Sei sulla pagina 1di 2

Insieme in Italia

Scarica qui tutto


il materiale
Le persone: caratteristiche e interessi http://rehubscuola.sm.al/4m4

Obiettivi
CONOSCENZE COMPETENZE

• Le parole per descrivere le persone • Saper descrivere le persone (aspetto fisico,


• Le parole per indicare le attività della vita interessi, carattere)
quotidiana • Saper parlare di sé
• Saper comunicare bisogni immediati
• Saper interagire in contesti di vita quotidiana
• Saper fare domande

Tempo previsto
Da un minimo di 45 minuti a un massimo di 150 minuti circa. Il tempo impiegato può variare in
base alla tipologia della classe (età, provenienza linguistica) e al contesto didattico.

Recupero
Per ripassare o recuperare i prerequisiti necessari a svolgere la tua lezione.
• Il presente dei verbi essere, avere, chiamarsi • I pronomi e gli avverbi interrogativi
• Il tu e il Lei • Gli aggettivi di nazionalità

Lezione
Per svolgere la tua lezione.
Potrebbe essere utile che gli studenti prendano appunti. In un secondo momento potranno
condividerli con l’insegnante, rendendo più semplice la fase della restituzione.

IN DIGITALE NEL LIBRO DI TESTO

• La scheda dal titolo Dati personali tratta dal • Consulta le sezioni “Il lessico”, “L’argomento di
Campus Italiano per stranieri di Mondadori oggi”, “La comunicazione” e “La grammatica”
Education. presenti nel tuo libro di testo.
• Il video dal titolo Come descrivere una persona.
• Il video dal titolo Descrivere le persone.
• Il video dal titolo Fare domande.
• Il video dal titolo Impara i numeri in italiano
(fino al minuto 4:25).
• Giocare insieme: gli aggettivi e i contrari.

 idattica inclusiva Suggerisci, a fianco della lettura del testo, l’ascolto degli audio sul libro
D
digitale.

Esercizi
Per mettere in pratica le conoscenze finora acquisite.
IN DIGITALE NEL LIBRO DI TESTO

• Gli esercizi presenti nel libro digitale. • Gli esercizi presenti nelle pagine “Il lessico”,
“L’argomento di oggi”, “La comunicazione” e “La
grammatica” del tuo libro di testo.
• Le attività contenute nella pagina “Un test... per te!”.
• Gli esercizi relativi all’argomento contenuti nel
Quaderno dello studente.

MND_ITA_STRA_2021_lez_digit_2_3bz.indd 2 14/04/21 16:06


Quick test
Per verificare il livello di comprensione con un rapido test in Google Moduli.
Nella fase di restituzione, puoi integrare i risultati con la revisione condivisa degli appunti presi.

Altre risorse
Per impostare la tua lezione in modo più creativo e per approfondire.
IN DIGITALE NEL LIBRO DI TESTO

Per ampliare le competenze in maniera creativa: • Leggere i documenti di


• Ascolto delle seguenti canzoni: approfondimento contenuti
1. Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno con testo e video: nella sezione “La cultura”.
per lavorare sui verbi di prima coniugazione. • Sfruttare eventuali
2. Sally di Vasco Rossi con testo e video: per lavorare sui verbi di riferimenti a cultura,
prima coniugazione. cinema, teatro, musica
Per approfondire il nome: italiana per contestualizzare
• Le sezioni dedicate su Mondadori Campus Italiano per stranieri dal titolo e approfondire.
1. Il singolare e il plurale dei nomi;
2. Il nome (il numero: singolare e plurale);
3. Il nome (il genere: maschile e femminile).
Per approfondire l’articolo:
• Le sezioni dedicate su Mondadori Campus Italiano per stranieri dal titolo
1. L’articolo determinativo;
2. L’articolo indeterminativo.
Altre risorse:
• Osservare e descrivere un dipinto legato al tema dell’unità:
1. Sandro Botticelli, Giovane che tiene in mano un tondello, 1480
circa, collezione privata.
2. Agnolo Bronzino, Ritratto di Eleonora Toledo col figlio Giovanni,
1544-1545, Galleria degli Uffizi, Firenze.
3. Leonardo da Vinci, Ritratto di Ginevra de’ Benci, 1474 circa, National
Gallery of Art, Washington D.C.
• Osservare immagini di cantanti famosi: gli studenti, con l’aiuto
dell’insegnante individuano i nomi dei personaggi e li descrivono.

Elaborato o compito di realtà


Per affidare ai tuoi studenti la produzione di un elaborato (anche multimediale) o per
svolgere un compito di realtà.
Ricorda di condividere con i tuoi studenti le schede con i consigli che abbiamo preparato per te.

ELABORATO SPUNTI

• Chiedi ai tuoi studenti di portare alcune • Lo strumento utilizzato può essere PowerPoint.
immagini di personaggi famosi e di descriverle. • Il lavoro viene affidato a piccoli gruppi che
poi lo presenteranno alla classe. Se vogliono,
gli studenti possono anche registrare la loro
presentazione e proporla in formato audio.

Valutazione
Per assegnare una verifica scritta oppure valutare elaborati e compiti di realtà o un
colloquio orale, file Word personalizzabili.
• Griglia per la valutazione di un colloquio orale. • Griglia per la valutazione di una presentazione
multimediale.

MND_ITA_STRA_2021_lez_digit_2_3bz.indd 3 14/04/21 16:06

Potrebbero piacerti anche