"Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo"
Il dialogo comincia nella ricerca del contenuto programmatico dell'educazione [...] Ne risulta che per una educazione concepita come pratica della libert il dialogo comincia non quando l'educatore/educando si trova con gli educandi/educatori in una situazione pedagogica, ma piuttosto quando quello si domanda su che cosa dialogher con questi.
Brasiliano, nato a Recife nel 1921, laureatosi in Diritto, si spos con Elza, maestra, la quale lo port a dedicarsi alleducazione abbandonando la carriera di avvocato. Fu cos che lavor presso il dipartimento di Educazione e Cultura di Pernanbuco, dove inizi le sue esperienze educative e il metodo di alfabetizzazione degli adulti. Data la sorprendente efficacia del suo approccio il Governo Federale decise di estendere lazione educativa in tutto il territorio brasiliano. Ma nel 1964 dopo il Golpe di Stato si interruppe la campagna di alfabetizzazione che Freire aveva organizzato ed egli fu incarcerato come sovversivo intenzionale. Alluscita dal carcere inizi per Freire un lungo esilio. In quegli anni il l suo metodo fu utilizzato nelle campagne di alfabetizzazione in Cile. Nel 1969 fu nominato esperto dellUnesco. Dopo 17 anni di esilio, mutata la situazione politica del paese, rientr in Brasile e fiss la sua residenza a Sao Paulo dove prosegu lo sviluppo della sua teoria pedagogica. Nel 1986 gli fu assegnato il premio Educazione dellUnesco. Mor il 3 maggio 1997 nel suo paese di nascita.
Non esiste dialogo, se non esiste un amore profondo per il mondo e per gli uomini. Non possibile dare un nome al mondo, in un gesto di creazione e ricreazione, se non l'amore a provocarlo. L'amore, che fondamento del dialogo, anch'esso dialogo. Pedagogia della speranza Gruppo Abele edizioni - 2008 Pedagogia dellautonomia Gruppo Abele edizioni - 2004 La pedagogia degli oppressi Gruppo Abele edizioni - 2002
Laura Branchini