COPYRIGHT
Assistenza al cliente:
E-mail e Web:
info@expatsebooks.com
www.expatsebooks.com
Distribuzione Web
info@offshoreworld.org
www.offshoreworld.org
3
INTRODUZIONE
SOMMARIO
Introduzione..................................................................................... 3
Sommario ........................................................................................ 5
Uno sguardo al Paese .................................................................... 7
Uno sguardo all’economia ............ 13Error! Bookmark not defined.
I soldi ............................................................................................. 27
Costo della vita ................................. Error! Bookmark not defined.
E adesso partiamo......................................................................... 35
Con i figli in Slovenia...................................................................... 47
Investire in Slovenia....................................................................... 51
Investire in immobili ....................................................................... 67
Lavorare in Slovenia ...................................................................... 74
Imposte.......................................................................................... 82
Indirizzi e link utili......................................................................... 103
L’autore............................................. Error! Bookmark not defined.
Contatti ........................................................................................ 110
6
PUBBLICITÀ
www.expatsebooks.com
7
Esportazioni e importazioni
Il grado di apertura del paese al commercio internazionale e agli
investimenti esteri è buono. Nel 2007 l’interscambio commerciale è
stato pari a 40.872 milioni di euro, con un aumento del 16,5%
rispetto al 2006. Il saldo della bilancia commerciale è negativo (-
15
Investimenti esteri
Tra i paesi dell’Europa centrorientale, la Slovenia rimane quello in
cui si registra il tasso più basso di investimenti esteri, anche se ciò
può essere in parte imputato alle sue limitate dimensioni (due milioni
circa di abitanti). Nel 2007 gli investimenti esteri sono stati quasi il
doppio di quelli all’estero (9,5 miliardi di euro contro 4,9 miliardi).
Vanno sottolineati il notevole grado di apertura verso gli investimenti
green field e i rilevanti limiti alle acquisizioni, come si può facilmente
21
PUBBLICITÀ
www.expatsebooks.com
29
IL SISTEMA FINANZIARIO
Il sistema bancario
Il 31 dicembre 2007 in Slovenia operavano venti banche, altre tre
erano affiliate a banche straniere e tre uffici di rappresentanza di
istituti bancari stranieri in Slovenia. Inoltre erano attive tre casse di
risparmio, tre filiali di istituti di credito statali Aea e 190 istituti di
credito di stato che hanno dichiarato operazioni in Slovenia. Dal
1994 il numero delle banche si è ridotto costantemente.
Secondo un rapporto del «Banker magazine» tre banche slovene
sono tra le mille migliori del mondo: la Nova ljubljanska banka (Nlb)
si è classificata al 419° posto, la Gorenjska banka all’824° e la Nova
31
In negozio
In casa
Su strada
Renault clio [al pezzo] 11.026,46
Vw polo [al pezzo] 12.085,36
Scooter 50 [al pezzo] 2.059,14
Bicicletta da donna 26 rapporti [al pezzo] 175,77
Assicurazione auto obbligatoria 31-40 kw senza
324,97
riduzioni
Benzina senza piombo 95 ottani. [l] 0,923
Nei locali
Insalata 2,65
Gelato 3,18
Coca cola [2,5 dcl] 1,83
Caffè espresso 1,15
40
E ADESSO PARTIAMO
Imparare la lingua
Anzi, prima di partire, se stiamo espatriando, potremmo cercare di
impratichirci con la lingua. Oltre ai numerosi corsi tradizionali e per
pc reperibili nelle librerie specializzate, possiamo avvalerci dei molti
strumenti offerti gratis on line (per esempio www.allisatys.com
propone un corso abbastanza efficace, e su alcuni siti e portali
dedicati alla Slovenia si trovano dizionari e manuali di grammatica).
Potremo poi proseguire una volta in loco: per esempio a Lubiana il
Centro per lo sloveno (www.centerslo.net) offre soluzioni per tutti i
gusti e tutte le tasche, dal corso intensivo di sopravvivenza che dura
una settimana e fornisce le basi a corsi di durata trimestrale,
semestrale e annuale, corsi di perfezionamento e di cultura. Ora non
abbiamo più scuse: in viaggio!
Numeri utili
Centro chirurgico di Rozna Dolina : 386.1.477.94.00
Ospedale di Lubiana (Klinici center): 386.1.522.50.50; urgenze :
386.1.543.14.08.
Studio medico Barsos (privato) : 386.1.252.73.00.
Traghetti
Da marzo a ottobre o all'inizio di novembre, il Principe di Venezia, un
catamarano di 39 metri fa servizio tra Venezia e la costa slovena. La
Venezia Lines fa un servizio di catamarani veloci tra Venezia e
Portoroz (Portorose)/Piran (Pirano).
In estate la Trieste Lines ha un collegamento di aliscafi tra Trieste,
Piran (Pirano), Poreč (Parenzo) and Rovinj (Rovigno). Portorož
(Portorose) è il principale porto della Slovenia.
Treni
La rete ferroviaria è soddisfacente, i tempi di viaggio però sono
abbastanza lunghi, più che in Italia (ma i ritardi sono molto rari). Per
quanto riguarda i collegamenti con l’Italia, ne esiste uno giornaliero
con l’Euronotte Venezia. I collegamenti interni tra le grandi città e i
paesi sono regolari e abbastanza frequenti e i treni sono confortevoli
e dotati di aria condizionata.
48
Autobus
Esistono numerose compagnie e linee internazionali di autobus che
collegano la Slovenia con il resto d'Europa. Sono disponibili linee di
autobus che collegano Lubiana e Capodistria con Trieste. Per
quanto riguarda i collegamenti interni, le corse sono frequenti ed
economiche, e la rete raggiunge tutti gli angoli del paese. L'autobus
è l'unico modo pratico per raggiungere Bled e Bohinj, le Alpi Giulie e
gran parte della costa da Lubiana. La principale stazione degli
autobus a Lubiana è situata vicino alla stazione ferroviaria.
Automobile o moto
L’assetto delle infrastrutture viarie è buono, e altrettanto si può dire
delle condizioni del traffico. Sono aperti alla circolazione il tratto
dell'autostrada A1 tra Ljubljana e Koper (sulla costa slovena) e
quello tra Ljubljana e Maribor. Le motociclette, le automobili e i
veicoli combinati il cui peso complessivo non superi le 3,5 tonnellate,
dal 1° luglio 2008, per poter girare su autostrade e super strade a
scorrimento veloce (due corsie per ogni senso di marcia) nonché
sulla tangenziale di Lubiana, devono dotarsi di bollino autostradale
(vinjeta) da applicare sul parabrezza. Il prezzo del bollino annuale
per le automobili è di 55 euro (validità dal 1° dicembre dell’anno
precedente al 31 gennaio dell’anno successivo, cioè per 14 mesi), e
35 euro per il bollino semestrale (con validità di sei mesi consecutivi
dal giorno dell’acquisto). È stato introdotto inoltre il bollino annuale
per le motociclette del valore di 27,50 euro e semestrale di 17,50
euro. I bollini sono in vendita presso i distributori di benzina in
Slovenia e nei paesi limitrofi, nelle sedi dell’Automobil club, presso
gli uffici postali in Slovenia e in alcune edicole. La multa prevista per
49
PUBBLICITÀ
www.expatsebooks.com
53
Istruzione
Va detto che le scuole sono organizzate e dirette bene. Il sistema
scolastico sloveno è strutturato in modo leggermente diverso da
quello italiano. L’istruzione elementare è obbligatoria e dura nove
anni. I bambini cominciano la scuola a sei anni. Per il periodo
prescolastico esistono asili pubblici e privati. È possibile iscrivere i
piccoli a partire da un anno di età. Mandare i bambini all’asilo non è
obbligatorio, salvo l’ultimo anno prima dell’ingresso a scuola.
Per l’istruzione superiore esistono due indirizzi distinti e con diversa
finalità. Chi sceglie di frequentare il liceo, «gimnazija», si prepara a
proseguire gli studi dopo la maturità, chi sceglie di affrontare il
percorso tecnico-professionale, più breve, si prepara invece a
entrare nel mondo del lavoro dopo la maturità tecnica.
L’istruzione superiore si svolge nelle università, pubbliche e private,
divise in facoltà, accademie delle belle arti e college professionali
(che operano anche al di fuori della struttura universitaria). I figli di
cittadini stranieri e di persone che non hanno la cittadinanza slovena
ma risiedono nel paese hanno gli stessi diritti all’istruzione
elementare obbligatoria dei piccoli sloveni, in base al principio di
reciprocità. Per loro vengono organizzate, in conformità agli accordi
internazionali, lezioni della loro lingua madre e di cultura del loro
paese. Per l’istruzione secondaria vale la stessa regola, ma ogni
anno il ministero dell’Istruzione stabilisce il tetto massimo di cittadini
stranieri che possono iscriversi ai licei. In mancanza di reciprocità gli
studenti stranieri dovranno pagarsi gli studi. Altrettanto vale per
l’istruzione superiore. Naturalmente per i cittadini dell’Unione
54
INVESTIRE IN SLOVENIA
Gli incentivi
Sono due le leggi che riguardano da vicino coloro che intendano
investire in Slovenia e cioè la Legge sugli investimenti esteri e la
Legge sulle società commerciali slovena. In base a tali riferimenti
normativi un soggetto straniero può costituire società, acquisire
partecipazioni (anche totalitarie), aprire filiali con gli stessi diritti
spettanti agli investitori sloveni. Sono state di recente studiate
alcune misure per parificare gli investitori stranieri e quelli nazionali,
con il fine di migliorare i rapporti commerciali e attrarre risorse sul
territorio sloveno; tali misure riguardano una sostanziale
liberalizzazione dei settori d'investimento (non sono ammessi
investimenti a capitale interamente straniero soltanto nel settori
dell'industria militare, del gioco d'azzardo, delle assicurazioni, dei
trasporti, delle comunicazioni e della pubblicità) e una riduzione dei
costi, con agevolazioni fiscali (illustrate nel capitolo Imposte) e
contributi all'investimento.
Le aziende interessate a investire in Slovenia possono utilizzare i
servizi della neocostituita agenzia governativa Japti (www.japti.si),
che ha di recente aperto un ufficio a Milano, da cui si possono
attingere tutte le informazioni necessarie su finanziamenti e
agevolazioni. Va segnalato un documento pubblicato sulla gazzetta
ufficiale di marzo 2007 (G.U. RS 39/2007), riguardante gli incentivi
governativi per attirare gli investimenti esteri nel paese (Public
tender for applications under the FDI cost-sharing grant scheme in
2007 and 2008, consultabile tramite il sito www.investslovenia.org)
che contiene in sintesi i riferimenti settoriali, geografici e sociali per
usufruire dei contributi finanziari previsti: la creazione di un certo
numero di posti di lavoro, la localizzazione dell’investimento in
63
Altri incentivi
Le municipalità a volte offrono diverse forme di incentivi, che
vengono trattati caso per caso e riguardano l'impianto dell'attività
produttiva, la fruizione di servizi e utenze, oltre alla possibilità di
ottenere l'esenzione da alcune imposte locali (per esempio l'imposta
comunale per l'uso delle superfici edificabili). Inoltre esiste una serie
di incentivi offerti dal Servizio sloveno per l’impiego relativi
all’assunzione di nuovi dipendenti. I datori di lavoro che intendono
effettuare nuove assunzioni oltre a godere di deduzioni fino al 50%
del salario corrisposto possono chiedere corsi di formazione e
riformazione forniti dagli uffici locali per l’impiego in tutta la Slovenia.
66
Assumere personale
Il contratto di lavoro di solito è a tempo indeterminato (in base alla
legge, l’Era, i contratti a tempo determinato sono stipulabili solo in
casi particolari). Deve contenere: l’identificazione dei contraenti, la
data di inizio del rapporto, una breve descrizione delle mansioni da
svolgere, il posto o i posti di lavoro ( nel caso non siano specificati, si
presume che il posto di lavoro si trovi presso la sede del datore di
lavoro). In caso di impiego a tempo determinato, il periodo per il
quale è previsto, se esiste una scadenza prefissata, la data di
cessazione ed eventuali regole riguardo alla copertura della
vacanza, le ore lavorative, la retribuzione (di base in euro, altri
emolumenti, costituenti accessorie del trattamento di lavoro,
periodicità del trattamento, giorno di versamento; modalità rispetto
68
I consigli di un ristoratore
Janez Bratovž si è diplomato alla scuola alberghiera e ha lavorato in
Francia e in Italia; alla fine degli anni Ottanta si è trasferito in Austria,
in ristoranti prestigiosi. Nel 1992 ha deciso di aprire un ristorante a
Domžale nei dintorni di Lubiana. Otto anni dopo si è trasferito a
Lubiana e ha aperto un ristorante in centro, in un bellissimo palazzo
liberty. Il ristorante, JB (www.jb-slo.com) dove si possono gustare
piatti di mare e di terra, è rinomato per la cucina classica rivisitata,
per la genuinità e la qualità dei prodotti usati, per la raffinatezza dei
piatti nuovi.
A suo parere, un italiano che volesse aprire un’attività di ristorazione
in Slovenia deve tenere conto di alcuni fattori:
- In primo luogo gli sloveni sono abituati a mangiare a qualsiasi
ora, quindi i ristoranti non chiudono durante il pomeriggio, e
questo comporta la necessità di tenere il personale necessario
per un doppio turno quotidiano.
- Un altro problema si presenta per trovare personale qualificato
(lavorare in un ristorante non è il massimo per uno sloveno,
quindi i candidati provengono in prevalenza dalla Serbia e dalla
Bosnia, dove non esiste una tradizione di ristorazione di classe).
Janez consiglia di portarsi il personale dal proprio paese (e noi
ne deduciamo che un ristorante a conduzione familiare sarebbe
un’ottima opportunità). Inoltre il costo del lavoro è alto (meno che
in Italia, ma non molto).
71
- Gli sloveni hanno una cucina più continentale della nostra, più
incentrata sulla carne e sui grassi che sulle verdure. Come clienti
sono molto esigenti, molto attenti alla qualità dei piatti, degli
ingredienti e del servizio. Non amano il fast food, soprattutto
quello di carattere industriale (a Lubiana c’è un Macdonald’s ma
non è frequentatissimo).
- È difficile muoversi nella burocrazia, quindi è preferibile rivolgersi
a un commercialista per gli adempimenti necessari. Le ispezioni
sanitarie sono frequenti (un paio di volte l’anno) e gli ispettori
severi.
- Trovare un locale in affitto a Lubiana è difficile quasi quanto a
Milano.
Alternative a un ristorante? Un bar di prestigio in centro, che
proponga un’offerta diversa da quella locale. E comunque a parere
di Janez la cosa migliore è andare nella capitale slovena per una
settimana e rendersi conto di quello che manca.
I consigli di un viaggiatore
Il professor Antonio Millelire, slavista, abita a Firenze ma frequenta
spesso la Slovenia per le sue ricerche.
Anche lui ha qualche consiglio da darci.
Gli sloveni, come nel nord d’Italia, amano molto un buon bicchiere di
vino, anche a fine mattinata, in alternativa al caffè. È vero che
l’offerta di vini locali è ottima, ma quelli italiani sono molto
apprezzati.
Quando gli sloveni pensano alla cucina italiana pensano a Trieste e
quindi, se si decide di aprire un locale italiano, per rendere l’idea più
stimolante sarebbe opportuno dargli una connotazione regionale
72
INVESTIRE IN IMMOBILI
LAVORARE IN SLOVENIA
all’intero periodo delle ferie dopo aver effettuato sei mesi di attività
lavorativa senza interruzioni. Per maggiori informazioni:
http://www.mddsz.gov.si/en/areas_of_work/labour_relations_and_la
bour_rights/; http://www.zzzs.si
Previdenza sociale
In Slovenia la previdenza sociale si basa sul pagamento di contributi
da parte sia del datore di lavoro sia del lavoratore. Si pagano
contributi sanitari, pensionistici e per invalidità, maternità,
disoccupazione, infortunio sul lavoro o malattie dovute al lavoro.
Sussidio di disoccupazione
Se ne ha diritto se si perde il lavoro, a condizione di aver lavorato,
anche presso diversi datori di lavoro, per almeno dodici mesi nei
diciotto mesi precedenti, di versare i contributi per l’indennità di
disoccupazione e che non sia disponibile un impiego adeguato.
Dopo la cessazione del rapporto di lavoro bisogna registrarsi
all’ufficio di collocamento entro trenta giorni. Il periodo del sussidio
va da un minimo di tre mesi a un massimo di ventiquattro, e dipende
dai contributi versati; nei primi tre mesi equivale al settanta per cento
del salario medio percepito nei dodici mesi precedenti al momento di
cessazione del rapporto di lavoro al netto di imposte e contributi, e
nei mesi successivi al sessanta per cento. Se si percepisce il
sussidio di disoccupazione in un altro paese dell’Unione e si
desidera cercare lavoro in Slovenia, è possibile registrandosi
all’ufficio di collocamento sloveno alle seguenti condizioni:
compilando nel paese d’origine il modello E303 si può cercare lavoro
in Slovenia per un massimo di tre mesi pur continuando a ricevere il
sussidio di disoccupazione; l’ufficio di collocamento sloveno
verificherà che l’istante stia attivamente cercando lavoro e sia
disponibile ad accettare un impiego. Per maggiori informazioni:
http://www.ess.gov.si
86
Trovare lavoro
I posti di lavoro disponibili sono pubblicati sui siti web Eures del
servizio per l’impiego sloveno, oltre che sui principali quotidiani e
periodici specializzati, e comunicati per radio e per televisione. Il
collocamento è effettuato tramite il servizio per l’impiego della
87
IMPOSTE
Se si resta nel paese per più di sei mesi, occorre farsi rilasciare
dall'ufficio regionale delle imposte (Davèni urad) un codice fiscale
temporaneo.
Gli stranieri sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi
entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello d'imposta. Se si deve
lasciare il paese entro la fine dell'anno, la dichiarazione va
presentata almeno 30 giorni prima della data di partenza. Gi stranieri
sono soggetti allo stesso regime fiscale dei cittadini nazionali.
Le zone franche
Le zone franche, chiamate in Slovenia zone economiche, sono delle
aree della Repubblica di Slovenia destinate ad attività economiche
soggette a regime speciale e costituite con il benestare del governo
sulla base del parere dei ministri competenti per i rapporti con
l'estero e per le attività economiche. Sono sei: Lubiana, Maribor,
Nova Gorica, Sezana, Celje e Capodistria.
La merce presente nelle zone franche può essere commercializzata
o consumata o usata solo in conformità di legge. Chi opera in queste
zone è esentato dalle imposte sugli affari, sulle attrezzature e sui
materiali destinati alla produzione. L'imposta sui profitti è del 10% e
94
Adempimenti
Dichiarazione Il contribuente deve esporre nella
dei redditi dichiarazione tutti i redditi imponibili
percepiti, ma non deve calcolare l'imposta
dovuta
Liquidazione Il contribuente non provvede
dell'imposta all'autoliquidazione dell'imposta. La
liquidazione dell'imposta (a debito o a
credito) è effettuata dall'ufficio Imposte
competente per territorio, utilizzando i dati
contenuti nella dichiarazione e quelli
comunicati dagli eventuali sostituti
d'imposta.
Versamento L'ufficio comunica al contribuente
dell'imposta l'ammontare dell'imposta (a credito o a
debito). In conformità a questo
provvedimento egli versa l'imposta dovuta
o riceve il rimborso dell'eccedenza versata.
96
Capital gain
Sono tassati alla stessa aliquota degli altri redditi. Il cinquanta per
cento dei capital gain percepiti dalle società grazie alla vendita di
azioni in altre società è esente dall’imposta sulle società se il
98
venditore ha detenuto l’8 per cento o più della controllata per almeno
sei mesi. Se il venditore conclude l’operazione prima dello spirare di
dieci anni dalla fondazione della società, i capital gain che sono stati
esenti da imposizione per gli ultimi cinque anni vengono aggiunti alla
base imponibile dell’ultimo reddito societario sottoposto alle autorità
fiscali per l’ultimo anno di attività. Viceversa, il 50 per cento delle
perdite in conto capitale è deducibile dal reddito societario a fini
fiscali.
Per quanto riguarda le persone, l’aliquota d’imposta sui capital gain
dipende dalla lunghezza del periodo per il quale è stata detenuta la
proprietà: 20% fino a cinque anni, 15% avuta da cinque a dieci anni,
10% da dieci a quindici anni, 5% da quindici a vent’anni. Questa
imposta è calcolata come imposta finale sia per i residenti sia per i
non residenti. Queste regole si applicano ai proventi derivati dalla
vendita di azioni e dalla vendita di proprietà immobiliari.
Imposte indirette
Iva (ddv): aliquota standard 20%; aliquota ridotta 8,5%.
Per la maggior parte delle transazioni l’aliquota è del 20%. L’aliquota
ridotta (8,5%) si applica ai prodotti alimentari, ai trasporti pubblici,
all'uso di impianti sportivi, alla somministrazione di acque potabili, ai
servizi sanitari, ai medicinali, alle attrezzature per invalidi, alle
protesi per disabili, ai diritti d'autore, ai servizi funebri, ai servizi
alberghieri, all'edilizia popolare, ai prodotti audio e video, ai prodotti
e servizi usati nell'agricoltura, nella silvicoltura e nella pesca. I
settori finanziario, assicurativo e del gioco d'azzardo non sono
soggetti a iva in quanto rientrano in una legislazione speciale.
99
Altre imposte
Diritti di dogana e di accisa. Imposte sulla successione e sulle
donazioni. Imposta sul valore patrimoniale. Imposta sul gioco
d’azzardo e le vincite alle lotterie. Tasse di trasferimento sulla
proprietà. Imposte sui veicoli. Imposta sui servizi di assicurazione.
Per maggiori informazioni: http://www.durs.gov.si.
PUBBLICITÀ
www.expatsebooks.com
105
Indirizzi istituzionali
- Il sito unificato del governo sloveno è : www.gov.si
- Ministero del lavoro, della famiglia e degli affari sociali
(Ministrstvo za delo, družino in socialne zadeve):
www.mddsz.gov.si
- Ministero delle finanze (Ministrstvo za finance) (anche in
inglese): www.mf.gov.si
- Ministero dell’economia (Ministrstvo za gospodarstvo):
www.mg.gov.si
- JAPTI - Public Agency of the Republic of Slovenia for
Entrepreneurship and Foreign Investments Dunajska 156, SI –
1000 Ljubljana - Tel.: 386.1.5891870; Fax: 386.1.5891885 -
email: vem@japti.si, FDI@japti.si - www.japti.si -
www.investslovenia.org; rappresentanza in Italia: Galleria
Buenos Aires 1 - 20124 Milano - Tel: 00 39 022 940 5910
Fax: 00 39 022 951 4071 - Cellulare: 00 39 33 46 877 873 -
Responsabile: Lara Černetič (email lara.cernetic@japti.si)
- Direzione generale delle dogane (Generalni carinski urad
Republike Slovenije): Smartinska cesta 55 - 1000 Ljubljana –
- Tel.: 386.1.4783800; Fax: 386.1.4783900 - www.carina.gov.si
- Ministero dell’agricoltura, delle foreste e dell’alimentazione
(Ministrstvo za kmetijstvo, gozdarstvo in prehrano)
- www.mkgp.gov.si
- Agenzia per mercati agricoli e sviluppo rurale (Agencija za
kmetijske trge in razvoj podezelja): Dunajska 160, 1000 –
106
Banche
- Banca Centrale Slovena (Banka Slovenije): www.bsi.si
- Il sito generale per le banche slovene (aderenti all’Associazione
Bancaria) è www.zbs-giz.si, anche in inglese; vi si trovano i dati
di tutte le banche associate, incluso l’indirizzo in rete.
- Istituto Statistico locale (Statistični urad Republike Slovenije):
www.stat.si
- Istituto per le analisi macroeconomiche (Urad za
makroekonomske analize in razvoje): www.umar.gov.si
Enti fieristici
- Cankarjev Dom – Kulturni In Kongresni Center (Centro congressi
e della cultura «Cankar»): www.cd-cc.si
- Celjski Sejem (Fiera di Celje): www.ce-sejem.si
- Gospodarsko razstavisce (Fiera di Lubiana): www.gr-sejem.si
- Pomurski Sejem D.D. (Ente fieristico): www.pomurski-sejem.si
- Primorski Sejem (Fiera del litorale): www.primorski-sejem.si
Banche Dati:
- Pirs (annuario delle aziende slovene): www.pirs.si
- Slo-Export (aziende slovene di commercio estero):
www.gzs.si/sloexport
Motori di ricerca
www.najdi.si
www.matkurja.com
www.slowwwenia.com
Istituzioni italiane
• Ambasciata d’Italia: Snezniška 8 - 1000 Lubiana – Slovenia -
Tel.: 386.1.4262194; Fax: 386.1.4253302; email:
archivio.lubiana@esteri.it; commerciale.lubiana@esteri.it;
consolare.lubiana@esteri.it; segreteria.lubiana@esteri.it;
sito internet: www.amblubiana.esteri.it
• Istituto italiano di cultura: Kongresni trg 13 - 1000 Lubiana –
Slovenia - Tel.: 386.1.2415640; Fax: 386.1.2415643;
email: italcult@s5.net
• Delegazione dell'Unione europea: Breg 14, 1000 Lubiana –
Slovenia - Tel. 386.1.4258000; Fax 386.1.4252085; email:
COMM-REP-LJU@ec.europa.eu; sito internet: www.evropska-
unija.si
109
Telefoni utili
- Centro informazioni emergenze: 112
- Polizia: 113
- Elenco abbonati telefonici: 1188
- Automobil Club Sloveno (Amzs): 1987
- Ospedale di Lubiana: +386.1.4313113
- Adria Airways (www.adria.si): +386.1.4362499
-Aeroporto Joze Pucnik Lubiana (www.lju-airport.si):+386.4.2061981
- Aeroporto di Portorose: +386.5.6722525
- Ferrovie slovene: +386.1.2912100
- Marina di Portorose: +386.5.6761100
- Porto di Capodistria: +386.5.6656100
Principali alberghi
Lubiana
Best Western Premier Hotel Slon: Slovenska cesta 34 - 1000
Ljubljana - Tel.: +386.1.4701100; Fax: +386.1.2517164:
email: sales@hotelslon.com; sito internet:
110
www.hotelslon.com
Domina Grand Media Hotel & Casino Ljubljana: Dunajska cesta
154 - 1000 Ljubljana - Tel.: +386.1.5882525; Fax:
+386.1.5882599; email: grandmedia.ljubljana@domina.it; sito
internet: www.dominagrandmedialjubljana.com
Grand Hotel Union Business: Miklošičeva 3 - 1000 Ljubljana -
Tel.: +386.1.3081170; Fax: +386.1.3081914; email:
hotel.business@gh-union.si; sito internet: www.gh-union.si
Grand Hotel Union Executive: Miklošičeva 1 - 1000 Ljubljana -
Tel.: +386.1.3081270; Fax: +386.1.3081015; email:
hotel.union@gh-union.si; sito internet: www.gh-union.si
Grand Hotel Union Garni: Miklošičeva 9 - 1000 Ljubljana - Tel.:
+386.1.3084301; Fax: +386.1.2301181; email: hotel.garniI@gh-
union.si; sito internet: www.gh-union.si
Hotel Lev: Vošnjakova 1 - 1000 Ljubljana - Tel.: +386.1.4332155;
Fax: +386.1.4332003; email: info@hotel-lev.si;
sito internet: www.hotel-lev.si
Maribor
Hotel Slavija: Vita Kraigherja 3 - 2000 Maribor - Tel.:
+386.2.2513661; Fax: +386.2.2522857
Bled
GH Toplice: Cesta Svobode 12 - 4260 Bled - Tel.:
+386.4.5791000; Fax: +386.4.5741841
Golf Hotel: Cankarjeva cesta 4 - 4260 Bled - Tel.:
+386.4.5792000; Fax: +386.4.5741768
111
Portorose
GH Palace: Obala 45 - 6320 Portorose - Tel.:
+386.5.6969000; Fax: +386.5.6969003
Metropol: Obala 77 - 6320 Portorose - Tel.: 386.5.6907000;
Fax: +386.5.6907877
Celje
Hotel Evropa: Krelov trg 4 - 3000 Celje - Tel.:
+386.3.5443400: Fax: +386.3.5443434; sito internet:
www.hotel-europa.si
112
PUBBLICITÀ
www.expatsebooks.com
113
L’AUTORE
Luisa Agnese Dalla Fontana è laureata in filologia slava. Dopo
diversi soggiorni di studio all’estero (Russia, Polonia, Bulgaria,
Macedonia, Croazia, Francia) e svariate esperienze lavorative
(organizzatrice teatrale, insegnante di lingue, curatrice di corsi di
formazione finanziati dall’Unione europea, corrispondente estera per
ditte londinesi), ha scelto come principale attività quella di traduttrice
letteraria e consulente bibliografica. In tale veste collabora da molti
anni con svariate importanti case editrici italiane, tra cui Mondadori,
Salani, Sperling & Kupfer. Dal 2002 al 2004 ha lavorato alla
Biblioteca nazionale centrale di Firenze nel settore della
catalogazione semantica. Giornalista, dal 2005 al 2008 è stata nella
redazione del mensile economico-finanziario Eurofinanza. Nel 2007
e nel 2008 ha curato l’ufficio stampa dell’associazione di poker
sportivo Lucky River Texas Club. Attualmente vive a Firenze.
114
CONTATTI
Autore: luisaagnese.da@tiscali.it
Editore
Expats Ebooks Corporation
Assistenza al cliente:
E-mail e Web:
info@expatsebooks.com
www.expatsebooks.com