Sei sulla pagina 1di 5

Osservazione al microscopio ottico di organismi acquatici

Scopo dell’esperienza:

Osservazione al microscopio ottico di microrganismi acquatici quali batteri, ciliati, platelminti,


nematelminti e crostacei.

Materiale utilizzato:

Vetrini portaoggetti, vetrini coprioggetti, pipette, microscopio ottico, microscopio digitale, acqua
stagnante, soluzione acquosa con lievito di birra.

Vetrino portaoggetti Pipetta

Microscopio ottico Vetrino coprioggetti


Acqua stagnante Microscopio digitale

Soluzione con lievito di birra


Procedimento:

Prendiamo una goccia di acqua stagnante dal recipiente con una pipetta e la posizioniamo su un
vetrino portaoggetti, poi mettiamo un vetrino coprioggetti sulla goccia in modo che questa rimanga
schiacciata tra le due lastre di vetro e sia analizzabile al microscopio. Quindi la osserviamo al
microscopio ottico e digitale. Ripetiamo lo stesso procedimento per la soluzione acquosa di lievito
di birra.

Raccolta ed elaborazione dati:

Paramecio

Cellule di lievito di birra (microscopio ottico)


Cellule di lievito di birra (microscopio digitale)

Euglema sanguinea
Alghe (microscopio digitale e ottico)

Conclusione:

Non siamo riusciti ad osservare molti microrganismi nell’acqua stagnante dove, purtroppo, non si
era sviluppata molta vita. Nonostante ciò siamo riusciti a trovare un paramecio, appartenente alla
famiglia dei ciliati, un platelminto che per muoversi allungava e accorciava il proprio corpo (del
quale però non siamo riusciti a scattare nessuna foto), un’alga rossa di nome “Euglema sanguinea”
e varie altre alghe. Nella soluzione con lievito di birra siamo riusciti a vedere molte cellule di lievito
di birra.

Potrebbero piacerti anche