Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione alla
macroeconomia e contabilit
nazionale
Argomenti
Obiettivi e strumenti
di macroeconomia
Obiettivi di politica
macroeconomica
Produzione
La misura pi completa della produzione
totale di uneconomia il Prodotto Interno
Lordo (PIL) che stima il valore di mercato
di tutti i prodotti finiti in un Paese nel corso
di un anno
Esistono due modi per misurare il PIL: il PIL
nominale e il PIL reale
Il PIL potenziale il livello massimo
sostenibile di output di lungo periodo
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e
Ciclo economico
- Se il PIL reale < PIL potenziale: fase
discendente del ciclo economico
- Se il PIL reale > PIL potenziale: fase
ascendente del ciclo economico
- Se il tasso di crescita del PIL negativo
per due trimestri consecutivi si parla di
recessione
- Se il tasso di crescita del PIL continua ad
essere negativo si parla di depressione
Alta occupazione
bassa disoccupazione
Il tasso di disoccupazione si ottiene
calcolando la percentuale dei disoccupati
sulla forza lavoro
Il tasso di disoccupazione tende a riflettere
landamento del ciclo economico: quando la
produzione scende, la domanda di
manodopera diminuisce e il tasso di
disoccupazione aumenta
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e
Inflazione
IPC: indice dei prezzi al consumo
Tasso di inflazione:
(IPC2007 - IPC2006)/ IPC2006
I rapporti internazionali
Leconomia internazionale unintricata rete
di rapporti commerciali e finanziari tra i
Paesi. Quando il sistema economico
internazionale funziona bene, contribuisce
alla rapida crescita economica
I Paesi devono quindi considerare leffetto
delle politiche commerciali e delle
politiche di finanza internazionale sugli
obiettivi interni di produzione, occupazione e
stabilit dei prezzi
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e
Misurazione dellattivit
economica
Il prodotto interno lordo
la misura pi completa della produzione
totale di beni e servizi di una Nazione; la
somma dei valori monetari del consumo (C),
dellinvestimento lordo (I), della spesa
pubblica (G) per beni e servizi e delle
esportazioni nette (X) realizzate in una
Nazione in un anno
PIL C I G X
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e
Il PIL uguale a:
PIL C I G X
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e
Consumo
la prima componente del PIL, di gran lunga
la maggiore e pari a quasi 2/3 del totale negli
ultimi anni
Le spese per consumo si dividono in tre
categorie: beni durevoli, beni non durevoli e
servizi
Con lavvento della Grande Crisi la forte
contrazione del PIL produce un aumento
della quota dei consumi.
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e
La Pubblica Amministrazione
Il PIL comprende la spesa pubblica per beni
e servizi, mentre esclude il costo dei
trasferimenti pubblici della Pubblica
Amministrazione a singoli individui che non
forniscono in cambio alcun bene o servizi
Lapproccio del PIL
secondo i costi
comprende le imposte sia indirette che
dirette come elementi del costo per la
realizzazione del prodotto finale
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e
Le esportazioni nette
Sono una componente del PIL e
rappresentano
la
differenza
tra
esportazioni e importazioni di beni e
servizi
Risparmio e investimenti
Il risparmio nazionale uguale agli
investimenti nazionali
Il risparmio nazionale (RT) costituito dal
risparmio privato (RP) insieme al risparmio
pubblico (RG)
Gli investimenti nazionali (IT) comprendono
gli investimenti interni privati lordi a cui si
aggiungono gli investimenti esteri
I I X R R R
T