Sei sulla pagina 1di 144

INDICE

INDICAZIONI GENERALI ed INDICE

Foglio1 e Foglio2
Progettazione del mantello di un serbatoio, per liquidi o gas, ad a
Nel Foglio1 il mantello NON ha anelli di rinforzo in corrispondenz
La presenza degli anelli riduce lo spessore del mantello, ma il costo d

Foglio3, Foglio4.Foglio5
Progettazione dei fondi

Nel Foglio3 sono considerati i fondi conici. Detti fondi sono idonei qua
o con bassissima pressione.Hanno però l'inconveniente, affatto t
si sviluppa uno sforzo di bordo diretto secondo la generatrice del fond
Il programma valuta AUTOMATICAMENTE ogni situazione e fornisce
In alternativa fornisce gli spessori di mantello ( e fondo) per la rigidità

Nel Foglio4 sono considerati i fondi a calotta circolare e semicircolari


I fondi semisferici sono particolarmente idonei per gas in pressione, p
I fondi a calotta sferica, sono idonei sia per liquidi che per gas. Hann
si sviluppa uno sforzo di bordo diretto secondo la tangente alla calotta
con un anello circonferenziale.
Detto inconveniente non si verifica per i fondi semisferici, in quanto ,a
Il programma valuta AUTOMATICAMENTE ogni situazione e fornisce
In alternativa fornisce gli spessori di mantello ( e fondo) per la rigidità

Nel Foglio5 sono considerati i fondi a profilo semiellittico.


Detti fondi sono idonei sia per liquidi che per gas in pressione.
Anche per i fondi semiellittici, non si sviluppa alcuna azione di bordo c
Questi fondi sono pertanto da preferire ai corrispondenti a calott
La profondità del fondo, si tiene generalmente uguale ad 1/4 del diam

Pagina 1
INDICE

NOTA:
Lo spessore finale REALE dei fondi è in genere superiore a quello fina
differenza di spessore tra involucro cilindrico e fondo ed, in molti casi,
spessore finale di calcolo fondo e spessore REALE involucro.

CALCOLO
Il calcolo è stato condotto in base alle regole della scienza delle costru
norme CNR. ; pubblicazione sulla rivista "Il Calore" , Aprile 1961, su t
I coefficenti numerici introdotti nel calcolo e che tengono conto d
durante la flessione, sono, a detta dell'Autore della pubblicazione

Secondo quanto pubblicato sulla rivista citata, le prove estensimetrich


a) I fondi hanno effetto irrigidente della sezione trasversale dell' involu
b) nel caso che le sezioni trasversali sulle selle siano irrigidite con an
In altre parole, le dimensioni ideali massime di un serbatoio su selle,

A)

max 2*R

Stanti queste dimensioni e le condizioni che le determinano, si può ca


Il programma comunque prevede anche il caso B) ed
E' noto che i serbatoi in pressione non idrostatica sono soggetti a con

Pagina 2
INDICE

Il programma tiene conto delle norme, ex ISPELS, nella forma seguen


Se il coefficiente "z" di saldatura è uguale ad "1", la sigma ammissibi
nei dati di INPUT ( per es.: 1600 per acciaio tipo1 e 2400 per acciaio t
Se il coefficiente "z" di saldatura è inferiore ad "1", la sigma ammiss
per il materiale adottato, con la "Y" che l'operatore scrive nei dati di IN

I materiali considerati possono essere scelti del tipo 1 o 2 per le lamie


ATTENZIONE NEL CALCOLO. Nei serbatoi in pressione la press
Si consiglia di fare verifiche anche con pressioni intermedie per accer
Anche i serbatoi non destinati a contenere liquidi, possono essere riem
Il programma verifica sempre automaticamente la flessione locale ma
nella cella relativa al peso specifico del liquido in INPUT Foglio 1.
degli spessori mettendo il valore 1 come peso specifico e valore "zero

PROCEDURA
Scrivere tutti i dati di INPUT nel Foglio1, SOLO CELLE VIOLA.
Il programmma richiede, come noti, il volume del serbatoio, il
Incollare valori colonna AJ20 Flg1 o AR 27 Foglio2 nella colo

Tutte le indicazioni operative sono comunque riport

Alcune caselle di controllo suggeriscono le opportune correzioni

Oltre certi limiti dimensionali il programma fallisce perchè le MACRO s


Nel caso ciò accada, provare a variare i dati dimensionali, specialmen
14/02/2010 ultimo aggiornamento

Il presente programma è valido SOLO per la ste


Ogni altro uso sotto la responsabilità dell'utent

Pagina 3
INDICE

INDICE

r liquidi o gas, ad asse orizzontale poggiante su selle .


o in corrispondenza delle selle. Nel Foglio2 sono presenti detti anelli.
antello, ma il costo degli anelli potrebbe annullare il vantaggio economico.

ondi sono idonei quando il serbatoio contiene liquido NON in pressione


onveniente, affatto trascurabile, che, all'attacco fondo mantello,
a generatrice del fondo che, spesso, deve essere contrastato con un anello di bordo.
situazione e fornisce le dimensioni dell'anello quando la rigidezza del bordo non è di p
ondo) per la rigidità del bordo senza anelli.

olare e semicircolari.
er gas in pressione, poco o nulla convenienti per liquidi.
di che per gas. Hanno però l'inconveniente, affatto trascurabile, che, all'attacco fondo
a tangente alla calotta in quel punto, che deve talvolta essere contrastato

misferici, in quanto ,all'attacco, la tangente coincide colla generatrice del mantello.


situazione e fornisce le dimensioni dell'anello quando la rigidezza del bordo non è di p
ondo) per la rigidità del bordo senza anelli.

semiellittico.
in pressione.
na azione di bordo come per i fondi semisferici.
ispondenti a calotta sferica.
uale ad 1/4 del diametro dell'involucro.

Pagina 4
INDICE

uperiore a quello finale di calcolo.Questo perchè il Programma tiene conto della


ndo ed, in molti casi, assume come valore finale REALE per il fondo,il valore medio tr
LE involucro.

a scienza delle costruzioni rifacendoci a: Zignoli; Belluzzi; Santarella; Monografia UISA


e" , Aprile 1961, su teoria e sperimentazione su serbatoi poggianti su selle.
he tengono conto della riduzione di sezione resistente per deformazione della s
della pubblicazione su "Il Calore" , derivati da prove estensimetriche.

prove estensimetriche su manufatti hanno rilevato quanto segue:


asversale dell' involucro adiacente, per una lunghezza max. pari a 1 volta, circa, il rag
iano irrigidite con anelli, si può considerare come rigida una lunghezza di involucro (tr
serbatoio su selle, irrigdito, sarebbero:

2*R B)

4*R

max 2*R

caso A) come trave rigida su 2 appoggi.


terminano, si può calcolare il serbatoio
e il caso B) ed altri casi di NON RIGIDITA' e sviluppa tutte le veri
sono soggetti a controllo ed a verifiche .

Pagina 5
INDICE

, nella forma seguente:


la sigma ammissibile è quella considerata dalla normativa vigente, sigma che l'opera
e 2400 per acciaio tipo 2)
1", la sigma ammissibile è quella ricavata dalla formula " Y*z/1,5 ", ove Y è la tension
e scrive nei dati di INPUT.

po 1 o 2 per le lamiere.
n pressione la pressione non idrostatica favorisce la rigidità del mantello e del bordo
ntermedie per accertare la resistenza in ogni condizione di lavoro.
possono essere riempiti d'acqua per prove od altri scopi. Fare sempre una verifica a
flessione locale mantello dovuta a metà riempimento con acqua. Allo scopo però occ
INPUT Foglio 1. Operativamente si procederà prima con valore "zero" del peso
ecifico e valore "zero" come pressione non idraulica.

ELLE VIOLA.
e del serbatoio, il peso specifico del liquido , ed altro. Altri dati conseguenti
Foglio2 nella colonna INPUT del foglio ( 3 o 4 o 5) corrispondente al tipo di

omunque riportate nella dovuta posizione nei vari fogli di calcol

pportune correzioni, se la regolarità esecutiva non viene rispettata.

perchè le MACRO specifiche non costituiscono dossier infiniti di dati.


nsionali, specialmente la "f" del fondo.

OLO per la stesura di preventivi od esecuzione di veloci p


ilità dell'utente.

Pagina 6
INDICE

etti anelli.
onomico.

essione

on un anello di bordo.
a del bordo non è di per se sufficiente.

che, all'attacco fondo mantello,


ntrastato

rice del mantello.


a del bordo non è di per se sufficiente.

Pagina 7
INDICE

ene conto della


ndo,il valore medio tra

ella; Monografia UISAA N° 3 "Serbatoi in acciaio",


nti su selle.
eformazione della sezione stessa
imetriche.

a 1 volta, circa, il raggio dell'involucro stesso.


ghezza di involucro (tra le selle ) pari a 4 volte il raggio dell'involucro stesso.
non irrigidito sulle selle

2*R

4*R

max 2*R max 2*R

gida su 2 appoggi.
uppa tutte le verifiche conseguenti

Pagina 8
INDICE

nte, sigma che l'operatore scrive

", ove Y è la tensione di snervamento

mantello e del bordo fondo/mantello.

empre una verifica a serbatoio pieno d'acqua..


a. Allo scopo però occorre scrivere il valore 1.
alore "zero" del peso specifico, poi si farà verifica

ri dati conseguenti sono calcolati direttamente.


pondente al tipo di fondo indicato nella cella X38 Flg.1

ari fogli di calcolo.

one di veloci pre-progetti.

Pagina 9
INDICE

cro stesso.

Pagina 10
Foglio1

SERBATOI ORIZZONTAL
anche se soggetti a bassa pression

SU SELLE SENZA IRRIGIDE

CALCOLI CONDOTTI a SEZIONE

Lft= 5.47

mf app mf ce 0.35

D0 D= 1.6

a 2.024 mt
d= 1.00

a+3/4f

L= 3.5

Taglio #VALUE! t

Pagina 11
Foglio1

NOTA : ...REALE significa: .....calcolata/o collo spess


per distinguerlo dalla/o ..... calcolata/o con

PRIMA Condizione DI VERIFICA

per 120° angolo sella

mftr= #VALUE! tcm

peso pr. 1/2 involucro #VALUE!

t1= #VALUE!

Pagina 12
Foglio1

SECONDA Condizione DI VERIFICA

Taglio= #VALUE! t

TERZA Condizione DI VERIFICA

stabilità t"=(samm/3/2100*(D/2^1,42))^(1/1,42))

QUARTA Condizione DI VERIFICA

t'=P*D/2*100/spess

samm = #VALUE!
t/cm2

Pagina 13
Foglio1

QUINTA Condizione DI VERIFICA

angolo 80 °
2

VENTO

SESTA Condizione DI VERIFICA

sull'appoggio
mf= 164.0625 tcm

s app= #VALUE! t/cm2 s app=

s centro = #VALUE! t/cm2 s centro =

SETTIMA VERIFICA

N= 4115 kg spessore =

OTTAVA Condizione DI VERIFICA

Pagina 14
Foglio1

mfc=

NONA Condizione DI VERIFICA

mf centro =

Pagina 15
Foglio1

spess. 1° TENT.
tensione longitudinale selle #VALUE!
tensione circonferenziale selle #VALUE!

REALE
tensione longitudinale selle #VALUE!
tensione circonferenziale selle #VALUE!

SIGMA ideale sulla SELLA

SIGMA ideale nel centro del MANTELLO


punto "C"

Pagina 16
Foglio1

RIZZONTALI PER LIQUIDI e NON.


bassa pressione INTERNA non idrostatica

ZA IRRIGIDENTI CON IRRIGIDENTI vedi Flg.2

I a SEZIONE DEFORMATA

mt

h f

mt
CS C E
Per i FONDI vedi Flg.3/4/5
a 1.25 mt

Q=3,14*(D^2)/4*pp*L
a+3/4f= 1.25 mt

Pagina 17
Foglio1

colata/o collo spessore FINALE della lamiera


... calcolata/o con lo spessore di 1° scelta

Ricerca spessore fasciame in base alla flessione t


provocata dal taglio ( pag 158 Il Calore n°4 1961).
#VALUE! larghezza lamiera collaborante con sella =
sollecitazione di calcolo
W= #VALUE! cm3
spessore t1 = #VALUE! cm
t
Wtot= #VALUE! cm4 W= #VALUE!
cm dal calcolo W REALE= #VALUE!

Pagina 18
Foglio1

Ricerca t
coeff per riduz sezione ( pag 158 Il Calore)
a=120°

REALE
t= #VALUE! t= #VALUE! t/cm2

spessore minimo per evitare imbozzamento involucro

))^(1/1,42)) spess = #VALUE! cm(formula ZIGNOLI)

pressione interna totale ( somma press. : idrost. + NO

s=

spess= #VALUE! cm s REALE =

Pagina 19
Foglio1

Azione locale VENTO

punta media = 2
P=2*qv*S 2.23 kg/cm
P

1.1 FASCIAME
Mmax 1= 57 kgcm/cm s=(M/

s amm= #VALUE! kg/cm2

flessione longitudinale dovuta al solo peso liquido


coeff per riduz sezione ( pag 156 Il Calore)
al centro
mf= -137.8125 tcm mf max=
REALE W(cm3)=
### t/cm2 tensione longitudinale su selle spessore =

### t/cm2 tensione longitudinale su centro

tensione mantello per trazione fondi ( pressione interna totale)

spessore = #VALUE! cm s tr = #VALUE! t/cm2


s tr REALE = #VALUE! t/cm2

Calcolo mom.flett. sezione involucro per peso liquido che riemp

Pagina 20
Foglio1

c flessione parete

mf c =
spessore =

sezione in centro campata mantello

spinta laterale liquido

### tm/m Belluzzi pag. 672-673 es. 526/527


###

flessione longitudinale di insieme dovuta al solo

V= 0 t W= #VALUE!
WREALE(cm3)= #VALUE!
mf centro = 2.8 tcm

Pagina 21
Foglio1

s. 1° TENT. spess. 1° TENT.


t/cm2 tensione longitudinale centro #VALUE!
t/cm2 tensione circonferenziale centro #VALUE!

REALE
t/cm2 tensione longitudinale centro #VALUE!
t/cm2 tensione circonferenziale centro #VALUE!

s ide sella = #VALUE! t/cm2


s ide REALE= #VALUE! t/cm2
NTELLO s ide MAX =
s ide MAX =
s ide centro =
#VALUE! t/cm2
s ide REALE= #VALUE! t/cm2

Pagina 22
Foglio1

ENTI vedi Flg.2

gradi
a= 120

edi Flg.3/4/5

Pagina 23
Foglio1

in base alla flessione trasversale sulla SELLA


58 Il Calore n°4 1961). SOLO PESO LIQUIDO
a collaborante con sella =4*D/2 [ se 4*D/2<= d/2+a ]
### mt
#VALUE!
#VALUE!
#VALUE!
cm3 #VALUE!

cm3 I° scelta

Pagina 24
Foglio1

#VALUE! cm
REALE
t/cm2 ### s selle #VALUE! t/cm2
REALE press. idrost.+ peso pr.
t/cm2 ### s selle #VALUE! t/cm2
pressione totale
s selle valore max = #VALUE! t/cm2

s selle valore max = #VALUE! REALE

T1 T2
### T1 =
T2 =

T max =

zzamento involucro

press. : idrost. + NON idrost.)

#VALUE! t/cm2 tensione circonferenziale

### t/cm2 tensione circonferenziale

Pagina 25
Foglio1

1 (C)

arc80= 1.11701072

rad80= 1.3962634
con spessore 1° scelta

cm s = #VALUE!
t/cm2 t/cm2 tensione circonferenzia
s=(M/s*6/1)^1/2 ###

s REALE = #VALUE! t/cm2 tensione circonferenzia

olo peso liquido


0.096

### tcm W= #VALUE!


### WREALE(cm3)= #VALUE!
### cm

nterna totale)

tensione longitudinale generale


tensione longitudinale generale

so liquido che riempie mezzo serbatoio

Pagina 26
Foglio1

Valori NULLI delle tensioni quando la sezione


è in pressione
ione parete
s= #VALUE! cm
### tm/m
### cm s = #VALUE!
t/cm2 tensione circonferenzia
### s REALE = #VALUE! t/cm2 tensione circonferenzia

a mantello

dovuta al solo VENTO

cm3 s = #VALUE!
t/cm2 tensione longitudinale c
cm3 s REALE = #VALUE! t/cm2 tensione longitudinale c
Queste tensioni sono nulle nel punto "C"
Pertanto non si sommano alle longitudinali
delle altre condizioni

Pagina 27
Foglio1

. 1° TENT.
t/cm2
t/cm2

t/cm2
t/cm2

s ide MAX = ### t/cm2 1° tent.


s ide MAX = ### t/cm2 REALE

Pagina 28
Foglio1

24

INPUT

angolo selle (consigliato120) a° 120

CAPACITA' Progetto SERB. 7.00

capacità 2 fondi #VALUE!


capacità parte 2.024
Q cilindrica serbatoio 2.0096
pp peso spec.liquido(t/m3) 1.05
D diametro 1.6

f altezza fondo 0.984


L lungh. calcolo 3.50
Lft lungh.fuori tutto 5.47
a sbalzo 1.25
d dist. appoggi 1.00
qv press. vento 100
samm acc. tipo1 1.8
t amm acc. tipo 1 1.20
s amm acc. tipo2 2.4
t amm acc. tipo2 1.60
pressione non idrost. pn = 0
h altezza DUOMO= 0.35
pressione idrost. 0.20475
pressione totale valore max.= 0.20475
acciaio tipo… 1

Pagina 29
Foglio1

s calcolo #VALUE!
snervamento Y1= 2.35
snervamento Y2= 3.55
coeff.saldatura -z- 0.7

tipo fondo SCRIVI tipo c

diametro passod. fondo D0= 0.5

CAPACITA' TOTALE REALE SERB. ###

Pagina 30
Foglio1

tensione circonferenziale su selle

#VALUE! t
#VALUE! t

#VALUE! t

Pagina 31
Foglio1

ensione circonferenziale generale

ensione circonferenziale generale

Pagina 32
Foglio1

ensione circonferenziale generale


ensione circonferenziale generale

ensione longitudinale centro C


ensione longitudinale centro

Pagina 33
Foglio1

NPUT OUTPU

m3

m3 spess.fasciame cilindrico
imposto spessore
m3 fasciame cilindrico
SCRIVI 0 PER GAS peso fasc. cilind.
mt s ide MAX=
mt

mt

mt
mt consigliato = R : max 2*R peso 2 fondi
mt consigliato <= 4*R tipo fondi
kg/m2 SPESS fondo
t/cm2
t/cm3
t/cm2
t/cm3
kg/cm2
mt
mt

kg/cm2 CONTROLLI
SCRIVI: 1 o 2

Pagina 34
Foglio1

t/cm2 da Foglio 3 #VALUE!


t/cm2 da Foglio 4 #VALUE!
t/cm2 da Foglio 5 #VALUE!

C = conico
CS= calotta sferica
E= elittico

mt
COEFFICENTE DI SALDATURA o RADIO
SCRIVI 1 per presenza SOLA pres
m3
SCRIVI 0,9 per presenza pressione NO
Occorre 15% RADIOGRAFIE
SCRIVI 0,7 per presenza pressione N
Non occorrono RADIOGRAFIE.
N.B. Questi valori , ISPELS, variano da
sono riportati a puro titolo informativo.P

Fe360 Y=24 kg/mm2


Fe430 Y= 28 kg/mm2
Fe 510 Y= 36 kg/mm2

Pagina 35
Foglio1

31

OUTPUT Fondo SCELTO c

#VALUE! BORDO

#VALUE!

#VALUE! cm
imposto spessore min 0,4
18 mq
#VALUE! kg
#VALUE! t/cm2

#VALUE!

#VALUE! kg 1.25
c
#VALUE! cm

PESO TOTALE ### kg lungh. circonf.

peso 2 anelli

Pagina 36
Foglio1

C Se "O.K.": fondo conico. Dati IN


CS Se "O.K.": fondo sferico. Dati IN
E Se "O.K.": fondo elittico. Dati IN

ALDATURA o RADIOGRAFICO
senza SOLA pressione IDROST.
esenza
senza pressione NON IDROST.
GRAFIE
esenza pressione NON IDROST.
OGRAFIE.
IOGRAFIE.
SPELS, variano da paese in paese, e col progredire delle tecniche di saldatura. Quì
titolo informativo.Per i valori esatti riferirsi alla normativa in corso di validità.

2
2

Pagina 37
Foglio1

### anello di bordo

IPE ### o equivalente

EVENTUALE
1.6

#VALUE!
1.00 1.25

ANELLO di BORDO
IPE #VALUE!
lungh. circonf. #VALUE! m

peso 2 anelli #VALUE! kg

Pagina 38
Foglio1

do conico. Dati INPUT corretti


do sferico. Dati INPUT corretti
do elittico. Dati INPUT corretti

UNO
1.05
0.7 PER CALCOL
INCOLLA questa
1
0 COME VAL
0.205 nel Flg.3 Cella H
nel Flg.4 Cella G1
1.6 nel Flg.5 Cella G1
###
0.5
datura. Quì
ldatura.
alidità.

Pagina 39
Foglio1

o equivalente

Pagina 40
Foglio1

PER CALCOLO FONDI….


INCOLLA questa colonna
COME VALORI
nel Flg.3 Cella H14 e seguito per C
nel Flg.4 Cella G15 e seguito per CS
nel Flg.5 Cella G15 e seguito per E

Pagina 41
Foglio2

SERBATOI ORIZZONTALI CON LIQUIDI


anche soggetti a pressione INTERNA NON idrostatica
Temperatura< 350 °C

Lft

mf app mf ce h

Do D q=t/mt

a
d

a+3/4f L

PRIMA Condizione DI VERIFICA

L= #VALUE!

Pagina 42
Foglio2

1.732050808

R= #VALUE! t 0.5

1.0471976
0.866025404

Vedi Zignoli " costr.metall." Vol. I°

0.693 B

M
N

45

NOTA : s REALE significa calcolata collo spessore FINALE della lam


per distinguerlo dalla s calcolata con lo spessore di 1° scelta

Trattandosi di calcoli a SEZIONE INDEFORMATA, oc


rientrino nelle caratteristiche di cui alla figura riport
L'apposita cella di controllo segnala il verificarsi, o
Se così è, il serbatoio può essere calcolato come tra
Se così non fosse, ipotizziamo di mettere un anello

Pagina 43
Foglio2

Riteniamo invece rispettata la regola per il valore de

SECONDA Condizione DI VERIFICA

t'=P*D/2*100/spess

TERZA Condizione DI VERIFICA

sull'appoggio
mf= 414.97512 tcm

1° scelta
s app= #VALUE! t/cm2 tensione longitudinal s ce=
REALE
s app= #VALUE! t/cm2 tensione longitudinal s ce=

1° scelta
s MAX = #VALUE! t/cm2 s MAX REALE =

QUARTA Condizione DI VERIFICA Ricerca t


#VALUE!
#VALUE!
Taglio= #VALUE! t

QUINTA Condizione DI VERIFICA

Pagina 44
Foglio2

2
punta media = 2
P=2*qv*S
P 80 P

1.1

VENTO

V=

mf centro =

SESTA Condizione DI VERIFICA trazione mantello per tr

N= 4115
0 0

SETTIMA VERIFICA determinazione dell'irrigidiment

Esamineremo:
a) 'Azione locale VENTO
b) Calcolo mom.flett. sezione involucro per peso liquido che riempie

a) i metri di involucro centrale, non irrigidito dagli anelli sulle selle

i/(4*D/2) = -0.6875 SONO NECESSARI

Pagina 45
Foglio2

m f max = 0.057 tm/m

b) mf c = ### tm/m

a) + b) = ### tm/m momento che de

OTTAVA VERIFICA
Per sicurezza, dal momento che si tratta di una situazione che può accade
mai inferiore al valore che deriva dalla flessione mantello a sezione deformabile
OTTAVA Condizione DI VERIFICA Foglio 1.

Da Foglio1
Azione locale VENTO

s REALE = ### t/cm2

Calcolo mom.flett. sezione invo

s REALE = ### t/cm2

Pagina 46
Foglio2

SIGMA ideale nel MANTELLO

Pagina 47
Foglio2

QUIDI e NON SU SELLE con IRRIGIDENTI in corrispondenz


idrostatica

CALCOLI CONDOTTI a SEZIONE INDEFORM

a=

LS SC C E
a
Per i FONDI vedi Flg.3/4/5

a+3/4f = 1.988 mt

cerchiature su selle


a 120

L
t 60

Pagina 48
Foglio2

tg45
cos 45°

rad45
sen45

V'= 1+1/cos a/2 3 M=


1/2*(3,14-rad a/2)*tg a/2 1.81242
V''= N=

in B
Mmax= ### tm

W = ### cm3 A=

s amm= ### N°1 #VALUE!

W /2 = ### N° 2 A=

N° 2 #VALUE!
N° 2 IPE

essore FINALE della lamiera


o spessore di 1° scelta

NDEFORMATA, occorre che le dimensioni del serbatoio


ui alla figura riportata nel Foglio INDICE, paragrafo Calcolo.
ala il verificarsi, o meno, della condizione
calcolato come trave a sezione indeformabile e cioè colle usual
mettere un anello di rinforzo nella zona intra selle che supera

Pagina 49
Foglio2

ola per il valore degli sbalzi.

pressione interna

s amm = #VALUE! t/cm2 tensione circonferenziale


s = #VALUE!
spess= #VALUE! cm s REALE = ###

flessione longitudinale dovuta al carico (sezione indeformata)

al centro mf max= #VALUE!


mf= -388.7251 tcm W(cm3)= #VALUE!
spess= #VALUE!
1° scelta
#VALUE! t/cm2 tensione longitudinale centro
REALE
#VALUE! t/cm2 tensione longitudinale centro

#VALUE! t/cm2

Ricerca t
0.88
a=120°

1° scelta
t= #VALUE! t/cm2 t=

flessione longitudinale di insieme dovuta al solo VENTO

Pagina 50
Foglio2

C
2.234 kg/cm

arc80= 1.1170107213
rad80= 1.3962634016

0 t W= ### cm3
WREALE(cm3)= ### cm3
2.8 tcm

razione mantello per trazione fondi

kg spessore = #VALUE! cm s tr =
0 0 0 0 s tr REALE =

azione dell'irrigidimento a centro mantello.

peso liquido che riempie mezzo serbatoio

ito dagli anelli sulle selle sono: i= -2.2

ONO NECESSARI ### IRRIGIDENTI CENTRALI nello spazio " i "

Pagina 51
Foglio2

IPE ###

momento che deve sopportare l'anello = ### tcm W=


W lam. fasciame =

situazione che può accadere, lo spessore mantello non sarà #VALUE!


ntello a sezione deformabile per riempimento con metà liquido

ocale VENTO

tensione circonferenziale generale

mom.flett. sezione involucro per peso liquido che riempie mezzo serbatoio

tensione circonferenziale generale

spess. 1° TENT. REALE


tensione longitudinale ### t/cm2 #VALUE!
tensione circonferenziale ### t/cm2 #VALUE!

Pagina 52
Foglio2

MANTELLO s ide MAX = ### t/cm2 1° tent.


s ide MAX = ### t/cm2 REALE

Pagina 53
Foglio2

19

rrispondenza delle selle

NE INDEFORMATA

120

Pagina 54
Foglio2

V'*R*D/2/2/3,14 #VALUE! tm
V''*R/3,14 #VALUE! t

#VALUE! cm2

#VALUE! OPPURE
HEA IPE
#VALUE! cm2 ### cm2

#VALUE! OPPURE
#VALUE!

batoio #VALUE!
o Calcolo.

oè colle usuali formule della Scienza delle Costruzioni.


e che supera il valore di 4 raggi.

Pagina 55
Foglio2

t/cm2
t/cm2

tcm
W 1° scelta(cm3)= #VALUE! cm3
cm
W REALE (cm3)= #VALUE! cm3

#VALUE!

#VALUE!
#VALUE!

#VALUE!
I° scelta
#VALUE! cm

REALE
#VALUE!

Pagina 56
Foglio2

s = ### t/cm2 tensione longitudinale centro


s REALE = ### t/cm2 tensione longitudinale centro
Queste tensioni sono nulle nel punto "C"
Pertanto non si sommano alle longitudinali
delle altre condizioni

#VALUE! t/cm2 tensione longitudinale


#VALUE! t/cm2 tensione longitudinale

Pagina 57
Foglio2

IPE
#VALUE! cm3 A irrig. = #VALUE! cm2
#VALUE! cm3 #VALUE!

cm

zo serbatoio

Pagina 58
Foglio2

m2 1° tent.
m2 REALE

Pagina 59
Foglio2

angolo selle (consigliato <=90°) a°


VOLUME TOTALE SERB.
capacità 2 fondi

capacità parte

Q cilindrica serbatoio
pp peso spec.liquido(t/m3)
D diametro
f altezza fondo

L lungh. calcolo

Lft lungh.fuori tutto


a sbalzo

d dist. appoggi
qv press. vento
samm acc. tipo1
t amm acc. tipo 1
samm acc. tipo2
t amm acc. tipo2
pressione non idrost. pn =
h altezza DUOMO=
pressione idrost.
pressione totale valore max.=
acciaio tipo…
s calcolo
snervamento Y1=
snervamento Y2=
coeff.saldatura -z-

tipo fondo

Pagina 60
Foglio2

diametro passod. fondo D0=

CAPACITA' TOTALE REALE SERB.

Pagina 61
Foglio2

ngitudinale centro
ngitudinale centro

Pagina 62
Foglio2

27

INPUT

120
7.00 m3
#VALUE! m3

2.024
2.0096 m3
1.05
1.6 mt
0.984 mt

3.50 mt

5.47 mt
1.25 mt

1.00 mt
100 kg/m2
1.8 t/cm2

1.20 t/cm3
2.4 t/cm2
1.60 t/cm3
0 kg/cm2
0.35 mt

0.20475 mt peso fascia


0.20475 kg/cm2
1
#VALUE! t/cm2
2.35 t/cm2
3.55 t/cm2
0.7
0 C = conico
c CS= calotta sferica

Pagina 63
Foglio2

0 E= elittico
0

0.5 mt

### m3

Pagina 64
Foglio2

OUTPUT

n° anelli SELLE 2
A(cm2) 1 anello SELLE #VALUE! cm2
sviluppo 1 anello #VALUE! mt
peso 2 anelli #VALUE! kg

imposto spessore min 0,4


spess.fasciame cilindr. #VALUE! cm

fasciame cilindr. 17.58 mq


peso fasciame cilindr. #VALUE! kg
s ide MAX= #VALUE! t/cm2
###
anelli intermedi N° #VALUE!
IPE #VALUE!
peso= #VALUE! kg

peso fasciame cilindr.con anelli #VALUE! kg


#VALUE!
#VALUE!

#VALUE!

#VALUE!

c
tipo fondi
peso 2 fondi #VALUE! kg

Pagina 65
Foglio2

SPESS fondo #VALUE! cm

PESO TOTALE
CONTROLLI

da Foglio 3 ###
da Foglio 4 ###
da Foglio 5 ###

BORDO #VALUE!

Pagina 66
Foglio2

#VALUE!

N°1 #VALUE! ###

OPPURE N°2 ### ### OPPURE composto sald


OPPURE N°2 IPE ### di uguali caratter. static
#VALUE!

Fondo SCELTO c

BORDO ###

N°1 ### ###

1.25

ANELLO di B
IPE

Pagina 67
Foglio2

lungh. circonf.

PESO TOTALE ### kg peso 2 anelli

C Se "O.K.": fondo conico. Dati INPUT corretti


CS Se "O.K.": fondo sferico. Dati INPUT corretti
E Se "O.K.": fondo elittico. Dati INPUT corretti

Pagina 68
Foglio2

E composto saldato
i caratter. statiche

EVENTUALE

IPE ### o equivalente


anello intermedio

EVENTUALE

IPE ### o equivalente


anello di bordo

1.60

#VALUE!
1.00 1.25

ANELLO di BORDO
0

Pagina 69
Foglio2

0.00 m

#VALUE! kg

DUE
1.05
0.7
PER CALCOLO FONDI….
1 INCOLLA questa colonna
0 COME VALORI
0.205 nel Flg.3 Cella H14 e seguito per C
1.6 nel Flg.4 Cella G15 e seguito per CS
nel Flg.5 Cella G15 e seguito per E
###
0.5

Pagina 70
Foglio2

Pagina 71
Foglio2

ALCOLO FONDI….
questa colonna
VALORI
Cella H14 e seguito per C
ella G15 e seguito per CS
ella G15 e seguito per E

Pagina 72
Foglio3

FONDI CONICI ( usare preferibilmen


Temperatura< 350 °C

DATI da FOGLIO
peso spec.liquido=p(t/m3-kg/dm3)=
coeff. saldatura z=
tipo acciaio
pressione non idrost. pn =
pressione totale valore max.=
D=
Spessore fasciame involucro
D0=

s calcolo
mt colonna H2O=H=
mt colonna H2O=Ht=

f=

CONSIGLIATO
f° =
1/4*D d=
minimo 1/7*D sen
cos

Pagina 73
CONSIGLIATO
1/4*D
minimo 1/7*D
Foglio3

FONDO

calcolo sforzi di trazione nel fasciame DEL FONDO all'attacco fo

sf= 16.94263395375
Nf = 18.94
longitudinale
sQ

NQ = 15.15
circonferenziale

spessore MIN. per il FONDO = #VALUE!


s ide = #VALUE!
s ide REALE = #VALUE!

INVOLUCRO/FONDO effetto di bordo con pressione totale


Consideriamo l'effetto della componente verticale di Nf
sul bordo dell'involucro cilindrico supposto
uniformemente compresso verso il centro

Nf *cos( f) 16.94 kg/cm

Pagina 74
Foglio3

Nanello = #VALUE! kg A anello= #VALUE!


s c = #VALUE! kg/cm2 circonferenziale

Ricerca J critico anello per evitare instabilità


a compressione bordo lamiera

pressione su 1 cm2 di bordo involucro


p = Nf *cos f - pn = #VALUE! kg/cm

J cr =p*(D/2)^3/3/E #VALUE!
Belluzzi capit.32° pag 147 A= #VALUE!

se valori negativi, significa che la pressione NON idrostatica prev


è sollecitato a TRAZIONE anzichè a COMPRESSIONE

1° TENTATIVO

INVOLUCRO effetto di bordo per peso fondo

2
1.1071487178

gradi 63.4

Pagina 75
Foglio3

gradi 26.57 Np

m 0.1333333333

D
#VALUE! t

Np =

TAGLIO

Esaminiamo la soluzione A)
Affinchè s cg< = samm occorre

SOLUZIONE B)
CELLA T12 e seguenti

Pagina 76
Foglio3

Anello Passod'uomo

(Nf *cos( f))*D/D° D° =


altezza mastra (cm)=
minmo 15 cm
cm spess, mastra (cm)=
D° #VALUE!
spessore REALE mastra (cm)=

pt

Coperchio passod'uomo
lastra piana di daimetro D0 incastrata al contorno

Pagina 77
Foglio3

mf=0,225*p*((D0/2)^2) 59.56 kgcm/cm


Santarella pag 109 B)

Pagina 78
Foglio3

8 11

preferibilmente per liquidi o gas a bassissima pre

#VALUE!

INPUT
tg f= 0.5
INCOLLARE NELLA CELLA H14 e
DUE seguenti
1.05 I VALORI COPIATI DAL FLG.1
0.7 CELLA AJ20 e seguenti, oppure
DA FLG. 2 CELLA AR 27 e
1
seguenti. Se striscia blu è O.K.
0 kg/cm2 significa che i valori sono stati
0.4235658 kg/cm2 incollati. Poi.......
1.6 mt
SCRIVERE valore di " f " nella
cella H25 bordata in verde.
1.6 cm
0.5 mt
cm
#VALUE! kg/cm2
0 pressione non idrost.
4.2356585 pressione tot.
0.4 mt 0.22857 s c max
26.56505118 0.463648 rad. #VALUE! kg/cm2
0.447213595 mt
0.447213595
0.894427191

Pagina 79
Foglio3

Valore MINIMO

ONDO all'attacco fondo/mantello

formule da SANTARELLA pag 670 (13)(14) fig.553 b


kg/cm
spes. f= #VALUE! cm
tens. longit sf= #VALUE! t/cm2
sf REALE = #VALUE! t/cm2
kg/cm spess.Q = #VALUE! cm
tens. circ. sQ= #VALUE! t/cm2
sQ REALE = #VALUE! t/cm2
cm
t/cm2
t/cm2
spess. 1° SCELTA #VALUE!
SPESS fondo REALE #VALUE!
on pressione totale
BORDO #VALUE!

Pagina 80
Foglio3

cm2

Per valori negativi


prevale la trazione
dovuta a pn Nf

cm4 Nf *cos f
cm2

NON idrostatica prevale ed il bordo


ESSIONE

lo spigolo costituisce un anello


32 che si oppone all'azione del fondo
cm ( striscia collaborante = 20spessori)

#VALUE! #VALUE!
cm
NTATIVO 1° TENTATIVO
B

gradi 26.57
J= #VALUE!cm4
pn W= #VALUE! cm3
A= #VALUE!cm2
cm #VALUE!
er peso fondo + peso liquido

Il peso del fondo genera una sollecitazione che,


incrementa il carico centripeto Np sul bordo in A
e lo diminuisce in D. Lo spigolo/anello deve contrastarlo.

Pagina 81
Foglio3

#VALUE!

f= #REF!

1.600 m

#VALUE! t t
#VALUE! kg

C
TAGLIO t= ### t/cm2
REALE t= ### t/cm2

W>= ### cm3 s mantello/ s fondo =


A >= ### cm2 s mantello 1° scelta =
J >= ### cm4

spess. REALE mantello =

Pagina 82
Foglio3

spess. fondo (teorico)=

REALE

#VALUE!

pn

Nanello= 372.738 kg/cm

0.5 m
#VALUE! cm
15
#VALUE! dal calcolo
#VALUE!
#VALUE! cm

ata al contorno Commento IMPORTANTE

Pagina 83
Foglio3

s= ### cm
###
#VALUE!

Pagina 84
Foglio3

15

sissima pressione)tipo C

#VALUE!

#VALUE!
#VALUE!

spessore dal calcolo #VALUE!


SPESS. fondo REALE #VALUE!
minimo 0 AUTOM.
#VALUE!
sid REALE= #VALUE!
peso passo d'uomo #VALUE!
VOLUME FONDO 0.27

PESO 1 fondo #VALUE!


con p.d'uomo
PESO 1 fondo #VALUE!

SENZA ANELLO DI BORDO

#VALUE! Spess. involucro REALE #VALUE!


#VALUE! Spess. fondo REALE #VALUE!
###

Pagina 85
Foglio3

VALUTARE CONVENIENZA RISPETTO A SOLUZIONE CON ANE

Si è supposto un valore
uniforme su tutto il fondo
comprendente la pressione in D

cm
cm

Pagina 86
Foglio3

del fondo

globale sul bordo


s cg = #VALUE! kg/cm2

Ipotizziamo, (a favore della stabilità), due carichi concentrati


anzichè un carico distribuito come in figura

Np

Pagina 87
Foglio3

mfN= #VALUE! kgcm


Belluzzi 1 pag 657

Np
sc=

mft= #VALUE! kgcm

Belluzzi 1 pag 672/673

#REF!

#VALUE! 32
1.6 cm #VALUE!
cm #VALUE!
1.6 cm c
m
#VALUE! cm 4c
#VALUE! A= #VALUE!cm
3
m
2
#VALUE!

#VALUE! cm

Pagina 88
Foglio3

#VALUE! cm
#VALUE!

#VALUE! REALE
cm

#VALUE!
cm

gradi 26.57
J= #VALUE!
W= #VALUE!
A= #VALUE!
cm #VALUE!

Pagina 89
Foglio3

OUTPUT

CON ANELLO DI BORDO

cm BORDO #VALUE!
cm
o 0 AUTOM. ANELLO
IPE #VALUE!
kg/cm2 lungh. circonf. #VALUE!
kg
m3 peso 2 anelli #VALUE!

kg Nel caso di bordo NON RIGIDO


l'anello aggiunto deve avere :
kg
NOTA W min =
A min =
ORDO J min =
OPPURE: provare a ridurre " f "
cm

cm #VALUE! #VALUE!

AdaJ AdaA

Pagina 90
Foglio3

OLUZIONE CON ANELLO #VALUE! #VALUE!

MAX A

#VALUE!

EVENTUALE ANELO DI BORDO

m 0.4

Pagina 91
Foglio3

tensione circonferenziale

Pagina 92
Foglio3

#VALUE! kg/cm2

Se la tensione supera il valore ammesso ci sono 2 soluzioni possibili:


A) aumentare spessori di fondo ed involucro
B) mettere un anello di rinforzo

cm2

Pagina 93
Foglio3

REALE
globale sul bordo
s cg = #VALUE! kg/cm2

cm4
cm3
cm2

Pagina 94
Foglio3

FONDO CON PASSO

o equivalente
m D0

kg
d
N RIGIDO IPE ###
f

### cm3 Superfice lamiera fondo=


### cm2

### cm4
ridurre " f "

###
AdaW

Pagina 95
Foglio3

#VALUE!

Pagina 96
Foglio3

Pagina 97
Foglio3

ioni possibili:

Pagina 98
Foglio3

Passod'uomo in #VALUE!
acciaio tipo 1 ### mm
FONDO CON PASSOD'UOMO

f
mm 500

D
mm ###

Per dimensioni flange


bulloneria
VEDI tabelle UNI

1.1234 m2

Pagina 99
Foglio3

### mm

dimensioni flange e
oneria
DI tabelle UNI

Pagina 100
Foglio3

#VALUE!
###
#VALUE!

Pagina 101
Foglio4

FONDI SEMISFERICI
FONDI a CALOTTA S
Temperatura < 350 °C

peso spec.liquido
coeff. saldatura z=
tipo acciaio
pressione non idrost. pn =
pressione totale valore max.=
D serbatoio=
Spessore fasciame involucro
D0=

s calcolo
mt colonna H2O=H=
mt colonna H2O=Ht=
#VALUE! f=
R fondo=
f=

Pagina 102
Foglio4

f0=

FONDO

calcolo sforzi di trazione nel fasciame DEL FONDO all'atta

Nf= gR/2*(h+R/3*(3+2*cosf /tanf ^2-2/sen


longitudinale
NQ= gR/2*(h+R/3*(3-6*cosf+(2*(1-cos
circonferenziale
formule da SANTARELLA pag 668 (10)(11)

Nf= 22.79 kg/cm


Q= NQ= 19 kg/cm
0.203197190256 0.979
0.206040772664053 0.2018018

Nf= #VALUE! kg/cm


NQ= #VALUE! kg/cm
#VALUE! #VALUE! cos
#VALUE! #VALUE! sen

s ide = #VALUE! t/cm2


s ide REALE = #VALUE! t/cm2

Pagina 103
Foglio4

INVOLUCRO effetto di bordo con pressio


Consideriamo l'effetto della componente verticale di
sul bordo dell'involucro cilindrico supposto
uniformemente compresso verso il centro

Nf *cos( f) #VALUE! kg/cm

Nanello= #VALUE! kg

Ricerca Jcr anello per evitare instabilità


a compressione bordo lamiera.

p= Nf *cos f - pn =

Belluzzi capit.32° pag 147

se valori negativi, significa che la pressione NON idrostatica prev


è sollecitato a TRAZIONE anzichè a COMPRESSIONE

Pagina 104
Foglio4

1° TENTATIVO

INVOLUCRO/FONDO effetto di bordo per peso fondo

#VALUE! Il peso del fondo genera una


#VALUE! incrementa il carico centripeto
gradi #VALUE! e lo diminuisce in D. Lo spigo

#VALUE!
° #VALUE!

azioni che comprimono la


f= #VALUE! parte superiore dell'anello

Pagina 105
Foglio4

m #VALUE!

#VALUE! t

Np = #VALUE!
#VALUE!

TAGLIO t=
REALE t=

Esaminiamo la soluzione A)
Affinchè s cg< = samm occorre

SOLUZIONE B)
CELLA T20 e seguenti

Pagina 106
Foglio4

Anello Passod'uomo

cm
###

spessore

pt

Coperchio passod'uomo
lastra piana di daimetro D0 in

mf=0;125*p*((D0/2)^2)
Santarella pag 109 B)

Pagina 107
Foglio4

SEMISFERICI ( usare solo per GAS in pressione)


a CALOTTA SFERICA ( usare per GAS in bassa p

###
INPUT
DUE INCOLLARE NELLA CELLA H14 e
seguenti
1 t/m3 (kg/dm3) I VALORI COPIATI DAL FLG.1 CELLA
0.8 AJ20 e seguenti, oppure DA FLG. 2
2 CELLA AR 27 e seguenti. Se striscia
0 blu è O.K. significa che i valori sono
kg/cm2
stati incollati
0.287377 kg/cm2 Poi.......
2.52 mt SCRIVERE valore di " f " nella cella
1 cm H25 bordata in verde.
0.65 mt
1.261886
#VALUE! kg/cm2
0 pressione non idrost.
2.873772 pressione tot. s c max
0.631 mt 0.361 #VALUE! kg/cm2
1.577 mt
#VALUE!
#VALUE!

Pagina 108
Foglio4

#VALUE! VALORE MINIMO


#VALUE! consigliato per
11.64 -f-
Per fondo SEMISFERICO, porre
f=D/2

DEL FONDO all'attacco fondo/mantello

tanf ^2-2/senf ^2))

(2*(1-cosf^2)/senf^2)))

in chiave punto D spes.Q = #VALUE!


f = 11.64 sQ = #VALUE!

all'attacco fondo/mantello spes.f =

f = #VALUE! tens. longit. sf =


rad 0.927295218001612 sf REALE =
2*Q= sen 0.8

cos 0.6

tan f 1.33333333333333 spes.Q =

gradi (°)= 53.130102354156 tens. circ. sQ =


sQ REALE =

Pagina 109
Foglio4

spess. 1° SCELTA =
SPESS fondo REALE =

to di bordo con pressione totale


componente verticale di Nf
lindrico supposto
verso il centro

s c REALE = #VALUE! kg/cm2

A anello= #VALUE! cm2

vitare instabilità

#VALUE! kg/cm

J crit.=p*(D/2)^3/3/E #VALUE! cm4


A crit= #VALUE! cm2

NON idrostatica prevale ed il bordo


ESSIONE

Pagina 110
Foglio4

lo spigolo costituisce un ane


20 che si oppone all'azione del
cm ( striscia collaborante = 20spessor
ENTATIVO
#VALUE! #VALUE!
cm

#VALUE! gradi
J= #VALUE!
pn W= #VALUE!
A= #VALUE!
cm #VALUE! #VALUE!
#VALUE!
o per peso fondo + peso liquido 4

Ipotizziamo, (a favore della stabi


so del fondo genera una sollecitazione che, anzichè un carico distribuito com
ementa il carico centripeto Np sul bordo in A
diminuisce in D. Lo spigolo/anello deve contrastarlo.

#VALUE!

comprimono la
riore dell'anello

Pagina 111
Foglio4

2.524 m t

t
kg

#VALUE! t/cm2
#VALUE! t/cm2

W > = #VALUE! cm3 s mantello/ s fondo =


A >= #VALUE! cm2 s mantello 1° scelta =
J >= #VALUE! cm4

spess. REALE mantello =


spess. fondo (teorico)=

REALE

#VALUE!

Pagina 112
Foglio4

pn

llo Passod'uomo Nanello= 191 kg/cm

altezza mastra (cm)= #VALUE! cm


minmo 15 cm 15
spess. mastra (cm)= #VALUE! dal calcolo
#VALUE!
spessore REALE mastra (cm)= #VALUE! cm

perchio passod'uomo
a piana di daimetro D0 incastrata al contorno Commento IMPORTANTE

37.94 kgcm/cm s= #VALUE! cm


arella pag 109 B) #VALUE!
#VALUE!

Pagina 113
Foglio4

in pressione) tipo CS

GAS in bassa pressione e liquidi)


#VALUE!

Spessore fondo da CALCOLO


spessore fondo REALE
ELLA CELLA H14 e minimo 0,4

ATI DAL FLG.1 CELLA


i, oppure DA FLG. 2
ti, sid REALE=
seguenti. Se striscia peso passo d'uomo
fica che i valori sono
VOLUME FONDO

ore di " f " nella cella PESO 1 fondo


verde.
PESO 1 fondo
con p.d'uomo

SENZA ANELLO DI BOR

#VALUE! Spess. involucro REALE


#VALUE! Spess. fondo REALE

VALUTARE CONVENIENZA RISPETTO A SOLUZI

Pagina 114
Foglio4

m #VALUE!

D f
cm

t/cm2

G
R

#VALUE!

#VALUE! cm

#VALUE! t/cm2 f= 0.63


#VALUE! t/cm2

#VALUE!

#VALUE! cm

#VALUE! t/cm2

#VALUE! t/cm2

BORDO ###

Pagina 115
Foglio4

#VALUE! cm
#VALUE! cm
Nf *cos f
Nf

Nf

Nf

Pagina 116
Foglio4

golo costituisce un anello


oppone all'azione del fondo
a collaborante = 20spessori)

BORDO #VALUE!

cm4
cm3 sc= #VALUE! kg/cm2
cm2

iamo, (a favore della stabilità), due carichi concentrati


è un carico distribuito come in figura

Np

mfN= #VALUE! kgcm


Belluzzi 1 pag 657

Pagina 117
Foglio4

Np
sc=

mft= #VALUE! kgcm


Belluzzi 1 pag 672/673

#REF!

#VALUE! 20
1.0 cm #VALUE!
cm #VALUE!
1.0 cm
#VALUE! cm
#VALUE! A= ###

#VALUE!

#VALUE! cm
#VALUE! cm
#VALUE!

#VALUE! REALE
cm

#VALUE!
cm

Pagina 118
Foglio4

cm

gradi #VALUE!
J= ### c
W= ### m
c
4
A= ### cm
3
cm #VALUE! #VALUE!m
#VALUE!2

Pagina 119
Foglio4

OUTPUT

#VALUE! CON ANELLO DI BORDO


#VALUE!

#VALUE! BORDO
#VALUE! cm
minimo 0,4 AUTOM.
#VALUE! IPE
#VALUE! kg/cm2 lungh. circonf.
#VALUE! kg
1.71 m3 peso 2 anelli

#VALUE! kg Nel caso di bordo NON RIGID


0 l'anello aggiunto deve avere :
#VALUE! kg
on p.d'uomo NOTA

ELLO DI BORDO
OPPURE:
#VALUE! cm

#VALUE! cm #VALUE!
#VALUE! AdaJ

TTO A SOLUZIONE CON ANELLO #VALUE!

Pagina 120
Foglio4

MAX A
#VALUE!

mt
R f0°
f = 11.64

Rfondo= 1.58 m

Pagina 121
Foglio4

#VALUE!

#VALUE!

Pagina 122
Foglio4

tens. circonf.

Pagina 123
Foglio4

#VALUE! kg/cm2 tens. circonf.

Se la tensione supera il valore ammesso ci sono 2 soluzioni possibili:


A) aumentare spessori di fondo ed involucro
B) mettere un anello di rinforzo

cm2

REALE
globale sul bordo
s cg = ### kg/cm2

Pagina 124
Foglio4

ccm4
mcm3
c
4
cmcm2
m3
2

Pagina 125
Foglio4

Passod'uomo in

acciaio tipo 1

mm 650

ORDO
mm
#VALUE!

ANELLO
#VALUE! o equivalente Superfice lamiera fondo=
#VALUE! m

#VALUE! kg f0

el caso di bordo NON RIGIDO IPE #VALUE!


nello aggiunto deve avere : D0

W min = #VALUE! cm3


A min = #VALUE! cm2

J min = #VALUE! cm4

provare a ridurre " f "

#VALUE! #VALUE!
AdaA AdaW

#VALUE! #VALUE!

Pagina 126
Foglio4

no 2 soluzioni possibili:
volucro

Pagina 127
Foglio4

### mm Per dimensioni flange e


bulloneria
VEDI tabelle UNI

### mm
f0= 11.64
rad f0 0.203
### tan f0 0.206
cos f0 0.979
sen f0 0.202

lamiera fondo= 5 m2

f
D
D

f
0.631 m

Pagina 128
Foglio5

FONDI SEMI-ELLITTICI ( usare per G


Temperatura< 350 °C da preferire ai fondi a
gradi 17.2815 162.7185

rad 0.301619 2.839974


sen 0.297067 0.297067
cos 0.954857 -0.954857
tan f 0.311111 0.311111

INPUT
UNO
peso spec.liquido 2
coeff. saldatura z= 0.8
tipo acciaio 1
pressione non idrost. pn = 0
pressione totale valore max.= 0.5647545
D serbatoio= 2.52
Spessore fasciame serbatoio 2.2
D0= 0.65
s calcolo #VALUE!
mt colonna H2O=H= 0
mt colonna H2O=Ht= 5.65
a= 1.261886
0.361 f = b = 0.361
Valore MINIMO R1= 4.417
R2= 0.103

Pagina 129
Foglio5

fo = 4.2
f= 15.95

FONDO

Nf= gR/2*(h+R/3*(3+2*cosf /tanf ^2-2/senf ^2))


longitudinale
NQ= gR/2*(h+R/3*(3-6*cosf+(2*(1-cosf^2)/senf
circonferenziale

formule da SANTARELLA pag 668 (10)(11)

Nf= 127 kg/cm in D


NQ= 100 kg/cm f=

in E

Nel punto E la tangente al fondo è orizzontale in quanto


"E" è il vertice di un cerchio di raggio R2. f=
In E Nf è orizzontale e non ci sono pertanto
componenti che comprimano il bordo.
La NQ è quella che compete anche
all'involucro cilindrico.

Nf= 0 kg/cm
NQ= 222 kg/cm

spes. 1° SCELTA (cm)= #VALUE!


SPESS fondo REALE #VALUE!

Pagina 130
Foglio5

INVOLUCRO/FONDO effetto di bordo

1.633124E+16 Il peso del fondo genera una sollecitazione


1.5707963268 perchè E è il vertice del cerchio di raggio
gradi 90.0 Lo spigolo/anello deve contrastare solo
generato dal TAGLIO

0 1

azioni che comprimono la


f= 0.00 parte superiore dell'anello

m 0.15

#VALUE! t 2.524

t=
TAGLIO
TAGLIO t REALE =

Pagina 131
Foglio5

Anello Passod'uomo

Nanello = 1025.3048967 kg/cm

Coperchio passod'uomo
lastra piana di daimetro D0

mf=0,125*p*((D0/2)^2) 74.57 kgcm/cm


Santarella pag 18

Pagina 132
Foglio5

( usare per GAS in pressione e liquidi)


a preferire ai fondi a calotta sferica

###

INCOLLARE NELLA CELLA


H14 e seguenti
t/m3 (kg/dm3) I VALORI COPIATI DAL
FLG.1 CELLA AJ20 e
seguenti. Se striscia blu è
O.K. significa che i valori
kg/cm2
sono stati incollati
kg/cm2

mt

cm
mt
kg/cm2
pressione non idrost.
pressione tot. E
s c max R2
mt 0.000 ###
mt kg/cm2 D f
mt

Pagina 133
Foglio5

R1
f0°
15.95

senf ^2)) b=
mt 0.361
^2)/senf^2)))

spes.f = ### cm
sf= ### t/cm2
15.9
spes.Q = #VALUE! cm
sQ = ### t/cm2

90
spes.f= #VALUE!
sf= #VALUE!
sf REALE = #VALUE!

spes.Q= #VALUE!
sQ = #VALUE!
sQ REALE = #VALUE!

MAX. spes.f = #VALUE!


cm MAX. spes.Q = #VALUE!
cm

s ide REALE = #VALUE!

Pagina 134
Foglio5

etto di bordo per peso fondo + peso liquido

enera una sollecitazione longitudinale


ce del cerchio di raggio R2
o deve contrastare solo il momento.

### t/cm2
### t/cm2

Pagina 135
Foglio5

#VALUE!

spessore mastra (cm)= #VALUE!


#VALUE!
altezza mastra (cm)= #VALUE!
15

minmo 15 cm

s= #VALUE! cm
#VALUE!
#VALUE!

Pagina 136
Foglio5

iquidi) tipo E

#VALUE!

#VALUE!

Spessore fondo da CALCOLO #VALUE!


###
#VALUE!
spessore REALE ###
minimo 0,4 AUTOM.
#VALUE!
sid REALE= #VALUE!
peso passo d'uomo #VALUE!
VOLUME FONDO 0.93
PESO 1 fondo #VALUE!

PESO 1 fondo #VALUE!


con p.d'uomo

0.10

Pagina 137
Foglio5

0.153 R2 E

f 0.1 m

f0 m 1.2

G
2a
R1

b 4.056 m
cm

t/cm2

t/cm2 4.417 m

cm 4.21 fo 15.95 f
t/cm2 0.07 rad 0.28 rad
t/cm2 0.07 tan 0.29 tan
cm 1.00 cos 0.96 cos
0.07 sen 0.27 sen

kg/cm2

Pagina 138
Foglio5

cm cm
#VALUE! 44

E ( striscia collaborante = 20spessori)

J= #VALUE!
pn W= #VALUE!
A= #VALUE!
cm #VALUE!

m f t = #VALUE! tcm
Belluzzi 1 pag 672/673
#REF!

sc= #VALUE! t/cm2


#VALUE!

s c REALE = #VALUE! Per valori negativi


prevale la trazione
dovuta a pn

Pagina 139
Foglio5

Passod'uomo in
acciaio tipo 1

OUTPUT mm 650

BORDO ### mm

cm
ANELLO
IPE ### o equivalente
cm lungh. circonf. #VALUE! m
o 0,4 AUTOM.
#VALUE! peso 2 anelli ### kg
kg/cm2
kg
m3 Nel caso di bordo NON RIGIDO
kg l'anello aggiunto deve avere :

kg
W min = #VALUE! cm2

OPPURE:provare a ridurre " f "

#VALUE!

Pagina 140
Foglio5

arco descritto da G 2.5483907660205


m= 0.55555555556
l = lunghezza dorso fondo = 2.75 m
S = superfice esterna fondo.= 7.00 m2

A = area sezione fondo.= 0.71 m2


V=volume fondo.= 1.82 m3

11.74 f 90.00 f
0.20 rad 1.57 rad
0.21 tan ### tan
0.98 cos 0.00 cos
0.20 sen 1.00 sen

Pagina 141
Foglio5

= 20spessori)

cm4
cm3
cm2

Pagina 142
Foglio5

#VALUE! f0=
Per dimensioni flange e
### mm bulloneria rad f0
VEDI tabelle UNI tan f0

cos f0
sen f0
### mm

### R2

D0

R1

IPE ###

### #VALUE!

Pagina 143
Foglio5

Pagina 144

Potrebbero piacerti anche