Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Euripide nato nel 480 a.C. data della battaglia di Salamina.

Probabile che non sia veramente nato in quella


data ma che venga ricordato in questo modo perché la battaglia di Salamina segna la vittoria dei Greci sui
persiani e questa assegnazione riconosce così il prestigio e la fama che Euripide aveva fin da quel tempo

- Si dice che sua madre fosse un’erbivendola, lavoro abbastanza umile. Anche questo è poco
verosimile perché detto da comici che volevano suscitare il riso negli spettatori, (a quanto pare che
uno facesse un lavoro umile faceva ridere ai tempi…. Bah… ndr)
- Forse però è il primo a possedere una biblioteca ad Atene, questo ci fa pensare che nel caso fosse
vero non sarebbe stato povero ma ricco, nel caso non sia vero vorrebbe dire che gli antichi lo
stimavano acculturato e innamorato della poesia.
- Non pare avere avuto grande successo nella vita perché nonostante avesse composto 92 drammi,
aveva vinto solo 3 volte. Nelle Rane di Aristofane Dionisio scende nell’Ade per riportare in vita
Euripide ma alla fine sceglie Eschilo. Questo fa pensare che l’elite che votava preferisse l’antico
Eschilo, mentre la gente comune preferisse Euripide.
- Euripide visse in un momento di crisi della cultura tradizionale e di spostamenri radicali negli
equilibri politici di Atene della Grecia. Essa non era più il centro di media grandezza che aveva
guidato le poleis contro i persiani ma un grande centro che controllava i mari e i commerci. Questo
portava al conflitto con Sparta. Euripide vive in questo clima e se ne dimostra deluso.
- Innovazioni di Euripide: 1. elaborazione del mito:
uso del prologo “informativo”, la conclusione della tragedia con il deus ex machina, i lunghi discorsi
retorici (rheseis), la struttura del verso.

Potrebbero piacerti anche