Ragazze e Donne Nelle Scienze

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 63

SCIENZIATE

NERE
BRASILIANE
Volume 1

Claudemira Vieira Gusmão Lopes | Jaqueline de Lima Ramos

Mayara Cordeiro Brasil | Raissa Herminia Jesus de Almeida

Liza Mohana Cavalheiro | Alessandra Souza Barbosa | Camila Silveira

Con illustrazioni di Marcelo Jean Machado

Una traduzione del Núcleo de Estudos em Lingua Italiana no Contexto Brasileiro


© 2021. Questo libro è distribuito con licenza CC BY-NC .

© 2021. Progetto di Terza Missione "Ragazze e Donne nelle Scienze” - UFPR

CIENTISTAS NEGRAS BRASILEIRAS


Volume 1
TITOLO ORIGINALE
Cientistas Negras Brasileiras

AUTRICI
Claudemira Vieira Gusmão Lopes

Jaqueline de Lima Ramos

Mayara Cordeiro Brasil

Raissa Herminia Jesus de Almeida

Liza Mohana Cavalheiro

Alessandra Souza Barbosa

Camila Silveira

ILLUSTRAZIONI
Marcelo Jean Machado

REVISIONE IN PORTOGHESE
Etienne C. R. Vacarelli

Eliandra F. Bini Jaskiw

TRADUTTRICI & TRADUTTORI


Adriane Viana

Alice Negreiros

Alice Sousa

Ana Paula Miranda Mendes

Andrielly Antunes da Silva

Bianca Silva Semeguini

Camila Araújo

Cristiane Landulfo

Daniela Bunn

Daniela Vieira

Fernanda Veloso

Graziele Altino Frangiotti

Iane Inês Poyer

Jhade Borges

Liliane Amorim

Luciano de Oliveira

Mariele Lúcia Tortelli

Mellina Anastacio Silva

Mylena Alves de Assis

Paula Garcia de Freitas

Pedro Belas Trindade

Telmo Clos Ambrosini

Wânia Beloni

REVISIONE IN ITALIANO
Alessandra Caramori

Bruno Ferreira Vicente

Susi Rosas

IMPAGINAZIONE IN ITALIANO
Bianca Silva Semeguini

CIENTISTAS NEGRAS BRASILEIRAS


Volume 1
Progetto di Terza Missione “Ragazze e Donne nelle Scienze”

Università Federale del Paraná

CIENTISTAS NEGRAS BRASILEIRAS


Volume 1

Questo libro di Passatempi del Progetto di Terza Missione

dell’UFPR "Ragazze e donne nelle scienze” promuove

l'Educazione per lo Sviluppo Sostenibile, dell’Agenda 2030

delle Nazioni Unite, attraverso gli Scopi di apprendimento per

gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) 3, 4, 5, 10 e 16.

Curitiba
2020
Progetto di Terza Missione “Ragazze e Donne nelle Scienze”

Università Federale del Paraná

Presentazione
Questo libro nasce dalla necessità di dare visibilità al lavoro delle

scienziate nere brasiliane e agli argomenti correlati. Si tratta del primo

volume di una serie su questo tema.

La pubblicazione è un’azione del Progetto di Terza Missione dell'UFPR

“Ragazze e Donne nelle Scienze” vincolato al Prorettorato di Terza

Missione e Cultura dell’Università Federale del Paraná.

I passatempi che sono stati elaborati per questo materiale sono cerca

parole, disegni da colorare e cruciverba che raccontano sulla traiettoria e

sul protagonismo delle scienziate nere brasiliane.

I materiali sono stati pianificati ed organizzati dalle docenti dell’Università

Federale del Paraná: Camila Silveira (Dipartimento di Chimica), Alessandra

Souza Barbosa (Dipartimento di Fisica), Claudemira Vieira Gusmão Lopes

(Settore “Litoral”), e dalle studentesse di laurea: Jaqueline de Lima Ramos

(Chimica), Mayara Cordeiro Brasil (Geologia), Raissa Herminia Jesus de

Almeida (Chimica), e Liza Mohana Cavalheiro (Geologia). Le illustrazioni

sono di Marcelo Jean Machado, artista e studente del Corso di Laurea in

Fisica.

Con questo libro speriamo di contribuire per la divulgazione scientifica

sulle Donne Scienziate, Nere, Brasiliane, attraverso le attività ludiche.

Crediamo che sia importante affrontare questo tema in questo formato in

modo da informare differenti pubblici tramite un linguaggio attraente.

Desideriamo contribuire, in qualche maniera, alla riduzione delle ingiustizie

sociali, attraverso l’educazione scientifica umanizzante e poter

ispirare la nostra e le future generazioni.

Curitiba
2021
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Donne nere scienziate?

Sì! Contraddicendo tutte le statistiche, queste donne, oltre a vincere il SESSISMO


e il RAZZISMO nelle scienze e nella società, combattono e contribuiscono a delle

produzioni scientifiche per la costruzione di un mondo migliore, più diverso,

SCIENTIFICO, TECNOLOGICO e nero. Il processo di invisibilizzazione della

popolazione nera, risultato della SCHIAVITÙ, ha fatto sì che grandi contributi

AFRICANI fossero stati cancellati, scienziati dimenticati e culture distrutte, però ci

sono ricercatori neri e RICERCATRICI NERE in tutto il mondo che cercano la loro

ANCESTRALITÀ, contribuendo per lo sviluppo della Scienza e della Tecnologia con

nuove storie. Il razzismo in Brasile si manifesta nel quotidiano, non solo nei grandi

casi DISCRIMINAZIONE
di razziale, ma anche come una forma di razzismo

STRUTTURALE* che risulta che una donna nera riceva meno della metà dello

stipendio degli uomini bianchi, abbia peggiori condizioni di lavoro e subisca

maggiori violenze. SUPERANDO tutte queste BARRIERE sociali, le donne nere di

tutto il Brasile hanno conquistato e continuano a conquistare spazi ogni volta più

importanti nelle Scienze, ISPIRANDO ragazze e DONNE a credere nella loro forza e
ad affrontare tutta la società, facendole vedere che il posto della donna nera è

dove lei vuole, anche nelle Scienze!


*Complesso di pratiche storiche, culturali e abitudini della società che inferiorizzano, in maniera diretta o indiretta, gruppi

sociali o etnici, causando la segregazione razziale.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


4
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Una bambina curiosa che è diventata Dottoressa di Ricerca in Fisica

È stata ispirata da sua madre che le ha sempre detto di avere CURIOSITÀ nel sapere

come sono le cose e così, Rita de CÁSSIA dos Anjos ha sviluppato il suo amore per le

SCIENZE. Una giovane che all’inizio voleva studiare BIOLOGIA, per affinità con la

professione della madre che era infermiera, si è resa conto che il suo interesse era

proprio la Fisica. La più giovane di una famiglia semplice di otto figli, è soltanto

riuscita ad andare alla FACOLTÀ perché una delle sue sorelle le ha pagato il corso di
preparazione all'esame di ingresso all'università. Allora è iniziato il suo amore per la

FISICA. Oggi, la professoressa DOTTORESSA Rita de Cássia dos Anjos fa delle

indagini sull’universo, cercando di capire l'origine dei raggi COSMICI, con la stessa

curiosità e determinazione dei tempi di BAMBINA. Rita combatte anche per l' EQUITÀ
razziale ed EMPOWERMENT femminile. Oltre a sottolineare l'importanza del sistema

delle quote, Rita si impegna anche in progetti di terza missione e di formazione degli

insegnanti. Lei evidenzia che le STUDENTESSE delle scuole PUBBLICHE si

entusiasmano quando ascoltano la sua storia e scoprono che è possibile avere esito

nella Scienza, nonostante le difficoltà. Rita ha vinto diversi PREMI e a dispetto della

sua importanza, la professoressa racconta il RAZZISMO che ha già sperimentato

come SCIENZIATA nera: “Essere una donna in un ambiente di lavoro dominato dagli

uomini non è facile ed essere nera oggi è essere lì da sola. Ho una grande missione in

questo senso, cioè, INCORAGGIARE la partecipazione di ragazze e di neri. Riusciremo


a diminuire il razzismo solo quando essere nero sarà diventato normale in qualsiasi

ambiente".

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


5
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Chi è stata la prima donna nera brasiliana dottoressa di ricerca in Fisica?

Nata a Brotas, all’interno di São Paulo, in una famiglia semplice, SÔNIA Guimarães
sapeva sin da piccola che la sua vita sarebbe stata quella di rompere le BARRIERE. Da

sempre le piaceva molto la MATEMATICA e ha desiderato studiare l’Ingegneria Civile.

È stata promossa all’esame di ingresso all'Università per studiare FISICA e questo è

stato un grande passo: era la prima persona della famiglia ad ingressare all’Università.

Ha pensato di cambiare corso per studiare la sognata INGEGNERIA, ma in quel

periodo ha avuto lezioni di Fisica MODERNA e se n’è appassionata! Aveva trovato la

sua area di lavoro! La professoressa Sônia si è laureata in Fisica presso l’ UNIVERSITÀ


Federale di São Carlos dove, in seguito, ha frequentato il MASTER. Dopo di che, ha

fatto una specializzazione in Italia e ha concluso il dottorato nel 1989 all’Università di

Manchester, in Inghilterra. È stata la PRIMA donna nera DOTTORESSA in Fisica del

BRASILE. Dal 1993 è docente dell’Istituto Tecnologico dell’Aeronautica (ITA), essendo la


prima docente NERA dell’istituzione. La dottoressa Sônia lotta per l’inclusione delle

donne e dei neri nelle scienze. Nelle sue stesse parole: “Voglio che altre donne nere mi

vedano e credano che è POSSIBILE. COMBATTO ogni giorno in uno scenario avverso

che mi contrasta solo perché sono qui, ma io ne voglio di più. Dobbiamo LOTTARE gli

uni per gli altri. La mia VITA è rompere le barriere”.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


6
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Sai chi è stata Enedina Alves Marques?

Nata nel 1913 a Curitiba, 25 anni dopo l'abolizione della schiavitù soltanto, ENEDINA
Alves Marques è passata alla storia come la PRIMA donna a laurearsi in Ingegneria
nello stato brasiliano del Paraná e la prima INGEGNERA* nera del Brasile. Figlia di
lavoratrice domestica, Enedina ha studiato nelle stesse scuole della figlia del padrone

della madre in modo che potessero tenere compagnia l'una all'altra. Ha frequentato

un corso di MAGISTÉRIO (liceo per la formazione all’insegnamento nella scuola

dell’infanzia e nella scuola primaria) ed è andata a lavorare per alcuni anni come

MAESTRA della Scuola dell´Infanzia all'interno di PARANÁ. È tornata a CURITIBA per

riprendere gli studi e nel 1940 è stata ammessa alla Facoltà di Ingegneria

dell'Università Federale del Paraná ( UFPR). Enedina si è laureata in Ingegneria CIVILE


nel 1945, ed è stata l'unica donna del suo gruppo. Nel 1946 ha cominciato a lavorare

presso il Governo dello Stato ed è stata subito trasferita al Dipartimento dell'Acqua e

dell'EnergiaELETTRICA dello Stato, dove ha lavorato al Piano Idroelettrico del Paraná,


progettando la centrale idroelettrica di Capivari-CACHOEIRA. Tra le sue altre opere

spiccano il Collegio STATALE del Paraná e la Casa dello Studente Universitario di

Curitiba (CEU - "Casa do Estudante Universitário", in portoghese). Per il suo

PIONIERISMO, diversi OMAGGI sono stati resi a Enedina, tra i quali: la casa dove ha

vissuto durante la sua infanzia oggi ospita l'Istituto del Patrimonio Storico ed Artistico

Nazionale (Iphan - Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional); lei è stata

immortalata nel MEMORIALE alla Donna accanto ad altre 53 donne pioniere del

BRASILE nella città di Curitiba, tra altri omaggi.


*Nella traduzione per l'italiano di questo materiale abbiamo messo i nomi delle professioni al femminile, visto che combattiamo il

sessismo nella società e di conseguenza nel linguaggio. Il nostro riferimento teorico si basa sugli studi di Lingua e Genere di Vera

Gheno e Serena Ruffatto.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


7
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE
Sai cosa significa decolonizzare l'istruzione?

Anna Maria CANAVARRO Benite era residente nella Baixada Fluminense* quando ha
scelto di frequentare una LAUREA in Chimica presso l'UNIVERSITÀ Federale di Rio de

Janeiro (UFRJ), perché era un corso meno gettonato. Una volta lì, si è innamorata dei

processi di TRASFORMAZIONE della materia, tanto che da allora ha cominciato ad

avere una lettura diversa del mondo. Attualmente è DOCENTE di Chimica presso

l'Università Federale di Goiás (UFG) e ricercatrice nel campo dell'Insegnamento di

CHIMICA e Storia e Cultura Afrobrasiliana. Anita Canavarro, come è nota, dedica

gran parte della sua carriera DOTTORESSA in Scienze per discutere ed


come

integrare il tema della "DESCOLINIZZAZIONE" dell’istruzione nelle scuole PUBBLICHE,

cercando di inserire la persona nera come produttrice di conoscenza e di tecnologia.

Considera che storicamente la SAGGEZZA del popolo nero è stata resa invisibile e
cancellata come una forma di OPPRESSIONE, radicata nella colonizzazione del

Brasile. La Scienza non ha genere o colore, tuttavia, la versione maggiormente

insegnata nelle Istituzioni scolastiche, in una visione distorta, porta la produzione

scientifica di DONNE ai luoghi subalterni. Quando si tratta di scienziate NERE, questa

situazione è ancora più grave, perché poche o quasi nessuna di loro è riconosciuta

e/o celebrata nel mondo ACCADEMICO per i loro successi.


Decolonizziamo INSIEME la Scienza?
*Zona periferica della Città di Rio de Janeiro.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


8
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Conosci Bárbara Carine Pinheiro?

DOTTORESSA di ricerca in Scienze della Formazione, Filosofia e Storia delle

UFBA) e attualmente docente in questa


Scienze presso l’Università Federale di Bahia (

istituzione. BÁRBARA Pinheiro è madre, NORDESTINA* e MILITANTE nera. Lei è

coordinatrice del Gruppo di Ricerca sulla Diversità e CRITICITÀ nelle Scienze Naturali

e ha lottato una serie di battaglie contro il RAZZISMO e per il superamento

dell'educazione bianca ed eurocentrica al corso di Chimica. Le sue produzioni

SCIENTIFICHE contribuiscono alla formazione degli insegnanti nella prospettiva

critico-decoloniale** e alla DESCOLONIZZAZIONE dei saperi scientifici e tecnologici.


È autrice di due libri della collana "Descolonizando Saberes" (Descolonizzando

Saperi), "A Lei 10.639/2003 no Ensino de Ciências" (La legge 10.639/2003

DONNE Nere nella


nell'Insegnamento delle Scienze) e "Mulheres Negras na Ciência" (

Scienza). Ha inoltre produzioni che cercano la valorizzazione delle CONOSCENZE

scientifiche di origine africana. Prendendo forza da grandi donne NERE della sua

famiglia e ispirata da sua figlia, Bárbara Pinheiro ha ideato la Scuola dell´Infanzia

Maria FELIPA, così chiamata in omaggio all' EROINA dell’indipendenza di Bahia, con

l'obiettivo di offrire ai bambini della regione di Salvador un'educazione che valorizzi il

contributo ancestrale AFRICANO e AMERINDIO*** nella formazione socioculturale

brasiliana.
*Persona che viene dal Nord-Est del Brasile, a chi si attribuisce grande forza per affrontare le difficoltà climatiche, sociali ed

economiche.

**È una forma di pensiero critico che cerca di decostruire la logica della colonialità.

***Termine utilizzato per indicare i nativi del continente americano.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


9
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Hai già sentito parlare di Katemari Rosa?

Con il sogno di diventare un’ ASTRONOMA, KATEMARI Rosa si è laureata in FISICA


presso l’Università Federale del Rio Grande do Sul (UFRGS) e ha fatto il Master in

Insegnamento, Filosofia e Storia delle Scienze presso l'Università Federale di Bahia

(UFBA). Inoltre, ha fatto il DOTTORATO in Educazione Scientifica presso la Columbia

Università di New York. Superando tutto il razzismo e il SESSISMO che esiste nella sua
area, Katemari rafforza COMUNITÀ nera in Brasile sviluppando ricerche sulla
la

formazione dei professori e PROFESSORESSE nell'Insegnamento delle Scienze con

discussioni che coinvolgono le intersezionalità di GENERE, sessualità, razza, etnia e

status socioeconomico. È membro del Gruppo di Lavoro di MINORANZE della Società

Brasiliana di Fisica e realizza il progetto “Contando nossa história atual: negras e

negros nas ciências, tecnologias e engenharias no Brasil” (Raccontando la nostra

storia attuale: NERE e neri nelle SCIENZE, TECNOLOGIE e INGEGNERIE in Brasile), che
ha come obiettivo la costruzione di un banca dati di storia orale tramite interviste con

scienziati nere e neri del Paese, contribuendo alla costruzione dell' IDENTITÀ nera

brasiliana. Sulla base delle interviste, verranno creati materiali didattici con queste

storie che sono tanto importanti per il Paese e che serviranno d’ ISPIRAZIONE a molte

studentesse e molti studenti.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


10
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Lélia Gonzalez, scienziata e femminista

Questa filosofa, antropologa e grande SCIENZIATA è nata nello stato brasiliano di

Minas Gerais, figlia di un uomo nero con una donna INDIGENA, è la penultima di 18

fratelli. Con la mamma, che era DOMESTICA, ha imparato le prime lezioni di

indipendenza. Dopo si è trasferita a Rio de Janeiro e ha studiato Storia e FILOSOFIA,


iniziando la sua carriera di insegnante nella scuola pubblica. Ha poi insegnato in

diverse facoltà e università. Ha conseguito il Dottorato in ANTROPOLOGIA Politica e

Sociale a São Paulo. Le sue ricerche hanno sempre girato attorno al tema del GENERE
e dell’etnia. Ha introdotto DIBATTITO sulla questione razziale nelle
il università

brasiliane e ha creato il concetto di "AMEFRICANITÀ per concentrarsi sul problema

degli indigeni e dei discendenti di neri forzosamente portati dall'Africa per essere

schiavizzati in Brasile. Lélia ha scritto molti articoli e libri, tra i quali: “Lugar de negro”

(Luogo del nero) e "Festas Populares no Brasil" (Feste Popolari in Brasile). È stata una

delle prime persone a mettere in discussione il carattere classista e RAZZISTA del

movimento femminista del suo tempo, ha difeso la DECOLONIZZAZIONE* del

femminismo a favore della nascita del "Femminismo afroamericano", che

comprendeva proposte per le donne nere e indigene BRASILIANE. Credeva che il

concetto CULTURA
di potesse essere utilizzato per promuovere

COSCIENTIZZAZIONE politica, proponendo altresì che il contributo africano fosse


incorporato nella formazione STORICA e culturale brasiliana. Ha Introdotto la danza

afro, la capoeira e la conoscenza delle RELIGIONI di matrice africana nelle sue lezioni
* È l'emancipazione di un territorio o di un pensiero che è stato sottoposto al colonizzatore europeo.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


11
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Chi è stata Maria Beatriz Nascimento?

Studiosa di storia, professoressa, POETESSA e attivista per i diritti umani dei neri e

delle DONNE, Maria Beatriz NASCIMENTO è stata influente negli studi razziali in

Brasile e il suo lavoro è un riferimento nel paese. È nata ad Aracaju, il 12 luglio 1942.

Sua madre era casalinga e suo padre muratore. Maria Beatriz era l'ottava di dieci figli

e nel 1950 si è trasferita a Rio de Janeiro con la sua famiglia. Laureata in STORIA
presso l’Università FEDERALE di Rio de Janeiro (UFRJ), inizia a lavorare come

professoressa, presso il sistema scolastico regionale a Rio de Janeiro ed è in quel

tempo che Maria Beatriz inizia MILITANZA, partecipando e proponendo


la sua

discussioni razziali, soprattutto nel mondo ACCADEMICO. Per via del suo contributo è

stato creato nel 1974 il Gruppo di Lavoro André Rebouças così come l'Instituto di

RICERCHE delle Culture NERE, nel 1975. Durante la sua vita accademica e politica, ha

partecipato come conferenziere a diversi incontri per parlare della sua ESPERIENZA e
del suo disagio per il fatto che, in ambito universitario, le persone nere siano ricordate

soltanto come SCHIAVE. Gli articoli della storica sono stati pubblicati su quotidiani,

GIORNALI e riviste di grande tiratura NAZIONALE. Oggi la raccolta dei suoi ARTICOLI
e poesie è disponibile nei libri “Eu sou atlântica: sobre a trajetória de vida da Beatriz

Nascimento” (Io sono ATLANTICA: sulla traiettoria di vita di Beatriz Nascimento) di

Alex Ratts e “Beatriz Nascimento: intelectual e quilombola” (Beatriz Nascimento:

intellettuale quilombola).

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


12
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Chi è Sueli Carneiro?

Da una bambina che a due anni ha ricevuto una diagnosi grave perché era affetta da

MALNUTRIZIONE severa a uno dei più importanti nomi del FEMMINISMO nero in

Brasile. Adesso è il momento di conoscere un po’ di più su Sueli Carneiro! Nota per

ANNERIRE"
" (enegrecer in portoghese) il femminismo brasiliano, Aparecida Sueli

Carneiro Jacoel, più conosciuta come Sueli Carneiro, è una FILOSOFA, scrittrice,

scienziata e attivista del movimento nero. È laureata in Filosofia presso l’Università di

San Paolo, dove ha conseguito anche un Master e un Dottorato di Ricerca. Ha già

pubblicato 150 articoli e 17 libri in cui discute sul femminismo nero, RAZZISMO,
SESSISMO DISUGUAGLIANZA sociale. Uno dei suoi grandi contributi riguarda il
e

concetto di “EPISTEMICIDIO”, cioè, la morte oppure l’inferiorizzazione delle

conoscenze delle civiltà non bianche. Ma SUELI Carneiro ci fa notare che riguardo

alla razza l’epistemicidio è più di questo perché si riferisce al fatto che la persona

nera non sia in grado di produrre CONOSCENZE. Oltre ad essere un’importante

scienziata sociale, Sueli Carneiro è una che lotta per i diritti delle DONNE nere. Nel

1988 ha fondato la prima organizzazione preoccupata per i problemi delle donne nere

–GELEDÉS (Istituto della Donna Nera), che da allora lotta per l’ UGUAGLIANZA di

GENERE e razza.
Avevi già sentito parlare di questa importante SCIENZIATA?

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


13
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Hai già sentito parlare di Luiza Bairros?

Luiza Helena de Bairros è una delle centinaia di donne brasiliane che ha dedicato la

sua traiettoria EMANCIPAZIONE,


all’ al rafforzamento collettivo del MOVIMENTO
Nero e alla lotta delle Donne Nere. Il suo nome è un riferimento nella lotta contro il

RAZZISMO e il sessismo in BRASILE. Luiza è una donna nera nata in Rio Grande do

Sul che si è trasferita in Bahia negli anni ‘70 e ha contribuito allo studio e alla

DITTATURA militare in
comprensione delle strutture del razzismo in Brasile. In piena

questo paese è diventata un’ATTIVISTA politica nel movimento STUDENTESCO e con

altre donne ha organizzato nel 1981 il Gruppo delle Donne del Movimento Nero

UNIFICATO (MNU) di Bahia, importante per il processo EMPOWERMENT


di delle

donne del movimento per mettere in discussione il MASCHILISMO. Una parte della

sua lotta è rivolta ad affermare l’esistenza del razzismo in Brasile, il che era contrario

all’idea di paradiso razziale difesa dalla dittatura. Laureata in Amministrazione

AMMINISTRATRICE brasiliana e MINISTRA


Pubblica delle Ditte, ha ricoperto i ruoli di

capo della Segreteria delle Politiche di Promozione dell’UGUAGLIANZA Razziale in

Brasile dal 2011 al 2014. Tramite la lotta POLITICA per i diritti delle donne nere, Luiza

ha costruito una solida narrativa e ha avuto un importante ruolo nell’attivismo NERO

sia locale che nazionale. Luiza de Bairros è morta nel 2016 e ha lasciato in eredità una

traiettoria di lotta contro il razzismo.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


14
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Chi è Conceição Evaristo?

Maria da Conceição EVARISTO de CONCEIÇÃO Evaristo, è uno


Brito, più conosciuta

dei nomi più importanti della letteratura contemporanea. Nata nella PERIFERIA di Belo

Horizonte (Minas Gerais, Brasile), figlia di una lavandaia e la seconda di una famiglia

di nove fratelli, Conceição Evaristo, laureata in Lettere, è stata la prima persona della

sua famiglia a conseguire una LAUREA. Oltre alla laurea, ha conseguito anche un

Master e un DOTTORATO in Letteratura. Fin dalla sua infanzia, la SCRITTURA faceva


già parte della sua vita, ed è stata ispirata da sua madre a scrivere sul suo diario i

fatti che viveva nella COMUNITÀ dov'è nata. Nonostante il contatto precoce con le

parole, soltanto ai 44 anni ha avuto la sua prima OPERA pubblicata. I suoi testi
portano la sua “escrevivência”, la scrittura che nasce dal VISSUTO, discutendo su

argomenti come il razzismo, la discriminazione di genere e di classe, fra tanti altri

PREMI, tra cui il JABUTI nel 2015.


problemi della nostra società. Ha già vinto diversi

Nel 2018 si è candidata a un posto nell’ACCADEMIA Brasiliana delle Lettere (ABL) e,

nonostante il forte appello popolare perché fosse diventata la PRIMA donna nera

dell’ABL, ha ricevuto solo un voto. Nel 2019 è stata onorata come Personalità

LETTERARIA dell'Anno dal Premio Jabuti. Essendo uma donna nera che viene dalla

periferia, Conceição Evaristo critica la meritocrazia, che è un tentativo di distruggere

la necessità di azioni AFFERMATIVE. Benché sia molto felice delle sue conquiste, si

chiede sempre come mai la maggioranza delle donne NERE non riesca ad avere quello
che vuole.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


15
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Nilma Bentes, attivista nella lotta antirazzista

Raimunda Nilma de Melo Bentes, più conosciuta come Nilma Bentes, è un’ INGEGNERA
Agronoma e una delle principale leader del movimento nero nello Stato del Pará e in

Brasile, oltre ad essere scrittrice e ATTIVISTA per i diritti delle donne e dei neri. La

paraense è pioniera nell'articolazione dei MOVIMENTI per i DIRITTI delle

MINORANZE nel suo stato e nel suo paese, e nella creazione di entità rappresentative
nere. NILMA è stata una delle fondatrici del Centro di Studi e Difesa del Nero del

Pará (Cedenpa) negli anni ‘80, a Belém, e una delle ideatrici della Marcia delle Donne

Nere che è avvenuta a Brasilia (DF) nel 2015, dove più di 50.000 donne hanno

occupato le sei corsie sul viale che dà accesso al Congresso Nazionale, alla Corte

Suprema dello Stato ePALAZZO


al del PLANALTO, con la richesta di essere

ascoltate. Come SCRITTRICE, Nilma afferma che la maggior parte della sua

produzione non è accademica, ma focalizzata sulla realizzazione di libri paradidattici

“le paroline introduttive della lotta ANTIRAZZISTA”, nei quali cerca di “tradurre in

linguaggio semplice quanto accaduto nella storia della POPOLAZIONE nera

brasiliana. Riguardo alla sua lotta contro il razzismo, Nilma spiega che "una delle sfide

più grandi è ancora fare la popolazione NERA amare essere nera, il che significa

fondamentalmente sconfiggere completamente le IDEOLOGIE dell’INFERIORITÀ


razziale, DEMOCRAZIA razziale e la necessità dello sbiancamento per essere

accettato".

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


16
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Simone Maia Evaristo, una scienziata laureata in Citotecnologia!

Simone si è resa conto che sarebbe stata vittima di PREGIUDIZIO in tenera età. "Cosa
farò?", ha pensato, sapendo di essere NERA, donna, povera e grassa. Ha deciso di

mettere da parte l'opinione degli altri e ha continuato a lottare. Ha studiato in una

scuola pubblica e non aveva soldi per il il corso di preparazione all'esame di ingresso

all'università, così ha guardato molti telecorsi ed è andata a fare il VESTIBULAR (così


si chiama l'esame di ingresso all'università in Brasile). Attualmente, Simone è una

citotecnica, professionista che opera in un LABORATORIO clinico specializzato, che

analizza campioni di CELLULE per sottoporre a controlli o diagnosticare malattie a


livello cellulare, come CANCRO dell’UTERO, per esempio. Quest’ESAME, che si

chiama PAP-TEST, è uno strumento importante per l'identificazione precoce del

cancro dell'utero, utilizzato fino ad oggi nei sistemi sanitari per salvare la vita di molte

donne. Simone ha studiato BIOLOGICHE all'Università Gama Filho, si è


Scienze

specializzata in CITOLOGIA Clinica presso l’UFRJ e ha conseguito un Master

Professionale all’UNIRIO. Attualmente lavora presso la Fondazione Osvaldo Cruz

(Fiocruz) ed è anche INSEGNANTE presso L’Istituto Nazionale del Cancro (INCA).

Simone sottolinea sempre agli studenti e alle studentesse del Corso di Citologia

l'importanza di saper osservare la cellula e correlarla con altri dati per identificare il

cancro e SALVARE la vita di tante DONNE. La lotta di Simone va oltre l'aula perché,

come preside dell'Associazione Nazionale di Citotecnologie ANACITO),


( sviluppa

l'importante lavoro di coscientizzazione dei professionisti della citologia nella lotta

contro il cancro.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


17
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CERCA PAROLE
BRASILIANE

Quanto è importante cercare le persone nere come riferimenti?

Qual è il posto riservato a una donna che nasce povera e NERA in un paese come il

Brasile? NEUSA Santos Souza, una donna nera di Bahia, contrariamente a tutte le

statistiche, ha studiato medicina e PSICOANALISI ed è diventata una rinomata

INTELLETTUALE. Neusa si è laureata in Medicina presso l'Università FEDERALE di Bahia


(UFBA) e ha conseguito un Master in PSICHIATRIA presso l'Università Federale di Rio

de Janeiro (UFRJ). Oltre ad essere una PIONIERA negli studi sugli ASPETTI sociologici

e psicoanalitici della NERITUDINE in Brasile, Neusa ha dato importanti contributi anche

in STUDI sulla psicosi e sulla psicoanalisi lacaniana. Ha pubblicato diversi articoli e

libri, tra cui: “Tornar-se Negro” (Diventare nero), che affronta i problemi EMOTIVI del

popolo nero e delle loro difficoltà nel trattare con le loro soggettività per aver subito il

processo di violenza e razzismo imposto dal COLONIALISMO. Poco prima di morire, il

20 dicembre del 2008, all'età di 60 anni, ha scritto un articolo alludendo ai 120 anni

che la Legge Aurea avrebbe compiuto nel 2009. Il testo, in formato di SFOGO, è stato
concluso con “Cento e venti anni dell’abolizione della schiavitù significano 120 anni di

lotta dei neri che in Brasile, giorno per giorno, convivono con il PREGIUDIZIO e la

DISCRIMINAZIONE razziale”.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


18
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Scienziate Brasiliane Nere

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


19
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Conceição Evaristo – Docente di Letteratura

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


20
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Enedina Alves Marques – Ingegnera Civile

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


21
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Katemari Rosa – Docente di Educazione Scientifica

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


22
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Luiza Bairros – Master in Scienza Sociale

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


23
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Neuza Santos Souza – Master in Psichiatria

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


24
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Nilma Bentes – Ingegnera Agronoma

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


25
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Rita de Cássia dos Anjos – Dottoressa di ricerca in


Fisica

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


26
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Simone Maria Evaristo – Master in Citologia

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


27
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Sueli Carneiro – Dottoressa di ricerca in Filosofia

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


28
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
DA COLORARE BRASILIANE

Scienziate Brasiliane Nere

© 2020. Progetto di Terza Missione dell'Università Federale del Paraná “Ragazze e donne nelle Scienze”

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


29
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

1
Orizzontale

3. Forma di governo autoritaria.


5. Scienza che studia l'essere umano e le dimensioni dell'umanità.
6. Le donne nere guadagnano meno della metà di quanto guadagnano gli uomini

bianchi in Brasile.

7. Regione geografica brasiliana in cui si trovava il Quilombo de Palmares.


10. Prospettiva teorica che guida le ricerche della scienziata Bárbara Carine Pinheiro.
12. Movimento di opposizione al razzismo praticabile da chiunque.
13. Mese in cui è festeggiata la Giornata della Coscienza Nera.
15. Città dove è nata Enedina Marques.
16. Istituto Tecnologico dell’Aeronautica.
17. Il nome dell Esame di ammissione alle università in Brasile.
18. Acronimo dell'Università presso la quale la scienziata Rita de Cássia dos Anjos si è
laureata in Fisica Biologica.

19. Sistema in cui una persona prende un'altra come proprietà attraverso l'uso della

forza.

20. Filosofa e femminista nera brasiliana autrice del libro “Chi ha paura del

femminismo nero?”.

Verticale

1. Focus sul/del combattimento dell'Istituto delle Donne Nere.


2. Città sede dell'UNESCO.
4. Cognome di un’importante filosofa e scrittrice nera brasiliana.
8. Nome della Fondazione Culturale, che è la prima istituzione pubblica brasiliana

voltata verso la promozione e la conservazione dei valori culturali e storico-sociali del

popolo nero.

9. Paese dove, nel 1994, Luiza Bairros ha conseguito il Dottorato in Sociologia,

incontrando intellettuali come Patricia Hills e Bell Hooks.

11. Cognome della prima donna brasiliana nera ad essere Dottoressa di ricerca in

Fisica in Brasile.

14. Nome dell'eroina dell'indipendenza di Bahia.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


30
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


31
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Orizzontale
2
3. Condizione patologica causata dalla mancanza di assunzione o assorbimento di

nutrienti.

6. Prima donna laureata in Ingegneria in Paraná e prima ingegnera nera in Brasile.


9. Università dove Simone Maia Evaristo si è laureata in Scienze Biologiche.
14. Processo subito dalle scienziate che hanno avuto le loro traiettorie cancellate nel

corso della storia.

16. Società Brasiliana di Chimica.


17. Come è nota la Legge n.º 12.711/2012, che garantisce la riservazione del 50% delle
iscrizioni alle università e agli istituti federali per gli/ agli studenti provenienti dalle

scuole secondarie superiori pubbliche.

18. Movimento sociale che lotta contro la violenza di genere e per la parità di diritti

delle donne nella società.

19. Diploma ricevuto da Sueli Carneiro. È un premio importante per le donne che

hanno dato un contributo significativo alla difesa dei diritti delle donne e delle

questioni di genere in Brasile.

Verticale

1. È essenziale perché la costruzione dell'identità delle persone nere sia positiva.


2. Carica di Simone Evaristo nel Corso Tecnico in Citopatologia e Post-Laurea in

Citologia Oncotica a Rio de Janeiro.

4. Università di Rio de Janeiro a cui ha ingressato Anita Canavarro nel 2001.

5. Parte del titolo del libro scritto dalla Dottoressa di ricerca Bárbara Carine Soares

Pinheiro che tratta delle scienziate nere.

7. Area di Fisica che studia I corpi celesti come pianeti, asteroidi, comete, galassie, tra

gli altri.

8. Politiche che mirano a promuovere l'inclusione socioeconomica di popolazioni

storicamente prive di accesso alle opportunità.

10. Pregiudizio nei confronti di persone appartenenti ad una razza diversa.

11. Importante Premio di Letteratura Brasiliana.

12. Nell'opera di Maria Beatriz Nascimento, i terreiros di religiosità di origini africane e

scuole di samba sono associati come continuità dei (?).

13. Esame di maturità nazionale.

15. Obiettivo di sviluppo sostenibile 3.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


32
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


33
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Orizzontale 3
3. Tipi di raggi che hanno la loro origine studiata dalla Dottoressa di ricerca Rita de

Cássia dos Anjos.

5. Graduazione per la formazione degli insegnanti.


8. Società Brasiliana di Fisica.
11. Area di conoscenza della Scuola di Scienze Esatte, Tecnologiche e Multidisciplinari
della CAPES, nella quale lavora la Dottoressa di ricerca Anita Canavarro.

13. Sono azioni affermative di riparazione storica con la popolazione nera.


15. Nome della scuola idealizzata dalla scienziata Bárbara Pinheiro in onore all’eroina

dell’indipendenza di Bahia.

16. Nome del Gruppo di Lavoro che Maria Beatriz Nascimento ha contribuito a creare

nel 1974.

17. Nome della scienziata laureata in fisica presso UFRGS ritratta in questo libro di

passatempi.

Verticale

1. Organizzazione degli studenti del corso di psicologia dell’Università Statale di Rio

de Janeiro creata in onore alla psichiatra Neuza Souza.

2. La città dove è nata Sonia Guimarães, la prima donna nera brasiliana a essere

Dottoressa di ricerca in Fisica.

4. Corso che l'insegnante Sônia Guimarães voleva frequentare da giovane.


6. Centro di Studi e Difesa del Nero del Parà. Creato dalla paraense Nilma Bentes,

negli anni 80’.

7. Posizione della scienziata Luiza Barros presso il Segretariato delle Politiche per la

Promozione dell’Uguaglianza Razziale.

9. Fondazione Oswaldo Cruz.


10. Coordinazione di Perfezionamento del Personale dell’Istruzione Superiore.
12. È una forma di imposizione dell’autorità di una cultura sull’altra.
14. Nome del premio che Conceição Evaristo ha vinto nel 2015.
15. Movimento Nero Unificato.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


34
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


35
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Orizzontale
4
5. È criticata da Conceição Evaristo ed altre donne nere periferiche per riconoscere

che si sono gruppi più privilegiati di altri.

7. Primo nome dell’autrice del libro “Chi ha paura del femminismo nero?”.
9. Istituizione alla quale Sueli Carneiro è entrata nel 1971.
11. Com’è conosciuta e chiamata la scienziata Anna Maria Canavarro Benite.
14. Persona nativa del continente americano.
15. Cognome della biologa brasiliana presidente dell’Associazione Nazionale di

Citotecnologia.

17. Diventare nero.


18. Nome del Quilombo in cui Zumbi era leader.

Verticale

1. Opinione o sentimento concepito su qualcosa o qualcuno senza conoscenza critica.


2. Prima ingegnere nera del Brasile.
3. Grazie all’influenza di Neusa Souza nel mezzo accademico, è stato lanciato dal
Consiglio Federale di Psicologia per guidare l’attuazione degli psicologi sulle relazioni

razziali.

4. Scienza che dimostra come gli eventi politici ed economici nel corso del tempo

hanno interferito nella costruzione della società brasiliana.

6. Associazione Brasiliana di Ricercatori/trici Neri/e.


8. Consapevolezza collettiva espressa dalle azioni per rafforzare le donne e

promuovere l’uguaglianza di genere.

10. Associazione Nazionale di Citotecnologia.


12. Università dove si è laureata la prima ingegnere nera del Brasile.
13. Università d’Inghilterra dove la professoressa Sônia Guimarães ha preso il suo

diploma di Dottoressa di ricerca in Fisica.

16. Persona che agisce e lavora attivamente per un’ideologia.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


36
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


37
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

5
Orizzontale

1. Nome dell’eroina dell'indipendenza di Bahia.


8. Famoso Collegio idealizzato da Enedina Marques.
9. Pregiudizi e/o discriminazioni subiti dalle scienziate.
10. Istituto del Patrimonio Storico Artistico Nazionale.
11. È una sfumatura del razzismo che determina che il tono della pelle di una persona

sarà decisivo nel trattamento che la società gli darà.

12. Nome di una delle scienziate nere che insieme a Luiza Bairros è stata protagonista

nel Movimento Nero Unificato.

13. Acronimo del Segretariato che mira ad affrontare il razzismo in Brasile ed è legato
al Ministero dei Diritti Umani (MDH) del Governo Federale.

14. Accademia Brasiliana di Lettere.


17. Nome della professoressa dell'Istituto di Chimica dell'UFBA e coordinatrice del

Gruppo di Ricerca sulla Diversità e la Criticità nelle Scienze Naturali.

18. Cognome dell’importante filosofa e scrittrice nera brasiliana.


19. Insieme all'insegnamento e alla ricerca, costituisce i pilastri delle università

pubbliche.

20. Professione di chi insegna.

Verticale

2. Politiche che mirano/volte a promuovere l'inclusione socioeconomica delle

popolazioni storicamente prive di opportunità.

3. Processo subito/sofferto dagli scienziati che hanno avuto le loro traiettorie

cancellate nel corso della storia.

4. Esame di ammissione per l'ingresso all'università.

5. Mese in cui si celebra la Giornata della Coscienza Nera.

6. Atteggiamento che esclude, separa ed inferiorizza le persone sulla base di idee

prevenute.

7. Emancipazione di un territorio o pensiero che è stato sottoposto al colonizzatore

euporeo.

15. Università dove si è laureata Luiza Barros.

16. Corso accademico per ottenere il titolo di Master.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


38
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


39
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

6
Orizzontale

4. Ideologia combattuta dalla lotta antirazzista.


9. Organizzazione delle Nazioni Unite.
11. Cognome della biologa brasiliana, presidente dell'Associazione Nazionale di

Citologia.

13. La (?) storica è l'insieme di azioni con l'obiettivo di/volte a ridurre le ingiustizie

commesse storicamente sulle comunità o sui gruppi sociali, con l'obiettivo di

eliminarle.

15. Professione della madre della dottoressa di ricerca Rita de Cássia dos Anjos.
17. Istituto Tecnologico di Aeronautica.
19. Impianto destinato alla produzione di energia elettrica attraverso il potenziale
idraulico esistente in un fiume.

Verticale

1. Nome della scienziata laureata in Fisica presso la UFRGS ritratta in questo libro di

passatempi.

2. Nome della leader femminista del Quilombo dos Palmares.

3. La (?) 10.639/03 rende obbligatorio l'insegnamento della storia e della cultura

afrobrasiliana e africana in tutte le scuole.

5. Regione geografica brasiliana in cui si trovava il Quilombo de Palmares.

6. Cognome della prima donna brasiliana nera ad essere dottoressa di ricerca in fisica

in Brasile.

7. Scienza che studia l'essere umano e le dimensioni dell'umanità.

8. Esame di maturità.

10. Scienza della Natura che studia la vita e gli organismi viventi.

12. Area della fisica che studia corpi celesti come pianeti, asteroidi, comete, galassie,

tra gli altri.

14. Fondazione Oswaldo Cruz.

16. Focus di combattimento dell'Istituto delle Donne Nere.

18. Sono azioni affermative di riparazione storica con la popolazione nera.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


40
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


41
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Orizzontale
7
2. Nell'opera di Maria Beatriz Nascimento, i terreiros delle religiosità di origini africane
e le scuole di samba sono associati come continuità dei (?).

5. Tipi di raggi che hanno la loro origine studiata dalla Dottoressa di ricerca Rita de

Cássia dos Anjos.

7. Le donne nere ricevono meno della metà rispetto agli uomini bianchi in Brasile.
11. Regione della città più lontana dal centro.
14. Evento delle donne nere che si è svolto nel 2015, a Brasilia (DF), e aveva come
motto

"contro il razzismo, la violenza e per la bella vita".

15. Forma di governo autoritaria.


18. Diventare nero.
19. Nome di una delle scienziate nere protagonista del Movimento Nero Unificato.

Verticale

1. È una forma d'imposizione dell'autorità di una cultura sull'altra.


3. Filosofa e attivista del movimento sociale nero brasiliano che ha fondato l'Istituto

GELEDÉS.

4. Collettivo del Gruppo di Studio sulla Decolonizzazione del Curriculum Scientifico,

creato all'UFG dalla Dottoressa di ricerca Anna Maria Canavarro Benite.

6. Area in cui l'insegnante Rita dos Anjos ha vinto il Premio L'Oréal per le Donne nella

Scienza.

7. Uno dei tipi di razzismo.


8. Consapevolezza collettiva espressa da azioni volte alla legittimazione delle donne

e a sviluppare l'uguaglianza/l’equità di genere.

9. Importante Premio che Sueli Carneiro ha ricevuto.


10. Movimento sociale che lotta contro la violenza di genere e per l'uguaglianza dei

diritti per le donne nella società.

12. La scienziata che eccita e motiva.


13. Scienza che mostra come gli eventi politici ed economici nel corso del tempo

hanno interferito nella costruzione della società brasiliana.

16. Università situata nel Paraná, dove si è laureata la prima donna nera ingegnera in

Brasile.

17. Movimento Nero Unificato.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


42
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


43
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Orizzontale
8
1. Per influsso di Neusa Souza nel mezzo accademico, è stato pubblicato dal Consiglio
Federale di Psicologia (Conselho Federal de Psicologia) per condurre l'attuazione dei

psicologi su rapporti razziali.

6. Università nella quale Simone Maia Evaristo si è graduata in Scienze Biologiche.


7. Paese dove, nel 1994, Luiza Barros ha fatto il suo dottorato in Sociologia, e ha

conosciuto intellettuali come Patricia Hills e Bell Hooks.

13. Oggettivi di Sviluppo Sostenibile.


14. Morte o sottovalutazione delle conoscenze di civilizzazioni non bianche.
15. Nome della professoressa dell’Istituto di Chimica dell’UFBA e coordinatrice del

Gruppo di Ricerca in Diversità e Criticità nelle Scienze Naturali.

16. Opinione o sentimento concepito su qualcosa o qualcuno senza pensiero critico.


17. Movimento d’opposizione al razzismo che può essere praticato da qualsiasi
persona.

Verticale

2. Facoltà che Enedina Marques ha frequentato nell'UFPR.


3. Azione diretta che cerca la trasformazione della realtà.
4. Processo di emancipazione della colonizzazione.
5. Com’è conosciuta e chiamata la scienziata Anna Maria Canavarro Benite.
7. Società Brasiliana di Progresso della Scienza.
8. Professione di chi insegna.
9. È criticata da Conceição Evaristo ed altre donne nere periferiche per/al

riconoscere l’esistenza di gruppi più privilegiati di altri.

10. Cultura, oltre l’africana, che è promossa nella scuola Maria Felipa, ideata dalla

scienziata Bárbara Carine.

11. Scienza che studia la composizione, struttura e proprietà della materia.


12. Nome del Gruppo di Lavoro che Maria Beatriz Nascimento ha contribuito a creare

nel 1974.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


44
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


45
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Orizzontale 9
5. Giorno di novembre in cui si celebra la Coscienza Nera in Brasile.
9. La (?) storica è un insieme di azioni con l'obiettivo di ridurre le ingiustizie commesse

a comunità o gruppi sociali, cercando la sua eradicazione.

10. Pratica di trattare le persone in modo diverso basata su distinzioni fatte senza

osservare il merito individuale.

12. Parte del movimento femminista che lotta contro il maschilismo ed il sessismo

subito da donne nere.

13. Importante premio brasiliano di Letteratura.


16. Città statunitense dove la scienziata Katemari Rosa ha fatto il suo Dottorato.

Verticale

1. Grande area delle scienze nella quale Simone Maia Evaristo agisce.
2. Corso per ottenere la titolazione di Dottore o Dottoressa.
3. Genere di scuole dove Simone Evaristo ha studiato tutta la vita.
4. Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.
6. Sono considerate non necessarie d’accordo con l’ideologia della meritocrazia.
7. Università nella quale si è laureata Luiza Bairros.
8. Consiglio Regionale di Ingegneria e Agronomia.
11. Università nella quale la scienziata Sonia Guimarães ha conseguito un Master in

Fisica Applicata.

14. Black Lives Matter, movimento di grande impatto contro le ingiustizie razziali, con

inizio negli Stati Uniti.

15. Quaderno personale nel quale sono riportati i fatti vissuti da chi lo scrive.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


46
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


47
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

10
Orizzontale

1. Tipo di razzismo.
10. Filosofa e attivista del movimento sociale nero brasiliano. È l’autrice del libro

"Escritos de uma vida".

12. Accademia Brasiliana delle Scienze.


13. Università nella quale la scienziata Bárbara Carine Soares Pinheiro si è laureata in

Chimica.

14. Laboratorio di Ricerca in Educazione Chimica ed Inclusione.


16. Città dove Enedina Marques è nata.
17. Ideologia che cerca di essere combattuta dalla lotta antirazzista.
19. Com’è conosciuta la Legge brasiliana 12.711/2012, che garantisce la destinazione

di 50% delle iscrizioni nelle università e istituti federali a studenti che provengono

integralmente dalla scuola superiore/liceo pubblica/o.

Verticale

2. È essenziale alla costruzione positiva dell’identità delle persone nere.


3. Legge firmata il 13 maggio 1888 per abolire la schiavitù in Brasile.
4. Nome della Fondazione Culturale che è il primo istituto pubblico brasiliano rivolto

alla promozione e conservazione dei valori culturali e storico-sociali del popolo nero.

5. Morte o sottovalutazione delle conoscenze di civiltà non bianche.

6. Sistema nel quale una persona prende un’altra come proprietà mediante l’uso di

forza.

7. Casa dello Studente Universitario di Curitiba.

8. Posto di Simone Evaristo nel Corso Tecnico in Citopatologia e nella Post-Laurea in

Citologia Oncotica di Rio de Janeiro.

9. Esame di ingresso all'università in Brasile.


11. Professione della madre della Dottoressa Rita de Cássia dos Anjos.
15. Discriminazione basata sul genere o sesso della persona.
18. Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


48
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
CRUCIVERBA BRASILIANE

10

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


49
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
RISPOSTE
BRASILIANE
Una bambina curiosa che è diventata Dottoressa di ricerca
Donne nere scienziate? in Fisica

Chi è stata la prima donna nera brasiliana Sai chi è stata Enedina Alves Marques?
dottoressa di ricerca in Fisica?

VocSai cosa significa descolonizzare


Conosci Bárbara Carine Pinheiro?
l'istruzione?

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


50
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
RISPOSTE
BRASILIANE

Hai già sentito parlare di Katemari Rosa? Lélia Gonzalez, scienziata e feminista

Chi è stata Maria Beatriz Nascimento? Chi è Sueli Carneiro?

Hai mai sentito parlare di Luiza Bairros? Chie è Conceição Evaristo?

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


51
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
RISPOSTE
BRASILIANE

Nilma Bentes, attivista nella lotta antirazzista Simone Maia Evaristo, scienziata citotecnologa!

Quanto è importante cercare persone di colore


come riferimenti?

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


52
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
RISPOSTE BRASILIANE

1 2

3 4

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


53
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
RISPOSTE BRASILIANE

5 6

7 8

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


54
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
RISPOSTE BRASILIANE

10

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


55
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
PER SAPERNE DI PIÙ
BRASILIANE

Donne nere scienziate?

https://www.ipea.gov.br/retrato/pdf/primeiraedicao.pdf

Una bambina curiosa che è diventata Dottoressa di ricerca in Fisica

https://www.paramulheresnaciencia.com.br/noticias/conheca-rita-de-cassia-astrofisica-vencedora-do-para-

mulheres-na-ciencia-que-investiga-a-origem-dos-raios-cosmicos/

https://serrapilheira.org/pesquisadores/rita-de-cassia-dos-anjos/

https://www.geledes.org.br/sempre-fui-a-unica-preta-ali-cacadora-de-misterio-do-universo-e-premiada/

https://www.ufpr.br/portalufpr/noticias/professora-do-setor-palotina-e-uma-das-vencedoras-do-premio-para-

mulheres-na-ciencia-2020/

Chi è stata la prima donna nera brasiliana dottoressa di ricerca in Fisica?

https://revistagalileu.globo.com/Ciencia/noticia/2020/08/conheca-sonia-guimaraes-primeira-brasileira-negra-

doutora-em-fisica.html

https://catarinas.info/a-violencia-contra-uma-mulher-negra-doutora-em-fisica/

https://www.geledes.org.br/minha-vida-e-quebrar-barreiras-diz-a-1a-mulher-negra-doutora-em-fisica/

Sai chi è stata Enedina Alves Marques?

https://unifei.edu.br/personalidades-do-muro/extensao/enedina-alves/

https://www.buildin.com.br/enedina-alves-marques/

Sai cosa significa descolonizzare l'istruzione?

https://brasil.elpais.com/brasil/2017/02/24/ciencia/1487948035_323512.html

https://www.geledes.org.br/prosa-das-pretas-entrevista-com-escritora-e-cientista-anita-canavarro/

Conosci Bárbara Carine Pinheiro?

https://www.escavador.com/sobre/5581767/barbara-carine-pinheiro-da-anunciacao

https://ipeafro.org.br/escolinha-maria-felipa-um-presente-para-o-presente/

Hai già sentito parlare di Katemari Rosa?

http://www.cienciaecultura.ufba.br/agenciadenoticias/entrevistas/katemari-rosa/

https://www.escavador.com/sobre/5618825/katemari-diogo-da-rosa

Lélia Gonzalez, scienziata e femminista

http://www.palmares.gov.br/?p=53181https://www.geledes.org.br/hoje-na-historia-1935-nascia-lelia-gonzalez/

Chi è stata Maria Beatriz Nascimento?

http://antigo.acordacultura.org.br/herois/heroi/mariabeatriz

http://querepublicaeessa.an.gov.br/temas/69-acervo/211-maria-beatriz-nascimento.html

https://www.geledes.org.br/a-trajetoria-intelectual-ativista-de-beatriz-nascimento/

https://noticiapreta.com.br/voce-sabe-quem-foi-beatriz-nascimento/

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


56
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
PER SAPERNE DI PIÙ
BRASILIANE

Chi è Sueli Carneiro?

https://www.geledes.org.br/letras-insubmissas-de-uma-ativista-intelectual-

negra/https://www.geledes.org.br/cadernos-geledes/

https://www.geledes.org.br/sueli-carneiro-organizem-se-porque-nao-ha-mais-limite-para-a-violencia-racista/

Hai mai sentito parlare di Luiza Bairros?

https://www.almapreta.com/editorias/realidade/luiza-bairros-uma-referencia-que-fica

http://www.palmares.gov.br/?p=26676

https://www.geledes.org.br/tag/luiza-bairros/

https://www.brasildefato.com.br/2017/07/25/8-mulheres-negras-cientistas-brasileiras-que-voce-precisa-

conhecer

Chi è Conceição Evaristo?

https://brasilescola.uol.com.br/literatura/conceicao-evaristo.htm

https://www.geledes.org.br/nao-colem-em-mim-esse-discurso-da-meritocracia-diz-conceicao-evaristo/

https://theintercept.com/2018/08/30/conceicao-evaristo-escritora-negra-eleicao-abl/

https://www.itaucultural.org.br/ocupacao/conceicao-evaristo/

Nilma Bentes, attivista nella lotta antirazzista

https://www.geledes.org.br/tag/nilma-bentes/

https://www.brasildefato.com.br/especiais/nilma-bentes-historia-mostra-que-mulheres-negras-sempre-

estarao-dispostas-a-lutar/

https://www.uol.com.br/ecoa/colunas/opiniao/2020/03/15/o-que-dandara-dos-palmares-sojouner-thuth-e-

nilma-bentes-tem-em-comum.amp.htm

Simone Maia Evaristo, scienziata citotecnologa!

https://www.e-publicacoes.uerj.br/index.php/sustinere/article/view/43470/30137

http://www.citologiabrasil.com/2019/06/entrevista-com-biologa-simone-maia.html

http://g1.globo.com/globo-reporter/noticia/2012/12/mulheres-encontram-forca-e-desafiam-preconceitos-

para-realizar-seus-sonhos.html

http://www.rets.epsjv.fiocruz.br/sites/default/files/images/simone_maia_evaristo_rede_cancer.pdf

Quanto è importante cercare persone di colore come riferimenti?

SANTOS, S. N. Tornar-se negro: as vicissitudes da identidade do negro em ascensão social. Rio de Janeiro:

Edições Graal, 1983.

https://www.geledes.org.br/tornar-se-negro-vicissitudes-da-identidade-negro-brasileiro-em-ascensao-social-

de-neusa-santos-souza/

http://www.palmares.gov.br/?p=3166

https://www.geledes.org.br/racismo-por-que-se-matou-psicanalista-negra-que-fazia-sucesso-no-rio/

Cruciverba
https://www.infoescola.com/historia/colonialismo/

http://www.palmares.gov.br/?page_id=95

https://www.geledes.org.br/colorismo-o-que-e-como-funciona/

https://almapreta.com/editorias/o-quilombo/sueli-carneiro-filosofa-educadora-e-porta-voz-de-uma-geracao

https://tab.uol.com.br/edicao/reparacao-historica/index.htm#page4

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


57
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
SCIENZIATE NERE
AUTRICI
BRASILIANE

Jaqueline Ramos è una tecnica in Petrolio e Gas presso l'IFPR e laureanda in

Chimica all'UFPR. È membro del gruppo PET Chimica UFPR ed esegue attività di

insegnamento, ricerca e estensione fin dal primo semestre del corso. È

volontaria nel Progetto di Terza Missione "Ragazze e donne nelle Scienze" -

UFPR. Ispirata da incredibili donne nere come quelle di questo libro, Jaqueline

sogna di diventare una scienziata e di condurre ricerche con impatto sociale

per trasformare la realtà.

Claudemira Vieira Gusmão Lopes è laureata in Scienze Biologiche. Ha fatto il


Master e il Dottorato all'UFPR. Ha lavorato come insegnante di Scienze e

Biologia nella Rete Statale per l'Istruzione di Base. Al momento attuale è

docente Aggiunta alla Laurea in Educazione in Campagna (UFPR - Costa) e

docente del Master in Rete (PROFCIAMB-UFPR). Integra il Nucleo per gli studi

afrobrasiliani (NEAB) all'UFPR: Gruppo di Ricerca ErêYá, e nel Progetto di

ricerca “Geni, ascendenza e salute delle popolazioni afro-brasiliane del

Paraná”. È collaboratrice del Progetto di Terza Missione "Ragazze e donne nelle

Scienze" - UFPR.

Mayara Brasil ha frequentato il Liceo Tecnico Integrato in Agrimensura presso

UTFPR a Pato Branco, PR. Nel 2016 entra a far parte del corso di Geologia

all'UFPR di Curitiba, dove ha partecipato al gruppo PET Geologia UFPR e di

Iniziazione Scientifica/ Ricerca Universitaria rivolta alla Geofisica Applicata e

Evoluzione Tettonica. Attualmente partecipa al capitolo studentesco della SEG

(Society of Economic Geologists) e ai Progetti di Estensione "Ragazze e Donne

nelle Scienze” e “Scienza ed Arte”, presso l’UFPR.

Alessandra Souza Barbosa è Dottoressa, Master e Laureata in Fisica

dall'Università Federale del Paraná. Al presente è Professoressa Aggiunta dal

Dipartimento di Fisica dell'UFPR. Ha esperienza in Fisica Atomica e molecolare,

con particolare attenzione allo spargimento degli elettroni e positroni da

molecole e spettroscopia elettronica di molecole. È collaboratrice del Progetto

di Terza Missione "Ragazze e Donne nelle Scienze” e altre attività di estensioni e

divulgazione scientifica, con lo scopo di ispirare ragazze e donne ad iscriversi e

rimanere nella carriera scientifica.

Liza Mohana è una studentessa del corso di Geologia presso l’UFPR e

attualmente opera come borsista nel Progetto di Terza Missione: "Educazione

per Comprensione del Rischio e Resilienza ai disastri" - UFPR/CENACID. Fa

anche parte dell'UFPR IFG Student Chapter, UFPR AAPG Student Chapter e

agisce come volontaria nel Progetto di Terza Missione "Ragazze e Donne nelle

Scienze" - UFPR.

Camila Silveira è laureata in Chimica presso l'Istituto di Chimica dell’ UNESP di


Araraquara. Master e Dottore in Scienze dell'Educazione dalla Facoltà di

Scienze dell'UNESP di Bauru. Agisce nel campo dell’ Insegnamento di Scienze, in

progetti di Insegnamento, Ricerca ed Terza Missione Professoressa Aggiunta del

Dipartimento di Chimica, del PPGECM e del PROFQUI, dell’UFPR - Curitiba. È

Coordinatrice del Progetto di Terza Missione Universitaria “Ragazze e Donne

nelle Scienze” - UFPR e del progetto “Scienze ed Arte”.

Raissa Almeida è Tecnico in Chimica presso TECPUC. Al momento presente è

laureanda in Chimica presso l’UFPR. È volontaria nel Progetto di Terza Missione

Universitaria “Ragazze e Donne nelle Scienze” - UFPR.

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


58
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
TRADUTTRICI & NELIB

TRADUTTORI COORDINATRICI

Alessandra Caramori Cristiane Landulfo


UFBA UFBA

Daniela Bunn Daniela Vieira Fernanda Veloso


UFSC CIEJA Perus I UFPR

Paula Garcia de Freitas Wânia Beloni


UFPR UNIOESTE

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


59
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com
TRADUTTRICI & NELIB

TRADUTTORI INTEGRANTI

Adriane Viana Alice Negreiros Alice Sousa Ana Paula Miranda Mendes
UFBA UFBA UFBA UFPR

Andrielly Antunes da Silva Bianca Silva Semeguini Bruno Ferreira Vicente Camila Araújo
UNIOESTE UFPR
UFBA UFBA

Graziele Altino Frangiotti Iane Inês Poyer Jhade Borges Liliane Amorim
USP UFBA
UFSC UFBA

Luciano de Oliveira Mariele Lúcia Tortelli Mellina Anastacio Silva Mylena Alves de Assis
UFSC UFSC UFSC UFBA

Pedro Belas Trindade Susi Rosas Telmo Clos Ambrosini


UFBA UFBA UFSC

Progetto di Terza Missione “Ragazze e donne nelle Scienze” - UFPR


60
e-mail per il contatto: mulheresnasciencias.ufpr@gmail.com

Potrebbero piacerti anche