Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ne nei confronti di tutti gli stakeholders. I contenuti principali sono: condizioni di lavoro, rapporti commerciali, protezione ambientale, corruzione, coerenza, tassazione, trasparenza. Si sviluppa su 3 livelli: principi generali, norme per le relazioni con gli stakeholders, sanzioni interne ed organi di controllo. uno strumento di gestione interno e viene sviluppato attraverso un processo di consultazione degli stakeholders interni ed esterni. Manifesto dei valori Esplicita come si deve fare azienda al di l dei risultati ottenuti e degli obiettivi specifici perseguiti. I valori, infatti, animano lorganizzazione ed importante codificarli affinch i soggetti interni possano assumerli come fondamento dei loro giudizi. Tali valori diventano elementi da inserire nel bilancio sociale. Linee guida del bilancio dellimpresa sociale Tali imprese sono tenute a redigere annualmente un BS delle attivit svolte. Questo deve contenere: informazioni generali sullente e sugli amministratori, struttura, governo ed amministrazione dellente, obiettivi e attivit, valutazione risultati conseguiti e impatto sociale, esame della situazione finanziaria, informazioni opzionali. Linee guida per le no profit Lorganizzazione no profit nella stesura del BS deve rispettare i seguenti principi: chiarezza, completezza, coerenza, inclusione, rilevanza, periodicit, trasparenza, veridicit. Vengono proposte due tipi di schede (comuni e specifiche) per facilitare la stesura del BS. Queste contengono informazioni essenziali e volontarie. Balance Scorecard Fornisce ai manager lo strumento necessario per navigare verso il successo sulla concorrenza. I fattori critici di successo sono: lungimiranza del soggetto economico, vitalit del capitale di rischio, sistematicit, professionalit del manager, orientamento strategico. Non uno strumento di formazione della strategia bens di valutazione della stessa e tale valutazione si basa su 4 prospettive: economicofinanziaria, clientela (guardano verso lesterno), processi interni, apprendimento e crescita (guardano verso linterno) Charter Copenaghen Nel processo di rendicontazione sociale si susseguono 8 fasi: 1. Approvazione forte dellalta direzione di avviare il processo di rendicontazione sociale. Il vertice dellorganizzazione dovr essere lo sponsor interno del progetto. 2. Identificazione degli stakeholders chiave, ovvero quei soggetti che hanno una maggiore influenza ed un alto interesse. 3. Dialogo permanente con gli stakeholder 4. Individuazione degli indicatori (di performance e comunicazione) e adattamento dei sistemi informativi 5. Monitoraggio della performance 6. Piano di miglioramento, anche grazie al dialogo con gli stakeholder 7. Redazione(pubblicazione del bilancio sociale 8. Consultazione degli stakeholder Mission e Vision Mission= rappresenta lo scopo unico, la ragione desistenza, la ragion dessere delle attivit intraprese. Il come fare impresa. lo strumento al servizio della vision. Cosa facciamo. (direzione da seguire per trasformare la visione del futuro in realt) Vision= indica la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia i valori e le aspirazioni dellimpresa. Deve essere chiara, facilmente comunicabile, riguardare il futuro e deve riferirsi ad aspirazioni realistiche. (punto darrivo verso cui tendere) Sistematicit Al contenuto del BS si pi dare sistematicit. A tale proposito si pu utilizzare il GRI, il quale sviluppa in modo dettagliato la questione degli indicatori. Adotta una logica triple-bottom-line. I principi fondamentali sono: materialit, inclusivit, completezza. Altro tentativo di dare ordine agli indicatori Mario Viviani. Le fasi del processo di costruzione sono le seguenti:
1. 2. 3. 4. 5. 6.
ricerca di uno sfondo valoriale esterno costruzione missione dalla missione al piano dei conti identificazione dei processi informativi redazione e comunicazione del bilancio sociale formulazione del preventivo