Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

IL SUDAFRICA

SLIDE 1 presentazione

SLIDE 2 IDENTIKIT

Nome: il nome sudafrica deriva dalla posizione dello stato che occupa la posizione meridionale del
continente

Bandiera: Adottata ne 1994, è l’unica bandiera al mondo con 6 colori. A forma a Y orizzontale
viene interpretata come la volontà di far convergere verso una nazione unita i vari elementi della
società sudafricana

Capitale: Tshwane/Pretoria

La CAPITALE Petroria è la capitale amministrativa, ospita prestigiose università e diverse industrie


(tabacco – chimiche – ceramiche)

La capitale legislativa è città del capo, centro di grande importanza per il commercio e per la pesca

Forma di governo: Repubblica

Moneta: Rand Sudafricano

Lingua: sono 11 le lingue ufficiali afrikaans – inglese – isiNdebele – sePedi – isiXhosa – isiZulu –
seSotho – siSwati – seTswana

Internet .za

Telefono 0027

Targa: ZA

Superficie 1 220 813 km2

Popolazione 55 milioni di ab

La POPOLAZIONE è composta per 80% da bantu e per il 9% da coloured cioè meticci e per 8% da
afrikaneer cioè discendenti degli europei e il 3% da asiatici.

La POPOLAZIONE si concentra nelle regioni meridionali e lungo le coste orientali e la maggior parte
risiede nelle città, il fenomeno dell’urbanizzazione è in continua crescita a causa dei flussi migratori
interni dai villaggi rurali
Densità 45 ab./km2

PIL pro capite 13 165 $ iner.

ISU 119°

SLIDE 3 IL TERRITORIO

La Repubblica Sudafricana occupa la punta estrema dell’Africa, è bagnata a est dall’oceano


indiano, a ovest e a sud ovest dall’oceano atlantico e confina a nord ovest con la Namibia, a Nord
con il Botswana, a nord est con lo Zimbabwe, il Mozambico e lo Swaziland. All’interno del suo
territorio si trova lo stato indipendente del lesotho

Il territorio sudafricano è costituito dall’altopiano centrale erboso chiamato Veld (prato) che
discende gradualmente verso la costa. Parallela alla costa orientale si innalza la catena dei Monti
dei Draghi. Le coste, alte e uniformi, si fanno più articolate nella penisola del capo.

Il Sudafrica è attraversato da fiumi dal regime irregolare. I principali sono L’Orange che nasce dai
monti dei draghi e sfocia nell’oceano atlantico e il Limpopo che si getta nell’oceano indiano

Il clima è molto vario, prevale il clima tropicale temperato, mentre nelle coste sud occidentali è
mediterraneo e nella regione del monte dei draghi è fresco e umido.

SLIDE 4 SETTORE PRIMARIO

Il settore primario in Sudafrica è significativo e comprende diverse attività. Queste attività sono
importanti per l'economia del paese e contribuiscono in modo significativo alla produzione
nazionale e all'occupazione.

1. Agricoltura: L'agricoltura è un pilastro del settore primario sudafricano. Il paese ha una


grande varietà di condizioni climatiche e ambientali che supportano la coltivazione di una
vasta gamma di prodotti agricoli. Le colture principali includono mais, grano, canna da
zucchero, frutta, uva da vino e agrumi. Inoltre, il Sudafrica è uno dei maggiori produttori
mondiali di frutta secca, come le mandorle e le noci del Brasile.
2. Allevamento: L'allevamento di bestiame è un'altra componente importante del settore
primario sudafricano. Il paese è conosciuto per la produzione di carne bovina, ovina e
latticini.
3. Silvicoltura: La silvicoltura è presente soprattutto nelle regioni del KwaZulu-Natal e del
Mpumalanga, dove vengono coltivate specie di legno come il pino e l'eucalipto per la
produzione di legname.
4. Pesca: Il Sudafrica ha un'industria ittica abbastanza sviluppata lungo la sua costa atlantica e
indiani. Le principali specie di pesci catturate includono sardine, merluzzi e gamberi. Il
Paese è tra i primi in Africa per quantità di pescato
5. Estrazione mineraria: Il paese è ricco di risorse minerarie, con abbondanti depositi di oro,
platino, carbone, diamanti e altri minerali. L'industria mineraria sudafricana ha avuto un
impatto significativo sull'economia nazionale e sulla storia del paese.

SLIDE 5 SETTORE SECONDARIO

L'industria manifatturiera sudafricana è diversificata e produce una vasta gamma di prodotti. I


settori chiave includono l’automobilistico, la siderurgia, la chimica, l'elettronica, il tessile e
l'abbigliamento, e i prodotti farmaceutici. Johannesburg e Durban sono importanti centri
manifatturieri, ma le attività manifatturiere sono diffuse in tutto il paese.

SLIDE 6 SETTORE TERZIARIO

Il settore terziario in Sudafrica comprende una vasta gamma di attività legate ai servizi, che
costituiscono una parte significativa dell'economia nazionale. Questo settore ha registrato una
crescita costante nelle ultime decadi ed è diventato sempre più importante per il paese. Di seguito
sono descritte le principali componenti del settore terziario in Sudafrica:

1. Servizi finanziari e assicurativi: Johannesburg è il principale centro finanziario del Sudafrica


e del continente africano. Il paese ospita numerose banche, compagnie di assicurazione e
altre istituzioni finanziarie di rilievo. Il settore finanziario sudafricano è sofisticato e offre
una vasta gamma di servizi, tra cui servizi bancari, investimenti, gestione patrimoniale,
assicurazioni e servizi di consulenza finanziaria.
2. Turismo: Il Sudafrica è una destinazione turistica popolare e attrae milioni di visitatori ogni
anno. Le principali attrazioni includono parchi nazionali come il Kruger National Park –
Kruger – Karoo - Namaqua, le città di Città del Capo e Johannesburg, le regioni vinicole del
Capo, le spiagge lungo la costa e le esperienze di safari. Il turismo contribuisce
significativamente all'economia sudafricana, generando entrate attraverso l'ospitalità, il
trasporto, le attività ricreative e i servizi correlati.
3. Commercio al dettaglio e all'ingrosso: Il settore commerciale è un importante componente
del settore terziario. Grandi catene di supermercati, negozi al dettaglio e grossisti operano
in tutto il paese, soddisfacendo le esigenze dei consumatori sia locali che internazionali.
Negli ultimi anni è cresciuto grazie ad alcuni dei maggiori porti merci dell’intero continente
(Richards Bay – Saldanha Bay – Durban)

La crescita economica contrasta con forti disparità sociali: la ricchezza è ancora in mano a una
minoranza bianca e la maggioranza dei neri vive in condizioni precarie, povertà – disoccupazione –
mancato accesso alle istruzioni.

SLIDE 7 CUCINA TIPICA

il Sudafrica vanta una cucina molto ampia, soprannominata CUCINA ARCOBALENO grazie alla sua
grande varietà di influenze e fonti multiculturali. Nelle slide possiamo vedere i 3 cibi tipici

- Il GATSBY : Un hamburger che utilizza come pane la baguette e al suo interno possono
essere inserite diverse pietanze provenienti da tutto il mondo
- Il BUNNY CHOW si usa un tipico panetto confezionato, se ne taglia un quarto, la cui
estremità viene prima scavata e poi riempita di un curry piccante che può essere
vegetariano o non.
- I BOERIE ROLLS I Boerie Rolls sono la variante sudafricana del l’Hotdog americano ed è
preparata in modo simile. Il piatto prende il nome da ‘Boerewors’, che è un tipo di salsiccia
sudafricana di carne (agnello, maiale, manzo o un mix di due o tre) e spezie. La salsiccia
viene prima grigliata su un barbecue e poi collocata tra panini e guarnita con ketchup,
pomodori, peperoncino e cipolle. Proprio come l’hotdog americano, i Rolls Boerie li si
trovano ovunque in Sud Africa, soprattutto nei parcheggi e durante le manifestazioni
sportive.
- Il POTJIEKOS: Il piatto prende il nome dalla pentola a tre piedi utilizzata nella tradizionale
cucina sudafricana conosciuta come Potjie. Il nome Potjiekos si traduce dall’Afrikaans in
‘piccolo piatto di cibo’ ed è un brodo costituito da carni, carote, cavoli, zucca, cavolfiori,
patate o riso conditi con spezie olandese-malesi
- I SAMOSA sono fatti di pasta sfoglia, fritta o cotta al forno, con ripieno piccante fatto di i
una varietà di ingredienti come patate speziate, piselli, cipolle, aglio, lenticchie, carne
macinata, soia, pinoli, e altro ancora.
- Il MELKTERT crostata di latte ed è un famoso dolce sudafricano creato dagli olandesi
SLIDE 8 LUOGO SPECIALE

Soccer City Stadium è un impianto sportivo multifunzione sudafricano che si trova a Soweto,
sobborgo di Johannesburg. Costruito nel 1987 e inaugurato nel 1989, fu ristrutturato nel 2009 in
vista del campionato mondiale di calcio 2010. L'impianto ospita gli incontri interni di calcio
del Kaizer Chiefs e sovente della nazionale sudafricana; talora ospita anche gli Springbok, nome
con cui è nota la nazionale di rugby.

Lo stadio, sin dalla sua fondazione, porta il nome di FNB Stadium, in virtù del contratto di
sponsorizzazione con la First National Bank. Durante il campionato mondiale di calcio 2010
assunse il nome di Soccer City, poiché la FIFA non consente la sponsorizzazione nei nomi degli
stadi all'interno dei suoi tornei

Potrebbero piacerti anche