una funzione di due variabili.

Vi sono per al uni asi parti olari ed

importanti dove il gra o fa ilmente rappresentabile. Tra questi onsideriamo


il aso delle funzioni lineari e quello delle super ie di rotazione.

Denizione 7.1

f (x, y) : R2 R denita da:


a, b, c R si di e lineare. Nel aso

Una funzione

f (x, y) = ax + by + c,

dove

parti olare

c=0

la funzione verr detta lineare omogenea.

Il gra o di una funzione lineare determinabile in modo agevole: osti-

z = ax + by + c, quindi si tratta di un
(0, 0, c) perpendi olare al vettore
(a, b, 1). Cos ad esempio il gra o di f (x, y) = 3x y il piano z = 3x y .
Esso passa per l'origine ed perpendi olare a (3, 1, 1). In parti olare nel aso
di una funzione ostante f (x, y) = c si ha z = c, il piano quindi orizzontale.
tuito da tutti i punti

(x, y, z)

tali he

piano, pi pre isamente del piano passante per

295

296

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Il piano z = 3x y
Si onsideri nel piano

(r, z)

una funzione

attorno all'asse

f (r) : R+ R.

Ruotando il

2 va(x,
y)
he ha
p
p
distanza dall'origine pari ad r =
x2 + y 2 , f asso ia f (r) = fp( x2 + y 2 ). Per
determinare la funzione basta quindi sostituire ad r il valore
x2 + y 2 .
2
Ad esempio z = r , r 0, una (semi)parabola nel piano (r, z), la funzione
p
f (x, y) = ( x2 + y 2 )2 = x2 + y 2 ha ome gra o la super ie di R3 ottenuta
ruotando la parabola attorno all'asse z .
gra o di

f (r)

Il piano z = 3

si ottiene il gra o di una funzione di

riabili. Poi h il gra o ottenuto per rotazione, ad ogni punto

La parabola z = r 2

z = x2 + y 2

z = 2r r 0, puna semiretta passante per l'origine nel piano (r, z),


f (x, y) = 2 x2 + y 2 ha ome gra o la super ie di R3 ottenuta
ruotando la semiretta attorno all'asse z io un ono.
Cos

la funzione

7.1.

297

CURVE DI LIVELLO E CONTINUIT

La semiretta z = 2r

Il ono z = 2 x2 + y 2

Come abbiamo gi notato l'utilizzo del gra o per funzioni di due variabili
non agevole. A volte, per studiare la funzione data, pi sempli e analizzare
il omportamento della funzione tramite lo studio delle urve di livello.

Denizione 7.2
livello

di

f (x, y)

Esempio 7.1
Lk

Sia

f : A R2 R

l'insieme

Chiamiamo urva di

Si onsideri la funzione f (x, y) = xy +5. Le sue urve di livello


R2 deniti da x y + 5 = k, si tratta quindi di rette

sono i sottoinsiemi di

Esempio 7.2
Lk

k R.

Lk = {(x, y) A : f (x, y) = k}.

(fra di loro parallele) per ogni

e sia

k.

f (x, y) = x2 +5y 2 . Le sua urva di livello


2
2
veri ano l'equazione x + 5y = k . Si tratta:
punto (0, 0) se k = 0, dell'insieme vuoto se

Si onsideri la funzione

data dai punti del piano he

di ellissi nel aso

k > 0,

del sol

k < 0.

Curve di livello 1, 0, 1, 4, 8

Gra o di f (x, y) = x2 + 5y 2

298

CAPITOLO 7.

Esempio 7.3

f : R2 R
1, 0, 3, 4.

Data la funzione

al olarne le urve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

denita da

f (x, y) = 3 + 2xy ,

La urva di livello 4 ostituita dall'insieme dei punti (x, y) tali he 3+2xy =


xy = 12 . Possiamo assumere he x 6= 0 in quanto per x = 0 l'equazione
1
non soddisfatta. Pertanto si ha y =
2x . Si tratta di un'iperbole equilatera

gia ente nel 1 e 3 quadrante.

4,

io

3 data da 3+2xy = 3, io xy = 0. Da questa equazione


y = 0, si tratta quindi dei due assi artesiani.
k3
Si osservi he la urva di livello k data da: 3 + 2xy = k , io xy = 2 .
a
k3
Quindi per k 6= 3 si ha y =
x dove a = 2 . Abbiamo quindi sempre un'iperbole

he per k > 3 gia e nel 1 e 3 quadrante, mentre per k < 3 gia e nel 2 e 4
La urva di livello

si ottiene

x=0

oppure

quadrante.

Curve di livello 1, 0, 3, 4


Esempio 7.4

Gra o di f (x, y) = 3 + 2xy

f : R2 R denita da f (x, y) = max{x y, y}. Cal olare


le urve di livello 1, 0, 1, 2.
x
x
Osserviamo he risulta x y y per y 2 , dunque per y 2 si ha
x
f (x, y) = x y mentre per y 2 si ha f (x, y) = y .
Sia

Per al olare la urva di livello 2 possiamo pro edere nel seguente modo: per
y x2 si ha x y = 2 mentre per y x2 si ha y = 2. In modo analogo si
al olano tutte le altre urve di livello, si tratta sempre di due semirette he si
x
ongiungono lungo la retta y = 2 (dove x y = y ).

7.1.1 Continuit
Ri ordiamo la denizione di funzione ontinua gi introdotta nel apitolo sui
limiti.

7.1.

Figura 7.1: Curve di livello

299

CURVE DI LIVELLO E CONTINUIT

Denizione 7.3

1, 0, 1, 2

Gra o di

f (x, y) = max{x y, y}

f : A R2 R. Diremo he f (x, y)
punto (x0 , y0 ) A se per ogni intorno V di f (x0 , y0 ) esiste un
(x0 , y0 ) tale he
f (U A) V.
Diremo poi he

Sia

ontinua se essa ontinua in ogni punto di

Ri ordiamo an ora he se

(x0 , y0 )

ontinua nel

intorno

di

A.

un punto di a umulazione di

allora

si ha:

f (x, y)

ontinua in

(x0 , y0 )

lim

(x,y)(x0 ,y0 )

f (x, y) = f (x0 , y0 ).

Dai teoremi sui limiti si ri ava:

TEOREMA

7.1

La somma, la dierenza e il prodotto di due funzioni ontinue

una funzione ontinua.


Il quoziente di due funzioni ontinue, ove denito, una funzione ontinua.
Il valore assoluto di una funzione ontinua una funzione ontinua.
La funzione omposta di due funzioni ontinue una funzione ontinua.
Dall'esempio 4.8 si ottiene he la funzione
analogo si veri a he

f (x, y) = y

f (x, y) = x

ontinua.

ontinua. In modo

Da queste due veri he e dal

teorema pre edente ri aviamo la ontinuit della maggior parte delle funzioni
he interverranno nel seguito.

Esempio 7.5

2
4
Sia f (x, y) = x y3x +arctan(2x+y). Si ha he essa ontinua
2
in tutto R . Infatti poi h f1 (x, y) = x e f2 (x, y) = y sono ontinue e poi h

300

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

somma, dierenza e prodotto di funzioni ontinue ostituis ono una funzione


2
4
ontinua si ha he x y 3x ontinua. Dalla ontinuit di arctan(t) : R R
e dalla ontinuit della funzione omposta segue he

arctan(2x + y)

ontinua.

In virt an ora della ontinuit di una somma si ottiene inne he

f (x, y)

ontinua.
Nel seguito verr spesso usato il Teorema di Weierstrass sull'esistenza del
minimo e del massimo per una funzione ontinua. Nel aso di funzioni di una
variabile (vedi Teorema 4.20) esso ri hiede he la funzione sia denita su un
intervallo hiuso e limitato. Nel aso di funzioni di due variabili verr enun iato
onsiderando funzioni denite su un qualsiasi insieme hiuso e limitato.
La denizione di sottoinsieme aperto, hiuso e limitato, sono state gia date in
pre edenza (vedi rispettivamente le Denizioni 3.6, 3.7, 3.8). Ora, proprio ai ni
dell'appli azione del Teorema di Weierstrass, sono ne essarie ulteriori propriet
relative a tale sottoinsiemi he vediamo nel aso generale dello spazio

TEOREMA
n
aperti di R .

7.2

a) L'insieme vuoto ed

Rn

Rn .

sono sottoinsiemi sia hiusi he

n
b) L'unione arbitraria (sia nita he innita) di aperti di R un aperto di
n
n
n
R . L'unione nita di hiusi di R un hiuso di R .
n
n
) L'intersezione nita di aperti di R un aperto di R . L'intersezione
n
n
arbitraria di hiusi di R un hiuso di R .

TEOREMA

7.3

Sia

insiemi

g : R2 R

e sia

k R.

Se

ontinua allora gli

L<k = {(x, y) R2 : g(x, y) < k},


L>k = {(x, y) R2 : g(x, y) > k}

sono sottoinsiemi aperti di

R2 .

Sia (x0 , y0 ) L<k , allora g(x0 , y0 ) < k . Si onsideri > 0


g(x0 , y0 ) + < k, per la ontinuit di g(x, y) esiste un intorno U di
(x0 , y0 ) tale he (x, y) U si ha |g(x, y) g(x0 , y0 )| < . Dunque (x, y) U
g(x, y) g(x0 , y0 ) < , io g(x, y) < g(x0 , y0 ) + < k. Quindi esiste un intorno
U di (x0 , y0 ) tutto ontenuto in L<k e questo prova he L<k aperto. La prova
nel aso di L>k analoga.

Dimostrazione.

tale he

TEOREMA
insiemi

7.4

Sia

g : R2 R

e sia

k R.

Se

Lk = {(x, y) R2 : g(x, y) k},


Lk = {(x, y) R2 : g(x, y) k},
Lk = {(x, y) R2 : g(x, y) = k},

sono sottoinsiemi hiusi di

R2 .

ontinua allora gli

7.2.

301

CALCOLO DIFFERENZIALE

Dimostrazione.

Lk

il omplementare di

L>k ,

di onseguenza hiuso in

virt del teorema pre edente. Analogamente si prova he

Lk = Lk Lk

Nota 7.1

per il Teorema 7.2

Lk

hiuso.

Lk

hiuso. Poi h

Il Teorema 7.3 vale an he nel aso in ui g(x, y) sia denita su un


A R2 assumendo per he A sia aperto.

sottoinsieme

Il Teorema 7.4 vale an he nel aso in ui g(x, y) sia denita su un sottoinB R2 assumendo per he B sia hiuso.

sieme

TEOREMA 7.5 (DI WEIERSTRASS SULL'ESISTENZA DEL MINIMO E DEL


MASSIMO). Ogni funzione f denita su un insieme C R2 hiuso e limitato ed ivi
ontinua, possiede minimo e massimo. Esistono io (x1 , y1 ), (x2 , y2 ) C :
f (x1 , y1 ) f (x, y) f (x2 , y2 )

Esempio 7.6

Sia

Esempio 7.7

Sia

(x, y) C.

A = {(x, y) R2 : x2 + 3y 2 2} e sia f : A R denita da


f (x, y) = sin(xy) x2 y . Provare he f (x, y) possiede minimo e massimo.
La funzione sin(xy) ontinua in quanto omposta di funzioni ontinue.
2
La funzione x y ontinua in quanto prodotto di funzioni ontinue, f (x, y)
2
2
quindi ontinua per h somma di funzioni ontinue. Posto g(x, y) = x + 3y
2
si ha he g(x, y) ontinua su tutto R . Inoltre A l'insieme L2 relativo alla
funzione g . Per il Teorema 7.4 A hiuso.
2
2
2
2
2
2
2
Poi h x + 3y 2, si ha x 2, y 3 < 1, quindi x + y < 3 io A

ontenuto nell'intorno di (0, 0) di raggio


3, dunque limitato. Per il Teorema
7.5 f (x, y) possiede minimo e massimo su A.
A = {(x, y) R2 : x 0, y 0, 3x + 2y 1} e sia
2
f : A R denita da f (x, y) = ex+y . Provare he f (x, y) possiede minimo e

massimo.

Abbiamo A = A1 A2 A3 dove A1 l'insieme L0 relativo alla funzione


g1 (x, y) = x, A2 l'insieme L0 relativo alla funzione g2 (x, y) = y , A3
l'insieme L1 relativo alla funzione g3 (x, y) = 3x + 2y . Per i Teoremi 7.4, 7.2
A hiuso.
1
1
Dalle relazioni: x 0, y 0, 3x + 2y 1 segue he 0 x 3 , 0 y 2 ,
quindi A ontenuto nell'intorno di (0, 0) di raggio 1. Poi h f (x, y) ontinua,
per il Teorema di Weierstrass f (x, y) possiede su A minimo e massimo.

7.2 Cal olo dierenziale


7.2.1 Derivate parziali
f (x, y) : A R2 R ed un punto
f (x, y) alla retta y = y0 una funzione della

Si onsideri una funzione di due variabili

(x0 , y0 ) A.

La restrizione di

302

CAPITOLO 7.

sola variabile
funzione
funzione

x,

g(x) = f (x, y0 ).

possiamo io onsiderare

g(x) al olata in x0 si di e la derivata parziale


f (x, y) al olata in (x0 , y0 ). Pi pre isamente

Denizione 7.4
A.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Diremo he

Sia

f : A R2 R

e sia

derivabile parzialmente

La derivata della

rispetto ad

x0 = (x0 , y0 ) un
rispetto ad x nel

della

punto interno ad
punto

(x0 , y0 )

se

esiste nito il limite

lim

h0

f (x0 + h, y0 ) f (x0 , y0 )
.
h

In tal aso il limite verr detto la derivata parziale di

(x0 , y0 )

in

rispetto ad

al olata

e sar denotato on uno dei simboli:

f
(x0 , y0 ), fx (x0 , y0 ), fx (x0 , y0 ).
x
Analogamente:

Denizione 7.5
A.

Diremo he

Sia

f : A R2 R

e sia

derivabile parzialmente

x0 = (x0 , y0 ) un
rispetto ad y nel

punto interno ad
punto

(x0 , y0 )

se

esiste nito il limite

f (x0 , y0 + h) f (x0 , y0 )
.
h0
h
lim

In tal aso il limite verr detto la derivata parziale di


in

(x0 , y0 )

rispetto ad

al olata

e sar denotato on uno dei simboli:

f
(x0 , y0 ), fy (x0 , y0 ), fy (x0 , y0 ).
y
In base alla denizione data, per al olare la derivata parziale rispetto ad

su iente eseguire il normale al olo di una derivata ordinaria onsiderando


la quantit
per h

y


ostante. Cos la derivata parziale rispetto ad

di

x4 y 2

4x3 y 2

ostante. Analogamente quanto si deriva parzialmente rispetto ad

la quantit

Esempio 7.8
on

y2

he deve essere onsiderata ostante.

Sia

y 6= 0:

Esempio 7.9

f : R2 R

denita da:

f
1
(x, y) =
,
x
5y
Sia

f : R2 R

f (x, y) =

x
5y . Si ha

(x, y) R2

f
x
(x, y) = 2 .
y
5y

denita da:

f (x, y) = xsin(x2 y 1).

f
(x, y) = sin(x2 y 1) + 2x2 y cos(x2 y 1),
x

Si ha:

f
(x, y) = x3 cos(x2 y 1).
y

7.2.

303

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata parziale: fx (x0 , y0 ) la derivata di g(x) = f (x, y0 ) nel punto x0


Se

C(l, m) la funzione he fornis e il osto di


2 soli fattori, ad esempio lavoro ( io

funzione di

produzione di un bene in
manodopera) e materiale

impiegato, la derivata parziale misura la velo it istantanea di variazione del


osto di produzione quando si modi a solo uno di questi due fattori. La derivata
parziale rispetto ad
ad

viene detta il osto marginale del lavoro , quella rispetto

viene detta il osto marginale del materiale .

Denizione 7.6

Sia

f : A R2 R

e sia

(x0 , y0 ) un punto interno ad A.


x e rispetto ad y , al olate in

Se esistono le due derivate parziali, rispetto ad

(x0 , y0 ),

il vettore

f (x0 , y0 ) = (fx (x0 , y0 ), fy (x0 , y0 ))


si di e il gradiente di

Esempio 7.10
ha:

Sia

al olato in

f : R2 R

(x0 , y0 ).

denita da:

f
2
(x, y) = 4xy 3 + 3x2 + y 2 exy ,
x
f

f (x, y) = 2y 3 x2 + x3 exy

. Si

f
2
(x, y) = 6y 2 x2 + 2xyexy .
y

possiede entrambe le derivate parziali in ogni punto di

R2 ,

il gradiente di

dato da:
2

f (x, y) = (4xy 3 + 3x2 + y 2 exy , 6y 2 x2 + 2xyexy ).

304

CAPITOLO 7.

Nota 7.2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

L'esistenza delle derivate parziali in un punto non impli a la onti-

nuit della funzione in quel punto. Un ontroesempio fornito dalla seguente


funzione:

f (x, y) =

0
1

se
se

xy = 0
xy 6= 0

(7.1)

0 sugli assi artesiani ed 1 in tutti gli altri punti). Si ha


f (x, 0) = 0 x, dunque fx (0, 0) = 0, inoltre f (0, y) = 0 y , dunque fy (0, 0) =
0. Cos f (0, 0) = (0, 0), la funzione per non ontinua in (0, 0).
(la funzione vale

Nota 7.3

Il al olo delle derivate parziali dipende solo dai valori he la funzione

assume sulle rette

x = x0

y = y0 ,

quindi le derivate parziali al olate in un

dato punto non fornis ono al una informazione riguardo il omportamento della
funzione nei punti he non gia iono su queste rette. Non possiamo aspettar i
quindi la ontinuit della funzione he oinvolge il omportamento della funzione

(x0 , y0 ).

in tutto un intorno del punto

La situazione per risulta migliore se le derivate parziali esistono e sono


ontinue in tutto il dominio, in questo aso si pu infatti dimostrare he la
funzione ne essariamente ontinua nel suo dominio. Si noti he la funzione
denita in (7.1) possiede derivate parziali in
parziali in tutto un intorno di

Denizione 7.7

Sia

Denizione 7.8

Se

(0, 0)

ma non ammette derivate

(0, 0).

f : A R2 R on A insieme aperto. Se f possiede de1


rivate parziali ontinue in tutto A diremo he f di lasse C in A e s riveremo
1
f C (A).

per

lim

(x,y)(x0 ,y0 )

f (x, y) = 0,

diremo he

un innitesimo

f (x, y)
= 0 (k 1), dire(x,y)(x0 ,y0 ) |(x, y) (x0 , y0 )|k
k
innitesimo di ordine superiore a |(x, y) (x0 , y0 )| per

(x, y) (x0 , y0 ).

f (x, y) un
(x, y) (x0 , y0 ). In tal
mo he

Se

lim

aso s riveremo

f (x, y) = o(|(x, y) (x0 , y0 )|k ).

Nota 7.4

Per funzioni

f (x)

di una sola variabile

limxx0

f (x)
|xx0 |k

=0

se e solo

f (x)
se limxx0
= 0, quindi la denizione si ridu e alla denizione gi data
(xx0 )k
per funzioni di una variabile (vedi Denizione 4.7). Nel aso di funzioni di
pi variabili la divisione tra vettori non pi denita, mentre la denizione
pre edente ha senso in quanto si divide per la norma di (x, y) (x0 , y0 ) ( io
p
(x x0 )2 + (y y0 )2 he rappresenta la distanza di (x, y)
per il numero reale
da

(x0 , y0 )).

7.2.

305

CALCOLO DIFFERENZIALE

x0 , impli(x0 , f (x0 )) he ha

Per una funzione di una sola variabile la derivabilit in un punto


a l'esistenza della retta

r(x)

tangente al gra o nel punto

equazione:

y = f (x0 )(x x0 ) + f (x0 ),


io la retta per ui

f (x) = f (x0 ) + f (x0 )(x x0 ) + o(x x0 ).

Per funzioni di due variabili la ondizione he la funzione sia di lasse


l'esistenza del piano tangente al gra o nel punto

TEOREMA
allora:

7.6

Se

f (x, y) = f (x0 , y0 ) +

f (x, y)

di lasse

C1

in

(x0 , y0 )

ed

C1

impli a

si ha infatti:

(x0 , y0 )

interno ad

f
f
(x0 , y0 )(x x0 ) +
(x0 , y0 )(y y0 ) + o(|(x, y) (x0 , y0 )|).
x
y

Il piano

z = f (x0 , y0 ) +

f
f
(x0 , y0 )(x x0 ) +
(x0 , y0 )(y y0 )
x
y

si di e il piano tangente al gra o di

f (x, y)

al olato in

(7.2)

(x0 , y0 ).

Esempio 7.11
1)
2)
3)
1) La

Cal olare, se esiste il piano tangente di:


2
f (x, y) = x
py 2x nel punto (2, 3);
f (x, y) = x2 y nel punto (2, 1);
f (x, y) = e|xy| nel punto (1, 1).
1
2
funzione di lasse C in tutto R e si ha fx

f (2, 3) = (14, 4).

Inoltre

f (2, 3) = 16.

= 2xy 2, fy = x2 .

Il piano tangente ha equazione:

z = 14(x + 2) + 4(y 3) + 16.


2) La funzione di lasse

C1

in un intorno del punto

(2, 1)

e risulta:

306

CAPITOLO 7.

2x , fy = 1 .
2 x2 y
2 x2 y
tangente ha equazione:
fx =

z=

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

f (2, 1) = ( 23 3, 16 3),

quindi il piano

2
1
3(x 2)
3(y 1) + 3.
3
6

x > y , fx = eyx per x < y ,


da ui segue he la derivata parziale destra in (1, 1) diversa da quella sinistra.
Possiamo on ludere he il piano tangente al gra o nel punto (1, 1) non esiste.

3)

fx (1, 1)

Nota 7.5
C1

non esiste in quanto

fx = exy

per

f (x, y) : A R2 R di lasse
Lk = {(x, y) A : f (x, y) = k} e

Data una funzione di due variabili

si onsideri una sua urva di livello:

(x0 , y0 ) Lk .
Il piano tangente al gra o di f al olato
(7.2). Essendo f (x0 , y0 ) = k , onsiderandone

onsideriamo un punto

si ottiene

in

(x0 , y0 )

dato dall'equazione

l'intersezione on il piano

f
f
(x0 , y0 )(x x0 ) +
(x0 , y0 )(y y0 ) = 0.
x
y

z=k
(7.3)

f (x0 , y0 ) 6= (0, 0) questa equazione rappresenta una retta del piano passante
(x0 , y0 ) e si tratta della retta tangente alla urva f (x, y) = k nel punto
(x0 , y0 ).

Se

per

Esempio 7.12

Si onsideri l'insieme

x2 + 3y 2 = 4

he rappresenta un'ellisse

(1, 1) appartiene all'ellisse. Possiamo onsiderare l'ellisse


2
2
ome la urva di livello 4 della funzione f (x, y) = x + 3y . Si ha f (x, y) =
(2x, 6y), f (1, 1) = (2, 6). Pertanto la tangente all'ellisse nel punto (1, 1)
del piano. Il punto

risulta

2(x 1) 6(y + 1) = 0.

7.2.

307

CALCOLO DIFFERENZIALE

Nota 7.6

L'equazione (7.3) ha an he un'interessante interpretazione geometri-

a: il gradiente di

f (x, y)

al olato in

(x0 , y0 )

retta tangente alla urva di livello passante per

un vettore perpendi olare alla

(x0 , y0 ).

7.2.2 Derivate parziali di ordine superiore

Denizione 7.9

f : A R2 R on A
fx (x, y) esista in tutto A.

Sia

Supponiamo poi he

aperto e sia

(x0 , y0 ) A.

fx (x, y) derivabile parzialmente rispetto alla variabile x in (x0 , y0 ),


f (x, y) possiede derivata parziale se onda rispetto ad x in tal punto,
se fx (x, y) derivabile parzialmente rispetto ad y diremo he f (x, y) possiede
derivata parziale se onda rispetto ad x ed y in (x0 , y0 ). Tali derivate verranno
Se

diremo he

indi ate rispettivamente on i simboli:

fxx (x0 , y0 ),

fxy (x0 , y0 ).

In modo orrispondente vengono denite le derivate parziali se onde:

fyx (x0 , y0 ),


Esempio 7.13

Sia

f (x, y) = yx4 .

Si ha:

fx = 4yx3 ,
fxx = 12yx2 ,

fyy (x0 , y0 ).

fxy = 4x3 ,

f y = x4 ,
fyx = 4x3 ,

fyy = 0.

308

CAPITOLO 7.

Nota 7.7

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Nello stesso modo vengono denite le derivate terze, quarte, e . Ad

esempio le derivate terze della funzione denita nell'esempio pre edente sono:
fxxx = 24xy , fxxy = 12x2 , fxyx = 12x2 , fxyy = 0, fyxx = 12x2 , fyxy = 0,

fyyx = 0, fyyy = 0.
Le derivate parziali se onde di una funzione di 2 variabile sono 4, quelle
terze 8, quelle di ordine

sono

2k .

Come nel aso dell'esempio pre edente per

al une delle derivate parziali su essive sono uguali. Questo segue dal prossimo
risultato.

TEOREMA 7.7 (DI SCHWARZ) Sia f : A R2 R e


ad A. Supponiamo he in un intorno di (x0 , y0 ) esistano le

sia

(x0 , y0 )

interno

derivate parziali

fx , fy , fxy , fyx .
Se le derivate miste

fxy , fyx

sono ontinue in

(x0 , y0 ),

allora esse sono uguali,

io

fxy (x0 , y0 ) = fyx (x0 , y0 ).

Denizione 7.10

f : A R2 R on A insieme aperto. Se f possiede


k
derivate parziali ontinue in tutto A no all'ordine k diremo he f di lasse C
k
in A e s riveremo f C (A). Se f possiede derivate parziali di ogni ordine

s riveremo f C (A).
Sia

E' possibile ottenere an he per funzioni di due o pi variabili l'analogo della


Formula di Taylor (vedi Teorema 5.14) onsiderando ongiuntamente sia l'in remento

h = x x0

della variabile indipendente

della variabile indipendente

y.

x,

he l'in remento

Si ha:

k = y y0

TEOREMA 7.8 (Formula di Taylor on il resto di Peano nel aso di 2 varia2


2
bili). Sia f : A R R di lasse C nell'aperto A e sia (x0 , y0 ) A. Allora
si ha

f (x0 + h, y0 + k) = f (x0 , y0 ) + fx (x0 , y0 )h + fy (x0 , y0 )k


+ 12 (fxx (x0 , y0 )h2 + 2fxy (x0 , y0 )hk + fyy (x0 , y0 )k2 )
+o(|(h, k)|2 ).
Il polinomio a se ondo membro viene detto il polinomio di Taylor (o an he

sviluppo di Taylor ) di grado 2 di

f (x, y)

on punto iniziale

(x0 , y0 ).

7.2.

309

CALCOLO DIFFERENZIALE

Esempio 7.14

Cal olare il polinomio di Taylor di grado 2 nel punto

(0, 0)

della

funzione

f (x, y) = exy+3y .
La funzione di lasse
0

quindi il teorema pre edente appli abile. Si ha:

f (0, 0) = e = 1,
fx = yexy+3y , fy = (x + 3)exy+3y , fx (0, 0) = 0, fy (0, 0) = 3;
fxx = y 2 exy+3y , fxy = (1 + xy + 3y)exy+3y , fyy = (x + 3)2 exy+3y ,
fxx (0, 0) = 0, fxy (0, 0) = 1, fyy (0, 0) = 9.
9 2
Il polinomio er ato p(x, y) = 1 + 3y + xy + 2 y e in virt del
xy+3y = 1 + 3y + xy + 9 y 2 + o(|x, y|2 ).
pre edente si ha e
2

teorema

Nota 7.8

Tramite lo sviluppo di Taylor ora al olato possiamo ottenere buone


xy+3y quando x ed y sono vi ini a 0. Ad esemapprossimazioni della funzione e

x = 0.1, y = 0.1, l'approssimazione di Taylor di se ondo grado di


fornis e il valore p(0.1, 0.1) = 1 0.3 0.01 + 0.045 = 0.7350, mentre il valore
0.31 0.7334.
vero risulta e
=
pio posto

Esempio 7.15

Cal olare lo sviluppo di Taylor di grado 2 in

di produzione di Cobb-Douglas

1
4

f (x, y) = x y

(1, 1)

della funzione

3
4.

f (1, 1) = 1,
1 3 3
3 1 1
1
3
fx = x 4 y 4 , fy = x 4 y 4 , fx (1, 1) = , fy (1, 1) = ;
4
4
4
4
3 7 3
3 3 1
3 1 5
fxx = x 4 y 4 , fxy = x 4 y 4 , fyy = x 4 y 4 ,
16
16
16
3
3
3
fxx (1, 1) = , fxy (1, 1) = , fyy (1, 1) = .
16
16
16

Quindi

1
3
1
3
3
3
3
f (1 + h, 1 + k) = (1 + h) 4 (1 + k) 4 = 1 + h + k h2 + hk k 2 + o(|(h, k)|)2 .
4
4
32
16
32

310

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

7.2.3 Forme quadrati he in R2


Si onsideri funzione

Q(x, y) = ax2 + 2bxy + cy 2 ,

a, b, c R.

(7.4)

x ed y . Una tale
Q(0, 0) = 0 a, b, c R.

Si tratta di un polinomio omogeneo di grado 2 nelle variabili

2
funzione si di e an he forma quadrati a su R . Si ha

Al ne della ri er a dei punti di minimo e massimo relativo per funzioni

di due variabili importante studiare il segno delle forme quadrati he, infatti
si deve stabilire il segno della parte quadrati a del polinomio di Taylor (vedi

R2 .
2
2
Ad esempio nel aso forma quadrati a Q(x, y) = 3x + y , trattandosi di una
2
somma di quadrati a oe ienti positivi, si ha Q(x, y) > 0 (x, y) R \{(0, 0)}.
2
2
2
2
Nel aso inve e di Q(x, y) = y x , si ha y x = (y x)(y + x), dunque
Q(x, y) > 0 se y > x e y > x oppure y < x e y < x mentre si ha Q(x, y) < 0
se y > x e y < x oppure y < x e y > x.
Teorema 7.8) he proprio una forma quadrati a su

Possiamo determinare il segno della forma quadrati a in generale, infatti per

a 6= 0,

utilizzando il metodo del ompletamento del quadrato si ha

b
b2
b2
c
b
ac b2 2
Q(x, y) = a(x2 + 2 xy + 2 y 2 2 y 2 + y 2 ) = a[(x + y)2 +
y ].
a
a
a
a
a
a2
Inve e se

a=0

si ha:

Q(x, y) = y(2bx + cy).

Quindi:

se

ac b2 > 0

a>0

si ha

Q(x, y) > 0, (x, y) R2 \ {(0, 0)},

se

ac b2 > 0

a<0

si ha

Q(x, y) < 0, (x, y) R2 \ {(0, 0)},

se

ac b2 < 0 la forma quadrati a ambia


(x2 , y2 ): Q(x1 , y1 ) < 0, Q(x2 , y2 ) > 0,

di segno, io esistono

(x1 , y1 ),

7.2.

311

CALCOLO DIFFERENZIALE

se
se

ac b2 = 0 si ha Q(x, y) = a(x + ab y)2


a = 0 (e di onseguenza b = 0).

se

a 6= 0,

oppure

Q(x, y) = cy 2

I risultati ottenuti possono essere sintetizzati utilizzando il on etto di determinante di una matri e:

Denizione 7.11
reali

a, b, c, d

Chiamiamo matri e (quadrata)

disposti su due righe e due olonne

M=

a b
c d

22

una tabella di 4 numeri

Il numero reale

det(M ) = ad bc
si di e il determinante della matri e

Alla forma quadrati a


ui determinante

Proposizione 7.9

Q(x, y)

ac b2 .

M.

Se

c=b

la matri e si di e simmetri a.

asso iamo ora la matri e

A=

a b
b c

In base a quanto visto in pre edenza si ha:

Si onsideri la forma quadrati a (7.4) e la matri e


A

, il

ad

essa asso iata.

det(A) > 0 ed a > 0 allora Q(x, y) > 0, (x, y) R2 \ {(0, 0)}.


2
Se det(A) > 0 ed a < 0 allora Q(x, y) < 0, (x, y) R \ {(0, 0)}.
2
Se det(A) < 0, (x1 , y1 ), (x2 , y2 ) R : Q(x1 , y1 ) < 0, Q(x2 , y2 ) > 0.
Se det(A) = 0 allora Q(x, y) non ambia di segno per si annulla su

1) Se
2)
3)
4)

tutta

una retta passante per l'origine.

Esempio 7.16

Determinare il segno delle forme quadrati he:

Q1 (x, y) = x2 4xy + 6y 2 ,

Q2 (x, y) = x2 3y 2 + 2xy,

y2
Q3 (x, y) = x2 xy + .
4


1 2
La matri e asso iata a Q1 (x, y) A1 =
(il oe iente di xy deve
2 6
essere diviso per 2). Si ha det(A1 ) = 2 > 0. Poi h a = 1 > 0 si ha Q1 (x, y) > 0
(x, y) R2 \ {(0, 0)}.


1 1
La matri e asso iata a Q2 (x, y) A2 =
. Si ha det(A2 ) = 4 <
1 3
0, la forma quadrati a ambia di segno. Infatti
Q2 (x, y) = x2 + 2xy + y 2 4y 2 = (x + y)2 4y 2 = (x y)(x + 3y),

312

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Q2 (x, y) > 0 per y < x e y > x3 oppure y > x e y < x3 e Q2 (x, y) < 0
x
x
per y > x e y > 3 oppure y < x e y < 3 .


1 12
. Si ha det(A3 ) = 0.
La matri e asso iata a Q3 (x, y) A3 =
1
12
4

quindi

La forma quadrati a ha segno ostante ma si annulla su tutta una retta, infatti


2
Q3 (x, y) = x2 xy + y4 = (x y2 )2 , quindi Q3 (x, y) 0 e Q3 (x, y) = 0 sulla
retta

y = 2x.

Ai ni della ri er a dei minimi e massimi relativi saremo interessati allo


studio della forma quadrati a avente ome matri e asso iata l'Hessiana:

Denizione 7.12
ad

A.

Sia

La matri e

f : A R2 R

H(x0 , y0 ) =

di lasse

C2

in

fxx (x0 , y0 ) fxy (x0 , y0 )


fyx (x0 , y0 ) fyy (x0 , y0 )

e sia

(x0 , y0 )

interno

(7.5)

( he risulta essere simmetri a in virt del Teorema di S hwarz) si di e la


matri e Hessiana della funzione

f (x, y)

al olata nel punto

(x0 , y0 ).

7.3 Ottimizzazione
7.3.1 Ottimizzazione libera

Denizione 7.13

Sia

f : A R2 R.

Il punto

punto di minimo relativo [massimo relativo per

di

f (x, y)

(x0 , y0 ) A

si di e

se esiste un intorno

(x0 , y0 ):
f (x, y) f (x0 , y0 ) [f (x, y) f (x0 , y0 )]

Il punto

(x0 , y0 ) A si di e punto di minimo


U del punto (x0 , y0 ):

x A U.

(7.6)

relativo [massimo relativo forte

se esiste un intorno

f (x, y) > f (x0 , y0 ) [f (x, y) < f (x0 , y0 )]

Nota 7.9

x A U \ {(x0 , y0 )}.

Ri ordiamo he un intorno del punto

(x0 , y0 )

dato dall'insieme

B((x0 , y0 ), ) = {(x, y) R2 : dist((x, y), (x0 , y0 )) < },


essendo

>0

(vedi Sezione 3.2).

(7.7)

7.3.

313

OTTIMIZZAZIONE

TEOREMA 7.10 (DI FERMAT PER FUNZIONI DI DUE VARIABILI) Sia


f : A R2 R. Se: (x0 , y0 ) interno ad A, (x0 , y0 ) un punto di minimo o
massimo relativo per f (x, y) e le derivate parziali di f (x, y) al olate in (x0 , y0 )
esistono, allora

fx (x0 , y0 ) = fy (x0 , y0 ) = 0.
Dimostrazione. Sia

(x0 , y0 ) un punto di minimo relativo (nel aso di un massimo

relativo la dimostrazione analoga). Per la denizione di punto interno esiste

1 > 0: B((x0 , y0 ), 1 ) A. Per la denizione di punto di minimo relativo esiste


2 > 0: f (x, y) f (x0 , y0 ) x AB((x0 , y0 ), 2 ). Quindi preso = min{1 , 2 }
si ha

f (x, y) f (x0 , y0 ) (x, y) B((x0 , y0 ), ).


g(x) = f (x, y0 ). Per ogni
x (x0 , x0 + ) si ha (x, y0 ) B((x0 , y0 ), ), dunque g(x) g(x0 ) x
(x0 , x0 + ). Inoltre g (x0 ) = fx (x0 , y0 ). Per il Teorema di Fermat per le

funzioni di una sola variabile (Teorema 5.6), possiamo on ludere he g (x0 ) =


fx (x0 , y0 ) = 0. Analogamente si prova he fy (x0 , y0 ) = 0.

Si onsideri ora la funzione di una sola variabile

Denizione 7.14

f : A R2 R. Se (x0 , y0 ) A e f (x0 , y0 ) = 0
fx (x0 , y0 ) = fy (x0 , y0 ) = 0) (x0 , y0 ) si di e un punto riti o di f .

Esempio 7.17
f (x, y) = y

Cal olare il minimo e massimo assoluto ed i relativi punti di

sull'insieme

L'insieme

( io

C = [1, 1] [1, 1].


f ontinua,

hiuso e limitato ed

quindi per il Teorema di

Weierstrass (Teorema 7.5) esistono sia il minimo he il massimo di


punti di min e max o gia iono sulla frontiera di

C,

su

C.

oppure sono interni ad

ed allora, in virt del Teorema di Fermat, sono punti riti i di

f.

Possiamo

quindi pro edere nel seguente modo per al olarli:


1) troviamo i punti riti i interni,
2) al oliamo il minimo ed il massimo di

sulla frontiera (la frontiera in

questo aso unidimensionale e lo studio si sempli a).


Il massimo sar ne essariamente il valore pi grande tra il massimo di
sulla frontiera e il valore di

al olato nei punti riti i interni. Analogamente

si al ola il minimo ed i relativi punti.

f (x, y) = (y, x). Quindi il gradiente si annulla nei


punti per ui y = 0 e x = 0 io solo in (0, 0). Pertanto vi un solo punto
riti o: (0, 0) e risulta f (0, 0) = 0.
La frontiera ostituita dai quattro lati del quadrato [1, 1][1, 1]. Sul lato
x = 1, 1 y 1 si ha f (x, y) = f (1, y) = y , quindi la funzione ha massimo 1
ottenuto in (1, 1) e minimo 1 ottenuto in (1, 1). Ripetendo il pro edimento
Nel nostro aso si ha

314

CAPITOLO 7.

sugli altri 3 lati si ottiene he il massimo di

1.

Poi h nel punto riti o interno

(0, 0)

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

1 ed il minimo
f (0, 0) = 0 possiamo inne

sulla frontiera

si aveva

on ludere:

min f = 1, punti di min (1, 1), (1, 1);


max f = 1, punti di max (1, 1), (1, 1).


Esempio 7.18

Provare he esistono e al olare il minimo e massimo assoluto

e i relativi punti di

f (x, y) = x2 + xy 2 x

Cal olare poi il minimo e massimo

x2 + y 2 2}.

C = [0, 1] [1, 1].


2
assoluto di f sull'insieme D = {(x, y) R :
sull'insieme

Consideriamo prima il aso dell'insieme C . La funzione f (x, y) ontinua


2
su tutto R . L'insieme C hiuso ed limitato in quanto C B((0, 0), 2),
quindi, per il Teorema di Weierstrass

f (x, y)

possiede min e max su

C.

Pro ediamo ome nell'esempio pre edente al olando i punti riti i interni e
poi il minimo e massimo della funzione sulla frontiera.
2
Si ha f (x, y) = (2x + y 1, 2xy). Pertanto i punti riti i si al olano
risolvendo il sistema

2x + y 2 1 = 0
2xy = 0.

y = 0, Se x = 0 dalla prima si
1
ha y = 1, se y = 0 dalla prima equazione x = 2 .
1
I punti riti i sono: ( 2 , 0), (0, 1), (0, 1) (il primo interno ad E , gli altri
1
1
due gia iono sulla frontiera). Risulta: f ( 2 , 0) = 4 , f (0, 1) = f (0, 1) = 0.
Esaminiamo ora il omportamento sulla frontiera di C .
Dalla se onda equazione si ottiene

x=0

oppure

x = 0, 1 y 1. Si ha f (0, y) = 0 y .
x = 1, 1 y 1. Si ha f (1, y) = y 2 , quindi in questo aso il minimo
0 ottenuto in (1, 0) il massimo 1 ottenuto nei punti (1, 1), (1, 1).
2
Caso 3. y = 1, 0 x 1. Si ha f (x, 1) = x . In questo aso il minimo 0
ottenuto in (0, 1) il massimo 1 ottenuto nel punto (1, 1).
Caso 1.
Caso 2.

7.3.

315

OTTIMIZZAZIONE

y = 1, 0 x 1. Si ha f (x, 1) = x2 . In questo aso il minimo 0


ottenuto in (0, 1) il massimo 1 ottenuto nel punto (1, 1).
Sulla frontiera il minimo 0, il massimo 1. Considerando ora an he il punto
1
interno ( 2 , 0), dove si annulla il gradiente, si ottiene in on lusione:

Caso 4.

min f = 14 ,

punto di min

( 12 , 0); max f = 1,

Consideriamo ora il aso dell'insieme


dell'insieme

L2

D.

punti di max

(1, 1), (1, 1).

Esso hiuso in quanto si tratta


g(x, y) = x2 + y 2 (vedi Teorema

relativo alla funzione ontinua

D B((0, 0), 2),


assoluto di f .

7.4). E' an he limitato in quanto


esistono il minimo e massimo

quindi an he in questo aso

Abbiamo gi analizzato i punti dove si annulla il gradiente di f onsideriamo


2
2
ora il omportamento della funzione sulla frontiera di D . Qui si ha x + y = 2,
2
2
io y = 2 x dunque il valore di f (x, y) sulla frontiera di D risulta:

x2 + x(2 x2 ) x = x3 + x2 + x on x [ 2, 2].
3
2

2
La funzione h(x) = x + x + x ha ome derivata h (x) = 3x + 2x + 1 =
1
(x 1)(3x 1) he si annulla in 1 e in 3 . Poi h

1
5
h( ) = ,
3
27

h(1) = 1,

h( 2) = 2 + 2,

h( 2) = 2 2,

possiamo on ludere he:


min f = 14 , vi un solo punto di min:

max f = 2 +

Esempio 7.19

2,

vi un solo punto di

Stabilire se esistono, ed eventualmente al olare, il minimo e

il massimo assoluto e i relativi punti di

{(x, y)

R2

La funzione

( 12 , 0) he interno ad D .

max: ( 2, 0) he gia e su D .

f (x, y) = x + y 2 +

: 1 x 0, x y x}.

f (x, y)

ontinua,

hiuso e limitato (E

x2 + y 2

su

B((0, 0), 2))

per il Teorema di Weierstrass esistono il minimo e massimo assoluto.

E =

quindi

316

CAPITOLO 7.

Si ha

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

x
, 2y + 2y 2 ), quindi i punti riti i soddisfano
x2 +y 2
x +y

f (x, y) = (1+

il sistema:

1+
y(2 +

x
=0
x2 +y 2
1 )=
x2 +y 2

0.

La se onda equazione soddisfatta solo per y = 0. Sostituendo y = 0 nella


x
prima equazione si ottiene 1 +
|x| = 0, quindi ogni x < 0 soddisfa l'equazione.
Possiamo on ludere he tutti i punti (x, 0) on x < 0 sono punti riti i (in

(0, 0) non esistono


(0, 0)) f (x, y) = 0.

le derivate parziali), inoltre in ogni tale punto ( ompreso

Esaminiamo ora il omportamento su

f (x, y)
solo y 0.
y = 1 e si ha

osservando he essendo

y ( io fp
(x, y) = f (x, y)), possiamo onsiderare
f (1, y) =
1 + y 2 + 1 + y 2 on 0 y 1 ha massimo in
f (1, 1) = 2, e ha minimo
in (1, 0) dove f (1, 0) = 0.

f (x, x) = x + x2 + 2|x|
= (1 2)x + x2 on 1 x 0, ha massimo
x = 1 e si ha f (1, 1) = 2, e ha minimo in (0, 0) dove f (0, 0) = 0.
simmetri a in

in

Possiamo on ludere he:

min f = 0
, tutti
max f = 2, vi

i punti del segmento

y = 0, 1 x 0 sono di min ass.


(1, 1) e (1, 1).

sono 2 punti di massimo assoluto:

Gra o di

f (x, y) = x + y 2 +

p
x2 + y 2 .

Il Teorema di Fermat (Teorema 7.10) stabilis e he se


dominio di

ed un estremo di

allora il gradiente di

(x0 , y0 )

interno al

( io un punto di minimo o massimo relativo),

si annulla in tal punto. Tale teorema quindi solo una

ondizione ne essaria per avere un estremo. Per funzioni di una variabile una
ondizione su iente d'estremo la si otteneva attraverso la monotonia della funzione: se

f (x0 ) = 0, f

res ente in un intorno sinistro di

x0

de res ente

7.3.

317

OTTIMIZZAZIONE

in un intorno destro di

x0

allora

x0

un punto di massimo relativo. Per funzioni

di 2 variabili non possiamo pi utilizzare la monotonia e quindi questo modo di


pro edere non pi valido.
Una se onda ondizione su iente d'estremo per una funzione di una variabile stata ottenuta nel Teorema 5.16 he aerma he se in un punto interno
si annulla la derivata e la derivata se onda negativa, il punto di massimo
relativo. L'estensione di questo teorema al aso di funzioni di due variabili lo
strumento basilare per stabilire se eettivamente un punto riti o un estremo
di una funzione di due variabili. L'analisi del segno della derivata se onda nel
punto sostituito da una pi omplessa relazione he oinvolge le varie derivate
parziali se onde della funzione al olate nel punto riti o. Osserviamo infatti se

f (x0 , y0 ) = 0,

dalla formula di Taylor si ottiene

f (x0 + h, y0 + k) f (x0 , y0 ) =
=

fxx (x0 , y0 )h2 + 2fxy (x0 , y0 )hk + fyy (x0 , y0 )k2


+ o(|(h, k)|2 ).
2

In modo analogo (la dimostrazione per meno immediata) a quanto visto nel
Teorema 5.16, se la quantit

1
Q(h, k) = (fxx (x0 , y0 )h2 + 2fxy (x0 , y0 )hk + fyy (x0 , y0 )k2 )
2
(h, k) R2 \{(0, 0)},

(x0 , y0 ) in ui l'innitesimo
f (x0 + h, y0 + k) f (x0 , y0 ) 0 ed il
punto (x0 , y0 ) risulta di minimo relativo. Analogamente se Q(h, k) < 0 (h, k)
R2 \ {(0, 0)}, (x0 , y0 ) punto di massimo relativo.
positiva

esiste un intorno di

o(|(h, k)|2 ) tras urabile, per ui si ha

Lo studio dei minimi e massimi relativi e dipende quindi dal segno della

forma quadri a

Q(h, k)

la ui matri e asso iata la matri e Hessiana data da:

H(x0 , y0 ) =

fxx (x0 , y0 ) fxy (x0 , y0 )


fyx (x0 , y0 ) fyy (x0 , y0 )

(7.8)

In virt dei risultati ottenuti sulle forme quadrati he (vedi Proposizione 7.9) si
ha:

TEOREMA

7.11

(x0 , y0 )

Sia

f : A R2 R

sia interno ad

A,

e supponiamo he:

f C 2 (A),

f (x0 , y0 ) = 0.

Si ha:
1) se

det H(x0 , y0 ) > 0 e fxx (x0 , y0 ) > 0


f (x, y).

relativo forte per

allora

(x0 , y0 )

un punto di minimo

318

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

detH(x0 , y0 ) > 0 e fxx (x0 , y0 ) < 0 allora (x0 , y0 ) un punto di massimo


relativo forte per f (x, y).
3) se detH(x0 , y0 ) < 0 allora (x0 , y0 ) non un punto di minimo relativo n di
massimo relativo per f (x, y).
2) se

Nota 7.10

detH(x0 , y0 ) = 0 tutto possibile, si osservi infatti he date le


4
4
4
4
4
4
funzioni: f1 (x, y) = x +y , f2 (x, y) = x y , f3 (x, y) = x y , in tutti i asi
si ha he (0, 0) un punto riti o della funzione e il determinante dell'Hessiana
nullo in tale punto. Nel primo aso per (0, 0) punto di minimo relativo, nel
se ondo (0, 0) punto di massimo relativo, nel terzo aso (0, 0) non estremo
relativo. Infatti f3 (0, 0) = 0, f3 (x, 0) > 0 x 6= 0, f3 (0, y) < 0 y 6= 0.

Se

Denizione 7.15

f : A R2 R di lasse C 2
detH(x0 , y0 ) < 0 allora (x0 , y0 ) si di e un
Sia

f (x0 , y0 ) = 0

Esempio 7.20

Sia

Esempio 7.21

Sia

nell'aperto

A.

Se

punto di sella.

f (x, y) = x2 y 2 . f (x, y) = (2x, 2y). Il gradiente


di f si annulla solo in (0, 0). La matri e Hessiana al olata in (0, 0) risulta


2 0
H(0, 0) =
. Poi h detH(0, 0) = 4, il punto (0, 0) di sella.
0 2

3
f (x, y) = xy x3 y
y) = (y 3x2 , x3y 2 ). I punti
 . f (x,
y 3x2 = 0
riti i sono le soluzioni del sistema:
. Dalla prima equazione
x 3y 2 = 0
2
3 4
abbiamo y = 3x , sostituendo poi nella se onda si ha x 3 x = 0, he ha
1
ome soluzioni x1 = 0, x2 = 3 . Possiamo on ludere he vi sono 2 punti riti i:
(x1 , y1 ) = (0, 0), (x2 , y2 ) = ( 13 , 13 ).

7.3.

319

OTTIMIZZAZIONE

La matri e Hessiana risulta

detH(0, 0) = 1.

H(x, y) =

quindi il punto

detH( 13 , 13 ) = 3, fxx ( 13 , 13 ) < 0,

Esempio 7.22

Sia

Cal oliamo i punti

(0, 0)

il punto


0 1
. H(0, 0) =
1 0


2 1
1 1
H( 3 , 3 ) =
,
1 2

6x
1
1
6y

di sella.

( 13 , 13 )

di massimo relativo.

f (x, y) = x4 + y 4 xy . f (x, y) = (4x3 y, 4y 3 x).


riti i di f :


4x3 y = 0
4y 3 x = 0.

3
Dalla prima equazione si ha: y = 4x . Sostituendo nella se onda equazione
4
9
8
8
4 x x = x(2 x 1) = 0, da ui si ri ava x1 = 0, x2 = 12 , x3 = 12 . I punti
riti i sono quindi:

(x1 , y1 ) = (0, 0),

1 1
(x2 , y2 ) = ( , ),
2 2


1 1
(x3 , y3 ) = ( , ).
2 2


12x2 1
L'Hessiana risulta: H(x, y) =
.
1 12y 2






0 1
3 1
3 1
1 1
1
1
H(0, 0) =
, H( 2 , 2 ) =
, H( 2 , 2 ) =
1 0
1 3
1 3
1 1
detH(0, 0) = 1 < 0 quindi (0, 0) punto di sella. H( 2 , 2 ) = 8 > 0, fxx ( 12 , 12 ) =
3 > 0, dunque ( 12 , 12 ) un punto di minimo relativo. I al oli sono identi i in
( 12 , 12 ), an he questo punto di minimo relativo.

320

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Per le funzioni di 2 variabili risulta assai utile an he l'analisi dei minimi e


massimi relativi ed assoluti tramite lo studio delle urve di livello.

Esempio 7.23

Trovare il minimo e il massimo assoluto ed i relativi punti della

f (x, y) = x2 + 2y su [2, 2] [2, 2].


2
Le urve di livello Lk sono ostituite dagli insiemi x + 2y = k , sono io
x2
k
parabole di equazione y = 2 + 2 . All'aumentare di k tali parabole vengono
traslate verso l'alto. Il punto di minimo di f (0, 2), i punti (2, 2), (2, 2)
sono inve e di massimo assoluto. Si ha min f = 4, max f = 8.

funzione

Esempio 7.24
funzione

Trovare il minimo e il massimo assoluto ed i relativi punti della


su x2 + y 2 6.

f (x, y) = x|x| + y|y|

Dall'esame delle urve di livello (vedi disegno su essivo) si ottiene:

il valore massimo lo si avr nel aso della urva di livello 6, quindi max f = 6,
2
2
i punti di massimo sono tutti i punti della ir onferenza x + y = 6 tali he

x 0, y 0. Il valore minimo lo si avr nel aso della urva di livello -6, quindi
min f = 6, i punti di min sono tutti i punti della ir onferenza x2 + y 2 = 6
tali he x 0, y 0.

7.3.

321

OTTIMIZZAZIONE

7.3.2 Ottimizzazione vin olata


Spesso nella teoria e onomi a interessa onos ere i punti di minimo o massimo di
una funzione

f (x1 , ..., xn )

ristretta ad un parti olare sottoinsieme di

Rn ,

ome

ad esempio nel aso del problema relativo alla massimizzazione dell'utilit di


un onsumatore. Pi pre isamente onsideriamo un'e onomia on

xi 0

la quantit del bene

unitario. Denotiamo poi on


e on

i esimo e sia pi > 0 il


U (x1 , ..., xn ) la funzione di

beni. Sia

orrispondente prezzo
utilit di un individuo

il reddito he il onsumatore pu spendere per l'a quisto degli

beni.

L'obiettivo del onsumatore quello di rendere massima la sua funzione di


utilit

U (x1 , ..., xn )

sotto il vin olo di bilan io

Se assumiamo inoltre he

sia di lasse

C1

p1 x1 + p2 x2 + ... + pn xn R.

e he al res ere del onsumo dei

beni aumenti l'utilit, allora il punto di massimo esiste ed appartiene all'insieme

p1 x1 + p2 x2 + ... + pn xn = R. Quindi il problema diviene quello di determinare


il massimo di U (x1 , ..., xn ) su p1 x1 + p2 x2 + ... + pn xn = R, on xi 0 i.
Dal punto di vista matemati o, nel aso n = 2 questo problema pu essere visto ome il problema di determinare il massimo ed il minimo di una
funzione

f (x, y)

R2 ostituito dai punti


(x, y) al posto di (x1 , x2 )).

ristretta per ad un sottoinsieme di

g(x, y) = c (useremo
L'insieme {(x, y)
: g(x, y) = c} si di e il vin olo.
g(x, y) = p1 x + p2 y , mentre c R.
he soddisfano la relazione

R2

Nel aso pre edente

Il problema di trovare i punti di massimo o il minimo di

al vin olo

g(x, y) = c

f (x, y)

rispetto

ben diverso dal problema ( onsiderato nella sezione

pre edente) di trovare i punti di massimo o minimo di

f (x, y)

nell'intero suo

insieme di denizione (tali estremi verranno ora hiamati estremi liberi). Ci


evidenziato dall'esempio seguente dove vengono visualizzati il massimo libero
di

f (x, y) = 2 x2 y 2

e il massimo della stessa funzione vin olato a

y = 1.

322

CAPITOLO 7.

Nel aso della funzione


rando

f (x, y)

ristretta

Denizione 7.16

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

f (x, y) = x2 y 2 (0, 0) un punto di sella, ma onsideal vin olo y = 0 (0, 0) punto di minimo assoluto.

f, g : A R2 R ed S = {x R2 : g(x, y) = c}, on
c R. Il punto (x0 , y0 ) A si di e punto di minimo relativo [massimo relativo
per la funzione f (x, y) rispetto al vin olo S se (x0 , y0 ) S ed esiste un intorno
U del punto (x0 , y0 ):
Siano

f (x, y) f ((x0 , y0 )) [f (x, y) f ((x0 , y0 ))]

Denizione 7.17

Siano

(x, y) A S U.

f, g : A R2 R, c R

e sia

R.

L(, x, y) = f (x, y) (g(x, y) c)


si di e la Lagrangiana di

f (x, y)

rispetto al vin olo

g(x, y) = c.

(7.9)

La funzione

7.3.

323

OTTIMIZZAZIONE

Il prossimo teorema fornis e una ondizione ne essaria an h


un estremo relativo vin olato.

(x0 , y0 )

sia

Il teorema pu essere visto ome l'analogo del

Teorema di Fermat per gli estremi vin olati.

TEOREMA 7.12 (METODO DEL MOLTIPLICATORE


2
1
Siano f, g : A R R di lasse C e c R. Se:
1.

(x0 , y0 ) A0 un punto di min o max


2
vin olo S = {(x, y) R : g(x, y) = c},

2.

g(x0 , y0 ) 6= 0,

allora esiste

Cio

0 R:

0 , x0 , y0

Nota 7.11

DI LAGRANGE)

relativo per

f (x, y)

rispetto al

L(0 , x0 , y0 ) = 0.

soddisfano il sistema nelle

in ognite

x, y, :

fx (x, y) gx (x, y) = 0
f (x, y) gy (x, y) = 0
y
g(x, y) = c.
Dalle prime due equazioni ri aviamo he

f (x0 , y0 ) = 0 g(x0 , y0 ),
io il gradiente di
in

al olato in

(x0 , y0 )

parallelo al gradiente di

al olato

(x0 , y0 ).
f (x0 , y0 ) un vettore perpendi olare alla tangente alla urva
f (x, y) passante per (x0 , y0 ), mentre g(x0 , y0 ) perpendi olare alla
al vin olo g(x, y) = c al olata in (x0 , y0 ) (vedi Nota 7.5). Il teorema

Sappiamo he
di livello di
tangente

stabilis e quindi he queste due rette tangenti oin idono.


Tale situazione evidenziata nel disegno sottostante dove sono rappresentate

f (x, y) all'aumentare di k (k3 > k2 > k1 ). Nel


(x0 , y0 ) il gradiente di f (x, y) e il gradiente di g(x, y) sono paralleli (in
questo aso (x0 , y0 ) punto di massimo), nel punto (x1 , y1 ) non vi parallelismo
ed all'aumentare e al diminuire di k la urva di livello in ontra an ora l'insieme
g(x, y) = c quindi il punto (x1 , y1 ) non un estremo.
le urve di livello di una funzione
punto

324

CAPITOLO 7.

Esempio 7.25

Determinare il minimo e massimo assoluto ed i relativi punti di

f (x, y) = x 2y

sull'insieme

f (x, y)
B((0, 0), 2)).

La funzione

tenuto in

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

x2 + 2y 2 = 1.

ontinua e l'insieme dato hiuso e limitato ( onPer il Teorema di Weierstrass

f/S

possiede minimo e

massimo assoluto.

g(x, y) = (2x, 4y).

Il gradiente di

si annulla solo in

(0, 0),

questo punto

per non appartiene al vin olo quindi il metodo del moltipli atore di Lagrange
appli abile.
La Lagrangiana assume la forma
Dunque

Ri avando

x, y

L(, x, y) = x 2y (x2 + 2y 2 1).

1 2x = 0
2 4y = 0
2
x + 2y 2 1 = 0.

nelle prime 2 equazioni (si osservi he deve risultare

sostituendo poi nella terza si ha

1
1
+ 2 2 = 1,
2
4
4

io

6= 0)

3
=
.
2

Le soluzioni
del sistema sono dunque:

1 = 23 , x1 = 13 , y1 = 13 , e si ha f (x1 , y1 ) = 3,

2 = 23 , x2 = 13 , y2 = 13 , e si ha f (x2 , y2 ) = 3.
Poi h il minimo ed il massimo assoluto esistono, per il Teorema 7.12 i relativi punti non possono he essere (x1 , y1 ) oppure (x2 , y2 ). Possiamo on ludere

he max f/S =
3 e ( 13 , 13 ) il solo punto di massimo, min f/S = 3 e
( 13 , 13 ) il solo punto di minimo.
Osserviamo he le urve di livello di f (x, y) sono rette parallele ed il minimo
ed il massimo di f/S si ottengono nel aso in ui queste rette sono tangenti
x2 + 2y 2 = 1 (vedi disegno).

all'ellisse

7.3.

325

OTTIMIZZAZIONE

Esempio 7.26

Determinare il minimo e massimo assoluto della funzione

f (x, y) = (x 1)2 + y 2 sull'insieme x2 + y 2 + 2xy = 0.


g(x, y) = (2x+2y, 2x+2y). Il gradiente di g si annulla sulla retta y = x.
2
2
2
Sostituendo y = x nell'equazione del vin olo si ottiene x + x 2x = 0
2
2
quindi ogni punto di tale retta appartiene al vin olo (si noti he x + y + 2xy =
2
(x + y) ). Quindi g(x, y) si annulla in ogni punto del vin olo ed il metodo dei
moltipli atori non appli abile.

E' omunque possibile trovare gli estremi relativi ed assoluti osservando he

y = x. Sostituendo tale espresf (x, x) = (x 1)2 + x2 = 2x2 2x + 1. Questa


1
parabola) ha minimo assoluto in x = 2 e non

l'equazione del vin olo si pu s rivere an he


sione nella funzione si ottiene:
funzione (il ui gra o una

possiede altri estremi relativi. Dunque:


min f/S (x, y) = 12 , il punto di minimo

Esempio 7.27

( 12 , 12 ). max f/S (x, y)

non esiste.

Determinare i punti di minimo o massimo relativo della funzione

x2 + y 2 1.
La funzione f (x, y) ontinua e l'insieme dato hiuso e limitato ( ontenuto in B((0, 0), 2)). Per Teorema di Weierstrass esistono min e max assoluto.
Si ha f (x, y) = (2x, 1), dunque il gradiente non si annulla mai. I pun-

f (x, y) = y

x2 su

ti di minimo e massimo gia iono sulla frontiera dell'insieme, io soddisfano


2
2
l'equazione x + y = 1.
Possiamo ora studiare il omportamento della funzione sulla frontiera utilizzando il metodo del moltipli atore. La Lagrangiana assume la forma L(, x, y) =
y x2 (x2 + y 2 1). Il gradiente del vin olo (2x, 2y) si annulla solo in (0, 0)
he non appartiene al vin olo. Si ha:

2x 2x = 0
1 2y = 0
2
x + y 2 1 = 0.

326

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

x(1 ) = 0. Dunque x = 0 oppure = 1.


Se x = 0 dalla terza equazione si ottiene y = 1 e dalla se onda si ottengono i
1
orrispondenti valori di . Se = 1 dalla se onda si ottiene y = 2 e dunque,

Dalla prima equazione si ottiene

3
dalla terza equazione x =
2 . Vi sono 4 soluzioni del sistema:
1
1 = 2 , x1 = 0, y1 = 1, e si ha f (x1 , y1 ) = 1,
2 = 12 , x2 = 0, y2 = 1, e si ha f (x2 , y2 ) = 1,

3 = 1, x2 = 23 , y2 = 12 , e si ha f (x3 , y3 ) = 54 ,

4 = 1, x2 = 23 , y2 = 12 , e si ha f (x4 , y4 ) = 54 .
Possiamo on ludere he max f = 1 e il punto di max (0, 1). min f

3
3
1
1
sono due punti di minimo ( 2 , 2 ), ( 2 , 2 ).

= 54

e vi

7.3.

327

OTTIMIZZAZIONE

Eser izi
Per ognuna delle funzioni seguenti disegnare le urve di livello indi ate:

1)f (x, y) = |xy|,


2)f (x, y) = xy,
3)f (x, y) = x2 y 2 ,
4)f (x, y) = p
2x2 + y 2 ,
5)f (x, y) = x2 + y 2 ,
6)f (x, y) = x2 2y 2 ,
7)f (x, y) = xy + y 2 ,
8)f (x, y) = max{x, y},
9)f (x, y) = |x| + 3|y|,
10)f (x, y) = max{x
p + y, y},
11)f (x, y) = x x2 + y 2 ,
1 2
12)f (x, y) = x 3 y 3 , x, y 0,
13)f (x, y) = x 3y,
14)f (x, y) = min{x + y, |2x y|},

livello
livello
livello
livello
livello
livello
livello
livello
livello
livello
livello
livello
livello
livello

1, 0, 1.
1, 0, 1, 2.
2, 0, 2.
1, 0, 1, 2.
0, 1, 2.
1, 0, 1, 2.
2, 0, 2.
1, 0, 1, 2.
0, 2, 4.
1, 0, 1, 2.
2, 1, 0, 2.
0, 1, 2, 3.
2, 1, 0, 1.
0, 1, 2.

Con il metodo delle urve di livello al olare il minimo ed il massimo assoluto


di ias una delle funzioni seguenti nell'insieme indi ato:
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
23)

f (x, y) = |xy|, in x2 + y 2 1
.
f (x, y) = xy , sul rettangolo [1, 2]x[2, 3].
f (x, y) = x2 y 2 , sul rettangolo [1, 3]x[1, 4].
f (x, y) = 2x2 + y 2 , su A = {(x, y) R2 : 1 x 1, 1 y x + 1}.
f (x, y) = max{x, y}, su x2 + (y 2)2 1.
f (x, y) = |x| + 3|y|, su x2 + y 2 4.
f (x, y) = max{x + y, y}, su x2 + y 2 1.
x
2
f (x, y) = x 3y ,
su A = {(x, y) R : 0 x 2, 1
4 y 3 x}.
2
2
f (x, y) = x 3y , su x + y 1
Per ias una delle funzioni seguenti al olare i punti riti i e stabilire se si

tratta di punti di minimo relativo, massimo relativo o punti di sella:


24)
25)
26)
27)
28)
29)
30)
31)

f (x, y) = x + 3yx.
f (x, y) = x3 2y 3 + 3xy .
f (x, y) = x + sin(x2 y).
f (x, y) = x2 + ay 2 3xy per
f (x, y) = x2 + xy 2 2x.
f (x, y) = x2 + y3 + x + 3y .
f (x, y) = ey+x (y 2 2x2 ).
3
f (x, y) = xy
x2 .

ogni valore del parametro

a.

328

32)

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

f (x, y) = x4 + y 4 2x2 y .
Cal olare minimi e massimi assoluti di:

33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
40)

f (x, y) = x4 + y 4 2x2 y nell'insieme [0, 1]x[0, 1].


f (x, y) = x2 + y 2 3xy nell'insieme x2 + y 2 1.
f (x, y) = x + 3yx nell'insieme {(x, y) R2 : 0 x 1, x y x}.
f (x, y) = x|x| + y|y| nell'insieme x2 + y 2 1.
f (x, y) = |x2 + xy| nell'insieme |x| + |y| 1.
f (x, y) = |xy| nell'insieme x2 + y 2 4.
f (x, y) = min{2x, x2 + y 2 } nell'insieme x2 + y 2 1.
1 2
f (x, y) = x 3 y 3 , su |x 2| + |y 2| 1.

In ognuno degli eser izi seguenti dire se appli abile il metodo dei moltipli atori di Lagrange ed in aso aermativo trovare i possibili punti di estremo
relativo rispetto al vin olo indi ato. Poi on il metodo della riduzione ad una
sola variabile risolvere di nuovo il problema e determinare gli eventuali punti di
min e max assoluto.
41)
42)
43)
44)
45)
46)
47)
48)

f (x, y) = x2 + 3y 2 4x
su
2x 3y = 1 on 1 x 3.
3y
x
2
3
f (x, y) = x y
su
2 + 2 = 1.
p
2
2
f (x, y) = x + y
su
3x 2y = 2 on 0 x 23 .
2
2
f (x, y) = y
su x y + xy + 1 = 0 (solo il metodo dei moltipli atori).
2
f (x, y) = x y
su
x2 + y 2 = 1.
2
2
f (x, y) = (x 1) + y
su
(x + y)2 = 0.
f (x, y) = xy
su
x2 + 4y 2 1 = 0.
2
2
f (x, y) = x + 4y + 2xy
su
xy = 2.
Cal olare per ognuna delle funzioni seguenti l'equazione del piano tangente

(x0 , y0 )
49) f (x, y) = x2 y 3 ,
50) f (x, y) = 3x + y 2 xy ,
2
51) f (x, y) = xexy ,

al gra o nel punto

indi ato:

(x0 , y0 ) = (1, 2);


(x0 , y0 ) = (0, 2);
(x0 , y0 ) = (1, 2).

Per ognuna delle urve del piano seguenti stabilire se il punto

(x0 , y0 )

ap-

partiene alla urva. Cal olare, nel aso he esista, l'equazione del retta tangente
alla urva nel punto

x2

5y 3

(x0 , y0 ):

52)

= 4,

53) sin(y x) = y 2 ,
54) 3x2 + y 2 12 = 0,
55) y 4 + 7x2 = 0,

Risposte

(x0 , y0 ) = (3, 1);


(x0 , y0 ) = (1, 0);
(x0 , y0 ) = (1, 2);
(x0 , y0 ) = (0, 0).
(e svolgimento di al uni eser izi)

7.3.

329

OTTIMIZZAZIONE

0. |xy| = 0

x = 0 oppure y = 0, dunque la urva


di livello 0 data dalla oppia di rette x = 0, y = 0.
Curva di livello 1. Per x 0, y 0 e per x 0, y 0 ( io nel primo e
1
nel terzo quadrante del piano artesiano) si ha xy = 1, dunque y =
x e questa

1) Curva di livello

se e solo se

iperbole equilatera gia e ompletamente nel primo e nel terzo quadrante. Negli

y = x1 . In on lusione la urva di
1
livello data da tutti i punti delle due iperboli y = .
x
Curva di livello 1. Poi h |xy| 0, si ha he la urva di livello 1 l'insieme

altri due quadranti si ha

xy = 1,

dunque

vuoto.

2) Vedi disegno.

3) Vedi disegno su essivo.

2x2 + y 2 0, x, y R si ha L1 = .
2
2
Curva di livello 0. La quantit 2x + y si annulla solo se x = 0 e y = 0 dunque
la urva di livello 0 data dal sol punto (0, 0).
x2
2
Curva di livello 1. Si ha 1 +y = 1, si ottiene quindi un'ellisse on asse maggiore
4) Curva di livello

1.

1
1 ed asse minore

Curva di livello

2,

Poi h

e fuo hi sull'asse

y.

2
2. Si ha x2 + y2

asse minore

e fuo hi

= 1, si ottiene quindi un'ellisse on asse maggiore


sull'asse y .

5) Vedi disegno su essivo.


6) Vedi disegno su essivo.

0. xy + y 2 = 0, y(x + y) = 0, quindi y = 0 y = x. La urva


di livello 0 data dalla oppia di rette y = 0 y = x.
2 = 2. Possiamo onsiderare y 6= 0 infatti per
Curva di livello 2. xy + y
y = 0 l'equazione non mai veri ata. Si ha quindi x = y y2 . L'insieme si
7) Curva di livello

330

CAPITOLO 7.

ottiene onsiderando il gra o della funzione

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

f (x) = x

2
x e prendendo poi il

suo simmetri o rispetto alla bisettri e del primo e terzo quadrante (s ambiando
io

on

y ).

Curva di livello

2.

Si ottiene

x = y +

2
y e l'insieme si pu disegnare on la

stessa pro edura usata per la urva di livello

2.

max{x, y} = y se y x io per tutti i punti del piano he


y = x, mentre max{x, y} = x se y x io per tutti i
punti del piano he gia iono sotto la retta y = x.
Curva di livello 1. Nel semipiano y x si ha y = 1, nel semipiano y x si
2 : y = 1 e x 1} {(x, y) R2 :
ha x = 1, quindi L1 = {(x, y) R
x = 1 e y 1}.
8) Osserviamo he

gia iono sopra la retta

7.3.

331

OTTIMIZZAZIONE

0, 1, 2. Con pro edimento analogo al pre edente si ottiene:


L0 = {(x, y) R2 : y = 0 e x 0} {(x, y) R2 : x = 0 e y 0}
L1 = {(x, y) R2 : y = 1 e x 1} {(x, y) R2 : x = 1 e y 1}
L2 = {(x, y) R2 : y = 2 e x 2} {(x, y) R2 : x = 2 e y 2}.

Curve di livello

9) Curva di livello

0.

La quantit

|x| + 3|y|

si annulla solo se

x=0

y =0

0 data dal sol punto (0, 0).


x 0 e y 0 si ha x + 3y = 2, per ui nel primo
2x
quadrante la urva di livello data dalla retta y =
3 . Poi h la funzione
simmetri a sia rispetto all'asse x he rispetto all'asse y , per simmetria si ottiene
dunque la urva di livello
Curva di livello

2.

Per

la urva di livello er ata, essa data dal ontorno di un rombo (vedi il disegno
allegato).
Curva di livello

x + 3y = 4,

4.

Nel primo quadrante la urva di livello data dalla retta

ome nel aso pre edente la parte restante si ottiene per simmetria

(vedi il disegno allegato).

x + y y si ottiene x 0, quindi se x 0 f (x, y) = x + y se x < 0


f (x, y) = y .
Curva di livello 1. Per x 0 si ha x + y = 1, per x 0 y = 1 si ottiene
2 : y = 1 x e x 0} {(x, y) R2 : y = 1 e
os L1 = {(x, y) R
x < 0}.
Curve di livello 0, 1, 2. Con pro edimento analogo al pre edente si ottiene:
L0 = {(x, y) R2 : y = x e x 0} {(x, y) R2 : y = 0 e x < 0}.
L1 = {(x, y) R2 : y = 1 x e x 0} {(x, y) R2 : y = 1 e x < 0}.
L2 = {(x, y) R2 : y = 2 x e x 0} {(x, y) R2 : y = 2 e x < 0}.
10) Posto

11) Vedi disegno.

332

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

0. Essendo x 0, y 0 si ottiene
L0 = {(x, y)
: y = 0 e x 0} {(x, y) R2 : x = 0 e y 0}.
Curve di livello 0, 1, 2. Con pro edimento analogo al pre edente si ottiene:
12) Curva di livello

R2

Curva di livello

1. x 3 y 3 = 1, y = (x 3 ) 2 ,

Curve di livello

2. x 3 y 3 = 2,

Curve di livello

3. x 3 y 3 = 3,

13) Vedi disegno.


14) Vedi disegno.

ioe
3

quindi

y=

22

.
x

quindi

y=

32

.
x

y=

1 .
x

7.3.

333

OTTIMIZZAZIONE

min f = 0, max f = 12 .
x
16) Se k > 0 la urva di livello k l' iperbole equilatera y =
k he ontenuta nel
o
o
1 e 3 quadrante del piano artesiano. All'aumentare di k la urva di livello si
15) Risposta:

allontana dall'origine, il massimo della funzione si otterr in orrispondenza dei


verti i del rettangolo appartenenti al

1o

al

3o

quadrante, si ha

f (1, 2) = 2,

f (2, 3) = 6, quindi max f = 6.


x
Se k < 0 la urva di livello k l' iperbole equilatera y =
k ontenuta
o
o
ora nel 2 e 4 quadrante. Come nel aso pre edente il minimo si otterr in
o
o
orrispondenza dei verti i del rettangolo appartenenti al 2 o al 4 quadrante, si
ha f (1, 3) = 3, f (2, 2) = 4, quindi min f = 4. In on lusione min f =
4, max f = 6.
17) Risposta: min f = 15, max f = 8.
18) Si ha f (x, y) 0 x, y , inoltre f (0, 0) = 0, poi h (0, 0) A 0 il minimo
assoluto. Le urve di livello k > 0 sono ellissi on fuo hi sull'asse y . Il massimo si
otterr per il pi grande valore di k tale he la orrispondente urva di livello ha
intersezione non vuota on A. In virt della forma di A il massimo si ottiene nel
aso della urva di livello he passa per il punto (1, 2). In on lusione min f = 0,
max f = 6.
19) Risposta: min f = 1, max f = 3.
20) Si ha f (x, y) 0 x, y , inoltre f (x, y) = 0 x = y = 0, dunque
min f = 0 e (0, 0) l'uni o punto di minimo. Le urve di livello sono rombi, la
urva di livello he fornis e il massimo risulta quella per ui i lati del rombo sono
tangenti alla ir onferenza data. In virt della simmetria di
onsiderare

x, y 0

e quindi al olare per quale valore di

f (x, y)

su iente

la retta

x + 3y = k

2
2
tangente alla ir onferenza x + y = 4. La distanza di tale retta dal entro

|k|
|k|
della ir onferenza risulta , quindi si dovr avere
= 2 io k = 2 10.
10
10

334

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

La soluzione negativa non a ettabile (deve essere


In on lusione

min f = 0, max f = 2 10.

x, y 0)

quindi

k = 2 10.

21) In base alle urve di livello della funzione (vedi eser izio 10) possiamo on ludere he la urva di livello he fornis e il minimo
fornis e il massimo quella per ui la retta
ferenza

x2 + y 2 = 1,

max f =

mentre quella he

tangente alla ir on-

on punto di tangenza he gia e nel primo quadrante. Il

punto di tangenza risulta

x+y = k

L1

2
2
,
2
2 ), quindi

k=

2.

In on lusione

2.

22) Risposta:
23) Risposta:
24) Risposta:

min f = 1,

min f = 9, max f = 12 .

min f = 10, max f = 10.


(0, 13 ) sella.

(
3x2 + 3y = 0

2
.
25) fx = 3x + 3y , fy = 6y + 3x. f = 0 impli a
6y 2 + 3x = 0
q
3 1
4
Sostituendo si ha 12y + 3y = 0 io y = 0 oppure y =
4 . Se y = 0 dalla
q
q
3 1
3 1
se onda equazione si ottiene x = 0, se y =
si ottiene x =
. Vi sono
4
q
q 2
3 1
due punti dove si annulla il gradiente P1 = (0, 0) e P2 = (
, 3 1 ).
2 4
0 3


Si ha fxx = 6x, fyy = 12y , fxy = 3, quindi H(P1 ) =
3 0 = 9, dunque
il punto (0, 0) non un estremo relativo ma un punto di sella.

q
3 1

6 2
3
= 27.

q
H(P2 ) =

3
12 3 14
Poi h

H(P2 ) > 0

(P > 0,
fxx
2

si ha he il punto

relativo.

q
q
( 3 12 , 3 14 )

di minimo

26) Risposta: Non i sono punti riti i.

a > 94 (0, 0) minimo relativo. Per a < 94 (0, 0) sella. Per


9
a = 4 ogni punto della retta 2x = 3y un punto di minimo assoluto (infatti in
3 2
questo aso f (x, y) = (x y) ).
2

27) Risposta: Per

28) Risposta:

29) Risposta:

(0, 2) sella. (0, 2) sella. (1,


0) massimo relativo.

( 2, 1) massimo relativo; ( 2, 1) sella; ( 2, 1) sella;

( 2, 1) minimo relativo.

x+y (4x + y 2 2x2 ), f = ex+y (2y + y 2 2x2 ).


30) fx = e
y
(
4x + y 2 2x2 = 0
f = 0 impli a
. Sottraendo si ottiene y = 2x
2y + y 2 2x2 = 0
2
dunque 2x 4x = 0, os x = 0 oppure x = 2. Se x = 0 si ha y = 0, se x = 2

7.3.

335

OTTIMIZZAZIONE

y = 2x = 4. Vi sono due punti dove si annulla il gradiente P1 = (0, 0)


e P2 = (2, 4).

x+y (8x + y 2 2x2 4), f = ex+y (4y + y 2 2x2 + 2),


Si ha fxx = e
yy


4 0

x+y
2
2
= 8, dunque il
fxy = e (4x + y 2x + 2y), quindi H(P1 ) =
0 2
punto (0, 0) non un estremo relativo ma un punto di sella.


12e2 8e2
= 8e4 .
H(P2 ) =
8e2 6e2

si ha

Poi h

H(P2 )

(P ) < 0
fxx
2

si ha he il punto

31) Risposta: Nessun punto riti o.

(2, 4)

32) Si trovano 3 punti dove si annulla il gradiente:

q
4

1
2,

1
2 ),

di massimo relativo.

q q
P1 = ( 4 12 , 12 ), P2 =

P3 = (0, 0). Cal olando il determinante Hessiano in tali punti si


P1 , P2 sono di minimo relativo.
Nel punto (0, 0) l'Hessiano nullo, dunque il metodo non pi appli abile.
Osserviamo per he f (0, 0) = 0, inoltre per x 6= 0 f (x, 0) > 0 mentre per
0 < x < 1 f (x, x) < 0. Quindi in ogni intorno di (0, 0) f (x, y) assume sia valori
maggiori di f (0, 0) he valori minori f (0, 0), possiamo os on ludere he (0, 0)
ottiene he i punti

non un estremo relativo.


33) Risposta:

min f = 14 . max f = 1.

34) La funzione data ontinua, l'insieme

A = {(x, y) R2 : x2 + y 2 1}

hiuso e limitato, per il teorema di Weierstrass esistono sia il massimo he il


minimo assoluto.

fx = 2x 3y , fy = 2y 3x. f = 0 impli a x = y = 0. All'interno di


A il gradiente si annulla solo in P1 = (0, 0).
2
2
Studiamo ora la funzione sul bordo di A. Sul bordo si ha x + y = 1,
onsideriamo prima solo la parte superiore del er hio, io y 0 si ottiene y =

2
1x
1. Dunque
f (x, 1 x2 ) = 13x 1 x2 . Posto g(x) =
on 1 x

x2

2
. g (x) 0 impli a 2x 1 0
1 3x 1 x2 si ha g (x) = 3 1 x2 + 3 1x
2
Si ha

2
2
, x
2
2 . Ri ordando he 1 x 1 e al olando g(1) = 1,

g( 22 ) = 52 , g( 22 ) = 12 , g(1) = 1, possiamo on ludere he il massimo e


5
il minimo sulla parte superiore della ir onferenza valgono rispettivamente
2 e
1
2 . Osservando ora he f (x, y) = f (x, y) possiamo on ludere per i valori
io

A. Confrontando tali valori


(0, 0) (dovesi annullava
il gradiente) possiamo on ludere:


min f = 12 punti di min ( 22 , 22 ) ( 22 , 22 )

al olati sono il minimo e il massimo sul bordo di


on il valore nel punto

max f =

5
2 punti di max

2
2
2 , 2 )

2
2
2 , 2 ).

336

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

min f = 2. max f = 4.
36) Risposta: min f = 1. max f = 1.
37) f (x, y) 0 inoltre f (0, 0) = 0 quindi min f = 0 (i punti di minimo sono
tutti i punti delle rette x = 0 e x + y = 0).
f (x, y) = |x||x+y| |x|(|x|+|y|). Nell'insieme onsiderato si ha |x|+|y| 1
quindi f (x, y) |x| 1. Ma f (1, 0) = 1 possiamo on ludere quindi he
max f = 1 (i punti di massimo sono i punti dove |x| = 1 e |x + y| = 1 io (1, 0)
e (1, 0)).
38) Risposta: min f = 0. max f = 2.
2
2
39) Si ha x + y 0, mentre 2x pu assumere valori negativi, quindi il minimo
di f (x, y) sar dato dal minimo di 2x nell'insieme onsiderato io min f = 2,
punto di min (1, 0).
2
2
Si ha f (x, y) x + y 1, f (1, 0) = 1 quindi max f = 1 (i punti di max
1
2
2
sono i punti della ir onferenza x + y 1 per ui si ha x ).
2
35) Risposta:

min f = 4 3 , max f = 18 3 .
41) Si ha g = (2, 3) 6= (0, 0) quindi il metodo dei moltipli atori appli abile.
8 3
Esso fornis e il seguente punto: ( , ). Con la riduzione ad una sola variabile,
7 7
2x1
2x1
io ponendo y =
e studiando la funzione h(x) = f (x,
3
3 ) on 1 x
19
3 si ottiene: max f (x, y) = 8, min f (x, y) = 7 .
1 3
42) Si ha g = ( , ) 6= (0, 0) quindi il metodo dei moltipli atori appli abile.
2 2
2
4 2
2x
Esso fornis e i punti: (2, 0), (0, ), ( , ). Ponendo x = 23y (oppure y =
3
5 5
3 )
e studiando la funzione f (2 3y, y) on y R, si ri ava he non esistono n
40) Risposta:

min n massimo assoluto.


43)

non si annulla sulla retta data quindi il metodo dei moltipli atori

6
4
( 13
, 13
). Ponendo y = 32 x 1 e
0 x 23 , si ri ava min f (x, y) = 213 ,

appli abile esso fornis e il seguente punto:


studiando la funzione

max f (x, y) = 1.

f (x, 32 x 1)

on

44) Il metodo dei moltipli atori fornis e i punti:

( 15 , 25 ), ( 15 ,

45) Il metodo dei moltipli atori fornis e i quattro punti:

( 12 ,

2 ).
5

(1, 0), (1, 0), ( 12 ,

3
2 ),

3
2 ). Poi he'

y 2 = 1 x2 , sul er hio dato f (x, y) = x 1 x2 , studiando


5
2
la funzione h(x) = x 1 + x su 1 x 1 si ottiene min f (x, y) = ,
4
max f (x, y) = 1.
46) Si ha g = (2(x + y), 2(x + y)), quindi g si annulla in ogni punto di
(x + y)2 = 0, il metodo dei moltipli atori non appli abile (appli andolo esso non fornis e al un punto mentre la funzione ome possiede minimo assoluto).

Ponendo

min f (x, y) =

1
2,

y = x e studiando h(x) = f (x, x)


max f (x, y) non esiste.

su tutto

si ottiene

7.3.

337

OTTIMIZZAZIONE

47) Il metodo dei moltipli atori fornis e i punti:

( 12 ,

),
2 2

1
( 12 , 2
),
2

1
1
( 12 , 2
), ( 12 , 2
). Per ragioni di simmetria si pu onsiderare solo
2
p2
p
x 0. Ponendo x = 1 4y 2 e studiando la funzione h(y) = f ( 1 4y 2 , y)
1
1
si ottiene min f (x, y) = , max f (x, y) = .
4
4
48) Il metodo dei moltipli atori fornis e i punti: (2, 1), (2, 1), (2, 1), (2, 1).
Ponendo y = 2/x e studiando la funzione h(x) = f (x, 2/x) si ottiene min f (x, y)
= 12, max f (x, y) non esiste.

2 2

49) Si ha fx = 2xy , fy = 3x y . fx (1, 2) = 16, fy (1, 2) = 12, inoltre


f (1, 2) = 8. L'equazione del piano tangente z = 8+16(x+1)+12(y+2).
5
50) Risposta: z = 4 + x + 4(y 2).
2
4 [1 3(x + 1) + 4(y 2)].
51) Risposta: z = e
2
2
3
52) (3) 5 = 4 quindi P0 appartiene alla urva. Posto f (x, y) = x 5y 4

2
si ha fx = 2x, fy = 15y . f (3, 1) = (6, 15) quindi la tangente esiste ed
ha equazione 6(x + 3) + 15(y 1) = 0.
53) Risposta: y = 0.
2
54) 3 + 2 12 = 5 quindi P0 non appartiene alla urva.
4
2

3
55) P0 appartiene alla urva. Posto f (x, y) = y + 7x si ha fx = 14x, fy = 4y .
f (0, 0) = (0, 0) quindi la retta tangente potrebbe non esistere. E' evidente he
la urva ontiene il sol punto (0, 0) quindi la tangente non esiste.

338

CAPITOLO 7.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Bibliograa
[1 A.Ambrosetti-I.Musu, Matemati a Generale e Appli azioni all'E onomia,
Liguori Editore.
[2 G.C.Barozzi-C.Corradi Matemati a Generale per le S ienze E onomi he, Il
Mulino.
[3 J.P.Ce oni-G.Stampa hia Analisi Matemati a, funzioni di una variabile,
Liguori Editore.
[4 G.Giorgi, Elementi di Matemati a, G.Giappi helli Editore, Torino.
[5 B.P.Demidovi Eser izi e Problemi di Analisi Matemati a, Editori Riuniti.
[6 A.Guerraggio Matemati a Generale, Bollati Boringhieri.
[7 P.Mar ellini-C.Sbordone Cal olo, Liguori Editore.
[8 C.Simon-L.E.Blume, Matemati a 1 per l'E onomia e le S ienze So iali,
Universit Bo oni Editore.
[9 C.Vinti Lezioni di Analisi Matemati a, Galeno Editri e Perugia.
[10 S.Waner-S.R.Costenoble Strumenti Quantitativi per la Gestione Aziendale,
Apogeo.

339

340

BIBLIOGRAFIA

Appendi e A

Ri hiami di Geometria Analiti a


Per omodit del lettore ri hiamiamo in questa sezione al une denizioni e
risultati sugli elementi prin ipali della geometria analiti a nel piano artesiano:
rette e oni he.

A.1 Rette
La generi a retta

(x, y)

del piano artesiano ostituita dall'insieme dei punti

del piano he soddisfano l'equazione

ax + by + c = 0,

(A.1)

a, b, c R e on a, b non entrambi nulli.


Se b = 0 si ha a 6= 0 (in quanto a e b non possono annullarsi ontemporaneac
mente) e dall'equazione ax + c = 0 ri aviamo x = , quindi r ostituita da
a
c
tutti i punti del piano aventi as issa , si tratta dunque di una retta verti ale.
a
c
Analogamente se a = 0 si ha b 6= 0 e si ottiene y = , si tratta quindi di
b
una retta orizzontale. Se c = 0 si ottiene ax + by = 0, il punto (0, 0) veri a
essendo

l'equazione, dunque la retta passa per l'origine.


Se

b 6= 0

si ha

y = ab x

c
b . Ponendo

retta pu essere s ritta nella forma

m = ab

q = cb ,

y = mx + q,
il numero

si di e il oe iente angolare di tale retta.


341

l'equazione della

(A.2)

342

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

Figura A.1: Retta del piano

Retta orizzontale e retta verti ale

Parleremo di equazione della retta in forma impli ita riferendo i alla A.1 e
di equazione della retta in forma espli ita nel aso della A.2. Le due forme non
sono equivalenti: la forma impli ita rappresenta tutte le possibili rette, quella
espli ita tutte le rette tranne quelle verti ali.
Un punto (x0 , y0 ) appartiene alla retta ax + by + c = 0 se e solo se risulta
ax0 + by0 + c = 0. Considerando la dierenza tra le equazioni ax + by + c = 0
e ax0 + by0 + c = 0 si ottiene:

a(x x0 ) + b(y y0 ) = 0.
Tale equazione, al variare dei parametri

(A.3)

a e b (ri ordiamo

he

a e b non possono

essere ontemporaneamente nulli), d luogo all'insieme di tutte le rette del piano

(x0 , y0 ) e si di e an he l'equazione del fas io di rette passante per


(x0 , y0 ) (vedi Figura A.2).
a
Se b 6= 0 il fas io di rette si pu s rivere nella forma y = (x x0 ) + y0 .
b
a
Poi h m = si ottiene
b
passanti per
il punto

y = m(x x0 ) + y0 ,
he rappresenta tutte le rette passanti per il punto
retta verti ale

x = x0

(A.4)

(x0 , y0 )

ad e ezione della

( he si ottiene dall'equazione A.3 proprio per

b = 0).
(x1 , y1 )

Cal oliamo ora l'equazione della retta passante per due punti distinti
e

(x2 , y2 ).

Se

x1 = x2

i due punti gia iono sulla stessa retta verti ale dunque

x = x1 . Analogay = y1 . Nel aso in ui i

l'equazione della retta passante per essi la retta verti ale:


mente se

y1 = y2

la retta orizzontale ed ha equazione

due punti abbiano entrambe le oordinate diverse possiamo onsiderare il fas io


di rette (in forma espli ita) passante per il punto

(x1 , y1 ), io y = m(xx1 )+y1

A.1.

343

RETTE

Figura A.2: Fas io di rette passante per il punto

(x0 , y0 )

(x2 , y2 ). Sostituendo x2 , y2 nell'ey2 = m(x2 x1 ) + y1 , quindi la retta ha oe iente

e determinare la retta del fas io passante per


quazione del fas io si ha:
angolare

y2 y1
.
x2 x1
(x1 , y1 ) e (x2 , y2 )

m=
L'equazione della retta passante

y=

pertanto risulta

y2 y1
(x x1 ) + y1 .
x2 x1

(A.5)

Osserviamo he s rivendo l'equazione pre edente nella forma:

(y y1 )(x2 x1 ) = (x x1 )(y2 y1 )
otteniamo l'equazione della retta passante per due punti he omprende an he
i asi delle rette orizzontali e verti ali. Si osservi infatti he nel aso

(y y1 )(x2 x1 ) = 0.

dalla relazione pre edente si ottiene

x2 6= x1
y = y1 .

devono essere distinti si ha


quindi la retta orizzontale

Esempio A.1

Determinare la retta

dunque deve risultare

y1 = y2

Poi h i due punti

y = y1 ,

passante per i punti

(2, 1)

ottenendo

(4, 4).

Veri are poi he i punti appartengono eettivamente alla retta trovata.

I due punti non gia iono su una stessa retta verti ale pertanto possiamo
y y
41
1
usare l'equazione A.5. Si ha: m = x2 x1 = 42 = 2 . La retta er ata
2
1
1
1
quindi y = 2 (x 2) + 1, io y = 2 x + 2.
1
Sostituendo (2, 1) in tale equazione si ha: 1 = 2 2 + 2 he un'identit,
1
dunque (2, 1) appartiene alla retta. Sostituendo (4, 4) si ha: 4 = 2 (4) + 2
he un'identit, quindi an he (4, 4) appartiene alla retta.

Esempio A.2
6.

Trovare la retta

passante per

(1, 3)

di oe iente angolare

344

APPENDICE A.

y = m(x x0 ) + y0 .

La retta della forma


ed

(x0 , y0 ) = (1, 3).

Denizione A.1
distanza di

P1

da

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

Nel nostro aso si ha

Dunque la retta ha equazione

m = 6

y = 6(x + 1) + 3,

io

y = 6x 3.
Dati due punti

P2

P1 = (x1 , y1 ), P2 = (x2 , y2 ),

hiamiamo

il numero reale non negativo

dist(P1 , P2 ) =

(x2 x1 )2 + (y2 y1 )2 .

La distanza tra due punti non altro he la lunghezza del segmento he


unis e i due punti al olata tramite il Teorema di Pitagora (vedi Figura A.3).

Denizione A.2
del punto

Dato un punto

dalla retta

ed una retta

il numero reale dato da

Tale numero viene indi ato on

dist(P, r).

Si pu veri are he dato un punto

ax + by + c = 0, dist(P, r)

Figura A.3: Distanza tra due punti

Esempio A.3

P = (x0 , y0 )

del piano si di e distanza

min{dist(P, Q) : Q r}.
ed una retta

di equazione

esiste ed dato da:

dist(P, r) =

|ax0 + by0 + c|

.
a2 + b2

(A.6)

Distanza di un punto da una retta

P1 = (1, 4) e P2 = (5, 0).


Trovare la distanza del punto (2, 3) dalla retta r passante per P1 e P2 .
p

Si ha dist(P1 , P2 ) =
(5 (1))2 + (0 4)2 = 52. La retta passante per
2
10
P1 e P2 risulta y = 4
6 (x + 1) + 4, io y + 3 x 3 = 0 o an he 3y + 2x 10 = 0.
Trovare la distanza tra i punti

Possiamo ora appli are la formula pre edente per il al olo della distanza di

P = (2, 3) da r . Si ha dist(P, r) = |9410|


= 2313 .
13

A.1.

345

RETTE

Denizione A.3
Bx + C = 0

Due rette del piano aventi equazione

ax + by + c = 0

ed

Ax +

si di ono:

parallele se

perpendi olari se

bA = aB ;
aA + bB = 0.

Siano ax + by + c = 0 e Ax + By + C = 0 due rette non verti ali (quindi


b 6= 0, B 6= 0. Il oe iente angolare della prima retta m = ab , il oe iente
A

angolare della se onda retta m = . Se esse sono parallele allora aB = bA,


B
a
A

io
b = B , dunque m = m . Vi eversa, io se m = m allora le due rette sono
parallele. Se inve e le due rette sono perpendi olari si ha aA = bB dunque
1

m = ab = B
A = m io mm = 1. An he in questo aso vale pure il

vi eversa. In on lusione

Proposizione A.1

Si onsiderino due rette


m ed m . Allora:

ed

non verti ali di oe ienti

angolari rispettivamente
a)
b)

r
r

ed
ed

s
s

m = m .

solo se mm = 1.

sono parallele se e solo se


sono perpendi olari se e

Se una delle rette verti ale allora esse sono parallele se e solo se sono entrambe
verti ali e sono perpendi olari se e solo se una verti ale e l'altra orizzontale.


Esempio A.4
3x + 2y = 0

Stabilire per quali valori del parametro

sono parallele e per quale valore di

le rette

x ay = 3,

sono perpendi olari.

3
Il oe iente angolare della retta 3x + 2y = 0 m = 2 , il oe iente
1

angolare della se onda m = a per a 6= 0. Le due rette sono parallele se


m = m io per a = 23 . Sono inve e perpendi olari se mm = 1 io se
3
2a
= 1; risolvendo si ottiene a = 32 .

Nota A.1 Si pu veri are fa ilmente dalla denizione data he due rette sono parallele se e solo o oin idono o non hanno al un punto in omune.
Nella geometria eu lidea due rette sono dette perpendi olari se s'in ontrano e formano quattro angoli retti (vedi Figura A.4). Questa denizione equivalente a quella
data in pre edenza, ma non avendo an ora introdotto gli angoli e la loro misura ( i
verr fatto nella Sezione 2.2), si preferito qui introdurre la perpendi olarit on la
denizione A.3.

Esempio A.5

Disegnare nel piano artesiano l'insieme dei punti

(x, y)

he

soddisfano le disequazioni:
a)

y 3 2x;

2x + 1 < y < 2x + 4,

x2 y 2 < 0.

y = 3 2x rappresenta la retta di oe iente angolare m = 2


(0, 3). L'insieme da determinare ostituito dalle oppie di punti

a) L'equazione
passante per

b)

346

APPENDICE A.

Figura A.4:

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

Rette parallele

Rette perpendi olari

y 3 2x, pertanto si tratta di tutto il semipiano he gia e al di


y = 3 2x (vedi la zona ombreggiata di Figura A.5).
b) Si deve avere ontemporaneamente y < 2x + 4 ed y > 2x + 1. Si tratta quindi
di tutti i punti ompresi tra le due rette parallele y = 2x + 1, y = 2x + 4 es luse
(x, y)

per ui

sotto della retta

le rette stesse (vedi Figura A.5).


) Si ha

(x y)(x + y) < 0. Il prodotto sar


x y < 0 e x + y > 0. L'insieme

oppure se

negativo se

xy >0

x+y < 0

delle oppie del piano he veri a

la disequazione quindi quello rappresentato in Figura A.6.

Figura A.5: Disequazione

y 3 2x,

Disequazione

2x + 1 y 2x + 4

A.1.

347

RETTE

Figura A.6: Disequazione

x2 y 2 < 0

A.1.1 Cambiamenti di riferimento nel piano


A volte utile modi are il sistema di riferimento
(vedi sezione 1.3.7).

xOy

onsiderato nel piano

I pi importanti ambiamenti di sistema di riferimento

sono le traslazioni e le rotazioni.

Per i nostri s opi su iente esaminare le

traslazioni.
Consideriamo quindi un nuovo sistema di riferimento

paralleli rispettivamente agli assi

avente gli assi

e on origine nel punto

avente

xOy .
(x0 , y0 ) nel sistema di riferimento xOy e

oordinate (0, 0) nel sistema di riferimento XO Y .


Dalle oordinate (x, y) di un punto nel sistema xOy si possono ri avare le

oordinate (X, Y ) dello stesso punto nel sistema di riferimento XO Y tramite


oordinate

(x0 , y0 )

xey

XO Y

rispetto al sistema di riferimento

Pertanto il punto

le relazioni:

ha oordinate

(
X = x x0
Y = y y0
alle oordinate

(x, y)

x + 3y = 5 nel sistema xOy

essendo O = (4, 3).

se ne

Inversamente possiamo passare dalle oordinate


tramite le relazioni:

Esempio A.6

(X, Y )

(
x = X + x0
y = Y + y0

Data la retta di equazione

al oli la sua equazione nel sistema

XO Y ,

348

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

x = X 4, y = Y + 3, dunque otteniamo X 4 + 3(Y + 3) = 5

io X + 3Y = 0. Si osservi he la retta passa per l'origine del sistema XO Y ,


in eetti il punto (4, 3) appartiene alla retta x + 3y = 5 e quindi nel nuovo
Si ha

sistema di riferimento la retta deve passare per l'origine.

Esempio A.7

Dimostrare la formula A.6 sulla distanza tra punto e retta prima

nel aso in ui il punto sia l'origine e poi nel aso generale tramite una traslazione
del piano.

ax + by + c = 0 una retta del piano. La sua distanza dall'origine non


altro he l'altezza OH del triangolo AOB (vedi Figura A.7). L'area del trianq

1 c2
c2
c2
c
2
2
golo risulta 2 | ab |, mentre l'ipotenusa risulta misura
b2 + a2 = | ab | a + b .
Sia

|c|
he
a2 +b2
proprio la formula della distanza punto-retta nel aso in ui (x0 , y0 ) = (0, 0).
Possiamo on ludere he l'altezza

OH

relativa all'ipotenusa risulta:

(x0 , y0 ) e prendiamo la traslazione he porta


(x0 , y0 ) in (0, 0), io X = x x0 , Y = y y0 . Il ambiamento di riferimento
non modi a la distanza tra il punto e la retta. La retta ax + by + c = 0 nel

sistema di riferimento XO Y diventa aX +bY +ax0 +by0 +c = 0. La distanza di


Consideriamo ora un punto

|ax0 +by0 +c|


,
a2 +b2
infatti il termine noto di questa equazione ax0 +by0 +c. Abbiamo os ottenuto
questa retta dal punto dall'origine nel nuovo sistema di riferimento

la formula A.6.

Figura A.7: Distanza punto-retta

A.1.2 Cir onferenza

Denizione A.4

Dato un punto

ir onferenza di entro

distanza

da

C.

e raggio

del piano ed un numero

r > 0,

hiamiamo

il luogo dei punti del piano he hanno

A.1.

349

RETTE

Figura A.8: La ir onferenza di entro

C = (x0 , y0 )

e raggio

r.

C = (x0 , y0 ) e
r > 0. Il generi o
punto P = (x, y) del piano deve veri are l'equazione
p
dist(P, C) = r , io (x x0 )2 + (y y0 )2 = r . Elevando i due membri al
Cal oliamo l'equazione della ir onferenza di entro il punto

raggio

quadrato si ottiene l'equazione:

(x x0 )2 + (y y0 )2 = r 2 ,

(A.7)

he possiamo an he s rivere nel modo seguente:

x2 + y 2 2x0 x 2y0 x + x20 + y02 r 2 = 0.


L'equazione di una ir onferenza ha quindi la forma

x2 + y 2 + ax + by + c = 0,
on

a = 2x0 ,

b = 2y0 ,

c = x20 + y02 r 2 .

(A.8)

Analizziamo ora quando vale il vi eversa, io quando l'insieme dei punti

(x, y)

he soddisfano un'equazione della forma

x2 + y 2 + ax + by + c = 0,

a, b, c R,

(A.9)

ostituis e una ir onferenza. A tal ne utilizziamo il metodo del ompletamento


del quadrato. Si ha:

a
b
a2 b2
x2 + y 2 + ax + by + c = (x + )2 + (y + )2 + c

= 0.
2
2
4
4
Dalla A.7 possiamo on ludere he se:

350

APPENDICE A.

2
a2
+ b4 c > 0 l'equazione A.9 rappresenta una ir onferenza di raggio
4q
2
2
= a4 + b4 c e entro C = ( a2 , 2b );

se

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

se

a2
4

b2
4

c = 0

solo il punto

ferenza degenere di raggio


se

a2
4

0);

( a2 , 2b )

veri a l'equazione A.9 ( ir on-

+ b4 c < 0 l'insieme dei punti he veri ano l'equazione A.9 vuoto.

Esempio A.8

Determinare l'equazione della ir onferenza entrata in

Esempio A.9

Dato l'insieme dei punti del piano

(0, 1)

1
raggio 3 e l'equazione delle ir onferenza entrata in (2, 3) e raggio .
2
Nel primo aso si ha: x0 = 0, y0 = 1 r = 3. Dalla A.7 ri aviamo subito
2
2
l'equazione: x + y 2y 8 = 0.
1
51
2
2
Nel se ondo aso x0 = 2, y0 = 3 r = 2 . Si ha: x + y + 4x 6y + 4 = 0.

3x2 + 3y 2 2x + 3y = 5

veri are he esso rappresenta una ir onferenza e al olarne entro e raggio.

In base allo s hema visto in pre edenza si deve riportare l'equazione alla
a2
b2
forma A.9 per poi al olare la quantit 4 + 4 c. Dividiamo quindi l'equazione
2
5
a2
b2
1
1
5
73
2
2
per 3 ottenendo x + y 3 x + y 3 = 0. Pertanto 4 + 4 c = 9 + 4 + 3 = 36 .
Tale quantit
positiva, quindi si tratta eettivamente di una ir onferenza di

73
1
1
raggio 6 e entro ( 3 , 2 ).

Esempio A.10
quali valori di

, l'insieme dei punti del


x2 2y 2 x + 2y + 2 = 0. Stabilire per

Si onsideri al variare dei parametri

piano he veri ano l'equazione


e

esso rappresenta una ir onferenza e al olarne poi entro

e raggio.

Per h l'equazione rappresenti una ir onferenza si deve avere ne essariax2 e y 2 sono uguali, quindi deve risultare = 2. In
1
2
2
tal aso, dividendo l'equazione per 2, si ha x + y + 2 x y = 0. Ora si
a2
b2
1
1
5
5
ha: 4 + 4 c = 16 + 4 + = 16 + . Questa quantit positiva per > 16 .
Possiamo on ludere:
5
l'equazione rappresenta una ir onferenza per = 2 e > 16 , in tal aso il
q
5
1 1
raggio risulta
16 + e il entro ( 4 , 2 ).

mente he i oe ienti di

A.2 Parabola

Denizione A.5

F = (x0 , y0 ) del piano non


appartenente ad r , hiamiamo parabola di fuo o F e direttri e r l'insieme di
tutti i punti P = (x, y) del piano tali he dist(P, F ) = dist(P, r).
Data una retta

ed un punto

A.2.

351

PARABOLA

La retta perpendi olare alla direttri e passante per il fuo o si di e l'asse


della parabola. L'uni o punto della parabola he appartiene al suo asse si di e
il verti e della parabola.

Figura A.9: Parabola

352

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

r sia una retta orizzontale di equazione


y = , on 6= 0 e he F = (0, ) (quindi x = 0 l'asse della parabola e (0, 0)
Assumiamo per sempli it he

il suo verti e). Allora si ha:

dist(P, r) = dist(P, F ) = |y + | =
Elevando al quadrato (entrambi i membri sono

y=

> 0 l'insieme

0)

x2 + (y )2 .
si ha:

4y = x2 ,

io

1 2
x .
4

Figura A.10: Parabola on fuo o in


Nel aso in ui

(A.10)

(0, ) ( > 0)

e direttri e

y = .
y0
<0

os ottenuto gia e tutto nel semipiano

e si di e he la parabola volge la on avit verso l'alto, nel aso in ui


l'insieme os ottenuto gia e tutto nel semipiano
volge la on avit verso il basso.
Veri hiamo he ogni equazione del tipo

y0

e si di e he la parabola

y = ax2 + bx + c, on a 6= 0, rappre-

senta una parabola del piano. Infatti, utilizzando il metodo del ompletamento
del quadrato si ha:

b
c
b
b
b
b2 4ac
ax2 + bx + c = a[x2 + x + + ( )2 ( )2 ] = a(x + )2
.
a
a
2a
2a
2a
4a
b
x0 = 2a

(A.11)

2 4ac

y0 = b

2
(si noti he y0 = ax0 +bx0 +c, quindi per
4a
al olare y0 su iente sostituire x0 nell'equazione di partenza). L'equazione
y = ax2 + bx + c diventa quindi y y0 = a(x x0 )2 . Consideriamo la traslazione
X = x x0 , Y = y y0 , l'equazione nel sistema di riferimento XO Y risulta:

Poniamo ora

ed

Y = aX 2 ,
ed pertanto una parabola on verti e in

Y =

O ,

1
4a
. Tornando al sistema di riferimento

fuo o in

xOy

1
(0, 4a
)

e direttri e

possiamo on ludere:

A.2.

353

PARABOLA

l'equazione

y = ax2 + bx + c
rappresenta una parabola avente

verti e in

(x0 , y0 )

fuo o in

essendo

x0 =
Se

a>0

(x0 , y0 +

b
,
2a

1
)
4a

direttri e

la parabola volge la on avit verso l'alto, se

Esempio A.11
punto

(5, 1)

1
.
4a

y0 = ax20 + bx0 + c.

Figura A.11: Parabola di equazione

y = y0

a<0

(A.12)

(A.13)
verso il basso.

y = ax2 + bx + c.

Determinare l'equazione della parabola avente verti e nel

e ome direttri e la retta

y = 2.

(0, 0), io
X = x 5, Y = y + 1. La direttri e ora Y 1 = 2, io Y = 3, pertanto il
fuo o ha oordinate X = 0, Y = 3. In base all'equazione A.10 l'equazione nel

sistema di oordinate XO Y :
Consideriamo la traslazione he porta il verti e della parabola in

Y =
Tornando al sistema di riferimento

y=

1
X 2.
4(3)

xOy

si ottiene l'equazione er ata:

1
(x 5)2 1.
12

Si noti he allo stesso risultato si arriva al olando in modo diretto l'equazione, onsiderando io tutti i punti he hanno la stessa distanza dalla retta

y=2e

354

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

Figura A.12: Parabola on verti e in

dal fuo o he ha oordinate


2
ed elevando al quadrato y

(5, 1)

e direttri e

y=2

p
(5, 4). Infatti si ha: |y 2| = (x 5)2 + (y + 4)2
4y + 4 = x2 + y 2 10x + 8y + 41. Sempli ando

si ottiene l'equazione pre edente.

Esempio A.12

Determinare il fuo o, la direttri e e il verti e della parabola

y = 2x2 + 3x 1.
3
3 2
3
Si ha a = 2, b = 3, c = 1. Quindi x0 = 4 , y0 = 2( 4 ) + 3 4 1 =
1
1
Inoltre 4a = 8 . In base a A.12 e A.13 si ha:
3 1
3
1
il verti e ( 4 , 8 ), il fuo o ( 4 , 0) mentre la direttri e risulta y = 4 .

Nota A.2

1
8.

1 La parabola fornis e un e ellente modo per ampli are i suoni pro-

venienti da una data posizione ed attenuare tutti gli altri suoni. Nella parabola,
tutte le onde sonore parallele al suo asse vengono riesse nel fuo o. Ponendo
un pi olo mi rofono proprio in questo punto si ri ever tutta l'energia he olpis e il piatto della parabola. Notare he da solo il mi rofono ri eve solo una
pi ola parte dell'energia emanata dalla sorgente sonora, e inoltre ri eve an he
altri suoni indesiderati provenienti da altre direzioni. Se si pone un mi rofono
nel fuo o di una parabola on piatto di ir a 50 m di diametro la situazione
ben diversa. La super ie he ri eve le onde sonore infatti ir a 5000 volte
maggiore di quella he ore il mi rofono da solo. In tal modo, an he la quantit
di energia sonora he olpis e il mi rofono viene in rementata di 5000 volte,
e osa an ora pi apprezzabile, saranno ri evuti solo i suoni desiderati. Sullo
1

Tratto da: http://atene.provin ia.parma.it/ ssrondan/ oni he/parabola/antenne.htm

A.2.

PARABOLA

355

stesso prin ipio si basano le parabole satellitari poste sui tetti delle nostre ase:
non si tratta pi di onde sonore, ma magneti he; non 'e pi il mi rofono ma
un apposito onvertitore.

Figura A.13: Mi rofono paraboli o: il ri evitore posto nel fuo o della parabola.

356

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

A.3 Ellisse e iperbole

Denizione A.6

F1 = (x1 , y1 ), F2 = (x2 , y2 ) ed un numero


reale k > 0, hiamiamo ellisse di fuo hi F1 ed F2 l'insieme dei punti P del
piano tali he dist(P, F1 ) + dist(P, F2 ) = k .
Dati due punti

Consideriamo il aso del'ellisse anoni a io il aso in ui in ui i due fuo hi


siano entrambi sull'asse delle

(c, 0), F2 = (c, 0), c 0.


a > 0. In questo aso

on

F1 =
k = 2a,

ad uguale distanza dall'origine, dunque

Per poter sempli are i al oli poniamo poi


l'ellisse data da tutti i punti

P = (x, y)

del piano

he soddisfano l'equazione:

Cio

(x + c)2 + y 2 +

(x c)2 + y 2 = 2a.

(x + c)2 + y 2 = 2a

p
(x c)2 + y 2 .

Figura A.14: Ellisse anoni a di fuo hi

F1 = (c, 0) F2 = (c, 0).

Poi h in un triangolo la lunghezza di lato risulta sempre inferiore alla somma delle lunghezza degli altri due lati possiamo on ludere he deve risultare

c < a.
Si noti he per
mentre per

c=0

c=a

l'ellisse si ridu e al segmento ongiungente

l'ellisse diventa la ir onferenza di entro

(0, 0)

F1

ed

e raggio

F2 ,

a.

Elevando al quadrato i due membri dell'ultima equazione e sempli ando si


ha

p
a2 cx = a (x c)2 + y 2 .

A.3.

357

ELLISSE E IPERBOLE

Elevando an ora al quadrato abbiamo

a4 + c2 x2 2cxa2 = a2 [(x c)2 + y 2 ],

io

(a2 c2 )x2 + a2 y 2 = a2 (a2 c2 ).


Ri ordiamo he

a > c,

pertanto possiamo porre:

b2 = a2 c2 .
Si ha os

b2 x2 + a2 y 2 = a2 b2 .

(A.14)

Dividendo ora per

a2 b2

abbiamo

x2 y 2
+ 2 = 1.
a2
b
Questa l'equazione er ata.

(a, 0)

artesiano nei punti

(A.15)

Si veri a subito he l'ellisse in ontra gli assi

(a, 0) (0, b)

(0, b).

I numeri

si di ono

rispettivamente il semiasse maggiore ed il semiasse minore dell'ellisse.

x2
a2

1 he impli a a x a. Analogamente b x b.
Si noti he nei al oli pre edenti abbiamo elevato due volte al quadrato entrambi i
membri di un'equazione. In tal modo avremmo potuto aggiungere soluzioni all'equazione di partenza. Per in virt della relazione a x a tutte le quantit elevate al
quadrato risultano 0 pertanto non sono state aggiunte soluzioni.
Dalla A.15 si ha

Si parla di ellisse anoni a an he nel aso in ui i due fuo hi gia iano sul-

l'asse

ad uguale distanza dall'origine dall'origine.

ottiene dalla A.15 s ambiando

x2
a2

Esempio A.13
(2, 0),

y2
b2

=1

on

L'equazione risultante si

y.

y2
a2

Cal olare l'equazione dell'ellisse di fuo hi

e passante per

(1,

40
3 ).

x2
b2

=1
F1 = (2, 0), F2 =

358

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

Si tratta di un'ellisse anoni a on i fuo hi sull'asse x ed avente c = 2. Dal

40
passaggio per P = (1, 3 ) possiamo dedurre il valore 2a he rappresenta la
somma delle distanze di ogni punto dell'ellisse dai fuo hi. Si ha:

2a = d(P, F1 ) + d(P, F2 ) =
Quindi

a = 3, a2 = 9.

40
(1 + 2)2 +
+
9

Essendo

er ata quindi:

b2 = a2 c2

(1 2)2 +

si ottiene

40
11 7
=
+ = 6.
9
3
3

b2 = 5,

l'equazione

x2 y 2
+
= 1.
9
5


Esempio A.14

E' data l'ellisse di equazione

3x2 + 2y 2 = 4.

Cal olarne i fuo hi

e i semiassi.

Riportiamo l'equazione alla forma anoni a per dedurre i valori di a, b e c.


y2
3 2
1 2
x2
2
Si ha: 4 x + 2 y = 1, dunque 4 + 2 = 1. Il denominatore di y maggiore del
3
2
denominatore di x pertanto si tratta di un'ellisse anoni a on fuo hi sull'asse
2
y . Si ha: a = 2, b2 = 43 , c2 = a2 b2 = 23 . I fuo hi dell'ellisse sono i punti:
q
q

2
F1 = (0, 3 ), F2 = (0, 23 ). Il semiasse maggiore 2, quello minore 23 .

Nota A.3

Ogni pianeta nel suo moto di rotazione intorno al sole des rive un'el-

a
b = 149, 58

lisse di ui il sole o upa uno dei fuo hi. Nel aso della Terra i due semiassi
e

dell'orbita hanno lunghezze molto vi ine, infatti

a = 149, 60 e
2, 5 milioni

milioni di hilometri. I fuo hi hanno una distanza di soli


metri dal entro dell'orbita ( io

c = 2, 5).

di hilo-

L'orbita della terra quindi ellitti a

ma molto vi ina ad una ir onferenza. Questo hiaris e an he il motivo per ui


l'alternarsi delle stagioni dipende dall'in linazione dell'asse terrestre e non dalla
distanza della terra dal sole.

Denizione A.7

Dati due punti F1 = (x1 , y1 ), F2 = (x2 , y2 ) ed un numero


k > 0, hiamiamo iperbole di fuo hi F1 ed F2 l'insieme dei punti del piano
he |dist(P, F1 ) dist(P, F2 )| = k .

reale
tali

Consideriamo l'iperbole anoni a , io l'iperbole avente i fuo hi su uno degli


assi ad uguale distanza dall'origine. Nel aso in ui i due fuo hi siano entrambi

x, dunque F1 = (c, 0), F2 = (c, 0), c 0 l'iperbole


P = (x, y) del piano he soddisfano l'equazione:
p
p
| (x + c)2 + y 2 (x c)2 + y 2 | = 2a.

sull'asse delle
tutti i punti

data da

A.3.

359

ELLISSE E IPERBOLE

Eseguendo al oli analoghi a quelli visti nel aso dell'ellisse si ottiene l'equazione

x2 y 2
2 = 1,
a2
b

(A.16)

dove ora

b2 = c2 a2 .
I punti

(a, 0) ed (a, 0) si di ono i verti i

Figura A.15: Iperbole anoni a di fuo hi


Si osservi he dalla A.16 troviamo:
Essendo

y 2 0,

(vedi gura

a = b l'iperbole
x2 y 2 = a2 ).

dell'iperbole. Nel aso

si di e equilatera (in tal aso l'equazione si ridu e a:

y2
b2

F1 = (c, 0) F2 = (c, 0).

x2
a2

1,

x2 a2 0, dunque si deve avere


b2 2
2
pre edente). Inoltre y 2 x pertanto:
a
an he

b
b
xy x
a
a

per

x > 0;

y 2 = ab 2 (x2 a2 ).
x a oppure x a

quindi

b
b
xy x
a
a

per

x < 0.

Quindi l'iperbole ompresa tra le due rette

b
y = x,
a

y=

b
x
a

he si di ono an he gli asintoti dell'iperbole (vedi gura A.16).


Si pu veri are he ogni retta

y = mx

on

ab < m <

b
a in ontra l'iper-

bole in due punti, mentre ogni altra retta passante per l'origine non ha punti
d'in ontro on l'iperbole, quindi gli asintoti delimitano la zona in ui gia e
l'iperbole.

360

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

Nel aso in ui i due fuo hi siano sull'asse delle

(0, c),

io

l'equazione diventa

gli asintoti ora sono le rette

x2
a2

y2
b2

F1 = (0, c), F2 =

y 2 x2
2 = 1,
a2
b
a
y = b x e y = ab x.

(A.17)

y2
a2

=1

x2
b2

=1

Figura A.16:

Esempio A.15
(0, 5)

Si ha

Determinare l'equazione dell'iperbole on fuo hi nei due punti

(0, 5) ed avente un verti e in (0, 3).


a = 3. Poi h c = 5 si ha b2 = c2 a2 = 16.

L'equazione quindi:

y 2 x2

= 1.
9
16


Esempio A.16

Trovare fuo hi, verti i e asintoti dell'iperbole

2
Riportiamo l'equazione alla forma anoni a. Si ha y

forma anoni a risulta

x2
1
2

2 + y 2 = 4x2 .
= 2, quindi

4x2

la

y2
= 1.
2

1
2 = 2, c2 = a2 + b2 = 17 . L'iperbole ha i fuo hi sull'asse x
2, b
4
q
q

17
17
1
1
nei punti F1 = ( 2 , 0), F2 = ( 2 , 0). I verti i sono (
,
0)
,
(
2
2 , 0) e gli
asintoti sono dati dalle rette y = 2x, y = 2x.
Pertanto

a2 =

Nota A.4

Ogni equazione della forma

xy = k,

k 6= 0,

A.4.

361

CONICHE

rappresenta un'iperbole ottenuta dalla rotazione di un'iperbole anoni a equilatera (dove io

a = b)

di un angolo di

(Si noti he il ambio di variabili x


2
2
l'equazione nella forma X Y =
I fuo hi gia iono sulla retta

y = x

y=x

45

gradi.

2
X
+ 22 Y , y = 22 X 22 Y trasforma
2
he rappresenta un'iperbole equilatera).

(bisettri e del 1 e 3 quadrante) se k > 0,

=
2k

(bisettri e del 2 e 4 quadrante) se

k < 0.
yx = k, on k > 0 ha i fuo hi nei punti


F1 = ( 2k, 2k), F2 = ( 2k, 2k),


y = x nei punti ( k, k), ( k, k) ed ha ome asintoti

gia iono sulla retta

Pi pre isamente l'iperbole

interse a la retta

gli assi artesiani.

Iperbole xy = k , k > 0.

Esempio A.17 E data l'equazione

Iperbole xy = k , k < 0.
6xy + = 0.

Stabilire nei asi

se rappresenta un'iperbole e al olarne eventualmente i fuo hi.

= 2 si ha xy =
q
q q
2
2
2
2
3,
3 ), (
3,
3 ).

Se

1
3.

= 2, 0, 2

L'equazione rappresenta un'iperbole di fuo hi

= 2 si ha xy = 13 . L'equazione rappresenta un'iperbole di fuo hi


q
q
q
2
2
2
( 3 , 3 ), ( 3 , 23 ).
Nel aso per di = 0, l'equazione diventa xy = 0 io x = 0 oppure y = 0,
Se

dunque l'equazione rappresenta una oppia di rette (gli assi artesiani).

A.4 Coni he
Abbiamo visto all'inizio di questa sezione he l'insieme dei punti he soddisfano
un'equazione di primo grado nelle in ognite

x e y , io ax+by+c = 0, ostituis e

362

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

una retta. L'insieme dei punti del piano he soddisfano inve e un'equazione di
se ondo grado si di e una oni a.

Denizione A.8

P = (x, y) R2

L'insieme di tutti i punti

l'equazione

he veri ano

ax2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f = 0,
on

a, b, c, d, e, f

numeri reali ed almeno uno dei oe ienti

a, b, c

non nullo, si

di e una oni a del piano.


Le ir onferenze, ellissi, iperboli e parabole hanno tutte equazioni date tramite polinomi di se ondo grado in

y,

dunque si tratta di oni he.

Si pu

veri are he ogni oni a rappresenta sempre uno dei seguenti insiemi: una ellisse, una parabola, un'iperbole, una oppia di rette (le due rette possono oin idere), un sol punto oppure l'insieme vuoto. Si pu an he lassi are, in base
ai oe ienti, ogni possibile oni a e an he determinare le sue aratteristi he
(fuo hi, entro, e .). Tale risultato esula per dagli s opi di questo testo.
E' omunque possibile in vari asi parti olari stabilire in modo abbastanza
agevole di he tipo di oni a si tratta. Questo a ade ad esempio quando

d = e = 0,

io quando la oni a si ridu e a

dividendo tutti i termini per

(se

f 6= 0)

ax2 + cy 2 + f = 0.

b=

In tal aso

i si riporta in genere al aso di ellissi

o iperboli anoni he (vedi Esempio A.18).


Osserviamo poi he se b = 0 i si pu riportare al aso pre edente ( io
ax2 + cy 2 + f = 0) tramite il metodo del ompletamento del quadrato. In genere
ora si ottiene una parabola oppure la traslazione di un'ellisse o un'iperbole
anoni a (vedi Esempio A.19).

Esempio A.18

Data l'equazione

3x2 + (a 2)y 2 2 = 0
stabilire per ogni valore del parametro

a di he tipo di oni a si tratta.

in ui si tratti di un'ellisse determinarne


q i semiassi.

Per

a=2

si ha

verti ali.
Per

a 6= 2

oe iente di

si ha:

y2

3x2 = 2, x =

Esempio A.19

dunque

x2
2
3

negativo e si ha un'iperbole. Per

un'ellisse anoni a on semiassi

2
3 , otteniamo quindi una oppia di rette

3x2 + (a 2)y 2 = 2
q

Data l'equazione

2
3 e

Nel aso

2
a2 .

2x2 + y 2 x 1 = 0

y2
2
a2

a>2

= 1.

Per

a<2

il

si ha inve e sempre

A.4.

363

CONICHE

di he
x 1 = 0. Tale

stabilire per ogni valore del parametro

tipo di oni a si tratta.

1
equazione ha due soluzioni 2
1
ed 1, pertanto si ha una oppia di rette verti ali x = 2 , x = 1.
Per 6= 0 riportiamo l'equazione in forma anoni a eliminando il termine
Per

in

=0

2
si ottiene 2x

on il metodo del ompletamento dei quadrati. Si ha

x2

x 2 1
+ y = 0,
2
2
2

1
1
1
(x )2 + y 2
= 0,
4
2
2 16

dunque

(x 14 )2

9
(x )2 + y 2 = ,
4
2
16

9
16

y2
9
8

= 1.

L'ultima equazione rappresenta una oni a in forma anoni a on entro nel


1
3
3
punto ( 4 , 0). Se > 0 si ha un'ellisse on semiassi 4 , , se < 0 si ha
8
un'iperbole.

Esempio A.20
(x, y) R2

Si rappresenti nel piano artesiano l'insieme di tutti gli elementi

he veri ano le disequazioni:

a) x2 4y 2 0,

b) x2 4y 2 1,

c) x(2x2 + 2y 2 3) 0.

(x 2y)(x + 2y) < 0. Il prodotto sar


x + 2y > 0 oppure nel aso: x 2y > 0 e

a) S riviamo la disequazione nella forma


negativo quando:

x 2y < 0

x + 2y < 0, l'insieme quindi quello rappresentato in gura A.17.


y2
y2
2
2
b) Si ha x 1 1. Nel aso x 1 = 1, l'insieme rappresenta
4

anoni a on fuo hi sull'asse

x.

un'iperbole

Nel nostro aso si tratta per di stabilire quando

il valore assoluto della dierenza delle distanze dai fuo hi superiore od uguale
a 1, pertanto si tratta dell'interno dei due rami dell'iperbole (vedi gura A.17).
2
2
2
2
) Si ha x(2x + 2y 3) 0 nei aso in ui: x 0 e 2x + 2y 3 0 oppure
2
2
nel aso: x 0 e 2x + 2y 3 0. Nel primo aso si ha l'intersezione del
3
2
2
semipiano x 0 on l'esterno della ir onferenza x + y = 2 , nel se ondo aso
abbiamo l'intersezione del semipiano x 0 on l'interno della ir onferenza
x2 + y 2 = 32 , l'insieme delle soluzioni quindi quello disegnato in gura A.18.

364

APPENDICE A.

Figura A.17:

x2 4y 2 0

Figura A.18:

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

x2 4y 2 1

x(2x2 + 2y 2 3) 0

A.4.

365

CONICHE

Eser izi
A = (0, 1), B = (1, 2), C = (4, 2)
2x + 3y 3 = 0,
alla retta s di equazione 3x + 3 = 0,
3x2
2
all'iperbole di equazione y
16 = 1.

1) Stabilire se i punti

appartengono:

alla retta r di equazione

2) Determinare la retta passante per i punti:


2a)
2 )

A = (2, 1), B = (3, 2),


A = (0, 0), B = (5, 4),

A = (2, 1), B = (5, 1),


2d) A = (2, 2), B = (1, 4).

2b)

3) Determinare la retta

2x 3y + 2 = 0,
(1, 4) perpendi olare a x 5y = 1,
3 ) passante per (1, 2) di oe iente angolare 7,
3d) passante per (1, 4) perpendi olare a 5y = 1.
3a) passante per l'origine parallela a
3b) passante per

4) Cal olare la distanza tra


4a) la retta
4b) la retta
4 ) la retta

x + 2y = 1 e il punto (2, 1);


x + 4 = 0 e il punto (5, 1);
x + y = 0 e il punto (3, 3);

a
ax + 2y = 1, 3x y = 0 sono parallele;
5b) le rette ax + 2y = 1, y = 2 sono perpendi olari;
5 ) la distanza tra la retta ax + 2y = 1 e il punto (1, 2)
5d) il punto (a, 2) appartiene alla retta ax 2y = 1;

5) Stabilire per quali valori del parametro


5a) le rette

uguale a

3/2;

6) Determinare l'intersezione tra le rette

x y = 0 e x + y = 2,
6b) x 2y = 1 e y 4x 2 = 0,
6 ) x 2y = 0 e 4x 8y = 2,
6d) y = 2x 4 e x = 7.
6e) y = 2x 4 e 4x 2y 8 = 0.
6a)

7) Determinare la ir onferenza passante per i punti

(0, 8), (3, 7), (4, 0).

8) S rivere l'equazione della ir onferenza


8a) di entro

(0, 0)

e raggio

2/3.

8b) di entro

(1, 2)

e raggio 3.

9) Trovare entro e raggio delle ir onferenze.


9a)
9 )

x2 + y 2 + x 3y 1 = 0.
x2 + y 2 2x 6y + 10 = 0

9b)

3x2 + 3y 2 2y 2 = 0.

10) Determinate le intersezioni tra la retta

x2 + y 2 = 25.

xy+1 = 0

e la ir onferenza

366

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

11) Trovare l'equazione dell'ellisse

(3, 0), (3, 0) e semiasse maggiore di lunghezza 4.


(0, 3), (0, 3) e semiasse maggiore di lunghezza 4.
fuo hi (5, 1), (8, 1) e semiasse maggiore di lunghezza 3.

a) di fuo hi

b) di fuo hi
b) di

12) Determinare fuo hi e lunghezza dei semiassi dell'ellisse


12a)

2x2 + 5y 2 = 2.

12b)

36x2 + 9y 2 = 4.

13) Determinare l'equazione dell'iperbole

(4, 0), (4, 0) e verti i in (3, 0), (3, 0).


fuo hi (4, 2), (2, 2) e verti i in (0, 2), (2, 2).

13a) di fuo hi
13b) di

14) Determinare fuo o e direttri e della parabola


14a)

y = x2 x

14b)

3y + x2 + 2x + 2 = 0.

15) Determinare l'equazione della parabola

y=1
y = 4.

15a) on fuo o in (-1,-1) e direttri e


15b) on fuo o in (0,3) e direttri e

16) Per ias uno dei luoghi di punti onsiderato dire se esso rappresenta: una retta,
una oppia di rette, una ir onferenza, una parabola, un'ellisse, un'iperbole, un'iperbole
rettangolare, nessuno di questi luoghi geometri i.
2
2
2
16a) y x = 1 x
16b) yx = x
16 ) y + x + 2xy = 0
16d) x = 8
2
2
2
2
16e) 5x + 5y = 2
16f ) 5x + 5y + 2 = 0
17) Trovare la distanza tra il entro della ir onferenza
e la retta

di equazione

x + y = 2.

x2 + y 2 2x + y + 1 = 0

Determinare poi la minima distanza tra i

punti della ir onferenza e quelli della retta

r.

18) Risolvere e interpretare geometri amente i sistemi:

(
(
x + y 2 y = 1
y = x + 1
18b)
18b)
yx=0
x2 + y 2 2y x = 1
19) Per ogni valore del parametro a R stabilire se l'insieme B rappresenta un'iperbole,
un'ellisse, una parabola, una oppia di rette distinte, una retta, un sol punto, oppure
l'insieme vuoto.
2
19a) B = {(x, y) R :
xy = a};
2
19b) B = {(x, y) R :
(a 1)x + 4 = ay 2 };
2
19 ) B = {(x, y) R :
x2 + ay 2 + 2x + 1 = 0};
2
19d) B = {(x, y) R :
x2 + ay 2 + 2x + a = 0};
2
19e) B = {(x, y) R :
ax2 + 3y 2 + ax + a = 0}.
20) Si rappresenti nel piano l'insieme di tutti gli elementi
veri ano le disequazioni:

20a) 1 y 3x2 > 0,

(x, y) R2

he

20b) x2 y 4 0 20c) x4 y 4 > 0 20d) x2 > 3 4y 2 .

A.4.

367

CONICHE

Risposte
1)

appartiene solo all'iperbole.

2a)
3a)
4a)

appartiene solo alla retta

y = x 1.

2b)

y = 1.

2 )

4x + 5y = 0.

2x 3y = 0. 3b) 5x + y = 1

1/ 5. 4b) 1. 4 ) 0.

3 )

a=
6. 5b) Pernessun
a = 5 e per a = 5.

valore di

5a) Per
Per
6a)

e all'iperbole.

(1.1).

6b)

(6/7, 5/7).

2d)

s.

y = 2x + 2.

y = 7x + 9
a.

appartiene solo alla retta

3d)

5 ) Per

x = 1.

a=0

6 ) Nessuna intersezione. 6d)

e per

a = 24/5.

(7, 10).

5d)

6e) Innite

intersezioni in quanto le due rette oin idono.


7)

x2 + (y 3)2 25 = 0.

8a)

9x2 + 9y 2 = 4.

9a)

C = ( 12 , 32 ), r =

8b)

(x 1)2 + (y 2)2 = 9.

14
2 . 9b)

C = (0, 13 ), r =

7
3 . 9 )

C = (1, 3), r = 0
(1, 3)).

(si

tratta di una ir onferenza degenere he si ridu e al sol punto


10)

(4, 3)

(3, 4).

y2

4(x+ 13
)2
2
27

= 1. 11b) y16 + x7 = 1. 11 ) (y1)


+
q
q
q9
2
3
3
12a) a = 1, b =
5 , F1 = (
5 , 0) F2 = (
5 , 0)
q
q
1
1
12b) a = 2/3, b = 1/3, F1 = (0,
)
F
=
(0,
2
3
3 ).
11a)

x2
16

= 1.

(y2)2
y2
2
= 1.
7 = 1. 13b) (x 1)
8
1
1
13
14a) F = ( , 0), direttri e y = . 14b) F = (1,
2
2
12 ), direttri e
1
1 2
1
2
15b) y =
15a) y = (x + 1) ,
4
14 x 2 .
13a)

x2
9

16a) Parabola.

16b) Coppia di rette.

16 ) Una retta.

y=

5
12 .

16d) Una retta.

16e)

Ellisse. 16f ) Nessuno dei luoghi geometri i onsiderati (l'insieme vuoto).


17)

3
3

. La minima distanza
2 2
2 2

1
2.

18a) Nessuna soluzione, la retta non interse a la parabola.

x1 =

1 17
,
4

y1 =

3+ 17
e
4

x2 =

1+ 17
,
4

y2 =

19b) 2 soluzioni:

3 17
. Si tratta delle intersezioni
4

tra una retta ed una ir onferenza.

a 6= 0 B rappresenta un'iperbole rettangolare, per a = 0 B rappresenta


la oppia di rette x = 0, y = 0.
19b) Per a 6= 0 e per a 6= 1 B una parabola, per a = 0 B la retta x = 4, per
a = 1 B la oppia di rette y = 2, y = 2.
19 ) Per a 6= 0 B dato dal sol punto (1, 0), per a = 0 B rappresenta la retta
x = 1.
19a) Per

368

APPENDICE A.

RICHIAMI DI GEOMETRIA ANALITICA

0 < a < 1 si ha un'ellisse, per a > 1 l'insieme vuoto, per a < 0 si ha


un'iperbole. Per a = 0 si ha una oppia di rette, per a = 1 un sol punto.
19e) Per a > 0 B vuoto, per a = 0 B ostituito dalla retta y = 0, per a < 0
19d) Per

B rappresenta un'iperbole.
20) Gli insiemi er ati sono quelli ombreggiati nelle gure:

Figura A.19:

1 y 3x2 > 0

Figura A.20:

x4 y 4 > 0

x2 y 4 0

x2 > 3 4y 2

Potrebbero piacerti anche