Sei sulla pagina 1di 15

Corso di Laurea: #corso#

Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Presentazione del corso di


Neurofisiologia
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Sono Rosaria Ipsaro Passione, dal 2013 sono docente dell’Università


eCampus ed i miei insegnamenti sono Neurofisiologia per il cdl di Scienze e
tecniche psicologiche; Fisiologia per il cdl di Scienze delle attività motorie e
sportive. Mi sono laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche presso
l’Università degli Studi di Palermo.
Attualmente sono anche docente accreditata della facoltà di Medicina
dell’Università di Ostrava con gli insegnamenti di Neurofisiologia Clinica,
Fisiopatologia e Farmacologia.
Mi sono occupata di attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze presso il
dipartimento di Farmacologia del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo ed in
particolare mi sono occupata di studi neurocomportamentli su ratti trattati,
osservando soprattutto il sistema neurotrasmettitoriale GABAergico.
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Obiettivi didattici

Il corso di Neurofisiologia tratterà la struttura e il funzionamento delle


diverse tipologie di cellule nervose; il Sistema nervoso centrale e periferico.
Le modalità di generazione, sviluppo e compimento del movimento umano;
modalità di generazione degli stimoli sensoriali. Si studieranno anche le basi
del linguaggio, della memoria e dell’apprendimento con degli approfondimenti
sulle demenze ed in particolare sul Morbo di Alzheimer.
Verranno trattate anche le principali malattie mentali.
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Il programma di studio copre 6 crediti formativi universitari (CFU) e si


sviluppa in 48 lezioni.

Molte di queste lezioni sono composte da file pdf, audiolezioni, video di


approfondimento ed esercitazioni con figure e testi che descrivono gli
argomenti affrontati, integrate da sezioni di approfondimento e link
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Affronterò gli argomenti del programma anche durante le sessioni di webinar che
terrò prima delle sessioni d’esame e sarò a disposizione per le vostre domande e
richieste di chiarimenti in quelle occasioni, ma anche attraverso il sistema di
messaggistica della piattaforma dell’Università e durante le ore di ricevimento
studenti. Sono comunque disponibile anche in altri orari su appuntamento.
Vi invito a scrivermi per qualsiasi dubbio, approfondimento e curiosità sarò felice
di potervi accompagnare durante il percorso di studi nel modo più sereno
possibile.

“Lo studio è come la luce che illumina la tenebra dell’ignoranza, e la conoscenza che
ne risulta è il supremo possesso, perché non potrà esserci tolto neanche dal più abile
dei ladri. Lo studio è l’arma che elimina quel nemico che è l’ignoranza. È anche il
miglior amico che ci guida attraverso tutti i nostri momenti difficili.”
Dalai Lama
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Il programma
I parte
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Nelle prime lezioni parleremo del Neurone e delle sue proprietà. I Potenziali
d’azione e di membrana ed i Canali ionici. Ci soffermeremo sulla
trasmissione sinaptica. Introdurremo e approfondiremo il concetto di
Neurotrasmettitore e Recettore.

www.tomshw.it
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Il percorso continua con lo studio delle afferenze del Sistema Nervoso,


soffermandoci prima sull’organizzazione anatomica del SNC e del SNP per poi
passare allo studio dei sistemi sensoriali tra cui quello visivo e uditivo.
Tratteremo anche il dolore e l’analgesia.

medicinaesteticaonline.net
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Dopo le afferenze del SNC si passa alle efferenze del SNC con lo studio dei
sistemi motori e dei riflessi. I disturbi motori. Lo studio procede con gli
approfondimenti sul Cervelletto, Tronco dell’encefalo e Nervi Cranici. Verrà
anche studiato il SN autonomo.

slideplayer.it
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Il programma
II parte
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

La seconda parte del programma tratta della Neurofisiologia integrativa con lo


studio dell’Ipotalamo e del Sistema Limbico; continua con lo studio del
Linguaggio, della Memoria e dell’Apprendimento.

www.opensioparli.com
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Infine vedremo alcuni approfondimenti sulle Malattie Mentali, la Memoria e le


Demenze e soprattutto sul Morbo di Alzheimer.

www.west-info.eu www.bergamopost.it
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Modalità di esame e testi


Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Modalità di svolgimento d’esame

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una


prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta
aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto
previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile
sul sito dell’Ateneo, al seguente link.
https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_pe
r_lo_Svolgimento_degli_esami_di_profitto.pdf
Corso di Laurea: #corso#
EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ CONSIGLIATE: Biologia Applicata
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Il testo obbligatorio per lo studio è:

“Fondamenti di Neuroscienze”
Davide E Presti_Il Mulino Editore

Costo: € 30,00

Libro per una lettura approfondita


Il cervello
Maltelli_Umiltà
Il Mulino editore

Costo: € 14,00

Fonti bibliografiche del corso per la parte della Fisiologia del SN:
Fisiologia umana per le professioni sanitarie. E. Battagia_Mc Graw Hill

Potrebbero piacerti anche