Obiettivi
CONOSCENZE COMPETENZE
Tempo previsto
Da un minimo di 45 minuti a un massimo di 150 minuti circa. Il tempo impiegato può variare in
base alla tipologia della classe (età, provenienza linguistica) e al contesto didattico.
Recupero
Per ripassare o recuperare i prerequisiti necessari a svolgere la tua lezione.
• Il presente dei verbi essere, avere, chiamarsi • I pronomi e gli avverbi interrogativi
• Il tu e il Lei • Gli aggettivi di nazionalità
Lezione
Per svolgere la tua lezione.
Potrebbe essere utile che gli studenti prendano appunti. In un secondo momento potranno
condividerli con l’insegnante, rendendo più semplice la fase della restituzione.
• La scheda dal titolo Dati personali tratta dal • Consulta le sezioni “Il lessico”, “L’argomento di
Campus Italiano per stranieri di Mondadori oggi”, “La comunicazione” e “La grammatica”
Education. presenti nel tuo libro di testo.
• Il video dal titolo Come descrivere una persona.
• Il video dal titolo Descrivere le persone.
• Il video dal titolo Fare domande.
• Il video dal titolo Impara i numeri in italiano
(fino al minuto 4:25).
• Giocare insieme: gli aggettivi e i contrari.
idattica inclusiva Suggerisci, a fianco della lettura del testo, l’ascolto degli audio sul libro
D
digitale.
Esercizi
Per mettere in pratica le conoscenze finora acquisite.
IN DIGITALE NEL LIBRO DI TESTO
• Gli esercizi presenti nel libro digitale. • Gli esercizi presenti nelle pagine “Il lessico”,
“L’argomento di oggi”, “La comunicazione” e “La
grammatica” del tuo libro di testo.
• Le attività contenute nella pagina “Un test... per te!”.
• Gli esercizi relativi all’argomento contenuti nel
Quaderno dello studente.
Altre risorse
Per impostare la tua lezione in modo più creativo e per approfondire.
IN DIGITALE NEL LIBRO DI TESTO
ELABORATO SPUNTI
• Chiedi ai tuoi studenti di portare alcune • Lo strumento utilizzato può essere PowerPoint.
immagini di personaggi famosi e di descriverle. • Il lavoro viene affidato a piccoli gruppi che
poi lo presenteranno alla classe. Se vogliono,
gli studenti possono anche registrare la loro
presentazione e proporla in formato audio.
Valutazione
Per assegnare una verifica scritta oppure valutare elaborati e compiti di realtà o un
colloquio orale, file Word personalizzabili.
• Griglia per la valutazione di un colloquio orale. • Griglia per la valutazione di una presentazione
multimediale.