Sei sulla pagina 1di 3

FISICA QUANTISTICA I – PROVA SCRITTA DEL 3/2/2014

1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella libera, descritta


al tempo t = 0 dalla funzione d’onda
 1/4
2 2 /a2
ψ(x, 0) = e−x eik0 x , a, k0 ∈ R. (1)
πa2

a) Calcolare la funzione d’onda ψ(x, t) al tempo t.


b) Calcolare la densità di probabilità di presenza in funzione di x per la particella
al tempo t. Commentare il risultato ottenuto nel limite a → 0.
Si ricorda che, per ogni α, β ∈ C, con ℜ(α2 ) > 0,
Z +∞ √
−α2 z 2 +βz π β 2 /4α2
e dz = e . (2)
−∞ α

2. Si consideri un sistema quantistico a due livelli e le osservabili A, B e C, le cui


rappresentazioni matriciali nella base degli autostati {|0i, |1i} della matrice di Pauli
σz sono date da
     
3 0 1 1 0 2i
A= , B= , C= . (3)
0 −1 1 −1 −2i 0

Sapendo che, per un certo stato, i valori di aspettazione hAi = 2, hBi = 1/2 e
hCi = 0, determinare:
a) la matrice densità che descrive tale stato;
b) se lo stato è puro o misto;
c) la probabilità di ottenere il valore +1 dalla misura di σz , o di σx , o di σy .

1
SOLUZIONI PROVA SCRITTA DEL 3/3/2014

1. a) La funzione d’onda nello spazio dei momenti al tempo t = 0 è data da


+∞ 1/4
a2

1
Z
2 (k−k 2
0 ) /4
ψ̃(k, 0) = √ e−ikx
ψ(x, 0) dx = e−a , (4)
2π −∞ 2π

e quindi, essendo l’evoluzione della particella libera,


1/4
a2 a2 (k − k0 )2 ~k 2
    
ψ̃(k, t) = exp − exp −i t . (5)
2π 4 2m

Antitrasformando otteniamo
Z +∞
1
ψ(x, t) = √ eikx ψ̃(k, t)
2π −∞
1/4 " 2 #
x − ~km0 t ~k02 t
 
2 1
= exp − 2 2i~t + i k0 x − . (6)
πa2
q
2i~t
1 + ma a + m 2m
2

b) La densità di probabilità di presenza al tempo t è data da


s  
2 2 2 2
p(x, t) = |ψ(x, t)| = exp − 2 2 (x − v0 t) , (7)
πa2 |z|2 a |z|

dove si è definito
2~t ~k0
z =1+i, v0 = . (8)
ma2 m
Per a → 0, p(x, t) → 0 per ogni x e per t > 0. Questo risultato può essere
interpretato osservando che per a → 0 il pacchetto d’onda iniziale ψ(x, 0) tende
alla delta di Dirac δ(x). Essendo il pacchetto d’onda in tale limite perfettamente
localizzato in posizione si ha una completa incertezza nel momento lineare, vale a
dire che (∆x)(t = 0) → 0 e (∆p)(t = 0) → ∞. Di conseguenza, il pacchetto d’onda
iniziale contiene componenti a momento lineare arbitrariamente grande e quindi la
particella si sparpaglia, in tale limite, in tutto lo spazio immediatamente, per ogni
t > 0.

2. a) Scrivendo la matrice densità per il sistema a due livelli nella rappresentazione


della sfera di Bloch,  
1 1 + z x − iy
ρ= , (9)
2 x + iy 1 − z
dalla condizione
hAi = Tr(ρA) = 2 (10)
otteniamo z = 1/2, dalla condizione

hCi = Tr(ρC) = 0 (11)

2
otteniamo y = 0 e infine dalla condizione
1
hBi = Tr(ρB) = (12)
2
ricaviamo x = 0. Quindi la matrice densità è data da
 3 
4
0
ρ= . (13)
0 41

b) Lo stato è misto in quanto ρ2 6= ρ.


c) Il proiettore per il sottospazio corrispondente all’autovalore +1 di σz è dato da
P0 = |0ih0|, che ha come rappresentazione matriciale nella base {|0i, |1i}
 
1 0
P0 = . (14)
0 0

Quindi
3
p(σz = 1) = Tr(ρP0 ) = . (15)
4
Siccome lo stato ρ è completamente non polarizzato sia lungo x e che lungo y
(x = y = 0) abbiamo poi subito che
1
p(σx = 1) = p(σy = 1) = . (16)
2

Potrebbero piacerti anche