Sei sulla pagina 1di 15

Introduzione

• Libro di testo:

Landreth e Colander, Storia del pensiero economico, Il Mulino

• Mia pagina web in cui è riportato il programma dettagliato con riferimenti ai capitoli del libro da
studiare
manuelamosca.com

• Sito con banca dati di articoli economici su cui si può studiare l’origine e il percorso di qualsiasi
argomento economico, da usare come introduzione a qualsiasi lavoro o relazione o tesi
https://www.jstor.org/

• Un altro sito utile è: https://www.hetwebsite.net/het/home.htm


Argomenti delle lezioni (1)
• Pensiero economico antico (fino al 1500), comprende:
• filosofi dell’antica Grecia
• e pensiero medioevale

• Mercantilisti (dal 1500 alla metà del Settecento)

Fin qui, pensiero economico prescientifico,


poi comincia il pensiero scientifico:

• Fisiocratici (1756, voci nell’Encyclopédie)


Argomenti delle lezioni (2)
Classici (1)
• Adam Smith (1723-1790)
• 1776 Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni
• Thomas Robert Malthus (1766-1834)
• 1798 Saggio sul principio di popolazione
• Jean Baptiste Say (1767-1832)
• 1803 Trattato di economia politica
• David Ricardo (1772-1823)
• 1817 Sui principi dell’economia politica e della tassazione
Argomenti delle lezioni (3)
Classici (2)

• John Stuart Mill (1806-1873)


• 1848 Principi di economia politica

• Karl Marx (1818-1883)


• 1848 Il manifesto del partito comunista
• 1867 Il capitale

• Invertiremo lo studio di Mill e Marx (studieremo prima Marx di Mill) per le affinità
della teoria di Marx con quella di Ricardo.
Argomenti delle lezioni (4)
Marginalisti

• William Stanley Jevons (1835-1882)


• 1871 Teoria dell’economia politica
• Carl Menger (1840-1921)
• 1871 Principi di economia politica
• Léon Walras (1834-1910)
• 1874 Elementi di economia politica pura
Argomenti delle lezioni (5)
Economia neoclassica (microeconomia)

• Alfred Marshall (1842-1924)


• 1890 Principi di economia

• Vilfredo Pareto (1848-1923)


• 1897 Corso di economia politica
• 1906 Manuale di economia politica

• Antonio de Viti de Marco (1858-1943)


Argomenti delle lezioni (6)
Macroeconomia

• John Maynard Keynes (1883-1946)


• 1936 Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta
Argomenti delle lezioni (7)
Altri nomi che incontreremo
• Jeremy Bentham (1748-1832)

• Johann Heinrich von Thünen (1783-1850)


• Nassau Senior (1790-1864)
• Antoin Augustin Cournot (1801-1877)
• Jules Dupuit (1804-1866)
• Hermann Heinrich Gossen (1810-1858)

• Joseph Alois Schumpeter (1883-1950)


Introduzione metodologica
• Secondo Schumpeter (1954) ci sono due approcci allo studio di questa
disciplina

• 1. Storia dell’analisi economica: studio della sola teoria, separabile dal


resto. Viene chiamato anche: approccio assolutista, di storia interna,
rational reconstruction

• 2. Storia del pensiero economico: studio del contesto (storico, politico,


biografico, culturale). Viene chiamato anche: approccio relativista, di
storia esterna, historical reconstruction
Economisti eterodossi
• Hanno una posizione critica nei confronti della teoria attuale (per esempio
economisti marxisti, oppure scuola austriaca).
• Sono convinti che nel corso del tempo molte buone idee siano andate perdute
• e che si siano invece affermate teorie false.
Per loro la verità è nel passato

• E’ già successo che teorie morte siano state resuscitate


• Keynes recupera Malthus e i Mercantilisti
• Walras recupera Cournot
• Ecc.
Economisti ortodossi (mainstream)
Per loro la verità è nel presente

• La storia del pensiero economico serve a dimostrare che la teoria


evolve nel tempo.
• Il passato è fatto di tentativi di fare progredire la scienza economica.
• Si va dal buio verso la luce
• La teoria economica progredisce in modo:
• Lineare
• Ciclico
Progresso lineare
• Approccio in retrospect

• Si parte dalla teoria attuale e si va indietro a cercare l’origine e


l’evoluzione delle idee che oggi formano il sapere economico
• Si chiama approccio incrementalista
• Newton: «Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle dei
giganti».
• Questo è l’approccio che ho suggerito all’inizio attraverso l’uso di jstor.
Progresso ciclico
• Tesi di Schumpeter (1954) su come avviene il progresso della scienza
• La scienza economica progredisce alternando fasi di consenso tra gli
studiosi («situazioni classiche») a fasi di rottura («rivoluzioni
scientifiche»)
• Smith, Mill e Marshall hanno rappresentato le tre «situazioni
classiche», precedute e seguite da rivoluzioni scientifiche (disaccordi
post-smithiani, rivoluzione marginalista, rivoluzione keynesiana).
• Si chiama approccio discontinuista
Ancora sull’approccio relativista
• Le teorie economiche sono sempre determinate dal contesto
(economico, politico, culturale, ecc.)?
• Vero con alcuni
• Smith (rivoluzione industriale)
• Keynes (crisi del 1929)
• Ecc.

• Non vero nell’epoca di Mill, in cui ci sono anche i precursori del


marginalismo, e c’è Marx: ci sono molte teorie nello stesso contesto.
Il nostro testo
• Adotta un approccio equilibrato (vedi p. 17)

• Esempio di testo «in reptrospect»:


Mark Skousen, The making of modern economics, 2015

• Esempio di testo «relativista»:


Roger E. Backhouse and Keith Tribe, History of economics, 2018
Scopo di questo libro è «seeking to place and understand [the] ideas and
policies in their own historical context» (p. xi).

Potrebbero piacerti anche