Sei sulla pagina 1di 447

Questo testo costituisce una guida allo studente dei corsi di Laurea in

MARIA PIA CONTE   FRANCESCA BERLUTTI

M.P. CONTE - F. BERLUTTI - MICROBIOLOGIA MEDICA E MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE


Odontoiatria e Protesi Dentaria ed in Igiene Dentale per apprendere le co-
noscenze fondamentali del “Core Curriculum” di Microbiologia. Il volume è
realizzato in modo conciso, ma completo, facilmente fruibile ed è impernia-
to sulle più recenti acquisizioni scientifiche in campo microbiologico.
Il testo è strutturato in tre parti. La prima affronta lo studio della Batterio-
logia generale (con particolare enfasi alle caratteristiche essenziali dei batte-
MICROBIOLOGIA MEDICA
ri, alla patogenicità e al rapporto microrganismo-ospite, alle difese immu-
nitarie e ai sistemi di controllo microbico) e della Batteriologia speciale che
descrive le diverse specie patogene di interesse medico seguendo uno schema
E MICROBIOLOGIA
DEL CAVO ORALE
logico per facilitare l’apprendimento dei concetti principali.
La seconda sezione è dedicata alla Virologia e riguarda lo studio della Viro-
logia Generale e di quella Speciale. La parte Generale descrive le caratteri-
stiche salienti dei virus (struttura, replicazione, meccanismi di patogenicità,
risposta immunitaria all’infezione virale, rapporto con le difese dell’ospite
e farmaci antivirali), mentre nella parte Speciale sono esposti i principali per Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Igiene Dentale
gruppi di virus di interesse medico compresi i nuovi virus responsabili delle
più recenti epidemie e pandemie (come SARS-CoV-1 e 2).
L’ultima parte del libro è dedicata allo studio della Microbiologia del Cavo
Orale che, oltre a descrivere i microorganismi presenti in questo distretto
anatomico, affronta le varie dinamiche delle popolazioni microbiche in rap-
porto con l’ospite nello stato di salute e malattia. La sezione fornisce una
panoramica sugli aspetti principali dell’ecosistema del cavo orale, delle più
rilevanti patologie ad etiologia microbica, della relazione tra le patologie del
cavo orale e alcune malattie sistemiche e dei più recenti approcci per il loro
controllo.

MARIA PIA CONTE svolge la sua attività didattica e scientifica nella


Facoltà di Farmacia e Medicina e nella Facoltà di Medicina e Odontoiatria,
dell’Università Sapienza di Roma. È docente di Microbiologia in diversi
Corsi di Laurea e in particolare nel Corso di Laurea Magistrale in Odon-
toiatria e Protesi Dentaria, nei Corsi di Laurea di Medicina e nei Corsi di
Laurea delle Professioni Sanitarie.
FRANCESCA BERLUTTI ha svolto la sua attività scientifica nel Dipar-
timento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università di Roma “La
Sapienza” occupandosi di patogenicità batterica e dei rapporti microrgani-
smo-ospite. Ha insegnato nelle Facoltà di Farmacia e Medicina e Medici-
na e Odontoiatria in diversi corsi di laurea. In particolare è stata docente
di Microbiologia nel Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi
Dentaria e in vari Master tra cui “EMDOLA” (European Master Degree
on Oral Laser’s Applications), “Prevenzione odontostomatologica” e “Odon-
tostomatologia in età evolutiva”.

978-88-9385-247-0

www.editrice-esculapio.it
Feedback Euro 64,00

CopertinaConteBerlutti.indd 1 21/05/2021 08:39:52


MARIA PIA CONTE   FRANCESCA BERLUTTI

MICROBIOLOGIA MEDICA
E MICROBIOLOGIA
DEL CAVO ORALE
per Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Igiene Dentale
ISBN 978-88-9385-247-0

© Copyright 2021, 2020, 2019.


Società Editrice Esculapio s.r.l.
Via Terracini, 30 – 40131 Bologna
www.editrice-esculapio.com – info@editrice-esculapio.it

Layout copertina: Laura Brugnoli


Impaginazione: Carlotta Lenzi, Laura Tondelli e Laura Brugnoli
Stampato da: Legodigit – Lavis (TN)
Printed in Italy

Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di
uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla
S.I.A.E del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali foto-
copie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità
indicate da S.I.A.E. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico
o commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pa-
gamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del
volume.
CLEARedi - Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali Corso di Porta Roma-
na, n. 108 - 20122 Milano
e-mail: autorizzazioni@clearedi.org - sito: http://www.clearedi.org.
Indice generale

Introduzione allo studio della microbiologia.............................................................. iii

Batteriologia
1 Cellula Batterica............................................................................................................ 3
1.1 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche.....................................................................................................3
1.1.1 Composizione................................................................................................................................................................3
1.2 Struttura della parete cellulare dei micobatteri......................................................................................................10

2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi.................................................................11


2. 1. Immunità innata..............................................................................................................................................................12
2.1.1 Pattern Recognition Receptors (PRR)....................................................................................................................12
2.1.2 Complemento............................................................................................................................................................13
2.1.3 Cellule dell’immunità innata..................................................................................................................................15
2.2 Componenti principali dell’immunità adattativa..................................................................................................21
2.3 Infiammazione................................................................................................................................................................ 26
2.3.1 Mediatori ed effettori dell’infiammazione.........................................................................................................27
2.4 Evasione dalle difese immunitarie............................................................................................................................ 28

3 Nutrizione, metabolismo e crescita batterica............................................................ 31


3.1 Nutrizione ........................................................................................................................................................................... 31
3.2 Metabolismo.................................................................................................................................................................... 32
3.3 Crescita batterica.......................................................................................................................................................... 33
3.4 Fattori influenzanti la crescita batterica................................................................................................................. 35
iv MICROBIOLOGIA MEDICA E MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE

3.4.1 Temperatura.............................................................................................................................................................35
3.4.2 pH................................................................................................................................................................................35
3.4.3 Ossigeno...................................................................................................................................................................35
3.5 Colture in vitro................................................................................................................................................................. 36
3.6 Stili di vita dei batteri......................................................................................................................................................37
3.6.1 Stile di vita planctonico e sessile..........................................................................................................................37
3.6.2 Stile di vita in biofilm...............................................................................................................................................39
3.6.2.1 Caratteristiche dei biofilm.................................................................................................................................40
3.6.2.2. La matrice del biofilm.........................................................................................................................................41
3.6.2.3. Comunicazione intercellulare nel biofilm................................................................................................... 43
3.6.2.4. Resistenza agli agenti anti-microbici dei biofilm.......................................................................................45

4 Genetica batterica..................................................................................................... 47
4.1 Il genoma batterico........................................................................................................................................................ 47
4.2 Plasmidi............................................................................................................................................................................. 47
4.3 Trasposoni....................................................................................................................................................................... 47
4.4 Replicazione del DNA....................................................................................................................................................48
4.5 Mutazioni..........................................................................................................................................................................49
4.6 Ricombinazione genetica...........................................................................................................................................49
4.7 Trasferimento genico orizzontale..............................................................................................................................49

5 Patogenicità microbica.............................................................................................. 51
5.1 Cosa è un patogeno....................................................................................................................................................... 51
5.2 Disbiosi e sinergie polimicrobiche..............................................................................................................................52
5.3 Fasi del processo infettivo............................................................................................................................................ 54
5.3.1. Esposizione ad agenti patogeni.........................................................................................................................55
5.3.2 - Adesione................................................................................................................................................................. 58
5.3.3. Biofilm .......................................................................................................................................................................59
5.3.4. Sistemi di secrezione.............................................................................................................................................62
5.3.5. Invasione cellulare................................................................................................................................................ 64
5.3.6. Invasione tissutale.................................................................................................................................................67
5.4 Produzione di tossine.................................................................................................................................................... 67
5.4.1 Esotossine.................................................................................................................................................................. 68
5.4.2 Endotossine..............................................................................................................................................................74

6 Vaccini e sieri...............................................................................................................77
6.1 Generalità...........................................................................................................................................................................77
6.2 Cenni storici..................................................................................................................................................................... 79
6.3 Classificazione dei vaccini...........................................................................................................................................83
Indice generale v

7 Controllo della crescita microbica........................................................................... 87


7.1 Pulizia................................................................................................................................................................................... 87
7.2 Disinfezione....................................................................................................................................................................... 87
7.2.1 Fattori influenzanti l’efficacia del disinfettante.................................................................................................87
7.3 Sterilizzazione...................................................................................................................................................................89
7.3.1 Sterilizzazione mediante calore........................................................................................................................... 89
7.3.2 Sterilizzazione mediante radiazioni................................................................................................................... 90
7.3.3 Sterilizzazione mediante filtrazione.....................................................................................................................91
7.3.4 Sterilizzazione mediante agenti chimici.............................................................................................................91
7.4 Antibiotici.......................................................................................................................................................................... 92
7.4.1 Inibizione della sintesi del peptidoglicano ........................................................................................................93
7.4.2 Inibizione della sintesi proteica .......................................................................................................................... 94
7.4.3 Inibizione della sintesi del DNA............................................................................................................................95
7.4.4 Inibizione della sintesi del RNA.............................................................................................................................95
7.4.5 Antimetaboliti...........................................................................................................................................................95
7.5 Valutazione in vitro dell’attività dei farmaci antibatterici................................................................................... 95
7.5.1 Diffusione in agar secondo Kirby-Bauer............................................................................................................ 96
7.5.2 Micro-diluizione in brodo...................................................................................................................................... 96
7.5.3 Il metodo E-test.........................................................................................................................................................97
7.6 Meccanismi di resistenza.............................................................................................................................................. 97
7.6.1 Principali meccanismi di resistenza genetica ..................................................................................................97
7.6.2 Principi base per l’utilizzo degli antibiotici....................................................................................................... 99

8 Streptococchi Stafilococchi..................................................................................... 101


8.1 Streptococchi...................................................................................................................................................................101
8.2 Stafilococchi...................................................................................................................................................................109

9 Corinebatteri Listeria.................................................................................................117
9.1 Corinebatteri..................................................................................................................................................................... 117
9.2 Listeria...............................................................................................................................................................................119

10 Bacilli sporigeni anaerobi Bacilli sporigeni aerobi .............................................. 123


10.1 Bacilli sporigeni anaerobi........................................................................................................................................... 123
10.2 Bacilli sporigeni aerobi............................................................................................................................................... 127

11 Micobatteri.................................................................................................................131
11.1 Famiglia: MYCOBACTERIACEAE.................................................................................................................................... 131
vi MICROBIOLOGIA MEDICA E MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE

12 Enterobatteri............................................................................................................ 137
12.1 Famiglia: ENTEROBACTERIACEAE............................................................................................................................... 137

13 Vibrio Campylobacter Helicobacter......................................................................151


13.1 Famiglia: VIBRIONACEAE............................................................................................................................................... 151
13.2 Famiglia: CAMPYLOBACTERACEAE........................................................................................................................... 153
13.3 Famiglia: HELICOBACTERACEAE................................................................................................................................154

14 Neisserie.................................................................................................................... 157
14.1 Famiglia: NEISSERIACEAE............................................................................................................................................. 157

15 Bordetella Haemophilus Brucella..........................................................................161


15.1 Famiglia: ALCALIGENACEAE.........................................................................................................................................161
15.2 Famiglia: PASTEURELLACEAE.....................................................................................................................................162
15.3 Famiglia: BRUCELLACEAE...........................................................................................................................................163

16 Spirochete.................................................................................................................167
16.1 Ordine: SPIROCHAETALES............................................................................................................................................ 167
16.2 Famiglia: SPIROCHETACEAE....................................................................................................................................... 167
16.3 Famiglia: LEPTOSPIRACEAE......................................................................................................................................... 171

17 Clamidie Micoplasmi.............................................................................................. 173


17.1 Famiglia: CHLAMYDIACEAE.......................................................................................................................................... 173
17.2 Famiglia: MYCOPLASMATALES.................................................................................................................................... 176

18 Legionella Rickettsie...............................................................................................179
18.1 Famiglia: LEGIONELLACEAE......................................................................................................................................... 179
18.2 Famiglia: RICKETTSIACEAE.........................................................................................................................................180
18.3 Il gruppo del tifo...........................................................................................................................................................185

Bibliografia Batteriologia............................................................................................189
Indice generale vii

Virologia
19 I virus.........................................................................................................................195
19.1 Cosa è un Virus .............................................................................................................................................................195
19.2 Struttura e funzione.....................................................................................................................................................196
19.3 Classificazione dei virus..............................................................................................................................................197
19.3.1 Composizione del Genoma Virale................................................................................................................... 197
19.3.2. Struttura del capsìde virale..............................................................................................................................198
19.4 Replicazione virale..................................................................................................................................................... 200
19.4.1. Strategie di replicazione................................................................................................................................... 202
19.4.2. Assemblaggio....................................................................................................................................................204
19.4.3. Rilascio delle particelle virali...........................................................................................................................206
19.5. Effetti dei virus sulla cellula ospite.........................................................................................................................206

20 Patogenesi virale....................................................................................................209
20.1 Meccanismi della patogenesi virale......................................................................................................................209
20.1.1 Trasmissione e ingresso del virus nell’ospite ................................................................................................209
20.1.2 Replicazione nella sede di primo impianto ..................................................................................................217
20.1.3. D iffusione dalla sede di primo impianto negli organi bersaglio...........................................................217
20.1.4 Liberazione delle particelle virali..................................................................................................................... 219
20.2 Possibili esiti dell’infezione virale ...........................................................................................................................220
20.3 Meccanismi di persistenza...................................................................................................................................... 222
20.3.1 Selezione di sottoinsiemi cellulari....................................................................................................................222
20.3.2 M  odulazione dell’espressione genica virale................................................................................................223
20.3.3 Sovversione virale delle vie apoptotiche cellulari .....................................................................................223
20.4 Oncogenesi.................................................................................................................................................................224

21 Risposta immune alle infezioni virali.....................................................................227


21.1 Difese innate.................................................................................................................................................................. 227
21.1.1 Riconoscimento del virus......................................................................................................................................227
21.1.2 Interferoni ............................................................................................................................................................... 228
21.1.3 Cellule Natural Killer (NK).................................................................................................................................... 230
21.1.4 Cellule dendritiche (CD).......................................................................................................................................232
21.2 Meccanismi immunitari adattativi......................................................................................................................... 233
21.2.1 R isposte anticorpali durante le infezioni virali...............................................................................................233
21.2.2 Risposta cellulo-mediata ................................................................................................................................. 234
21.3 Evasione dal sistema immunitario.........................................................................................................................234
viii MICROBIOLOGIA MEDICA E MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE

22 Farmaci antivirali....................................................................................................237
22.1 Bersagli dei farmaci antivirali..................................................................................................................................238
22.1.1 Degradazione del virione................................................................................................................................... 238
22.1.2 Assorbimento....................................................................................................................................................... 238
22.1.3. Penetrazione e scapsidamento..................................................................................................................... 238
22.1.4. Sintesi di RNA e replicazione del genoma................................................................................................... 239
22.1.5. Sintesi proteica....................................................................................................................................................240
22.1.6 Assemblaggio e rilascio del virione................................................................................................................240
22.2 Stimolazione dell’immunità innata.......................................................................................................................240

23 Papillomavirus e Polyomavirus..............................................................................241
23.1. Papillomavirus umani .................................................................................................................................................241
23.1.1 Genoma................................................................................................................................................................... 241
23.1.2 Ciclo replicativo ................................................................................................................................................... 242
23.1.3. Trasmissione dell’infezione da HPV............................................................................................................... 243
23.1.4. Infezione da HPV persistente/cronica e carcinogenesi........................................................................... 243
23.1.5. Lesioni benigne da HPV....................................................................................................................................244
23.1.6. ruolo dell’epitelio della tasca gengivale come serbatoio di HPV.........................................................244
23.1.7. HPV e immunità...................................................................................................................................................244
23.1.8. D iagnosi, trattamento, prevenzione e controllo....................................................................................... 245
23.2 Polyomavirus ................................................................................................................................................................ 245

24 Adenovirus.............................................................................................................. 247
24.1. Struttura e replicazione............................................................................................................................................ 247
24.2. Trasmissione...............................................................................................................................................................248
24.3. Manifestazioni cliniche ...........................................................................................................................................249
24.4. Diagnosi, prevenzione e controllo delle infezioni da Adenovirus...............................................................250

25 Herpesvirus umani.................................................................................................. 251


25.1. Replicazione degli Herpesvirus............................................................................................................................... 252
25.2 Herpes simplex 1 (HSV-1)............................................................................................................................................. 253
25.2.1. Infezione nell’ospite............................................................................................................................................ 254
25.2.2. Trasmissione e malattie ................................................................................................................................. 254
25.2.3. Trattamento e prevenzione............................................................................................................................255
23.3 Herpes simplex 2 (HSV-2)........................................................................................................................................... 255
23.3.1 Trasmissione, patogenesi e malattie.............................................................................................................255
25.4 Virus della varicella-zoster (VZV)...........................................................................................................................256
25.4.1. Trasmissione........................................................................................................................................................ 256
Indice generale ix

25.4.2. Patogenesi ......................................................................................................................................................... 256


25.4.3. Diagnosi ..............................................................................................................................................................257
25.4.4. Trattamento e prevenzione........................................................................................................................... 258
25.5. Citomegalovirus umano (CMV)............................................................................................................................258
25.5.1. Trasmissione........................................................................................................................................................ 258
25.5.2. Malattie................................................................................................................................................................ 259
25.5.3. Diagnosi............................................................................................................................................................... 259
25.6. Epstein barr virus (EBV)...........................................................................................................................................260
25.6.1. Trasmissione........................................................................................................................................................260
25.6.2. Ciclo infettivo di EBV.........................................................................................................................................260
25.6.3. Caratteristiche cliniche..................................................................................................................................... 261
25.6.4. Diagnosi.............................................................................................................................................................. 262
25.6.5 Trattamento e profilassi................................................................................................................................... 262
25.7. Herpesvirus 6-7-8.........................................................................................................................................................262

26 Poxvirus................................................................................................................... 265

27 Parvovirus................................................................................................................ 267

28 Picornavirus............................................................................................................ 269
28.1. Enterovirus....................................................................................................................................................................269
28.1.1. Malattie da Enterovirus...................................................................................................................................... 270
28.2. Rhinovirus....................................................................................................................................................................270

29 Coronavirus............................................................................................................. 271
29.1. Struttura del virione.................................................................................................................................................... 271
29.2. Replicazione ............................................................................................................................................................... 272
29.3. Trasmissione ...............................................................................................................................................................274
29.4. Manifestazioni cliniche............................................................................................................................................ 275
29.5. Patogenesi.................................................................................................................................................................. 276
29.6. Diagnosi, prevenzione e controllo delle infezioni da coronavirus...............................................................277

30 Paramyxoviridae.................................................................................................... 279
30.1 Virus del morbillo........................................................................................................................................................ 279
30.2 Virus della parotite.....................................................................................................................................................281
30.3 Virus parainfluenzalI..................................................................................................................................................281
30.4 Virus respiratorio sinciziale (VRS)...........................................................................................................................281
x MICROBIOLOGIA MEDICA E MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE

31 Orthomyxovirus...................................................................................................... 283
31.1. Virus dell’influenza A e B............................................................................................................................................283
31.1.1. Ciclo di replicazione.............................................................................................................................................284
31.1.2. Sub-tipi antigenici............................................................................................................................................... 285
31.1.3. Trasmissione umana..........................................................................................................................................286
31.1.4. Trasmissione animale........................................................................................................................................286
31.1.5. Origine dei sottotipi virali.................................................................................................................................. 287
31.1.6. Epidemiologia......................................................................................................................................................288
31.1.7. Manifestazioni cliniche........................................................................................................................................290
31.1.8. Evasione immunitaria .......................................................................................................................................290
31.1.9. Vaccinazione......................................................................................................................................................... 291
31.2. Influenza aviaria..........................................................................................................................................................291
31.3 Emergenza di nuovi patogeni pandemici ...........................................................................................................291

32 Rhabdovirus, Filovirus e Bornavirus..................................................................... 293


32.1 Rhabdovirus.................................................................................................................................................................293
32.2 Patogenesi, manifestazioni cliniche e terapia...................................................................................................293
32.3 Filovirus.........................................................................................................................................................................294
32.4 Bornavirus....................................................................................................................................................................294

33 Rotavirus e Reovirus............................................................................................... 295

34 Togavirus e Flavivirus............................................................................................ 297


34.1 Il virus della rosolia......................................................................................................................................................298

35 Bunyaviridae e Arenaviridae..................................................................................301

36 Calicivirus e Astrovirus...........................................................................................303
36.1 ASTROVIRUS ................................................................................................................................................................303

37 Virus dell’immunodeficienza (HIV).......................................................................305


37.1. Trasmissione ................................................................................................................................................................305
37.2. Tropismo .....................................................................................................................................................................306
37.3. Struttura e replicazione............................................................................................................................................306
37.4 Patogenesi................................................................................................................................................................... 308
37.4.1 Diffusione sistemica e fase acuta...................................................................................................................308
37.4.2 Infezione cronica o fase di latenza.................................................................................................................310
Indice generale xi

37.4.3 Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)......................................................................................311


37.4.4 Manifestazioni orali dell’infezione da HIV......................................................................................................311
37.5. Diagnosi, terapia e profilassi.................................................................................................................................... 311

38 Virus dell’epatite..................................................................................................... 313


38.1. Virus dell’epatite A (HAV)..........................................................................................................................................313
38.1.1. Trasmissione.......................................................................................................................................................... 314
38.1.2. Caratteristiche cliniche.......................................................................................................................................315
38.1.3 D iagnosi, trattamento, prevenzione e controllo......................................................................................... 316
38.2 Virus dell’epatite E (HEV)...........................................................................................................................................316
38.2.1. Manifestazioni cliniche...................................................................................................................................... 316
38.3. Virus dell’epatite B (HBV).........................................................................................................................................316
38.3.1. Ciclo replicativo................................................................................................................................................... 318
38.3.2. Trasmissione....................................................................................................................................................... 319
38.3.3. Infezione primaria da HBV.............................................................................................................................. 319
38.3.4. Infezione cronica da HBV............................................................................................................................... 320
38.3.5. Immunopatogenesi......................................................................................................................................... 320
38.3.6. Diagnosi, trattamento e prevenzione .........................................................................................................321
38.4. Virus dell’epatite C (HCV) ...................................................................................................................................... 322
38.4.1. Ciclo replicativo...................................................................................................................................................322
38.4.2. Trasmissione.......................................................................................................................................................323
38.4.3. Caratteristiche cliniche................................................................................................................................... 324
38.4.4. Risposta immune ............................................................................................................................................ 324
38.4.5. Diagnosi, trattamento e prevenzione ........................................................................................................325
38.5. Virus Dell’epatite D (HDV).......................................................................................................................................326
38.5.1 Ciclo replicativo................................................................................................................................................... 326
38.5.2. Trasmissione...................................................................................................................................................... 326
38.5.3. Caratteristiche cliniche....................................................................................................................................327
38.5.4. Patogenesi...........................................................................................................................................................327

Bibliografia Virologia................................................................................................. 329

Cavo orale
39 Ecosistema orale.................................................................................................... 335
39.1 Fluidi del cavo orale....................................................................................................................................................336
39.1.1 La saliva.................................................................................................................................................................. 336
xii MICROBIOLOGIA MEDICA E MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE

39.1.2. Il fluido crevicolare.............................................................................................................................................. 341


39.2 Fattori che influenzano l’ecosistema orale..........................................................................................................341

40 Microbiota orale.................................................................................................... 345


40.1 Composizione del microbiota orale......................................................................................................................345
a. Batterioma.................................................................................................................................................................. 347
b. Micobiota ...................................................................................................................................................................348
c. Virioma.........................................................................................................................................................................349
d. Archaea ......................................................................................................................................................................349
e. Protozoi.........................................................................................................................................................................350
40.1 Localizzazione del microbiota orale.....................................................................................................................350
a. Popolazione microbica della saliva.....................................................................................................................350
b. Popolazione microbica delle superfici dei tessuti molli....................................................................................351
c. Popolazione microbica delle superfici dei tessuti duri......................................................................................351
d. Popolazione microbica sopra-gengivale e sotto-gengivale: la placca dentale......................................351
40.2 Colonizzazione e dinamiche comunitarie dei batteri nella cavità orale ..................................................353
a. Biofilm Orale .............................................................................................................................................................. 353
b. Segnalazione cellula-cellula.................................................................................................................................. 354
c. Formazione della placca dentale......................................................................................................................... 354
40.3 Immuno-regolazione del microbiota orale.......................................................................................................358
40.4 Principali gruppi microbici .....................................................................................................................................359
a. Genere Streptococcus.............................................................................................................................................. 359
b. Genere Actinomyces.................................................................................................................................................. 361
c. Genere Fusobacterium.............................................................................................................................................. 362
d.Genere Veillonella....................................................................................................................................................... 363

41 Microbiota orale disbiotico.................................................................................... 365


41.1 Comunità microbiche sopra-gengivali e carie dentale ...................................................................................365
a. Streptococcus mutans e carie della corona.....................................................................................................366
b. Altre specie batteriche ............................................................................................................................................369
c. Carie di altre strutture del dente ............................................................................................................................371
d. Carie della prima infanzia (Early Childhood Caries –ECC)..............................................................................371
41.2 Comunità microbiche sotto-gengivali e malattia parodontale .................................................................. 372
a. Gengivite ......................................................................................................................................................................372
b. Parodontite..................................................................................................................................................................374
c. Le infezioni perimplantari ....................................................................................................................................... 378
41.3 Principali gruppi microbici...................................................................................................................................... 380
a. Genere Porphyromonas...........................................................................................................................................380
b. Genere Tannerella..................................................................................................................................................... 385
Indice generale xiii

c. Genere Treponema...................................................................................................................................................386
d. Genere Aggregatibacter........................................................................................................................................ 387
e. Genere Fusobacterium............................................................................................................................................389

42 Infezioni endodontiche...........................................................................................391
a. Ambiente endodontale e vie di infezione dell’endodonto ............................................................................ 391
b. Processo infettivo...................................................................................................................................................... 392
c. Popolazione microbica nelle infezioni endodontiche.....................................................................................394
42.1 Trattamento endodontico.......................................................................................................................................396
a. Irriganti......................................................................................................................................................................... 397
b. Idrossido di calcio..................................................................................................................................................... 397
c. β-defensine umane.................................................................................................................................................. 397
d. Tripla pasta antibiotica........................................................................................................................................... 397
e. Laser ............................................................................................................................................................................. 397
f. Nanoparticelle.............................................................................................................................................................398

43 Microbiota orale e malattie sistemiche...............................................................399


a. L’artrite reumatoide..................................................................................................................................................399
b. Malattia di Alzheimer.............................................................................................................................................. 400
c. Malattie cardiovascolari...........................................................................................................................................401
d. Diabete..........................................................................................................................................................................401
e. Parto prematuro........................................................................................................................................................402
f. Cancro...........................................................................................................................................................................402

44 Modulazione del microbiota orale.......................................................................405


a. Rimozione meccanica ............................................................................................................................................406
b. Uso di antibiotici........................................................................................................................................................406
c. Probiotici ......................................................................................................................................................................407
d. Prebiotici......................................................................................................................................................................408
e. Terapie di sostituzione batterica ..........................................................................................................................408

Bibliografia Cavo orale...............................................................................................409


Introduzione alla microbiologia

La storia della Microbiologia nasce con la scoperta dei microrganismi. Un merito particolare va a
Antony van Leeuwenhoek (1632- 1723), un mercante olandese con la passione per le lenti. Egli riuscì
per primo ad osservare i microrganismi attraverso un microscopio rudimentale, da lui costruito, in grado
di fornire ingrandimenti anche di 200 volte. Le sue osservazioni ebbero un’enorme risonanza nel mondo
scientifico, ma solo nel XIX secolo, con la diffusione di microscopi più potenti, fu possibile rendersi conto
della complessità e della varietà delle forme microbiche.
Tra la metà e la fine del XIX secolo furono due scienziati, il chimico-biologo francese Louis Pasteur
(1822 -1895) e il medico tedesco Robert Koch (1843-1910), posero le basi per lo sviluppo di tutte le
branche della microbiologia industriale, ambientale, medica e clinica.
Pasteur è considerato il padre della microbiologia in quanto a lui si deve la dimostrazione del ruolo
dei microrganismi nella fermentazione del vino, della birra e persino del pane. Pasteur ideò un processo
mediante ebollizione per inattivare i batteri, processo noto come “pastorizzazione” e ancora oggi impie-
gato nelle filiere alimentari per la preparazione di alimenti per uso umano. Egli mise a punto il primo
vaccino contro il colera dei polli e sviluppò successivamente quelli contro malattie come l’antrace, il
colera, la tubercolosi e la rabbia. In realtà il primo vaccino per proteggere l’uomo da una malattia infet-
tiva fu messo a punto dal medico inglese Edoardo Jenner nel 1796, cioè moIto prima che i virus fossero
individuati quali agenti di infezione nell’uomo, negli animali e nelle piante. Jenner osservò che gli uomini
a contatto con vacche infettate da un virus della stessa famiglia del virus del vaiolo umano risultavano
immuni al vaiolo ed inoculò il virus vaccinico (da cui il nome “vaccino”) nei suoi pazienti per proteggerli
dall’infezione con il virus umano.
Al medico e batteriologo Robert Koch va il grande merito dello sviluppo delle tecniche di coltiva-
zione dei batteri su terreni solidi abiotici, delle tecniche microscopiche (con l’introduzione delle lenti
a immersione), di colorazione e dei metodi di riproduzione fotografica dei preparati microscopici. A
Robert Koch si devono anche le scoperte riguardo il ciclo infettivo del batterio responsabile dell’antrace
(1876), della tubercolosi (1882) e del colera (1883). Per le sue scoperte in materia di tubercolosi, ricevette
il Premio Nobel per la Medicina nel 1905.
La Microbiologia è quindi la scienza che studia i microrganismi, esseri viventi di piccole dimensioni
non osservabili a occhio nudo. Dei microrganismi fanno parte organismi unicellulari come i batteri, i
protozoi e alcuni funghi microscopici, organismi pluricellulari come i funghi microscopici e agenti sub-
cellulari come virus e viroidi.
L’albero filogenetico universale della vita, costruito sulla base dell’analisi dell’RNA ribosomiale, iden-
tifica tre linee evolutive o domini di organizzazione cellulare: di queste linee evolutive, due raggruppano i
procarioti (Bacteria -batteri veri e propri- e Archaea), la terza include gli eucarioti (Eukarya) (Figura A).
I microrganismi inclusi negli Archaea si distinguono dai Bacteria per sequenze ribosomiali caratte-
ristiche, gli istoni associati al cromosoma e la composizione della parete cellulare. Molti si trovano in
ambienti estremi come gli archea metanogeni, alofili estremi e termofili estremi. Non si conoscono specie
patogene. I Bacteria rappresentano la più abbondante forma di vita sul pianeta per quanto riguarda il
numero delle specie; sono i primi organismi comparsi sulla terra circa 4 miliardi di anni or sono e da loro
si sono evolute tutte le altre forme di vita.
xvi MICROBIOLOGIA MEDICA E MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE

Figura A
Albero filogenetico
della vita semplifi-
cato.

All’interno di ogni dominio si definiscono, in ordine gerarchico, raggruppamenti stabiliti in base alla
comunanza di caratteri fenotipici e genotipici. A livelli tassonomici più bassi, la nomenclatura dei batteri
segue un sistema binario che riporta il genere e la specie di appartenenza.
I virus, considerati inizialmente come veleni (la parola latina “virus” significa veleno), sono piccolis-
simi parassiti intracellulari obbligati che hanno colonizzato tutti gli esseri viventi sul nostro pianeta e
la loro evoluzione si accompagna a quella cellulare. Essi possono parassitare tutti e tre i tipi di organiz-
zazione cellulare ed esistono quindi batteriofagi (virus che infettano i batteri e gli archea) e virus che
infettano le cellule eucariotiche sia animali che vegetali.
I microrganismi, dalla loro comparsa sulla terra, hanno colonizzato tutti gli ecosistemi disponibili
traendone vantaggi per la loro stabile permanenza e fornendo funzioni essenziali per la vita su tutto il
pianeta. Essi, infatti, sono necessari per i cicli biogeochimici quali quelli del carbonio, dell’ossigeno e
dell’azoto, detti anche cicli gassosi in quanto le riserve o i serbatoi principali dei rispettivi elementi sono
essenzialmente costituiti da gas atmosferici. I microrganismi sono fondamentali e vengono utilizzati
per la produzione di vari tipi di bevande e alimenti (formaggio, yogurt, pane, birra, vino, aceto). Inoltre
producono antibiotici e sono essenziali per la nostra salute.
L’insieme dei microrganismi che colonizzano i diversi distretti del corpo umano prende il nome di
“Microbiota” e la sua composizione dipende dalle caratteristiche genetiche, dallo stile di vita e dall’ali-
mentazione dell’ospite. Il tratto gastrointestinale ed il cavo orale ospitano i più grandi e complessi eco-
sistemi microbici; la diversità microbica dell’intestino e del cavo orale umano è il risultato di una co-evo-
luzione tra le comunità microbiche e i loro ospiti. Trilioni di microbi, appartenenti a tutti e tre i domini
conosciuti Bacteria, Archaea e Eucarya, vivono in armonia con il corpo umano. II loro numero eccede
di circa 10 volte quello delle cellule umane apportando un’informazione genetica di circa 10 milioni di
geni unici (una quantità 100 volte maggiore di quelli presenti nel nostro stesso genoma!). Il microbiota
influenza fortemente lo sviluppo e il mantenimento dell’omeostasi immunitaria, agisce come una bar-
riera contro l’invasione degli agenti patogeni e fornisce all’ospite un importante contributo metabolico.
Tuttavia, nonostante l’abbondanza e la varietà di organismi benefici, i microrganismi sono più noti
per il Ioro impatto negativo sulla vita umana. Tali microrganismi sono definiti patogeni in quanto grado
di colonizzare, replicare, invadere l’ospite e causare danno/malattia. I patogeni, insieme ai virus che paras-
sitano le cellule dell’ospite causando danno e malattie, sono oggetto di studio della Microbiologia Medica.

Un ringraziamento particolare è rivolto alla prof.ssa Lucilla Seganti per il suo affettuoso sostegno e
per i suoi preziosi suggerimenti.
Batteriologia
Cellula Batterica
1
in un volume ristretto). Il nucleoide batterico è
1.1 MORFOLOGIA E DISPOSIZIONE generalmente costituito da un’unica molecola di
DELLE CELLULE BATTERICHE DNA circolare a doppia elica; vi sono tuttavia
I batteri sono organismi procarioti unicel- eccezioni in Vibrio cholerae e in Brucella meliten-
lulari, strutturalmente semplici con dimensioni sis in cui sono presenti due cromosomi distinti,
nell’ordine del millesimo di millimetro. Possono mentre batteri quali Borrelia burgdorferi e Strep-
presentare: tomyces coelicolor possiedono un cromosoma line-
are. La mancanza di membrana nucleare rende
a) morfologia sferica o ovale (cocchi), cilin- più semplici i meccanismi di controllo della
drica (bacilli), cilindrica ricurva (vibrioni), sintesi proteica. La trascrizione e la traduzione
cilindrica a spirale (spirilli); avvengono quasi simultaneamente, i ribosomi
b) peculiari disposizioni nello spazio: due cellule possono legarsi all’RNA messaggero (mRNA)
insieme (diplococco e diplobacillo), a grap- e sintetizzare una proteina mentre lo stesso
polo d’uva (stafilococco), a catenella (strep- è ancora legato al DNA. Oltre al cromosoma,
tococco e streptobacillo) (Figura 1.1). i batteri possono contenere una o più piccole
molecole di DNA circolare extracromosomico
autoreplicante, dette plasmidi. I plasmidi con-
1.1.1 Composizione
feriscono ai batteri che li posseggono funzioni
I batteri sono caratterizzati dall’assenza di importanti, come ad esempio resistenza a speci-
un nucleo morfologicamente definito e dalla fici antibiotici, o la capacità di produrre tossine,
mancanza di cromosomi morfologicamente non sono tuttavia essenziali per la sopravvivenza
identificabili. Essi organizzano il loro DNA in e replicazione del batterio. Molti plasmidi tra-
una struttura chiamata nucleoide in cui sono sportano geni che mediano il loro trasferimento
presenti proteine istoni-simili che svolgono pre- da un microrganismo all’altro (plasmidi F).
sumibilmente lo stesso ruolo degli istoni presenti In ogni cellula batterica, liberi nel citopla-
nel DNA eucariotico (compattamento ordinato sma, sono presenti numerosi ribosomi e il loro
del DNA che consente alle cellule di contenerlo numero è tanto maggiore quanto più intensa è

Diplococco Bacilli
(singoli
in coppia
Streptococco o a catena)
Cocco Coccobacillo Vibrio Bacillo

Spirillo
Stafilococco
Spirocheta
Spirillo Spirocheta

Figura 1.1
Forma e disposizione.
4 BATTERIOLOGIA

Pili
DNA

Ribosomi

Flagello

Parete
Membrana cellulare
citoplasmatica Figura 1.2
Cellula procariotica.

la sintesi proteica. Sebbene la struttura generale smi di trasporto: trasporto passivo, trasporto
dei ribosomi tra i procarioti ed eucarioti sia la attivo e traslocazione di gruppo. Nei batteri
stessa, esistono tuttavia, alcune importanti diffe- in grado di produrre ATP attraverso la respi-
renze che sono alla base dell’azione selettiva di razione, la membrana citoplasmatica è la sede
diversi antibiotici. del trasporto degli elettroni e della produzione
I procarioti possiedono un ribosoma con di energia, che, nelle cellule eucariotiche, avven-
coefficiente di sedimentazione 70 Svedberg (S) gono nei mitocondri. La membrana cellulare
costituito da due subunità 30S e 50S, mentre promuove la secrezione di enzimi idrolitici, uti-
quello eucariotico presenta due subunità 40S e lizzati dai batteri per degradare macromolecole
60S e coefficiente di sedimentazione 80S. La in unità sufficientemente piccole da attraversarla
subunità 30S è formata da 21 proteine e da una
molecola di rRNA 16S, la subunità 50S è for- CARATTERISTICHE GENERALI
mata da 34 proteine e da due rRNA (5Se 23S). DELLA CELLULA BATTERICA
I procarioti, inoltre, mancano di mitocondri
Assenza di membrana nucleare, cromosoma costi-
e di strutture membranose che caratterizzano
tuito da un'unica molecola circolare di DNA a dop-
il compartimento citoplasmatico delle cellule pia elica, (genoma aploide).
eucariotiche. Il citoplasma viene racchiuso da
un “involucro cellulare” che consiste di vari strati Ribosomi con coefficiente di sedimentazione di 70
Svedberg (S), costituiti da due subunità, una di 30S
chimicamente e funzionalmente distinti, i più (composta da 21 proteine e da una molecola di RNA
importanti dei quali sono la membrana citopla- 16S ) e una di 50S (composta da 34 proteine e due
smatica e la parete cellulare (Figura 1.2). molecole di RNA 5 e 23S).
La membrana citoplasmatica è costituita Assenza di mitocondri, lisosomi e di strutture mem-
da un doppio strato di molecole lipidiche, simili branose (reticolo endoplasmatico e apparato del
a quelle eucariotiche, ma non contiene steroli Golgi).
(unica eccezione è costituita dai micoplasmi) e Membrana citoplasmatica simile a quella eucarioti-
le sue proteine non sono glicosilate (unica ecce- ca, mancano glicoproteine e steroli, costituisce una
zione alcune spirochete). Essa rappresenta una barriera di permeabilità selettiva, è la sede del tra-
barriera di permeabilità selettiva essendo imper- sporto degli elettroni e della produzione di energia
meabile alla maggior parte delle molecole idro- sotto forma di ATP.
file. Numerosi meccanismi di trasporto attivo Presenza di una parete localizzata esternamente
assicurano il trasporto di nutrienti all’interno e alla membrana citoplasmatica che conferisce for-
l’espulsione delle scorie metaboliche all’esterno ma e rigidità alla cellula batterica, protegge i batteri
dalla lisi osmotica.
del citoplasma. Sono riconosciuti tre meccani-
Capitolo 1 Cellula batterica 5

ed è la sede degli enzimi che partecipano alla


COLORAZIONE DI GRAM
sintesi della parete. Una porzione di membrana
La colorazione di Gram (dal nome del patologo
citoplasmatica invaginata, il mesosoma, costitu- danese che la mise a punto alla fine dell’800) con-
isce un punto di ancoraggio e di separazione dei sente di suddividere i batteri in due grandi gruppi,
cromosomi figli durante la divisione cellulare. secondo la composizione della loro parete cellulare.
La parete cellulare è un involucro rigido I batteri vengono dapprima trattati con cristal-vio-
che circonda la membrana cellulare di tutti i letto e poi con una soluzione iodo-iodurata (liquido
di Lugol); quindi decolorati con alcool etilico/aceto-
batteri (fanno eccezione i micoplasmi), suffi- ne e ricolorati con un colorante diverso dal primo
cientemente porosa da consentire la diffusione (safranina). Quelli che vengono decolorati sono
dei metaboliti. Dalla parete cellulare dipendono detti gram-negativi, (l’aggiunta del colorante di
molte funzioni e proprietà dei batteri: li pro- contrasto “safranina” conferisce loro un colore rosa
tegge dalla lisi cellulare dovuta alla differenza di o rosso), quelli che lo trattengono sono detti gram-
positivi (le cellule batteriche si colorano di violetto).
osmolarità tra l’interno della cellula, fortemente
iperosmolare (fino a 20 atm) e i tessuti dell’o-
spite, generalmente isosmolari o iposmolari.
Inoltre, conferisce forma e specificità antigenica N-Acetil-muramico N-Acetil-glucosamina
e permette la suddivisione dei batteri in due (NAM) (NAG)
grandi gruppi: gram-positivi e gram-negativi. H H
La parete cellulare è composta da catene di
O (b1,4) OH
polisaccaridi lineari strettamente connessi da
legami peptidici crociati. Il componente fonda- H
mentale è il peptidoglicano, un polimero poli-
H H
saccaridico costituito da due unità costitutive O
(aminozuccheri) che si ripetono alternandosi
per formare delle lunghe catene: N-acetil-glu-
cosammina (NAG) e acido N-acetil-mura- Tetrapeptide
mico (NAM), legate tra loro da un legame β1-4
Figura 1.3
glucosidico legame scisso dal lisozima, enzima Struttura peptidoglicano.
presente nella saliva, nel liquido lacrimale e in
altre secrezioni umane e attivo solo nei confronti
dei gram-positivi. Al gruppo carbossilico del- Altri importanti componenti della parete
l’acido muramico è legato un peptide, costitu- sono gli acidi teicoici, polimeri di glicerolfo-
ito da 4 o 5 aminoacidi. I polimeri lineari sono sfato o ribitolfosfato, legati in maniera cova-
collegati trasversalmente tra di loro mediante lente al peptidoglicano e lipoteicoici, legati
legami peptidici crociati che generalmente si covalentemente ai glicolipidi di membrana.
stabiliscono tra l’aminoacido terminale di un Sono responsabili della carica negativa della
tetrapeptide e quello in posizione tre del tetra- superficie della cellula batterica, contribui-
peptide adiacente (Figura 1.3). La costruzione scono alla sua forza ed elasticità, sono forte-
delle catene e dei legami crociati è opera di mente immunogeni, sono specie specifici e
enzimi quali transglicosilasi, transpeptidasi intervengono nei meccanismi di patogenicità
e carbossipeptidasi, conosciuti come proteine promuovendo l’adesione alle cellule dell’ospite
leganti la penicillina (PBP). (Figura 1.5).
Nei batteri gram-positivi, gli strati di Nei batteri gram-negativi, la parete è for-
peptidoglicano sono numerosi (fino a 40), la mata da un sottile strato di peptidoglicano, la
componente peptidica è costituita da L-Ala-- componente peptidica è costituita da L-Ala-
D-Glu--L-Lys--D-Ala e le catene peptidiche -D-Glu--L-Diaminopimelico--D-Ala e le ca-
contigue sono spesso unite da ponti pentaglici- tene peptidiche contigue sono legate da legami
nici (Figura 1.4). peptidici diretti (Figura 1.6).
6 BATTERIOLOGIA

PEPTIDOGLICANO NEI BATTERI GRAM-POSITIVI

NAG NAM

L-Ala
D-Glu
L-Lys
D-Ala
Legame β1-4 glucosidico

Ponte pentaglicinico

Figura 1.4
Struttura del peptidoglicano nei gram-positivi.

PARETE DEI GRAM-POSITIVI


Acidi teicoici Acidi lipoteicoici

Peptidoglicano

Membrana
citoplasmatica

Figura 1.5
Struttura della parete dei gram-positivi.

PEPTIDOGLICANO NEI BATTERI GRAM-NEGATIVI

NAG NAM

L-Ala
D-Glu
L-Diaminopimelico
D-Ala

Legame β1-4 glucosidico

Legame diretto
Figura 1.6
Struttura del peptidoglicano nei gram-negativi.
Capitolo 1 Cellula batterica 7

PARETE DEI GRAM-NEGATIVI


Porina

Lipopolisaccaride (LPS)

Membrana
esterna

Spazio
Peptidoglicano periplasmico

Membrana
citoplasmatica

Figura 1.7
Struttura della parete dei gram-negativi.

Esternamente al peptidoglicano è presente con una struttura che si mantiene costante in


una membrana che avvolge la cellula. La mem- tutti i batteri gram-negativi e da un lungo poli-
brana esterna, chimicamente diversa da tutte saccaride esterno (l’antigene O) formato da
le altre membrane biologiche, ha una struttura diverse unità saccaridiche che si estroflettono
asimmetrica e differentemente dalla membrana all’esterno. L’antigene O è il principale anti-
citoplasmatica, contiene polisaccaridi. Lo strato gene della membrana esterna dei batteri gram-
rivolto verso il peptidoglicano è costituito da negativi, la sua composizione varia tra le specie
fosfolipidi mentre lo strato rivolto verso l’esterno e nell’ambito della stessa specie. Le varie catene
contiene una molecola peculiare detta lipopoli- polisaccaridiche che lo compongono sono strut-
saccaride (LPS) (Figura 1.7). ture polari che conferiscono alla cellula batterica
Il lipopolisaccaride (LPS) della parete cel- una carica negativa superficiale e la capacità di
lulare dei batteri gram-negativi è costituito da proteggersi da composti idrofobici dannosi.
tre regioni ben distinte: una porzione lipidica La membrana esterna rappresenta una bar-
inserita nel foglietto esterna della membrana, riera di permeabilità selettiva per molecole di
una porzione centrale oligosaccaridica e una grandi dimensioni e per molecole idrofobi-
porzione polisaccaridica rivolta verso l’esterno che proteggendo, quindi, i batteri da molecole
(Figura 1.8). La porzione lipidica, chiamata potenzialmente dannose presenti nell’ambiente.
“Lipide A”, costituita da un dimero di gluco- Immerse nella membrana esterna vi sono le
samina fosforilata, al quale sono legate catene porine (proteine trimeriche) che formano larghi
di acidi grassi saturi, rappresenta la frazione canali che consentono la diffusione passiva di
tossica della molecola o l’endotossina dei bat- ioni e di molecole idrofile (zuccheri, aminoacidi).
teri gram-negativi. IL lipide A sembra essere Lo spazio compreso tra la membrana
coinvolto nelle maggiori manifestazioni cliniche esterna e la membrana citoplasmatica è deno-
delle malattie da gram-negativi, come la febbre, minato spazio periplasmico. In tale spazio sono
la coagulazione intravascolare disseminata e lo presenti i componenti dei sistemi di trasporto
shock. La tossicità del lipide A risiede nella sua del ferro, metaboliti e differenti enzimi idrolitici
capacità di attivare il complemento e stimolare coinvolti nella degradazione di macromolecole
il rilascio di numerose citochine da parte di di grosse dimensioni. Nei patogeni gram-nega-
macrofagi, cellule dendritiche e altre cellule. tivi, in tale scomparto, si trovano, inoltre, mole-
La porzione polisaccaridica del LPS è a sua cole ad attività enzimatica coinvolte nella viru-
volta formata dal polisaccaride interno o core, lenza batterica (es. proteasi, b-lattamasi, ecc.).
8 BATTERIOLOGIA

Antigene 0 Lunga catena polisaccaridica (fino a 40


zuccheri) costituita dalla ripetizione di
una serie di subunità tri-, tetra- e penta-
saccaridiche che comprendono zuccheri
diversi e non comuni, variabili nelle diver-
se specie batteriche. Possiede spiccate Antigene 0
proprietà antigeniche.
Core Corta catena di zuccheri (costante in tut-
ti i gram-negativi).
Lipide A Glicolipide formato da due glucosamine
fosforilate, estereficate con acidi grassi
saturi.

Core

Disaccaride
fosforilato

Lipide A

Acidi
grassi

Figura 1.8
Struttura dell’LPS.

La parete cellulare, a sua volta, può essere riale genetico durante la coniugazione batte-
rivestita da un involucro mucoso detto “cap- rica, il termine “fimbria” è più comunemente
sula”, generalmente di natura polisaccaridica, utilizzato per descrivere i pili la cui funzione è
non presente in tutti i batteri, che protegge dedicata all’adesione dei batteri ad una superfi-
la cellula batterica dalla disidratazione, agisce cie. Identificati inizialmente solo negli organi-
da barriera alle molecole idrofobiche tossiche smi gram-negativi come Escherichia coli, queste
e rappresenta un importante fattore di viru- strutture filamentose sono formate dal ripetersi
lenza in quanto coinvolta nella resistenza alla di subunità di una proteina detta pilina, che
fagocitosi. Appendici caratteristiche della cel- si organizza con simmetria elicoidale attorno
lula batterica sono le fimbrie, pili e flagelli. ad un asse immaginario. All’estremo libero
I pili sono strutture adesive simili a capelli della fimbria sono presenti, in numero varia-
che sporgono dalla superficie dei batteri. Dal bile, altre proteine dette adesine che conferi-
momento che i pili possono essere utilizzati scono la specificità di legame. I flagelli sono
come appendici per il trasferimento di mate- filamenti a struttura elicoidale, generalmente
Capitolo 1 Cellula batterica 9

COMPONENTI ACCESSORI
monotrichi lofotrichi
Fimbrie Strutture adesive di natura proteica co-
stituite da ripetizioni di unità proteiche
(pilina).

peritrichi Flagelli Filamenti di struttura elicoidale, formati


da subunità identiche di una proteina
anfitrichi (flagellina) anche chiamate antigene
H; sono responsabili del movimento dei
batteri.
Capsula Matrice gelatinosa di natura polisac-
caridica e/o polipeptidica, protegge la
Figura 1.9 cellula batterica dalla disidratazione,
Disposizione dei flagelli.
favorisce l’adesione ai tessuti, conferi-
sce resistenza alla fagocitosi, costituisce
l’antigene K.
Plasmidi Piccole molecole di DNA crcolare ex-
di natura proteica, formati da subunità iden- tracromosomico autoreplicante, con-
tiche di una proteina (flagellina), conferiscono feriscono ai batteri che li posseggono
funzioni importanti, come ad esempio
motilità ai batteri consentendo alla cellula di resistenza a specifici antibiotici, o la ca-
avvicinarsi verso i nutrienti o di allontanarsi da pacità di produrre tossine, possono es-
sostanze tossiche (chemiotassi). Le flagelline sere trasferiti da una cellula a un’altra.
sono diverse tra le differenti specie batteriche
e sono dotate di spiccate proprietà antigeniche,
rappresentando l’antigene H dei batteri che asi ambiente attraverso le polveri e altri veicoli,
presentano motilità. In base alla disposizione possono sopravvivere per migliaia di anni, con-
dei flagelli i batteri vengono distinti in mono- servando intatto il loro potenziale infettivo. Il
trichi (con unico flagello polare), lofotrichi passaggio delle spore dallo stato sporale a quello
(con un ciuffo di flagelli ad un polo), amfitrichi vegetativo (germinazione) avviene in condizioni
(un flagello in ciascuno dei due poli) e peritri- ambientali favorevoli e la spora si trasforma in
chi (con flagelli distribuiti sull’intera superficie una cellula metabolicamente attiva.
cellulare) (Figura 1.9). La formazione della spora, all’interno di
I membri di alcuni generi microbici gram- una cellula vegetativa, è un processo complesso
positivi (Bacillus e Clostridium), in risposta ad che in condizioni di laboratorio si completa in
eventi ambientali avversi, come ad esempio la 8-10 ore e avviene secondo una precisa serie
mancanza di nutrienti, e/o un cambio significa- di modifiche morfologiche e biochimiche. Le
tivo di pH, si differenziano per formare spore spore hanno una struttura simile a quella delle
(sporulazione) che vengono rilasciate per auto- cellule vegetative, ma si differenziano da esse per
lisi della cellula madre. La spora, una forma il fatto di essere circondate da peculiari involu-
microbica in letargo metabolico, contiene una cri. Il core, contiene il citoplasma, il materiale
copia completa del cromosoma e grazie ai suoi nucleare e peculiari proteine citoplasmatiche,
spessi rivestimenti è resistente: alla penetrazione è circondato dalla membrana plasmatica che
di sostanze estranee; all’essiccamento; alle radia- a sua volta è rivestita da una parete cellulare
zioni ultraviolette e gamma e presenta, inol- rudimentale. Intorno a questa porzione cen-
tre, una elevata termoresistenza. La resistenza trale si sovrappongono una serie di membrane;
al calore delle spore è dovuta in parte alla loro la corteccia o cortex formata da peptidoglicani;
disidratazione e in parte alla presenza di grandi due rivestimenti (interno, esterno) contenenti
quantità di dipicolinato di calcio. Le spore, proteine; l’esosporio, membrana composta da
presenti ovunque, possono raggiungere qualsi- fosfolipidi e proteine (Figura 1.10).
10 BATTERIOLOGIA

Esosporio
Rivestimenti
Materiale genomico

Corteccia
Parete rudimentale
Membrana plasmatica
Core

Figura 1.10
Ultrastruttura della spora.

Questa parete conferisce ai micobatteri il


1.2 STRUTTURA DELLA PARETE vantaggio di essere completamente imperme-
CELLULARE DEI MICOBATTERI abili ad una serie di sostanze potenzialmente
dannose e lentezza di replicazione nei terreni
I micobatteri, bacilli aerobi, immobili non di coltura. Difatti molti micobatteri (come
sporigeni, sono caratterizzati da un parete par- Mycobacterium bovis e Mycobacterium tuberculo-
ticolarmente ricca in lipidi e glicolipidi insoliti. sis) rientrano nella categoria dei micobatteri a
La parete cellulare è composto da due seg- crescita lenta, aventi tempo di replicazione di
menti, uno superiore e uno inferiore. Oltre la 18-24 ore. Sono gram-positivi, ma si colorano
membrana citoplasmatica vi è il peptidoglicano con il metodo di Ziehl-Neelsen che prevede l’u-
legato covalentemente ai polisaccaridi arabino- tilizzo del calore per la penetrazione del primo
galattano, esterificati con acidi micolici. Il seg- colorante. Una volta colorati i micobatteri sono
mento superiore è composto da lipidi liberi, in difficilmente decolorabili, anche se trattati con
cui si intercalano proteine della parete (lipo-ara- soluzioni di acido-alcool. Questa caratteristica
bino-mannani, fosfoinositido-mannani, lipo- viene definita acido resistenza e i micobatteri
mannani) (Figura 1.11). “bacilli alcool-acido resistenti”.

Lipo-arabino-mannani

Acidi micolici

Arabino-galattano

Peptidoglicano

Membrana
citoplasmatica Figura 1.11.
Struttura della parete
dei micobatteri.
Risposta immunitaria agli agenti infettivi
2
Immunità: è un termine che definisce lo Le superfici epiteliali costituiscono una
stato di resistenza di un organismo animale a un prima linea di difesa e si comportano come
particolare microrganismo patogeno. delle barriere chimico-fisiche che impediscono
Sistema immunitario: è l’insieme delle cel- l’ingresso dei microrganismi nell’ospite. Queste
lule (Figura 2.1), tessuti e molecole che determi- barriere comprendono la cute e le mucose del
nano tale resistenza. tratto respiratorio, gastroenterico e urogenitale.
Risposta immunitaria: è la sequenza di La cute crea una barriera fisico-chimica
reazioni che accadono in seguito al legame tra insuperabile per molti agenti patogeni in quanto
le cellule e le molecole del sistema immunita- lo strato corneo, la parte più superficiale dell’e-
rio con l’elemento estraneo. Il bersaglio delle pidermide, è formato da diversi strati di cellule
risposte immunitarie è l’antigene, di solito una appiattite, non vitali e ricche in cheratina. Inoltre,
molecola estranea spesso localizzata sulla super- il sebo e l’acidità della superficie cutanea (pH 5
ficie dei microrganismi che innesca una reazione circa) hanno proprietà battericide e fungicide. Il
del sistema immunitario. Il nostro organismo è muco, un colloide viscoso secreto dalle ghiandole
costantemente esposto a una notevole varietà di mucipare di numerosi tessuti del corpo, agisce da
agenti infettivi, come i virus, i batteri, i funghi e ostacolo fisico e biologico intrappolando batteri e
i parassiti. piccole particelle; il riflesso della tosse e le ciglia

Cellula staminale pluripotente

Cellula staminale Cellula staminale


mieloide linfoide

Timo
Eritrocita

Granulocita Linfocita T
Natural killer
Monocita Linfocita B
(NK)

Plasmacellula Figura 2.1


Cellula dendritica Principali cellule del sistema
Macrofago
(CD) immunitario.
12 BATTERIOLOGIA

LISOZIMA: contenuto nelle lacrime, LATTOFERRINA: secreta dalle cellule


saliva, secrezioni nasali e fluidi corporei ghiandolari è presente nei granuli
idrolizza il peptidoglicano secondari dei neutrofili, nel latte, bile,
saliva e secrezioni del tratto genitale,
respiratorio e gastrointestinale, la sua
diretta attività antimicrobica è rivolta
verso i virus, batteri e funghi.
IL MUCO E LE CIGLIA:
allontanano e sospingono
i microrganismi fuori dalle FLORA MICROBICA
cavità corporee COMMENSALE:
contribuisce ad impedire
l’attecchimento a livello
mucosale degli agenti
patogeni

CUTE INTEGRA: barriera IL pH DELLO STOMACO E DELLA


invalicabile per la maggior parte VAGINA: controlla e inibisce la
dei microrganismi. Gli acidi grassi crescita dei microrganismi
del sebo e la flora microbica
autoctona contribuiscono alla sua
protezione.

Figura 2.2
Difese aspecifiche.

presenti in molte membrane allontanano le parti- fociti B, e fattori solubili quali gli anticorpi e le
celle arrivate con l’aria; gli enzimi contenuti nelle citochine. L’immunità adattativa o inducibile è
lacrime, nella saliva e nelle secrezioni mucose relativamente tardiva e si acquisisce in seguito
(lisozima, defensine, lattoferrina) rappresentano all’esposizione ad uno specifico antigene. Infatti
molecole antimicrobiche naturali; gli acidi grassi l’immunità adattativa riconosce l’individualità
della pelle, il pH gastrico e la flora microbica molecolare dei singoli invasori, mantenendo una
commensale cooperano nell’impedire la coloniz- memoria immunologica che impedisce succes-
zazione di microrganismi invasori (Figura 2.2). sive infezioni con lo stesso patogeno.
Nel momento in cui un patogeno riesce
a oltrepassare le barriere epiteliali, il sistema
immune deve avviare meccanismi effettori per
eliminare l’agente infettivo. La prima fase di
2. 1. IMMUNITÀ INNATA
difesa dell’ospite si basa sui meccanismi dell’im- 2.1.1 Pattern Recognition Receptors (PRR)
munità innata, una forma di protezione antica e
universale, immediata, altamente efficiente che Il riconoscimento dei patogeni, da parte
non ha memoria immunologica. Fanno parte del delle cellule dell’immunità innata, avviene ad
sistema immunitario innato sia componenti cel- opera di un limitato numero di recettori sia
lulari quali i macrofagi, le cellule dendritiche, i solubili, di superficie che intracellulari, alta-
neutrofili, gli eosinofili, i basofili, le cellule natu- mente conservati dal punto di vista filogene-
ral killer (NK) che fattori solubili quali i compo- tico, detti Pattern Recognition Receptors
nenti del complemento, citochine e chemochine. (PRR). Tali recettori individuano sia i profili
Tuttavia, se le risposte innate risultano inefficaci, molecolari associati ai patogeni detti PAMP
esse scatenano una risposta su larga scala mobi- (Pathogen-Associated Molecular Patterns)
litando le risposte dell’immunità adattativa/ (es. LPS, flagellina ecc) che quelli associati al
inducibile. Tale risposta coinvolge l’attivazione danno (Damage-Associated Molecular Pat-
di particolari cellule effettrici, i linfociti T e i lin- terns, DAMPs). Esistono gruppi funzional-
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 13

Lipoproteine,
peptidoglicano Triacil lipopetide Flagellina LPS TLR

MyD88
IRAK1/4
TLR-2 TLR-6 TLR-2 TLR-1 TLR-5 TLR-4 TRAF6

A20 TAB2/3
TAK1
CLYD NEMO
CpG non ssRNA ssRNA

IKKα
IKKβ
metilate virale virale dsRNA Citochine
pro-infiammatorie

NF-κB

TLR-9 TLR-7 TLR-8 TLR-3


NF-κB

A B

Figura 2.3
Legame dei TLR con i PAMP microbici (A) e attivazione di NFκB con conseguente produzione di citochine infiammatorie (B).

mente diversi di PRR dei quali i più importanti 2.1.2 Complemento


sono quelli pro-infiammatori e comprendono
Il sistema del complemento è costituito da
il complemento (PRR solubili), i Toll-Like circa 35-40 proteine e glico-proteine presenti
receptors (TLR) (Figura 2.3), sia solubili che nel sangue o sulla superficie delle cellule. La sua
espressi sulla superficie delle cellule dendritiche principale funzione biologica è riconoscere “par-
e macrofagiche e delle cellule di alcuni epiteli ticelle e macromolecole estranee” e promuovere
mucosi (es. intestino, vescica), e i NOD-Like la loro eliminazione tramite: 1) opsonizzazione
receptors (NLR) a localizzazione intracellu- (fenomeno mediante il quale alcuni componenti
lare. Il legame di questi recettori con compo- del complemento si legano alle strutture anti-
nenti microbici innesca una cascata di segnali geniche superficiali del patogeno rendendolo
che conduce infine all’attivazione del fattore riconoscibile dai recettori cellulari localizzati
nucleare di trascrizione (NF-kB) e alla tra- sulle cellule fagocitiche); 2) lisi cellulare e batte-
scrizione di citochine pro-infiammatorie e di rica; 3) reclutamento di varie cellule immuno-
mediatori lipidici responsabili di: 1) la risposta competenti, quali cellule fagocitarie (monociti,
infiammatoria; 2) i meccanismi microbicidi; 3) macrofagi, cellule polinucleate), linfociti B e lin-
fociti T.
le risposte adattative. Polimorfismi funzionali
Storicamente il complemento è stato consi-
di questi recettori sembrano contribuire alla
derato un sistema della difesa immunitaria per
suscettibilità individuale a determinati agenti
lo più rivolta verso i batteri, ma negli ultimi 30
infettivi. La predisposizione alla lebbra, che è anni è stato riconosciuto che esso ha anche un
causata da Mycobacterium leprae, è stata colle- importante ruolo omeostatico. Le macromo-
gata ad una mutazione nel dominio extracellu- lecole estranee che riconosce possono essere
lare di TLR-2. Analogamente, una mutazione microrganismi invasori (batteri, virus, funghi),
comune nei TLR-5 porta ad un aumento della ma anche componenti cellulari danneggiati o
suscettibilità alle infezioni da Legionella pneu- alterati “self componenti” come cellule apop-
mophila. totiche e necrotiche o assemblaggi anomali di
14 BATTERIOLOGIA

proteine (es. amiloidi, coaguli o aggregati di interazioni proteina-proteina. L’attivazione del


anticorpi). Le proteine del complemento rico- complemento può avvenire attraverso tre moda-
noscono, legandosi, una gamma molto ampia di lità principali: la via classica, la via alternativa e
bersagli biologici e quindi non è sorprendente la via lectino-mediata (Figura 2.4).
che esse riconoscano anche materiali sintetici, La via classica può essere attivata dalla asso-
compresi liposomi e vari polimeri. L’attività ciazione del componente C1q con la superficie
del sistema è regolamentata da diverse proteine microbica, o da complessi antigene-anticorpo;
endogene (sia solubili nel plasma o sulla super- C1q può legare anche un’ampia varietà di atti-
ficie della cellula ospite). Tuttavia quando la vatori non immunoglobulinici. La via alterna-
regolazione è imperfetta, l’attivazione del com- tiva è attivata dal legame del componente C3
plemento si associa con lo sviluppo di diverse (C3b), attivato spontaneamente, a componenti
malattie. Una eccessiva o inappropriata atti- superficiali dei diversi patogeni (lipopolisacca-
vazione può causare danni ai tessuti e malat- ride -LPS, acidi tecoici e frammenti di pepti-
tie quali l’artrite reumatoide, la degenerazione doglicano). La via lectino-mediata è attivata
maculare senile, la sclerosi multipla, l’ictus ische- da una proteina legante il mannosio (Mannose
mico ecc. Un’attivazione insufficiente è associata Binding Lectin, MBL) che interagisce con car-
con una maggiore suscettibilità alle infezioni boidrati provvisti di un residuo di mannosio o
(prevalentemente batteriche) e con lo sviluppo fruttosio terminale, tipicamente presenti nelle
di malattie autoimmuni come il lupus eritema- glicoproteine e nei glicolipidi della parete batte-
toso sistemico. Le componenti solubili del com- rica o superficie virale.
plemento normalmente circolano come proteasi Tutte le tre vie, attraverso una serie di rea-
inattive e, quando attivate, agiscono innescando zioni enzimatiche, conducono alla formazione
una cascata enzimatica attraverso una varietà di di una C3 convertasi che porterà a sua volta alla

Anafilotossine richiamano
neutrofili e monociti

VIA CLASSICA
complesso
IgG/IgM - antigeni

C3a C5a

VIA LECTINO -
MEDIATA C3-convertasi C3 C5
complessi MBL

C3b C5b

Auto-
VIA ALTERNATIVA amplificazione
idrolisi spontanea
di C3

Amplificazione del Complesso per


Opsonizzazione
segnale l’attacco alla membrana

Figura 2.4
Vie di attivazione del complemento e seguente cascata enzimatica.
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 15

formazione dei componenti C3a, C3b, C5a, C5b, Tab 2.1


C6, C7, C8, e C9. I componenti C5b, C6, C7, Principali componenti cellulari del sistema immunitario inna-
to e funzioni cellulari
C8 e C9, in particolare, formano il complesso di
attacco alla membrana, utilizzato dall’ospite per
Tipo cellulare Funzione
lisare i batteri gram-negativi.
C5a e una potente anafilotossina, induce la Cellule dendritiche Cattura e presentazione
liberazione di istamina da parte dei mastociti, dell’antigene (APC o antigen
presenting cell), attivazione
richiama neutrofili e macrofagi nel focolaio di delle risposte immunitarie
infezione, altera la permeabilità vasale, aumenta
notevolmente l’interazione fra le integrine dei Macrofagi Fagocitosi e uccisione
leucociti e l’endotelio. Tra i componenti del intracellulare, presentazio-
ne dell’antigene ai linfociti
sistema del complemento, C5a e il più potente T, riparazione dei tessuti
mediatore infiammatorio. danneggiati
C5b si lega alla membrana microbica e faci-
Neutrofili Fagocitosi e uccisione dei
lita la formazione del complesso composto da
batteri
C6, C7, C8 e C9, che lisa la membrana cellulare
dei batteri. Cellule Natural killer Lisi delle cellule trasformate
C3a è una potente anafilotossina che sti- dai tumori o da virus, ampli-
ficazione dell’infiammazione
mola il rilascio di istamina da parte dei masto- nelle infezioni batteriche.
citi, aumentando la permeabilità vasale, e che-
miotattica per i neutrofili e macrofagi.
C3b è un’opsonina e come tale si lega alla
superficie dei microrganismi patogeni facilitando ferenziano a monociti maturi. Questo periodo
il loro riconoscimento da parte dei fagociti (neu- dura circa 6 giorni, al termine del quale i mono-
trofili e macrofagi che esprimono i recettori per citi maturi sostano ancora un giorno nel midollo
il C3b). Il C3b forma un complesso proteolitico e poi entrano nel torrente circolatorio. Dopo una
con altre componenti del complemento per per- permanenza media in circolo di 1-3 giorni, una
mettere il clivaggio di C5 nelle porzioni a e b. parte di questa popolazione permane nel sangue
È stato dimostrato che tutte e tre le vie svol- trasformandosi in cellule dendritiche, mentre
gono un ruolo importante nella sepsi. Durante la maggior parte migra nei tessuti formando i
la sepsi, la sovra-attivazione del sistema del macrofagi. In assenza di un processo infiamma-
complemento provoca un danno multiorgano torio localizzato che richiami chemiotatticamente
ed una compromessa risposta immunitaria. in modo selettivo i monociti circolanti, questi
migrano nei tessuti in modo casuale. Una volta
pervenuti nei tessuti, si trasformano in macrofagi
2.1.3 Cellule dell’immunità innata tissutali acquisendo caratteristiche morfologiche
Linea monocitario-macrofagica: le cellule e talora proprietà funzionali, tessuto-specifiche,
della linea monocito-macrofagica (Tabella 2.1) presumibilmente indotte da stimoli locali. Si ha,
formano il cosiddetto sistema dei fagociti mono- quindi, una grande varietà di macrofagi tissutali,
nucleati che include i precursori nel midollo spesso definiti in vario modo (es. cellule di Kupfer
osseo, i monociti circolanti e i macrofagi tissutali. nel fegato, cellule della microglia nel sistema ner-
I fagociti mononucleati derivano dalla cellula voso centrale, macrofagi alveolari nei polmoni,
staminale pluripotente del midollo osseo definita osteoclasti quelli nel tessuto osseo e le cellule delle
colony-forming unit granulocyte-monocyte placche del Peyer nell’intestino) (Figura 2.5).
(CFU-GM), capostipite comune della linea gra- I macrofagi esprimono un’ampia gamma di
nulocitaria e della linea monocito-macrofagica. recettori, come i recettori di membrana per il
La CFU-GM, sotto l’influenza di citochine, dà frammento costante (Fc) delle immunoglobu-
origine ai monoblasti che successivamente dif- line (Ig), per la frazione C3b del complemento.
16 BATTERIOLOGIA

Cellule della
microglia
Macrofagi
intraoculari

Macrofagi
alveolari
Cellule di
Kupfer

Macrofagi
splenici

Cellule M delle
placche del Peyer
Osteoclasti

Macrofagi
sub-capsulari

Figura 2.5
Macrofagi tissutali.

Questi recettori promuovono la fagocitosi di I macrofagi, quando sono in uno stato di


antigeni, batteri e virus rivestiti da queste pro- quiescenza, hanno scarse capacità di fagocitosi e
teine, che hanno quindi attività opsonizzante. I di uccisione intracellulare, ma tali processi pos-
recettori Toll-like e gli altri PRR riconoscono sono essere notevolmente amplificati dalla pro-
strutture molecolari comuni dei patogeni. Il duzione di interferone gamma (IFN−γ) da parte
legame tra questi recettori macrofagici e l’agente dei linfociti T e dalle cellule natural killer (NK).
rivestito da queste opsonine ne induce la fago- L’uccisione intracellulare dei microrgani-
citosi e il rilascio di interleuchina-1 (IL-1) e del smi fagocitati è dovuta sia a processi enzimatici
fattore di necrosi tumorale (TNF) che danno che ossidativi. I processi enzimatici richie-
inizio alle reazioni infiammatorie (Figura 2.6). dono la maturazione del fagosoma e la succes-
siva fusione con i lisosomi; questi ultimi river-
sano nel fagosoma enzimi capaci di idrolizzare
OPSONIZZAZIONE FAGOCITOSI ogni tipo di macromolecola biologica.
I processi ossidativi comprendono mecca-
nismi ossigeno dipendenti con produzione di
C3
b

specie reattive dell’ossigeno (ROS) come, il


IL-1; TNF perossido di idrogeno (H2O2), l’anione supe-
rossido (O2-), il radicale ossidrile (·OH), la
Fc mieloperossidasi e di specie reattive dell’azoto
(RNS) come il monossido di azoto (NO). Inol-
tre, come le cellule dendritiche, i macrofagi si
INFIAMMAZIONE
comportano come cellule “antigen-presen-
ting-cell“(APC) accessorie che presentano
l’antigene ai linfociti T. Nella fase di risoluzione
Figura 2.6
dell’infiammazione, i macrofagi favoriscono la
Opsonizzazione mediata dal fattore del complemento C3b rigenerazione tissutale grazie alla secrezione di
e dagli anticorpi. fattori angiogenetici.
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 17

Cellule dendritiche (CD): sono un gruppo


eterogeneo di popolazioni cellulari distinguibili
in base alla distribuzione anatomica, al feno-
tipo, alle modalità di presentazione dell’anti- APC MHCII
gene e al profilo di citochine prodotte. Carat-
teristica fondamentale delle CD è la loro breve
emivita (circa 3-5 giorni) e la sostituzione TCR Peptide
continua da precursori del midollo osseo. Sono CD4 antigenico
potenti cellule professionali presentanti l’anti-
gene (APC) che riconoscono gli agenti pato-
geni, direttamente o indirettamente, attraverso
la percezione di cambiamenti nell’ambiente, Linfocita T naïve Attivazione
come il danno cellulare o l’infiammazione.
Le CD hanno in comune alcune carat-
teristiche: 1) una morfologia irregolare con
prolungamenti e protrusioni filamentose che
ne aumentano la superficie e sono in grado di Figura 2.7
allungarsi e ritrarsi consentendo stretti contatti Attivazione dei linfociti T naïve da parte
con le cellule del microambiente nelle quali delle cellule dendritiche.
sono inserite; 2) la localizzazione nei tessuti di
captazione (pelle e mucose) come CD imma-
Le molecole MHC I presentano i peptidi
ture e in quelli di presentazione dell’antigene
derivati da proteine sintetizzate nel citosol, (i
(linfonodi e milza), come CD mature; 3) la
peptidi derivati dalla degradazione di patogeni
funzione, in quanto essenzialmente specializ- intracellulari si formano nel citosol) e sono facil-
zate nella cattura e presentazione dell’antigene mente inducibili dagli IFN prodotti in caso di
(APC). Le forme immature fungono da sen- infezione virale. In questo modo è favorita la
tinelle nei tessuti periferici con il compito di presentazione dell’antigene ai linfociti T cito-
catturare antigeni e digerire detriti cellulari. tossici CD8+ che riconoscono l’antigene legato
Le CD esprimono diversi recettori PRR ed è alle proteine HLA Classe I, causando la morte
il legame di questi con particolari molecole di della cellula infetta.
origine microbica che innesca una cascata di Le molecole MHC II presentano pep-
segnali che attiva la cellula stessa alla fagocitosi. tidi derivanti da antigeni internalizzati nelle
La CD subisce un processo di maturazione, vescicole intracellulari (microrganismi e pro-
perde la sua capacità fagocitica e migra negli teine extracelllulari). Quando un microrga-
organi linfoidi. Le cellule dendritiche mature nismo patogeno a stile di vita extracellulare
sono le uniche cellule in grado di attivare i viene endocitato, grazie all’azione proteolitica
linfociti T naïve, e possono caricare i peptidi di enzimi lisosomiali viene degradato e i pep-
endocitati (antigeni) su molecole del com- tidi derivanti sono inseriti nelle molecole MHC
plesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II neosintetizzate. I linfociti T helper
sia di classe I che di classe II (Figura 2.7). CD4+ naïve legano l’antigene presentato dalle
Le molecole del complesso maggiore di isto- molecole MHCII, si attivano e iniziano a proli-
compatibilità (MHC) esistono in due forme prin- ferare (Figura 2.8).
cipali, le molecole MHC di classe I e di classe Oltre a favorire il riconoscimento antige-
II. Mentre le molecole di classe I sono espresse nico, le CD mature possono guidare il diffe-
da quasi tutte le cellule nucleate, le molecole di renziamento dei linfociti T naïve, da esse sti-
classe II sono costitutivamente espresse solo molati, verso un profilo Th-1, caratterizzato
dalle cellule presentanti l’antigene (APC). da attività citolitica cellulare (promuove lo
18 BATTERIOLOGIA

A B

TCD4+ TCD8+

TCR TCR
MHCII MHCI

Fagolisosoma
Endosoma

Figura 2.8
Golgi Via di processazio-
ne per il complesso
MHCII MHC di classe II (A)
e di classe I (B).

sviluppo di una risposta immune cellulare effi- promuove l’attivazione dei linfociti T, l’inter-
cace contro i patogeni intracellulari), verso un leuchina-6 (IL-6) che promuove l’attivazione
profilo Th-2 (che promuove lo sviluppo di una dei linfociti B, l’interleuchina-8 (IL-8) che
risposta immune umorale mediata dalla pro- promuove il reclutamento dei neutrofili, il fat-
duzione di anticorpi e l’amplificazione della tore di necrosi tumorale-alfa (TNF-α) e l’in-
risposta innata) e T-regolatorio (promuove terleuchina-1 (IL-1) che potenziano la risposta
lo sviluppo di una risposta immune tolleroge- infiammatoria. È stato dimostrato, inoltre, un
nica). Inoltre, le CD mature attivate secernono loro ruolo cruciale nell’attivazione delle cellule
citochine come l’interleuchina-12 (IL-2) che NK (Figura 2.9).

Presentazione dell’antigerene e
Antigene produzione di citochine
IL-1α, IL-1β, IL-15, IL-18,
IFN-α, IFN-β, IFN-y, IL-4,
IL-10, IL-6, IL-17, IL-16,
TNF-α

Cellula dendritica Fagocitosi, maturazione


immatura e migrazione ai linfonodi
IL-12

IL-6

Linfocita T Cellule NK

Linfocita B

Figura 2.9
Attivazione da parte delle cellule dendritiche dei linfociti T, B e delle cellule NK.
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 19

Reclutamento
neutrofili
Macrofago

Penetrazione

Fagocitosi
Diapedesi
Figura 2.10
Neutrofilo
Migrazione dei neutrofili attraverso le
pareti dei vasi sanguigni, in risposta a
segnali chimici infiammatori.

Neutrofili: i neutrofili, chiamati anche di processi enzimatici e ossidativi che sono atti-
leucociti polimorfonucleati, rappresentano il vati contemporaneamente con la fagocitosi.
50-60% della popolazione leucocitaria circo- In presenza di segnali di pericolo, i neu-
lante. La loro funzione principale è perlustrare i trofili si dirigono verso il punto dove massimo
tessuti segnalando e uccidendo i microrganismi. è il segnale e se incontrano i microrganismi li
La loro produzione avviene nel midollo osseo inglobano e riversano nel fagosoma il contenuto
da cellule staminali ematopoietiche. Una volta dei granuli. Se la fagocitosi non può avvenire,
maturati, i neutrofili sono rilasciati in circolo i neutrofili scaricano all’esterno il contenuto
dove permangono per 4-10 ore prima di ripar- dei granuli con uccisione dei microrganismi e
tirsi tra “pool marginale” nell’endotelio vascolare distruzione del tessuto circostante (Figura 2.10).
e “pool tissutale” extravascolare, dove sopravvi- La formazione del pus è la conseguenza di
vono per 1 o 2 giorni. tale strategia. Oltre al meccanismo di fagocitosi,
I neutrofili invecchiati vanno incontro ad i neutrofili sono in parte modulatori della rispo-
apoptosi (morte cellulare programmata) e sono sta infiammatoria attivando il rilascio di alcune
quindi rimossi dai macrofagi del fegato e della citochine ad azione pro-infiammatoria come
milza. IL-1, IL- 6 e TNF-α. Con il risolversi dell’infe-
I neutrofili possiedono diversi tipi di granuli zione, i neutrofili muoiono e sono fagocitati dai
intra-citoplasmatici che si formano sequen- macrofagi i quali si attivano a riparare i tessuti e
zialmente durante la differenziazione delle cel- bloccare l’infiammazione.
lule progenitrici mieloidi. I granuli primari o Cellule Natural Killer (NK): si tratta di una
azzurrofili contengono numerose proteine con popolazione linfoide presente pressoché esclu-
attività battericida. Le più rappresentative sono sivamente nel sangue periferico, nel midollo
la mieloperossidasi (MPO) e le α-defensine. osseo o nella milza. Possono tuttavia migrare
I granuli secondari o specifici contengono pre- nei tessuti, sede di infiammazione, in risposta
valentemente lisozima e lattoferrina. I granuli a mediatori chemiotattici prodotti da varie cel-
terziari, solo presenti nelle forme immature lule infiammatorie. Le funzioni delle cellule NK
come i “neutrofili banda” o segmentati, sono sono controllate da una vasta gamma di recet-
ricchi di lisozima e di gelatinasi. I meccanismi tori inibitori e attivatori che caratterizzano dif-
microbicidi, comunque, sono una combinazione ferenti sottoinsiemi, funzionalmente distinti, di
20 BATTERIOLOGIA

cellule NK. Anche se normalmente classificate per indicare le proprie fonti cellulari, è apparso
come parte dell’immunità innata, recentemente chiaro che il termine “citochina” sia la descri-
è stato evidenziato che le cellule NK presentano zione migliore, poiché quasi tutte le cellule
molte caratteristiche normalmente associate con nucleate, fondamentalmente quelle del sistema
le cellule dell’immunità adattativa. Queste com- immunitario, sono in grado di sintetizzarle
prendono l’ampliamento delle cellule specifiche in risposta ad uno stimolo immunologico. Le
per il patogeno, la generazione di cellule della citochine hanno un’affinità elevatissima per i
memoria che persistono per lungo tempo dopo loro recettori per cui sono in grado di mediare
l’incontro con l’antigene e l’attivazione di una effetti biologici a concentrazioni picomolari. Il
più ampia risposta secondaria. legame di una citochina alla sua cellula bersaglio
Le funzioni effettrici delle NK sono la lisi può stimolare sia l’espressione di recettori per le
delle cellule trasformate dai tumori o da virus citochine sia la produzione di altre citochine che
e l’amplificazione dell’infiammazione nelle a loro volta agiscono su altre cellule bersaglio
infezioni batteriche. Le cellule NK attivate (effetto a cascata). Le citochine possono agire
producono interferon gamma (IFN-γ) e altre sulla stessa cellula o su cellule vicine e avere
citochine (IL-5 e IL-13) che potenziano la tra di loro effetti antagonisti oppure sinergici.
maturazione delle cellule APC e l’attività dei Molte citochine hanno la stessa attività biolo-
linfociti T. La lisi della cellula bersaglio avviene gica, per cui se una citochina è eliminata, altre
grazie alla liberazione di due proteine contenute possono compensare la sua mancanza.
nei granuli intracitoplasmatici di queste cellule: Non c’è sequenza aminoacidica o struttura
le perforine, che provocano la formazione di tridimensionale comune a tutte le citochine,
pori nella membrana della cellula bersaglio e i piuttosto sono le loro attività biologiche che
granzimi, che penetrando attraverso questi pori ci permettono di raggrupparle in diverse classi.
inducono l’apoptosi. Per la maggior parte, le citochine sono coin-
Eosinofili: vengono prodotti dal midollo volte nella risposta dell’ospite alle infezioni
osseo e sono importanti nella risposta immuni- durante la fase effettrice dell’immunità innata
taria, soprattutto nei confronti dei parassiti. Par- e di quella inducibile per mediare e controllare
ticolarmente attivi durante le reazioni infiam- la risposta immunitaria, la reazione infiam-
matorie e allergiche contribuiscono al processo matoria e la fagocitosi. Alcune citochine pro-
flogistico e al danno tissutale attraverso il rilascio muovono l’infiammazione e sono chiamate
di sostanze ossidanti ed enzimi tossici. Oltre a citochine pro-infiammatorie, mentre altre
favorire le risposte infiammatorie, gli eosinofili citochine sopprimono l’attività di citochine
hanno anche azione regolatoria. pro-infiammatorie e sono chiamate citochine
Basofili: vengono prodotti nel midollo anti-infiammatorie. Ad esempio, l’interleu-
osseo, sono immessi in circolo in forma diffe- china- 4 (IL-4), l’interleuchina-10 (IL-10) e
renziata e reclutati nei tessuti interessati da l’interleuchina-13 (IL-13) sono potenti atti-
reazioni infiammatorie. Si caratterizzano per i vatori dei linfociti B. Tuttavia, IL-4, IL-10 e
grossi granuli citoplasmatici, che contengono IL-13 sono anche potenti agenti anti-infiam-
istamina, bradichinina e serotonina. Tali granuli, matori, in virtù della loro capacita di soppri-
rilasciati in seguito a danno o infezione, sono mere i geni per le citochine pro-infiammato-
importanti nel processo infiammatorio poiché rie, come IL-1 e il fattore di necrosi tumorale
hanno il compito di aumentare la permeabilità (TNF). Queste ultime, quando sono sommi-
dei capillari. nistrate agli esseri umani, producono febbre,
Le citochine: le citochine sono piccole infiammazione, distruzione dei tessuti e, in
proteine non strutturali con peso molecolare alcuni casi, shock e morte.
che varia da 8.000 a 40.000 dalton (Da). Ori- L’interferone-γ (IFN-γ) è un altro esem-
ginariamente chiamate linfochine e monochine pio della natura pleiotropica delle citochine.
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 21

Esso possiede attività antivirale ma è anche un


attivatore della via che induce la formazione di 2.2 COMPONENTI PRINCIPALI
linfociti T citotossici. Ciononostante, IFN-γ è DELL’IMMUNITÀ ADATTATIVA
considerato una citochina pro-infiammatoria
perché potenzia l’attività del TNF e induce la L’immunità adattativa si basa essenzial-
produzione di monossido di azoto (NO). mente su diversi tipi di linfociti (Tabella 2. 3) e
Un’altra classe di molecole che ha un’azione sugli anticorpi.
pro-infiammatoria è quella delle chemochine, Linfociti T: prodotti nel midollo osseo,
piccoli peptidi che facilitano il passaggio dei maturano e si differenziano a livello del tessuto
leucociti dal circolo ai tessuti. La chemochina linfoide del timo. Controllano, sopprimono o
prototipo e l’interleuchina 8 (IL-8), un fattore attivano la risposta immunitaria e la risposta
chemiotattico per i neutrofili nei quali induce infiammatoria. Provvedono direttamente all’e-
l’adesione all’endotelio e la degranulazione. liminazione di patogeni intracellulari (es. virus,
IL-1 e TNF sono anch’essi induttori di micobatteri), regolano la funzione dei linfociti
molecole endoteliali di adesione, essenziali per B, reclutano le cellule coinvolte nella fase effet-
l’adesione dei leucociti alla superficie endoteliale trice della risposta immunitaria modulandone la
prima della migrazione nei tessuti (Tabella 2.2). funzione.

Tab 2.2
Principali citochine dell’immunità innata

Citochina Funzioni
TNF-α È una potente citochina pleiotropica pro-infiammatoria. È prodotta dai macrofagi attivati ma an-
che dai linfociti, fibroblasti e cheratinociti. Essa induce il reclutamento di neutrofili e macrofagi nel
sito d’infezione stimolando sia le cellule endoteliali a produrre molecole di adesione sia attraverso
la produzione di chemochine. TNF promuove, inoltre, la proliferazione cellulare e l’apoptosi.
IL-1 È una potente citochina pro-infiammatoria prodotta dai macrofagi attivati. I suoi effetti sono simili
a quelli di TNF-α. IL-1 stimola la proliferazione delle cellule B, inducendole a produrre immunoglo-
buline e le cellule T-helper (Th) a produrre IL-2.
IL-6 Prodotta da vari tipi di cellule, in particolare dai macrofagi, dalle cellule endoteliali e dai fibroblasti
come risposta all’IL-1 e in minor misura al TNF. Ha azione co-stimolante con IL-1 e IL-2 sulla prolife-
razione dei Linfociti T, effetto differenziante sui linfociti B, effetto proliferativo sulle plasmacellule,
attività piastrinopoietica.
IL-18 Prodotta principalmente dai macrofagi, è una citochina pro-infiammatoria che gioca un ruolo im-
portante sia nell’immunità innata sia in quella acquisita, poiché è in grado di stimolare entrambe
le risposte mediate Th1 e Th2. La funzione più importante dell’IL-18 è di indurre la produzione di TNF
e IFN dalle cellule T helper (Th), linfociti B e NK.
IL-8 appartenente alla famiglia delle chemochine, è stata inizialmente descritta come un fattore di
chemiotassi per i neutrofili; più recentemente si è dimostrata un potente fattore angiogenetico in
grado di indurre chemiotassi e proliferazione di cellule endoteliali in vivo e in vitro.
IL-12 Prodotta dai macrofagi e cellule dendritiche, stimola la produzione di IFN-γ e induce la differenzia-
zione dei linfociti T helper (Th) verso un profilo Th1. Innalza, inoltre, le funzioni citolitiche dei linfociti
T citotossici e delle NK.
IFN Gli IFN sono classificati in tre tipi: IFN di Tipo I (IFN-I), di Tipo II (IFN-II) e di Tipo III (IFN-III). Sono sinte-
tizzati in seguito all’esposizione diretta ad acidi nucleici batterici, virali o al LPS. Quelli di tipo I e III e
conferiscono ad altre cellule una certa resistenza all’infezione da virus. IFN-γ (di tipo II) è prodotto
principalmente dai linfociti T e dalle cellule NK, in seguito a stimolazione da parte di IL-12 e IL-18, ha
un ruolo importante nel potenziare la fagocitosi e l’uccisione di patogeni batterici intracellulari.
22 BATTERIOLOGIA

Tab 2.3 fociti T CD8+ o linfociti T citotossici (CTL).


Principali componenti cellulari del sistema immunitario indu- Come abbiamo già detto, i linfociti CD4+ ven-
cibile
gono attivati da complessi Ag-MHC di classe
Componente Funzioni II, mentre i CD8+ da complessi Ag-MHC di
classe I. Inoltre, i linfociti T esprimono sulla
Linfociti T Controllano, sopprimono o at-
superficie un recettore per l’antigene chiamato
tivano la risposta immunitaria
e la risposta infiammatoria. TCR (recettore per l’antigene dei linfociti T).
Ogni clone esprime un recettore con un’unica
Linfociti T helper Producono citochine che atti-
(Th) vano la risposta immunitaria sequenza aminoacidica.
umorale e cellulare. In base alle citochine prodotte dalle APC, i
Linfociti T citotos- Riconoscono e lisano le cellule linfociti Th possono suddividersi in diverse sotto-
sici (CTL) infettate da virus, le cellule tu- popolazioni: Th1, Th2, Th17 e Treg. (Figura 2.11).
morali, producono anche cito- La popolazione Th1 produce principal-
chine. mente IFN-γ, un fattore fondamentale nel
Linfociti B Producono anticorpi, sono in potenziare la fagocitosi e l’uccisione di patogeni
grado di presentare l’antigene intracellulari da parte dei macrofagi. La popola-
ai linfociti T. zione Th2 produce IL-4, IL-5, IL-6 e IL-13 che
potenziano la produzione di IgG e controllano
I linfociti T, in base alla presenza di partico- la risposta Th1.
lari molecole, possono essere differenziati in lin- La risposta Th2 induce, inoltre, il differen-
fociti T CD4+ o linfociti T helper (Th) e in lin- ziamento dei linfociti B e svolge un ruolo pro-

ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAZIONE DEI LINFOCITI T

APC
CD4 Linfocita T naïve
MHC II TCR

CD80/CD86 CD28

CITOCHINE

Citochine IFNγ, IL-2 IL-6 IL-10


polarizzanti IL-12 IL-4 IL-23 TGF-β
TGF-β

Subset Th Th1 Th2 Th17 Treg

Citochine
prodotte
IFNγ, IL-14, IL-5 IL-17, IL-10, Figura 2.11
TNF, IL-13 IL-22 TGF-β Polarizzazione dei linfo-
IL-12 citi CD4+.
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 23

tettivo nei confronti dei parassiti pluricellulari. I tera vita dell’ospite. Queste cellule sono capaci
linfociti Th17 sono considerati regolatori posi- di rispondere rapidamente in caso di reinfezione
tivi delle risposte immunitarie perché produ- con l’agente patogeno specifico.
cono citochine pro-infiammatorie, tra cui IL-17 IL principale meccanismo attraverso il quale
e IL-22. La produzione di queste citochine pro- i CTL uccidono la cellula bersaglio è il rilascio
muove il reclutamento di cellule immunitarie, di proteine citotossiche (granzimi A, B e C, e
come macrofagi, neutrofili e linfociti, nei siti perforina) contenute nei granuli citoplasmatici
infiammatori, ma può anche causare patologie che, raggiungendo la cellula infetta e ne indu-
tissutali. I linfociti Treg (linfociti T regolatori) cono la lisi per apoptosi (Figura 2.12).
sono linfociti T soppressivi che hanno un ruolo Un altro meccanismo è diretto dalle cito-
essenziale nel mantenere l’equilibrio tra attiva- chine come l’IFN-γ, il TNF-α e diverse che-
zione immunitaria e tolleranza. mochine, che vengono prodotte e secrete fino
I linfociti T citotossici (CTL) sono impor- a quando continua la stimolazione dei TCR.
tanti mediatori dell’immunità adattativa; il loro Tali citochine hanno la funzione di reclutare
principale ruolo è quello di monitorare tutte e/o innescare l’attività microbicida delle cellule
le cellule del corpo e sono pronti a distruggere effettrici come i macrofagi e neutrofili. I CTL
tutto ciò che è considerato essere una minac- forniscono, inoltre, un certo grado di protezione
cia per l’integrità dell’ospite, come ad esempio, contro lo sviluppo spontaneo di tumori maligni,
le cellule infettate da virus, batteri e protozoi. in virtù della loro capacità di rilevare differenze
I CTL, una volta attivati dal complesso Ag- antigeniche, quantitative e qualitative, nelle cel-
MHC di classe I, si espandono clonalmente e lule trasformate.
possono distruggere qualsiasi cellula che esprime Linfociti B: nascono nel midollo osseo,
il peptide antigenico nel contesto delle molecole dove completano la loro maturazione, passano
MHC di classe I. Ciò contribuisce all’elimina- nel circolo sanguigno e tendono a localizzarsi
zione del patogeno e alla formazione delle cel- nei linfonodi dove costituiscono ammassi cellu-
lule della memoria le quali persistono per l’in- lari detti follicoli primari.

Cellula
dendritica
T CD8+

CD8 ESPANSIONE
Cellula della
MHC-1 TCR memoria
CD80 CD28

Granzimi
APOPTOSI

Perforina
Cellula infetta Figura 2.12
Uccisione delle cellule
infette attraverso la
produzione di molecole
citotossiche.
24 BATTERIOLOGIA

Il recettore per l’antigene dei linfociti B o I polisaccaridi batterici, il peptidoglicano e


BCR è un anticorpo ancorato alla membrana la flagellina attivano i linfociti B senza l’inter-
plasmatica. Ogni linfocita maturo esprime sulla vento dei linfociti T. In questo caso la risposta
membrana plasmatica moltissime copie di un anticorpale è debole, limitata alla produzione
recettore con lo stesso sito di legame per l’anti- di una sola classe d’immunoglobuline, le IgM,
gene. Quindi ogni linfocita B può riconoscere e non genera cellule della memoria. Gli anti-
un solo antigene. L’attivazione dei linfociti B geni di natura proteica inducono una risposta
richiede l’aiuto dei linfociti T helper. Quando un che richiede il riconoscimento dell’antigene da
linfocita B lega l’antigene, lo internalizza, lo dige- parte dei linfociti B e contemporaneamente dai
risce e ne presenta i peptidi sulle proprie molecole linfociti T helper. In questo caso si ha la produ-
MHC di classe II. I peptidi dell’antigene associati zione di tutte e cinque le classi di immunoglo-
alle molecole MHC II vengono riconosciuti dai buline con induzione di memoria immunologica
linfociti T helper che, secernendo citochine, for- (Figura 2.14)
niscono ai linfociti B altri segnali di attivazione. Anticorpi: sono proteine, dette immuno-
Il sommarsi dei segnali dati dalle Ig del BCR coi globuline (Ig), prodotte dai linfociti B in rispo-
segnali dati dai linfociti T helper attiva i linfo- sta alla presenza degli antigeni (microrganismi,
citi B. L’attivazione dei linfociti B avviene negli tossine, o qualunque macromolecola estranea
organi linfatici secondari, dove si ha la conver- che ne provochi la formazione). L’antigene,
sione dei linfociti B in plasmacellule e in cellule infatti, stimola un particolare clone di linfociti
della memoria (Figura 2.13). B a proliferare e a differenziarsi in plasmacellule.
Tali cellule saranno in grado di produrre una
grande quantità di anticorpi specifici. Va preci-
Plasmacellula sato che un anticorpo è specifico se riconosce
Citochine solo un dato antigene.
BCR Le immunoglobuline sono formate da 4
CD40L/CD40
catene peptidiche di cui 2 leggere (L) e 2 pesanti
Anticorpi (H). Le quattro catene sono organizzate in una
TCR/MHC II molecola a forma di una Y in cui le catene L
Th Linfocita B sono disposte esternamente a quelle H.
Le catene H e L sono legate da legami SS.
Cellula della memoria
Ogni molecola H e L è formata da una regione
costante (C) ed una variabile (V). Quest’ultima
Figura 2.13 si trova sulle braccia dell’Y ed è deputata ricono-
Attivazione dei linfociti B. scimento e al legame con l’antigene.
Ogni immunoglobulina ha quindi due siti di
Le prime producono gli anticorpi speci- legame per l’antigene formata dalla regione V di
fici (risposta primaria), capaci di reagire con una catena L e di una H. Le catene pesanti sono
l’antigene con la massima efficienza possibile, costituite da un dominio variabile (VH) e 3 o
le seconde costituiscono la memoria cellulare 4 domini costanti (CH1, CH2, CH3, CH4) a
dell’avvenuto contatto e assicurano la presenza seconda della sottoclasse di immunoglobuline a
di una popolazione che vive a lungo, ricircola ed cui appartengono, mentre nelle catene leggere si
è immediatamente pronta a entrare in azione riconoscono un dominio variabile (VL) ed uno
qualora l’organismo dovesse nuovamente con- costante (CL). Lo stelo della Y è costituito da
frontarsi con lo stesso antigene (risposta secon- un frammento cristallizabile (Fc) responsabile
daria). Dobbiamo comunque ricordare, che il degli effetti biologici delle immunoglobuline ed
tipo di risposta attivata da un antigene dipende è legato col frammento Fab con dei ponti disol-
dalla sua struttura. furo (regione cerniera) (Figura 2.14)
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 25

Catena pesante
Sito di legame con
Catena leggera l’antigene
CH1

VL1 CH2 Regione variabile


Pepsina Papaina
VL2
Regione cerniera
CH3 Regione costante

CH4
F(ab’)2 Fab Fab Fc

A B

Figura 2.14
Struttura dell’anticorpo (A). Le immunoglobuline sottoposte all’azione della pepsina vengono idrolizzate e si forma un frammen-
to (F(ab’)2) che mantiene la capacità di legare l’antigene. Le immunoglobuline idrolizzate con papaina originano due frammenti
Fab (frammento che lega l’antigene) ed un frammento Fc (frammento cristallizabile) (B).

La porzione Fc fissa il complemento e lega i efficaci nella neutralizzazione delle tossine bat-
recettori per le immunoglobuline presenti sulla teriche e dei virus extracellulari, hanno proprietà
membrana dei macrofagi, delle cellule NK e dei opsonizzanti (legati all’antigene ne favoriscono
linfociti T. Sono note 5 classi di anticorpi: IgG, la fagocitosi) e sono in grado di fissare il comple-
IgM, IgA, IgD, IgE (Figura 2.15). mento. Infine attraversano la barriera placentare.
Le IgG sono la classe predominante, rap- Le IgM costituiscono circa il 5-10% delle Ig
presentando circa il 75% delle immunoglobu- totali e sono in forma pentamerica. È la classe
line circolanti, sono monomeri, particolarmente di anticorpi sintetizzata per prima in seguito al
contatto con un nuovo antigene; le IgM, quindi,
rappresentano la risposta immunitaria primaria.
Classi di anticorpi Stimolano l’attivazione della cascata comple-
mentare e non passano la barriera placentare,
ma rappresentano le uniche immunoglobuline
sintetizzate dal neonato o dal feto nel caso di
infezioni intrauterine. Sono particolarmente
efficaci nel fissare il complemento e nell’attività
opsonizzante.
Le IgA costituiscono circa il 20 % delle
Plasmacellula immunoglobuline circolanti e sono presenti, in
forma dimerica nelle secrezioni esterne quali
saliva, colostro, lacrime, muco delle vie respira-
torie e del tubo digerente e in forma monome-
rica nel sangue. Le IgA conferiscono resistenza
nei confronti delle infezioni delle mucose neu-
tralizzando gli antigeni esterni dell’agente infet-
Figura 2.15 tante e impedendone l’adesione alla superficie
Cinque classi di anticorpi. delle mucose.
26 BATTERIOLOGIA

Le IgD rappresentano lo 0,2% delle immu- La risposta infiammatoria acuta, scatenata


noglobuline circolanti. Sono presenti sulla da infezioni o lesioni dei tessuti, comporta il
membrana cellulare dei linfociti B dove, legato reclutamento coordinato di componenti del
l’antigene per cui sono specifiche, inducono l’at- sangue (plasma e globuli bianchi) nel sito di
tivazione della cellula. infezione o dove è presente la lesione. Nelle
Le IgE sono presenti nel siero in concen- infezioni batteriche, tale risposta è attivata dai
trazione bassissima, sono monomeri e appena recettori del sistema immunitario innato, come i
prodotte si legano alla superficie delle cellule recettori TLR e NOD, presenti nei macrofagi e
che possiedono il recettore specifico (mastociti nei mastociti residenti.
e granulociti basofili). Il legame con l’antigene I mastociti sono cellule di origine midol-
stimola le stesse cellule al rilascio di numerosi lare, presenti nel tessuto connettivo e in parti-
mediatori del processo infiammatorio. colar modo lungo i vasi sanguigni; sono cellule
secretorie multifunzionali caratterizzate dalla
presenza di numerosi granuli citoplasmatici
2.3 INFIAMMAZIONE contenenti mediatori preformati come eparina,
enzimi proteolitici e istamina.
L’infiammazione è una risposta immediata L’attivazione dei PRR provoca la produ-
dell’organismo al danneggiamento di tessuti e zione di un varietà di mediatori infiammatori,
cellule provocato da agenti patogeni, da stimoli tra cui chemochine, citochine, amine vasoattive,
nocivi e da agenti chimici o fisici. e prodotti delle cascate proteolitiche. L’effetto
L’infiammazione acuta è una risposta a principale e più immediato di questi mediatori
breve termine che di solito conduce a guari- è quello di ottenere un essudato infiammato-
gione: i leucociti si infiltrano nella regione dan- rio a livello locale: le proteine plasmatiche e i
neggiata, eliminando lo stimolo e riparando il leucociti (principalmente neutrofili) che sono
tessuto. normalmente confinati ai vasi sanguigni, hanno
L’infiammazione cronica, al contrario, è accesso, attraverso le venule post-capillari, ai
una risposta prolungata e deregolata, caratte- tessuti extra-vascolari nel sito di infezione. Una
rizzata dalla presenza di linfociti/macrofagi, da volta infiltrati nella sede dell’infezione, i neu-
proliferazione dei vasi sanguigni, da fibrosi e trofili si attivano sia per contatto diretto con
necrosi tessutale. gli agenti patogeni sia attraverso le azioni delle
Tale infiammazione persistente è associata citochine secrete dalle cellule residenti.
a molte malattie croniche, tra cui le allergie, I neutrofili, nel tentativo di uccidere gli
l’aterosclerosi, il cancro, l’artrite e le malattie agenti patogeni, rilasciano il contenuto tossico
autoimmuni. dei loro granuli che includono le specie reattive
L’infiammazione acuta e caratterizzata da dell’ossigeno (ROS) e dell’azoto, la proteinasi 3,
due eventi fondamentali: la catepsina G e l’elastasi che sono responsabili
1. aumento della permeabilità capillare e vaso- del danno tissutale. A tutto ciò, segue la risolu-
dilatazione; zione o cronicizzazione del processo infiamma-
2. migrazione dal sangue ai tessuti di leucociti torio (Figura 2.16).
e macromolecole come anticorpi e compo- Infatti, se la risposta infiammatoria acuta
nenti del complemento. non riesce ad eliminare l’agente patogeno, il pro-
Entrambi i fenomeni concorrono alla com- cesso infiammatorio persiste e acquista nuove
parsa dei caratteristici segni clinici dell’infiam- caratteristiche. I neutrofili, nell’infiltrato, sono
mazione ancora oggi indicati con i termini sostituiti da macrofagi e linfociti T. Se l’effetto
rubor (rossore), calor (calore), tumor (gonfiore), combinato di questi due tipi di cellule è ancora
dolor (dolore) e functio lesa (compromissione insufficiente, seguirà uno stato infiammatorio
della funzione). cronico.
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 27

Infiammazione Reclutamento Eliminazione dei patogeni

RIPARAZIONE
DEL TESSUTO
PATOGENO

NEUTROFILO
MACROFAGO
MASTOCITA
CITOCHINE
ISTAMINA INFIAMMATORIE

MONOCITA
Capillari

Figura 2.16
Fasi principali dell’infiammazione acuta.

L’infiammazione è un fenomeno locale e nei tessuti. Alcuni mediatori (come l’istamina e


sistemico; infatti, diverse molecole, sintetizzate la serotonina) sono preformati e immagazzinati
e rilasciate localmente dalle cellule che parteci- nei granuli dei mastociti, dei granulociti baso-
pano all’infiammazione, passano nel sangue ed fili e delle piastrine. Altri sono preformati e cir-
agiscono su organi a distanza, in prevalenza il colano come precursori inattivi nel plasma. La
fegato, stimolandolo a produrre altre molecole concentrazione plasmatica di questi mediatori
responsabili della risposta di fase acuta. I segni può aumentare notevolmente come risultato
sistemici principali dell’infiammazione acuta dell’incremento della secrezione di precursori da
sono: la febbre, la leucocitosi neutrofila, l’au- parte delle cellule epatiche durante la risposta
mento della velocita di eritrosedimentazione della fase acuta. Altri mediatori vengono pro-
(VES) e l’aumento della sintesi epatica della dotti direttamente in risposta ad una appro-
proteina C reattiva (PCR). priata stimolazione da parte degli induttori di
infiammazione.
2.3.1 Mediatori ed effettori dell’infiammazione I mediatori dell’infiammazione possono
Nell’infiammazione sono prodotti nume- essere classificati in sette gruppi in base alle loro
rosi mediatori ed effettori in grado di alterare la proprietà biochimiche: amine vasoattive, pep-
funzionalità di molti tessuti e organi. Molti di tidi vasoattivi, frammenti di componenti del
questi mediatori hanno in comune effetti sulla complemento, mediatori lipidici, citochine,
vascolarizzazione e sul reclutamento dei leuco- chemochine ed enzimi proteolitici.
citi. Alcuni di questi mediatori sono proteine Le amine vasoattive (istamina e la sero-
plasmatiche altri sono secreti da cellule. I media- tonina) sono prodotte quando mastociti e pia-
tori di origine cellulare possono essere prodotti strine degranulano. Hanno effetti complessi sul
da leucociti specializzati (in particolare macro- sistema vascolare, provocando un aumento della
fagi e mastociti residenti) o da cellule presenti permeabilità vascolare e vasodilatazione o vaso-
28 BATTERIOLOGIA

costrizione, a seconda del contesto. Le conse- Gli enzimi proteolitici (tra cui elastina,
guenze immediate del loro rilascio da parte dei catepsine e metalloproteinasi della matrice)
mastociti possono essere altamente dannose hanno un ruolo importante in molti processi,
negli organismi sensibili, con conseguente col- tra cui la difesa dell’ospite, il rimodellamento dei
lasso vascolare e respiratorio durante lo shock tessuti e la migrazione dei leucociti.
anafilattico.
I peptidi vasoattivi possono essere imma-
gazzinati in forma attiva nelle vescicole secre- 2.4 EVASIONE
torie (per esempio la sostanza P) o generati da
processi proteolitici dei precursori inattivi nel DALLE DIFESE IMMUNITARIE
liquido extracellulare (ad esempio, chinine, fibri- I fagociti professionali, come i macrofagi,
nopeptide A, B). Altri peptidi vasoattivi, come la i neutrofili e le cellule dendritiche, sono estre-
trombina o la plasmina, causano vasodilatazione mamente qualificati per fagocitare grandi par-
e aumento della permeabilità vascolare (diret- ticelle (≥ 0,5 micron), inclusi i microrganismi.
tamente o inducendo il rilascio di istamina dai L’internalizzazione e la successiva distruzione
mastociti). degli agenti patogeni sono fondamentali per
I frammenti C3a, C4a e C5a (note anche la risposta immunitaria innata, in quanto pro-
come anafilotossine) sono prodotte dalle diverse muovono la presentazione degli antigeni e lo
vie di attivazione del complemento. C5a e, sviluppo dell’immunità adattativa. L’interazione
in misura minore, C3a e C4a, promuovono il del microrganismo con il fagocita può essere
reclutamento dei monociti e dei granulociti, diretto e si stabilisce attraverso il riconosci-
inducono degranulazione dei mastociti, interes- mento di PAMP, come i carboidrati di super-
sando cosi il sistema vascolare. ficie, il peptidoglicano o le lipoproteine, o indi-
I mediatori lipidici (prostaglandine, trom- retto, attraverso la mediazione di opsonine. Una
bossani, leucotrieni e lipossine e il fattore di volta fagocitati, i microrganismi sono intrap-
attivazione delle piastrine) derivano da fosfoli- polati, insieme al fluido extracellulare, in un
pidi, come fosfatidilcolina, presenti nel foglietto vacuolo, o fagosoma, originato dalla membrana
interno delle membrane cellulari. Prostaglan- citoplasmatica. Il vacuolo, successivamente, va
dine, trombossani e leucotrieni costituiscono incontro ad un processo di maturazione che
gli eicosanoidi, una famiglia di molecole con gli permette di acquisire caratteristiche micro-
attività pro infiammatoria e regolatrice su mol- bicide. Sebbene la maggior parte dei batteri è
teplici funzioni cellulari e d’organo. Il fattore di internalizzata ed eliminata dai fagociti, diversi
attivazione delle piastrine oltre che stimolare le patogeni hanno sviluppato strategie di sopravvi-
piastrine, determina: vasodilatazione e aumento venza che interferiscono con il riconoscimento
di permeabilità venulare; aumento dell’adesione l’internalizzazione e/o i processi di maturazione
leucocitaria; chemiotassi, degranulazione e burst del fagosoma. La patogenicità di Mycobacterium
ossidativo; stimola anche la sintesi di eicosanoidi. tuberculosis e in gran parte attribuita alla sua
Le citochine infiammatorie (TNF-α, capacita di sopravvivere all’interno dei macro-
IL-1, IL-6 e altre) sono prodotte da diversi tipi fagi. M. tuberculosis produce una serie di effettori
cellulari, dei quali i più importanti sono i macro- proteici e lipidici in grado di alterare il processo
fagi e i mastociti. Sono coinvolte nell’attivazione di maturazione del fagosoma che viene arrestato
dell’endotelio e dei leucociti e nell’induzione in una fase precoce.
della risposta della fase acuta. Listeria monocytogenes, un agente patogeno
Le chemochine sono prodotte da diversi intracellulare facoltativo, sopravvive all’interno
tipi cellulari in risposta a induttori dell’infiam- della cellula utilizzando una sofisticata combina-
mazione. Esse controllano la chemiotassi dei zione di effettori: una citolisina, la listeriolisina
leucociti verso i tessuti colpiti. O (LLO), crea pori nella membrana del fago-
Capitolo 2 Risposta immunitaria agli agenti infettivi 29

soma inibendone la maturazione, e due fosfoli- meccanismi per evitare l’immunità umorale e cel-
pasi che, in combinazione con la LLO, causano lulare. Può variare i motivi antigenici superficiali
la rottura della membrana del fagosoma, permet- per eludere, in questo modo, il riconoscimento
tendo al batterio di uscire dal fagosoma stesso e da parte degli effettori immunitari; può produrre
di entrare nel citosol dove può iniziare a repli- in eccesso porzioni di membrana esterna e rila-
carsi. L’infezione della pelle da parte di Staphylo- sciarla come vescicole, in modo da allontanare gli
coccus aureus stimola una forte risposta infiamma- anticorpi e il complemento dalla propria super-
toria che coinvolge la migrazione dei neutrofili ficie. In Neisseria meningitidis la presenza della
e macrofagi nel sito di infezione. Queste cellule capsula può impedire la deposizione degli anti-
cercheranno di fagocitare gli organismi invasori corpi e del complemento, aumentando la soprav-
con l’aiuto degli anticorpi e del complemento vivenza del microrganismo nel sangue. Recente-
che hanno il ruolo di osponizzare il batterio e
mente, sono state identificate una nuova famiglia
renderlo, in questo modo, un bersaglio più facil-
di molecole batteriche che hanno una similarità
mente riconoscibile dai neutrofili. In particolare
di sequenza con i TLR.
i frammenti peptidici C3a e C5a, rilasciati dalla
Tali proteine, prodotte da Brucella meliten-
attivazione del complemento, sono riconosciuti
sis, Brucella abortus e Salmonella enterica serovar
con alta affinità dai neutrofili. Circa il 60% dei
ceppi di S. aureus secernono proteine che si enteritidis interferiscono con i segnali dei TLR
legano con avidità ai recettori dei neutrofili per i bloccando l’attivazione della risposta infiamma-
componenti del complemento, inibendo la che- toria. Taluni patogeni si rivestono di proteine
miotassi e la fagocitosi. La proteina di superficie dell’ospite per non essere riconosciuti (esempio
di S. aureus “proteina A” lega la regione Fc delle Treponema pallidum, l’agente eziologico della
immunoglobuline IgG. La conseguenza di tale sifilide), altri producono enzimi che danneg-
interazione è il rivestimento della superficie bat- giano le cellule immunitarie (esempio Staphylo-
terica con molecole di IgG non correttamente coccus aureus e Streptococcus pyogenes), altri ancora
orientate: in questo modo i recettori dei neu- impediscono la fagocitosi attraverso effettori
trofili non possono riconoscere il frammento Fc proteici iniettati all’interno dei fagociti (esem-
delle IgG. Neisseria spp utilizza diversi e distinti pio Yersinia spp).
Nutrizione, metabolismo e crescita batterica
3
delle molecole e macromolecole. Non tutti gli ele-
3.1 NUTRIZIONE menti sono necessari nella stessa quantità: alcuni,
detti macronutrienti, sono richiesti in grande
Tutti i batteri necessitano per la loro crescita quantità mentre altri, detti micronutrienti, possono
degli elementi utili (nutrienti) per la costruzione essere presenti anche solo in tracce (Tabella 3.1).

Recettori per: Sideroforo scarico


Lattoferrina (Lactoferrin-binding protein) Sideroforo carico con Fe3+
Eme (heme-binding protein)
Transferrina(Transferrin-binding protein)

Heme-Fe3+
Lattoferrina-Fe3+ Transferrin-Fe3+

Reduttasi di
membrana

Sideroforo

Recettori di
membrana dei Proteine di trasporto
siderofori Batterioferritine
FbpA FbpB FbpC

Figura 3.1
Meccanismi batterici per l’acquisizione del ferro. Nell’ambiente, il ferro libero è molto scarso e si trova nel suo stato ossidato (Fe3+)
e cioè in forma non biodisponibile. I batteri, quindi, hanno evoluto diversi meccanismi per acquisire il Fe3+ e renderlo biodisponi-
bile in forma Fe2+. Tra questi, vi è la produzione di piccole molecole, dette siderofori, ad altissima affinità per il ferro (10-53 - 10-23 M)
che vengono secrete nell’ambiente. Qui legano le molecole di ferro che poi cedono alle cellule grazie alla presenza di recettori
di membrana e di trasportatori. Il ferro, in forma ridotta (Fe2+) viene rilasciato nel citoplasma mentre il sideroforo scarico viene
reimmesso nell’ambiente. Altri meccanismi prevedono la presenza di riduttori di membrana che riducono Fe3+ in Fe2+ o di recettori
per proteine leganti il ferro come lattoferrina, eme e transferrina. Questi ultimi recettori acquisiscono particolare rilevanza per
quei batteri che vivono come parassiti di organismi superiori come l’uomo. Una volta nel citoplasma, il Fe2+ viene immagazzinato
nelle batterioferritine, molecole di storage analoghe alle ferritine umane.
32 BATTERIOLOGIA

Tabella 3.1 1. per la demolizione del substrato e la sua con-


Principali elementi necessari alla vita batterica. versione in energia utilizzabile (catabolismo);
2. per l’utilizzo dell’energia prodotta col
Macroelementi Carbonio, Ossigeno, Azoto, catabolismo nella biosintesi di compo-
Idrogeno, Zolfo, Fosforo, Potas-
sio, Ferro, Calcio, Magnesio nenti molecolari necessari per la crescita
batterica o per i meccanismi di ripara-
Microelementi Manganese, Cobalto, Rame,
Cloro, Zinco, Molibdeno, Ni- zione molecolare (anabolismo).
chel, Vanadio, Sodio, Bario In base al fabbisogno nutritivo, i batteri
possono essere classificati in autotrofi se uti-
lizzano sostanze inorganiche (ad es. CO2) per
Come è facile immaginare, carbonio, ossi- sintetizzare le proprie molecole organiche ed
geno, azoto e idrogeno sono richiesti in gran eterotrofi se necessitano di sostanze organiche
quantità come per le cellule eucariotiche supe- per sintetizzare le proprie molecole organiche.
riori, in quanto indispensabili per la sintesi di In base al fabbisogno energetico, i micror-
molecole organiche. Similmente, fosforo, cal- ganismi possono essere classificati in fototrofi
cio e magnesio sono ampiamente utilizzati per se utilizzano l’energia fornita dalla luce del sole
la sintesi di macromolecole come DNA, RNA o chemiotrofi se utilizzano l’energia chimica
ed enzimi e per la stabilità delle membrane. Le contenuta nei legami delle molecole. I batteri
principali differenze nelle necessità nutrizionali associati all’ospite-uomo e i patogeni sono gene-
tra i batteri e le cellule eucariotiche riguardano ralmente chemo-eterotrofi (Figura 3.2)
il sodio ed il ferro. Infatti, il sodio viene utiliz- Una caratteristica peculiare del metabolismo
zato come un microelemento ed il ferro come un batterico è la varietà dei meccanismi utilizzati
macroelemento. per produrre energia da fonti di carbonio. I car-
Quest’ultimo è richiesto in quantità di circa boidrati (il glucosio in particolare) sono i più
10 M dato che è impiegato in varie molecole e
-7
comuni composti organici utilizzati. Il catabo-
partecipa anche ai processi di produzione di ener- lismo di questi composti ha come risultato la
gia. Tuttavia, la concentrazione di ferro nell’am- sintesi di composti con legami ad alta energia
biente è inferiore alla quantità richiesta dai batteri, come fosfo-enol-piruvato, glucosio-6 fosfato,
per cui questi hanno evoluto diversi meccanismi acetil-CoA e, soprattutto, adenosina-trifosfato
per il loro approvvigionamento (Figura 3.1). (ATP). Questi composti rappresentano la fonte
Come tutti gli esseri viventi, i batteri hanno di energia chimica utilizzabile per tutti i processi
necessità di acqua, sali minerali e possono nutrirsi vitali. I batteri possono produrre energia dagli
di zuccheri, aminoacidi, lipidi e in alcuni casi zuccheri (glucosio in particolare) attraverso la
di vitamine. Solitamente non sono in grado di respirazione e la fermentazione. Nella respira-
nutrirsi di macromolecole che vengono degradate zione si ha la l’ossidazione completa del substrato
all’esterno della cellula (grazie ad enzimi depoli- con produzione finale di CO2 e acqua grazie alle
merizzanti quali proteasi, idrolasi, DNasi, lipasi, catene respiratorie localizzate sulla membrana
ecc.) prima di essere trasportate nel citoplasma. citoplasmatica, analoghe a quelle delle cellule
Va sottolineato che i batteri gram-positivi secer- eucariotiche. Le catene respiratorie sono com-
nono una grande quantità di questi enzimi, men- poste da trans-idrogenasi e trans-elettronasi,
tre i batteri gram-negativi effettuano parte della come flavoproteine, chinoni e citocromi.
idrolisi delle macromolecole nel periplasma.
Si conoscono due tipi di respirazione:
1. respirazione aerobia: processo metabolico
ossidativo in cui il donatore di elettroni è
3.2 METABOLISMO un composto organico e l’accettore finale di
Con il termine metabolismo si indica l’in- elettroni è l’ossigeno molecolare (compo-
sieme delle reazioni biochimiche necessarie: sto inorganico) che è ridotto ad acqua. La
Capitolo 3 Nutrizione, metabolismo e crescita batterica 33

BATTERI
FABBISOGNO NUTRITIVO FABBISOGNO ENERGETICO

AUTOTROFI ETEROTROFI FOTOTROFI CHEMIOTROFI

SOSTANZE SOSTANZE LUCE ENERGIA


CO2
INORGANICHE ORGANICHE SOLARE CHIMICA

Figura 3.2
SINTESI MOLECOLE ORGANICHE
Esigenze nutritive
ed energetiche.

respirazione aerobia è in grado di conver- anaerobi obbligati, particolarmente dagli ana-


tire una mole di glucosio in CO2 e H2O più erobi di interesse medico. I substrati utilizza-
energia (38 molecole di ATP). La respira- bili dai batteri possono essere vari: i carboidrati
zione aerobia viene utilizzata da microrga- sono quelli impiegati più frequentemente, ma
nismi aerobi e anaerobi facoltativi; anche gli aminoacidi, ottenuti dall’idrolisi delle
2. respirazione anaerobia: processo metabo- proteine, possono essere fermentati. I prodotti
lico ossidativo in cui il donatore di elettroni terminali del processo fermentativo sono carat-
è un composto organico e gli accettori finali teristici delle diverse specie batteriche.
di elettroni sono diversi composti inorganici Va sottolineato che i diversi processi di pro-
(nitrato, solfato, carbonato, ferro). La respi- duzione di ATP (respirazione aerobia ed ana-
razione anaerobia è un processo meno effi- erobia e fermentazione) possono coesistere o
ciente di quella aerobia e porta alla formazione essere alternativi in relazione alle sostanze nutri-
di 24 molecole di ATP a partire da una mole tive a disposizione e alle condizioni ambientali.
di glucosio. Questo tipo di respirazione viene Per quanto riguarda l’utilizzo del glucosio,
utilizzata da alcuni microrganismi anaerobi alcuni microrganismi non attaccano questo zuc-
obbligati e anaerobi facoltativi; chero né per via ossidativa, né per via fermenta-
La fermentazione è processo metabolico in tiva e vengono detti asaccarolitici.
cui il donatore di elettroni è un composto orga-
nico e l’accettore finale di elettroni è un’altra
molecola organica, generata durante la stessa via
metabolica. Nella fermentazione si ha l’ossida-
3.3 CRESCITA BATTERICA
zione incompleta del substrato che, alla fine del Per crescita batterica si intende il processo
processo catabolico, presenta lo stesso numero che porta all’aumento del numero delle cellule
di ossidazione ed avviene in assenza di ossigeno e non all’aumento corporale delle singole cellule.
e di accettori terminali di elettroni. La fermen- La crescita avviene attraverso la duplicazione
tazione è un processo meno efficiente nella pro- batterica mediante un processo asessuato, detto
duzione di energia (2 molecole di ATP per mole di scissione binaria (ogni batterio si divide in
di glucosio) e viene utilizzata sia dai microrga- due batteri - cellule figlie- equivalenti alla cel-
nismi anaerobi facoltativi che da alcuni batteri lula madre e fra di loro). Una volta cominciata la
34 BATTERIOLOGIA

moltiplicazione, il numero dei batteri aumenta identiche alla cellula progenitrice. A seconda
in maniera esponenziale. Nel processo di divi- della specie o delle condizioni di crescita, il
sione cellulare, la prima fase è rappresentata tempo minimo di duplicazione (tempo di gene-
dalla replicazione del DNA regolata dalla mem- razione) può variare da un minimo di 20 minuti
brana citoplasmatica attraverso i mesosomi; fino a parecchi giorni (Figura 3.3).
successivamente si assiste alla formazione di un Misurando la quantità di batteri presenti
setto lungo un piano immaginario che nei bacilli nell’unità di volume di un terreno liquido, a
è perpendicolare all’asse maggiore della cellula diversi intervalli di tempo, e rappresentando
e nei cocchi è all’incirca equatoriale. Durante graficamente il logaritmo del numero delle cel-
il processo di formazione del setto, ogni cellula lule batteriche in funzione del tempo, si ottiene
riceve una copia del cromosoma e di eventuali una curva che rispecchia la cinetica del processo
plasmidi. Alla fine del processo di moltiplica- replicativo (curva di crescita).
zione si avranno due cellule figlie identiche alla Si distinguono quattro fasi (Figura 3.4):
cellula madre. Fase di latenza: varia a seconda della specie
Il processo di scissione binaria si ripete fino batterica e delle condizioni colturali. Peculiare di
ad avere un clone cellulare formato da cellule questa fase è la sintesi degli enzimi necessari per

Replicazione del cromosoma


Tempo di generazione
Formazione del setto di divisione

Separazione delle cellule figlie

Clone cellulare

Figura 3.3
Riproduzione
batterica.
Log n° dei batteri

Fase stazionaria
ica

Fa
tm

se
ari

di
log

m
or
ita

te
c
res
di c
e
Fas

Fase di
latenza Figura 3.4
Tempo
Curva di crescita
batterica.
Capitolo 3 Nutrizione, metabolismo e crescita batterica 35

l’utilizzo dei nutrienti presenti nel terreno. In que- Tabella 3.2


sta fase non si ha aumento nel numero dei batteri; Influenza della temperatura per la crescita batterica
Fase esponenziale: in questa fase i microrga- Tipo di batteri Optimum Range
nismi si trovano nelle condizioni ottimali per la
Psicrofili 20-25°C -5-30°C
moltiplicazione grazie all’abbondanza delle fonti
nutritive e l’assenza di cataboliti tossici nel ter- Mesofili 30-36°C 20-45°C
reno. Nella fase esponenziale, solitamente breve, Termofili 50-55°C 45-80°C
tutti i batteri si moltiplicano e la popolazione bat-
terica aumenta in modo logaritmico (2n). I para- In genere, i microrganismi ambientali sono
metri che definiscono questa fase sono la velocità psicrofili/mesofili, mentre la maggior parte dei
di crescita della popolazione ed il suo inverso che batteri patogeni sono mesofili. I batteri termofili
è il tempo di generazione. In questa fase si assiste non sono per lo più associati all’ospite-uomo.
al maggior incremento del numero delle cellule;
Fase stazionaria: tale fase si caratterizzata
per il progressivo esaurimento dei nutrienti e 3.4.2 pH
l’accumulo di metaboliti tossici a cui si associa Anche il pH del mezzo influenza la crescita
un numero dei batteri costante. Questa stabi- batterica. In base ai valori ottimali di sviluppo,
lità nella popolazione è dovuta al fatto che il i microrganismi sono suddivisi nei seguenti
numero dei batteri che si moltiplicano è pari a gruppi (Tabella 3.3):
quello delle cellule che muoiono;
Fase di morte: il numero dei batteri morti Tabella 3.3
non viene compensato dalla moltiplicazione di Influenza del pH sullo sviluppo batterico
quelli vivi ed il numero delle cellule vitali cala Tipo di batteri Optimum Range
progressivamente. L’accumulo di prodotti catabo-
Acidofili < 5,0 <4,5-6,5
lici tossici causa la morte di tutta la popolazione.
Neutrofili 6,8-7,2 5,5 -7,8
Alcalofili >8,0 7,8 - >8,5

3.4 FATTORI INFLUENZANTI


La maggior parte dei batteri cresce meglio
LA CRESCITA BATTERICA a valori di pH neutro (come la gran parte dei
batteri patogeni), ma alcuni prosperano in con-
3.4.1 Temperatura dizioni molto acide (pH di 1.0) o molto alcaline
(pH 9-10). Inoltre, come per la temperatura, i
La temperatura è un fattore essenziale per lo batteri si sviluppano in un range di pH con un
sviluppo microbico. Alcune temperature, infatti, tempo di generazione più lungo. Quando si tro-
possono essere ottimali per alcuni batteri e non vano al di fuori del range, i batteri non si molti-
permissive per altri. Alla temperatura ottimale plicano, ma possono sopravvivere.
di sviluppo, si osserva il tempo di generazione
più breve. Va sottolineato che lo sviluppo batte-
rico non è consentito solo all’optimum di tem-
3.4.3 Ossigeno
peratura, ma avviene in un range generalmente I batteri hanno diverse richieste di ossigeno
piuttosto ampio anche se con tempi di gene- che vanno dalla necessità della presenza (aerobi
razione più lunghi. In presenza di temperature stretti) alla necessità dell’assenza (anaerobi
inferiori al range (ad esempio a -20°C), i batteri obbligati). Tra queste due categorie vi è un ampio
non si sviluppano, ma non muoiono. ventaglio di esigenze basate sulla richiesta sia di
In base alle temperature ottimali di sviluppo, ossigeno che di anidride carbonica. In una clas-
i microrganismi sono suddivisi in diversi gruppi sificazione semplificata, si possono riconoscere
(Tabella 3.2). alcune categorie come elencato in Tabella 3.4.
36 BATTERIOLOGIA

Tabella 3.4
Richieste di ossigeno per lo sviluppo batterico BRODO + AGAR
BRODO
> 80°C
Tipo di batteri Richieste
Aerobi stretti Crescono solo in presenza di
ossigeno molecolare
Aerobi/anaerobi Sono capaci di crescere in
facoltativi presenza o assenza di ossi- TERRENI
geno TERRENI DI COLTURA DI COLTURA SOLIDI <45°C
LIQUIDI
Microaerofili Richiedono basse tensioni di
ossigeno
Capnofili Richiedono basse tensioni di
CO2
Anaerobi Tollerano basse concentrazio-
aerotolleranti ni di ossigeno IN PIASTRA O PROVETTA
Anaerobi obbligati Non riescono a crescere in
presenza di ossigeno mole- Figura 3.5
colare Terreni di coltura liquidi e solidi.

Va sottolineato che mentre gli aerobi stretti mette la diffusione dei nutrienti, ma non quella
in assenza di ossigeno non si moltiplicano, ma dei batteri (Figura 3.5).
non muoiono, gli anaerobi in presenza di ossi- Sui terreni solidi, la crescita dei batteri si
geno vanno incontro a morte. manifesta con la formazione di colonie. La
colonia viene definita come un clone batterico
derivante da una unica cellula che si sviluppa
3.5 COLTURE IN VITRO nel punto di deposizione del primo batterio
(Figura 3.6).
Lo studio dei microrganismi, effettuato in Per la coltivazione di microrganismi non par-
laboratorio, sfrutta la loro capacità di crescere ticolarmente esigenti i terreni sono costituiti da:
in terreni o mezzi di coltura artificiali conte-
a. peptoni, insieme di composti idrosolubili
nenti tutti gli elementi fondamentali per il loro
ottenuti per idrolisi acida od enzimatica
sviluppo. Generalmente i terreni di coltura
delle proteine;
sono liquidi (brodi) o solidi. Nei terreni liquidi
la crescita batterica viene visualizzata dal pro- b. NaCl, aggiunto in concentrazioni adeguate
gressivo intorbidimento del mezzo. A questo alle necessità osmotiche richieste;
intorbidimento corrisponde l’aumento delle c. zuccheri come glucosio, lattosio, mannite;
densità ottica (OD, optical density), parametro essi sono aggiunti per scopi specifici in ter-
che può essere misurato impiegando uno spet- reni particolari.
trofotometro. Ai terreni di base, quando i microrganismi
Un terreno liquido può essere reso solido sono particolarmente esigenti, possono essere
semplicemente aggiungendo agar all’1,5%. L’a- addizionati vari altri componenti come: sangue,
gar è un polisaccaride acido estratto da alghe siero, estratto di lievito ecc.
rosse, non metabolizzato dai batteri, che funge Occorre tuttavia considerare che alcuni
da agente solidificante. Un terreno agarizzato agenti patogeni hanno una crescita molto lenta
diventa liquido a temperature superiori a 80°C (esempio, Mycobacterium tuberculosis), altri non
e solidifica quando la temperatura scende al di sono coltivabili sui terreni convenzionali (esem-
sotto dei 45°C. L’agar , solidificandosi, forma pio Chlamydia), altri ancora non sono coltivabili
un reticolo tridimensionale gelatinoso che per- (esempio Treponema pallidum).
Capitolo 3 Nutrizione, metabolismo e crescita batterica 37

Aspetto: liscio, mucoso, rugoso Margini: netti, frastagliati

Profilo: rilevato, a cupola, piatto Pigmento: non diffusibile (rimane nella colonia),
diffusibile (disperso nel terreno di coltura)

Figura 3.6
Morfologia delle colonie. In una colonia è possibile apprezzare l’aspetto generale (liscio, mucoso, cribroso, a punta di spillo,
convesso, ecc.), i margini (netti, frastagliati, diffusi nel terreno, ecc.), il profilo (rilevato, piatto a cupola, depresso al centro, ecc.),
la produzione di pigmento (rosso, giallo, verde, blu, viola, ecc.) sia non diffusibile che diffusibile nel terreno. Tutti queste caratteri-
stiche sono tipiche di specifici batteri in quanto geneticamente determinate.

I terreni di coltura possono essere classi- 3.6 STILI DI VITA DEI BATTERI
ficati in base alla complessità e alle finalità di
impiego in: 3.6.1 Stile di vita planctonico e sessile
• Terreni definiti o sintetici: si conosce l’e- I batteri possono adottare differenti stili di vita
satta composizione chimica; le singole in relazione all’ambiente in cui si trovano. In un
sostanze di cui il microrganismo necessita mezzo liquido, i microorganismi vivono nello stato
sono presenti in quantità note. planctonico, cioè in forma libera, e le cellule sono
• Terreni complessi: contengono diversi flottanti nel mezzo. Quando in forma planctonica,
ingredienti la cui esatta composizione chi- i batteri si moltiplicano e le cellule figlie si disper-
mica non è perfettamente nota; compren- dono nel liquido. Come detto precedentemente, la
dono la maggior parte dei terreni usati in crescita può essere seguita mediante il progressivo
laboratorio. intorbidimento del mezzo (Figura 3.7).
• Terreni selettivi: contengono sostanze a I batteri possono passare dalla fase plancto-
concentrazione nota che inibiscono o rallen- nica a quella sessile quando si trovano in pros-
tano lo sviluppo di molte specie microbiche, simità di una superficie. La fase sessile si stabili-
ma non di altre. Utilizzati per l’isolamento sce quando un batterio planctonico aderisce alla
di specifici microrganismi da campioni alta- superficie immersa nel liquido. Il processo di
mente contaminati. avvicinamento alla superficie è ottenuto grazie
• Terreni di arricchimento (o elettivi): la a diversi meccanismi: motilità grazie ai flagelli;
specie microbica di interesse vi cresce in un moti Browniani, dovuti alla interazione di carica
tempo assai più breve rispetto ad altre specie con le molecole del mezzo; deposito, grazie alla
microbiche. forza di gravità. In natura, la fase sessile rispetto
• Terreni differenziali: contengono sostanze alla fase planctonica presenta un vantaggio
indicatrici di particolari reazioni biochimiche nutrizionale importante. Infatti, in base alle
che avvengono nel terreno stesso. Usati per leggi della fluidodinamica, la velocità del flusso
la identificazione di specifici microrganismi. in prossimità delle superfici tende a diminuire
38 BATTERIOLOGIA

Figura 3.8
Cellule di Pseudomonas sessile aderente alla superficie grazie
alle fibrille (frecce). È possibile osservare la mancanza di fla-
gello polare tipico delle cellule planctoniche.

Figura 3.7 Va sottolineato che le superfici sulle quali i


Crescita di una coltura planctonica. A sinistra un terreno pri- batteri aderiscono in forma sessile, possono essere
vo di batteri (sterile) e a destra una coltura planctonica. sia abiotiche (ad es.: rocce, strutture metalliche,
materiali vari non biologici e biologici - Figura
fino all’annullamento. Questo effetto produce il 3.8) che biotiche (cellule, tessuti) (Figura 3.8, 3.9).
deposito dei soluti sulle superfici che risultano La condizione indispensabile per la vita ses-
arricchite in nutrienti. Una volta in prossimità sile è che le superfici siano bagnate da un liquido
della superficie, inizia il processo di adesione. (acqua, soluzioni inorganiche, organiche).
Stadi reversibili e irreversibili e molti fattori spe- Una volta adese, le cellule batteriche ini-
cie-specifici sono coinvolti nell’adesione micro- ziano a moltiplicarsi e le cellule figlie riman-
bica ad una superficie. La fase reversibile si sta-
bilisce attraverso un’interazione debole (basata
sulle forze di Van der Waals e le forze elettro-
statiche), mentre la fase irreversibile è mediata
da flagelli, pili/fimbrie e altre appendici super-
ficiali o da particolari recettori. Nel processo di
adesione giocano un ruolo molto importante i
cationi bivalenti, come Ca2+ e Mg2+, che fungono
da ponte tra le cariche negative superficiali dei
batteri e delle sostanze depositate sulle superfici.
Successivamente l’adesione diviene stabile
e irreversibile grazie all’intervento di molecole
batteriche dette adesine che si legano a dei
recettori specifici presenti sulle superfici, e di
fibrille che ancorano i batteri. L’adesione alla
superficie comporta una modifica importante
nell’espressione genica. Ad esempio, specie
batteriche mobili come Pseudomomas, durante
il passaggio alla fase sessile, down-regolano la Figura 3.9
sintesi dei flagelli polari e attivano quella delle Batteri in fase sessile (frecce bianche) su cellule eucariotiche
fibrille di ancoraggio (Figura 3.8). (frecce nere).
Capitolo 3 Nutrizione, metabolismo e crescita batterica 39

gono adese nel sito formando delle microcolo- Extracellular Polymeric Substances) (Figure
nie. Il processo si amplifica e i microrganismi 3.10; 3.11; 3.12) che concorreranno alla forma-
si stratificano iniziando quindi la produzione zione della matrice e al passaggio da vita sessile
di sostanze polimeriche extracellulari (EPS, a vita in biofilm.

Figura 3.10
Le cellule microbiche adese ad una superficie si moltiplicano
e le cellule figlie rimangono in situ formando così le micro-
colonie (pannello in alto). La formazione dell’EPS (pannello Figura 3.11
in basso, in verde) consolida le microcolonie portando alla Formazione di microcolonie batteriche (freccia bianca) su
formazione precoce del biofilm. cellule eucariotiche (frecce nere).

A B C
Figura 3.12
I batteri inclusi in una microcolonia iniziano a produrre EPS (Pannello A). L’EPS circonda tutte le cellule (pannello B) fino a inglo-
barle completamente (Pannello C).

3.6.2 Stile di vita in biofilm organici come secrezioni mucose, lacrime ecc.).
In particolare, i biofilm possono essere compo-
Il biofilm è lo stile di vita microbica più
diffuso e di successo sulla Terra e guida i pro- sti da una popolazione o da più comunità che
cessi dei cicli bio-geochimici della maggior rappresentano fondamentalmente diversi livelli
parte degli elementi che si trovano nell’acqua, di organizzazione ecologica. Poiché le popo-
nel suolo, nel sedimento e nel sottosuolo. Il bio- lazioni sono gruppi di organismi della stessa
film si può definire come una comunità multi- specie, mentre una comunità è un insieme di
microbica immersa in una matrice polimerica diverse specie, le basi ecologiche ed evolutive
autoprodotta che si associa a superfici biotiche o delle interazioni tra gli organismi possono diffe-
abiotiche bagnate da un liquido (acqua e liquidi rire sostanzialmente tra popolazioni e comunità.
40 BATTERIOLOGIA

Alle iniziali microcolonie, generalmente com- a) Cellule planctoniche


poste da un clone batterico derivante dal primo b) Produzione
batterio adeso, possono associarsi altri microrga- di EPS
nismi aderendo sia ai componenti della microco-
lonia sia all’EPS. Si forma, quindi, una comunità
microbica ad alta complessità (Figura 3.13).

c) Cellule a lenta
d) Rilascio di biofilm crescita o dormienti

Figura 3.14
Fasi della formazione del biofilm.
Figura 3.13
Biofilm complesso formato da diverse specie microbiche. È
possibile riconoscere microrganismi a forma di bastoncello
(triangoli), di cocco (frecce) e di filamento (cerchi). Il biofilm Dal biofilm maturo le cellule possono
complesso si forma a partire dalle microcolonie a cui aderi- distaccarsi singolarmente o in gruppi. La disper-
scono altri microrganismi. Siti di adesione sono rappresenta- sione dal biofilm maturo può avvenire grazie
ti sia dai microrganismi stessi che dall’EPS. Le cellule iniziano
a moltiplicarsi e rimangono intrappolate nell’EPS da loro alle forze idrodinamiche che insistono sulla
stessi prodotto. biomassa o grazie all’espressione di enzimi quali
proteasi (per es.: Porphyromonas) o liasi (per es.:
La formazione del biofilm procede attra- Pseudomonas), alla produzione di D-aminoacidi
verso distinte fasi: a) “adesione iniziale”, in cui (per es.: Bacillus, Pseudomonas, Staphylococcus)
i microrganismi aderiscono alle superfici (fase o a quella della guanosina-monofosfato ciclico
sessile); b) “formazione precoce del biofilm”, in (GMP ciclico). Le cellule distaccate possono
cui i microrganismi iniziano a dividersi e a pro- tornare allo stato planctonico e colonizzare altre
durre la sostanza polimerica extracellulare (EPS) superfici rinnovando così l’intero processo.
che stabilizza l’adesione. Comincia quindi la
formazione della matrice in cui la cellule risul-
teranno immerse; c) “formazione del biofilm”, in
3.6.2.1 Caratteristiche dei biofilm
cui si sviluppano strutture 3D e in cui la matrice I biofilm sono onnipresenti, il che significa
EPS fornisce una impalcatura multifunzionale e che possono essere trovati in vari ambienti come
protettiva, consentendo la formazione di micro- i sistemi idrici industriali, i canali di acque reflue,
ambienti eterogenei dal punto di vista chimico i bagni, i laboratori ospedalieri e, relativamente
e fisico. In questo habitat i microrganismi coe- alla salute pubblica, sui dispositivi medici (cate-
sistono stabilendo interazioni polimicrobiche teri vascolari, urinari a breve e a lungo termine,
e sociali (competitive e sinergiche); all’interno pace-maker, valvole cardiache, impianti dentali,
del biofilm alcuni microrganismi entrano in una ecc.). Inoltre, sono responsabili della contamina-
fase di crescita lenta o “Vitale, ma non coltiva- zione delle acque di processo (acqua di alimen-
bile” (Viable Not Cultivable –VNC); d) infine tazione per le caldaie, acqua di raffreddamento
“dispersione”, per cui le cellule lasciano il biofilm per scambiatori di calore o motori, diluizione
per rientrare nella fase planctonica (Figura 3.14). di prodotti chimici, ecc.), del deterioramento
Capitolo 3 Nutrizione, metabolismo e crescita batterica 41

della qualità igienica dell’acqua potabile e della possiedono ATP intracellulare e mantengono le
corrosione microbica. Di notevole rilevanza è loro caratteristiche di patogenicità e virulenza.
la presenza di biofilm sulle superfici mucosali e In condizioni idonee, i VNC possono riprendere
cutanee. il loro stato normale e ricominciare a moltipli-
Questi biofilm rappresentano la tipica carsi. Lo stato di VNC rappresenta, quindi, una
organizzazione del microbiota umano (intesti- strategia di sopravvivenza in condizioni ostili
nale, orale, ecc.) e svolgono un ruolo protettivo esercitata da molti microrganismi non sporu-
e funzionale indispensabile per la salute umana. lanti (ad es.: Vibrio, Campylobacter, Salmonella,
Tuttavia i biofilm, oltre che benefici, possono Escherichia).
essere dannosi essendo solitamente coinvolti in
varie infezioni microbiche: si stima che l’80% 3.6.2.2. La matrice del biofilm
di tutte le infezioni microbiche nell’uomo sia
correlato a microrganismi in biofilm (vedi La matrice svolge un ruolo cruciale nella
Capitolo 5). Inoltre, anche la maggior parte formazione, sviluppo e mantenimento del bio-
delle infezioni nosocomiali sono sostenute da film. La formazione della matrice è un pro-
microrganismi in biofilm e molto spesso hanno cesso dinamico e dipende dalla disponibilità di
le caratteristiche tipiche delle infezioni persi- nutrienti, dalla sintesi e secrezione di materiale
stenti. extracellulare, dalla competizione sociale ecc. La
I biofilm sono sistemi complessi caratte- matrice è un’interfaccia, o piuttosto un ‘interspa-
rizzati da alta densità cellulare che va da 108 a zio’ che riempie e modella lo spazio tra le cellule
1011 cellule x g-1 di peso umido e da eteroge- del biofilm, determina direttamente l’ambiente e
neità microbica. Un’ulteriore fonte di diversità è le condizioni di vita delle cellule e fornisce sta-
la capacità delle cellule in biofilm di subire dif- bilità meccanica al biofilm. Il principale costi-
ferenziazione. Infatti, in presenza di particolari tuente della matrice è l’acqua (fino al 97%) dove
condizioni locali, come in caso di limitazione si ritrovano i componenti strutturali e funzionali
dei nutrienti o di variazioni delle condizioni quali sostanze polimeriche (EPS), polisacca-
ambientali (ad es.: concentrazione salina, pH, ridi solubili e gel-formanti, proteine ed DNA
temperatura, esposizione ad ipoclorito di sodio extracellulare (eDNA). L’eDNA viene liberato
e ad antibiotici) e di coordinati cicli di vita, i nel biofilm per lisi cellulare o per produzione di
batteri possono entrare in nello stato VNC. La vescicole che lo rilasciano con un processo spe-
principale caratteristica dei VNC è che non sono cifico (Figura 3.15).
in grado di moltiplicarsi e non sono, quindi, rile- Infine nella matrice si possono ritrovare
vabili con le tecniche microbiologiche di routine componenti insolubili come amiloidi, cellulosa,
che ne prevedono la crescita per il loro ricono- fimbrie, pili e flagelli. Pori e canali che si for-
scimento. Tuttavia, i VNC sono vitali in quanto mano nel biofilm maturo facilitano il trasporto

Figura 3.15
Vescicole
extra-cellulari
contenenti DNA
(eDNA). A destra
un ingrandimen-
to della parte
incorniciata.
42 BATTERIOLOGIA

di liquidi, suggerendo l’esistenza di un “sistema nella fase acquosa del biofilm o che sono asso-
di circolazione rudimentale” (Figura 3.16 ). ciati al substrato su cui cresce il biofilm. L’acqui-
sizione di nutrienti, processo essenziale per tutti
gli organismi viventi, è attuata dai biofilm con
Formazione una strategia molto più efficiente di quella delle
di canali, pori, cellule planctoniche. Infatti, la matrice, funzio-
stratificazioni
nando come una spugna, consente di assorbire o
scambiare passivamente i nutrienti, i gas e altre
molecole tra l’ambiente e il biofilm stesso. Inol-
tre, l’organizzazione dei biofilm batterici, basati
sulla matrice, consente a una miriade di organi-
smi di interagire in stretta prossimità. Si attua,
quindi, lo scambio di varie classi di sostanze
quali i metaboliti, le molecole di segnale, il
materiale genetico e i composti anti-microbici,
Figura 3.16 ognuno delle quali influenza e determina le
La formazione di canali, pori e stratificazioni nel biofilm con- interazioni tra i microorganismi.
sente la distribuzione uniforme di nutrienti e acqua (in alto
un disegno esemplificativo e in basso una fotografia al mi- La matrice, inoltre, consente la creazione
croscopio confocale). di gradienti stabili (ad es. di ossigeno, pH,
nutrienti e metaboliti) definendo così differenti
La matrice consente al biofilm di intrappo- micro-habitat che favoriscono un’alta biodiver-
lare o sequestrare i nutrienti che sono presenti sità in uno spazio ristretto (Figura 3.17).

Gradiente di O2 Gradiente di nutrienti Gradiente di pH

AEROBI CELLULE
METABOLICAMENTE
ATTIVE

FERMENTANTI

VNC
ANAEROBI

Figura 3.17
Le proprietà del biofilm: creazione di un microambiente complesso. La matrice fornisce un supporto multifunzionale per l’or-
ganizzazione strutturale e la stabilità delle comunità microbiche del biofilm, dove i microrganismi coesistono, sinergizzano e
competono l’uno con l’altro. Le proprietà modificanti la diffusione di nutrienti e metaboliti nella matrice, combinate con le attività
metaboliche degli organismi incorporati, aiutano a creare una varietà di micro-ambienti chimici, dovuti, tra l’altro, a gradienti
localizzati di ossigeno e pH. Inoltre, la matrice può intrappolare o sequestrare una vasta gamma di sostanze, compresi i nutrienti,
i metaboliti e le molecole di rilevamento del Quorum Sensing. Allo stesso modo, gli enzimi possono essere mantenuti e stabilizzati,
trasformando la matrice in un sistema digestivo. Queste proprietà forniscono le caratteristiche distintive dello stile di vita dei
biofilm, tra cui la stabilità meccanica, l’eterogeneità spaziale e chimica e la tolleranza ai farmaci.
Capitolo 3 Nutrizione, metabolismo e crescita batterica 43

In un biofilm aerobico “copiotrofico” (con possono osservare delle zone distinte a visco-
molti nutrienti), gli organismi sono stratificati sità diversa. Questa caratteristica consente il
secondo la disponibilità di ossigeno. Infatti, que- movimento delle cellule nella matrice. Inoltre,
sto gas si esaurisce negli strati inferiori del biofilm, i batteri mobili che attraversano la matrice del
in quanto il consumo di ossigeno da parte degli biofilm, creano pori transitori che aumentano lo
microorganismi aerobi collocati negli strati più spostamento della massa microbica nel biofilm
superficiali del biofilm, è più veloce del suo tasso Altre recenti osservazioni hanno mostrato
di diffusione. Allo stesso modo, in biofilm “oligo- che la dispersione attiva del biofilm può verificarsi
trofici” (ambiente povero di nutrienti), il consumo con la degradazione parziale della matrice. Quindi
di nutrienti da parte dei microrganismi degli strati possiamo concludere che la matrice altamente
superiori può portare all’adozione di stati di cre- organizzata del biofilm maturo non è una struttura
scita lenta o nulla, come quelli che si trovano nelle statica, ma in continuo rimodellamento per facili-
cellule dormienti o nelle cellule in stato VNC. tare la risposta del biofilm ai cambiamenti dell’am-
In alcuni casi, i componenti strutturali della biente e la colonizzazione di una superficie.
matrice possono avere anche altre funzioni a
vantaggio del biofilm. Ad esempio, nei biofilm 3.6.2.3. Comunicazione intercellulare nel biofilm
formati da E. coli, la principale componente
strutturale della matrice è la proteina dei “curli”, Vari meccanismi di segnalazione sono uti-
costituente delle fimbrie batteriche coinvolte non lizzati dai batteri per controllare i fenotipi a
livello di popolazione o di comunità. Questi
solo nella formazione di biofilm ma anche nell’a-
meccanismi includono lo scambio di piccole
desione alle superfici, nell’aggregazione cellulare
molecole o di proteine e persino la trasmissione
e nella tolleranza alla disidratazione. Altri com-
di segnali elettrici. In particolare, la segnala-
ponenti funzionali della matrice del biofilm com-
zione chimica, nota anche come “Quorum
prendono filamenti e nanofili proteici che sono
Sensing” (QS), si basa sul rilascio di molecole
in grado di trasportare gli elettroni (Figura 3.18).
di segnale, dette auto-induttori, da parte dei
batteri. Quando la concentrazione degli auto-
induttori raggiunge una certa concentrazione
grazie ad una sufficiente densità batterica (quo-
rum), si attiva l’espressione coordinata di spe-
cifici geni nella comunità microbica (sensing).
In altre parole, il sistema del QS risponde alla
concentrazione batterica ed è un sistema com-
plesso di comunicazione “cellula-cellula” con
il quale i batteri sono in grado di comunicare
fra loro e di rispondere insieme ad un dato
stimolo ambientale. Grazie a questo sistema, i
batteri sono capaci di mettere in atto attività
coordinate, una capacità che un tempo si rite-
neva propria soltanto degli esseri pluricellulari
Figura 3.18
Microfotografia al FESEM di un biofilm complesso. La massa
(superiori). Questa capacità di comportarsi
microbica è visibile sulla destra. Dalla matrice partono nano- come un organismo complesso coordinato ha
fili con funzione di trasporto di elettroni (frecce). parecchi vantaggi per una popolazione micro-
bica, quali la capacità di migrare verso un altro
Infine, i batteri gram-negativi possono ambiente dove si trovino migliori condizioni
secernere enzimi mediante delle vescicole extra- di habitat e di nutrienti o l’adozione di nuovi
cellulari che contribuiscono a degradare parzial- modelli di sviluppo che potrebbero costituire
mente la matrice. Nella struttura del biofilm si una difesa contro le aggressioni esterne.
44 BATTERIOLOGIA

I biofilm hanno, quindi, proprietà diversis- (AHL) per i batteri gram-negativi e da un oli-
sime da quelle che esibiscono gli stessi micror- gopeptide per i batteri gram-positivi e dalla
ganismi in forma planctonica (si stima che circa molecola AI-2 che viene riconosciuta sia dai
il 40% del patrimonio genico sia differentemente batteri gram-negativi che dai gram-positivi
espresso nelle cellule in biofilm rispetto a quelle (Figura 3.19).
in fase planctonica). Altre proprietà includono La molecola segnale viene captata da speci-
l’abilità, attraverso la tolleranza e/o la resistenza, fici ligandi presenti nel citoplasma o sulla mem-
di sopravvivere all’esposizione ai disinfettanti, ai brana cellulare e, se presente in quantità pari o
metalli pesanti e agli antibiotici. superiore ad un determinato valore soglia, agisce
Il sistema alla base del QS è composto (direttamente o indirettamente) su un attivatore
da due elementi chiave: il mediatore chimico trascrizionale che, a sua volta, regola l’espres-
o molecola segnale e un attivatore trascri- sione di una serie di geni determinando l’atti-
zionale. La molecola segnale è rappresentata vazione o lo spegnimento di vie metaboliche o
solitamente da un omoserina lattone acilato processi cellulari specifici (Figura 3.20).

Mediatori chimici del QS

Figura 3.19
Principali mediatori chimici del Quo-
rum Sensing (QS). La presenza di
Peptidi AI-2 mediatori chimici che possono esse-
Lattoni AHL re captati sia dai batteri gram-posi-
Gram-negativi e tivi che gram-negativi permette ad
Gram-negativi Gram-positivi positivi una comunità complessa di rispon-
dere all’unisono ad un determinato
stimolo.

Densità batterica-produzione Formazione del pilo coniugativo


di mediatori chimici
Figura 3.20
Competenza per trasformazione Alcune delle funzioni batteriche re-
golate dal QS. Non soltanto la pro-
duzione dell’EPS e, quindi, lo sviluppo
del biofilm è sotto il controllo del QS,
QS Sporulazione ma molte altre capacità batteriche
sono espresse solo grazie al QS. Tra
queste va sottolineata la patogeni-
Sintesi cità (tossine e virulenza) e la ricom-
di batteriocine binazione genetica (processo di tra-
Tossine sformazione e formazione del pilo
coniugativo). Il sistema del QS deve,
Virulenza quindi, essere considerato come un
Produzione di EPS Rilascio di DNA sistema di regolazione globale che
extracellulare rende ragione delle differenze tra un
microrganismo in fase planctonica e
in biofilm.
Capitolo 3 Nutrizione, metabolismo e crescita batterica 45

I componenti della matrice, come le fibre ami- elettroni, sono in grado di trasferire segnali da
loidi, mostrano un’affinità di legame debole, ma una cellula batterica all’altra.
funzionale, per le molecole del QS, fornendo così
un meccanismo continuo “on-off ” che modifica la 3.6.2.4. Resistenza agli agenti anti-microbici dei biofilm
concentrazione di queste molecole nella matrice del
biofilm. Questo meccanismo consente alle mole- Nel contesto della salute umana, un’impor-
cole del QS di essere ristrette spazialmente in modo tante proprietà del biofilm è una elevata capacità
tale da raggiungere concentrazioni sufficientemente di resistere all’esposizione di composti antimicro-
elevate da essere rilevate anche in micro-ambienti. bici, inclusi disinfettanti, metalli pesanti e anti-
Ora è ben noto che il QS non influenza biotici. La resistenza agli antibiotici può avvenire
solo batteri della stessa specie, ma si estende a attraverso meccanismi diversi (Figura 3.21).
gruppi di microrganismi eterogenei che si sono Uno di questi coinvolge la penetrazione
evoluti insieme, ognuno con adattamenti legati lenta o incompleta degli agenti antimicrobici
alla biologia degli altri, stabilendo così intera- attraverso la matrice polimerica del biofilm.
zioni evolutivamente stabili mirati a modellare L’inibizione della diffusione degli antibiotici,
e mantenere l’equilibrio dell’intera popolazione riducendone la concentrazione, può portare allo
batterica che vive in un determinato ambiente. sviluppo di resistenza in quanto i batteri risul-
Pertanto, il QS consente alle cellule all’interno tano esposti a dosi sub-inibenti del farmaco.
di una popolazione di funzionare all’unisono e, In queste condizioni vengono favorite e sele-
così facendo, di condurre comportamenti come zionate le varianti batteriche resistenti, sempre
entità collettiva o come organismo pluricellulare. presenti in una popolazione batterica. Tuttavia,
Un altro sistema di comunicazione inter-batte- la matrice può anche agire neutralizzando le
rico, detto elettrico, coinvolge la produzione di sostanze antimicrobiche. Ad esempio, la produ-
nanofili proteici, che attraverso il trasporto di zione di enzimi quali le β-lattamasi (enzimi che

ANTIBIOTICI
DISINFETTANTI Ag+ PICCOLI
E METALLI TOSSICI ANTIMICROBICI NON
CARICHI
Cu+2
Inibizione della diffusione

Tolleranza per
la lenta crescita

VNC
Diffusione non inibita

TRASFERIMENTO DI GENI
Concentrazioni sub-inibenti DI RESISTENZA
favoriscono la selezione
di comunità batteriche resistenti

Figura 3.21
Meccanismi di resistenza ai disinfettanti e agli antibiotici.
46 BATTERIOLOGIA

degradano gli antibiotici con anello β-lattamico sduzione) facilitato dalla stretta vicinanza delle
quali penicilline e cefalosporine) da parte di cellule all’interno del biofilm. Va inoltre sotto-
una delle specie presenti nel biofilm, inibisce lineato che la formazione del pilo coniugativo
l’azione dell’antibiotico favorendo non soltanto e la competenza batterica per la trasformazione
la specie produttrice, ma tutti i componenti del sono regolati dal QS.
biofilm complesso. È stato segnalato che i bio- Anche l’esaurimento dei nutrienti, l’accu-
film maturi (oltre 7 giorni) sono più resistenti di mulo di cataboliti e i ridotti livelli di ossigeno,
500-5000 volte alle concentrazioni di antibio- possono concorrere alla resistenza inducendo il
tico necessario per uccidere le cellule planctoni- fenotipo VNC.
che dello stesso organismo. Infine, dato che i trattamenti delle infezioni
Un altro meccanismo riguarda il lento tasso mediate da biofilm sono protratte per tempi
di crescita microbico all’interno delle aree del solitamente lunghi (settimane, mesi), i batteri
biofilm che potrebbe ostacolare le azioni di risultano sottoposti a dosi sub-inibenti dei far-
molti antimicrobici che richiedono un certo maci per molto tempo. Questo tipo di tratta-
grado di attività cellulare per poter funzionare mento può risultare svantaggioso per la salute
(ad esempio, penicilline e cefalosporine). Altri umana in quanto è stato dimostrato che le dosi
meccanismi, che si ritiene abbiano un ruolo sub-inibenti di alcuni antibiotici inducono i bat-
nella resistenza antimicrobica acquisita da teri a produrre più matrice come per una strate-
alcuni microrganismi all’interno dei biofilm, gia di protezione (Figura 3.22).
includono la diffusione di geni di resistenza La resistenza antimicrobica dei batteri assem-
tra le cellule mediante trasferimento genico blati in biofilm è un importante problema di sanità
orizzontale (coniugazione, trasformazione e tra- pubblica a livello mondiale non ancora risolto.

A B C

Figura 3.22
Dosi sub-inibenti di antibiotico facilitano lo sviluppo del biofilm di Staphylococcus aureus. Nel Pannello A il batterio si è sviluppato
in assenza di antibiotico mentre nei pannelli B e C è stato coltivato in presenza, rispettivamente, di dosi sub-inibenti di azitromi-
cina e di gentamicina.
Genetica batterica
4
stessa cellula batterica, caratteristica questa che
4.1 IL GENOMA BATTERICO ha permesso la loro classificazione in gruppi
Il genoma di un microrganismo può essere di compatibilità. Alcuni plasmidi contengono
definito come l’insieme dei geni situati sia sul geni che li rendono capaci di trasferirsi ad altre
cromosoma che negli eventuali elementi gene- cellule batteriche e vengono definiti coniugativi
tici presenti (plasmidi ed elementi genetici tra- (plasmide F e plasmide R). Tali plasmidi hanno
sponibili). Nei batteri il genoma è formato da un ruolo dominante nel trasferimento orizzon-
un unico cromosoma circolare, a doppio fila- tale di informazioni genetiche tra i batteri della
mento, chiuso covalentemente e strettamente stessa specie ma anche tra generi e phyla diffe-
raggomitolato. Il genoma batterico presenta renti. I plasmidi trasportano informazioni gene-
alcune caratteristiche peculiari: mancano gli tiche in grado di fornire un vantaggio selettivo al
istoni, si ha la presenza di sequenze codificatrici batterio che li possiede, ad esempio la capacità di
su ambedue le catene del DNA cromosomico e utilizzare fonti di carbonio insolite, di produrre
vi è linearità dei geni con la sequenza aminoaci- batteriocine, tossine, strutture di adesione ecc.
dica delle proteine codificate, come conseguenza Di particolare interesse medico sono i plasmidi
dell’assenza di introni. R che contengono, oltre ai geni indispensabili
per il loro trasferimento e replicazione, geni che
conferiscono ai batteri la resistenza verso gli
antibiotici. I plasmidi hanno anche una serie di
4.2 PLASMIDI proprietà che li hanno resi strumenti indispen-
I plasmidi sono elementi extra-cromoso- sabili nella rivoluzione delle biotecnologie. Ad
mici costituiti da molecole circolari di DNA a esempio, i plasmidi sono utilizzati come vettori
doppia elica, le cui dimensioni variano da circa per clonare frammenti di DNA, come sistemi
1.500 a 400.000 coppie di basi. I plasmidi pos- di espressione per geni estranei e come fonte di
sono essere presenti in poche o molte copie e enzimi di restrizione usati per tagliare il DNA.
una stessa cellula batterica ne può contenere
differenti tipi, possono, inoltre, essere presenti
allo stato libero o integrati nel cromosoma bat-
terico (episomi). Generalmente non essenziali
4.3 TRASPOSONI
per la crescita batterica, i plasmidi sono capaci Sono segmenti di DNA cromosomico o
di replicarsi autonomamente dal cromosoma plasmidico che possono traslocare, attraverso
batterico, di controllare il loro numero di copie particolari meccanismi, da una zona all’altra del
e di assicurare la loro ereditarietà nelle cellule genoma. La loro trasposizione causa duplica-
figlie. Tutti i plasmidi, infatti, possiedono una zione o delezione di alcune sequenze di DNA
serie di geni che codificano molecole necessarie e avviene con un meccanismo di ricombina-
alla loro replicazione e ripartizione tra le cel- zione sito-specifica. I trasposoni più semplici
lule figlie. Plasmidi con lo stesso meccanismo sono chiamati sequenze di inserzione (IS). Una
di replicazione non possono coesistere nella sequenza di inserzione è un filamento di DNA
48 BATTERIOLOGIA

Sequenze invertite ripetute

GCGTA TRASPOSASI CGCAT SEQUENZE DI INSERZIONI (IS)


CGCAT GCGTA

IS XYZ IS TRASPOSONI
COMPOSTI (TN10)

Figura 4.1 Figura 4.2


Sequenze di inserzione (IS) e trasposoni (Tn). Replicazione del DNA.

a doppia elica, generalmente costituito da circa integroni mobili. I super-integroni contengono


700-1500 paia di basi, affiancato da sequenze
centinaia di geni accessori che codificano per
invertite e ripetute, e caratterizzato dalla pre-
senza del gene per la trasposasi. Quando una IS proteine coinvolte nelle funzioni adattative oltre
traspone una copia può rimanere nella posizione che nell’antibiotico resistenza.
originaria mentre una nuova copia si inserisce in
una nuova posizione del genoma (trasposizione
replicativa), quando invece il trasposone viene 4.4 REPLICAZIONE DEL DNA
perso dalla sede originaria si parla di trasposi-
zione conservativa. La replicazione del DNA avviene con un
I trasposoni, pur mantenendo la struttura meccanismo semiconservativo, inizia in corri-
delle IS, contengono un numero variabile di spondenza di una specifica sequenza chiamata
geni, come ad esempio quelli che forniscono origine di replicazione (oriC) e procede in modo
resistenza agli antibiotici, o che codificano la bidirezionale (Figura 4.2).
produzione di tossine. Alcuni trasposoni, detti Il processo di replicazione coinvolge nume-
coniugativi, sono in grado di trasferirsi per rosi enzimi: elicasi svolge il DNA nel punto di
coniugazione da una cellula batterica all’altra e, origine, primasi sintetizza corte sequenze ribo-
similmente ai plasmidi coniugativi, sono respon- nucleotidiche in corrispondenza dell’origine di
sabili della diffusione della farmaco resistenza, replicazione che funzionano da innesco, DNA-
di fattori di virulenza anche tra generi batterici polimerasi DNA dipendente sintetizza una
differenti e della fluidità del genoma batterico copia del DNA, topoisomerasi intervengono
(Figura 4.1). provocando una serie di avvolgimenti positivi
Gli integroni sono piattaforme di assem- (topoisomerasi I) o negativi (topoisomerasi II
blaggio che grazie ad una specifica sequenza di
o girasi) indispensabili per la replicazione del
DNA sono in grado di acquisire e riorganizzare
DNA, topoisomerasi IV è l’enzima che inter-
geni detti cassette, convertendoli in geni fun-
viene nella separazione dei due cromosomi neo-
zionali e garantendo la loro corretta espressione.
Tutti gli integroni possono essere divisi in due formati. Le topoisomerasi II e IV costituiscono
distinti subset: integroni mobili, legati a ele- il bersaglio di alcuni farmaci antibatterici (chi-
menti mobili di DNA (sequenze di inserzione, noloni, novobiocina).
trasposoni e plasmidi coniugativi) e coinvolti Dal momento che i batteri si riproducono in
principalmente nella diffusione di geni dell’anti- maniera asessuata, per semplice scissione bina-
biotico resistenza; super-integroni, elementi di ria, la loro evoluzione è garantita da due mecca-
DNA non mobili, associati al cromosoma batte- nismi principali: quello delle mutazioni e quello
rico, con simile organizzazione strutturale degli della ricombinazione.
Capitolo 4 Genetica batterica 49

4.5 MUTAZIONI denatura e lo frammenta in pezzi a singola elica;


3) ingresso del DNA nella cellula; 4) ricombi-
Si definisce mutazione un qualsiasi cambia- nazione del DNA libero con sequenze omolo-
mento nella sequenza di basi del DNA. Gene- ghe presenti sul DNA batterico; 5) espressione
ralmente le mutazioni producono variazioni di fenotipica (Figura 4.3).
poche coppie di basi, sono ereditabili e possono
conferire vantaggi (es. resistenza agli antibiotici). La trasduzione batterica consiste nel pas-
Le mutazioni possono essere spontanee (es. per saggio del DNA di un batterio ad un altro tra-
errori della polimerasi durante la replicazione o mite un virus (batteriofago), senza che si verifi-
riparazione del DNA) o indotte da agenti fisici chi alcun contatto intercellulare. La trasduzione
e chimici (es. calore, luce ultravioletta, raggi x, inizia con l’attacco del fago ai recettori esposti
bromuro di etidio, derivati dell’acridina). sulla superficie della cellula batterica, seguito
dall’inoculo dell’acido nucleico. A seconda del
meccanismo con cui avviene il trasferimento dei
geni del batterio si parla di trasduzione gene-
4.6 RICOMBINAZIONE GENETICA ralizzata o trasduzione specializzata (Figura
La ricombinazione genetica è un processo 4.4). Nella trasduzione generalizzata il DNA
che guida l’incorporazione di DNA extracro- virale si replica attivamente, vengono sintetiz-
mosomale contenente uno o più geni, consente zati RNA e proteine che assemblandosi danno
il riarrangiamento di geni con la formazione di origine a nuove particelle virali. Al termine del
un cromosoma ricombinante e l’acquisizione di processo, il batterio va incontro a lisi con libera-
nuovi caratteri fenotipici. La ricombinazione può zione del virus, che potrà successivamente infet-
essere omologa, quando avviene tra sequenze di tare altri batteri (ciclo litico).
DNA fortemente affini, o sito-specifica quando Durante il ciclo litico nella testa del virus
sono coinvolti particolari sequenze di DNA e le possono essere incorporati frammenti di DNA
regioni di omologia richieste sono brevi. Gene- batterico che può essere successivamente trasfe-
ralmente questo processo utilizza particolari rito ed integrato in un nuovo batterio. Nella tra-
enzimi, quali quelli prodotti da molti trasposoni sduzione specializzata il DNA virale può inse-
e batteriofagi lisogenici.
DNA nudo

4.7 TRASFERIMENTO GENICO legame tra DNA


ORIZZONTALE e cellula

Lo scambio orizzontale di materiale gene-


tico tra cellule batteriche favorisce la nascita di
nuovi ceppi. Sono noti tre meccanismi di tra-
sferimento intercellulare di materiale genetico:
la trasformazione, la trasduzione e la coniu-
gazione.
La ricombinazione genetica permette a que-
sti meccanismi di scambio di concludersi all’in-
terno della cellula.
La trasformazione consiste nella cattura Integrazione attraverso
di DNA nudo, a doppia elica, da parte di un ricombinazione omologa
batterio. Il processo può essere suddiviso in
tappe distinte: 1) legame tra DNA e cellula; 2) Figura 4.3
interazione del DNA con una proteina che lo La trasformazione.
50 BATTERIOLOGIA

batteriofago

batteriofago

formazione di nuovi virus


ciclo
litico

iniezione dell’acido
nucleico fagico nella ciclo
cellula batterica lisogeno

integrazione del DNA virale Figura 4.4


Ciclo infettivo.

rirsi nel cromosoma diventando così in grado di


duplicarsi con esso, non si ha lisi batterica (ciclo Cromosoma
pilo
lisogeno). Quando dal ciclo lisogeno si passa
a quello litico, il DNA fagico viene escisso ed
alcune volte il fago perde una porzione di DNA
ed acquisisce alcune sequenze di DNA batte-
rico. Si formano così virus ibridi che infettando
nuovi batteri possono trasferire i geni batterici Plasmide F
acquisiti.
La coniugazione implica un trasferimento
di materiale genetico direttamente da un batterio
ad un altro. Si verifica in tutti i batteri, sia gram-
positivi che gram-negativi, che possiedono pla-
smidi coniugativi. Il più noto è il plasmide F di
Escherichia coli. Tale plasmide contiene appros-
simativamente 100 geni che promuovono: a) la
sintesi di lunghe strutture proteiche, i pili, che
si estendono dalla superficie della cellula con-
tenente il plasmide; b) la sua replicazione e
Figura 4.5
trasferimento. Queste cellule sono dette cellule La coniugazione.
F+, le cellule prive del plasmide sono dette F-.
Durante la coniugazione una cellula F+ replica oppure può integrarsi nel cromosoma batterico.
il suo plasmide e ne trasferisce una copia in una Durante la coniugazione possono essere mobi-
cellula che non lo contiene (Figura 4.5), renden- lizzati, quindi, sia i soli plasmidi, sia porzioni
dola F+. Il fattore F, come molti altri plasmidi, del cromosoma batterico inseriti all’interno del
può essere indipendente all’interno della cellula, plasmide.
Patogenicità microbica
5
5.1 COSA È UN PATOGENO e la malattia è il risultato molto raro di questa
interazione. Infatti, nonostante l’enorme numero
Un agente patogeno è generalmente defi- e la diversità dei microrganismi nella biosfera,
nito come un microrganismo in grado di cau- poche specie microbiche sono patogene / viru-
sare danno e/o malattia. Questa definizione lente per gli ospiti umani. Si stima che solo circa
solleva immediatamente la questione di cosa
1.400 specie microbiche (tra batteri, virus, fun-
consenta ad un microrganismo di causare danno
ghi e parassiti) siano patogeni per l’uomo e la
e/o malattia. All’inizio dell’era della teoria dei
maggior parte di loro solo raramente causano
germi, molti dei principali microbi riconosciuti
malattia.
come patogeni erano capsulati o tossigenici e
Per alcuni microbi esiste una chiara rela-
ciò suggeriva l’esistenza di differenze intrinseche
zione tra la virulenza (come entità del danno)
tra microbi patogeni e non patogeni. Tuttavia,
e trasmissibilità. Ad esempio, la diffusione inte-
oggi è ben evidente che lo stesso microbo può
rumana di Mycobacterium tuberculosis richiede
esistere sia in uno stato di patogeno che di non
l’aerosolizzazione dei micobatteri attraverso la
patogeno. Infatti, molti microrganismi causano
tosse che è innescata da un danno polmonare in
malattie solo in alcuni individui (ospiti detti
sensibili o suscettibili) e molti microbi che cau- gran parte mediato dalla risposta infiammatoria
sano malattie sono già presenti negli individui dell’ospite. Allo stesso modo, per alcuni microbi
(ospiti già “infetti”) senza causare malattia. Ciò enterici, come Vibrio cholerae e Campylobacter,
è esemplificato da batteri come gli stafilococchi l’insorgenza della malattia, manifestata con la
che sono presenti nella maggior parte degli indi- diarrea, facilita la loro trasmissione. Un esempio
vidui, ma causano malattie solo in alcuni. estremo di un microbo che sfrutta la sua viru-
Quindi, la patogenicità microbica è il risul- lenza per la trasmissione è Bacillus anthracis che
tato dell’interazione ospite-microrganismo; cresce enormemente in un ospite morente, spo-
l’effetto più rilevante di questa interazione è rula e quindi usa la carcassa in decomposizione
determinato dalla quantità di danno prodotto. per diffondersi nel suolo e negli animali. Tutta-
Questo danno è legato direttamente a fattori via, per la maggior parte dei microbi, non esiste
microbici (fattori di virulenza o patogenicità e una chiara relazione tra danno e trasmissibilità
entità della carica microbica infettante) e indi- specialmente quando la trasmissione si verifica
rettamente a fattori dell’ospite suscettibile come tra ospiti asintomatici. Ad esempio, è questo il
immunità, sesso, ambiente, età, stile di vita, caso di Neisseria gonorrhoeae che causa spesso
nutrizione, genetica e microbiota residente. La una infezione asintomatica nelle donne facili-
virulenza è definita dalla quantità di danno che tando così la trasmissione agli uomini durante il
viene prodotto e, quindi, può essere misurata rapporto sessuale.
solo rispetto a un altro microrganismo (ad esem- Come già detto, il potenziale patogeno di un
pio un ceppo attenuato o una specie diversa). microbo è in parte funzione di tratti microbici
Come il danno o la malattia anche la colo- (detti fattori di patogenicità o di virulenza)
nizzazione e il commensalismo (vedi paragrafo come la produzione di tossine o l’espressione di
5.3) derivano dall’interazione ospite-microbo una capsula. Nella maggior parte dei casi, tut-
52 BATTERIOLOGIA

tavia, l’espressione di questi fattori è metaboli-


camente costosa; di conseguenza la sintesi dei 5.2 DISBIOSI E SINERGIE
fattori di patogenicità viene generalmente ini- POLIMICROBICHE
bita in ambienti esterni all’ospite o ogni qual-
volta non siano utili al microrganismo stesso. Ad Il concetto di patogeno o commensale è
esempio, l’espressione del sistema di secrezione stato recentemente ancora rivisto grazie agli
di tipo III (vedi Paragrafo 5.3.4) che comporta studi condotti sulle comunità microbiche che
significativi costi metabolici, viene effettuata stringono rapporti con l’ospite uomo. In questo
solo quando il microrganismo si trova in pros- senso l’intestino e il cavo orale rappresentano
simità delle cellule dell’ospite. dei modelli importanti per la comprensione
Un’altra peculiarità della virulenza è che può di molti meccanismi. Infatti, in questi distretti
emergere accidentalmente a causa di caratteri molte patologie (malattie infiammatorie croni-
che conferiscono idoneità al batterio in ambienti che intestinali o orali come la parodontite, ecc.)
specifici (interazioni con amebe, accessibilità ai hanno una eziologia polimicrobica che richiede
nutrienti, cambiamenti climatici, ecc.) poten- considerazioni specifiche per la diagnosi, il trat-
tamento e la prevenzione.
done favorire la sopravvivenza e il danno in un
In particolare, quando il microbiota è sotto-
soggetto sensibile. Quindi, è importante evitare
posto a perturbazioni si evidenziano alterazioni
il punto di vista antropomorfo della virulenza
tra i suoi componenti: da comunità eubiotica si
che invoca preferenze progettuali o microbiche
passa ad una comunità disbiotica definita come
per un processo che può sorgere stocasticamente.
un microbiota alterato nella struttura e nella
L’esito della virulenza può avere costi signi-
composizione. Il concetto di comunità micro-
ficativi per un microbo. Il danno indotto può
biche endogene disbiotiche come agenti eziolo-
suscitare risposte immunitarie che eliminano il
gici di patologie, amplia lo spettro di possibilità
microbo e / o conferiscono immunità o può esi-
tra il commensalismo e la patogenicità portando
tare in un evento infausto per l’ospite riducendo alla definizione di nuove categorie di micror-
così la popolazione sensibile all’infezione. Per ganismi: patogeni chiave di volta (keystone
i microbi che dipendono dai loro ospiti per la pathogens), patogeni accessori (accessory
sopravvivenza (ad esempio Mycobacterium leprae pathogens) e patobionti (pathobionts).
il cui unico ospite noto è l’uomo), la virulenza Inoltre, quando si fa riferimento al potenziale
comporta il rischio di eliminare l’ospite e di con- di una comunità endogena di causare malattia, il
durre il microrganismo all’estinzione. termine “nososimbioticità” (malattia derivante
Dall’altra parte, alcuni fattori incrementano dalla simbiosi ospite-microbiota) può essere un
la virulenza sebbene in popolazioni ristrette. Le termine più preciso di “patogenicità”. Nel conte-
cure mediche, come la chirurgia, le radiazioni, sto delle malattie causate da comunità microbi-
la chemioterapia, i farmaci che influenzano che disbiotiche, la virulenza può riferirsi a qual-
la risposta immunitaria, l’uso o l’impianto di siasi carattere microbico in grado di elevare la
dispositivi medici e le perturbazioni nel micro- patogenicità della intera comunità. In altre parole,
biota rendono alcuni microbi più propensi a una funzione microbica che di per sé potrebbe
esibire virulenza. Storicamente questi micror- non contribuire alla malattia, può farlo in una
ganismi sono stati definiti “opportunisti”. Oggi comunità multi-specie interattiva caratterizzata
sappiamo che non c’è differenza tra un patogeno dalla specializzazione funzionale degli organi-
opportunista e qualsiasi altro tipo di patogeno: smi costituenti. È interessante sottolineare che,
entrambi hanno il potenziale di causare danno mentre i patogeni esogeni adottano strategie per
/ malattia in un ospite suscettibile. In questo superare la resistenza alla colonizzazione imposta
senso Staphylococcus epidermidis è paradigmatico dalla comunità eubiotica, i batteri endogeni con
in quanto può causare malattie in alcuni indivi- potenziale patogeno sfruttano le proprietà meta-
dui e vivere in modo innocuo in altri. boliche e/o di colonizzazione dei loro vicini per
Capitolo 5 Patogenicità microbica 53

aumentare la nososimbioticità della intera comu- di volta” della struttura della comunità. Di con-
nità. Quindi, un aumento della nososimbioticità seguenza, i “keystone pathogen”, pur essendo
è alla base di una serie di malattie (Tabella 5.1). a bassa abbondanza nella comunità, possono
Il modello attualmente più accreditato, promuovere la formazione di stabili comunità
quindi, prevede che in una comunità disbio- disbiotiche che provocano malattie. Nel rimodel-
tica si stabiliscano delle sinergie tra i membri lamento di un microbiota da eubiotico a disbio-
della comunità stessa per il mantenimento della tico, i patogeni keystone possono causare altera-
disbiosi (Polymicrobial Synergy and Disbiosis zioni quantitative (aumento della biomassa) e/o
Model- PSD). qualitative del microbiota. Queste alterazioni del
In senso ecologico, il termine “keystone” o microbiota possono essere mediate attraverso
“chiave di volta” è stato introdotto per caratte- gli effetti sull’ospite (sovversione della risposta
rizzare le specie la cui influenza sulla comunità immunitaria) o - più direttamente - sulla comu-
è sproporzionatamente grande rispetto alla loro nità microbica tramite interazioni inter-specie
abbondanza e che quindi costituiscono la “chiave (Figura 5.1).

Tabella 5.1
Esempi di interazioni inter-batteriche nelle malattie di comunità polimicrobiche.

Malattia Organismi interagenti Meccanismo di interazione e risultato


Infezioni di Staphylococcus aureus Nel biofilm a doppia specie l’espressione da parte dello stafilococco
ferita Pseudomonas aeruginosa della tossina di Panton-Valentine e della α-emolisina sono aumentate.
Fibrosi P. aeruginosa; Burkholderia Fattori di segnale prodotti da B. cenocepacia e da S. maltophilia au-
cistica cenocepacia e Stenotropho- mentano la persistenza e la resistenza agli antibiotici di P. aeruginosa.
monas maltophilia
Candidosi Candida albicans; Strepto- Il peptidoglicano streptococcico e il perossido aumentano la fila-
orofaringea coccus oralis e S.gordonii mentazione e la diffusione di Candida.
Parodontite Porphyromonas gingivalis e La co-adesione avvia segnali in P. gingivalis che migliora lo sviluppo
cronica S. gordonii del biofilm a doppia specie.

FATTORI DI RISCHIO

SOVVERSIONE ANTIBIOTICI OSPITE


VARIAZIONI DANNO DEI
RISPOSTA AD AMPIO IMMUNO-
NELLA DIETA TESSUTI
DELL’OSPITE SPETTRO COMPROMESSO

INFIAMMAZIONE
E MALATTIA
MICROBIOTA
MICROBIOTA DISBIOTICO
SIMBIONTE
PATOGENO PATOGENO
COMMENSALE PATOBIONTE
KEYSTONE ACCESSORIO

Figura 5.1
Transizione di un microbiota eubiotico a disbiotico. Gli agenti patogeni keystone aiutati da agenti patogeni accessori, in ter-
mini di supporto nutrizionale e / o di colonizzazione e inizialmente sovvertono la risposta immunitaria dell’ospite causando la
disbiosi stessa. In questo contesto i commensali patobionti iper-attivano la risposta infiammatoria causando la distruzione dei
tessuti. Infiammazione e disbiosi si rinforzano positivamente a vicenda. Ulteriori fattori di rischio che cambiano l’equilibrio verso
la disbiosi e l’emergere dei patobionti comprendono: uso frequente di antibiotici; dieta ricca di grassi; lesioni tissutali e carenze
immunitaria. Questi fattori favoriscono la disbiosi agendo individualmente o in combinazione.
54 BATTERIOLOGIA

La necessità della presenza di una comunità ed esacerbare la patologia infiammatoria. Un


per lo stabilirsi della patologia è dimostrata dal esempio è Bilophila wadsworthia che è presente
fatto che, in un modello murino di parodontite, nell’intestino in bassa carica in condizione di
P. gingivalis non riesce a causare malattie nei salute. Tuttavia, una dieta ricca di grassi saturi
topi privi di microrganismi (topi germ-free). è in grado di promuovere la sua espansione e di
In contrasto con i patogeni chiave, i sim- conseguenza la sua attività infiammatoria che
bionti a bassa abbondanza, con la capacità di sfocia nella colite. Un altro esempio è il nuovo
stabilizzare un microbiota, sono definiti “chiave patotipo di Escherichia coli detto Adherent-
di volta stabilizzatori “. A questo proposito, il Invasive (AIEC) che è associato alle malattie
commensale intestinale Bacteroides thetaiotao- infiammatorie croniche intestinali. In questo
micron induce il peptide antimicrobico angio- caso l’infiammazione promuove la selezione di
genina che uccide gli organismi opportunisti o AIEC che a sua volta contribuisce al manteni-
patogeni ma non gli altri batteri endogeni. mento dell’infiammazione stessa.
I patogeni accessori sono un sottoinsieme Pertanto, l’espansione dei patobionti rap-
di organismi che, sebbene generalmente perce- presenta un potenziale punto di svolta nello
piti come commensali, in determinate condi- sviluppo della nososimbiocità sulle superfici
zioni, possono agire in sinergia per sostenere delle mucose. Con l’aumento delle loro atti-
o migliorare la virulenza di microrganismi vità metaboliche e la diffusione nei tessuti
keystone. Tradizionalmente, Streptococcus gor- adiacenti, è improbabile che l’omeostasi tra
donii, un archetipo di commensale orale, è microbi-ospite venga prontamente ripristinata
ora apprezzato come patogeno accessorio per senza un intervento che miri a controllare la
eccellenza. S. gordonii fornisce un substrato di vigorosa risposta infiammatoria, dannosa per i
adesione per la colonizzazione del patogeno tessuti umani.
parodontale P. gingivalis e insieme mostrano
di essere più patogeni che singolarmente (vedi
Capitolo 39). Stafilococchi e streptococchi sono
spesso presenti nei polmoni dei pazienti con
5.3 FASI DEL PROCESSO INFETTIVO
fibrosi cistica (FC) dove possono agire come Il processo infettivo è scandito da diffe-
agenti patogeni accessori contribuendo a un’e- renti tappe che generalmente si susseguono
ziologia polimicrobica della FC. Infine, nell’in- nella stessa maniera indipendentemente dal
testino, alcuni acidi grassi a catena corta (ad microrganismo in questione. Indispensabile è,
esempio acetato e butirrato) prodotti dalle spe- ovviamente, l’esposizione all’agente patogeno
cie batteriche intestinali commensali possono (infezione intesa come acquisizione del pato-
aumentare l’espressione di geni di virulenza in geno da parte dell’ospite) (Figura 5.2).
altri organismi, come quelli di invasione SPI-1 Come abbiamo già detto, il destino dell’in-
in Salmonella enterica serovar Typhimurium. fezione dipende dall’interazione microrgani-
I patobionti sono varianti batteriche di smo-ospite. Tralasciando per il momento le
specie commensali con potenziale patogenetico reazioni dell’ospite, l’infezione può progredire
presenti a bassa carica all’interno di una comu- grazie ai diversi meccanismi di patogenicità
nità endogena. Possono emergere come pato- posseduti dai batteri come la capacità di for-
geni quando l’omeostasi microbica si rompe mare biofilm, di invadere le cellule e/o i tes-
come dopo terapie con antibiotici, danni tis- suti e/o di produrre le tossine. Ciascun batte-
sutali, cambiamenti nella dieta e soprattutto rio patogeno possiede un insieme di peculiari
carenze immunitarie (Figura 5.1). I conse- meccanismi di patogenicità che rende possibile
guenti cambiamenti ambientali nei tessuti una diagnosi microbiologica dell’agente ezio-
interessati può indurre il reclutamento di cel- logico dai soli sintomi che provoca (es. per-
lule infiammatorie contro i batteri “autoctoni” tosse, difterite). Va ricordato, inoltre, che le
Capitolo 5 Patogenicità microbica 55

INTERAZIONE
MICROBO-OSPITE
INFEZIONE C
A
D COMMENSALISMO
ELIMINAZIONE B

COLONIZZAZIONE

MALATTIA

PERSISTENZA GUARIGIONE
CRONICITÀ
LATENZA MORTE

Figura 5.2
Risultati dell’interazione ospite-microbo: A) L’acquisizione di un microrganismo può essere seguita dall’eliminazione (attraver-
so difese fisiche o meccanismi immunitari); B) l’acquisizione di alcuni microrganismi provoca danni e malattie in alcuni ospiti;
la malattia può essere seguita da guarigione, da cronicità (persistenza e latenza) o da morte; C) alcuni microrganismi diven-
tano residenti stabilendo un equilibrio con l’ospite (commensali) e possono causare malattie se lo stato di commensalismo è
disturbato da una compromissione immunitaria o da alterazioni della flora microbica ospite (ad es. Escherichia coli, Candida
albicans); D) un batterio è considerato un colonizzatore quando è presente nell’ospite senza indurre una specifica risposta
immunitaria o malattia (ad es. Streptococcus pneumoniae o Staphylococcus aureus); la colonizzazione può esitare nella elimi-
nazione o nella persistenza, cronicità e latenza (la risposta immunitaria non è in grado di eradicare l’infezione nonostante il
danno continuo, ad es., infezione da Mycobacterium tuberculosis latente) o nella malattia.

malattie ad eziologia batterica possono essere 5.3.1. Esposizione ad agenti patogeni


sostenute da un solo patogeno (ad es. il colera
Serbatoio e sorgente d’infezione. Si defi-
è sostenuto da Vibrio choleare, il tifo da Salmo-
nisce serbatoio l’habitat naturale (animato o
nella typhi) o da più batteri. In questo caso si
inanimato) dove i microrganismi vivono e si
parlerà di infezioni polimicrobiche. Molte
malattie sostenute da microrganismi anaerobi moltiplicano e dal quale l’agente infettivo può
sono polimicrobiche e possono essere coinvolte essere trasmesso a ospiti suscettibili. Dal ser-
sia più specie di anaerobi o di batteri aerobi batoio, il patogeno può passare alla sorgente,
facoltativi e anaerobi (ad es.: gangrena gassosa, rappresentata da animali o essere umani infetti,
cellulite, fascite, ecc.). dai quali l’agente passa direttamente o indiret-
Le malattie infettive possono essere tamente all’ospite. Serbatoio e sorgente talvolta
distinte in contagiose in cui l’agente patogeno coincidono. Alcuni esempi: il serbatoio di S.
può diffondere all’interno di una popolazione typhi è Homo sapiens, gli individui malati sono
recettiva attraverso contatto (diretto o indi- le sorgenti; gli ovini sono il serbatoio di Bru-
retto) con soggetti infetti (es. tubercolosi, tifo, cella melitensis, gli animali malati le sorgenti
ecc.) e malattie infettive non contagiose in cui (zoonosi); l’acqua è il serbatoio di Legionella
gli agenti responsabili non vengono eliminati spp ma anche la sorgente (Figura 5.3).
nell’ambiente e la loro trasmissione richiede Il passaggio dall’ambiente esterno al soggetto
l’intervento di vettori o particolari evenienze sano può avvenire attraverso VEICOLI oppure
(es. tetano, botulismo, malaria, ecc.). mediante VETTORI. I veicoli sono rappresen-
56 BATTERIOLOGIA

SORGENTE

SERBATOIO

UOMO ANIMALE AMBIENTE

Figura 5.3
Serbatoio e sorgente
di infezione.

tati da elementi inanimati quali: polvere, acqua, contaminati (es. Salmonella spp.), la pene-
alimenti, oggetti, mani, etc., mentre i vettori sono trazione traumatica (es. Clostridium tetani),
elementi animati come insetti e animali. la trasmissione per via sessuale (es. Neisseria
Nell’uomo le malattie da infezione sono gonorrhoeae), per inoculazione diretta tra-
dette: mite veicoli, vettori o animali (es. Rickettsia
• endogene: quando sono causate sia dall’ec- conorii) (Figura 5.4). Infine c’è da menzio-
cessiva espansione di una o più popolazioni nare la trasmissione per mezzo di strumen-
microbiche facenti parte del microbiota tario medico (infezione crociata).
autoctono (es. Candida albicans, Clostridium b. Trasmissione verticale si attua tra la madre
difficile), o per trasferimento di microrga- ed il figlio e comprende: infezioni conge-
nismi da un distretto dell’organismo, dove nite: infezione trasmessa dalla madre al feto
sono normalmente presenti, in altre sedi (es. per via placentare (es. Listeria monocytoge-
Escherichia coli, Streptococcus pneumoniae). nes); infezioni perinatali: infezione tra-
• esogene: quando sono causate da micror- smessa al neonato durante il passaggio nel
ganismi che provengono da una sorgente canale del parto (es. Chlamydia trachomatis,
esterna. Le sorgenti esterne possono essere Herpes virus); infezioni postnatali: infe-
diverse e rappresentate da: altri individui zione trasmessa al neonato durante l’allat-
infetti, animali infetti e materiale inani- tamento (es. Streptococcus agalactiae). Nella
mato. Figura 5.5 sono riassunte le modalità di tra-
smissione verticale.
Nelle infezioni esogene le modalità con cui Le vie di ingresso sono rappresentate prin-
i microrganismi patogeni possono raggiungere cipalmente dalla cute e dalle mucose. La cute
l’organismo umano sono diverse e comprendono: integra, tuttavia, presenta numerosi meccanismi
a. Trasmissione orizzontale: include la tra- di difesa aspecifici come la secrezione sudorifera
smissione aerea tramite particelle di aerosol e sebacea (attività antimicrobica del pH acido e
(es. Mycobacterium tuberculosis), la trasmis- degli acidi grassi) e la presenza di enzimi anti-
sione per ingestione di acqua ed alimenti batterici come il lisozima costituendo così una
Capitolo 5 Patogenicità microbica 57

Figura 5.4
Aerea Nella trasmissione
Alimentare orizzontale, i micror-
ganismi possono es-
sere acquisiti per via
Penetrazione diretta ed indiretta.
traumatica In particolare, la tra-
smissione avviene i)
per via sessuale o per
scambio di materiale
Inoculazione organico per contatto
Contagio sessuale diretta diretto (ad es. trami-
te il sangue per l’uso
promiscuo di siringhe
infette), ii) attraver-
so l’aria e la polvere
contaminata in cui si
ritrovano particelle di
aerosol essiccate (in
questi ambienti i mi-
croorganismi non si
moltiplicano ma pos-
sono rimanere vitali) e iii) per via respiratoria inalando particelle di aerosol contaminate. Le particelle di aerosol che sono gene-
rate con la tosse, lo starnuto e la parola, hanno differente dimensione, velocità e capacità di penetrare nell’albero respiratorio. Le
particelle più grandi vengono fermate nelle vie respiratorie superiori ed eliminate. Quelle più piccole (<5 µ) sono quelle più veloci
ed in grado di arrivare fino agli alveoli polmonari e quindi, quelle potenzialmente più pericolose. Inoltre, i microrganismi possono
essere trasmessi per ingestione di acqua ed alimenti contaminati (via oro-fecale) o tramite vettori come gli insetti e gli artropodi.
Infine, lo strumentario medico contaminato e che non può essere sottoposto a procedure di sterilizzazione (come quello odon-
toiatrico, i gastroscopi, i broncoscopi, ecc.), può comportarsi come un veicolo per la trasmissione microbica da un paziente ad
un altro (infezione crociata).

Attraverso gli stretti rapporti


tra madre e neonato
Da madre a figlio per via (infezioni postnatali)
trasplacentare
(infezioni congenite)

Figura 5.5
La trasmissione verti-
cale si stabilisce dalla
madre al figlio in mo-
Per infezione nel canale menti diversi: i) durante
del parto la gravidanza (infezioni
(infezioni perinatali) congenite), ii) il parto
(infezioni perinatali) e
iii) il periodo post-parto
(infezioni postnatali).

barriera invalicabile per la stragrande maggio- L’altra via di ingresso è quella delle mucose.
ranza dei microorganismi. Anche le mucose hanno dei meccanismi di
Generalmente questa via di ingresso è difesa aspecifici come la detersione per mezzo
utilizzata a seguito di traumi o morsi che ne di fluidi con flusso unidirezionale in organi cavi,
alterano la soluzione di continuità (ad es. virus il sistema microciliare (mucose respiratorie),
della rabbia) o per azione di vettori come gli l’esfoliazione delle cellule epiteliali oltre alla pre-
artropodi (ad es. Yersinia pestis, virus della feb- senza di lisozima e lattoferrina e di altri compo-
bre gialla). Alcuni patogeni, tuttavia, come ad nenti dell’immunità naturale. Infine le mucose
esempio Francisella tularensis agente causale sono ricoperte da biofilm di commensali del
della tularemia, riescono ad attraversarla con microbiota residente che esercita una funzione
un meccanismo attivo. difensiva (vedi paragrafo 5.3.3. Biofilm).
58 BATTERIOLOGIA

5.3.2 - Adesione e Vibrio cholerae. Queste molecole non solo


mediano l’adesione ma, potendo contrarsi,
Una volta trasmessi all’ospite, i batteri met-
avvicinano la cellula batterica alle strutture
tono in atto specifiche strategie per aderire
recettoriali dell’ospite, fornendo così ai batteri
stabilmente alle superfici cellulari per evitare
potenti strumenti per migliorare il loro con-
di essere allontanato grazie ai meccanismi di
tatto con le superfici bersaglio. Variazioni anti-
detersione dei tessuti dell’ospite (muco, liquidi)
geniche e di fase dei pili di tipo IV consentono
o dall’esfoliazione fisiologica (ogni 48 ore circa).
a Neisseria spp di esprimere nuove varianti di
L’adesione viene attuata da molecole spe-
queste proteine durante il processo infettivo
cifiche dette adesine, strutture superficiali dei
e di sfuggire, quindi, al sistema immunitario.
batteri, che mediano il legame con recettori
I pili di tipo IV sono coinvolti, inoltre, nella
o ligandi specifici dell’ospite localizzati sulla formazione del biofilm e nella cattura di DNA
superficie delle cellule o nella matrice extra- nudo nel processo della trasformazione batte-
cellulare. Le adesine sono per lo più di natura rica (vedi Cap. 4).
glicoproteica o lipoproteica. Anche gli acidi Come per i patogeni gram-negativi, i pili dei
teicoici e la capsula sono in grado di mediare il batteri gram-positivi sembrano giocare un ruolo
processo di adesione. importante nella adesione alle superfici dell’o-
Un importante gruppo di adesine in grado spite. Oltre ai pili, i batteri gram-positivi espri-
di condizionare l’iniziale contatto con le mucose mono adesine polimeriche trans-membranarie e
degli epiteli è rappresentato dai pili o fimbrie, di non-polimeriche. Tra queste ultime, alcune sono
natura proteica, in grado di riconoscere e legare in grado di riconoscere e legare differenti ele-
specifici recettori sulle cellule delle mucose menti della superficie cellulare e i componenti
(Figura 5.6). della matrice extracellulare come il collagene, la
laminina, l’elastina, i proteoglicani, la fibronec-
tina, la vitronectina, il fibrinogeno e l’albumina.
Impressionante per il suo vasto repertorio di
adesine è Streptococcus pyogenes (responsabile di
infezioni della cute e delle mucose, compresa la
fascite necrotizzante) che presenta più di dodici
proteine leganti la fibronectina e il collagene.
Staphylococcus aureus, agente eziologico di infe-
zioni cutanee e mucosali e della sindrome da
shock tossico, esprime sulla superficie proteine
leganti la fibronectina con proprietà funzionali
simili a quelle dello streptococco, nonostante l’as-
Figura 5.6
senza di relazioni filogenetiche tra di loro. Anche
Adesione mediata da pili o fimbrie.
la capsula generalmente polisaccaridica, funge da
adesina per recettori cellulari.
Ad esempio, le fimbrie di tipo 1, espresse dai In genere, ogni batterio esprime più di una
ceppi di Escherichia coli uropatogeno (UPEC), adesina che è ripetuta più volte sulla superficie
legano proteine contenenti mannosio particolar- batterica. Si calcola che ogni batterio possieda
mente abbondanti sull’epitelio della vescica con- fino a 200 differenti siti per l’adesione.
sentendo ai batteri la permanenza in questo sito. Una volta adesi fermamente alle superfici
Alcuni pili, come quelli di tipo IV, sono cellulari o alle sostanze extracellulari, i micror-
espressi da diversi patogeni gram-negativi ganismi cominciano a moltiplicarsi per aumen-
come Salmonella typhi, Legionella pneumophila, tare la probabilità di non essere eliminati (colo-
Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, nizzazione).
Capitolo 5 Patogenicità microbica 59

5.3.3. Biofilm
Microbiota intestinale
È noto che tutte le superfici mucose sono
ricoperte da biofilm di batteri commensali più o
meno spessi ed organizzati in quanto le mucose
forniscono un ricco ambiente nutritivo in cui le
mucine polimeriche glicosilate giocano un ruolo
importante (Figura 5.7)
Il biofilm è presente nello strato mucoso
più esterno ed occupa una nicchia a distanza
di sicurezza dall’ospite inducendo uno stato di
allerta immunitario che si traduce in una rispo-
sta infiammatoria a basso livello. Questo stato
di infiammazione fisiologica consente di man-
tenere in allerta il sistema immunitario senza
mostrare gli effetti deleteri dell’infiammazione
Figura 5.7
esagerata (infiammazione distruttiva). Il bio-
Biofilm e superfici mucose.
film commensale rappresenta, quindi, una prima
linea di difesa contro i microrganismi patogeni
in quanto ne limita l’accesso ai recettori epite- geni opportunisti. Circa l’80% delle infezioni
liali (Figura 5.8). microbiche croniche e ricorrenti sono dovute al
I biofilm rappresentano un vero problema biofilm batterico e costituiscono una seria sfida
quando sono formati da batteri patogeni o pato- clinica perché i microrganismi in biofilm sono

SALUTE MALATTIA

PROTEZIONE CONTRO
INFIAMMAZIONE I PATOGENI INFIAMMAZIONE
FISIOLOGICA STIMOLAZIONE DISTRUTTIVA
SISTEMA IMMUNE
PATOGENI BIOFILM
BIOFILM PATOGENO
COMMENSALE

EPITELIO SANO EPITELIO DANNEGGIATO

Figura 5.8
Nello stato di salute, i batteri commensali formano un biofilm nello strato di muco più esterno mantenendosi ad una distanza di
sicurezza ed impedendo l’accesso ai siti di adesione ai batteri non residenti e patogeni che vengono allontanati. Il biofilm com-
mensale, inoltre, è fondamentale per la stimolazione del sistema immunitario in quanto induce uno stato infiammatorio di basso
livello («infiammazione fisiologica»). Quando questo equilibrio si rompe, i batteri patogeni superano la distanza di sicurezza,
alterano il biofilm commensale ed arrivano in prossimità delle cellule epiteliali. Qui possono indurre uno stato di malattia grazie
anche al fatto che attivano una esagerata risposta infiammatoria («infiammazione distruttiva»).
60 BATTERIOLOGIA

significativamente meno suscettibili agli anti- Infine, è stato recentemente dimostrato che i
biotici e alle difese dell’ospite rispetto alle corri- biofilm riescono ad indirizzare i macrofagi verso
spondenti forme planctoniche (vedi Cap. 3). un fenotipo antinfiammatorio (M2) invece che
In generale, le risposte immunitarie dell’ospite verso un fenotipo infiammatorio (M1), pro-
generate durante l’infezione da biofilm sono in muovendo così la persistenza del biofilm stesso
gran parte inefficaci grazie ad una varietà di mec- e lo sviluppo di una malattia cronica.
canismi tra cui l’uccisione di leucociti - macrofagi Tra le infezioni croniche da biofilm vanno
e neutrofili - o la riprogrammazione della risposta ricordate quelle polmonari nei pazienti con
immunitaria. Ad esempio, i biofilm possono ini- fibrosi cistica, l’osteomielite, la prostatite, la
bire il riconoscimento del batterio da parte delle rinosinusite, l’otite media, l’infezione delle ferite
cellule fagocitiche in quanto la matrice del bio- e delle ustioni, le infezioni ricorrenti del tratto
film maschera la superficie batterica o blocca l’at- urinario, l’endocardite, la parodontite e la carie
tivazione della via alternativa del complemento, dentale (Tabella 5.2).
come nel caso dell’alginato di Pseudomonas. Molte infezioni da biofilm sono correlate
Inoltre, anche se il biofilm in sé stesso non alla presenza di dispositivi medici. L’uso di
impedisce la diffusione dei fattori umorali come tali dispositivi è cresciuto enormemente negli
gli anticorpi, la grande biomassa batterica dilu- ultimi anni e rappresenta una vera conquista
isce il bersaglio (epitopi degli antigeni) degli medica per la cura di molte malattie sia acute
anticorpi interferendo così con il fenomeno che croniche. Tuttavia, i dispositivi medici (quali
della fagocitosi mediata dall’osponizzazione. cateteri urinari a lunga permanenza, lenti a con-
Per quanto riguarda la fagocitosi, va sotto- tatto, cateteri venosi centrali (CVC), valvole
lineato che i macrofagi sono in grado di fagoci- cardiache, cateteri di dialisi peritoneale, protesi
tare con successo i batteri di un biofilm alterato, articolari, dispositivi di assistenza ventricolare,
ma non di quello integro. Ciò suggerisce che la
pace-maker cardiaci, protesi vascolari, shunt
dimensione di un biofilm probabilmente rappre-
di fluido cerebrospinale, dispositivi per accesso
senta una barriera fisica, inducendo il fenomeno
venoso (PIC, Port-a-cath), dispositivi intraute-
noto come “fagocitosi frustrata” (Figura 5.9).
rini e impianti dentali) offrono una situazione
ideale per lo sviluppo del biofilm (superficie non
desquamante bagnata da un liquido organico).
In caso di infezioni da biofilm mediate dalla
presenza di dispositivi medici, la contamina-
zione può avvenire attraverso il contatto con la
pelle, l’acqua o le infusioni contaminate, per via
ematogena da un altro focus infettivo distante
o per altre cause esterne quali la non corretta
igiene dell’impianto. Queste infezioni sono dif-
ficilmente eradicabili con la terapia medica clas-
sica (terapia antibiotica) e possono essere risolte
rimuovendo gli impianti. Tuttavia, ciò non solo
aumenta il costo del trattamento, ma diventa
anche problematico per i pazienti stessi.
Indipendentemente dalla natura dell’im-
pianto (dal titanio ai polimeri), tutti i dispositivi
medici o i costrutti di ingegneria tissutale sono
Figura 5.9 suscettibili alla colonizzazione microbica.
Le cellule della difesa come neutrofili e macrofagi (frecce
bianche) non sono in grado di eliminare tutta la massa di Il nostro organismo, infatti, reagisce all’im-
batteri presenti nel biofilm (fagocitosi frustrata). pianto dei dispositivi medici rivestendoli con un
Capitolo 5 Patogenicità microbica 61

Tabella 5.2
Principali specie batteriche coinvolte in infezioni associate a biofilm.

Specie batteriche Infezione/malattie Superfici / Tessuti / Organi


Streptococcus mutans, Carie dentale, endocardite Superficie del dente, innesti vascolari,
Streptococcus sp, valvole cardiache naturali e artificiali
Enterococcus faecalis Pulpite, parodontite apicale, cistite, Canale radicolare, Valvole cardiache
endocardite. naturali e artificiali, catetere urinario, cate-
tere venoso centrale (CVC)
Klebsiella pneumoniae Polmonite, infezioni del tratto respira- Polmone e fegato
torio, ascessi epatici piogenici
Pseudomonas aeruginosa Infezione nosocomiale, otite media CVC, orecchio medio, protesi, lenti a
contatto
Staphylococcus aureus Infezione nosocomiale, ferita cronica, Suture, CVC, shunt artero-venoso, protesi,
S. epidermidis endocardite, infezione articolare, valvole cardiache, ossa, orecchio medio,
osteomielite, otite media
Escherichia coli Prostatite batterica, Infezioni del tratto Protesi, tratto urinario, catetere urinario,
urinario, otite media orecchio medio
Haemophilus influenzae Otite media Orecchio medio
Burkholderia cenocepacia Polmonite in soggetti con Fibrosi Polmone
Pseudomonas aeruginosa cistica
Mycobacterium tuberculosis Tubercolosi Polmone

film costituito da proteine ​​e glicoproteine, come Inoltre, entro pochi minuti dall’adesione, i
fibronectina, vitronectina, fibrinogeno, albumina batteri producono molecole di segnale cellulare
e immunoglobuline, molte delle quali fungono che orchestrano risposte fenotipiche su scala
da ligandi per le adesine batteriche. Quindi, la comunitaria attraverso il processo del QS. Tali
chimica della superficie dei dispositivi medici risposte includono la sovra-regolazione di fattori
viene immediatamente alterata dalla deposi- di virulenza e la secrezione di polimeri extracel-
zione di queste macromolecole che forniscono il lulari portando così alla formazione del biofilm.
substrato per l’adesione batterica (Figura 5.10). I biofilm continuano a svilupparsi consumando

Superficie appena
1 impiantata
1 2 Proteine e glicoproteine
dell’ospite rivestono le
superfici impiantate con
un sottile film
2
3 Il film fornisce siti per
l’adesione e la
colonizzazione da parte
3 di diversi microrganismi

Figura 5.10
Colonizzazione microbi-
ca dei dispositivi medici.
62 BATTERIOLOGIA

PARETE
CELLULARE

T1SS T2SS T3SS T4SS T5SS T6SS


CITOPLASMA

Figura 5.11
Principali sistemi di secrezione.

nutrienti solubili e reclutando altre specie bat- casi, importanti per la virulenza batterica e ven-
teriche o cellule dell’ospite (ad es. piastrine). A gono raggruppati in classi in base alla composi-
seconda dei segnali del QS, frammenti batterici zione delle loro proteine, alla similarità aminoa-
e piastrine possono staccarsi e essere trasportati cidica e al loro meccanismo (Figura 5.11).
a valle potendo causare una infezione sistemica I sistemi di secrezione di Tipo I (T1SS) e di
(un evento potenzialmente letale noto come Tipo V (T5SS) hanno una composizione rela-
trombo-embolia) specialmente in soggetti tivamente semplice essendo costituiti da poche
immunodepressi o immunocompromessi. Anche proteine. I T1SS sono diffusi tra i batteri gram-
se qualsiasi microrganismo può in teoria formare negativi e sono costituiti da un trasportatore
biofilm su tali dispositivi, alcune specie sono più ABC situato nella membrana interna, da una
frequentemente associate ad alcuni materiali. Ad proteina di fusione periplasmica e una porina
esempio, i CVC sono generalmente colonizzati della membrana esterna. Questi tre compo-
dopo qualche giorno di permanenza in situ ed nenti si assemblano in un complesso che copre
i batteri più frequentemente riscontrati sono entrambe le membrane e fornisce un condotto
Staphylococcus epidermidis e S. aureus. Nel caso per la traslocazione di polipeptidi. Sono coin-
delle lenti a contatto, il principale patogeno in volti nella secrezione, nello spazio extracellulare,
grado di provocare ulcera corneale è Pseudomonas di una grande varietà di fattori proteici coinvolti
aeruginosa. Le valvole cardiache, i pace-maker e i nell’acquisizione di nutrienti come il ferro e di
tessuti circostanti possono essere colonizzate da
fattori di virulenza come ad esempio proteasi,
diversi microrganismi come Streptococcus, Ente-
emolisine, lipasi, metalloproteasi.
rococcus, S. epidermidis, S. aureus e Candida di ori-
I T5SS, sono chiamati anche “autotraspor-
gine cutanea o dal cavo orale.
tatori”, in quanto il macchinario di secrezione
e il substrato secreto sono costituiti da un’unica
5.3.4. Sistemi di secrezione proteina. Un dominio della proteina forma il
Molti batteri patogeni hanno evoluto dei poro di trasporto mentre il secondo dominio
sistemi di secrezione per traslocare determinati viene secreto dalla superficie della cellula batte-
fattori di virulenza nello spazio extracellulare o rica. Sono molti diffusi tra i batteri gram-nega-
direttamente nelle cellule dell’ospite dove modu- tivi (Enterobacteriaceae).
lano funzioni cellulari a beneficio dell’agente Al contrario i sistemi di secrezione di Tipo
infettivo. Tali sistemi di secrezione sono, in molti II, di Tipo III e di Tipo IV (T2SS, T3SS,
Capitolo 5 Patogenicità microbica 63

T4SS) hanno una composizione molto com- teine strutturali si assemblano a formare un ago
plessa e possono essere formati da un minimo di macromolecolare mentre gli effettori agiscono
otto fino ad un massimo di venti proteine. con diversi meccanismi d’azione, caratteristici
I T2SS sono coinvolti nella secrezione di dei meccanismi di patogenicità dei vari batteri
molte tossine, tra cui quella colerica, nella bio- patogeni. Quando il patogeno giunge a contatto
genesi dei pili di tipo IV e nella esportazione con la cellula ospite, le molecole del T3SS ven-
di proteine periplasmiche. Le proteine secrete gono assemblate e consentono il traslocamento
dai sistemi di secrezione di Tipo II si fermano degli effettori direttamente all’interno della
nello spazio periplasmatico prima di essere rila- cellula bersaglio. Le molecole secrete provo-
sciate nell’ambiente esterno. Va sottolineato che cano cambiamenti nelle funzioni delle cellule
questo processo di secrezione non è dipendente ospiti che facilitano la capacità del patogeno di
dalla presenza della cellula ospite. sopravvivere e replicarsi.
I T3SS sono stati caratterizzati in maggior Tra le funzioni alterate, bisogna ricordare
dettaglio in diversi patogeni gram-negativi, tra l’azione degli effettori iniettati sul citosche-
cui Yersinia spp., Salmonella spp., Shigella spp., letro; un tipico esempio è la polimerizza-
diversi patotipi di E. coli (enteropatogeno EPEC, zione dell’actina (ad esempio E. coli EPEC)
enterotossico STEC, enteroinvasivo EIEC), o la depolimerizzazione del citoscheletro (ad
Pseudomonas aeruginosa, Bordetella pertussis, esempio Yersinia enterocolitica). Le alterazioni
Bordetella bronchiseptica, Chlamydia pneumoniae, del citoscheletro causate dai patogeni enterici
Chlamydia trachomatis. I T3SS sono formati (per esempio il “ruffling” che permette l’in-
da proteine strutturali e proteine effettrici gresso delle salmonelle nelle stesse cellule o la
(effettori) che sono codificate da gruppi di geni formazione del “piedistallo” che i ceppi ente-
localizzati all’interno di isole di patogenicità ropatogeni di E. coli formano negli enterociti)
(PAI), particolari regioni del cromosoma in cui sono causate da proteine traslocate attraverso il
sono riuniti geni correlati alla virulenza. Le pro- T3SS (Figura 5.12).

Figura 5.12
Sistema III di secrezione
T3SS E.coli EPEC (T3SS) di Escherichia coli
enteropatogeno (EPEC). Il
T3SS è composto di proteine
strutturali (Esc, EspA, ESpB,
INTIMINA EspD) e da proteine effet-
PIEDISTALLO trici (effettori). Le proteine
strutturali formano un ago
TIR molecolare che attraversa la
parete del batterio e si esten-
de al di fuori di essa. Il T3SS
viene assemblato e reso
funzionante solo in presen-
za di una cellula bersaglio
(enterocita). Una volta as-
semblato, l’ago molecolare
si inserisce nella membrana
citoplasmatica dell’entero-
ACTINA cita dove viene traslocata
una proteina effettrice (Tir,
Translocated Intimine Re-
ceptor) dal citoplasma del
batterio a quello dell’ente-
rocita. Qui, Tir prende il suo
corretto folding inserendosi
nella membrana cellulare
ed esponendo in esterno un
dominio in grado di riconoscere una adesina del batterio, l’intimina. Questa proteina, legandosi a Tir determina un cambio di
conformazione di quest’ultima che acquisisce una proprietà enzimatica. L’intimina polimerizza l’actina citoplasmatica portando
alla formazione di un piedistallo sulla cui sommità risiede il batterio.
64 BATTERIOLOGIA

I T4SS sono coinvolti nel trasferimento oriz- 5.3.5. Invasione cellulare


zontale di materiale genetico e hanno un ruolo
Alcuni batteri patogeni sono in grado di
molto importante nel garantire la coniugazione
invadere le cellule dell’ospite e di vivere all’interno
in particolare di plasmidi che contengono i geni
di esse. Questi patogeni, detti intracellulari, si
per la resistenza agli antibiotici. Sono utilizzati possono dividere in due grandi gruppi: gli intra-
da molti batteri patogeni per facilitare la loro cellulari obbligati e cioè i batteri incapaci di vita
proliferazione e sopravvivenza all’interno degli autonoma e che quindi devono necessariamente
ospiti eucariotici. I T4SS sono quindi impor- vivere all’interno di cellule ospiti (come Rickett-
tanti fattori di virulenza per una varietà di pato- sia e Chlamydia), e gli intracellulari facoltativi
geni umani, tra cui Bordetella pertussis, Brucella e cioè quei microrganismi che possono vivere sia
spp, Legionella pneumophila, Helicobacter pylori. fuori che dentro le cellule dell’ospite.
Inoltre, i T4SS di Neisseria gonorrhoeae secer- Tra questi ultimi si possono annoverare una
nono DNA nell’ambiente extracellulare mentre vasta gamma di batteri che colpiscono diversi
quelli di H. pylori catturano DNA dall’ambiente apparati, organi e tessuti (Tabella 5.3). Que-
e lo trasportano nel citoplasma del batterio. sto elenco, che riporta i principali microrgani-
I T6SS sono costituiti da 13 proteine alta- smi, tuttavia, è destinato ad allungarsi a mano a
mente conservate. È possibile riconoscere due mano che gli studi sulla patogenicità batterica
strutture principali quali: un complesso di mem- progrediscono.
brana e uno evolutivamente correlato all’appen- I vantaggi della vita intracellulare sono ovvi
dice tubolare contrattile dei fagi. I T6SS per- per i batteri intracellulari obbligati, meno imme-
mettono al batterio di iniettare le proteine nella diati per i patogeni intracellulari facoltativi.
cellula bersaglio; in seguito ad un segnale extra- In realtà, questi ultimi traggono notevoli
cellulare avviene un cambiamento conformazio- benefici dalla vita intracellulare in quanto rie-
nale della base della struttura determinando la scono: 1) a trovare una nicchia protetta per la
contrazione della parte superiore. I T6SS sono moltiplicazione e persistenza grazie alla ric-
molto diffusi tra i batteri, essendo presenti in un chezza in nutrienti; 2) a diffondere nei tessuti; 3)
quarto dei batteri Gram-negativi, tra cui V. cho- ad eludere l’immunità naturale ed adattativa e,
lerae, Pseudomonas aeruginosa ed E. coli entero- infine, 4) a resistere alle sostanze antibatteriche
patogeno e la loro principale funzione è nella come anticorpi e antibiotici che non riescono ad
guerra interbatterica. entrare nelle cellule ospiti.

Tabella 5.3
Apparati e tessuti interessati da batteri intracellulari facoltativi

APPARATO/TESSUTO BATTERI
GASTROENTERICO Salmonella enterica, Yersinia enterocolitica, Shigella dysenteriae, E. coli EIEC, Listeria mo-
nocytogenes
RESPIRATORIO Bordetella pertussis, Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Pseudomonas
aeruginosa, Streptococcus pyogenes, Neisseria meningitidis
UROGENITALE E. coli UPEC, Proteus mirabilis, Neisseria gonorrhoeae, Streptococcus agalactiae,
L.monocytogenes
OCULARE P. aeruginosa, Sthaphylococcus aureus
ENDOTELIO E. coli, Neisseria meningitidis, Porphyromonas endodontalis, S. aureus, L. monocytogenes,
Streptococcus spp.
CAVO ORALE Porphyromonas gingivalis, Prevotella intermedia, Prevotella nigrescens, Aggregatibacter
actinomycetemcomitans
Capitolo 5 Patogenicità microbica 65

I batteri intracellulari facoltativi possono


Listeria monocytogenes Internalina
invadere vari tipi di cellule come quelle epiteliali
o endoteliali che vengono considerate fagociti
non professionisti. Queste cellule, infatti, non
sono in grado di fagocitare i batteri morti o par-
ticelle inerti, come fanno i fagociti, ma vengono
invase con un meccanismo attivo dei batteri.
Inoltre, i fagociti non professionisti possiedono
un meccanismo di killing intracellulare poco
efficiente dato che la produzione delle specie
reattive dell’ossigeno è ridotta rispetto a quella
dei fagociti.
Il processo di invasione cellulare inizia con Figura 5.13
l’adesione dei batteri alle cellule bersaglio. Per Meccanismo di invasione di Listeria monocytogenes.
alcuni batteri intracellulari facoltativi, l’adesione
è mediata da proteine, dette invasine, coinvolte
anche nell’ingresso del batterio nella cellula
ospite. Tra queste, vanno ricordate l’Internalina
di Listeria monocytogenes (Figura 5.13) e l’Inva-
sina di Yersinia enterocolitica. T3SS
In altri casi, utilizzando il T3SS, i batteri Polimerizzazione
iniettano nel citoplasma della cellula ospite degli dell’actina
effettori che provocano il riarrangiamento del Actina
citoscheletro e la formazione di modeste esten- Effettori
Endosoma
proteici
sioni della membrana citoplasmatica. Queste
estensioni “abbracciano” il microrganismo fino
a portarlo all’interno della cellula in un vacuolo Figura 5.14
endocitico detto endosoma (Figura 5.14; 5.15). Internalizzazione mediata da T3SS.

Figura 5.15
Il processo di invasione inizia
con l’adesione alla superfi-
cie cellulare (Pannello 1, frec-
ce) grazie alle adesine che,
in alcuni casi, sono sufficienti
per guidare tutto il mecca-
nismo. Successivamente, la
cellula forma delle modeste
estensioni della membrana
citoplasmatica (Pannello 2,
freccia) che circondano il bat-
terio (Pannello 3, freccia) fino
a inglobarlo nel citoplasma in
una vescicola detta endoso-
ma (Pannello 4, freccia).
66 BATTERIOLOGIA

Il destino dei batteri all’interno dell’endo- Nel primo caso, i batteri non abbandone-
soma dipende dalle capacità del microrganismo ranno mai l’endosoma che si espanderà per
e dell’ospite. Se la cellula invasa è in grado di contenere tutti i batteri fino ad occupare lo spa-
fare un killing efficiente, i batteri saranno uccisi zio dell’intero citoplasma. Alla fine del processo
e l’infezione eradicata (Figura 5.16). di moltiplicazione, la cellula andrà incontro a
lisi liberando la progenie batterica. È questo il
caso di Salmonella typhi, responsabile del tifo, o
di Legionella pneumopila agente causale di pol-
Fagosoma
monite ostruttiva (Figura 5.17, A).
Nel secondo caso, i batteri, come Shigella
dysenteriae, Listeria monocytogenes e Aggrega-
tibacter actinomycetemcomitans, responsabili,
ROS rispettivamente, di dissentaria bacillare, liste-
riosi e parodontite, abbandonano rapidamente
Fagolisosoma l’endosoma grazie ad alcune proteine che ne
rompono la membrana (Ipa, Listeriolisina O,
Fosfolipasi) e si moltiplicano nel citoplasma.
Inoltre, questi batteri invadono le cellule adia-
centi tramite la transcitosi. Questo processo
Figura 5.16
prevede che i batteri nel citoplasma polime-
Uccisione intracellulare efficiente.
rizzino delle molecole di actina ad un polo del
corpo batterico formando le cosiddette code di
In caso contrario, i batteri possono sopravvi- actina. L’actina polimerizzata spinge in avanti i
vere all’interno della cellula senza moltiplicarsi e batteri che incontrano la membrana cellulare, la
senza apparente danno alla cellula stessa (è que- deformano tanto da alterare anche quella della
sto il caso di alcuni batteri del cavo orale) o mol- cellula adiacente.
tiplicarsi provocando un danno (fino alla morte Alla fine del processo i batteri si ritroveranno
della cellula). all’interno della cellula adiacente in un vacuolo
La moltiplicazione intracellulare può avve- a doppia membrana (formata dalla membrana
nire sia dentro l’endosoma che nel citoplasma citoplasmatica della prima e della seconda cel-
(Figura 5.17). lula) e ricominceranno l’intero processo. Con

Figura 5.17
Moltiplicazione intra-
cellulare. I batteri in-
B tracellulari facoltativi
possono moltiplicarsi
sia all’interno dell’en-
dosoma (A) che nel
citoplasma (B).
Capitolo 5 Patogenicità microbica 67

questo meccanismo i batteri invaderanno le cel- Streptococcus pneumoniae, Bacillus anthracis,


lule adiacenti senza esporsi all’ambiente extra- Neisseria meningitidis);
cellulare (Figura 5.17, B). 2. antigeni superficiali: attività antifagocita-
I batteri intracellulari facoltativi possono ria e anti-opsonizzante (ad es.: Salmonella
vivere anche all’interno dei fagociti professio- typhi, Yersinia pestis, Klebsiella pneumoniae,
nisti (leucociti come macrofagi, fagociti, neutro- Staphylococcus aureus);
fili) quando riescono a superare i vari meccani- 3. coagulasi, clumping factor (coagulazione
smi di killing. In questo caso non si parla tanto del plasma): attività antifagocitaria e anti-
di invasione dei fagociti, quanto di resistenza opsonizzante (ad es.: Staphylococcus aureus,
alla fagocitosi. Yersinia pestis);
Diversi sono i meccanismi messi in atto dai 4. ialuronidasi agisce depolimerizzando l’a-
batteri per interferire con le varie fasi nel pro- cido ialuronico della sostanza fondamentale
cesso della fagocitosi: del connettivo (ad es.: Streptococcus pyogenes
1. inibizione della formazione di pseudopodi e altri batteri gram-positivi);
(ad es. Yersinia enterocolitica che inietta, tra- 5. chinasi e fibrinolisine, prodotte dagli stafi-
mite il T3SS, degli enzimi (effettori) depoli- lococchi e dagli streptococchi, agiscono sul
merizzanti l’actina); plasminogeno umano catalizzando la disso-
2. inibizione della formazione del fago-liso- luzione dei coaguli di fibrina;
soma (ad es. Legionella pneumophila e Myco- 6. collagenasi, lipasi, fosfolipasi dissolvono la
bacterium tuberculosis). Il fagosoma viene componente collagena del tessuto muscolare
ricoperto con RNA o con proteine TACO e altri polimeri (ad es.: Clostridium, Pseudo-
batteriche che impediscono la fusione dei monas);
lisosomi con il fagosoma; 7. emolisine e leucocidine lisano le cellule
3. resistenza ai ROS prodotti con l’esplosione dell’ospite (ad es.: Streptococcus, Staphylococ-
respiratoria all’interno del fagolisosoma (ad cus).
es. Salmonella typhi che produce enzimi neu-
tralizzanti i ROS come superossido dismu-
tasi periplasmiche, glutatione perossidasi e
catalasi); 5.4 PRODUZIONE DI TOSSINE
4. resistenza all’ambiente acido del fagoli-
sosoma (Coxiella burnetii che si è adattato Le tossine sono molecole prodotte e rila-
all’ambiente acido del fagolisosoma, tanto sciate dai batteri o componenti strutturali di
da averne bisogno). questi che possono danneggiare direttamente
i tessuti o dare l’avvio ad attività biologiche
distruttive. Le tossine batteriche comprendono
le esotossine e le endotossine. Le esotossine
5.3.6. Invasione tissutale sono molecole di natura proteica con specifica
Durante la colonizzazione batterica della attività tossica. Sono ottimi antigeni, general-
mucosa, la produzione da parte del batterio di mente termolabili (ad es. le enterotossine sta-
enzimi in grado di degradare i principali com- filococciche) e vengono prodotte sia dai batteri
ponenti tissutali può promuovere la penetra- gram-positivi che gram-negativi. Molte esotos-
zione di questi negli spazi intercellulari e quindi sine, in seguito a trattamenti chimici, perdono
nella sottomucosa. Diverse strutture e prodotti il loro potere tossico, pur mantenendo intatta
batterici permettono l’invasione dei tessuti e la la loro antigenicità (anatossine o tossoidi), per
loro diffusione in diversi organi e distretti. Tra cui possono essere utilizzate per l’allestimento
questi vanno annoverati: di vaccini (tetano, difterite). Le endotossine si
1. capsula: attività antifagocitaria e anti-opso- identificano con il lipide A della parete cellu-
nizzante (ad es.: Haemophilus influenzae, lare dei batteri gram-negativi. Sono glicolipidi
68 BATTERIOLOGIA

termostabili caratterizzati dall’assenza di attività canali o pori favorendo così la perdita di


enzimatica, sono pessimi antigeni e hanno tutte ioni e acqua. Le cellule risultano danneg-
un unico meccanismo d’azione. A differenza giate nelle loro funzioni o possono andare
delle esotossine, il potere tossico non è disso- incontro a morte. Inoltre sono potenti
ciabile dal potere immunogeno e quindi non è induttori di citochine pro-infiammatorie
possibile usarle per allestire vaccini. (Figura 5.18). L’emolisina di Escherichia
coli, l’emolisina di Proteus vulgaris sono
tossine dette RTX (Repeats-in-ToXin) per
5.4.1 Esotossine la presenza di sequenze ripetute ricche in
In base alla struttura e all’azione molecolare glicina. Anch’esse agiscono formando pori
le esotossine si possono classificare in: nella membrana delle cellule sensibili. La
tossina δ di Staphylococcus aureus agisce
A. Tossine che agiscono a livello delle mem- invece come un detergente; inserendosi
brane delle cellule di mammifero (tossine nella membrana cellulare, ne scompagina
citolitiche). Tra queste vanno annoverate la struttura. La tossina α di Clostridium
l’emolisina β di Staphylococcus aureus, la perfringes e l’emolisina β di Staphylococcus
pneumolisina di Streptococcus pneumo- aureus, sono delle fosfolipasi che attaccano
niae, la listeriolisina O (LLO) di Listeria fosfolipidi di membrana provocando alte-
monocytogenes e la streptolisina O (SLO) razioni dannose per la cellula (Figura 5.19).
di Streptococcus pyogenes. Queste tossine
fanno parte di un gruppo di tossine ossi- B. Tossine che agiscono come superantigeni.
geno-labili. Infatti possiedono dei gruppi I superantigeni sono un gruppo di tossine
–SH che si ossidano in presenza di ossi- proteiche in grado di aggirare i consueti
geno determinando la perdita della loro meccanismi di presentazione dell’antigene ai
attività. Tuttavia, in ambiente riducente, linfociti T. Di norma il linfocita T risponde
le tossine ossidate possono ridursi e riac- solo se riconosce la molecola MHC di classe
quistare le loro funzionalità. Sono proteine II e lo specifico frammento di antigene
che si inseriscono nella porzione lipidica presentato. Al contrario, i superantigeni
della membrana cellulare producendo si legano, come proteine intatte non tra-

S. pyogenes S. pneumoniae S. aureus L. monocytogenes

SLO Pneumolisina Emolisina-alfa LLO

Tossine formanti pori (TFP)


TFP H 2O
Ca+ Cl−
MORTE
CELLULARE
Figura 5.18
Principale azione tossica del-
le tossine ossigeno-labili for-
manti pori.
Capitolo 5 Patogenicità microbica 69

sformate, simultaneamente e direttamente provoca l’attivazione solo dello 0,01% della


alla molecola MHC di classe II e al recet- popolazione linfocitaria). Ciò innesca, inol-
tore (TCR) dei linfociti T (Figura 5.20). tre, l’attivazione a valle di altri tipi di cellule
Inoltre il legame avviene in siti distanti da e il rilascio di citochine e/o di chemochine.
quelli convenzionali, principalmente nella I livelli insolitamente elevati di citochine
regione variabile dei TCR, provocando l’at- pro-infiammatorie danneggiano il sistema
tivazione del 20-30% dei linfociti T (la cardiovascolare causando shock. Inoltre,
presentazione convenzionale dell’antigene possono essere interessati altri organi (reni,

S.aureus
C.perfringens

Tossina delta Emolisina beta Tossina alfa

Funziona
come
detergente
Fosfolipasi

Figura 5.19
Meccanismo d’azione delle tossine con
attività da detergente e fosfolipasica.

CD CD
PRESENTAZIONE
ANTIGENE
SUPERANTIGENE
MHC-II
TCR

T T

Figura 5.20
Meccanismo d’azione dei superantigeni.
70 BATTERIOLOGIA

fegato, sistema gastroenterico e sistema ner- terico) bloccando la crescita della catena pepti-
voso) producendo sintomi meno specifici dica e quindi la sintesi proteica (Figura 5.21).
come la diarrea, il vomito e una ridotta fun-
zionalità epatica e renale. Le tossine di que- Tossina difterica
sta famiglia includono: 1) le enterotossine
stafilococciche e la tossina della sindrome
FATTORE
da shock tossico (TSST-1), prodotte da EPIDERMICO
Staphylococcus aures; 2) le tossine pirogene CHE LEGA
L’EPARINA
streptococciche (SPEA, SPEB, SPEC, e
SPEF) prodotte da Streptococcus pyogenes.
C. Tossine A-B. Tali tossine, generalmente
composte da due distinte unità strutturali,
sono costituite da due componenti di cui una
responsabile del legame alle cellule bersaglio
MORTE
(B, binding), l’altra responsabile dell’effetto CELLULARE
tossico (A, active). Infatti, la porzione B è
in grado di interagire con recettori presenti ADP-RIBOSIO
sulla superficie della cellula bersaglio deter- NAD EF-2
minando la traslocazione all’interno delle BLOCCO
cellule della componente A. Il componente SINTESI PROTEICA
A, anch’esso un peptide, è il frammento tos-
Figura 5.21
sico in grado di modificare una specifica
Meccanismo d’azione della tossina difterica.
molecola bersaglio.
Tossina difterica (TD): è il principale fat- Una sola molecola di tossina è sufficiente a
tore di virulenza di Corynebacterium diphtheriae; modificare un gran numero di EF-2. Pertanto,
è una proteina altamente tossica, espressa solo un paio di molecole di tossina possono inibire
dai ceppi contenenti il gene tox introdotto da la sintesi proteica cellulare e indurre apoptosi.
un fago lisogeno. Viene sintetizzata come un La dose media letale per l’uomo è di 100 ng/kg.
unico peptide di cui l’estremo carbossil-termi- La tossina difterica agisce sia a livello locale
nale forma il dominio recettoriale (B), mentre che sistemico. A livello locale contribuisce diret-
la porzione amino-terminale forma il dominio tamente alla formazione della pseudomembrana
catalitico (A). Il legame alle cellule eucariotiche (formazione derivata dalle cellule uccise dalla
è mediato dal dominio recettoriale che intera- tossina), mentre a livello sistemico causa mio-
gisce con il fattore epidermico che lega l’epa- cardite, neurite e necrosi di vari organi (reni,
rina presente in particolare su cellule cardiache fegato, surreni).
e nervose. Tossina colerica (TC): è prodotta da
La tossina è internalizzata per endocitosi e Vibrio cholerae che rappresenta il prototipo di
successivamente scissa tra il dominio di traslo- una serie di tossine funzionalmente correlate e
cazione e quello catalitico da una proteasi cel- prodotte da altri batteri come Escherichia coli
lulare. Il dominio A, responsabile dell’azione ETEC e Campylobacter jejuni. La tossina cole-
tossica, viene rilasciato nel citoplasma cellulare rica è costituita da 5 subunità identiche che si
dove trasferisce ADP-ribosio dal NAD (nico- associano a formare un pentamero (dominio B)
tinammide- adenina di nucleotide) al fattore e da un’unica subunità catalitica (dominio A).
di allungamento eucariotico EF-2 (il fattore I geni che codificano per le due subunità fanno
EF-2 è coinvolto nella traslocazione del pepti- parte del genoma di un batteriofago lisogeno
dil-tRNA dal sito A al sito P del ribosoma bat- (CTXΦ). Il dominio B lega specifici recet-
Capitolo 5 Patogenicità microbica 71

tori gangliosidici GM1, presenti sulle cellule spazio periplasmico e secrete per lisi batterica
epiteliali dell’intestino. La tossina viene inter- fago-mediata. Inoltre, l’espressione della tossina
nalizzata e veicolata, attraverso l’apparato del viene repressa da alte concentrazioni di ferro,
Golgi, al reticolo endoplasmatico dove la subu- limitando così il sito di produzione all’intestino
nità A si dissocia e, una volta libera nel cito- tenue distale e al colon. I membri della famiglia
sol, esplica la sua attività enzimatica. Questa della tossina Shiga hanno una struttura mole-
consiste nel trasferimento di un ADP-ribosio colare tipo AB5. Il dominio responsabile del
dal NAD alla subunità α delle proteine G. Di legame con i recettori della superficie cellulare è
conseguenza le proteine G diventano costituti- un pentamero, formato da 5 identici frammenti
vamente attive e stimolano le adenilato ciclasi B, che lega la tossina ad uno specifico recettore
endogene alla produzione continua di cAMP. glicolipidico, il globoside (GB3), situato sulla
Negli enterociti l’aumentata concentrazione di superficie delle cellule eucariotiche. Il dominio
cAMP attiva una proteina chinasi A (PKA). A della tossina, una volta internalizzato, viene
La PKA a sua volta fosforila proteine trans- tagliato in due molecole e il frammento A1,
membranali che funzionano da canali per il un enzima con attività N-glicosidasica, agisce
trasporto di ioni causando uno squilibrio elet- tagliando un’adenina dal RNA ribosomiale
trolitico. La massiccia effusione di liquidi ed 28S eucariotico, causando l’arresto della sin-
elettroliti è causa di disidratazione, ipoten- tesi proteica e di conseguenza la morte della
sione e collasso talora mortale (Figura 5.22). cellula (Figura 5.23).
Tossine Shiga (Stx): sono un gruppo di Le cellule maggiormente coinvolte sono le
esotossine strutturalmente e funzionalmente cellule dell’epitelio intestinale, le cellule endote-
correlate; la Stx è espressa da Shigella dysenteriae liali dell’intestino e del rene, ossia tutte quelle
sierotipo 1 mentre le varianti Stx1 e Stx2 sono cellule che possiedono il recettore GB3. Inoltre,
prodotte da alcuni sierotipi di Escherichia coli tali tossine possono danneggiare indirettamente
(es. E. coli EHEC). Queste tossine sono codi- l’ospite in quanto stimolano il rilascio di cito-
ficate da diversi batteriofagi che ne regolano chine pro-infiammatorie da parte di macrofagi e
la produzione; esse vengono espresse quando è delle cellule dell’epitelio intestinale. L’infezione
attivato il ciclo litico del fago, assemblate nello umana da S. dysenteriae o da ceppi EHEC, che

TOSSINA TOSSINA SHIGA


COLERICA

Na+ H2O Cl− K+ GLOBOSIDE


GM1 (Gb3)

PKA

cAMP
ADP-RIBOSIO Attività catalitica
N-glicosidasica
BLOCCO
TAGLIA ADENINA DAL SINTESI
NAD SUBUNITÀ ALFA STIMOLAZIONE 28S RNA RIBOSOMIALE
G PROTEINE PROTEICA
ADENILATO
CICLASI

Figura 5.22 Figura 5.23


Meccanismo d’azione della tossina colerica. Meccanismo d’azione della tossina Shiga.
72 BATTERIOLOGIA

si traduce inizialmente in diarrea, spesso progre- tre vie di traduzione del segnale dall’ambiente
disce in dissenteria e colite emorragica che pos- extracellulare al nucleo. LF induce il rilascio
sono ulteriormente evolvere in manifestazioni di mediatori dell’infiammazione da parte dei
extra-intestinali come l’insufficienza renale macrofagi e delle cellule dendritiche e ne pro-
acuta e complicanze del sistema nervoso cen- voca la morte. Dunque gli effetti patologici
trale che a volte possono risultare mortali. più importanti delle tossine dell’antrace sono
Tossina carbonchiosa: prodotta da Bacil- quelli a carico del sistema immunitario come la
lus anthracis, l’agente eziologico dell’antrace morte dei macrofagi e l’inattivazione di neu-
o carbonchio. Si tratta di una infezione che trofili e cellule dendritiche (Figura 5.24).
interessa una vasta gamma di mammiferi e che Tossina tetanica: è una potente neuro-
può essere trasmesso dagli animali all’uomo tossina, la cui dose letale media è inferiore a 1
(zoonosi). La massima virulenza del bacillo ng/kg di peso corporeo. È prodotta dal batte-
del carbonchio richiede la presenza della tos- rio anaerobio sporigeno Clostridium tetani che
sina multi-fattoriale carbonchiosa, codificata causa il tetano, una grave malattia infettiva che
da geni contenuti in un plasmide di virulenza si sviluppa in seguito alla germinazione delle
pXO1. La tossina è formata da tre distinti spore del batterio in lesioni profonde dei tes-
componenti, nessuno dei quali tossico di per sé, suti. La forma vegetativa, sebbene poco inva-
che causano edema, emorragia e necrosi. Essi
comprendono: il Fattore dell’Edema (EF);
l’Antigene Protettivo (PA); il Fattore Letale TOSSINA CARBONCHIOSA
(LF). EF e LF sono il componente A della tos-
Furina PA20
sina, mentre PA è il componente B. Sono stati
individuati due diversi recettori per il PA che
PA63
tuttavia hanno una forte omologia. Il primo
ATR
recettore è chiamato ATR (Anthrax Toxin
Receptor) presente in molti tessuti. Il secondo
recettore, CMG2 (Capillary Morphogenesis
Factor 2), è pressoché ubiquitario e si pensa FL
abbia un ruolo nell’adesione delle cellule alla
matrice extracellulare. Attiva
zione CALMODULINA
Il PA si lega ai recettori presenti sulla
FE
membrana plasmatica della cellula ospite dove
viene tagliato da proteasi di superficie in PA20
e PA63. Il frammento di 63 kDa eptamerizza cAMP
e si localizza di preferenza in particolari micro
domini lipidici sulla membrana plasmatica IMMUNITÀ INNATA
dove lega sia LF che EF che vengono endo-
citati nella cellula. EF è una adenilato ciclasi
attivata dalla calmodulina che aumenta la con-
ANTIGENE PROTETTICO (PA)
centrazione di cAMP; la conseguenza dell’a-
zione della EF è l’accumulo di liquidi negli FATTORE LETALE (FL)
spazi intercellulari. EF, inoltre, danneggia i
FATTORE EDEMA (FE)
meccanismi di difesa dell’ospite attraverso vari
meccanismi inclusa l’inibizione della fago-
citosi. LF è una metalloproteasi che taglia e Figura 5.24
Meccanismo d’azione della tossina carbonchiosa. ATR
inattiva le MAPK (Mitogen Activated Pro- (Anthrax Toxin Receptor); MAPK (Mitogen Activated Protein
tein Kinases) bloccando contemporaneamente kinases).
Capitolo 5 Patogenicità microbica 73

siva, produce la tossina che viene liberata per cibi nei quali il batterio si è sviluppato e ha
autolisi dei batteri. La tossina è inizialmente prodotto la tossina. Come la tossina tetanica,
prodotta come singola catena proteica e succes- la tossina botulinica viene prodotta come un
sivamente scissa, attraverso un taglio proteoli- unico polipeptide e rilasciata per lisi batte-
tico, in due catene polipeptidiche, una pesante rica. Proteasi batteriche o cellulari tagliano la
e una leggera, associate attraverso un singolo tossina generando la tossina attiva composta
legame disolfuro. Il più grande dei due poli- da due catene, una pesante (B) e una leggera
peptidi, la catena pesante, contiene il dominio (A) unite da un legame disolfuro. La catena
B di legame e di traslocazione che riconosce pesante fornisce la specificità recettoriale (spe-
e lega specifici recettori (gangliosidi e gli- cifici recettori di acido sialico) e promuove la
cosfingolipidi) particolarmente espressi sulla traslocazione della catena leggera negli endo-
superficie dei neuroni motori. Le molecole di somi dei neuroni motori. A differenza della
tossina, una volta internalizzate negli endo- tossina tetanica, la tossina botulinica rimane a
somi, vengono trasportate in senso retrogrado livello delle giunzioni neuromuscolari dove la
lungo l’assone fino alle sinapsi inibitorie dei catena leggera, una zincopeptidasi, agisce su
motoneuroni bulbari e spinali, dove la catena proteine coinvolte nella esocitosi della acetil-
leggera, una zincopeptidasi, scinde le pro- colina, impedendone il rilascio. Tale inibizione
teine (sinaptobrevine) coinvolte nel rilascio blocca la trasmissione dell’impulso nervoso alla
dei neurotrasmettitori inibitori (acido gamma- muscolatura, con conseguente paralisi flaccida.
aminobutirrico -GABA e glicina) provocando In casi particolari come nei neonati o in lat-
una paralisi spastica (paralisi data dalla con- tanti fino ad un anno di età, si può sviluppare
trazione simultanea dei muscoli agonisti ed una infezione vera e propria (botulismo infan-
antagonisti) (Figura 5.25). tile). In questi soggetti, le spore ingerite germi-
Tossina botulinica: è una potente neuro- nano nell’intestino dove, in assenza di compe-
tossina di cui se ne conoscono sette tipi anti- tizione con la flora microbica intestinale, si ha
genici, prodotta dal batterio anaerobio Clostri- la moltiplicazione delle cellule vegetative e la
dium botulinum, responsabile del botulismo. produzione della tossina. Questa viene assorbita
Nella maggior parte dei casi si tratta di una e raggiunge i neuroni motori dove esplica la sua
intossicazione conseguente alla ingestione di azione.

MOTONEURONE INIBITORIO
GIUNZIONE
NEURO-MUSCOLARE
C. TETANI

TOSSINA TETANICA

Figura 5.25
BLOCCO RILASCIO
NEUROTRASMETTITORI Meccanismo
INIBITORI (GABA E d’azione della
GLICINA) tossina teta-
nica.
74 BATTERIOLOGIA

5.4.2 Endotossine nostimolante. Alcuni patogeni (es. Salmonella


typhi, Porphyromonas gingivalis), per sfuggire alla
LPS è un componente peculiare della
risposta immune, diminuiscono il numero delle
membrana esterna dei batteri gram-negativi e
catene aciliche evocando una risposta immune
la sua porzione lipidica, il lipide A, rappresenta
la parte con attività tossica ed immunostimo- più debole. Pertanto, le caratteristiche strutturali
lante (endotossina) (Figura 5.26). In quanto di questo componente sono direttamente corre-
antigene di superficie comune, l’LPS è ricono- late alla virulenza dei batteri gram-negativi.
sciuto dalle cellule immunitarie dell’ospite. Tut- LPS è un potente PAMP che viene ricono-
tavia, alcuni batteri gram-negativi, per eludere sciuto dal PRR TLR-4, sensore cellulare specia-
la risposta immunitaria, possono modificare lizzato, presente sulla superficie di diverse cellule
l’LPS in un’ampia varietà di modi. Riguardo al e in particolare dei macrofagi, dei monociti, delle
lipide A, diverse specie batteriche sono in grado cellule dendritiche, dei neutrofili, delle cellule
di modificare le catene aciliche (acidi grassi) nel epiteliali e endoteliali. Tuttavia, l’LPS, rilasciato
numero, nella lunghezza, nella posizione e nel per lisi batterica o per produzione di vescicole
numero di gruppi fosfato, manifestando diffe- di membrana esterna, tende a formare aggregati
renti gradi di immunogenicità. Generalmente, che vengono riconosciuti dal TLR4 solo dopo
un lipide A esa-acilato (sei catene aciliche), solubilizzazione ad opera delle proteine leganti
caratteristico dei patogeni, è un potente immu- l’LPS (LPS Binding Protein, LBP) o del CD14
solubile (sCD14). In entrambi i casi, l’LPS si
lega al TLR4 complessato con MD-2 (Mye-
loid Differentiation Factor 2) (TLR4/MD-2)
LPS localizzato sulla membrana cellulare attivando
una risposta infiammatoria (Figura 5.27).
Infine, l’LPS può accedere direttamente al
citosol quando i batteri gram-negativi distrug-
ANTIGENE O gono il fagolisosoma o quando vengono endocitate
le vescicole di LPS. Una volta immesso nel cito-
plasma, l’LPS viene rilevato dalle caspasi-4/-11
determinando l’induzione dell’inflammasoma
(complesso multi-proteico che si forma quando
CORE alcuni componenti ad es. NOD-like receptor –
NLR, sono iper-espressi promuovendo la for-
mazione della caspasi-1 e la conseguente sintesi
di IL-1β e IL-18) e della piroptosi. La piroptosi
LIPIDE A che è caratterizzata dalla formazione di pori sulla
membrana plasmatica con perdita patologica di
ioni e soluti, esita nella lisi cellulare e nel rilascio
GLUCOSAMMINE-FO- di contenuti intracellulari infiammatori.
SFORILATE Sebbene la produzione controllata di questi
mediatori dell’infiammazione sia necessaria per
ACIDI GRASSI SATURI l’eliminazione dei patogeni invasori, la produ-
zione incontrollata di citochine infiammatorie
può provocare conseguenze fatali come lo shock
settico. Pertanto, è necessaria una regolazione
fine dei mediatori pro- e antinfiammatori per
Figura 5.26 una corretta funzione immunitaria e il manteni-
Struttura molecolare del LPS. mento dell’omeostasi. In condizioni fisiologiche
Capitolo 5 Patogenicità microbica 75

Gli eventi principali causati dall’interazione


AGGREGATI del LPS con i macrofagi, monociti e altre cellule
DI LPS
sono (Figura 5.28):
a. la produzione di citochine, come IL-1,
LBP-LPS IL-6, IL-8, il fattore di necrosi tumorale
sCD14-LPS (TNF-α), e altri mediatori che inducono
infiammazione sistemica, febbre elevata,
TLR4-MD-2-LPS danno endoteliale, disfunzione d’organo,
ipotensione (shock).
MD-2
LBP b. l’aumentata produzione dell’ossido nitrico
sintetasi inducibile (iNos) con elevate
mCD14 produzioni di NO (ossido nitrico) e conse-
MYD88
guente eccessiva vasodilatazione, ipoten-
sione refrattaria e shock;
TRIF
NF-kB c. l’attivazione della cascata del complemento
IRF3
P
con formazione di grandi quantità di C3a
NF-kB e C5a che causano il rilascio di istamina
(vasodilatazione, aumento di permeabi-
lità dei capillari) e che influenzano la che-
Citochine INF di tipo I miotassi e l’accumulo dei polimorfonucleati
pro-infiammatorie
IL-1, IL-6, TNF-alfa neutrofili;
d. l’attivazione della cascata coagulativa, con
Figura 5.27 conseguenze che possono condurre alla coa-
Meccanismo d’azione dell’LPS. LPS forma aggregati che ven- gulazione intravascolare diffusa (CID).
gono solubilizzati dalle proteine leganti l’LPS (LBP) e dal CD14
solubile (sCD14). A) Il complesso LPB-LPS trasferisce l’LPS al
CD14 di membrana (mCD14) liberando LBP. Dal mCD14, LPS
viene trasferito al complesso TLR4/MD-2. B) Anche il com-
plesso sCD14-LPS trasferisce l’LPS a TLR4/MD-2. Il legame di
questo complesso con LPS porta alla dimerizzazione di TLR4
iNOS PERMEABILITÀ
che innesca una cascata di segnali per la sintesi di citochine VASCOLARE
pro-infiammatorie. Inoltre, il complesso TLR4/MD-2-LPS può IPOTENSIONE
essere portato nel citosol in un endosoma attivando il siste- FEBBRE ELEVATA,
ma TRIF/IRF3 che consente la sintesi di interferoni di tipo I e di INFIAMMAZIONE SISTEMICA,
DANNO ENDOTELIALE
citochine INF-dipendenti.
SHOCK
ATTIVAZIONE
normali, diverse molecole, oltre a sCD14 e LBP, ATTIVAZIONE DELLA
COAGULAZIONE DEL COMPLEMENTO
come il lisozima, le collectine, la lattoferrina e
C3a
la proteina antimicrobica cationica CAP18, ten- CID C5a
dono ad abbassare attivamente i livelli di LPS
per limitare le risposte infiammatorie. Quando
l’ospite è esposto a dosi elevate di LPS (processo
d’infezione diffuso a tutto l’organismo), l’inten-
sità della risposta è particolarmente elevata e gli
aspetti dannosi prevalgono su quelli difensivi.
Tale tossina è, infatti, in grado di evocare una
serie di complesse risposte biologiche da parte
dell’ospite di cui lo shock settico e l’insuffi- Figura 5.28
cienza d’organo multipla (Multiple Organ Dopo l’attivazione diretta delle cellule immunitarie ed endo-
teliali da parte del LPS, si verifica un massiccio rilascio di me-
Dysfunction Syndrome -MODS) rappresen- diatori infiammatori che influenzano ogni sistema corporeo.
tano le sequele più temibili. MODS (Multiple Organ Dysfunction Syndrome- MODS).
Vaccini e sieri
6
6.1 GENERALITÀ strazione di sieri iperimmuni. In questo caso,
vengono somministrati anticorpi (IgG) per
La capacità di resistere e sconfiggere gli ottenere una protezione immediata e specifica.
agenti patogeni è basata sull’immunità anti- Ad esempio, un siero iperimmune anti-tetanico
microbica la quale può essere innata o conge- contiene immunoglobuline specifiche dirette a
nita e acquisita o adattativa. neutralizzare l’azione della tossina prodotta da
L’immunità innata è basata su fattori mole- Clostridium tetani. L’immunità passiva ha il van-
colari e cellulari e conferisce una protezione taggio di agire molto rapidamente, ma protegge
aspecifica senza instaurare una memoria immu- l’individuo per un tempo breve (pochi mesi).
nitaria (vedi Capitolo 2). In questo tipo di immunità, infatti, non si ha la
L’immunità acquisita verso un determinato produzione di anticorpi o l’attivazione di cellule
patogeno può essere ottenuta con una modalità dell’immunità e, di conseguenza, non si induce
naturale o artificiale sia passivamente che atti- la memoria immunitaria (Figura 6.2).
vamente (Figura 6.1). L’immunità attiva è quella acquisita per via
Nell’immunità acquisita naturale passiva, naturale (immunità acquisita naturale), grazie
il singolo individuo acquisisce immunoglobuline all’incontro dell’individuo con i microrgani-
e altri fattori dell’immunità passivamente dalla smi patogeni, o artificiale (immunità acqui-
madre durante la vita intrauterina attraverso la sita artificiale) grazie alla somministrazione di
placenta (IgG) e nel periodo neonatale tramite vaccini. Con i vaccini vengono somministrati
il colostro e il latte materno (immunoglobuline determinanti antigenici che riescono ad evocare
e cellule). Questa immunità protegge i neonati una risposta immunitaria efficiente e specifica
durante il processo di maturazione immunologica tale da neutralizzare l’agente microbico verso il
post-natale nei confronti di tutti i microrganismi quale è stato preparato il vaccino stesso. Inoltre,
verso i quali la madre ha sviluppato immunità. la vaccinazione induce una memoria immunita-
L’immunità passiva può anche essere ria che viene attivata al momento dell’incontro
acquisita artificialmente tramite la sommini- con il patogeno (Figura 6.3)

Naturale Artificiale

PLACENTA IgG
PASSIVA LATTE MATERNO SIERI

INFEZIONE
ATTIVA MALATTIA VACCINI
PROTEZIONE
SIERI IPERIMMUNI IMMEDIATA

Figura 6.1 Figura 6.2


Modalità di acquisizione della immunità. Immunità artificiale passiva.
78 BATTERIOLOGIA

Tabella 6.1
Caratteristiche dei sieri iperimmuni e dei vaccini.

Siero iperimmune Vaccino


Azione rapida Azione lenta
Fornisce direttamente Fornisce antigeni (attivo)
Infetto Naïve Sintomatico anticorpi (passivo)
Efficacia di breve durata Efficacia di lunga durata
Necessità di richiami
Efficacia dipende dal
tipo
Possibili effetti collaterali Ridotti effetti collaterali
A scopo terapeutico A scopo preventivo
Infetto Immunizzato Asintomatico (eccezione: vaccino anti-
rabico)
Figura 6.3 Impiegato se non è Vaccini Obbligatori e
L’immunità artificiale attiva sfrutta i meccanismi del sistema disponibile il vaccino Facoltativi
immunitario per indurre resistenza ad una specifica infezione.

I vaccini sono strettamente legati all’im- caratteristiche/differenze dei sieri e dei vaccini
munità specifica, i cui elementi fondamentali sono illustrate nella Tabella 6.1.
sono rappresentati dai linfociti e dagli anticorpi. I vaccini per essere considerati efficaci,
L’immunità cellulare, i cui protagonisti sono i devono possedere alcuni requisiti (Tabella 6.2).
linfociti T citotossici, debella le cellule infettate I vaccini rappresentano lo strumento
dai patogeni mentre l’immunità umorale, basata di prevenzione più efficace nei confronti di
sulla produzione di immunoglobuline da parte malattie gravi e a volte mortali, e sono uno
delle plasmacellule (linfociti B attivati e matu- strumento di difesa utile non solo per il sin-
rati in cellule secernenti) agisce sui patogeni che golo (immunità del singolo), ma per tutta la
si trovano all’esterno delle cellule. comunità (immunità di gregge o di popo-
I vaccini, quindi, sfruttano i meccanismi lazione). L’immunità di gregge si realizza
naturali del sistema immunitario per costruire quando la percentuale di soggetti vaccinati
una resistenza ad una specifica infezione. Altre supera un livello soglia tale da bloccare la

Tabella 6.2
Requisiti fondamentali per un vaccino efficace da somministrare alla popolazione.

REQUISITI NECESSARI PER UN VACCINO


SPECIFICITÀ Deve contenere determinanti antigenici specifici correlati con la patogenicità (strutture
superficiali o fattori di patogenicità/virulenza)
PROTEZIONE L’immunità indotta deve essere protettiva cioè in grado di non far sviluppare la malattia
INDUZIONE DI MEMO- Deve indurre il sistema immunitario a produrre una risposta nella sede anatomica ido-
RIA IMMUNOLOGICA nea. La risposta immunitaria deve portare alla costituzione di una memoria immunolo-
gica di lunga durata, anche in ambiente “antigen-free”.
SICUREZZA Devono essere sicuri ed innocui. Sono tollerati modesti effetti secondari o collaterali.
ECONOMICO E DI FACI- Il vaccino deve essere a basso costo e di semplice somministrazione in modo da poter
LE SOMMINISTRAZIONE raggiungere ampi strati della popolazione mondiale
Capitolo 6 Vaccini e sieri 79

catena di trasmissione dell’agente infettivo in modo empirico, ossia basato esclusivamente


nella comunità garantendo così la protezione sull’esperienza. Tucidide, nel 430 a.C., descri-
anche dei soggetti suscettibili ma non vacci- vendo la “peste di Atene”, una rovinosa epi-
nati (Figura 6.4). demia - probabilmente di vaiolo o di un virus
influenzale altamente letale osservava come i
sopravvissuti alla peste potevano prendersi cura
SENZA IMMUNIZZAZIONE
degli ammalati senza contrarre nuovamente la
malattia. In tutto l’Oriente, e non solo in Grecia,
la consapevolezza che aver contratto una malat-
tia infettiva proteggeva da un successivo conta-
gio, portò ad utilizzare rudimentali strategie di
vaccinazione contro uno dei più grandi flagelli
della storia, il vaiolo, che si diffuse rapidamente
nella popolazione umana uccidendo circa un
CON IMMUNIZZAZIONE
terzo delle persone infette. I primi segni della
malattia (lesioni cutanee), sono stati trovati in
resti umani risalenti a 3.200 anni fa.
Furono, tuttavia, i Cinesi, i Turchi e gli
Indiani che svilupparono la cosiddetta “vario-
lazione” o “variolizzazione”, ossia una pratica
di prevenzione che consisteva nell’infettare
volontariamente le persone inoculando le croste
infette nella cute di individui sani o facendole
inalare, con la speranza di causare una malattia
Figura 6.4 di forma lieve tale da conferire una protezione.
Immunità di popolazione. In una comunità non immune, l’a- Con entrambe le modalità di variolazione, le
gente infettivo passa dal soggetto contagioso a quello su-
scettibile; In una comunità con il 95 % dei componenti immu- persone di solito sviluppavano sintomi associati
nizzati, il contagio non può passare al soggetto suscettibile al vaiolo, come la febbre e l’eruzione cutanea.
attraverso un soggetto immunizzato.
Tuttavia, negli individui sottoposti a variola-
I vaccini sono l’intervento medico a basso zione la letalità era molto più bassa rispetto a
costo che, più di tutti, ha cambiato la salute quella osservata negli individui che acquisivano
dell’uomo. Tuttavia, ci sono molte malattie verso il vaiolo naturalmente. Intorno al 1720 la vario-
le quali non vi sono ancora vaccini efficaci. lizzazione venne introdotta anche nell’Europa
Attualmente non esistono vaccini contro occidentale. Decisivo fu l’esempio della moglie
alcune malattie infettive come la tubercolosi dell’ambasciatore britannico a Costantinopoli,
(contro il Mycobacterium tuberculosis esiste un Lady Mary Wortley Montagu che fece “vario-
vaccino basato sulla somministrazione del ceppo lizzare” il suo primo figlio con l’inoculazione,
attenuato BCG di M. bovis, ma la sua efficacia attraverso graffi sulla cute, di materiale prelevato
è limitata), l’AIDS (Acquired Immune Defi- dalle pustole di persone affette da una forma
ciency Syndrome) e malattie parassitarie inclusa lieve di vaiolo, e successivamente si batté per far
la malaria. introdurre tale pratica anche in Inghilterra.
Tuttavia, la base per la vaccinazione iniziò
nel 1796 quando un medico inglese di nome
Edward Jenner osservò che le mungitrici
6.2 CENNI STORICI che avevano contratto il vaiolo bovino erano
Il principio su cui si basano i vaccini era immuni dalla forma umana di questa malattia.
evidente fin dai secoli più antichi, anche se solo Il primo esperimento per testare questa teoria fu
80 BATTERIOLOGIA

condotto su un bambino di 9 anni. Il dottor Jen- da vaiolo dal 25 all’1%. In Italia la pratica della
ner inoculò inizialmente nel braccio del bimbo vaccinazione si diffuse soprattutto grazie a Luigi
il pus, opportunamente trattato, contenuto nelle Sacco, che dal 1799 promosse l’utilizzo capillare
pustole di vacche affette da vaiolo bovino e suc- dell’antivaiolosa a Milano, Bologna e Firenze.
cessivamente lo espose al virus del vaiolo umano. L’ultimo caso accertato risale al 1977 in
Il bambino non sviluppò mai il vaiolo. Somalia e nel 1979 l’O.M.S. dichiarò l’eradica-
Questo dimostrava che la sua ipotesi era zione del vaiolo umano. Ad oggi, ceppi del virus
corretta. Seguirono altri esperimenti e, nel 1801, sono ancora conservati presso due laboratori:
Jenner pubblicò il suo trattato “Sull’origine il Center for Disease Control and Prevention
dell’inoculazione del vaccino”, in cui riassumeva (CDC) ad Atlanta, USA, e nel Laboratorio
le sue scoperte ed esprimeva la speranza che “ il di Ricerche Virologiche e Biotecnologiche di
risultato finale di questa pratica potesse essere Koltsovo, a Novosibirsk, Russia. Questi ceppi,
l’annientamento del vaiolo ”. utilizzati solo a scopo scientifico, dovevano
A questa pratica venne dato il nome di essere distrutti nel 1999, ma così non è stato.
“vaccinazione”. L’effetto protettivo è dovuto al Nonostante l’indiscusso successo della
fatto che il virus dei bovini (Vaccinia virus) e il variolizzazione, per lungo tempo la pratica della
virus del vaiolo umano (Poxvirus variolae) pre- vaccinazione non è stata estesa ad altre malattie
sentano antigeni in comune. L’infezione con il oltre il vaiolo. Solo nella seconda metà dell’800
virus vaccinico, meno virulento per l’uomo del trovò basi scientifiche, metodologiche e concet-
virus del vaiolo, porta allo sviluppo di una malat- tuali. Lo studio del sistema immunitario e del
tia localizzata a bassa morbidità, ma induce una funzionamento dei meccanismi dell’immuniz-
risposta protettiva nei confronti del virus umano zazione consentì a Louis Pasteur (chimico e
(Figura 6.5). microbiologo francese) di mettere a punto una
Negli ultimi anni del XVIII secolo, l’intro- vera e propria “teoria dell’immunità”. Su questa
duzione della vaccinazione ridusse la mortalità base, la vaccinazione fu estesa ad altre malattie

1) Virus vaiolo bovino:


Vaccinia virus (vaccino): poco virulento per l’uomo.
2) Virus del vaiolo
(nell’uomo e scimmie) (Poxvirus variolae):
fortemente virulento per l’uomo.

Vaccinia virus e Poxvirus variolae:


antigeni in comune

ANDAMENTO DEL VAIOLO DALL’INTRODUZIONE DELLA VACCINAZIONE


1798 Vaccinazione (riduzione della mortalità dal 25% all’1%)
1967 ancora 15 Milioni di casi nel mondo
1977 ultimo caso riconosciuto in Somalia
1979 O.M.S. dichiara l’eradicazione mondiale del vaiolo umano

Figura 6.5
Tappe della vaccinazione antivaiolosa. Dopo l’11 settembre 2001 (attacco terroristico alle torri gemelle di New York) il governo
degli U.S.A. si è allertato contro il rischio di un attacco bioterroristico. Ha quindi cominciato a produrre nuove dosi di vaccino. A
fine marzo 2003 sono stati vaccinati oltre 350 mila americani, tra civili appartenenti alle istituzioni sanitarie e militari impegnati
in azioni di guerra in Iraq. Dopo che si sono verificati alcuni casi di reazioni indesiderate (a livello cardiaco) alla vaccinazione, le
istituzioni sanitarie americane hanno pubblicato delle Linee Guida per dare indicazioni ai medici sull’opportunità di sospendere
la vaccinazione in persone che presentano problemi cardiaci. L’Italia possiede oggi 5 milioni di dosi di vaccino antivaioloso che
attraverso le opportune diluizioni possono arrivare a 25 milioni di dosi. Tuttavia, date le complicanze possibili, il ministero della
Salute sconsiglia una vaccinazione estesa alla popolazione in assenza di pericolo imminente.
Capitolo 6 Vaccini e sieri 81

infettive. Fu lo stesso Pasteur che riuscì a otte- difterica) con la formalina, creando tossoidi che
nere una drastica diminuzione della patogeni- furono utilizzati per l’immunizzazione.
cità del virus della rabbia realizzando il primo Successivamente la messa a punto di colture
vaccino contro questo virus. cellulari in vitro permise lo sviluppo dei vaccini
Gli studi di Jenner e di Pasteur hanno di fatto di seconda generazione. Nel 1955, Jonas Salk
iniziato l’era della prima generazione di vaccini, sviluppò il primo vaccino contro il poliovirus,
basati sull’impiego di microbi uccisi o vivi atte- virus responsabile della poliomielite, attraverso
nuati per eliminare o ridurre drasticamente la l’inattivazione chimica con formaldeide del
patogenicità. Negli anni venti del secolo scorso, virus coltivato su rene di scimmia e nel 1960
un’altra grande tappa è stata la messa a punto dei Albert Bruce Sabin realizzò un secondo vac-
vaccini antidifterite e antitetano, i primi vac- cino anti-poliomelite con virus attenuato. Gra-
cini a componenti. Il merito va ad un biologo e zie ai vaccini di Salk e Sabin questa malattia è
veterinario francese Gaston Ramon che sviluppò scomparsa dall’Europa che è stata dichiarata
un mezzo per inattivare le tossine (tetanica e dall’OMS “polio-free” nel 2002 (Tabella 6.3).

Tabella 6.3
Effetto della vaccinazione antipoliomielitica sulla diffusione del virus.

Poliomielite nel mondo Poliomielite in Italia


Anni ’50 La poliomielite, una delle malattie più terribili del XX secolo, pro- 1958: più di 6.000 casi di poliomielite
vocava, ogni anno in Europa, la paralisi di circa 28.500 bambini.
Negli Stati Uniti, alla fine degli anni ’40 e nei primi anni ’50, la polio-
mielite menomava oltre 35.000 individui ogni anno.
1954: il primo vaccino contro la polio, il Vaccino Inattivato (IPV) (vi-
rus ucciso iniettabile), messo a punto da J. Salk mostrò efficacia in
tutte le prove di massa effettuate negli Stati Uniti.
1957: sviluppo del Vaccino Orale della Polio (OPV) (Poliovirus 1, 2 e 3;
virus vivi ed attenuati) di Albert Sabin più facile da somministrare e
meno costoso di quello di Salk.
Anni ’60 Anni 1961-65: l'OPV trivalente (anti Poliovirus 1, 2 e 3) (TOPV) fu usato 1964: adottata la vaccinazione
per la vaccinazione di massa. Drastica riduzione (circa del 74%) dei TOPV. Nel 1964 si stimavano circa
bambini con esiti paralitici nei paesi Europei e negli Stati Uniti. A 3.000 casi all’anno che vengono ri-
quell’epoca, ogni anno si verificavano circa 7.600 casi nei bambini. dotti a 500 nel 1965.
In dodici Paesi, grazie al vaccino, la trasmissione del virus fu inter- 1966: la vaccinazione antipolio di-
rotta. venta obbligatoria.
Anni ‘70 1975: circa 1.100 bambini sono ancora colpiti dalla poliomielite in
Europa (riduzione dell’85% rispetto ai casi del decennio preceden-
te). Altri cinque paesi sembrano aver interrotto la trasmissione del
virus.
Anni '80 La trasmissione del virus selvaggio della poliomielite è drastica- L’ultimo caso è stato registrato nel
mente ridotta. Vengono segnalati 209 casi nella Regione Europea, 1983; nel 1984 e 1988 vi sono stati
l'81% in meno rispetto a quelli del 1975. due casi in bambini non vaccinati
provenienti dall’estero.
1988 In 125 Paesi del mondo la poliomielite era endemica e si verificava-
no ancora ogni anno più di 350.000 casi.
21 GIUGNO 2002 L’OMS dichiara la Regione Europea libera dalla Poliomielite (Polio-free)
2008 La poliomielite rimane endemica in soli quattro paesi: Nigeria, In-
dia, Pakistan e Afghanistan
2015 L’OMS dichiara eradicato il Poliovirus di tipo 2
2019 L’OMS dichiara eradicato il Poliovirus di tipo 3
25 AGOSTO 2020 L’OMS dichiara l’Africa libera dalla poliomielite (Polio-free)
2020 Al momento la poliomielite da Poliovirus di tipo 1 rimane endemica in
Afghanistan e Pakistan, dove rappresenta un’emergenza sanitaria
82 BATTERIOLOGIA

Fino agli anni 60 del XX secolo, attraverso caride capsulare + proteina carrier) così generato
queste tecnologie tradizionali furono messi a si comporta da antigene cellula T-dipendente, in
punto diversi vaccini; tuttavia, fu evidente che per grado di stimolare una risposta immune anche
molti microrganismi patogeni, nuove tecnologie nei lattanti e nei bambini piccoli e di generare
sarebbero state necessarie. Notevoli progressi sono una memoria immunitaria anche negli adulti.
stati fatti dagli anni ‘70 in poi con lo sviluppo delle Vaccini coniugati di questo tipo sono stati pro-
tecnologie molecolari, come la tecnologia del dotti contro la Neisseria meningitidis (meningo-
DNA ricombinante. cocco), l’Haemophilus influenzae di tipo B (HIB) e
Questa tecnologica permise la realizzazione lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco).
di vaccini ricombinanti costituiti da subunità La fine degli anni ‘90 segna l’inizio dell’era
del microrganismo e ottenuti inserendo il gene genomica con la pubblicazione del primo
codificante l’antigene di interesse in un plasmide. genoma di un microrganismo, quello del batte-
Questo, successivamente, veniva fatto esprimere rio Haemophilus influenzae. Da allora, l’accesso
all’interno di in un lievito (Saccaromyces cerevisiae) all’intero contenuto genetico di agenti patogeni
che infine produrrà la proteina in grandi quantità. umani e i progressi nell’analisi bioinformatica
L’esempio più fulgido è rappresentato dal vac- hanno aperto percorsi di ricerca innovativi ed
cino contro l’epatite B per il quale in precedenza efficienti per l’identificazione di un’ampia serie
l’antigene superficiale (HbsAg) veniva ottenuto di nuovi antigeni per il loro potenziale uso nei
dal siero di soggetti portatori cronici di HBV. vaccini contro le malattie infettive.
Verso la metà degli anni ‘80 la coniugazione Ciò ha, inoltre, permesso per la prima volta
chimica delle proteine con i polisaccaridi per- di superare le regole di Pasteur, utilizzando il
mette lo sviluppo di vaccini a subunità, preparati computer per progettare razionalmente i vaccini
a partire dai polisaccaridi della capsula di alcuni a partire dalle informazioni presenti nel genoma,
batteri e coniugati chimicamente ad una proteina senza la necessità di far moltiplicare i microrga-
carrier (spesso si tratta dell’anatossina difterica o nismi specifici. Questo nuovo approccio è deno-
tetanica). Il complesso macromolecolare (polisac- minato “Vaccinologia Inversa” (Figura 6.6).

SEQUENZIAMENTO ANALISI BIOINFORMATICA


DEL GENOMA

IDENTIFICAZIONE DI GENI
CODIFICANTI PROTEINE
SUPERFICIALI

PURIFICAZIONE,
E VALIDAZIONE
IN VIVO
I GENI INSERITI
IN UN PLASMIDE SONO
ESPRESSI IN UN BATTERIO
PROTEINA

VACCINO

Figura 6.6
Vaccinologia inversa. L’analisi computazionale del genoma di un batterio permette l’identificazione di geni i cui prodotti proteici
possono essere utili componenti i vaccinali.
Capitolo 6 Vaccini e sieri 83

Un esempio della prima applicazione della loro instabilità e dalla mancanza di una ottimale
vaccinologia inversa per l’identificazione dell’an- mezzo veicolante per la somministrazione in vivo.
tigene bersaglio è lo sviluppo del vaccino contro il In questi ultimi anni, l’interesse si è molto
sierogruppo B di Neisseria meningitidis, la princi- focalizzato sull’impiego dell’mRNA che presenta
pale causa di sepsi e meningite in bambini e gio- diversi vantaggi rispetto agli altri vaccini. In primo
vani adulti. Oltre alla scoperta di molti antigeni luogo, la sicurezza: l’mRNA è una molecola non
precedentemente sconosciuti, la vaccinologia infettiva e non integrabile, non necessita di entrare
inversa ha reso possibile studi sulla funzione delle nel nucleo in quanto la sintesi proteica avviene nel
proteine antigeniche candidate per il vaccino, citoplasma e questo ne facilita la sua attività.
portando a una comprensione più completa della Secondo, l’efficacia: varie modifiche rendono
biologia del patogeno. I due esempi più notevoli l’mRNA più stabile e altamente traducibile.
sono la scoperta dei pili in patogeni gram-positivi Terzo, la produzione: il vaccino a mRNA può
e la scoperta della proteina legante il fattore H nel essere prodotto molto rapidamente, caratteri-
meningococco. Il principale svantaggio di utiliz- stica fondamentale nel caso di una pandemia.
zare la sequenza genomica di un ceppo singolo Inoltre, i vaccini a mRNA possono essere veico-
è che non offre un quadro completo della diver- lati incapsulati all’interno di una nanoparticella
sità genetica di una specie. Infatti, lo sviluppo di lipidica (LNP), o in un vettore virale.
un vaccino contro lo Streptococcus β emolitico di
gruppo B ha richiesto l’analisi comparativa di
genomi di più ceppi , aprendo, di fatto, l’era della
vaccinologia inversa pan-genomica.
6.3 CLASSIFICAZIONE DEI VACCINI
Da oltre 15 anni si stanno studiando vaccini I vaccini sono preparati utilizzando diversi tipi
a DNA e a mRNA che hanno l’obiettivo di far di antigeni microbici e sulla base del tipo di anti-
produrre direttamente alle cellule dell’individuo gene utilizzato, possiamo riconoscere i seguenti tipi:
da immunizzare gli antigeni contro i quali si vuol 1. vaccini preparati con microrganismi uccisi
indurre una risposta immunitaria. Recentemente (inattivati);
sono stati approvati quattro vaccini a DNA ma 2. vaccini preparati con microrganismi vivi o
tutti per il settore della medicina veterinaria. I attenuati;
vaccini a mRNA, come quelli a DNA, rappre- 3. vaccini preparati con tossine private del
sentano una promettente alternativa agli approcci potere tossico (anatossine o tossoidi);
vaccinali convenzionali sia per la loro elevata 4. vaccini preparati con antigeni estratti e
potenzialità, sia per la rapidità nello sviluppo e per subunità;
i bassi costi di produzione. Tuttavia, la loro appli- 5. vaccini ricombinanti;
cazione è stata, fino a poco tempo fa, limitata dalla 6. vaccini a DNA e mRNA (Figura 6.7).

Vaccini con Vaccini con Vaccini a Vaccini ad Vaccini a Vaccini


microrganismi microrganismi subunità anatossina mRNA in ricombinanti
inattivati (uccisi) vivi attenuati nanoparticella
lipidica

Plasmide con Lievito Antigene


gene di interesse
Tossoide

Figura 6.7
Differenti tipologie di vaccini.
84 BATTERIOLOGIA

I vaccini inattivati sono prodotti con di essere permanentemente conservati con la


microrganismi uccisi mediante inattivazione catena del freddo e non possono essere sommi-
fisica o chimica per cui gli agenti patogeni per- nistrati ai soggetti immunodepressi e alle donne
dono la capacità di moltiplicarsi, mentre conser- in gravidanza. Attualmente i vaccini attenuati
vano pressoché intatto il loro potere immuno- vengono prodotti sfruttando tecniche di biolo-
geno legato alle strutture superficiali. gia molecolare che inseriscono nel patrimonio
Tali vaccini sono stabili e sicuri, in quanto genetico dei microrganismi mutazioni specifi-
i microrganismi trattati in questo modo non che o delezioni dei geni responsabili della pato-
possono ritornare alla forma vitale e virulenta. genesi (un esempio sono i vaccini anticolerici,
Solitamente non è necessario conservarli in via di sviluppo, costituiti da ceppi di Vibrio
in frigorifero, il che li rende particolarmente cholerae attenuati grazie alla delezione di geni
idonei ad essere utilizzati, per esempio, nelle specifici).
popolazioni dei Paesi a basso reddito e a clima I vaccini da anatossine sono costituiti da
tropicale. La maggior parte dei vaccini inatti- esotossine private del loro potere tossico (tos-
vati (come il vaccino antipoliomielitico di Salk, soide), ma non del potere antigene. Le pro-
il vaccino anti-tifo, il vaccino anti-colerico, il prietà delle anatossine sono innocuità, stabilità
vaccino anti-pertosse) ha però lo svantaggio di nel tempo indipendentemente dalla modalità di
fornire una protezione immunitaria relativa- conservazione, irreversibilità nella detossifica-
mente debole; la protezione spesso scompare zione, potere immunizzante immutato rispetto
col tempo e servono quindi richiami perio- alla tossina originaria. Vengono utilizzati per
dici. Un vaccino che richiede diverse dosi ha combattere patologie sostenute da germi pro-
un limitato utilizzo, specialmente in aree geo- duttori di tossine (tetano, difterite ecc.)
grafiche dove la popolazione ha poco accesso I vaccini a frammenti microbici hanno
alle strutture sanitarie. Il problema con i vac- avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni;
cini uccisi riguarda quindi più l’efficacia che la la loro produzione richiede raffinate tecniche
sicurezza. di produzione delle componenti batteriche o
I vaccini vivi attenuati sono costituiti da virali. Gli antigeni possono essere purificati a
microrganismi vivi resi parzialmente aviru- partire da colture oppure prodotti mediante
lenti con diversi trattamenti. Quando ven- tecniche del DNA ricombinante o mediante
gono somministrati sono in grado di indurre sintesi chimica. Tali vaccini sono in genere più
un’infezione estremamente a bassa morbidità e sicuri di quelli basati su microrganismi interi,
di stimolare tutte le difese immunitarie tipiche tuttavia come nel caso degli antigeni polisac-
dell’infezione naturale. Tali vaccini (il vaccino caridici batterici, sono poco immunogeni ed
anti-poliomielite di Sabin, il vaccino anti-tuber- occorre coniugarli con molecole carrier. I vac-
colare BCG prodotto con una variante apato- cini anti-Haemophilus di gruppo b, anti-menin-
gena di M. bovis, il vaccino anti-tifo preparato gococco sierotipo C e anti-pneumococco sono
con una variante resa apatogena di Salmonella stati potenziati coniugando il polisaccaride
typhi) producono sia una immunità umorale che della capsula al tossoide della tossina tetanica o
cellulare e generalmente richiedono un’unica ad un derivato della tossina della difterite (vac-
somministrazione, eliminando così la neces- cini coniugati).
sità di effettuare successivi richiami. Gli svan- I vaccini ricombinanti sono stati resi possi-
taggi sono rappresentati dalla probabilità (anche bili grazie all’avvento della tecnologia del DNA
se molto bassa) del ritorno del microrganismo ricombinante. Questa tecnica ha aperto la possi-
attenuato ad una forma virulenta e dalla possi- bilità di creare più facilmente una grande varietà
bilità di produrre infezioni persistenti. Un altro di vaccini altamente specifici, più sicuri e più
aspetto critico di questi vaccini è che, essendo stabili. Un esempio sono i vaccini a “particella
formati da microrganismi vivi, hanno bisogno simil virale” (Virus Like Particles- VLPS).
Capitolo 6 Vaccini e sieri 85

Essi sono costituiti da proteine ricombinanti Attualmente in Italia sono obbligatorie


che spontaneamente si autoassemblano in strut- le seguenti vaccinazioni: anti-poliomielitica;
ture molecolari simili ai capsidi virali; conser- anti-difterica; anti-tetanica; anti-epatite B;
vano tutte le caratteristiche immunogene dei anti-pertosse; anti-Haemophilus influenzae tipo
virus selvaggi, ma non sono in grado di replicarsi b; anti-morbillo; anti-rosolia; anti-parotite;
in quanto è assente il materiale genetico. La loro anti-varicella. Sono, inoltre, indicate ad offerta
struttura ripetitiva stimola una risposta immu- attiva e gratuita, da parte delle Regioni e Pro-
nitaria completa e rispetto ai vaccini a subunità vince autonome, ma senza obbligo vaccinale,
necessitano di dosi minori di antigene vaccinale. le vaccinazioni: anti-meningococcica B; anti-
Esempi di tali vaccini, attualmente in commer- meningococcica C; anti-pneumococcica; anti-
cio, sono quelli per il virus dell’epatite B e per il rotavirus. La vaccinazione anti-papillomavirus è
papilloma virus. fortemente consigliata.
Controllo della crescita microbica
7
Esistono differenti metodi per ridurre e/o • Un buon potere di penetrazione e stabilità
uccidere i microrganismi patogeni presenti chimica
nell’ambiente o sui tessuti viventi. La pulizia, la • Atossicità per l’uomo alle concentrazioni
disinfezione e la sterilizzazione rappresentano le d’uso
procedure essenziali per il controllo delle infe-
• Facile maneggevolezza
zioni.
• Costo contenuto
Per un corretto utilizzo dei disinfettanti il
7.1 PULIZIA prodotto deve essere mantenuto nel contenitore
La rimozione meccanica dello sporco da originale, ricordando che disinfettanti usati in
oggetti e superfici deve sempre precedere le modo improprio possono determinare effetti
operazioni di disinfezione e sterilizzazione. Di collaterali. Le informazioni riguardanti le pro-
norma viene eseguita con l’impiego di acqua, prietà degli agenti chimici possono essere cono-
con o senza detergenti. La pulizia da sola è in sciute attraverso l’ etichettatura e la scheda di
grado di abbassare la carica microbica iniziale sicurezza.
almeno dell’80%.
7.2.1 Fattori influenzanti l’efficacia del
disinfettante
7.2 DISINFEZIONE • Inerenti il disinfettante
Un agente antimicrobico ad azione disin- › Concentrazione
fettante è un composto chimico naturale o di › Tempo di contatto
sintesi che uccide i microrganismi allo stato › Temperatura e pH
vegetativo in maniera non selettiva. L’agente
disinfettante più adatto sarà scelto in rapporto › Stabilità delle soluzioni
alla resistenza del microrganismo patogeno che • Inerenti il substrato
si vuole distruggere, tenendo conto dei fattori › Pulizia del substrato (carica microbica ini-
ambientali e della natura del substrato che lo ziale)
ospita. › Completezza ed intimità del contatto
In linea con le linee guida di organizzazioni
• Inerenti i microrganismi
ufficiali note in campo internazionale (es. CDC
Centers for Disease Control and Prevention), il › Specie microbica
disinfettante ideale deve avere: › Carica microbica iniziale (pulizia del
• Ampio spettro d’azione substrato)
• Elevato potere battericida Si distinguono 3 livelli di disinfezione:
• Rapida azione e lunga persistenza • Disinfezione di basso livello: può uccidere
• Attività anche in presenza di sostanze orga- la maggior parte dei batteri, alcuni virus ed
niche alcuni funghi, ma non è in grado di ucci-
88 BATTERIOLOGIA

DISINFEZIONE: processo che provoca la distruzione di microrganismi allo stato vegetativo e, a differenza del
processo di sterilizzazione, non elimina le spore.

Disinfettanti utilizzati per uccidere i microrganismi su oggetti e superfici


CLORO E COMPOSTI DEL CLORO: hanno un’attività antimicrobica ad ampio spettro, costano poco e agiscono in
fretta. Il loro uso negli ospedali è limitato a causa della loro corrosività, poiché vengono inattivati dal materiale
organico e perché sono relativamente instabili. Il meccanismo presunto della disinfezione da cloro è la denatura-
zione delle proteine e la inattivazione degli acidi nucleici. Basse concentrazioni di cloro libero hanno effetti biocidi
sui micoplasmi (25 ppm) e sulle forme vegetative batteriche (<1ppm), in pochi secondi in assenza di materia
organica. Concentrazioni superiori (1000 ppm) di cloro sono necessarie per uccidere Mycobacterium tuberculosis.
Una diluizione 1:50 della varechina domestica fornisce circa 1000 ppm. Una concentrazione di 100 ppm ucciderà
il 99,9% delle spore di Bacillus subtilis in 5 minuti e distruggerà gli agenti fungini in meno di un’ora.
COMPOSTI DELL’AMMONO QUATERNARIO: sono ampiamente utilizzati come disinfettanti di oggetti e superfici o
come antisettici su tessuti viventi. Ogni composto possiede diversa attività antimicrobica. L’azione battericida è
dovuta all’inattivazione enzimatica, denaturazione proteica e rottura delle membrane cellulari. I composti am-
monici quaternari commerciati come disinfettanti ospedalieri sono fungicidi, battericidi e virucidi nei confronti
dei virus lipofilici; essi non sono sporicidi e generalmente neanche tubercolicidi o virucidi contro i virus idrofilici.
Il loro uso è ottimale per la sanitizzazione ambientale di superfici non critiche quali pavimenti, sanitari e muri. Il
cloruro di benzalconio è stato il primo composto ammonico quaternario reperibile in commercio.
ALDEIDI: determinano alchilazione su gruppi aminici, carbossilici, idrissilici e sulfidrilici delle proteine. La gluta-
raldeide è una dialdeide satura che ha, a ragione, guadagnato un’ampia diffusione come disinfettante di alto
livello e sterilizzante chimico. Soluzioni acquose al 2% di glutaraldeide, tamponate ad un pH compreso tra 7,5 e
8,5 con bicarbonato di sodio, sono efficaci nell’uccidere le forme batteriche vegetative in meno di 2 minuti; M.
tuberculosis, funghi e virus in meno di 20 minuti; spore della specie Bacillus e Clostridium in 3 ore.
PEROSSIDO DI IDROGENO: soluzioni concentrate di perossido d’idrogeno (6% ed oltre) sono estremamente re-
attive, ossidanti e corrosive. La preparazione comunemente usata per l’antisepsi e la disinfezione ha una con-
centrazione del 3% peso/volume ed è nota come Acqua Ossigenata. L’attività di questa viene tradizionalmente
espressa come Volume totale di ossigeno che è in grado di liberare (3%= 10 volumi, 6%= 20 volumi, 30%= 100 vo-
lumi). È un potente biocida sui materiali inanimati, ma ha una attività molto più blanda sui tessuti viventi. Agisce
ossidando il DNA e altri componenti cellulari essenziali dei microrganismi.

Antisettici utilizzati per uccidere i microrganismi su tessuti viventi (es. sulla cute).
ALCOLI: agiscono denaturando le proteine e solubilizzano i lipidi. Vengono solitamente utilizzati due tipi di com-
posti: alcool etilico, alcool isopropilico. Battericidi nei confronti di forme vegetative batteriche, sono attivi verso
funghi e virus, non distruggono le spore batteriche. La concentrazione ottimale è del 60-90% non usare soluzioni
al 50% o concentrazioni del 100%. La loro azione comporta la denaturazione delle proteine e la loro attività è
influenzata dalla presenza di materiale organico. Non utilizzare per la sterilizzazione degli strumenti chirurgici. Gli
alcoli sono infiammabili e di conseguenza devono essere conservati in un luogo fresco e ben ventilato.
IODOFORI: combinazione tra iodio ed un agente solubilizzante o trasportatore. Ciò permette di ottenere una
buona riserva di iodio che viene rilasciato lentamente in soluzione acquosa. Gli iodofori conservano la capaci-
tàgermicida dello iodio, sono poco tossici ed irritanti. Lo iodoforo meglio conosciuto e più largamente usato è lo
Iodiopovidone in soluzione acquosa. Non deve essere usato a temperature superiori a 43°C, perché il comples-
so iodoforo si indebolisce, con liberazione dello iodio e conseguente rapida inattivazione. Attività ridotta a pH
basico ed in presenza di grandi quantità di materiali organici. Incompatibile con acetone, acqua ossigenata e
composti del mercurio. Tossico per ingestione, può provocare grave acidosi metabolica se applicato su ustioni
che superano il 20% della superficie corporea.
DERIVATI GUANIDINICI (CLOREXIDINA): possiedono elevato potere antisettico, sviluppano un’azione prolungata
nel tempo e hanno bassa tossicità.
PEROSSIDO DI IDROGENO: l’utilizzo dell’ acqua ossigenata al 3% è riservato esclusivamente alla rimozione dei cor-
pi estranei o tessuti necrotici e comunque all’esclusivo scopo della detersione delle ferite sporche. Dopo il suo uti-
lizzo, lavare la ferita con soluzione fisiologica aperta al momento, e quindi procedere all’antisepsi vera e propria.
Capitolo 7 Controllo della crescita microbica 89

dere i microrganismi resistenti come i bacilli più resistenti delle forme vegetative per il loro
tubercolari o le spore batteriche; basso contenuto in acqua e per la presenza di
• Disinfezione di livello intermedio: inat- legami ad alta energia. I prioni, agenti infettivi
tiva il bacillo tubercolare, le forme batteri- non convenzionali responsabili delle encefalo-
che vegetative, la maggior parte dei virus e patie spongiformi bovine e della variante della
alcuni funghi, ma non le spore batteriche; malattia di Creutzfeldt-Jakob, sono altamente
resistenti. La temperatura e il tempo (necessari
• Disinfezione di alto livello: distrugge tutti i
per distruggere tutti i microrganismi) risultano
microrganismi ad eccezione delle spore.
fondamentali per una efficace sterilizzazione
La distinzione tra la capacità di un compo- mediante calore.
sto di determinare la morte o l’inibizione della Incenerimento. È un procedimento
crescita di microrganismi è spesso arbitraria, in distruttivo che viene quindi applicato solo per
quanto lo stesso composto può essere letale ad materiali “a perdere” (ambiente ospedaliero) e
alte concentrazioni, mentre, a basse concentra- nella prevenzione della diffusione di epidemie.
zioni, può limitarsi ad avere effetto inibente. Sterilizzazione a secco. È generalmente
eseguita mediante apposite stufe (dette forni
Pasteur) al cui interno si possono raggiungere
7.3 STERILIZZAZIONE temperature fino a 200°C. Poiché il calore secco
ha scarsa capacità di penetrazione è necessario
raggiungere temperature elevate e mantenerle
7.3.1 Sterilizzazione mediante calore per tempi sufficientemente prolungati. A tale
Il calore è il metodo di sterilizzazione più fine si impiega una temperatura di 170°C/1ora o
comunemente utilizzato per inattivare qualun- di 160°C/2ore. La sterilizzazione a secco è pra-
que forma di vita. È somministrato in forma di tica ed economica è usata per vetreria, metallo,
fiamma diretta (incenerimento), di calore secco e oggetti che non fondono. Non è indicata per
e calore umido. L’effetto letale è dovuto a rea- soluzioni acquose, materiale tessile o termosen-
zioni di ossidazione (calore secco) o di idrolisi sibile.
e denaturazione (calore umido) che alterano le Sterilizzazione a calore umido. Il calore
strutture macromolecolari dei microrganismi. umido è sicuramente più efficace di quello secco
I batteri non sporigeni e i virus sono normal- in quanto ha un potere di penetrazione mag-
mente distrutti a temperature di 50-60°C così giore e a parità di temperature e tempo permette
come le forme vegetative dei funghi. Le spore, di ottenere una riduzione più rapida del numero
in particolare le spore dei batteri termofili, sono dei microrganismi vitali.

STERILIZZAZIONE: processo che provoca la distruzione dei microrganismi, patogeni e non, sia in forma vegetati-
va che sporigena. La scelta del metodo di sterilizzazione dipende dal materiale da trattare.

Mezzi fisici
• Calore
Incenerimento, Sterilizzazione a secco, Sterilizzazione a calore umido.
• Radiazioni
Radiazioni ionizzanti (raggi γ, raggi X e elettroni accelerati).
Radiazioni non ionizzanti (radiazioni ultraviolette (UV) e microonde).
• Filtrazione

Mezzi chimici
Ossido di etilene (ETO), Formaldeide, biossido di cloro, Ozono, Gas plasma di H2O2, acido paracetico ecc.
90 BATTERIOLOGIA

Le procedure più utilizzate sono la steriliz- vità sui substrati trattati. L’effetto sterilizzante è
zazione frazionata o tindalizzazione e la steriliz- dose-dipendente, si raggiunge a dosi di 25 kilo-
zazione in autoclave. gray (KGy). L’impiego è limitato a livello indu-
La tindalizzazione utilizza calore a tempe- striale e in genere sono utilizzati su materiali già
rature inferiori ai 100°C e si applica ai liquidi confezionati.
che risentono della sterilizzazione ad alte tem- I raggi X hanno una minore frequenza e
perature. I materiali da sterilizzare vengono vengono generati da apparecchiature elettroni-
esposti a temperature di circa 100°C per 30-60 che.
minuti, per tre giorni consecutivi. Durante l’in- Gli svantaggi dell’utilizzo delle radiazioni
tervallo (24 ore) il materiale viene mantenuto ionizzanti sono i costi elevati, la penetrazione
a 30-35°C per permettere la germinazione di nei tessuti e l’azione mutagena per l’uomo.
eventuali spore a forme vegetative sensibile al Le radiazioni non ionizzanti che hanno
successivo trattamento termico. funzione sterilizzante sono le radiazioni ultra-
La sterilizzazione in autoclave a vapore violette (UV) o raggi UV e le microonde.
saturo d’acqua, determina la coagulazione delle I raggi UV sono radiazioni eccitanti, gene-
proteine. È un processo ottimale per ottenere una rate da lampade a vapori di mercurio o lampade
completa asepsi. L’autoclave è la macchina più germicide, che presentano la massima efficacia
efficace per effettuare la sterilizzazione a caldo. in corrispondenza della lunghezza d’onda di
È un apparato consistente in una camera d’ac- 253,7 nm. Questi raggi hanno azione germicida
ciaio, chiusa ermeticamente, al cui interno del poiché inattivano i microrganismi per azione
vapore sotto pressione produce temperature di diretta sul DNA, che ha un picco di assorbi-
121 °C senza che i liquidi vadano in ebollizione. mento a 260 nm. Il danno provocato dai raggi
Il vapore saturo conduce il calore più efficace- UV consiste nella formazione di dimeri di
mente dell’aria, di conseguenza il trattamento timina tra pirimidine adiacenti, poste sulla stessa
in autoclave prevede tempi e temperature deci- catena nucleotidica, che si tradurrà in un errore
samente inferiori a quelle utilizzate nelle stufe di lettura dello stampo durante la trascrizione
a secco. L’applicazione della sterilizzazione in del DNA. Le radiazioni ultraviolette (UV) sono
autoclave è indicata per il trattamento di liquidi
utilizzate per sterilizzare ambienti e strumenti
mentre trova limiti per i materiali che temono
usati in ospedali e laboratori, hanno però un
l’umidità come polveri e carta o per le sostanze
bassissimo potere di penetrazione e non passano
termolabili che verranno denaturate o distrutte.
attraverso vetro, plastica o soluzioni dense; sono
deviate dal pulviscolo presente nell’aria. Sono
7.3.2 Sterilizzazione mediante radiazioni molto irritanti per la cute e per gli occhi per-
La sterilizzazione mediante radiazioni è un tanto gli operatori devono indossare indumenti
metodo fisico molto utilizzato in campo farma- e occhiali protettivi.
ceutico e medico, ma anche nel settore alimen- Le microonde sono onde elettromagnetiche
tare. Le radiazioni impiegate possono essere caratterizzate da una frequenza compresa fra
ionizzanti o non ionizzanti. circa 0,3 e 3 Giga-Hertz (GHz). La frequenza
Le radiazioni ionizzanti così dette perché generalmente utilizzata per scopi industriali,
strappano elettroni dagli orbitali degli atomi scientifici e medici è di 2,45 GHz. Le microonde
formando ioni in grado di degradare biopoli- producono frizione intermolecolare che genera
meri come proteine e DNA. Comprendono i calore. Il grado di penetrazione delle microonde
raggi γ, i raggi X e gli elettroni accelerati. dipende dalle proprietà fisiche e dielettriche del
I raggi γ sono radiazioni ad altissima fre- materiale e può variare significativamente con la
quenza generate nel nucleo atomico di elementi temperatura, con la frequenza del campo elet-
radioattivi quali il cobalto-60, hanno un alto tromagnetico, nonché con la composizione chi-
potere di penetrazione, non inducono radioatti- mica del prodotto e la sua forma geometrica.
Capitolo 7 Controllo della crescita microbica 91

7.3.3 Sterilizzazione mediante filtrazione Agenti alchilanti. Il meccanismo d’azione


sembra essere dovuto all’alchilazione di gruppi
È un metodo molto efficace per sterilizzare
amminici, sulfidrilici e idrossilici delle proteine
terreni e supplementi (enzimi, siero, antibiotici)
e delle basi puriniche degli acidi nucleici. Gli
termolabili, acqua, aria o altri gas che vengono
agenti alchilanti più comunemente usati sono
immessi nelle aree asettiche. I filtri sono costitu-
l’ossido di etilene e la formaldeide.
iti da materiale poroso attraverso il quale viene
L’ossido di etilene (ETO) è a temperatura
fatta passare la soluzione da sterilizzare; il dia-
ambiente un gas incolore di odore etereo, solu-
metro dei pori deve essere tale da permettere il
bile in acqua e nella maggior parte dei solventi
passaggio del liquido, ma impedire il passag-
organici (alcooli, esteri, olii, ecc.), è infiamma-
gio dei microrganismi. Le dimensioni dei pori
bile, esplosivo e tossico. Agisce su tutti i micror-
per evitare il passaggio dei microrganismi non
ganismi, comprese le spore, per alchilazione e la
devono essere superiori a 10 µm ne inferiori a
sua azione dipende dalla concentrazione (700 –
0,2 µm. Le caratteristiche richieste ad un fil-
1200 mg/l), dalla temperatura (55 – 60°C), dal
tro per un’efficace eliminazione dei microrga-
tasso di umidità (70%) e dalla durata dell’espo-
nismi sono: efficiente rimozione di particelle
sizione (2 – 4 h). La sterilizzazione con ossido
con dimensioni superiori ad un determinato
di etilene si opera in un apparecchio in acciaio
valore, elevata velocità di flusso, sterilizzabilità
inossidabile analogo alle autoclavi e come queste
al vapore, flessibilità e resistenza, scarsa capacità
provvisto di uno o due sportelli a tenuta stagna.
di rilasciare fibre nel filtrato e di assorbire mate-
Poiché il materiale sterilizzato con ETO assorbe
riali dal liquido, assenza di pirogenicità e inerzia
i fumi nocivi di questo gas, ogni materiale deve
biologica. Esistono diversi tipi di filtri: filtri a
membrana, sono composti da una miscela di essere lavato con aria sterile ripetutamente. Con
esteri di cellulosa (acetati o nitrati) o da mate- l’ETO è possibile sterilizzare presidi medico-
riali con maggiore resistenza chimica quali il chirurgici, oggetti di gomma e di plastica, i tes-
politetrafluoretilene (PTFE), il fluoruro di poli- suti e la carta.
vilidene (PVDF) e il nylon 66, trattengono le La formaldeide o aldeide formica è un gas
particelle sulla parte superficiale del filtro e sono incolore dall’odore pungente, irritante, e tossico.
oggi universalmente utilizzati sia per la filtra- La formaldeide è un potente battericida, forte-
zione di laboratorio che per quella industriale; mente attivo su tutti i microrganismi, comprese
filtri di vetro o di metalli sinterizzati, sono fab- le spore (solo se la temperatura di applicazione
bricati con polveri di vetro o di metallo (acciaio è superiore a 40°C) ed i micobatteri, i miceti ed
inossidabile o argento), sono usati in sistemi di i virus. Per un suo impiego corretto è necessario
biosicurezza, ad esempio in cappe a flusso lami- tenere presente che a temperatura ed umidità
nare. troppo basse, l’efficacia del trattamento tende ad
annullarsi. La formaldeide è commercialmente
disponibile non come gas bensì come solu-
7.3.4 Sterilizzazione mediante agenti chimici zione acquosa al 40%, denominata formalina.
La crescita dei microrganismi può essere La formaldeide gassosa viene fatta sviluppare,
controllata anche mediante l’uso di agenti chi- mediante riscaldamento al momento dell’im-
mici. La scelta del composto dipende dal mate- piego, dalla formalina diluita 1:2 con acqua. La
riale da trattare. Bisogna comunque ricordare sterilizzazione viene protratta per tempi variabili
che i prodotti chimici spesso lasciano residui, da 6 ore ad una notte, in dipendenza del volume
producono rifiuti indesiderati e possono essere degli ambienti trattati; la chiusura ermetica dei
pericolosi se non utilizzati correttamente. Le locali durante la disinfezione è essenziale per
due maggiori categorie di agenti sterilizzanti mantenere al loro interno la necessaria e costante
sono distinte in base alla loro attività in agenti concentrazione del vapore germicida. Viene
alchilanti e ossidanti. utilizzata come agente sterilizzante di superfi-
92 BATTERIOLOGIA

cie poiché, a differenza dell’ossido di etilene, ha notevole attività germicida, già a basse concen-
uno scarso potere di penetrazione. In soluzione trazioni (0,001-0,2%), anche contro le spore.
diluita(1-2%) è utilizzata per disinfettare oggetti Agisce mediante ossidazione e denaturazione
non idonei alla sterilizzazione termica. delle proteine, influendo sulla permeabilità cel-
lulare. Il processo di sterilizzazione prevede l’im-
Agenti ossidanti. I più utilizzati sono: il
mersione del materiale in una soluzione di acido
biossido di cloro, l’ozono, il perossido d’idrogeno
peracetico allo 0,2%, a pH neutro e ad una tem-
e l’acido peracetico.
peratura di circa 50-55°C. I tempi indicati per la
Il biossido di cloro è un gas instabile, di
sterilizzazione sono di circa 12 minuti anche se
colore giallo con un odore pungente. È un
il ciclo dura complessivamente 40 minuti poiché
agente ossidante che reagisce con le proteine ma
comprende anche le fasi di risciacquo e asciuga-
non con gli acidi nucleici. Ha un ampio spet-
tura. Si usa per tutti i dispositivi termolabili.
tro d’azione verso batteri, virus, protozoi, fun-
ghi, alghe e prioni. L’azione sporicida è corre-
lata alla concentrazione e all’umidità relativa. Il
processo avviene in un tempo di circa un’ora ad 7.4 ANTIBIOTICI
una temperatura di 25-30°C, un’umidità relativa
del 70-80% e una concentrazione di biossido
di cloro tra 10 e 50 mg/l. Il biossido di cloro Agenti antimicrobici utilizzati in vivo
presenta il vantaggio di produrre sottoprodotti L’impiego di composti ad azione antibatte-
meno nocivi rispetto al cloro. rica ha avuto inizio con gli studi di Paul Ehr-
L’ozono (O3) è una forma allotropica dell’os- lich, che per primo coniò il termine ‘proiettile
sigeno (O2); è un gas instabile, con un caratte- magico’ per indicare l’uso di farmaci per il trat-
ristico odore acre e pungente, forte agente ossi- tamento delle infezioni microbiche. Nel 1910,
dante, capace di reagire con sostanze organiche P. Ehrlich scopri il primo farmaco antibiotico,
dotate di doppio legame formando ozonidi. L’o- il Salvarsan, una sostanza sintetica efficace con-
zono è battericida e sporicida, attivo anche su tro il Treponema pallidum, agente della sifilide.
lieviti e funghi. Questa sua potente azione viene Poi, nel 1935, Gerhard Domagk dimostrò che
utilizzata sia nella disinfezione delle acque, per un colorante rosso, il Prontosil, era efficace nella
la potabilizzazione, che nel trattamento delle terapia di numerose infezioni batteriche, ma fu
acque reflue. un gruppo di ricerca dell’istituto Pasteur, com-
Gas plasma di H2O2 è attualmente la tec- prendente Daniel Bovet e Tréfouel, che provò
nologia più innovativa nel campo della steriliz- che il Prontosil era il “precursore” del farmaco
zazione “a freddo”. L’ eccitamento del gas allo effettivo, la sulfanilamide, prodotto in vivo per
stato di plasma, all’interno di un’apposita auto- azione di una reduttasi del fegato. La scoperta
clave, mediante la creazione di un campo elet- dell’attività della sulfanilamide diede via agli
tromagnetico, genera radicali liberi che agiscono studi che hanno portato ai moderni sulfami-
sugli acidi nucleici e sulle membrane. Nell’auto- dici. Tuttavia, nel periodo in cui i sulfamidici
clave il gas plasma viene mantenuto attivo alla entravano nella pratica terapeutica, l’era degli
temperatura di 50°C, per un periodo di 72 min antibiotici era ancora allo stato latente. Il merito
(ciclo esteso) o di 54 min (ciclo breve), al ter- della scoperta degli antibiotici è del batterio-
mine del quale tutti gli ioni si ricombinano per logo inglese Alexander Fleming, che scopri
dare composti stabili e non tossici (acqua e ossi- casualmente nel 1928 la penicillina, sostanza
geno). Questa nuova metodologia è particolar- prodotta da un fungo (Penicillium notatum).
mente adatta per la sterilizzazione di strumenti Solo anni dopo, due studiosi Florey e Chain
sensibili al calore. misero a punto le condizioni sperimentali ideali
Acido Peracetico è un liquido poco colorato per la produzione su larga scala di grandi quan-
dall’odore pungente, solubile in acqua. Presenta titativi di penicillina G, da ceppi di Penicillium
Capitolo 7 Controllo della crescita microbica 93

crhysogenum, che vennero largamente utilizzati, (NAM), legati tra loro da un legame β1-4
durante la seconda guerra mondiale. Dopo l’in- glucosidico. NAG e NAM si ripetono e
troduzione in commercio della penicillina G, lo alternano per formare delle lunghe catene.
screening di decine di migliaia di microrganismi Queste catene sono poi collegate tra loro
condusse nel giro di pochi anni alla scoperta di mediante ponti peptidici che creano una
vari antibiotici “naturali” che divennero i com- rigida struttura che avvolge la cellula. La
posti di riferimento per la preparazione di anti- costruzione delle catene e dei legami cro-
biotici semisintetici. ciati è opera di enzimi quali transpeptidasi,
Sono oggi definiti “antibiotici”, sostanze di transglicosilasi, carbossipeptidasi, global-
origine naturale o di sintesi in grado di uccidere mente denominati proteine leganti la peni-
(battericidi) o inibire (batteriostatici) la crescita cillina (PBP).
di microrganismi, a concentrazioni che non risul- I β-lattamici sono molecole di origine
tano tossiche per l’organismo umano. L’ottanta naturale o semisintetiche caratterizzate
% degli antibiotici naturali proviene da batteri dalla presenza di un anello β-lattamico a
appartenenti agli Actinomycetales (Streptomyces) quattro atomi. L’anello β-lattamico lega
e il resto da funghi quali Penicillium e Cepha- irreversibilmente gli enzimi bersaglio, pro-
losporium. La loro caratteristica fondamentale babilmente per l’analogia sterica tra l’anti-
è la tossicità selettiva, cioè la capacità di inibire biotico e il bersaglio dell’enzima, rendendoli
o uccidere i batteri, senza produrre danni col- inattivi. Nei batteri in attiva moltiplicazione,
laterali nell’ospite. Sono classificati in base alla i β-lattamici, impediscono la reticolazione
loro struttura e al loro meccanismo di azione. I di unità di peptidoglicano, inibendo la for-
principali meccanismi di azione degli antibiotici mazione dei legami crociati catalizzati dalle
sono: inibizione della sintesi del peptidogli- PBP. Questa azione indebolisce la parete
cano; inibizione della sintesi proteica; inibi- cellulare batterica in maniera tale che il
zione della sintesi del DNA; inibizione della microorganismo muore per lisi osmotica.
sintesi dell’RNA; inibizione del metabolismo Pertanto, gli antibiotici β-lattamici agiscono
dell’acido folico (antimetaboliti). generalmente come battericidi e possie-
dono uno spettro di attività antibatterica
ampio (gram-positivi e gram-negativi).
7.4.1 Inibizione della sintesi del peptidoglicano
• Glicopeptidi
La resistenza meccanica offerta dalla parete Sono molecole di origine naturale costitu-
cellulare è fondamentale per la sopravvivenza ite da una componente glucidica e da una
di un batterio a condizioni ambientali che pos- componente peptidica. I glicopeptidi sono
sono alterare la pressione osmotica. I principali antibiotici battericidi che inibiscono la poli-
farmaci antibatterici che agiscono bloccando la merizzazione del peptidoglicano. La vanco-
sintesi del peptidoglinano sono classificati in micina, il capostipite di questa famiglia, ha
base alla struttura chimica come, β-lattamici un’alta affinità per il dipeptide D-alanina-
(penicilline naturali e semisintetiche, cefalo- D-alanina, il legame dell’antibiotico con
sporine 1°, 2°, 3°, 4° generazione, cefamicine, questo bersaglio blocca l’azione dell’enzima
carbapenemici, monobattamici; Glicopeptidi transglicosilasi, impedendo l’allungamento
(vancomicina-teicoplanina); Fosfomicina. della catena glicanica. I glicopeptidi sono
• β-lattamici efficaci solo contro i batteri gram-positivi
a causa della bassa permeabilità della parete
L’elemento strutturale principale della
dei gram-negativi.
parete cellulare dei batteri è il peptidogli-
cano, un polimero polisaccaridico costituito • Fosfomicina
da due amino zuccheri, N-acetil-glucosam- È un antibiotico di origine naturale, strut-
mina (NAG) e acido N-acetil-muramico turalmente simile al fosfoenol-piruvato
94 BATTERIOLOGIA

(PEP) con il quale entra in competizione per della sintesi proteica, si lega, infatti, rever-
l’enzima fosfoenol-piruvil-transferasi. Tale sibilmente alla sub-unità 50S dei ribosomi
enzima catalizza l’incorporazione dell’a- batterici. Esso inibisce la sintesi proteica
cido enolpiruvico nell’acetilglucosamina, interponendosi in uno spazio della subunità
una tappa chiave nella biosintesi dell’acido 50s tra il sito A e il sito P, bloccando l’en-
N-acetil muramico. La fosfomicina lega zima peptidil-transpeptidasi, che è adibito
l’enzima e lo inattiva, impedendo quindi al trasporto della catena proteica dal sito A
la sintesi del peptidoglicano. La fosfomi- al sito P. Il cloramfenicolo è un antibiotico
cina risulta attiva su molte specie di batteri ad azione batteriostatica ad ampio spettro
gram-positivi e gram-negativi, la sua azione essendo attivo nei confronti di microrgani-
è battericida. smi anaerobi e aerobi sia gram-positivi sia
gram-negativi.
7.4.2 Inibizione della sintesi proteica › Le lincosamidi sono rappresentate dalla
I farmaci che inibiscono la sintesi proteica lincomicina, antibiotico naturale, dalla clin-
sono tra le classi più ampie di antibiotici e pos- damicina, derivato semisintetico della lin-
sono essere suddivisi in due sottoclassi: gli ini- comicina, e dalla pirlimicina, derivato della
bitori 50S (Macrolidi, Cloramfenicolo e Lin- clindamicina. Come meccanismo di azione
cosamidi) e gli inibitori 30S (Aminoglicosidi e sono assimilabili ai macrolidi, inibiscono
Tetracicline). la sintesi proteica batterica legandosi alla
subunità ribosomiale 50S batterica, molto
• Inibitori 50S probabilmente influenzando l’allungamento
› I macrolidi (eritromicina, claritromi- iniziale della catena peptidica e interferendo
cina e azitromicina) sono molecole di ori- con la reazione di translocazione amino-
gine naturale, caratterizzate da un anello acidica. Le lincosamidi sono antibiotici ad
lattonico a 14, 15 o 16 atomi di carbonio azione batteriostatica, lo spettro d’azione
cui sono legati aminozuccheri o zuccheri include microrganismi anaerobi e aerobi sia
neutri. Il loro meccanismo di azione si basa gram-positivi sia gram-negativi.
sulla loro capacità di legarsi reversibilmente
all’rRNA 23S della subunità 50S, bloccando • Inibitori 30S
lo stadio di traslocazione, durante il quale › Aminoglicosidi (streptomicina, ami-
una molecola di tRNA neosintetizzata si kacina, neomicina kanamicina, gentami-
muove sul ribosoma dal sito accettare (sito cina, tobramicina, sisomicina), sono mole-
A) al sito donatore o peptidilico (sito P) cole di origine naturale o semisintetiche.
con effetto generale di blocco della sintesi Gli aminoglicosidi si legano alla subunità
proteica. Lo spettro d’azione dei macrolidi ribosomiale 30S, il legame aminoglicoside-
comprende soprattutto i gram-positivi e ribosoma causa tre effetti: previene la for-
batteri atipici, ma anche batteri gram-nega- mazione del complesso d’inizio della sintesi
tivi. L’azione di questi antibiotici è general- proteica; blocca l’elongazione della catena
mente batteriostatica, anche se ad alte dosi nascente; determina la produzione di pro-
può diventare battericida. teine aberranti che, inserite nella membrana
› Il Cloramfenicolo è una molecola di cellulare, possono alterarne la permeabilità,
origine naturale, venne isolato per la prima con effetto battericida. Gli aminoglicosidi
volta da colture di Streptomyces venezuelae sono una classe di antibiotici molto potenti,
e in seguito per sintesi chimica, divenendo ad ampio spettro e particolarmente efficaci
così il primo importante antibiotico di sin- nel trattamento di malattie infettive.
tesi a essere prodotto commercialmente. › Le Tetracicline (tetraciclina, doxici-
Il cloramfenicolo è un potente inibitore clina, minociclina ecc.) sono molecole di
Capitolo 7 Controllo della crescita microbica 95

origine naturale o semisintetiche, caratte- prima scelta per la terapia delle infezioni causate
rizzate da una struttura molecolare tetraci- da Mycobacterium tuberculosis.
clica. Le tetracicline naturali sono ottenute
da colture di Streptomyces; quelle semi- 7.4.5 Antimetaboliti
sintetiche si ottengono da quelle naturali
mediante procedimento chimico. Le tetraci- I sulfamidici sono molecole di sintesi, per
cline inibiscono la sintesi proteica dei bat- primi utilizzati nella terapia delle infezioni bat-
teri legandosi reversibilmente alla subunità teriche. Sono antimetaboliti, analoghi strutturali
ribosomiale 30S, in modo tale da impedire dell’acido p-aminobenzoico (PABA) con il quale
competono per il sito dell’enzima diidroptero-
l’accesso dell’aminoacil tRNA al sito A del
ato sintetasi, responsabile dell’incorporazione
ribosoma, con effetto batteriostatico. Le
del PABA in una tappa della via biosintetica
tetracicline sono state i primi veri agenti
dell’acido folico. L’acido folico è necessario per
antimicrobici ad ampio spettro essendo
la sintesi degli acidi nucleici (DNA ed RNA) e
attive su batteri gram-positivi e gram-nega-
quindi per la crescita e la moltiplicazione delle
tivi aerobi e anaerobi.
cellule. Poiché i mammiferi non sintetizzano
acido folico, ma utilizzano quello presente negli
7.4.3 Inibizione della sintesi del DNA alimenti, i sulfamidici non interferiscono con il
metabolismo delle cellule animali. Il trimeto-
I chinoloni (acido naladixico, ciprofloxacina,
prim è un altro antimetabolita che interferisce
levofloxacina e novobiocina) sono molecole di
con il metabolismo dell’acido folico inibendo,
sintesi, derivati dell’acido nalidixico, quest’ultimo
in una tappa successiva a quella dei sulfamidici,
introdotto nel 1960 per il trattamento delle infe-
l’enzima diidrofolato reduttasi. Generalmente,
zioni delle vie urinarie. L’acido nalidixico e gli
questi due antibiotici vengono utilizzati in asso-
altri chinoloni di prima generazione sono oggi
ciazione e risultano efficaci su un gran numero
usati raramente per la loro tossicità. Quelli di
di batteri gram-positivi e gram-negativi.
seconda (ciprofloxacina), terza (levofloxacina) e
quarta (gemifloxacina) generazione sono classifi-
cati in base alla loro struttura chimica e a diffe-
renze qualitative dei meccanismi battericidi che 7.5 VALUTAZIONE IN VITRO
essi utilizzano. I chinolonici interferiscono con DELL’ATTIVITÀ DEI FARMACI
il mantenimento della topologia cromosomale,
inibendo l’attività delle topoisomerasi di tipo II
ANTIBATTERICI
(DNA girasi e le topoisomerasi IV) essenziali per La stima dell’efficacia degli antibiotici nei
la replicazione del DNA. Ne consegue l’inibi- confronti di un singolo ceppo batterico “anti-
zione della sintesi del DNA. Questi antibiotici biogramma” è richiesta per assistere il clinico
hanno un’ottima attività sui batteri gram-positivi nella scelta del protocollo terapeutico/profi-
e negativi, la loro azione è battericida. lattico più adatto. Nella pratica, gli antibiotici
sono spesso utilizzati empiricamente e i test
di suscettibilità possono aiutare a spiegare la
7.4.4 Inibizione della sintesi del RNA
mancata risposta alla terapia e indicare un’al-
La rifampicina è un derivato semisintetico ternativa adeguata. Per alcuni batteri esiste una
della rifamicina B. La rifampicina si lega con alta prevedibile suscettibilità ad alcuni agenti anti-
affinità alla subunità β della RNA-polimerasi microbici, per esempio tutti i ceppi di S. pyo-
DNA-dipendente, inibendo stericamente nella genes sono suscettibili alla penicillina. Tuttavia,
fase iniziale, la sintesi di RNA. La rifampicina la suscettibilità può cambiare e l’esecuzione di
ha una azione battericida verso i batteri gram- routine dei test è utile per dare un tempestivo
positivi e batteriostatica nei gram-negativi. In allarme dello sviluppo della resistenza. I test
particolare, la rifampicina è tra gli antibiotici di di suscettibilità sono anche importanti per gli
96 BATTERIOLOGIA

studi epidemiologici, dove l’antibiogramma


Dischetto di
può rappresentare una caratteristica fenoti- antibiotico
pica che facilita la tipizzazione del micror-
ganismo. Diversi metodi sono disponibili per Alone
l’esecuzione dei test di suscettibilità, la scelta di inibizione
del metodo dipende dal tipo di organismo,
dall’accuratezza richiesta, dalla semplicità tec-
nica, dall’applicabilità nei singoli laboratorio e
dai costi. Le metodiche più largamente utiliz-
zate sono la diffusione in agar secondo Kirby- Diametro alone
Bauer (manuale), il metodo E-test (manuale) di inibizione
e la micro-diluizione in brodo (automatizza-
bile). Figura 7.1
Diffusione in agar secondo Kirby-Bauer.

7.5.1 Diffusione in agar secondo Kirby-Bauer


Questo metodo richiede l’inoculo di una tibiotico raggiungibili nel sito di infezione e/o
concentrazione standard del microrganismo possiedono specifici meccanismi di resistenza
(es. β-lattamasi).
da testare, in un adatto terreno agarizzato in
La categoria “intermedio” esprime una lieve
piastra (Müller-Hinton Agar), sulla quale sono
resistenza del batterio all’agente antimicrobico.
successivamente deposti dischetti contenenti
I batteri con suscettibilità intermedia al farmaco
concentrazioni standardizzate degli antibio-
possono essere eliminati dall’antibiotico, se que-
tici. Le piastre del terreno vengono incubate
sto si concentra particolarmente nella sede di
in termostato a temperatura e tempo presta-
infezione (chinoloni e β-lattamici nelle urine)
biliti. Durante l’incubazione, l’antibiotico in
o se è possibile utilizzarlo a dosaggi sufficiente-
esame diffonde sulla superficie del terreno ed
mente elevati (es. β-lattamici).
il microrganismo risulta quindi esposto ad un
gradiente di concentrazione che diminuisce con
la distanza dal dischetto. La misura dei diame- 7.5.2 Micro-diluizione in brodo
tri degli aloni di inibizione, che circondano il Nei metodi di diluizione un inoculo stan-
punto di deposizione di dischetti contenenti gli dard del microrganismo da saggiare è esposto
antibiotici, corrisponde all’attività dell’antibio- a diverse concentrazioni dell’antimicrobico
tico nei confronti del microrganismo (Figura (convenzionalmente ad una serie di diluizioni a
7.1). I diametri degli aloni di inibizione ven- raddoppio riferite a 1mg/L) e permette di otte-
gono poi rapportati a valori soglia (breakpoint) nere, per le varie molecole testate, la minima
fissati da alcune Istituzioni scientifiche per le concentrazione inibente (MIC), intesa come
diverse combinazioni microrganismo-antibio- la più bassa concentrazione del farmaco in
tico. Attraverso il confronto con i breakpoint, grado di inibire la crescita in vitro del micror-
i risultati ottenuti possono essere tradotti nelle ganismo saggiato. Sulla base di valori soglia
cosiddette categorie: S (sensibile); I (interme- (breakpoint), i valori della MIC vengono uti-
dio); R (resistente). lizzati per classificare il batterio come sensibile,
La categoria “ sensibile” implica che un’in- intermedio o resistente. Quando disponibile, la
fezione causata da uno specifico ceppo può MIC può costituire, se correttamente interpre-
essere adeguatamente trattata con l’agente anti- tata e utilizzata, uno strumento di grande utilità
microbico, selezionato per il tipo di infezione e per la scelta della migliore strategia terapeutica,
per la specie infettante. soprattutto in caso di particolari criticità rela-
La categoria “resistente” implica che i ceppi tive a: sede di infezione; condizioni cliniche del
non sono inibiti dalle concentrazioni dell’an- paziente; microrganismi multi-resistenti.
Capitolo 7 Controllo della crescita microbica 97

7.5.3 Il metodo E-test è il naturale meccanismo di difesa dei batteri nei


confronti degli antibiotici ed è fortemente acce-
L’E-test è un sistema a gradiente conti-
lerata dalla pressione selettiva esercitata dall’uso
nuo e predefinito di concentrazioni di anti-
e dall’abuso degli antibiotici in campo clinico e
microbico per la determinazione quantitativa
principalmente veterinario. Da parecchio tempo,
della sensibilità agli antibiotici mediante la
la resistenza dei batteri agli antibiotici costitui-
determinazione di valori distinti della MIC.
sce la maggiore sfida nel controllo effettivo delle
Si tratta di una striscia di plastica di 60 mm infezioni batteriche.
× 5 mm dotata di un gradiente esponenziale La resistenza agli antibiotici può essere
di antimicrobico disidratato su un lato ed una suddivisa in resistenza naturale e resistenza
scala MIC stampata sull’altro. Le prove sono acquisita. La resistenza naturale è una proprietà
eseguite in modo simile a quello della disco intrinseca dei batteri, per esempio i micoplami
diffusione eccetto che il dischetto è sostituito sono naturalmente resistenti ai β-lattamici, in
dalla striscia dell’E-test. Dopo incubazione quanto non possiedono la parete cellulare; la
notturna si legge la MIC nel punto di inter- maggior parte dei batteri gram-negativi sono
sezione della zona ellittica di inibizione con resistenti alla penicillina G, perché imperme-
la striscia. Per la maggior parte delle prove abili all’antibiotico, Mycobacterium tuberculosis
l’E-test fornisce risultati simili a quelli dell’agar è naturalmente resistente a molti antibiotici a
diluizione. Il metodo è utile nei laboratori di causa della sua particolare parete cellulare. Altri
routine per confermare resistenze non comuni, esempi includono organismi che non dispon-
verificare risultati equivoci, saggiare microrga- gono di un sistema di trasporto o di un bersaglio
nismi a lenta crescita (che non producono cre- per gli antibiotici.
scite visibili dopo incubazione notturna) e per La resistenza acquisita si riferisce alla com-
quelli che richiedono preferibilmente un risul- parsa di ceppi batterici resistenti, all’interno di
tato quantitativo, come nei casi di endocardite. una specie solitamente sensibile. La resistenza
acquisita è spesso causata da mutazioni nei geni
cromosomali e/o per acquisizione di elementi
genetici mobili, quali plasmidi o trasposoni,
Alone che trasportano i geni di resistenza agli anti-
di inibizione biotici. In generale, la resistenza agli antibiotici
può anche essere divisa in resistenza genetica
MIC = 16mg/L e resistenza fenotipica, quest’ultima è dovuta
a cambiamenti nello stato fisiologico dei bat-
teri, come nella fase stazionaria, e nello stato
dormiente.

Figura 7.2 7.6.1 Principali meccanismi di resistenza genetica


Il metodo E-test.
• Diminuita permeabilità al farmaco o
aumentata eliminazione del farmaco dalla
cellula (efflusso attivo);
7.6 MECCANISMI DI RESISTENZA • Alterazione del sito bersaglio;
• Produzione di enzimi che idrolizzano l’an-
Un ceppo batterico è resistente a un anti-
tibiotico;
biotico quando è in grado di moltiplicarsi in
presenza di concentrazioni di antibiotico pari • Produzione di enzimi che modificano l’an-
a quelle massime raggiungibili nel corso di un tibiotico;
trattamento terapeutico. L’antibiotico resistenza • Sviluppo di una via metabolica alternativa.
98 BATTERIOLOGIA

Diminuita permeabilità al farmaco Produzione di enzimi che idrolizzano l’antibiotico


o aumentata attività di efflusso Questo meccanismo è tipico della resistenza
Una diminuita permeabilità del farmaco ai β-lattamici e venne descritta immediata-
può essere dovuta a mutazioni che riguardano i mente dopo l’introduzione della penicillina in
geni codificanti le porine, proteine che formano seguito all’isolamento di ceppi di Staphylococ-
le pareti dei canali nella membrana esterna dei cus aureus resistenti. Gli enzimi che inattivano
gram-negativi. Modificazioni nelle dimensioni i β-lattamaci sono detti β-lattamasi, agiscono
o carica di questi canali possono causare, ad idrolizzando l’anello β-lattamico e converten-
esempio, in Neisseria gonorrhoea, resistenza alla dolo in un prodotto inattivo. Le β-lattamasi
penicillina e tetraciclina. I sistemi di efflusso vengono prodotte sia dai batteri gram-positivi
attivo permettono ai microrganismi di espellere che dai gram negativi. Nei gram-positivi la sin-
determinate classi di antibiotici. Un esempio tesi delle β-lattamasi è inducibile ed esocellu-
sono i sistemi di efflusso, presenti sia nei bat- lare, nei gram negativi può essere sia inducibile
teri gram-positivi che negli enterobatteri, che che costitutiva a localizzazione intracellulare
trasportano attivamente le tetracicline dall’in- (spazio periplasmico).
Le β-lattamasi appartengono a due famiglie
terno all’esterno della cellula batterica, impe-
principali, le β-lattamasi a serina, caratteriz-
dendo l’accumulo dell’antibiotico. Pompe di
zate da una serina nel sito attivo dell’enzima e le
efflusso non specifiche, ma in grado di espellere
metallo-beta-lattamasi (MBL) che richiedono
antibiotici di varie strutture chimiche, sono pre-
ioni zinco per la loro attività.
senti in importanti patogeni multi resistenti (N
Le β-lattamasi a serina sono le più diffuse
gonorrhaeae, S. aureus, P. aeruginosa ecc.).
tra i patogeni, sono penicillasi con scarsa atti-
vità contro le cefalosporine ma sensibili agli
Alterazione del sito bersaglio inibitori delle β-lattamasi, come l’acido clavu-
È ben nota la resistenza alla vancomicina fon- lonico e il tazobactam. Mutazioni puntiformi
data sulla produzione di un bersaglio alternativo. nei geni codificanti questi enzimi hanno cre-
La maggior parte dei batteri gram-positivi può ato β-lattamasi attive contro tutte le penicilline
e cefalosporine (β-lattamasi a spettro esteso
acquisire resistenza a questo antibiotico, cam-
o ESBL), ma inattive verso le cefamicine e i
biando la terminazione D-Ala-D-Ala, nel pre-
carbapenemici. I ceppi batterici produttori di
cursore N-acetilmuramico-pentapeptide della
ESBL rimangono, tuttavia, sensibili agli inibi-
parete, con D-ala-D-lattato. Questa termina-
tori delle β-lattamasi.
zione ha un’affinità per la vancomicina parec-
Le MBL sono meno diffuse, ma più temi-
chie volte inferiore rispetto a quella della ter- bili a causa di un ampio spettro di attività che
minazione-bersaglio usuale; in questo modo comprende i carbapenemici e le cefamicine e
il ceppo resistente riesce a costruire il proprio per la mancanza di sensibilità agli inibitori delle
peptidoglicano. Un altro esempio è la resistenza β-lattamasi.
alla meticillina dovuta a modificazione nelle
proteine che legano la penicillina (PBP2a). In
Staphylococcus aureus la resistenza alla meticillina Produzione di enzimi che modificano l’antibiotico
è conseguente all’acquisizione del gene mecA Meccanismi di inattivazione dell’antibiotico,
che codifica per una PBP insensibile all’azione ad opera di enzimi batterici, sono comuni nella
di tutti i β-lattamici. Il batterio riesce a sinte- resistenza agli aminoglicosidici e al cloramfeni-
tizzare il peptidoglicano anche in presenza di colo. I primi possono essere acetilati, fosforilati o
meticillina, poiché l’affinità tra quest’ultimo adenilati con conseguente inattivazione dovuta
e le PBP2a è molto scarsa. Un terzo esempio al loro mancato accumulo all’interno della cel-
è quello che riguarda mutazioni a carico delle lula batterica e all’impossibilità di legarsi alle
girasi che rende i batteri resistenti ai chinoloni. molecole bersaglio. Il cloramfenicolo può essere
Capitolo 7 Controllo della crescita microbica 99

inattivato da enzimi che acetilano i gruppi aumentando così il rischio di risultare inefficaci
idrossilici della molecola rendendola incapace di quando sono necessari. È necessario utilizzare
legarsi alla subunità ribosomale 50S. questi farmaci solo quando i benefici superano
i rischi. Il primo principio nella prescrizione
7.6.2 Principi base per l’utilizzo degli antibiotici degli antibiotici è la correttezza nella diagnosi;
ciò richiede l’isolamento e l’identificazione dell’
Se usati in modo appropriato, gli antibiotici
agente patogeno. L’antibiogramma aiuterà il cli-
possono aiutare i pazienti a vivere più a lungo e
nico nella scelta terapeutica. Il secondo princi-
sentirsi meglio. Tuttavia, l’idea che gli antibio-
pio è quello di scegliere, tra gli antibiotici attivi,
tici “non possono far male” non è corretto. Gli
quello che ha il minor numero di eventi avversi
antibiotici possono causare reazioni gravi e peri-
colose per la vita, come lo shock anafilattico e per il paziente. Questo massimizza il beneficio
tossicità epatica. Effetti collaterali meno gravi e riduce al minimo il rischio. In terzo luogo, i
ma più comuni comprendono: nausea, vomito, medici dovrebbero scegliere un farmaco efficace
diarrea e rash cutaneo. nel curare o prevenire la malattia ma al tempo
Gli antibiotici non hanno alcuna efficacia stesso in grado di rispettare la flora commensale.
contro le infezioni virali, come il comune raf- Infine, il medico dovrebbe scegliere un farmaco
freddore o l’influenza. Pertanto, la prescrizione conveniente e poco costoso. Oltre al costo per il
di antibiotici per combattere una infezione paziente, gli antibiotici sono una delle spese più
virale non è giustificata. Inoltre, l’utilizzo di grandi delle farmacie ospedaliere, usare in modo
antibiotici quando non necessari contribui- economico questi farmaci è importante per con-
sce allo sviluppo di microrganismi resistenti, tenere i costi sanitari.
Streptococchi
8
Stafilococchi

8.1 STREPTOCOCCHI
FAMIGLIA: STREPTOCOCCACEAE
GENERE: STREPTOCOCCUS
Il genere Streptococcus comprende specie
estremamente diverse nel loro potenziale pato-
genetico. Sono batteri molto diffusi in natura,
alcuni costituiscono la popolazione microbica
normale (faringe, tratto intestinale, vaginale Figura 8.1
Streptococcus spp.
e cutaneo), ma sono altresì agenti delle più
comuni infezioni. I membri di questo genere
sono cocchi gram-positivi, disposti in coppie Streptococchi di importanza medica
o catenelle (Figura 8.1), immobili, asporigeni, Gli streptococchi possono essere classificati
capsulati e catalasi negativi. Anaerobi aerotol- secondo le loro proprietà emolitiche (tipo die-
leranti, il loro metabolismo è di tipo fermenta- molisi su terreni al sangue) ed antigeniche (po-
tivo. Per tutti è utile l’aggiunta ai terreni di col- lisaccaride di parete denominato antigene C o
tura di liquidi organici, come siero e sangue. di Lancefield).

CARATTERISTICHE DELLE SPECIE


Antigene di
Nome Emolisi Habitat Malattie
Lancefield
Faringite, scarlattina, erisipela,
impetigine, fascite necrotizzante,
S. pyogenes A Beta Alte vie respiratorie
sindrome da shock tossico (STSS),
febbre reumatica, glomerulonefrite
Apparato genitale
S. agalactiae B Beta femminile e ma- Meningiti e setticemie neonatali
schile, intestino
Enterococcus Infezioni urinarie, batteriemia-sepsi,
D Alfa/nessuna intestino
faecalis endocardite, ascessi addominali
Streptococchi vi-
Non tipizzabili Alfa/nessuna Cavo orale Carie dentale, endocardite
ridanti
Otite media, polmonite, meningite,
S. pneumoniae nessuno Alfa Naso, faringe
sepsi
102 BATTERIOLOGIA

STREPTOCOCCUS PYOGENES da un secondo evento adesivo con più specifi-


cità tissutale. L’acido lipoteicoico (LTA) è il
S. pyogenes è uno streptococco beta-emoli-
mediatore della prima fase adesiva, importante
tico su terreno al sangue, con antigene polisac-
per superare la naturale repulsione elettrosta-
caridico di gruppo A e metabolismo energetico
tica tra la superficie della cellula ospite e quella
di tipo fermentativo. È un patogeno esclusivo
batterica, mentre proteine superficiali come la
dell’essere umano e i suoi distretti naturali,
proteina M, la proteina F legante la fibronec-
nell’ospite, sono la gola e la pelle. Possiede un
tina, la proteina legante la laminina, la pro-
vasto repertorio di geni codificanti fattori di
teine legante il collagene, la proteina legante
virulenza, ma la capacità di causare malattie
il fibrinogeno, sono mediatori delle fasi succes-
più o meno gravi è anche significativamente
sive del processo adesivo. Questo vasto reperto-
influenzata dalla differente regolazione dell’e-
rio di proteine di superficie fornisce al batterio
spressione di questi geni. Il batterio può causare
la capacità di intraprendere interazioni multiple,
un’ampia varietà di malattie, che vanno da lievi
specifiche e irreversibili con differenti compo-
e superficiali infezioni a gravi complicazioni. Le
infezioni non invasive, come la faringite, l’im- nenti dei tessuti dell’ospite. Recentemente è
petigine e la scarlattina sono considerate con- stato dimostrato che strutture superficiali, simili
dizioni piuttosto innocue, mentre le infezioni ai pili, giocano un ruolo centrale nell’adesione
invasive come la batteriemia, la cellulite e la all’epitelio della faringe e nella formazione del
fascite necrotizzante, ognuna delle quali può biofilm. Inoltre, differenze nella composizione
essere ulteriormente complicata dallo sviluppo dei pili contribuiscono al tropismo di S. pyogenes
della la sindrome streptococcica da shock tos- per alcuni siti umani.
sico (STSS) sono associate con un’alta morbilità Invasione. Sebbene S. pyogenes sia principal-
e mortalità. mente un patogeno extracellulare, studi condotti
Altre forme di malattia invasiva, meno negli ultimi dieci anni hanno dimostrato che il
comuni includono la sepsi puerperale, la menin- batterio può invadere e persistere all’interno delle
gite, l’ascesso, l’osteomielite, l’endocardite e la cellule epiteliali. Il ruolo esatto di questo evento
peritonite. nella patogenesi degli streptococchi di gruppo
Le sequele non suppurative sono malat- A non è chiaro. Recenti studi suggeriscono che
tie streptococciche in cui non è più presente una nicchia intracellulare fornisce al batterio la
lo streptococco infettante, sono generalmente possibilità di sfuggire all’azione battericida della
associate a fenomeni autoimmuni e compren- penicillina, antibiotico di prima scelta nella tera-
dono: la febbre reumatica e la glomerulone- pia delle infezioni streptococciche. Molte delle
frite. proteine coinvolte nell’adesione alle cellule epi-
Serbatoio: 25% degli individui sani sono teliali partecipano anche all’invasione, tra queste
portatori di S. pyogenes nel tratto respiratorio. la più importante è la proteina M.

Trasmissione: avviene per via aerea, attra- Opsonizzazione e fagocitosi. L’uccisione


verso tosse e starnuti, per contatto diretto con di S. pyogenes da parte dei fagociti richiede: a)
persone o oggetti infetti. la deposizione di componenti del complemento
sulla superficie batterica; b) la deposizione di
anticorpi specifici diretti contro le proteine
Principali meccanismi di patogenicità della superficie batterica c) il reclutamento effi-
Adesione e colonizzazione. L’adesione cace di neutrofili nel sito d’infezione. S. pyoge-
degli streptococchi alle cellule dell’epitelio della nes dispone, tuttavia, di una serie di meccanismi
faringe e della cute è il passo iniziale più impor- che gli permettono di opporsi efficacemente
tante per la colonizzazione dell’ospite. La fase all’opsonizzazione e alla fagocitosi. Alcuni ceppi
iniziale del processo di adesione è caratterizzata possiedono una capsula composta da acido ialu-
da una debole interazione con la mucosa, seguita ronico che crea una barriera fisica intorno al bat-
Capitolo 8 Streptococchi - Stafilococchi 103

PRINCIPALI MALATTIE
FARINGITE
La manifestazione infiammatoria acuta più frequente è la faringite, malattia localizzata, caratterizzata da feb-
bre elevata, linfoadenopatia cervicale e presenza di essudato in sede locale. Nei casi in cui il batterio sia in
grado di produrre esotossine pirogene, si accompagna a un caratteristico esantema che prende il nome di
scarlattina.

IMPETIGINE
È un’infezione cutanea purulenta, limitata all’epidermide, altamente contagiosa, è trasmessa per contatto diret-
to. Il batterio penetra nei tessuti sottocutanei attraverso piccolissime lesioni della pelle. I sierotipi M di S. pyogenes
che causano l’impetigine sono differenti da quelli che causano la faringite.

ERISIPELA
È un processo infettivo acuto che interessa il derma profondo e l’apparato linfatico. Ha esordio improvviso con
febbre alta, brividi e malessere. È generalmente preceduta da infezioni del tratto respiratorio o della pelle.

SCARLATTINA
È una malattia esantematica, complicazione della faringite streptococcica. Si verifica quando il ceppo batterico
produce esotossine pirogene. Tali tossine sono responsabili del rash cutaneo, della lingua a fragola e della de-
squamazione della pelle.

FASCITE NECROTIZZANTE
È un’infezione del tessuto sottocutaneo caratterizzata da una rapida e progressiva necrosi del tessuto connet-
tivo, da diffusione vascolare e da manifestazioni di malattia sistemica che si traducono in un’alta morbilità e
mortalità. L’infezione può verificarsi per diffusione ematogena o mediante inoculo diretto di una ferita.

MALATTIA REUMATICA
È una complicazione non suppurativa della faringite o della scarlattina. È caratterizzata da alterazioni infiam-
matorie che riguardano il cuore, i vasi sanguigni, le articolazioni e il tessuto sottocutaneo. La condivisione di epi-
topi, tra antigeni dei tessuti dell’ospite e quelli di alcuni stipiti di streptococco, provoca la produzione di anticorpi
reattivi contro entrambi. L’innesco di una risposta autoimmune sembra essere alla base della malattia.

GLOMERULONEFRITE ACUTA POST-STREPTOCOCCICA


È una complicazione non suppurativa della faringite o dell’impetigine. È caratterizzata da infiammazione acuta
dei glomeruli renali. Diversi meccanismi sono stati proposti per comprendere la genesi di questa patologia: a) la
formazione e successiva deposizione di complessi, antigene-anticorpo, solubili (per eccesso di anticorpi) a livello
del filtro renale. Ciò provoca l’attivazione del complemento che a sua volta è in grado di innescare un processo
infiammatorio localizzato, con distruzione del parenchima renale; b) la formazione di anticorpi reattivi verso an-
tigeni streptococcici e glomerulari (risposta autoimmune); c) la produzione di proteasi streptococciche in grado
di alterare i tessuti glomerulari.

SINDROME STREPTOCOCCICA DA SHOCK TOSSICO (STSS)


Le infezioni cutanee da parte di particolari stipiti batterici possono provocare, in soggetti predisposti, la sindrome
da shock tossico. Questa è una grave infezione invasiva caratterizzata dalla comparsa improvvisa di shock e
insufficienza multiorgano. Mutazioni in geni regolatori sono fattori cruciali nella patogenesi della STSS, in quanto
responsabili della sovrapproduzione di molteplici fattori di virulenza (SLO e SPE).
104 BATTERIOLOGIA

terio. La capsula impedisce l’accesso dei fago- sce con la funzione di alcuni fattori chiave della
citi alle proteine del complemento legate alla difesa immunitaria innata a livello della faringe,
superficie batterica. I ceppi capsulati sono quelli come il lisozima e le alfa-defensine. S. pyogenes
coinvolti nelle infezioni sistemiche gravi, quindi, produ-ce, inoltre, enzimi in grado di degradare
la capsula è uno dei maggiori determinanti di le immunoglobuline G ed esotossine in grado di
virulenza del batterio. interferire con la produzione di anticorpi spe-
La proteina M è una molecola di superficie cifici.
multifunzionale, è la principale proteina tipo-
Danneggiamento dei tessuti e diffu-
specifica e costituisce un importantissimo fat-
sione. S. pyogenes produce una serie di pro-
tore di virulenza dello S. pyogenes. La proteina
teine nell’ambiente extracellulare. Durante
M, ancorata alla membrana citoplasmatica,
l’infezione, queste proteine interagiscono con
si estende dalla superficie della cellula come
macromolecole dell’ospite contribuendo alla
un dimero ad alfa-elica e, complessata agli
patogenesi.
acidi lipoteicoici, forma delle estroflessioni: le
Le streptochinasi sono proteine secrete,
“fibrille” sulla superficie degli streptococchi di
con la funzione comune di convertire il plasmi-
gruppo A. La variabilità nella porzione termi-
nogeno in plasmina, che a sua volta degrada la
nale dell’estremità superficiale della proteina è
fibrina e il fibrinogeno, consentendo la rapida
responsabile della diversità antigenica osser-
diffusione dello S. pyogenes nei tessuti infetti.
vata nei 200 diversi sierotipi di proteina M. Il
La streptochinasi è stata anche associata con la
sierotipo M1 è il sierotipo più frequentemente
patogenesi della glomerulonefrite post-strep-
identificato nelle faringiti e nelle malattie inva-
tococcica. È possibile che il suo legame ai glo-
sive.
meruli renali, attivando il plasminogeno, causi
Tre meccanismi sono stati proposti per
nefrite. La ialuronidasi degrada l’acido ialuro-
spiegare il comportamento antifagocitario
nico presente nel tessuto connettivo, favorisce la
della proteina M: a) l’interazione della proteina
diffusione dell’infezione.
M con fattori inibitori del complemento (fat-
S. pyogenes produce quattro DNasi (Sda)
tore H), inibirà il deposito sulla superficie bat-
immunologicamente distinte, coinvolte nella
terica del componente C3b del complemento;
depolimerizzazione del DNA libero presente
b) il legame della proteina M con il fibrino-
nel pus, la loro azione rende meno viscoso il
geno impedirà l’attivazione del complemento
materiale presente nell’ascesso e conferisce resi-
riducendo notevolmente la quantità di C3b
stenza all’uccisione mediata dai neutrofili. La
associato agli streptococchi; c) il legame della
loro produzione sembra essere particolarmente
proteina M con la regione Fc delle immu-
richiesta nelle infezioni cutanee. In particolari
noglobuline impedirà il potenziamento della
ceppi, la produzione di DNasi è sovra-regolata e
fagocitosi.
ciò sembra contribuire allo sviluppo della malat-
Oltre alla proteina M e alla capsula, altri fat-
tia invasiva.
tori contribuiscono all’immuno-evasione e com-
prendono la C5a peptidasi (ScpA) e l’inibitore Tossine. La streptolisina O (SLO) fa parte
streptococcico del complemento (Sic). della famiglia delle “Cholesterol Depending
ScpA è una serina proteasi di superficie che Cytolysins (CDCs)”, un gruppo di proteine
taglia specificamente il componente C5a, dimi- secrete da batteri gram-positivi che, legando il
nuendo in tal modo il reclutamento dei leucociti colesterolo sulle cellule eucariotiche, inducono
polimorfonucleati. lisi attraverso la formazione di pori. SLO pre-
Sic è una proteina multifunzionale, ini- senta anche altri effetti tossici, tra cui la capacità
bisce il deposito, sulla membrana batterica, di di favorire il rilascio di citochine, di attivare il
componenti del complemento, interagisce con complemento, di indurre l’apoptosi dei macro-
le proteine del citoscheletro delle cellule euca- fagi, di causare, in vivo, la formazione di aggre-
riotiche (inibizione della fagocitosi), interferi- gati piastrine/linfociti polimorfonucleati, pro-
Capitolo 8 Streptococchi - Stafilococchi 105

babilmente alla base di una sindrome conosciuta genes comprendono i danni ai tessuti molli, un
come shock tossico streptococcico (STSS). Gli impatto sui fagociti dell’ospite e un contributo
Anticorpi contro la streptolisina O (ASO) sono alla traslocazione paracellulare del batterio.
generalmente ricercati nei test sierologici, utiliz- Le esotossine pirogene streptococciche
zati per confermare una precedente infezione da A, B, e C (SPE-A, SPE-B e SPE-C) sono tra
streptococco. i più importanti fattori di virulenza coinvolti
La streptolisina S (SLS) è una tossina nelle manifestazioni cliniche delle patologie
citolitica attiva nei confronti di eritrociti, leu- gravi da streptococchi, inclusa la fascite necro-
cociti, piastrine e organelli sub-cellulari. SLS tizzante e la sindrome streptococcica da shock
non è immunogena, nel corso naturale dell’in- tossico (STSS), cosi come dell’eritema che si
fezione, sia per le piccole dimensioni sia per osserva nei pazienti con scarlattina. SPE-A e
la sua potente citotossicità verso le cellule che SPE-C sono prodotte da ceppi lisogeni di strep-
sono coinvolte nell’immunità innata e adatta- tococco, SPE-B è codificata da geni cromoso-
tiva. Sebbene l’esatto meccanismo della sua tos- mali. Agiscono come superantigeni, attivando
sicità non sia ancora pienamente compreso, è diversi sub-set di linfociti T, inducendo la loro
stato suggerito che il suo accumulo nelle mem- proliferazione e il rilascio di enormi quantità di
brane cellulari provochi la formazione di pori e citochine infiammatorie. SPE-B, una cisteina
lisi osmotica irreversibile. I meccanismi con cui proteasi, sembra agire causando infiammazione,
la SLS contribuisce alla virulenza dello S. pyo- shock e distruzione dei tessuti.

MAGGIORI FATTORI DI VIRULENZA

Acido lipoteicoico - Proteina M - Proteina F legante la Fibronectina - Proteina legante la


Adesione Laminina - Proteina legante il Collagene - Proteina legante il Fibrinogeno

Invasione cellule epiteliali Proteina M (media la penetrazione del batterio nelle cellule epiteliali).

Capsula di Acido Ialuronico (impedisce l’accesso dei fagociti alle proteine del com-
ple-mento legate alla superficie batterica).
Proteina M (interagisce con il fattore H di regolazione del complemento, lega il
fibrinogeno, inibisce il deposito sulla superficie batterica del componente del
Inibizione opsonizzazione e complemento C3b).
fagocitosi
C5a Peptidasi (ScpA taglia specificamente il componente C5a inibisce il recluta-
mento dei leucociti polimorfonucleati).
Inibitore streptococcico del Complemento “SIC” (inibisce il deposito, sulla membra-
na batterica, di componenti del complemento).

Streptochinasi (converte il plasminogeno in plasmina, che a sua volta degrada


la fibrina e il fibrinogeno, consentendo la rapida diffusione dello S. pyogenes
Danneggiamento dei tessuti nei tessuti).
e diffusione
Ialuronidasi (degrada l’acido ialuronico presente nel tessuto connettivo, favorisce
la diffusione dell’infezione).

Streptolisina O (favorire il rilascio di citochine, attiva il complemento, induce l’a-


poptosi dei macrofagi. È coinvolta nella sindrome streptococcica da shock
tossico, STSS).
Tossine Streptolisina S (contribuisce alla traslocazione paracellulare del batterio).
Esotossine pirogene streptococciche A, B, e C (agiscono come superantigeni, atti-
vando diversi sub-set di linfociti T).
106 BATTERIOLOGIA

Mimetismo antigenico asporigeno, provvisto di capsula polisaccaridica


tipizzabile mediante antisieri specifici. S. pneu-
Particolari sierotipi di proteine M condi-
vidono epitopi con numerose proteine fibril- moniae colonizza le superfici mucose delle vie
lari umane (miosina, cheratina di tipo 1 e aeree superiori dell’uomo in maniera asinto-
tropomiosina-a), provocando la produzione di matica. Quando il microrganismo ha accesso a
anticorpi cross-reattivi con i tessuti dell’ospite. siti normalmente sterili, parte una rapida rispo-
Questo fenomeno, conosciuto come mimeti- sta infiammatoria che si traduce in malattia.
smo molecolare, sembra essere alla base delle La patogenesi dell’infezione pneumococcica è,
sequele autoimmuni dell’infezione streptococ- dunque, il risultato di una complessa interazione
cica. tra i fattori di virulenza del batterio e la risposta
immunitaria dell’ospite.
Esami di laboratorio Le infezioni da pneumococco sono una
causa importante di morbilità e mortalità nel
Metodi colturali. Per l’esame colturale, il
tipo di campione dipende dalla sede dell’infe- mondo. L’incidenza annuale di malattia invasiva
zione, in genere la ricerca è eseguita su tamponi nei paesi industrializzati, dove il vaccino anti-
faringei, su campioni di pus e sangue. Per l’isola- penumococcico coniugato eptavalente (PCV)
mento di S. pyogenes si raccomanda l’uso dell’agar non è universalmente somministrato, è di 160
sangue, quello con il 5% di sangue di montone casi per 100.000 abitanti. Nei paesi poveri la
è uno dei terreni non selettivi più comunemente situazione è ovviamente più grave. La setticemia
usati. La crescita è favorita da una temperatura pneumococcica è una delle principali cause di
di incubazione tra i 35°-37°C e da un’atmosfera mortalità infantile, dove provoca circa il 25% di
tra il 5 e il 10 % di CO2. tutte le morti evitabili nei bambini sotto i 5 anni
Metodi sierologici. È possibile evidenziare e oltre 1,2 milioni di morti per anno.
un’infezione da S. pyogenes attraverso la ricerca Serbatoio: l’uomo è l’unico ospite natu-
nel siero degli anticorpi antistreptolisina O rale, gli pneumococchi sono presenti in maniera
(ASO). L’innalzamento del titolo anti-strepto- asintomatica nelle prime vie respiratorie del
lisinico nel siero è più facilmente evidenziabile 30-70% della popolazione generale (soprattutto
dopo 2 o 3 settimane dall’avvenuta infezione
bambini).
e permane a lungo elevato anche quando può
essere difficile mettere in evidenza la presenza Trasmissione: aerosol o per traslocazione
dello S. pyogenes nel focolaio iniziale. Oltre alla dall’orofaringe ad altre sedi.
ricerca degli anticorpi ASO, in particolare nelle
infezioni cutanee, può essere utile la ricerca di
anticorpi anti-DNAsi e anti-ialuronidasi.

Terapia
S. pyogenes è sensibile agli antibiotici beta-
lattamici; l’uso eccessivo dei macrolidi, nei
pazienti con faringo-tonsillite, può indurre resi-
stenza all’eritromicina.

STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
È un diplococco gram-positivo, di forma
lanceolata (Figura 8.2), alfa-emolitico su ter- Figura 8.2
reno al sangue, catalasi negativo, immobile, Streptococcus pneumoniae.
Capitolo 8 Streptococchi - Stafilococchi 107

Principali malattie Le maggiori adesine batteriche coinvolte


nel processo adesivo includono: la fosforilco-
S. pneumoniae è un patogeno umano respon-
lina (Chop) è un componente strutturale, inso-
sabile d’infezioni che possono essere alla base
lito, degli acidi teicoici e lipoteicoici, comune a
di gravi forme invasive a carico dell’apparato
molti altri microrganismi che risiedono princi-
respiratorio (polmonite) e del sistema nervoso
palmente nel tratto respiratorio superiore; Chop
centrale (meningite) e di forme non invasive
sembra essere particolarmente importante per
quali l’otite media, la sinusite e la bronchite.
la colonizzazione delle vie aeree. La proteina
La batteriemia, associata a una maggiore mor-
A legante la colina (SpsA) è essenziale nelle
bilità e mortalità, in genere si presenta come una
fasi iniziali della traslocazione batterica attra-
complicazione della polmonite. Tutte le malattie
verso l’epitelio. S. pneumoniae produce, inol-
da pneumococco sono precedute da un’iniziale
tre, tre esoglicosidasi associate alla superficie:
colonizzazione della rinofaringe, che crea lo
una neuraminidasi, una β-galattosidasi e una
stato di portatore. Nessuna delle forme comuni
β-N-acetil-glucosaminidasi. Questi enzimi
di malattia pneumococcica, tuttavia, promuove
agiscono in sequenza per rimuovere gli zuccheri
la trasmissione del batterio; ciò implica che le
terminali che si trovano su molti glicoconiugati
caratteristiche di virulenza dello pneumococco
umani, smascherando in questo modo recettori
sono probabilmente adattamenti che accrescono
per l’adesione. Un’altra adesina di superficie,
la sua persistenza all’interno dell’ospite. La tra-
PavA, legante la fibronectina, si è dimostrata un
smissione da persona a persona avviene attra- fattore importante nella virulenza del bat-terio.
verso il contatto diretto con le secrezioni d’indi- I fattori pneumococcici che consentono il
vidui colonizzati. superamento della barriera epiteliale e tissutale
dell’ospite, durante la progressione da colonizza-
Principali meccanismi di patogenicità zione a infezione invasiva, sono poco conosciuti.
Adesione e colonizzazione. A pochi L’espressione di una ialuronidasi di superficie
minuti dalla penetrazione nella cavità orofa- potrebbe facilitare la diffusione dei batteri attra-
ringea, le cellule di S. pneumoniae incontrano verso la matrice di polisaccaridi contenenti acido
le secrezioni di muco. L’espressione di una cap- ialuronico, componente del tessuto connettivo.
sula riduce l’intrappolamento nel muco, con- Pneumococchi isolati da pazienti con menin-
sentendo in tal modo al batterio di accedere gite hanno una più alta attività ialuronidasica di
alla superficie epiteliale. Quasi tutti i polisac- quelli isolati da pazienti con otite media, indi-
caridi che compongono la capsula sono carichi cando l’importanza di questo enzima nella pato-
negativamente, ciò contribuisce ad aumentare genesi della meningite pneumococcica.
la loro repulsione dagli acidi sialici dei muco- Meccanismi di immuno-evasione. L’uc-
polisaccaridi che si trovano nel muco. Una cisione di S. pneumoniae da parte dei fagociti
volta giunti sulla superficie epiteliale, l’espres- richiede sia la presenza di anticorpi specifici che
sione di una spessa capsula potrebbe essere di alcuni componenti del complemento. Un fat-
svantaggiosa per lo pneumococco, a causa del tore che limita l’efficacia della risposta umorale
suo effetto inibitorio sull’adesione. La maggior dell’ospite sulle superfici mucosali è l’espressione
parte degli pneumococchi isolati mostra una da parte dei batteri di una zinco metalloprote-
variazione di fase tra due forme che possono asi che specificamente taglia l’immunoglobu-
essere distinte dalla morfologia della colonia, lina A1 (IgA), impedendo l’avvio del processo
opaca o trasparente. Durante le fasi iniziali infiammatorio. Solo la produzione di altre classi
della colonizzazione le varianti trasparenti, che di anticorpi specifici, può promuovere l’ucci-
esprimono una capsula sottile e altre caratte- sione del batterio.
ristiche che promuovono il legame ai tessuti S. pneumoniae possiede una capsula polisac-
dell’ospite, prevalgono sulle varianti opache. caridica che lo rende resistente all’opsonizzazione
108 BATTERIOLOGIA

e alla fagocitosi. Sono attualmente riconosciuti 90 pneumolisina è presente all’interno del citopla-
tipi di polisaccaridi capsulari, distinti dal punto di sma batterico e la lisi del batterio (a causa di ami-
vista strutturale e sierologico. Sebbene ceppi non dasi batteriche) è fondamentale per il suo rilascio.
capsulati siano stati associati a infezioni superfi- La pneumolisina è un fattore di virulenza chiave
ciali (congiuntivite), gli isolati clinici provenienti nelle malattie pneumococciche. Essa è fattore
da siti sterili sono sempre capsulati. determinante nella polmonite e necessaria per la
La maggior parte dei polisaccaridi cap- diffusione dei batteri dai polmoni al circolo san-
sulari è, a pH fisiologico, a carica negativa, ciò guigno. Basse concentrazioni della tossina, come
può direttamente impedire le interazioni con i nelle prime fasi dell’infezione, causano apoptosi,
fagociti. La capsula costituisce anche uno scudo attivazione del complemento, induzione di una
inerte, che sembra prevenire l’interazione tra la risposta infiammatoria e chemiotassi dei linfociti
regione Fc delle immunoglobuline G o il com- CD4+. A concentrazioni elevate, come nelle suc-
ponente C3b del complemento con i recettori cessive fasi dell’infezione, la tossina può causare
dei macrofagi. Quindi, il polisaccaride capsulare un danno diffuso delle cellule e dei tessuti.
può essere considerato un fattore chiave nella
resistenza al complemento. Inoltre, l’interazione
Esami di laboratorio
degli pneumococchi con il complemento varia a
secondo del tipo di polisaccaride che compone Metodi colturali. Il tipo di campione di-
la capsula. Un altro importante meccanismo pende dalla sede dell’infezione, per l’esame coltu-
di patogenicità, è la capacità di S. pneumoniae rale in genere la ricerca è eseguita su espettorato,
di regolare la produzione di materiale capsu- campioni di sangue e liquido cerebrospinale.
lare, che permette la sopravvivenza del batterio Per l’isolamento si raccomanda l’uso dell’agar
in differenti ambienti dell’ospite. La massima sangue con il 5% di sangue di montone. L’agar
espressione della capsula è essenziale per la viru- sangue CNA , reso selettivo con l’aggiunta di
lenza sistemica, al contrario i ceppi non capsu- antibiotici (10 mg/litro di colistina e 15 mg/l di
lati o con una sottile capsula sembrano meglio acido nalidissico) può essere utilizzato per l’iso-
aderire alle cellule dell’epitelio respiratorio. lamento primario insieme al terreno non selet-
Tossine. La pneumolisina, classicamente tivo. La crescita è favorita da una temperatura di
definita “tossina formante pori”, lisa tutte le cellule incubazione tra i 35°-37°C e da un’atmosfera tra
contenenti nella loro membrana colesterolo. La il 5 e il 10 % di CO2.

MAGGIORI FATTORI DI VIRULENZA


Fosforilcolina (Chop) (particolarmente importante per la colonizza-
zione delle vie aeree).
Proteina A (legante la colina (SpsA),essenziale nelle fasi iniziali della
Adesione traslocazione batterica attraverso l’epitelio).
Neuraminidasi, β-Galattosidasi, β-N-Acetil-Glucosaminidasi (agiscono
smascherando recettori per l’adesione).
Capsula polisaccaridica (rende il batterio resistente all’opsonizzazio-
ne e alla fagocitosi).
Inibizione opsonizzazione e fagocitosi Zinco metalloproteasi (taglia l’immunoglobulina A1, impedendo l’av-
vio del processo infiammatorio).
Ialuronidasi (degrada l’acido ialuronico presente nel tessuto connet-
Danneggiamento dei tessuti e diffusione tivo, favorisce la diffusione dell’infezione).
Pneumolisina (lega il colesterolo sulle cellule eucariotiche, inducendo
Tossine lisi attraverso la formazione di pori; è necessaria per la diffusione
dei batteri dai polmoni al circolo sanguigno)
Capitolo 8 Streptococchi - Stafilococchi 109

Metodi sierologici. La ricerca nel siero essere usato ampiamente nei paesi più poveri,
degli anticorpi è di scarsa utilità. dove il tasso di mortalità dei bambini per malattie
invasive da pneumococco è altissimo.
Terapia
La penicillina G è stata, fino alla fine degli
anni ottanta, il farmaco di prima scelta; i ceppi 8.2 STAFILOCOCCHI
resistenti rimangono ancora sensibili alle cefalo-
sporine di terza generazione; tutti gli pneumo- FAMIGLIA: MICROCOCCACEAE
cocchi sono sensibili alla vancomicina. GENERE: STAPHYLOCOCCUS
Il genere Staphylococcus comprende oltre una
Vaccini trentina di specie, di cui dieci sono facilmente
Attualmente i vaccini contro lo S. pneumo- identificabili come commensali umani. I membri
niae sono composti esclusivamente da miscele di questo genere sono cocchi gram-positivi tipica-
di polisaccaridi capsulari, che forniscono una mente disposti a grappolo (Figura 8.3), immobili,
protezione strettamente sierotipo-specifica. Vac- asporigeni, capsulati. Aerobi, anaerobi facoltativi,
cini prodotti da polisaccaridi purificati sono stati catalasi positivi, sono alofili e questa caratteristica
utilizzati sin dal 1970 e l’attuale formulazione è è sfruttata per coltivarli su terreni selettivi conte-
efficace contro il 90% circa dei sierotipi che cau- nenti il 7,5% di NaCl (agar sale-mannitolo).
sano malattia. Purtroppo, i polisaccaridi capsulari In questo genere tre specie, S. aureus, S. epi-
sono antigeni linfociti T-indipendenti e quindi dermidis e S. saprophyticus, causano la maggior
scarsamente immunogeni nei bambini piccoli, parte delle malattie, che vanno da lievi infezioni
in particolare per i cinque sierotipi di pneumo- della pelle a pericolose patologie, compresa l’endo-
cocco che più comunemente causano malattia cardite e la setticemia. Nonostante questa poten-
invasiva in questa categoria di popolazione. La ziale capacità patogena, gli stafilococchi fanno
scarsa immunogenicità degli antigeni polisac- parte della normale flora e le loro interazioni con
caridici è stata superata dalla coniugazione dei gli esseri umani sono in gran parte asintomatiche.
polisaccaridi a proteine carrier (vaccino PCV). Tutti gli esseri umani sono colonizzati da S. epi-
Tuttavia, la protezione è ancora sierotipo speci- dermidis mentre solo una parte della popolazione
fico e, a causa del costo elevato, il numero di sie- umana è colonizzata da S. aureus. Le infezioni
rotipi è stato ridotto a sette. Preoccupanti sono
da S. epidermidis sono prevalentemente associate
i risultati di studi di colonizzazione nasofarin-
a dispositivi medici, come i dispositivi intrava-
gea con S. pneumoniae, in soggetti vaccinati con
scolari o impianti protesici e prima dell’avvento
PCV. Sebbene il numero dei sierotipi presenti
nel vaccino sia ridotto, la nicchia umana lasciata
libera è stata prontamente occupata da ceppi non
contenuti nel vaccino pneumococcico. Quindi,
anche se il PCV ha drasticamente ridotto l’in-
cidenza di malattia invasiva, causata dai sierotipi
del vaccino, è stato riportato un aumento dell’in-
cidenza di batteriemia, causata da sierotipi non
inclusi. Così, in un lungo periodo, l’introduzione
diffusa del vaccino PCV potrebbe semplicemente
modificare la distribuzione dei sierotipi associati
alle malattie invasive da pneumococco, invece di
ridurne il carico globale. Inoltre, essendo alto il
Figura 8.3
costo del vaccino PCV è improbabile che possa
Staphylococcus spp.
110 BATTERIOLOGIA

STAFILOCOCCHI DI IMPORTANZA MEDICA


Nome Coagulasi Emolisi Habitat Malattie
Follicolite, Impetigine, Polmonite,
Intossicazione alimentare, Sindrome
S. aureus + Beta Narici
della cute ustionata, Sindrome da
shock tossico
Superfici cutanee Infezioni a carico degli impianti di
S. epidermidis -- Alfa/nessuna
dell’ospite protesi
Superfici cutanee Infezioni urinarie in giovani donne
S. saprophyticus -- Alfa/nessuna
dell’ospite

della medicina moderna, raramente è stato consi- delle infezioni stafilococciche post-chirurgiche.
derato un patogeno. Al contrario, le infezioni da Occasionalmente, S. aureus può causare infe-
S. aureus sono più aggressive, causando malattie zioni superficiali della pelle o gravi infezioni
sia acute sia croniche. S. aureus è, inoltre, l’agente invasive. La colonizzazione è dunque un fattore
eziologico delle più comuni infezioni acquisite in di rischio per le malattie invasive sia in ospedale
ospedale, dove si stima che causi malattie nel 2% sia in comunità. Molti dei fattori di virulenza
di tutti gli individui ospedalizzati. Attualmente, descritti per questo batterio sono tossine e pro-
l’aspetto più importante riguardante la biologia di teine con attività specifica contro i componenti
queste due specie è il tasso con cui hanno acqui- del sistema immunitario umano.
sito la resistenza agli antibiotici. In varie parti del
Serbatoio: 20% della popolazione umana.
mondo industrializzato, nel 40-60% delle infe-
I portatori sani sono fonte di infezione per sé
zioni nosocomiali da S. aureus e nel 70–80% di
stessi (endogena) e per gli altri (esogena).
quelle dovute a S. epidermidis, entrambi i micror-
ganismi sono risultati resistenti alla meticillina. Trasmissione: Avviene sia per contatto
Per molti anni la meticillina è stata efficace nel diretto interumano (principalmente attraverso
contrastare i ceppi di S. aureus e S. epidermidis le mani) che attraverso oggetti contaminati, sia
resistenti ai β-lattamici e ciò fino alla comparsa di per ingestione di cibo contaminato.
ceppi meticillino-resistenti. La conseguente diffi-
coltà nel trattare queste infezioni è un crescente Principali malattie
problema sanitario di notevole interesse pubblico
Le patologie stafilococciche possono essere
e politico.
correlate a infezioni localizzate superficiali
della cute (follicolite, orzaiolo, foruncoli, favo,
STAPHYLOCOCCUS AUREUS impetigine) o infezioni localizzate profonde
È un batterio gram-positivo, aerobio-ana- (osteomielite, artrite settica, endocardite acuta),
erobio facoltativo, beta-emolitico, provvisto di a infezioni sistemiche (polmonite, setticemia,
capsula polisaccaridica. S. aureus colonizza pre- infezioni nosocomiali) o malattie associate a
valentemente e in modo permanente l’epitelio tossine (sindrome da shock tossico, gastroen-
squamoso umido delle narici anteriori del 20% terite stafilococcica, enterocolite, sindrome della
della popolazione umana, ma può essere isolato cute scottata).
da altri siti cutanei, tra cui le ascelle, le regioni Le infezioni da S. aureus hanno generalmente
inguinali e l’area perianale. Tuttavia, l’elimina- carattere suppurativo e sono estremamente
zione del batterio dalle narici provoca la sua variabili per sede e gravità. Anche se la base di
scomparsa in altre aree del corpo e la riduzione quest’ampia varietà di malattie è multifattoriale
Capitolo 8 Streptococchi - Stafilococchi 111

PRINCIPALI MALATTIE

IMPETIGINE
L’impetigine è un’infezione superficiale della pelle che coinvolge solo l’epidermide, la produzione di tossine può
condurre all’innalzamento dello strato corneo con conseguente formazione di lesioni bollose.

FOLLICOLITE-FORUNCOLOSI
Follicolite è un’infezione piogena dei follicoli piliferi e dei dotti delle ghiandole sudoripare di ascella, faccia, glutei.
Sulla base delle palpebre: orzaiolo.
Foruncolosi è un’infezione cutanea che inizia come follicolite per poi formare una sacca purulenta dolente.
Favo deriva dalla fusione di più foruncoli collegati per via sottocutanea. Possono essere accompagnati da
febbre e prostrazione.

SINDROME STAFILOCOCCICA DELLA CUTE SCOTTATA (SSSS)


Si tratta di una rara tossidermia stafilococcica che può colpire i neonati e i bambini molto piccoli. La sindro-
me è caratterizzata dalla perdita degli strati superficiali della cute e si presenta con febbre, esantema diffuso e
scollamento della cute. È mediata da tossine esfoliative, prodotte da ceppi di S. aureus localizzati in un focolaio
della cute o delle mucose. Tali tossine agiscono come “forbici molecolari” producendo la scissione di un peptide
singolo, la desmogleina, che è una molecola di adesione intercellulare dei desmosomi. La loro azione è limitata
solo allo strato corneo dell’epidermide. La mucosa non è mai coinvolta.

INTOSSICAZIONE ALIMENTARE DA ENTEROTOSSINE STAFILOCOCCICHE (SE)


S. aureus produce circa 20 differenti tipi di enterotossine, di cui i tipi A, B, C, e D sono quelli più comunemente
implicati in intossicazioni alimentari. Sono proteine basiche, termostabili (100°C per 30’) e resistenti all’idrolisi da
parte degli enzimi gastrici, prodotte dal batterio in una varietà di ambienti, compresi alimenti ricchi di lipidi, di
zuccheri e poco acidi (es. preparati a base di carne, creme, maionese o paté e prodotti a base di latte crudo).
L’intossicazione deriva dal consumo di alimenti contenenti una quantità sufficiente di una (o più) enterotossina
preformata. Tutte possiedono attività da superantigene e sono codificate da elementi genetici accessori. Le en-
terotossine sono anche degli emetici, in grado di agire sui visceri addominali, dove lo stimolo raggiunge i nervi
simpatici e il vago. Clinicamente, l’intossicazione alimentare stafilococcica è caratterizzata da un breve periodo
d’incubazione (in ore) dopo l’ingestione della tossina. I sintomi clinici includono l’insorgenza acuta di nausea e
vomito rapidamente seguiti da dolore addominale e diarrea, non è presente febbre. Il decorso clinico è general-
mente breve, della durata di 6-12 ore. Le mani o le secrezioni respiratorie sono la fonte principale di contamina-
zione degli alimenti.

SINDROME DA SHOCK TOSSICO (TSS)


È una malattia estremamente rara ma seria, caratterizzata da febbre alta, vomito, diarrea, stato confusionale
ed eruzioni cutanee, può progredire rapidamente verso uno stato di shock grave e intrattabile. La maggior
parte degli S. aureus isolati da pazienti con la sindrome dello shock tossico produce una tossina chiamata toxic
shock syndrome toxin-1 (TSST-1), che è il prototipo superantigene responsabile delle manifestazioni della sindro-
me. La tossina è in grado di penetrare le barriere mucose, anche se l’infezione rimane localizzata, e di entrare
nel flusso sanguigno. Si ritiene che circa la metà dei casi di TSS stafilococcica sia associata all’uso dei tamponi
durante le mestruazioni. Tuttavia, la TSS può verificarsi anche in bambini, uomini e donne non mestruate.

INFEZIONE DI FERITE, POLMONITE GRAVE NECROTIZZANTE, ENDOCARDITE ACUTA, ARTRITE SETTICA,


OSTEOMIELITE, SETTICEMIA.
112 BATTERIOLOGIA

e dipende in gran parte dalla suscettibilità dell’o- nogeno e la citocheratina, una proteina, quest’ul-
spite, l’eterogeneità dei ceppi di S. aureus sembra tima, esposta sulla superficie delle cellule squa-
giocare un ruolo importante in questi processi mose. La mucosa nasale è un ambiente povero di
infettivi. Le infezioni stafilococciche della pelle e ferro, ciò stimola il batterio a esprimere proteine
dei tessuti molli sottocutanei possono essere lievi di superficie (Isd) coinvolte nella captazione del
e facilmente trattabili, oppure gravi e richiedere ferro. Tra queste alcune promuovono anche l’ade-
l’ospedalizzazione. Queste infezioni includono sione batterica alle cellule squamose. Nonostante
l’impetigine, l’impetigine bollosa, la follicolite e questa capacità di legarsi alle superfici della pelle
i foruncoli. In ambiente ospedaliero, le infezioni e delle mucose, S. aureus, sembra non crescere
cutanee da stafilococco più frequentemente facilmente su queste superfici. Pertanto, S. aureus
incontrate sono quelle post-operatorie. Inoltre, è spesso un colonizzatore transitorio, anche se
le infezioni della cute e dei tessuti molli possono in alcuni pazienti, questa colonizzazione sembra
avere effetti locali e diffusi, come risultato della essere di lunga durata (anni). Negli esseri umani
produzione di tossine. Malattie esfoliative della colonizzati, un’alterazione delle difese naturali
cute, come l’impetigine bollosa e la sindrome della pelle, può facilitare l’infezione da stafilo-
della cute ustionata sono esempi ben noti della cocco. In alternativa, una semplice lacerazione
capacità di S. aureus di produrre tossine. Infe- della cute, come quella provocata da un taglio o
zioni più profonde della pelle e dei tessuti molli un’abrasione, permette l’invasione diretta dei tes-
possono causare batteriemia con distanti infe- suti. Quando queste circostanze si verificano, S.
zioni metastatiche (endocardite, osteomielite aureus è fornito di vari di fattori di virulenza che
e artrite settica). Inoltre, ceppi di S. aureus che gli permettono di eludere le difese innate e indu-
producono la tossina-1 della sindrome da shock cibili dell’ospite e danneggiare i tessuti.
tossico (TSST-1), possono causare gravi patolo- Meccanismi di immuno-evasione. S.
gie come la fascite necrotizzante e la sindrome aureus possiede un incredibile repertorio di fat-
da shock tossico (TSS). tori per l’immuno-evasione che frequentemente
mostrano ridondanza funzionale nel sovver-
Meccanismi di patogenicità tire lo stesso meccanismo di difesa dell’ospite. Il
S. aureus è un patogeno di straordinario suc- ruolo particolarmente cruciale delle difese innate
cesso, capace di adattarsi ed evolvere, sia per quel dell’ospite nell’eliminazione degli stafilococchi è
che riguarda le caratteristiche di resistenza che confermato dall’abbondanza dei meccanismi che
i fattori di virulenza, in modo tale che esso con- il batterio usa per sfuggire all’uccisione da parte
dei fagociti. S. aureus può semplicemente nascon-
tinua a essere tra le più importanti cause d’infe-
dersi dal riconoscimento, con la produzione di
zioni umane nel ventunesimo secolo.
rivestimenti protettivi, quali capsula o biofilm,
Colonizzazione. La patogenesi dell’infe- e produrre specifiche molecole per bloccare la
zione inizia con l’adesione del batterio a differenti funzione recettoriale dei fagociti. Dopo l’inge-
siti della pelle e delle mucose dei tessuti. Questi stione, i batteri utilizzano differenti strategie per
siti includono le superfici rivestite con fibronec- diminuire l’efficienza dei meccanismi antimicro-
tina, le cellule endoteliali e le cellule epiteliali del bici e assicurarsi la sopravvivenza post-fagocitosi.
naso. In particolare, la colonizzazione dell’am- Infine, spesso, S. aureus produce tossine la cui atti-
biente ostile delle narici anteriori è in parte vità litica è rivolta in modo particolare agli ele-
determinata dall’abilità di S. aureus di aderire alle menti cellulari del sistema immunitario.
cellule squamose della superficie epiteliale nasale. Come descritto in precedenza, i recettori
Diverse proteine associate alla superficie del presenti sulla superficie dei neutrofili e di altri
batterio hanno dimostrato di favorire l’adesione fagociti svolgono un ruolo chiave nel ricono-
a queste cellule. Il clumping factor B (ClfB) o scimento dei batteri e delle molecole da essi
fattore agglomerante, è in grado di legare il fibri- secrete. Non appena S. aureus arriva ai tessuti
Capitolo 8 Streptococchi - Stafilococchi 113

del corpo, sono elaborati differenti fattori che- della cellula batterica. Recentemente ne è stata
miotattici. I frammenti peptidi, C3a e C5a, riconosciuta la sua natura antifagocitaria. Tale
rilasciati dall’attivazione del complemento, proteina è, infatti, in grado di catturare e attivare
così come formil-peptidi secreti dai batteri in il fattore I, un regolatore negativo dell’attiva-
crescita, sono riconosciuti con alta affinità da zione della via alternativa del complemento, che
recettori presenti sulla superficie dei neutrofili. normalmente impedisce l’attivazione di questo
Questi fagociti stimolati da questo riconosci- sui tessuti dell’ospite. Il legame del fattore I sul
mento, attivano una serie di segnali e iniziano cumpling factor provoca la degradazione del fat-
a migrare dal sangue alla sede dell’infiamma- tore C3b con blocco dell’osponizzazione.
zione. S. aureus produce una molecola chiamata Un’altra importante proteina di superficie è
CHIPS (proteina inibente la chemiotassi) che la proteina A, una proteina con quattro o cinque
si lega con avidità sia ai recettori dei neutrofili domini, ciascuno in grado di legare la regione Fc
per il frammento C5a che a quelli per i formil- delle IgG. La cellula batterica sarà così ricoperta
peptidi, inibendo il reclutamento dei fagociti nel con molecole d’immunoglobuline G orientate in
sito d’infezione. S. aureus produce, anche, una modo errato. Ciò impedirà il potenziamento della
serie di piccole proteine la cui attività è rivolta fagocitosi e l’attivazione della via classica del com-
specificamente a contrastarne l’azione dei fat- plemento. La maggior parte dei ceppi di S. aureus
tori del complemento. Una di queste, la pro- esprime una microcapsula di natura polisaccari-
teina inibente il complemento (SCIN), agisce dica che protegge il batterio dall’opsonizzazione.
riducendo l’attività del fattore C5a e inibendo I fattori del complemento possono assemblarsi
quindi la chemiotassi dei granulociti polimorfo- sulla superficie della parete cellulare al di sotto
nucleati. I ceppi di S. aureus che esprimono una della capsula, ma sono inaccessibili ai recettori
particolare proteina detta “Sbi”, sono in grado per il complemento presenti sulla superficie dei
di inibire la fagocitosi da parte dei neutrofili e neutrofili. S. aureus dispone di diversi meccani-
macrofagi. Tale proteina agisce, provocando la smi che contribuiscono alla sua innata resistenza
deplezione del componente C3 e contribuendo all’uccisione intracellulare ad opera dei fagociti.
alla riduzione di una efficiente opsonizzazione. Uno di questi è la produzione di due enzimi, la
S. aureus è in grado di inattivare il fattore C3b catalasi e la superossido dismutasi, che proteg-
del complemento e le immunoglobuline IgG, gono il batterio dagli effetti letali delle specie
quando sono legati alla sua superficie, attraverso reattive dell’ossigeno (ROS), prodotte durante
l’attività dell’enzima stafilochinasi, una proteina il “burst respiratorio” dei fagociti. Ciò permette a
attivante il plasminogeno e secreta da diversi S. aureus di sopravvivere all’interno dei macrofagi
ceppi di S. aureus. Il plasminogeno umano può per diversi giorni senza pregiudicare la loro vita-
attaccarsi alla superficie del batterio dove, atti- lità e fornisce un meccanismo per la diffusione di
vato dall’enzima, taglia specificamente il fattore
questo patogeno nell’organismo umano.
C3b e le molecole IgG riducendo la fagocitosi
da parte dei macrofagi e dei neutrofili. S. aureus Tossine. S. aureus può produrre diverse
differentemente dagli altri stafilococchi a più tossine in grado di danneggiare le membrane
bassa patogenicità, produce e secerne la coagu- delle cellule ospiti. Le tossine citolitiche hanno
lasi libera. Questo enzima che converte il fibri- come obiettivo i leucociti e gli eritrociti e con-
nogeno in fibrina e promuove la coagulazione tribuiscono allo sviluppo degli ascessi uccidendo
del sangue o del plasma, ha attività antifagocita- i neutrofili che tentano di fagocitare e uccidere i
ria facilitando così l’immunoevasione e la diffu- batteri. La tossina archetipo, che forma pori nella
sione del microrganismo nell’ospite. La maggior membrana citoplasmatica delle cellule bersaglio
parte dei ceppi di S. aureus esprime sulla super- è la tossina alfa. La tossina alfa è considerata un
ficie una proteina chiamata clumping factor A o importante mediatore del danno tissutale nella
coagulasi legata, che interagendo con il fibrino- patologia stafilococcica e sembra avere un ruolo
geno ne induce la precipitazione sulla superficie importante nelle polmoniti stafilococciche.
114 BATTERIOLOGIA

La tossina beta è una proteina che catalizza tossina possa aumentare la virulenza del ceppo
l’idrolisi di fosfolipidi di membrana in cellule che la esprime. Recentemente sono emersi ceppi
sensibili. È tossica per una grande varietà di cel- di stafilococco resistenti alla meticillina (MRSA)
lule. La tossina delta è una citotossina altamente che causano gravi polmoniti necrotizzanti e gravi
idrofobica, capace di distruggere le membrane infezioni cutanee in individui in precedenza in
cellulari con un’azione simil-detergente. La tos- buona salute. Questi ceppi sono caratterizzati sia
sina gamma e la tossina di Panton-Valentine dalla presenza di cassette geniche cromosomiche
(PV) sono tossine bicomponenti (composte da (SCCmec), responsabili sia della resistenza alla
due catene polipeptidiche). La tossina gamma meticillina e agli altri antibiotici beta-lattamici
lisa le membrane degli eritrociti e dei leucociti, sia della espressione della tossina PV. La tossina
mentre la tossina PV causa la lisi dei soli leuco- esfoliativa o epidermolisina è una tossina a due
citi e necrosi dei tessuti nel sito d’infezione. L’e-
componenti, agisce sui desmosomi dello strato
lemento genetico della tossina PV è trasportato
granuloso provocando ampi scollamenti negli
su un batteriofago lisogeno ed è presente solo
strati superficiali dell’epidermide.
nell’1-2% dei ceppi. È stata dimostrata una forte
associazione tra produzione della tossina PV e le Tossine che agiscono come superantigene.
infezioni gravi della pelle, suggerendo che tale Potenziare o iperstimolare la risposta immune,

MAGGIORI FATTORI DI VIRULENZA


Adesione Clumping factor B (lega il fibrinogeno e la citocheratina, una proteina, quest’ultima,
esposta sulla superficie delle cellule squamose)
Inibizione opsonizzazio- Coagulasi libera e Capsula (rendono il batterio resistente all’opsonizzazione e alla fa-
ne e fagocitosi gocitosi).
CHIPS (proteina inibente la chemiotassi).
SCIN (agisce riducendo l’attività del fattore C5a inibendo la chemiotassi dei granulociti
polimorfonucleati).
Stafilochinasi (proteina attivante il plasminogeno, taglia specificamente il fattore C3b
e le molecole IgG riducendo la fagocitosi da parte dei macrofagi e dei neutrofili).
Clumping factor A (in grado di catturare e attivare il fattore I, un regolatore negativo
dell’attivazione della via alternativa del complemento, il legame del fattore I sul
cumpling factor provoca la degradazione del fattore C3b con blocco dell’ospo-
nizzazione).
Proteina A (lega la regione Fc delle IgG impedendo il potenziamento della fagocitosi e
l’attivazione della via classica del complemento).
Catalasi (enzima che scinde il perossido di idrogeno in acqua e ossigeno, promuove la
sopravvivenza del batterio nei macrofagi)
Danneggiamento dei Ialuronidasi (degrada l’acido ialuronico presente nel tessuto connettivo, favorisce la
tessuti e diffusione diffusione dell’infezione).
Tossine Tossina alfa (tossina citolitica forma pori nella membrana citoplasmatica delle cellule
bersaglio, sembra avere un ruolo importante nelle polmoniti stafilococciche).
Tossina beta (proteina che catalizza l’idrolisi di fosfolipidi di membrana in cellule sen-
sibili).
Tossina delta (citotossina altamente idrofobica, capace di distruggere le membrane
cellulari con un’azione simil-detergente).
Tossina gamma (citotossina formante pori, lisa le membrane degli eritrociti e dei leu-
cociti).
Tossina di Panton-Valentine (PV) (citotossina formante pori,causa la lisi dei soli leucociti
e necrosi dei tessuti nel sito d’infezione).
Capitolo 8 Streptococchi - Stafilococchi 115

rappresenta un’ulteriore strategia per interferire elemento mobile, la Staphylococcal cassette chromo-
con il funzionamento del sistema immunitario. S. some mec (SCCmec), codificante per una variante
aureus produce tossine che agiscono come supe- della penicillin binding protein (PBP) indicata
rantigeni inducendo un’attivazione aspecifica e come PBP2a, con una ridotta affinità per la meti-
abnorme dei linfociti T (fino al 30%). La conse- cillina che rende gli stafilococchi resistenti agli
guenza è il fallimento di un’appropriata risposta antibiotici β-lattamici e alle cefalosporine. La
anticorpale e la produzione di alti livelli di cito- scelta del mezzo terapeutico deve essere sempre
chine pro-infiammatorie. Queste tossine inclu- guidata dall’antibiogramma. La diffusione delle
dono: la tossina della sindrome dello shock tos- malattie causate dai ceppi MRSA richiede stra-
sico (TSST) e le enterotossine stafilococciche. tegie di prevenzione e controllo, sia nell’ambiente
sanitario che nella comunità. Poiché il microrga-
Esami di laboratorio nismo si trasmette principalmente per contatto
diretto con persone colonizzate o con veicoli,
Metodi colturali. Il tipo di campione l’igiene personale e dell’ambiente rappresenta la
dipende dalla sede dell’infezione, tamponi su- prima forma di difesa.
perficiali, pus, sangue, sono tutti campioni adatti
per la coltura. Il terreno per l’isolamento pri-
mario di S. aureus è l’agar sangue incubato per Vaccini
16-24 ore in 5-10 % di CO2 alla temperatura Nonostante i numerosi sforzi fatti, non si è
di 35-37 C°. Come terreno selettivo può essere ancora arrivati alla produzione di vaccini contro
impiegato l’agar sale mannite. S. aureus che abbiano dimostrato una sufficiente
Metodi sierologici. I test sierologici sono di efficacia. Un individuo che ha avuto un’infe-
scarsa utilità. zione da S. aureus di solito non è protetto da una
successiva infezione. Questo perché lo sviluppo
di una forte risposta anticorpale e di una memo-
Terapia ria immunologica è compromesso dalle attività
Lo stafilococco è uno dei batteri che più immunosoppressive dei superantigeni. Tutta-
frequentemente presenta il fenomeno della far- via, diverse evidenze sperimentali sembrereb-
maco-resistenza, soprattutto tra i ceppi diffusi bero confermare la possibilità di stimolare una
in ambito ospedaliero. Al momento l’attenzione robusta risposta anticorpale verso componenti
della comunità scientifica è richiamata dai ceppi di superficie altamente purificati, come il poli-
meticillino-resistenti, per la particolare rapidità saccaride capsulare e la proteina legante il fibri-
che mostrano nel diffondersi sia nell’ambiente nogeno (ClfA). Su queste molecole si baserà la
ospedaliero che nella comunità. La meticillino- sfida futura per lo sviluppo di un vaccino effi-
resistenza si deve alla presenza nel genoma di un cace.
Corinebatteri
9
Listeria

9.1 CORINEBATTERI
FAMIGLIA: CORYNEBACTERIACEAE
GENERE: CORYNEBACTERIUM
Bacilli pleomorfi (Figura 9.1), gram-posi-
tivi, asporigeni, non capsulati, aerobi facoltativi
o aerobi obbligati, immobili. Il pleomorfismo
si manifesta con forme bacillari di diversa lun-
ghezza, con le estremità affusolate o, al contra-
rio, ingrossate alle estremità, il che conferisce
alle cellule batteriche l’aspetto di clava, da cui il
nome. Il genere Corynebacterium comprende un
gruppo eterogeneo di batteri, saprofiti, agenti
patogeni di animali e vegetali. Alcuni corinebat-
teri fanno parte della normale flora degli esseri
umani, trovando una nicchia adatta praticamente Figura 9.1
in ogni sito anatomico, in particolare la pelle e Corynebacterium spp.
narici. La specie più nota e ampiamente studiata
è Corynebacterium diphtheriae. senza di sali di tellurio) ben evidenti all’osserva-
zione microscopica. Nella parete cellulare sono
CORYNEBACTERIUM DIPHTHERIAE presenti, arabinosio, galattosio acido diaminopi-
melico e acidi micolici.
C. diphtheriae è l’agente eziologico della dif-
terite, un’infezione localizzata delle vie respira- Caratteristiche metaboliche: aerobio o
torie. Nei paesi in cui è stata utilizzata la vaccina- anaerobio-facoltativo, catalasi positivo, non esi-
zione la difterite è stata ben controllata tuttavia, gente nelle richieste per la crescita, l’isolamento,
nei paesi poveri, questa malattia è ancora causa comunque, è promosso dall’utilizzo di speciali
importante di morbilità e mortalità. terreni di coltura quali il terreno di Loeffler e
l’agar-tellurito.
Morfologia: è un bacillo pleomorfo gram-
positivo, non capsulato, immobile, sottile, si Serbatoio: il batterio risiede nelle vie respi-
presenta spesso in forma clavata e ricurva, con ratorie superiori o sulla cute. La specie umana
tendenza a disporsi a ventaglio, a palizzata o ad costituisce il solo serbatoio.
angolo. Caratteristica di tale specie è la presenza Trasmissione: il batterio diffonde attraverso
intra-citoplasmatica di granuli metacromatici l’inalazione di goccioline di secrezione nasale
di polifosfati (reperto incostante nei batteri in (starnuto), orofaringea (tosse) o per contatto
stato di quiescenza o su quelli coltivati in pre- diretto con la pelle infetta.
118 BATTERIOLOGIA

Malattie Ciò conferma che le proprietà invasive e tossige-


niche del batterio sono tra loro indipendenti. La
Difterite. La difterite è una malattia infet-
patogenesi dell’infezione di questi ceppi rimane
tiva acuta, causata da ceppi di C. diphtheriae
ancora sconosciuta. Visto il successo del vaccino,
produttori di una potente tossina e meno fre-
nella prevenzione della malattia, è possibile che
quentemente da C. ulcerans. Le manifestazioni
la pressione selettiva abbia costretto C. diphthe-
cliniche della difterite variano in base al sito
riae a esprimere o sviluppare meccanismi mole-
d’infezione, allo stato immunitario dell’ospite e
colari diversi da quelli legati alla tossina.
alla virulenza del ceppo batterico. Il microrgani-
smo possiede una modesta invasività e pertanto Difterite cutanea. La difterite cutanea può
resta localizzato nella primitiva sede d’impianto verificarsi quando una qualsiasi lesione dei tegu-
mentre la tossina difterica oltre ad esplicare la menti è colonizzata dal C. diphtheriae. Si ha ini-
sua azione locale diffonde nel sangue e deter- zialmente la formazione di una vescicola ripiena
mina le manifestazioni sistemiche. di liquido, che si rompe velocemente e progre-
disce fino alla formazione di un’ulcera cronica.
Difterite respiratoria. C. diphtheriae colo-
Le lesioni sono inizialmente dolorose e durante
nizza il tratto respiratorio superiore. L’infezione
le prime 1-2 settimane possono essere coperte
può causare la malattia o determinare lo stato di
da un’escara aderente (pseudomembrana). Rara-
portatore asintomatico. Il periodo d’incubazione
mente possono insorgere segni sistemici.
varia da due a cinque giorni. Il batterio si loca-
lizza nella rinofaringe, dove produce un’infiam-
mazione localizzata della mucosa dovuta, inizial- Meccanismi di patogenicità
mente, a componenti parietali del batterio. Alla La patogenicità di C. diphtheriae è dovuta
moltiplicazione batterica segue la produzione principalmente all’azione enzimatica dell’eso-
della tossina. L’epitelio va incontro a necrosi e tossina che agisce bloccando, a livello locale o
viene inglobato in un essudato ricco di leucociti sistemico, la sintesi proteica delle cellule euca-
e fibrina che aderisce tenacemente al connettivo riotiche. La tossina difterica è prodotta, nel sito
sotto-mucoso. L’essudato forma una pseudo- d’infezione, dai soli ceppi che esprimono il gene
membrana che ricopre le tonsille, l’ugola, il palato, tox. Tale gene è introdotto nel batterio da un fago
il naso-faringe e la laringe. Il distacco della pseu- lisogeno (fago-β). I ceppi altamente tossici pos-
domembrana, dopo circa 1 settimana di malattia, siedono due o tre geni tox inseriti nel genoma.
provoca emorragie e le porzioni che si distaccano L’espressione del gene tox è sotto il controllo di
sono espettorate. La pseudomembrana può rive- un elemento genico cromosomale ed è dipen-
stire trachea e bronchi limitando ed eventual- dente dalle concentrazioni di ferro nell’ambiente
mente bloccando il flusso dell’aria attraverso le di crescita. Basse concentrazioni di ferro, ini-
vie respiratorie, con conseguente cianosi o sof- bendo il gene repressore della tossina difterica
focamento della persona infetta. Infezioni satel- (DTxR), determinano un incremento nella sua
liti possono verificarsi in esofago, stomaco, o vie produzione. La tossina agisce inibendo la sintesi
aeree inferiori. Con il progredire della malattia, la proteica cellulare, ma pare possa danneggiare
tossina è assorbita nel sangue ed evoca una grave direttamente il DNA delle cellule eucariotiche.
patologia sistemica, nella quale sono coinvolti Sebbene la produzione della tossina difterica sia
soprattutto i nervi periferici e il cuore. stata riconosciuta come un importante fattore di
Ceppi non tossigenici di C. diphtheriae sono, virulenza, poco si sa circa i fattori di C. diph-
più spesso, riconosciuti come agenti eziologici theriae cruciali per la colonizzazione dell’ospite
di diversi processi infettivi, che vanno da lesioni umano. C. diphtheriae è in grado di assemblare
cutanee, faringiti a gravi infezioni invasive. In tre distinti pili sulla sua superficie, sufficienti
individui immunizzati, le complicazioni siste- per l’adesione alle cellule della faringe. Inoltre,
miche della batteriemia non sono insolite e l’espressione di proteine idrofobiche superficiali
comprendono endocardite e infezioni articolari. sembra contribuire all’adesione delle superfici
Capitolo 9 Corinebatteri - Listeria 119

mucose dell’ospite e l’idrofobicità della super-


ficie cellulare può in vivo incrementare la resi- 9.2 LISTERIA
stenza del batterio alla fagocitosi.
FAMIGLIA: LISTERIACEAE
GENERE: LISTERIA
Esami di laboratorio
Il genere Listeria, è costituito da bacilli
Metodi colturali. La diagnosi si basa sul
gram-positivi (Figura 9.2) asporigeni, anae-
quadro clinico, il tampone nasale, il tampone
robi facoltativi e comprende 6 specie. Listeria
faringeo o da altre lesioni sospette sono utilizzati
monocytogenes è la specie maggiormente coin-
per l’esame colturale e servono per confermare
il sospetto diagnostico. I terreni di isolamento volta in casi d’infezione dell’uomo. L. ivanovi, L.
primario comprendono l’agar sangue e l’agar seeligeri e L. welshimeri solo raramente causano
al tellurito di Hoyle, incubati a 35C°-37°C per patologia, mentre L. grayi e L. innocua sono con-
24-48h. Qualsiasi microrganismo isolato che si siderate non patogene.
presuma essere un C. diphtheriae o appartenente
a specie potenzialmente tossigene deve essere
sottoposto ad un test di tossicità. Tali prove di
norma sono eseguite solo in laboratori ricono-
sciuti dalla sanità pubblica.

Terapia
Il trattamento della difterite richiede la
rapida neutralizzazione della tossina, seguita
dalla eradicazione del microrganismo. La neu-
tralizzazione si realizza attraverso la sommini-
strazione di siero antidifterico, l’eradicazione
attraverso gli antibiotici (penicilline, cefalospo-
rine, tetracicline, eritromicina).
Figura 9.2
Listeria spp.
Vaccini
Il vaccino antidifterico, in Italia, è obbliga-
torio dal 1939. È costituito da anatossina dif-
LISTERIA MONOCYTOGENES
terica, cioè dalla tossina originaria resa innocua L. monocytogenes è un patogeno ubiquitario,
mediante procedimenti chimici che, tuttavia, in grado di contaminare carne, latticini e ali-
mantengono inalterata la sua capacità di stimo- menti pronti per essere consumati. Fuori dall’o-
lare la produzione di anticorpi protettivi. Solita- spite si è ben adattata a crescere a basse tempe-
mente, il vaccino antidifterico è somministrato rature (4°C), il che rende difficile per l’industria
in combinazione con quello contro il tetano e alimentare contare sulla refrigerazione, per il
contro la pertosse (DTP). Il ciclo di base del controllo della contaminazione con listeria. Più
vaccino è costituito da tre dosi, da praticare interessante è la capacità di L. monocytogenes di
al terzo, quinto e dodicesimo mese di vita del sopravvivere nell’ospite. La sua resistenza alle
bambino. Successivamente sono eseguite due condizioni acide o ai sali biliari rende quest’a-
dosi di richiamo, all’età di 6 e 14 anni. A ciclo gente patogeno particolarmente abile a infet-
ultimato, la vaccinazione antidifterica conferisce tare il tratto gastrointestinale. L. monocytogenes
una protezione pressoché totale. Per conservare è un batterio intracellulare facoltativo, poiché
una buona immunità, si possono fare ulteriori trascorre parte del suo ciclo vitale all’interno
richiami ogni dieci anni. delle cellule dell’ospite.
120 BATTERIOLOGIA

Morfologia: bacilli pleomorfi gram-positivi, fegato dove, in genere, la risposta immunitaria


si dispongono a V o a palizzata asporigeni, non innata è sufficiente a bloccarne la replicazione
capsulati, mobili per flagelli polari a temperatura e la successiva diffusione. Nell’ospite immuno-
ambiente, immobili a 37°C. compromesso, listeria si replica attivamente
in questi due organi causando una prolungata
Caratteristiche metaboliche: aerobi, ana-
batteriemia, può attraversare la barriera emato-
erobi facoltativi, psicrofili (capaci di crescere a
encefalica e placentare, provocando meningite,
temperature di refrigerazione) catalasi positivi,
encefalite, setticemia, endocarditi, lesioni gra-
ossidasi negativi, producono acidi dalla fermen-
nulomatose, ascessi, aborto, infezioni neona-
tazione del glucosio e di altri zuccheri.
tali. Nei neonati sono state descritte due forme
Serbatoio: il batterio è comunemente dif- di malattia: una a esordio precoce (acquisita
fuso nell’ambiente e può essere ritrovato nel nell’utero per via transplacentare) e una a esor-
suolo, nei vegetali in decomposizione, nelle dio tardivo (acquisita all’atto della nascita o
acque, in impianti fognari, insilati e feci sia subito dopo). La prima forma, caratterizzata
umane che animali. Animali e uomo possono da ascessi e/o granulomi disseminati soprat-
in alcuni casi essere portatori sani inconsapevoli tutto al fegato, alla milza, ai polmoni, al rene,
senza alcun sintomo. al cervello, se non opportunamente trattata è
associata a un’alta percentuale di mortalità. La
Trasmissione: anche se le modalità di tra-
malattia a esordio tardivo si verifica due o tre
smissione di L. monocytogenes sono varie (dalla
settimane dopo la nascita in forma di meningite
madre al feto per via placentare o dall’animale o meningo-encefalite con setticemia.
all’uomo) la malattia nell’uomo è provocata per lo
più dal consumo di alimenti contaminati (vege-
tali, carni e prodotti lattiero-caseari). Gli alimenti Meccanismi di patogenicità
contaminati non presentano delle modificazioni L. monocytogenes è un batterio patogeno
delle caratteristiche organolettiche. che ben si adatta a vivere nel suolo e nel cito-
plasma delle cellule eucariotiche deve, quindi,
Malattie essere in grado di differenziare la miriade di
stimoli ambientali incontrati sia all’interno che
Listeriosi. La listeriosi è una malattia di all’esterno delle cellule dell’ospite umano e di
origine alimentare, potenzialmente letale, con interpretare correttamente i segnali in modo
un tasso di mortalità fino al 30%. È comparsa da esprimere prodotti genici che promuovono
come infezione umana significativa nei paesi la sopravvivenza in un determinato habitat. In
industrializzati, insieme con lo sviluppo su larga seguito all’ingestione, in un individuo suscetti-
scala di cibi refrigerati. Paragonata alla mag- bile, il batterio è, quindi, in grado di operare una
gior parte delle infezioni di origine alimentare, transizione verso uno stato fisiologico che pro-
la listeriosi è rara, ma potenzialmente molto muove la sua sopravvivenza e replicazione nelle
grave, perché rimane spesso non-diagnosticata cellule dell’ospite. Due proteine di superficie
nella fase iniziale della malattia. L’infezione è (InlA, InlB) mediano l’adesione e l’ingresso del
generalmente acquisita attraverso l’ingestione batterio in diverse cellule eucariotiche e giocano
di alimenti contaminati e colpisce soprattutto un ruolo chiave nella sua capacità di attraver-
soggetti immunodepressi, anziani, donne gra- sare la barriera intestinale. La penetrazione di
vide e neonati. Negli individui sani, la malattia listeria nelle cellule eucariotiche è un processo
causata da L. monocytogenes si presenta in forma dinamico, che richiede la polimerizzazione
lieve, con sintomi di tipo influenzale e/o sin- dell’actina e il rimodellamento della membrana
tomi gastrointestinali. Listeria è in grado di cellulare e fornisce un eccellente esempio di
traslocare attraverso la barriera intestinale e come un batterio può manipolare i segnali delle
diffondere ai linfonodi regionali, alla milza e al cellule ospiti e le vie endocitiche, a suo vantag-
Capitolo 9 Corinebatteri - Listeria 121

gio. Dopo l’internalizzazione, listeria fugge dal a seguito della diffusione cellula-cellula. L’abi-
fagosoma producendo due fosfolipasi, PlcA e lità di diffondere da una cellula all’altra, senza
PlcB, e la tossina formante-pori, la listerioli- venire a contatto con l‘ambiente extracellulare,
sina O (LLO), conquistandosi così l’ingresso permette al batterio di evitare il contatto con
nel citoplasma. Anche se LLO è un membro gli anticorpi circolanti o altri composti batteri-
di una grande famiglia di citosine colesterolo- cidi. L. monocytogenes è in grado di sopravvivere
dipendenti, secrete da numerosi batteri gram- all’interno dei macrofagi.
positivi, L. monocytogenes è l’unico patogeno che
produce questo tipo di tossina all’interno della Esami di laboratorio
cellula ospite. A differenza di altre tossine, l’atti-
Metodi colturali. La diagnosi di listeriosi
vità della LLO è ottimale a pH acido (<6). Così,
si basa sull’isolamento del microrganismo che
la LLO è pienamente attiva nell’ambiente acido
si esegue su campioni di sangue e di liquido
del fagosoma, ma è meno attiva al pH neutro del
cerebrospinale. I terreni di isolamento prima-
citoplasma delle cellule ospiti. Ciò permette al
rio comprendono l’agar sangue e l’agar selettivo
batterio di fuoriuscire dal vacuolo evitando con-
Oxford, incubati a 35C°-37°C in 5-10% CO2
temporaneamente il danneggiamento delle cel-
per 24-48h.
lule ospiti. Nel citoplasma listeria spinge se stessa
attraverso la cellula e nelle cellule adiacenti. Una
proteina di superficie ActA polimerizza l’actina Terapia
lungo la superficie batterica, producendo una L. monocytogenes è resistente alle cefalospo-
coda che spinge il batterio attraverso il citopla- rine, è sensibile alle tetracicline, ai macrolidi e
sma. La penetrazione nelle cellule adiacenti è alle penicilline. L’associazione tra ampicillina e
dovuta all’attività combinata della LLO e di una un aminoglicoside rappresenta la terapia di ele-
fosfolipasi C, importanti per la lisi della doppia zione per le meningiti e la granulomatosi settica
membrana dei vacuoli secondari che si formano del neonato.
Bacilli sporigeni anaerobi
10
Bacilli sporigeni aerobi

10.1 BACILLI SPORIGENI ANAEROBI cie sono patogene per la produzione di tossine,
tra queste vi sono gli agenti eziologici del tetano,
FAMIGLIA: CLOSTRIDIACEAE del botulismo e della gangrena gassosa.
GENERE: CLOSTRIDIUM CLOSTRIDIUM TETANI
I clostridi sono bacilli gram-positivi, spori- È un batterio poco invasivo, con nessuna
geni (Figura 10.1), immobili o mobili per ciglia tendenza a diffondere oltre il punto di penetra-
peritriche, anaerobi obbligati, mancano del zione, è l’agente eziologico del tetano.
sistema dei citocromi e di catalasi e producono
ATP attraverso un metabolismo di tipo fermen- Serbatoio: intestino dell’uomo e degli ani-
tativo. La produzione di spore permette loro mali, viene eliminato con le feci.
di resistere nell’ambiente esterno anche per un Le spore possono sopravvivere nell’am-
lungo periodo finché non incontrano condizioni biente esterno anche per anni e contaminano
adatte allo sviluppo della forma vegetativa che spesso la polvere e la terra.
ne permette la moltiplicazione. I clostridi sono
Trasmissione: introduzione accidentale del-
ubiquitari e quindi presenti sia nell’ambiente che
nella normale flora batterica del tratto gastroin- le spore nei tessuti profondi. Raramente il
testinale degli animali e dell’uomo. Alcune spe- tetano si può contrarre anche attraverso l’uso
di siringhe infette, morsi di animali, ustioni,
abrasioni. Nei paesi poveri, per infezione del
cordone ombelicale, il tetano è la prima causa
di morte nel primo anno di vita (tetano neona-
tale). Il tetano non è trasmissibile da persona a
persona.

Malattie
Tetano. L’infezione si manifesta quando
il batterio riesce a penetrare nelle ferite (ferite
necrotiche, scarsamente irrorate o contaminate
da altri microrganismi) a germinare e a pro-
durre una potente neurotossina. Il periodo di
incubazione varia da 3 giorni a 3 settimane.
Più distante è la sede della lesione dal sistema
nervoso centrale, più lungo è il periodo di incu-
Figura 10.1
bazione. Sulla base dei dati clinici, sono stati
Clostridium spp.
descritti tre diverse forme di tetano:
124 BATTERIOLOGIA

• il tetano localizzato è una forma rara della periferiche risale lungo i nervi sino al sistema
malattia, in cui i pazienti hanno contra- nervoso centrale, giunta nelle terminazioni ner-
zione persistente dei muscoli nella stessa vose presinaptiche blocca il rilascio di neurotra-
zona anatomica della lesione. Queste con- smettitori inibitori.
trazioni possono persistere per molte set-
timane prima di diminuire gradualmente. Esami di laboratorio
Il tetano localizzato può precedere l’in-
Metodi colturali. La diagnosi si basa sul
sorgenza del tetano generalizzato, ma è
quadro clinico; è possibile isolare il microrgani-
generalmente più mite. Solo l’1% dei casi
smo da campioni provenienti da ferite o fram-
è fatale;
menti di tessuto. Si ricorda che il trasporto e la
• il tetano cefalico è una forma rara della coltivazione devono essere eseguiti in anaero-
malattia, si verifica quando C. tetani è biosi. Per l’isolamento il terreno di prima scelta
presente nella flora dell’orecchio medio o è l’agar sangue incubato in anaerobiosi a35°C-
a seguito di lesioni alla testa. Nel tetano 37°C per 48h.
cefalico si ha il coinvolgimento dei nervi
cranici, soprattutto della zona del viso;
Terapia
• il tetano generalizzato è il tipo più
comune (circa 80%). La malattia di solito La terapia del tetano deve basarsi sulla som-
si presenta con un andamento discendente. ministrazione di un siero immune (gamma-
Il primo segno è il trisma, una contrazione globuline umane iperimmuni). Il siero immune
dei muscoli della mandibola che impedisce conferisce una protezione immediata, si tratta,
al malato di aprire la bocca, cui segue l’ir- infatti, di anticorpi preconfezionati contro il
rigidimento dei muscoli del collo, di quelli tetano, estratti dal sangue di persone vaccinate.
addominali e difficoltà ad ingerire gli ali-
menti. Dolorosissimi spasmi muscolari Vaccini
possono essere provocati anche da lievi sti-
La prevenzione si attua attraverso la som-
moli sonori e luminosi (paralisi spastica).
ministrazione di un efficace vaccino. Questo
Altri sintomi includono: temperatura ele-
è costituito da anatossina tetanica, cioè dalla
vata, sudorazione, ipertensione arteriosa e
tossina originaria resa innocua mediante pro-
tachicardia. Di regola la morte avviene per
cedimenti chimici che conservano però la sua
alterazione dei meccanismi respiratori.
capacità di stimolare la produzione di anti-
• Il tetano neonatale è una forma di tetano corpi protettivi. La durata della protezione nel
generalizzato che colpisce i neonati. Si tempo è molto lunga, almeno 10 anni, ed è
verifica in bambini nati senza l’immunità ulteriormente garantita dall’esecuzione dei ri-
protettiva passiva, perché la madre non è chiami.
immune. Di solito si verifica attraverso l’in-
fezione del moncone ombelicale non cica- CLOSTRIDIUM BOTULINUM
trizzato, in particolare quando il cordone
ombelicale è tagliato con uno strumento È l’agente eziologico di una grave intos-
non sterile. sicazione alimentare. C. botulinum è classifi-
cato come una specie unica, ma è costituito da
almeno tre gruppi di organismi geneticamente
Meccanismi di patogenicità distinguibili. Essi condividono la capacità di
C. tetani produce una potente neurotossina produrre neurotossine con simili attività farma-
la tetanospasmina, codificata da un plasmide cologiche ma diverse proprietà sierologiche.
e una emolisina, la tetanolisina. La tetanospa- Le tossine sono classificate come A, B, C, D,
smina arrivata alle terminazioni nervose motrici E, F e G. Il botulismo dell’uomo è generalmente
Capitolo 10 Bacilli sporigeni anaerobi - Bacilli sporigeni aerobi 125

causato dai ceppi che producono le tossine A, B, Meccanismi di patogenicità


E ed F.
La tossina botulinica, è uno dei veleni più
Serbatoio: questo microrganismo vive potenti che siano noti all’uomo, bastano pochi
nel suolo, produce spore che possono resistere nanogrammi di tossina per causare la malattia e
all’ambiente esterno anche per un lungo periodo la morte. La tossina impedisce il rilascio di ace-
finché non incontrano condizioni adatte alla tilcolina a livello della sinapsi colinergica delle
crescita del batterio stesso. giunzioni neuromuscolari. Ne deriva una para-
Trasmissione: ingestione di alimenti conta- lisi flaccida caratterizzata da un primo interes-
samento dei nervi cranici e successivamente da
minati con spore che in condizioni di anaero-
un blocco simmetrico e discendente dei moto-
biosi possono germinare dando vita alle forme
neuroni.
vegetative in grado di produrre la neurotossina.
I cibi inscatolati o conservati, soprattutto di pro-
duzione domestica ma anche, in qualche caso, Esami di laboratorio
industriale, che non vengono fatti cuocere e che La diagnosi si basa sul quadro clinico, è pos-
non hanno un basso grado di acidità, possono sibile evidenziare la presenza della tossina nel
costituire un ambiente adatto alla crescita del siero dei pazienti e nei residui alimentari.
batterio. La bollitura di alimenti contaminati
con neurotossina, prima del consumo, inattiva la Terapia
tossina.
Somministrazione, nelle prime ore dalla
comparsa dei sintomi, di siero anti-tossico con-
Malattie tenente anticorpi nei confronti delle tossine A,
Botulismo alimentare. Il botulismo ali- B ed E. Non esiste prevenzione vaccinale.
mentare è una tipica intossicazione, può colpire
individui di tutte le età e non è trasmissibile CLOSTRIDIUM DIFFICILE
da persona a persona. I sintomi solitamente si Il C. difficile è un bacillo Gram-positivo,
manifestano molto rapidamente, da poche ore a anaerobio obbligato e sporigeno. C. difficile è
pochi giorni dall’ingestione della tossina (6 ore responsabile per il 15-20% di diarrea associata
- 15 giorni), e sono quelli tipici di una paralisi a terapia antibiotica e al 100% di casi di colite
neurale. A seconda della dose di tossina inge- pseudomembranosa.
rita, le manifestazioni cliniche variano da una Le spore sono resistenti allo stress ossida-
sintomatologia sfumata a casi molto severi che tivo, alle temperature estreme, all’essiccazione
possono concludersi anche con un esito fatale. e all’ambiente acido dello stomaco e quindi
I sintomi comprendono debolezza, verti- possono sopravvivere nell’ambiente per lun-
gini, annebbiamento e sdoppiamento della vista, ghi periodi. Le spore rappresentano un fattore
rallentamento e difficoltà di espressione, fatica essenziale dell’epidemiologia di C. difficile in
nell’ingerire, secchezza della bocca, debolezza quanto sono la forma trasmissibile del batterio
muscolare che dalla parte superiore del corpo, e potendo sopravvivere all’interno dell’ospite,
spalle e braccia, passa agli arti inferiori, con sono responsabili delle recidive della malattia.
paralisi successiva. Il paziente può morire per Sebbene il C. difficile sia stato riconosciuto
arresto respiratorio. come causa di malattia umana 40 anni fa, le
Botulismo infantile. Il botulismo infantile è infezioni da C. difficile rappresentano ora un
causato dall’assorbimento della tossina prodotta significativo problema di salute essendo l’agente
dal Clostridium botulinum, che colonizza il tratto patogeno più frequentemente coinvolto in infe-
intestinale di bambini minori di un anno di età. zioni associate all’assistenza sanitaria. L’infe-
È spesso associato con l’ingestione di miele. zione da C. difficile (CDI) è contagiosa, come
126 BATTERIOLOGIA

dimostrato dalla diffusione di uno dei ribotipi razione della struttura dell’actina all’interno del
(027) in tutto il mondo. I sintomi possono essere citoscheletro, con conseguente sovvertimento
assenti o variare: da un grave dolore addominale, dell’architettura cellulare, rottura delle tight-
alla diarrea fino allo sviluppo di un megacolon junctions e fuoriuscita di liquidi. Allo stesso
tossico. tempo TcdA e TcdB inducono la secrezione di
La colite fulminante, descritta come perfo- citochine infiammatorie (per esempio IL-8) con
razione della membrana intestinale, si sviluppa conseguente afflusso di neutrofili e formazione
nel 3-8% dei pazienti e può provocare insuffi- di microascessi e le caratteristiche pseudomem-
cienza multiorgano. Sebbene la maggior parte brane sulla mucosa del colon. Il ruolo della tos-
dei pazienti ospedalizzati infetti da C. difficile sina binaria nella patogenesi della CDI non è
siano portatori asintomatici, questa popolazione del tutto chiaro. È stato suggerito che agisca sul
è importante in quanto serve da riserva per la citoscheletro causando formazione di protru-
continua contaminazione dell’ambiente ospeda- sioni delle cellule epiteliali, che facilitano l’ade-
liero. renza e la colonizzazione C. difficile. I fattori di
Fino a poco tempo fa, era considerata un’in- rischio riconosciuti includono fattori correlati
fezione quasi esclusivamente associata all’as- all’ospite come età del paziente (con aumento
sistenza sanitaria. Tuttavia, è ora evidente che del rischio con l’età del paziente), gravità della
una parte significativa delle infezioni coinvolge malattia di base, recente chirurgia addominale,
anche pazienti comunitari. ospedalizzazione a lungo termine e fattori eso-
C. difficile viene trasmesso per via oro-fecale. geni come l’uso di antibiotici, l’uso di inibitori
Le spore nelle feci di pazienti o portatori sani della pompa protonica o posizionamento del
possono rimanere nell’ambiente per lunghi sondino nasogastrico.
periodi. La forma vegetativa non può trasmet- Esistono dati provenienti da studi sull’uomo
tere l’infezione perché, essendo un anaerobio che dimostrano che la transizione dalla colo-
obbligato, non è in grado di sopravvivere all’e- nizzazione all’infezione da C. difficile potrebbe
sterno dell’ospite, dove l’ambiente è ossigenato. essere guidata dalla presenza o dall’assenza di
Una volta ingerite, le spore sopravvivono inizial- certi taxa microbici, che sono associati con pro-
mente all’ambiente acido dello stomaco e suc- tezione, con suscettibilità alla colonizzazione o
cessivamente raggiungono il piccolo intestino infezione di C. difficile. Il trattamento a lungo
dove possono germinare. Il fattore principale termine con antibiotici ad ampio spettro come
che determina la germinazione è la presenza di cefoperazone, clindamicina, vancomicina, ampi-
acidi biliari primari, sebbene siano stati descritti cillina, amoxicillina, cefalosporine e fluorochino-
altri fattori scatenanti come la glicina. Le forme loni sono quasi sempre associati allo sviluppo di
vegetative di C. difficile si spostano nell’intestino infezione. I pazienti trattati con questi antibio-
crasso, dove, in ambiente anaerobico, si molti- tici hanno mostrato un drastico declino nei Fir-
plicano e possono aderire all’epitelio del colon micutes, specialmente dalle famiglie Lachnospi-
e secernere i suoi fattori di virulenza, principal- raceae e Ruminococcaceae. Circa il 5% degli adulti
mente le tossine A (TcdA) e B (TcdB) e la tos- sani e il 15-70% dei bambini sono colonizzati
sina binaria (C. difficile transferase - CDT). da C. difficile. Questo suggerisce che il micro-
Altri fattori di virulenza sono stati descritti biota di un intestino sano sopprime la crescita
come la proteina di superficie cellulare Cwp84, di C. difficile, o l’escrescenza di endospore. Pro-
che è un enzima mucolitico che può danneg- babilmente, l’evidenza più convincente del ruolo
giare la mucosa del colon. Dopo il legame con la del microbiota intestinale nell’ infezione da C.
superficie cellulare, le tossine sono endocitate e difficile è il fatto che l’intervento terapeutico più
trasferite nel citoplasma dove si verifica la glico- efficace è il trapianto del microbiota fecale, che
silazione delle proteine Rho e Rac (utilizzando è essenzialmente un tentativo di ripristinare il
l’UDP-glucosio come substrato) e, quindi, l’alte- microbiota intestinale sano.
Capitolo 10 Bacilli sporigeni anaerobi - Bacilli sporigeni aerobi 127

CLOSTRIDIUM PERFRINGENS intossicazioni alimentari e malattie gastrointe-


stinali (GI) non alimentari come la diarrea asso-
C. perfringens è un batterio gram-positivo,
ciata agli antibiotici. La tossina necrotica di tipo
sporigeno, anaerobio, a forma di bastoncello,
B (NetB) è la causa dell’enterite necrotica nei
associato a diversi ambienti tra cui il suolo,
il cibo, le acque reflue e come membro della polli.
comunità microbica del tratto gastrointestinale Nella maggior parte dei casi, l’interazione
(cioè il microbiota) di uomini e animali malati ospite-tossina inizia sulla membrana plasma-
e non malati. tica delle cellule bersaglio attraverso recettori
C. perfringens è comunemente noto come specifici, dando luogo all’attivazione di percorsi
un batterio anaerobio obbligato; tuttavia, questo intracellulari con una varietà di effetti, compresa
batterio può anche sopravvivere in presenza di la morte cellulare.
ossigeno e/o basse concentrazioni di superossido In generale, i meccanismi molecolari asso-
o di radicali idrossilici. In particolare, come ana- ciati alle tossine di C. perfringens riguardano
erobi aero-tolleranti potrebbero potenzialmente caratteristiche di apoptosi, necrosi e/o ne-
sopravvivere in ambienti aerobici e nei tessuti croptosi.
esposti all’ossigeno (come la gangrena gassosa), Ci sono due modalità principali attraverso
che possono facilitare la trasmissione batterica le quali il C. perfringens può infettare animali e
da ospite a ospite. umani. La via iatrogena o traumatica è esclusiva
Clinicamente, C. perfringens è stato costan- del tossinotipo A e provoca gangrena gassosa o
temente associato a varie malattie sistemiche e edema maligno. La seconda via è l’ingestione
enteriche, sia nell’uomo che negli animali, tra di spore seguita da un’eccessiva crescita di C.
cui la gangrena gassosa (mionecrosi da Clo- perfringens e produzione di tossine, che causa
stridi), l’intossicazione alimentare e non, e l’en- enterotossiemia, enterite necrotica emorragica e
terocolite. enterocolite. Questa seconda via di infezione è
I ceppi di C. perfringens, sono stati recen- comune a tutti i tossinotipi.
temente tipizzati in sette tossinotipi (A-G) in
base alla combinazione delle tossine prodotte.
È importante sottolineare che i ceppi di C.
perfringens sono noti produrre più di 20 tossine 10.2 BACILLI SPORIGENI AEROBI
o enzimi coinvolti nella patofisiologia.
Le principali tossine sono: le tossine alfa FAMIGLIA: BACILLACEAE
(CPA), beta (CPB), epsilon (ETX), iota (ITX), GENERE: BACILLUS
enterotossina (CPE) e la tossina necrotica di
tipo B (NetB). La tossina alfa (CPA) è il prin- Sono bacilli gram-positivi, sporigeni (Figura
cipale fattore di virulenza coinvolto nella gan- 10.2), aerobi obbligati o facoltativi, catalasi posi-
grena gassosa negli esseri umani, mentre il suo tivi. Sono microrganismi ubiquitari, presenti
ruolo nelle malattie degli animali è limitato e ovunque in natura e includono specie patogene
controverso. La tossina beta (CPB) è respon- e non. Le cellule batteriche sono in grado di
sabile dell’enterite necrotizzante e dell’entero- produrre endospore che rappresentano una stra-
tossiemia, soprattutto nei neonati di molte spe- tegia per la sopravvivenza nell’ambiente (suolo)
cie animali, inclusi gli esseri umani. La tossina in cui predominano. Infatti, le spore sono alta-
epsilon (ETX) è la principale tossina coinvolta mente resistenti agli stress ambientali come il
nell’enterotossiemia di pecore e capre. La tossina caldo, l’essiccazione e i raggi UV, diffondono per
iota (ITX) è stato implicata in casi di enterite via aerea e possono restare dormienti per periodi
nei conigli e in altre specie animali; tuttavia, il prolungati. Due specie del genere Bacillus
suo ruolo specifico nel causare la malattia non sono considerate importanti dal punto di vista
è stato dimostrato. La CPE è responsabile di medico: B. anthracis e B. cereus.
128 BATTERIOLOGIA

spore nell’intestino tenue, si manifesta princi-


palmente con crampi addominali e diarrea dopo
8-16 ore dall’ingestione dell’alimento conta-
minato; questo tipo di tossinfezione assomiglia
molto a quella causata da Clostridium perfrin-
gens. In entrambi i tipi di intossicazione i sin-
tomi scompaiono spontaneamente dopo circa
24 ore dall’esordio della malattia.

Prevenzione
Figura 10.2 La prevenzione delle tossinfezioni alimen-
Bacillus spp.
tari da Bacillus cereus deve mirare ad evitare la
germinazione delle spore presenti e soprattutto
la moltiplicazione del germe al fine di impedire
BACILLUS CEREUS il raggiungimento di quelle cariche microbiche
È un bacillo gram-positivo, aerobio facol- ritenute essenziali per il verificarsi dell’evento
tativo, catalasi positivo, mobile. Produce tos- morboso. A tal fine è utile ricordare che gli ali-
sine responsabili di tossinfezioni alimentari. È menti non dovrebbero restare a lungo a tempe-
comunemente presente nel suolo e nella polvere. ratura ambiente dopo la cottura poiché in tale
È spesso causa di tossinfezioni alimentari, ma condizione le spore sopravvissute al trattamento
può occasionalmente provocare gravi infezioni termico, possono germinare e moltiplicarsi. Le
oculari e infezioni sistemiche. pietanze di conseguenza devono essere refri-
gerate, cioè tenute in frigorifero a temperature
Tossinfezione non superiori ai 4°C, o mantenute ad almeno
70°C nel caso siano conservate al caldo. Risul-
Le spore possono essere presenti in basse tano inoltre sempre efficaci nel prevenire gli epi-
concentrazioni, non sufficienti a scatenare l’in- sodi di malattia il rispetto delle norme igieniche
tossicazione, in molte tipologie di alimenti. nella diverse fasi di preparazione degli alimenti
Le spore possono germinare e moltiplicarsi in al fine di limitare la contaminazione del cibo
alimenti ricchi di acqua e a bassa acidità in un con il batterio ed il controllo delle temperature
intervallo di temperatura compreso tra 10 °C soprattutto nella fase di trasporto, distribuzione
e 40 °C. Due distinte tossine sono responsabili e di conservazione domestica.
della comparsa di sindromi differenti: la forma
emetica è causata da un’enterotossina termosta-
BACILLUS ANTHRACIS
bile preformata nell’alimento, solitamente riso o
pasta, in particolare, la cottura del riso e il suo È l’agente eziologico dell’antrace (carbon-
stoccaggio a temperature superiori a quelle di chio), una malattia zoonotica, rapidamente
refrigerazione, per molte ore prima di una suc- letale, che colpisce soprattutto gli animali erbi-
cessiva cottura, sono spesso la causa di questa vori, ma può interessare anche l’uomo.
intossicazione. La sintomatologia è caratteriz- Morfologia: bacilli “a canna di bambù” con
zata da nausea, vomito e crampi addominali e spora centrale non debordante, gram-positivi,
si manifesta dopo 1-6 ore dall’ingestione dell’a- immobili, capsulati.
limento contaminato; questo tipo di intossi-
cazione somiglia molto a quella causata da S. Richieste metaboliche: aerobio-anaerobio
aureus; la forma diarroica, dovuta a ingestione facoltativo, cresce bene su terreni arricchiti al
di carne e verdura contaminate, è causata da sangue, e forma colonie aggrovigliate, con la
un’enterotossina termolabile prodotta da cellule/ tipica forma a caput medusae.
Capitolo 10 Bacilli sporigeni anaerobi - Bacilli sporigeni aerobi 129

Serbatoio: nel carbonchio trasmesso dagli diventa una piccola ulcera circondata da edema
animali, gli erbivori sono il principale serbatoio e via via si ingrandisce e assume un colore nero
del batterio. per la necrosi dei tessuti. Di solito la lesione è
indolore ma può essere accompagnata da febbre,
Trasmissione: per contatto con animali malessere, mal di testa e da una linfoadenopatia
infetti o loro prodotti, soprattutto durante la locale. Nel 20% dei casi non trattati si ha diffu-
lavorazione di derivati animali quali pelo, pelle, sione sistemica con setticemia e morte.
lana e ossa, per inalazione di spore presenti
nell’ambiente o per ingestione di carne poco Carbonchio gastrointestinale. Caratte-
cotta di animali infetti. La trasmissione interu- rizzato da un’infiammazione acuta del tratto
mana è estremamente rara. intestinale. Dopo 2-3 giorni dall’ingestione di
alimenti contaminati si manifestano febbre,
Malattie nausea, vomito, diarrea, emorragia, e intensi
dolori addominali fino a un quadro di addome
Carbonchio polmonare. Le spore inalate acuto. La mortalità di questa forma varia dal
sono fagocitate dai macrofagi alveolari che le 25% al 60%.
trasportano ai linfonodi regionali, durante que-
sto processo, le spore sono in grado di sopravvi-
vere, germinare e moltiplicarsi. La produzione
Meccanismi di patogenicità
di tossine determina una linfadenite necrotico- I ceppi virulenti di B. anthracis contengono
emorragica. Dopo un periodo di incubazione due plasmidi, pXO1 e pXO2, che codificano per
di 2-3 giorni (ma che può arrivare anche a 40 i due principali fattori di virulenza, le tossine e la
giorni) si ha un esordio subdolo con sintomi capsula rispettivamente. La produzione della cap-
simil-influenzali quindi si ha una brusca pro- sula e delle tossine richiede condizioni ambientali
gressione verso l’ insufficienza respiratoria, con ideali di pressione parziale di CO2 e di tempera-
tosse produttiva ed escreato emorragico. I bat- tura a 37°C. La capsula è un polimero di acido-
teri dal sistema linfatico possono entrare nella D-glutammico che impedisce la fagocitosi del
circolazione sanguigna causando una massiccia batterio e gli permette di invadere indisturbato
batteriemia e tossinemia. Sebbene B. anthracis il torrente sanguigno, provocando setticemia. Il
sia sensibile agli antibiotici, l’infezione sistemica plasmide pOX1 produce tre proteine, l’antigene
ha una mortalità molto elevata perché i sintomi protettivo (PA), il fattore letale (LF) e il fattore
sono molto blandi finché non viene raggiunta edematogeno (EF) che si assemblano e agiscono
una diffusa batteriemia. Le manifestazioni della combinandosi per formare due tossine binarie: la
patologia allo stato avanzato, incluso lo shock e tossina letale (LT) = PA + LF e la tossina ede-
la morte improvvisa, sono attribuite all’azione matosa (ET) = PA + EF. La subunità B respon-
delle tossine. La mortalità di questa forma è sabile del legame al recettore sulla cellula ospite è
molto elevata (circa 100%). comune alle due ed è il PA, mentre la subunità A
dotata di attività catalitica può essere LF oppure
Carbonchio cutaneo. Malattia professio- EF. LF è una metallo proteasi zinco-dipendente.
nale di contadini, allevatori, conciatori e vete- EF è un’adenilato ciclasi molto potente che altera
rinari. La forma cutanea ha un esito raramente i livelli intracellulari di AMP ciclico. La tos-
fatale e di solito si risolve spontaneamente. sina LT agisce riducendo il rilascio di mediatori
Si verifica quando una persona tocca animali dell’infiammazione da parte dei macrofagi e delle
infetti e le spore sfruttano piccoli tagli o lesioni cellule dendritiche e ne provoca la morte. Oltre a
cutanee per entrare nell’ospite. Il periodo d’in- danneggiare direttamente la risposta immunita-
cubazione è di 1-7 giorni. L’infezione si mani- ria innata, l’azione di LT sulle cellule dendritiche
festa inizialmente con rossore localizzato, simile interferisce in maniera indiretta con l’inizio della
alla puntura di un insetto, che in breve tempo risposta immunitaria adattativa.
130 BATTERIOLOGIA

Esami di laboratori Terapia


Il microrganismo può essere isolato da lesioni La profilassi degli individui esposti si attua
cutanee, sangue, espettorato, feci, aspirati linfono- con ciprofloxacina o doxiciclina per 60 giorni.
dali e liquor. Il terreno di prima scelta è l’agar san- In Italia non è disponibile un vaccino per uso
gue, incubato a 35 - 37°C per 24 – 48 h. umano.
Micobatteri
11
num che causa la tubercolosi in Africa, M. bovis
11.1 FAMIGLIA: MYCOBACTERIACEAE che causa la tubercolosi nei mammiferi e bovini,
GENERE: MYCOBACTERIUM compresi gli esseri umani, M. microti che infetta
Sono bacilli sottili gram-positivi, Ziehl- le arvicole ma è virulento nell’uomo e nel topo e
Neelsen positivi (Figura 11.1) caratterizzati da M. canettii, la cui infezione è rara. Altri membri
una parete ricca in peculiari lipidi che conferi- di micobatteri patogeni comprendono M. leprae,
scono al batterio una permeabilità eccezional- l’agente eziologico della lebbra umana, M. mari-
mente selettiva (i batteri sono resistenti ai disin- num che provoca infezioni granulomatose in
fettanti, ai detergenti, ai comuni antibiotici e alle rane e pesci e lesioni cutanee negli esseri umani
colorazioni tradizionali) e un ritmo di moltipli- e M. ulcerans che provoca l’ulcera del Buruli.
cazione molto lento (8-24 ore). Infine, i membri del gruppo M. avium complex
Il genere Mycobacterium comprende orga- (M. avium sottospecie avium, paratuberculosis e
nismi saprofiti che principalmente popolano il silvaticum e M. intracellulare) possono compor-
suolo, le acque e solo alcuni membri del genere tarsi come patogeni opportunisti in particolare
si sono evoluti per adottare uno stile di vita da nei pazienti immuno-depressi.
patogeno. I micobatteri patogeni causano malat-
tie di diversa natura e gravità. La tubercolosi MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS
(TB) è causata dai membri del M. tuberculosis M. tuberculosis è un microrganismo pato-
complex che comprende M. tuberculosis, agente geno per l’uomo e l’animale, parassita intracel-
eziologico della tubercolosi umana, M. africa- lulare facoltativo, non produce tossine. Agente
eziologico della tubercolosi umana, una malat-
tia che ha accompagnato la storia dell’uomo sin
dagli esordi. La tubercolosi rappresenta un grave
problema di salute pubblica, con 10 milioni di
nuovi casi diagnosticati ogni anno e 2 milioni di
vittime. Tuttavia, dei circa 2 miliardi di persone
infettate, solo il 5-10% svilupperà la tubercolosi
sintomatica. La tubercolosi è principalmente
una malattia del sistema respiratorio e si dif-
fonde attraverso l’inalazione, da parte d’indivi-
dui sani, di M. tuberculosis contenuti in goccio-
line disperse nell’ambiente dalla tosse di malati
di tubercolosi. M. tuberculosis è un batterio ad
alta patogenicità è stato stimato che l’inalazione
di una goccia contenente da 1 a 10 batteri è suf-
Figura 11.1 ficiente per avviare un processo infettivo in un
Mycobacterium tuberculosis (in rosso). individuo sano.
132 BATTERIOLOGIA

La tubercolosi come malattia può essere trat- in modo diverso a seconda dello stato immu-
tata con antibiotici. Tuttavia i micobatteri sono nitario dell’ospite e della carica infettante. I
relativamente resistenti agli antibiotici, sono a micobatteri raggiunti lo spazio alveolare sono
crescita lenta e i trattamenti attuali richiedono fagocitati dai macrofagi residenti e possono
diversi mesi e la combinazione di diversi anti- essere uccisi oppure sopravvivere. Nel primo
biotici per completare l’uccisione batterica. Una caso l’infezione non progredisce e l’ospite non
minaccia è attualmente posta dalla comparsa di sviluppa nessuna risposta immunitaria speci-
ceppi di M. tuberculosis che sembrano essere resi- fica (nel 5% delle persone esposte). Una bassa
stenti a tutte le opzioni farmacologiche disponi- percentuale di persone può sviluppare la malat-
bili. Purtroppo, nessun nuovo agente antituber- tia tubercolare subito dopo l’infezione (poche
colosi è stato introdotto negli ultimi 40 anni e settimane), prima che il loro sistema immu-
non ci sono ancora vaccini efficaci disponibili. nitario possa combattere il batterio. Nel 90%
delle persone infette si instaura una infezione
Morfologia: sono bacilli immobili, non spo-
tubercolare latente, l’individuo può rimanere
rigeni, caratterizzati da un parete ricca di acidi
completamente asintomatico e non contagioso
micolici. Questa parete conferisce ai micobatteri
anche per tutta la vita. Il 5 % delle persone
il vantaggio di essere completamente imperme-
con infezione latente, a causa di una diminu-
abili ad una serie di sostanze potenzialmente
ita efficienza del sistema immunitario, possono
dannose e lentezza di replicazione nei terreni di
ammalarsi anni più tardi. I bacilli si replicano
coltura. Sono gram-positivi, ma si colorano con
attivamente, la risposta immunitaria non solo
il metodo di Ziehl-Neelsen che prevede l’uti-
non controlla l’infezione ma è responsabile
lizzo del calore per la penetrazione del primo del danno tissutale che sfocia nelle tipiche
colorante. Una volta colorati i micobatteri sono caverne a livello del parenchima polmonare.
difficilmente decolorabili, anche se trattati con I sintomi della malattia sono tosse, perdita di
soluzioni di acido-alcool. Questa caratteristica peso, dolore toracico, febbre e sudorazioni. Nel
viene definita acido resistenza e i micobatteri tempo, la tosse può essere accompagnata da
“bacilli alcool-acido resistenti”. presenza di sangue nell’espettorato.
Caratteristiche metaboliche: aerobi obbli- La fase dell’infezione clinicamente evidente
gati, richiedono per la coltivazione terreni con- (tubercolosi attiva) rappresenta la forma conta-
tenenti, come sorgente di lipidi, il tuorlo d’uovo. giosa della malattia.
M. tuberculosis e la risposta immune. La
Serbatoio: l’uomo è l’unico serbatoio natu-
prima fase dell’infezione tubercolare si ha
rale.
quando il batterio raggiunge gli alveoli e viene
Trasmissione: principalmente per via aerea fagocitato dai macrofagi alveolari. Una volta
da un paziente ammalato con tubercolosi pol- internalizzato nei fagosomi macrofagici il
monare attiva. Solo raramente e soprattutto nei micobatterio mette in opera il primo meccani-
paesi in cui si utilizza latte crudo di bovini non smo di immunoevasione: il blocco della fusione
immuni dalla tubercolosi, il contagio avviene per del fagosoma con il lisosoma che rende il
mezzo di prodotti alimentari o di escrementi. micobatterio libero di replicarsi all’interno dei
macrofagi. Le cellule dendritiche contenenti
il batterio migrano verso i linfonodi regionali
Malattie
dove producono IL-12 ed attivano i linfociti
Tubercolosi. La tubercolosi è una malattia T CD4+ e CD8+ contro gli antigeni micobat-
infettiva, contagiosa, a decorso cronico. La sede terici.
classica della malattia è il polmone, ma possono I linfociti T CD4+ giocano un ruolo fonda-
essere colpiti anche altri organi (reni, ossa, cute mentale in quanto coinvolti nel riconoscimento
ecc.). L’infezione ha inizio in seguito all’inala- degli antigeni presentati sulla superficie dei
zione di aerosol contenenti i bacilli ed evolve macrofagi infettati e delle cellule dendritiche,
Capitolo 11 Micobatteri 133

amplificano la risposta immune verso il mico- microrganismi, non c’è dubbio che la capacità
batterio, soprattutto attraverso la produzione di del batterio di resistere all’uccisione intrafago-
interferon gamma (IFN-γ) e reclutando altre citaria e di moltiplicarsi nei macrofagi residenti
cellule immunitarie nel sito di flogosi. I linfociti rappresenta l’elemento centrale nella patogenesi
T CD8+ influenzano il controllo dell’infezione del micobatterio della tubercolosi. I micobatteri
tubercolare attraverso l’uccisione diretta delle cel- sono in grado di modulare i meccanismi coin-
lule infettate dal micobatterio. La migrazione dei volti nella maturazione degli endosomi/fago-
linfociti T e dei macrofagi nel sito di infezione, somi allo scopo di inibire la fusione di questi con
generalmente nel polmone, culmina nella forma- i lisosomi; si crea, in questo modo, una nicchia
zione del granuloma. Il granuloma è composto da protetta per il patogeno. Alcune proteine e com-
macrofagi (che possono differenziarsi in macro- ponenti non proteici della parete cellulare (acidi
fagi epitelioidi o cellule giganti multinucleate), da micolici) sembrano avere un ruolo importante
linfociti T CD4+ e CD8+, da cellule dendritiche nella sopravvivenza intracellulare e nell’attiva-
e linfociti B. La lesione granulomatosa, deno- zione di risposte infiammatorie da parte dell’o-
minata tubercolo, è circoscritta da un’intensa spite.
reazione connettivale e la porzione centrale va
incontro a necrosi caseosa. In seguito, nella por- Esami di laboratorio
zione centrale, si può verificare un’intensa preci-
pitazione di sali di calcio. Questo è un meccani- Il test più utilizzato per evidenziare l’infe-
smo difensivo dell’organismo, dal momento che la zione tubercolare è il test Mantoux: consiste
sostanza che si forma delimita un’area a scarso o nell’inoculazione intradermica di 5 UT (unità
nullo contenuto d’ossigeno, che crea un ambiente tubercoliniche) di derivato proteico purificato
non idoneo alla crescita del bacillo. Nell’ospi- (PPD) di bacillo tubercolare ad alto potere
te permane una lesione che prende il nome di cuti-reattivo ma privo di effetti non speci-
complesso primario, in questo i micobatteri fici (non infettante). Dopo 48 ore si osserva la
possono comunque sopravvivere passando ad risposta cutanea, andando a misurare l’eventuale
uno stadio di quiescenza per parecchi anni. Il infiltrato o nodulo che si è formato. Se questo
soggetto che supera la prima infezione ha, quindi, infiltrato ha dimensioni tra 5-10 mm, il test è
il vantaggio di possedere un’immunità acquisita positivo. La positività al test cutaneo indica
nei confronti del micobatterio e lo svantaggio l’avvenuta infezione con il bacillo della tuber-
di mantenere nel proprio organismo i micobat- colosi, ma ciò non vuol dire necessariamente
teri dormienti. Le persone con infezione latente malattia, in quanto è positivo anche in corso
non hanno alcun sintomo, l’unico segno di infe- di infezione tubercolare e rimane positivo per
zione è una reazione positiva al test cutaneo alla molti anni dopo l’infezione o la malattia. Inol-
tubercolina (test di Mantoux), non sono infettive tre, il test non distingue una vera infezione o
e non possono diffondere il batterio. La rapida malattia tubercolare da una precedente immu-
replicazione dei micobatteri, qualora avvenga, nizzazione con il vaccino di Calmette Guérin
comporta la perdita dell’integrità strutturale del (BCG) e nemmeno da un’infezione sostenuta
granuloma e lo sviluppo di necrosi e colliquazione da micobatteri non-tubercolari. Di recente sono
con la formazione di cavitazioni nel contesto del stati introdotti, nella routine diagnostica, i test
parenchima polmonare e la conseguente disse- IGRA (Interferon-Gamma Release Assay) che
minazione dell’infezione con la manifestazione misurano le risposte immuni, dei linfociti di
clinica della malattia tubercolare. individui sensibilizzati, ad antigeni peptidici del
bacillo tubercolare, assenti in tutti i ceppi BCG
e nella maggior parte dei micobatteri non tuber-
Meccanismi di patogenicità colari. I test vengono eseguiti su un singolo pre-
Sebbene non siano stati ancora chiariti lievo di sangue periferico. In genere, il sangue
i meccanismi dell’azione patogena di questi dei soggetti infetti da organismi del complesso
134 BATTERIOLOGIA

M. tubercolosis contiene linfociti in grado di rico- Richieste metaboliche: non è in grado di


noscere questi ed altri antigeni micobatterici. Il crescere in terreni di coltura artificiali ma si svi-
processo di riconoscimento comporta la gene- luppa bene in vivo, nei macrofagi, nelle cellule
razione e secrezione della citochina interferon endoteliali ed epiteliali e nell’armadillo. Ha una
gamma (IFN-γ). La rilevazione e conseguente temperatura ideale di duplicazione relativa-
quantificazione di IFN-γ costituisce il principio mente bassa (come suggerito dalla disposizione
del test. superficiale della gran parte delle lesioni riscon-
Metodi colturali. Solo l’isolamento del trate in questa malattia). Si moltiplica molto
microrganismo fornisce la prova sicura di una lentamente e raddoppia in 12-14 giorni.
malattia in atto. I campioni clinici sono costituiti Serbatoio: uomo
da espettorato, liquido pleurico, prelievi bioptici,
Trasmissione: si diffondono per contatto
sangue, urine ed altro materiale sospetto. Su que-
diretto, attraverso le secrezioni respiratorie,
sti campioni sono normalmente eseguiti: l’esame
la placenta, il latte materno. I bacilli possono
microscopico, dopo colorazione con il metodo
sopravvivere settimane o mesi in suolo umido.
Ziehl-Neelsen e l’esame colturale. I campioni
provenienti da sedi non sterili debbono essere
decontaminati prima della semina su terreni Malattie
specifici. L’incubazione deve essere protratta per Lebbra. L’infezione è limitata alle parti più
almeno 5 settimane. L’utilizzo di tecniche mole- fredde del corpo (pelle, orecchie, tratto respirato-
colari costituisce un mezzo rapido, sensibile e rio superiore, nervi periferici, testicoli). In parti-
specifico per l’identificazione dei micobatteri. colare il bacillo tende a distruggere i nervi perife-
rici causando insensibilità, ciò espone le ferite al
Terapia contagio e conseguente distruzione dei tessuti. Se
La terapia si basa sull’uso contemporaneo la malattia non è curata velocemente, può provo-
di quattro tipi differenti di farmaci: isoniazide, care danni progressivi e permanenti a pelle, nervi,
rifampicina, pirazinamide ed etambutolo. La arti ed occhi. Si conoscono due forme cliniche:
comparsa di farmaco resistenza richiede il saggio • Lebbra tubercoloide: è caratterizzata da una
in vitro dell’efficacia degli antibiotici utilizzati. forte risposta immunitaria cellulo-mediata e
Vaccini da una debole risposta anticorpale. È la forma
più lieve, i danni sono limitati a poche lesioni
L’unico vaccino disponibile è quello di Cal- e i bacilli riscontrabili sono rarissimi, viene
mette e Guérin costituito da una variante apato- generalmente considerata non contagiosa.
gena di M. bovis. Tale vaccino contenendo germi
• Lebbra lepromatosa: è caratterizzata da una
vivi non può essere somministrato a persone con
debole risposta immunitaria cellulo-mediata
HIV.
e da una forte risposta anticorpale. La lebbra
MYCOBACTERIUM LEPRAE lepromatosa si esprime con manifestazioni
cutanee disseminate su tutto il corpo, ricchi
Il Mycobacterium leprae è l’agente eziologico di bacilli (lesioni granulomatose cutanee o
della lebbra, malattia granulomatosa cronica che mucose che possono riassorbirsi, oppure
coinvolge la pelle e i tessuti nervosi periferici. ulcerarsi lasciando cicatrici deturpanti). La
In tutto il mondo sono circa 10-20 milioni i contagiosità è elevata, l’evoluzione in genere
soggetti colpiti dalla lebbra. La malattia è più grave.
frequente nei paesi tropicali, dove la prevalenza
raggiunge 1-2 % della popolazione. Meccanismi di patogenicità
Morfologia: di forma bacillare, alcool-acido M. leprae è capace di sopravvivere nell’ospite
resistente. umano per lungo tempo senza essere efficace-
Capitolo 11 Micobatteri 135

mente attaccato ed eliminato dalle difese immu- microscopica di bacilli acido-alcol resistenti nel
nitarie, inoltre utilizzando alcune molecole lipi- materiale prelevato dalle lesioni cutanee o mucose.
diche promuove la propria crescita e virulenza.
Comunque il danno a carico dell’ospite è cau- Terapia
sato in gran parte dalla risposta infiammatoria
La terapia multipla (rifampicina, clofazi-
dello stesso.
mina, e dapsone), che deve essere condotta per
almeno due anni, assicura l’eliminazione dei
Esami di laboratorio bacilli dalle lesioni cutanee, riducendo in questo
La diagnosi si effettua generalmente su base modo l’infettività del soggetto e può condurre
clinica e può essere confermata dalla osservazione all’eradicazione dell’infezione.
Enterobatteri
12
12.1 FAMIGLIA: ENTEROBACTERIACEAE
Comprende più di 100 specie di batteri il
cui habitat naturale è costituito dall’intestino
dell’uomo e di altri animali. Le Enterobacteriaceae,
che fanno parte della normale flora intestinale,
sono definite “coliformi”. I membri di questa
famiglia sono bacilli relativamente piccoli, non
sporigeni (Figura 12.1), alcuni sono mobili, men-
tre altri non lo sono, alcuni hanno capsula, altri
no. Anaerobi facoltativi, fermentano una varietà
di carboidrati e i modelli di questa fermentazione
sono utilizzati per differenziarli e classificarli.
Alcuni membri si trovano nel suolo, nell’acqua,
e nella materia in decomposizione. Alcuni ceppi
Figura 12.1
patogeni producono esotossine ad attività entero-
Escherichia coli.
tossica (enterotossine) che colpiscono specifica-
mente il tratto intestinale, provocando diarrea e
perdita di liquidi dal corpo. I principali generi di GENERE: SALMONELLA
interesse medico sono elencati nella Tabella 12.1. Sono patogeni intracellulari facoltativi in
quanto trascorrono una parte del loro ciclo vitale
Tabella 12.1 all’interno delle cellule ospiti.
Principali Enterobacteriaceae di interesse medico
Morfologia: sono batteri gram-negativi a
Generi associati a Generi associati a forma di bastoncini diritti, in genere mobili per
patologie specifiche infezioni* la presenza di flagelli peritrichi.
Salmonella Klebsiella
Shigella Morganella
Caratteristiche metaboliche: sono micror-
ganismi che fermentano il glucosio producendo
Escherichia Proteus
acidi, H2S e gas, non fermentano il lattosio.
Yersinia Providencia
Serratia Specie patogene: esistono solo due specie:
Enterobacter S. entericae subspecie enterica e S. bongori. La
* Infezioni ospedaliere, ospiti immunocompromessi
specie enterica comprende oltre 2500 sierotipi.
Tutti i sierotipi che causano malattie nell’uomo
I membri della famiglia delle Enterobacte- appartengono alla subspecie enterica.
riaceae possono essere identificati in base a tre
Varianti sierologiche di maggiore interesse
categorie principali di antigeni:
medico: dal punto di vista medico, i sierotipi di
1. Antigene somatico O; Salmonella possono essere divisi in tre gruppi,
2. Antigene capsulare K; responsabili di distinte sindrome cliniche, l’en-
3. Antigene flagellare H. terite, la febbre tifoide e la setticemia.
138 BATTERIOLOGIA

Malattie taminati da feci o urine umane contenenti i


bacilli (dose infettante 103 microrganismi).
Enterite. Può essere causata da uno o più dei
2500 sierotipi di Salmonella, tuttavia, S. enterica La febbre tifoide è una malattia sistemica,
sierotipo enteritidis e typhimurium sono quelli durante la quale S. typhi colonizza il fegato, la
riscontrati più frequentemente. Tali sierotipi milza e il midollo osseo oltre all’intestino e ai
sono diffusi nelle diverse specie animali, partico- linfonodi mesenterici. Quindi, a differenza dei
larmente frequenti nelle specie allevate in modo sierotipi non tifoidi, S. typhi possiede caratte-
intensivo, in particolare nel pollame. I microrga- ristiche uniche di virulenza che gli consentono
nismi penetrano attraverso la via orale, con cibi di superare, nell’ospite immunocompetente, le
e bevande contaminate (dose infettante 105-108 funzioni di barriera della mucosa. La malattia
microrganismi). si caratterizzata per un periodo di incubazione
molto più lungo (in media da 5 a 9 giorni) e
• Serbatoio: l’intestino degli animali (do- una maggiore durata dei sintomi (la febbre per-
mestici e selvatici). siste per circa tre settimane). Il segno distintivo
• Trasmissione: i veicoli più comuni di tra- della febbre enterica è l’infiltrazione delle cellule
smissione sono la carne, prodotti a base di mononucleate e l’ipertrofia del sistema retico-
carne, latticini, uova e ovo-prodotti . loendoteliale. Le salmonelle invadono l’ileo ter-
L’infezione si manifesta, generalmente dopo minale e si propagano ai vasi linfatici intestinali.
12-72 ore dall’ingestione di alimenti contami- Da qui le salmonelle, attraverso il dotto toracico,
nati, con diarrea, vomito e dolori addominali. Le invadono il torrente circolatorio. La batteriemia
salmonelle invadono la parete intestinale cau- inizia durante la prima settimana e può conti-
sando una enterite acuta, caratterizzata da edema nuare fino alla quarta settimana. Durante questa
della mucosa e infiammazione acuta con infiltra- fase possono essere infettati il midollo osseo, la
zione di leucociti polimorfonucleati. Inoltre, nei milza, i reni, il fegato e la cistifellea. Dalla cole-
pazienti immunocompetenti, l’infezione rimane cisti, attraverso la bile, le salmonelle ritornano
localizzata all’ileo e ai linfonodi mesenterici e nel piccolo intestino. La diarrea, che può mani-
la sintomatologia clinica è di breve durata (<10 festarsi dopo l’insorgenza della febbre in circa
giorni). Il breve decorso clinico della malattia un terzo dei pazienti, è associata alla presenza di
suggerisce che l’insorgenza di una risposta immu- popolazioni di leucociti fecali dominati da cel-
nitaria adattativa è sufficiente alla risoluzione del- lule mononucleate. I sintomi del tifo compren-
l’infezione. La batteriemia è rara e transitoria. dono: brividi, sudorazione, anoressia, astenia,
Febbre tifoide. È una infezione sistemica, cefalea frontale, tosse secca, dolori addominali,
causata da sierotipi di Salmonella, che sono febbre elevata, diarrea o stipsi. Le complicanze
strettamente adattati all’uomo o ai primati supe- possono includere emorragia intestinale e per-
riori e includono Salmonella enterica sierotipo forazione dell’intestino tenue.
typhi, paratyphi A, paratyphi B e paratyphi C. Setticemia. È la sindrome clinica meno
comune nell’uomo. È generalmente causata da
• Serbatoio: alcuni individui, infettati con S. S. enterica sierotipo choleraesuis e da S. enterica
typhi, possono diventare portatori a vita, dif- sierotipo dublino sebbene altri sierotipi possono
fondendo periodicamente un gran numero essere associati con questo quadro clinico.
di batteri con le feci. Tali individui fungono
da serbatoio di questo patogeno e lo stato • Serbatoio: animale
di portatore è una caratteristica essenziale • Trasmissione: alimentare, attraverso la
per la sopravvivenza dei batteri all’interno di carne di maiale poco cotta o latte non pasto-
una ristretta popolazione ospite. rizzato.
• Trasmissione: interumana, il batterio dif- Il rischio di setticemia è maggiore in età
fonde per ingestione di cibo o acqua, con- pediatrica, geriatrica e nei pazienti immuno-
Capitolo 12 Enterobatteri 139

depressi. Il quadro clinico è simile a quello secretorio di tipo III, associato a questa isola di
sostenuto da altri batteri gram-negativi. Le patogenicità, permette a un gruppo di proteine
complicazioni comprendono infezioni suppura- effettrici batteriche di essere iniettate nel citosol
tive localizzate quali osteomieliti, endocarditi e delle cellule ospiti. Tali proteine sono responsabili
artriti ecc., le manifestazioni a livello intestinale dei drammatici arrangiamenti del citoscheletro
possono essere assenti. di actina e del successivo “increspamento” della
membrana cellulare che avvolge e ingloba rapi-
Meccanismi di patogenicità damente il batterio. Dopo l’internalizzazione, le
salmonelle sopravvivono e si replicano all’interno
Le basi molecolari della patogenicità delle dei vacuoli di endocitosi e tramite questi sono
salmonelle risiedono nella presenza di cluster trasportate attraverso il citoplasma e rilasciate
genici di virulenza, acquisiti per trasferimento possono invadere le cellule adiacenti e/o essere
orizzontale. Questi gruppi di geni sono chia- fagocitate dai macrofagi /cellule dendritiche
mati “isole di patogenicità di salmonella (SPI)” residenti. Le salmonelle possono indurre morte
e sono variabilmente distribuiti nei diversi sie- (apoptosi) dei fagociti o stabilire una nicchia
rotipi. SPI-1 svolge un ruolo importante per all’interno del vacuolo fagocitico. La sopravvi-
l’invasione delle cellule ospiti e per l’apoptosi venza all’interno dei fagociti dipende dall’isola di
dei macrofagi. SPI-2 contiene i geni necessari patogenicità SP-2, dal sistema secretorio e dagli
per l’infezione sistemica e la replicazione all’in- effettori proteici codificati. Al contrario delle
terno macrofagi. Entrambi SPI-1 e SPI-2 codi- salmonelle del gruppo tifoide, i sierotipi non
ficano tre differenti tipi di sistemi di secrezione tifoidi di salmonella sono incapaci, nell’ospite
(TTSS). SPI-3 e SPI-4 svolgono un ruolo nella immunocompetente, di superare i meccanismi di
sopravvivenza all’interno dei macrofagi e nella difesa che limitano la disseminazione batterica
virulenza. SPI-5 è necessario per l’entero-pato- dalla mucosa intestinale ai siti sistemici di infe-
genicità. Inoltre, i geni contenuti nelle SPI codi- zione. Inoltre, la gastroenterite, causata dai sie-
ficano fattori di virulenza direttamente coinvolti rotipi non-tifoidi è caratterizzata da un afflusso
nella manipolazione del sistema immunitario massiccio di neutrofili, che mantiene l’infezione
e possono essere responsabili, almeno in parte, localizzata alla mucosa intestinale. Al contrario,
della specificità d’ospite dei diversi sierotipi di l’assenza di neutrofili nella fase acuta della febbre
S. enterica. tifoide suggerisce una propensione per i sierotipi
tifoidi ad eludere la risposta del sistema immu-
Biologia cellulare dell’infezione nitario innato. Recentemente è stato individuato
un locus genico, contenuto nell’isola di patoge-
Come patogeno enterico, la prima barriera nicità SP-7, che permette a S. typhi di modulare
che salmonella deve superare è il rivestimento la risposta dell’ospite, attraverso la sotto regola-
epiteliale dell’intestino. Per far ciò le salmonelle zione dei recettori di riconoscimento dei pato-
possono traslocare sia utilizzando le cellule den- geni (PRR) espressi, a livello baso-laterale, dalle
dritiche, specializzate nella captazione di antigeni cellule epiteliali dell’intestino e dai macrofagi e
dal lume intestinale o attraverso le cellule M che cellule dendritiche. Ciò comporta una ridotta
sono poste tra le cellule epiteliali e sovrastano i risposta di citochine pro-infiammatorie, come
follicoli linfatici intestinali. L’adesione alle cellule IL-12, IFN-γ e IL-8.
M induce la riorganizzazione del citoscheletro
con conseguente internalizzazione e trasporto
dei batteri alle cellule linfocitarie sottostanti Esami di laboratorio
(macrofagi e cellule dendritiche) e all’invasione, Metodi colturali. Nella febbre enterica e
baso-laterale, delle cellule epiteliali. L’isola di nelle setticemie, le emocolture, spesso positive
patogenicità (SPI-1) è necessaria per la virulenza durante la prima settimana di malattia, sono i
durante la fase d’infezione intestinale. Il sistema campioni ideali per l’isolamento delle salmo-
140 BATTERIOLOGIA

nelle. Le colture delle feci possono dare risul- lule sono sufficienti per provocare la malattia.
tati positivi dalla seconda alla terza settimana. Un piccolo numero d’individui infetti diventano
Nella enterite il campione ideale è quello fecale, portatori asintomatici e rappresentano un serba-
positivo durante la prima settimana. Per l’iso- toio persistente d’infezione.
lamento i terreni di prima scelta comprendono
Specie patogene: S. dysenteriae, S. flexneri,
l’agar sangue e un terreno selettivo specifico per
S. sonnei, S. boydii.
le Enterobacteriaceae patogene. L’incubazione si
esegue a 35°C-37°C per 18-24h.
Malattie
Metodi sierologici. La reazione di Widal è
impiegata per determinare la presenza di anti- Shigella è l’agente eziologico della dissen-
corpi, nel siero, contro gli antigeni O e H delle teria bacillare. L’azione della Shigella ha come
salmonelle tifoidi. bersaglio la mucosa del colon e della parte ter-
minale dell’intestino.
La malattia si presenta con febbre, crampi
Terapia
addominali, diarrea. La mucosa si presenta ipe-
Enterite. La terapia antibiotica non è neces- remica ed emorragica, la comparsa nelle feci di
saria nella maggior parte dei casi. muco, di polimorfonucleati e sangue rappre-
Febbre enterica. Beta-lattamici, fluorochi- senta il segno caratteristico di dissenteria. La
noloni. malattia rimane confinata all’intestino. Nelle
forme sostenute da S. dysenteriae di tipo 1, che
produce una potente esotossina (tossina Shiga),
Vaccini sono possibili complicazioni particolarmente
Il piú comune é quello orale (vivo ed atte- gravi. La manifestazione principale dell’attività
nuato), che protegge solo dalla S. typhi; il vac- della tossina è la distruzione dell’epitelio inte-
cino iniettabile, invece, protegge anche dalla S. stinale. In una piccola percentuale di pazienti, la
paratyphi. Entrambi garantiscono una prote- diffusione ematica della tossina può provocare la
zione per un tempo limitato (da due a tre anni) complicanza più grave “sindrome emolitico-ure-
e un’efficacia nel 70 per cento dei casi. mica” (SEU) caratterizzata dal danneggiamento
dell’endotelio glomerulare, che evolve nell’insuf-
GENERE: SHIGELLA ficienza renale.
Sono patogeni intracellulari facoltativi poi-
ché trascorrono una parte del loro ciclo vitale Meccanismi di patogenicità
all’interno delle cellule ospiti.
Quando le shigelle sono ingerite, raggiun-
Morfologia: sono bacilli gam-negativi, im- gono direttamente il colon e vengono endocitate
mobili. dalla membrana apicale delle cellule M, traspor-
Caratteristiche metaboliche: sono micror- tate nel compartimento endosomale e quindi
ganismi che non fermentano il lattosio. liberate nella membrana basale. Qui i batteri
entrano in contatto con cellule dendritiche,
Serbatoio: le shigelle sono parassiti del- macrofagi residenti ed enterociti. Le shigelle
l’uomo e dei primati, l’uomo rappresenta l’unico sopravvivono alla fagocitosi mediata dai macro-
serbatoio di infezione. fagi, inducendone la morte per apoptosi. Que-
Trasmissione: sono trasmesse all’uomo tra- sto processo permette ai batteri di invadere le
mite acqua ed alimenti contaminati con mate- cellule epiteliali baso-lateralmente. All’interno
riale fecale umano, le mosche sembrano favo- delle cellule, le shigelle lisano il vacuolo fago-
rire la disseminazione meccanica dell’infezione. citico, accedono al citoplasma e diffondono alle
Sono batteri altamente contagiosi 10-100 cel- cellule adiacenti. La conseguenza è l’induzione
Capitolo 12 Enterobatteri 141

Shigella Cellula M

Invasione
Macrofago

Apoptosi Figura 12.2


Fasi della traslocazione di Shigella nelle cellule
intestinali.

di citochine pro-infiammatorie che provocano il l’agar sangue e un terreno selettivo specifico per
massiccio reclutamento dei polimorfonucleati e le Enterobacteriaceae patogene. L’incubazione
la successiva distruzione dei tessuti. Prodotti di si esegue a 35°C-37°C per 18-24h. Non sono
geni localizzati su un grande plasmide di viru- utilizzati per la diagnosi metodi sierologici.
lenza, mediano l’adesione, l’invasione e la repli-
cazione intracellulare. Un sistema di secrezione Terapia
di tipo III permette l’iniezione all’interno delle
cellule ospiti di effettori proteici che mediano La decisione circa l’uso degli antibiotici va
presa in funzione della gravità della malattia,
l’inglobamento del batterio nelle cellule ospiti
dell’età del paziente, delle condizioni sanitarie
(Figura 12.2). Il controllo dell’infezione da
generali, della possibilità di ulteriori trasmis-
parte dei neutrofili e macrofagi, richiede la pro-
sioni e della possibilità di provocare antibio-
duzione di anticorpi specifici. Interessante è il
tico-resistenza nei microrganismi. Ampicillina,
diverso ruolo dei neutrofili nel corso dell’infe-
trimethoprim-sulfametoxazolo (chinoloni o ce-
zione. Nelle fasi precoci, i neutrofili, destabiliz-
fixime per i ceppi resistenti).
zando l’integrità della barriera epiteliale, favo-
riscono l’invasione delle shigelle, mentre nelle
fasi successive del processo infettivo, giocano un Vaccini
ruolo cruciale nell’uccisione dei batteri e nella Al momento non esistono vaccini.
risoluzione della malattia. S. dysenteriae inoltre,
produce la tossina shiga che danneggia i capil-
GENERE: ESCHERICHIA
lari della lamina propria provocando ischemia, ESCHERICHIA COLI
colite emorragica e insufficienza renale. Morfologia: sono bacilli gram-negativi,
mo-bili per flagelli peritrichi.
Esami di laboratorio
Caratteristiche metaboliche: anaerobi fa-
Metodi colturali. La ricerca delle shigelle coltativi, fermentano il lattosio.
si effettua sulle feci appena emesse, già posi- Serbatoio: E. coli è un importante compo-
tive sin dai primi giorni di malattia. Per l’iso- nente della microflora commensale del tratto
lamento i terreni di prima scelta comprendono intestinale umano ed animale che vive in sim-
142 BATTERIOLOGIA

biosi con il proprio ospite. Tuttavia, alcuni ceppi interrompe le vie di segnale delle cellule epite-
si sono evoluti in E. coli patogeni attraverso liali, con conseguente diarrea. Le LT sono una
l’acquisizione orizzontale di fattori di virulenza. classe di enterotossine con una struttura e una
Questi patotipi di E. coli possono essere classi- funzione strettamente correlata alla tossina del
ficati in base al sierogruppo, ai meccanismi di colera (CT) espressa da Vibrio cholerae. LT-1 è
patogenicità, ai sintomi clinici e ai fattori di formata da una subunità A e da cinque subu-
virulenza. nità B; queste ultime sono in grado di legare
Gli E. coli che causano infezioni intestinali un ganglioside con un residuo di acido sialico
sono stati classificati in sei differenti patotipi: E. (GM1) particolarmente espresso dagli ente-
coli enterotossigeni (ETEC), E. coli enteropato- rociti. Il legame promuove l’internalizzazione
geni (EPEC), E. coli enteroemorragici (EHEC), della subunità A, una proteina con attività ADP
E. coli enteroinvasivi (EIEC), E. coli diffusa- -ribosil-transferasica nei confronti di una pro-
mente aderenti (DAEC) e E. coli enteroaggrega- teina G stimolatoria, in grado di attivare l’ade-
tivi (CEEA). nilato ciclasi. Gli elevati livelli di AMP ciclico,
I ceppi di E. coli che causano infezioni extra- portano ad un rapido rilascio dei soluti nel lume
intestinali, sono frequentemente associati con le intestinale. La tossina ST è un piccolo peptide
infezioni del tratto urinario, nella batteriemia, composto da 18 o 19 aminoacidi che legando il
così come nella sepsi e meningite dei neonati. GM1, attiva la guanil-ciclasi nelle cellule inte-
In generale, le infezioni extra-intestinali sono stinali, stimolando la secrezione di liquidi. I geni
causate da ceppi, transitoriamente presenti nel che codificano LT e ST sono localizzati sugli
microbiota fecale, che posseggono gruppi speci- stessi plasmidi che portano i geni per i fattori
fici di geni di virulenza. fimbriali di colonizzazione.
La prevenzione alla diffusione di questi
Malattie intestinali ceppi si realizza garantendo adeguate misure
sanitarie, quali ad esempio, il lavaggio delle
E. coli enterotossigeni (ETEC): sono una
mani, soprattutto durante la preparazione degli
delle cause più comuni della “diarrea del viag-
alimenti; la clorazione delle risorse idriche e
giatore” e un’importante causa di diarrea, nei
di depurazione e lo smaltimento appropriato.
bambini che vivono nei Paesi poveri. La malat-
Liquidi ed elettroliti, per via parenterale o orale,
tia si manifesta generalmente come una diar-
sono impiegati per prevenire la disidratazione, la
rea acuta acquosa che può provocare disturbi
terapia con antibiotici a largo spettro si consiglia
gastrointestinali lievi o gravi, con o senza febbre
nei casi cronici o di pericolo per la vita.
e vomito. Il consumo di acqua o cibo contami-
nati da materiale fecale è la via più probabile E. coli enteropatogeni (EPEC): sono una
di infezione, (dose infettante ~108 microrgani- delle principali cause di diarrea nei bambini, con
smi). L’infezione non si trasmette da persona meno di due anni di età, che vivono nei Paesi
a persona. Sebbene la diarrea ETEC-associata poveri. La malattia è rara nei bambini più grandi
di solito si risolve in 1-3 giorni, la malattia può e negli adulti. Una delle caratteristiche princi-
essere debilitante e mortale, in particolare nei pali dell’infezione è la diarrea persistente di tipo
bambini piccoli e nelle persone anziane. L’infe- acquoso, che può manifestarsi con vari gradi di
zione e la malattia sono principalmente facili- intensità. Sintomi comuni dell’infezione sono,
tate da due classi di fattori di virulenza: le fim- inoltre, il vomito e la febbre. Il serbatoio di
brie o fattori fimbriali di colonizzazione (CF), infezione degli EPEC si suppone sia costituito
localizzati su plasmidi di virulenza, permettono da bambini sintomatici o asintomatici e dagli
ai batteri di aderire e colonizzare la mucosa adulti portatori asintomatici. La dose infettante
dell’intestino tenue; la successiva secrezione di è di circa 109-1010 microrganismi, il periodo
una tossina termolabile (LT) e di una tossina di incubazione varia da 3 a 24 ore. Contraria-
termostabile (ST) o di entrambe le tossine mente alle infezioni da ETEC quelle da EPEC
Capitolo 12 Enterobatteri 143

E. coli EPEC Intimina

BFP TIR

Piedistallo
T3SS

Figura 12.3
E. coli EPEC, modello adesivo.

sono contagiose. L’infezione e la malattia sono zata, caratterizzata dalla capacità dei batteri di
associate alla presenza di diversi fattori di viru- formare microcolonie sulla superficie delle cel-
lenza che agiscono su meccanismi in gran parte lule epiteliali intestinali. Inoltre, la produzione
ancora sconosciuti. Le infezioni da EPEC sono di una serie di proteine effettrici induce diverse
caratterizzate da una peculiare alterazione isto- risposte nelle cellule epiteliali intestinali, che
logica intestinale, conosciuta come “attaching includono l’inibizione della funzione del tra-
and effacing” (A/E): il batterio aderisce intima- sporto di nutrienti ed acqua, disfunzione mito-
mente alle cellule epiteliali intestinali; produce condriale e distruzione delle giunzioni strette.
e trasloca, attraverso un sistema di secrezione di Come per altri agenti patogeni che causano
tipo III, proteine batteriche, causando drastici diarrea, l’obiettivo primario del trattamen-to
cambiamenti del citoscheletro cellulare. della diarrea da EPEC è quello di prevenire la
I microvilli intestinali vengono distrutti e disidratazione attraverso la correzione dei fluidi
sulle cellule epiteliali si formano strutture simili e degli squilibri elettrolitici. La reidratazione
a un piedistallo, sui quali poggiano i batteri orale può essere sufficiente per i casi più lievi,
(Figura 12.3).
ma i casi più gravi richiedono la reidratazione
Le principali proteine di virulenza, condi-
parenterale.
vise da tutti gli EPEC, sono codificate da geni
presenti su un’isola di patogenicità, inserita sul • Esami di laboratorio: essendo tali ceppi
cromosoma, chiamata “locus of enterocyte effa- fenotipicamente e biochimicamente indi-
cement” (LEE). Tra queste proteine, l’intimina, stinguibili dai ceppi di E. coli commensali, la
è necessaria per l’adesione dei batteri alle cel- diagnosi eziologica viene eseguita da labora-
lule epiteliali dell’ospite. Tuttavia, per ottenere tori specializzati attraverso test sierologici e
un’adesione intima e la formazione delle lesioni di biologia molecolare.
A/E, la proteina Tir (recettore traslocato per
l’intimina), deve essere traslocata e inserita nella E. coli enteroemorragici (EHEC): sono
membrana della cellula ospite. L’interazione ceppi patogeni di E. coli produttori di tossine
Intimina-Tir innesca l’assemblaggio di actina in Shiga (Stxs), responsabili di una grave forma di
piedistalli. diarrea: la colite emorragica e di una pericolosa
Tra le proteine non codificate da LEE, i pili sequela: la “sindrome emolitico-uremica” (SEU).
formanti fasci (BFP), codificati da geni pla- Diversi sierotipi di EHEC sono stati frequen-
smidi, sono responsabili dell’aderenza localiz- temente associati a malattie umane ma quello
144 BATTERIOLOGIA

maggiormente isolato è il sierotipo O157:H7. I E. coli EHEC penetra nell’organismo per


bovini, generalmente asintomatici, costituiscono via orale e raggiunge l’intestino crasso dove ini-
il principale serbatoio di questo microrgani- zialmente aderisce all’epitelio intestinale. Simil-
smo, sebbene sia stato isolato da altri ruminanti mente ai ceppi EPEC, l’adesione conduce a
domestici e selvatici. Gli alimenti contaminati tipiche lesioni dell’epitelio intestinale note come
(carne, latte crudo, insaccati e ortaggi ecc.), “attacching and effacing” (A/E). E. coli O157:H7
rappresentano il principale veicolo d’infezione. esprime diversi importanti fattori di virulenza
Tuttavia è stata dimostrata anche la trasmis- che includono: l’intimina, il recettore traslocato
sione da persona a persona e mediante contatto per l’intimina (o Tir), un sistema di secrezione
diretto con gli animali escretori. Un numero di tipo III, e una enteroemolisina (Figura 12.4).
inferiore o pari a cento microrganismi può cau- Tuttavia, la patogenicità del ceppo resta legata
sare la malattia e la diffusione del batterio da sostanzialmente alla capacità di produrre tossine
queste varie matrici alimentari è facilitata non shiga-simili (Stx1 e Stx2) che sono considerate
solo dalla bassa dose infettiva ma anche dalla le responsabili delle gravi sequele dell’infezione.
sua capacità di crescere in un ampio intervallo Gli isolati virulenti di E. coli O157: H7 possono
di temperature e di sopravvivere sia al congela- esprimere solo Stx1, solo Stx2, o entrambe le tos-
mento che in condizioni di acidità. sine. Stx2 è la più tossica ed è più spesso associata
La malattia, dopo un periodo di incubazione con la SEU, in quanto in grado di distruggere le
di 3-4 giorni, si manifesta inizialmente con una cellule endoteliali del glomerulo renale. I geni per
diarrea non sanguinolenta; successivamente molti di questi fattori si trovano su una isola di
compaiono forti dolori addominali accompa- patogenicità conosciuta come il locus di cancel-
gnati da diarrea sanguinolenta. Circa il 10-15% lazione degli enterociti, o il locus LEE (simile a
degli infettati sviluppa la SEU che si manifesta quello posseduto dai ceppi EPEC).
con grave insufficienza renale, trombocitopenia, La terapia sia nell’adulto che nel bambino
anemia emolitica, microangiopatia e nei casi è basata sulla somministrazione di fluidi e
più gravi, con danni al miocardio ed al SNC. sulla correzione delle alterazioni elettrolitiche;
La mortalità si attesta intorno al 5% dei casi, e il decorso della SEU può essere assai rapido e
nei sopravvissuti sono frequenti sequele come pertanto è molto importante intervenire rapida-
ipertensione, deficit neurologici ed insufficienza mente. Durante la fase di insufficienza renale è
renale. Inoltre, i bambini e gli anziani appaiono infatti indispensabile il ricovero presso un cen-
essere particolarmente sensibili. tro specializzato in nefrologia che possa garan-

Intimina

E. coli EHEC TIR


Piedistallo
Tossine
shiga-like

Actina

Figura 12.4
E. coli EHEC, modello adesivo.
Capitolo 12 Enterobatteri 145

tire la dialisi e la plasmaferesi. L’uso di antibio- Malattie extraintestinali


tici è molto discusso. La potenziale gravità di
Infezioni del tratto urinario. Le infezioni
questa malattia richiede interventi tempestivi da
delle vie urinarie (IVU) rappresentano la patolo-
parte delle autorità sanitarie locali per l’identifi-
gia infettiva con maggiore incidenza nella popo-
cazione della fonte di infezione e per applicare
lazione ospedaliera e comunitaria. Oltre il 90% di
le misure preventive. Bisogna istruire i membri
tutte le infezioni delle vie urinarie sono causate
della famiglia di soggetti con l’infezione in corso,
da ceppi uropatogeni di E. coli (UPEC) che si
sulla necessità di lavaggi frequenti delle mani, ed
moltiplicano in una o più strutture del tratto uri-
informarli sulle misure che possono prevenire la
nario con conseguente invasione dei tessuti. Que-
contaminazione di cibi e bevande. Le misure
sta condizione può condurre alla comparsa di una
che possono ridurre l’incidenza della malattia
grande varietà di sindromi cliniche. Queste inclu-
sono: cottura della carne a temperature elevate,
dono cistiti (vescica), uretriti (uretra), epididimiti
cottura o lavaggio di frutta e verdura, pastoriz-
(epididimi), prostatiti (ghiandola prostatica) e
zazione del latte e dei suoi derivati, clorazione
e purificazione delle acque pubbliche. Bisogna pielonefriti acute e croniche (rene e pelvi renale).
poi assicurare un’igiene adeguata negli asili e, L’infezione può diffondere ai tessuti limitrofi
all’interno dei macelli, organizzare le varie ope- (ad esempio ascesso perinefritico) o al torrente
razioni di preparazione della carne in modo tale circolatorio. I sintomi tipici dell’infezione delle
da ridurre al minimo la contaminazione. basse vie urinarie comprendono: un forte stimolo
a svuotare la vescica, disuria (dolore e difficoltà
alla minzione), assenza di febbre, brividi o mal di
Esami di laboratorio schiena, mentre le infezioni delle alte vie urinarie
Metodi colturali. La diagnosi eziologica di solito si presentano con sintomi di pielonefrite,
tradizionale si basa sull’isolamento del germe dolore al fianco, febbre o altri segni causati dalla
da materiale fecale e sull’identificazione delle risposta infiammatoria sistemica.
colonie sospette con antisieri specifici. Per l’iso- I principali fattori di virulenza relativi a que-
lamento i terreni di prima scelta comprendono sti ceppi comprendono: alcuni antigeni somatici,
un terreno selettivo specifico per E. coli EHEC gli antigeni capsulari K1 e K2, la capacità di
(MacConkey al sorbitolo). L’incubazione si ese- aderire alle cellule uroepiteliali tramite fimbrie
gue a 35°C-37°C per 18-24h. (tipo P, S e fimbrie di tipo I) o adesine (Afa) e
Sono disponibili test di biologia moleco- la produzione di tossine: α-emolisina (HLY) e
lare per la determinazione specifica di batteri fattore citotossico necrotizzante (CNF).
EHEC. Il gold standard per la diagnosi di infezione
di una delle vie urinarie è la rilevazione del pato-
E. coli enteroinvasivi (EIEC): sono ceppi
geno in presenza dei sintomi clinici. L’agente
patogeni di E. coli che possiedono alcune delle
patogeno viene isolato e identificato tramite
caratteristiche biochimiche di E. coli e la capacità
l’esame colturale delle urine (getto intermedio).
di causare dissenteria utilizzando lo stesso mec-
Ciò consente anche una stima della carica micro-
canismo invasivo utilizzato da Shigella. I ceppi
bica totale e l’esecuzione dell’antibiogramma.
EIEC e Shigella contengono un plasmide di viru-
lenza che codifica determinanti per l’invasione Meningite neonatale (ceppi E. coli K1). Il
delle cellule epiteliali e per la diffusione da cellula 28,5% dei casi di meningite neonatale sono cau-
a cellula. La distruzione delle cellule epiteliali e sate dal ceppo K1 (antigene capsulare) di E. coli.
l’infiltrazione infiammatoria possono causare Questo ceppo è anche comunemente osservato
l’ulcerazione del colon. I ceppi EIEC possono nella sepsi neonatale, con un tasso di mortalità
essere distinti da altri ceppi di E. coli testando la dell’8%; la maggior parte dei sopravvissuti mani-
loro capacità invasiva o tramite l’identificazione festa successive anomalie neurologiche o dello
di proteine o geni associati all’invasione batterica. sviluppo. Un basso peso alla nascita e la positi-
146 BATTERIOLOGIA

vità colturale del liquido cerebrospinale (CSF) torie e innescando l’apoptosi. LcrV è secreta nel
può presagire un esito sfavorevole. Negli adulti, mezzo extracellulare dove inibisce l’attivazione
la meningite da E. coli è rara ma può verificarsi a dei processi infiammatori attraverso un’intera-
seguito di traumi o procedure neurochirurgiche. zione con i Toll-like2. Due plasmidi, pMT1 e
Diversi determinanti microbici, come la capsula pPCP1, sono specifici di Y. pestis.
K1, la proteina di membrana esterna OmpA e Morfologia: si tratta di corti bacilli (cocco-
il fattore citotossico necrotizzante (CNF) sem- bacilli) immobili a 37°C, mobili per flagelli peri-
brano essere importanti nel contribuire alla trichi a 25°C.
invasione della barriera emato-encefalica. Y. pestis è immobile.
Caratteristiche metaboliche: le specie ap-
Terapia partenenti al genere Yersinia sono anaerobie
Gli antibiotici possono ridurre la durata dei facoltative, ossidasi-negative e fermentano il
sintomi delle malattie intestinali. Per le malattie glucosio senza o con ridotta produzione di gas.
extraintestinali la scelta del mezzo terapeutico Y. enterocolitica, e Y.pseudotuberculosis sono ureasi
dovrebbe essere guidata dall’antibiogramma. positive.

GENERE: YERSINIA Y. PSEUDOTUBERCULOSIS E Y. ENTEROCOLITICA


Il genere Yersinia include 17 specie, tre delle La yersiniosi è tipicamente una malattia
quali: Y. pestis, Y. enterocolitica, e Y. pseudotuber- gastrointestinale, autolimitante, di interesse
culosis sono patogene per gli esseri umani. Y. mondiale. Tuttavia, nonostante la nota associa-
enterocolitica e Y. pseudotuberculosis sono entero- zione degli agenti causali sia con gastroenterite
patogeni che in genere causano infezioni auto- che con infezioni extraintestinali, rimane una
limitanti del tratto gastrointestinale. Y. pestis malattia poco conosciuta. Poiché la yersiniosi è
è l’agente eziologico della peste, un’infezione considerata relativamente rara e Y. pseudotuber-
acuta spesso fatale che è trasmessa dal morso culosis e Y. enterocolitica sono ubiquitarie, cibo e
delle pulci o da aerosol. Nonostante differenze acqua non sono regolarmente controllati per tali
riguardo le loro modalità di entrata nell’ospite e batteri patogeni. Tuttavia, la capacità delle yer-
la gravità delle loro malattie, tutte e tre le spe- siniae di persistere, in uno stato non coltivabile
cie sono intracellulari facoltativi e mostrano un ma vitale, in campioni naturali e di crescere e
comune tropismo per il tessuto linfoide. prosperare a temperature di refrigerazione (~ 4
°C) suggerisce che il loro contributo alla malattia
Meccanismi di patogenicità potrebbe essere sottovalutato. Sebbene Y. pseu-
dotuberculosis e Y. enterocolitica si sono evolute in
Sono stati identificati diversi fattori di viru- modo indipendente per un lungo periodo, hanno
lenza comuni alle tre specie patogene e inclu- in comune una serie di fattori di virulenza corre-
dono la resistenza al siero, l’espressione genica lati. Oltre agli effettori Yops e LcrV e al sistema
coordinata e l’acquisizione del ferro. Inoltre, di secrezione di tipo III, entrambi esprimono
tutti e tre i batteri ospitano un plasmide di viru- anche adesine/invasine coinvolte nell’adesione e
lenza (pYV) di circa 70 kb che è essenziale per la nell’ingresso nelle cellule ospiti.
replicazione batterica nei tessuti dell’ospite. Tale
plasmide contiene i geni codificanti un sistema Y. enterocolitica. È il principale agente ezio-
di secrezione di tipo III (TTSS) e numerosi logico della yersiniosi e comprende un gruppo
fattori di secrezione (Yops e LcrV) che sono eterogeneo di organismi caratterizzato da sei
espressi quando le yersinie crescono a 37 °C. biotipi e 60 sierotipi. È un batterio patogeno
Molti dei fattori Yops sono direttamente secreti zoonotico gram-negativo, trasmesso per via
nei fagociti, dove agiscono inibendo la fagoci- oro-fecale. La malattia è stata osservata in tutti
tosi, la produzione di citochine pro infiamma- i continenti, ma è più comune nei Paesi europei.
Capitolo 12 Enterobatteri 147

• Serbatoio: alcune delle difficoltà nel chiarire immuno-compromessi, il tasso di mortalità


il legame tra la yersiniosi e la sua fonte di con- può raggiungere fino al 50%, come risultato
taminazione sono riconducibili alla eteroge- della diffusione sistemica del batterio.
neità delle popolazioni di Yersinia all’interno Y. pseudotuberculosis. È un patogeno a tra-
di una pletora di ambienti, tra cui: il suolo, smissione oro-fecale in grado di contaminare
l’acqua e una varietà di animali. La yersiniosi alimenti refrigerati grazie alla sua capacità di
è un’infezione importante delle lepri euro- proliferare a temperature fino a 4 °C.
pee ed è stata inoltre individuata in castori
• Serbatoio: si riconoscono vari serbatoi ani-
canadesi, lepri e topi muschiati. A complicare
mali, ad esempio cani, gatti, bovini, cavalli,
ulteriormente il quadro di trasmissione della
conigli, cervi, tacchino, anatre, e molti altri;
malattia, vi è l’evidenza che roditori selva-
così come nell’ambiente, ad esempio suolo,
tici potrebbero servire da vettori interspecie
piante e insetti.
tra i serbatoi. Inoltre artropodi vettori come
gli insetti potrebbero svolgere un ruolo nella • Malattie: l’infezione è tipicamente associata
trasmissione delle yersinie enteriche tra ani- con lo sviluppo di un’adenite mesenterica e
mali ed esseri umani. Tuttavia, più rilevante occasionalmente con infiammazione dell’i-
per l’uomo è la prevalenza delle Yersinia nelle leo terminale e del cieco. L’ enterocolite è la
fonti alimentari di origine animale, in parti- manifestazione tipica dei bambini, mentre
l’ileite terminale e la linfoadenite mesente-
colare maiali e prodotti di carne di maiale ma
rica (la causa di pseudoappendiciti) sono le
anche il pollo, il latte, il tofu, e l’acqua sono
manifestazioni cliniche tipiche negli adulti;
stati coinvolti in casi di yersiniosi.
entrambi sono auto-limitante. La sepsi è rara
• Malattie: negli individui sani immuno- e si verifica in pazienti con comorbidità pre-
competenti, i sintomi variano da una lieve esistenti come il diabete mellito e la cirrosi
diarrea autolimitante ad una linfoadenite epatica. Durante la sepsi, i batteri diffondono
mesenterica. Tuttavia, in individui immuno- preferenzialmente al fegato, milza, reni, pol-
compromessi può svilupparsi un’artrite moni e formano ascessi granulomatosi simili
reattiva. L’infezione inizia con l’adesione a quelli tubercolari. Le complicazioni post-
dei batteri alle cellule epiteliali del piccolo infettive sono rare ma comprendono: artrite
intestino ed eventuale attraversamento della reattiva, eritema nodoso, irite e glomerulo
barriera intestinale tramite cellule M. Suc- nefrite. In Europa l’infezione si manifesta
cessivamente, le yersinie si replicano nelle sporadicamente e generalmente sotto forma
placche di Peyer e possono, a volte, diffon- di gastroenterite autolimitante. In Russia e in
dere ai tessuti linfoidi più distanti, come ad Giappone i focolai d’infezione con Y. pseudo-
esempio i linfonodi mesenterici. La diffu- tuberculosis causano gravi sintomi infiamma-
sione dall’ileo distale alla milza e al fegato è tori sistemici, suggerendo la presenza in que-
relativamente comune, seguita dalla replica sti Paesi di ceppi fortemente virulenti.
extracellulare e dalla formazione di microa-
scessi. L’infezione comunemente causa una
gastroenterite acuta, soprattutto nei bambini Esami di laboratorio
e neonati. Tuttavia, una serie di complica- La diagnosi microbiologica si esegue su cam-
zioni possono verificarsi anche nei bambini pioni di feci. Il terreno di prima scelta è il terreno
più grandi e negli adulti, tra cui la sindrome selettivo CIN (cefsulodina, Irgasan, novobiocina),
pseudo appendicolare, aneurismi infettivi e incubato in aerobiosi a 28-30°C per 24-48 h.
più raramente la sepsi. Sono state descritte
diverse condizioni croniche tra cui: l’artrite Terapia
reattiva, l’eritema nodoso, l’uveite, la glo- Non è stato dimostrato che la terapia anti-
merulo-nefrite e la miocardite. In soggetti biotica modifichi il decorso clinico dell’enterite
148 BATTERIOLOGIA

non complicata, dell’ileite e dell’adenite mesen- polmoni, dove si stabilisce la peste polmonare
terica. L’antibioticoterapia dovrebbe essere ri- (Figura 12.5). Se non trattata, la mortalità per
servata ai pazienti a maggior rischio di infe- la peste bubbonica è generalmente intorno al
zioni extraintestinali. Le yersinie sono sensibili 40-60 per cento e si avvicina al 100 per cento
al trattamento con streptomicina o tetracicline. nella peste setticemica e polmonare.
Morfologia: è un cocco-bacillo gram-
YERSINIA PESTIS
negativo, immobile, munito di una capsula pro-
Yersinia pestis è l’agente eziologico della teica. Y. pestis presenta la caratteristica “colora-
peste che può presentarsi in tre diverse forme zione bipolare” con le estremità intensamente
(bubbonica,polmonare, e setticemica). Nel colorate e i bordi arcuati e una morfologia
corso del 6° secolo d.C., la peste devastò, in un somigliante ad una “spilla da balia”.
periodo di 50 anni, il mondo conosciuto cau-
Serbatoio: il microrganismo è endemico in
sando 100 milioni di morti. La “morte nera” nel
molte parti del mondo e si può trovare libero
corso del 14° secolo devastò nuovamente l’Eu-
nell’ambiente. Fungono da serbatoi dell’infe-
ropa, in un periodo di 5 anni causò 25 milioni
zione piccoli mammiferi, soprattutto roditori.
morti. È stato proposto che Y. pestis sia emersa
da un clone di Y. pseudotuberculosis, acquistando Trasmissione: la yersinia si trasmette da
la capacità di sopravvivere all’interno delle animale ad animale e da animale all’uomo tra-
pulci. Tuttavia, recenti analisi di genomi bat- mite la puntura di pulci infette. Meno frequen-
terici, estratti dai denti di esseri umani dell’età temente, i batteri penetrano attraverso lesioni
del bronzo, suggeriscono che i ceppi virulenti cutanee mediante contatto diretto con tessuti o
della peste ebbero origine circa 5000 anni fa fluidi corporei di un animale infetto. La peste è
da un ceppo ancestrale di Y. pestis. Questi ceppi inoltre trasmessa tramite l’inalazione di secre-
ancestrali non avevano la capacità di causare la zioni respiratorie infette espulse tramite tosse,
peste bubbonica, ma possedevano i fattori di da uomini o animali affetti da peste polmonare.
virulenza necessari per la peste polmonare e Meccanismi di patogenicità
setticemica.
I ceppi di Y. pestis portano tre plasmidi,
Y. pestis, nel suo ciclo infettivo (roditore e
ognuno dei quali codifica per importanti fattori
ospite umano), non ha una fase intestinale, al
di virulenza: pPCP1 pMT1 e pYV. Il plasmide
contrario, nella pulce è in grado di colonizzare
pYV codifica per un sistema di secrezione di
l’intestino anteriore formando biofilm. Durante
tipo III (T3SS), essenziale per la virulenza di
un pasto di sangue, il biofilm viene rigurgitato
tutte le specie di Yersinia. Due plasmidi, pMT1
nell’ospite. Se iniettato nel flusso sanguigno, le
e pPCP1 sono esclusivi di Y. pestis permettendo
cellule batteriche incontrano immediatamente
la trasmissibilità dal vettore e la produzione di
i fagociti, ciò provoca l’attivazione dei geni
una capsula. Inoltre, le catene laterali del lipide
codificanti il sistema di secrezione di tipo III
A, esa-acilato a 26°C, diviene tetra-acilato
(TTSS) e il silenziamento delle vie di difesa
a 37°C, ciò attenua in modo significativo il
dell’ospite. Questo porta alla peste settice-
rilevamento da parte dei recettori Toll-like 4
mica, che è una forma rara ma potenzialmente
(TLR4).
letale della malattia. Se iniettato nella parte
extravascolare del derma, le cellule batteriche Malattie
arrivano ai linfonodi, dove danno inizio ad Peste bubbonica: insorge violentemente
un’infezione acuta, portando alla formazione dopo un periodo di incubazione che varia da
di rigonfiamenti dolorosi dei linfonodi, noti 2 a 12 giorni.
come bubboni (peste bubbonica). Successiva- Si presenta con febbre alta, cefalea, grave
mente, l’infezione può rientrare nel flusso san- debolezza, nausea, fotosensibilità, dolore alle
guigno permettendo ai batteri di raggiungere i estremità, vomito e delirio. Si formano pustole
Capitolo 12 Enterobatteri 149

nelle zone punte dalla pulce infetta; i linfo- Esami di laboratorio


nodi delle zone colpite (generalmente la zona
inguinale e quella ascellare) si infiammano, La diagnosi microbiologica si attua attra-
gonfiandosi fino a formare uno o più bubboni. verso: a) l’isolamento colturale del microrga-
Nei casi gravi, l’infezione si propaga nell’orga- nismo nell’aspirato del bubbone, nel sangue,
nismo provocando insufficienza cardiocircola- nell’espettorato, etc; Y. pestis è in grado di cre-
toria, complicazioni renali o emorragie interne, scere nei sistemi per emocolture disponibili
sintomi che possono facilmente portare alla commercialmente e sui terreni standard di
morte. laboratorio, incluso l’agar selettivo CIN. La
temperatura ottimale di crescita è di 28 – 30°C
Peste polmonare: forma decisamente più
ma si sviluppa fino alla temperatura di 35°C. il
grave rispetto alla precedente. Caratterizzante
microrganismo è solitamente a lenta crescita.
è l’insorgenza di gravi disturbi neurologici. Se
non viene curata in tempo, porta quasi sicura- Le colonie raggiungono il massimo del loro
mente alla morte per edema polmonare acuto. sviluppo su agar sangue dopo 2 – 3 giorni di
incubazione; b) l’esame microscopico diretto
Prevenzione del materiale patologico; c) attraverso la prova
La prevenzione si basa principalmente sul biologica che si pratica inoculando il materiale
controllo dei roditori nelle aree urbane e rurali; sospetto in cavie, ratti o topini.
dove questo non fosse possibile, è consigliata la
Terapia
stretta sorveglianza dei casi infetti e l’utilizzo
di insetticidi contro le pulci dei roditori. Tetracicline, cloramfenicolo o sulfamidici.

SEDE
Morso SANGUE EXTRAVASCOLARE
pulce Morso
infetta pulce
infetta

LINFONODI
SANGUE

PESTE
SETTICEMICA PESTE
BUBBONICA

PESTE
POLMONARE

Figura 12.5
Durante il pasto di sangue, la pulce rigurgita il biofilm di Yersinia pestis nell’ospite. Le yersinie, se immesse nel flusso sanguigno,
causano la peste setticemica, mentre se iniettate nella parte extravascolare del derma, raggiungono i linfonodi dove si instaura
un’infezione acuta che porta alla formazione di bubboni (gonfiori dolorosi a livello dei linfonodi) (peste bubbonica). Da lì, i batteri
rientrano nel flusso sanguigno ed invadono i polmoni (peste polmonare).
Vibrio Campylobacter Helicobacter
13
13.1 FAMIGLIA: VIBRIONACEAE VIBRIO CHOLERAE
Comprende una notevole varietà di siero-
GENERE: VIBRIO gruppi definiti in base alle caratteristiche antige-
Appartiene a questa famiglia un gruppo niche dell’antigene “O”. Appartengono al siero-
di microorganismi saprofiti e patogeni che si gruppo O1 di V. cholerae i biotipi “classico” ed “El
ritrovano sugli strati superficiali del suolo o che Tor” (con i sierotipi Ogawa, Inaba e Hikojima).
vivono liberamente nell’acqua, alcuni si possono Il sierogruppo O139 identificato in India nel
trovare solo in acque contaminate da materiale 1992, chiamato anche V. cholerae Bengala, pos-
fecale infetto. Sono bacilli gram-negativi a forma siede caratteristiche di patogenicità sovrapponi-
di bastoncino curvo (Figura 13.1), mobili per la bili al sierogruppo O1. I sierogruppi O1 e O139
presenza di un flagello polare, asporigeni e non sono associati a manifestazioni epidemiche, i
capsulati. Aerobi-anaerobi facoltativi, a differenza sierogruppi da O2 a O138 sono associati a casi
delle Enterobacteriaceae, sono ossidasi positivi. sporadici di diarrea.
Caratteristiche metaboliche: V. cholerae
I vibrioni patogeni includono
cresce bene a 18-37°C, pH 7-9, in terreni sem-
• Vibrio cholerae è l’agente eziologico del colera. plici, come l’acqua peptonata o in terreni selet-
• Vibrio parahaemolitycus è una causa comune tivi contenenti sali biliari.
di gastroenteriti provocate dall’ingestione di Serbatoio: l’uomo infetto.
molluschi contaminati.
Trasmissione: V. cholerae è ritenuto un germe
• Vibrio vulnificus è causa di infezioni di ferite con spiccato tropismo intestinale umano e per-
cutanee, in individui immuno-compromessi tanto è presente nell’ambiente solo a seguito di
è responsabile di severe setticemie. contaminazione con materiale fecale di persone
malate o portatori sani o convalescenti. L’infe-
zione si trasmette all’uomo tramite l’ingestione di
acqua e alimenti contaminati. V. cholerae può man-
tenere la sua infettività per almeno 5 ore dopo il
passaggio dal paziente all’ambiente acquatico. In
particolare, le forme endemiche, si presentano in
territori con un naturale serbatoio acquatico di
ceppi tossigenici e non, dove i batteri possono
persistere in uno stato libero o in associazione con
il fitoplancton o detriti biotici o abiotici.

Malattie
Figura 13.1 Colera. Il colera si presenta soprattutto nei
Vibrio spp. mesi estivi. L’infezione da V. cholerae produce
152 BATTERIOLOGIA

uno spettro clinico che va dalla colonizzazione Produzione di tossine. La più importante
asintomatica a forme gravi di malattia. A seguito è la tossina colerica. Si tratta di una proteina
dell’ ingestione di cibo o acqua contaminati, V. costituita da due componenti principali, la
cholerae colonizza l’intestino tenue e general- subunità B o di legame (binding), la subunità
mente, dopo 12-72 ore, inizia la sintomatologia A o attiva (active). Tramite le subunità B la
clinica. Il colera si presenta spesso con crampi tossina si lega al ganglioside GM1 ed entra
allo stomaco e vomito seguiti da diarrea che negli enterociti. Grazie alle subunità B, poi,
può progredire con perdite di liquido fino a 1 la subunità A viene rilasciata nel citoplasma.
litro l’ora. Queste perdite producono una grave La tossina agisce staccando la nicotinamide
deplezione del volume dei fluidi e acidosi meta- dal NAD e trasferendo la rimanente molecola
bolica che può portare al collasso circolatorio sulla proteina GS che attiva positivamente
e alla morte. Le feci, tipicamente ad “acqua di l’adenilato-ciclasi, ne risulta un aumento della
riso” possono contenere da 1010 a 1012 vibrioni concentrazione intracellulare di cAMP anche
per litro. di 100 volte, che causa la secrezione di enormi
I pazienti sintomatici possono diffondere quantità di fluidi nel lume intestinale e quindi
i vibrioni prima dell’insorgenza della malat- diarrea. Questa può causare morte per disidra-
tia e continuare per 1 o 2 settimane. I pazienti tazione
asintomatici tipicamente diffondono i vibrioni
nelle loro feci per 1 solo giorno, con un conte- Esami di laboratorio
nuto minore di organismi nelle feci. Pertanto, la
Metodi colturali. Il microrganismo può
distribuzione dei pazienti sintomatici influenza
essere isolato, tramite esame colturale, nel mate-
la quantità di V. cholerae disseminato e quindi la
riale fecale e nel vomito. I terreni di isolameto
successiva trasmissione.
primario comprendono: l’agar sangue e l’agar
Il numero dei casi sintomatici varia per età
selettivo tiosolfato citrato sali biliari e saccaro-
e in base alla natura endemica della malattia. In
sio (TCBS ) incubati in aerobiosi a 35-37°C per
un ambiente endemico, come quello del fiume
18-24 h.
Gange, i bambini sono quelli che manifestano
le formi più gravi della malattia. Al contrario, Metodi sierologici. I test sierologici sono di
nelle forme epidemiche di trasmissione, quando poca utilità in quanto gli anticorpi compaiono
V. cholerae è introdotto in un popolazione immu- verso il 7 giorno di malattia, quando l’infezione
nologicamente naïve, tutte le età sembrano o si è risolta spontaneamente o ha avuto un esito
essere ugualmente sensibili alla infezione sinto- infausto.
matica. Fattori genetici e nutrizionali possono
influenzare la suscettibilità al colera. Terapia
Di per sé, il colera è una malattia autolimi-
Principali meccanismi di patogenicità tante. Il problema è il grave stato di disidrata-
Colonizzazione dell’intestino tenue. I vi- zione che essa può causare e che determina la
brioni del colera devono la loro patogenicità morte nel 30-50% delle persone che non ven-
alla capacità di attraversare lo strato mucoso gono trattate. L’uso degli antibiotici ha dimo-
dell’epitelio intestinale, di aderire alle cellule, strato di ridurre la durata della malattia e la
senza penetrare, ed alla abilità di eludere i necessità di reidratazione. Alcuni degli antibio-
meccanismi di difesa dell’immunità innata. I tici più usati sono la tetracicline, la ciprofloxa-
principali fattori di virulenza sono la tossina cina e la norfloxacina.
colerica e i pili associati alla tossina (TCP),
quest’ultimi agiscono come fattori adesivi tra le
Vaccini
singole cellule batteriche, favorendo in questo Il cardine della prevenzione del colera risiede
modo la loro persistenza nel piccolo intestino. nella potabilizzazione delle acque e nel miglio-
Capitolo 13 Vibrio Campylobacter - Helicobacter 153

ramento dei servizi igienici e sanitari nelle zone Trasmissione: C. jejuni è un ospite umano
di endemia. Sono attualmente disponibili vac- accidentale che dispone di serbatoi come l’ac-
cini orali contro il colera di dimostrata sicurezza qua e vari animali. Nel mondo industrializzato,
ed efficacia. Alcuni Paesi li hanno già utilizzati in cui l’infezione dell’ acqua è meno probabile,
per immunizzare le popolazioni considerate ad la trasmissione dell’infezione all’uomo avviene
alto rischio di epidemie di colera. tramite prodotti alimentari crudi o poco cotti, o
tramite contatto diretto con animali infetti.

13.2 FAMIGLIA: CAMPYLOBACTERACEAE Malattie


GENERE: CAMPYLOBACTER I campilobatteri causano una gastroenterite
Specie: nel genere risultano comprese 16 di tipo acuto e con gravità variabile. I sintomi
specie, quelle che più frequentemente causano sono diarrea, dolori addominali, malessere,
malattie umane sono C. jejuni sottospecie jejuni febbre, nausea, vomito, mal di testa, dolori
e C. coli. muscolari. La diarrea può essere acquosa o può
contenere sangue insieme a muco e leucociti.
Morfologia: sono bacilli gram-negativi, Il periodo di incubazione che precede lo svi-
con morfologia a “virgola” o a “S” non sporigeni luppo della diarrea acuta è 2-5 giorni e, anche
(Figura 13.2). La maggior parte delle specie è se la malattia in genere si risolve in una set-
mobile per mezzo di un flagello posto in una o timana, i sintomi possono persistere fino a 2
entrambe le estremità della cellula. settimane. Studi epidemiologici di infezione da
Caratteristiche metaboliche: sono relativa- campilobatteri indicano che ci sono due mani-
mente esigenti e la loro crescita è favorita dalla festazioni della malattia, che dipendono dallo
presenza nei terreni di coltura di sangue o siero. status socio-economico. Nei Paesi industrializ-
Ossidasi positivi, generalmente non crescono in zati si manifesta come diarrea muco-sanguino-
atmosfera aerobia o anaerobia, sono microaero- lenta di solito auto-limitante. Nei Paesi poveri
fili, non fermentano o ossidano gli zuccheri. predomina la diarrea acquosa e l’infezione è
Serbatoio: intestino degli animali da alleva- più frequente tra i bambini. I campilobatteri
mento e da compagnia. sono anche coinvolti nella genesi di malattie
autoimmuni post-infettive (artrite o sindrome
di Reiter, malattia neurologica o sindrome di
Guillain-Barré).

Principali meccanismi di patogenicità


C. jejuni mostra un’ampia variabilità gene-
tica, dovuta a meccanismi intra-genomici non-
ché di scambio genetico tra i ceppi, coinvolta
nella biosintesi o nella modifica di carboidrati
presenti in strutture superficiali, come la cap-
sula, il lipooligosaccaride (LOS) e le flagel-
line. Coerente con il suo ruolo nell’evasione
immunitaria, il LOS di C. jejuni è altamente
variabile. Varie strutture del LOS di C. jejuni
Figura 13.2 assomigliano ai gangliosidi umani neuronali.
Campylobacter jejuni. Questo mimetismo molecolare si pensa sia la
154 BATTERIOLOGIA

causa di malattie autoimmuni, tra cui la sin-


drome di Guillain-Barré (GBS). L’ampia
13.3 FAMIGLIA: HELICOBACTERACEAE
variazione nei polisaccaridi capsulari ha proba-
bilmente un ruolo chiave nella evasione della
GENERE: HELICOBACTER
risposta immunitaria dell’ospite. La presenza HELICOBACTER PYLORI
dei flagelli è un importante determinante di
Helicobacter pylori fu Isolato da Marshall
virulenza. La motilità permette ai batteri di
e Warren nel 1982 quale colonizzatore stabile
entrare e attraversare lo strato di muco che
della mucosa gastro-duodenale in soggetti con
copre l’epitelio e svolge un ruolo attivo nel pro-
gastrite. Oltre il 50% della popolazione mon-
cesso di invasione delle cellule epiteliali. Inoltre,
diale e circa il 30% degli abitanti delle nazioni
alterazioni importanti nella struttura primaria
industrializzate ne sono infetti.
della flagellina, consentono al batterio di sfug-
gire al riconoscimento immunitario. C. jejuni Morfologia: bacillo gram-negativo, ricurvo,
superato lo strato di muco interagisce con le spiraliforme o coccoide (Figura 13.3). Mobile
cellule epiteliali intestinali causando la produ- per flagelli unipolari. Ureasi, ossidasi, catalasi
zione di interleuchina IL-8. IL-8, causando positivo.
il reclutamento di cellule dendritiche (CD), Caratteristiche metaboliche: microaerofilo,
macrofagi e neutrofili, innesca una massiccia esigente, cresce in 3-7 giorni.
risposta pro-infiammatoria. Campylobacter pro-
duce due tossine: 1) Cytolethal Distending Serbatoio: Il batterio vive annidato negli
Toxin (CDT) causa arresto del ciclo cellulare, strati profondi della mucosa gastrica. Oggi si
pensa che l’uomo sia il serbatoio naturale del
stimola la produzione di IL-8, agisce su una
batterio.
varietà di cellule eucariotiche incluse le cellulte
T; 2) una tossina-simile a quella colerica. Trasmissione: si trasmette di solito nella
prima infanzia per via oro-orale (saliva) o oro-
fecale (feci).
Esami di laboratorio
Metodi colturali. La diagnosi si basa sull’i-
solamento del microrganismo da materiale
fecale. Per l’isolamento i terreni di prima scelta
sono l’agar sangue, incubato in microaerofilia o
in anaerobiosi a 42°C per almeno 48h e un agar
selettivo specifico, incubato in microaerofilia a
42°C per 40-48h. Le emocolture possono essere
incubate a 37°C per probabile assenza di flora
competitiva in questi campioni.

Terapia
Nel trattamento della campilobatteriosi è
fondamentale la reidratazione dei pazienti. Il
trattamento con antibiotici non è solitamente
indicato per le enteriti di moderata gravità. La
terapia antibiotica (eritromicina, ciprofloxacina)
è indicata soltanto quando siano presenti febbre
elevata, diarrea ematica e sintomi che durino da Figura 13.3
più di una settimana. Helicobacter pylori.
Capitolo 13 Vibrio Campylobacter - Helicobacter 155

Malattie ureasi sono importanti caratteristiche di adat-


tamento che permettono la sopravvivenza del
La prima sede di colonizzazione batte-
batterio nell’ambiente acido dello stomaco. La
rica è quella antrale dove il batterio riesce ad
morfologia a spirale e la motilità flagellare assi-
adattarsi meglio perché è la sede gastrica che
stono il batterio nella penetrazione dello strato
presenta la minore acidità rispetto a quella del
di muco viscoso, dove le condizioni di pH più
corpo e del fondo.
neutro consentono la sua crescita. L’adesione
La colonizzazione dello stomaco da parte
è un prerequisito sia per la colonizzazione di
H. pylori provoca, in circa il 10% dei coloniz-
H. pylori che per l’induzione della malattia, e
zati, una gastrite cronica che durante i decenni
alcuni ceppi aderiscono meglio degli altri alle
che seguono l’infezione iniziale, può rimanere
cellule epiteliali. Il repertorio funzionale di
silenziosa o evolvere in patologie più gravi,
adesine sembra essere stato guidato dall’evo-
quali: ulcera gastrica, ulcera duodenale e
luzione umana. L’adesina cellulare più stret-
gastrite atrofica, quest’ultima rappresenta un
tamente e consistentemente associata con la
fattore predisponente allo sviluppo di adeno-
carcinoma gastrico. In una bassa percentuale malattia è BabA. Questa riconosce epitopi del
di casi, l’infezione può determinare lo sviluppo gruppo sanguigno di Lewis sulle cellule epite-
di un linfoma del tessuto linfoide associato liali e si trova spesso in ceppi di H. pylori asso-
alla mucosa gastrica (MALT). In particolare, ciati al tumore gastrico.
le ulcere duodenali insorgono su uno sfondo L’ureasi batterica, convertendo l’urea in
di gastrite antrale indotta da H. pylori, il che ammonio e bicarbonato, neutralizza l’acido
provoca alti livelli di gastrinemia e di acido dal ga-strico permettendo al batterio di resistere
corpus gastrico sano. Nel duodeno si sviluppa in questo ambiente ostile. Alcuni lipopolisac-
metaplasia gastrica, presumibilmente in rispo- caridi mimano la struttura degli antigeni di
sta al carico di acido, e a differenza della nor- Lewis dei gruppi sanguigni. Questo mimeti-
male mucosa duodenale, può essere colonizzata smo molecolare aiuta la persistenza di H. pylori
da H. pylori, con conseguente infiammazione e nella mucosa gastrica.
ulcerazione. Al contrario, le ulcere gastriche Alcuni ceppi di H. pylori (soprattutto
sono associate ad una pan gastrite (colonizza- quelli asiatici) posseggono una isola di pato-
zione del fondo e antro) indotta da H. pylori, genicità detta “Cag-PAI” che contiene 27-31
con livelli di acido normale o ridotto, le ulcere geni putativi (a seconda del ceppo.) Tra questi,
di solito sorgono a livello della giunzione della almeno 18 geni codificano proteine che ser-
mucosa antrale e del corpo, in una zona di vono come blocchi di costruzione di un sistema
intensa infiammazione. di secrezione di tipo IV, una struttura batterica
Le ulcere duodenali comunemente si veri- che è in grado di liberare fattori batterici all’in-
ficano in età media, mentre le ulcere gastriche terno delle cellule epiteliali dello stomaco. Tra
in genere riguardano gli anziani. Entrambe questi fattori la citotossina associata all’anti-
le ulcere gastriche e duodenali sono malattie gene (CagA) è probabilmente il più importante
“moderne”. L’adenocarcinoma gastrico nasce fattore di virulenza di H. pylori. CagA iniettata
nel contesto di una pangastrite del corpus e nella cellula ospite, agisce come il “Cavallo di
potrebbe essere la fase finale della progressione Troia” permettendo al batterio di assumere il
da gastrite semplice ad atrofia gastrica, meta- controllo della cellula ospite. CagA-media
plasia, displasia e carcinoma. segnali anomali che causano: crescita cellulare
con compromissione del contatto cellula-cel-
lula, elevata motilità cellulare, aumento della
Principali meccanismi di patogenicità proliferazione cellulare e successiva apoptosi.
La motilità, il ridotto fabbisogno di ossi- Ceppi di H. pylori cagA positivi sono stati
geno, le molecole di adesione specifiche per associata con un maggiore grado di infiamma-
alcune cellule gastriche e la produzione di zione della mucosa gastrica, nonché di gravi
156 BATTERIOLOGIA

VacA
Produzione di ureasi neu-
tralizzazione pH acido

Apoptosi Figura 13.4


Infiammazione
della mucosa SOTTOMUCOSA Modello di colonizzazione di
H. pylori.

gastriti atrofiche e si pensano svolgere un Esami di laboratorio


importante ruolo nello sviluppo del carcinoma Metodi colturali. L’isolamento del micror-
gastrico. ganismo è condotto su materiale bioptico. L’in-
Tutti i ceppi di H. pylori posseggono il cubazione in terreni specifici a 37°C in microae-
gene vacA, e quasi tutti producono una pro- rofilia deve essere protratta fino a 6 giorni.
teina VacA, una esotossina composto da due Metodi non colturali. Sono, inoltre dispo-
subunità, p33 e p55, specificatamente adattata nibili: il test dell’ureasi eseguibile su biopsia
allo stomaco, essendo attivata dall’ acido. Solo gastrica per la ricerca dell’ureasi batterica; l’u-
il 40% dei ceppi, tuttavia, possiede la forma più rea breath test o test del respiro per la ricerca
attiva. di CO2 marcata nel respiro del paziente, dopo
VacA in vivo permette al batterio di acqui- ingestione di urea marcata con 13C 14C; la ricerca
sire nutrienti danneggiando la barriera epite- dell’antigene fecale, metodo sensibile, specifico,
liale. VacA, in vitro, inibisce la funzione delle poco costoso ed eseguibile su materiale fecale.
cellule parietali e la perdita di cellule parietali
è il segno di atrofia gastrica, provoca la for- Terapia
mazione di pori nelle membrane delle cellule La terapia per l’eradicazione del batterio
epiteliali, che spiega molti dei suoi effetti, com- comprende inibitori di pompa protonica (IPP)
presi la vacuolizzazione, inibisce la prolifera- per ridurre l’acidità, e l’uso di antibiotici (tetra-
zione delle cellule T (Figura 13.4). ciclina, metrodinazolo).
Neisserie
14
14.1 FAMIGLIA: NEISSERIACEAE
GENERE: NEISSERIA
Il genere Neisseria comprende numerose
specie non patogene, commensali delle prime
vie respiratorie.
Morfologia: Sono diplococchi gram-nega-
tivi, non sporigeni (Figura 14.1), immobili,
spes-so capsulati.
Caratteristiche metaboliche: Sono batteri
aerobi-anaerobi facoltativi, ossidasi positivi. Le Figura 14.1
specie patogene devono essere coltivate in ter- Neisseriae meningitidis.
reni arricchiti con siero o sangue.
Specie patogene: Neisseria meningitidis niche. Una proprietà caratteristica di entrambi i
(meningococco) e Neisseria gonorrhoeae (gono- patogeni è la capacità di modulare, con notevole
cocco) sono, rispettivamente, gli agenti eziolo- velocità, i motivi antigenici superficiali ed evadere,
gici della meningite epidemica e della gonorrea, in questo modo, i meccanismi immunitari umani.
che specificamente infettano l’uomo; entrambi i L’ampia variazione degli antigeni di superficie
patogeni preferiscono colonizzare distinte nicchie pone anche un problema sostanziale per lo svi-
della mucosa umana causando differenti malattie. luppo di vaccini efficaci contro i diversi sierotipi
Un’importante caratteristica distintiva tra le due di N. meningitidis e contro N. gonorrhoeae. Anche
specie è che quasi tutti i ceppi di N. meningitidis, se vaccini multicomponenti sono in fase di svi-
clinicamente importanti, sono capsulati mentre luppo, quelli disponibili non coprono tutti i sie-
i ceppi di N. gonorrhoeae non possiedono i geni rotipi virulenti.
per la biosintesi della capsula. N. meningitidis è
un colonizzatore, spesso asintomatico, del tratto NEISSERIA MENINGITIDIS
respiratorio superiore dell’uomo, e la maggior N. meningitidis causa la meningite cere-
parte degli adulti sono resistenti all’infezione. brospinale epidemica. Il batterio si localizza a
Tuttavia, in individui suscettibili, N. meningitidis livello naso-faringeo. La percentuale di porta-
può causare gravi infezioni del sangue e del cer- tori asintomatici varia dal 2 al 30% circa, e non
vello che di solito si manifestano come meningite è correlata a un aumentato rischio di meningite
e setticemia. N. gonorrhoeae è un patogeno a tra- o altre malattie gravi. Infatti, lo stato di porta-
smissione sessuale che principalmente infetta il tore induce la comparsa di anticorpi protettivi,
tratto urogenitale, provocando una locale, intesa mentre la malattia sembra insorgere in individui
infiammazione e una serie di manifestazioni cli- che hanno acquisito da poco il germe. Le infe-
158 BATTERIOLOGIA

zioni meningococciche possono manifestarsi in non-ciliato della mucosa del tratto respiratorio
forma sporadica di meningite, oppure in forma superiore. Qui il batterio può penetrare nelle
di focolai epidemici, favoriti, questi ultimi, dai cellule, per un breve periodo, prima di migrare di
contatti stretti nelle collettività chiuse. La malat- nuovo alla superficie apicale, per la trasmissione
tia meningococcica è un problema mondiale ed a un nuovo ospite.
è endemica in molti paesi, con prevalenza in Le strutture batteriche, strategiche nell’in-
due fasce di età: bambini sotto 1 anno e giovani terazione con l’ospite sono: i pili di tipo IV e
adulti tra i 15-19 anni. In Italia, ogni anno, sono le adesine Opa e Opc, che mediano l’adesione
segnalati circa 200 casi di meningite da menin- e l’invasione delle cellule epiteliali; le capsule
gococco, con picchi in inverno e primavera. polisaccaridiche e/o il lipooligosaccaride
Trasmissione: tramite goccioline respirato- (LOS), che proteggono le superfici batteriche
rie provenienti da un portatore o da un paziente dalla risposta immunitaria dell’ospite. Durante
nelle prime fasi della malattia. la trasmissione tra gli ospiti, la capsula protegge
N. meningitidis dall’essiccazione, ma allo stesso
Serbatoio: l’uomo è l’unico ospite naturale. tempo, maschera molte adesine di membrana
rendendole funzionalmente inattive. Quindi,
Malattie nella fase iniziale dell’interazione batterio-cel-
Meningite e sepsi. La malattia meningo- lula, la presenza dei pili di tipo IV è determi-
coccica ha generalmente un esordio rapido, un nante per la colonizzazione della mucosa. Nel
decorso in alcuni casi fulminante, con un tasso tratto respiratorio, i meningococchi possono
di letalità che varia dal 5 al 15%. Determina perdere la capsula (molti dei ceppi isolati dalla
sequele permanenti in circa un quinto di chi rinofaringe non sono capsulati), mentre i ceppi
sopravvive. Si manifesta più comunemente sotto isolati da pazienti con infezione disseminata, lo
forma di meningite, ma anche come setticemia sono. La perdita della capsula, può contribuire
oppure con la presenza di entrambe. La menin- allo stabilirsi dello stato di portatore nasofa-
gite cerebrospinale è una infiammazione puru- ringeo a lungo termine. I portatori asintoma-
lenta delle meningi con lesioni infiammatorie tici sono frequenti nella popolazione umana,
dell’encefalo e del midollo spinale. La malattia in questi, i meningococchi che attraversano la
si manifesta da 2 a 10 giorni dopo l’infezione. I barriera epiteliale, sono eliminati. Al contrario,
sintomi più tipici includono: irrigidimento della nella fase invasiva dell’infezione i batteri inva-
parte posteriore del collo (rigidità nucale), febbre dono le cellule epiteliali e sono trasportati per
alta, mal di testa, vomito o nausea, alterazione transcitosi, all’interno dei vacuoli fagosomali,
del livello di coscienza, convulsioni. L’endotos- nei tessuti sub epiteliali. Oltre che per transci-
sina meningococcica gioca un ruolo importante tosi, N. meningitidis può attraversare l’epitelio
negli eventi infiammatori della meningite. In direttamente, in seguito al suo danneggiamento
seguito alla disseminazione del batterio nel san- o attraverso i fagociti, con una modalità detta
gue si può avere una sepsi meningococcica con o ‘cavallo di Troia’; neutrofili e macrofagi sem-
senza infezione meningea. brano fornire al batterio una nicchia intracellu-
La setticemia è caratterizzata da improvvisi lare. In soggetti suscettibili, una volta raggiunto
attacchi di febbre, brividi, dolori articolari, spesso il circolo sanguigno, N. meningitidis può soprav-
accompagnati da un’eruzione cutanea. Nella sua vivere, moltiplicarsi rapidamente e diffondere
forma più pericolosa, può portare in poche ore a
in tutto il corpo e al cervello. La capsula pro-
shock, al coma o addirittura al decesso.
tegge il batterio dall’azione del complemento
e degli anticorpi e promuove il mantenimento
Principali meccanismi di patogenicità dell’infezione. Sono stati identificati 13 siero-
Una volta acquisita, N. meningitidis stabili- tipi capsulari. I tipi A, B, C, W135, Y, sono la
sce un contatto intimo con le cellule dell’epitelio causa più frequente di meningite nel mondo.
Capitolo 14 Neisserie 159

Variazioni antigeniche delle maggiori i vaccini polisaccaridici stimolano la sola risposta


strutture di superficie (LOS, pili, proteine Opa, umorale, non conferiscono memoria immunolo-
capsula ecc.) impediscono il loro riconosci- gica, proteggono solo per 3-5 anni e necessitano
mento da parte dei fagociti professionali. La di dosi ripetute per l’induzione di una discreta
produzione, in eccesso, di membrana esterna, risposta immune. Inoltre, per la transitorietà
che è rilasciata come vescicole, allontana dalla dell’immunità protettiva non sono considerati
superficie batterica anticorpi e fattori del com- adatti per lo sviluppo di una immunità di gregge
plemento. L’espressione di proteine, che legano e, nei bambini, sono poco immunogeni.
fattori regolatori dell’attivazione del comple- I vaccini coniugati sono più recenti e costi-
mento (incluso il fattore H), partecipano a ini- tuiti da polisaccaridi capsulari di N. meningitidis
bire i meccanismi microbicidi dell’ospite. coniugati con proteine altamente immunogene
(anatossina difterica, anatossina tetanica). In
commercio vi sono vaccini monovalenti contro
Esami di laboratorio il sierogruppo C ed altri polivalenti. Tali vaccini
Metodi colturali. I campioni su cui si ese- sono in grado di stimolare una risposta immune
gue l’isolamento del microrganismo sono il anche nei lattanti e nei bambini più piccoli e
sangue e il liquor. Il tampone faringeo è utiliz- di generare una memoria immunologica anche
zato per lo screening dei portatori. Sono inoltre negli adulti. Per quanto riguarda il sierogruppo
utilizzati test per la ricerca di antigeni capsulari B è disponibile un vaccino a componenti proteici
direttamente nei campioni. Per l’isolamento di che oltre ad essere efficace anche nei neonati,
N. meningitidis i terreni raccomandati sono l’a- ha dimostrato di conferire una buona memoria
gar cioccolato arricchito e come terreno selettivo immunologica, una protezione prolungata e, per
il Modified Thayer Martin Medium. L’incuba- effetto booster, può sviluppare una immunità di
zione deve essere eseguita a 37-35°C in microa- gregge.
erofilia fino a 72 h.
NEISSERIA GONORRHOEAE
Terapia
N. gonorrhoeae è l’agente eziologico della
Adulti: penicillina G o ceftriaxone. Neonati: gonorrea (o blenorragia), la cui incidenza nei
ampicillina + cefotaxime. Coloro i quali vengono paesi industrializzati sembra essere aumentata
a contatto con pazienti affetti da meningite sono negli ultimi anni. Multifattoriali sono le ragioni
trattati, entro 24 ore dalla segnalazione, con di tale diffusione tra cui una maggiore promi-
rifampicina o ceftriaxone in dose unica. scuità sessuale, l’uso di contraccettivi non pro-
tettivi, il decorso spesso asintomatico dell’in-
Vaccini fezione, l’aumentata antibiotico resistenza del
microrganismo.
I vaccini contro il meningococco sono
diversi per composizione, target di popolazione Trasmissione: per contatto diretto con una
a cui sono destinati, efficacia, ampiezza e tipo persona già infetta (rapporti sessuali), tramite il
di risposta immune; sono suddivisibili in due canale del parto dalla madre al figlio.
grandi categorie: vaccini polisaccaridici e vaccini
coniugati.
I vaccini polisaccaridici sono costituiti Principali malattie
da polisaccaridi capsulari di Neisseria menin- Gonorrea. Nell’uomo si presenta general-
gitidis e sono disponibili da oltre trent’anni: mente con uretrite e abbondante secrezione
vaccino bivalente A/C e vaccino tetravalente di materiale purulento. Il gonococco penetra
A,C,Y,W135. Pur essendo sicuri e con effetti attraverso l’epitelio stratificato colonnare dell’u-
collaterali in genere limitati alla sede di inoculo, retra anteriore e raggiunge il connettivo sub-
160 BATTERIOLOGIA

epiteliale. La grande quantità di leucociti che Principali meccanismi di patogenicità


si scaricano nell’uretra, provoca la caratteristica
Pili di tipo IV e proteine della membrana
secrezione purulenta (3 giorni dopo il contagio).
esterna (proteine Opa) mediano l’adesione e
I maschi non sottoposti a terapia possono mani-
l’invasione delle cellule della mucosa genitale, la
festare epididimite, prostatite ed infezioni delle
produzione di IgA proteasi oltre a contrastare i
vescicole seminali. Nella donna oltre all’infe-
meccanismi antiadesivi messi in atto dall’ospite,
zione endocervicale, si possono avere infezioni
sembra coinvolta nella sopravvivenza del batte-
delle ghiandole periuretrali e delle ghiandole
rio all’interno delle cellule infettate. Inoltre, la
del Bartolini. La secrezione è meno abbondante
variazione antigenica, cioè la capacità del bat-
che nell’uomo e circa il 50% delle donne non
terio di cambiare le strutture di superficie coin-
manifesta sintomatologia. La complicanza più volte nel processo infettivo, rende più difficile il
frequente è la malattia infiammatoria pelvica compito del sistema immunitario.
(PID) che coinvolge l’utero, le tube di Fallop-
pio, le ovaie e i circostanti tessuti pelvici con Esami di laboratorio
conseguente sterilità o gravidanze extrauterine.
La malattia ha scarsa tendenza alla guarigione Metodi colturali. Il tampone endocervicale,
spontanea. uretrale e rettale sono i campioni su cui si esegue
l’isolamento del microrganismo. La colorazione
• Gonorrea rettale e perianale: si presenta di gram è molto sensibile e specifica nei maschi
con secrezione purulenta e irritazione cuta- con uretrite purulenta. Per l’isolamento di N.
nea. gonorrhoeae i terreni di prima scelta sono l’agar
• Gonorrea disseminata: nell’1-3% dei pa- cioccolato arricchito e come terreno selettivo il
zienti con infezioni localizzate, può verifi- Modified Thayer Martin Medium. L’incuba-
carsi un’infezione gonococcica disseminata zione deve essere eseguita a 37-35°C in microa-
(IGD). Tale percentuale è notevolmente più erofilia fino a 72 h.
elevata nei soggetti con infezioni primitive
asintomatiche. Terapia
• Gonorrea oftalmica: la congiuntivite gono- Data la diffusione di ceppi di N. gonorrhoeae
coccica può essere trasmessa dalla madre al resistenti a penicillina e tetracicline è preferibile
bambino, durante il parto. Compare dopo l’impiego di altri antibiotici, preferibilmente in
4-5 giorni dalla nascita con gonfiore pal- regime monodose e attivi per un’eventuale infe-
pebrale, arrossamento che può condurre a zione da Chlamydia trachomatis. Trattare anche
erosioni e perforazioni corneali, glaucoma, i casi sospetti e i partner sessuali. Farmaco di
cecità. scelta: ceftriaxone-doxiciclina.
Bordetella Haemophilus Brucella
15
15.1 FAMIGLIA: ALCALIGENACEAE
GENERE: BORDETELLA
BORDETELLA PERTUSSIS
Quattro specie di Bordetella infettano
l’uomo, B. pertussis è la specie più importante
dal punto di vista clinico ed è l’agente eziologico
della tosse convulsa o pertosse.
Morfologia: piccolo cocco-bacillo (Figura
15.1) gram-negativo, immobile, provvisto di
capsula. Figura 15.1
Bordetella pertussis.
Caratteristiche metaboliche: aerobio ob-
bligato, non fermentante, è particolarmente
sensibile agli acidi grassi, cresce piuttosto lenta- Esistono TRE FASI della pertosse:
mente, si coltiva su particolari terreni contenenti
amido, carbonio o particelle di resina. 1. Circa 10 giorni dopo l’esposizione inizia lo stadio
catarrale che si manifesta con starnuti, tosse
Serbatoio: l’uomo è l’unico ospite. moderata notturna, febbre e malessere. Questa
Trasmissione: si trasmette per via aerea da è la fase di massima contagiosità.
persona a persona con la tosse o gli starnuti. 2. 1-2 settimane dopo inizia lo stadio parossistico
caratterizzato da una tosse violenta e prolunga-
ta che può causare vomito, cianosi e convulsio-
Malattie ni. Tale fase dura da 2 a 5 settimane.
La pertosse è una delle malattie infettive 3. Stadio di convalescenza: dura due settimane,
più contagiose che si conoscano. il paziente rimane per alcuni mesi suscettibile a
La B. pertussis aderisce e invade la mucosa polmoniti ed altre infezioni.
naso-faringea, la trachea, i bronchi e i bron-
chioli aumentando la secrezione di muco, che Principali meccanismi di patogenicità
inizialmente fluido diventa poi viscido e denso.
Il batterio produce diversi fattori di virulenza
I soggetti più colpiti sono i bambini. La malat-
tia è tanto più grave quanto più precocemente che lo aiutano nell’adesione (fimbrie e emoag-
colpisce il bambino. Le complicanze polmonari glutinina filamentosa), nell’invasione (pertac-
e cerebrali della pertosse sono anche respon- tina) e nell’evasione della risposta immunitaria.
sabili di un certo numero di decessi (circa 50 Il principale strumento dell’azione patogena è
ogni 10.000 casi), soprattutto nei primi sei mesi la tossina della pertosse che insieme ad altre
di vita. tossine (tossina dermonecrotica, citotossina
162 BATTERIOLOGIA

tracheale) ed a un particolare lipopolisaccaride


agisce causando paralisi delle ciglia, accumulo
15.2 FAMIGLIA: PASTEURELLACEAE
di secrezioni, infiammazione e necrosi della GENERE: HAEMOPHILUS
mucosa, tosse, episodi di ipossia e complicanze
encefalopatiche. Il genere Haemophilus comprende un gruppo
eterogeneo di batteri, di cui molti sono comuni
componenti della flora autoctona delle mucose
Esami di laboratorio delle alte vie aeree dell’uomo e degli animali.
Metodi colturali. L’isolamento colturale Sono cocco-bacilli gram-negativi (Figura
viene eseguito in laboratori di riferimento, il 15.2), immobili, capsulati o acapsulati. Aerobi,
microrganismo è molto sensibile all’essiccazione anaerobi facoltativi, richiedono per la crescita
e la raccolta e il trasporto sono fasi critiche per terreni molto ricchi.
la sua sopravvivenza. Il campione ideale è l’aspi- Alcune specie possono essere responsabili di
rato nasofaringeo. patologie lievi e frequenti, altre di gravi e rare.
I test molecolari, più sensibili, hanno attual- Le principali specie patogene sono: H. in-
mente soppiantato i metodi colturali. fluenzae, H. ducreyi e H. aegyptius.

Terapia
Il trattamento con antibiotici, sebbene il bat-
terio sia sensibile a differenti farmaci, si è rive-
lato poco efficace.

Vaccini
Da alcuni anni è disponibile il nuovo vac-
cino “acellulare”, contenente soltanto alcuni
componenti del batterio. Questo nuovo vaccino,
rispetto al vecchio preparato con cellule batteri-
che intere, provoca un minor numero di reazioni
nei vaccinati, pur conservando una elevata effi- Figura 15.2
cacia protettiva. Haemophilus influenzae.

SPECIE DEL GENERE HAEMOPHILUS

FATTORI
SPECIE HABITAT MALATTIA
DI VIRULENZA

Uomo Sinusite, otite, congiuntivite,


H. influenzae Opportunisti
Infezioni endogene polmonite, broncopolmonite

Meningite batterica nei bambini,


Uomo infezioni disseminate.
H. influenzae Capsula, LPS,
Si trasmette da Disponibile un vaccino coniugato
sierotipo b IgA-proteasi specifiche
persona a persona composto da polisaccaride
capsulare
Uomo Lipoproteina (PAL),
H. ducreyi Si trasmette Ulcera molle
emolisina
per via sessuale
Capitolo 15 Bordetella - Haemophilus - Brucella 163

H. INFLUENZAE DI TIPO B (HIB) la capsula polisaccaridica, può svilupparsi una


batteriemia con disseminazione alle meningi o
Hib si trasmette attraverso le goccioline di
ad altri organi.
saliva emesse con la tosse o lo starnuto. Non è
comune nel tratto respiratorio superiore ma è
causa di meningite soprattutto nei bambini di Esami di laboratorio
età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni , con un picco Metodi colturali. I campioni su cui si esegue
verso i sei mesi, mentre non è comune dopo i l’isolamento del microrganismo sono: l’espetto-
cinque anni. rato per la diagnosi microbiologica di malattie
respiratorie profonde; sangue e liquido cerebro-
Principali malattie spinale per la diagnosi eziologica di meningite;
il sangue per la diagnosi microbiologica di epi-
Meningite. Conseguente all’infezione del
glottide e cellulite. Per l’isolamento primario si
tratto respiratorio, la sintomatologia iniziale è
consiglia l’uso dell’agar cioccolato. Quello con-
lieve, dopo 1-3 giorni compaiono i segni e sin-
tente bacitracina, riduce la flora competitiva in
tomi tipici della meningite. L’incidenza della
modo significativo e la qualità della crescita di
meningite da emofilo è superiore a quella del
H. influenzae è migliore. La temperatura otti-
meningococco e dello pneumococco. Circa il 5%
male di crescita è di 35-37°C, in atmosfera con
dei bambini affetti da meningite muore per que-
il 5-10% di CO2 per 24-48 h di incubazione.
sta malattia anche se sottoposto a terapia anti-
Sono disponibili tecniche immunologiche
biotica. Circa il 15-30% dei bambini che soprav-
per l’identificazione dell’antigene capsulare
vivono evidenzia danni neurologici permanenti
PRP nel liquor.
come cecità, sordità, ritardo mentale e difficoltà
di apprendimento.
Prevenzione
Epiglottite. Patologia pediatrica (bam-
I vaccini contro le infezioni invasive da Hib
bini tra i 2 e 4 anni), caratterizzata da cellu-
sono disponibili in Italia dal 1995. Sono costi-
lite e rigonfiamento dei tessuti sopraglottici.
tuiti dal polisaccaride PRP dell’emofilo legato
La malattia, che comunemente si presenta con
a vari tipi di “proteine di trasporto” (cosiddetto
faringite, febbre e difficoltà respiratoria, può
vaccino coniugato).
progredire rapidamente fino a portare a morte
per ostruzione delle vie respiratorie.
Terapia
Cellulite. Inizia come un’infezione della
mucosa buccale e diffonde al viso e al collo dove, Le infezioni gravi sono curate con cefalo-
causa gonfiore, macchie rosso-bluastre sulle sporine ad ampio spettro.
guance e nella regione periorbitale e febbre. L a
diffusione dai tessuti al sangue può causare sepsi
e morte. 15.3 FAMIGLIA: BRUCELLACEAE
Meccanismi di patogenicità GENERE: BRUCELLA
I pili e le adesine superficiali mediano la Le brucelle sono piccoli cocco-bacilli
colonizzazione dell’orofaringe. Componenti (Figura 15.3) gram-negativi, aerobi obbligati,
parietali (principalmente il LOS) danneggiano ossidasi e catalasi positivi, immobili.
l’epitelio respiratorio permettendo al batterio di La nicchia riproduttiva preferenziale di que-
raggiungere il circolo sanguigno. La capsula di sto batterio corrisponde all’ambiente intracellu-
natura polisaccaridica, contenente ribosio, ribi- lare dei macrofagi, delle cellule dendritiche, e dei
tolo e fosfato (PRP) è il principale fattore di trofoblasti placentari. Nonostante la loro diffe-
virulenza. In assenza di anticorpi specifici contro rente affinità d’ospite, tutte le specie del genere
164 BATTERIOLOGIA

sono strettamente correlate e mostrano un com- Negli esseri umani, la brucellosi può essere
portamento patogenetico molto simile, sebbene una malattia grave, cronica, invalidante e, tal-
diverse nel grado di virulenza. Le più impor- volta, può coinvolgere diversi organi. La gra-
tanti specie dal punto di vista economico e della vità della malattia varia a seconda della specie
salute degli animali sono B. melitensis, B. abortus di brucella coinvolta, dello stato immunitario
e B. suis, con affinità per ovini e caprini, bovini e dell’ospite e della dose infettante. Tra le specie
suini, rispettivamente. Negli animali le brucelle di interesse medico, B. melitensis è considerata la
si localizzano negli organi riproduttori e sono specie più patogena per l’uomo.
eliminate con latte, urina, placenta e secrezioni
Serbatoio: animale.
vaginali che rappresentano i veicoli principali
della trasmissione tra un animale e l’altro. Trasmissione: la maggior parte dei casi è
Inoltre, queste tre specie rappresentano un dovuta all’esposizione professionale ad animali
rischio zoonotico, ma sono rilevanti anche nella infetti e all’ingestione di prodotti lattiero-caseari
sanità pubblica, soprattutto in Paesi a basso red- non pastorizzati. Possono essere anche trasmesse
dito, particolarmente nei Paesi del Mediterra- per inalazione durante la loro manipolazione
neo, in India, nei Paesi mediorientali, nell’Asia in laboratorio o per penetrazione attraverso le
centrale e in America Latina. mucose, tagli o abrasioni. Non è usualmente tra-
Altri membri del genere hanno affinità per i smissibile da persona a persona.
cani, mentre altri sono parassiti di animali della
fauna selvatica come delfini, balene, foche, rodi- Patogenesi
tori e renne. Per essere un agente infettivo di successo,
come per altri batteri patogeni intracellulari,
Brucella deve aderire, invadere e diffondere
all’interno dell’ospite.
Il primo passo dopo l’infezione è la fago-
citosi di Brucella da parte dei neutrofili, dei
macrofagi e delle cellule dendritiche. In questi
due ultimi tipi cellulari, i batteri internalizzati
devono resistere alla digestione ed evitare la
fusione dei vacuoli contenenti i batteri con i liso-
somi, prima di passare al reticolo endoplasmatico
che costituisce una nicchia più sicura e adatta per
la replicazione. Per raggiungere questo obiettivo,
la brucella intracellulare deve fare questo, per un
periodo prolungato, senza uccidere la sua cellula
Figura 15.3 ospite. Tuttavia, in altri fagociti professionali,
Brucella. come ad esempio i neutrofili, la brucella non si

SPECIE DEL GENERE BRUCELLA


SPECIE SERBATOIO MALATTIA
Bovini, bufali
B. abortus Malattia sporadica con decorso clinico di moderata gravità
e bisonti
Infezione acuta con complicanze invalidanti, granulomi epatici, artriti,
B. melitensis Ovini e caprini anemia, leucopenia, meningiti, endocarditi
Provoca una varietà di sintomi, come febbre, anoressia, astenia,
B. suis Suini affaticamento, artralgia, dolore alle articolazioni
Capitolo 15 Bordetella - Haemophilus - Brucella 165

replica, sebbene in grado di resistere all’uccisione ristici della malattia sono: febbre, affaticamento,
intracellulare. Inoltre, le brucelle penetrano nei malessere brividi, sudorazione e dolori musco-
macrofagi, nelle cellule dendritiche e nelle cellule lari. B. melitensis è associata con un’infezione
epiteliali senza provocare importanti alterazioni acuta, mentre le infezioni con altre specie sono
o danni cellulari. Infatti dopo la sua fagocitosi, in genere subacute e prolungate. La forma acuta
la brucella non solo non promuove l’attivazione di brucellosi umana è caratterizzata da una feb-
dei macrofagi ma li protegge dall’apoptosi. Le bre ondulante, oltre ai segni e sintomi menzio-
cellule dendritiche, che hanno fagocitato i bat- nati. La temperatura rimane normale durante
teri, non diventano mature e attivate e i neutro- la prima parte della giornata e si alza durante
fili non degranulano, l’effetto più importante è la sera. L’assenza di una terapia appropriata,
il basso livello di citochine pro-infiammatorie durante la fase acuta, può provocare la localiz-
prodotte dai macrofagi, dalle cellule dendriti- zazione dei batteri in vari tessuti e causare la
che e dai neutrofili e il basso livello di attiva- malattia subacuta o cronica che può avere gravi
zione delle cellule natural killer e dei linfociti T. manifestazioni cliniche.
Proteine effettrici traslocate attraverso un Le complicazioni della brucellosi possono
sistema secretorio di tipo IV sembrano essere essere molto diverse a seconda del sito speci-
determinanti nel sovvertire il processo di fico di infezione (complicazioni osteoarticolari,
fusione lisosoma-fagosoma durante l’infezione genito-urinario, gastrointestinali, cardiovasco-
con B. abortus, mentre in B. melitensis una pro- lari e respiratorie). Il coinvolgimento delle ossa
teina contenente un dominio TIR è responsa- e delle articolazioni è la complicanza più fre-
bile della mancata secrezione di citochine pro- quente della brucellosi e si verifica nel 40% dei
infiammatorie. casi. La brucellosi durante la gravidanza rappre-
Un’altra caratteristica importante delle bru- senta un notevole rischio di aborto spontaneo
celle è la capacità di resistere all’azione batteri- o di trasmissione intrauterina di infezione. Il
cida di molte sostanze cellulari. Questa proprietà fegato, il più grande organo del sistema reticolo-
è legata alla struttura dell’involucro cellulare endoteliale, è probabilmente coinvolto nella
caratterizzato da una elevata idrofobicità, se maggior parte dei casi di brucellosi, anche se i
confrontato ad altri batteri gram-negativi intra- test di funzionalità epatica sono normali o solo
cellulari. Inoltre il lipide A e il core oligosac- lievemente anormali. L’invasione del sistema
caridico hanno un ridotto numero di zuccheri nervoso centrale (SNC) si verifica in circa il
carichi negativamente. Di conseguenza, le bru- 5-7% dei casi di infezione da B. melitensis.
cella non legano il complemento, le defensine o
altre molecole cationiche ad attività battericida.
Inoltre, questa particolare struttura cellulare
Prevenzione
rende le brucelle altamente resistenti all’azione Non esistono vaccini per uso umano. La
di diverse sostanze ad azione battericida conte- brucellosi può essere prevenuta controllando
nute nei lisosomi. l’infezione negli animali ed evitando di consu-
Recentemente è stato identificato l’enzima mare prodotti lattiero-caseari non pastorizzati.
ureasi come un fattore determinante di viru-
lenza. L’ureasi ha il ruolo di proteggere le bru- Esame di laboratorio
celle nel loro passaggio attraverso lo stomaco,
quando acquisite per via orale, che è la via prin- Metodi colturali. La diagnosi microbiolo-
cipale di infezione umana. gica si ottiene con l’isolamento delle brucelle
dall’emocoltura, dalla coltura di midollo osseo o
di altri tessuti. L’isolamento in coltura del batte-
Malattie rio ha successo nel 15% e 90% dei casi, a seconda
La malattia insorge dopo un periodo di delle tecniche. Lo sviluppo è di solito possibile
incubazione di 1-6 settimane. I sintomi caratte- su terreni arricchiti quali agar cioccolato incu-
166 BATTERIOLOGIA

bato a 37°C in CO2 al 5% per 48 – 72 h. Il per- spesso, dare falsi positivi e devono essere con-
sonale di laboratorio è a rischio di infezione nel fermati da altri esami sierologici più affidabili.
maneggiare campioni infetti e devono essere Oggi sono disponibili test di microagglutina-
osservate le giuste precauzioni. zione basati sull’agglutinazione diretta di anti-
Metodi sierologici. In assenza di conferma geni batterici da parte di anticorpi specifici pre-
batteriologica, è possibile una diagnosi presun- senti nel siero del paziente.
tiva di brucellosi attraverso la determinazione
del titolo anticorpale nel siero del paziente. La
Terapia
metodica tradizionalmente in uso era la siero- Impiego di terapia combinata di doxiciclina
diagnosi di Wright, che è poco sensibile. I test con rifampicina, gentamicina, per un periodo di
immunoenzimatici (EIA) disponibili possono, 6 settimane.
Spirochete
16
16.1 ORDINE: SPIROCHAETALES 16.2 FAMIGLIA: SPIROCHETACEAE
Le Spirochete costituiscono un phylum ete-
GENERE: BORRELIA
rogeneo di batteri spiraliformi.
Le famiglie dell’unico ordine “Spirochae- Sono le spirochete più grandi, e possono,
tales”, comprendono sia elementi che vivono quindi, essere osservate al microscopio ottico.
nell’ambiente, sia generi commensali o pato- Sono strutturalmente gram-negativi ma manca
geni per l’uomo e per una varietà di altri ani- il lipopolisaccaride (Figura 16.2). Sono tra-
mali. In base alle specie possono essere aerobie, smesse all’uomo da artropodi ematofagi, e sono
anaerobie o anaerobie facoltative. Alcune specie in grado di provocare patologie nell’uomo e
possono essere coltivate in laboratorio altre non negli animali. Solo alcune specie sono coltiva-
sono coltivabili. bili in vitro ma la crescita è lenta, con un tempo
• Famiglia: SPIROCHETACEAE medio di generazione di 12-18 ore.
Generi: BORRELIA, TREPONEMA
• Famiglia: LEPTOSPIRACEAE Malattie
Genere: LEPTOSPIRA Le borrelie sono gli agenti eziologici di tre
Morfologia: sono batteri gram-negativi, importanti malattie: la febbre ricorrente epide-
sottili, di forma allungata, dotati di una carat- mica, la febbre ricorrente endemica, la malattia
teristica morfologia spiraliforme. La peculiarità di LYME o borreliosi.
delle spirochete è la posizione endocellulare dei
flagelli inseriti nel periplasma, orientati lungo
l’asse e ancorati alle due estremità (Figura 16.1).
Il movimento delle spirochete è il risultato della
contrazione degli endoflagelli.

Cilindro
protoplasmatico
Endoflagello Membrana esterna

Figura 16.1 Figura 16.2


Struttura della spirochete. Borrelia.
168 BATTERIOLOGIA

Meccanismi di patogenicità antigenici delle proteine di superficie e di indurre


L’azione patogena delle borrelie è dovuta citochine a potente attività infiammatoria. I fla-
alla capacità di invadere i tessuti, di resistere alla gelli sono responsabile della elevata motilità di
fagocitosi e al complemento, di variare i motivi borrelia anche nell’ambiente altamente viscoso

SPECIE DEL GENERE BORRELIA

SPECIE SERBATOIO TRASMISSIONE MALATTIA

FEBBRE RICORRENTE EPIDEMICA


Per schiacciamento 3-15 giorni di incubazione, febbre elevata,
del pidocchio
B. recurrentis Uomo dolori muscolari, mal di testa.
(Pediculus humanus) Si ripresenta in forma più attenuata
sulla cute fino a 10 ricorrenze

Saliva ed escrementi FEBBRE RICORRENTE ENDEMICA


B. parkeri, Roditori di zecche (Ornithodoros), Stesso decorso della forma epidemica.
B. hermsii selvatici rilasciate durante La mortalità è del 4%.
il pasto ematico Raggiunge il 40% nei pazienti non trattati

MALATTIA DI LYME O BORRELIOSI


SPECIE: B. burgdorferi, B. garinii e B. afzelii
SERBATOIO: Piccoli roditori
TRASMISSIONE: Morso di zecche
La malattia di Lyme può svilupparsi in tre fasi: una infezione iniziale localizzata (malattia di Lyme primaria), un’in-
fezione disseminata (malattia di Lyme secondaria) e un’infezione persistente (malattia di Lyme terziaria).
• Malattia di Lyme primaria
La prima fase è caratterizzata da sintomi simil-influenzali, inclusi brividi, febbre, mal di testa, letargia e dolore
muscolare, spesso accompagnati da un eritema migrante nel sito del morso della zecca. Il periodo di incu-
bazione dall’ infezione alla comparsa dell’ eritema migrante è generalmente 7-14 giorni. A causa della ridotte
dimensioni delle zecche, la maggior parte dei pazienti non ricorda di essere stato punto. Classicamente, l’eri-
tema migrante inizia come una papula rossa nella sede del morso, che si espande gradualmente formando
una lesione anulare con bordi rossi, meno comunemente, il centro della lesione può apparire vescicolare o
necrotico.
• Malattia di Lyme secondaria
Se l’infezione non viene eliminata dal sistema immunitario dell’ospite e/o da un trattamento antibiotico, può
ulteriormente disseminarsi e colpire: il sistema nervoso centrale (meningite, radicolopatia, paralisi del nervo
cranico) e raramente il cuore (blocco cardiaco atrio-ventricolare, miopericardite). I sintomi in questa fase
possono variare e possono scomparire dopo giorni, settimane o mesi.
• Malattia di Lyme terziaria
L’infezione persistente può svilupparsi mesi, anni, dopo l’infezione iniziale e comunemente colpisce il sistema
nervoso (encefalopatia, neuropatia periferica, encefalomielite), la pelle (acrodermatite cronica atrofica), e le
articolazioni (artrite, sinovite).
Ciascuna delle tre specie di Borrelia è associatia a sintomi diversi. La neuroborreliosi è causata prevalentemente
da B. garinii, l’artrite da B. burgdorferi e la patologia cutanea, compresa la acrodermatite, da B. affzeli. Inoltre, le
complicazioni tardive possono essere causate da meccanismi autoimmuni.
Capitolo 16 Spirochete 169

della matrice extracellulare del tessuto connet- Morfologia: batterio gram-negativo, molto
tivo. Questa motilità rapida è responsabile dello lungo e al tempo stesso molto sottile, di forma
sviluppo dell’eritema cronico migrante. La super- elicoidale, mobile per endoflagelli (Figura 16.3).
ficie di borrelia è composto da lipoproteine
Richieste Metaboliche: microaerofilo, non
(Osp) importanti per la vitalità e infettività, la cui
si coltiva su terreni abiotici.
espressione è controllata durante il ciclo infettivo
del batterio. Infatti, la prima strategia di borrelia, Serbatoio: l’uomo è l’unico ospite naturale.
al fine di evitare l’attività distruttiva del sistema Trasmissione: direttamente attraverso le
immunitario dell’ospite, è la riduzione dell’espres- ferite e le ulcere che si formano nelle zone geni-
sione di queste proteine. La produzione di pro- tali, rettali e sulla bocca.
teine (Erp e CRASP), che legano fattori regola-
tori del complemento, reprime l’attività citolitica
del siero dell’ospite.
Malattie
Sifilide. È una complessa infezione sessual-
Esami di laboratorio mente trasmissibile che si sviluppa in diversi
stadi, ciascuno caratterizzato da sintomi e de-
B. burgorferi può essere coltivata in terreno corso diverso.
artificiale, per la crescita sono richiesti dalle
sei alle otto settimane di tempo e l’impiego di
terreni complessi. I test sierologici impiegati in
passato non sono molto specifici. Le metodiche
molecolari, su campioni di sangue di liquido
cerebrospinale o articolare, sono attualmente
quelle più rapide, sensibili e specifiche.

Terapia
B-lattamici (ceftriaxone in particolare) e te-
tracicline.

GENERE: TREPONEMA
Specie: T. pallidum subsp. pallidum è l’agente Figura 16.3
eziologico della sifilide. T. pallidum.

SPECIE DEL GENERE TREPONEMA

GENERE TRASMISSIONE MALATTIA

T. pallidum subsp. VENEREA, SIFILIDE


pallidum INFEZIONE CONGENITA
T. pallidum subsp. CONTATTO DIRETTO BEJEL (sifilide endemica)
endemicum
T. pallidum subsp. CONTATTO DIRETTO FRAMBOESIA (sifilide cutanea)
pertenue
T. pallidum subsp. CONTATTO DIRETTO PINTA (discromie cutanee)
carateum
170 BATTERIOLOGIA

• Sifilide primaria. Il microrganismo pene- nasali, del palato e alterazioni del sistema
tra nel corpo attraverso piccole abrasioni nervoso centrale. La sifilide connatale è
della cute ed attraverso le mucose genitali. quella acquisita al momento del passaggio
Superata la barriera epiteliale i treponemi attraverso il canale del parto.
si moltiplicano e in 20-30 giorni compare
una papula che successivamente si ulcera
formando un’eruzione indurita, non dolente
Meccanismi di patogenicità
(sifiloma primario) nel cui essudato sono T. pallidum non possiede LPS e non pro-
presenti molti treponemi. Il sifiloma prima- duce esotossine, produce ialunoridasi. Lo strato
rio guarisce spontaneamente in 3-12 setti- esterno contiene: glicosaminoglicano ed acido
mane, anche senza terapia, ma il microrga- sialico, che interferiscono con l’attivazione del
nismo continua a diffondere per via ematica complemento e sono coinvolti nell’adesione alle
e linfatica. cellule dell’ospite. Il batterio è in grado di legare
• Sifilide secondaria. La sifilide non trattata la fibronectina che gli permette di mascherare
dopo un periodo asintomatico di circa 2-4 gli antigeni di superficie e sfuggire al sistema
mesi evolve nello stadio secondario. Si ha immunitario (mimesi molecolare).
la comparsa di esantema accompagnato da
lesioni cutanee, ricche in treponemi, e da Esami di laboratorio
interessamento di altri organi. Segue un
periodo di quiescenza, sifilide latente, che Indagine microscopica. Per l’osservazione
può durare molti anni (10-30 ) in cui non del materiale biologico (da lesioni primarie
sono presenti manifestazioni cliniche. In e secondarie) si può utilizzare la microscopia
circa il 25% degli individui non trattati la in campo oscuro. La sensibilità di questo test
malattia progredisce in sifilide terziaria. non va oltre il 70-80% a causa della difficoltà
• Sifilide terziaria. Caratterizzata dalla deva- ad evidenziare i batteri sia per la perdita rapida
stante distruzione di diversi organi e tessuti della mobilità che per la carica minima batte-
(degenerazione del sistema nervoso, lesioni rica richiesta nel campione (105 batteri/ml). Un
cardiovascolari, lesioni granulomatose nel metodo più utile per identificare il microrgani-
fegato, nelle ossa e nella cute). smo nei campioni prelevati dalle lesioni cutanee
è l’immunofluorescenza diretta. I campioni sono
• Sifilide congenita. La trasmissione avviene
colorati con anticorpi anti-treponema marcati
per via transplacentare a cominciare dalla
con fluoresceina e osservati al microscopio a
decima alla quindicesima settimana di
fluorescenza.
gestazione. Secondo lo stato d’infezione
della madre, l’infezione può essere trasmessa Test sierologici. La diagnosi di sifilide, in
al feto causando morte in utero o la nascita genere, si effettua tramite l’esecuzione di due
di un bimbo già infetto che manifesterà la principali tipologie di test sierologici. I test non
malattia durante l’infanzia. Nella sifilide treponemici si basano sulla produzione di anti-
congenita precoce, i segni e i sintomi si corpi non treponemici (anticorpi anti-cardioli-
manifestano entro i due anni di età (anoma- pina) diretti contro i lipidi liberati dalle cellule
lie radiografiche delle ossa lunghe, eruzioni danneggiate e presenti sulla superficie dei tre-
cutanee di tipo vescicolo-bolloso o maculo ponemi. Quelli maggiormente utilizzati sono: la
papulare, epatosplenomegalia, linfadeno- VDRL (Venereal Disease Research Laboratory)
patia, rinite, ascite, febbre, disturbo della sensibile ma poco specifica, si positivizza 10-15
crescita, meningite, polmonite, glomerulo- giorni dopo la comparsa del sifiloma iniziale è
nefrite o sindrome nefrosica). Nella forma intensamente positiva nella sifilide secondaria,
tardiva (dopo due anni di età) si hanno ano- fluttuante nelle fasi tardive; la RPR (Rapid Pla-
malie ossee, dentali (incisivi di Hutchinson), sma Reagin) è una variazione della tecnica stan-
Capitolo 16 Spirochete 171

dard VDRL, ha uguale sensibilità e specificità e


offre i seguenti vantaggi: reagente pronto all’uso,
stabilità elevata, non è richiesta l’inattivazione
del campione, può essere usata sia su siero che
plasma. Entrambi le metodiche sono di facile
e rapida esecuzione, sono utilizzate sia come
test di screening che nel follow-up terapeutico
(dopo la terapia, si ha una negativizzazione o
diminuizione del titolo anticorpale).
I test treponemici si basano sulla produ-
zione, durante l’infezione, di anticorpi specifici.
Quelli più utilizzati sono: il TPHA (Trepo-
nema Pallidum Hemagglutination Test) titola Figura 16.4
la presenza di anticorpi specifici attraverso la Leptospira interrogans.
tecnica di emoagglutinazione passiva; il TPPA
(Treponema Pallidum Particle Agglutination)
utilizza lo stesso principio del TPHA, ma usa Trasmissione: l’uomo si infetta attraverso
vettori sintetici (particelle di gelatina sensibi- il contatto con le urine dei mammiferi porta-
lizzate con antigeni treponemici purificati); il tori, principalmente ratti, ma anche cani, bovini
metodo FTA-ABS (Fluorescent Treponemal e suini. La trasmissione può avvenire anche per
Antibody Absorbed) è un test di immunofluore- inalazione o attraverso il morso di un animale
scenza indiretta, in cui viene utilizzato un ceppo infetto. Il solo contatto con l’acqua contami-
di treponema per rilevare la presenza, nel siero nata da urine infette può essere sufficiente alla
del paziente, di anticorpi specifici. I test trepo- trasmissione dell’infezione, perché le leptospire
nemici, più costosi, si utilizzano per confermare possono penetrare la cute sana, ma più spesso
la positività di un test non-treponemico, sono passano attraverso abrasioni cutanee, attraverso
meno utili come test di screening poiché la loro le mucose, e la congiuntiva.
positività persiste per tutta la vita.
Malattie
Terapia Leptospirosi. Le manifestazioni cliniche
La penicillina è l’antibiotico di scelta per vanno da forme asintomatiche a forme simil-
qualsiasi stadio della sifilide, per i pazienti aller- influenzale con febbre, cefalea, dolore addo-
gici si può utilizzare ceftriaxone, eritromicina minale, vomito, fino all’insufficienza renale ed
oppure tetraciclina. epatica e all’emorragia polmonare, che spesso
causano la morte.

Meccanismi di patogenicità
16.3 FAMIGLIA: LEPTOSPIRACEAE
Si conosce poco circa i fattori di virulenza
GENERE: LEPTOSPIRA espressi da questi patogeni, presumibilmente il
batterio è in grado di interagire con una varietà di
LEPTOSPIRA INTERROGANS
componenti della matrice extracellulare delle cel-
Sono batteri gram-negativi, sottili, e spi- lule ospiti. Recentemente sono state identificate
raliformi, coltivabili in terreni speciali (Figura alcune proteine della membrana esterna (Len
16.4). Si conoscono più di 200 diversi sierotipi proteins) che facilitano l’invasione e la coloniz-
patogeni inclusi nella singola specie Leptospira zazione dei tessuti, e proteggono il batterio dalla
interrogans. risposta immune durante il processo infettivo.
172 BATTERIOLOGIA

Esame di laboratorio Test sierologici. Le tecniche sierologiche


sono quelle utilizzate nella maggior parte dei
Metodi colturali. I campioni sono sangue laboratori, il metodo di riferimento è il test di
e liquor, nei primi dieci giorni dell’infezione agglutinazione microscopica (MAT) che viene
e le urine dopo la prima settimana. Le lepto- eseguito solo in laboratori di riferimento. Sono
spire possono essere coltivate su terreni di par- disponibili test alternativi come ELISA e agglu-
ticolare formulazione. Crescono lentamente e tinazione su vetrino ma sono meno sensibili e
richiedono una incubazione a 28-30°C. L’e- specifici.
same microscopico di campioni di sangue, nelle Terapia
fasi iniziali della malattia, può essere utilizzato Efficace se iniziata precocemente, le lepto-
se i batteri vengono colorati con anticorpi fluo- spire sono sensibili a vari antibiotici (penicillina,
rescenti. tetraciclina, doxiciclina).
Clamidie Micoplasmi
17
• corpo elementare (CE), forma infettate
17.1 FAMIGLIA: CHLAMYDIACEAE extracellulare, metabolicamente inerte, in
grado di avviare il ciclo infettivo.
GENERE: CHLAMYDIA
• corpo reticolare (CR), forma replicativa,
Le clamidie sono piccolissimi batteri, paras- intracellulare, si forma dal corpo elemen-
siti intracellulari obbligati, in grado di moltipli- tare subito dopo la penetrazione nella cellula
carsi solo all’interno del vacuolo fagocitico delle ospite, è metabolicamente attivo, si molti-
cellule parassitate. plica nei vacuoli di endocitosi.
Il genere Chlamydia comprende le specie
patogene: C. trachomatis, causa comune di infe- Caratteristiche metaboliche: mancano di
zioni urogenitali negli esseri umani e agente citrocomi e flavoproteine e sono incapaci di
del tracoma, una delle principali cause infettive avviare vie metaboliche per la produzione di
di cecità nel mondo; C. pneumoniae è un altro energia (ATP), comunque in presenza di ener-
importante patogeno umano, causa principal- gia esogena sono in grado di effettuare la sintesi
mente infezioni respiratorie ma potrebbe anche proteica e degli acidi nucleici. Si coltivano utiliz-
essere coinvolto nella patogenesi delle malattie zando monostrati di cellule eucariotiche.
cardiovascolari aterosclerotiche e nelle sindromi
neurodegenerative. Le altre specie sono pato- Ciclo replicativo
geni prevalentemente animali, anche se alcune
Il ciclo infettivo inizia quando i corpi ele-
di esse (C. psittaci è parassita di uccelli e mam-
mentari si attaccano alle cellule dell’ospite e
miferi) possono causare antropozoonosi rare ma
penetrano per endocitosi all’interno della cel-
gravi, come la psittacosi.
lula. All’interno del vacuolo il corpo elementare
Morfologia: batteri gram-negativi, di forma si trasforma in corpo reticolare in grado di divi-
coccoide e immobili. L’eventuale mancanza dersi per scissione binaria, il fagosoma che con-
di peptidoglicano è un argomento in corso di tiene questi corpi diventa una grossa inclusione
discussione, ma la difficoltà di individuarlo chia- intracitoplasmatica ben evidente al microscopio
ramente rafforza l’ipotesi che le clamidie non ottico. All’incirca dopo 24 ore dall’inizio del pro-
hanno il peptidoglicano, inteso come principale cesso infettivo, i corpi reticolari si differenziano
elemento strutturale della parete cellulare. in corpi elementari, e dopo 48-72 ore il conte-
Due proteine ricche in cisteina (OmcA and nuto dell’inclusione intracitoplasmatica viene
OmcB) che si assemblano con la proteina mag- liberato nell’ambiente extracellulare (Figura
giore della membrana esterna (MOMP) sem- 17.1). In vivo si possono instaurare infezioni
brano sostituirlo strutturalmente e funzional- persistenti, con periodiche riprese moltiplicative
mente. alternate a fasi di totale assenza di attività del
Le clamidie hanno un complesso ciclo vitale microrganismo. A questa fase corrispondono le
e due forme morfologiche che caratterizzano il forme cliniche latenti con sintomatologia atte-
loro ciclo vitale: nuata o del tutto assente che, non essendo gene-
174 BATTERIOLOGIA

Corpo
elementare

2 hr
Forme
persistenti
12 hr

18 hr

40-48 hr

Corpo
reticolare

Figura 17.1
Ciclo replicativo di clamidia.

ralmente trattate, rappresentano la fonte pres- di infiammazione cronica che porta allo svi-
soché inesauribile di trasmissione dell’infezione. luppo di cicatrici congiuntivali. Questo tessuto
C. trachomatis è pertanto causa di malattie gravi cicatriziale si contrae, distorcendo le palpebre e
sia per gli scarsi sintomi sia per le cicatrizzazioni causando il contatto tra le ciglia e la superficie
che di norma essa provoca e che possono com- dell’occhio (trichiasi). Questo lento e doloroso
portare varie importanti sequele. processo conduce infine alla completa cecità.

CHLAMYDIA TRACHOMATIS Infezioni urogenitali. C. trachomatis infetta


le cellule epiteliali del collo dell’utero e dell’u-
È la specie più importante in patologia retra con conseguente infiammazione dell’ure-
umana. Si suddivide in due biotipi: tracoma e tra (uretrite) e/o della cervice (cervicite). L’in-
linfogranuloma venereo, ulteriormente divisi in fezione è spesso asintomatica pertanto può, in
sierotipi in base alla diversità antigenica della assenza di diagnosi, progredire coinvolgendo
proteina maggiore della membrana esterna. I il tratto superiore dell’apparato genitale cau-
sierotipi A-C causano il trachoma, D-K infe-
sando danni permanenti. Nel sesso maschile,
zioni urogenitali, L1-L2-L3 causano il linfogra-
C. trachomatis, è responsabile di oltre il 50%
nuloma venereo (LGV).
delle uretriti non gonococciche e di gran parte
di quelle post-gonococciche. L’uretrite da cla-
Malattie midia dà sintomi così sfumati che l’infezione
Tracoma. Il tracoma è probabilmente la decorre spesso in modo inapparente, può com-
terza causa più comune di cecità nel mondo, plicarsi con orchi-epididimite, prostatite, vesci-
dopo la cataratta e il glaucoma. I paesi più colpiti colite, tutte causa di anomalie nella produzione
sono quelli a clima subtropicale, nonché i Paesi e nella funzione degli spermatozoi che possono
poveri del bacino del Mediterraneo. La tra- anche comportarsi come veicolo d’infezione.
smissione di C. trachomatis si verifica in genere Nel sesso femminile le manifestazioni clini-
tramite il contatto diretto con le secrezioni ocu- che vanno dai disturbi genitourinari a dolori
lari delle persone infette o indirettamente tra- addominali e pelvici. La sede primaria dell’in-
mite biancheria e mosche. La malattia ha inizio fezione è in genere la cervice dove il micror-
nella prima infanzia con infezioni ripetute della ganismo determina in circa il 20-30% dei casi
superficie oculare. Ciò provoca episodi ricorrenti un’infezione cronica asintomatica. Dalla cervice
Capitolo 17 Clamidie - Micoplasmi 175

il microrganismo può diffondere all’endometrio, Diagnosi di laboratorio


agli annessi e al cavo peritoneale, determinando
Esame colturale. L’esame colturale è il
complicanze e sequele, quali gravidanze ecto-
metodo di riferimento e consiste nella semina
piche, malattia infiammatoria pelvica (PID), e
di materiale patologico (da uretra, cervice, retto,
sterilità.
orofaringe e congiuntiva) su linee cellulari ido-
nee (cellule McCoy). Dopo 48-72 ore di incu-
Meccanismi di patogenicità bazione a 37°C i monostrati cellulari vengono
Diverse adesine batteriche partecipano all’a- saggiati con anticorpi monoclonali, marcati con
desione del corpo elementare alle cellule ospiti fluorocromi, al fine di ricercare mediante osser-
(un glicosaminoglicano GAG, la proteina mag- vazione microscopica a fluorescenza le inclu-
giore della membrana esterna MOMP e la pro- sioni tipiche del ciclo riproduttivo di clamidia.
teina ricca in cisteina OmcB). I fattori microbici La coltura consente di evidenziare nei campioni
coinvolti nel processo di endocitosi rimangono basse cariche del microrganismo, presenta un’e-
ancora sconosciuti. Essendo le clamidie patogeni levatissima sensibilità ma può essere eseguita
intracellulari obbligati, hanno evoluto strategie solo in laboratori altamente specializzati.
volte a manipolare le vie di segnale delle cellule Tecniche di immunofluorescenza. L’im-
ospiti. Infatti, le cellule infette spesso mostrano munofluorescenza diretta è la metodica più dif-
caratteristiche alterazioni metaboliche, immuno- fusa nei laboratori e ha il vantaggio di consentire
logiche e biologiche. Tuttavia, allo stesso tempo, una valutazione della cellularità del campione e
prima di completare la loro replicazione intracel- quindi di definirne l’idoneità. Sul vetrino stri-
lulare, le clamidie debbono mantenere l’integrità sciato con il materiale biologico e fissato con
e la vitalità delle cellule ospiti. Per raggiungere apposito fissativo viene deposta una goccia di
questo obiettivo, le clamidie hanno evoluto la antisiero contenente anticorpi monoclonali
capacità di prevenire l’apoptosi indotta da stress marcati con fluorocromi e rivolti verso la pro-
intracellulare e attraverso la manipolazione delle teina MOMP e contro il LPS di C. trachomatis.
vie di segnale cellulare impedire l’attivazione del La sua correlazione con la coltura è abbastanza
sistema immunitario innato. Ciò è principal- elevata e supera il 90%.
mente ottenuto attraverso l’inibizione dell’atti- Tecniche molecolari (PCR). Le metodiche
vazione del NF-kB. maggiormente impiegate nei laboratori sono: La
La morte della cellula ospite, osservata alla SDA (Strand Displacement Ampliphication) è
fine del ciclo di infezione, potrebbe essere coin- una metodica di amplificazione isotermica del
volta nel rilascio dei corpi elementari e potrebbe DNA del plasmide criptico di C. trachomatis,
in parte contribuire alla risposta infiammatoria permette simultaneamente l’amplificazione e il
dell’ospite. Tale risposta è necessaria per la riso- rilevamento in tempo reale; La LCR (Ligase
luzione dell’ infezione primaria, ma l’infiamma- Chain Reaction) è una metodica di amplifica-
zione cronica è responsabile dei processi di cica- zione che ha come bersaglio il DNA del pla-
trizzazione osservati nel tracoma e nelle infezioni smide criptico; la rivelazione dell’amplificato
urogenitali in fluorescenza è automatizzata. Si tratta in
Un certo numero di mediatori dell’infiam- entrambi i casi, di sistemi diagnostici molto affi-
mazione sono presenti durante l’infezione, tra cui dabili, con sensibilità elevata e di semplice ese-
l’interleuchina-1β (IL-1β) e il fattore di necrosi cuzione. Tali metodiche sono particolarmente
tumorale (TNF). Tali citochine possono aiutare utili in aree in cui la prevalenza dell’infezione è
a eradicare l’infezione da Chlamydia, ma anche bassa e spesso asintomatica.
promuovere, a lungo termine, danni ai tessuti. Il metodo di scelta per la diagnosi di labo-
Inoltre, la capacità delle clamidie di persistere ratorio di LGV è l’individuazione di specifici
nell’ospite potrebbe essere un fattore importante DNA di C. trachomatis appartenenti a uno dei
nella intensificazione della patogenesi. serovar LGV.
176 BATTERIOLOGIA

CHLAMYDIA PNEUMONIAE tendenza alla cronicizzazione. Nell’uomo cau-


sano patologie localizzate per lo più all’apparato
Si conosce un solo sierotipo in grado di cau-
respiratorio o genitale.
sare infezioni delle alte e basse vie respiratorie
generalmente lievi o del tutto asintomatico. Si Morfologia: sono dotati di un notevole
ritiene che circa il 10% delle polmoniti nella polimorfismo strutturale, ossia sono in grado di
comunità possa essere attribuito a C. pneumoniae. assumere forme anche molto diverse tra loro:
La trasmissione avviene per via aerea tra- per questo motivo sono stati raggruppati nella
mite secrezioni respiratorie. La diagnosi delle classe Mollicutes (dal latino “mollis cutis”, pelle
infezioni di C. pneumoniae è difficoltosa, in molle). Sono immobili.
quanto C. pneumoniae non cresce nelle linee
cellulari impiegate per C. trachomatis. I metodi Richieste metaboliche: aerobi-anaerobi fa-
molecolari si sono rivelati strumenti molto utili, coltativi, richiedono per la crescita terreni con-
ma da perfezionare. tenenti estratto di lievito, e siero umano come
sorgente di steroli.

17.2 FAMIGLIA: MYCOPLASMATALES Principali specie patogene


M. hominis e soprattutto U. urealyticum sono
GENERE: MYCOPLASMA E UREAPLASMA chiamati in causa in un ampio range di pato-
I micoplasmi sono parassiti di diverse spe- logie del tratto urogenitale maschile e femmi-
cie animali e vegetali. Per lungo tempo furono nile. Facendo riferimento all’infertilità maschile,
confusi con i virus essendo in grado di attra- U. urealyticum è stato spesso isolato dallo sperma
versare le membrane filtranti per le dimensioni e dal contenuto delle vescicole seminali di sog-
cellulari estremamente ridotte, ma soprattutto getti non fertili.
per la particolare plasticità dovuta all’assenza di M. pneumoniae è un patogeno extracellu-
una rigida parete cellulare. Da questa caratte- lare che aderisce e distrugge le cellule epiteliali
ristica biologica deriva l’insensibilità agli anti- ciliate della mucosa del tratto respiratorio, è una
biotici beta lattamici e il grande pleomorfismo delle cause più comuni di polmonite acquisita in
cellulare, fattore che influenza la morfogenesi comunità nella popolazione adolescente, rappre-
delle colonie e la spiccata capacità adesiva dei sentando ben il 10-30% di tutti i casi.
batteri. La loro membrana cellulare è ricca di
steroli. I micoplasmi aderiscono e si moltipli-
Meccanismi di patogenicità
cano sulla superficie degli epiteli mucosi senza
oltrepassarli. Spesso questi microrganismi coesi- Proteine adesive (P1 e P2), produzione di
stono con il loro ospite in un equilibrio che può una beta-emolisina, risposta infiammatoria del-
rompersi, esitando in malattia conclamata con l’ospite.

SPECIE DEL GENERE MYCOPLASMA E UREAPLASMA

GENERE TRASMISSIONE MALATTIA

Nell’uomo: uretriti non gonococciche, prostatiti.


M. hominis Via sessuale Nella donna: vaginiti, uretriti e aborto precoce.
Nell’uomo: uretriti non gonococciche, prostatiti.
U. urealyticum Via sessuale Nella donna: vaginiti, uretriti e aborto precoce.
M. pneumoniae Via aerea Polmonite atipica primaria, bronchite, faringite.
Capitolo 17 Clamidie - Micoplasmi 177

Esami di laboratorio di sufficiente sensibilità. Sono disponibili saggi


ELISA, come strumento di rilevazione delle
Esame colturale. La diagnosi eziologica di
immunoglobuline, o metodi molecolari (PCR)
M. hominis e U. urealyticum viene posta mediante
per la rivelazione di materiale genetico caratte-
esame colturale di campioni clinici provenienti
ristico della specie.
dall’uretra.
Poiché i micoplasmi, sprovvisti di parete,
sono molto sensibili alle variazioni di pressione Terapia
osmotica è opportuno l’utilizzo di un terreno di Essendo i micoplasmi privi di parete cel-
trasporto rappresentato dallo stesso terreno di lulare, gli antibiotici beta-lattamici risultano
coltura. L’isolamento diretto di M. pneumoniae totalmente inefficaci. Antibiotici di scelta sono
dalla cultura è difficile, richiede tempo e manca pertanto le tetracicline e i macrolidi.
Legionella Rickettsie
18
18.1 FAMIGLIA: LEGIONELLACEAE
GENERE: LEGIONELLA
I batteri del genere Legionella sono bacilli
gram-negativi (Figura 18.1), aerobi obbligati,
mobili per un singolo flagello polare, non cap-
sulati. Sono incapaci di ossidare e fermentare gli
zuccheri, utilizzano gli aminoacidi. Si tratta di
microrganismi ubiquitari che proliferano soprat-
tutto in ambienti acquatici caldi, tra i 32 e i 45°C.
Si riscontrano nelle sorgenti, comprese quelle
termali, nei fiumi, laghi, vapori, terreni, anche
se negli ambienti naturali è presente in do-
si talmente basse da non costituire un pericolo.
Impianti di condizionamento dell’aria, impianti
idrici, apparecchi sanitari, docce, fontane e
piscine sono stati chiamati in causa per la trasmis- Figura 18.1
L. pneumophila.
sione umana delle legionelle. Sino a oggi sono
state identificate 49 specie e più di 70 sierotipi.
Solo 20 sierotipi possono provocare malattia gravi (polmonite acuta purulenta con compli-
nell’uomo. Il 90% dei casi umani di infezione è canze renali ed epatiche) o viceversa, come una
dovuto a Legionella pneumophila sierotipo 1. modesta patologia respiratoria, simil-influenzale
(Febbre di Pontiac).
LEGIONELLA PNEUMOPHILA
Sebatoio: L. pneumophila è un batterio ben Meccanismi di patogenicità
adattato alla vita intracellulare, vive nelle acque Le legionelle penetrate nei polmoni sono
dolci, dove si replica all’interno di protozoi che fagocitate dai macrofagi alveolari e poi dai
costituiscono, dunque, il serbatoio naturale. polimorfonucleati. Nei vacuoli fagocitici le
Trasmissione: La legionella è contratta per legionelle entrano nella fase replicativa, si mol-
via respiratoria mediante inalazione di aerosol in tiplicano impedendo la fusione con i lisosomi
cui è contenuto il batterio. cellulari e inibendo la produzione di superos-
sido da parte dei macrofagi. Quando i nutrienti
sono esauriti si ha lisi delle cellule ospiti e l’av-
Malattie vio di una nuova fase infettiva. Le citochine
La malattia dei legionari (legionellosi) può rilasciate dai macrofagi infettati stimolano una
presentarsi con caratteri clinici particolarmente forte risposta infiammatoria.
180 BATTERIOLOGIA

L. pneumophila possiede molti dei tradizio- In genere si associano ad artropodi con l’a-
nali determinanti di virulenza batterici che sono bilità di mantenersi in natura attraverso la tra-
importanti per la patogenicità, inclusi pili di smissione transovarica e trans-stadiale e si carat-
tipo IV che promuovono l’adesione ai macro- terizzano per l’adattabilità a mantenere cicli vitali
fagi e alle cellule epiteliali, il lipopolisaccaride che coinvolgono ospiti vertebrati e invertebrati.
(LPS), i flagelli, un sistema di secrezione di Sono parassiti intracellulari obbligati, si repli-
tipo II e le proteine della membrana esterna. cano nel citoplasma delle cellule endoteliali dei
Tuttavia, la capacità di manipolare i processi capillari provocando la rottura delle membrane
della cellula ospite, all’interno del vacuolo fago- intracellulari, un aumento della permeabilità
citico, richiede un arsenale unico. Nel caso di vascolare, infiammazione vascolare e la produ-
L. pneumophila, questo include un sistema di zione di citochine pro-infiammatorie. La necrosi
secrezione di tipo IV (T4SS) che trasloca, nella che ne deriva porta alla formazione di trombi che
cellula ospite, circa 200 proteine effettrici. si manifestano a livello cutaneo con la comparsa
di esantemi maculo-papulari o petecchiali. Le
Diagnosi di laboratorio lesioni interessano numerosi organi ed apparati.
Secondo un’analisi filogenetica contempo-
L’isolamento colturale, eseguibile su speci- ranea, le rickettsie sono classificate in quattro
fici terreni di coltura, rimane il gold standard. I gruppi in base alle loro caratteristiche biologi-
test di amplificazione dell’acido nucleico sono che, genetiche e antigeniche:
estremamente specifici con sensibilità equiva-
lente all’isolamento su terreni di coltura. Test 1. Il Gruppo della Febbre Maculosa inclu-
immunologici sono utilizzati per rivelare la pre- dono organismi altamente patogeni, tra-
senza, nelle urine, di antigeni lipopolisaccaridici smessi dalle zecche, come Rickettsia rickettsii
specifici per il sierogruppo 1. Per la ricerca di (Febbre maculosa delle Montagne Roc-
anticorpi specifici, la sierologia impiega varie ciose); Rickettsia conorii (Febbre bottonosa
metodiche di cui le più utilizzate sono: l’im- del Mediterraneo); Rickettsia africae (Feb-
munofluorescenza indiretta (IFA) e il saggio di bre africana da morso di zecca); Rickettsia
immuno-assorbenza enzimatica (ELISA). parkeri (Febbre maculosa da lieve a media)
trovata in Nord e Sud America, Rickett-
sia slovaca (Linfoadenopatia da zecca);
Terapia Rickettsia sibirica (Tifo da zecca dell’A-
Macrolidi, eritromicina e chinoloni.

18.2 FAMIGLIA: RICKETTSIACEAE


GENERE: RICKETTSIA
I membri patogeni del genere Rickettsia
sono piccoli cocco-bacilli, gram-negativi, aerobi,
non sporigeni, dell’ordine Rickettsiales, classe
α-Proteobacteria (Figura 18.2). Il loro piccolo
genoma (circa 800 geni codificanti proteine) è
altamente conservato tra le specie ed è evoluti-
vamente correlato ai mitocondri. Il parassitismo
obbligato è dovuto alla perdita di geni coinvolti
nel metabolismo degli zuccheri, la presenza di
enzimi del ciclo degli acidi tricarbossilici rende le Figura 18.2.
rickettsie capaci di produrre autonomamente ATP. Rickettsia.
Capitolo 18 Legionella - Rickettsie 181

sia settentrionale e linfangite associata a La distribuzione geografica della febbre delle


rickettsiosi); Rickettsia honei che si trova in Montagne Rocciose è limitata ai paesi dell’e-
Australia e sud-est asiatico, Rickettsia japo- misfero occidentale. La malattia è stata trovata
nica trovata in Giappone e Corea e le specie, negli Stati Uniti, Canada occidentale, Messico,
apparentemente innocue, di Rickettsia mon- Panama, Costa Rica, nord-ovest dell’Argentina,
tanensis, Rickettsia peacockii e Rickettsia rhi- Brasile e Colombia.
picephali;
2. il gruppo del tifo comprende: Rickettsia
Caratteri generali
prowazekii (Tifo epidemico detto anche
tifo petecchiale o esantematico) e Rickettsia R. rickettsii è un piccolo, pleomorfo cocco
typhi (tifo murino o endemico), associate a bacillo gram-negativo, intracellulare obbligato.
pulci e pidocchi; Come per altre rickettsie, la coltivazione in labo-
3. il gruppo di transizione comprende: ratorio di R. rickettsii richiede l’uso di un ospite
Rickettsia bellii e Rickettsia canadensis, asso- vivente (modelli animali, uova embrionate) o
ciate alle zecche; colture cellulari. La composizione della parete
4. il gruppo ancestrale comprende: Rickettsia cellulare e del lipopolisaccaride è simile a quella
akari, Rickettsia australis e Rickettsia felis, degli altri batteri gram-negativi.
associate con le zecche, acari e pulci.
Trasmissione
FEBBRE MACULOSA La trasmissione avviene ad opera di zecche
DELLE MONTAGNE ROCCIOSE che possono acquisire i batteri per trasmissione
È la forma morbosa più grave del gruppo verticale (da femmine infette alla loro prole via
della febbre maculosa e rappresenta la rickett- uova) sia in modo trans-stadiale (da larva a ninfa
siosi più comune negli Stati Uniti. La febbre e/o da ninfa all’adulto). Le zecche trasmettono
delle Montagne Rocciose, causata dal batterio R. all’uomo le rickettsie attraverso le secrezioni
rickettsii, può essere una malattia rapidamente salivari, durante il pasto di sangue. Il vettore
fatale anche in persone precedentemente sane. può fungere da serbatoio e la distribuzione della
Prima della scoperta di antibiotici efficaci, la rickettsiosi sarà identica a quella dei suoi ospiti
mortalità si attestava intorno al 20-80% dei casi. artropodi (Figura 18.3). Tra le specie di zecche

Zecche non infette

Uova infette

Roditore infetto

Larva infetta
Femmina adulta
infetta
Ninfa infetta
Figura 18.3
Ciclo biologico Roditore infettato
di R. rickettsii.
182 BATTERIOLOGIA

coinvolte, le principali sono Dermacentor varia- svolgere un ruolo importante nella crescente
bilis e Dermacentor andersoni, più attive durante permeabilità vascolare durante l’infezione delle
la tarda primavera e in estate. D. andersoni è un rickettsie. Tuttavia, altre molecole prodotte dalle
importante vettore nella regione delle Montagne cellule endoteliali nelle fasi iniziali dopo l’infe-
Rocciose e del Canada. Inoltre, la zecca marrone zione, sembrano essere coinvolte in tale processo.
del cane, Rhipicephalus sanguineus è il vettore Possibili effettori potrebbero includere specie
primario di R. rickettsii in Messico. Sebbene le reattive dell’ossigeno o il fattore di crescita
R. rickettsii si possono ritrovare anche in animali vascolare endoteliale, che sono stati associati
domestici (ad esempio, cani) e nei mammiferi con disfunzione vascolare nelle infezioni delle
selvatici, il ruolo di questi animali come serbatoi cellule endoteliali causate da altri agenti pato-
di infezione non è ben compreso. Alcuni di que- geni. E’ stato, inoltre, dimostrato che le rickett-
sti animali possono servire come serbatoi secon- sie sono in grado di inibire l’apoptosi delle cel-
dari o come amplificatori di ospiti. lule endoteliali attraverso un meccanismo che
coinvolge l’attivazione del fattore nucleare-kB
Meccanismi di patogenicità (NF-kB) , una strategia di evasione immunita-
ria che permette alle rickettsie di sopravvivere
R. rickettsii possiede due grandi proteine di e replicarsi all’interno dell’endotelio. NF-kB è
superficie: la proteina A (OmpA) e la proteina B un fattore di trascrizione che regola molti geni
(OmpB). OmpA e OmpB contengono epitopi infiammatori che sono coinvolti nella produ-
specie-specifiche che forniscono la base per la zione di citochine e chemochine. L’effetto anti-
sierotipizzazione. Inoltre, OmpA e OmpB sem- apoptotico delle rickettsie sulle cellule endote-
brano essere un fattore chiave per l’adesione di liali è legato al fenotipo pro-infiammatorio di
R. rickettsii alle cellule ospiti. L’ingresso delle tali cellule. Le rickettsie possiedono anche geni
rickettsie nelle cellule dei mammiferi si verifica necessari per la codifica di sistemi secrezione di
entro pochi minuti dopo il contatto, e una volta tipo IV e tipo I. È quindi possibile che molecole
internalizzate, sono in grado di passare rapi- associate al patogeno, come acidi nucleici, com-
damente nel citoplasma, (prima della fusione ponenti della parete cellulare e molecole effet-
fagolisosomale e probabilmente tramite la pro- trici siano espulse attraverso tali macchinari di
duzione di molecole ad attività fosfolipasica) e secrezione.
diffondere ad altre cellule ospiti. La mobilità
intra e inter-cellulare, dovuta alla capacità di
questi microrganismi di polimerizzare l’actina
Manifestazioni cliniche
della cellula ospite, consente alle rickettsie di I pazienti con la Febbre maculosa delle Mon-
evitare il contatto con le cellule immunitarie e tagne Rocciose presentano una vasta gamma
gli anticorpi e rappresenta un possibile meccani- di manifestazioni cliniche: di tipo sistemico,
smo di immuno-evasione. In generale, gli eventi cutaneo, cardiaco, polmonare, gastrointestinale,
patogenetici comprendono l’ingresso delle renale, neurologico, oculare, e del muscolo sche-
rickettsie nel derma, la diffusione ematogena letrico. La maggior parte dei pazienti ha una
alle cellule endoteliali vascolari (più critica nel malattia moderata o grave. Il periodo di incuba-
cervello e nei polmoni), aumento della permea- zione medio è di 7 giorni (2-14 giorni), i sintomi
bilità vascolare, edema e immunità mediata dalle clinici iniziali sono simili a quelli osservati in
cellule NK, IFN-gamma, TNF-alfa, anticorpi, e altre rickettsiosi trasmesse da zecche, in questa
linfociti T citotossici. Il meccanismo cellulare fase, quando il trattamento sarebbe più efficace,
e molecolare con cui le rickettsie aumentano è difficile fare diagnosi clinica. Durante i primi
direttamente la permeabilità endoteliale non giorni di malattia, la classica triade clinica, feb-
è ancora chiaro. È stato dimostrato che l’inva- bre, mal di testa, eruzioni cutanee si osserva solo
sione delle cellule endoteliali provochi la produ- nel 3% dei pazienti. Inizialmente, la malattia è
zione di ossido nitrico, che è stato dimostrato caratterizzata da improvvisa comparsa di febbre
Capitolo 18 Legionella - Rickettsie 183

necessariamente conferma la presenza dell’infe-


zione. Il test di Weil-Felix, il più antico saggio
sierologico in uso, manca di sensibilità e specifi-
cità e sta cadendo in disuso. Il test di immuno-
fluorescenza indiretta, attualmente il gold stan-
dard dei test sierologici per la rickettsiosi è molto
sensibile, ma non in grado di distinguere tra infe-
zione con R. rickettsii e altre rickettsie del gruppo
della febbre maculosa. Un aumento di quattro
volte del titolo anticorpale, in due campioni, o
un titolo maggiore di 1/64 nella convalescenza
hanno significato diagnostico. L’uso della rea-
Figura 18.4 zione a catena della polimerasi (PCR) è limitata
Eruzione maculo-papulare. a causa della sua sensibilità inferiore nel rilevare il
DNA di R. rickettsii nel sangue, dove il numero di
(di solito >39°C), significativo malessere e forte rickettsie circolanti è tipicamente bassa, in parti-
mal di testa, di solito accompagnati da mialgia, colare in assenza di malattia avanzata o infezione
anoressia, nausea, vomito, dolore addominale fulminante. Questa tecnica sembra essere più
e fotofobia. In questa fase, può essere diagno- utile per il rilevamento di R. rickettsii nelle biopsie
sticata come una malattia virale. Durante le 2 cutanee. Poiché i casi fatali sono spesso associati
settimane dopo la puntura della zecca, la clas- con una diagnosi ritardata, la decisione di trattare
sica triade clinica è osservata nel 60-70% dei non dovrebbe mai essere ritardata dalla conferma
pazienti. Una eruzione cutanea appare di solito di laboratorio. Ogni paziente con febbre e rash
2-5 giorni dopo l’inizio della febbre. All’inizio cutaneo dovrebbe essere valutato per il ricovero
l’eruzione appare come piccole macule (diame- in ospedale e per la terapia antimicrobica. Tetra-
tro 1-5 mm), inizialmente al polso e alle caviglie, cicline e cloramfenicolo sono gli unici farmaci
con successiva progressione palmo-plantare. efficaci per il trattamento della malattia.
Poi l’eruzione si diffonde alle braccia, gamba, e
tronco (Figura 18.4) divenendo maculo-papu- FEBBRE BOTTONOSA
lare con petecchie centrali. L’infezione vascolare DEL MEDITERRANEO
sistemica può causare encefalite, coma e convul- La Febbre bottonosa del Mediterraneo è una
sioni, polmonite interstiziale, edema polmonare zoonosi endemica nel bacino del Mediterraneo.
e sindrome da distress respiratorio. Nei casi più L’agente eziologico è Rickettsia conorii. Negli
gravi, l’ipovolemia e lo shock ipotensivo può ultimi dieci anni altre specie di rickettsie, come
portare a insufficienza renale acuta. R. slovaca, R. sibirica, R. helvetica, R. monacensis,
R. massiliae, R. aeschlimann, R. africae o R. akari,
Diagnosi e terapia sono state identificate nel bacino del Mediter-
raneo e sono state implicate o potenzialmente
La diagnosi si basa su l’esame fisico del coinvolte in malattie umane. L’incidenza della
paziente e i dati epidemiologici. Tuttavia, la dia- malattia ha una variazione stagionale in rela-
gnosi clinica è difficile perché i segni ed i sintomi zione con l’attività della zecca, essendo più pre-
iniziali sono spesso aspecifici. Gli anticorpi anti valente nei mesi più caldi, soprattutto da mag-
R. rickettsii non sono rilevabili fino a 7-10 giorni gio a settembre. In Italia, dal 1998 al 2002, sono
dopo l’insorgenza della malattia; in tal modo, i stati segnalati 4604 casi clinici di rickettsiosi
test sierologici sono di valore diagnostico limi- con 33 morti e le regioni con elevata incidenza
tato. Un risultato negativo non esclude la possi- di malattie sono Sicilia, Sardegna, Lazio e Cala-
bilità di un’infezione e un risultato positivo non bria.
184 BATTERIOLOGIA

Caratteri generali lule di mammifero. Anche le proteine OmpA


e OmpB partecipano ad entrambi i processi e
R. conorii è un piccolo bacillo gram-nega-
OmpB ha un ruolo nella risposta immunitaria
tivo, intracellulare obbligato, e come tale proli-
umorale e cellulare.
fera all’interno del citoplasma delle cellule dei
mammiferi o dell’artropode vettore. Tuttavia
possono trascorrere periodi al di fuori della cel- Manifestazioni cliniche
lula ospite, immerse nel circolo sanguigno, dove Dopo un periodo di incubazione asintoma-
le rickettisiae sono sottoposte agli effetti antibat- tico (una settimana), l’insorgenza della malattia
terici della cascata del complemento. è di solito improvvisa. Le caratteristiche cliniche
sono febbre alta (> 39 °C), esantema maculo-
Trasmissione papulare non pruriginoso con interessamento
palmo-plantare (Figura 18.6) e un’escara nella
Rickettsia è trasmessa principalmente da Rhi- sede d’inoculazione, mialgia e/o artralgia e cefa-
picephalus sanguineus, zecca marrone, parassita lea. Il rash, in particolare, è un indicatore delle
abituale del cane e di altri animali domestici e forme più gravi essendo legato all’ infezione
selvatici (conigli e lepri, ovini, caprini e bovini). endoteliale, alla diffusione in molti organi e ai
La zecca (Figura 18.5) può fungere da serbatoio, successivi processi infiammatori. Il danno alle
acquisendo i batteri per trasmissione verticale (da cellule endoteliali, particolarmente nei polmoni
femmine infette alla loro prole via uova) o trans- e nel cervello, può provocare gravi patologie
stadiale (da larva a ninfa e/o da ninfa all’adulto). quali edema polmonare, polmonite interstiziale
Altri serbatoi potrebbero essere cani, conigli e dei e manifestazioni neurologiche. La base patoge-
piccoli roditori, ma a tal riguardo non c’è con- netica della malattia è una vasculite sistemica
senso. Gli esseri umani sono ospiti accidentali del e l’escara è, probabilmente, la prima reazione
batterio e non giocano alcun ruolo nel manteni- dell’organismo nel controllo dell’infezione. Può
mento della rickettsia in natura. essere difficile da identificare e può anche essere
assente nel 14-40% dei casi.

Figura 18.5 Figura 18.6


Rhipicephalus sanguineus. Esantema maculo-papulare generalizzato.

Meccanismi di patogenicità
Sono state recentemente identificate in
Diagnosi e terapia
R. conorii proteine (Adr1), oltre alla proteina La diagnosi si effettua su base clinica, epi-
OmpB, in grado di mediare la resistenza al siero demiologica e su criteri di laboratorio. La dia-
con un meccanismo che include il legame di gnosi di laboratorio si basa sull’identificazione
queste con fattori solubili dell’ospite inibenti il della risposta anticorpale specifica per R. cono-
complemento. In Rickettsia conorii, le proteine rii. Possono essere presenti leucocitosi, leu-
di superficie, Sca1 e Sca2, sono sufficienti a copenia o numero di globuli bianchi normali.
mediare sia l’adesione che l’invasione delle cel- La trombocitopenia è frequente. I marcatori
Capitolo 18 Legionella - Rickettsie 185

infiammatori (velocità di eritrosedimentazione attraverso la lesione del morso del pidocchio o


VES o proteina C-reattiva) e i test di funzio- tramite la congiuntiva o le mucose e raggiunge,
nalità epatica sono solitamente elevati. L’i- attraverso i vasi linfatici e il circolo sanguigno,
dentificazione diretta di Rickettsia da biopsie le cellule endoteliali dei piccoli capillari del cer-
o escara, attraverso la coltura cellulare, le tec- vello, della pelle, dei polmoni, del cuore e altri
niche immuno-istologiche o i test di amplifi- organi, dove si moltiplicano. Il danno cellulare
cazione del DNA(PCR), sono i metodi più provoca una vasculite diffusa con aumento della
specifici di diagnosi microbiologica. Inoltre la permeabilità vascolare, edema, ipovolemia e
diagnosi è confermata dalla siero-conversione o attivazione dei meccanismi infiammatori e della
da un aumento di quattro volte nei titoli tra i coagulazione.
campioni di siero nella fase acuta e quelli della La malattia di Brill-Zinsser è una lieve
fase di convalescenza. Tenendo presente che la forma di tifo epidemico che si verifica in
prescrizione precoce di antibiotici appropriati pazienti convalescenti con un’infezione subcli-
è fondamentale per un esito clinico favorevole, nica che può persistere inosservata per anni.
la diagnosi clinica rimane quella più veloce. Gi La malattia può ripresentarsi molti anni dopo
antibiotici più idonei sono quelli con attività l’infezione primaria iniziale e non è correlata
intracellulare (tetracicline) e i nuovi macrolidi all’infestazione del pidocchio, tuttavia, può
rappresentano gli antibiotici di prima scelta per essere fonte di nuove epidemie, se le condizioni
il trattamento pediatrico della malattia. facilitano l’infestazione. Al contrario del clas-
sico tifo epidemico, la malattia di Brill-Zinsser
è generalmente di breve durata, con manifesta-
18.3 IL GRUPPO DEL TIFO zioni simili, ma lievi, anche se può essere fatale
in alcuni casi.
TIFO EPIDEMICO O ESANTEMATICO
Il tifo epidemico, di cui l’agente eziologico Caratteri generali
è R. prowazekii, è una malattia dei mesi freddi, R. prowazekii è un piccolo bacillo gram-
quando indumenti pesanti e cattive condizioni negativo, intracellulare obbligato, dipendente
sanitarie sono favorevoli alla proliferazione dei dalla cellula ospite per molte attività metaboli-
pidocchi. Il tifo epidemico ha modellato la sto- che, può produrre ATP o utilizzare quella della
ria del mondo per diversi secoli, è storicamente cellula parassitata.
sospettato essere responsabile della massiccia
mortalità a seguito di guerre, carestie e migra-
zioni. Verso la fine delle guerre napoleoniche, un
Trasmissione
terzo dei soldati in ritirata dalla Russia venne L’uomo è il principale serbatoio (Figura
decimato da una epidemia di tifo. La malattia 18.7) e la trasmissione avviene attraverso uno
riemerge in Europa durante la prima guerra stretto contatto fisico uomo –uomo, tramite il
mondiale e durante il periodo 1917-1925 in pidocchio Pediculus humanus corporis (Figura
Europa orientale e Russia causa fino a 25 milioni 18.8). I pidocchi hanno anche la tendenza a
di casi e 3 milioni di morti. Durante la seconda disertare gli ospiti febbrili, passando a nuovi
guerra mondiale, la malattia era presente in Nord individui sani. I pidocchi sono insetti ematofagi,
Africa, sud Italia e in Europa centrale e orien- si nutrono cinque volte al giorno per circa 4-12
tale. Al giorno d’oggi, la maggior parte dei casi settimane, depositando le loro feci infette vicino
segnalati riguardano gli altopiani rurali dell’A- alla lesione del morso. La trasmissione di R.
frica Centrale e del Sud America, in partico- prowazekii non avviene direttamente dalle pun-
lare durante l’inverno o in primavera quando le ture, ma dalla contaminazione dei siti del morso
condizioni igieniche sono compromesse. R. pro- con le feci o con i corpi schiacciati dei pidocchi.
wazekii infetta l’organismo ospite penetrando L’aerosol generato da polvere fecale può essere
186 BATTERIOLOGIA

RECIDIVA ne induce la fagocitosi, successivamente il bat-


SERBATOIO MALATTIA DI terio lisa il vacuolo fagocitico, mediante la pro-
BRILL-ZINSSER
duzione della fosfolipasi D e della emolisina
C, passando nel citoplasma. La moltiplicazione
ANNI O DECENNI
e diffusione di R. prowazekii all’interno delle
cellule ospiti è seguito dalla rottura delle cellule
infette e dal rilascio delle rickettsie che infettano
le cellule vicine.

Manifestazioni cliniche
Il periodo di incubazione è di 10-14 giorni. I
pazienti hanno di solito 1-3 giorni di malessere
prima della comparsa improvvisa di forti mal
di testa e febbre alta (39–40°C). Altri sintomi
comprendono gravi mialgie, artralgie, eruzione
cutanea e sintomi non specifici (ad esempio,
malessere, anoressia, brividi); manifestazioni a
carico del sistema nervoso centrale (ad esempio,
delirio, coma e convulsioni) possono verificarsi
Figura 18.7 fino al 80% dei casi. Le lesioni cutanee sono
Ciclo biologico di Rickettsia prowazeki. Il batterio viene tra- distribuite principalmente sul tronco, a partire
smesso tra un individuo ed un altro tramite un pidocchio che
si infetta succhiando il sangue da un individuo malato (A). A dal cavo ascellare e possono diffondersi fino a
distanza di anni dall’infezione iniziale, se le difese dell’ospite coinvolgere le estremità. L’escare sono assenti.
si riducono, i batteri si riattivano e si ha una recrudescenza
lieve della malattia (B) che può essere trasmessa a un nuovo Raramente, nei casi più gravi, possono verificarsi
ospite dai pidocchi. trombosi cerebrale e sindrome da disfunzione
multipla d’organo.

Diagnosi e terapia
La diagnosi microbiologica si basa prin-
Figura 18.8 cipalmente sulla sierologia. I test più sensibili
Il pidocchio infestato da R. includono la microagglutinazione e l’immuno-
prowazekii presenta con un
colore rosso. fluorescenza indiretta, che è il metodo corrente
di riferimento. Sono state sviluppate metodiche
molecolari, soprattutto PCR, per individuare le
rickettsie nel sangue e nei pidocchi. L’intervento
un fattore di rischio importante per il personale
terapeutico si concentra sull’utilizzo di farmaci
sanitario, infatti, R. prowazekii può rimanere
che inibiscono la sintesi proteica, quali tetraci-
vitale per 100 giorni nelle feci dei pidocchi. I
clina e cloramfenicolo.
pidocchi infetti si ammalano e muoiono, di con-
seguenza, R. prowazekii per mantenere il suo TIFO MURINO
ciclo vitale necessita di ospiti vertebrati.
Il tifo murino o tifo endemico è una malat-
tia febbrile causata da pulci infette da Rickett-
Meccanismi di patogenicità sia typhi. Si verifica soprattutto in ambienti in
La penetrazione di R. prowazekii nelle cel- cui i ratti e gli esseri umani vivono nelle imme-
lule endoteliali avviene mediante l’adesione a diate vicinanze. Il tifo murino si trova in tutto il
recettori cellulari non ancora definiti e tramite mondo, ma la maggior parte dei casi segnalati
la proteina della membrana esterna OmpB che provengono dal Sud-Est asiatico, dalle regioni del
Capitolo 18 Legionella - Rickettsie 187

Mediterraneo e dagli Stati Uniti. Tra i viaggiatori, linfatica e/o ematica, alle cellule endoteliali che
il tifo murino è più frequentemente associato con sono il suo obiettivo principale. Il danno endo-
viaggi nel Sud-Est asiatico. R. typhi può, inoltre, teliale è l’elemento chiave nella fisiopatologia
infettare diverse specie di mammiferi selvatici in del tifo endemico. R. typhi aderisce e invade le
diverse parti del mondo inclusi roditori e cani. cellule endoteliali attraverso le proteine della
membrana esterna OmpB, è in grado di lisare
Trasmissione la membrana del fagosoma, attraverso un’attività
fosfolipasica ed entrare rapidamente nel cito-
Il classico ciclo naturale di questo agente
plasma. Una volta dentro, si diffonde alle cellule
include due specie di ratti (Rattus rattus e Rattus
vicine con un meccanismo che coinvolge il riar-
norvegicus) come serbatoi e la pulce Xenopsylla
rangiamento dell’ actina dell’ospite.
xenopsylla come vettore, possono essere presenti
altri serbatoi (gatti, cani o opossum) (Figura
18.9). Le pulci acquisiscono l’infezione da Manifestazioni cliniche
ratti con rickettsemia, mantenendo l’infezione Dopo un periodo di incubazione di 7-14
durante tutta la loro vita. L’infezione nell’uomo giorni, i sintomi più comuni sono febbre, dolore
può essere acquisita con diverse modalità, più muscolare, mal di testa ed eruzioni cutanee. Le
frequente per auto-inoculazione, tramite le lesioni cutanee si hanno nel 60-70% dei casi, di
unghie, di feci di pulci nella zona del morso o solito appaiono il quinto giorno dopo l’inizio dei
per inalazione di feci di pulci infette, quando le sintomi e hanno una durata media di 4 giorni,
condizioni igieniche non sono appropriate. sono generalmente maculo-papulare e colpi-
scono il tronco e le estremità. Il decorso clinico,
nella maggior parte dei casi è lieve e la percen-
tuale di complicanze organo-specifiche (polmo-
nite, epatite, meningoencefalite, insufficienza
renale) non supera generalmente il 10%, e i
casi gravi (sviluppo di shock refrattario, distress
respiratorio, la sindrome da insufficienza mul-
tiorgano, diatesi emorragica, coagulopatia da
consumo e grave compromissione neurologica)
si verificano solo nel 2-4% dei casi.

Diagnosi e terapia
La diagnosi di infezione acuta è confermata
da titoli anticorpali, IgM e IgG, superiori a 1:150
e 1:400 rispettivamente e / o da un aumento di
quattro volte in un secondo campione di sangue.
La doxiciclina, una tetraciclina semisintetica
Figura 18.9 di seconda generazione è l’antibiotico di prima
Ciclo biologico di R. typhi. scelta, accorcia il corso della malattia ed è salva-
vita.

COXIELLA
Meccanismi di patogenicità C. burnetii è l’agente eziologico della febbre
L’invasione della cellula ospite è un requi- Q, si differenzia dalle rickettsie per la moltipli-
sito essenziale per la replicazione e diffusione. cazione all’interno del fagosoma. L’osservazione
Dopo l’ingresso attraverso la pelle o il sistema al microscopio elettronico ha messo in luce, la
respiratorio il microrganismo diffonde, per via presenza di due forme morfologicamente distinte
188 BATTERIOLOGIA

di C. burnetii. Queste due varianti del batterio Meccanismi di patogenicità


sono state chiamate Small-Cell Variant (SCV), C. burnetii è un patogeno intracellulare
forme infettanti presenti nell’ambiente e Large- obbligato, infetta le cellule di mammifero rimo-
Cell Variant (LCV) presenti a livello cellulare. dellando la membrana del vacuolo in cui risiede
Coxiella infetta varie specie animali. L’infezione e trasformandolo in un unico lisosoma che
è solitamente asintomatica nei ruminanti dome- supporta la moltiplicazione batterica. La pro-
stici. Talvolta in ovini e caprini determina ano- duzione di questi lisosomi è un processo che
ressia e sporadicamente aborto. Il microrganismo richiede la continua sintesi di proteine da parte
si localizza nella mammella, nei linfonodi sopra-
del batterio che sono quindi fattori di virulenza
mammari, nell’utero e nella placenta e viene eli-
determinanti per il mantenimento di questo
minato attraverso il latte, il feto e gli invogli fetali.
particolare habitat. È stato, inoltre, recente-
Trasmissione: Nell’uomo la trasmissione
mente dimostrato che C. burnetii interferisce
può avvenire attraverso il contatto con animali
con i processi di apoptosi cellulare (morte cellu-
infetti, inalando le coxielle presenti in liquidi,
lare programmata) ciò rappresenta una impor-
escreti e parti di animali oppure con materiali
tante proprietà di virulenza che permette a que-
contaminati, lana, paglia, letame, recinti, indu-
sti patogeni intracellulari obbligati di mantenere
menti infetti. È stato calcolato che particelle
la vitalità della cellula ospite.
infettanti possono essere trasportate dal vento
anche per alcuni chilometri. È possibile che la
trasmissione avvenga anche attraverso l’assun- Prevenzione
zione di latte consumato crudo e per mezzo di
trasfusioni ematiche o di midollo osseo. Si attua attraverso la vaccinazione degli
addetti alla macellazione e la pastorizzazione
del latte.
Malattia
Si manifesta con una sindrome simil-
influenzale, accompagnata da picchi di febbre Diagnosi di laboratorio
fino a 38°C e più, cefalea e spossatezza, seguita La diagnosi di elezione è basata sulla deter-
da epatosplenomegalia e polmonite interstiziale minazione del titolo anticorpale nel siero.
similare a quelle della psittacosi e di alcune pol-
moniti virali. Proprio per le capacità simulatrici
della C. burnetii, la febbre Q resta una patologia
Terapia
sottostimata. Tetracicline.
Bibliografia Batteriologia

• Almagro-Moreno S et al. Intestinal Colonization Dynamics of Vibrio cholera. PLoS Pathog.


2015, doi: 10.1371/journal.ppat.1004787.
• Amieva M and Peek RM Jr. Pathobiology of Helicobacter pylori-Induced Gastric Cancer. Gastro-
enterology. 2016, 64-78.
• Ansari S and Yamaoka Y. Survival of Helicobacter pylori in gastric acidic territory. Helicobacter.
2017, doi: 10.1111/hel.12386.
• Benz R. Channel formation by RTX-toxins of pathogenic bacteria: Basis of their biological acti-
vity.Biochim Biophys Acta. 2016, 526-37.
• Blakney AK et al. Inside out: optimization of lipid nanoparticle formulations for exterior comple-
xation and in vivo delivery of saRNA. Gene Therapy. 2019, 363–372.
• Bravo D et al. Helicobacter pylori in human health and disease: Mechanisms for local gastric and
systemic effects.
• Brooks LRK and Mias GI. Streptococcus pneumoniae’s Virulence and Host Immunity: Aging,
Diagnostics, and Prevention. Front Immunol. 2018, doi: 10.3389/fimmu.2018.01366.
• Brooks LRK and Mias GI. Streptococcus pneumoniae’s Virulence and Host Immunity: Aging,
Diagnostics, and Prevention. Front Immunol. 2018, doi: 10.3389/fimmu.2018.01366.
• Brouwer S et al. Streptococcus pyogenes adhesion and colonization. FEBS Lett. 2016, 3739-3757.
• Carapetis JR et al. Acute rheumatic fever and rheumatic heart disease. Nat Rev Dis Primers. 2016,
doi: 10.1038/nrdp.2015.84.
• Casadevall A and Ferric CF. The intracellular pathogen concept. Molecular Microbiology. 2020,
541–545.
• Chandrasekaran R and Lacy DB. The role of toxins in Clostridium difficile infection. FEMS
Microbiol Rev. 2017, 723-750.
• Chen YL et al. Gene polymorphisms of pathogenic Helicobacter pylori in patients with different
types of gastrointestinal diseases. World J Gastroenterol. 2016, 9718-9726.
• Christie PJ. The Rich Tapestry of Bacterial Protein Translocation Systems. Protein J. 2019, 389-408.
• Costa D and Iraola G. Pathogenomics of Emerging Campylobacter Species. Clin Microbiol Rev.
2019, doi: 10.1128/CMR.00072-18.
• Del Valle-Mendoza J et al. Bordetella pertussis in children hospitalized with a respiratory infec-
tion: clinical characteristics and pathogen detection in household contacts. BMC Res Notes. 2018,
doi: 10.1186/s13104-018-3405-7.
• Diaconu S et al. Helicobacter pylori infection: old and new. J Med Life. 2017, 112-117.
• Do Vale A et al. Bacterial Toxins as Pathogen Weapons Against Phagocytes. Front. Microbiol.
2016, doi.org/10.3389/fmicb.2016.00042.
190 BATTERIOLOGIA

• Domingue JC, et al. Host responses to mucosal biofilms in the lung and gut. Mucosal Immunol.
2020. PMID: 32112046.
• Dong M et al. Botulinum and Tetanus Neurotoxins. Annu Rev Biochem. 2019, 811-837.
• Elwell C et al. Chlamydia cell biology and pathogenesis. Nat Rev Microbiol. 2016, 385-400.
• Friebe S and van der Goot FG, Bürgi J. The Ins and Outs of Anthrax Toxin. Toxins (Basel). 2016,
doi: 10.3390/toxins8030069.
• Furfaro LL et al. Perinatal Streptococcus agalactiae Epidemiology and Surveillance Targets. Clin
Microbiol Rev. 2018, doi: 10.1128/CMR.00049-18.
• Gaytán MO et al. Type Three Secretion System in Attaching and Effacing Pathogens. Front Cell
Infect Microbiol. 2016, doi: 10.3389/fcimb.2016.00129.
• Hajishengallis G and Lamont RJ. Dancing with the Stars: how Choreographed Bacterial Interac-
tions Dictate Nososymbiocity and Give Rise to Keystone Pathogens, Accessory Pathogens, and
Pathobionts. Trends Microbiol. 2016, 477–489.
• Herfst S et al. Drivers of airborne human-to-human pathogen transmission. Curr Opin Virol.
2017, doi: 10.1016/j.coviro.2016.11.006.
• Jamal M, et al. Bacterial biofilm and associated infections. J Chin Med Assoc. 2018. PMID:
29042186.
• Jenkins A et al. Differential expression and roles of Staphylococcus aureus virulence determinants
during colonization and disease. mBio. 2015, doi: 10.1128/mBio.02272-14.
• Jennifer L et al. The Molecular Mechanisms Used by Neisseria gonorrhoeae To Initiate Infection
Differ between Men and Women. Clinical Microbiology Reviews. 2004, 965–981.
• Jennings E et al. Salmonella SPI-2 Type III Secretion System Effectors: Molecular Mechanisms
And Physiological Consequences. Cell Host Microbe. 2017, 217-231.
• Jochum L and Stecher B. Label or Concept – What Is a Pathobiont? Trends in Microbiology.
2020, doi.org/10.1016/j.tim.2020.04.011.
• Kaur J and Jain SK. Role of antigens and virulence factors of Salmonella enterica serovar Typhi in
its pathogenesis. Microbiol Res. 2012, 199-210.
• Ke Y et al. Yersinia pestis: mechanisms of entry into and resistance to the host cell. Front Cell
Infect Microbiol. 2013, doi: 10.3389/fcimb.2013.00106.
• Krismer B et al. The commensal lifestyle of Staphylococcus aureus and its interactions with the
nasal microbiota. Nature. 2019, doi:10.1038/nrmicro.2017.104.
• Kutzler MA and Weiner DB. DNA vaccines: ready for prime time? Nature. 2008, doi:10.1038/nrg2432.
• Li J and Perez-Perez GI. Helicobacter pylori the Latent Human Pathogen or an Ancestral Com-
mensal Organism. Frontiers in Microbiology. 2018, doi: 10.3389/fmicb.2018.00609.
• Loughran AJ et al. Streptococcus pneumoniae: Invasion and Inflammation. Microbiol Spectr.
2019, doi: 10.1128/microbiolspec.GPP3-0004-2018.
• Mao HH and Chao S. Advances in Vaccines. Adv Biochem Eng Biotechnol. 2020, 155-188.
• Mark S et al. Tick-Borne Relapsing Fever. Infect. Dis. Clin. North Am. 2008, doi:10.1016/j.
idc.2008.03.006.
• Matthew A et al. Recent Advances in Understanding Enteric Pathogenic Escherichia coli. Clinical
Microbiology Reviews. 2013, 822–880.
• McGuinness WA et al. Vancomycin Resistance in Staphylococcus aureus. Yale J Biol Med. 2017,
269-281.
Bibliografia Batteriologia 191

• Méthot PO and Alizon S. What is a pathogen? Toward a process view of host-parasite interactions.
• Minor PD. Live attenuated vaccines: Historical successes and current challenges. Virology. 2015,
379-92.
• Mitchell AM and Mitchell TJ. Streptococcus pneumoniae: virulence factors and variation. Clin
Microbiol Infect. 2010, 411-8.
• Munita JM and Arias CA. Mechanisms of Antibiotic Resistance. Microbiol Spectr. 2016, doi:
10.1128/microbiolspec.
• Murphy JR. Mechanism of diphtheria toxin catalytic domain delivery to the eukaryotic cell cytosol
and the cellular factors that directly participate in the process. Toxins (Basel). 2011, 294-308.
• O’Connor A et al. Population screening and treatment of Helicobacter pylori infection. Nature.
2017, doi:10.1038/nrgastro.2016.195.
• Ogawa M et al. The versatility of Shigella effectors. Nature Reviews Microbiology. 2008,11–16.
• Oliveira D et al. Staphylococcus aureus Toxins and Their Molecular Activity in Infectious Disea-
ses. Toxins (Basel). 2018, doi: 10.3390/toxins10060252.
• Oliver J et al. Group A Streptococcus pharyngitis and pharyngeal carriage: A meta-analysis. PLoS
Negl Trop Dis. 2018, doi: 10.1371/journal.pntd.0006335.
• Pasqua M et al. The Intriguing Evolutionary Journey of Enteroinvasive E. coli (EIEC) toward
Pathogenicity. Frontiers in Microbiology. 2017, doi: 10.3389/fmicb.2017.02390.
• Pati R et al. Nanoparticle Vaccines Against Infectious Diseases. Front Immunol. 2018 doi: 10.3389/
fimmu.2018.02224.
• Pizza M and Rappuoli R. Neisseria meningitidis: pathogenesis and immunity. Current Opinion in
Microbiology. 2015, 68–72.
• Quillin SJ and Seifert HS. Neisseria gonorrhoeae host-adaptation and pathogenesis. Nat Rev
Microbiol. 2018, 226–240.
• Radolf JD et al. Treponema pallidum, the syphilis spirochete: making a living as a stealth pathogen.
Nat Rev Microbiol. 2016, 744–759.
• Rasmussen S et al. Early divergent strains of Yersinia pestis in Eurasia 5,000 years ago. Cell. 2015,
571-82.
• Rood JI. Expansion of the Clostridium perfringens toxin-based typing scheme. Anaerobe. 2018,
5–10.
• Rudkin JK et al. Bacterial toxins: Offensive, defensive, or something else altogether? PLoS Pathog.
2017, doi: 10.1371/journal.ppat.1006452.
• Sabine E et al. Metabolic principles of persistence and pathogenicity in Mycobacterium tubercu-
losis. Nat Rev Microbiol. 2018, 496–507.
• Spyrou MA et al. Analysis of 3800-year-old Yersinia pestis genomes suggests Bronze Age origin
for bubonic plague. Nature Communications. 2018, doi: 10.1038/s41467-018-04550-9.
• Steere AC et al. Lyme borreliosis. Nat Rev Dis Primers. 2016, doi:10.1038/nrdp.2016.90.
• Sumitomo T. Streptococcus pyogenes translocates across an epithelial barrier. Nihon Saikingaku
Zasshi. 2017, 213-218.
• The HC eta al. The genomic signatures of Shigella evolution, adaptation and geographical spread.
Nature Reviews Microbiology. 2016,235–250.
• Vela Ramirez JE et al. Current state and challenges in developing oral vaccines. Adv Drug Deliv
Rev. 2017, 116-131.
192 BATTERIOLOGIA

• Warrell DA. Louse-borne relapsing fever (Borrelia recurrentis infection). Epidemiology and Infec-
tion. 2019, doi.org/10.1017/S0950268819000116.
• Wiley J and and Sons Ltd. From the beginning to the present state of molecular microbial patho-
genesis—A tribute to Pascale Cossart. Molecular Microbiology. 2020, 538–540.
• Witkin SS et al. Chlamydia trachomatis: the Persistent Pathogen. Clin Vaccine Immunol. 2017,
doi: 10.1128/CVI.00203-17.
Virologia
I virus
19
di un antico lignaggio cellulare comune sia alle
19.1 COSA È UN VIRUS cellule che ai virus, prima della comparsa del-
Per quasi un secolo la comunità scienti- l’”antenato cellulare universale” che ha dato
fica ha cambiato ripetutamente idea su cosa origine alle cellule attuali. Inoltre, attraverso
fossero i virus. Considerati inizialmente come queste analisi è stata osservata l’esistenza di
veleni (la parola latina “virus” significa veleno), frequenti episodi di trasferimento orizzontale
in seguito come forme di vita e infine come di informazioni genetiche che hanno permesso
sostanze chimiche di natura biologica. Oggi, l’evoluzione delle cellule eucariotiche. È pos-
sono visti come elementi genetici mobili, molto sibile che lo stesso nucleo delle cellule euca-
probabilmente di origine cellulare e collocati riotiche si sia evoluto a partire da un virus a
tra il vivente e il non vivente. DNA che si è insediato in modo permanente
I virus sono piccolissimi parassiti intra- all’interno dei procarioti.
cellulari obbligati, le cui dimensioni possono
I virus hanno colonizzato la maggior parte
variano da 20 a 400 nm. Sono caratterizzati da
degli esseri viventi sul nostro pianeta, conse-
un genoma a RNA o a DNA circondato da un
guentemente esistono virus animali, virus
rivestimento proteico. I virus non hanno vita
vegetali e batteriofagi (virus che infettano i
autonoma e per la loro moltiplicazione e pro-
batteri). Questo costituisce il loro spettro d’o-
pagazione devono necessariamente sfruttare il
spite, una proprietà chiave dei virus, che riflette
complesso macchinario biosintetico della cel-
la diversità delle specie che un virus può infettare
lula ospite. Tuttavia, essi scambiano informa-
zioni genetiche direttamente con gli organismi naturalmente. Tuttavia, spesso è difficile definire
viventi con i quali hanno condiviso una lunga lo spettro d’ospite di un virus poiché è necessa-
storia evolutiva. rio prendere in considerazione una serie di altri
L’origine dei virus rimane ancora miste- fattori, come la suscettibilità dell’ospite all’in-
riosa a causa della loro varia e irregolare com- fezione nonché la capacità del virus di resistere
posizione molecolare e funzionale. Tuttavia, nell’ambiente inanimato durante la trasmissione
l’analisi sulla struttura e funzione di migliaia da ospite a ospite. Inoltre, l’ampiezza effettiva
di proteine virali e la recente scoperta di virus dello spettro d’ospite può essere ulteriormente
giganti, in cui sono stati identificati geni che ridotta da barriere ambientali che impedi-
in precedenza si pensava esistessero solamente scono il contatto tra vettori e ospiti. Tuttavia,
negli organismi viventi, ha rafforzato l’ipo- la gamma di ospiti può essere estesa quando si
tesi che i virus discendano da una stirpe cel- verificano infezioni “spillover” (i cosiddetti salti
lulare primitiva, totalmente diversa da Archea, inter-specie o salto di specie). Studi filogenetici
Bacteria e Eukarya. Questi antenati virali sono suggeriscono che questi salti inter-specie sono
definiti come “proto-virocells” per enfatizzare frequenti nell’evoluzione della maggior parte dei
la natura cellulare dei virus primordiali e per patogeni, ma il motivo per cui un virus salta con
distinguerli dai moderni “virocells” che produ- successo tra alcune specie di ospiti e non in altre,
cono virioni elaborati. Ciò implica l’esistenza non è ancora del tutto chiarito.
196 VIROLOGIA

Alcuni virus, come quelli della dengue e mate capsomeri; ogni capsomero comprende
della parotite che hanno un unico ospite noto cinque o sei subunità (pentoni ed esoni, rispet-
(l’uomo), vengono definiti virus specializzati. tivamente).
Questi virus si sono evoluti per infettare una o Il capsìde o le proteine legate all’acido
pochissime specie ospiti. Al contrario, i virus nucleico possono associarsi al genoma e formare
generalisti infettano con successo ospiti di un nucleocapsìde. Virus di questo tipo sono
specie diverse e persino ospiti di rango tasso- detti virus nudi (Figura 19.1).
nomico più elevato. Esempi di virus generali- Il capsìde protegge il genoma virale
sti includono il virus del mosaico del cetriolo dalle nucleasi cellulari e durante l’infezione,
(CMV ) che infetta più di 1000 specie di attraverso le sue proteine di adesione (Viral
piante, e il virus dell’influenza A (Orthomyxo- Adhesion Proteins - VAP), media il ricono-
viridae) che infetta gli uccelli e diverse specie scimento e l’attacco a specifici recettori espo-
di mammiferi. sti sulla cellula ospite permettendo al virus
Oggi, sta diventando sempre più chiaro che di penetrare, trascrivere e tradurre il proprio
la comprensione dell’evoluzione e della bio- genoma (Figura 19.2).
logia di una specie microbica non può essere
raggiunta senza esaminare le interazioni con
l’ecosistema uomo (olobionte) che comprende i PROTEINE VIRALI
simbionti procariotici, i simbionti eucariotici, i DI ADESIONE (VAP)
O ANTIRECETTORI VIRALI
virus e l’ospite. Sebbene gli studi sull’intero spet-
tro di interazioni virus-ospite siano ancora nella
loro infanzia, è possibile che tali interazioni non
siano limitate al solo parassitismo. RECETTORI CELLULARI

19.2 STRUTTURA E FUNZIONE


Una particella virale completa è chiamata
virione. Il virione contiene il genoma virale,
spesso associato a proteine basiche, impacchet- Figura 19.2
tato all’interno di un involucro proteico detto Adesione virus nudi.
capsìde. I capsìdi sono composti da unità ripe-
titive di una o poche proteine che si assem- Nei virus rivestiti, il nucleocapsìde è cir-
blano tra loro per formare sottostrutture chia- condato da un doppio strato lipidico, cono-

RIVESTIMENTO
PROTEICO CAPSIDE

DNA
GENOMA NUCLEOCAPSIDE
O
RNA

Figura 19.1
Esempio di un virus nudo.
Capitolo 19 I virus 197

sciuto con il nome di envelope o pericapsìde. e delle inter-relazioni genetiche. La classifi-


Tali virus ottengono il loro involucro durante cazione dei virus si basa sul confronto di vari
il processo di liberazione dalla cellula ospite caratteri che descrivono il virus e che possono
(gemmazione) e la composizione lipidica quindi essere utilizzati per distinguere un virus
del pericapsìde riflette da vicino quella delle da un altro. I caratteri possono essere costituiti
membrane della cellula ospite. I virus rivestiti da qualsiasi proprietà o caratteristica del virus
spesso presentano nel pericapsìde proiezioni e includono: la composizione molecolare
esterne glicoproteiche, le proteine virali di del genoma, la struttura del capsìde virale
adesione (VAP) che, similmente alle proteine con l’eventuale presenza di un rivestimento
presenti nel capsìde dei virus nudi, sono le esterno, le strategie di replicazione, il tropi-
strutture essenziali per l’adesione del virus alle smo d’ospite, la patogenicità, la somiglianza
cellule ospiti. Tali proteine sono importanti in delle sequenze geniche.
quanto determinano lo spettro d’ospite (cel-
lula animale, vegetale e batterica); il tropismo 19.3.1 Composizione del Genoma Virale
tissutale (la cellula bersaglio suscettibile) e la
composizione antigenica del virione. Le VAP I virus sono caratterizzati da una grande
che sono anche capaci di legarsi alle emazie varietà genomica, sicuramente superiore a quella
sono dette emoagglutinine (Haemo-aggluti- degli altri organismi. Infatti esistono differenze
nins - HA). Oltre alle proteine ​​dell’involucro, sostanziali nel loro materiale genetico che è
i virus possono trasportare anche determinate costituito da RNA o DNA e nella sua configu-
proteine delle
​​ cellule ospiti come componenti razione (può essere lineare o circolare, a dop-
integrati dell’involucro virale (Figura 19.3). pio o singolo filamento). Quando il genoma è
costituito da RNA a singolo filamento, questo
può essere a polarità positiva (RNA+) quando
la sequenza di basi è colineare con le proteine
PROTEINE VIRALI CAPSIDE codificate e può quindi funzionare come un
DI ADESIONE (VAP)
ACIDO RNA messaggero (mRNA) o a polarità nega-
NUCLEICO tiva (RNA-) quando non vi è colinearità e que-
sto RNA deve essere trascritto in mRNA. I
genomi virali possono, inoltre, essere distribuiti
su più segmenti, a volte impacchettati insieme
in un virione o spesso, come nei virus vegetali,
in particelle virali separate, tutte necessarie per
infettare una cellula affinché si verifichi la repli-
cazione (Figura 19.4).
I genomi virali sono disponibili in varie
ENVELOPE dimensioni, riflettendo i loro diversi meccani-
smi di replicazione e interazioni cellulari, non-
ché la diversa complessità strutturale dei loro
Figura 19.3 virioni. I genomi virali vanno da quelli più pic-
Esempio di un virus rivestito.
coli con meno di 2.000 basi, equivalenti a due
geni, a quelli più grandi con 2,5 milioni di cop-
pie di basi, contenenti oltre 2.500 geni. In ogni
caso tutti i genomi contengono l’informazione
19.3 CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS genetica necessaria per codificare sia tutte le
La tassonomia dei virus è un elemento funzioni replicative del virus (proteine funzio-
essenziale nella loro descrizione e funge da nali), sia le proteine del rivestimento (proteine
catalogo unificato della loro vasta diversità strutturali).
198 VIROLOGIA

Genomi virali a DNA Genomi virali a RNA

Polarità +/−
Singola elica Singola elica + Singola elica −
Es.: Parvovirus Es.: Picornavirus Es.: Paramyxovirus

Doppia elica
Es.: Poxvirus Doppia elica
Es.: Reovirus

Circolare a doppia e singola elica Singola elica, segmentato Doppia elica, segmentato
Es.: Hepadnavirus Es.: Orthomyxovirus Es.: Paramyxovirus

Figura 19.4
Configurazione del genoma virale.

19.3.2. Struttura del capsìde virale PROTOMERO


Il capsìde è una struttura rigida e resistente,
formata dalla ripetizione di poche specie dif-
ferenti di proteine, disposte simmetricamente
(simmetria icosaedrica, elicoidale, binaria,
complessa).
Nella simmetria icosaedrica, le subunità
proteiche si assemblano a formare un icosae-
CAPSOMERO
dro, un solido costituito da 20 facce identiche
ognuna delle quali è un triangolo equilatero. I
capsidi sono formati da uno o più tipi di subu- ASSEMBLAGGIO
nità proteiche dette protomeri che aggregano
organizzandosi in capsomeri (Figura 19.5)
In particolare, ogni capsomero che occupa
un vertice dell’icosaedro è formato da cinque CAPSIDE
subunità proteiche (pentoni), mentre ogni
capsomero disposto in altre zone dell’icosaedro
è composto da sei subunità proteiche (esoni). Figura 19.5
Nella simmetria elicoidale, in cui le subu- Disposizione dei componenti strutturali
nità proteiche si dispongono a spirale intorno in un virus icosaedrico.
Capitolo 19 I virus 199

all’acido nucleico, le particelle virali possono


formare nucleocapsidi filamentosi, rettango- CAPSIDE
A SIMMETRIA
lari a proiettile o persino a forma di bottiglia. ELICOIDALE
(Figura 19.6).
I virus a simmetria complessa sono i virus
con una struttura non classificabile secondo
i criteri precedenti, come ad es. i batteriofagi
(virus batterici), o alcuni virus umani come
Poxvirus (virus del vaiolo) e Rhabdovirus (virus
della rabbia) (Figura 19.7).
Riguardo ai batteriofagi, alcuni di essi
hanno una struttura piuttosto complessa. Ad
esempio, i batteriofagi T4 possiedono una testa Figura 19.6
(capsìde) di forma icosaedrica, in cui è raccolto Simmetria elicoidale.

Batteriofagi Virus umani

T4 M13 Poxvirus Rhabdovirus

Figura 19.7
Esempi di virus a struttura complessa. A sinistra i batteriofagi T4 e M13 e a destra i virus umani Poxvirus e Rhabdovirus.

Testa l’acido nucleico (DNA o RNA); al di sotto si


trova un collare che si raccorda con una strut-
tura tubulare cava avvolta da una guaina con-
Collare trattile, detta coda. La struttura termina con le
“punte o fibre” che si attaccano e perforano la
parete cellulare batterica, altrimenti impermea-
bile (Figura 19.8). I batteriofagi possono essere
Coda
anche a simmetria elicoidale.
Essendo la forma del virione dipendente
Punte dalla simmetria del capsìde e dalla presenza
o meno del pericapsìde, si possono osservare
moltissime varianti morfologiche virali, con
Figura 19.8 dimensioni che spaziano da pochi nanometri
Struttura del batteriofago T4. fino a 0,4 µm (Figura 19.9).
200 VIROLOGIA

Vaccinia virus Herpes simplex virus Adenovirus Haepadnavirus

Coronavirus Papilloma virus Poliovirus HIV


Virus dell’epatite C

Rhabdovirus Virus dell’influenza Rotavirus Paramyxovirus


Virus Ebola

Figura 19.9
Differenti morfologie virali osservate al microscopio elettronico.

ad una cellula ospite richiede solo un’interazione


19.4 REPLICAZIONE VIRALE tra la glicoproteina virale dell’emoagglutinina
I virus, per garantire la propria sopravvivenza, (HA) e un residuo di acido sialico sulla super-
devono produrre delle particelle virali infettanti e ficie cellulare. In alternativa, le interazioni rela-
diffondere la propria progenie al di fuori dell’o- tive all’assorbimento possono essere complesse e
spite. Per fare questo, come già detto, sfruttano i comportare interazioni sequenziali tra più com-
meccanismi biosintetici della cellula ospite. ponenti sia del virus che della cellula (es. il virus
Il primo passo nel ciclo di replicazione del dell’immunodeficienza umana).
Durante la fase di assorbimento, si hanno
virus è l’adesione (assorbimento) della particella
importanti modificazioni sia nel virus che nella
virale a una cellula ospite. Tuttavia, il contatto
cellula ospite che sono funzionali alla penetra-
iniziale di una particella virale con la superficie
zione del virus nella cellula. Questo processo può
cellulare comporta spesso delle interazioni elet-
avvenire per endocitosi mediata dai recettori
trostatiche con molecole cellulari cariche. Que- (virus nudi e virus rivestiti) o per fusione con le
sto contatto iniziale può semplicemente aiutare membrane cellulari (virus rivestiti).
a concentrare il virus sulla superficie della cellula Per i virus nudi, l’endocitosi è il meccanismo
facilitando la creazione di interazioni più speci- di ingresso più comune. Il virus entra nella cel-
fiche tra le VAP dette anti-recettori e i compo- lula in un endosoma formato per invaginazione
nenti della cellula ospite (ad es. una glicoproteina della membrana citoplasmatica della cellula. Una
o una porzione di carboidrati), detti recettori. volta all’interno, il virus deve uscire dall’endosoma
Questo processo può essere semplice quando stesso. Il modo in cui i virus nudi escono dall’en-
comporta interazioni tra un singolo componente dosoma è, in generale, poco compreso.
del virus con un singolo componente della cellula. Si ritiene che ciò sia realizzato dall’ingresso
Ad esempio, il legame del virus dell’influenza A di protoni nella vescicola endocitica (pH acido)
Capitolo 19 I virus 201

che causano la rottura della membrana dell’en- fusione” idrofobo nella membrana plasmatica
dosoma e la fuoriuscita del virione. Per alcuni delle cellule ospiti. Ulteriori arrangiamenti strut-
virus nudi (picornavirus, papovavirus) la penetra- turali riuniscono le membrane virali e cellulari
zione avviene mediante traslocazione diretta del portando alla formazione di un poro di fusione.
genoma nella cellula (viropessi) (Figura 19.10). Il contenuto del virione, il nucleocapsìde, viene
Per quanto riguarda i virus rivestiti, la pene- quindi trasferito nel citosol. Il pH ottimale per
trazione avviene principalmente per fusione. la fusione determina se questa avviene in corri-
In seguito all’adesione, la VAP responsabile spondenza della superficie cellulare (pH neutro)
dell’entrata viene attivata per diventare fuso- o nell’endosoma (pH acido). In quest’ultimo
gena: si osservano cambiamenti conformazionali caso, il processo è analogo a quello dei virus nudi
con conseguente inserimento di un “peptide di (Figura 19.11).

A
B

Endosoma

Figura 19.10
Penetrazione virus nudi: (A) per en-
docitosi dell’intero virione attraverso
la membrana citoplasmatica, o (B)
mediante traslocazione diretta del
genoma.

A B

Fusione e
rilascio

Endosoma

Fusione e Figura 19.11


rilascio
Penetrazione dei virus rivestiti (A) me-
diante endocitosi e successiva fusio-
ne con la membrana dell’endosoma;
(B) mediante fusione dell’envelope
virale con la membrana plasmatica
della cellula ospite.
202 VIROLOGIA

Una volta che il virus è entrato nella cel- proteine virali funzionali, vengono tradotti per
lula ospite, il capsìde virale deve rilasciare il suo primi, mentre i geni tardivi che codificano per
genoma virale. le proteine virali strutturali, vengono trascritti
Questo processo è noto come “uncoating” per secondi.
o denudamento e consente al genoma virale
di accedere direttamente al meccanismo mole- 19.4.1. Strategie di replicazione
colare della cellula ospite. Tale processo può
I virus con genoma a DNA (sia a doppio,
essere avviato in modi diversi e dipende dal
dsDNA, che a singolo filamento, ssDNA)
tipo di virus (con o senza envelope, genoma
si replicano nel nucleo dove si trova la DNA
a DNA o RNA, etc.). Con la liberazione del
polimerasi-DNA dipendente indispensabile per
genoma virale, inizia il periodo di eclisse. In
replicare il genoma (Figura 19.12).
questo periodo che dura fino alla formazione Alcuni di questi virus usano la DNA poli-
delle nuove particelle virali, il virus non è più merasi della cellula ospite (es. i papillomavirus
riconoscibile nella cellula. umani) mentre altri possiedono il gene virale
Una volta nel citosol, il genoma deve diri- per codificarla (es. i virus che causano l’herpes
gere i processi per la sintesi dell’acido nucleico labiale e la varicella). Fanno eccezione i Poxvirus
e delle proteine virali utilizzando le mate- (virus del vaiolo e del mollusco contagioso) che
rie prime e l’infrastruttura della cellula (come si replicano nel citoplasma della cellula infettata.
enzimi, aminoacidi e organelli). Questi virus, infatti, utilizzano una RNA poli-
L’acido nucleico virale può essere sinte- merasi-DNA dipendente virale per produrre
tizzato nel nucleo o nel citoplasma, mentre mRNA ed una DNA polimerasi-DNA dipen-
la sintesi proteica avviene sempre nel citopla- dente virale per replicare il genoma.
sma utilizzando il sistema di traduzione della I virus con genoma a RNA a singolo fila-
cellula ospite. Generalmente, la trascrizione mento a polarità positiva (ssRNA+) si repli-
e traduzione dei geni virali è regolata tempo- cano nel citoplasma in quanto gli RNA, con
ralmente: i geni precoci che codificano per le caratteristiche di un mRNA, possono essere

VIRUS A DNA

RNA polimerasi DNA-dipendente

mRNA
DN
Ap
olim
era
si D
NA
dip
end
ent
e DNA

Figura 19.12
Replicazione dei virus a dsDNA e ssDNA.
Capitolo 19 I virus 203

riconosciuti direttamente dai ribosomi dell’o- sintetizza anche una copia a lunghezza intera
spite ed essere tradotti in proteine ​​strutturali e del genoma (RNA+) che funge da stampo per
funzionali. Tra le proteine funzionali, la RNA replicare copie genomiche a filamento negativo
polimerasi RNA-dipendente (enzima non pre- (RNA-) (Figura19.14). In questo gruppo rien-
sente nella cellula ospite) sintetizza una copia a trano ad esempio i virus dell’influenza, del mor-
filamento negativo di RNA (RNA-) che viene billo, della parotite e della rabbia.
quindi utilizzata come stampo per replicare I virus con genoma a RNA a doppio fila-
copie genomiche virali a filamento positivo mento (dsRNA) come i Rotavirus (famiglia dei
(RNA+) (Figura 19.13). Reovirus), possiedono RNA polimerasi RNA-
In questo gruppo rientrano i virus che cau- dipendente per produrre il loro mRNA dopo
sano il raffreddore comune (Rhinovirus), il virus l’infezione della cellula ospite.
dell’epatite A e dell’epatite C, il virus della polio- Tra i virus a RNA, i retrovirus presentano
mielite, il West Nile virus, il virus della rosolia e un genoma a due copie di RNA e una DNA
il virus Zika. polimerasi RNA-dipendente (trascrittasi
I virus con genoma a RNA a singolo fila- inversa). Questo enzima sintetizza una copia
mento a polarità negativa (ssRNA-) hanno di DNA complementare (cDNA) dal singolo
una RNA polimerasi RNA-dipendente virale filamento di RNA del retrovirus. Il cDNA a
già preformata. Questa RNA polimerasi ado- singolo filamento viene utilizzato come stampo
pera il filamento negativo come stampo per per la sintesi di un filamento complementare
sintetizzare un mRNA a filamento positivo diventando a doppio filamento (dsDNA).
(RNA+) che viene utilizzato per la sintesi delle Il dsDNA entra nel nucleo e si integra nel
proteine ​​strutturali e funzionali virali. L’enzima genoma della cellula ospite grazie ad un’inte-

Virus a RNA+

Proteine funzionali RNA polimerasi


ssRNA+ RNA-dipendente
Trascrizione

RNA polimerasi
Proteine strutturali
RNA-dipendente
ssRNA+ ssRNA+

Copie genomiche virali


ssRNA−

Figura 19.13
Replicazione dei virus con genoma a RNA a polarità positiva (RNA+).
204 VIROLOGIA

Virus a RNA−

Copie genomiche virali


Polimerasi virale

ssRNA− ssRNA+
ssRNA−

mRNA+

Proteine strutturali
Proteine funzionali

Figura 19.14
Replicazione dei virus con genoma a RNA a polarità negativa (RNA−).

Virus con genoma a due filamenti di RNA


Proteine strutturali
Proteine funzionali

TRASCRITTASI INVERSA (TR)


mRNA

cDNA INTEGRAZIONE RNA genomico

NUCLEO RNA polimerasi II cellulare

Figura 19.15
Replicazione dei Retrovirus.

grasi virale. Il genoma virale integrato dirige 19.4.2. Assemblaggio


quindi la trascrizione degli mRNA che codifi-
cano per le proteine strutturali
​​ virali e per una Il processo di assemblaggio inizia quando
polimerasi in grado di sintetizzare nuove copie tutte le parti necessarie per la costruzione della
del genoma virale (Figura 19.15). particella virale sono state sintetizzate. Nei virus
Capitolo 19 I virus 205

nudi, il montaggio dei virioni può avere sede


citoplasmatica o nucleare. CAPSIDE
Generalmente le particelle virali con
genomi a filamento singolo si assemblano
spontaneamente intorno al materiale genetico
(Figura19.16).

PROTEINE STRUTTURALI
PROCAPSIDE
dsDNA o dsRNA

Figura 19.17
Assemblaggio dei virus con genomi a doppio filamento.
ssRNA o ssDNA

Figura 19.16 ma per essere completi devono acquisire il


Assemblaggio dei virus con genomi a singolo filamento. rivestimento esterno. Questo può essere otte-
nuto gemmando attraverso la membrana cito-
Al contrario, la rigidità e l’elevata densità plasmatica, le membrane intracitoplasmatiche
di carica dei virus con genomi a doppio fila- o in alcuni casi attraverso la membrana nucle-
mento (dsDNA o del dsRNA) precludono are. Inoltre, in base a come acquisiscono il loro
l’incapsidamento spontaneo (a meno che il involucro lipidico, possono essere divisi in due
genoma non sia prima complessato con proteine gruppi. Nel primo gruppo, le glicoproteine gui-
di ripiegamento). Pertanto, questi virus assem- dano l’assemblaggio di un nucleocapsìde pre-
blano un capsìde proteico vuoto (procapsìde) assemblato (ad esempio alfavirus) (Figura 19.18
e un motore molecolare che idrolizza l’ATP per A); nel secondo gruppo, l’assemblaggio delle
pompare il DNA nel capsìde (Figura19.17). proteine ​​del capsìde guida la gemmazione e il
Nei virus rivestiti la formazione del nucle- reclutamento delle glicoproteine ​​(es. retrovirus)
ocapsìde segue le stesse regole dei virus nudi, (Figura19.18 B).

B
A Glicoproteine Figura 19.18
Il processo di assem-
blaggio nei virus rive-
stiti. (A) Le glicopro-
teine
virali guidano l’as-
semblaggio del nu-
cleocapsìde con la
membrana
Proteine del cellulare; (B) l’assem-
capside blaggio delle proteine
Nucleocapside del capsìde
guida il reclutamento
delle glicoproteine e
l’assemblaggio.
206 VIROLOGIA

19.4.3. Rilascio delle particelle virali. si liberano contemporaneamente tutti i virioni.


I virus nudi escono per lisi della cellula infetta,
L’ultimo stadio della replicazione virale è mentre i virus con envelope escono per esoci-
rappresentato dal rilascio dei nuovi virioni in tosi (quando acquisiscono la loro membrana
grado di infettare le cellule adiacenti e ripetere nel citoplasma) o più frequentemente per gem-
il ciclo di replicazione. Diversi virus vengono mazione attraverso la membrana plasmatica. In
rilasciati quando la cellula ospite muore e va questo caso le particelle virali verranno rilasciate
incontro a lisi. In questo caso dalle cellule lisate individualmente (Figura 19.19).

LISI ESOCITOSI GEMMAZIONE

Figura 19.19
Meccanismi di rilascio delle particelle virali dalle cellule ospiti.

sono in grado di produrre diversi tipi di effetti


19.5. EFFETTI DEI VIRUS sulle cellule infettate, come cambi di morfologia
SULLA CELLULA OSPITE o di funzione.
Il ciclo di replicazione virale può produrre Effetti morfologici: esempi comuni sono i
drammatici cambiamenti metabolici e struttu- cambiamenti morfologici nella forma della cel-
rali nella cellula ospite. Questi cambiamenti, lula infetta, la comparsa di corpi di inclusione a
chiamati effetti citopatici (che causano danni livello nucleare o citoplasmatico e la formazione
alle cellule), possono alterare le funzioni cellu- di sincizi. I sincizi che derivano dalla fusione di
lari o persino distruggere la cellula. Alcune cel- cellule infettate con cellule adiacenti non infet-
lule infette, come quelle infettate dal comune tate, sono prodotti da quei virus con envelope
virus del raffreddore (Rhinovirus), muoiono per che entrano nella cellula mediante fusione con
lisi o apoptosi (morte cellulare programmata o la membrana cellulare a pH neutro. I corpi di
“suicidio cellulare”), mentre altre, in cui i virioni inclusione possono rappresentare strutture cel-
si liberano per gemmazione o esocitosi, riman- lulari alterate o accumuli di componenti virali.
gono in vita, ma il danno virale può renderne Effetti sulla fisiologia cellulare: l’intera-
impossibile il normale funzionamento. I virus zione del virus con la membrana cellulare può
Capitolo 19 I virus 207

modificare i parametri fisiologici delle cellule tazione, riarrangiamento e / o cambiamenti nel


infette, inclusi il movimento degli ioni, la for- numero di cromosomi. Il danno cromosomico
mazione di messaggeri secondari e l’attivazione può essere causato direttamente dalla particella
di segnali a cascata che portano ad attività cel- virale o indirettamente da eventi che si verificano
lulari alterate. durante la sintesi di nuove macromolecole virali.
Effetti sulla biochimica cellulare: molti Quando la cellula sopravvive, il genoma del virus
virus inibiscono la sintesi delle macromolecole può persistere all’interno della cellula, portando
delle cellule ospiti, tra cui DNA, RNA e pro- probabilmente ad instabilità del materiale geno-
teine. I virus possono anche modificare l’attività mico cellulare o all’espressione alterata dei geni
trascrizionale cellulare e le interazioni proteina- cellulari (ad es. oncogeni cellulari). L’instabilità
proteina promuovendo, al contempo, una pro- genomica indotta da virus può essere correlata,
duzione efficiente della progenie virale. Per in alcuni casi, al processo di immortalizzazione
alcuni virus, è possibile stimolare specifiche fun- cellulare e trasformazione oncogenica.
zioni biochimiche cellulari al fine di migliorare Effetti biologici: le proteine ​​virali possono
la replicazione del virus. alterare le proprietà antigeniche o immunitarie,
Effetti genotossici: a seguito di infezione la forma e le caratteristiche di crescita della cel-
da virus, si possono verificare rotture, frammen- lula.
Patogenesi virale
20
Con il termine patogenesi virale si intende
l’intero processo attraverso il quale un virus
20.1 MECCANISMI DELLA PATOGENESI
infetta l’ospite, si replica portando alla produzione VIRALE
della progenie virale e causa la malattia. Inoltre, I virus sono in grado di promuovere la pro-
la malattia può essere una conseguenza diretta pria replicazione attraverso vari meccanismi
della replicazione virale e/o una conseguenza che influenzano le diverse fasi del processo di
indiretta della risposta immune dell’ospite. moltiplicazione. I meccanismi patogenetici delle
Tre requisiti devono essere soddisfatti per malattie virali comprendono:
garantire il successo dell’infezione in un ospite: 1. trasmissione e ingresso del virus nell’ospite;
• la carica virale: affinché inizi un processo 2. replicazione nella sede di primo impianto;
infettivo ci deve essere un numero suffi- 3. diffusione dalla sede di primo impianto;
ciente di particelle virali; 4. disseminazione agli organi bersaglio;
• la capacità di penetrare e replicarsi in un 5. liberazione delle particelle virali.
determinato tessuto (tropismo): le cellule
nel sito di infezione devono essere accessi- 20.1.1 Trasmissione e ingresso del virus nell’ospite
bili, sensibili e permissive per il virus; La principale sorgente di infezione virale
• la capacità di risposta dell’ospite: i sistemi è costituita da altri esseri umani (trasmissione
di difesa antivirale dell’ospite locale devono inter-umana) o più raramente da animali (zoo-
essere assenti o inizialmente inefficaci. nosi) (Figura 20.1).

UOMINI ANIMALI

ZOONOSI

Figura 20.1
Principali sorgenti di infezione virale.
210 VIROLOGIA

Nella trasmissione inter-umana, i virus pos-


sono essere trasmessi per via verticale ed oriz- VIRUS ROSOLIA, HBV, HCV, CMV, HIV,
CMV, HIV, B19V HBV, HCV
zontale. Nel primo caso, la trasmissione avviene
in vari momenti della vita intrauterina e/o peri-
natale. Infatti, alcuni virus passano la barriera
placentare e vengono trasmessi dalla madre al
feto durante la vita intrauterina (trasmissione TRASMISSIONE
transplacentare), altri infettano il neonato NEONATALE
durante il passaggio dal canale del parto (tra- CMV, VZV, HSV,
smissione perinatale) oppure, dopo la nascita, HIV, HBV, HCV

attraverso l’allattamento o il contatto (trasmis-


sione neonatale) (Figura 20.2).
La maggior parte dei virus, tuttavia, viene TRASMISSIONE TRASMISSIONE
trasmessa per trasmissione orizzontale attra- TRASPLACENTARE PERINATALE
verso discontinuità della cute o attraverso le
membrane muco-epiteliali del tratto respira- Figura 20.2
Principali modalità di trasmissione verticale. HBV (virus dell’e-
torio, uro-genitale, gastrointestinale, per via patite B); HCV (virus epatite C); CMV (citomegalovirus); VZV
parenterale o tramite trapianto (Figura 20.3). (virus varicella-zoster); HIV (virus dell’immunodeficienza
umana); HSV (herpes simplex virus); B19V (parvovirus B19).
I virus trasmessi per via aerea (es. virus
dell’influenza, virus respiratorio sinciziale, adeno-
virus, coronavirus, il virus del morbillo) infettano il mondo con un importante onere economico e
l’apparato respiratorio e rappresentano una delle medico. I virus si replicano nelle cellule del tratto
principali cause di morbilità e mortalità in tutto respiratorio superiore e inferiore, dalle quali ven-

Mucosa
respiratoria Cute

Mucosa
Mucosa gastrointestinale
uro-genitale
Parenterale Figura 20.3
Principali modalità di trasmissione
orizzontale.
Capitolo 20 Patogenesi virale 211

gono successivamente rilasciati e trasmessi attra- La trasmissione del virus attraverso l’a-
verso le secrezioni respiratorie. I virus trasmessi ria può verificarsi con le goccioline di saliva
per via aerea si diffondono attraverso tre principali (dimensioni > 5µm) o di aerosol (dimensioni <
vie di trasmissione: contatto (diretto o indiretto), 5µm) (Figura 20.5).
goccioline di saliva o aerosol (Tabella 20.1). Le goccioline di saliva generate durante la
La trasmissione da contatto si riferisce al tosse, lo starnuto o il parlare percorrono meno
trasferimento diretto di virus da una persona di un 1 m prima di depositarsi sulla mucosa di
infetta a un individuo sensibile (ad es. tramite un nuovo ospite o sulle superfici ambientali. Al
mani contaminate) o al trasferimento indiretto contrario, gli aerosol rimangono sospesi nell’aria
tramite oggetti intermedi (fomiti) (Figura 20.4). più a lungo e possono spostarsi ad una distanza

Tabella 20.1
Principali vie di trasmissione dei virus respiratori

Vie di trasmissione Secrezioni respiratorie Caratteristiche di trasmissione


Contatto Diretto Depositate sulle persone Auto-inoculo delle mucose attraverso le mani contaminate.
Indiretto Depositate sugli oggetti Trasferimento del virus attraverso oggetti intermedi con-
taminati (fomiti)
Via aerea Goccioline > 5 µm. Rimangono solo bre- Trasmissione a corto raggio. Inoculazione diretta dalla
di saliva vemente in aria. Disperse su persona infetta attraverso tosse, starnuti e respirazione.
brevi distanze (<1 m) Le goccioline si depositano principalmente sulle mucose
e sulle vie del tratto respiratorio superiore
Aerosol Nuclei di goccioline (<5 µm). Trasmissione a lungo raggio.
Rimangono a lungo in aria. Inalazione di aerosol nella gamma di dimensioni respirabili.
Disperse su lunghe distanze Si depositano lungo le vie respiratorie, comprese le vie ae-
(> 1 m). ree inferiori

TRASMISSIONE DA CONTATTO TRASMISSIONE AEREA

DIRETTO
AEROSOL
DIMENSIONI
GOCCIOLINE <5µ

INDIRETTO GOCCIOLINE DI
SALIVA
DIMENSIONI
GOCCIOLINE >5µ

Figura 20.4 Figura 20.5


Trasmissione da contatto, diretta e indiretta. Trasmissione aerea diretta da uomo-uomo.
212 VIROLOGIA

maggiore (diversi metri). La trasmissione tra-


TRASMISSIONE SESSUALE E VERTICALE
mite ciascuna di queste tre vie è complessa e
dipende da molte variabili ambientali (umidità
e temperatura), dall’affollamento delle persone e
anche da fattori dell’ospite come la distribuzione
dei recettori nel tratto respiratorio.
Il rischio di trasmissione di agenti virali
attraverso emoderivati e plasma (trasmissione
parenterale) (ad esempio il virus dell’immuno-
deficienza umana-HIV, i virus dell’epatite B
e C -HBV, HCV) è stato, nel passato, fonte di
grande preoccupazione. Oggi, questo rischio si è
ridotto drasticamente (ma non è eliminato) con HSV, HPV, HCV, HBV, CMV
l’implementazione delle procedure più rigorose
di selezione dei donatori e di migliori metodi
di purificazione, trattamento e analisi del san-
gue e degli emoderivati. La presenza di patogeni Figura 20.6
all’interno di questi emoderivati rappresenta un Virus trasmessi per via sessuale e verticale.
rischio elevato per la popolazione generale, ma
può rappresentare una minaccia ben più grave
per gruppi specifici di pazienti (ad es. anziani o spettro di generi virali che invadono e si repli-
immuno-depressi). cano nella mucosa del tratto intestinale e che
I virus possono essere anche trasmessi per possono essere raggruppati come segue:
via sessuale e infettano la mucosa genitale e • virus che provocano infiammazione localiz-
colo-rettale del soggetto esposto a secrezioni zata a qualsiasi livello del tratto intestinale,
genitali contaminate. I virus umani noti per ma prevalentemente nella mucosa dell’inte-
essere diffusi attraverso il contatto sessuale stino tenue, con conseguente gastroenterite
includono virus dell’herpes simplex (HSV), i acuta; tra questi vanno annoverati ad esem-
papillomavirus (HPV), il virus dell’immuno- pio rotavirus, calicivirus, adenovirus, astro-
deficienza umana (HIV), i virus epatici HBV e virus;
HCV e il citomegalovirus (CMV). La maggior • virus che si moltiplicano a qualsiasi livello
parte delle malattie sessualmente trasmissibili del tratto intestinale, causando pochi sin-
può anche essere diffusa per trasmissione verti- tomi enterici prima di produrre una malattia
cale (Figura 20.6). clinica in un sito distante: ad esempio virus
I virus trasmessi per via gastro-enterica, del morbillo, enterovirus (inclusi poliovirus,
attraverso l’ingestione di cibo e acqua, il con- coxsackievirus, enterovirus, epatite A e E);
tatto con oggetti inanimati, il contatto da per-
• virus che si diffondono al tratto intestinale
sona a persona, sono riconosciuti come princi-
durante le fasi successive della malattia
pali cause a livello mondiale di gastroenterite
sistemica, generalmente in un ospite immu-
non batterica. Molti virus utilizzano il tratto
nocompromesso: ad esempio virus dell’im-
gastro-enterico come via di accesso all’ospite
munodeficienza umana (HIV), citomegalo-
umano. Il tratto intestinale, rivestito da cellule
virus (Figura 20.7).
epiteliali replicanti, immerso in fluidi nutritivi e
mantenuto a una temperatura ottimale fornisce Una discussione a parte meritano le zoo-
un ambiente ideale per la crescita di molti virus. nosi, malattie umane causate da agenti patogeni
I virus che possono raggiungere l’apparato animali. Le infezioni virali zoonotiche vengono
gastro-enterico, appartengono ad un ampio raggruppate in base al tipo di sindrome che pro-
Capitolo 20 Patogenesi virale 213

• Virus che provocano


infiammazione nella mucosa
dell’intestino tenue: rotavirus,
calicivirus, adenovirus,
astrovirus.

• Virus che si moltiplicano a


qualsiasi livello del tratto
intestinale, causando pochi
sintomi enterici prima di
produrre una malattia
clinica in un sito distante: per
esempio virus del morbillo
e enterovirus (inclusi
poliovirus, coxsackievirus,
enterovirus, epatite A ed
epatite E).

• Virus che si diffondono al


tratto intestinale durante
le fasi successive della
malattia sistemica (es. HIV e
citomegalovirus).
Figura 20.7
Principali gruppi di virus che
invadono e si replicano nella
mucosa del tratto intestinale.

ducono nell’uomo. Alcuni sono associati a ence- dagli animali selvatici (principalmente volpe e
faliti e/o emorragie e altri possono causare solo pipistrello), mentre gli animali domestici pos-
lesioni locali, come eruzioni cutanee e artralgia. sono comportarsi sia da serbatoio che da sor-
La trasmissione di questi virus di solito viene gente. Secondo le stime ufficiali, oltre 55.000
effettuata direttamente o con l’ausilio di artro- persone muoiono ogni anno a causa della malat-
podi vettori che possono agire come vettori tia, ma questa è probabilmente una grave sotto-
meccanici e / o biologici. I virus zoonotici con- stima. Una combinazione di fattori di virulenza
tinuano ad evolversi e adattarsi con un’enorme consente al virus di entrare nel sistema nervoso
accelerazione ed espansione grazie alla globaliz- periferico attraverso le giunzioni neuromusco-
zazione commerciale, agli spostamenti umani e lari e muoversi, sfruttando il trasporto asso-
all’esplosione demografica. nale retrogrado dei nervi motori, fino ai gan-
Tra gli agenti zoonotici, il virus della rab- gli dorsali del midollo, dove a livello del corpo
bia viene trasmesso direttamente attraverso il del neurone inizia la sua replicazione. L’ascesa
morso di un animale infetto (come il cane, il al sistema nervoso centrale è rapida. Una volta
pipistrello, il procione, la volpe, la puzzola o il che la malattia clinica si sviluppa, è certamente
gatto) o attraverso l’inalazione di goccioline di fatale (Figura 20.8).
saliva aerosolizzate dagli animali infetti. Il virus, Altri virus zoonotici possono essere tra-
infatti, viene concentrato nella saliva che rappre- smessi attraverso uno stretto contatto con
senta la via di uscita dagli animali rabidi. È un animali infetti o fomiti. Un esempio è il virus
virus rivestito della famiglia Rhabdoviridae con Ebola (EBOV), appartenente alla Famiglia
genoma a singolo filamento negativo di RNA dei Filoviridae, un virus con genoma a sin-
(ssRNA-) e con una tipica morfologia a pro- golo filamento negativo di RNA (ssRNA-). Il
iettile. Il serbatoio d’infezione è rappresentato serbatoio naturale del virus Ebola deve ancora
214 VIROLOGIA

essere identificato. Molte osservazioni indi- da febbre, segni gastrointestinali e sindrome da


cano un ruolo diretto o indiretto dei pipistrelli disfunzione multiorgano.
ma ad oggi il virus non è stato isolato in que- Un altro esempio di virus zoonotico tra-
sti animali (Figura 20.9). La malattia causata smesso attraverso un vettore è il virus Zika
da questo virus è una malattia grave e ad alta (ZIKV), isolato per la prima volta in Uganda
letalità. Le epidemie iniziano tipicamente da un nel 1947 da un macaco. La trasmissione avviene
singolo caso di probabile trasmissione zoono- in un ciclo epidemico tra le zanzare e l’uomo.
tica, seguita da trasmissione da uomo a uomo Le zanzare coinvolte nel ciclo del ZIKV appar-
tramite contatto diretto o contatto con fluidi tengono al genere Aedes e precisamente: Aedes
corporei infetti o fomiti contaminati. La malat- aegypti, vettore originario, nota anche come
tia ha un alto tasso di mortalità; è caratterizzata zanzara della febbre gialla e Aedes albopictus, più

SERBATOIO

Il virus della
Rabbia è un
virus rivestito
con genoma
a singolo
filamento
negativo a Figura 20.8
RNA
Ciclo di trasmissione del vi-
rus della rabbia. * Serbatoi
selvatici, ° Serbatoi –sorgenti
urbani.

Il virus Ebola
? (EBOV) è un virus
pleomorfo, tipicamente filamentoso,
con genoma a singolo filamento
negativo di RNA

? ? Contatto diretto
uomo-uomo, con
fluidi o fomiti

Contatto con
? animali infetti

Figura 20.9
Ciclo di trasmissione del virus
Ebola.
Capitolo 20 Patogenesi virale 215

conosciuta come zanzara tigre e diffusa anche in rizzata da febbre, eruzione cutanea, congiunti-
Italia. ZIKV può anche essere trasmesso attra- vite, mal di testa e dolori muscolari e / o artico-
verso il contatto sessuale o per trasmissione ver- lari. Durante la gravidanza, l’infezione da ZIKV
ticale da una madre infetta al feto (Figura 20.10). può provocare microcefalia, sindrome ZIKV
Il virus Zika è un virus rivestito con genoma a congenita (CZS) e morte del feto. In un sotto-
singolo filamento positivo di RNA (ssRNA+). gruppo di adulti, l’infezione è stata collegata alla
Appartiene al genere Flavivirus nel quale sono sindrome di Guillain-Barré che può provocare
inclusi anche molti altri importanti patogeni debolezza muscolare e paralisi.
umani, anche essi trasmessi da un vettore, tra In alcuni casi, l’uomo rappresenta un ospite
cui il virus della dengue (DENV), il virus West fortuito. È questo il caso del West Nile virus,
Nile (WNV), il virus dell’encefalite giapponese il cui ciclo biologico avviene tra gli uccelli e
( JEV) e virus della febbre gialla (YFV). La le zanzare. Le infezioni nell’uomo sono tipi-
maggior parte delle infezioni da ZIKV sono camente accidentali e l’uomo rappresenta un
asintomatiche. Tra i casi sintomatici, la maggior “vicolo cieco” per il virus. Altri mezzi di trasmis-
parte dei pazienti sviluppa una malattia caratte- sione documentati, anche se molto più rari, sono

Il virus Zika (ZIKV) è


un virus rivestito con Trasmesso dalla zanzara
genoma a singolo
filamento positivo a RNA

Dalla madre al feto per


via transplacentare
Malattie congenite,
Trasmissibile per via sessuale tra cui restrizione della
crescita intrauterina,
microcefalia e aborto
spontaneo

Asintomatico

Sintomi simil-influenzali

Microcefalia
Guillain-Barré sindrome Figura 20.10
Ciclo di trasmissione del virus
Zika.
216 VIROLOGIA

Il virus di West Nile è un virus


rivestito con genoma a singolo Uomo-uomo: trapianto
filamento positivo di RNA d’organo, trasfusioni di sangue

Insetto vettore:
zanzara

Ospiti accidentali: uomo e animali

Ospite definitivo: uccelli


Madre-feto via
transplacentare

Figura 20.11
Ciclo di trasmissione del virus West Nile.

i trapianti di organi, le trasfusioni di sangue e la sia l’ospite intermedio e, più recentemente della
trasmissione madre-feto in gravidanza (Figura sindrome respiratoria mediorientale (MERS)
20.11). Isolato per la prima volta nel 1937 in nel 2012, che ha coinvolto il dromedario come
Uganda, nel distretto West Nile (da cui prende il ospite intermedio e quella della nuova SARS-
nome). Il virus è diffuso in Africa, Asia occiden- CoV-2 nel 2019, per la quale l’ospite intermedio
tale, Europa, Australia e America. L’infezione non è stato ancora identificato (Figura 20.12),
umana è in oltre l’80% dei casi asintomatica, ha dimostrato la potenziale virulenza dei CoV
nel restante 20% dei casi, i sintomi sono quelli
di una sindrome pseudo-influenzale. Nell’ 0,1%
SARS-CoV MERS-CoV SARS-CoV-2
di tutti i casi, l’infezione virale può provocare 2003 2012 2019
meningite e meningo-encefalite.
Esempi di infezioni zoonotiche in grado di SERBATOIO
diffondere da uomo a uomo sono quelle pro-
vocate dai Coronavirus, una grande famiglia Coronavirus: ?
virus a RNA
di virus a RNA a singolo filamento a polarità a singolo
filamento OSPITI
positiva (ssRNA+), appartenenti alla famiglia a polarità INTERMEDI
Coronaviridae. I virus infettano naturalmente i positiva
pipistrelli che a loro volta possono trasmetterlo
a specie animali selvatiche o domestiche. Negli
ultimi decenni, questi virus hanno dimostrato di
essere in grado di infettare anche l’uomo. L’in-
sorgenza della sindrome respiratoria acuta grave Figura 20.12
(SARS) nel 2002-2003, di cui lo zibetto si pensa Trasmissione di SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2.
Capitolo 20 Patogenesi virale 217

quando effettuano il salto di specie (spillover) ed 20.1.3. Diffusione dalla sede di primo impianto
infettano un ospite naїve (l’uomo). Sia la SARS negli organi bersaglio
che la MERS presentano uno spettro di gravità
Diversi virus hanno come organo bersaglio
della malattia che va dai sintomi simil-influen- un sito differente da quello di primo impianto
zali alla sindrome da distress respiratorio acuto (disseminazione agli organi bersaglio). Que-
(ARDS). sti virus possono diffondere dalle sedi iniziali
di ingresso sia nel medesimo apparato (virus
20.1.2 Replicazione nella sede di primo impianto influenzali) (Figura 20.14) che in altri tessuti.
Dopo la penetrazione, il virus compie una
replicazione primaria nelle cellule permissive
dislocate in corrispondenza o in prossimità del
sito di ingresso (replicazione nella sede di
primo impianto). I virus possono diffondersi
alle cellule adiacenti in modo extracellulare per
DALLE SEDI INIZIALI DI INGRESSO
rilascio delle particelle virali dalle cellule infette POSSONO DIFFONDERE
o in modo intracellulare per fusione cellulare. NEL MEDESIMO APPARATO
(VIRUS INFLUENZALI)
Il processo infettivo può rimanere localizzato
nel sito di primo impianto (infezione locale) sia
per peculiari caratteristiche del virus, sia per una Figura 20.14
pronta attivazione delle risposte immunitarie. Diffusione nello stesso apparato.
Per alcuni virus che infettano l’epitelio e
producono lesioni localizzate come, ad esem- In questo ultimo caso, la disseminazione del
pio, i papillomavirus (HPV), i rinovirus, i virus virus potrà avvenire tramite il circolo ematico, il
influenzali e parainfluenzali, i rotavirus, il sito sistema linfatico o i neuroni.
di ingresso rappresenta anche l’organo bersa- Il circolo ematico e il sistema linfatico sono
glio ed il sito di liberazione delle particelle virali le principali vie di diffusione dei virus nell’or-
(ad es. pelle, genitali, tratto gastrointestinale, ganismo tramite i quali i virus possono diffon-
vie respiratorie). In questi la replicazione virale dere, liberi o associati a macrofagi e linfociti, al
avviene in prossimità del sito di ingresso senza il sistema reticolo endoteliale e da questo, attra-
coinvolgimento di altri tessuti e organi (Figura verso una fase di viremia (viremia secondaria)
20.13). raggiungere gli organi bersaglio (Figura 20.15).
Alcuni esempi: il virus di Epstein-Barr
(EBV ) si trasmette attraverso lo scambio di
fluidi, prevalentemente saliva, e il primo e prin-
cipale bersaglio sono le tonsille, organi linfoidi,
sede dei linfociti T e B. A livello delle tonsille,
EBV infetta e si replica nelle cellule epiteliali
e nei linfociti B, dove, in quest’ultimi, può sta-
bilire un’infezione latente; il citomegalovi-
rus umano (HCMV ) si trasmette attraverso
diverse secrezioni corporee e diffonde nell’
organismo attraverso le cellule infettate (linfo-
citi e leucociti); il virus della rosolia infetta le
Figura 20.13 vie respiratorie superiori e i polmoni, diffonde
Replicazione nella sede di primo impianto. Per alcuni virus il
sito di ingresso rappresenta anche l’organo bersaglio ed il ai linfonodi locali e in un secondo tempo alla
sito di liberazione delle particelle virali. milza e al fegato. La successiva fase viremica
218 VIROLOGIA

SEDE INIZIALE DI PENETRAZIONE

LINFONODO

VIREMIA PRIMARIA SANGUE

MUSCOLI FEGATO MILZA VASI

VIREMIA SANGUE
SECONDARIA

ORGANI BERSAGLIO

POLIOVIRUS
ARENAVIRUS, POLIOMAVIRUS HIV, CMV TOGAVIRUS
VIRUS VARICELLA-ZOSTER HANTAVIRUS, MORBILLO
VIRUS MORBILLO VIRUS MORBILLO

Figura 20.15
Diffusione sistemica.

propaga il virus in tutto il corpo; il virus del stinale (sito di primo impianto) (enterotropi-
morbillo si trasmette attraverso aerosol infetto, smo). Successivamente l’infezione si propaga
si replica nelle vie respiratorie e diffonde nel al tessuto linfoide associato alle mucose, come
sistema linfatico; la successiva viremia, cellulo- le formazioni linfatiche dell’anello di Walde-
associata, gli permette la disseminazione in ier (tonsille e adenoidi) e le placche del Peyer
diversi organi. I poliomavirus ( JC e BK) si (la replicazione in questi siti è generalmente
trasmettono per via respiratoria, diffondono rilevabile entro 1-3 giorni). Di qui progredi-
infettando i linfociti e successivamente il rene sce verso i linfonodi satelliti fino a provocare
dove instaurano un’infezione latente. Alcuni una diffusione ematica (viremia primaria) che
virus diffondono attraverso i neuroni (es. her- diffonde il virus verso il sistema reticoloendo-
pes simplex virus (HSV ), virus della rabbia). teliale dei linfonodi, milza e fegato. Da que-
Una delle infezioni virali sistemiche meglio sti siti, tramite una viremia secondaria, il virus
compresa è la poliomielite paralitica causata raggiunge il sistema nervoso centrale (SNC)
dal poliovirus. Dopo l’ingestione, il poliovirus (neurotropismo). Sebbene la viremia sembra
inizia la sua moltiplicazione nelle cellule epi- essere critica per l’ingresso del virus nel SNC,
teliali della mucosa faringea e di quella inte- si ipotizza che i poliovirus siano anche in grado
Capitolo 20 Patogenesi virale 219

di utilizzare un’altra via, quella dei nervi peri- Tabella 20.2


ferici e craniali, presumibilmente tramite un Principali siti di rilascio delle particelle virali.
flusso assonale retrogrado. La replicazione Sito Virus
virale nel tratto gastrointestinale determina la
Apparato Virus influenzali e parainfluenza-
presenza di poliovirus nelle feci, perpetuando
respiratorio li, rhinovirus, coronavirus, ecc.
così la sua trasmissione, mentre la presenza dei
virus nel SNC determina la sindrome paralitica Tratto HAV, HEV, enterovirus, picornavi-
alimentare rus, ecc.
(Figura 20.16).
Sangue, linfa arbovirus
Sangue HIV HCV HBV
20.1.4 Liberazione delle particelle virali Liquido seminale HIV
Ogni possibile sito del corpo umano può Latte retrovirus, citomegalovirus
essere utilizzato dai virus come via di uscita e Tratto urinario citomegalovirus
di liberazione delle particelle virali infettanti Tratto genitale herpesvirus, HIV
(Tabella 20.2). Tuttavia, le più frequenti vie di
Cellule germinali virus integrati
rilascio sono l’apparato respiratorio ed il tratto
alimentare. Saliva HCV, HIV, herpesvirus

IL POLIOVIRUS È UN VIRUS NUDO,


CON GENOMA A SINGOLO FILAMENTO POSITIVO
DI RNA (ssRNA+)

Ingresso: tramite acqua o cibi contaminati (trasmissione


oro-fecale); per contatto interpersonale
(virus presente nella saliva)

SNC

VIREMIA PRIMARIA

VIREMIA
PLACCHE DEL PEYER SECONDARIA

CELLULE DEL SISTEMA


Replicazione: RETICOLO-ENDOTELIALE
nelle placche del Peyer
e nei linfonodi mesenterici

Figura 20.16
Replicazione del poliovirus.
220 VIROLOGIA

sviluppo di alcuni tumori (ad es. HPV e cancro


20.2 POSSIBILI ESITI DELL’INFEZIONE della cervice uterina; HBV e cancro del fegato)
VIRALE e sono forse implicati nell’eziogenesi di alcune
malattie sistemiche (Tabella 20.3).
Non sempre i virus che penetrano in una Le infezioni asintomatiche sono general-
cellula riescono a replicarsi. La produzione della mente testimoniate dalla produzione di anti-
progenie infettante dipende, infatti, da una serie corpi specifici (IgM e IgG) e possono svolgere
di fattori come: la disponibilità e permissività del un ruolo molto importante nella disseminazione
macchinario replicativo cellulare; la capacità di del virus tra gli ospiti suscettibili.
uscire dalla cellula e di diffondere e, infine, dalla
risposta antivirale dell’ospite. Si distinguono Tabella 20.3
quindi, diversi tipi di esito delle replicazioni Manifestazioni cliniche di alcune infezioni virali.
virali: quelle produttive, quando le particelle
virali sono rilasciate dalla cellula parassitata e Fenomeno morboso Virus
quelle non produttive quando non si ha la pro- Malattia acuta se- Rhinovirus
genie virale. Tra queste si distinguono le replica- guita da guarigione
zioni abortive quando i componenti virali ven- spontanea
gono degradati e non si assiste all’assemblaggio Malattia fatale virus del vaiolo, virus della
delle particelle virali o quando i virioni non sono rabbia, virus delle febbri
rilasciati, e la lisogenia quando il DNA virale è emorragiche
integrato nel cromosoma dell’ospite e non si ha Malattia congenita virus della rosolia
la produzione virale (Figura 20.17).
Malattia persistente herpesvirus
Le manifestazioni cliniche delle infezioni
virali possono variare da malattie asintomati- Ruolo nell’insorgenza HBV, HCV, HPV
dei tumori
che o sub-cliniche (la maggior parte) a malattie
sintomatiche di diversa gravità. Inoltre le infe- Ruolo in altre malattie Diabete giovanile, Alzhei-
zioni virali giocano un ruolo fondamentale nello mer, artriti?

Replicazione produttiva Figura 20.17


Recettore anti-recettore
Liberazione delle particelle virali Esito della replicazio-
ne virale. La moltipli-
Arresto sintesi cazione virale può
proteine virali portare alla forma-
zione di una proge-
Replicazione nie infettante (repli-
abortiva cazione produttiva)
Blocco del o a una replicazione
rilascio delle abortiva. In quest’ul-
particelle timo caso, si posso-
virali no osservare diversi
Degradazione
proteine virali meccanismi respon-
sabili come la degra-
dazione del genoma
virale o delle protei-
Assemblaggio delle ne virali e l’inibizione
particelle virali della liberazione dal-
Integrazione DNA la cellula dei virioni
virale assemblati. Inoltre, il
genoma virale può
Lisogenia integrarsi con il DNA
cellulare senza dare
Nucleo esito alla formazione
di particelle virali (li-
sogenia).
Capitolo 20 Patogenesi virale 221

La maggior parte dei patogeni virali causa fezione acuta attraverso l’adozione di relazioni
infezioni acute e autolimitanti per cui un virus sofisticate con i loro ospiti e la manipolazione, a
si replica rapidamente e diffonde in un altro proprio vantaggio, di una vasta gamma di mec-
organismo prima della clearance immunitaria canismi cellulari. La persistenza, in particolare,
(Figura 20.18). può avvenire attraverso: a) un’infezione latente
Altri virus sono in grado di instaurare infe- non produttiva (ad es. latenza da herpesvirus);
zioni persistenti in genere stabilite dopo un’in- in questo caso l’infezione può andare incon-
tro a riattivazione con produzione di particelle
Cellule NK, interferon
Linfociti T virali (si assiste, quindi, all’alternanza tra periodi
Virus
di assenza e periodi di produzione virale); b)
infezione cronica produttiva ( ad es. nel caso
dei retrovirus l’integrazione del loro genoma
Risposta dell’ospite

Anticorpi in quello dell’ospite assicura una costante pro-


IgM, IgG
duzione di virioni sebbene a più basso titolo
rispetto alla fase acuta della malattia.
Dunque esistono diversi tipi di infezione
virale:
• infezione asintomatica / sub-clinica;
• infezione virale acuta, seguita dalla scom-
0 7 14 21
parsa del virus (guarigione);
Giorni dopo l’infezione • infezione virale acuta, seguita da infezione
latente e riattivazione periodica;
Figura 20.18
• infezione virale acuta, seguita da infezione
Risposta tipica ad una infezione virale acuta. L’instaurarsi
dell’infezione acuta con la produzione di particelle virali viene cronica produttiva;
contrastata nei primi giorni della malattia dall’immunità natu- • infezione virale acuta seguita da infezione
rale (cellule NK, interferoni). I linfociti T, attivati dall’immunità na-
turale, e le immunoglobuline specifiche portano all’eliminazio- cronica con bassa replicazione virale e da
ne del virus entro 10-14 giorni dall’esordio della sintomatologia. riattivazione (Figura 20.19).

Infezione acuta seguita Infezione acuta seguita da


Livello di virus infettante

Livello di virus infettante

da eliminazione del virus infezione latente e riattivazione


Virus dell’influenza periodica
Virus dell’epatite A Herpes virus varicella zoster
Herpes virus simplex

Tempo Tempo

Infezione acuta seguita Infezione acuta seguita


Livello di virus infettante

Livello di virus infettante

da infezione cronica da infezione cronica e da


HBV riattivazione
HIV

Figura 20.19
Tempo Tempo
Diversi tipi di
infezione virale.
222 VIROLOGIA

acuta produttiva (litica) nelle cellule epiteliali


20.3 MECCANISMI DI PERSISTENZA muco-cutanee, successivamente il virus risale i
nervi periferici fino a raggiungere i gangli del
Anche se ogni virus ha evoluto distinti mec-
trigemino dove si stabilisce un’infezione persi-
canismi per consentire la persistenza, alcuni di
stente, non produttiva e latente. I neuroni sono
questi sono condivisi da più specie virali. Que-
cellule di lunga durata, differenziate in modo
ste strategie comuni includono (1) la selezione
terminale che forniscono al virus un habitat
di sottoinsiemi cellulari ideali per il manteni-
mento a lungo termine del genoma virale, (2) la praticamente eterno all’interno dell’ospite. HVS
modulazione dell’espressione genica virale, (3) può riattivarsi, discendere lungo i nervi perife-
la sovversione virale delle vie apoptotiche cel- rici e dare una manifestazione clinica localizzata
lulari e (4) l’evasione dal sistema immunitario nel sito dell’infezione acuta e solitamente di
(vedi Cap.3). minore gravità (Figura 20.20).
Le cellule a lunga vita del sistema immu-
nitario possono fornire un ideale rifugio per
20.3.1 Selezione di sottoinsiemi cellulari le infezioni virali persistenti come nel caso del
Rispetto ai virus che inducono una infe- virus di Epstein-Barr (EBV) che risiede nei
zione acuta, i patogeni virali persistenti sono linfociti B della memoria. Come avviene per
ben adattati al loro ospite e tendono comples- altri herpesvirus, dopo l’infezione acuta iniziale,
sivamente ad avere una ridotta trasmissibilità l’EBV rimane latente nell’organismo per tutta la
e virulenza. Ciò suggerisce che la persistenza vita e, talvolta, può riattivarsi e trasmettersi ad
virale, come strategia di coesistenza, richieda una altri individui.
moderata replicazione virale e, quindi, una bassa In alcuni casi, lo stato di differenziazione
virulenza. Molte infezioni persistenti iniziano della cellula infetta può determinare se si tratti
con una manifestazione acuta che offre al virus di un bersaglio per la replicazione produttiva
l’opportunità di stabilire un’infezione all’interno o dell’instaurarsi della persistenza. Un esempio
del nuovo ospite. Successivamente, il virus può è l’infezione da parte del HIV, per il quale i
essere eliminato o mantenersi in particolari sot- linfociti T CD4 attivati supportano la replica-
toinsiemi di cellule che fungono da serbatoi per zione virale produttiva, mentre quelli a riposo
la sua permanenza. Nel caso del virus dell’her- diventano un serbatoio dormiente del virus.
pes simplex (HSV), si verifica un’infezione Poiché i retrovirus si integrano nel genoma

HSV È UN VIRUS RIVESTITO


A DNA DOPPIA ELICA

INFEZIONE NON PRODUTTIVA


LATENTE: NEI GANGLI DEL
TRIGEMINO

INFEZIONE PRODUTTIVA (LITICA):


NELLE CELLULE MUCOEPITELIALI Figura 20.20
Strategia di persistenza di HSV.
Capitolo 20 Patogenesi virale 223

ospite, qualsiasi cellula infetta mantiene il questo obiettivo i virus citopatici possono uti-
genoma virale per tutta la sua vita. Se la cel- lizzare e indurre cambiamenti nella struttura
lula infetta appartiene alla popolazione di cel- della cromatina della cellula ospite, limitare
lule staminali, il virus persisterà per un periodo la trascrizione genica virale e la traduzione di
indefinito, fornendo una scorta continua di geni già trascritti.
virioni infettivi. Nelle infezioni croniche, Un esempio è l’infezione latente dei neu-
l’HBV infetta in modo produttivo gli epatociti roni da parte di HSV, il cui DNA esiste nel
dove mantiene un basso livello di produzione nucleo in una forma episomica circolare asso-
virale per un lungo periodo. L’integrazione non ciata agli istoni. Durante questo periodo, i geni
è richiesta per la replicazione del virus, ma può litici sono associati all’eterocromatina che ne
essere un evento cruciale per la perpetuazione impedisce la trascrizione, mentre solo il gene
a lungo termine del genoma del virus. Gli ade- della latenza (LAT) è associato all’eucromatina
novirus possono persistere latentemente per attiva e quindi può esprimersi. L’ espressione
anni nelle adenoidi e nelle tonsille e spesso del gene LAT è sufficiente a limitare l’espres-
vengono escreti nelle feci per molti mesi dopo sione genica associata alla replicazione virale.
l’infezione iniziale. Oltre a mantenere l’infezione persistente limi-
I papillomavirus umani (HPV) infettano tando la trascrizione genica virale, i virus spesso
specificamente le cellule basali o germinali impediscono la traduzione di geni già trascritti.
dell’epidermide. Il genoma del virus persiste in La cellula eucariotica esprime RNA che non
forma episomica, come risultato delle molteplici servono a codificare proteine, ma che sono
interazioni DNA-proteina e proteina-proteina processati da una serie di enzimi per generare
tra fattori regolatori virali e cellulari. dei corti RNA (20-30 nt) detti siRNA (pic-
La specificità anatomica di un organo può coli RNA interferenti). I virus persistenti uti-
anche fornire ad un virus la possibilità di cre- lizzano sia siRNA dell’ospite che microRNA
are un sito “santuario”. Nel caso del virus della virali (miRNA) per regolare i geni cellulari e
coriomeningite linfocitica (LCMV), una robu- propri e indurre dei cambiamenti metabolici in
sta risposta antivirale dei linfociti T è in grado grado di creare un ambiente cellulare ottimale
di eliminare il virus dalla maggior parte degli per l’espressione genica, per la replicazione del
organi ma non dall’epitelio tubulare renale. Il genoma virale, per sfuggire alla risposta immu-
rene quindi diventa il serbatoio virale. nitaria antivirale e promuovere un’infezione a
L’epitelio renale è anche il sito di persistenza lungo termine.
di numerosi poliomavirus, tra cui i virus umani
JC e BK, suggerendo che l’architettura specifica 20.3.3 Sovversione virale delle vie apoptotiche
del rene possa fornire un ambiente particolar- cellulari
mente favorevole per l’insorgenza di un’infe-
zione a lungo termine. L’apoptosi è forse la risposta primordiale
di una cellula infetta, progettata per contra-
stare la diffusione dell’infezione e proteggere
20.3.2 Modulazione dell’espressione genica l’organismo nel suo insieme. Mentre un virus
virale che causa infezioni acute deve prevenire l’apop-
In generale, i virus non citopatici non tosi delle cellule infette solo quanto basta per
hanno bisogno di modificare il loro programma produrre la progenie virale, un virus persistente,
di espressione genica ma necessitano di una per mantenere un compartimento di cellule
risposta immunitaria attenuata. Al contrario, i infette, deve avere un mezzo per sopprimere l’a-
virus citopatici devono modulare l’espressione poptosi per un tempo molto più lungo. Diverse
dei loro geni per garantire la sopravvivenza della sono le proteine prodotte dai virus persistenti
cellula ospite e per evitare il riconoscimento da in grado di bloccare, con diversi meccanismi,
parte del sistema immunitario. Per raggiungere l’apoptosi cellulare (Figura 20.21).
224 VIROLOGIA

Epstein-Barr Citomegalovirus Virus dell’epatite C (HCV) Virus dell’immunodeficienza


virus (EBV) (CMV) umana (HIV)

La proteina vICA La proteina NS5A miRNA


Le proteine latenti

APOPTOSI

Figura 20.21
Sovversione virale delle vie apoptotiche cellulari. I virus persistenti devono avere un mezzo per sopprimere l’apoptosi al fine di
mantenere un compartimento di cellule infette. Le proteine ​​latenti dell’EBV prevengono l’apoptosi delle cellule B infette. La protei-
na vICA del CMV inibisce l’apoptosi imitando la proteina ospite bcl-2. HCV NS5A sopprime l’apoptosi inibendo il canale K Kv2.1. I
miRNA derivati d
​​ al trascritto di HIV Tar inibiscono la traduzione delle proteine pro-apoptotiche cellulari (​​ERCC1, PIAS, GIT2 e IER3).

l’aumento della produzione di specie reattive


20.4 ONCOGENESI dell’ossigeno (ROS) e delle specie reattive all’a-
Tutti i virus umani con attività trasformanti zoto (RNS) che inducono mutazioni e possono
stabiliscono infezioni persistenti in cui il virus quindi promuovere la trasformazione oncoge-
riesce a riprogrammare la cellula ospite infetta e nica delle cellule infette (Figura 20.22).
sovvertire le risposte di difesa antivirale. Le pro- I papillomavirus e i poliomavirus sono
teine ​​virali che servono a riprogrammare la cel- esempi classici di virus che codificano per pro-
lula ospite e le blande risposte antivirali hanno teine oncogene; l’HBV e l’HCV causano tumo-
spesso attività oncogeniche. Queste attività rigenesi prevalentemente inducendo uno stato
includono l’inibizione della morte cellulare, infiammatorio cronico che uccide gli epatociti
l’aumento della proliferazione cellulare e l’in- e induce la continua rigenerazione delle cellule
duzione dell’instabilità genomica. epatiche. Quando l’infezione non viene risolta,
La maggior parte delle infezioni da virus i cicli di danneggiamento e rigenerazione che
oncogeni umani non portano a carcinogenesi e avvengono ripetutamente, favoriscono l’accu-
la progressione maligna generalmente richiede mulo di mutazioni oncogene e cambiamenti
l’esposizione a fattori co-cancerogeni. Mentre in epigenetici che portano alla tumorigenesi. Nel
molti casi i tumori associati a virus rimangono caso del retrovirus umano linfotropo delle cel-
dipendenti dall’espressione di oncoproteine​​ lule T (HTLV-1) che causa la leucemia a cel-
virali, in altri casi i virus possono solo contri- lule T, l’instabilità genomica può essere il fat-
buire a fasi specifiche della cancerogenesi (virus tore chiave nello sviluppo della malattia, perché
“oncomodulatori”) e le sequenze virali possono il rischio di sviluppo della leucemia sembra
essere perse nelle cellule tumorali (“Cancero- proporzionale al numero di divisioni cellulari.
genesi mordi e fuggi”). Le risposte infiamma- L’aumentata proliferazione dei linfociti T nelle
torie e immunitarie all’infezione virale causano cellule infettate e l’inibizione delle vie di ripa-
Capitolo 20 Patogenesi virale 225

INFEZIONI PERSISTENTI

INFEZIONE VIRALE RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA,


ESPRESSIONE GENICA VIRALE ADATTATIVA, RISPOSTA
REPLICAZIONE VIRALE IMMUNITARIA DIFETTOSA

ESPRESSIONE DI
INFIAMMAZIONE
ONCOPROTEINE VIRALI

Fattori
co-cangerogeni
INIBIZIONE MORTE INSTABILITÀ
PROLIFERAZIONE
CELLULARE GENOMICA

CELLULE TUMORALI

Figura 20.22
Meccanismi
di oncogenesi.

razione del DNA da parte di alcune proteine integra nel genoma della cellula ospite come
virali contribuiscono sia all’instabilità geno- parte del suo normale ciclo di vita, la mutage-
mica che all’accumulo di mutazioni oncogene. nesi inserzionale può anche causare mutazioni
Inoltre, poiché HTLV-1 è un retrovirus che si oncogene.
Risposta immune alle infezioni virali
21
La maggior parte delle infezioni virali torie, le cellule natural killer (NK), le cellule
viene risolta efficacemente dalla nostra risposta dendritiche (CD) e, soprattutto, gli interferoni
immunitaria. In particolare, la risposta immu- (IFN).
nitaria innata è la prima linea di difesa verso i Due sono gli eventi necessari per innescare
virus invasori ed è mediata principalmente dagli un efficace risposta immunitaria innata antivi-
interferoni (IFN) e dalle cellule natural killer rale:
(NK). Gli interferoni di tipo I, come IFN-α e
1. il riconoscimento del virus da parte dei
IFN-β, sono prodotti da molti tipi cellulari e
recettori del sistema immunitario;
determinano sia l’inibizione della replicazione
virale che l’amplificazione della capacità delle 2. l’inizio delle cascate di segnalazione proteica
cellule NK di lisare le cellule infette. che regolano la sintesi di IFN.
I meccanismi immunitari antivirali adat-
tativi sono sia umorali che cellulari. I primi sono 21.1.1 Riconoscimento del virus
costituiti da anticorpi specifici che proteggono Il riconoscimento da parte del sistema
dalle infezioni virali principalmente durante la immunitario innato di un agente infettivo è
fase iniziale dell’infezione. Gli anticorpi antivi- fondamentale per mobilitare un’efficace risposta
rali più efficaci sono quelli neutralizzanti che si
immune. Il riconoscimento iniziale è attuato da
legano alle adesine virali bloccando la penetra-
recettori proteici di riconoscimento (PRRs)
zione del virus nella cellula ospite.
che rilevano sia i profili molecolari associati ai
Le principali cellule effettrici coinvolte
patogeni (PAMPs) sia quelli associati al danno
nell’immunità antivirale specifica sono i linfo-
(DAMPs). Questi PRR sono espressi non solo
citi T citotossici (CTL). Queste cellule ricono-
dai macrofagi, dalle cellule dendritiche (CD),
scono gli antigeni virali che vengono presentati
dai linfociti B, ma anche da varie cellule immu-
sulla superficie cellulare associati alle molecole
nitarie non professionali come le cellule epite-
MHC di classe I. La risposta CTL non è sem-
pre vantaggiosa, poiché la distruzione dei tessuti liali, quelle endoteliali e i fibroblasti. I segnali
causata da queste cellule è talvolta maggiore del derivati ​​dal legame dei PAMPs/DAMPs con
danno causato dal virus. i PRRs delle cellule immunitarie, attivano le
risposte microbicide e proinfiammatorie, neces-
sarie per eliminare o, almeno, contenere gli
agenti infettivi. I PRR possono essere associati a
21.1 DIFESE INNATE compartimenti subcellulari, come le membrane
Alcuni elementi dell’immunità innata svol- cellulari ed endosomiali o essere presenti nel
gono un ruolo cruciale nelle infezioni virali e, citosol, nonché trovarsi in sede extracellulare, in
nella maggior parte dei casi, sono in grado di forme secrete presenti nel flusso sanguigno e nei
risolvere l’infezione stessa e/o di attivare le fluidi interstiziali. Tre classi di PRR sono coin-
difese immunitarie specifiche. Tra questi fattori volte nel riconoscimento di componenti virus-
vanno annoverate alcune citochine infiamma- specifici, vale a dire i Toll-like receptors (TLR),
228 VIROLOGIA

i recettori inducibili tipo I dell’acido retinoico 21.1.2 Interferoni


(RLRs) e recettori simili a NOD (NLR). Gli interferoni (IFN) furono descritti per
Il legame di questi recettori con componenti la prima volta nel 1957 come una classe etero-
virali innesca una cascata di segnali che con- genea di glicoproteine ​​solubili con forte attività
duce infine all’attivazione del fattore nucleare di antivirali. Gli IFN sono classificati in tre tipi:
trascrizione (NF-kB) e alla produzione di cito- IFN di Tipo I (IFN-I), di Tipo II (IFN-II) e
chine pro-infiammatorie. In particolare, i TLR di Tipo III (IFN-III) in base alla struttura dei
e gli RLR sono importanti per la produzione loro recettori sulla superficie della membrana
di IFN di tipo I (IFN-I) e di varie citochine, cellulare. Il sistema degli IFN-I include le
mentre gli NLR giocano un ruolo dominante cellule che sintetizzano IFN in risposta a uno
nell’attivazione dell’inflammasoma con conse- stimolo esterno, come un’infezione virale, e le
guente rilascio di mediatori pro ‐ infiammatori cellule che rispondono all’IFN stabilendo uno
come l’IL‐1 e IL‐18 (Figura 21.1). stato antivirale.

dsRNA
TRL2 TRL4 TRL3

RLRs NLRs
ssRNA DNA e RNA VIRALI
dsRNA
TRL 8
ssRNA

TRL 7
ssRNA

TRL 9
dsDNA

NF-kB

Citochine Enzimi IFN-I


infiammatorie infiammatori

Figura 21.1
Principali recettori di riconoscimento (PRR). I TLR-3, -4, -7, -8 e -9 sono i principali PRR che riconoscono tipi distinti di acidi nucleici e
proteine virali; TLR2 e TLR4, riconoscono glicoproteine virali e proteine dell’envelope (emoagglutinine virali); TLR3 riconosce RNA
a doppio filamento (dsRNA) e i TLR7/8 riconoscono RNA a singolo filamento (ssRNA). Gli RLRs sono importanti sensori virali a
localizzazione citoplasmatica e riconoscono diversi tipi di RNA (ssRNA, dsRNA) e DNA (ssDNA, dsDNA) virali. I NLRs, una famiglia
di proteine citosoliche, regolano l’infiammazione, le risposte apoptotiche, e sono importanti nella difesa antivirale.
Capitolo 21 Risposta immune alle infezioni virali 229

Tra gli IFN-I vanno ricordati IFN-α (pro- la diffusione degli agenti infettivi; b) il differen-
dotto principalmente dalle cellule dendritiche ziamento dei monociti in cellule dendritiche;
plasmacitoidi (pCD) ma anche da monociti e c) il processo di presentazione dell’antigene; d)
macrofagi) e IFN-β (prodotto principalmente dai l’attività citolitica delle cellule NK; e) il recluta-
fibroblasti e da altri tipi cellulari) (Figura 21.2). mento dei leucociti; f ) la produzione di citochine
La molecola più efficace nell’indurre la pro- e chemochine; f ) l’attivazione del sistema immu-
duzione di IFN-α e IFN-β è il dsRNA, mole- nitario adattativo, favorendo così lo sviluppo di
cola che rappresenta il genoma di alcuni virus o risposte antigene-specifiche dei linfociti T e B e
che viene prodotta come intermedio replicativo la memoria immunologica (Figura 21.3).
dei virus a RNA o dall’interazione tra i mRNA Questi interferoni agiscono legandosi ai recet-
di alcuni virus a DNA. tori presenti sulla membrana delle cellule adia-
Le azioni degli IFN sono pleiotropiche e centi non infette inducendo, in queste, la sintesi
promuovono: a) uno stato antivirale che limita di “proteine codificate dai geni stimolati dagli

Cellula dendritica
plasmacitoide Macrofago Cellula
dendritica Cellula epiteliale Fibroblasti

IFNα IFNα/IFNβ IFNβ IFNβ

Figura 21.2
Principali cellule
produttrici di INF-I.

a) Induzione di uno stato antivirale

b) Differenziamento dei monociti in CD


VIRUS IFN

c) Amplificazione del processo


di presentazione dell’antigene

d) Promozione dell’attività citolitica delle


NK

e) Reclutamento dei leucotici

Figura 21.3
Principali funzioni degli
f) Attivazione dell’immunità adattativa IFN-I. CD: cellule den-
dritiche; NK: cellule na-
tural killer.
230 VIROLOGIA

IFN” (Interferon Stimulated Genes- ISG) che antivirale nelle cellule che esprimono il recet-
normalmente non sono espresse o espresse a un tore specifico. Oltre a inibire la replicazione
basso livello. Le ISG, una volta legate al dsRNA, del virus, gli IFN-λ possono limitare l’infe-
si attivano e svolgono la loro azione che consi- zione virale prolungata aumentando i livelli di
ste nella inibizione della replicazione virale. Le espressione delle proteine MHC
​​ di classe I sulla
ISG possono agire nelle diverse fasi della replica- superficie cellulare.
zione del virus (ingresso nella cellula, trascrizione,
replicazione, traduzione, assemblaggio e uscita) e 21.1.3 Cellule Natural Killer (NK)
produrre un grande effetto antivirale cumulativo
attraverso l’inibizione della sintesi proteica e la Le cellule NK sono linfociti prodotti da cel-
degradazione dell’mRNA (soprattutto mRNA lule staminali del midollo osseo, si sviluppano
virale) (Figura 21.4). nel tessuto linfoide e migrano nel flusso san-
L’IFN-II è rappresentato dall’IFN gamma guigno e nei tessuti. Di conseguenza, le cellule
(IFN-γ) prodotto dai linfociti a seguito di sti- NK sono presenti in tutto il corpo e partecipano
moli mitogeni o antigenici. L’IFN-γ è sintetiz- alla difesa precoce contro i virus. Questi linfociti
zato solo da alcune cellule del sistema immuni- sono responsabili di una risposta immunitaria
tario, tra cui le cellule NK, i linfociti CD4 Th1 rapida (da poche ore a giorni) prima dell’in-
e i linfociti T CD8 citotossici. Sebbene IFN-γ duzione della risposta immunitaria adattativa e
possieda attività immunoregolatrici uniche che sono essenziali per controllare la diffusione delle
sono particolarmente importanti nella risposta infezioni virali acute.
innata alle infezioni batteriche, svolge anche un Le cellule NK naïve vengono attivate da
ruolo importante nel controllo a lungo termine diversi meccanismi molecolari tra cui il segnale
delle infezioni virali. mediato da alcune citochine infiammatorie e il
Gli IFN-III (IFN-λ) includono IFN-λ1, legame con le cellule infette (Figura 21.5).
IFN-λ2 e IFN-λ3; questi interferoni sono stati Per rilevare i segnali infiammatori durante
funzionalmente classificati come un nuovo tipo l’infezione virale, le cellule NK esprimono sulla
di IFN nel 2003. Gli IFN-λ, similmente a quelli superficie i recettori per le citochine infiam-
di tipo I, hanno la capacità di indurre uno stato matorie come IFN-α, IL-12, IL-15 e IL-18,

Cellule epiteliali Fibroblasti


IFNβ

Induzione di uno
stato antivirale
ISG
ISG ISG IFNβ

Induzione di uno
stato antivirale ISG

IFNβ

Figura 21.4
Attività antivirale del IFN-β.
Capitolo 21 Risposta immune alle infezioni virali 231

ATTIVAZIONE NIK
CD PLASMOCITOIDE
IFN-α
MHC-I NK

CELLULA INFETTA Figura 21.5


Attivazione delle cellule NK.

citochine che sono iper-espresse subito dopo Una volta attivate, le cellule NK svolgono
l’infezione. Oltre ai recettori per le citochine, l’attività antivirale in tre modi:
la maggior parte delle cellule NK esprime il (1) mediante il diretto rilascio del conte-
recettore dell’immunoglobulina G (CD16) nuto dei granuli litici che contengono perforina
che consente alle cellule NK di legarsi alle cel- e granzimi, nelle cellule infette. La perforina
lule infette rivestite di anticorpi e di svolgere la forma i pori sulla cellula bersaglio, i granzimi
loro attività citotossica (citotossicità cellulare penetrano attraverso i pori e inducono l’apoptosi
anticorpo-dipendente) (Figura 21.6). della cellula bersaglio;
(2) esprimendo ligandi che innescano l’a-
poptosi delle cellule infette;
CD16 (3) secernendo citochine che impediscono
NK o prevengono la replicazione del virus. Alcuni
sottoinsiemi di cellule NK possono espandersi
clonalmente e formare un pool di cellule della
memoria (Figura 21.7).
In particolare, la secrezione di IFN-γ e
CELLULA INFETTA APOPTOSI DELLA
RIVESTITA DA ANTICORPI CELLULA BERSAGLIO TNF-α da parte delle cellule NK, oltre a pro-
muovere la maturazione dei linfociti T e B, con-
Figura 21.6 tribuisce all’attivazione dei macrofagi e delle CD
Citotossicità cellulare anticorpo-dipendente. inducendo, in queste cellule, un’aumenta espres-

IFN-γ E TFN-α
O
IL-18 SCI
NK RILA

IL-12
RILASCIO GRANULI CONTENENTI
IL-15 PERFORINA E GRANZIMI
PR
OL
IFN-α IFE
RA
ZIO
NE
NK
APOPTOSI DELLA
NK CELLULA BERSAGLIO Figura 21.7
NK
Attività antivirale delle NK
attivate.
232 VIROLOGIA

CD ATTIVATA MACROFAGO
ATTIVATO
MHC-I IFN-I, IL-18, IL 15, IL 12

IFN-γ , TNF IFN-γ , TNF


NK

IFN-γ
CD MACROFAGO

LINFOCITA T LINFOCITA T
ATTIVATO Figura 21.8
Funzioni antivirali delle cellule NK.

sione di molecole MHC di classe I. Ciò migliora di IFN-I (IFN-α e IFN-β) e quindi per la clea-
l’attivazione dei linfociti citotossici CD8+ che, a rance virale. La secrezione di IFN di tipo I può
loro volta, saranno in grado di riconoscere e ucci- essere indotta da vari componenti del virus, come
dere la cellula infetta (Figura 21.8). le proteine ​​di superficie o il materiale genetico.
Le CD, inoltre, sono in grado di proces-
21.1.4 Cellule dendritiche (CD) sare ed esporre sulla loro superficie gli antigeni
sotto forma di piccoli peptidi (processazione
Le CD possono essere classificate in diversi dell’antigene). Durante questo processo, le
sottoinsiemi e ciascuno di questi esprime un’am- CD migrano verso gli organi linfoidi (linfonodi
pia gamma di recettori e molecole (citochine e e milza) dove presenteranno i vari peptidi alle
chemochine) che li aiutano nella eliminazione cellule dell’immunità adattativa, guidando il dif-
dei patogeni invasori. Le CD sono le cellule ferenziamento dei linfociti T naïve, da esse sti-
immunitarie più importanti per la produzione molati (Figura 21.9).

NEI LINFONODI LE CD
IL VIRUS INFETTA LE CD FAGOCITANO RISPOSTA IMMUNITÀ
PRESENTANO L’ANTIGENE
E SI REPLICA NELL’EPITELLO I VIRUS E SI ATTIVANO ADATTATIVA
AI LINFOCITI T e B

LINFONODO

TESSUTO GLI ANTICORPI E I


INFIAMMATO LINFOCITI ATTACCANO
IL VIRUS E LE CELLULE
INFETTATE
CD ATTIVATA
LINF.B PLASMACELLULA

Figura 21.9
LA CD SI SPOSTA LINFOCITA
AI LINFONODI ATTIVATO
Attivazione dei linfociti T
naïve da parte delle cel-
lule dendritiche (CD).
Capitolo 21 Risposta immune alle infezioni virali 233

Tuttavia, in molti casi, i residui amminoa-


21.2 MECCANISMI IMMUNITARI cidici delle proteine coinvolte nel legame con il
ADATTATIVI recettore cellulare, si trovano in scanalature non
facilmente accessibili agli anticorpi. In questi
21.2.1 R isposte anticorpali durante le infezioni casi gli anticorpi possono interferire nell’intera-
virali zione tra anti-recettore e il recettore attraverso
La funzione principale degli anticorpi è un semplice blocco sterico.
quella di prevenire la diffusione extracellu- In alternativa, alcuni anticorpi neutralizzanti
lare del virus ad altre cellule svolgendo, quindi, possono indurre cambiamenti conformazionali
un ruolo importante nel limitare la propaga- sugli anti-recettori virali in grado di abrogarne
zione viremica del virus. Sebbene tutte le pro- la funzionalità, mentre altri possono sopprimere
teine virali siano riconosciute come estranee dal i cambiamenti conformazionali delle proteine
nostro sistema immunitario, tuttavia non tutte virali di superficie necessari per l’ingresso del
sono in grado di suscitare una risposta immuni- virus nella cellula.
taria protettiva. Infatti, tra gli anticorpi prodotti La stragrande maggioranza degli anticorpi
normalmente dai linfociti B, solo una frazione virus-specifici, tuttavia, non ha attività neutra-
minore ha un’attività antivirale diretta in vitro lizzante in quanto indotti da frammenti virio-
costituita da anticorpi neutralizzanti. L’attività nici o da proteine virali
​​ che vengono rilasciati
neutralizzante richiede che l’anticorpo abbia dalle cellule infette morenti. Gli anticorpi che
affinità e/o avidità relativamente elevata per le sono diretti contro tali antigeni sono spesso spe-
strutture di superficie del virus che interagiscono cifici per particolari proteine: proteine ​​interne
con i recettori di membrana. Tali anticorpi ren- che non sono accessibili nei virioni intatti (es.
dono i virioni non infettivi interferendo con il le nucleoproteine ​​ virali); proteine ​​
che sono
legame al recettore cellulare (Figura 21.10). state denaturate, degradate o tradotte in modo
incompleto; o proteine ​​che non sono oligome-
rizzate (ciò è richiesto per l’attivazione dei lin-
fociti B indipendente dai linfociti T).
PLASMACELLULA RILASCIA In alternativa, possono essere indotti anticorpi
ANTICORPI NEUTRALIZZANTI contro antigeni virali di superficie, ma senza atti-
vità neutralizzante perché diretti contro epitopi
non coinvolti con l’adesione e la penetrazione del
virus. Tali anticorpi, tuttavia, si sono dimostrati
in grado di aiutare a controllare alcune infezioni
virali attivando il sistema del complemento,
aumentando la fagocitosi e/o promuovendo la
IL VIRUS NON PUÒ LEGARE I citotossicità cellulare anticorpo-dipendente.
RECETTORI CELLULARI In individui naïve, possono essere presenti, a
basso titolo, anticorpi poli-reattivi, a bassa affi-
nità detti “anticorpi naturali”. Il ruolo di tali
anticorpi è ancora controverso ma sembrano
LE CELLULE NON fornire un importante connessione tra il sistema
SONO INFETTATE
immunitario innato e quello adattativo restrin-
gendo la iniziale disseminazione virale attra-
verso la neutralizzazione e l’attivazione del com-
plemento. Inoltre, tali anticorpi contribuiscono
Figura 21.10 in modo sostanziale al reclutamento di antigeni
Attività neutralizzante degli anticorpi. virali negli organi linfoidi secondari.
234 VIROLOGIA

21.2.2 Risposta cellulo-mediata dei granuli citotossici, come granzimi e perfo-


I linfociti T citotossici (CTL) o linfociti rina, che rilasciati nella cellula infetta, ne indu-
T CD8+ svolgono un ruolo importante per il cono la morte per apoptosi (Figura 21.11).
controllo e l’eliminazione di molte infezioni
virali. Esempi di patogeni umani in cui il ruolo
dei CTL è stato studiato in dettaglio inclu- 21.3 EVASIONE DAL SISTEMA
dono l’HIV, così come i virus dell’epatite B e C.
I CTL possono agire inducendo la lisi delle IMMUNITARIO
cellule infette e possono secernere mediatori I virus hanno sviluppato diverse strategie
solubili che arrestano la replicazione del virus per evadere le risposte immunitarie. La varia-
all’interno delle cellule con una varietà di mec- zione antigenica favorisce la nascita di varianti
canismi. Tuttavia, le risposte anti-virali dei virali non riconosciute dal sistema immunitario
CTL possono anche avere un impatto negativo
(es. virus influenzali). Un’altra modalità per evi-
sull’ospite attraverso un fenomeno chiamato
tare la clearance immunitaria è l’eliminazione
patologia indotta da CTL. La capacità dei
fisica di sottoinsiemi di linfociti T virus-spe-
CTL di eliminare un’infezione è influenzata
cifici, una tattica utile utilizzata da HIV, dai
da molti fattori, come la cinetica di replica-
virus dell’epatite B e C e dal virus della corio-
zione del virus o il tasso di turnover del tessuto
infetto. Questo, a sua volta, varia da un’infe- meningite linfocitica (LCMV ). Concomitante
zione all’altra. con l’eliminazione dei sottogruppi di cellule T,
Durante la risposta dei CTL all’infezione si osserva la perdita delle funzioni citolitiche di
si osservano tre fasi caratteristiche: a) un queste cellule che si traduce in un’incapacità di
periodo di attivazione ed espansione iniziale; uccidere le cellule infettate da virus.
b) una fase di contrazione o morte e c) l’in- Comportandosi come pirati moleco-
staurazione e il mantenimento della memoria lari, i virus possono catturare alcune mole-
immunologica. Durante l’espansione, i CTL si cole dell’immunità e servirsene per sovvertire
differenziano e acquisiscono funzioni effettrici e tenere sotto controllo il sistema immunita-
antivirali inclusa la capacità di produrre rapi- rio come, ad esempio: l’inibizione della pro-
damente citochine, come l’IFN-γ e il TNF-α. duzione di IFN-I (IFN-α e IFN-β) da parte
Dopo la stimolazione antigenica, i CTL sovra- del virus dell’epatite C; le modificazioni della
regolano l’espressione di alcune delle proteine migrazione delle cellule immunitarie attraverso

CTL ATTIVATA
MHC-I
TCR

CD8+ Figura 21.11


Uccisione di una cellula
infetta. I CTL uccidono
solo le cellule bersaglio
APOPTOSI CELLULA INFETTA che espongono, sulla
Granuli Antigene virale loro superficie, l’antige-
ne virale che ne ha sti-
molato la proliferazione
e differenziazione.
Capitolo 21 Risposta immune alle infezioni virali 235

la produzione da parte del citomegalovirus nella stimolazione della produzione di inter-


umano (CMV ) e del virus HIV di chemochine leuchina-10 (IL-10) nota per inibire un ampio
che mimano quelle dell’ospite; la deregolazione spettro di risposte immunitarie.
dell’espressione di molecole dell’adesione cel- Infine, alcuni virus per persistere all’interno
lulare necessarie per la migrazione delle cellule delle cellule utilizzano una varietà di meccani-
immunitarie ad opera del virus di Epstein-Barr smi per inibire la presentazione di peptidi virali
(EBV ) e del CMV. ai linfociti T. Tra questi vanno ricordati quelli
Tuttavia, la più importante strategia a RNA come l’HIV e l’HCV i quali possono
comune nel sovvertimento della segnala- anche evitare il riconoscimento attraverso la
zione immunitaria da parte dei virus consiste continua produzione di varianti virali.
Farmaci antivirali
22
Come descritto nei capitoli precedenti, i dell’ospite. A differenza degli antibatterici, l’a-
virus sono parassiti intracellulari obbligati che zione degli antivirali è per lo più virus-specifica
sfruttano i meccanismi molecolari della cellula in quanto i vari farmaci sono stati sviluppati per
ospite per la loro replicazione. Pertanto, per riu- impedire specifiche infezioni (Tabella 22.1).
scire a bloccare la formazione di neo-particelle Data la possibile tossicità delle sostanze
virali è quasi inevitabile alterare anche la normale antivirali, lo studio di questi farmaci si è focaliz-
vita cellulare. I farmaci antivirali, quindi, provo- zata per combattere soprattutto le infezioni ad
cano più frequentemente degli antibiotici effetti alta morbidità e mortalità.
collaterali o tossici non essendo o essendolo solo L’instaurarsi di fenomeni di resistenza ai far-
in parte, dotati di tossicità selettiva. Per essere maci antivirali non va sottovalutato e sta diven-
impiegato in terapia, un farmaco antivirale deve tando un problema medico considerevole.Questo
essere efficace e non mutageno e/o cancerogeno, fenomeno è legato all’elevato tasso di mutazione
non teratogeno, non allergenico, chimicamente del virus. Infatti, le polimerasi virali inseriscono
e metabolicamente stabile ed avere una buona frequentemente delle mutazioni puntiformi che
farmacocinetica. non vengono corrette durante il processo di repli-
La maggior parte dei farmaci antivirali agi- cazione del genoma. Inoltre, le terapie prolun-
sce contro le strutture virali necessarie all’as- gate a cui sono sottoposti alcuni pazienti anche
sorbimento cellulare o alla loro replicazione o immunocompromessi (come i soggetti HIV e
contro gli enzimi codificati dal virus, mentre HCV positivi), aumentano la probabilità della
altri tendono ad aumentare le difese innate comparsa di varianti virali resistenti ai farmaci.

Tabella 22.1
Esempi di farmaci antivirali e virus target

Farmaco Virus
Anticorpi neutralizzanti Molti virus
Analoghi delle proteine di assorbimento Virus dell’immunodeficienza (HIV)
Amantadina, rimantadina Virus dell’influenza A
Tromantadina Herpesvirus (HSV)
Guanidina Picornavirus
Interferone Virus dell’epatite A (HAV), B (HBV) e C (HCV), Papillomavirus
Analoghi nucleosidici HSV, Virus varicella-zoster, HBV, Poxvirus
Ribavirina HCV, virus respiratorio sinciziale
Analoghi dei substrati HIV, HCV
Nonoxinolo-9 HIV, HSV
238 VIROLOGIA

22.1 BERSAGLI DEI FARMACI ANTIVIRALI (immunizzazione acquisita passiva) o da


antagonisti dei recettori. La somministrazione
I farmaci antivirali colpiscono le varie fasi di sieri iperimmuni rappresenta la più antica
del processo di replicazione virale dall’assorbi- pratica antivirale anche se non scevra da rischi
mento fino alla liberazione di particelle mature (ipersensibilità). Questa pratica viene usata nei
e infettanti (Figura 22.1). casi di infezione con i virus della rabbia, HAV
e HBV.
22.1.1 Degradazione del virione
Un altro approccio per inibire l’assorbimento
L’alterazione dell’integrità del virione è virale alle cellule, prevede l’impiego di analoghi
possibile per i virus dotati di envelope grazie a dei recettori virali o degli antirecettori cellulari;
molecole lipidiche che, agendo come detergenti, queste molecole (glicidi o peptidi) bloccano ste-
disgregano il rivestimento. Viene impedito così ricamente l’accesso del virus al sito di adesione
il legame tra gli anti-recettori ed i recettori e, (ad es. una molecola che si lega al co-recettore
quindi, l’ingresso del virus nella cellula. Tra que- CCR5 impedisce l’ingresso dell’HIV nei linfo-
ste sostanze vanno ricordate il nonoxinolo-9, citi CD4+).
un detergente aggiunto alle creme spermicide
con attività anti herpesvirus simplex (HSV) e
anti-virus dell’immunodeficienza (HIV), e l’a- 22.1.3. Penetrazione e scapsidamento
cido citrico che, aggiunto ai fazzoletti di carta, Nel processo di ingresso in vescicole endo-
inattiva i Rhinovirus. citiche, un passaggio chiave è l’acidificazione
del vacuolo per la liberazione del genoma virale
22.1.2 Assorbimento nel citoplasma della cellula ospite. Alcune
L’interazione del virus con le cellule può sostanze, come amantadina e rimantadina
essere bloccata da anticorpi neutralizzanti (usate contro il virus dell’influenza A) neutra-

Integrità del virione

Maturazione

Assorbimento
Rilascio

Assemblaggio

Penetrazione e
scapsidamento

Replicazione del
genoma Sintesi di
mRNA virale
Sintesi
proteica virale

Bersagli dei farmaci anti-virali

Figura 22.1
Bersagli dei farmaci antivirali.
Capitolo 22 Farmaci antivirali 239

lizzano il pH delle vescicole inibendo così lo contro i Picornavirus e la ribavirina contro


scapsidamento. molti virus. L’interferone (vedi Capitolo 21) e
Altre molecole (tromantadina e enfuvir- i nucleotidi antisenso (questi ultimi usati con-
tide) bloccano rispettivamente la penetrazione tro i Poxvirus) vengono impiegati per alterare il
di HSV e HIV, mentre i composti metilisossa- corretto “splicing” dell’mRNA virale.
zolici impediscono lo scapsidamento dei picor- Gli analoghi dei nucleosidi sono inclusi
navirus (virus nudi). in un’ampia classe di farmaci impiegata contro
diversi virus (Figura 22.2).
22.1.4. Sintesi di RNA e replicazione del genoma In particolare, queste molecole vanno ad
alterare le DNA polimerasi degli herpesvirus
La formazione di una molecola di mRNA e la trascrittasi inversa di HIV. Questi enzimi
è il punto nodale nella replicazione di tutti i sono dei target importantissimi in quanto sono
virus. Colpire questo passo, tuttavia, non rap- diversi dagli enzimi cellulari e rappresentano un
presenta un buon target per la terapia antivirale bersaglio selettivo. Gli analoghi dei nucleosidi
in quanto la formazione dei messaggeri è indi- bloccano l’elongazione della catena o alterano
spensabile alla vita cellulare. Inoltre, alcuni virus l’appaiamento delle basi inducendo mutazioni
(come quelli a DNA) usano le RNA polimerasi inattivanti l’attività enzimatica. Tra questi vanno
cellulari, mentre altri sintetizzano delle proprie annoverati aciclovir, azidotimidina (AZT),
polimerasi che, tuttavia, non sono così differenti penciclovir, famciclovir, zidovudina, dide-
da quelli cellulari tanto da garantire un bersaglio ossicitidina ed altri. L’aciclovir, in particolare,
specifico e selettivo. Nonostante questo, alcuni ha azione selettiva contro Herpesvirus simplex
composti vengono comunque usati per bloccare (HSV) e Herpesvirus Varicella-Zoster (HZV) e
la sintesi di mRNA: tra questi vanno ricordati mostra una bassissima tossicità. Infatti, questo
la guanidina e la 2-idrossibenzil-benzimidina farmaco viene utilizzato come substrato della

Guanosina
Timidina

Aciclovir Azidotimidina
Ribavirina
(AZT)

Figura 22.2
Esempi delle strutture dei nucleosidi e degli analoghi ad attività antivirale.
240 VIROLOGIA

DNA polimerasi virale con un’affinità 100 supe- 22.1.6 Assemblaggio e rilascio del virione
riore a quella mostrata dalla polimerasi cellulare.
Alcuni virus possono essere attaccati nelle
Il fatto di avere una tossicità selettiva, consente
fasi finali della formazione della progenie virale.
di impiegare questo farmaco in soggetti senza
La maturazione dell’HIV dipende dall’azione di
manifestazione clinica per prevenire le mani-
una proteasi virale; questo enzima può essere ini-
festazioni ricorrenti in soggetti immunocom-
bito da alcune molecole come saquinavir, rito-
promessi. L’AZT è un analogo della timidina e
navir e indinavir impedendo così la formazione
blocca la trascrittasi inversa di HIV impedendo
di neo-particelle infettanti. Anche l’inibizione
la sintesi del DNA complementare. Anche que-
della proteasi di HCV rappresenta un bersaglio
sto farmaco, come l’aciclovir, ha una tossicità
importante nella lotta a questo virus e in questo
selettiva in quanto presenta un’affinità alla poli-
senso funzionano boceprevir e telaprevir.
merasi virale 100 superiore a quella cellulare.
Altri farmaci (ribavirina, idossiuridina, tri-
fluoridina) possono essere incorporati durante il
processo di replicazione del genoma provocando 22.2 STIMOLAZIONE
errori di trascrizione. Tra questi, la ribavirina, un DELL’IMMUNITÀ INNATA
analogo della guanosina, viene utilizzato contro
il virus respiratorio sinciziale, nelle forme gravi L’immunità innata e quella acquisita rap-
di influenza e di morbillo. Inoltre trova impiego, presentano la migliore difesa contro le infezioni
insieme a IFN-α, nel trattamento dell’epatite C. virali. L’immunità innata può essere stimolata da
I composti non nucleosidici come acido sostanza come imiquimod e resiquimod che,
fosfonoformico, nevirapina, delavirdina, sono legandosi ai recettori Toll-like, stimolano il rila-
impiegati per l’inibizione della polimerasi virale scio di citochine, l’attivazione delle cellule NK e la
dell’herpesvirus o della trascrittasi inversa e conseguente risposta cellulo-mediata. L’imiqui-
dell’integrasi dell’HIV. mod può essere impiegato contro il papilloma-
virus che solitamente elude l’immunità naturale.
L’IFN-α viene impiegato in diverse infe-
22.1.5. Sintesi proteica zioni virali come HAV, HBV, HSV, papilloma-
Anche la sintesi proteica non rappresenta virus e rinovirus e, in combinazione con ribavi-
un bersaglio ottimale per la terapia antivirale in rina, viene utilizzato nella terapia anti HCV. La
quanto non è possibile una inibizione selettiva somministrazione di interferone, tuttavia, non è
della sintesi virale. Tuttavia, è possibile interfe- esente da effetti collaterali (come sintomi simil-
rire nei processi di modificazioni post-traduzio- influenzali: febbre, cefalea, dolori muscolari,
nali come, ad esempio, inibendo la proteolisi di vomito e diarrea, malessere diffuso) ed effetti
una poliproteina virale. tossici (rene, fegato, midollo osseo, cuore).
Papillomavirus e Polyomavirus
23
23.1. PAPILLOMAVIRUS UMANI lomi benigni; gli HPV mucosali ad alto rischio,
come HPV-16 e HPV-18, causano lesioni
I Papillomavirus (PV) appartengono alla intraepiteliali squamose che possono progre-
famiglia dei Papillomaviridae. Sono virus nudi di dire verso il carcinoma squamoso invasivo
forma sferica con genoma a doppio filamento di della cervice uterina e/o del tratto ano-geni-
DNA (dsDNA). Il capside, composto da 72 cap- tale. È da sottolineare che il genotipo HPV-16
someri, è a simmetria icosaedrica. Nel capside è quello più comune nella mucosa orale e orofa-
sono presenti due proteine, L1 e L2 (Figura 23.1). ringea. Il cancro della cervice uterina è secondo
L1 è coinvolta nel legame alle cellule, mentre L2 solo a quello del seno come causa più comune di
è coinvolta nella liberazione del genoma virale. morte per cancro nelle donne in tutto il mondo.
HPV sono virus complessi che possono
infettare un’ampia varietà di animali compreso 23.1.1 Genoma
l’uomo causando infezioni litiche, croniche,
latenti e trasformanti. Gli HPV sono classificati Il genoma di HPV contiene 9 geni: di questi
in base alla sequenza del DNA in cinque gruppi. E1, E2, E4, E5, E6, E7 e E8 sono geni precoci
Di questi, il sotto-gruppo α è il più numeroso che codificano per le proteine funzionali, mentre
e comprende genotipi che infettano soprattutto L1 e L2 sono quelli tardivi che codificano per le
l’epitelio mucosale, mentre il sotto-gruppo β, proteine strutturali (Tabella 23.1).
secondo per numerosità, include sierotipi che
mostrano un tropismo preferenziale per gli epi- Tabella 23.1
teli cutanei. In tutto si riconoscono almeno 200 Geni e funzioni delle proteine di HPV.
sierotipi classificati in mucosali e cutanei. GENI FUNZIONI
HPV è associato a una varietà di condizioni
E1 Replicazione virale; media la replicazione del
cliniche che vanno da lesioni innocue al cancro. DNA
Il genere alfa è di primaria importanza clinica
E2 Regola la trascrizione, la replicazione virale e il
in quanto questo genere contiene la maggior parte numero di copie virali
degli HPV mucosali che includono sia i cosiddetti
E4 Interagisce con le proteine ​​del citoscheletro;
HPV a basso rischio sia quelli ad alto rischio. facilita il rilascio dei virioni
Gli HPV mucosali a basso rischio, come E5 Sotto-regola le molecole di classe I MHC; sti-
HPV-6 e HPV-11, causano papillomi/condi- mola la proliferazione cellulare; impedisce la
differenziazione.
L1 E6 Inattiva diverse proteine ​​delle cellule ospiti (ad
es. inibisce l'apoptosi); induce la trasformazio-
ne maligna
L2 E7 Riattiva i meccanismi di replicazione cellulare;
induce la trasformazione maligna
E8 La funzione non è completamente nota
L1 Principale proteina ​​virale del capside
Figura 23.1
Virione del Papillomavirus. L2 Minore proteina ​​virale del capside
242 VIROLOGIA

23.1.2 Ciclo replicativo Nelle cellule epiteliali basali, il DNA virale


viene mantenuto come plasmide multicopia sta-
I Papillomavirus umani hanno un tropismo bile. E1 ed E2 controllano la trascrizione e la
per l’epitelio squamoso; tuttavia, i recettori di replicazione del genoma virale: in particolare E2
HPV e la modalità di ingresso nella cellula reprime il promotore dei geni E6/E7 che codi-
non sono del tutto conosciuti. Nella membrana ficano per proteine inattivanti i soppressori della
basale o nella matrice extracellulare dell’epite- crescita cellulare. I genomi virali si replicano una
lio squamoso, HPV si lega in modo transitorio, volta per ciclo cellulare durante la fase S, garan-
tramite la proteina L1, alla laminina e/o ai pro- tendo un’infezione persistente delle cellule basali.
teoglicani eparan-solfato (HSPG). Il legame La differenziazione delle cellule infette durante
iniziale di L1 con HSPG induce cambiamenti il loro movimento verso la superficie epiteliale
conformazionali nel capside del virus che si regola l’espressione delle proteine virali con-
traducono in perdita di affinità per il recettore sentendo il passaggio dalla replicazione stabile
primario e trasferimento del virus a un ulte- (mantenimento del genoma) alla replicazione
riore recettore, non ancora ben caratterizzato. vegetativa del DNA virale. Nello strato spinoso
Dopo l’endocitosi con un meccanismo simile vengono espresse le proteine E5, E6 e E7 che
alla macro-pinocitosi, i virioni vengono i veico- stimolano la proliferazione cellulare delle cellule
lati al sistema endosomiale dove sono parzial- infettate. Nello strato granuloso e corneo si ha
mente svestiti. La proteina capsidica minore, la sintesi delle proteine tardive (L1 e L2) e il
L2, media la fuoriuscita del genoma virale successivo assemblaggio dei virioni maturi. Alla
dall’endosoma e lo veicola all’apparato del fine del processo vengono prodotte migliaia di
Golgi e da questo al nucleo (Figura 23.2). particelle virali per cellula (Figura 23.3).

dsDNA CAPSIDE

L2
HSPG
?
L1

Figura 23.2
Fasi iniziali del ciclo di replicazione del papillomavirus.
Capitolo 23 Papillomavirus e Polyomavirus 243

HPV

DIFFERENZIAZIONE

Strato corneo Assemblaggio

Strato granuloso Amplificazione


del DNA virale L1, L2 e E4

Strato spinoso Virus e cellule


replicano E1, E2, E5, E6 e E7

Epitelio basale Il virus infetta lo E1 e E2


strato basale
Derma

Figura 23.3
Il papillomavirus umano (HPV) infetta le cellule basali dell’epitelio squamoso stratificato che vengono esposte dopo ferita o mi-
cro trauma. Le particelle virali vengono prodotte solo sulla superficie dell’epitelio. Nei nuclei delle cellule basali, il genoma virale
rimane come plasmide a bassa copia. L’espressione delle proteine ​​virali è regolata dalla differenziazione delle cellule infette
durante il loro movimento verso la superficie epiteliale.

23.1.3. Trasmissione dell’infezione da HPV fase latente senza produzione dei virioni, ma può
La trasmissione può avvenire attraverso progredire, dopo un lungo periodo di tempo, verso
micro-abrasioni, ferite della cute o della mucosa la trasformazione maligna. Per gli HPV ad alto
per contatto diretto sia sessuale che non ses- rischio, questa trasformazione maligna è il risultato
suale o mediata da veicoli. di complessi eventi tra cui il passaggio del genoma
La trasmissione sessuale è considerata la virale dalla forma episomale a quella integrata.
via principale per le infezioni delle mucose; Durante l’integrazione, E2 è spesso perso
tuttavia, HPV è stato trovato anche nelle ver- con conseguente espressione persistente di E6
gini, nei neonati e nei bambini sia nella mucosa ed E7. Le attività trasformanti delle due onco-
orale che genitale confermando una trasmis- proteine sono correlate con la loro capacità di
sione non sessuale. immortalizzare i cheratinociti anche se le cellule
Le verruche cutanee, acquisite per tra- immortalizzate non sono oncogene. Pertanto
smissione orizzontale, sono comuni nei bam- si ipotizza che, nella carcinogenesi indotta da
bini e possono persistere asintomaticamente per HPV, intervengano ulteriori cofattori. È stato
anni in questi soggetti e persino nei neonati. In dimostrato che l’integrazione di HPV-16 è un
questi ultimi individui, la trasmissione verti- evento comune anche nelle infezioni orali asin-
cale è stata considerata la più probabile via di tomatiche e che potrebbe predisporre i soggetti
trasmissione dell’infezione da HPV. Questo tipo
infettati a malattia progressiva.
di trasmissione potrebbe verificarsi sia durante
Il carcinoma a cellule squamose della testa
la fecondazione e la gravidanza che durante il
e del collo (HNSCC) è un tumore maligno
parto o nei primi mesi di vita del neonato.
dell’epitelio superficiale della cavità orale, dell’o-
rofaringe e della laringe e rappresenta la sesta
23.1.4. Infezione da HPV persistente/cronica e forma di cancro più diffusa a livello mondiale.
carcinogenesi L’HNSCC può essere associato sia a HPV che
La maggior parte delle infezioni cutanee e all’esposizione al tabacco e all’alcool. Fattori
orali da HPV tendono ad essere eliminate. In una genetici e comportamentali del paziente sono
minoranza di casi, l’infezione può persistere in anche rilevanti per lo sviluppo della malattia e
244 VIROLOGIA

la prognosi. I tumori dell’orofaringe (tonsille e ulteriori vie di infezione, ad esempio attraverso i


base della lingua) sono principalmente causati fomiti. Il CA può presentarsi come una lesione
da HPV e hanno una prognosi migliore degli singola o multipla, alcune delle quali possono
altri HNSCC. Inoltre, la dimostrazione di ele- fondersi per formare lesioni più grandi. Le
vati livelli di anticorpi anti-E6/E7 di HPV-16 lesioni possono essere peduncolate ma sono più
consente di prevedere lo sviluppo del cancro con spesso sessili, con struttura superficiale simile a
circa 10 anni di anticipo. un cavolfiore e una colorazione da rosa a bianco.
Gli anticorpi anti-HPV possono essere rile- La lingua e il labbro superiori sono le posizioni
vati nella saliva e le loro concentrazioni aumentano intra-orali più comuni.
dopo la vaccinazione anti-HPV. Ciò indica che i L’iperplasia epiteliale multifocale (malat-
vaccini anti-HPV possono essere protettivi se som- tia di Heck’s) è una malattia autosomica reces-
ministrati prima della prima esposizione al virus. siva benigna associata ad HPV-13 e HPV-32.
Nella mucosa orale, è riconoscibile per le forme
23.1.5. Lesioni benigne da HPV elevate multiple, biancastre, morbide e nodulari
che possono scomparire e ricorrere. La malattia
Le lesioni benigne correlate all’HPV della è rara e non esistono dati affidabili sulla preva-
cavità orale comprendono: la verruca vulgaris lenza a livello di popolazione.
(verruca comune) (VV), il papilloma squamoso
(SP), il condiloma acuminato (CA) e l’iperpla-
sia epiteliale multifocale (malattia di Heck’s). 23.1.6. ruolo dell’epitelio della tasca gengivale
La VV è associata ad HPV-2 e HPV-4 e si loca- come serbatoio di HPV
lizza a livello della zona labiale e del palato. Le I possibili serbatoi nella bocca includono
lesioni variano di colore da rosa a bianco, sono la tasca gengivale infiammata, l’epitelio duttale
sessili, solitamente di dimensioni inferiori al delle ghiandole salivari, l’epitelio criptico delle
centimetro e presentano fronde esofitiche. tonsille, il bordo della cavità orale e dell’orofa-
La VV è comune sulla pelle e relativamente ringe. Un serbatoio di infezione latente da HPV
meno comune nel cavo orale. L’auto-inocula- potrebbero anche essere le cellule basali epite-
zione è una modalità di trasmissione principale liali, dove il passaggio da una replicazione sta-
e può verificarsi quando un bambino morde le bile del DNA virale alla replicazione vegetativa
lesioni delle dita. può iniziare dopo un’irritazione locale. Poiché la
Il papilloma squamoso (SP) è associato a tasca gengivale è l’unico sito nella bocca in cui
HPV-6 e HPV-11. È uno dei tumori benigni le cellule basali, i target noti di HPV, sono nor-
più comuni dell’epitelio orale sia nei bambini malmente esposti all’ambiente, questo potrebbe
che negli adulti. Il palato e la lingua sono i siti essere il sito di un’infezione latente da HPV
più comunemente colpiti, ma qualsiasi area può nella mucosa orale. Inoltre, l’infiammazione
essere coinvolta. In linea di principio, SP è carat- locale, quasi sempre presente nelle tasche gen-
terizzata da proiezioni esofitiche descritte come givali, e la divisione cellulare epiteliale possono
“simili a dita”. Gli SP sono di solito peduncolati, concorrere ad aiutare la replicazione virale.
con colori che vanno dal bianco al rosa/rosso. Le
lesioni sono raramente più grandi di 5 millime-
tri e di solito singole.
23.1.7. HPV e immunità
Il condiloma acuminato (CA) è dovuto a Durante l’infezione da HPV, il virus in
diversi sierotipi di HPV-6, HPV-11, HPV-16 e replicazione non uccide la cellula ospite e quindi
HPV-18. Solitamente si presenta con verruche gli antigeni virali non sono presentati e l’infiam-
anogenitali, mentre questo tipo di lesione è rara mazione non è indotta. HPV sfugge al sistema
nella cavità orale. Anche se la presenza di lesioni immunitario attraverso una serie di meccani-
simultanee dei genitali e della cavità orale sug- smi, tra cui: (i) la modulazione dell’apoptosi; (ii)
gerisce la trasmissione sessuale, sono possibili la deregolazione nella risposta degli IFN-α e
Capitolo 23 Papillomavirus e Polyomavirus 245

IFN- β, (iii) la perturbazione nell’elaborazione e dell’attività sessuale. Il secondo, quadrivalente,


nella presentazione dell’antigene e (iv) l’altera- è diretto oltre che contro HPV-6 e HPV-11,
zione del processo di attivazione dei linfociti T. anche contro HPV-16 e HPV-18, i sierotipi
associati ad oltre il 90% dei condilomi ano-
23.1.8. D iagnosi, trattamento, prevenzione e genitali. Il vaccino quadrivalente è consigliato
controllo sia per femmine che maschi. Un nuovo vac-
cino 9-valente è stato autorizzato in Europa
La diagnosi delle verruche si basa sulla nel 2015. Il vaccino, non ancora in commercio,
valutazione microscopica di campioni istolo- protegge oltre che contro HPV-6, HPV-11,
gici osservando l’iperplasia delle cellule spi- HPV-16 e HPV-18, anche contro altri 5 sie-
nose (ipercheratosi). L’infezione da HPV può rotipi oncogeni (HPV-1, HPV-33, HPV-45,
essere rilevata in strisci colorati col metodo di HPV-52 e HPV-58).
Papanicolau evidenziando la presenza di cellule
epiteliali squamose con citoplasma vacuoliz-
zato, cellule arrotondate e a gruppi. Tuttavia, il
metodo d’elezione per la diagnosi, si avvale di 23.2 POLYOMAVIRUS
sonde di DNA e della PCR su campioni cervi- I Polyomavirus (PyV) sono virus icosaedrici,
cali ed istologici. privi di involucro, di dimensioni di circa 45 nm.
Le verruche tendono a regredire spontane- Il capside circonda un genoma a DNA circolare
amente anche se con tempi variabili da alcuni a doppio filamento (dsDNA). Tra i PyV che
mesi ad anni. Quando debbono essere rimosse possono infettare gli esseri umani, i più rilevanti
per ragioni estetiche, funzionali o per rischio di sono il JC e BK. Questi virus sono ubiquitari e
diffusione, si impiegano tecniche di criotera- molto diffusi nella popolazione umana. In gene-
pia chirurgica o metodi chimici. L’impiego di rale, l’infezione da questi agenti è asintomatica
sostanze stimolatrici dell’immunità innata come negli individui sani, con valori di prevalenza fino
imiquimod o IFN o di farmaci antivirali come all’80% negli adulti. Tuttavia, le infezioni possono
cidofovir facilita la guarigione. essere riattivate in soggetti trapiantati renali o
La prevenzione può essere ottenuta uti- con AIDS. In questi individui, l’infezione da BK
lizzando i vaccini anti-HPV. Sono disponibili è associata allo sviluppo di nefropatie e cistite
due vaccini: il primo, bivalente, è diretto contro emorragica, mentre l’infezione/riattivazione da
i sierotipi HPV-6 e HPV-11, responsabili di JC è associata alla leucoencefalopatia multifo-
oltre il 70% di tutti i tumori del collo dell’u- cale progressiva (PML), una grave malattia che
tero, e viene somministrato alle ragazze intorno determina la degenerazione del sistema nervoso,
ai 12 anni o, preferibilmente, prima dell’inizio mortale nel 90% dei soggetti.
Adenovirus
24
Gli Adenovirus umani (HAdVs) apparten-
gono alla Famiglia degli Adenoviridae e sono
Fibra globulare
virus nudi con genoma a DNA lineare a dop- Fibra
pio filamento (dsDNA). Gli HAdV compren-
dono 100 sierotipi classificati in sette gruppi
(A-G). Sono agenti causali di una vasta gamma Base del pentone
di malattie, come infezioni respiratorie, con-
giuntivite, e gastroenterite.
La loro modesta patogenicità, il basso
potenziale infiammatorio, la disponibilità di sie- dsDNA
rotipi virali con diversi tropismi cellulari sono i
principali attributi che rendono gli adenovirus
utilizzabili come vettori virali anche nella pre- Figura 24.1
parazione di vaccini. Struttura schematica degli adenovirus.

CAR (recettore per i Coxackievirus e Adeno-


24.1. STRUTTURA E REPLICAZIONE virus), il recettore CD46 (un recettore per il
Gli HAdVs sono virus di diametro di complemento), la desmogleina-2, i glicani e gli
70-100 nm ed il loro genoma è di circa 35 kilo- acidi polisialici. Dopo l’assorbimento alla super-
basi. Il capsìde degli HAdV possiede una sim- ficie cellulare, le fibre iniziano la dissociazione
metria icosaedrica e comprende 252 capsomeri dal capside esponendo la base del pentone che
che consistono in 240 esoni e 12 pentoni. I dodici media il legame con altri recettori cellulari (inte-
pentoni, localizzati ai vertici delle venti facce grine). L’internalizzazione è seguita dalla endo-
triangolari, contengono una base del pentone e
citosi in vescicole rivestite da clatrina. Il virus
una fibra. Il vertice della fibra globulare media
lisa le vescicole endosomiali e il capside rilascia
l’interazione iniziale con i recettori cellulari e può
il DNA nel nucleo che viene trascritto per dar
agire da emoagglutinina. La base del pentone e
luogo alle proteine virali precoci. Queste pro-
la fibra sono tossiche per la cellula, nel capside,
inoltre, sono presenti quattro proteine minori teine, nelle cellule permissive, stimolano la cre-
coinvolte nell’assemblaggio, scomposizione e sta- scita cellulare, permettono al virus di replicare
bilità del capside. Il “core” all’interno del capside è (polimerasi virale e proteine TP) e consentono
costituito dal DNA lineare; su ciascuna estremità l’elusione del sistema immune. Dopo la replica-
5’ è legata la proteina terminale TP necessaria per zione del DNA virale ad opera della polimerasi
la duplicazione del genoma (Figura 24.1). virale che utilizza come primer la proteina TP,
Il legame iniziale del virus alla cellula è inizia la trascrizione dei geni tardivi. Le proteine
mediato dalla fibra globulare che riconosce del capside vengono prodotte nel citoplasma e
diversi recettori cellulari tra cui: il recettore poi trasportate nel nucleo per l’assemblaggio
248 VIROLOGIA

DNA-polimerasi virale
2-Legame con le integrine
Proteine stimolanti la
1-Legame con il recettore crescita cellulare
CAR o CD46 Proteine per eludere la
risposta immunitaria
Proteine leganti il DNA

3-Endocitosi clatrina-dipendente

12-Rilascio per lisi


7-Sintesi di proteine cellulare
funzionali

4-Lisi endosoma 10-Sintesi di


proteine
strutturali
8-Replicazione del
5-Rilascio DNA DNA virale
nel nucleo

9-Trascrizione dei
mRNA geni tardivi
11-Assemblaggio
6-Trascrizione virale
dei geni precoci

Figura 24.2
Ciclo di replicazione degli adenovirus.

virale. Il virus rimane nella cellula e viene libe-


rato quando la cellula degenera e si lisa. Il ciclo
TRASMISSIONE DIRETTA TRAMITE
di replicazione virale dura circa 32-36 ore e pro- GOCCIOLINE RESPIRATORIE O MANI
duce circa 10.000 virioni (Figura 24.2) Nelle
cellule non permissive, il genoma rimane nel TRASMISSIONE
nucleo e si può instaurare una infezione latente. ORO-FECALE

24.2. TRASMISSIONE
La trasmissione degli Adenovirus può avve-
nire tramite goccioline di aerosol, per via oro-
fecale e fomiti contaminati. Il virus può soprav-
TRASMISSIONE INDIRETTA TRAMITE
vivere per lunghi periodi su superfici ambientali OGGETTI CONTAMINATI
ed è resistente ai disinfettanti lipidici, ma può
essere inattivato dal calore, dalla formaldeide e Figura 24.3
dall’ipoclorito di sodio (Figura 24.3). Principali vie di trasmissione degli Adenovirus.
Capitolo 24 Adenovirus 249

24.3. MANIFESTAZIONI CLINICHE Le infezioni intestinali, spesso causate dai


tipi F41 e F42, possono essere associate a diar-
Lo spettro della malattia clinica varia in base rea grave e potenzialmente letale, specialmente
all’età, allo stato immunitario e alle caratteristiche in ambito pediatrico.
della popolazione. Questi virus infettano inizial- Le infezioni oculari possono essere causate
mente le cellule epiteliali che rivestono l’orofa- da una varietà di HAdV, particolarmente quelli
ringe e gli organi respiratori ed enterici causando appartenenti ai gruppi B e D.
infezioni respiratorie, gastroenteriche e con- Inoltre, focolai epidemici di HAdV, comu-
giuntivite. Queste malattie sono generalmente nemente causate dai tipi E4 and B7 in ambienti
infezioni autolimitanti sebbene, in ospiti immu- chiusi e affollati, sono in grado di causare decorsi
nocompromessi, possano causare infezioni gravi fatali di polmonite e miocardite.
e mortali. A causa della loro eterogeneità, il tro- La prima esposizione agli Adenovirus si veri-
pismo delle diverse specie è abbastanza diverso, fica principalmente durante la prima infanzia e
risultando nell’infezione di vari organi e tessuti sebbene le infezioni primarie possono essere
(Figura 24.4). lievi o persino clinicamente non significative,
Le infezioni del tratto respiratorio supe- similmente al virus dell’herpes e ad altre specie
riore sono tra le più comuni, soprattutto tra i virali, gli HAdV sono in grado di stabilire infe-
bambini. Gli Adenovirus causano faringite spesso zioni persistenti.
accompagnata da congiuntivite (occhi rosa, con- La capacità degli HAdV di persistere in
giuntivite da piscina non purulenta) e febbre diverse tipi di cellule umane, ha sollevato inter-
faringo-congiuntivale. I pazienti immuno-com- rogativi riguardo il loro potenziale legame con lo
promessi oltre alle malattie sopra menzionate, sviluppo di tumori. Tuttavia, sebbene siano state
possono sviluppare meningoencefalite, nefrite rilevate una alta prevalenza di sequenze di HAdV
interstiziale e gastroenterite. in una varietà di neoplasie, fino ad oggi non è stato

ADENOVIRUS

MALATTIE

COMUNE BRONCHITE
RAFFREDDORE GASTROENTERITI
POLMONITE
FARINGITE

Figura 24.4
CISTITE
CONGIUNTIVITE MENINGOENCEFALITE Principali manifestazioni cliniche delle
EMORRAGICA
infezioni da adenovirus.
250 VIROLOGIA

possibile stabilire una chiara relazione tra l’infe- L’identificazione del virus può essere ottenuta
zione degli HAdV e lo sviluppo di tumori. Ci con diversi metodi molecolari quali l’immuno-
sono, tuttavia, evidenze convincenti che le infe- fluorescenza, reazioni immunoenzimatiche, la
zioni persistenti possano essere riattivate nell’o- PCR con sonde di DNA. I virus possono essere
spite immunodepresso. La capacità degli HAdV coltivati su colture cellulari di differenti linee
di persistere e diffondere nelle cellule presuppone cellulari in cui provocano lisi cellulare e la com-
che il virus sia in grado di sovvertire le risposte parsa di caratteristici corpi inclusi.
immunitarie antivirali. In effetti, il genoma degli Dato che non è disponibile una terapia spe-
HAdV contiene una serie di geni che codificano cifica, è essenziale prevenire la trasmissione del
proteine con funzioni immuno-modulatorie. virus. Per questo scopo è importante coprirsi
Alcune di queste proteine funzionano sotto- la bocca e il naso quando si tossisce, evitare di
regolando l’espressione delle molecole MHC-I, toccare gli occhi, il naso o la bocca con le mani
compromettendo la presentazione dell’antigene non lavate, evitare il contatto ravvicinato con
ai linfociti T citotossici e quindi proteggendo le persone malate; inoltre è fondamentale il cor-
cellule infette dalla lisi CTL-mediata. retto lavaggio delle mani con acqua e sapone,
soprattutto dopo il contatto con un soggetto
con sintomi simil-influenzali. Il lavaggio fre-
24.4. DIAGNOSI, PREVENZIONE E quente delle mani è particolarmente impor-
tante nelle strutture per l’infanzia e in quelle
CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA sanitarie. Per prevenire focolai di congiuntivite
ADENOVIRUS è necessario mantenere livelli adeguati di cloro
nelle piscine.
La diagnosi di laboratorio si basa sull’isola- I vaccini contenenti Adenovirus vivi di tipo
mento del virus da campioni clinicamente rile- 4 e 7 sono stati reintrodotti dopo qualche anno
vanti. Ad esempio, l’isolamento di Adenovirus di sospensione nel 2011. Tuttavia, i vaccini
a tamponi faringei in assenza di altri patogeni, sono riservati al solo personale militare e non
quali Streptococcus pyogenes, ha valore diagnostico. alla popolazione civile.
Herpesvirus umani
25
Gli Herpesviridae sono una grande e diver- HSV-2 e VZV che stabiliscono la latenza prefe-
sificata famiglia di virus rivestiti a DNA a ribilmente nelle cellule neuronali, e il linfotro-
doppio filamento (dsDNA). Gli herpesvirus, pismo, come per i virus HCMV, HHV-6, -7, -8
in base in base alla struttura del genoma, al e EBV che diventano latenti nei macrofagi e nei
tropismo dei tessuti, all’effetto citopatico, alla linfociti B.
sede dell’infezione latente, alla patogenesi e alle La patogenicità di questi virus spazia da
manifestazioni della malattia, sono divisi in tre lesioni mucocutanee localizzate (come HSV-1
sottofamiglie (tabella 25.1): e HSV-2) a manifestazioni sistemiche (come il
virus VZV) e sindromi gravi (meningite e ence-
Tabella 25.1 falite o linfomi di Burkitt e Hodgkin correlati a
Sottofamiglie di Herpesviridae EBV).
Per esplicare la patogenicità, gli herpesvirus
Alfa Virus herpes simplex 1 (HSV-1 e HSV-2), usano diverse strategie tra cui quelle per con-
herpesvirus virus della varicella zoster (VZV) trollare il sistema immunitario. Queste inclu-
dono: 1) l’infezione di tessuti con limitata acces-
Beta Citomegalovirus umano (HCMV),
herpesvirus Herpesvirus umano 6 (HHV-6), sibilità ai mediatori immunitari (in particolare
Herpesvirus umano 7 (HHV-7) gli α-herpesvirus); 2) l’instaurarsi della latenza
che indebolisce il riconoscimento immunitario
Gamma Virus di Epstein-Barr (EBV), del virus; 3) l’immuno-modulazione. Tutti gli
herpesvirus herpesvirus umano 8 (HHV-8)
herpesvirus attenuano l’immunità interferendo,
a diversi livelli, con la sua attivazione o produ-
Gli herpesvirus sono virus onnipresenti nella cendo molecole antinfiammatorie. Un esempio
popolazione umana e, rispetto a molti altri virus, è la chinasi tegumentale US3 di HSV-1 che ini-
si sono adattati molto bene all’ospite umano. bisce l’espressione dei TLR-3 e smorza la sin-
Anche se numerose proprietà contribuiscono tesi degli interferoni di tipo 1. Inoltre HSV è in
al loro successo, tuttavia, la caratteristica più grado di inibire l’attivazione del fattore di necrosi
importante è la loro capacità di adottare due dif- tumorale alfa (TNF-α) che induce l’espressione
ferenti stili di vita: la latenza e il ciclo litico. Gli dei geni coinvolti nella risposta infiammatoria.
herpesvirus, infatti, dopo una infezione primaria Un altro esempio è quello dei fattori proteici
locale produttiva (ciclo litico) possono stabilire del CMV che sono in grado di inibire il kil-
uno stato di latenza che viene spesso interrotto ling mediato dalle cellule NK e compromettere
da episodi di riattivazione che possono essere il sistema della presentazione degli antigeni.
clinicamente asintomatici. Gli herpesvirus, inol- Infine, il VZV infetta monociti, macrofagi, cel-
tre, presentano due tropismi principali: il neu- lule dendritiche e cellule NK, modulandone la
rotropismo, come per i virus neurotropi HSV-1, loro funzione.
252 VIROLOGIA

25.1. REPLICAZIONE DEGLI HERPESVIRUS Fusione con la Fusione con


vescicola endocitica la membrana
Sebbene il meccanismo patogenetico degli citoplasmatica
herpesvirus cambi da virus a virus, essi pene-
trano nelle cellule ospiti attraverso un meccani-
smo condiviso e utilizzano un insieme conser-
vato di glicoproteine virali per la fusione della
membrana (Tabella 25.2).
L’eterodimero gH – gL e la proteina di
fusione virale gB rappresentano un insieme
di glicoproteine fondamentali per l’ingresso e
necessarie per tutti gli herpesvirus. Ogni her-
pesvirus, in aggiunta, presenta degli antirecettori
virus-specifici. Figura 25.1
L’ingresso degli herpesvirus nelle cellule Ingresso degli herpesvirus nella cellula (Tabella 25.2).
avviene grazie a specifici anti-recettori che inne-
scano successivamente la fusione con la mem-
brana citoplasmatica o con quella della vescicola nucleocapsìde raggiunge la membrana nucle-
endocitica (Figura 25.1). are e rilascia il genoma nel nucleo dove cir-
I passi successivi della replicazione virale colarizza. Qui una RNA polimerasi DNA-
sono molto simili nei diversi herpesvirus per dipendente della cellula trascrive i geni precoci
cui di seguito viene riportata quella del virus delle proteine precocissime che degradano
Herpes simplex di tipo 1. Con l’ingresso del il DNA e l’RNA messaggero cellulare e delle
nucleocapsìde nel citoplasma, gli enzimi e i proteine precoci tra cui la DNA polimerasi-
fattori trascrizionali presenti nel tegumento DNA dipendente che consente la replicazione
virale vengono resi disponibili nella cellula. Il del genoma virale. La replicazione del genoma

Tabella 25.2
Principali anti-recettori virali e recettori cellulari

Sotto-famiglia Virus Anti-recettori virali Recettori cellulari


Alfa herpesvirus Herpes simplex virus 1, 2 gD, gB Assorbimento: eparan-solfato;
gH–gL Entrata: nectina-1

Virus Varicella-zoster gH–gL Integrine


gB

Beta herpesvirus Citomegalovirus umano gH–gL (pentameri), gB Neuropilina 2

gH–gL–gO (trimeri), gB Recettori del fattore di crescita


derivato dalle piastrine
Herpesvirus 6 gH–gL–gQ1–gQ2, gB CD46 (herpesvirus 6A) e CD134
Herpesvirus 7 (herpesvirus 6B)
gH–gL–gO, gB Non conosciuto
Gamma herpesvirus Epstein–Barr virus gH–gL, gp42, gB MHC class II
gH–gL, gB Recettore per C3d del sistema
del complemento (CR2)
Herpesvirus 8 gH–gL, gB CR2
Capitolo 25 Herpesvirus umani 253

1
EPARANSOLFATO

PROTEINE 10
PRECOCISSIME E
PRECOCI RILASCIO
PER LISI O
4 ESOCITOSI
FUSIONE CON
VESCICOLA 9
ENDOSOMICA mRNA

2 3

5 8
dsDNA
7 ASSEMBLAGGIO
PROTEINE TARDIVE mRNA 6

Figura 25.2
Ciclo litico di Herpesvirus di tipo 1. (1) Il virus aderisce alle cellule epiteliali attraverso un’interazione iniziale tra la proteina gD dell’in-
volucro virale e l’eparansolfato e penetra nel citoplasma; (2) il nucleocapside raggiunge la membrana nucleare e rilascia il genoma
nel nucleo, dove circolarizza; (3) (4) una RNA polimerasi DNA-dipendente della cellula trascrive i geni precocissimi (proteine che
regolano la trascrizione genica virale e controllano il metabolismo cellulare) e successivamente i geni precoci (DNA polimerasi-DNA
dipendente e altre proteine funzionali); (5) la replicazione del genoma virale avviene grazie alla polimerasi virale; (6) ciò porta alla
trascrizione dei geni tardivi e (7) alla produzione di proteine del capside e di altre proteine strutturali; (8) nel nucleo, le proteine del
capside sono assemblate in procapsidi vuoti all’interno dei quali viene poi inserito il DNA; (9) i capsidi contenenti il DNA acquisiscono
il rivestimento lipidico attraverso l’apparato del Golgi; (10) il virus viene rilasciato per esocitosi o lisi cellulare.

porta alla trascrizione dei geni tardivi che codi- virali e cellulari la cui interazione determina il
ficano per le proteine strutturali. Nel nucleo, le destino dell’infezione come litica, persistente
proteine del capside sono assemblate in pro- o latente. In particolare l’espressione dei geni
capsìdi vuoti all’interno dei quali viene poi precoci e tardivi porta alla morte le cellule
inserito il DNA. I capsìdi contenenti il DNA infette realizzando così un ciclo litico, mentre
gemmano attraverso il reticolo endoplasmatico nelle cellule che permettono la latenza virale
verso il citoplasma, dove si associano alle pro- si avrà la trascrizione di geni specifici senza la
teine del tegumento e successivamente acquisi- replicazione del genoma.
scono il rivestimento lipidico attraverso l’appa-
rato del Golgi.
Il virus viene rilasciato per esocitosi o lisi cel- 25.2 HERPES SIMPLEX 1 (HSV-1)
lulare e può anche diffondere tra le cellule attra- HSV-1 è un virus diffuso in tutto il mondo
verso ponti intercellulari che gli permettono di e si stima che il 45-90% della popolazione mon-
eludere le difese anticorpali (Figura 25.2). diale possa essere infetta, con percentuali più
Va sottolineato che la trascrizione del alte nei paesi poveri. HSV-1 è un patogeno
genoma virale è sotto il controllo di fattori umano neurotropo che ha la capacità di infettare
254 VIROLOGIA

e replicarsi all’interno delle cellule epiteliali e dei


gD NUCLEOCAPSIDE
neuroni e stabilire, in questi ultimi, un’infezione
latente per tutta la vita. In quanto provvisto di
pericapsìde, HSV-1 è estremamente labile e gB
viene rapidamente inattivato dall’essiccamento,
dai detergenti e dalle condizioni fisiologiche del
tratto gastrointestinale. dsDNA
La particella virale ha un diametro di circa
225 nm ed è costituita da quattro componenti:
il genoma, il capside, il tegumento e l’envelope.
TEGUMENTO
Il genoma è costituito da una molecola lineare
di DNA a doppia elica (dsDNA), circondato da PERICAPSIDE
un capside icosaedrico costituito da 6 proteine.
gH, gL
Questo nucleocapsìde è avvolto da una densa
matrice proteica chiamata tegumento che con- Figura 25.3
siste di 23 proteine. Il tegumento è circondato Struttura del virus HSV.
dal pericapsìde in cui sono inserite diverse gli-
coproteine virali, di cui gB, gD, gH e gL sono
essenziali per la fusione, mentre la glicoproteina causata da vari stimoli (ad esempio, stress,
gD è coinvolta nel legame al recettore cellulare traumi, febbre, esposizione alla luce solare).
(Figura 25.3). Tali eventi innescano la replicazione virale in
Il meccanismo di ingresso di HSV-1 nelle una singola cellula nervosa e permettono al
cellule varia a seconda del tipo di cellula ed è virus di migrare attraverso il trasporto antero-
mediato dall’interazione diretta tra le glico- grado verso le cellule epiteliali periferiche dove
proteine dell’involucro virale e i recettori della si presenta tipicamente come lievi lesioni orali
superficie cellulare. HSV-1 aderisce alle cellule o labiali (Figura 25.4).
epiteliali attraverso il legame iniziale tra la pro- L’infezione dei neuroni da parte di HSV
teina gD dell’involucro virale e l’eparansol- può comportare la replicazione virale oppure lo
fato, un proteoglicano localizzato all’esterno di stabilirsi della latenza. Il microambiente, fat-
molti tipi cellulari, e penetra nei cheratinociti tori cellulari così come elementi virali possono
per fusione con la membrana cellulare tra- contribuire allo stabilirsi della latenza, al man-
mite la nectina-1 (proteina presente anche nei tenimento e alla riattivazione degli herpesvirus.
neuroni). HSV-1 entra nelle cellule neuronali Tra i fattori virali, i micro-RNA dei geni virali
mediante l’adesione e la fusione dell’involucro LAT (Latency Associated Transcripts) rego-
virale con la membrana plasmatica neuronale lano prevalentemente la latenza del virus ini-
e questo processo è mediato dalle glicoproteine bendo attivamente l’espressione dei geni litici
virali gB, gD e gH / gL. virali. I LAT possono anche interferire con il
metabolismo cellulare e inibire l’apoptosi delle
25.2.1. Infezione nell’ospite cellule infette.

L’infezione primaria da HSV-1 avviene


all’interno dell’epitelio squamoso stratificato
25.2.2. Trasmissione e malattie
(epidermide) della mucosa orale. L’infezione si contrae sovente nella prima
Il virus si riproduce nelle cellule epiteliali, infanzia. HSV-1 diffonde tipicamente attra-
infetta i nervi sensoriali e raggiunge, per tra- verso il contatto diretto con la saliva o altre
sporto assonale retrogrado, i gangli del tri- secrezioni corporee infette ed è l’agente ezio-
gemino, dove può stabilire un’infezione latente logico più comune dell’herpes oro-labiale
per tutta la vita. La riattivazione può essere (una piccola percentuale dei casi è attribuita a
Capitolo 25 Herpesvirus umani 255

INFEZIONE
PRIMARIA

GANGLIO
TRIGEMINO
LATENZA

RIATTIVAZIONE
INFEZIONE TRASPORTO ASSONALE
RICORRENTE RETROGRADO

TRASPORTO ASSONALE
ANTEROGRADO
Figura 25.4
Infezione da HSV-1.

HSV-2). È importante notare che l’infezione minato. Negli individui immunocompetenti si


oro-labiale da HSV-1 è comunemente asinto- può manifestare la cheratite erpetica, un’infe-
matica. Quando sono presenti i sintomi, questi zione della cornea, che può provocare cecità,
si manifestano 3-7 giorni dopo l’esposizione. I generalmente ad un solo occhio.
pazienti, prima dell’inizio delle lesioni muco-
cutanee, possono spesso sperimentare un pro- 25.2.3. Trattamento e prevenzione
dromo virale costituito da malessere, anoressia,
febbre, linfoadenopatia dolorosa, dolore loca- Sono disponibili farmaci antivirali per il
lizzato, bruciore o formicolio. Le lesioni pri- trattamento e la profilassi. Tra questi vanno
marie da HSV-1 di solito si verificano nella annoverati l’aciclovir, il valaciclovir e il pen-
bocca e sulle labbra. I pazienti mostreranno ciclovir. Questi farmaci impediscono l’elonga-
quindi vescicole raggruppate dolorose su una zione della catena del DNA virale. Non è dispo-
base eritematosa. Queste vescicole presentano nibile un vaccino.
un caratteristico bordo smerlato e possono
progredire in pustole, erosioni e ulcerazioni.
Entro 2-6 settimane, le lesioni si incrostano e i 25.3 HERPES SIMPLEX 2 (HSV-2)
sintomi si risolvono. Herpes simplex di tipo 2 (HSV-2) colpisce
I sintomi dell’infezione oro-labiale ricor- circa il 22% degli adulti dai 12 anni in su. Men-
rente sono in genere più lievi di quelli dell’in- tre HSV-1 colpisce spesso la regione periorale
fezione primaria, con un prodromo di 24 ore di e può anche causare lesioni genitali, HSV-2 è
formicolio, bruciore e prurito e colpiscono clas- la principale causa di ulcere genitali ricorrenti
sicamente il bordo vermiglio del labbro (al con- che costituiscono un fattore di rischio per una
trario della bocca e delle labbra come si osserva più facile acquisizione di HIV.
nell’infezione primaria). Nei neonati (infe-
zione neonatale, perinatale o post-natale) o
negli individui immuno-compromessi, tuttavia, 25.3.1 Trasmissione, patogenesi e malattie
le lesioni sono più gravi e persistenti causando A differenza di HSV-1, HSV-2 viene tra-
spesso malattie gravi e pericolose per la vita smesso per via sessuale ed è causa dell’erpete
come l’encefalite erpetica e l’herpes disse- genitale. La replicazione del virus inizia nei che-
256 VIROLOGIA

ratinociti genitali e può diffondersi a migliaia di dopo anni per causare l’herpes zoster o fuoco
cellule. Sebbene non tutte le trasmissioni siano di Sant’Antonio, caratterizzato da un’eruzione
sintomatiche, lo sviluppo di lesioni persistenti cutanea con distribuzione dermatomale. Dopo
dolorose che richiedono cure mediche è la condi- la risoluzione dell’eruzione, molte persone con-
tio sine qua non dell’infezione primaria sintoma- tinuano a provare un forte dolore neuropatico,
tica. Dopo l’infezione primaria, il virus, attraverso chiamato nevralgia post-erpetica, che può per-
gli assoni, intraprende un viaggio straordinario sistere per mesi o anni.
fino ai gangli della radice dorsale dove stabilisce
la latenza. Quando, per una ragione qualsiasi, il 25.4.1. Trasmissione
sistema immunitario abbassa il livello di guardia,
il virus si riattiva all’interno dei gangli e migra Il VZV viene trasmesso per via aerea attra-
lungo gli assoni verso la periferia causando una verso la tosse e gli starnuti e anche tramite il
eliminazione virale asintomatica a basso titolo contatto con le lesioni cutanee. L’individuo
o la formazione di vescicole tipicamente asso- infetto può diffondere il virus da uno o due
ciate ad una prolungata eliminazione del virus. giorni prima dell’eruzione cutanea fino a quando
Le lesioni nell’uomo (sul glande o sul pene e, tutte le lesioni sono incrostate. I pazienti con il
occasionalmente, nell’uretra) e nelle donne (nella fuoco di Sant’Antonio possono diffondere la
vulva, nella vagina, nella cervice, nell’area peria- varicella a coloro che non sono immuni attra-
nale) sono importanti durante il primo anno verso il contatto con le vescicole.
dopo l’infezione primaria, ma generalmente si
stabilizzano in seguito, indicando una sorta di 25.4.2. Patogenesi
equilibrio tra il virus e il sistema immunitario Il virus inizia l’infezione nella mucosa
dell’ospite. L’immunità cellulare è fondamentale epiteliale del tratto respiratorio superiore da
per contenere l’infezione. I pazienti con immu- dove accede alle cellule immunitarie nelle ton-
nodeficienza grave possono presentare lesioni sille e nel tessuto linfoide locale. È stato ipo-
gravi e persistenti, resistenza ai farmaci e diffu- tizzato che le cellule dendritiche (CD) siano
sione sistemica. Anche l’infezione neonatale può il primo tipo di cellula immunitaria a essere
essere grave, coinvolgendo molti organi compreso infettato nella mucosa respiratoria. Le CD
il sistema nervoso centrale. interagendo ampiamente con altre cellule, for-
La diagnosi è clinica ma ha un basso valore niscono un meccanismo per la trasmissione del
predittivo e può essere confermata da test di VZV ad altre cellule immunitarie, in partico-
laboratorio. lare ai linfociti T. Da questi siti, si origina una
viremia subclinica associata ai linfociti T circa
25.4 VIRUS DELLA VARICELLA-ZOSTER 4-6 giorni dopo l’infezione. Durante la viremia,
il virus si diffonde ai tessuti reticoloendoteliali,
(VZV) inclusi il fegato e la milza, dove si moltiplica
Il virus della varicella zoster (VZV) è un ulteriormente. Con una seconda fase viremica,
membro della famiglia degli alfa-herpesvirus ed caratterizzata da febbre e sintomi sistemici,
è strettamente correlato a HSV-1. VZV è cli- che si verifica circa 14 giorni dopo l’infezione,
nicamente importante e le infezioni sono estre- il VZV viene infine trasportato alla pelle, alla
mamente comuni con tassi di sieroprevalenza mucosa respiratoria e ai neuroni sensoriali
> 90% nella maggior parte delle popolazioni di dei gangli della radice dorsale, dove instaura
tutto il mondo. L’infezione primaria da VZV un’infezione latente. A livello cutaneo, l’infe-
causa la varicella, una malattia sistemica con zione dei cheratinociti si traduce in un esan-
esantema tipica della prima infanzia. Il virus tema vescicolo-pustoloso con lesioni altamente
stabilisce quindi una latenza per tutta la vita infettive e diffuse in tutto il corpo. Il rash cuta-
nei neuroni sensoriali da dove può riattivarsi neo si sviluppa ad ondate successive e si pos-
Capitolo 25 Herpesvirus umani 257

EPITELIO RESPIRATORIO CD CUTE

FEGATO E MILZA
VIREMIA
VZV SECONDARIA VIREMIA
SECONDARIA

CD infette

VIREMIA PRIMARIA
HERPES
LINFONODO ZOSTER

VIREMIA
SECONDARIA
Linfocita T
infetto RIATTIVAZIONE
LATENZA NEI GANGLI
DORSALI

Figura 25.5
Patogenesi del virus varicella-zoster.

sono osservare contemporaneamente lesioni in sindrome da varicella congenita che si manife-


tutti gli stadi della sua evoluzione. sta con cicatrici cutanee, difetti oculari, ipoplasia
Nel corso della vita, VZV può riattivarsi degli arti e alterazioni neurologiche. Il danno
e viaggiare per diffusione anterograda verso la fetale spesso porta ad aborto spontaneo. Se la
pelle con conseguente infezione produttiva e il madre sviluppa la varicella alcuni giorni prima
caratteristico rash (Figura 25.5). o dopo il parto, il neonato può esibire un grave
La varicella primaria viene risolta dalla forma di varicella con tassi di mortalità prossimi
risposta immunitaria dell’ospite tipicamente al 30%.
entro 1–2 settimane; tuttavia, negli adolescenti Contrariamente a quanto si pensava in pas-
e negli adulti la malattia può essere di solito sato, le riattivazioni sono frequenti e si veri-
più grave di quella che si sviluppa nei bambini. ficano, nella maggior parte dei casi, in modo
La polmonite interstiziale può verificarsi nel subclinico. La conseguente replicazione virale e
20-30% dei pazienti adulti e può essere fatale. la conseguente produzione di antigeni richiama
Negli individui immunocompromessi, VZV
la memoria immunitaria e mantiene l’immunità,
può diffondere ad altri siti inclusi il sistema ner-
attenuando così le successive riattivazioni, ma al
voso centrale e i polmoni. La diffusione dell’in-
contempo permette al virus di “rigenerarsi” rin-
fezione può provocare una serie di gravi compli-
frescando il pool di cellule infette.
canze inclusa l’encefalite, l’atassia cerebellare,
la neuropatia demielinizzante, la mielite e la
polmonite. 25.4.3. Diagnosi
Nelle donne in gravidanza l’infezione può
essere pericolosa per il feto. Se l’infezione viene La diagnosi viene spesso eseguita solo su
contratta nei primi due trimestri di gravidanza, base clinica, ma i test di laboratorio sono ancora
il virus può essere trasmesso al feto causando la essenziali e utilizzati regolarmente nei casi di
258 VIROLOGIA

infezione disseminata e nei casi atipici. Il virus lipoproteine e almeno 33 proteine strutturali
viene solitamente ricercato tramite test mole- comprese quelle coinvolte nell’ingresso del virus
colari. La diagnosi sierologica è utile per iden- nelle cellule. Il tegumento è composto da proteine
tificare individui non protetti e per distinguere strutturali, compreso l’antigene pp65 che rappre-
l’infezione primaria dalla riattivazione. La co- senta un marker importante per i test diagnostici.
presenza di IgM e IgG è indicativa di infezione Il genoma codifica per oltre 230 proteine tra cui
recente o di vaccinazione. La presenza di IgG è la DNA polimerasi che svolge un ruolo fonda-
indicativa di una pregressa esposizione. mentale nella replicazione virale e rappresenta il
principale bersaglio di tutti i farmaci attualmente
25.4.4. Trattamento e prevenzione in uso per la terapia (Figura 25.6).
La terapia viene consigliata negli adulti e
nei soggetti immunocompromessi con varicella Envelope Nucleocapside
e negli adulti col fuoco di Sant’Antonio, mentre
generalmente non è necessaria nei bambini con
Anti-recettori
varicella. I farmaci diretti contro HSV sono attivi, virali
anche se in misura minore, contro VZV. La som- Core
ministrazione di immunoglobuline anti-VZV nucleoproteico Tegumento
viene effettuata in soggetti immunosoppressi per
alleviare la sintomatologia. Esistono vaccini con dsDNA
virus vivo attenuato che si sono dimostrati ottimi
immunogeni con un’elevata efficacia. Figura 25.6
Struttura del virus CMV.

25.5. CITOMEGALOVIRUS UMANO CMV infetta molti tipi cellulari come le


(CMV) cellule endoteliali, i macrofagi, le cellule epite-
liali e i fibroblasti. Recettori e co-recettori per
Come suggerisce il nome, il citomegalovirus l’ingresso virale spesso funzionano a fasi tempo-
umano (CMV), il più grande degli herpesvirus, ralmente e spazialmente distinte l’una dall’altra.
induce profondi cambiamenti nella morfologia Ad esempio, un dato recettore può interagire
delle cellule infettate. Le inclusioni citoplasmati- con un complesso di glicoproteine virali sulla
che e nucleari visibili nelle cellule infettate fanno superficie cellulare per promuovere l’endocitosi
parte dell’effetto complessivo che l’infezione ha dei virioni, mentre un altro fattore cellulare può
sulla cellula. Il citomegalovirus causa un’ampia essere necessario per la fusione con la membrana
gamma di sindromi cliniche dall’infezione asinto- cellulare e l’ingresso nel citoplasma. CMV, dopo
matica a malattie gravi negli ospiti immunocom- l’infezione primaria, stabilisce un’infezione
promessi. Appartiene alla sottofamiglia dei beta- latente in un’ampia varietà di cellule, comprese
herpesvirus, insieme agli herpesvirus umani 6 e 7. le cellule endoteliali, le cellule epiteliali, le cel-
La siero-prevalenza varia rispetto al background lule muscolari lisce e i fibroblasti. Inoltre, il virus
socioeconomico della popolazione. In generale, il può moltiplicarsi e può essere trasportato dai
virus è diffuso globalmente e si stima che i siero- monociti periferici e dalle cellule endoteliali cir-
positivi siano l’83% della popolazione totale. colanti a siti distanti del corpo.
Il virione ha una forma icosaedrica che misura
da 150 a 200 nm di diametro e possiede quattro
elementi strutturali fondamentali: un involucro
25.5.1. Trasmissione
lipidico esterno, un tegumento, un nucleocap- CMV viene acquisito più comunemente
sìde e un core nucleoproteico interno che con- durante l’infanzia fino alla prima età adulta
tiene il suo genoma. L’involucro virale contiene attraverso l’esposizione alla saliva, lacrime, urina,
Capitolo 25 Herpesvirus umani 259

25.5.2. Malattie
Nel corso dell’evoluzione, CMV ha acquisito
una serie di diverse strategie per modulare ed elu-
GOCCIOLINE RESPIRATORIE
dere la risposta immunitaria umana ottenendo
TRASMISSIONE SESSUALE così un’elevata efficienza di infezione e di diffu-
sione nel corpo dell’ospite. Tuttavia, il sistema
TRASMISSIONE VERTICALE SALIVA immunitario umano è in grado di realizzare una
robusta risposta immunitaria. Ciò è chiaramente
supportato dall’osservazione che tutte le infezioni
primarie negli ospiti immunocompetenti sono
virtualmente asintomatiche o paucisintoma-
FECI, URINE
TRAPIANTO DI tiche con malattia febbrile aspecifica o si pre-
ORGANI
sentano con una sindrome infettiva simile alla
mononucleosi caratterizzata da febbre, linfoade-
nopatia e linfocitosi. Le forme gravi di infezione
da CMV si verificano principalmente in indi-
Figura 25.7 vidui con un sistema immunitario immaturo o
Vie di trasmissioni del virus CMV. compromesso. L’infezione congenita rappresenta
una delle principali cause di disabilità infettiva.
La perdita permanente dell’udito e della vista e la
feci, latte materno, sperma e altre secrezioni cor- disabilità neurologica sono tra le conseguenze più
poree di individui infetti (Figura 25.7). Il virus gravi dell’infezione congenita.
è in grado di mantenersi vitale, per un massimo
di 6 ore, su alcune superfici e quindi è possibile 25.5.3. Diagnosi
anche la trasmissione tramite fomiti. Può anche
essere trasmesso in modo efficiente tramite il Sono disponibili diversi metodi per la
trapianto di organi, di tessuti e trasfusioni di diagnosi di CMV. In generale, i metodi pos-
sangue. Le madri tendono ad essere a maggior sono essere classificati in test non molecolari e
rischio di infezione primaria da CMV a causa molecolari. Le tecniche non molecolari inclu-
degli alti tassi di trasmissione orizzontale tra i dono (1) l’isolamento o la crescita del virus
bambini negli asili nido. da sangue, urina o altri fluidi corporei; (2) la
La trasmissione di CMV dalla madre al dimostrazione di anticorpi IgG e IgM specifici
bambino (trasmissione verticale) può avvenire in per il CMV (sierologia); gli anticorpi IgG che
utero, durante il parto o durante l’allattamento. persistono per tutta la vita; (3) la rilevazione
Si ritiene che la trasmissione intrauterina sia il di componenti virioniche nei leucociti come
risultato della diffusione transplacentare del virus l’antigene pp65 (test di antigenemia); e (4) la
che poi si replica in più tessuti embrionali o fetali, dimostrazione di inclusioni nucleari caratteri-
mentre la trasmissione neonatale e postnatale si stiche (istopatologia). L’amplificazione e rile-
verificano per ingestione o aspirazione di secre- vamento degli acidi nucleici virali costituisce,
zioni cervico-vaginali durante il parto o durante tuttavia, il metodo principale per il rilevamento
l’allattamento al seno. Il rischio di trasmissione, del CMV.
durante la gravidanza, è più alto quando la madre CMV può essere trattato con diversi ini-
ha un’infezione primaria da CMV. Mentre la gra- bitori della replicazione virale. Tuttavia,
vità delle sequele diminuisce con l’avanzare della nonostante gli esiti clinici incoraggianti, il
gestazione, il rischio di trasmissione aumenta dal loro utilizzo è stato ostacolato dagli effetti
40% circa nei primi due trimestri al 60% o più nel avversi associati. Un altro problema impor-
terzo trimestre di gestazione. tante riguardante la gestione delle malattie
260 VIROLOGIA

da CMV è l’emergere di ceppi resistenti agli membrana dell’involucro virale con la mem-
antivirali, specialmente nei pazienti grave- brana plasmatica della cellula bersaglio.
mente immunocompromessi. Inoltre, sebbene
questi farmaci siano efficaci contro il ciclo di 25.6.1. Trasmissione
replicazione litica dell’CMV, non influenzano
il virus latente. Non è disponibile un vaccino EBV viene trasmesso principalmente attra-
anti-CMV. verso la saliva, ma anche per condivisione, con
un individuo infetto, di oggetti contaminati
quali bicchieri, spazzolini da denti, posate, cibo
e bevande.
25.6. EPSTEIN BARR VIRUS (EBV)
Il virus Epstein-Barr (EBV) è un membro 25.6.2. Ciclo infettivo di EBV
della sotto-famiglia dei gamma-herpesvirus,
EBV è caratterizzato da un ciclo di vita
morfologicamente simile agli altri herpesvi-
in cui, dopo l’infezione primaria, si alternano
rus ed è l’agente eziologico della mononucleosi
latenza e riattivazione litica. Il ciclo infet-
infettiva. tivo inizia con la trasmissione salivare. Il virus
L’infezione è estremamente comune in infetta le cellule epiteliali dell’orofaringe e i
tutto il mondo e circa il 95% della popolazione linfociti B avviando la fase litica che coinvolge
mondiale presenta un’infezione asintomatica la replicazione virale. In questa fase si attua la
per tutta la vita anche se la prevalenza varia in trasmissione ad un nuovo ospite e la diffusione
base all’età e all’area geografica. L’esposizione nei tessuti linfoidi secondari della sottomucosa
al virus, mediante il contatto con le secrezioni (le tonsille). Qui il virus infetta altri linfo-
respiratorie, si verifica in genere nell’infanzia citi B e nella maggior parte di questi esprime
in forma asintomatica; tuttavia, l’infezione un complesso di geni virali di latenza (detto
durante l’adolescenza o in età adulta può pro- programma latenza III) che regolano nega-
vocare la mononucleosi, chiamata anche la tivamente la replicazione di EBV e causano
malattia del bacio. Similmente ad altri her- l’attivazione, la proliferazione e il blocco dell’a-
pesvirus, dopo l’infezione primaria, EBV sta- poptosi dei linfociti B. Successivamente i linfo-
bilisce un’infezione latente e asintomatica nei citi B infetti migrano verso i centri germinativi
linfociti B della memoria. Tuttavia, in con- dei linfonodi dove EBV attiva il programma
dizione di immunosoppressione può causare di latenza di tipo II che regola la sopravvi-
gravi malattie acute e una serie di tumori mali- venza dei linfociti B infettati e la loro succes-
gni potenzialmente letali. EBV è stato il primo siva migrazione come cellule B della memoria.
herpesvirus oncogeno umano identificato e Il programma di latenza 0 inizia nelle cellule
l’infezione è associata al linfoma di Burkitt B infette della memoria ed è caratterizzata
e alla malattia di Hodgkin (origine nei lin- dall’arresto dell’espressione di tutte le proteine​​
fociti B), nonché al carcinoma nasofaringeo virali. Le cellule B della memoria a riposo, in
e gastrico (origine nelle cellule epiteliali) che cui il virus è quiescente, non vengono attac-
riflette il tropismo cellulare di EBV. cate dal sistema immunitario dell’ospite e sono
Il genoma consiste di un dsDNA lineare probabilmente i siti di persistenza a lungo ter-
che codifica per più di 85 geni, contenuto in un mine. Soltanto nelle cellule della memoria che
capsìde a simmetria icosaedrica di 162 capso- lasciano i centri germinativi e nelle quali viene
meri, un tegumento virale, contenente una pro- espressa una sola proteina virale (EBNA), il
teina che riveste lo spazio tra il nucleocapsìde virus replicherà il suo genoma insieme a quello
e l’involucro esterno, con diverse glicoproteine della cellula (programma di latenza di tipo I).
inserite nell’envelope. L’infezione delle cellule Le cellule B della memoria possono essere atti-
ospiti può verificarsi per fusione diretta della vate, differenziate in plasmacellule e secernere
Capitolo 25 Herpesvirus umani 261

INFEZIONE EBV
PRIMARIA
OROFARINGE

CICLO
LITICO

LINFOCITI B

PROLIFERAZIONE Latenza III


TONSILLE

DIFFERENZIAZIONE Latenza II

Centro germinativo CICLO LITICO


Plasmacellula
PERSISTENZA Cellula della
memoria
Circolazione Latenza 0
periferica

Figura 25.8
Ciclo infettivo di EBV.

anticorpi. Se una tale cellula contiene il virus, il 25.6.3. Caratteristiche cliniche


programma litico EBV viene attivato e il virus
I sintomi dell’infezione da EBV variano
viene rilasciato dalle plasmacellule. In questo
ampiamente in base all’età e allo stato immuni-
caso si può avere l’infezione delle cellule epite- tario del paziente. La maggior parte delle infe-
liali dove il virus può replicarsi ed essere rila- zioni nei bambini più piccoli è benigna e spesso
sciato in quantità elevate per essere trasmesso subclinica. Tuttavia, in questi soggetti si può
ad altri ospiti (Figura 25.8) sviluppare una malattia virale febbrile delle vie
Ad eccezione della fase in cui si attiva il pro- respiratorie superiori indistinguibile da quella
gramma di latenza 0, ogni altro stato di latenza è causata da altri patogeni virali. Gli adolescenti
associato a tipi specifici di tumori maligni. hanno maggiori probabilità di presentare i
Nell’infezione primaria, i linfociti T sono classici segni della mononucleosi infettiva
responsabili dell’eliminazione delle cellule (febbre, faringite, adenopatia, epatospleno-
appena infettate e del controllo dell’infezione. megalia e affaticamento). I pazienti immuno-
Negli individui immunocompetenti, grazie al compromessi possono manifestare segni tipici
controllo dei linfociti citotossici, la riattiva- di infezione da EBV ma sono a maggior rischio
zione non è accompagnata da sintomi speci- di gravi complicanze della malattia.
fici, mentre nei pazienti immunocompromessi EBV è in grado di trasformare le cellule e
questa può essere pericolosa per la vita e può si associa in popolazioni immunocompetenti a
portare a gravi patologie. tumori specifici (linfomi di Hodgkin e non-
262 VIROLOGIA

INCUBAZIONE FASE ACUTA FASE CRONICA

EBV-DNA

IgG-VCA
Figura 25.9
Titolo anticorpale

EBNA Risposta sierologica all’infezio-


ne da virus Epstein-Barr (EBV).
Gli anticorpi IgM-VCA vengono
rilevati nella fase attiva dell’infe-
zione e poi declinano nella con-
valescenza. Gli anticorpi IgG-VCA
aumentano allo stesso tempo di
quelli IgM-VCA, ma rimangono
positivi per tutta la vita indicando
EA un’infezione passata. Gli anticor-
pi anti-EBNA sono rilevabili nella
IgM-VCA fase avanzata dell’infezione e
rimangono anch’essi positivi. Gli
0 2 4 6 8 10 12 14 16 anticorpi contro l’antigene preco-
Settimane ce EA aumentano nella fase acu-
ta dell’infezione e declinano dopo
la convalescenza.

Hodgkin, carcinoma nasofaringeo e linfoma specificità. La diagnosi sierologica viene ese-


di Burkitt). Questo potenziale neoplastico è guita attraverso la determinazione delle IgM e
aumentato negli ospiti immunocompromessi. IgG dirette contro l’antigene del capside virale
La manifestazione più importante è il disturbo VCA, l’antigene precoce EA e contro l’anti-
linfoproliferativo post-trapianto (PTLD), gene nucleare EBNA. La ricerca di anticorpi
una complicanza sia dei pazienti sottoposti a IgG anti-EA può aiutare nella differenziazione
trapianto di organo solido che di trapianto di dello stadio della malattia (Figura 25.9)
cellule staminali ematologiche.
25.6.5 Trattamento e profilassi
25.6.4. Diagnosi
Non è disponibile un vaccino e la sua distri-
Il genoma dell’EBV codifica per diversi buzione ubiquitaria con infezioni asintomatiche
geni strutturali e non strutturali alcuni dei quali rende difficile il contenimento. L’unica possibile
sono usati nella diagnosi sierologica. Tra i geni profilassi per la mononucleosi infettiva è l’ac-
utilizzati nel test ci sono quelli che codificano quisizione del virus nella prima infanzia quando
per il capside virale (VCA), per gli antigeni pre- la sintomatologia dell’infezione è lieve e l’infe-
coci (EA), nonché i geni che codificano per gli zione determina una immunità per tutta la vita.
antigeni nucleari di Epstein-Barr (EBNA).
Uno dei test comunemente usati per aiutare
nella diagnosi clinica è quello basato sulla rile-
vazione di anticorpi eterofili agglutinanti gli
25.7. HERPESVIRUS 6-7-8
eritrociti di origine animale. Questi anticorpi Gli herpesvirus 6 e 7 (HHV-6 e HHV-7)
sono principalmente legati alla mononucleosi sono virus linfotropi responsabili dell’exanthena
causata da EBV o raramente da altre malattie. subitum comunemente noto come VI malattia.
Questo test è facile da eseguire, poco costoso Questa malattia è una delle sei classiche malat-
e commercialmente disponibile, ma manca di tie esantematiche dell’infanzia (insieme a scar-
Capitolo 25 Herpesvirus umani 263

lattina, rosolia, morbillo, quarta e quinta malat- nistiche in malati di AIDS, ed ad altre malat-
tia). Si manifesta con un rialzo febbrile rapido tie come il linfoma a effusione primaria e la
che dura qualche giorno seguito da un esantema malattia di Castelman multicentrica. La rela-
al tronco e al viso che diffonde rapidamente a zione di HHV-8 con queste patologie è stata
tutto il corpo e che si esaurisce in 24-48 ore. stabilita mediante tecniche molecolari per l’e-
Herpesvirus 8 (HHV-8) è associato al sar- videnziazione del genoma del virus in materiali
coma di Kaposi, una delle patologie opportu- bioptici.
Poxvirus
26
I Poxvirus comprendono i virus del vaiolo della sanità, nel 1980, ha dichiarato ufficial-
(Poxvirus variolae), del mollusco contagioso mente eradicata questa malattia. Ciò è stato
e alcuni virus animali che possono provocare ottenuto grazie ad una massiccia campagna
delle zoonosi. Sono virus rivestiti a DNA line- vaccinale che è stata definitivamente abrogata
are a doppio filamento (dsDNA); il virione, nel 1981 (Vedi Cap. 6).
a simmetria complessa e di forma da ovale a Il virus del mollusco contagioso provoca
mattone, è molto grande (230-300 nm), quasi delle lesioni cutanee simili a verruche, nodu-
visibile al microscopio ottico. La replicazione lari, in gruppi di 5-20 elementi per lo più sul
del virus è peculiare in quanto, pur essendo busto, sui genitali e alle estremità. Le lesioni,
un virus a DNA, si svolge esclusivamente nel molto diverse da quelle del vaiolo, compaiono
citoplasma. Infatti, il virus codifica per le poli- dopo 2-8 settimane dal contagio e scompaiono
merasi necessarie per la sintesi mRNA e DNA spontaneamente entro 2-12 mesi.
genomico.
Gli esseri umani sono gli unici ospiti del
virus del vaiolo e la trasmissione avviene per
contatto diretto tra le persone (attraverso la
saliva o le secrezioni nasofaringee) oppure tra-
VAIOLO
mite oggetti personali contaminati come abiti o TRASMISSIONE
lenzuola (Figura 26.1), mentre quella del mol-
lusco contagioso e degli altri poxvirus avviene
CONTATTO
per contatto diretto (sessuale o contatto con VESTITI E ALTRI
VIA
oggetti contaminati come gli asciugamani). RESPIRATORIA OGGETTI
Mentre il virus del vaiolo tende a diffondere
per via linfatica ed ematica, gli altri poxvirus
causano una lesione localizzata senza diffu-
sione nell’ospite.
Il virus del vaiolo causa il vaiolo maggiore MATERIALE
INFETTIVO
(variola major) caratterizzato da una mortalità
FLUIDO FLUIDO
del 15-40% e quello minore (variola minor) SALIVA
VESCICOLARE CONGIUNTIVALE
associato ad una mortalità dell’1% (Figura
CROSTE URINE
26.1).
Dopo aver ucciso più di 300 milioni di per-
sone nel ventesimo secolo, con la sua ultima Figura 26.1
vittima nel 1978, l’Organizzazione mondiale Vie di trasmissione del vaiolo.
266 VIROLOGIA

INGRESSO NELLE CUTE


VIE RESPIRATORIE maculo-papule
MILZA pustole
INFEZIONE DEI MACROFAGI VIREMIA VIREMIA
PRIMARIA MIDOLLO SECONDARIA
LESIONI AGGIUNTIVE
DISSEMINATE
LINFONODI FEBBRE,
LINFONODI MALESSERE,
REGIONALI CEFALEA,
FEGATO DELIRIO ECC.

GIORNI

Figura 26.2
Dopo l’inalazione, il virus infetta i macrofagi che lo trasportano ai linfonodi regionali. Qui il virus si moltiplica ed entra nel torrente
ematico causando una viremia primaria asintomatica con disseminazione a milza, fegato, midollo osseo e altri linfonodi. In
concomitanza della viremia secondaria, si ha la comparsa dei sintomi prodromici (febbre e segni di tossiemia). Intorno al 14°
giorno il virus raggiunge la cute e la mucosa orofaringea con la comparsa del caratteristico esantema. La viremia secondaria
consente lo sviluppo di ulteriori lesioni disseminate. L’esito dell’infezione è la morte o la guarigione con immunità permanente.
Parvovirus
27
Sono tra i virus più piccoli a DNA: le loro mia emolitica cronica o negli adulti con poliar-
dimensioni oscillano tra 18 e 26 nm, hanno un triti acute.
capside a simmetria icosaedrica e sono privi I parvovirus si trasmettono per via orale e
di pericapsìde. Il genoma, anch’esso ridotto, è a respiratoria e si moltiplicano nelle cellule pro-
DNA lineare a filamento positivo o negativo genitrici eritroidi del midollo osseo. La malat-
(ssDNA+/-). Alcuni virioni infatti, portano tia consta di una prima fase simil-influenzale
il filamento positivo (DNA+) ed altri quello correlata alla viremia con diffusione del virus e
negativo (DNA-) (Figura 27.1). Tutti e due i di una seconda fase con produzione di anticorpi
tipi di virione sono infettanti. non fissanti il complemento e manifestazione
B19 è l’unico membro patogeno per l’uomo esantematica. L’eruzione cutanea nei bambini
dei parvovirus ed è causa dell’eritema infettivo è caratteristica: compare sulle guance che sem-
o quinta malattia, una sindrome, non grave, brano schiaffeggiate e poi si diffonde sulla cute
caratterizzata da febbre ed esantema. Il nome esposta delle braccia e gambe. La guarigione è
deriva dal fatto che è il quinto esantema che spontanea entro 1-2 settimane, ma l’esantema
colpisce i bambini dopo morbillo, scarlattina, può recidivare. La poliartrite (con o senza esan-
rosolia e quarta malattia o scarlattinetta. In tema), soprattutto delle mani, polsi, ginocchia e
alcuni casi B19 può dare crisi aplastiche (breve caviglie, si manifesta negli adulti e può durare
arresto della eritropoiesi), in soggetti con ane- da settimane a mesi.

VP1 (proteina minore


del capside)

ssDNA

VP2 (proteina maggiore


del capside)
Figura 27.1
Struttura schematica di
B19.
Picornavirus
28
La famiglia Picornaviridae comprende diversi golo filamento con polarità positiva (ssRNA+).
generi di virus patogeni per l’uomo (Tabella Sono virus resistenti ai disinfettanti come l’alcool
28.1). I picornavirus sono particelle virali pic- etilico e l’ammonio quaternario. Nonostante che
cole di dimensione di 25-30 nm, con capsìde la trasmissione sia oro-fecale, raramente i picor-
icosaedrico nudo e con genoma a RNA a sin- navirus sono causa di malattie enteriche.

Tabella 28.1 28.1. ENTEROVIRUS


Principali virus della famiglia Picornaviridae
Gli enterovirus, a dispetto del loro nome, non
Generi Virus Malattia sono causa di malattie enteriche, ma si moltipli-
cano nel tratto gastro-intestinale. L’eliminazione
Enterovirus Poliovirus tipo 1,2,3 Poliomielite
per via fecale può perdurare per più di un mese,
Coxsackievirus A e B Erpangina, malattia
mani-piedi-bocca, diffondendo le particelle virali infettanti nell’am-
pleurodinia, menin- biente. Oltre alla via di trasmissione oro-fecale,
gite asettica
alcuni enterovirus, come i coxsackievirus e gli
Echovirus Meningite asettica echovirus, possono diffondersi con le goccioline
Enterovirus Congiuntivite di aerosol causando infezioni del tratto respira-
emorragica acuta torio.
Rhinovirus Sierotipi Raffreddore Dopo la trasmissione, si ha la replicazione
(più di 110) comune
primaria nell’oro-faringe seguita da una viremia
Hepatovirus Virus dell’epatite A* Epatite
primaria che permette ai diversi virus di raggiun-
* Vedi Capitolo 38. gere i tessuti e gli organi bersaglio (Figura 28.1).

Replicazione
nell’oro-faringe

Viremia primaria
e diffusione ai
tessuti bersaglio Echovirus
Rhinovirus
Respiratorio Cute, Muscoli,
superiore Meningi

Poliovirus
Meningi, Encefalo, Coxsackievirus
Intestino Cute, Muscoli,
Encefalo, Meningi

Eliminazione virale Figura 28.1


Tessuti e organi bersaglio degli Enterovirus.
270 VIROLOGIA

Le malattie sono dovute al tropismo tissu- Il vaccino di Salk, invece, induce una risposta
tale e alla capacità citolitica dei virus. anticorpale IgG protettiva e non diffonde virus
nell’ambiente. Per maggior informazioni vedi il
28.1.1. Malattie da Enterovirus Capitolo Sieri e Vaccini.
A carico dei Coxsackie e degli Echovirus sono
I poliovirus 1, 2 e 3 possiedono enterotropi- ascrivibili delle sindromi simili come la menin-
smo e neurotropismo e producono un’infezione gite virale (asettica) e il raffreddore comune
asintomatica nel 90% dei casi, ma sono respon- con febbre ed esantema. Quest’ultimo può avere
sabili di diverse sindromi quali: aspetti variabili dalla maculopapula alla petec-
1. poliomielite abortiva o malattia minore chia o vescicola. Alcune sindromi sono invece
con febbre, cefalea, mal di gola e vomito; peculiari dei Coxsackievirus A o B. Tra queste
2. poliomielite non paralitica o meningite vanno ricordate:
asettica. Il virus dall’intestino raggiunge il 1. erpangina che si manifesta con febbre, mal
sistema nervoso centrale e le meningi cau- di gola, dolore alla deglutizione, anoressia e
sando oltre ai sintomi della malattia minore, vomito. Si osservano delle lesioni ulcerate
spasmi muscolari; vescicolari attorno al palato molle e, meno
3. poliomielite paralitica o malattia mag- frequentemente, al palato duro;
giore che colpisce lo 0,1-2% degli infetti, 2. malattia mani-piedi-bocca autolimitante,
determina la paralisi spinale che può inte- caratterizzata da un esantema vescicolare
ressare da alcuni fasci muscolari fino ai nei distretti da cui il nome della malattia e
quattro arti. La poliomielite paralitica che sulla lingua;
compare qualche giorno dopo la risoluzione 3. pleurodinia, una sindrome acuta che si
della malattia minore, può guarire comple- manifesta con un attacco febbrile e un
tamente o lasciare dei reliquati o può avere dolore acuto e fortissimo al basso torace con
esito infausto. In caso di guarigione, i danni o senza dolore addominale, vomito e debo-
dovuti dalla forma paralitica possono essere lezza muscolare;
recuperati entro pochi mesi/un anno. La 4. infezioni miocardiche e pericardiche.
poliomielite bulbare è la forma più grave ed Queste malattie sono pericolose nei neonati
interessa i muscoli della faringe, delle corde in cui si osserva un’alta mortalità.
vocali e della gabbia toracica impedendo la
respirazione. Questa malattia ha una morta-
lità del 75%. Negli anni ’50 del secolo scorso, 28.2. RHINOVIRUS
i pazienti con poliomielite bulbare venivano
I rhinovirus causano il raffreddore comune
costretti dentro polmoni d’acciaio per con-
delle vie aeree superiori. L’infezione è autolimi-
sentire la respirazione.
tante e si esaurisce in pochi giorni. La diffusione
La profilassi è fondata sulla vaccinazione. è legata all’alta infettività del virus (una sola par-
Esistono due vaccini antipolio: il primo (vac- ticella virale è in grado di dare infezione sinto-
cino di Salk) è costituito da virus uccisi, men- matica) e alla grande produzione virale durante
tre il secondo (vaccino di Sabin) contiene virus l’acme dei sintomi (500-1000 virioni per ml di
vivi, ma attenuati in quanto hanno perso il neu- secrezione nasale). Oltre che per particelle aero-
rotropismo. I virus attenuati di questo vaccino si trasmesse, il virus si diffonde per contatto con le
moltiplicano nell’intestino come i virus selvaggi, mani. L’immunità, dopo l’infezione, si basa sulla
ma non raggiungono il sistema nervoso centrale. produzione di IgA e IgG, ma è di breve durata.
La moltiplicazione intestinale stimola la rispo- Questa fatto, insieme all’esistenza di più di 100
sta protettiva anticorpale di tipo IgA e consente sierotipi di rhinovirus, rende impossibile la pre-
la diffusione nell’ambiente di virus attenuati. parazione di vaccini.
Coronavirus
29
I coronavirus (CoV) sono una grande ase-19) si è propagata in tutto il mondo provo-
famiglia di virus a RNA a singolo filamento a cando già nell’agosto del 2020 oltre 18 milioni
polarità positiva (ssRNA+), appartenenti alla di casi e più di 700.000 decessi. SARS-CoV-2
famiglia Coronaviridae dell’ordine Nidovirales e è strettamente correlato al SARS-CoV con il
sono distinti in quattro generi Alphacoronavirus, quale condivide oltre l’80% del genoma e si clas-
Betacoronavirus, Gammacoronavirus e Deltacoro- sifica geneticamente all’interno del genere Beta-
navirus. coronavirus. Anche per SARS-CoV-2 si ipotizza
Sono presenti in varie specie di uccelli, ser- un’origine animale.
penti e mammiferi. Spesso associati a malattie
respiratorie ed enteriche sia negli animali che
negli esseri umani, erano considerati relativa-
mente benigni per l’uomo prima dell’epidemia
29.1. STRUTTURA DEL VIRIONE
della “Sindrome Respiratoria Acuta Grave” SARS-CoV-2, come tutti i coronavirus,
(SARS-CoV) del 2002 e 2003 in Cina. Un possiede un genoma lineare a RNA a polarità
decennio dopo, un altro coronavirus è stato positiva (ssRNA+) ed è provvisto di un pecu-
isolato nei paesi del Medio Oriente in pazienti liare involucro pericapsidico. SARS-CoV-2
che presentavano polmonite, denominato il possiede un genoma di circa 30 kb di cui i 2/3
“Coronavirus della Sindrome Respiratoria del codificano per una polimerasi virale coinvolta
Medio Oriente” (MERS-CoV). nella sintesi di nuovi genomi e nella generazione
Sebbene si stimi che i CoV circolino sulla di un insieme di RNA messaggeri sub-genomici
terra da secoli, la loro origine rimane ancora che codificano sia per le proteine strutturali: e
oscura. All’inizio delle epidemie di SARS e cioè le proteine spike (S), le proteine di mem-
MERS sono stati proposti, come possibili loro brana (M), le proteine dell’involucro (E), le
serbatoi naturali, le civette delle palme, i cam- proteine del nucleocapside (N), che per pro-
melli e i dromedari. Successivi studi di filoge- teine funzionali e cioè la polimerasi virale e
netica hanno indicato i pipistrelli come il ser- altre proteine accessorie che aiutano i processi
batoio naturale per entrambi, mentre le civette replicativi e facilitano l’ingresso nelle cellule
delle palme, e i cammelli e i dromedari come (Figura 29.1).
ospiti intermedi prima della diffusione agli esseri La proteina spike (S) è una proteina alta-
umani. Sia SARS che MERS presentano uno mente glicosilata a forma di petalo che ricopre la
spettro di gravità della malattia che va dai sin- superficie dei coronavirus conferendo la caratte-
tomi simil-influenzali alla sindrome da distress ristica forma a corona visibile nelle immagini al
respiratorio acuto (ARDS). microscopio elettronico. La proteina S è compo-
Nel 2019, un nuovo coronavirus (SARS- sta da due domini funzionali S1 e S2: il dominio
CoV-2) è emerso a Wuhan in Cina e si è rapida- S1, detto ”Receptor-Binding Domain” (RBD),
mente trasformato in una minaccia per la salute è responsabile del legame alla cellula ospite, men-
globale. La malattia causata da questo virus, tre il dominio S2 è indispensabile per la fusione e
denominata COVID-19 (Coronavirus dise- il “traffico” intracellulare (Figura 29.2).
272 VIROLOGIA

Involucro pericapsidico
Proteina spike (S)

Proteina di membrana (E)

ssRNA Proteine di membrana (M)

Proteine del nucleocapside (N)


Figura 29.1
Struttura schematica di SARS-CoV-2.

critica per il rilascio del ssRNA+ dall’endosoma.


S1 Infatti, la scissione proteolitica prodotta dalla
catepsina L, esponendo il peptide di fusione
S2
del dominio S2, permetterà la fusione dell’in-
volucro virale con la membrana dell’endosoma.
In alternativa, la scissione proteolitica della
proteina virale S da parte della serina proteasi
transmembrana 2” (TMPRSS2) può indurre
Figura 29.2 la fusione diretta della membrana virale con
Proteina Spike(S). quella cellulare, causando il rilascio del genoma
virale nel citosol (Figura 29.3, A e B).
Inoltre, le proteine S sono uno dei principali Inoltre, la proteina S di SARS-CoV-2 diffe-
antigeni contro i quali sono diretti gli anticorpi risce da quella degli altri coronavirus in quanto
neutralizzanti. Le glicoproteine M, E ed N svol- presenta un sito che viene attivato dalla proteasi
gono un ruolo nell’assemblaggio, replicazione e cellulare furina. Poiché la furina si trova in molti
rilascio delle particelle virali. tessuti umani, inclusi i polmoni, il fegato e l’in-
testino tenue, il virus ha il potenziale di attaccare
più organi.
29.2. REPLICAZIONE Il ciclo replicativo avviene in diverse fasi. Una
L’ingresso del virus nelle cellule ospiti avviene volta che il genoma è entrato nella cellula, viene
principalmente per endocitosi mediata dal recet- prodotta la RNA polimerasi virale che porterà
tore. SARS-CoV-2 utilizza come recettore cellu- alla sintesi, attraverso un intermedio a RNA-, sia
lare l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 dell’RNA genomico che dell’RNA sub-geno-
(ACE2), un ectoenzima espresso sulla superficie mico. Questo ultimo codifica per proteine strut-
delle cellule bersaglio, noto per essere abbon- turali e diverse proteine accessorie. Dopo la tra-
dantemente presente negli epiteli del polmone duzione, le proteine M, S ed E sono inserite nel
e dell’intestino tenue. Tuttavia per completare reticolo endoplasmatico e migrano all’interno del
l’ingresso nella cellula, dopo l’iniziale legame, la compartimento intermedio del reticolo endopla-
glicoproteina S deve essere ulteriormente tagliata smatico-Golgi (ERGIC) dove i genomi incap-
in siti specifici da proteasi cellulari. sulati dalla proteina N si fondono per formare
Nel processo di endocitosi, la catepsina L, il virione maturo. L’ultimo passaggio del ciclo di
una cisteina proteasi dei lisosomi, sembra essere vita del virus è la sua esocitosi (Figura 29.4).
Capitolo 29 Coronavirus 273

A) ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORE B) FUSIONE DIRETTA


1-Assorbimento

2-Penetrazione

TMPRSS2
Rilascio del genoma
virale
ssRNA+
Endosoma

Catepsina L
Figura 29.3
Ingresso del virus
nelle cellule ospiti:
3-Rilascio del A) per endocitosi
genoma virale mediata dal recet-
tore; B) per fusione
diretta.

1 Assorbimento
Penetrazione
9 Esocitosi

Ribosoma
2 Rilascio del genoma
8 Formazione Il virus nelle
del virione vescicole del golgi
Genoma maturo
RNA+
Polimerasi
virale 3 Traslazione della
ERGIC
7 Le proteine S, E, e M
polimerasi virale si combinano con il
nucleocapside
4 RNA replicazione Replicazione del genoma Nucleocapside
Genoma virale

5 TRASCRIZIONE SUB-GENOMICO
Genoma RNA - N nel citoplasma
Nucleocapside (N)

Spike (S) 6 TRASLAZIONE DELLE


PROTEINE STRUTTURALI
Proteina (M)

RNA+ Proteina (E)


S, M, e E nel RE.
GENOMICO E Reticolo
SUB-GENOMICO endoplasmatico

Figura 29.4
Ciclo replicativo di SARS-CoV-2. (1) Il virus penetra nella cellula e (2) rilascia il suo genoma che è trascritto; (3) la RNA polimerasi
virale viene prodotta (4) e traslata all’RNA virale a cui si lega per generare, attraverso un intermedio a RNA-, l’RNA genomico e
(5) l’RNA sub-genomico; questo ultimo è tradotto in proteine strutturali e proteine accessorie; (6) le proteine strutturali (M, S ed E)
migrano nel RE mentre, le proteine N si combinano con il genoma virale; (7) nel RE le proteine strutturali si combinano con il neo-
formato nucleocapsìde, per formare il virione maturo; (8)(9)l’ultimo passaggio del ciclo di replicazione del virus è la sua esocitosi.
274 VIROLOGIA

29.3. TRASMISSIONE Quando una persona tossisce, starnutisce,


respira o conversa, produce goccioline di saliva
Poiché i primi casi della malattia COVID- composte da nuclei liquidi e microrganismi. A
19 sono stati collegati all’esposizione diretta seconda degli individui, la quantità, la distanza
di frutti di mare in un mercato all’ingrosso di e le dimensioni delle goccioline di saliva sono
Wuhan, si presumeva che il meccanismo prin- diverse e quindi varia anche il rischio di trasmis-
cipale di trasmissione fosse zoonotico, da ani- sione. Un colpo di tosse o 5 minuti di conversa-
male a uomo. Tuttavia, i casi successivi hanno zione producono circa 3000 goccioline di saliva,
chiaramente dimostrato che il virus, una volta mentre uno starnuto ne produce circa 40.000. È
fatto il salto di specie dal pipistrello (principale possibile infettarsi toccando con le mani conta-
serbatoio dei coronavirus) ad un ospite animale minate la bocca, il naso o gli occhi. Non viene
intermedio (non ancora identificato) e da que- esclusa la possibilità di una trasmissione indi-
sto all’uomo, si è ben adattato all’ospite umano e retta attraverso oggetti o superfici contaminati
attualmente la principale via di trasmissione è (Figura 29.6).
quella diretta uomo-uomo, tramite goccioline
e/o aerosol che possono essere prodotte durante
il parlato, la tosse e gli starnuti. In particolare, le
persone che sono a contatto stretto con un sog-
getto infetto possono contagiarsi se le goccioline Trasmissione diretta

respiratorie raggiungono la bocca, il naso o gli


occhi (Figura 29.5). Trasmissione diretta
Nella fase iniziale della malattia, SARS‐
CoV ‐2 è presente con carica elevata nella saliva
in quanto il recettore cellulare ACE2 e l’enzima
furina, entrambi coinvolti nella penetrazione Trasmissione indiretta
virale nelle cellule, sono altamente espressi nelle
ghiandole salivari. Quindi, il rischio di trasmis-
sione del virus attraverso la saliva non è trascu- Figura 29.6
rabile nella pratica odontoiatrica. Trasmissione interumana diretta e indiretta di SARS-CoV-2.

SERBATOIO

Contatto
Diretto

OSPITE
INTERMEDIO?
Goccioline
Contatto respiratorie
Diretto

OSPITE ACCIDENTALE Figura 29.5


Trasmissione del SARS-CoV-2.
Capitolo 29 Coronavirus 275

quenti (~ 20-25%) e la prevalenza e il rischio


29.4. MANIFESTAZIONI CLINICHE di morte sono maggiori nei pazienti anziani
La malattia, detta COVID-19, presenta con altre comorbidità croniche. I pazienti che
alcuni sintomi tipici della malattia da corona- si presentano con evidenza di danno cardiaco
virus come: febbre, tosse secca, affaticamento, sono più inclini ad avere disturbi della coagu-
produzione di espettorato, mal di gola, mial- lazione rispetto a quelli senza segni cardiaci. Le
gia o artralgia e nei casi più gravi dispnea. I manifestazioni neurologiche sono comuni e
sintomi meno comuni sono diarrea e vomito. sono state riportate in circa il 36% dei pazienti
Circa l’80% delle infezioni, in particolare nei ospedalizzati. Il SARS-CoV-2 sembra avere
bambini e nei giovani adulti, sono asintoma- una maggiore propensione a colpire parti del
tiche, mentre gli anziani e/o le persone con sistema nervoso coinvolte nei processi sen-
comorbidità (ipertensione, diabete, obesità, soriali determinando alterazioni del gusto e
malattie cardiovascolari e malattie dell’appa- dell’olfatto (anosmia, ageusia).
rato respiratorio) sono a maggior rischio di I pazienti con COVID-19 possono pre-
sviluppare malattie gravi come insufficienza sentare altri sintomi come: 1) manifestazioni
respiratoria, shock settico e/o disfunzione/ gastrointestinali che possono precedere le
insufficienza multiorgano e morte. Le caratte- manifestazioni respiratorie della malattia di
ristiche cliniche dell’infezione sono riassunte 1-2 giorni; 2) manifestazioni endocrinolo-
in Figura 29.7. giche; 3) danno renale acuto che può essere
Inoltre, viene descritto un numero cre- causato dall’infezione virale diretta del rene; 4)
scente di manifestazioni meno comuni. Tra manifestazioni cutanee (le eruzioni morbilli-
queste, le complicanze cardiache sono fre- formi sono le più comuni) (Figura 29.8).

< 10 ANNI < 50 ANNI > 60 ANNI > 68 ANNI

ARDS, (sindrome da distress


Periodo Febbre, tosse secca Dispnea grave respiratorio acuto); danno
di incubazione e affaticamento cardiaco acuto; insufficienza
multiorgano

5 giorni 8 giorni 16 giorni


(1-14) (7-14) (12-20)

Figura 29.7
Caratteristiche cliniche dell’infezione. Il periodo di incubazione è di ~ 5 giorni, la malattia grave di solito si sviluppa ~ 8 giorni dopo
l’insorgenza dei sintomi e la malattia critica e la morte possono avvenire a ~ 16 giorni.
276 VIROLOGIA

Neurologiche Gastrointestinali

Renali
Tromboembolitiche

Cardiache
Epatiche

Endocrine Dermatologiche

Figura 29.8
Manifestazioni meno
comuni dell’infezione.

patologia più eclatante in pazienti COVID-19


29.5. PATOGENESI è rappresentata dalle gravi lesioni polmonari.
SARS-CoV-2, una volta inalato, entra nel Inoltre, lo squilibrio di sottoinsiemi linfocitari,
tratto respiratorio superiore dove inizia la sua come la diminuzione dei linfociti T CD4+ e
replicazione. Ben presto, il virus raggiunge il CD8+ e l’aumento del numero di cellule Th17
tratto respiratorio inferiore e innesca una forte pro-infiammatorie, aggravano il disordine del
risposta immunitaria innata. sistema immunitario dell’ospite.
Nel polmone, SARS-CoV-2 induce un La progressione della malattia è stretta-
effetto citopatico diretto nella cellula infet- mente correlata alla massiccia produzione e
tata. Infatti, a seguito della replicazione virale, attivazione di citochine e mediatori infiam-
le cellule vanno incontro a lisi, causando un matori quali l’interferone IFN‐γ, TNF-α, e le
esteso danno alveolare. E’ stato osservato che il
interleuchine IL‐1, IL‐6 e IL‐18. Questa tem-
legame della proteina S al recettore ACE2 nelle
pesta di citochine è correlata alla disfunzione di
cellule epiteliali alveolari determina una sotto-
più organi che conduce, in seguito, al deteriora-
regolazione dell’espressione del recettore stesso
e un aumento del livello di angiotensina che mento fisiologico e alla morte. Quindi, il legame
porta all’incremento della permeabilità capil- del virus mette in moto una cascata di eventi
lare polmonare e all’edema polmonare. Inol- infiammatori che collettivamente portano a
tre, SARS‐CoV‐2, attraverso la fase viremica, grave infiammazione del parenchima polmo-
raggiunge nuovamente i polmoni e interagisce nare, ad un alterato scambio di gas con rilascio
con i recettori ACE2 sulla superficie delle cel- sistemico di mediatori infiammatori, con con-
lule endoteliali dei capillari alveolari rendendole seguente ulteriore infiammazione, ipossiemia
bersaglio del sistema immunitario. Quindi, la e, spesso, insufficienza multiorgano.
Capitolo 29 Coronavirus 277

Tuttavia, le misure attuali non stanno ridu-


29.6. DIAGNOSI, PREVENZIONE E cendo sufficientemente la diffusione del virus
CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA e conseguentemente, stanno emergendo nuove
CORONAVIRUS varianti di SARS-CoV-2. Le varianti B.1.1.7
e B1.351, identificate per la prima volta rispet-
La diagnosi ed il controllo della trasmissione tivamente nel Regno Unito e in Sud Africa, si
delle forme di raffreddore comune da coronavi- sono diffuse in molti paesi europei, così come la
rus possono essere considerate non necessaire. variante P.1 identificata in Brasile che ha fatto,
Diverso è l’approccio per le manifestazioni di recentemente, la sua comparsa in Italia. Sebbene
SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2. L’i- le proprietà biologiche di queste varianti deb-
solamento virale è difficile e, data la pericolosità bano ancora essere caratterizzate, i dati epide-
dei virus, sono indispensabili procedure di bio- miologici suggeriscono che hanno una trasmis-
sicurezza di livello 3. La diagnosi di elezione si sibilità maggiore rispetto alla variante originale.
basa sulla ricerca dell’RNA virale tramite tecni- È probabile che questa maggiore trasmissibilità
che di RT-PCR in quanto questo test presenta porti a un aumento del numero di infezioni.
un bassissimo tasso di falsa positività e negati- Questo, a sua volta, rischia di portare a tassi di
vità. Per SARS-CoV-2, oltre al test molecolare ospedalizzazione e mortalità più elevati in tutti
per la ricerca dell’RNA virale, vengono impie- i gruppi di età particolarmente nei soggetti con
gati test sierologici che rilevano i tassi anticor- età più avanzata o con comorbilità.
pali nel sangue. Si utilizza la metodica ELISA Al momento sono stati presentati un’ampia
in quanto presenta una specificità ≥95% e una varietà di modelli vaccinali contro SARS-CoV-2
sensibilità ≥90%. Tuttavia, i test sierologici non e quelli attualmente sviluppati e autorizzati sono
distinguono tra infezioni pregresse o in atto, tre. I primi due sono basati sulla tecnologia a
per cui, in caso di positività, il dato deve essere RNA messaggero (mRNA); in questo caso non
confermato da un test molecolare per la ricerca si inocula l’antigene ma la sequenza genetica
dell’RNA virale. Un test di screening, utilizzato contenente le istruzioni per la produzione della
per indirizzare le azioni di controllo, è quello proteina S (spike). In entrambi i vaccini, le mole-
antigenico che dà un risultato in pochi minuti. cole di mRNA sono incapsulate all’interno di una
Si basa sulla reazione antigene-anticorpo e nanoparticella lipidica (LNP) che ha la funzione
mette in evidenza la presenza di proteine virali di proteggerle e veicolarle all’interno delle cellule
superficiali nei campioni biologici. Questo test, dove avverrà la sintesi delle proteine spike. L’e-
tuttavia, non ha l’affidabilità del test molecolare sposizione della proteina S sulla superficie cellu-
(possibilità di falsi negativi) e un suo risultato lare, stimolerà il sistema immunitario a produrre
positivo deve essere confermato. anticorpi specifici, in grado di impedire l’ingresso
In assenza di terapia specifica, anche se del virus nelle cellule (anticorpi neutralizzanti
quasi 2000 studi di farmaci sono in corso nel anti-S). L’efficacia di questi vaccini nel prevenire
mondo, la prevenzione del contagio rimane il la malattia è del 95%, tuttavia la capacità di bloc-
mezzo più efficace per il contenimento della care la trasmissione non è stata ancora valutata.
trasmissione e dell’infezione. Le misure rigo- Il terzo vaccino rientra nella categoria di quelli a
rose di quarantena per le persone infette, quelle “vettore virale”: il vaccino è costituito da una ver-
di igiene personale con frequente lavaggio e sione modificata dell’adenovirus dello scimpanzé,
disinfezione delle mani, l’uso di mascherine per non più in grado di replicarsi, contenente al suo
la riduzione dell’aerosol e le misure di conteni- interno una sequenza di DNA utile a fare pro-
mento sociale rimangono le armi più potenti di durre la proteina spike e generare la conseguente
prevenzione. risposta immunitaria.
Paramyxoviridae
30
I Paramyxoviridae sono virus sferici di cui i testicoli e le ovaie e il sistema nervoso cen-
125-250 nm di diametro provvisti di pericap- trale; il virus del morbillo (VM) che si replica
sìde con corte proiezioni; il genoma è costituito in nicchie ecologiche definite dai recettori, causa
da una singola elica di RNA a polarità nega- sia malattie respiratorie acute che sistemiche con
tiva (ssRNA-). La famiglia comprende diversi danni neurologici e immunosoppressione ritar-
generi (Tabella 30.1). data; il paramyxovirus di tipo 3 (HPIV3) infetta
I paramyxovirus si trasmettono per via aerea l’apparato respiratorio superiore e si diffonde
o orale ed entrano nelle cellule epiteliali uti- a quello inferiore; nipahvirus (NiV), un virus
lizzando l’acido sialico come recettore. Gene- zoonotico emergente, causa infezioni sistemiche
ralmente causano una malattia lieve, ma alcuni anche letali nell’uomo (sindromi respiratorie e
paramyxovirus attraversano la barriera epiteliale neurologiche) (Figura 30.1).
e possono causare gravi malattie sistemiche. In
particolare, il virus della parotite (VP), attraverso
le vie aeree superiori, raggiunge le parotidi dove
si replica. Da qui, può invadere diversi organi tra 30.1 VIRUS DEL MORBILLO
Il virus del morbillo (VM) è il membro pro-
totipo del genere Morbillivirus; VM è altamente
Tabella 30.1 contagioso e si trasmette per via respiratoria. Il
Generi della famiglia Paramyxoviridae. virus colpisce per lo più i bambini soprattutto
tra 1 e 3 anni di età ed il morbillo viene conside-
Genere Virus Malattia rato come una delle malattie dell’infanzia. Dopo
Paramyxovirus Virus parain- Sindromi da lievi un’iniziale fase di replicazione locale, il virus dif-
fluenzale da (simil-raffreddo- fonde per via sistemica e 9-19 giorni dopo com-
1a4 re) a gravi (bron- paiono i segni clinici. La fase prodromica inizia
chiolite, polmoni-
te) dell’apparato con febbre e malessere associati a tosse, corizza
respiratorio e congiuntivite, colloquialmente le tre “C”
Virus della Parotite
(cough, coryza, conjunctivitis). Durante questa
parotite fase si possono osservare le macchie di Koplik
Morbillivirus Virus del morbillo Morbillo
(piccole aree rosse con centro blu o bianco che
compaiono 2-3 giorni prima dell’esantema sulla
Pneumovirus Virus respiratorio Raffreddore
sinciziale (VRS) comune e pol-
parte interna delle guance in corrispondenza dei
monite molari). Nei giorni successivi, i pazienti svilup-
pano un rash cutaneo maculopapulare che inizia
Henipavirus Virus NiV Infezioni tratto
respiratorio e dietro le orecchie e si diffonde al viso, al tronco
sistemiche (insuf- e alle estremità.
ficienza multior- L’infezione da VM è solitamente autolimi-
gano) tante, grazie all’eliminazione delle cellule infet-
280 VIROLOGIA

VP

HPIV3

VM

Macrofagi NiV

CD

Figura 30.1
Ingresso e diffusione dei principali paramyxovirus. Il virus della parotite (VP), il paramyxovirus (HPIV3) e il virus del morbillo
(VM) infettano l’ospite attraverso la via respiratoria, mentre nipahvirus (NiV) può entrare sia per via respiratoria che per via
orale. VP diffonde alle parotidi e da qui può invadere diversi organi tra cui testicoli, ovaie e sistema nervoso centrale. HPIV3
infetta le cellule epiteliali del tratto respiratorio superiore durante le prime fasi dell’infezione e le cellule del tratto respiratorio
inferiore durante le fasi avanzate. MV infetta i macrofagi alveolari e le cellule dendritiche che trasferiscono il virus ai linfonodi
regionali e successivamente agli organi linfoidi (milza e timo). Dopo una massiva replicazione, MV si diffonde agli epiteli delle
vie aeree superiori. Raramente, MV infetta il cervello e la sua persistenza può causare malattie letali anni dopo l’infezione
acuta. NiV infetta le cellule epiteliali polmonari, si diffonde al sistema vascolare e nervoso e, durante le fasi tardive, si diffon-
de a diversi organi, causando insufficienza multiorgano. L’encefalite da recidiva si può verificare fino a circa un anno dopo
l’infezione.

tate da parte del sistema immunitario. La guari- da VM paradossalmente si traduce anche in una
gione è seguita da un’immunità permanente. In soppressione immunitaria transitoria che può
rari casi, possono svilupparsi gravi complicanze perdurare per oltre due anni facilitando le infe-
del sistema nervoso centrale: encefalomielite zioni opportunistiche e aumentando il rischio di
acuta disseminata (ADEM), encefalite da mortalità per altre cause.
corpo di inclusione del morbillo (MIBE) o La protezione contro MV è assicurata dal
panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). vaccino costituto dal virus vivo ed attenuato. Il
Le complicazioni sono relativamente rare, ma il vaccino esiste sotto forma di un complesso vac-
morbillo è pur sempre responsabile di 30-100 cinale contro il morbillo, la parotite e la rosolia
morti ogni 100.000 persone colpite. L’infezione (Mpr).
Capitolo 30 Paramyxovirus 281

30.2 VIRUS DELLA PAROTITE quantità significativa di malattie nei bambini e


rappresentano il 40% dei ricoveri pediatrici per
Il virus della parotite causa un ingrossamento malattie delle basse vie respiratorie e il 75% dei
doloroso delle ghiandole parotidi. La sindrome casi di “croups” dovuta a restringimento della
è acuta e si manifesta dopo l’infezione primaria laringe che si manifesta con tosse abbaiante e
nel tratto respiratorio e la viremia primaria che raucedine. I virus della parainfluenza sono asso-
consente la diffusione del virus ad una serie di ciati a un ampio spettro di malattie che inclu-
organi bersaglio. In particolare il virus raggiunge dono otite media, faringite, congiuntivite, tra-
i testicoli, le ovaie, il pancreas e la tiroide. Si può cheobronchite e polmonite. Le manifestazioni
avere anche l’infezione delle meningi. La forma
respiratorie non comuni includono apnea, bra-
clinica si manifesta come parotite, spesso bilate-
dicardia, parotite e sindrome da distress respi-
rale, con febbre ed ha decorso diverso a seconda
ratorio. L’immunità derivante dalla malattia
dell’età del paziente. Generalmente nei bambini
nell’infanzia è incompleta e la reinfezione con
la malattia si risolve in pochi giorni e raramente
HPIV rappresenta il 15% delle malattie respi-
si osservano complicazioni come encefaliti (0,02-
ratorie negli adulti. Negli anziani e negli adulti
0,3%), meningiti (0,5-15%), pancreatite (4%). I
immunocompromessi possono verificarsi malat-
danni all’udito, come la sordità, si possono osser-
tie gravi e polmonite fatale.
vare con una casistica di 5 ogni 100.000 bambini
ammalati, mentre l’encefalite, raramente mortale,
può reliquare in paralisi, epilessia, paralisi dei
nervi facciali, stenosi acqueduttale e idrocefalia. 30.4 VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE
Negli adulti è più facile osservare complicazioni. (VRS)
In particolare nel 20-30% dei maschi dopo la
pubertà, si può avere l’interessamento dei testi- Il VRS è il principale agente causale di infe-
coli con sviluppo di orchite che, nel 50% dei casi, zioni acute fatali del tratto respiratorio nei
determina infertilità. neonati e nei bambini piccoli. Le sindromi cli-
La trasmissione avviene tramite l’aerosol niche variano dal raffreddore comune alla pol-
generato con la tosse o gli starnuti o per contatto monite (Figura 30.2). Il virus infetta l’epitelio
diretto con le secrezioni nasofaringee durante il respiratorio dove provoca sincizi. Durante l’in-
periodo prodromico (6 giorni) e la manifesta- fezione si osserva la necrosi dei bronchi e dei
zione clinica (9 giorni). Con la guarigione si sta- bronchioli con la produzione di tappi di muco
bilisce una immunità permanente. Il virus è ad con fibrina e materiale necrotico. Nei neonati,
alta infettività e, in assenza di campagna vacci- questa infezione è particolarmente pericolosa
nale, potrebbe infettare circa il 90% della popola- dato il piccolo calibro delle vie respiratorie che
zione entro i 15 anni di età. La prevenzione viene vengono ostruite dai tappi di muco. In questi
attuata con la somministrazione del vaccino asso- soggetti si può manifestare una bronchiolite
ciato a quello antimorbillo e antirosolia (Mpr). che generalmente è autolimitante ma che può
avere esito fatale.
Il virus, ubiquitario, è molto infettivo e si
stima che quasi tutti i bambini ne vengano in
30.3 VIRUS PARAINFLUENZALI contatto entro i 4 anni d’età. L’infezione ha un
Tra virus parainfluenzali si annoverano andamento stagionale con epidemie in inverno
quattro sierotipi che causano malattie respirato- o all’inizio della primavera e provoca una rispo-
rie nei bambini e negli adulti. HPIV si lega e sta immunitaria che, tuttavia, non protegge dalle
si replica nelle cellule epiteliali ciliate del tratto reinfezioni anche se mitiga la successiva manife-
respiratorio superiore e inferiore e la gravità stazione clinica. Il vaccino non è disponibile, ma
dell’infezione è correlata alla sede interessata. le immunoglobuline anti-VRS vengono sommi-
Le epidemie stagionali di HPIV provocano una nistrate ai neonati prematuri infetti.
282 VIROLOGIA

VRS

Raffreddore

Polmonite Bronchiolite

Figura 30.2
Il virus respiratorio sinciziale (VRS)
colpisce il sistema respiratorio supe-
riore ed inferiore particolarmente dei
lattanti e dei bambini (<5 anni di età).
Orthomyxovirus
31
I virus influenzali appartengono alla fami- non causano pandemie (Figura 31.1). L’Or-
glia degli Orthomyxoviridae e sono classificati ganizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
in quattro tipi: A, B, C e D in base alle caratte- stima che queste infezioni rappresentino una
ristiche antigeniche. I virus influenzali di tipo considerevole minaccia per la salute globale
A, B e C sono virus che causano malattie respi- in quanto provocano da 250.000 a 500.000
ratorie nell’uomo, mentre quelli dell’influenza decessi ogni anno.
D colpiscono principalmente i bovini e non Il genoma dei virus dell’influenza A e B è
sono noti infettare gli esseri umani. I virus A composto da 8 segmenti di RNA a filamento
e B sono i principali virus dell’influenza e sono singolo, a polarità negativa (ssRNA-) mentre i
responsabili dell’epidemie stagionali, mentre i virus influenzali di tipo C e D possiedono solo
virus di tipo C di solito causano solo una lieve sette segmenti di RNA.
malattia del tratto respiratorio superiore senza
dare delle vere e proprie epidemie stagionali. I
virus dell’influenza A possono infettare molte
specie animali inclusi uccelli, maiali, cavalli,
31.1. VIRUS DELL’INFLUENZA A E B
mammiferi marini e altri ospiti e possono cau- I virus dell’influenza A e B sono patogeni
sare pandemie, mentre i virus dell’influenza B respiratori altamente trasmissibili con la capa-
e C sono esclusivamente a serbatoio umano e cità di causare sia epidemie stagionali (virus A e

SERBATOIO
UMANO
SERBATOIO SERBATOIO
UMANO E ANIMALE UMANO C

A B

LIEVE MALATTIA
RESPIRATORIA
EPIDEMIE

EPIDEMIE E PANDEMIE Figura 31.1


Principali gruppi di virus influenzali.
284 VIROLOGIA

B) che pandemie occasionali (virus A). 31.1.1. Ciclo di replicazione


Il virione, il cui diametro è di circa 80-120
L’infezione inizia con il legame del virus
nm, è caratterizzato da un genoma costituito da
con i residui di acido sialico (AS) presenti sui
otto segmenti di RNA a singolo filamento, a
recettori mucoproteici della cellula ospite. La
polarità negativa (ssRNA-) associati alle nucleo
NA taglia gli acidi sialici ed espone i recettori
proteine (NP) e alle polimerasi. Il genoma codi-
fica per 10 proteine tra cui l’emoagglutinina cellulari all’HA. Il legame innesca l’endoci-
(HA), la neuraminidasi (NA), le proteine ​​della tosi mediata dal recettore e trasporta il virus
matrice 1 (M1) e 2 (M2), la polimerasi acida nell’endosoma. Qui il basso pH, dovuto al pas-
(PA), la polimerasi base 1 (PB1), la polimerasi saggio di ioni H+ attraverso il canale formato
base 2 (PB2) e le proteine non strutturali NS1 dalla proteina di matrice M2, provoca un cam-
e NS2. biamento conformazionale nella HA. Questa
Il virione presenta un envelope pleomorfo in esporrà un peptide idrofobico responsabile
cui sono inserite le due glicoproteine di mem- della fusione tra l’involucro virale e la mem-
brana HA e NA, essenziali per l’ingresso e l’u- brana endosomale. Successivamente, attraverso
scita del virus dalle cellule, e alcune copie della il poro di fusione, i vRNP sono rilasciati nel
proteina M2 che funziona da canale ionico. Le citoplasma e trasferiti nel nucleo dove la poli-
proteine ​​M1 si trovano sotto la membrana lipi- merasi virale utilizza gli otto segmenti di RNA
dica e formano un capside proteico che avvolge come modello per la generazione di mRNA
gli otto segmenti del genoma virale. Ogni seg- virale (Figura 31.3, punto 1). Questi sono
mento di RNA è, inoltre, rivestito con più copie esportati nel citoplasma e tradotti in proteine
di NP e si associa ai complessi trimerici costi- attivamente coinvolte nelle fasi successive della
tuiti da PA, PB1 e PB2 (sub-unità della RNA replicazione virale (Figura 31.3, punto 2). I
polimerasi-RNA-dipendente) per formare complessi trimerici di RNA polimerasi-RNA-
complessi ribonucleoproteici virali (vRNP) dipendenti (PA, PB1, PB2), appena sintetiz-
(Figura. 31.2). zati, rientrano nel nucleo insieme alle proteine

PB2 PB1 PA HA NP NA M NS

vRNP NA HA M2 M1

PA, PB1, PB2 NP

Figura 31.2
Struttura del virus dell’influenza A e B. Emoagglutinina (HA), Neuraminidasi (NA), Nucleo-proteina (NP); complessi ribonucleopro-
teici virali (vRNP); proteine della matrice (M1 e M2); polimerasi acida (PA); polimerasi base 1 (PB1); polimerasi base 2 (PB2).
Capitolo 31 Orthomyxovirus 285

NS1, NS2, e NP. Nel nucleo la polimerasi 31.1.2. Sub-tipi antigenici


virale trascrive gli RNA genomici (Figura
In base alle varianti antigeniche di HA e
31.3, punto 3) in molecole di RNA+ che sono
NA, si riconoscono 16 tipi di HA (numerati da
ritrascritte in RNA- genomico (Figura 31.3, H1 a H16) e 9 di NA (da N1 a N9); a questi
punto 4) e in filamenti su cui possa avvenire la vanno aggiunti 2 sierotipi di HA (H16 e H17)
trascrizione di ulteriori mRNA. Tutti gli otto e due di NA (N10 e N11) tipici dei pipistrelli,
segmenti genomici si assemblano con la NP recentemente identificati. I virus dell’influenza
(Figura 31.3, punto 5) e, grazie alle proteine A umani sono caratterizzati da tre varianti
NS1, NS2 e M2, sono trasportati nel citopla- di HA (H1, H2, H3) e due di N (N1 e N2),
sma (Figura 31.3, punto 6). Sotto la membrana mentre le altre varianti H e N appartengono ai
citoplasmatica, i vRNP, insieme a HA, NA, M1 virus animali. In particolare, i virus aviari hanno
e ​​M2, sono assemblati come particelle virali. tutti i sottotipi di H e N. Le varianti del tipo
Infine, avviene la gemmazione e i nuovi virioni B si sono evoluti in due linee antigenicamente
vengono rilasciati dalla cellula ospite mediante distinte dalla metà degli anni ‘80 (B/Yamagata e
la scissione dall’acido sialico, mediata dalla NA B/Victoria) e sono classificate dal luogo e anno
(Figura 31.3, punto 7). di isolamento e non dal tipo di HA e NA.

PA, PB1, PB2 NP


vRNP 7
NA HA AS

Endosoma
2

Fusione
5
vRNP vRNP
1
mRNA

4
vRNP
ssRNA−
cRNA+
ssRNA− 3

Figura 31.3
Ciclo di replicazione del virus dell’influenza A e B. Neuraminidasi (NA); Emoagglutinina (HA); Nucleoproteina (NP); Complessi ribo-
nucleoproteici virali (vRNP); Complessi trimerici delle RNA polimerasi-RNA-dipendenti (PA, PB1, PB2); RNA complementare (cRNA);
RNA a singolo filamento a polarità negativa (ssRNA-).
286 VIROLOGIA

Quindi, i virus influenzali vengono clas- nuclei di goccioline, particelle di aerosol micro-
sificati tenendo in considerazione il tipo (A o scopiche, costituite dai nuclei solidi residui delle
B), il sottotipo (H e N), il luogo e l’anno del goccioline respiratorie evaporate. In quest’ul-
primo isolamento. Ad esempio, nel 2019-2020 time, il virus può rimane vitale nell’ambiente
i virus circolanti erano A/Kansas/14/2017 abbastanza a lungo da essere aerosolizzato su
(H3N2), A/Brisbane/02/2018 (H1N1) e B/ particelle di polvere non respiratorie che pos-
Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata). sono trasmettere l’infezione attraverso l’aria a
nuovi ospiti (Figura 31.4).
31.1.3. Trasmissione umana Ciò suggerisce che le procedure finalizzate
a ridurre la trasmissione da contatto o da goc-
È noto che i virus dell’influenza umana cioline respiratorie potrebbero non essere suf-
sono trasmessi attraverso il contatto diretto o ficienti per controllare la trasmissione dei virus
indiretto con le secrezioni respiratorie contami- dell’influenza nelle famiglie o nelle comunità.
nate. Nell’ospite suscettibile, il virus replica nel Pertanto, le strategie di prevenzione utilizzate
tratto respiratorio superiore in particolare nell’e- di routine negli ospedali richiedono un’ulteriore
pitelio respiratorio nasale dove sono spesso pre- rivalutazione.
senti grandi quantità di carica virale e, di con- Negli adulti senza altre malattie sottostanti,
seguenza, ogni persona infetta può trasmettere la trasmissione del virus inizia da 24 a 48 ore
l’infezione ad altri individui con starnuti e tosse. prima della manifestazione della malattia e si
La malattia si trasmette principalmente tramite interrompe dopo 6 o 7 giorni. Va considerato
goccioline di particelle di grandi dimensioni (> che periodi più lunghi di disseminazione e con-
5 µ) che, di solito, non rimangono sospese nell’a- tagiosità possono verificarsi in bambini, anziani,
ria per molto tempo e percorrono solo brevi soggetti immuno-compromessi e pazienti con
distanze. Tuttavia, le goccioline respiratorie di malattie croniche.
piccole dimensioni (<5 µ) che si aerosolizzano,
possono rimanere sospese nell’aria per lungo
tempo e rappresentare una potenziale causa di
31.1.4. Trasmissione animale
diffusione del virus. La formazione di aerosol Il principale serbatoio dei diversi ceppi e
infetto è responsabile di circa la metà di tutti gli sottotipi del virus dell’influenza A è costituito
eventi di trasmissione. Inoltre, la trasmissione dagli uccelli selvatici soprattutto migratori (ana-
aerea può avvenire anche tramite inalazione di tre e oche). Le anatre domestiche allevate all’a-

Aerea diretta
AEROSOL

Contatto

Aerea indiretta
FOMITI

Figura 31.4
Trasmissione umana del virus
dell’influenza.
Capitolo 31 Orthomyxovirus 287

perto sono gli intermediari tra i serbatoi selvatici umano e due virus del maiale (vedi paragrafo
(uccelli acquatici) e gli uccelli domestici (polli, 31.1.5). Nei cavalli, è causata dai virus H3N8
tacchini ecc.) o altri animali (suini, equini ecc.) e H7N7, provoca malattie respiratorie e si dif-
(Figura 31. 5) fonde per aerosol. Anche se i virus dei cavalli
Nei suini, l’influenza si manifesta come una non si trasmettono all’uomo, va ricordato che
malattia respiratoria simile a quella umana con nel 2004 il ceppo A H3N8 dell’influenza equina
febbre alta e polmonite ed è causata dai sottotipi si diffuse anche ai cani.
H1N1, H3N2 e H1N2 dell’influenza A. Alcuni
ceppi del virus dell’influenza A sono noti essere
trasmessi dall’aerosol diffuso dall’uomo ai suini
31.1.5. Origine dei sottotipi virali
e viceversa, compreso il sierotipo H1N1 respon- I virus influenzali A e B cambiano il loro
sabile della pandemia influenzale A del 2009. assetto genetico e antigenico grazie alla “deriva
Questo sierotipo è comparso grazie al riassor- antigenica” o “antigenic drift” come risultato
timento genico tra un virus aviario, un virus dell’interazione tra i virus e la risposta immu-

Mammiferi acquatici

Uccelli domestici

Uccelli selvatici

Figura 31.5
I virus dell’influenza A sono stati trovati in molte specie di uccelli selvatici e da questi, attraverso l’acqua o fomiti, possono infettare mam-
miferi marini e anatre domestiche. La trasmissione ad altre specie aviarie (ad esempio pollame) può avvenire attraverso le anatre do-
mestiche direttamente dagli uccelli selvatici o dalle acque contaminate. Gli esseri umani possono essere infettati da virus dell’influenza
aviaria e suina attraverso aerosol, fomiti o acqua contaminata. Tuttavia, nella maggior parte dei casi queste infezioni non provocano
una successiva trasmissione da uomo a uomo. In genere sono necessari ulteriori adattamenti dei virus animali per la trasmissione
sostenibile da uomo a uomo. Altri animali domestici noti per essere suscettibili alle infezioni da virus influenzali sono cani e gatti.
288 VIROLOGIA

nitaria. Si tratta di mutazioni puntiformi che si Una caratteristica comune a tutti i virus
verificano nei virus durante il loro ciclo repli- pandemici influenzali è che emergono in
cavo; esse sono causate dalla mancanza di mec- modo imprevisto. Sebbene sia ben noto che gli
canismi di correzione associati alla RNA poli- uccelli siano i principali serbatoi in natura, la
merasi RNA-dipendente codificata dal virus. nostra conoscenza è ancora limitata per quanto
Mentre molte delle mutazioni portano a una riguarda i fattori, i potenziali ospiti intermedi
progenie non vitale o apportano lievi modifi- e i percorsi necessari per la genesi di un virus
che alle proteine ​​o ai geni, alcune si verificano pandemico. Una domanda ancora senza rispo-
nelle regioni antigeniche delle glicoproteine​​ sta è come sia nato il virus della pandemia che
HA e/o NA producendo l’emergere di nuove flagellò il mondo tra il gennaio 1918 e il dicem-
varianti virali antigenicamente distinguibili ma bre 1920. Durante la pandemia furono infet-
geneticamente correlate ai virus già circolanti tate 500 milioni di persone di cui 50 milioni
nella popolazione. Se l’antigenic drift consente persero la vita. Le prove attuali suggeriscono
al virus di sfuggire al controllo immunitario e che questo virus non fosse un’introduzione
gli fornisce un vantaggio in termini di fitness, diretta di un virus aviario nell’uomo, ma piut-
allora quel virus ha l’opportunità di emergere tosto il risultato una serie di eventi di riassorti-
come un nuovo ceppo epidemico sostituendo mento tra virus circolanti nell’uomo e nei suini
il ceppo circolante. La deriva antigenica è la e un virus aviario introdotto nell’uomo, eventi
ragione principale per cui le persone possono che si sono verificati alcuni anni prima che
contrarre l’influenza più di una volta ed è anche il ceppo pandemico emergesse. Un ulteriore
la ragione principale per cui la composizione dei chiarimento a questo quesito chiave è ostaco-
vaccini anti-influenzali, progettati per colpire le lato dalla mancanza di sequenze virali umane e
proteine/antigeni virali di superficie HA e NA, suine prima, durante e dopo la pandemia.
deve essere rivista e aggiornata quasi ogni anno. Man mano che si produce l’immunità della
La seconda modalità di cambiamento popolazione, il virus pandemico si trasforma,
antigenico è lo “spostamento antigenico” o il carico complessivo della malattia si riduce e
“riassortimento genetico” o “antigenic shift”. la stagionalità ritorna. I virus dell’influenza A
Piuttosto che i cambiamenti graduali osservati presenti oggi nell’uomo derivano tutti da pre-
cedenti ceppi pandemici che si sono evoluti
con la deriva antigenica, lo spostamento antige-
successivamente attraverso l’antigenic drift.
nico si ottiene grazie ad uno scambio completo
L’influenza pandemica si verifica ogni 10-50
dei segmenti di RNA contenenti i geni HA e/o
anni.
NA. L’antigenic shift si verifica solo tra i virus
I virus dell’influenza B non hanno un serba-
dell’influenza A, grazie ai loro vasti serbatoi
toio animale riconosciuto (sebbene ci siano state
animali, fonti di virus antigenicamente distinti.
segnalazioni di presenza di virus nelle foche e
In particolare, il maiale rappresenta la specie
nei cavalli) e quindi non subiscono lo shift anti-
animale in cui può verificarsi il riassortimento,
genico.
in quanto le cellule della mucosa respiratoria di
questo animale, esprimono recettori in grado
di legare sia i virus dell’influenza A umana che 31.1.6. Epidemiologia
quelli aviari; il maiale, quindi, è suscettibile Il principale impatto della malattia
all’infezione di entrambi e può essere infettato nell’uomo è causato dalle epidemie stagionali
contemporaneamente da sierotipi diversi. Il dei virus dell’influenza A e B; la maggior parte
risultato dell’antigenic shift è un virus influen- delle infezioni si verifica nei bambini e la gran
zale nuovo verso il quale la popolazione umana parte dei casi gravi si registra in individui molto
ha poca o nessuna immunità e ciò porta a una giovani o anziani.
maggiore trasmissione del nuovo ceppo virale e I sottotipi H1N1 e H3N2 dell’influenza sta-
allo sviluppo di pandemia (Figura 31.6). gionale A sono quelli che attualmente circolano
Capitolo 31 Orthomyxovirus 289

PB2 PB1 PA HA NP NA M NS PB2 PB1 PA HA NP NA M NS

H3Nx H2N2

RIASSORTIMENTO
INFLUENZA A INFLUENZA A
AVIARIA STAGIONALE
UMANA

PB2 PB1 PA HA NP NA M NS H3N2

NUOVO CEPPO

Figura 31.6
Antigenic shift del virus dell’influenza A. Nel 1968, la coinfezione nel maiale con un virus dell’influenza aviaria A H3Nx (dove x = 1–9) e il
virus dell’influenza umana stagionale A H2N2 portò allo scambio di segmenti virali (riassortimento) e alla comparsa del virus dell’in-
fluenza umana pandemica A H3N2. Questo virus era caratterizzato dalla RNA polimerasi PB1 e dalla emoagglutinina (HA) derivati dal
virus aviario e dal resto degli altri segmenti derivati dal virus umano. Questa pandemia, in tutto il mondo, causò più di un milione di
decessi. Processi di riassortimento simili si sono verificati durante altre pandemie di virus dell’influenza A.

negli esseri umani, mentre il sottotipo H2N2 la bassa umidità e le basse temperature favori-
è stato l’unico sierotipo circolante nell’uomo scono la trasmissione; di norma si verificano due
dal 1957 al 1968. Studi sulla trasmissione del “stagioni influenzali” all’anno: una nell’emisfero
virus dell’influenza A stagionale indicano che settentrionale e una nell’emisfero meridionale.
le popolazioni del Sud-est-asiatico, dell’Asia Tuttavia, i modelli di influenza stagionale sono
orientale e / o dei tropici rappresentano i prin- molto diversi tra i paesi tropicali e quelli delle
cipali serbatoi permanenti per la diffusione delle regioni temperate. Fattori climatici differenti,
forme stagionali. La diffusione di questi virus tra cui la temperatura minima, le ore di sole e
avviene in genere nei mesi invernali, quando la massima piovosità possono essere i più forti
290 VIROLOGIA

predittori della stagionalità influenzale. I virus malattia. Tuttavia, le manifestazioni delle infe-
dell’influenza B stagionale circolano nell’uomo zioni influenzali possono variare da malattie
con i virus dell’influenza A e seguono gli stessi respiratorie afebbrili simili al comune raffred-
schemi di trasmissione. Nel mondo, in un anno dore, a malattie in cui i segni e i sintomi siste-
tipico, si possono verificare dai tre ai cinque mici predominano. Nei primi giorni, la febbre è
milioni di casi di forme gravi dell’infezione. I alta, ma diminuisce gradualmente dopo il 2° e 3°
bambini sembrano essere i principali diffusori giorno sebbene possa perdurare da 4 a 8 giorni.
umani dei virus influenzali come dimostrato Può seguire un periodo di convalescenza di
dal fatto che la vaccinazione dei bambini riduce alcune settimane, durante il quale la tosse secca e
l’incidenza di infezioni gravi negli anziani. il malessere sono i disturbi più salienti. La com-
Oltre alle epidemie stagionali, l’immissione plicanza più importante e comune dell’influenza
di virus dell’influenza A da popolazioni aviarie è la polmonite. Questa può manifestarsi come
o suine ha portato a quattro pandemie dal 1918 continuum della sindrome influenzale acuta
ad oggi; quei virus, negli anni successivi, sono quando causata dal virus dell’influenza (pol-
diventati ceppi epidemici stagionali. Durante le monite primaria) o come infezione mista virale
pandemie, i virus dell’influenza A, a causa della e batterica dopo un intervallo di pochi giorni
mancanza di immunità preesistente, si sono (polmonite secondaria). La sua prevalenza è
diffusi molto rapidamente dal punto di origine maggiore tra gli individui con malattie sotto-
al resto del mondo in diverse ondate durante stanti come quelle cardiovascolari o polmonari
l’anno e con un’alta incidenza. Tuttavia, la gra- come l’asma. Inoltre, l’infezione con il virus
vità dell’infezione risultò variabile a seconda del dell’influenza A umana può portare alla sin-
virus e della popolazione coinvolta. Negli ultimi drome da distress respiratorio acuto (ARDS)
100 anni, si sono verificate quattro pandemie di e alla morte.
influenza umana, con la pandemia del 1918, la
più devastante. I virus H2N2, H3N2 e H1N1 31.1.8. Evasione immunitaria
dell’influenza A hanno causato rispettivamente
le pandemie del 1957, 1968 e del 2009. Per realizzare un’infezione di successo, i virus
influenzali hanno sviluppato molteplici strategie
per aggirare l’immunità dell’ospite. Ad esempio,
31.1.7. Manifestazioni cliniche l’infezione da virus dell’influenza A innesca una
L’influenza inizia tipicamente con la com- robusta produzione di IFN che induce l’espres-
parsa improvvisa dei sintomi dopo un periodo di sione di numerose molecole antivirali, codificate
incubazione di 1 o 2 giorni. I sintomi sono prin- dai geni cellulari ISG (Interferon Stimulated
cipalmente sistemici e consistono in sensazione Genes). Sebbene gli IFN abbiano una forte atti-
di febbre, brividi veri, mal di testa, mialgia vità antivirale, non possono controllare comple-
grave, malessere e anoressia. Il mal di testa, la tamente l’infezione a causa della soppressione,
mialgia e la febbre determinano la gravità della mediata dalla proteina virale HA, dell’espres-
malattia nella misura in cui sono più evidenti. sione delle proteine ISG. I virus dell’influenza A
La mialgia è prominente nel muscolo del pol- utilizzano la proteina NA per bloccare il ricono-
paccio (specialmente nei bambini) e nei muscoli scimento di HA da parte delle cellule NK, cau-
paravertebrali e dorsali, ma tutti i muscoli striati sando una ridotta clearance delle cellule infette.
possono essere coinvolti come il muscolo extra- Le proteine non strutturali, espresse durante
oculare che provoca movimenti oculari dolorosi. la replicazione virale, possono distruggere il
Questi sintomi sono per lo più accompagnati da complesso NF-κB, bloccando l’espressione dei
manifestazioni di malattie del tratto respirato- geni pro-infiammatori. Recentemente, è stato
rio come tosse secca, secrezione nasale e mal scoperto che le proteine PB1, PB2, PA e M2
di gola. Spesso l’insorgenza è così brusca che interferiscono con i processi che inducono nella
il paziente può ricordare l’esordio preciso della cellula infetta l’espressione di IFN.
Capitolo 31 Orthomyxovirus 291

31.1.9. Vaccinazione caso, fu necessario abbattere più di 17 milioni di


uccelli per un costo totale di quasi 65 milioni di
La strategia più importante per la preven-
dollari. Se trasmessi all’uomo, i virus aviari pos-
zione dell’influenza e dei suoi gravi esiti è la
sono essere responsabili di gravi patologie. Que-
vaccinazione annuale contro l’influenza stagio-
sto si è verificato a Hong Kong nel 1997 quando
nale. Dato l’alto tasso di mutazione del virus
si sono registrate le prime morti umane, causate
influenzale, ogni anno vengono prodotti nuovi
dal virus ad alta patogenicità H5N1 che infettò
vaccini con virus inattivato. La selezione degli
18 individui provocando sei decessi. Nel 1998,
antigeni influenzali da includere nei vaccini si
sempre in Cina, un’altra variante aviaria, H9N2,
basa sulla sorveglianza globale dei virus in cir-
proveniente probabilmente da allevamenti locali
colazione e sulla diffusione dei nuovi ceppi nel
di polli, fu capace di infettare l’uomo. Recen-
mondo. Ad esempio, il vaccino per la stagione
temente, l’infezione umana del virus H9N2 è
2020/2021 contiene i ceppi A/Hawaii/70/2019
segnalata sporadicamente dall’OMS. I sintomi
(H1N1), A/Hong Kong/45/2019 (H3N2), B/
complessivi indotti da H9N2 sono analoghi
Washington/02/2019 (lineaggio B/Victoria) e
B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata). all’influenza stagionale con un rapido recupero e
nessuna mortalità. Tra il 2013 e l’inizio del 2018,
l’emergere del AIV H7N9 ha causato in Cina
più di 1500 infezioni e 615 morti. I pazienti
31.2. INFLUENZA AVIARIA infetti dai virus aviari presentano comunemente
L’influenza aviaria A (AIV) è una malattia sintomi di malattia simil-influenzale, inclusi
degli uccelli causata da virus dell’influenza di febbre, tosse secca, dolori muscolari e nausea.
tipo A a bassa o ad alta patogenicità. Serbatoi Una percentuale considerevole di pazienti svi-
naturali dei diversi sottotipi di virus dell’in- luppa sintomi gravi, tra cui infiammazione del
fluenza aviaria sono le anatre selvatiche, identi- tratto respiratorio inferiore (es. bronchiolite e
ficate come fonte di contagio per il pollame da polmonite), distress respiratorio e disfunzioni
allevamento (polli e tacchini), particolarmente multi organo.
suscettibili alla malattia. Tali epidemie, in pas-
sato, hanno causato notevoli perdite economi-
che dovute alla morte e all’abbattimento degli 31.3 EMERGENZA DI NUOVI PATOGENI
uccelli infetti e alle diverse restrizioni commer-
ciali messe in atto per contenere i focolai epi-
PANDEMICI
demici. Nei Paesi asiatici, la vendita di pollame L’emergere di una nuova pandemia influen-
vivo nei mercati ha un ruolo preminente nella zale o la diffusione di altri virus emergenti, è una
diffusione dei virus aviari. Inoltre, i virus si pos- minaccia continua e reale. L’evoluzione dei virus
sono trasmettere da azienda ad azienda tramite i dell’influenza A è dinamica ed è probabile che
mezzi meccanici, gli attrezzi e strumenti conta- continui a cambiare a un ritmo veloce come si è
minati, le macchine, i mangimi, le gabbie o per- già visto per i virus H5N1 negli uccelli selvatici
fino gli indumenti degli operatori. I virus a bassa e nel pollame in Medio Oriente, Asia, Europa
patogenicità possono, dopo aver circolato, anche e Africa. Inoltre, il cambiamento climatico sta
per brevi periodi in una popolazione di pollame, influenzando le popolazioni dei bacini artifi-
mutare in virus altamente patogenici. Per esem- ciali e i modelli di migrazione aviaria attraverso
pio, secondo quanto riportato dall’OMS, nel i continenti. Ciò, probabilmente, porterà le specie
corso dell’epidemia del 1983-1984 negli Stati aviarie in nuove zone, in entrambi gli emisferi,
Uniti, il virus H5N2 inizialmente manifestò una durante la migrazione invernale, dove potrebbero
bassa mortalità, ma divenne poi, nei sei mesi suc- interagire con altre specie aviarie autoctone. Allo
cessivi, altamente patogenico con una mortalità stesso modo, la crescita della popolazione umana
vicina al 90%. Per controllare l’epidemia, in quel sta cambiando l’ambiente e il paesaggio in tutto il
292 VIROLOGIA

mondo, esponendo, più che mai, gli esseri umani a coce e le risposte immunitarie cellulari e umo-
uno stretto contatto con nuovi serbatoi animali e rali che hanno un impatto determinante sulle
con i loro agenti patogeni virali. Fattori di suscet- caratteristiche ed esiti dell’infezione clinica. La
tibilità dell’ospite (età, sesso, gravidanza, immu- comprensione di queste complesse interazioni
nosoppressione, ecc.) e la risposta immunitaria e dell’epidemiologia umana e animale nel suo
hanno importanti effetti sulla gravità ed sull’esito insieme, ci fornisce l’opportunità di essere meglio
dell’infezione: ad esempio, i marker di virulenza, preparati, in futuro, ad affrontare eventuali pan-
il background genetico dell’ospite, le co-infezioni demie e di sviluppare nuove strategie terapeuti-
e le interazioni virus-microbiota modulano diret- che per combattere le forme gravi dell’infezione
tamente e indirettamente l’immunità innata pre- (Figura 31.7).

Serbatoi naturali
Fattori ambientali e nicchie ecologiche
Cambiamenti climatici dei virus emergenti

Ospite umano suscettibile

Fattori culturali, politici,


economici, capacità dei
sistemi sanitari

Comorbidit o virale
à
profili clinic e Risposta Fenotip
i immunitaria

à Vi Int
bilit ite ru er
s c etti ell’osp s-m az
Su ica d icr ion
et ob e
g n
e iot
a
Figura 31.7
Fattori che
SEVERITÀ ED ESITO DELLA contribuiscono
MALATTIA alla comparsa
di epidemie e
pandemie dei
virus influenzali.
Rhabdovirus, Filovirus e Bornavirus
32
32.1 RHABDOVIRUS gico acuto, coma e morte (o, molto raramente,
guarigione). Il periodo di incubazione della rab-
I rhabdovirus sono virus patogeni per l’uomo bia è estremamente variabile (in media 2 mesi,
e varie specie animali appartenenti al genere con un minimo di 10 giorni fino a 2 anni) e
Lyssavirus. Presentano un virione a forma di dipende dal sito di ingresso (minore o maggiore
proiettile con pericapsìde e possiedono un innervazione), dalla distanza dal sistema nervoso
genoma a RNA a singolo filamento a polarità centrale, dalla carica virale, dallo stato immuni-
negativa (ssRNA-). Il virus della rabbia è, tra i tario e dall’età dell’ospite. I sintomi clinici che
rhabdovirus, il patogeno più importante. Il virus compaiono durante il periodo prodromico sono
viene trasmesso tramite il morso di un animale spesso aspecifici (malessere generale, febbre e
infetto (gli animali rabidi eliminano il virus con affaticamento) o suggeriscono il coinvolgimento
la saliva e assumono un atteggiamento aggres- del sistema respiratorio (mal di gola, tosse e
sivo) o per inalazione di aerosol (come può dispnea), del sistema gastrointestinale (anores-
avvenire nelle grotte popolate dai pipistrelli) sia, disfagia, nausea, vomito, dolore addominale
(zoonosi). La circolazione del virus può riguar- e diarrea), o del sistema nervoso centrale (mal
dare gli animali selvatici (ciclo silvestre) o gli di testa, vertigini, ansia, apprensione, irritabilità
animali domestici (soprattutto il cane) e l’uomo e nervosismo). Possono verificarsi anche ano-
(ciclo urbano). Nei neuroni del cervelletto degli malie più notevoli (agitazione, fotofobia, pria-
animali (e dell’uomo) infetti si possono osser- pismo, aumento della libido, insonnia, incubi
vare delle inclusioni citoplasmatiche costituite e depressione), suggerendo encefalite, disturbi
dall’accumulo di componenti strutturali virali psichiatrici o condizioni cerebrali. Il dolore o
(detti corpi di Negri) che prendono il nome dal la parestesia nel sito di inoculazione del virus,
loro scopritore, il virologo Adelchi Negri (1903). combinati con una storia di recente morso di
animali, dovrebbero suggerire una conside-
razione della rabbia. Il periodo neurologico
32.2 PATOGENESI, MANIFESTAZIONI acuto inizia con segni oggettivi di disfunzione
del sistema nervoso centrale. La malattia può
CLINICHE E TERAPIA essere classificata come rabbia furiosa se predo-
Nell’uomo, il virus si replica, senza sintoma- mina l’iperattività con idrofobia o come rabbia
tologia specifica, nel sito di inoculazione e dif- paralitica se la paralisi domina il quadro clinico.
fonde ai gangli dorsali e al midollo spinale per Alla fine della fase neurologica acuta, possono
trasporto assonico retrogrado. Da lì raggiunge il iniziare periodi di respirazione rapida e irrego-
sistema nervoso centrale. Il virus poi discende lare; presto seguono paralisi, coma e morte per
attraverso i neuroni afferenti ad aree molto ipotensione e arresto cardiaco. Una volta che
innervate quali la cute della testa e le ghiandole si sviluppano segni o sintomi clinici, gli agenti
salivari che rappresentano il sito di eliminazione. antirabbici specifici non sono più utili e il tasso
La malattia evolve nelle seguenti fasi: incu- di mortalità si avvicina al 90%. L’intervento
bazione, periodo prodromico, periodo neurolo- terapeutico è costituito dalla somministrazione,
294 VIROLOGIA

nel più breve tempo possibile, del vaccino accop- selvatica (probabilmente da pipistrelli e altri
piato o meno con anticorpi specifici. animali) all’uomo forse a causa del contatto con
Il vaccino anti-rabbico è, a differenza di tutti cacciagione locale infetta; in seguito la trasmis-
gli altri, uno strumento terapeutico che viene sione è divenuta interumana per contatto diretto
utilizzato dopo l’esposizione al patogeno. Que- con pazienti deceduti e/o persone infette.
sto è possibile grazie al lungo il periodo di incu- I filovirus si replicano nei monociti, nei
bazione, prima della comparsa dei sintomi, che macrofagi e nelle cellule dendritiche scatenando
dà sufficiente tempo al vaccino di indurre la pro- una tempesta di citochine simile a quella indotta
duzione di anticorpi neutralizzanti. Il vaccino è dai superantigeni. Si osserva una estesa necrosi
costituito da virus uccisi prodotti su colture di tissutale del fegato, milza, linfonodi, polmoni
cellule diploidi umane. Questo vaccino presenta e alterazione dell’endotelio che porta al danno
effetti collaterali che, anche se minori di quelli vascolare. La malattia inizia con sintomi simil-
dimostrati dai vaccini precedenti di Semple e influenzali a cui seguono nausea, vomito, diarrea
Fermi (allestiti su tessuti cerebrali animali), non e, a volte, esantema. La malattia progredisce nel
ne consentono l’impiego sulla popolazione non 90% dei casi con emorragie multiple soprattutto
infetta. nell’intestino. La mortalità è elevata anche per-
In Italia la rabbia silvestre è presente nel ché non esiste terapia specifica. Terapie speri-
Friuli Venezia Giulia, Veneto e in Trentino dove mentali prevedono l’uso di interferoni e di siero
dei pazienti convalescenti.
colpisce animali selvatici come le volpi, pipi-
strelli ed altri animali.

32.4 BORNAVIRUS
32.3 FILOVIRUS Sono virus a singola elica di RNA a pola-
rità negativa (ssRNA-) con pericapsìde e pre-
Nel genere Filovirus sono inclusi i virus
sentano la caratteristica unica di replicare nel
Marburg e Ebola; sono virus a singola elica
nucleo. Il virus, oltre a infettare le cellule paren-
di RNA a polarità negativa (ssRNA-), fila-
chimali di diversi organi, è neurotropo e si dif-
mentosi e provvisti di pericapsìde che causano
fonde in tutto il sistema nervoso centrale. La
febbri emorragiche gravi o fatali. Sono ende- risposta immunitaria, evocata con i linfociti T,
mici in Africa dove hanno dato delle epidemie controlla l’infezione, ma è responsabile anche
a partire dal 2013. Da allora e fino al 2018 si del danno cerebrale (encefalite). L’infezione da
sono verificate 10 epidemie. L’ultima documen- bornavirus è una zoonosi che infetta diversi ani-
tata si è scatenata nella Repubblica Democratica mali, ma il serbatoio e la modalità di trasmis-
del Congo. L’epidemia del 2013 è stata quella sione non sono noti. L’interesse per questo virus
più grande dovuta ad Ebola: ci sono stati quasi è dovuto al possibile legame con alcune malattie
30.000 contagiati con una mortalità del 40% neuropsichiatriche dell’uomo tra cui depres-
circa. Inizialmente il virus è passato dalla fauna sione, disturbo bipolare e autismo.
Rotavirus e Reovirus
33
I rotavirus e i reovirus appartengono, L’infezione primaria da rotavirus non pro-
insieme agli orbivirus e i coltivirus, alla famiglia tegge dalla reinfezione, ma le risposte immuni-
Reoviridae. Sono virus icosaedrici senza invo- tarie umorali e cellulari evitano le forme sinto-
lucro di 70 nm di diametro, ma avvolto da un matiche gravi. Per la prevenzione della diarrea
doppio strato di proteine ​​virali (VP). Il genoma nei bambini è in uso un vaccino orale, costituito
è formato da 10-12 segmenti di RNA a doppio da virus vivi e attenuati che viene sommini-
filamento (dsRNA) (Figura 33.1). Come per strato a 2, 4 e 6 mesi di età. Anche se l’uomo è
il virus dell’influenza, anche questi virus vanno ritenuto essere il principale serbatoio del virus,
incontro a riassortimento genico. alcuni animali sono infettati dal gruppo A dei
La trasmissione per via oro-fecale consente rotavirus e possono rappresentare una sorgente
a questi virus di raggiungere l’intestino dove animale del virus.
la proteolisi del rivestimento esterno capsidico I reovirus sono ubiquitari come dimo-
rende infettivi i virioni formando le particelle strato dalla presenza di anticorpi nel 74%
subvirali intermedie/infettive (ISVP). della popolazione adulta. Questi virus sono
I rotavirus sono classificati nei gruppi da scarsamente patogeni e sono stati associati a
A a G e quelli di gruppo A infettano ripetu- patologie lievi del respiratorio superiore simili
tamente, per tutta la vita, gli esseri umani. La al raffreddore comune.
maggior parte delle infezioni primarie da rota-
virus nell’uomo si verifica durante i primi 24
mesi di vita. I bambini di tutto il mondo spe- dsRNA segmentato
rimenteranno almeno un’infezione da rotavirus
entro i 5 anni di età. I rotavirus rappresentano
una delle cause più frequenti di diarrea acuta VP4-proteina spike
nei bambini caratterizzata da vomito, febbre
e disidratazione. Durante la fase acuta della
malattia, i pazienti possono espellere fino a 1012
particelle virali per grammo di feci. I rotavirus
sono molto resistenti all’ambiente e vengono
ritrovati in forma infettiva dopo 9 giorni sotto VP7-proteina dello
forma di aerosol (dal vomito), dopo diverse ore strato esterno
sulle mani, e dopo più di 2 mesi a 20 °C nell’ac-
qua di rubinetto. La presenza e la persistenza del
Figura 33.1
virus nell’ambiente sulle superfici e sulle mani, Struttura dei rotavirus. Il genoma è costituito da diversi seg-
ne consente la trasmissione diretta per contatto menti di RNA a doppio filamento; il virus possiede 6 proteine
oltre che per ingestione di acqua o cibo conta- proteine virali (VP) che formano tre strati concentrici. Di que-
ste proteine VP, VP7 costituisce lo strato esterno e VP4 funge
minato con le feci. da anti-recettore.
Togavirus e Flavivirus
34
I membri delle due famiglie Togaviridae e gli Arbovirus e il virus dell’epatite C. I togavirus
Flaviviridae sono virus a RNA a polarità posi- (ad eccezione del virus della rosolia che non viene
tiva (ssRNA+) a singolo filamento, dotati di trasmesso dagli artropodi e che quindi verrà
pericapside di dimensione variabile da 45-75 trattato a parte) e i flavivirus (ad eccezione del
nm (togavirus) a 40-65 (flavivirus). Tra i Toga- virus dell’epatite C, vedi Cap. 38) sono arbovi-
virus, gli Alphavirus e i Rubivirus sono patogeni rus (arthropod-borne, veicolati dagli artropodi)
per l’uomo, mentre tra i Flavivirus sono inclusi in quanto trasmessi da artropodi (Tabella 34.1).

Tabella 34.1
Arbovirus patogeni per l’uomo.

Virus Malattia Vettore Ospite


riserva
Togavirus Alphavirus Chikungunya Febbre artralgia, artrite Zanzara Aedes Scimmia
claudicante
Virus dell’encefalite Encefalite Zanzara Aedes, Roditori
equina venezuelana Culex cavalli
Virus dell’encefalite Encefalite Zanzara Aedes, Uccelli
equina orientale Culiseta
Virus dell’encefalite Encefalite Zanzara Aedes Uccelli
equina occidentale
Rubivirus Virus della rosolia Rosolia No No
Flavivirus Arbovirus Dengue Sistemica lieve, febbre Zanzara Aedes Scimmia
dengue emorragica, febbre
delle “ossa rotte”
Zika* Sistemica, febbre, dolore Aedes aegypti, A. Scimmia
alle articolazioni, rush ma- albopictus
culopapulari. In gravidanza
danni fetali come microce-
falia e danni cerebrali
Virus della febbre gialla Epatite, febbre emorragica Zanzara Aedes Scimmia
Virus dell’encefalite Encefalite Zanzara Aedes, Diversi
(Giapponese, West Nile, Culex animali
di St. Louis, Russia e
altri)
Epatite C** Virus dell’epatite C Epatite No No
* vedi Cap. 20; **Capitolo 38
298 VIROLOGIA

Gli ospiti animali, detti ospiti riserva, sono gialla. La migliore protezione si ottiene control-
generalmente gli uccelli e i mammiferi, ma pos- lando la diffusione degli artropodi vettori.
sono esserlo anche serpenti e anfibi. Negli ospiti
riserva, l’infezione produce una viremia consi-
stente e le zanzare femmina acquisiscono il virus 34.1 IL VIRUS DELLA ROSOLIA
cibandosi di sangue viremico. Nella zanzara, il
virus si moltiplica e raggiunge le ghiandole sali- Questo virus è incluso nella famiglia Toga-
vari dove stabilisce una infezione persistente. viridae per le proprietà strutturali e genetiche
Quando la zanzara infetta punge un ospite, del virus (Figura 34.1). Tuttavia, non è un arbo-
riversa il virus direttamente nel circolo sangui- virus poiché è trasmesso per via aera.
gno dove produce una viremia primaria. La rosolia è una malattia lieve, di forma
Le malattie dovute ai togavirus e flavivirus acuta ed esantematica che è inclusa nel gruppo
dipendono dal tropismo cellulare dei diversi virus, delle cinque malattie esantematiche dell’infan-
dalla dose infettante e dalla risposta immunita- zia insieme a morbillo, varicella, roseola infan-
ria. Una volta nel sangue (viremia primaria pro- tum e quinta malattia.
dromica), si possono avere dei sintomi lievi con Il virus della rosolia viene acquisito per via
febbre, dolori e brividi (simil-influenzali) dovuti respiratoria attraverso le goccioline di aerosol
anche alla produzione di interferone. General- diffuse nell’aria dal malato con colpi di tosse e
mente l’infezione viene bloccata a questo punto. starnuti o con il contatto diretto con le secre-
Una viremia secondaria determina la diffusione zioni nasofaringee. Il virus viene liberato con le
negli organi bersaglio come cervello, fegato, cute secrezioni da 7 giorni prima a 7-14 giorni dopo
e vasi sanguigni. La risposta immunitaria è basata la comparsa dell’esantema maculopapulare. Va
ricordato che la rosolia è asintomatica o pau-
sulle IgM e IgG che bloccano la viremia, e l’im-
cisintomatica in una grande percentuale degli
munità cellulo-mediata. Tuttavia, l’immunità
infetti (20-50% dei casi). I sintomi più comuni
cellulo-mediata è un’arma a doppio taglio e può
oltre all’esantema, sono: febbre lieve, malessere,
contribuire alla patogenesi dell’encefalite.
lieve congiuntivite (più comune negli adulti),
La maggior parte delle malattie da Alpha-
ingrossamento dei linfonodi.
virus è asintomatica o paucisintomatica con
sintomi simil-influenzali. Tuttavia questi virus
possono causare encefaliti con convulsioni,
paralisi, disabilità mentale anche con esito
infausto. La guarigione non lascia reliquati.
ssRNA+
La chikungunya è una malattia severa con una
forma di artrite claudicante. E1-E2
Anche le infezioni da Flavivirus sono gene-
ralmente benigne anche se si possono avere ence-
faliti, meningiti asettiche e sindromi emorragiche. C-PROTEINA DEL
Quest’ultima sindrome è sostenuta soprattutto CAPSIDE
dal virus dengue e da quello della febbre gialla.
Quest’ultimo virus è responsabile di una malat- ENVELOPE
tia sistemica grave con interessamento del fegato
(con ittero, da cui il termine febbre gialla), rene, Figura 34.1
cuore. La mortalità si aggira intorno al 50%. Struttura del virus della rosolia. Il virus icosaedrico contiene
una molecola a singolo filamento di RNA+ ed è rivestito da
Non esiste cura specifica per le infezioni da un pericapside. Si riconoscono le proteine: E1, proteina spi-
arbovirus, ma esistono vaccini inattivati contro i ke, immunodominante che induce anticorpi neutralizzanti e
virus dell’encefalite giapponese e russa ed un vac- che possiede anche l’attività fusogena; E2, immersa nel pe-
ricapside, collabora nel processo fusogeno; C, proteina del
cino con virus vivo ed attenuato contro la febbre capside.
Capitolo 34 Togavirus e Flavivirus 299

Il virus, dopo aver infettato il tratto respira- di queste complicanze è del 90% se l’infezione
torio superiore, si diffonde ai linfociti locali e poi avviene poco prima del concepimento o nelle
al sistema reticolo-endoteliale (linfonodi, fegato, prime 8-10 settimane di gestazione e si riduce di
milza) (Figura 34.2). molto dopo la ventesima settimana. L’infezione
Successivamente, il virus invade il torrente può portare a ritardo di accrescimento intraute-
circolatorio dando una viremia primaria e rag- rino del feto che nascerà con dimensioni ridotte
giunge la cute determinando la manifestazione o ad effetti teratogeni come la cataratta o altri
esantematica. L’esantema che può essere clinica- difetti della vista, sordità, microcefalia, ritardo
mente indistinguibile da quello della scarlattina, è mentale, difetti cardiaci, danni epatici e splenici.
legato alla produzione di anticorpi (prodotti dopo I neonati con infezione congenita possono tra-
circa 6 giorni) e alla reazione antigene-anticorpo, smettere il virus per diversi mesi, fino a un anno
così come l’artralgia, manifestazione tipica della
dopo la nascita.
rosolia. L’esantema di solito parte dal viso e, in
Non esiste terapia specifica per la rosolia. La
poche ore (circa 24), si diffonde al resto del corpo,
prevenzione, soprattutto nelle donne in età fer-
perdurando per circa 1-3 giorni. La guarigione
tile che non abbiano copertura anticorpale, deve
che si ha anche ad opera dell’immunità cellulo-
mediata, instaura una immunità permanente. essere effettuata con la vaccinazione. Il vaccino
Nelle donne in gravidanza non immuni, il è un virus attenuato inserito nello schema vacci-
virus può raggiungere di nuovo il circolo sangui- nale con morbillo e parotite (Mpr). La rosolia è
gno (viremia secondaria) e infettare la placenta inclusa tra le malattie infettive soggette a noti-
ed il feto (trasmissione verticale). Una volta fica obbligatoria di classe III. Il “Piano d’Azione
impiantato nella placenta e nel feto, il virus può Europeo per le vaccinazioni 2015-2020 (Euro-
determinare gravi effetti. È possibile, infatti, l’a- pean Vaccine Action Plan 2015– 2020, EVAP)”
borto spontaneo, la morte intrauterina del feto rappresenta uno degli obiettivi dell’OMS che
o lo sviluppo di gravi malformazioni (sindrome prevede l’eliminazione della rosolia e della sin-
della rosolia congenita - SRC). Il tasso di rischio drome da rosolia congenita dall’Europa.

Sistema reticolo-endoteliale
Linfonodi, macrofagi,
fegato, milza

Anticorpi
Viremia primaria
Tessuto e cute

Anticorpi
Danni congeniti,
morte del feto Viremia secondaria Figura 34.2
Placenta-feto Patogenesi della
rosolia. Gli anticorpi
Anticorpi prevengono la
diffusione viremica
e l’infezione del feto.
Bunyaviridae e Arenaviridae
35
Le Famiglie Bunyaviridae e Arenaviridae casi (ad esempio il virus La Crosse) è possi-
comprendono un numero importante di virus bile una encefalite con febbre, cefalea, letargia,
altamente patogeni per l’uomo. Sono virus vomito e convulsioni nel 50% dei soggetti. La
rivestiti con genoma a RNA, a singola elica malattia dura circa 10-14 giorni con una mor-
(ssRNA), a polarità negativa diviso in tre (Bun- talità di meno dell’1%, ma con reliquati come
yavirus) o in due segmenti (Arenavirus). In par- le convulsioni nel 20% dei pazienti. Si possono
ticolare, il genoma degli arenavirus, costituito anche avere le febbri emorragiche (febbre della
dai segmenti “large” (L) e “small” (S), codifica in Rift Valley) con petecchie, ematemesi, melena
ambedue i sensi di lettura. Molti di questi virus e sanguinamento gengivale. La mortalità è del
sono causa di encefaliti o febbri emorragiche. 50% circa. La sindrome polmonare è sostenuta
Tra Bunyaviridae vanno ricordati i bunya- dagli hantavirus ed è frequentemente ad esito
virus (virus dell’encefalite della California, virus infausto.
di La Crosse e altri) e gli hantavirus (virus di A differenza dei bunyavirus, gli arenavirus
Hantaan e altri). I bunyavirus sono arbovirus vengono trasmessi dai roditori che ne costitui-
(arthropod-borne, veicolati dagli artropodi) scono i serbatoi naturali. Questi virus sono pre-
trasmessi dalle zanzare, zecche e mosche in cui senti nelle zone tropicali dell’Africa e dell’Ame-
sono endemici, mentre gli hantavirus vengono rica del Sud. Le sindromi dovute a questo virus
trasmessi dai roditori. sono la coriomeningite linfocitaria (malattia
I Bunyaviridae causano varie patologie che febbrile simil-influenzale con mialgia che evolve
insorgono con uno stato febbrile simil-influen- in una meningite nel 10% dei casi) e la febbre di
zale correlato alla viremia. Solitamente la feb- Lassa (febbre emorragica ad alta mortalità con
bre dura tre giorni con sintomi lievi. In alcuni febbre, petecchie, emorragia viscerale).
Calicivirus e Astrovirus
36
La famiglia dei Caliciviridae comprende vedere se può svilupparsi un’immunità a lungo
cinque generi, ma solo due, Norovirus (NoV) termine. Al momento le principali strategie di
e Sapovirus (SaV), causano infezioni umane. controllo per la prevenzione dell’infezione da
Sono piccoli virus nudi di 27-35 nm di diametro. calicivirus umano si basano sulla prevenzione
Il genoma è costituito da RNA a singolo fila- della contaminazione delle scorte di cibo e acqua.
mento a polarità positiva (ssRNA+). Tra i cali-
civirus, i più diffusi sono il virus di Norwalk ed il
virus dell’epatite E (vedi Capitolo 38).
I NoV umani sono le principali cause di
36.1 ASTROVIRUS
epidemie di “gastroenterite non batterica” ​​in Gli astrovirus sono piccoli virus (il diame-
tutte le fasce d’età in tutto il mondo. Il virus di tro del virione è di 28 nm), privi di pericapside,
Norwalk, il prototipo dei norovirus, causa una con un genoma costituito da una singola mole-
gastroenterite con diarrea, vomito, nausea e cola di RNA a polarità positiva (ssRNA+) che
crampi addominali con o senza febbre. occasionalmente esibiscono virioni con una
Le epidemie si verificano frequentemente forma a stella. La maggior parte delle infe-
in comunità come case di cura, ospedali, scuole zioni da astrovirus è registrata durante i mesi
e navi da crociera. Non è stata osservata alcuna più freddi nei climi temperati e durante tutto
variazione stagionale costante. L’infezione com- l’anno nei paesi tropicali. L’infezione acuta da
porta la trasmissione attraverso il contatto da astrovirus induce una lieve diarrea acquosa nei
persona a persona o l’ingestione di cibo e acqua bambini piccoli che dura 2-3 giorni e può essere
contaminati. Gli individui infetti possono svi- associata a vomito, febbre e anoressia. In genere
luppare un’immunità a breve termine ai virus gli astrovirus causano solo un’infezione lieve o
omologhi, ma la diversità molecolare dei NoV asintomatica, ma l’incidenza per la gastroente-
che circolano nelle comunità rende difficile pre- rite infantile è seconda solo a quella da rotavirus.
Virus dell’immunodeficienza (HIV)
37
Il virus dell’immunodeficienza umana virus di eludere le difese immunitarie dell’ospite
(HIV, l’agente eziologico della sindrome da e gli effetti dei farmaci antiretrovirali.
immunodeficienza acquisita - Acquired Immu- L’infezione, a trasmissione ematica e/o ses-
nodeficiency Syndrome, AIDS), è un virus suale, è caratterizzata da una prima fase acuta
incluso nella famiglia Retroviridae, sotto-fami- a cui segue una infezione latente che consente
glia Lentivirus. L’AIDS rappresenta lo stadio la sopravvivenza a lungo termine del virus. La
terminale dell’infezione, conseguenza della localizzazione e i meccanismi della latenza di
severa e prolungata compromissione del sistema HIV sono ancora oggetto di indagine e riman-
immunitario che si manifesta con la comparsa di gono argomenti importanti nello studio della
infezioni opportunistiche e di neoplasie. patogenesi virale. Diversi tipi di cellule possono
Sulla base delle caratteristiche genetiche, funzionare come siti di latenza, inclusi i linfociti
antigeniche e di virulenza, HIV è classificato T CD4+ della memoria a riposo, i monociti del
nei tipi 1 e 2 (HIV-1, HIV-2) di cui oggi cono- sangue periferico, le cellule dendritiche (CD), e
sciamo diversi gruppi, sottotipi e diverse forme i macrofagi nei linfonodi e le cellule staminali
virali ricombinanti. Le analisi epidemiologiche e ematopoietiche nel midollo osseo.
filogenetiche indicano che HIV-1 ha avuto ori- HIV-1 arrivò all’attenzione del mondo negli
gine da una variante del SIV (Simian Immuno- anni ‘80 e da allora il virus ha infettato più di 75
deficiency Virus) che infetta alcune sotto-specie milioni di persone in tutto il mondo e si stima
di scimpanzé, mentre HIV-2 sembrerebbe mag- che circa 38 milioni di persone ora convivano
giormente correlato al SIV che infetta le scimmie. con il virus. L’infezione da HIV, oggi, è una delle
HIV-1 è responsabile della grande maggioranza principali cause di morbilità e mortalità in tutto
delle infezioni, mentre HIV-2 si contraddistin- il mondo, con la maggior parte dei casi concen-
gue per la minor virulenza e una progressione trati nell’Africa subsahariana.
della malattia più lenta ed è principalmente con-
finato all’area dell’Africa Occidentale.
Una delle caratteristiche peculiari di HIV-1
è l’estrema variabilità genetica che si manifesta
37.1. TRASMISSIONE
non solo tra individui diversi, ma anche nello La trasmissione di HIV avviene per contatto
stesso soggetto nel corso dell’infezione. Le basi diretto con determinati fluidi corporei di una
molecolari della variabilità virale sono dovute persona infetta con carica virale rilevabile. Que-
sia all’elevata frequenza di errore nell’incorpo- sti fluidi sono: il sangue, lo sperma e il liquido
razione dei nucleotidi da parte della trascrittasi pre-seminale, i fluidi rettali, i fluidi vaginali e il
inversa (RT) virale in assenza di meccanismi latte materno.
correttivi, sia alla marcata velocità di replica- La diffusione di HIV avviene principal-
zione del virus. Questa variabilità permette al mente tramite:
306 VIROLOGIA

a. rapporti sessuali non protetti. Il sesso anale è dare luogo, tuttavia, ad una significativa pro-
più rischioso del sesso vaginale; genie virale. I macrofagi trasportano il virus in
b. condivisione di strumenti per farmaci iniet- ogni distretto del corpo, fino ai linfonodi e agli
tabili, come gli aghi. altri organi linfoidi secondari e infine alle cellule
della microglia.
Le modalità meno comuni sono:
a. la trasmissione verticale da madre a figlio
durante la gravidanza, il parto o l’allatta-
mento;
37.3. STRUTTURA E REPLICAZIONE
b. il contatto accidentale con un ago o un altro La particella infettante di HIV è sferica e
oggetto appuntito; misura circa 100 nm di diametro. Possiede un
rivestimento esterno formato da una membrana
c. le trasfusioni di sangue o di emoderivati o lipidica (envelope) e da ‘proiezioni’ proteiche,
trapianti di organi/tessuti; costituite da due glicoproteine denominate
d. i baci profondi se entrambi i partner hanno gp41 (proteina fusogena) e gp120 (antirecet-
piaghe o gengive sanguinanti. HIV, tuttavia, tore): la prima forma la base di queste proie-
non si diffonde attraverso la saliva. zioni, mentre gp120 ne costituisce la parte più
Le persone con HIV sotto terapia antiretro- esterna. Nello strato proteico situato all’interno
virale mantengono una carica virale non rileva- dell’envelope, si trova la proteina della matrice
(MA) che contribuisce alla stabilità strutturale
bile e non possono, quindi, trasmettere il virus ai
della particella virale. Il capsìde conico è assem-
loro partner HIV-negativi.
blato dalla proteina del capsìde p24 (CA). A
seconda del piano di sezione, nelle micrografie
elettroniche, il capsìde appare come un cono,
37.2. TROPISMO un anello o un’ellisse. All’interno del capsìde
HIV colpisce principalmente i linfociti T si trovano due copie identiche di RNA geno-
CD4+; per avere accesso a queste cellule bersa- mico a singolo filamento a polarità positiva
glio, il virus deve superare le barriere mucosali, (ssRNA+) e diversi enzimi virali, fondamentali
endoteliali e altre barriere fisiche. per i processi di replicazione virale, quali la tra-
Le CD della mucosa sono uno dei primi tipi scrittasi inversa (RT), l’integrasi (IN) e la pro-
di cellule ad assorbire particelle di virus senza teasi (PR) (Figura 37.1).

RT (trascrittasi inversa)
CA (proteina del capside, p24)
gp120 (anti-recettore)

gp41 (proteina fusogena)


PR (proteasi)

ssRNA+ envelope

MA (proteina della matrice) Figura 37.1


IN (integrasi) Struttura
schematica
di HIV.
Capitolo 37 Virus dell’immunodeficienza (HIV) 307

La fase iniziale dell’infezione (assorbi- ulteriore cambiamento conformazionale in


mento) di una cellula è caratterizzata da com- gp120 e successivamente in gp41. La porzione
plesse interazioni proteina-proteina. Le cellule N-terminale di gp41 esposta sulla membrana
sensibili all’infezione sono quelle che presen- virale forma un canale e, a causa della sua ele-
tano il recettore CD4 (CD4+) sulla superficie vata idrofobicità, si inserisce nella membrana
e cioè i linfociti T helper, i macrofagi, le CD plasmatica della cellula bersaglio (fase di pene-
e gli astrociti. Durante questa fase, la glicopro-
trazione) (Figura 37.2).
teina gp120 si lega al recettore CD4 sulla cellula
ospite. Dopo il legame, si verifica un cambia- Inoltre, la gp120, durante l’infezione nell’o-
mento conformazionale nel complesso CD4- spite, va incontro a mutazione acquisendo la
gp120 che scopre un sito aggiuntivo di legame capacità di legarsi ad un altro recettore delle
tra gp120 e un co-recettore cellulare, il recettore chemochine, il CXCR4, che viene espresso
5 delle chemochine (CCR5) (virus M-tropici). principalmente sui linfociti T (virus T-tropici)
Il complesso gp120-CD4-CCR5 innesca un (Figura 37.3).

LEGAME CON IL CD4

LEGAME CON IL CCR5

ESPOSIZIONE DEL
PEPTIDE DI FUSIONE
gp 41

gp 120
CD4

CCR5

Figura 37.2
Meccanismo di adesione e di fusione di HIV.

Virus M tropico Virus T-tropico


Presente al momento Presente nelle
della trasmissione e fasi tardive della
nelle fasi di latenza malattia, altamente
clinica Virus Dual-tropico citopatico

Figura 37.3
I virus al momento dell’infezione
(M tropici) presentano una gp120
che lega il recettore CD4 e il co-re-
cettore CCR5 dei macrofagi (virus
VIRUS R5 VIRUS R5X4 VIRUS X4 R5). Durante l’infezione nell’ospi-
te, la mutazione del gene env che
codifica per gp120 cambia il tro-
pismo da M-tropico a T-tropico
Cellule T Linea (virus X4). La gp120 del virus T-tro-
Macrofagi primarie cellulare
CD4+ CD4+ CD4+ pico si lega al CD4 e al recettore
CCR5+ CCR5+, CXCR4+ CXCR4+ della chemochina CXCR4. Alcuni
virus (virus R5X4) possono utiliz-
zare entrambi i recettori.
308 VIROLOGIA

Il legame a questi recettori conduce alla nelle proteine mature, si avranno le particelle
completa fusione della membrana cellulare con virali mature e infettanti (Figura 37.4).
l’involucro virale consentendo l’ingresso del Il ciclo replicativo del virus è piuttosto
capsìde nel citoplasma della cellula. Dopo lo rapido: l’adesione di HIV a una cellula CD4+
svestimento, la RT, presente nel virione, retro- richiede da 30 minuti fino a 2 ore, la trascrizione
trascrive il genoma sintetizzando un singolo del genoma dell’RNA virale nel DNA provirale
filamento di DNA (DNA complementare o viene completata dopo circa 6 ore e l’integra-
cDNA) e contemporaneamente degrada enzi- zione nel genoma dell’ospite richiede altre 6 ore.
maticamente il filamento di RNA. Il cDNA Dopo l’integrazione, le prime particelle virali
viene convertito dalla RT in un DNA a dop- sono rilevabili dopo circa 12 h. Nell’arco di circa
pio filamento (dsDNA provirale) che viene, 24 ore i primi virus della progenie vengono rila-
quindi, trasportato, attraverso i nucleopori, nel sciati dalla cellula infetta.
nucleo cellulare sotto forma di un complesso
con l’integrasi (IN) virale. L’integrasi inseri-
sce il genoma provirale in quello della cellula
ospite. Una volta integrato, il DNA provirale 37.4 PATOGENESI
si comporta come i geni cellulari e viene tra-
scritto dalla RNA polimerasi II cellulare per L’infezione da HIV progredisce verso
produrre l’RNA genomico e vari mRNA per l’AIDS attraverso diverse fasi.
la sintesi delle poliproteine strutturali e pro-
teine funzionali virus-specifiche. L’acquisi-
zione del pericapside e il rilascio per gemma-
37.4.1 Diffusione sistemica e fase acuta
zione del retrovirus avvengono a livello della L’infezione primaria da HIV si verifica più
superficie cellulare. Successivamente, ad opera frequentemente per via vaginale o rettale con
della proteasi virale che scinde le poliproteine conseguente rapida infezione delle cellule ber-

9. Maturazione
HIV

1. Legame
2. Fusione
CD4 8. Gemmazione
CCR5
7. Assemblaggio

RNA virale 6. Traduzione

3. Trascrizione 5. Trascrizione
inversa

cDNA
4. Integrazione
Figura 37.4
Ciclo replicativo di HIV.
Capitolo 37 Virus dell’immunodeficienza (HIV) 309

Linfonodo
drenante
Fegato

Linfa e sangue
Linfa
GALT Figura 37.5
Trasmissione vaginale di HIV e dis-
seminazione sistemica. Durante la
trasmissione, HIV diffonde attraverso
l’epitelio stratificato della vagina o
Timo l’epitelio colonnare della cervice uteri-
na. Il virus raggiunge il linfonodo dre-
nante e diffonde attraverso il flusso
SNC sanguigno per generare un’infezione
sistemica. GALT (Gut Associated Lym-
phoid Tissue): sistema linfoide asso-
ciato all’intestino.

saglio e accesso al flusso sanguigno che con- al loro picco (circa 106-107 copie per ml) e si
sente di raggiungere i linfonodi in siti diversi ha la massima contagiosità, mentre si osserva
inclusi l’intestino, la milza, i polmoni e il cer- una drastica diminuzione dei linfociti CD4+.
vello (Figura 37.5). Spesso questo periodo si associa a una breve
Il virus ha sviluppato diverse strategie fase sintomatica caratterizzata da febbre, lin-
per diffondere all’interno del corpo umano. foadenopatia generalizzata, eruzione cutanea
Una di queste coinvolge il trasferimento da aspecifica, mialgie e/o malessere. Anche se pos-
cellula a cellula come, ad esempio, quello tra sono verificarsi complicazioni più gravi, inclusa
linfociti e tra macrofagi e linfociti T rappre- la meningite, molti soggetti sono asintomatici.
sentando un modo efficiente per la diffusione La gravità dei sintomi è strettamente correlata
locale del virus. Tuttavia, i linfociti T muoiono al picco di carica virale.
rapidamente dopo l’infezione, mentre i macro- Una volta che la risposta immunitaria si
fagi sono in grado di sopravvivere e hanno la sviluppa, i linfociti T CD8+ uccidono molte
capacità di migrare in tutti i tessuti del corpo. cellule infette, limitano la produzione del virus
Anche le CD svolgono ruolo importante nella e si ha la produzione di nuove cellule CD4+
disseminazione di HIV (infezione in cis e/o che vanno a compensare parzialmente la per-
trans). L’infezione in cis si verifica quando dita di queste cellule dovuta al virus; i livelli
HIV infetta le CD, dando origine ad una pro- ematici del virus diminuiscono di circa 100
genie virale a basso titolo, mentre l’infezione in volte fino ad uno stato stazionario che è spesso
trans si ha quando le CD trasmettono il virus indicato come il punto di regolazione virale o
ai linfociti CD4+. set-point. In questa fase (infezione cronica o
Dopo circa 10 giorni dall’infezione, il virus fase di latenza) che può durare anche anni, il
diventa rilevabile nel sangue e continua a dif- livello di replicazione di HIV rimane relativa-
fondersi in modo esponenziale nelle settimane mente stabile. È importante sottolineare che il
successive spesso raggiungendo il picco intorno livello di set-point è correlato all’esito clinico:
al 30mo giorno quando i livelli di anticorpi anti- gli individui con set-point di carica virale ele-
HIV diventano rilevabili. Durante questo vata in genere progrediscono più rapidamente
periodo di infezione primaria o acuta, i livelli verso l’AIDS rispetto a quelli con un set-point
plasmatici di HIV RNA sono tipicamente virale inferiore (Figura 37.6).
310 VIROLOGIA

FASE DI ECLISSI

FASE ACUTA

Set-point
FASE CRONICA
HIV/RNA NEL SANGUE

Set-point elevato

Set-point basso

0 3 9 settimane 6-9 mesi anni

Figura 37.6
Durante l’infezione da HIV, il virus infetta prima le cellule bersaglio nei tessuti mucosi e poi diffonde attraverso il sistema linfoide
(fase di eclissi). I livelli ematici di HIV RNA diventano rilevabili dopo circa 10 giorni e aumentano in modo esponenziale, raggiun-
gendo un picco in poche settimane (fase acuta). Successivamente, in corrispondenza dell’attivazione della risposta immune,
i livelli di HIV RNA decrescono e, dopo un periodo variabile da soggetto a soggetto (generalmente entro 6-9 mesi dall’infezio-
ne), tendono a stabilizzarsi intorno ad un plateau (fase cronica). I livelli plasmatici di RNA virale così stabilizzati costituiscono il
set-point virologico del paziente e restano relativamente costanti per lungo tempo; successivamente, se il paziente non viene
sottoposto a terapia antiretrovirale, la viremia aumenta gradualmente, finché, negli stadi avanzati della malattia, raggiunge di
nuovo valori estremamente elevati.

37.4.2 Infezione cronica o fase di latenza. da HIV provoca anche aumenti drammatici
e prolungati nella attivazione e proliferazione
Attraverso meccanismi ancora oggi non ben
dei linfociti T CD4+ e CD8+, molti dei quali
compresi, HIV stabilisce un’infezione latente
principalmente all’interno dei linfociti T CD4+ sono destinati a morire anche in assenza di
della memoria quiescenti, ma anche nei linfociti infezione. Questa attivazione generalizzata del
T CD4+ naїve, nei monociti e macrofagi e forse sistema immunitario contribuisce alla progres-
in altre cellule longeve. siva perdita di queste cellule: infatti, il grado di
Durante questo periodo, il virus causa un attivazione dei linfociti T è un fattore predit-
lento esaurimento dei linfociti T CD4 + circo- tivo della progressione verso l’AIDS.
lanti e tissutali. Gran parte della replicazione Inoltre, nello stato di infezione cronica, il
di HIV e presumibilmente della morte dei lin- provirus è in gran parte silenziato e la stragrande
fociti T CD4+ si verifica nel tessuto linfoide maggioranza del DNA provirale è costituita da
associato all’intestino (GALT) che ospita un sequenze difettose che non supportano un ciclo
numero elevato di linfociti T della memoria di vita virale replicativo. Tuttavia, tali sequenze
sensibili. Questo si ritiene alterare la perme- possono essere tradotte in proteine virali o dare
abilità intestinale e favorire la traslocazione origine a nuove specie chimeriche di proteine di
sistemica di prodotti batterici portando ad una HIV. Queste proteine sono in grado di suscitare
maggiore attivazione immunitaria. L’infezione risposte citotossiche e una risposta immunita-
Capitolo 37 Virus dell’immunodeficienza (HIV) 311

ria disfunzionale cronica. Si osserva quindi una sospetto diagnostico, nella progressione della
sovra-regolazione dei marker infiammatori, malattia e nella valutazione dell’efficacia della
l’attivazione e l’apoptosi delle cellule immuni- terapia retrovirale. Infatti, la candidosi, la leuco-
tarie innate e adattive dell’ospite. plachia e il sarcoma di Kaposi sono più frequenti
nei pazienti non trattati che in quelli sotto tera-
37.4.3 S indrome da immunodeficienza acquisita pia anti-retrovirale, mentre le verruche orali e
(AIDS) le malattie delle ghiandole salivari si possono
osservare in ambedue le popolazioni.
In assenza di terapia, dopo diversi anni, circa
10, emerge una profonda immunodeficienza e
gli individui sviluppano una caratteristica com-
plicanza infettiva o oncologica, la cosiddetta 37.5. DIAGNOSI, TERAPIA E PROFILASSI.
AIDS. Il numero dei linfociti T CD4+ scende al I test sierologici sono quelli più comune-
di sotto di 200/μL, le risposte Th1 si dissolvono mente usati per la diagnosi di HIV. Gli anticorpi
e non riescono ad attivare un numero sufficiente contro le proteine di HIV possono essere rilevati
di linfociti T CD8+ e macrofagi in grado di con- con varie metodologie. Gli standard attuali sono
trollare sia le infezioni latenti che quelle di nuovo i saggi di immunoassorbimento enzimatico
esordio. Si avranno, quindi maggiori probabilità (ELISA) per lo screening e Western blot (WB)
di sviluppare infezioni opportunistiche o tumori. per la conferma. Nei casi in cui non sia possibile
Gli agenti opportunistici principali sono: basarsi sugli anticorpi specifici, la rilevazione di
1. protozoi: tra cui Pneumocystis carinii, acidi nucleici, o, meno frequentemente, di anti-
responsabile di una particolare forma di pol- geni virali (p24), viene utilizzata per la conferma
monite detta pneumocistosi e Toxoplasma diagnostica.
gondii che provoca la toxoplasmosi, malattia Da due decenni è disponibile una terapia
che colpisce il cervello, l’occhio e raramente antiretrovirale (ART) per il trattamento dell’in-
il polmone; fezione da HIV. Se usata in modo appropriato,
2. batteri: soprattutto Mycobacterium tuber- l’ART è altamente efficace in quanto sopprime
culosis, responsabile della tubercolosi e altri completamente o quasi la replicazione virale,
micobatteri non tubercolari; migliora la funzione immunitaria e riduce note-
3. virus: tra cui Herpes simplex e Cytomegalo- volmente il rischio di sviluppare l’AIDS. Seb-
virus; bene la terapia antiretrovirale possa impedire
4. funghi: tra cui Candida albicans che può che nuove cellule vengano infettate, essa non
interessare varie parti del corpo, soprattutto può eliminare l’infezione una volta che il DNA
bocca, esofago e polmoni. virale è stato integrato con successo nella cellula
bersaglio. Quindi, se i farmaci vengono sospesi,
Fra le malattie indicative di AIDS sono
comprese anche diversi tipi di tumori soprat- il virus si ripresenterà quasi inevitabilmente
tutto i linfomi, il sarcoma di Kaposi e il carci- entro poco tempo.
noma del collo dell’utero. Dobbiamo ricordare Al momento non esiste un vaccino dato
che, sebbene l’AIDS tipicamente progredisca che il virus presenta una variabilità antige-
lentamente, in alcuni individui l’evoluzione è nica estrema dovuta all’azione della trascrittasi
rapida e, in un sottoinsieme raro di soggetti, inversa. Questo enzima, infatti, presenta un alto
potrebbe non manifestarsi mai. tasso di errore nella trascrizione pari ad 1 errore
ogni 2-10 kbp. Considerando che il genoma
dell’HIV è di quasi 10 kbp, si avrà in media 1
37.4.4 Manifestazioni orali dell’infezione da HIV mutazione puntiforme per particella virale che
Le lesioni orali sono tra i primi segni dell’in- corrisponde a un tasso di mutazione di circa l’1%
fezione da HIV e possono essere indicative nel al giorno. Di conseguenza, il virus presente nel
312 VIROLOGIA

paziente al momento dello sviluppo dell’AIDS infezione con un altro ceppo. Pertanto, le rispo-
sarà completamente diverso da quello della ste immunitarie specifiche indotte da un futuro
prima infezione. Va sottolineato, inoltre, che le vaccino, dovranno molto probabilmente essere
persone infettate da un ceppo di HIV riman- più ampie e potenti di quelle tipicamente pro-
gono potenzialmente a rischio di una seconda vocate dall’infezione naturale.
Virus dell’epatite
38
L’epatite virale è un’infiammazione del (circa il 30% della popolazione) nel mondo ha
fegato causata da uno di almeno sei virus distinti. contratto infezioni da HBV o HCV. I tassi di
I virus dell’epatite A ed E (HAV e HEV) sono infezione mostrano che 2 miliardi di persone
virus a trasmissione enterica responsabili solo sono infettate da HVB, 185 milioni da HCV e
malattie acute. I virus dell’epatite B, C e D 20 milioni da HEV.
(HBV, HCV e HDV) sono trasmessi principal-
mente col sangue infetto, ma anche tramite l’e-
sposizione ad altri fluidi corporei. Questi ultimi
possono causare epatite acuta o cronica (Tabella
38.1. VIRUS DELL’EPATITE A (HAV)
38.1). Recentemente, è stato identificato un Il virus dell’epatite A (HAV) appartiene al
nuovo virus, il virus dell’epatite G di cui non è genere Hepatovirus della famiglia Picornavi-
ancora nota la capacità di causare malattia acuta ridae. A differenza dei virus dell’epatite B e C,
o cronica clinicamente significativa. HAV non causa malattie epatiche croniche e
Le persone con epatite virale cronica pos- raramente può causare l’insufficienza epatica
sono sviluppare fibrosi epatica, cirrosi e carci- acuta ad esito fatale.
noma epatocellulare. L’incidenza delle epatiti HAV è un virus piccolo, 27-32 nm di dia-
nel mondo è molto elevata. L’OMS ha stimato metro, con un genoma a RNA a filamento sin-
che 1,3 milioni di persone sono morte a causa golo, lineare, a polarità positiva (ssRNA+).
di epatiti virali nel 2015 e che 1 persona su 3 Una proteina legata al genoma (VPg) partecipa

Tabella 38.1
Caratteristiche dei virus dell’epatite.

Virus HAV HEV HBV HCV HDV


Classificazione Picornaviride Hepevirus Hepadnavirus Flavivirus Deltavirus
Genoma ssRNA(+) ssRNA(+) DNA circolare, parzial- ssRNA(+) ssRNA(-)
mente bicatenario
Via di Oro-fecale Oro-fecale Parenterale, ematogena Parenterale, Parenterale,
trasmissione ematogena ematogena
Incubazione 14-50 giorni 14-60 giorni 60-150 giorni 14-182 giorni 21-90 giorni
Cronicizzazione No Solo in pazienti Nel 90% dei bambini In oltre 50% Simile ad
immuno-com- dopo un’infezione acuta dei soggetti HBV
promessi o con alla nascita;
malattie croniche nel 25-50% dei bambini
infettati in età di 1-5 anni;
nel 5% degli adulti
314 VIROLOGIA

Virione HAV nudo Virione HAV avvolto (eHAV)

Capside
Envelope

ssRNA+

Figura 38.1
Proteina genomica Vpg Struttura
schematica di HAV.

all’incorporazione del genoma nel capside e alla non subiscono ulteriori lavorazioni (molluschi
sintesi di RNA virale. La replicazione avviene bivalvi, verdure fresche, frutti di bosco freschi
nel citoplasma. Esistono due forme virali infet- e congelati) sono stati spesso coinvolti in focolai
tanti: i virioni nudi nelle feci e virioni quasi di HAV. Come altri virus enterici umani, HAV
avvolti (eHAV), nel siero e nel sangue degli conserva la sua infettività in diverse condizioni
individui infetti (Figura 38.1). fisiche, chimiche e biologiche (Tabella 38.2).
La struttura antigenica del capside è alta- L’epidemiologia dell’epatite A differisce
mente conservata ed esiste un solo sierotipo di notevolmente tra le regioni del mondo in base
HAV umano. Tuttavia, HAV è classificato in sei
genotipi. I genotipi I, II e III hanno origine
umana, mentre i genotipi IV, V e VI possono Tabella 38.2
causare infezioni nelle scimmie. Stabilità del virus HAV.

Condizione
38.1.1. Trasmissione Inattivazione Note
ambientale/chimica
HAV viene escreto nelle feci e il contagio Acidi No
avviene attraverso l’ingestione di acqua o cibi Solventi No
contaminati o tramite la saliva e le goccioline (etere, cloroformio)
emesse con i colpi di tosse e gli starnuti da sog- / Detergenti
getti ammalati o da portatori sani. Occasional- Acqua dolce/salata No Stabile per
mente, HAV può essere acquisito attraverso mesi
trasfusione di sangue. La contaminazione degli Essiccamento No
alimenti con HAV può verificarsi in qualsiasi Temperature: No Stabile per:
fase della catena alimentare, dalla produzione
4°C Settimane
al consumo. Il contatto con liquami trattati in
modo errato o con acque inquinate, la manipo- 56°C 30 min
lazione di alimenti da parte di individui infetti 61°C 20 min
e, in misura minore, il contatto con le superfici (inattivazio-
ne parziale)
contaminate, rappresentano le vie più comuni di
contaminazione con HAV degli alimenti. Circa Cloro dell’acqua Si
il 2-7% di tutti i focolai di HAV nel mondo può potabile
essere attribuito a cibo contaminato. In parti- Acido peracetico Si Soluzioni al
colare, gli alimenti pronti per il consumo che 2% per 4 h
Capitolo 38 Virus dell’epatite 315

allo sviluppo economico e al miglioramento sea, diarrea, disturbi addominali, anoressia,


delle condizioni igieniche e sanitarie. Inoltre, mialgia, urine di colore scuro e ittero. Durante
il numero dei casi segnalati è notevolmente le 2 settimane prima della comparsa dell’ittero,
diminuito nei paesi con efficaci programmi di la concentrazione fecale del virus è molto alta
immunizzazione con il vaccino contenente virus e l’individuo molto contagioso. La maggior
inattivati. parte delle persone non è più infettiva 1 setti-
mana dopo la comparsa dell’ittero, momento
38.1.2. Caratteristiche cliniche in cui l’escrezione di particele virali tramite le
feci e la viremia diminuiscono. L’epatopatia cau-
Una volta ingerito, il virus viene assorbito sata dall’infezione da HAV è attribuibile più al
dal tratto gastrointestinale e le particelle di danno immunopatologico che a quello citotos-
HAV vengono trasportate, attraverso la circola- sico indotto dal virus. L’infezione da HAV svi-
zione portale, alla membrana basolaterale dell’e- luppa un’immunità permanente e non provoca
patocita. Il virus si replica negli epatociti e nelle infezioni croniche o malattie epatiche croniche.
cellule di Kupffer senza apparenti effetti citopa- Il tasso di mortalità è inferiore allo 0,1% con
tici. Dopo la replicazione nel fegato, HAV viene valori leggermente superiori negli anziani.
escreto nella bile e rilasciato con le feci (Figura Il virus può sfruttare le caratteristiche spe-
38.2). cifiche di eHAV e di HAV non avvolto per
Il decorso dell’epatite A varia da lieve a grave l’evasione immunitaria e per una efficiente
ed è tipicamente più grave negli adulti che nei trasmissione. All’interno degli ospiti infetti,
bambini (<6 anni) che sono spesso asintomatici. il quasi involucro di eHAV avvolge il capside
I sintomi comuni che compaiono improvvisa- sequestrando gli anticorpi neutralizzanti diretti
mente 15-50 giorni dopo l’esposizione sono: contro le proteine del capside mentre il virione
perdita di appetito, febbre, mal di testa, nau- nudo è molto stabile e viene rilasciato nelle feci

Ingestione
Fegato-sede di replicazione

Bile

Intestino
Sangue

Feci

Figura 38.2
Ciclo di moltiplicazione di HAV.
316 VIROLOGIA

preservando la sua infettività. Inoltre, nell’am- scono principalmente i paesi poveri, dove il virus
biente, HAV nudo è altamente trasmissibile viene trasmesso soprattutto attraverso l’inge-
ad altri ospiti a causa della sua elevata stabilità stione di acqua contaminata da materiale fecale
fisico-chimica. infetto. Casi autoctoni sono stati identificati nei
paesi ricchi dove i genotipi prevalenti sono il 3 e
38.1.3 Diagnosi, trattamento, prevenzione e 4. In questi paesi le principali vie di trasmissione
controllo di HEV sono zoonotiche (ad esempio, consumo
di carne di maiale poco cotta). Il virus può anche
La diagnosi di epatite A è generalmente cli- essere trasmesso attraverso trasfusioni di sangue
nica e/o basata sui test sierologici. Il rilevamento o trapianti di organi da donatori infetti da HEV.
di anticorpi IgM anti-HAV (con test immuno-
enzimatico ELISA) nel siero di un paziente di
solito conferma la diagnosi di epatite acuta da
38.2.1. Manifestazioni cliniche
HAV. L’infezione da HEV è solitamente asinto-
Non esistono terapie specifiche, ma terapie matica o causa una epatite acuta autolimitante.
sintomatologiche del danno epatico. La som- I sintomi includono anoressia, nausea, vomito,
ministrazione di immunoglobuline prima della malessere, dolore addominale e ittero di durata
manifestazione dei sintomi o nella fase precoce tipica ≤ 1 mese. L’infezione da HEV è clinica-
del periodo di incubazione, riduce la comparsa mente indistinguibile da quella da HAV ed è
dei sintomi nell’80-90% dei soggetti. associata con l’1-2% di mortalità nei pazienti
È disponibile un vaccino contro HAV pre- immunocompetenti. Una conseguenza clinica
parato con virus inattivati, singolo o combinato poco conosciuta dell’infezione è il suo grave
con il vaccino contro l’epatite B. effetto nelle donne in gravidanza in cui può
causare insufficienza epatica acuta, emorragia,
parto pretermine e mortalità fino al 25% nel
38.2 VIRUS DELL’EPATITE E (HEV) terzo trimestre di gravidanza. I meccanismi alla
base dell’aumentata virulenza di HEV in questa
Il virus dell’epatite E (HEV) appartiene popolazione sono sconosciuti, ma potrebbero
alla famiglia Hepeviridae, genere Orthohepevi- essere correlati ai cambiamenti ormonali e/o
rus. HEV ha forma icosaedrica e misura 27-32 immunologici durante la gravidanza.
nm di diametro con un genoma di RNA a fila-
mento singolo a polarità positiva (ssRNA+).
Il capside è costituito da una singola proteina
auto-assemblante e, similmente al virus HAV,
38.3. VIRUS DELL’EPATITE B (HBV)
può presentare due forme: le particelle nude HBV è un virus antico in quanto sequenze
e quelle rivestite (eHEV). Poco si sa sui mec- del genoma sono state ritrovate su resti di sche-
canismi di ingresso nella cellula della forma letri di 7.000 anni fa in tutta l’Eurasia. HBV è
nuda. La forma rivestita penetra per endocitosi un virus epatotropo in grado di stabilire un’in-
mediata dal recettore dipendente dalla clatrina fezione cronica e persistente nell’uomo. Attual-
e dalla dinamina, ma resta da identificare l’anti- mente, il 3,5% della popolazione mondiale è
recettore virale specifico. affetto da infezione cronica da HBV; l’incidenza
Esistono otto genotipi di HEV ma quelli delle infezioni, tuttavia, sta diminuendo grazie
che colpiscono l’uomo sono i genotipi 1, 2, 3 e 4. alla vaccinazione e, in misura minore, all’uso
La diffusione globale dell’epatite E è elevata: della terapia antivirale che riduce la carica virale
ogni anno vengono segnalati circa 20 milioni degli individui con infezione cronica. Esistono
di casi, con 3,3 milioni di sintomatici e 60.000 dieci diversi genotipi (A–J) che differiscono
decessi attribuiti ai genotipi 1 e 2. Questi due principalmente per progressione della malattia
genotipi sono ristretti agli esseri umani e colpi- e risposta alla terapia.
Capitolo 38 Virus dell’epatite 317

HBV è il membro prototipo della fami- infettante ed è costituita da un virione circon-


glia degli Hepadnaviridae. È un piccolo virus dato da una membrana lipidica in cui sono inse-
rivestito (42nm), non citopatico, contenente rite tre proteine che costituiscono gli antigeni
un genoma a DNA circolare, parzialmente virali di superficie (HBsAg) codificate dal gene
bicatenario di circa 3,2 kb di lunghezza, S. Queste sono suddivise in grandi (L-HBsAg),
impacchettato nel nucleocapside insieme alla medie (M-HBsAg) e piccole (S-HBsAg). Il
polimerasi virale che ha attività di trascrit- nucleocapside è composto da una proteina core
tasi inversa. Nel nucleo delle cellule infette, il (HBcAg), da una polimerasi virale (Pol) e dal
DNA virale si converte in un intermedio di DNA virale. Durante la replicazione virale si
DNA circolare chiuso (cccDNA), nonché in produce la proteina E o antigene E (HBeAg).
sequenze integrate che agiscono come base per
Tale proteina è coinvolta nella fuoriuscita del
la trascrizione delle proteine ​​virali. Il cccDNA
virus dalla cellula infetta.
è un mini-cromosoma virale responsabile
Le particelle subvirali (SVP) da 22 nm,
della persistenza virale nel nucleo delle cel-
molto più abbondanti delle particelle di Dane
lule infette. Ha una lunga emivita e la sua atti-
vità trascrizionale è regolata epigeneticamente. nel siero dei pazienti, sono di forma sferica o
Attualmente non esistono agenti terapeutici in tubulare, prive del nucleocapside e quindi non
grado di eradicare completamente il cccDNA replicanti (Figura 38.3).
dal nucleo degli epatociti infetti, il che costitu- La rilevanza delle SVP nel ciclo vitale del
isce una delle principali sfide per lo sviluppo di virus rimane poco chiara. È stato suggerito che
nuovi farmaci antivirali. queste particelle subvirali, secrete in quantità
Nel sangue delle persone infette sono pre- molto maggiori dei virioni, agiscano come esca
senti diversi tipi morfologici del virus: la parti- per il sistema immunitario, proteggendo la par-
cella di Dane di 42 nm e la particella subvirale ticella Dane dalla risposta umorale neutraliz-
(SVP) da 22 nm. La prima rappresenta la forma zante.

PARTICELLA DI DANE

S-HBsAg

M-HBsAg
PARTICELLE SUBVIRALI (SVP)

HBeAg
DNA POLIMERASI

L-HBsAg

DNA PARZIALMENTE
BICATENARIO HBcAg

Figura 38.3
Particelle del virus dell’epatite B (HBV).
318 VIROLOGIA

38.3.1. Ciclo replicativo nella cellula. Si pensa che questo avvenga tra-
mite endocitosi mediata da clatrina (CME).
L’ingresso di HBV nelle cellule ospiti
Nell’endosoma, l’involucro virale viene rimosso
richiede un legame a bassa affinità con i prote-
e il nucleocapside, trasportato attraverso i pori
oglicani eparan-solfato (HSPG), glicoproteine nucleari, entra nel nucleo, dove il DNA viene rila-
che si trovano sulla superficie cellulare e nella sciato, completato dalla polimerasi virale e con-
matrice extracellulare di quasi tutte le cellule, vertito in una molecola simil-plasmidica detta
seguito da un legame ad alta affinità con un “closed covalent circular DNA” (cccDNA). Il
secondo recettore cellulare, la proteina NTCP, cccDNA episomale è trascritto dalla polimerasi
un polipeptide di co-trasporto del taurocolato cellulare in mRNA necessari per la produzione
sodio-dipendente. Tale proteina si trova preva- di proteine strutturali e funzionali e in copie di
lentemente sulla membrana baso-laterale degli RNA complementari al genoma (pregenoma
epatociti ed è responsabile dell’assorbimento o pgRNA). Nel citoplasma, il pgRNA viene
dal sangue degli acidi biliari coniugati. Dopo incapsulato con la polimerasi virale e retro-
essersi legato all’epatocita, HBV deve entrare trascritto in DNA virale a filamento negativo,

1
2 NTCP HSPG

13

12
3

cccDNA

4 6
5
8
mRNA
mRNA

pgRNA HBV PROTEINE


7 11
10
9

pgRNA

Figura 38.4
Ciclo replicativo di HBV. (1) ingresso di HBV nelle cellule ospiti, il virus entra legando gli eparan-solfato (HSPG) e sucessivamente
(2) la proteina NTCP; (3) il virus penetra per endocitosi mediata da clatrina; nel citoplasma (4), l’involucro virale viene rimosso e
il nucleocapside è trasportato nel nucleo, dove (5) il DNA viene rilasciato, (6) completato dalla polimerasi virale e convertito in
“closed covalent circular DNA” (cccDNA); (7) il DNA virale, a volte, può integrarsi nel genoma dell’ospite; (8) il cccDNA episomale
è trascritto dalla polimerasi cellulare in mRNA e (9) in copie di RNA complementari al genoma (pgRNA); (10) nel citoplasma, il
pgRNA viene incapsulato con la polimerasi virale e retrotrascritto per formare (11) un DNA circolare parzialmente bicatenario; (12)
il virus acquisisce l’involucro dal sistema reticolo endoteliale; (13)il virus esce per esocitosi.
Capitolo 38 Virus dell’epatite 319

su cui viene sintetizzato il filamento positivo altre cause di danno epatico. Circa il 90% dei
per formare un DNA circolare parzialmente soggetti adulti immunocompetenti infettati va
bicatenario (Figura 38.4). A seguito della sin- incontro ad una infezione primaria asintoma-
tesi del DNA virale, i nucleocapsidi maturi ven- tica, mentre nel 10 % dei casi si ha un’infezione
gono riciclati nel nucleo per mantenere il pool acuta sintomatica. L’esordio della malattia è
di cccDNA e mantenere la cellula persistente- insidioso e nel periodo prodromico si possono
mente infettata o impacchettati con le proteine osservare febbre, malessere, anoressia, nausea e
dell’involucro ed esportati come virioni infettivi. vomito. Entro pochi giorni compaiono i sintomi
classici del danno epatico come feci ipocoli-
38.3.2. Trasmissione che, urine scure e ittero. La maggior parte delle
infezioni primarie negli adulti, sintomatiche o
Il virus dell’epatite B si trova nel sangue e nei meno, sono autolimitanti, con l’eliminazione
fluidi corporei (latte materno, secrezioni vagi- del virus dal sangue e dal fegato e lo sviluppo
nali, liquido seminale, saliva) di una persona di un’immunità duratura alla reinfezione. Circa
infetta. La sua principale via di contagio è la tra- l’1% dei soggetti infetti può sviluppare l’epatite
smissione parenterale di sangue infetto, di emo- fulminante, fatale nell’80% dei casi. Dopo l’in-
derivati o di fluidi corporei. Tuttavia, nei paesi fezione acuta, circa il 90% dei neonati e circa
industrializzati, grazie ai controlli di screening, la il 10-20% degli adulti svilupperà un’infezione
trasfusione di sangue non è più la principale via cronica da HBV, come testimoniato dall’espres-
di trasmissione (<2-3%). Un problema di impor- sione continua e rilevabile nel siero dell’antigene
tanza crescente è, invece, lo scambio di aghi tra HBsAg per almeno 6 mesi dopo l’infezione ini-
coloro che fanno uso di droghe per via endove- ziale (Figura 38.5).
nosa; in questo caso, il rischio aumenta al 60-70%
quando i soggetti infetti presentano nel sangue
la proteina virale E (HBeAg) e il DNA virale.
La trasmissione parenterale può avvenire anche INFEZIONE ACUTA
attraverso l’utilizzo di strumenti professionali
non sterilizzati come in caso di piercing, tatuaggi,
manicure e pedicure. Anche il trapianto di organi
e tessuti rappresenta una via di trasmissione del
virus. La trasmissione sessuale e quella madre-
figlio (congenita e perinatale) rivestono un’im- INCUBAZIONE
portanza determinante nei Paesi a basso reddito. 60-150 GIORNI
Riguardo la trasmissione da madre-figlio, sembra
che la maggior parte delle infezioni avvenga al
momento del parto (trasmissione perinatale).
90% SUBCLINICA 10% SINTOMATICA
L’epatite B non si trasmette baciando, tenen-
dosi per mano, abbracciandosi, tossendo, starnu-
tendo o condividendo stoviglie e utensili.

38.3.3. Infezione primaria da HBV <1% EPATITE 80-90% GUARIGIONE


FULMINANTE E IMMUNIZZAZIONE
L’infezione primaria da HBV può dare
luogo ad esiti diversi strettamente correlati sia
10-20% INFEZIONE CRONICA
a fattori dell’ospite (età di acquisizione, sesso e
stato di immunocompetenza), sia alla biologia
Figura 38.5
del virus (genotipo virale e mutazioni virali spe- Evoluzione naturale dell’infezione primaria da HBV
cifiche) e/o alla presenza di coinfezioni virali o nell’adulto.
320 VIROLOGIA

38.3.4. Infezione cronica da HBV una parte dei pazienti, determinare un nuovo
aggravamento dell’infiammazione epatica. Poi-
Nell’infezione cronica da HBV, la storia
ché questi virus modificati non possono più for-
naturale e il decorso della malattia sono profon-
damente influenzati dall’interazione dinamica mare l’antigene HBe, si parla di epatite B cro-
tra il virus e le risposte immunitarie dell’ospite e nica HBe negativa.
possono progredire in maniera non lineare attra- La cronicizzazione presenta quindi quadri
verso diverse fasi. Classicamente si distinguono evolutivi differenti, potendosi instaurare sia lo
quattro fasi: la fase di immunotolleranza, la stato di “portatore sano” (fase di portatore inat-
fase di immunoeliminazione, la fase di por- tivo), caratterizzato da istologia epatica normale
tatore inattivo dell’antigene HBs e la fase di o con minime lesioni e funzionalità epatica con-
riattivazione (Tabella 38.3). servata, oppure, in circa un terzo dei casi, un’epa-
La fase di immunotolleranza può durare tite cronica con possibile sviluppo di cirrosi e/o
decenni, specialmente nei pazienti con infezione epatocarcinoma.
perinatale, ma è tipicamente breve o assente
quando HBV è acquisito nell’infanzia o nell’età 38.3.5. Immunopatogenesi
adulta. Nella fase di immuno-eliminazione,
l’infezione virale cronica si associa anche a un HBV non è direttamente patogeno per l’o-
danno epatico e si parla di “epatite cronica HBe spite e le malattie gravi, ad esso correlate, non
positiva”. Con gli anni, l’epatite HBe positiva, sono direttamente causate dalla sua replica-
che spesso ha un decorso a fasi alterne, può evol- zione, ma piuttosto da eventi infiammatori cro-
vere in cirrosi epatica. La terza fase, nota come nici immuno-mediati che si verificano solo in
fase di portatore inattivo, potrebbe potenzial- alcuni soggetti attivamente infettati. Durante
mente essere mantenuta indefinitamente ed è l’infezione acuta da HBV, nella maggior parte
associata a un esito clinico favorevole; tuttavia, degli adulti, una risposta immunitaria ampia e
nel 20–30% dei casi può verificarsi una riattiva- vigorosa si traduce in una clearance virale, in
zione (fase IV dell’infezione cronica). In questa una malattia infiammatoria epatica acuta che
ultima fase, la comparsa di varianti virali può, in purtuttavia risulta autolimitante.

Tabella 38.3
Fasi dell’infezione cronica da HBV.

PRESENTAZIONE
FASE ALT HBV DNA HBeAg ISTOLOGIA DEL FEGATO CLINICA
FASE DI Normali Molto elevati Positivo Nomale o epatite di grado Asintomatica
IMMUNOTOLLERANZA >1 milione IU/ml lieve e fibrosi
FASE DI Elevati Elevati Positivo Necrosi da moderata a Da asintomatica a
IMMUNOELIMINAZIONE >20.000 IU/ml grave insufficienza epatica
e infiammazione sintomatica
con ittero
FASE DI PORTATORE Normali Bassi/non Negativo Da nessuna a lieve Asintomatica
INATTIVO dell’HBsAg rilevabili infiammazione
<2.000UI/ml Eventuale fibrosi da
precedente infiammazione
FASE DI Elevati Alti Negativo Necrosi da moderata a Da asintomatica a
RIATTIVAZIONE >2.000IU/ml grave insufficienza epatica
e infiammazione sintomatica con
Eventuale fibrosi da ittero
precedente infiammazione
Capitolo 38 Virus dell’epatite 321

Al contrario, i pazienti che diventano più ricercati la proteina di superficie S (HBsAg) ed


comunemente portatori cronici di HBV, come i corrispondenti anticorpi (HBsAb), la proteina
i neonati e i bambini piccoli (< 5 anni), non rie- E (HBeAg) ed i corrispettivi anticorpi HBeAb.
scono a montare efficienti risposte immunita- Non è invece possibile ricercare la proteina del
rie innate e adattive nei confronti del virus. Si core C ma solo gli anticorpi corrispondenti, in
ritiene che la disfunzione delle cellule immuni- forma totale (HBcAb) o solo quelli appartenenti
tarie innate (cellule NK, monociti / macrofagi, alla classe M (HBcAb IgM). La combinazione
ecc.) e quella delle cellule immunitarie adatta- della presenza degli antigeni e degli anticorpi
tive (cellule T, cellule B) sia un fattore chiave consente di determinare lo stadio dell’infezione
che porta al fallimento della clearance del virus, da HBV (Tabella 38.4; Figura 38.6).
all’infiammazione che può evolvere in fibrosi L’HBsAg resta il marcatore di infezione per
epatica, cirrosi e carcinoma. eccellenza ed è determinabile da 1 a 10 settimane
dall’infezione acuta e prima dell’insorgenza dei
sintomi o dell’incremento delle transaminasi
38.3.6. Diagnosi, trattamento e prevenzione
(ALT). Nei pazienti che guariscono l’HBsAg
La diagnosi di infezione da HBV acuta o diventa negativo dopo 4-6 mesi. L’anticorpo
cronica si basa sulla rilevazione del DNA virale verso l’HBsAg (anti-HBs) appare in concomi-
nel sangue con la tecnica dell’amplificazione tanza con la scomparsa dell’HBsAg e frequen-
degli acidi nucleici, seguita dalla ricerca dei temente persiste conferendo immunità duratura.
marcatori sierologici. Nel siero possono essere La proteina del core non viene invece conside-

Tabella 38.4
Marcatori sierologici dell’infezione da HBV.

Diagnosi HBsAg HBsAb HBcAb totali/IgM HBeAg HBeAb HBV-DNA


INFEZIONE ACUTA + - IgM+ + - +
EPATITE CRONICA + - + + - ↑+
EPATITE CRONICA INATTIVA + - + - - ±
INFEZIONE ACUTA RISOLTA - + + - + -
VACCINO - + - - - -

DNA-HBV

HBeAg Anti-HBe

HBsAg Anti-HBc totali


TITOLO

IgM-Anti-HBc
Anti-HBs

Figura 38.6
Andamento sierologico dei
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 48 marcatori in corso di infezio-
Settimane dopo l’infezione ne acuta da HBV con evolu-
zione a guarigione.
322 VIROLOGIA

rata un marcatore sierologico in quanto si tratta genere Hepacivirus. È un virus epatotropico ed


di una proteina intra-cellulare che quindi non altamente mutabile. Il virione ha un diametro
può essere rilevata in circolo nei soggetti infetti, di 45–65 nm ed è avvolto da un doppio strato
mentre gli anticorpi contro di essa (anti-HBc) lipidico in cui sono ancorate due glicoproteine
compaiono nelle prime fasi di infezione, circa 1-2 (E1 ed E2). Il nucleocapside è composto dalla
settimane dopo la comparsa in circolo di HBsAg, proteina core di HCV e dal genoma, un singolo
e persistono nel tempo. L’HBeAg è un marcatore filamento di RNA a polarità positiva (ssRNA+)
di replica virale e di infettività, associato ad alti (Figura 38.7).
titoli di HBV-DNA nel siero, a malattia epatica
attiva ed alto grado di infettività. La sierocon-
versione da HBeAg ad anti-HBe e la negatività Antirecettori
dell’HBV-DNA sierico indicano generalmente E1
guarigione (Figura 38.6).
Il trattamento con immunoglobuline anti- E2
HBV viene effettuato entro 1 settimana dall’e-
sposizione o nei neonati da madri HBsAg posi-
tive per migliorare il decorso dell’infezione. In
caso di infezione cronica, possono essere impie-
gati dei farmaci inibitori della retrotrascrittasi
come lamiduvina o analoghi nucleosidici, ma ssRNA+
si possono sviluppare delle farmaco-resistenze.
Viene impiegato con successo anche l’IFN-α Proteina del core
peghilato, un IFN reso più stabile attraverso
l’inserimento di una catena di polietilen-glicole. Figura 38.7
Struttura schematica di HCV.
Ciò consente una somministrazione settima-
nale del farmaco invece delle multiple iniezioni
necessarie con IFN non peghilato.
L’infezione da HCV rappresenta un impor-
Dal punto di vista della prevenzione, un
tante problema di salute pubblica. Si stima che
vaccino composto dall’antigene ricombinante
il 3% della popolazione mondiale ne sia croni-
HBsAg si è dimostrato sicuro e fornisce immu-
camente affetta. Si conoscono otto genotipi di
nità di lunga durata. In Italia, la vaccinazione è
obbligatoria dal 1991 per tutti i nuovi nati e per HCV; la maggior parte delle infezioni è ascrivi-
gli adolescenti fino a 12 anni. Il vaccino contro bile ai genotipi 1 (44% dei casi), 3 (25% dei casi)
l’epatite B è in grado di prevenire il carcinoma e 4 (15% dei casi). L’infezione da HCV può cau-
epatocellulare. Attualmente, la maggior parte sare epatite acuta che nel 50-80% dei pazienti
dei paesi ha implementato i programmi di vac- può evolvere in epatite cronica. L’infezione cro-
cinazione neonatale contro HBV con l’obiettivo nica, un processo infiammatorio cronico, può
della sua eradicazione entro il presente secolo. condurre a fibrosi epatica, cirrosi, carcinoma
Migliorare i tassi di vaccinazione alla nascita epatocellulare e morte.
e fornire una terapia pre-partum a madri alta-
mente viremiche potrebbe accelerare questo 38.4.1. Ciclo replicativo
processo di eradicazione.
HCV infetta solo i primati e tra questi
l’uomo e gli scimpanzé. L’ingresso del virus
coinvolge le due glicoproteine ​​
dell’involucro,
38.4. VIRUS DELL’EPATITE C (HCV) E1 ed E2 e diverse molecole di superficie cel-
Il virus dell’epatite C (HCV) è un mem- lulare. Glicosaminoglicani e i recettori LDL
bro della famiglia Flaviviridae, classificato nel (lipoproteine di trasporto del colesterolo)
Capitolo 38 Virus dell’epatite 323

sembrano essere coinvolti nel legame cellulare rare proteine ​​strutturali e non strutturali (NS).
iniziale a bassa affinità. È da sottolineare che La maggior parte delle proteine NS ​​ associate
l’infettività del virus sembra anche dipendere alle membrane del reticolo endoplasmatico,
dall’associazione dei virioni con queste lipo- costituisce la rete membranosa necessaria per
proteine del siero. Successivamente, E1 – E2 la formazione del complesso di replicazione.
interagiscono con il recettore CD81 (proteine L’RNA+ del genoma funge, anche, da modello
della superficie cellulare appartenenti alla fami- per la sintesi di un RNA intermedio a polarità
glia delle tetraspanine), mentre le proteine delle negativa, tramite l’azione della RNA polime-
giunzioni strette, la claudina 1 e l’occludina e rasi RNA-dipendente virale, da cui è prodotto
probabilmente altre molecole, sono necessarie RNA a filamento positivo. Questa progenie di
per l’internalizzazione virale. Questo complesso RNA è impiegata in nuovi cicli di replicazione
multi-recettoriale che media l’assorbimento, o impacchettata in nuove particelle virali che
definisce la specificità d’organo e di specie. vengono rilasciate nel mezzo extracellulare
L’ingresso del virus nelle cellule avviene per (Figura 38.8).
endocitosi mediata dalla clatrina, seguita dalla
fusione tra la membrane virale e quella endo-
38.4.2. Trasmissione
somica che porta al rilascio del nucleocapside
nel citoplasma. Si ritiene che la glicoproteina HCV si trasmette in modo molto efficace
dell’involucro E1 sia la proteina fusogena. attraverso la via parenterale (terapie parente-
Nel citoplasma l’RNA virale viene tradotto per rali e di trasfusioni di sangue, uso di aghi con-
produrre un singolo polipeptide che viene pro- taminati, analisi mediche invasive, esposizione
cessato da proteasi cellulari e virali per gene- professionale e tatuaggi). Tranne nei casi di

HCV

LDL

CD81
claudina 1 endocitosi
mediata dalla
clatrina

occludina

nucleocapside

ssRNA+ Poliproteina
Proteine non strutturali e strutturali
ssRNA+ ssRNA− ssRNA+

Figura 38.8
Ciclo replicativo di HCV.
324 VIROLOGIA

coinfezione con HIV, la trasmissione sessuale


di HCV è osservata raramente. La trasmis- INFEZIONE PRIMARIA DA HCV
sione da madre a figlio costituisce una moda-
lità di infezione che può verificarsi durante la
vita intrauterina, il parto o il periodo postna-
tale.
50-85% EPATITE CRONICA
38.4.3. Caratteristiche cliniche
L’infezione acuta da epatite C è asinto- 20-30% CIRROSI
matica nel 90% dei casi. I sintomi, se presenti,
diventano evidenti 2–26 settimane dopo l’espo-
sizione a HCV e la malattia acuta dura 2–12 SCOMPENSO EPATICO EPATO-CARCINOMA
settimane. I segni clinici sono polimorfi e non
permettono di distinguere tale epatite da altre
cause eziologiche; i sintomi comprendono MORTE
artralgie, cefalee, febbre moderata, marcata
astenia e, solo nel 10% dei casi, ittero. Tuttavia, Figura 38.9
l’infezione acuta da HCV molto spesso non è Evoluzione naturale dell’infezione da HCV.
riconosciuta ed è diagnosticata soltanto allo sta-
dio di epatite cronica.
Nel 20% dei casi, l’epatite C acuta si risolve 38.4.4. Risposta immune
spontaneamente grazie a una robusta rispo-
Il principale fattore utile per l’eliminazione
sta immunitaria innata e adattativa. In circa
dell’infezione da HCV è rappresentato da una
l’80% dei casi, il sistema immunitario non è in
risposta immunitaria adattativa funzionale. Tut-
grado di eradicare HCV durante la fase acuta
tavia, nella maggior parte dei pazienti, questa
dell’infezione. Quando la replicazione virale
risposta fallisce e l’infezione persistente si evolve
persiste per più di sei mesi dopo l’infezione verso la cronicità. Una volta stabilita l’infezione
acuta, l’epatite è considerata cronica. Nella cronica, l’esposizione continua agli antigeni virali
fase cronica, la maggior parte dei pazienti è influenza la funzionalità, il fenotipo, il programma
asintomatica. I livelli delle transaminasi pos- trascrizionale, il metabolismo e l’epigenetica delle
sono essere moderatamente aumentati o addi- cellule immunitarie adattative. Le mutazioni del
rittura normali. L’evoluzione a lungo termine virus contribuiscono al fallimento dell’immunità
dell’infezione cronica è variabile. I fattori che antivirale adattativa (Figura 38.10).
accelerano la progressione della malattia sono Inoltre, nella progressione dell’infezione
l’età (>40 anni), il sesso maschile, la coinfezione cronica, si osserva il blocco da parte del virus
con HIV, l’indice di massa corporea elevato, la dei segnali che promuovono la produzione di
steatosi epatica ed il consumo di alcol. Dopo INF-I e INF-III da parte delle cellule infettate,
10-30 anni, il 20-30% dei pazienti sviluppa il blocco dell’espressione genica indotta dall’in-
una cirrosi. La cirrosi può essere associata a terferone nelle cellule non infette, la compro-
un’insufficienza epatica con scompenso epa- missione della funzione delle CD e, a cascata,
tico. Nei pazienti cirrotici, il rischio di morte da la ridotta maturazione delle cellule NK a cui
complicanze è del 4% all’anno e il loro rischio segue una difettosa stimolazione delle cellule
di sviluppare un carcinoma epatocellulare varia T CD4+ e T CD8+. Dopo il fallimento iniziale
dall’1 al 5% per anno. Il 33% dei pazienti con del controllo dell’infezione, questi processi con-
carcinoma epatocellulare muore entro un anno trollano l’entità della necro-infiammazione e la
dalla diagnosi (Figura 38.9). conseguente progressione della fibrosi.
Capitolo 38 Virus dell’epatite 325

A) INFEZIONE ACUTA CON RISOLUZIONE B) INFEZIONE CRONICA


Robusta risposta Fallimento della risposta
dell’immunità innata immunitaria innata
Linfociti T CD4+

Plasmacellule
Citochine
Linfociti T CD8+ (es.IL-21)
Citochine
(es.IL-21)

Anticorpi Citochine Anticorpi


Citochine (es.INF-γ)
(es.INF-γ)

Plasmacellule
Varianti virali

Figura 38.10
Risposta immunitaria adattativa specifica per il virus dell’epatite C (HCV) nell’infezione acuta risolutiva (A) e cronica (B). Nell’infezio-
ne da HCV acuta risolutiva, vengono innescate risposte vigorose e specifiche e le plasmacellule producono anticorpi ampiamente
neutralizzanti. Dopo la clearance virale, le cellule della memoria vengono mantenute (A). Nell’infezione cronica, la risposta immuni-
taria adattativa iniziale, fallisce. In un secondo momento, le cellule T CD4 + e T CD8 + vengono rapidamente perse e le mutazioni del
virus impediscono il riconoscimento da parte delle cellule T CD8 + e degli anticorpi.

38.4.5. Diagnosi, trattamento e prevenzione mento (risposta virologica sostenuta-SVR). Il


trattamento standard per l’infezione cronica da
La diagnosi di infezione da HCV si basa
HCV che prevede l’impiego di IFN-α peghilato
sulla dimostrazione di anticorpi anti-HCV
mediante test immunoenzimatici (ELISA). in combinazione con ribavirina, ha una SVR
Questo test diviene positivo (sieroconversione) limitata e eventi avversi rilevanti. Gli antivirali
entro 7-31 settimane dall’infezione. Tuttavia, ad azione diretta (DAA), possono mediare la
dato che non sempre gli anticorpi sono presenti clearance di HCV in quasi tutti i pazienti con
in caso di viremia, il test ottimale per la diagnosi infezione cronica grazie a una elevata SVR.
è quello molecolare (RT-PCR o altre tecniche) Tuttavia, gli DAA non eliminano i difetti nelle
per il rilevamento dell’RNA virale nel sangue. popolazioni linfocitarie rendendo possibile la
La complessità delle interazioni nella pato- reinfezione delle persone guarite.
genesi rende improbabile che la terapia mirata Pertanto, per ottenere l’eliminazione globale
a un singolo elemento del processo infettivo sia dell’infezioni da HCV, è necessario lo sviluppo
efficace per risolvere la malattia. Quindi, l’in- di un vaccino profilattico. La glicoproteina
tima comprensione dei processi è, ancora oggi e dell’involucro E2 contiene regioni ipervariabili
nonostante lo sviluppo di una terapia orale alta- in grado di stimolare la produzione di anti-
mente efficace, un requisito primario. corpi neutralizzanti. Tuttavia, l’alta variabilità di
L’obiettivo primario del trattamento è quello HCV, con diverse quasi-specie virali nello stesso
di raggiungere l’assenza di HCV RNA a 12 e paziente, ha finora impedito lo sviluppo di un
a 24 settimane dopo la sospensione del tratta- vaccino basato su queste proteine virali.
326 VIROLOGIA

38.5. VIRUS DELL’EPATITE D (HDV) 38.5.1 Ciclo replicativo


Condividendo con HBV le proteine dell’in-
Nel 1977, un gruppo di ricercatori italiani
volucro, HDV sfrutta gli stessi meccanismi di
scoprì in campioni di biopsia epatica da pazienti
ingresso che sono i responsabili del forte tro-
con infezione da HBV, un nuovo antigene.
Questo antigene, rilevato nel 19% dei portatori pismo epatico e della specificità d’ospite di
di HBsAg, fu chiamato “delta” e inizialmente entrambi i virus. Inizialmente, il virus incontra i
si pensava fosse un nuovo marker virale per le proteoglicani di eparan-solfato (HSPG) sulla
infezioni da HBV. Tuttavia, la trasmissione superficie dell’epatocita. Questa fase è mediata
dell’antigene delta col siero di questi pazienti a principalmente dalla regione S1 di L-HBsAg.
scimpanzé infetti da HBV, rivelò che l’antigene Successivamente e probabilmente dopo l’in-
delta era un virus satellite associato a HBV. duzione di un cambiamento conformazionale
Questo virus satellite è un virusoide ed è stato in S1, HDV si lega al suo recettore NTCP,
chiamato virus dell’epatite delta (HDV). Oggi, un co-trasportatore del sodio taurocolato. Le
le co-infezioni HBV e HDV costituiscono un successive fasi di ingresso del virus sono meno
problema sanitario globale responsabile della ben caratterizzate. Pertanto, non è chiaro se
forma più grave di malattia del fegato indotto la fusione della membrana di rivestimento di
da un virus nel sangue. HDV avvenga a livello della membrana pla-
Il virus HDV appartiene alla Famiglia Del- smatica. Una volta rilasciato nel citoplasma, il
taviridae, contiene un genoma a RNA circo- complesso ribonucleoproteico viene trasportato
lare, a filamento singolo, di polarità negativa al nucleo, forse guidato dal HDAg che contiene
(ssRNA- ), a forma di bastoncello. Il genoma è un segnale di localizzazione nucleare. Qui ha
contenuto in un core proteico formato dall’an- luogo la replicazione dell’RNA di HDV. Poi-
tigene delta (HDAg) che si presenta in due ché il virus non codifica una RNA polimerasi
forme, una piccola (S-HDAg) e una grande RNA-dipendente, la replicazione e la sintesi
(L- HDAg). Il core proteico è circondato da un dell’mRNA coinvolge l’attività delle polime-
rivestimento lipidico, acquisito dal virus nel reti- rasi della cellula ospite. La replicazione pro-
colo endoplasmatico, sulla superficie del quale cede tramite un meccanismo a cerchio rotante,
sono esposti gli antigeni HBsAg. Il genoma che produce un genoma complementare (l’an-
del virus delta non può codificare per questi tigenoma) su cui saranno prodotti multimeri di
antigeni e quindi il virus ha bisogno del virus RNA. Gli mRNA eterogenei vengono tradotti
HBV nella cellula per produrre virioni infettanti in S-HDAg e L-HDAg e trasportati nel nucleo
(Figura 38.11). per regolare la replicazione del virus o legarsi al
genoma circolare del virus per formare le ribo-
ANTIGENE DELTA nucleoproteine che vengono esportate nel citosol
S-L (HDAg) ssRNA− dove sarà acquisita la membrana con inserite le
proteine HBsAg. HDV viene presumibilmente
L-HBsAg rilasciato attraverso la classica via secretoria e i
virus della progenie possono infettare gli epato-
citi vicini (Figura 38.12).
S-HBsAg
38.5.2. Trasmissione
Similmente a HBV, HDV viene trasmesso
tramite la via parenterale e cioè attraverso il
M-HBsAg
contatto con fluidi corporei infettivi. È stata
Figura 38.11 segnalata trasmissione sessuale e la diffusione
Struttura schematica di HDV. intra-familiare, principalmente nelle regioni ad
Capitolo 38 Virus dell’epatite 327

2
NTPC HSPG

10
Proteine
HBsAg Proteine HDAg
3
9

8
4
7
RNA genomico
5
6
ssRNA−
mRNA

Figura 38.12
Ciclo replicativo di HDV. (1) (2)(3) Il virus riconosce i recettori sulla cellula ospite (HSPG e NTCP) e penetra nel citoplasma; (4) il com-
plesso ribonucleoproteico viene trasportato al nucleo dove, (5) ha luogo la replicazione dell’RNA ad opera della polimerasi della
cellula ospite, con produzione (6) di multimeri di RNA; (7) gli mRNA eterogenei vengono tradotti in proteine HDAg e (8) trasportati
nel nucleo per regolare la replicazione del virus o legarsi al genoma circolare per formare le ribonucleoproteine che (9) vengono
esportate nel citosol dove sarà acquisita la membrana con inserite le proteine HBsAg; (10) il virus è rilasciato per esocitosi.

alta endemicità. A differenza di HBV, la trasmis- trario nelle super-infezioni con HDV in soggetti
sione perinatale è rara. Dato che HDV dipende affetti da HBV, è stato osservato un aumento del
da HBV, possono essere distinte due modalità tasso di casi di epatite fulminante rispetto alla
di acquisizione dell’infezione: 1) la co-infezione mono-infezione da HBV. Inoltre, le superinfe-
simultanea di individui naïve con HBV e HDV; zioni causano un’epatite acuta grave che progre-
2) la superinfezione con HDV in un paziente disce fino alla cronicità in > 80% dei casi.
con infezione cronica da HBV.
38.5.4. Patogenesi
38.5.3. Caratteristiche cliniche L’infezione cronica da HBV e HDV è
Nella maggior parte dei casi, la co-infezione considera la più grave forma di epatite virale,
contemporanea con HBV e HDV è autolimi- responsabile della cirrosi e del carcinoma epato-
tante e procede in modo simile a una mono- cellulare. I pazienti co-infettati hanno un rischio
infezione acuta da HBV con tassi di clearance doppio di sviluppare cirrosi, un rischio tre volte
>95% negli adulti immunocompetenti. Al con- maggiore di sviluppare carcinoma epatocellulare
328 VIROLOGIA

e un raddoppio del tasso di mortalità rispetto alla si sono evoluti diversi genotipi di HDV. Fino ad
mono-infezione da HBV. Le nostre attuali cono- oggi, sono stati descritti otto genotipi differenti
scenze sulla patogenesi cellulare e molecolare di distribuiti in aree diverse nel mondo (Figura
HDV sono molto limitate. La sua replicazione di 38.13).
per sé non è citolitica e l’espressione di HDAg Il ruolo del genotipo nell’esito clinico
mostra pochi effetti citotossici sulle cellule epa- dell’infezione è parzialmente noto. Le infezioni
tiche. A differenza di HBV, l’infezione da HDV da genotipo 1 hanno un tasso di remissione
induce una forte espressione di IFN-I e dei geni inferiore e più esiti avversi rispetto alle infezioni
stimolati dall’interferone. Tuttavia, in pazienti con genotipo 2. Il genotipo 3 è il più divergente
infetti da HDV, è stato osservato un fenotipo di tutti ed è spesso associato a una grave malattia
alterato delle cellule NK. Ciò può indicare che, epatica e a focolai di epatite fulminante.
come per HBV, le risposte blande del sistema La vaccinazione contro HBV protegge
immunitario cellulare potrebbero avere un dall’infezione da HDV. Tuttavia, poiché i 240
ruolo nella mancata eliminazione del virus. A milioni di individui con infezione cronica da
causa del suo meccanismo di replicazione sog- HBV non possono essere protetti da un vaccino
getto a errori, il genoma di HDV è molto varia- specifico per HDV, questi rischiano di essere
bile. Di conseguenza, in aree geografiche distinte, superinfettati da HDV.

Figura 38.13
Distribuzione dei genotipi di HDV nel mondo. Il genotipo 1 ha una distribuzione mondiale ma predomina in Europa e Nord America,
il genotipo 2 è principalmente presente in Asia, il genotipo 3 è stato trovato esclusivamente in Sud America, il genotipo 4 è presente
a Taiwan e Okinawa e i genotipi 5–8 sono predominanti in Occidente e Africa centrale.
Bibliografia Virologia

• Baggen J et al. The life cycle of non-polio enteroviruses and how to target it. Nature. 2018, doi.
org/10.1038/s41579-018-0005-4.
• Ben Hu et al. Characteristics of SARS-CoV-2 and COVID-19. Nature reviews. 2020, doi.
org/10.1038/
• Betz SJ. HPV-Related Papillary Lesions of the Oral Mucosa: A Review. Head and Neck Patho-
logy. 2019, 80–90.
• Bishop RF and Kirkwood CD. Enteric Viruses. Encyclopedia of Virology. 2008, 116–123.
• Bosch A et al. Foodborne viruses. Current Opinion in Food Science 2016, 110–119.
• Christou L. The global burden of bacterial and viral zoonotic infections. Clinical Microbiology and
Infection. 2011, 17, 326–330.
• Chuang YY and Huang YC. Enteroviral infection in neonates. J Microbiol Immunol Infect. 2019,
doi: 10.1016/j.jmii.2019.08.018.
• Colson P et al. Giant mimiviruses escape many canonical criteria of the virus definition. Clinical
Microbiology and Infection. 2019, 147-154.
• Connolly SA et al. Fusing structure and function: a structural view of the herpesvirus entry machi-
nery. Nature. 2011, 369-381.
• Corstjens PL et al. Saliva and viral infections. Periodontol 2000. 2016, 93-110.
• Cui J. et al. Origin and evolution of pathogenic coronaviruses. Nature. 2019, 181-192.
• D’Souza V and Summers MF. How retroviruses select their genomes. Nature. 2005, doi:10.1038/
nrmicro1210.
• Dahabieh MS et al. Understanding HIV latency: the road to an HIV cure. Annu Rev Med. 2015,
407-21.
• De Armas-Rillo L et al. Membrane dynamics associated with viral infection. Rev. Med. Virol.
2016, 146–160.
• Deeks SG et al. HIV infection. Nature. 2016, doi:10.1038/nrdp.
• Doorbar J et al. Human papillomavirus molecular biology and disease association. Rev. Med. Virol.
2016, 2–23.
• Dou Dan et al. influenza A virus Cell entry, Replication, virion Assembly and Movement. Fron-
tiers in Immunology.2018, doi: 10.3389/fimmu.2018.01581.
• Fan Yi et al. Bat Coronaviruses in China. Viruses. 2019, doi:10.3390/v11030210.
• Fattovich Gi et al. Natural history of chronic hepatitis B: Special emphasis on disease progression
and prognostic factors. Journal of Hepatology. 2008, 335–352.
• Fermin G. Host Range, Host-Virus Interactions, and Virus Transmission. Viruses. 2018, doi.
330 VIROLOGIA

org/10.1016/B978-0-12-811257-1.00005-X.
• Fisher CR et al. The spread and evolution of rabies virus: conquering new frontiers. Nat. Rev.
Microbiol. 2018, 241-255.
• Flatt JW and Butcher SJ. Adenovirus flow in host cell networks. Open Biol. 2019, doi.org/10.1098/
rsob.190012: 190012.
• Frouard J et al. In vitro models for deciphering the mechanisms underlying the sexual transmission
of viruses at the mucosal level. Virology. 2018, 1–10.
• Garmaroudi FS et al. Coxsackievirus B3 replication and pathogenesis. Future Microbiol. 2015,
629-53.
• Ghebrehiwet B and Peerschke EI. Complement and coagulation: key triggers of COVID-19-in-
duced
• Ghosn J et al. HIV. Lancet 2018, 685–97.
• Greenberg SB. Update on Human Rhinovirus and Coronavirus Infections. Semin Respir Crit
Care Med. 2016, doi: 10.1055/s-0036-1584797.
• Hangartner L et.al. Antiviral antibody responses: the two extremes of a wide spectrum. Nature.
2006, 17, 231-243.
• Hao W et al. Roles of the Non-Structural Proteins of Influenza A Virus. Pathogens 2020,
doi:10.3390/pathogens9100812.
• Harrison AG et al. Mechanisms of SARS-CoV-2 Transmission and Pathogenesis. Trends in
Immunology. 2020, doi.org/10.1016/j.it.2020.10.004.
• Herrscher C et al. Hepatitis B Virus Entry into Cells. Cells. 2020, doi:10.3390/cells9061486.
• Hwang HS et al. Influenza–Host Interplay and Strategies for Universal Vaccine Development.
Vaccines. 2020, doi:10.3390/vaccines8030548.
• Ismail SM et al. SARS-CoV-2 entry in host cells-multiple targets for treatment and prevention.
Biochimie. 2020, 93-98.
• Ito N eta al. The importance of immune evasion in the pathogenesis of rabies virus. J Vet Med Sci.
2016, 1089-98.
• Ivashkiv LB et al. Regulation of type I interferon responses. Nat Rev Immunol. 2014, 36–49.
• Jeong SH and Lee HS. Hepatitis A: clinical manifestations and management. Intervirology. 2010,
doi: 10.1159/000252779.
• Jia X et al. HIV suppression by host restriction factors and viral immune evasion. Curr Opin Struct
Biol. 2015, 106-14.
• Johnson CK et al. Spillover and pandemic properties of zoonotic viruses with high host plasticity.
Nature report. 2015, doi: 10.1038/srep14830.
• Kane M and Golovkina T. Common Threads in Persistent Viral Infections. Journal of Virology.
2010, 4116–4123.
• Khanal S et al. The Repertoire of Adenovirus in Human Disease: The Innocuous to the Deadly.
Biomedicines. 2018, doi:10.3390/biomedicines6010030.
• Krammer F et al. Influenza. Nature. 2018, doi.org/10.1038/ s41572-018-0002-y.
• Kutter JS et al. Transmission routes of respiratory viruses among humans. Current Opinion in
Virology. 2018, 42–151.
• Lebeau G. Deciphering SARS-CoV-2 Virologic and Immunologic Features Int. J. Mol. Sci. 2020,
Bibliografia Virologia 331

doi:10.3390/ijms21165932 www.mdpi.com/journal/i.
• Lefkowitz EJ et al. Nucleic Acids Research. 2018, doi: 10.1093/nar/gkx932.
• Lempp FA et al. Hepatitis delta virus: insights into a peculiar pathogen and novel treatment
options. Nature. 2016, doi:10.1038/nrgastro.
• Lion T. Adenovirus persistence, reactivation, and clinical management. FEBS Letters. 2019, 3571–
3582.
• Medina RA. 1918 influenza virus: 100 years on, are we prepared against the next influenza pande-
mic? Nature. 2018, doi:10.1038/nrmicro.2017.174.
• Münz C et al. Antiviral immune responses: triggers of or triggered by autoimmunity? Nature.
2009, 9, 246-258.
• Murphy PM. Viral exploitation and subversion of the immune system through chemokine mimi-
cry. Nature. 2001, 116-122.
• Nasir A and Caetano-Anollés G. A phylogenomic data-driven exploration of viral origins and
evolution. Sci. Adv. 2015;1: e1500527.
• Nimgaonkar I et al. Hepatitis E virus: advances and challenges. Nature. 2018, doi:10.1038/nrgastro.
• Oldstone MBA. Viral persistence: Parameters, mechanisms and future predictions. Virology. 2006,
111 – 118.
• Pavio N et al. Zoonotic origin of hepatitis E. Current Opinion in Virology. 2015, 34–41.
• Rehermann B and Nascimbeni M. Immunology of Hepatitis B Virus and Hepatitis C Virus
Infection. Nature. 2005, doi:10.1038/nri1573.
• Roden RBS and Stern PL. Opportunities and challenges for human papillomavirus vaccination in
cancer. Nature. 2018, doi:10.1038/nrc.2018.13.
• Rothana HA and Byrareddy SN. The epidemiology and pathogenesis of coronavirus disease
(COVID-19) outbreak. Journal of Autoimmunity. 2020, doi.org/10.1016/j.jaut. 102433.
• Royston L and Tapparel C. Rhinoviruses and Respiratory Enteroviruses: Not as Simple as ABC.
Viruses. 2016, doi: 10.3390/v8010016.
• Sarabia I and Bosque A. HIV-1 Latency and Latency Reversal: Does Subtype Matter? Viruses.
2019, doi: 10.3390/v11121104.
• Sehrawat S et al. Herpesviruses: Harmonious Pathogens but Relevant Cofactors in Other Disea-
ses? Frontiers in Cellular and Infection Microbiology. 2018, 1-15.
• Seth RB et al. Antiviral innate immunity pathways. Cell Research. 2006, 16, 141-147.
• Sheshe S et al. Mechanism of Antiviral Immune Response and COVID-19 Infection. Asian
Journal of Immunology. 2020, 1-8.
• Shin EC et al. Immune responses and immunopathology in acute and chronic viral hepatitis.
Nature. 2016, doi:10.1038/nri.
• Simmonds P and Aiewsakun P. Virus classification – where do you draw the line? Archives of
Virology. 2018, 2037–2046.
• Simon V et al. HIV/AIDS epidemiology, pathogenesis, prevention, and treatment. Lancet. 2006,
489-504.
• Smatti MK et al. epstein–Barr virus epidemiology, Serology, and Genetic variability of LMP-1
Oncogene Among Healthy Population: An Update. Frontiers in Oncology.2018, doi: 10.3389/
fonc.2018.00211.
332 VIROLOGIA

• Stasiak AC and Stehle T. Human adenovirus binding to host cell receptors: a structural view.
Medical Microbiology and Immunology. 2020, 325–333.
• Stasiak AC et al. Human adenovirus binding to host cell receptors: a structural view. Medical
Microbiology and Immunology. 2020, 325–333.
• Stone NP. Principles for enhancing virus capsid capacity and stability from a thermophilic virus
capsid structure. Nature Communications. 2019, doi.org/10.1038/s41467-019-12341-z.
• Subramanian G et al. A new mechanism of interferon’s antiviral action: Induction of autophagy,
essential for paramyxovirus replication, is inhibited by the interferon stimulated gene, TDRD7.
PLOS Pathogens. 2018, doi.org/10.1371/journal.ppat.1006877.
• Suzuki T et al. Hepatitis C viral life cycle. Advanced Drug Delivery Reviews. 2007, 1200–1212.
• Syrjanen S. Oral manifestations of human papillomavirus infections. Eur J Oral Sci. 2018, 49–66.
• Tang LSY et al. Chronic Hepatitis B Infection a Review. JAMA. 2018, 1802-1813.
• Teshome H and Abegaz Addis S. Review on Principles of Zoonoses Prevention, Control and Era-
dication. Am J Biomed Sci & Res. 2019, 3(2).
• Thomas E and Liang TJ. Experimental models of hepatitis B and C — new insights and progress.
Nature. 2016, doi:10.1038/nrgastro.2016.37.
• Tsai KN et al. Mechanisms of Hepatitis B Virus Persistence. Trends Microbiol. 2018, 33–42.
• Vignuzzi M. Viruses: foe, freeloader or friend? Current Opinion in Microbiology. 2012, 486–489.
• Walls AC et al. Structure, Function, and Antigenicity of the SARS-CoV-2 Spike Glycoprotein.
Cell. 2020, 1–12.
• Warren-Gash C et al. Human herpesvirus infections and dementia or mild cognitive impairment:
a systematic review and meta-analysis. Nature. 2019, doi.org/10.1038/s41598-019-41218-w.
• Whitton JL et al. Host and virus determinants of picornavirus pathogenesis and tropism. Nature,
2005, doi:10.1038/nrmicro1240.
• Yang J et al. Molecular interaction and inhibition of SARS-CoV-2 binding to the ACE2 receptor.
Nature Communications. 2020, doi.org/10.1038/s41467-020-18319-6.
• York A. Novel coronavirus takes flight from bats? Nature Reviews Microbiology. 2020 doi.
org/10.1038/s41579-020-0336-9.
• Young LS et al. Epstein–Barr virus: more than 50 years old and still providing surprises. Nature.
2016, 789-802.
• Zoulim F. Mechanism of viral persistence and resistance to nucleoside and nucleotide analogs in
chronic Hepatitis B virus infection. Antiviral Research. 2004, 1–15.
Cavo orale
Ecosistema orale
39
La cavità orale è oggi considerata, per la sua la bagnano e cioè la saliva ed il fluido gengivo-
complessità, il secondo ecosistema del corpo crevicolare (fluido crevicolare).
umano dopo quello gastroenterico. La cavità Questi fluidi, di provenienza e composizione
orale presenta caratteristiche uniche a causa della diversa, svolgono funzioni differenti (vedi oltre).
presenza di tessuti molli desquamanti (mucose) Nel cavo orale si possono riscontrare diverse con-
e tessuti duri non desquamanti (denti). Inoltre, dizioni ambientali che consentono lo stabilirsi
nel cavo orale è possibile riconoscere diversi tipi di moltissimi micro-habitat con caratteristiche
di mucosa, quale la mucosa di rivestimento ecologiche complesse e differenti. Ciascuno dei
(pavimento orale, regione labiale, palato molle), micro-habitat ospita una popolazione organiz-
quella masticatoria (regione gengivale e palato zata in differenti comunità microbiche (micro-
duro) e quella specializzata (dorso della lingua) biota). Ad esempio, la composizione microbica
(Figura 39.1). della mucosa vestibolare (lo spazio tra le file di
Sebbene la mucosa orale sia ricoperta da denti e le labbra o le guance) differisce da quella
uno strato di epitelio squamoso, ogni strut- della lingua dove predominano microrganismi
tura possiede una sua particolarità. Differen- anaerobi o come quella della placca dentale che
temente dalla mucosa masticatoria, la mucosa varia grandemente tra le regioni sopra-gengivale
di rivestimento è costituita da un epitelio non e sotto-gengivale e tra le regioni interdentali o le
cheratinizzato. La superficie della mucosa spe- fessure dentali. Inoltre, la composizione batte-
cializzata comprende diversi tipi di papille e ha rica della saliva include batteri provenienti dalle
una struttura complessa. Un’altra peculiarità del varie nicchie della cavità orale e ricorda quella
cavo orale è legata ai diversi tipi di fluidi che del rivestimento della lingua anche se è possibile

PALATO
PALATO DURO
MOLLE
MUCOSA
REGIONE MASTICATORIA
GENGIVALE
MUCOSA DI
RIVESTIMENTO PAVIMENTO
ORALE

REGIONE
LABIALE

MUCOSA DORSO DELLA


SPECIALIZZATA LINGUA Figura 39.1
Mucose della cavità
orale.
336 CAVO ORALE

riscontrare microrganismi caratteristici di que- la posizione anatomica; tuttavia, differenze nella


sto habitat. dieta, età, stato di salute e provenienza geogra-
Si definisce “ecosistema” l’insieme delle fica, sono fattori importanti per la variabilità
comunità di microrganismi (microbiota) che microbica. Inoltre, i batteri che popolano il cavo
vive in un determinato habitat, e la componente orale possono adottare differenti stili di vita.
abiotica che li circonda composta da elementi Infatti, possono ritrovarsi liberamente flottanti
fisici e chimici. I microrganismi facenti parte sia nella saliva che nel fluido crevicolare (stile di
del microbiota orale devono essere considerati vita planctonica), possono vivere aderenti alle
per lo più come commensali che contribuiscono superfici desquamanti (mucose ed epiteli) e non
alla salute dell’ospite conferendo resistenza desquamanti (denti e protesi dentarie) (stile di
agli agenti patogeni, mantenendo l’omeostasi e vita sessile) e aggregarsi in comunità su tutte le
modulando il sistema immunitario. La cavità superfici orali sia naturali che artificiali (stile di
orale è una delle zone più colonizzate del nostro vita in biofilm). Infine, i batteri possono vivere
corpo, contenente centinaia se non migliaia di all’interno delle cellule (stile di vita intracellu-
diverse specie batteriche, virali e fungine. Ad lare) in quanto riescono a penetrare e crescere
oggi sono state identificate circa 700 specie bat- all’interno dei tessuti epiteliali eludendo in que-
teriche. Questo numero, tuttavia, è destinato ad sto modo il sistema immunitario (Figura 39.2).
aumentare e a superare il migliaio con lo svi-
luppo di nuove tecniche identificative e con lo
studio tassonomico dei differenti phyla micro- 39.1 FLUIDI DEL CAVO ORALE
bici.
Malgrado la grande varietà di specie batte- 39.1.1 La saliva
riche, esiste una comunità microbica orale che, Come già accennato, le superfici orali sono
a livello di famiglia/genere, è conservata nella costantemente bagnate da due fluidi, la saliva
bocca sana di individui diversi; tuttavia, nono- ed il fluido crevicolare, essenziali per il man-
stante le somiglianze, la diversità microbica, a tenimento dell’ecosistema orale, in quanto for-
livello di specie, è specifica per individuo e per niscono acqua, nutrienti, fattori di aderenza e
sito. Il determinante principale della diversa fattori antimicrobici. La saliva è un fluido com-
composizione della comunità microbica orale è plesso costituito per il 90% dai fluidi secreti

A B C

Figura 39.2
Tessuto gengivale osservato al microscopio ottico (Pannello A) o a fluorescenza (Pannelli B e C). Nel pannello B la fluorescenza
blu indica il DNA presente nei nuclei delle cellule e nei microrganismi; nel pannello C la fluorescenza verde evidenzia la presenza
di microrganismi. Le frecce bianche indicano alcuni batteri associati alle cellule gengivali (extra- ed intra-cellulari) e quelle gialle i
microrganismi presenti nel muco gengivale.
Capitolo 39 Ecosistema orale 337

dalle ghiandole salivari e per un 10% dal fluido La saliva, in condizioni fisiologiche, svolge
crevicolare. Ogni giorno circa 0,5-1,5 litri di diverse funzioni fondamentali come lubrificare
saliva sono secreti dalle ghiandole salivari nel e detergere i tessuti orali facilitando il linguag-
cavo orale. La saliva è prodotta da tre coppie gio, la deglutizione e l’ingestione di cibi e la
di ghiandole (parotidi, sotto-mandibolari e digestione degli amidi grazie all’amilasi salivare.
sublinguali) e differisce per viscosità, concen- Inoltre, ha un ruolo fondamentale nel mante-
trazione di fosfati e bicarbonato a seconda della nere stabile il pH (6,8-7,2) attraverso l’azione
ghiandola produttrice (Figura 39.3). tamponante dei sali carbonato e fosfato. L’im-
In particolare, la saliva delle ghiandole paro- portanza dell’azione tamponante è dimostrata
tidi è la più ricca in sali fosfato e la meno viscosa. dal seguente grafico in cui sono riportati i valori
Nella sua totalità, la saliva è composta dall’acqua di pH registrati in relazione all’assunzione di
che ne è il componente principale, elettroliti e alimenti (Fig.39.4 A). Come è possibile vedere,
sali ma anche da proteine di varia natura (enzimi, il valore del pH della saliva scende rapidamente
mucine, immunoglobuline) (Tabella 39.1). dopo ogni pasto al disotto del valore critico per
Tabella 39.1 la demineralizzazione dello smalto (linea rossa).
Concentrazioni medie (mg/100ml) di alcuni componenti L’azione tamponante della saliva ripristina in
della saliva e del fluido crevicolare. poco tempo il pH fisiologico riportandolo al
*In soggetti con parodontite
di sopra del valore critico. Comportamenti ali-
Fluido mentari scorretti rendono più frequente la per-
Saliva
crevicolare manenza del pH al di sotto del valore critico
Non stimolata Stimolata aumentando di conseguenza il rischio di demi-
Proteine 220 280 2000 neralizzazione dentale (Fig.39.4 B).
IgA 19 - 110* La saliva possiede la capacità di aggluti-
IgG 1 - 350* nare i batteri attraverso le mucine, glicoproteine
IgM 1 - 25* presenti su tutte le superfici mucose del corpo
Fosfato 17 12 4 umano (Fig.39.5).
Bicarbonato 31 200 - Le mucine salivari sono proteine altamente
Sodio 15 60 204 glicosilate prodotte principalmente dalle cellule
Calcio 6 6 20 mucose acinose delle ghiandole sotto-mandibo-

Ghiandola parotide

Ghiandola
sottomandibolare

Ghiandola
sublinguale

Figura 39.3
Principali ghiandole salivari.
338 CAVO ORALE

pH della placca

A
pH critico per la
demineralizzazione
pH della placca

pH critico per la
demineralizzazione
B

Figura 39.4
Effetto tamponante
della saliva in
comportamenti
alimentari corretti
(A) e scorretti (B).

A B

Figura 39.5
Proprietà agglutinante della saliva. La proprietà agglutinante della saliva è mediata essenzialmente dalle mucine: i batteri carichi
negativamente, si legano a queste glicoproteine (anch’esse cariche negativamente) grazie ai cationi bivalenti come Ca2+ che
fungono da ponte. In questa maniera molti batteri possono essere agglutinati dalla saliva ed eliminati attraverso la deglutizione.
Aspetto macroscopico (A) e microscopico (B) del potere agglutinante della saliva, in assenza (B, pannello di sinistra) o presenza
(B, pannello di destra) di Ca2+.

lari, sublinguali e dalle ghiandole salivari minori. superfice umida sui denti e sulla mucosa orale. In
I tipi specifici di mucine che sono state caratte- questo modo forniscono una barriera protettiva
rizzate nel cavo orale, comprendono MUC5B, efficiente contro l’essiccamento, la penetrazione
MUC7, MUC19, MUC1 e MUC4. Poiché le di potenziali sostanze dannose nelle cellule epi-
mucine sono idrofile e contengono molta acqua, teliali e contro le proteasi prodotte dai batteri.
sono efficaci nel lubrificare e mantenere una La variabilità delle loro catene laterali oligosac-
Capitolo 39 Ecosistema orale 339

caridiche offre ampie possibilità di interazione di metalloproteasi sono associati a parodontite,


con le superfici orali, con i microrganismi e altre il che indica che MUC4 è degradato dalla pro-
proteine salivari come le immunoglobuline A teolisi batterica. Inoltre, i ridotti livelli salivari di
(IgA), la lattoferrina e il lisozima, alterando così MUC4 possono determinare una ridotta capa-
le loro proprietà e le loro attività. Le mucine cità di agglutinare ed eliminare i patogeni orali.
salivari possono servire come trasportatori di MUC19 è espressa sia dalle ghiandole sali-
proteine salivari attraverso la cavità orale, al vari che da quelle tracheali. In condizioni alta-
fine di aumentarne la ritenzione nella pellicola mente cariogene, MUC19 contribuisce in modo
salivare e / o proteggere le proteine dalla degra- significativo alla protezione innata delle super-
dazione proteolitica attraverso la formazione fici orali dure contro S. mutans, attenuandone la
di complessi. Le mucine sono anche la fonte di colonizzazione.
zucchero predominante e più accessibile per la È importante sottolineare che la saliva for-
crescita batterica. nisce elementi che vanno a formare la “pellicola
MUC5B, è il componente principale che acquisita”, una sottile pellicola acellulare che si
determina la visco-elasticità della saliva. Si forma sulle superfici dei denti dopo l’esposizione
ritiene che la percezione della secchezza delle all’ambiente orale. La pellicola acquisita è com-
fauci sia influenzata da questa mucina perché posta principalmente da proteine salivari, ma
trattiene l’acqua nella mucosa orale. Inoltre, anche da carboidrati, proteine e lipidi non sali-
influenza le interazioni tra le specie microbiche vari. Tra le proteine salivari, le proteine ricche
come ad esempio la coesistenza di Streptococcus di prolina, le cistatine, le istatine, le mucine,
mutans e Streptococcus sanguinis, riducendo l’a- la lattoferrina, il lisozima, l’amilasi e le IgA
desione e la formazione di biofilm da parte di secretorie (sIgA) partecipano alla formazione
S. mutans, variandone lo stile di vita da biofilm/ della pellicola acquisita.
sessile a planctonico. Inoltre, MUC5B limita la La pellicola dello smalto è importante per
virulenza di Candida albicans in quanto riduce il mantenimento della salute dei denti grazie
la formazione delle ife formazioni che sono, al suo ruolo nella lubrificazione, nell’omeostasi
associate alle forme invasive del microrgani- minerale delle superfici dei denti e nella sele-
smo. Questo può contribuire a spiegare perché zione dei primi microrganismi colonizzatori che
patogeni opportunisti come C. albicans, pos- formeranno lo strato iniziale della placca den-
sono esistere nel microbiota orale come resi- tale. Come vedremo più avanti, i colonizzatori
denti non patogeni senza causare candidosi precoci della superfice dentale, prevalentemente
orale manifesta. streptococchi e Actinomyces spp., si legano, attra-
MUC7 è una mucina non gelificante meno verso interazioni non specifiche, alle superfici
efficace come lubrificante, ma notevolmente più cariche dell’ospite bagnate dalla saliva, così come
efficiente nell’agglutinazione e nella clearance alle molecole della pellicola acquisita. L’adesione
dei batteri rispetto al MUC5B. dei primi colonizzatori consentirà, a sua volta, la
MUC1 è associata alla membrana, e svolge coesistenza dei colonizzatori secondari.
un ruolo nella trasduzione del segnale cellulare La mucosa orale è anche coperta da una
e nel legare proteine salivari secrete e quindi sottile pellicola salivare comprendente diverse
contribuisce alla formazione della pellicola della proteine salivari, in particolare le mucine. Simile
mucosa. alla pellicola dentale, la pellicola della mucosa
MUC4 è una mucina trans-membranale fornisce lubrificazione e una barriera protettiva
che si presume abbia un ruolo nelle interazioni contro potenziali sostanze nocive e patogeni
cellula-cellula, cellula-matrice extracellulare esogeni.
e nella segnalazione cellulare. Recentemente Un altro importante costituente della saliva è
è stato dimostrato che bassi livelli di MUC4 l’alfa-amilasi, presente anche nella pellicola sali-
nella saliva e nel fluido crevicolare e alti livelli vare e nella placca dentale. L’amilasi salivare non
340 CAVO ORALE

solo facilita la fermentazione batterica dei carboi- bisce anche l’adesione batterica alle superfici
drati e l’aderenza dei batteri alle superfici orali, abiotiche o alle cellule ospiti attraverso il suo
ma si lega anche specificatamente ad alcune spe- legame competitivo con i componenti superfi-
cie batteriche orali. L’amilasi può complessare le ciali delle cellule ospiti e/o dei batteri. Questa
sIgA nella pellicola salivare per formare un recet- glicoproteina inibisce anche l’ingresso nelle
tore per S. sanguinis. Inoltre, Streptococcus gordonii cellule ospiti dei batteri intracellulari obbligati
e Streptococcus mitis codificano specifiche proteine e facoltativi. Recentemente, la Lf sta emergendo
leganti l’amilasi. Attraverso questi vari mecca- come un’importante glicoproteina con atti-
nismi, l’amilasi salivare svolge un ruolo impor- vità anti-infiammatoria. È stato, inoltre, dimo-
tante nel modulare l’adesione, l’aggregazione e la strato che la forma di lattoferrina priva di ferro
colonizzazione dei microrganismi. La funzione (apo-lattoferrina) media l’agglutinazione di S.
dell’amilasi salivare può essere alterata da con- mutans, Streptococcus sobrinus, Streptococcus rattus,
dizioni associate all’ipofunzione delle ghiandole S. sanguinis, Porphyromonas gingivalis e Aggrega-
salivari, alla compromissione della clearance orale tibacter actinomycetemcomitans, mentre la forma
e alla acidificazione della saliva. satura di ferro agglutina solo S. mutans. Oltre
Infine, la saliva svolge un’importante azione agli effetti antibatterici, la lattoferrina esercita
antimicrobica attraverso numerose sostanze anche attività antifungina, ad es. contro C.
quali il lisozima, la lattoferrina, le istatine, le albicans e Candida krusei, e attività antivirale, ad
cistatine, le staterine, le immunoglobuline e il es. contro il virus Herpes simplex. La Lf umana
sistema latto-perossidasico. svolge un ruolo centrale nella regolazione del
In particolare, il lisozima e la lattoferrina microbiota orale e dello stato infiammatorio
sono tra i più importanti componenti dell’im- della mucosa, mantenendo in simbiosi l’ospite
munità naturale della saliva. con il suo microbiota. Nella disbiosi, i livelli di
Il lisozima ha proprietà antibatteriche e può Lf salivare aumentano nel tentativo di risol-
rompere il legame glicosidico β(1-4) del pepti- vere l’infammazione e ripristinare l’omeostasi.
doglicano. Questo effetto è più rilevante nei bat- Recentemente è stata dimostrata l’efficacia della
teri gram-positivi in cui lo strato di peptidogli- Lf sulla riparazione di ferite chirurgiche in sog-
cano della parete cellulare è spesso. Nei batteri getti affetti da osteonecrosi legata ai bifosfonati,
gram-negativi, lo strato di peptidoglicano è più con progressiva distruzione dell’osso della man-
sottile e protetto da una membrana esterna e per dibola o della mascella. I risultati positivi consi-
questo questi batteri risultano meno sensibili stono in un tempo significativamente più breve
all’azione del lisozima. Inoltre, molte delle spe- di rimarginazione della ferita (1 o 2 settimane)
cie batteriche gram-positive residenti del cavo rispetto a quello osservato con il trattamento
orale sono resistenti all’azione del lisozima in chirurgico classico (2-3 mesi). Questi promet-
quanto presentano un legame glicosidico β(1- 3) tenti risultati rappresentano uno strumento
che rende il peptidoglicano non suscettibile interessante per il trattamento innovativo di
all’azione del lisozima. questa patologia e per migliorare la qualità della
La lattoferrina (Lf ), è una glicoproteina vita di questi pazienti.
cationica multifunzionale dell’immunità natu- Le perossidasi salivari comprendono la
rale. È espressa e secreta nell’uomo da cel- lattoperossidasi, la mieloperossidasi, gli ioni
lule epiteliali ghiandolari e dai neutrofili nei tiocianato (SCN-) e il perossido di idrogeno.
siti dell’infezione e dell’infiammazione. La Le perossidasi salivari catalizzano l’ossidazione
Lf esercita attività antimicrobica attraverso del tiocianato (SCN) a ipotiocianato (OSCN-)
la sua capacità di chelare due ioni ferrici per a partire dal perossido di idrogeno. La lattope-
molecola, limitando così la crescita microbica. rossidasi e il tiocianato sono costituenti natu-
Inoltre interagisce con la superficie microbica, rali della saliva, mentre il perossido di idrogeno
esercitando un effetto microbicida. La Lf ini- deriva dal metabolismo batterico nella cavità
Capitolo 39 Ecosistema orale 341

orale. La mieloperossidasi è una proteina pro- microbica e anche promuovere l’aggregazione di


dotta dai leucociti e la concentrazione di que- microrganismi che possono essere eliminati con
sto enzima nella saliva riflette l’infiammazione la deglutizione.
delle gengive e delle mucose. I sistemi di peros- Inoltre, la saliva contiene IgA secretorie
sidasi salivari esercitano attività antimicrobica e (sIgA) che possono inibire l’adesione batterica
proteggono le cellule ospiti e le proteine dagli alle superfici dentali e ai tessuti orali; ad esem-
effetti potenzialmente dannosi del perossido di pio, i pazienti senza carie tendono ad avere una
idrogeno. L’ipotiocianato inibisce importanti maggiore concentrazione di sIgA. Tuttavia,
processi metabolici batterici ed esercita effetti S. sanguinis, uno tra i primi colonizzatori del
antimicrobici su S. mutans, lattobacilli, lieviti, cavo orale, è in grado di produrre IgA proteasi
parecchie specie gram-negative comprendenti (Tabella 39.2).
patogeni parodontali, per es. P. gingivalis e Pre-
votella intermedia e alcuni virus. 39.1.2. Il fluido crevicolare
Le istatine sono una famiglia di peptidi
È un essudato di origine plasmatica che
cationici prodotti dalle cellule duttali delle paro-
attraverso l’epitelio giunzionale della gengiva,
tidi, dalle ghiandole salivari, sublinguali e sotto-
raggiunge il solco gengivale. La sua presenza è
mandibolari. Le istatine si assorbono facilmente
legata all’eruzione dei denti. Il flusso di circa 0,3
all’idrossiapatite e contribuiscono alla formazione µL/dente/ora in siti sani, aumenta in condizione
della pellicola acquisita dello smalto, svolgendo infiammatorie come ad esempio nella parodon-
quindi un ruolo nella colonizzazione batterica tite. La sua composizione è simile a quella del
delle superfici dei denti. Anche le istatine eser- siero ed è, a differenza della saliva, molto ricca
citano proprietà antibatteriche e antivirali. Come in proteine, meno in carboidrati. Contiene pro-
peptidi cationici, le istatine possono legarsi alle teine, albumina, leucociti, immunoglobuline e
cellule microbiche caricate negativamente e inse- complemento. Condiziona positivamente lo svi-
rirsi nel doppio strato lipidico della membrana luppo di alcune popolazioni microbiche come
cellulare portando alla formazione di canali ionici, gli anaerobi asaccarolitici e negativamente altri
pori trans-membrana, perdite di membrana e microrganismi come i batteri fermentanti. Inol-
rottura della membrana e infine alla morte delle tre, nel fluido crevicolare si possono ritrovare
cellule microbiche. La istatina-5 esibisce anche cellule dell’immunità come neutrofili (95%),
siti di legame specifici per ioni metallici come linfociti e monociti (5%).
zinco e rame, importanti per la crescita dei bat-
teri. È stato anche dimostrato che l’istatina-5
inibisce l’attività enzimatica dei batteri coinvolti
nella malattia parodontale, ad es. P. gingivalis. Le
39.2 FATTORI CHE INFLUENZANO
istatine sono attive anche verso C. albicans. L’ECOSISTEMA ORALE
Le staterine sono fosfoproteine presenti La crescita dei microrganismi orali è
nella saliva che legano l’idrossiapatite e contri- influenzata da numerosi fattori chimico-fisici
buiscono alla formazione della pellicola dello (temperatura, pH, potenziale redox, anaero-
smalto, inibiscono la precipitazione primaria o biosi, nutrienti), fattori legati all’ospite (com-
spontanea di fosfato di calcio dalla saliva sulla petenza immunitaria, età, variazioni ormonali,
superficie dei denti, promuovono l’adesione bat- stress, fattori genetici), da fattori batterici (inte-
terica alle superfici dei denti. Inoltre, inducono razioni sinergiche o competitive) e da fattori
la transizione di C. albicans dallo stato ifale a esterni (dieta, igiene orale, agenti antimicrobici,
quella di lievito contribuendo alla difesa contro farmaci, malatie) e altri fattori (eruzione denti,
la candidosi orale. Il legame delle staterine alle fumo, contraccettivi orali, malnutrizione, ecc.).
mucine forma complessi proteici che possono Ognuno di questi elementi induce la selezione
proteggere le proteine dall’attività proteolitica di determinati microrganismi e mantiene l’equi-
342 CAVO ORALE

Tabella 39.2
Concentrazioni medie (mg/100ml) di alcuni componenti della saliva e del fluido crevicolare.

PROTEINA (%) FUNZIONE


Lubrificano e mantengono una superfice umida sui denti e sulla mucosa orale; forniscono una
MUCINE (20%) barriera protettiva efficiente contro l’essiccamento e la penetrazione di potenziali sostanze
dannose nelle cellule epiteliali; attive nell’agglutinazione e nella clearance dei batteri.
Determina la visco-elasticità della saliva; riduce l’adesione e la formazione di biofilm da parte
MUC5B
di Streptococcus mutans; limita la virulenza di Candida albicans.
MUC7 Efficiente nell’agglutinazione e nella clearance dei batteri.
MUC1 Contribuisce alla formazione della pellicola della mucosa.
Ha un ruolo nelle interazioni cellula-cellula, cellula-matrice extracellulare e nella segnalazione
MUC4
cellulare
Contribuisce in modo significativo alla protezione innata delle superfici orali dure contro S.
MUC19
mutans.
PROTEINE RICCHE
Omeostasi minerale; neutralizzazione di sostanze tossiche della dieta; protezione dei tessuti
DI PROLINA (PRP)
sottostanti contro l’attacco proteolitico dei microrganismi.
(37%)
Facilita la fermentazione batterica dei carboidrati e l’aderenza dei batteri alle superfici orali;
ALFA-AMILASI
svolge un ruolo importante nel modulare l’aggregazione e la colonizzazione dei microrgani-
(20%)
smi.
Funzione anti-batterica e antivirale; regolano il metabolismo proteico; protezione dei tessuti sotto-
CISTATINE (8%)
stanti contro l’attacco proteolitico dei microrganismi; aiutano la mineralizzazione.
Legano l’idrossiapatite e contribuiscono alla formazione della pellicola dello smalto, inibiscono
STATERINE (1%) la precipitazione primaria o spontanea di fosfato di calcio della saliva, promuovono l’adesione
batterica alle superfici dei denti.
Funzione anti-candida e anti-microbica; partecipano alla formazione della pellicola acquisita;
ISTATINE
inibiscono l’attività enzimatica dei batteri coinvolti nella malattia parodontale.
ALBUMINA (6%) Proteina di trasporto; sostanza tampone.
LISOZIMA Ha attività antibatterica, idrolizza il legame glicosidico β(1 - 4) del peptidoglicano.
Esercita attività antimicrobica extracellulare e intracellulare; inibisce l’adesione e l’invasione
LATTOFERRINA batterica delle cellule ospiti; ha attività anti-infiammatoria; svolge un ruolo centrale nella rego-
lazione del microbiota orale.
IgA SOLUBILI (3%) Inibiscono l’adesione batterica alle superfici dentali e ai tessuti orali.
PEROSSIDASI Esercitano attività antimicrobica e proteggono le cellule ospiti e le proteine dagli effetti poten-
SALIVARI zialmente dannosi del perossido di idrogeno; esercitano effetti antimicrobici.

librio tra le diverse popolazioni. Di particolare Il destino del saccarosio è, invece, più com-
rilevanza è il destino degli zuccheri della dieta plesso. Infatti, il saccarosio è il substrato per gli
nel cavo orale. Gli zuccheri, infatti, costituiscono enzimi detti glucosil-transferasi (Gtf ) e frut-
uno dei principali nutrienti di moltissimi batteri tosil-transferasi (Ftf ). Gli enzimi Gtf scin-
del cavo orale (batteri fermentanti). dono il saccarosio nei suoi monomeri glucosio
I principali zuccheri introdotti con la dieta e fruttosio, polimerizzano il glucosio e liberano
sono l’amido, il lattosio ed il saccarosio. I primi monomeri di fruttosio. Vi sono tre tipi di Gtf:
due vengono digeriti da enzimi specifici, ven- GtfB, GtfC e GtfD. GtfB e GtfC sintetizzano
gono assunti dai batteri e metabolizzati tramite principalmente glucani insolubili in acqua (>
la glicolisi anaerobia. Al termine del processo, il 85%) con alte percentuali di legami glucosidici
principale catabolita, l’acido lattico, contribuisce α (1-3) (mutano); GtfD forma glucani solubili
ad abbassare il pH dell’ambiente. in acqua (> 70%) con legami glucosidici α (1-6)
Capitolo 39 Ecosistema orale 343

(destrano) (Figura 39.6). Quindi, la principale La differenza di sviluppo di microrgani-


differenza tra il destrano ed il mutano risiede smi orali in assenza o in presenza di saccaro-
nel fatto che il primo è solubile in acqua, mentre sio può essere eclatante come mostrato nella
il secondo è insolubile. La presenza di un poli- figura seguente. Quando S. mutans si sviluppa
mero insolubile nella placca dentale, fa sì che in assenza di saccarosio (Fig.39.7 A), è possibile
questa risulti più tenace, impermeabile all’acqua osservare, al microscopio ottico, la tipica mor-
e ai soluti, e più difficilmente rimuovibile. fologia del batterio a cocco e la disposizione in
Le Ftf idrolizzano il saccarosio, polimeriz- catenelle. In presenza di saccarosio (Fig.39.7 B)
zano il fruttosio e liberano monomeri di gluco- lo stesso microrganismo si moltiplica in ammassi
sio. I polimeri di fruttosio sono solubili in acqua. in cui le singole cellule non sono riconoscibili in
Questi insieme ai glucani andranno a costi- quanto immerse nel polisaccaride.
tuire la matrice della placca dentale favorendo La proprietà di sintetizzare gli enzimi for-
l’adesione batterica. manti i polimeri sia solubili che insolubili a par-

Figura 39.6
Attività delle Glicosil-
transferasi.

Tabella 39.3
Alcuni dei batteri del cavo orale produttori di polisaccaridi extracellulari

Microrganismo Zucchero Tipo di legame Tipo di polisaccaride


substrato
α-1,6; α-1,3;
Saccarosio Glucani solubili ed insolubili
Streptococcus mutans α-1,6+α-1,3
Saccarosio β-2,6 Fruttani (levani)
Streptococcus α-1,6; α-1,3;
Saccarosio Glucani solubili ed insolubili
sanguinis α-1,6+α-1,3
Saccarosio β-2,6 Fruttani (levani)
Actinomyces spp.
Zuccheri vari Eteropolisaccaridi (60% N-acetil-glucosammina)
Lactobacillus Zuccheri vari Glucani
Eubacterium Zuccheri vari Eteropolisaccaridi (per lo più acetato) e omopolisaccaridi
Glucosio Eteropolisaccaridi (esosi, esosammine, aminoacidi)
Rothia
Saccarosio Levani
344 CAVO ORALE

A B

Figura 39.7
Streptococcus mutans cresciuto in assenza (A) o in presenza (B) di saccarosio.

tire dal saccarosio o da altri zuccheri, è molto dif- ducono energia esclusivamente con la respira-
fusa tra i microrganismi del cavo orale (Tabella zione aerobia ed è letale per quelli che respirano
39.3). Questo significa che molti batteri con- per via anaerobia. La tensione di ossigeno non è
tribuiscono alla formazione della matrice della uniforme nel cavo orale e varia tra il 16% nella
placca dentale e che non solo il saccarosio, ma parte anteriore della lingua e lo 0,3 % nel fornice
anche altri zuccheri sono utilizzati per la forma- vestibolare creando così una varietà di micro-
zione di polisaccaridi. ambienti popolati da microrganismi diversi.
Un altro fattore rilevante che influisce Una zona dove si riscontra una bassa tensione di
sullo sviluppo microbico e la colonizzazione di ossigeno è la tasca parodontale. In questo pecu-
differenti micro-habitat, è il potenziale redox liare sito che si forma in caso di parodontite,
legato alla presenza di ossigeno. È noto infatti, si osserva un potenziale redox negativo (fino a
che i batteri si differenziano in base al loro rap- -43mV) al contrario di quanto si può registrare
porto con l’ossigeno in categorie diverse che nel solco gengivale sano in cui il potenziale
vanno da quella dei microrganismi aerobi stretti redox è +73mV. La bassa tensione di ossigeno e
(necessità di ossigeno) a quella degli anaerobi il potenziale redox negativo favoriscono la colo-
stretti (necessaria l’assenza di ossigeno). Questo nizzazione e lo sviluppo di microrganismi anae-
elemento è infatti vitale per quei batteri che pro- robi e soprattutto di anaerobi stretti.
Microbiota orale
40
possano raggiungere il liquido amniotico attra-
40.1 COMPOSIZIONE verso il sangue (batteriemia di basso grado), una
DEL MICROBIOTA ORALE condizione che può essere potenzialmente peri-
La cavità orale è considerata uno dei prin- colosa in caso di malattia paradontale o infe-
cipali habitat del corpo umano. Calda, umida zione orale nelle madri. In ogni caso, la fase più
e ricca di sostanze nutritive, la cavità orale for- importante per la colonizzazione microbica è il
nisce un ambiente ideale per la colonizzazione momento della nascita. Un fattore importante
da parte di una comunità di microrganismi che influenza la struttura delle popolazioni bat-
(batteri, funghi, protozoi, Archaea) e virus detti teriche orali è la modalità del parto.
collettivamente microbiota, spesso organizzato La nascita per via naturale promuove la
sotto forma di una struttura complessa chiamata colonizzazione della cavità orale con un micro-
biofilm. Inoltre, all’interno della cavità orale biota dominato dai generi Streptococcus (S. mitis,
esistono diverse nicchie microbiche (ad esem- S. salivarius ecc. ) e Fusobacterium. Apparente-
pio guancia, gengiva, lingua, palato e denti) che mente, il dominio di Streptococcus (in partico-
variano nel contenuto di nutrienti, pH, tensione lare S. salivarius) sembra essere associato alla
di ossigeno e grado di desquamazione dovuto presenza di oligosaccaridi alimentari nel latte
al flusso salivare e alla masticazione. Va sotto- materno (Figura 40.1).
lineato che il cavo orale è l’unico habitat in cui Questi primi colonizzatori rivestono un
sono presenti superfici rigide e non desquamanti ruolo importante in quanto promuovono il cam-
e cioè i denti. Queste caratteristiche fisico-chi- biamento dell’ambiente attraverso la produzione
miche selezionano microrganismi adatti per cia- e l’escrezione dei prodotti del loro metabolismo
scuna nicchia in modo tale che le composizioni che spesso potenziano la crescita di altre specie.
microbiche possano differire notevolmente da Ad esempio, S. salivarius, che più frequente-
un sito all’altro.
I primi colonizzatori della cavità orale dei
neonati vengono acquisiti dal canale del parto,
dal latte materno e dalla bocca della madre. Trasmissione diretta?
Questi primi colonizzatori includono batteri, Streptococcus IL MICROBIOMA
Fusobacterium
come lattobacilli, bifidobatteri e streptococchi, Neisseria ORALE PRECOCE
Prevotella Lactobacillus, Bifidobacterium,
che sono stimolati nella crescita da componenti Porphyromonas Streptococcus, Fusobacterium

del latte materno. Tuttavia, diverse evidenze


scientifiche supportano la probabilità di una
presenza microbica nell’ambiente placentare di Intestino, pelle, mucosa vaginale
derivazione orale. Per esempio, è stata rivelata Modalità di parto
Modalità di allattamento
nella placenta la presenza di genomi batterici di Dieta (oligosaccaridi)

generi quali: Streptococcus, Fusobacterium, Neisse-


ria, Prevotella e Porphyromonas. Ciò suggerisce Figura 40.1
che durante la gravidanza, i commensali orali Il microbioma orale precoce.
346 CAVO ORALE

mente di altri streptococchi si trova nella cavità Man mano che il bambino cresce, anche le
orale del neonato, produce polimeri extracellu- comunità microbiche si evolvono. Intorno ai
lari dal saccarosio a cui possono aderire altri bat- cinque mesi, i neonati mostrano già un micro-
teri come Actinomyces. Questo processo di suc- biota orale distinto dalla madre, a causa dell’e-
cessione microbica comporterà la formazione di sposizione ambientale che si verifica nei primi
una comunità microbica complessa e stabile. La mesi di vita, in particolare attraverso l’ingestione
nascita con taglio cesareo, nello stesso modo di cibo, il contatto con altri adulti e bambini, il
di quella naturale, influenza la natura dei primi contatto con animali domestici, l’igiene e così
colonizzatori. Questi saranno microrganismi via. Questo microbiota è costituito principal-
acquisiti dall’ambiente, dalla pelle dei geni- mente da batteri inclusi nei sei phyla: Firmicutes,
tori, dagli operatori sanitari e dalle attrezzature Proteobacteria, Actinobacteria, Bacteroidetes, Fuso-
mediche. Tuttavia, attraverso il contatto post- bacteria e Spirochaetes. I generi più diffusi sono
parto con la madre, il neonato potrà, successi- lo streptococco, l’emofilo, la neisseria e la veil-
vamente, arricchire il suo microbiota con nuovi lonella. Molti di questi microrganismi, come S.
generi e specie microbiche. mitis o Streptococcus oralis, producono IgA prote-
La modalità di alimentazione (allatta- asi che degradano specificamente le IgA salivari,
mento al seno o latte artificiale) costituisce un facilitando così la loro colonizzazione del cavo
ulteriore fattore che influenza il microbiota orale orale. È interessante notare che in questa fase,
del bambino. Per esempio, bambini di 3 mesi sebbene i bambini mostrino meno microrga-
allattati al seno contengono lattobacilli orali con nismi orali rispetto ai loro genitori, hanno una
proprietà antimicrobiche che non si trovano nei diversità microbica maggiore.
neonati allattati artificialmente. Successivamente diversi fattori fisiologici
Un ulteriore fattore che influenza la sele- influenzano la colonizzazione e lo sviluppo
zione finale delle specie pioniere, nelle prime microbico. In particolare, l’eruzione dei denti
fasi della vita, è costituito dal pattern dei recet- (6-8 mesi) crea importanti modifiche del cavo
tori orali del neonato. Tali recettori mediano orale in quanto, come già detto, fornisce una
la colonizzazione alle superfici mucosali orali, superficie rigida non desquamante. La sostitu-
selezionando le specie microbiche in grado di zione dei denti primari con una dentatura adulta
riconoscere e legare tali recettori. e le successive variazioni ormonali costituiscono
Altri fattori dell’ospite come mucine, liso- ulteriori fattori correlati a cambiamenti impor-
zima, lattoferrina e peptidi di difesa (defensine, tanti nella composizione del microbiota del cavo
ecc.) costituiscono un sistema antimicrobico che orale, cosi come la menopausa e l’andropausa.
svolge un ruolo decisivo nella colonizzazione Nei primi anni di vita, dominano le specie
e nella regolazione del microbiota. Le varietà appartenenti ai generi Streptococcus, Veillonella,
microbiche più adatte a questa selezione pro- Fusobacterium, Neisseria, Prevotella, Rothia e
vengono dalla madre e da altri membri della Treponema. Inoltre, probabilmente a causa di
famiglia. È quindi importante che la madre una maggiore esposizione all’ambiente esterno,
curi la salute orale per non trasmettere al figlio in questo periodo compaiono specie potenzial-
microrganismi indesiderati o per non consentire mente cariogene.
l’acquisizione precoce di batteri potenzialmente Numerose evidenze scientifiche suggeri-
pericolosi (ad esempio Streptococcus mutans). scono che il microbiota orale svolga diverse
Inoltre, l’esposizione dei neonati a una vasta funzioni importanti per la salute del suo ospite
gamma di antigeni è considerata importante per (Figura 40.2). I microrganismi residenti agi-
la maturazione del sistema immunitario. L’ac- scono principalmente come una barriera fisica
quisizione tardiva di batteri orali o l’acquisizione e biochimica in grado di prevenire la colonizza-
di una ridotta complessità microbica, può ritar- zione o l’infezione da parte di organismi esogeni
darne il completo sviluppo. che possono raggiungere il cavo orale attraverso
Capitolo 40 Microbiota orale 347

Maturazione del sistema


immunitario e sua
Colonizzazione da modulazione
parte di organismi
esogeni
Mantenimento della salute vascola-
re attraverso la riduzione dei nitrati

Figura 40.2
Principali funzioni del microbiota orale.

la respirazione e l’alimentazione. Ciò viene con- all’omeostasi. Per il microbioma orale, infatti,
seguito limitando fisicamente e chimicamente è stato proposto un ruolo chiave nel manteni-
il loro l’accesso all’epitelio dell’ospite, seque- mento della salute vascolare attraverso la ridu-
strando i nutrienti e secernendo molecole ad zione dei nitrati a nitriti e la successiva con-
attività antimicrobica. centrazione di ossido nitrico nella circolazione
Una seconda funzione ipotizzata per il sistemica. Alcune specie batteriche, abbondanti
microbiota orale è quella di promuovere la sul dorso della lingua, sono in grado di operare
maturazione del sistema immunitario sia la riduzione del nitrato alimentare concentrato
innato che adattivo. In particolare, il microbiota nella saliva.
è fondamentale per il raggiungimento del giusto
equilibrio tra processi pro e antinfiammatori sia a. Batterioma
in assenza che durante un’infezione.
Nel contesto dei microrganismi benefici, è I batteri rappresentano la porzione princi-
stato dimostrato che le specie di streptococchi pale dei microrganismi orali. Il numero collet-
orali giocano un ruolo immuno-modulatorio tivo di specie batteriche che sono state rilevate
riducendo la risposta infiammatoria verso i nei campioni orali da analisi microbiologiche
microrganismi residenti. Ad esempio, S. sali- basate sul DNA è di circa 700. Questo numero
varius riduce le risposte immunitarie innate in include un nucleo di specie (core) che sono pre-
modo specifico sotto-regolando, nelle cellule senti praticamente in tutti gli esseri umani e
epiteliali orali, i geni coinvolti nella via di attiva- un gruppo di specie che sono presenti in modo
zione del fattore trascrizionale NF-kB. variabile. La composizione della comunità bat-
Oltre ai ruoli comuni a tutti i microbioti terica orale può essere descritta a diversi livelli,
associati all’uomo, quello orale sembra contri- dal phylum, al genere, specie, e persino a livello
buire con funzioni uniche alla salute umana e genotipico, a seconda dello scopo. A livello
348 CAVO ORALE

gerarchico più alto, il phylum, la comunità bat- vono l’ossigeno dall’ambiente creando condi-
terica orale è dominata dai sei principali phyla, zioni favorevoli per gli altri batteri. Fondamen-
Firmicutes, Bacteroidetes, Proteobacteria, Acti- tale è, quindi, la presenza di aerobi-anaerobi
nobacteria, Spirochaetes e Fusobacteria, che rap- facoltativi che, di fatto, promuovono la com-
presentano il 96 % dei batteri orali. Tra tutti, i plessità del microbiota orale. Gli anaerobi sono
Firmicutes contribuiscono per il 33,2% seguiti regolarmente presenti nella placca sotto-gengi-
da Bacteroidetes (16,6%), Proteobacteria (27,5%), vale, sul dorso della lingua e nella saliva anche
Actinobacteria (14,5%), Spirochaetes (1,0%) e negli individui sani e si trovano frequentemente
Fusobacteria (6,7%) (Fig.40.3) nei bambini piccoli già a partire dai 6 mesi. È
Gli altri principali costituenti del core controverso quando i cosiddetti patogeni paro-
microbiota, a livello di genere, includono: tra gli dontali come Porphyromonas gingivalis, Tanne-
Actinobacteria, i generi Actinomyces, Atopobium, rella forsythia e Treponema denticola, colonizzino
Corynebacterium, Rothia; tra i Bacteroidetes, i la cavità orale.
generi Bergeyella, Capnocytophaga e Prevotella;
tra Firmicutes, i generi Streptococcus, Streptococ-
b. Micobiota
cus, Granulicatella, e Veillonella; tra i Proteobacte-
ria, i generi Campylobacter, Cardiobacterium, I funghi sono membri del microbiota orale
Haemophilus, Aggregatibacter, Neisseria e Fuso- sano e possono diventare patogeni opportu-
bacteria. nisti negli anziani e negli individui immuno-
Dal punto di vista delle richieste di ossi- compromessi. Nella cavità orale di soggetti sani
geno, i microrganismi del cavo orale coprono sono stati individuati fino a 101 specie fungine
quasi l’intera gamma delle possibilità. Troviamo e ogni individuo ne alberga tra 9 e 23. Tra que-
infatti, microrganismi aerobi, aerobi-anaerobi ste, le specie di Candida sono le più frequenti
facoltativi, microaerofili, capnofili, anaerobi- seguite da Cladosporium, Aureobasidium, Sac-
aerotolleranti, anaerobi facoltativi e anaerobi charomyces, Aspergillus, Fusarium, e Cryptococcus.
stretti. I microrganismi anaerobi (capnofili Di crescente interesse sono le interazioni inter-
facoltativi, aerotolleranti e stretti) possono svi- domini all’interno del microbiota orale, come
lupparsi grazie alla presenza dei batteri aerobi quelle stabilite tra funghi e batteri. Particolar-
(aerobi, aerobi-anaerobi facoltativi) che rimuo- mente intriganti sono quelle relazioni che por-

% Maggiori phyla

1,0 6,7
14,5 33,2

27,5

16,6

Firmicutes Bacteroidetes Proteobacteria


Actinobacteria Spirochaetes Fusobacteria

Figura 40.3
Principali phyla del cavo orale.
Capitolo 40 Microbiota orale 349

tano ad una maggiore patogenicità di entrambi i esistono relazioni co-evolutive mutualistiche e


microrganismi coinvolti. Numerosi studi hanno antagonistiche tra i fagi orali e i loro ospiti batte-
dimostrato che diversi batteri orali aderiscono a rici. I batteriofagi orali possono trasportare geni
C. albicans nei biofilm e ne possono modulare coinvolti nell’adesione alle cellule che rivestono
la sua patogenicità. Inoltre, queste interazioni l’orofaringe e nella resistenza agli antibiotici.
sono descritte come multidirezionali perché la La maggior parte dei virus orali sono lisogenici,
presenza di C. albicans o di altre specie di Can- vivono in armonia con i loro ospiti e possono
dida può anche influenzare il comportamento essere importanti nel plasmare la diversità micro-
del microbiota batterico. È interessante notare bica della cavità orale. Le comunità virali della
che, come co-colonizzatori del cavo orale, gli bocca sono altamente personalizzate, ancora più
streptococchi forniscono a C. albicans una fonte delle comunità batteriche. La composizione del
di carbonio per la crescita, oltre a molteplici siti virioma riflette fortemente il sito colonizzato. La
di adesione. Inoltre, C. albicans può crescere in più grande differenza, riguardo la composizione, è
condizioni sia aerobiche che anaerobiche. Uti- stata osservata tra la placca sopra- / sotto-gengi-
lizzando l’ossigeno disponibile nei biofilm orali, vale e la saliva. Degno di nota, è l’aumento signi-
assicura condizioni favorevoli per lo sviluppo ficativo dei Myoviridae, generalmente litici, nel
degli anaerobi così come la sopravvivenza e la biofilm sotto-gengivale di individui con malattia
colonizzazione di S. gordonii. La natura versatile parodontale, suggerendo che questi virus possono
del metabolismo fungino consente una pletora avere un ruolo fondamentale nella modulazione
di interazioni metaboliche tra batteri e funghi e, della comunità microbica e nello sviluppo della
come tale, è concepibile che queste interazioni malattia. Poiché i virus hanno il potenziale di
siano coinvolte nella promozione e manteni- integrarsi con le comunità microbiche e di susci-
mento di una sana ecologia orale. Questa rela- tare la risposta immunitaria dell’ospite, probabil-
zione mutualistica fungina-batterica può tutta- mente svolgono un ruolo importante nella salute
via avere ripercussioni sull’ospite. Utilizzando un umana. Tuttavia, altri virus ritrovati nel cavo orale
modello murino, è stato dimostrato che l’avida sono generalmente associati a malattie. Il virus
co-aderenza tra C. albicans e le specie batteriche dell’Herpes simplex può causare gengivostomatite
cariogene può potenziare lo sviluppo della carie erpetica primaria, una malattia muco-cutanea
dentale. Inoltre, durante la crescita di biofilm con lesioni ricorrenti sul viso e sulle labbra. Il
multi-specie, C. albicans conferisce al batterio virus del papilloma umano (HPV) provoca molte
patogeno S. aureus una maggiore tolleranza ai lesioni nella cavità orale, inclusi papillomi orali
farmaci antibatterici. Ciò sembra dovuto sia ai benigni, condilomi orali e iperplasia epiteliale
polisaccaridi secreti dalla parete cellulare fun- focale. Inoltre, l’infezione con il virus dell’immu-
gina nella matrice del biofilm, sia al quorum sen- nodeficienza acquisita (HIV) può anche causare
sing o alla comunicazione cellula-cellula mediata indirettamente molte manifestazioni orali, come
da molecole secrete. Tutti questi studi indicano la candidosi orale, la leucoplachia pelosa orale,
chiaramente che i funghi rappresentano una l’eritema gengivale lineare, gengivite ulcerativa
componente significativa del microbiota orale. necrotizzante e il sarcoma di Kaposi.

c. Virioma d. Archaea
La maggior parte dei virus identificati nella Gli Archaea costituiscono solo una piccola
cavità orale sono batteriofagi, di cui le famiglie parte del microbioma orale. Le specie Thermo-
Siphoviridae, Myoviridae e Podoviridae sono plasmatales, Methanobrevibacter, Methanobacte-
quelle maggiormente rappresentate. Curiosa- rium, Methanosarcina e Methanosphaera, sono
mente, l’abbondanza relativa dei fagi salivari tutti generi metanogeni. Possono essere ritrovate
e dei loro rispettivi ospiti batterici ha mostrato in soggetti sani, ma la loro prevalenza e numero
relazioni sia dirette che inverse, indicando che divengono elevati negli individui con parodontite.
350 CAVO ORALE

e. Protozoi orale, sulle superfici dei denti e nella placca


sopra-gengivale e sotto-gengivale (Figura 40.4).
I più noti sono Entamoeba gingivalis e Tri-
chomonas tenax. Sono presenti in soggetti che
trascurano la loro igiene orale e prevalente- a. Popolazione microbica della saliva
mente nella placca sotto-gengivale di pazienti Le superfici dei tessuti e i biofilm del cavo
con malattia parodontale. orale sono continuamente infiltrati di saliva.
Ogni millilitro di saliva contiene una media
di 1,4 × 108 unità formanti colonia (UFC), la
40.2 LOCALIZZAZIONE maggior parte dei quali appartiene a uno dei sei
principali phyla. I microrganismi salivari pro-
DEL MICROBIOTA ORALE vengono principalmente dal biofilm che si trova
L’ecosistema orale è molto complesso per- sulla superficie dei tessuti orali. Pertanto, il pro-
ché presenta diverse nicchie significativamente filo microbico della saliva è simile a quello dei
diverse, tra cui la saliva, le superfici dei tes- tessuti molli e differisce ovviamente da quello
suti molli della mucosa orale e della lingua e della superficie dentale. Nella saliva di soggetti
le superfici dure dei denti. Le diverse superfici sani, sono presenti circa 3600 taxa batterici. Tut-
selezionano distinte comunità microbiche per- tavia, i generi più rilevanti sono: tra i Firmicutes,
ché, come già detto, ogni nicchia fornisce un (Streptococcus, Rothia, Granulicatella e Veillonella),
ecosistema unico per condizione e nutrienti. Bacteroidetes (Prevotella, Porphyromonas), Prote-
Pertanto, i microbiota provenienti dallo stesso obacteria (Neisseria, Aggregatibacter), Fusobacte-
sito di individui diversi sono più simili di quelli ria (Fusobacterium), tra gli Actinobacteria (Acti-
provenienti da diversi siti dello stesso individuo. nomyces) (Figura 40.4). Alcune proteine della
Nei soggetti sani vi sono, quindi, chiare diffe- saliva ricoprono la superficie dei denti e della
renze nelle popolazioni microbiche presenti mucosa per favorire l’adesione microbica, altre
nella saliva, sulle superfici del tessuto molle promuovono l’agglutinazione e la rimozione

SALIVA

Firmicutes (Streptococcus, Rothia, Granulicatella, Veillonella);


Bacteroidetes (Prevotella, Porphyromonas)
Proteobacteria (Neisseria, Aggregatibacter)
Fusobacteria (Fusobacterium)
denti Actinobacteria (Actinomyces)

ugola
tonsille
LINGUA

Firmicutes (Streptococcus, Rothia, Actinomyces, Veillonella),


Proteobacteria (Neisseria, Haemophilus)
Bacteroidetes (Prevotella, Porphyromonas),
gengive Fusobacteria (Fusobacterium, Leptotrichia)

Figura 40.4
Principali gruppi batterici della saliva e della lingua.
Capitolo 40 Microbiota orale 351

dei microrganismi. L’importanza della saliva mente rivestite da un film proteico, la pellicola
per la colonizzazione microbica delle mucose acquisita, che deriva dalla combinazione di
è dimostrata anche dall’osservazione che l’ipo- proteine salivari e di esoenzimi batterici. All’in-
salivazione (xerostomia) contribuisce allo svi- terno del microbiota orale, gli streptococchi (S.
luppo di malattie orali. Si è infatti osservato che gordonii, S. mitis, S. oralis) sono i colonizzatori
in soggetti sani con ipo-salivazione, il numero pionieri. Essi sono in grado di aderire alle super-
di microrganismi acidogeni e acidurici risultano fici rivestite da questa pellicola mediante com-
notevolmente aumentati. Inoltre, il microbiota binazioni di interazioni altamente specifiche,
salivare potrebbe essere usato come potenziale promosse da forze idrofobiche o elettrostatiche
indicatore diagnostico e prognostico per diverse e seguite da eventi di coesione che guidano la
malattie come la carie dentaria e il cancro orale. colonizzazione microbica e l’inizio della for-
mazione del biofilm sulla superficie dentale.
b. Popolazione microbica delle superfici dei Durante questo processo altri generi e specie
tessuti molli batteriche interagiscono fisicamente e meta-
bolicamente per modellare la struttura della
Nonostante l’incessante esfoliazione degli comunità del biofilm iniziale andando successi-
strati epiteliali superficiali, la mucosa orale è vamente a costituire la placca dentale.
persistentemente colonizzata da microrganismi.
Tuttavia, rispetto ad altre nicchie orali, la colo-
nizzazione microbica del tessuto morbido orale d. Popolazione microbica sopra-gengivale e
è limitata. Le superfici interne della guancia e sotto-gengivale: la placca dentale
del palato che originano e desquamano rego-
La placca dentale è un biofilm organizzato
larmente hanno singoli monostrati di batteri.
strutturalmente e funzionalmente costruito sulle
Al contrario, la superficie della lingua si carat-
superfici dei denti. La placca si forma in modo
terizza per la presenza di multistrati batterici
ordinato e rimane relativamente stabile nel
simili a quelli del biofilm. In particolare, il dorso
tempo. Secondo la posizione, la placca dentale è
della lingua ha una grande superficie papillare
in grado di trattenere numerosi microrganismi, divisa in placca sopra-gengivale (sopra la linea
inclusi aerobi e anaerobi. La comunità microbica gengivale) e placca sotto-gengivale o, meglio
è meno compatta rispetto a quella della placca detta, del solco gengivale (sotto la linea gen-
dentale, consentendo alle cellule batteriche di givale). La placca dentale è un termine clinico
accedere rapidamente ai nutrienti presenti nella per indicare i depositi morbidi che sono più o
saliva. Pertanto si pensa che la lingua, rispetto meno visibili sulle superfici dei denti. La comu-
ad altre superfici della mucosa orale, abbia una nità microbica della placca sopra-gengivale dif-
maggiore densità e diversità microbica. I generi ferisce da quella della placca sotto-gengivale. I
che predominano sulla lingua di soggetti sani Firmicutes e gli Actinobacteria (generi Strepto-
sono Neisseria, Streptococcus, Prevotella, Veillo- coccus, Corynebacterium, Actinomyces, Prevotella,
nella, Haemophilus, Rothia, Actinomyces, Fuso- Fusobacterium, Haemophilus, Neisseria, Rothia,
bacterium, Porphyromonas, Prevotella e Leptotri- Gemella e Abiotrophia) dominano nella placca
chia. sopra-gengivale mentre l’area sotto-gengivale,
un ambiente ricco di siero, si arricchisce di bat-
teri appartenenti ai phyla delle Spirochaetes,
c. Popolazione microbica delle superfici dei Fusobacteria, Actinobacteria, Firmicutes, Pro-
tessuti duri teobacteria e Bacteroidetes. A livello di genere
Una caratteristica distintiva della bocca è la predominano Streptococcus, Leptotrichia, Fuso-
presenza dei denti, con superfici dure non sfal- bacterium, Neisseria, Actinomyces, Haemophi-
danti che forniscono stabilità per la formazione lus , Prevotella, Treponema, Capnocytophaga e
del biofilm. Le superfici dei denti sono normal- Porphyromonas (Figura 40.5; Tabella 40.1)
352 CAVO ORALE

PLACCA SOTTO-GENGIVALE PLACCA SOPRA-GENGIVALE


Streptococcus, Streptococcus,
Leptotrichia, Corynebacterium
Fusobacterium, Actinomyces , Prevotella,
Neisseria, Actinomyces, Fusobacterium,
Haemophilus, Prevotella, Neisseria, Haemophilus,
Treponema, Rothia, Gemella,
Capnocytophaga, Abiotrophia
Porphyromonas

Figura 40.5
Comunità microbiche della placca sopra-gengivale e sotto-gengivale.

Tabella 40.1
Tassonomia delle comunità microbiche della placca sopra-gengivale e sotto-gengivale.

Phylum Famiglia Genere Fenotipo


Cocchi gram-positivi, anaerobi facoltativi
Firmicutes Streptococcaceae Streptococcus
tendenti a formare coppie o catene.
Bacilli gram-negativi, anaerobi, sottili con
Fusobacteria Fusobacteriaceae Fusobacterium
estremità appuntite.
Firmicutes Acidaminococcaceae Veillonella Cocchi gram-negativi, anaerobi.
Actinobacteria Corynebacteriaceae Corynebacterium Bacilli gram-positivi aerobi
Bacilli filamentosi gram-positivi, anaerobi
Actinobacteria Actinomycetaceae Actinomyces
obbligati o facoltativi.
Bacteroidetes Prevotellaceae Prevotella Piccoli bacilli gram-negativi, anaerobi.
Cocco-bacilli pleomorfi gram-negativi,
Proteobacteria Pasteurellaceae Haemophilus
aerobi-anaerobi facoltativi.
Bacilli spiraliformi gram-negativi,
Spirochaetes Spirochaetaceae Treponema
microaerofili.
Bacteroidetes Flavobacteriaceae Capnocytophaga Bacilli fusiformi gram-negativi, capnofili.
Bacteroidetes Porphyromonadaceae Porphyromonas Bacilli gram-negativi, anaerobi.
Cocco-bacilli gram-positivi a volte
Actinobacteria Micrococcaceae Rothia
filamentosi, aerobi e facoltativi anaerobi.
Diplococchi gram-positivi, anaerobi
Firmicutes Streptococcaceae Gemella
facoltativi.
Firmicutes Aerococcaceae Abiotrophia Cocco-bacilli pleomorfi, gram-positivi,
anaerobi facoltativi
Proteobacteria Neisseriaceae Neisseria Diplococchi gram-negativi, aerobi-anaerobi
facoltativi.
Capitolo 40 Microbiota orale 353

dari e tardivi, di fare parte di queste comunità


40.3 COLONIZZAZIONE E microbiche.
DINAMICHE COMUNITARIE DEI Le proteine e le glicoproteine dell’ospite,
BATTERI NELLA CAVITÀ ORALE presenti nella saliva e nel fluido crevicolare, rap-
presentano i principali nutrienti per i microrga-
a. Biofilm Orale nismi orali. Le proteine ​​sono idrolizzate dall’a-
I microrganismi, per persistere nel cavo zione di miscele di proteasi e peptidasi, mentre
orale ed evitare di essere allontanati con la il catabolismo delle glicoproteine comporta la
deglutizione, devono aderire alle superfici. I rimozione sequenziale degli zuccheri terminali
primi colonizzatori aderiscono, attraverso spe- dalle catene laterali prima che la proteina diventi
cifici meccanismi (adesine-recettori), alle mole- accessibile all’attacco proteolitico. I batteri orali
cole della pellicola che riveste le superfici orali, si esprimono glicosidasi con diverse specificità
moltiplicano e producono EPS. Questi polimeri in modo che sia necessaria l’azione concertata
consolidano l’adesione microbica alla superficie, di diverse specie per la completa degradazione
mediano direttamente il legame tra i micror- delle glicoproteine. Ad esempio, Streptococ-
ganismi e formano la matrice polimerica che cus mutans, Streptococcus oralis e Fusobacterium
migliora la stabilità meccanica del biofilm. nucleatum, quando sono insieme, idrolizzano
I microrganismi orali hanno anche una l’albumina in modo estremamente efficace. La
naturale tendenza ad aderire tra di loro e questo matrice del biofilm è un’altra potenziale fonte di
processo, detto di co-adesione (l’aderenza delle carbonio ed energia. Carboidrati quali fruttani e
cellule planctoniche ai microorganismi già adesi glucani solubili possono essere metabolizzati da
su una superficie) e di co-aggregazione (l’a- combinazioni di batteri che producono enzimi
desione di cellule tassonomicamente distinte), eso e/o endo-idrolitici. Quindi, l’utilizzo di que-
promuove le interazioni microbiche, facilitando sti essenziali nutrienti dipende dalla capacità
così la cooperazione nutrizionale e le catene metabolica delle diverse specie. Ulteriori rela-
alimentari, il trasferimento genico e la segna- zioni nutrizionali si osservano nelle comunità
lazione cellula-cellula (QS). La co-adesione e microbiche quando i prodotti del metabolismo
la co-aggregazione, impediscono il distacco dei di un organismo diventano la principale fonte di
primi colonizzatori orali e consentono anche la nutrienti per un altro, con conseguente sviluppo
vicinanza spaziale che facilita la comunicazione di complesse catene alimentari (Figura 40.6).
microbica e lo scambio chimico. Quando le cel- L’ interdipendenza nutrizionale, come quella
lule microbiche sono in stretta vicinanza o in descritta sopra, contribuisce alla stabilità tem-
contatto fisico tra loro, si possono stabilire sia porale e alla resilienza delle comunità microbi-
cambiamenti sostanziali nell’espressione genica, che orali. Le differenti specie evitano la com-
sia cambiamenti funzionali: ad esempio, i bat- petizione diretta per i singoli nutrienti e sono
teri anaerobi obbligati sono protetti in ambienti quindi in grado di coesistere e mantenersi in un
aerobi dalle specie aerobie-anaerobie facoltative equilibrio stabile, ma dinamico, chiamato anche
che consumano l’ossigeno. Queste associazioni omeostasi microbica. Il metabolismo, con spe-
fisiche e funzionali possono manifestarsi in cifiche vie metaboliche associate ai diversi strati
alcune delle complesse disposizioni multi-spe- del biofilm, è un fattore importante che guida
cie osservate nei biofilm orali, come le forma- l’ordine di colonizzazione e contribuisce alla for-
zioni a pannocchia di granturco o “corn cob” mazione di una comunità microbica funzional-
(vedi par. 40.2c). Quindi, l’associazione polimi- mente strutturata.
crobica nella cavità orale segue uno schema di Quindi, in una tale comunità si stabilisce un
successione microbica in cui i primi colonizza- compromesso ottimale tra la condivisione delle
tori (pionieri) condizionano l’ambiente permet- risorse e la sinergia funzionale. Tuttavia, un’ec-
tendo ai colonizzatori successivi, detti secon- cessiva formazione di biofilm in combinazione
354 CAVO ORALE

SALIVA e CARBOIDRATI

Actinomyces Streptococcus, Lactobacillus

ACETATO
PROPIONATO CO2
LATTATO

Propionibacterium, Veillonella

Capnocytophaga
Bifidobacterium
H2
MENAQUINONE (VIT.K) BUTIRRATO GLICINA

Prevotella Porphyromonas Treponema


Figura 40.6
Esempi di interazioni
EMINA FLUIDO CREVICOLARE nutrizionali tra i microrganismi
del cavo orale.

con una corrispondente risposta immunitaria alle cellule di percepire e adattarsi ai vari stress
deregolata può condurre a patologie orali, come ambientali e di regolare e coordinare l’espres-
la carie dentaria, la gengivite e la parodontite sione di geni. Quindi, in un biofilm multi-specie
(vedi Capitolo 41). come la placca dentale, esiste una complessa rete
di segnali indispensabile per ottenere e mante-
b. Segnalazione cellula-cellula nere l’omeostasi dell’ecosistema.

Diversi studi hanno dimostrato che nei bio-


film orali le cellule microbiche sono in grado di
c. Formazione della placca dentale
comunicare e reagire alle cellule vicine mediante La formazione della placca dentale sulla
molecole effettrici piccole e diffusibili (auto- corona è un modello particolarmente informa-
induttori, molecole segnale del QS). I batteri tivo per lo studio della successione e della dina-
orali gram-positivi producono auto-induttori mica delle comunità microbiche orali. La comu-
peptidici che generalmente hanno uno spettro nità microbica, infatti, si ricompone in maniera
di attività ristretto. Ad esempio, in S. mutans due riproducibile in seguito alla rimozione ottenuta
auto-induttori, la cui produzione sembra essere con le procedure di igiene dentale domiciliare
influenzata dal pH locale e dalla fonte di car- e professionale, così come con la masticazione.
boidrati, promuovono la competenza genetica I microrganismi pionieri delle superfici
in altre cellule della stessa specie. Al contrario, dei denti appena puliti e delle superfici mucose
il peptide-segnale prodotto da S. gordonii ha sopra-gengivale e sotto-gengivale danno ini-
uno spettro più ampio e può inibire la forma- zio alla formazione di un biofilm entro 4-6 ore.
zione di biofilm anche di C. albicans. Nel biofilm L’adesione dei primi colonizzatori alle superfici
orale, l’auto-induttore AI-2, prodotto da diversi dello smalto è mediata dalla pellicola acquisita.
generi sia Gram-positivi che Gram-negativi, Questo film organico si forma tramite l’adsor-
può rappresentare un “linguaggio universale” bimento selettivo di biopolimeri salivari sulla
per la comunicazione inter-specie e inter-regno. superficie del dente e funge da collegamento
Queste strategie di segnalazione consentono tra il tessuto duro dentale e gli ambienti orali. I
Capitolo 40 Microbiota orale 355

componenti della pellicola acquisita provengono La pellicola acquisita contribuisce alla salute
principalmente dalla secrezione delle ghiandole orale lubrificando le superfici, mantenendo l’o-
salivari, dal liquido crevicolare gengivale e dai meostasi minerale, proteggendo la superficie
prodotti della mucosa orale. I componenti prin- dentale dagli acidi, definendo i colonizzatori
cipali della pellicola acquisita sono le proteine, microbici iniziali.
ma vi sono anche lipidi e altre macromolecole, Questo film si deposita molto velocemente
come i carboidrati in forma di glicoproteine e sulle superfici rigide (si stima che entro 90
glicolipidi. I lipidi, in particolare, collaborano minuti dalla sua rimozione, la pellicola acqui-
con altri componenti alla permeabilità della pel- sita saturi ogni sito della superficie) e di fatto
licola acquisita. La permeabilità è alla base della condiziona la natura del substrato su cui si è
resistenza della pellicola acquisita all’acido nel depositata. Le proprietà fisico-chimiche dei
cavo orale. Pertanto, questo film ritarda la dif- vari substrati saranno modificate in parte o in
fusione dell’acido lattico verso lo smalto. Inoltre, toto dalle caratteristiche della pellicola acqui-
i lipidi influenzano l’ultrastruttura della pelli- sita. Va da sé, quindi, che tutte le superfici rigide
cola e ne modificano lo strato esterno tramite del cavo orale, ricoperte da tale film e cioè sia
micelle lipidiche. I lipidi condizionano anche la superfici dentali (smalto della corona e radice,
fase iniziale di adesione dei batteri alla superficie quando esposta) che quelle artificiali di protesi
del dente: la proprietà idrofobica dei lipidi e le fisse e mobili, avranno caratteristiche simili
sostanze lipofile nella pellicola salivare acquisita rispetto all’adesione microbica. I microrganismi
impediscono l’attaccamento di microrganismi pionieri, troveranno, quindi, dei recettori idonei
come lo Streptococcus mutans. Nella pellicola per l’adesione sulla pellicola acquisita e non sul
acquisita si rilevano altre molecole di origine substrato (Figura 40.8)
batterica quali gli enzimi Gtf e Ftf che sinte- Studi sulla successione microbica hanno
tizzano glucani e fruttani, fornendo altri siti di dimostrato che gli aerobi-anaerobi facoltativi dei
adesione batterica, e polipeptidi ad alto peso generi Streptococcus, Actinomyces, Neisseria, Abio-
molecolare come l’antigene I/II (Figura 40.7). trophia, Gemella e Rothia sono i primi colonizza-

PRIMI COLONIZZATORI
STREPTOCOCCHI

Adesine

PELLICOLA ACQUISITA
Proteine-Glicoproteine
Lipidi-glicolipidi-Gtf-Ftf-
SMALTO AntigeneI/II

Figura 40.7
Pellicola acquisita. I precursori delle proteine della pellicola acquisita, come le proteine ricche di prolina, la staterina e le istatine, si
adsorbono alla superficie di un dente in pochi secondi o un paio di minuti. Lo spessore della pellicola raggiunge circa 10-20 nm in
pochi minuti. Nella fase di sviluppo si aggregano altre proteine salivari. La maggior parte dei carboidrati nella pellicola acquisita
esiste sotto forma di glicoproteine e glicolipidi. La pellicola raggiunge l’equilibrio tra adsorbimento e desorbimento entro 90-120
min e lo spessore di una pellicola salivare matura è di circa 100-1000 nm.
356 CAVO ORALE

A B
Figura 40.8
Colonizzatori precoci dello smalto dentale (triangolo) aderenti alla pellicola acquisita(freccia) (pannello A) che formano micro-
colonie (freccia) (pannello B).

tori. In particolare, gli streptococchi costituiscono (SspA) e II (SspB) che interagiscono specifica-
il 60-90% dei batteri che colonizzano i denti nelle tamente con, rispettivamente, Actinomyces nae-
prime 4 ore dopo una pulizia professionale. S. slundii PK606 e Actinomyces oris T14V.
gordonii e S. oralis colonizzano per primi seguiti Una volta adesi, i pionieri iniziano a molti-
da S. sanguinis, S. mutans e S. sobrinus. plicarsi dando origine a delle microcolonie e for-
Gli streptococchi svolgono un ruolo fon- mano rapidamente, nel giro di poche ore (8-12
damentale nella co-aggregazione con altri bat- ore), la cosiddetta placca in via di formazione.
teri e ciò può essere realizzato attraverso varie La placca in via di formazione si arricchisce
interazioni cellula-cellula come la competizione, ulteriormente con la presenza di funghi. L’in-
il mutualismo e la comunicazione. Gli strep- terazione funghi-batteri si basa su fattori fisici o
tococchi producono perossido di idrogeno e chimici, sulla competizione per i nutrienti o per
batteriocine che mostrano proprietà antimicro- i siti di adesione e per la formazione di biofilm.
biche in grado di inibire diversi filotipi batterici. In particolare, C. albicans interagisce fisicamente
Inoltre, la competizione per i carboidrati e chimicamente con S. gordonii, S. oralis e S. san-
induce la secrezione di una vasta gamma di guinis per migliorare la colonizzazione batterica
enzimi in grado di idrolizzare diversi polisac-
e la formazione di biofilm (Figura 40.9).
caridi. Queste idrolasi scompongono i legami
glicosidici dei polisaccaridi per produrre vari
zuccheri solubili e insolubili. I batteri metabo-
lizzano gli zuccheri solubili per la loro crescita,
mentre quelli insolubili contribuiscono alla
formazione della matrice del biofilm. È inte-
ressante notare che l’identità dei primi batteri
colonizzatori influenzerà significativamente il
tipo di microrganismi che si assocerà successi-
vamente. Ad esempio, la colonizzazione iniziale
con S. gordonii è positivamente correlata con
denti sani. Una volta che queste specie si sono
legate, forniranno un substrato più complesso Figura 40.9
a cui altre specie possono ora legarsi. S. gordo- Co-aggregazione di lieviti (C. albicans giallo) e batteri
nii produce due grandi antigeni di ancoraggio I (S. gordonii blu).
Capitolo 40 Microbiota orale 357

Col passare delle ore, la placca diventa più zatori secondari. Infine, batteri anaerobi quali
complessa e si possono osservare diversi strati Tannerella, Treponema, Campylobacter, Trepo-
microbici immersi in una matrice uniforme- nema e Aggregatibacter (colonizzatori tardivi)
mente distribuita tra i microrganismi e forme aderiranno ai microrganismi già presenti. Que-
batteriche diverse (cocchi, bastoncelli, fusobat- sto tipo di placca (placca stabilizzata) si potrà
teri). Successivamente, si assiste alla co-aggre- osservare dopo diversi giorni di sviluppo ed è
gazione e colonizzazione di microrganismi più frequentemente riscontrabile nei siti più dif-
capnofili, microaerofili e anaerobi aerotolleranti ficilmente raggiungibili dalle manovre di igiene
come Capnocytophaga, Prevotella e Actinobacil- dentale o dal flusso di saliva (facce interdentali,
lus (colonizzatori secondari). I microambienti cavità, fossette, fessure, placca del solco gengi-
a bassa tensione di ossigeno consentiranno la vale) (Figura 40.10)
colonizzazione di altre specie microbiche ana- Nella placca stabilizzata si possono ricono-
erobie come Fusobacterium, Porphyromonas e scere delle disposizioni particolari. Ad esempio,
Veillonella (colonizzatori secondari). Va sot- negli strati più profondi i batteri sono gene-
tolineato il ruolo di Fusobacterium che si com- ralmente disposti paralleli tra loro circondati
porta come organismo ponte essendo in grado da una matrice non abbondante, mentre negli
di interagire sia con i pionieri che con i coloniz- strati superficiali si possono riconoscere delle

Figura 40.10
Principali specie coinvolte nella formazione ed omeostasi della placca. Streptococcus, Actinomyces e Neisseria sono i primi co-
lonizzatori. Specie del genere Fusobacterium interagiscono con i colonizzatori iniziali così come con i colonizzatori secondari e
tardivi che si ritrovano nella placca stabilizzata.
358 CAVO ORALE

Figura 40.11
Placca stabilizzata.
Strati profondi (sini-
stra) e superficiali (de-
stra) di un campione
di placca stabilizzata.
Nel pannello di destra
la freccia indica una
formazione a «corn
cob».

formazioni particolari dette a pannocchia di tato dalla madre attraverso la placenta sia costi-
granturco o “corn cob” (Figura 40.11). Queste tuito principalmente da anticorpi IgG mentre il
formazioni sono dovute a microrganismi aerobi- sistema immunitario del bambino richiede da 6
anaerobi facoltativi (ad es.: streptococchi) che mesi a 3 anni prima del raggiungimento di un
aderiscono e circondano un batterio anaerobio completo livello funzionale. Tuttavia, il periodo
(ad es.: Fusobacterium). La mutua cooperazione neonatale sembra essere il più importante per
fornisce il massimo vantaggio nutrizionale per la l’adattamento immunitario e per l’esposizione
loro sopravvivenza. ai microrganismi. La maggior parte dei micror-
La placca stabilizzata è quindi una forma- ganismi si stabilisce nelle prime fasi della vita
zione contenente moltissime specie batteriche e sono considerati dalla tolleranza immuni-
che riescono a vivere in armonia bilanciando taria come commensali. Ciò non provoca una
le cooperazioni, le sinergie e gli antagonismi risposta immunitaria significativa finché colo-
(omeostasi della placca). nizzano solo le barriere epiteliali, mucosali e i
I batteri orali seguono sistematicamente denti e non penetrano il rivestimento mucoso
questo schema di successione microbica durante o si stabiliscono nella profondità dei tessuti. I
il tempo che si esaurisce con la pulizia dei denti. microrganismi sono fortemente immunoge-
La scarsa igiene orale promuove l’accumulo di nici e, quindi, sembra probabile che gli esseri
Veillonella, Porphyromonas, Fusobacterium e Can- umani sviluppino tolleranza ai microrganismi
dida nella cavità orale favorendo la successiva del microbioma nella cavità orale proprio come
adesione di altri batteri potenzialmente pato- fanno nel tratto gastrointestinale prima della
geni. maturazione immunitaria. I commensali colo-
nizzanti possono quindi essere accettati come
parte dell’ospite, cioè come parte del “olobionte”.
40.4 IMMUNO-REGOLAZIONE DEL La colonizzazione delle superfici mucose da
parte dei batteri commensali immediatamente
MICROBIOTA ORALE post-partum determina lo sviluppo del sistema
La funzione essenziale del sistema immuni- immunitario adattativo e la tolleranza. Anche se
tario è quella di distinguere tra sé e il non-sé. Se il primo anno di vita è il più importante per l’ac-
il microbiota è parte del super-organismo e se quisizione di un microbiota residente, in questo
l’ospite non riesce a distinguere i segnali perico- periodo possono esserci cambiamenti e nuovi
losi da quelli non pericolosi, i veri patogeni pos- microrganismi possono essere acquisiti per tutta
sono invadere e causare infezioni anche gravi. la vita. È stato proposto che la forza trainante
Pertanto, per stimolare il sistema immunitario per il microbiota sia raggiungere una “comunità
è essenziale che l’individuo, sin dalla nascita, sia climax”, in cui la composizione microbica rag-
esposto a numerosi microrganismi. Si ritiene giunge la sua completa complessità e diventa la
generalmente che il sistema immunitario eredi- principale barriera di difesa contro i patogeni
Capitolo 40 Microbiota orale 359

esogeni. Comunque, il fatto che in determi- di gruppo A, Streptococcus agalactiae di gruppo B,


nate condizioni, alcuni microrganismi residenti negli streptococchi orali non è riconosciuto un
possano trasformarsi in patogeni presenta un antigene di gruppo (antigene di Lancefield). Gli
dilemma per l’immunità orale perché la que- streptococchi orali sono in genere indicati come
stione non è più come distinguere l’amico dal streptococchi viridanti (Streptococcus viridans) a
nemico, ma piuttosto come determinare quando causa della loro elevata propensione alla emolisi
un amico diventa un nemico. In sostanza, le parziale quando coltivati su piastre di agar san-
risposte immunitarie nella cavità orale devono gue, con conseguente colorazione verde circo-
essere orientate naturalmente verso uno stato stante (α-emolitici). Tuttavia la maggior di loro
più tollerogenico. Montare una risposta immu- parte sono γ-emolitici in quanto non in grado di
nitaria aggressiva contro i microbi colonizzanti emolizzare i globuli rossi. Attualmente le specie
che non rappresentano una minaccia sarebbe di streptococchi della cavità orale sono riunite in
inutile, metabolicamente dispendioso e poten- 6 gruppi distinti: Mutans, Downei, Anginosus,
zialmente dannoso per i tessuti dell’ospite. Le Sanguinis, Mitis, Salivarius (Tabella 40.2).
cellule dendritiche della mucosa orale agiscono Gli streptococchi sono di gran lunga i micror-
come cellule presentanti l’antigene (APC) rila- ganismi più efficienti per la colonizzazione della
sciando citochine pro-infiammatorie che atti-
vano l’immunità adattativa. Tuttavia, le cellule
Tabella 40.2
dendritiche della mucosa sono predisposte a uno Principali gruppi e specie di streptococchi orali.
stato tollerogenico, con conseguente secrezione
di immunomodulatori anti-infiammatori, come Gruppo Specie
l’interleuchina 10 (IL-10), il fattore di crescita Mutans-group S. mutans
trasformante beta (TGF-β) e la prostaglan- S. sobrinus
dina E2. Questi effettori agiscono sopprimendo
S. ratti
l’attività del sistema immunitario e generando
cellule T regolatori (T-regs) nel tessuto, propa- S. macacae
gando così uno stato tollerante. L’espressione di Downei-group S. downei
fattori di virulenza come le adesine e gli enzimi S. criceti
rimane, comunque, un segno distintivo della Anginosus-group S. intermedius
patogenesi e aiuta il sistema immunitario ad
S. constellatus
individuare il patogeno trasformato in commen-
sale o viceversa. S. anginosus
Sanguinis-group S. gordonii
S. sanguinis
40.5 PRINCIPALI GRUPPI MICROBICI S. cristatus
Mitis-group S. pseudopneumoniae
a. Genere Streptococcus
S. peroris
Cocchi gram-posi- S. australis
tivi tendenti a formare
S. oralis
coppie o catene, anaerobi
facoltativi, phylum Fir- S. mitis
micutes, Famiglia Strep- S. infantis
tococcaceae. S. parasanguinis
Nel cavo orale sono Salivarius-group S. salivarius
presenti numerose specie
S. thermophilus
di streptococchi ma differentemente da quelli
non orali, quali, ad esempio, Streptococcus pyogenes S. vestibularis
360 CAVO ORALE

cavità orale grazie alla grande versatilità metabo- nismi rilevati nella bocca dei neonati e sono
lica. Sono microrganismi aerobi-anaerobi facol- considerati specie commensali pioniere, men-
tativi che producono energia attraverso la respi- tre le specie come S. gordonii, S. sanguinis e S.
razione e la fermentazione. Hanno una gamma parasanguinis, sono generalmente associate con
molto ampia di attività biochimiche includendo una più bassa proporzione della specie cario-
sia il metabolismo saccarolitico che proteoli- gena S. mutans e con la salute orale. Infatti,
tico. Gli streptococchi sono ben noti per la loro gli streptococchi commensali sono in grado di
capacità di assimilare una vasta gamma di car- moderare l’acidificazione del biofilm attraverso
boidrati generando come sottoprodotti composti la produzione di grandi quantità di alcali da
acidi. Attraverso la via metabolica di Embden- substrati salivari e dietetici. Una via primaria
Meyerhof Parnas (EMP) o glicolisi, gli strep- per la generazione di tali composti è il sistema
tococchi convertono una molecola di glucosio o dell’arginina deaminasi (ADS). L’ADS agisce
altro carboidrato equivalente (ad esempio frutto- sull’arginina libera per generare una molecola di
sio) in due molecole di piruvato, con la concomi- ornitina e CO2 più due molecole di ammoniaca
tante generazione di due molecole di ATP e due e la concomitante produzione di ATP. Gli effetti
molecole di NADH. In condizione di eccesso di della produzione di ammoniaca sul pH avvan-
carboidrati e limitazione di ossigeno, gli strep- taggiano i commensali e le specie generalmente
tococchi tendono ad eseguire la fermentazione meno aciduriche o apertamente sensibili agli
omolattica, riducendo il piruvato in acido lattico. acidi. Numerosi studi clinici condotti su bam-
La produzione di acido lattico si traduce in una bini e adulti sostengono che l’arginina e livelli
rapida acidificazione dell’ambiente che consente elevati di ADS sono correlati alla salute dentale.
alle specie di streptococco di contrastare i micror- Di conseguenza, l’arginina è stata incorporata in
ganismi sensibili agli acidi. In condizioni di limi- molti prodotti utilizzati per la cura orale.
tazione dei carboidrati o aumento della tensione Un altro meccanismo di generazione di alcali
dell’ossigeno, gli streptococchi generano prodotti è il sistema dell’ureasi identificato in S. saliva-
alternativi come acido formico, acido acetico ed rius, che scinde l’urea per rilasciare ammoniaca
etanolo (Fig. 40.12). e CO2. È stato evidenziano che gli individui
Tra i diversi gruppi di streptococchi, quelli con insufficienza renale cronica, caratterizzati
dei gruppi Mitis e Sanguinis sono i primi orga- da una concentrazione di urea salivare 10 volte

Glucosio-6P
Limitazione dei carboidrati o
aumento della tensione dell’os-
Eccesso di carboidrati e Acido formico sigeno
limitazione di ossigeno

Etanolo
Acido Piruvico Acetaldeide

Acetolattato Acetoina

Acido Lattico
FERMENTAZIONE ETEROLATTICA

FERMENTAZIONE OMOLATTICA

Figura 40.12
Fermentazione omolattica ed eterolattica. Mentre la fermentazione omolattica genera quasi esclusivamente acido lattico, quel-
la eterolattica genera acido formico, acetoina, etanolo e ridotte quantità di acido lattico.
Capitolo 40 Microbiota orale 361

maggiore rispetto a quella degli individui sani, pochi punti di ramificazione; risulta biodegra-
raramente sviluppano carie dentale nonostante dabile con una buona stabilità chimico-fisica. Il
siano sottoposti a diete ricche di carboidrati. mutano è un altro tipo di glucano, prodotto
Una seconda strategia utilizzata dagli strep- principalmente da S. mutans, che presenta una
tococchi commensali orali (S. oralis, S. mitis, S. grande percentuale di legami α-1,3 che lo ren-
sanguinis, e S. gordonii) per ottenere un vantag- dono poco solubile in acqua.
gio competitivo rispetto ai potenziali patogeni S. gordonii è un maestro dell’aderenza e pos-
orali, è la generazione di perossido di idrogeno siede numerose strutture adesive. Tra queste, due
(H2O2), che inibisce la crescita di S. mutans, del proteine ricche in serina legano i glicani sialilati
patogeno parodontale Porphyromonas gingivalis presenti nelle mucine salivari MG2 / MUC7.
e di altri patogeni orali. In biofilm misti con S. mutans e S. gordonii,
Gli streptococchi producono anche batte- l’attività della ADS di S. gordonii promuove il
riocine (peptidi o proteine ad attività batteri- dominio dei commensali e interferisce con la pro-
cida), che regolano il microbiota e bloccano lo duzione di esopolisaccaridi da parte di S. mutans.
spazio e i recettori che potrebbero essere utiliz-
S. sanguinis è un colonizzatore pioniere, pro-
zati dai batteri patogeni.
muove l’adesione degli organismi successivi è un
Gli streptococchi sono le specie pioniere in
attore chiave nello sviluppo del biofilm orale
tutte le nicchie orali grazie alla moltitudine di
sano, è abbondante sia nella placca sopra-gengi-
interazioni recettoriali con le cellule ospiti. Gli
vale che sotto-gengivale; si riscontra in alte pro-
streptococchi possono legarsi ad altre cellule
porzioni nei siti degli incisivi inferiori / canini e
microbiche (auto-aggregazione, co-aggregazione)
e alle lectine cellulari, possiedono molteplici ade- in basse proporzioni nei siti dei molari superiori.
sine ad alta affinità che mediano il legame iniziale Adesine (SsaB) e fimbrie mediano l’adesione
con i substrati della pellicola salivare acquisita, tra alla pellicola acquisita. S. sanguinis produce glu-
cui albumina, proteine ricche di prolina, glicopro- cani da saccarosio che sono composti principal-
teine, mucine e acido sialico. Anche l’amilasi sali- mente da polimeri di glucosio lineari solubili
vare sembra avere un ruolo nella colonizzazione con legami α-1,6 glicosidici. Inoltre, S. sanguinis
delle superfici orali da parte di S. mitis, S. gordonii, ha una relazione inversa con le specie batteri-
S. salivarius e S. cristatus. che associate alla carie. Infatti, questo batterio
I polisaccaridi extracellulari batterici e il reprime S. mutans direttamente attraverso la
DNA extracellulare, costituenti principali della produzione di H2O2 e, indirettamente, inatti-
matrice del biofilm della placca, facilitano ulte- vando le molecole segnale coinvolte nella pro-
riormente la colonizzazione batterica e l’accu- duzione di mutacine (batteriocine) da parte di
mulo di cluster multicellulari. In particolare, la S. mutans. Anche S. sanguinis esprime il sistema
produzione di glucani (polimeri di glucosio) ADS contribuendo in questo modo a mante-
e fruttani (polimeri del fruttosio) aumenta la nere l’omeostasi del pH e ottenere un vantaggio
capacità legante dei diversi streptococchi sia alle nella competizione con S. mutans.
superfici rigide che alle mucose e alle cellule e
come tali costituiscono la matrice della placca
dentale favorendo l’adesione batterica. Tali poli- b. Genere Actinomyces
saccaridi sono biopolimeri di lunghezza varia-
bile, possono essere più o meno solubili in acqua Bacilli filamentosi
e se disciolti in essa, tendono ad aumentarne la gram-positivi, anaerobi
viscosità formando a volte miscele gelatinose. Il obbligati o facoltativi,
phylum Actinobacteria,
destrano, ad esempio, è un polimero di D-glu-
Famiglia Actinomyceta-
cosio, solubile in acqua, che presenta legami
ceae.
α-1,6 glicosidici e qualche legame α-1,3 nei
362 CAVO ORALE

Insieme agli streptococchi, gli Actinomyces si è evoluto in stretta associazione non solo con
sono i primi colonizzatori essendo in grado di le cellule e i tessuti presenti nella cavità orale
aderire direttamente a due componenti salivari ma anche con il microbiota orale. F. nucleatum
della pellicola acquisita (mucine e proteine ric- svolge ruoli integrali e benefici nei biofilm che
che di prolina) e co-aggregare con altre specie contribuiscono alla salute parodontale. Nella
microbiche. Alcune specie, come A. naeslundii e placca dentale, F. nucleatum svolge un ruolo
A. viscosus, hanno una capacità superiore di ade- strutturalmente di supporto come organismo
rire grazie alla presenza di fimbrie di tipo 1 e ponte, collegando i colonizzatori primari, come
2. In particolare A. naeslundii si localizza prin- le specie di streptococco, ai colonizzatori secon-
cipalmente nella parte profonda del biofilm, dari in gran parte anaerobi, tra cui P. gingivalis
indicando che si tratta di una delle specie che e Aggregatibacter actinomycetemcomitans. Con la
aderisce direttamente alla pellicola acquisita. La sua forma allungata, F. nucleatum può interagire
partecipazione di A. naeslundii nelle fasi iniziali con S. sanguinis, come nel caso delle strutture
della formazione del biofilm dentale può avere simili a pannocchie di granturco della placca
importanti conseguenze ecologiche. stabilizzata. Pertanto, la lunga forma a baston-
Le specie di Actinomyces possono utilizzare cino di F. nucleatum è fondamentale nel facili-
l’acido lattico come fonte di carbonio per la cre- tare le relazioni strutturali che sono indispen-
scita, convertendolo in acidi più deboli. Un’atti- sabili per i biofilm polimicrobici e le interazioni
vità modulante del pH da parte di queste specie tra microrganismi.
può, in teoria, verificarsi anche tramite degra- F. nucleatum media anche importanti com-
dazione dell’urea. Queste attività metaboliche portamenti biofilm-organizzanti e interazioni
possono avere un effetto di controllo sui processi con le cellule ospiti attraverso l’espressione di
cariogeni attraverso la riduzione del potenziale adesine. Ad oggi, solo due adesine sono state
acidogeno del biofilm.
caratterizzate per il loro ruolo nell’interazione
Inoltre, attraverso il loro metabolismo, le
interspecie: Fap2 e RadD. Fap2 è un’adesina
specie di Actinomyces possono rimuovere l’ossi-
che è stata implicata nell’interazione tra F.
geno dall’ambiente e creare un ambiente ana-
nucleatum e il patogeno parodontale P.gingivalis.
erobico adatto alla crescita di altre specie bat-
RadD è un’adesina necessaria per l’interazione
teriche. Infine, recenti osservazioni dimostrano
tra F. nucleatum e più membri dei gram-positivi
che la co-aggregazione di A. naeslundii con S.
della placca dentale, inclusi i primi colonizzatori
gordonii stabilizza il metabolismo dell’arginina
A. naeslundii, S. sanguinis, S.oralis e S. gordonii.
riducendo la dipendenza di S. gordonii da questo
Il ruolo della RadD nell’adesione è poliedrico:
aminoacido. Collettivamente, queste proprietà
fanno di A. naeslundii un essenziale colonizza- media il legame non solo con i batteri ma anche
tore iniziale delle superfici dentali. con il lievito Candida albicans, anche essa parte
del microbiota orale.
F. nucleatum all’interno dei biofilm ingaggia
c. Genere Fusobacterium non solo interazioni fisiche ma anche metaboli-
Bacilli gram-nega- che. Un esempio di alimentazione crociata è la
tivi, anaerobi, sottili produzione di ornitina da parte dello S. gordonii
con estremità appun- che viene poi utilizzata da F. nucleatum. Ana-
tite, phylum Fusobacteria, lisi meta-proteomiche più ampie hanno anche
Famiglia Fusobacteria- suggerito che le vie metaboliche di F. nucleatum,
ceae. compresa la fermentazione degli aminoacidi e
I fusobatteri hanno la glicolisi, possono essere influenzate da altri
diverse nicchie specie-specifiche, principal- microrganismi in un modo specie-specifico.
mente nella bocca, nel tratto gastrointestinale e Considerando che F. nucleatum ha una relazione
urogenitale umano. In particolare, F. nucleatum mutualistica con gli altri membri del microbiota
Capitolo 40 Microbiota orale 363

orale, le sue interazioni con i tessuti umani - sia aggregazione / co-adesione e della loro capacità
orali che extra orali - spaziano da interazioni di stimolare la crescita di numerosi organismi
neutre a patologiche. attraverso la complementazione metabolica.
Ad esempio, le veillonelle svolgono un ruolo
cruciale nella rimozione di acidi organici tos-
d.Genere Veillonella
sici prodotti da altre comunità microbiche
Cocchi gram-nega- all’interno del biofilm. Le veillonelle non fer-
tivi, anaerobi, phylum mentano gli zuccheri dietetici (neanche il glu-
Firmicutes, Famiglia Aci- cosio) ma usano l’acido lattico prodotto dagli
daminococcaceae. streptococchi per produrre acido propionico e
Le specie orali acetico, CO2 e H2. Quindi, in sostanza, queste
di Veillonella giocano specie non potrebbero sopravvivere se non coe-
ruolo centrale nello svi- sistessero con gli streptococchi così come altre
luppo del biofilm orale. specie necessitano a loro volta dell’ambiente
Attualmente, 6 specie, V. atypica, V. denticariosi, creato da questo batterio. Molti patogeni paro-
V. dispar, V. parvula, V. rogosae e V. tobetsuensis, dontali richiedono eme per la loro crescita che
sono state isolate dalle cavità orali umane. Gli può essere fornito dalle veillonelle attraverso
habitat primari di queste specie sono i biofilm la sintesi de novo. Questo e vari altri aspetti
della placca dentale sopra- e sotto-gengivale, insoliti del metabolismo delle veillonelle sono
della lingua e della mucosa buccale. Le veil- presumibilmente di particolare importanza per
lonelle sono considerate specie ponte a causa sostenere la persistenza di parodonto-patogeni
della loro vasta gamma di interazioni di co- nello stato di salute orale.
Microbiota orale disbiotico
41
Il microbiota orale svolge un ruolo fonda-
mentale nel mantenere sano l’ecosistema orale.
41.1 COMUNITÀ MICROBICHE
Ogni individuo sano ospita un microbiota per- SOPRA-GENGIVALI E CARIE DENTALE
sonalizzato; abitudini alimentari sane e buona La carie dentale è una patologia multifatto-
igiene mantengono costante tale equilibrio orale riale che porta alla distruzione irreversibile del
(eubiosi). Vari fattori (come condizioni climati- dente a seguito di processi di decalcificazione.
che, abitudini alimentari, consumo di tabacco e La carie colpisce tutte le strutture dure del dente:
alcol, stress, squilibrio ormonale, pubertà, scarsa smalto, cemento e dentina, potendosi riscontrare
igiene orale, diabete e infiammazione gengi- lesioni cariose sia nella corona che nella radice
vale) possono condurre a disbiosi, uno squili- dei denti decidui e permanenti. Anche se la carie
brio profondo nella composizione e struttura del della corona è in declino grazie alla diffusione di
microbiota, quasi sempre ritenuto avere effetti pratiche di igiene orale sia domiciliare che pro-
negativi. La disbiosi si caratterizza per la per- fessionale e dell’uso diffuso di acqua potabile
dita di microrganismi benefici, per l’espansione fluorata, questa malattia rimane quella più dif-
di gruppi nocivi e per una perdita generale di fusa negli esseri umani e i costi associati al trat-
diversità microbica. Diversi processi sono alla tamento convenzionale della carie sono enormi.
base della transizione dallo stato di eubiosi a Inoltre, sempre più frequentemente è riscontrata
quello di disbiosi. Man mano che una comu- la carie delle radici associata, in persone con più
nità si sviluppa, il metabolismo microbico e la di 50 anni, a fenomeni di retrazione delle gengive.
risposta immunitaria dell’ospite possono causare La carie dentale è una malattia antica come
cambiamenti nell’ambiente locale che facilitano dimostrato da studi di antropologia. Nuove
la crescita abnorme dei microrganismi associati informazioni, fornite da questa disciplina e dalla
a uno stato disbiotico. Il microbiota associato a genetica evolutiva, hanno evidenziato che la
uno stato sano è quindi considerato più genera- comparsa dello S. mutans nella placca dentale
lista, mentre il microbiota associato alla malattia umana, insieme all’espansione di geni impor-
è influenzato da microrganismi specialisti che tanti per il successo degli agenti cariogeni, si è
possiedono funzioni metaboliche e un elevato verificata nel periodo in cui gli esseri umani sono
potenziale di virulenza ampiamente assente passati da cacciatori-raccoglitori a comunità
nello stato di salute. Una volta che una comunità agrarie stabili. Questa acquisizione e diversifi-
è passata a uno stato disbiotico, la stabilità strut- cazione si è verificata durante il periodo in cui la
turale dei componenti microbici specialisti per- civilizzazione umana è diventata dipendente da
metteranno alla condizione di persistere per un alimenti arricchiti in carboidrati provenienti da
lungo periodo di tempo. Le malattie orali, come cereali coltivati. Di pari passo si sono sviluppate
la parodontite e la carie dentale, sono spesso le tecniche di cura come dimostrato dal ritro-
croniche e progrediscono lentamente (sebbene vamento di molari trapanati appartenenti ad
l’insorgenza acuta di entrambe le malattie possa adulti in un cimitero del Neolitico nel Pakistan
essere scatenata in particolari condizioni di in un periodo che va da 9000 a 7000 anni a.C..
compromissione dell’ospite). Questo ritrovamento testimonia una lunga tra-
366 CAVO ORALE

dizione proto-dentistica stabilita in una cultura per la loro capacità di cambiare la morfologia cel-
agricola preistorica. lulare e la disposizione in colture vecchie in labo-
La carie dentale si manifesta in diversi stadi ratorio. Il ruolo di S. mutans nelle carie è stato
di gravità crescente da forme sub-cliniche a poi ampiamente studiato negli anni 1950-60 gra-
cavitazione con distruzione dello smalto e della zie a sperimentazioni su ratti germ-free. Questi
dentina. Il primo stadio clinico della carie è la studi dimostrarono il ruolo dei denti nell’acqui-
“white–spot”, caratterizzata da demineraliz- sizione di S. mutans nel cavo orale e l’importanza
zazione dello smalto, che si presenta come una del saccarosio della dieta per la formazione delle
macchia bianca, gessosa. La white-spot è una carie. Da allora S. mutans è diventato l’organismo
lesione reversibile e può, quindi, andare incon- cariogeno più intensamente studiato ed è la spe-
tro a re-mineralizzazione con guarigione. Tut- cie che è più coerentemente associata con l’inizio
tavia, la white-spot può progredire portando e la progressione della carie nell’uomo. Gli studi
alla demineralizzazione dello smalto, alla for- condotti sulla genetica e la fisiologia di S. mutans
mazione di cavità, alla distruzione della dentina hanno migliorato la nostra comprensione dei
fino all’interessamento della polpa (Fig.41.1). processi fondamentali, incluso la formazione di
Come detto in precedenza, la carie è una biofilm, il QS e le risposte allo stress, e come que-
malattia multifattoriale caratterizzata da intera- sti processi fisiologici contribuiscono alla patoge-
zioni complesse tra alcuni microrganismi del cavo nicità. Va sottolineato che altri batteri sono stati
orale, i loro prodotti metabolici e gli zuccheri inclusi nel così detto S. mutans-group e tra questi,
della dieta. Inoltre, fattori personali come lo stato S. sobrinus è stato associato a fenomeni cariosi.
socio-sanitario e le abitudini alimentari, fattori L’analisi del microbiota orale in siti sani e in
ambientali del cavo orale ed altri contribuiscono quelli con carie ha fornito supporto all’ipotesi
allo sviluppo della carie. Sicuramente la compo- della “placca ecologica”, secondo la quale cam-
nente microbica svolge un ruolo cruciale ed indi- biamenti specifici dell’ambiente locale consen-
spensabile per lo sviluppo di questa malattia. tono alle specie cariogene di alterare il microbiota
associato allo stato di salute e di dominare quando
le lesioni cariose iniziano e progrediscono. Un’a-
a. Streptococcus mutans e carie della corona
nalisi temporale della formazione di carie ha
La carie come malattia batterica viene rico- mostrato che l’aumento iniziale della diversità
nosciuta alla fine del 1800 con gli studi di Miller microbica è seguita, a causa della produzione di
(1890) che espone la teoria dei germi parassiti acido da parte delle specie di streptococco, da una
responsabili della carie in quanto produttori di importante diminuzione della diversità nel sito
acidi (ac. lattico batterico) e dissoluzione dello della carie (disbiosi) (Figura 41.2).
smalto. Successivamente, Clarke (1924) isolò dei Questa “catastrofe ecologica” porta alla
batteri da lesioni cariose che chiamò S. mutans demineralizzazione dello smalto dei denti. Ora è

Figura 41.1
Carie dentale. Progressione da white-spot a
distruzione della dentina.
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 367

ben accettato che i processi fisiologici microbici, glucani insolubili che costituiscono una barriera
quali l’efficiente metabolismo dei carboidrati, protettiva verso l’azione tamponante della saliva.
la produzione di acidi e la tolleranza al pH All’interno dei biofilm formati sulle superfici dei
acido, siano le principali caratteristiche dei bat- denti, nei micro-siti caratterizzati da un pH basso,
teri che contribuiscono allo sviluppo della carie, si selezioneranno i microrganismi in grado di
piuttosto che i classici fattori di virulenza, come resistere e di moltiplicarsi (batteri acidurici). Se
la produzione di tossine. il biofilm non viene rimosso e il consumo di zuc-
Se il consumo di zucchero è basso e poco fre- chero continua ad essere frequente, ne consegue
quente, le comunità microbiche dei denti riman- uno stato prolungato e ripetuto di acidificazione
gono stabili in quanto la diminuzione episodica (che può essere esacerbato dalla disfunzione nella
del pH può essere facilmente neutralizzata dalla secrezione o composizione salivare) che altera l’e-
saliva. Però, con una frequente esposizione a car- quilibrio demineralizzazione/rimineralizzazione
boidrati fermentabili, i microrganismi vengono omeostatico verso la demineralizzazione dello
incorporati in una matrice di biofilm ricca di smalto (Figura 41.3).

Corona
Alta diversità e ricchezza Bassa diversità e ricchezza

Basso rischio di carie Alto rischio di carie

Superficie sopra-gengivale Figura 41.2


Disbiosi della placca
dentale. Una diminu-
zione della diversità
microbica nel sito del-
la carie è dovuta alla
produzione di acido
Fluido crevicolare Margine gengivale
da parte delle specie
di streptococco che
degrada lo smalto
dei denti e inibisce la
Radice crescita di altri micro-
organismi.

Dieta ricca in zuccheri


Scarsa igiene orale
Fattori salivari

Streptococcus spp.
EPS Saliva Lactobacillus spp.
Veillonella spp.
Actinomyces spp.
GTF
Candida albicans
O2

GTF
GTF
GTF pH Figura 41.3
H+
H+
H+ Formazione del nucleo
H+ H+ della matrice extra-
cellulare in biofilm
cariogeni.
368 CAVO ORALE

Nell’ottica di questa ipotesi, S. mutans (e doli quindi in microrganismi glucano-produt-


anche S. sobrinus) possiede le proprietà che ne tori. L’espressione di Gtf e la produzione di
possono giustificare il ruolo nella lesione cariosa. una matrice glucanica dipendono dal pH, dalla
Questo microrganismo, infatti, è in grado di fonte di carboidrati, e da molecole segnale, come
aderire alla pellicola acquisita grazie a numerose l’AMPc.
adesine quali l’antigene I/II e le GBP (glucan S. mutans ha sviluppato eleganti strategie
binding protein). Inoltre, S. mutans è in grado per far fronte alla diversità e alla disponibilità di
di convertire il saccarosio in glucani insolu- nutrienti presenti all’interno della cavità orale.
bili extracellulari che potenziano l’adesione- Uno degli adattamenti primari è il possesso
coesione dei batteri e forniscono il nucleo della di sistemi di trasporto ad alta affinità per una
matrice di EPS (Figura 41.4). varietà di carboidrati. Il sistema della fosfotran-
S. mutans produce almeno sette enzimi che sferasi (PTS) può rapidamente internalizzare
idrolizzano il saccarosio tra cui le già citate glu- mono e disaccaridi, tra cui glucosio, mannosio
cosiltransferasi (Gtf ) e fruttosiltransferasi (Ftf ) e fruttosio, che possono essere ulteriormente
in grado di produrre, rispettivamente, glucani metabolizzati in acidi. Questa grande versati-
solubili ed insolubili o fruttani extracellulari lità metabolica garantisce la sopravvivenza di S.
(omopolimeri del glucosio e del fruttosio) libe- mutans anche in condizioni sfavorevoli come un
rando fruttosio e glucosio. La possibilità per S. ridotto apporto di nutrienti.
mutans di formare glucani insolubili è di par- Com’è già detto, l’acido lattico prodotto dagli
ticolare rilevanza in quanto, ad oggi, non sono streptococchi determina l’abbassamento del pH
stati identificati batteri, incluso S.mutans, in dell’ambiente. Questo caduta nel pH è riscon-
grado di idrolizzare il legame (α1,3) di tali poli- trabile nel biofilm e in particolare in micro-siti
meri. Da ricordare il fatto che gli enzimi Gtf, dove la saliva non può accedere, soprattutto se si
rilasciati extracellularmente, possono legarsi in trovano negli stati profondi della placca, mentre
forma attiva alla pellicola acquisita sulla super- gli zuccheri come il saccarosio diffondono facil-
fice del dente. Qui produrranno glucani che for- mente in tutto il biofilm. In questi siti, quindi, la
niscono nuovi siti di legame batterico. Inoltre, capacità tamponante della saliva non ha luogo e
le Gtf secrete si legano anche ad altri microbi radicali acidi si possono accumulare soprattutto
orali (streptococchi commensali, actinomiceti, se la matrice della placca è formata da glucani
lattobacilli e persino a C. albicans), converten- insolubili. In questo micro-habitat, caratterizzato,

Figura 41.4
Streptococcus mutans nella matrice polisaccaridica (a sinistra fotografia al SEM, a destra immagine ottenuta con AFM).
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 369

quindi, da basso pH per accumulo di radicali nità patogena nelle fasi iniziali della carie che
acidi, presenza di glucani insolubili che impedi- include batteri non appartenenti al genere
scono o rendono difficile lo scambio di cataboliti, Streptococcus (ad esempio, Bifidobacterium spp. e
e la presenza di nutrienti, S. mutans risulta par- Actinomyces spp.). Tra questi Scardovia wiggsiae,
ticolarmente favorito grazie a due proprietà. La microrganismo gram-positivo anaerobio, sem-
prima riguarda la capacità di sintetizzare polisac- bra poter giocare un ruolo importante. È stato
caridi intracellulari (IP) che fungono da riserva dimostrato, infatti, la sua presenza nella forma
alimentare e che prolungano la sopravvivenza severa della carie precoce dei bambini (Early
del batterio in caso di carenza nutrizionale. La Childhood Caries - ECC) sia in presenza che
seconda è l’aciduricità, e cioè la capacità di mol- in assenza di S. mutans. Ad oggi, quindi, non è
tiplicarsi a pH acido, legata alla sintesi di una possibile asserire con assoluta certezza quale sia
pompa F1F0-ATPasica che estrude protoni ad il microrganismo responsabile delle fasi iniziali
alta efficienza. Grazie a questa pompa protonica, (pre-white-spot) della carie.
S. mutans riesce a proliferare in ambienti dove Va sottolineato che esiste una relazione
altri streptococchi e altri microrganismi non pos- inversa tra l’abbondanza di commensali e bassi
sono sopravvivere. Queste proprietà (adesione e livelli di carie, indicando che i commensali pos-
colonizzazione, produzione di glucani insolubili, sono controllare lo sviluppo dei batteri cario-
acquisizione ad alta efficienza di nutrienti, pro- geni. Ad esempio, S. salivarius, alcune specie di
duzione di polisaccaridi intracellulari ed aciduri- Actinomyces e di emofili producono metaboliti
cità) si possono ritrovare singolarmente anche in alcalini (metabolismo dell’urea e dell’arginina)
altri microrganismi, ma sono presenti contempo- che innalzano il pH del micro-habitat o pro-
raneamente solo in S. mutans e ciò rende questo ducono H2O2 o batteriocine ad attività batteri-
microrganismo il principale imputato delle fasi cida. Il modello quindi per spiegare il processo
inziali della carie. carioso potrebbe essere analogo a quanto ormai
dimostrato per la parodontite e cioè il Polymi-
b. Altre specie batteriche crobial Synergy and Dysbiosis (PSD model)
Oltre agli streptococchi (e in particolare S. (Vedi Cap. 41.2.b). Da quanto detto, infatti, si
mutans), i lattobacilli sono stati a lungo ricono- può facilmente dedurre che S. mutans non agisce
sciuti come agenti patogeni associati alla carie da solo per causare la carie, ma interagisce con
e soprattutto responsabili delle fasi tardive in altri microrganismi in una azione polimicrobica
quanto più frequentemente ritrovati nelle lesioni concertata e dinamica per assemblare un biofilm
avanzate. cariogeno (Figura 41.5)
A differenza della maggior parte dei microbi La creazione di microambienti acidi favo-
residenti del cavo orale, i lattobacilli sembrano risce non solo i produttori di acido e le specie
essere batteri planctonici e opportunisti che fortemente acido tolleranti, ma anche quegli
possono moltiplicarsi solo in alcune peculiari organismi che usano il lattato come fonte di
nicchie all’interno della cavità orale. Alcuni carbonio, mentre altre specie che sono sensibili
requisiti essenziali sono necessari per la colo- agli acidi, o che non possono metabolizzare gli
nizzazione prolungata dei lattobacilli nell’uomo: acidi presenti, possono perire. Veillonella nutri-
1) una nicchia senza un flusso di fluidi per lo zionalmente dipendente dall’acido lattico pro-
più anaerobica; 2) un ambiente a pH acido; e dotto dagli streptococchi, spesso co-aggrega
3) un facile accesso ai carboidrati. Questi requi- con questi e, non sorprendentemente, è iden-
siti vengono soddisfatti solo in tre siti del corpo tificato come un organismo caratteristico dei
umano tra cui le lesioni cariose. Qui i lattobacilli soggetti con carie. Inoltre, l’acetato prodotto
contribuiscono alla progressione della carie. da Veillonella dal catabolismo del lattato, può
Analisi molecolari ed epidemiologiche più essere dannoso per lo smalto. Al contrario,
recenti hanno rivelato l’esistenza di una comu- alcuni batteri trovati nei biofilm cariogeni non
370 CAVO ORALE

Figura 41.5
Dall’omeostasi alla disbiosi cariogena.
Le interazioni sociali della comunità microbica orale iniziano con i primi colonizzatori che possono aderire rapidamente alla super-
fice del dente e quindi co-aderire con altri microrganismi. Durante questo processo le varie specie interagiscono fisicamente e me-
tabolicamente per modellare la comunità iniziale del biofilm. Le interazioni possono essere sia antagonistiche che cooperative e
possono cambiare dinamicamente a seconda dello stile di vita dell’ospite. Alcune interazioni sono benefiche poiché Streptococcus
gordonii / Streptococcus salivarius e Actinomyces naeslundii interferiscono con gli agenti patogeni della carie, come Streptococcus
mutans, secernendo batteriocine e perossido di idrogeno come armi chimiche o contrastando gli effetti deleteri dell’acidificazione
producendo alcali. Tuttavia, l’equilibrio tra commensali e agenti patogeni può essere interrotto dal consumo frequente di zuc-
chero e da scarsa igiene orale. Quando il saccarosio è disponibile, gli esoenzimi che producono EPS come le Gtf, presenti nella
pellicola e anche legati a diversi microbi (compresa Candida albicans), producono quantità copiose di glucani insolubili. Inoltre,
le Gtf possono usare anche idrolizzati dell’amido per produrre polimeri ibridi di glucano. I glucani formati superficialmente forni-
scono nuovi siti di legame per l’adesione e la coesione, che mediano le nuove interazioni inter-specie e aggregazioni microbiche
sulla superfice del dente, mentre si assembla una matrice polimerica che fornisce protezione e stabilità meccanica, rendendo il
biofilm recalcitrante agli antimicrobici e difficile da rimuovere. Se il biofilm rimane sui denti e il consumo di diete ricche di carboi-
drati persiste, aumenta la quantità di EPS e l’estensione dell’acidificazione della matrice. Le proprietà modificanti la diffusione della
matrice, combinate con attività metaboliche microbiche, aiutano a creare una nicchia altamente acida e sempre più anaerobica
(ipossica). Tali condizioni suscitano cambiamenti biochimici, ecologici e strutturali che favoriscono la sopravvivenza e la dominan-
za di organismi altamente tolleranti agli acidi che possono sinergizzare tra loro. La diversità microbica può ulteriormente ridursi a
favore di un microbiota acido, contribuendo a mantenere un microambiente acidificato. La condizione di basso pH nell’interfac-
cia dente-biofilm promuove la demineralizzazione dello smalto, portando alla comparsa e alla progressione della carie dentale.

si adattano al profilo classico di acidogeni-aci- mediata dalle Gtf derivate da S. mutans che si
durici, come Prevotella e Atopobium. Rimane da legano avidamente alla superfice di Candida
chiarire se siano solo dei transienti o svolgano producendo grandi quantità di glucani sulla
un ruolo attivo nella patogenesi della carie. superfice fungina. Una volta insieme nei bio-
Inoltre, in presenza di saccarosio, C. albicans film, questi organismi possono cooperare for-
può coesistere con S. mutans e colonizzare le nendo substrati / metaboliti, fattori stimolanti
superfici dei denti. In particolare, questa intera- la crescita microbica e migliorando al tempo
zione tra i vari regni sembra essere ampiamente stesso la produzione delle Gtf.
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 371

c. Carie di altre strutture del dente circa il 30% della flora coltivabile della placca
dentale con un aumento del 300% rispetto ai
Come detto in precedenza, altre strutture del
soggetti sani in cui i SM rappresentano solo lo
dente possono andare incontro a processi cariosi.
0,1% della flora coltivabile. In generale, nelle
La dentina, a differenza dello smalto, è molto
lesioni si ritrovano due specie di streptococchi:
meno mineralizzata ed è composta per circa il
S. mutans e, meno frequentemente, S. sobrinus.
70% da materiale inorganico (idrossiapatite) e per
Tuttavia, il livello di SM nella placca varia a
la restante parte da una matrice organica costitu-
seconda della fase di sviluppo della carie, men-
ita da proteine varie e fibre di collagene. L’aggres-
tre altri microrganismi possono essere asso-
sione alla dentina è conseguente alla progressione
ciati alla malattia. Nell’ECC, la prima mani-
della carie dello smalto. In questa sede, però, i
festazione della malattia è l’accumulo visibile
microrganismi ritrovati differiscono da quelli
di biofilm. Il pH acido rappresenta innegabil-
della carie dello smalto. In queste lesioni, infatti,
mente la causa immediata della dissoluzione
prevalgono Actimomyces, Lactobacillus, Peptostrep-
dello smalto dei denti.
tococcus e batteri anaerobi gram-negativi proteoli-
I bambini affetti da ECC hanno spesso
tici (black-pigmented) - vedi Cap. 41.3.A. Anche
una storia di errate abitudini alimentari. Tra
le radici, costituite da cemento, possono essere
queste, la prolungata e reiterata ingestione di
attaccate e in questi siti vengono ritrovati per lo
alimenti o bevande zuccherate (ad esempio,
più Actinomyces, S. mutans e lattobacilli.
bevande analcoliche e miele) somministrate
con il bicchiere o con il biberon (che spesso
d. C arie della prima infanzia (Early Childhood viene lasciato a disposizione per ore o durante
Caries –ECC) la notte) promuove così la rapida insorgenza e
La carie della prima infanzia (Early la progressione delle lesioni cariose. Un altro
childhood caries- ECC) è una forma aggres- fattore rilevante è il tempo di acquisizione dei
siva di carie dentale. Essa rappresenta una delle batteri del gruppo SM nei neonati. I neonati
principali malattie da infezione dell’infanzia acquisiscono questi microrganismi attraverso
legata alla formazione di biofilm. Negli Stati la trasmissione verticale dalla madre e a quella
Uniti colpisce il 23% circa dei bambini in età orizzontale da altri individui del loro ambiente.
prescolare (<6 anni di età) e può essere osser- È interessante notare che l’acquisizione pre-
vata nei bambini di 12 mesi di età. La malattia coce dei SM e la conseguente colonizzazione
colpisce più frequentemente bambini di fami- da parte del cavo orale prima dei 3 anni di età,
glie a basso stato socio-economico (> 50%) e di è correlata con livelli più elevati di SM nel cavo
minoranze etniche. In Italia il 16% dei bambini orale e dell’indice DMFT (Decayed-Missed-
di circa 3 anni sviluppano la ECC. In uno stu- Filled-Teeth: denti cariati, persi o curati) in
dio sulla popolazione del nord-est italiano, la soggetti di 19 anni rispetto a soggetti sani. È
percentuale aumenta con l’età (24% a 4 anni, stato osservato che la presenza dei denti non è
35% a 5 anni). La ECC colpisce, quindi, la indispensabile per l’acquisizione di S. mutans.
dentatura decidua, ma, in soggetti che hanno Infatti questo microrganismo è riscontrato nel
sviluppato questa patologia, anche la dentatura cavo orale già a tre mesi di età. Questa abilità
permanente può essere danneggiata. Anche di colonizzazione precoce può essere correlata
l’ECC, come la carie, ha una eziologia multi- alla capacità di S. mutans di invadere le cellule
fattoriale e fattori ambientali, socio-economici, gengivali (Figura 41.6).
comportamentali e batterici incidono sullo Tuttavia, alcuni dei batteri trovati nella
sviluppo della malattia. L’importanza della placca di soggetti con ECC non si adattano al
componente batterica è avvalorata dall’osser- profilo classico degli organismi cariogeni poi-
vazione che, in soggetti con ECC, gli strepto- ché sono tolleranti agli acidi ma non acidogeni
cocchi del gruppo mutans (SM) rappresentano o anche sensibili agli acidi. Non è chiaro se
372 CAVO ORALE

Figura 41.6
Fibroblasti gengivali infettati con Strepto-
coccus mutans osservati al microscopio
ottico (Pannello A), al microscopio con-
focale (pannello B) e al TEM. I batteri in-
tracellulari sono indicati con le frecce nel
pannello B (fluorescenza verde) e con gli
A B C asterischi nel pannello C.

questi batteri siano dei semplici commensali o durante i pasti principali), aumentare la cura
abbiano un ruolo nella patogenesi della ECC. della salute orale dei genitori per limitare la
Ad esempio, batteri gram-negativi proteolitici trasmissione dei batteri cariogeni (effettuare
o non-acidogeni come Prevotella spp. sono stati un’igiene orale professionale e domiciliare e
rilevati nella placca dentale di bambini con regolari visite dentistiche; curare le carie), ini-
ECC grave. Questi batteri sono stati associati ziare precocemente le procedure di igiene orale
alla progressione della carie nella dentina dove del bambino e le visite specialistiche.
è necessaria la proteolisi delle proteine denatu-
rate dalle specie acidogene. Allo stesso modo,
le specie di Veillonella vengono spesso rilevate
nelle forme gravi di ECC e si ritiene che siano 41.2 COMUNITÀ MICROBICHE
coinvolte nella rapida estensione delle lesioni SOTTO-GENGIVALI E MALATTIA
nella profondità della dentina. Deve anche PARODONTALE
essere sottolineato che specie del genere Can- Le malattie più frequenti del parodonto
dida (ma non C. albicans) sono frequentemente sono la gengivite (infiammazione della gen-
ritrovate nella placca dei bambini con ECC. giva) e la parodontite (infiammazione del paro-
Se non trattata, l’ECC può causare impor- donto). Nel caso della gengivite, la diffusione
tanti lesioni cariose e la distruzione dei denti della malattia è limitata alla gengiva mentre
primari causando dolore pulpare e gravi infe- nella parodontite sono interessati tutti i tessuti
zioni sistemiche. Anche dopo la rimozione o del parodonto (gengiva, legamento parodontale,
la cura dei denti cariati, i bambini rimangono cemento e osso alveolare).
ad alto rischio di recidive. È quindi indispen-
sabile mettere in atto azioni di prevenzione
mirate a cambiare l’alimentazione e le abitu- a. Gengivite
dini alimentari del bambino (non dormire con La gengivite è caratterizzata dall’infiam-
biberon contenente liquidi diversi dall’acqua; mazione del tessuto gengivale senza perdita di
evitare il consumo prolungato di bevande zuc- attacco al dente. Inoltre è un processo reversi-
cherate; non immergere il ciuccio nel miele o bile per cui, grazie ai processi riparativi spon-
in soluzioni zuccherate; ridurre l’uso di biberon tanei, si assiste ad una restitutio ad integrum.
da 14 mesi in poi; controllare la dieta del bam- L’infiammazione delle gengive è associata
bino nella quantità e frequenza di esposizione ad un’alterazione dell’omeostasi microbica a
agli zuccheri; limitare l’assunzione di zucchero vantaggio di microrganismi anaerobi dell’or-
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 373

letto gengivale che proliferano portando alla Questa complicanza si caratterizza dalla cel-
malattia. L’abnorme sviluppo di microrganismi lulite senza pus degli spazi sottolinguali, sot-
anaerobi è dovuto a eccessivo tartaro (placca tomandibolari, sottomentali. Si ha una rapida
calcificata), scarsa igiene orale o a difetti nelle diffusione, con lesioni grandi e rigonfiamento
procedure odontoiatriche come ricostruzione del collo (Figura 41.8).
del dente, posizionamento di protesi, che ren-
dono difficile le normali procedure di pulizia
orale. Generalmente le gengiviti si risolvono
con la riduzione della placca attraverso l’elimi-
nazione del tartaro o con l’utilizzo di sostanze
antibatteriche (disinfettanti orali, antibiotici).
Tra le gengiviti si possono annoverare:
a. gengivite cronica marginale in cui si assiste
all’aumento della massa della placca di circa
10-20 volte. In questo caso si osserva una
diminuzione degli streptococchi a vantaggio
dei capnofli e degli anaerobi stretti;
b. malattie fusospirillari con aumento di fuso-
batteri e Treponema denticola (Figura 41.7);
c. infezioni putride in cui Bacteroides e Pep-
tostreptococcus prevalgono. Queste patologie,
caratterizzate da presenza di pus e odore
fetido, sono legate essenzialmente a inter-
venti dentari, spazzolamento erroneo, uso
improprio di stuzzicadenti; Figura 41.7
d. stomatite gangrenosa con grado diverso di Placca sotto-gengivale dominata dalle spirochete.
distruzione delle mucose dovuta a micror-
ganismi quali P. intermedia e Fusobacterium
necrophorum;
e. gengivite acuta necrotizzante ulcerativa
(GANU) o Infezione di Vincent. Questa
forma di gengivite si presenta come una
condizione dolorosa acuta delle gengive con
la formazione di pseudomembrane grigie
sulle gengive che si distaccano facilmente
rivelando area sottostante sanguinolenta. I
microrganismi coinvolti sono associazioni
di Treponema e Fusobacterium.

Le gengiviti possono progredire come nel


caso dell’affezione acuta della mucosa orale,
complicanza della GANU con diffusione nel
cavo orale, e complicarsi con l’interessamento
di tessuti diversi. È questo il caso dell’Angina di
Figura 41.8
Ludwig che si stabilisce a seguito di un ascesso Eritema sotto-mandibolare, linguale e gonfiore, tipici dell’angi-
dentale o all’estrazione di un elemento dentale. na di Ludwig.
374 CAVO ORALE

Il trattamento prevede l’uso di farmaci come fino all’osso alveolare. La fase iniziale di questa
antibiotici (metronidazolo e cefalosporine) o di patologia può manifestarsi tramite infiamma-
interventi chirurgici come intubazione o trache- zione del tessuto gengivale (gengivite). Con la
otomia, a seconda della gravità. progressione della malattia, l’infiammazione si
estende ai tessuti più profondi con conseguente
b. Parodontite formazione della tasca paradontale di profondità
variabile fino alla distruzione dell’osso alveolare.
La parodontite è definita come una malat- Ciò viene riportato come la perdita di attac-
tia infiammatoria cronica indotta da batteri camento clinico (Clinical Attachment Loss),
che interessa tutto il parodonto. La parodon- valutabile mediante una sonda parodontale
tite è una malattia complessa e multifattoriale standardizzata con riferimento alla giunzione
in cui fattori intrinseci (genetici ed epigenetici) cemento-smalto. Se non trattata, la distruzione
e fattori estrinseci (correlati a comportamenti dell’osso può continuare fino alla perdita del
del paziente, all’impiego di farmaci o a fattori dente. Nella parodontite vera e propria, quindi,
ambientali) contribuiscono allo sviluppo e al non si ha una restitutio ad integrum e la lesione è
consolidamento della patologia. Oltre a tali fat- irreversibile. La parodontite viene oggi descritta
tori di rischio, esistono anche “caratteristiche e codificata in quattro stadi che indicano la gra-
specifiche del sito” (ad esempio fattori anato- vità e l’estensione della malattia: parodontite
mici) che possono favorire lo sviluppo di una iniziale, parodontite moderata, parodontite
lesione. severa, parodontite avanzata (Figura 41.9).
Il fenotipo della parodontite è caratterizzato Secondo il sistema di classificazione del
da un’infiammazione sproporzionata, ma scar- 2017, vengono descritte le diverse forme di paro-
samente efficace e non risolvente che porta alla dontite: la parodontite cronica, la parodontite
distruzione dei tessuti (infiammazione distrut- necrotizzante (bocca da trincea, superinfezione
tiva), piuttosto che specificamente mirata, effi- di spirochete) legata a cattive condizioni nutri-
cace e auto-risolutiva. zionali e igienico sanitarie e la parodontite
Come accennato, e differentemente dalla come manifestazione di malattia sistemica.
gengivite, nella parodontite vengono interes- Nel corso del tempo sono state avanzate
sate tutte le strutture del dente, dallo smalto diverse ipotesi per cercare di chiarire il mec-

Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV

GRAVITÀ DELLA INIZIALE MODERATA SEVERA AVANZATA


PERDITA DI ATTACCO 1-2 mm 3-4 mm ≥ 5 mm ≥ 5 mm
PERDITA DENTE NO NO ≤ 4 denti ≥ 5 denti

Figura 41.9
Le fasi principali della malattia parodontale.
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 375

canismo dell’insorgenza e progressione della bica, conseguenza di una maggiore disponibi-


parodontite. Oggi, la teoria più verosimile sem- lità di nutrienti derivati dal danno tissutale e
bra essere quella che prevede un modello di dall’aumento dello spazio fisico man mano che
patogenesi detto di sinergia polimicrobica e la tasca gengivale si approfondisce. Il processo
disbiosi (Polymicrobial Synergy and Dysbio- infiammatorio che ne deriva è caratterizzato
sis - PSD). In questo modello, oltre a identifi- dall’incapacità di eliminare il biofilm microbico
care nell’interazione squilibrata tra microbiota che porta a eventi distruttivi mediati dall’ospite.
e ospite l’avvio e la progressione della malattia, Il processo patogenetico nella malattia parodon-
si valuta anche l’impatto delle differenti specie tale comporta una modifica attiva e reciproca
microbiche nell’evento disbiotico. In particolare della risposta dell’ospite e del biofilm durante la
vengono riconosciute tre “figure” principali: progressione della malattia. Il biofilm si espande,
KEYSTONE PATHOGENS (patogeni si evolve, diventa più complesso e i cambiamenti
chiave-di volta): sono i microrganismi più patologici dei tessuti gengivali influenzano le
importanti che generalmente si trovano a basso specie microbiche commensali che diventano
livello nella placca dell’orletto gengivale. In siti patogene (patobionti). Successivamente la
sani non sono rilevanti dal punto di vista clinico comunità disbiotica induce attivamente lo stato
e non sono competitivi con la restante comunità infiammatorio per auto-sostenersi.
microbica; L’insorgenza della parodontite riflette,
ACCESSORY PATHOGENS (patogeni quindi, i cambiamenti nell’abbondanza di spe-
accessori): agiscono a monte dei patogeni- cie normalmente presenti in bassa carica. L’in-
keystone per facilitarne i processi di colonizza- fiammazione, infatti, determina l’incremento
zione e coordinano attività metaboliche; del fluido crevicolare che, oltre a riversare nel
PATHOBIONTS (patobionti): sono sito i fattori immunitari solubili e cellulari,
commensali che possono convertirsi verso un rappresenta una fonte essenziale di proteine
fenotipo patogeno. Agiscono a valle dei pato- soprattutto per microrganismi anaerobi asacca-
geni-keystone aumentandone la virulenza e rolitici. Inoltre, il processo infiammatorio locale
contribuiscono all’infiammazione distruttiva. interrompendo la microcircolazione, disturba
Il modello PSD prevede che i microrgani- l’apporto di sangue e di ossigeno. Il parodonto
smi (patogeni-keystone, accessori, patobionti può subire uno spostamento dalla fase nor-
e commensali) formino un biofilm complesso mossica alla fase ipossica quando l’infiamma-
che vive al margine gengivale inducendo uno zione inizia e progredisce. È stato stimato che
stato infiammatorio ben controllato dall’ospite la tensione dell’ossigeno (pO2) alla base delle
(infammazione fisiologica). Nella salute paro- tasche parodontali non trattate è di circa 13,3
dontale, i linfociti T regolatori (Treg) e CD8 mm Hg (1,8% O2). L’ambiente anaerobico for-
contribuiscono all’omeostasi parodontale attra- nisce, quindi, una nicchia per la colonizzazione
verso la produzione di IL-10 e TGF-β. Le da parte di batteri anaerobi gram-negativi, la cui
cellule B producono anticorpi contro i pato- crescita, accompagnata dalla produzione di vari
geni, limitando lo sviluppo dell’infiammazione metaboliti, concorre ad abbassare ulteriormente
parodontale. Tuttavia, l’eccessivo accumulo di la pO2 nei siti più profondi.
placca dentale, al margine gengivale, determina Nella tasca parodontale, si stabilisce, quindi,
l’aumento delle specie proteolitiche e anaerobie una comunità “infiammofilica” che è coadiu-
obbligate e promuove i processi infiammatori. In vata nella sua azione distruttiva dai patobionti
questo habitat, inizia una sinergia tra i patogeni- che modificano le proprie capacità patogene-
keystone e patogeni accessori tale che i primi tiche. Infatti, questa comunità disbiotica agi-
aumentino la loro virulenza e quella dell’intera sce come uno stimolo infiammatorio in grado
comunità microbica. Nella malattia parodontale di attivare vari tipi di cellule (cellule epiteliali,
si osserva un aumento della diversità micro- fibroblasti del legamento parodontale, leucociti,
376 CAVO ORALE

osteoblasti) a rilasciare fattori pro-infiammatori, popolazione microbica, ma aumentano l’infiam-


per esempio IL-1β, IL-6, il fattore di necrosi mazione determinando danno tissutale (infiam-
tumorale α (TNF-α), proteasi, metallo-pro- mazione distruttiva) (Figura 41.10).
teinasi della matrice, prostaglandine (PGE), e Quando l’infiammazione non viene risolta,
così via. La produzione di citochine, come IL-8, le cellule presentanti l’antigene (APC) vengono
richiama i neutrofili i quali, nonostante la loro attivate dai prodotti batterici e interagiscono
massiva presenza, non riescono a controllare la con i linfociti T helper naïve (Th0), guidando

Simbionte
Patobionte
Patogeni accessori
Figura 41.10
Patogeni-keystone
Diversità microbica e ricchezza
Parodonto Malattia nello stato di salute e nella ma-
sano parodontale lattia parodontale.
Le comunità microbiche asso-
ciate allo stato di salute sono
Bassa caratterizzate da una bassa
diversità e Alta diversità e diversità e ricchezza, ospitano
ricchezza ricchezza simbionti, patobionti, patoge-
ni accessori e patogeni keysto-
ne a frequenza molto bassa e
in proporzioni adeguate per
garantire la salute. Quando si
verificano perturbazioni am-
bientali nei tessuti parodontali
o l’ospite è geneticamente su-
scettibile, i patogeni accessori
Fluido promuovono la colonizzazio-
crevicolare ne/espansione dei parodon-
to-patogeni. Lo stato infiam-
matorio che ne consegue e
l’ipossia modificano la base
nutritiva della nicchia ecologi-
ca (cioè della tasca parodontale). Questa alterazione favorisce l’espansione proporzionale dei patobionti, dei patogeni keystone
e la riduzione significativa dei simbionti. L’infiammazione porta alla distruzione del tessuto connettivo e osseo. Diversità e ricchezza
microbica sono più elevate.

PARODONTO SANO PARODONTITE

Neutrofili
IL-8 PGE IL-1 beta
IL-6 TNF-alfa

Linfociti Th1,
Th2, Th17

Linfociti B

Macrofagi

Figura 41.11
Infiammazione distruttiva del
tessuto parodontale.
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 377

la loro differenziazione in diversi sottogruppi. Questa maggiore responsività si traduce in un


Nella malattia parodontale, i linfociti Th1, Th2 ulteriore aumento della risposta infiammatoria
e Th17 attivati producono citochine pro-infiam- che incrementa il danno tissutale.
matorie che contribuiscono al danno tissutale L’evento finale della parodontite è la perdita
(Figura 41.11). dell’elemento dentale a causa del riassorbimento
L’attivazione clonale delle cellule B da parte dell’osso alveolare. Nella progressione della
dei linfociti Th può portare alla produzione di malattia si assiste, infatti, all’approfondimento
autoanticorpi verso collagene, fibronectina e della tasca parodontale con l’interessamento di
laminina, contribuendo alla distruzione dei tes- strati sempre più profondi della gengiva. Il rias-
suti locali. In particolare, l’infiammazione di sorbimento osseo è dovuto a diversi fattori sia
lunga durata negli individui più anziani, può dell’ospite che dei microrganismi che insieme
indurre oltre alla disregolazione delle cellule T concorrono ad alterare il normale equilibrio
o B, danni al DNA, senescenza cellulare e stress tra gli osteoblasti (cellule che depositano neo-
ossidativo, potenzialmente in grado di causare osso) e gli osteoclasti (cellule deputate al rias-
immunodeficienza e infezioni opportunisti- sorbimento dell’osso). Gli osteoblasti vengono
che. La mancanza di linfociti regolatori (Treg) regolati dall’osteoprotegrina (OPG) mentre gli
probabilmente influiscono sullo sviluppo della osteoclasti da RANKL (Receptor activator of
malattia. L’IL-17 prodotta può anche contri- nuclear factor-kB ligand) che è il ligando del
buire al danno tissutale attraverso l’attivazione recettore che attiva NF-kB (RANK) presente
degli osteoclasti. sulla superfice di numerose cellule quali i precur-
Nelle cellule gengivali di soggetti con paro- sori degli osteoclasti, osteoclasti maturi, cellule
dontite, inoltre, è possibile riscontrare una iper- dendritiche e cellule tumorali. Nella parodontite
espressione dei recettori Toll-like rendendo tale equilibrio è alterato a favore degli osteo-
queste cellule più responsive alle molecole bat- clasti grazie ad alte concentrazioni di RANKL
teriche quali LPS, peptidoglicano, flagellina ecc. (Figura 41.12)

RANKL OPG RANKL

OPG

Osteoclasti Osteoblasti
Osteoclasti Osteoblasti

OMEOSTASI PARODONTITE
Osso sano Riassorbimento
dell’osso
RANKL: Receptor activator of nuclear factor-kB ligand
OPG: osteoprotegrina

Figura 41.12
RANKL e OPG nell’omeostasi e nella parodontite.
378 CAVO ORALE

L’aumento di RANKL è dovuto a fattori in passato, i principali se non i soli responsabili


come l’ipossia e l’infiammazione. L’ipossia con- della parodontite.
tribuisce alla produzione di fattori pro-infiam- Altri microrganismi importanti sono quelli
matori, come IL- 1β, IL-6 e PGE2 e influenza appartenenti al green complex (Eikinella cor-
anche l’espressione del recettore RANK e rodens, Campylobacter gracilis, Capnocytophaga
dell’OPG accelerando la progressione della ochracea, Capnocytophaga sputigena, Aggrega-
parodontite. Un ruolo importante viene anche tibacter actinomycetemcomitans) che insieme a
giocato dalla caspasi-1 cellulare, una cisteina quelli del yellow (S. mitis e Streptococcus spp) e
proteinasi, che porta all’attivazione e alla secre- purple (Veillonella parvula, Actinomyces odon-
zione di IL-1β e IL-18. L’attivazione della tolyticus), rappresentano i primi colonizzatori
caspasi-1, mediata dai batteri parodonto-pato- della placca dentale.
geni e dall’ipossia, può innescare la piroptosi, I batteri appartenenti ai blue complex (A.
processo in cui si formano pori di 1-2 nm nella viscosus), e orange complex (Campylobacter
membrana plasmatica, inducendo l’efflusso di gracilis, Campylobacter rectus, F. nucleatum, Par-
potassio, l’afflusso di acqua, il gonfiore cellulare vimonas micra, P. intermedia e Prevotella nigre-
ed eventualmente la lisi osmotica. scens) possono rispettivamente svolgere il ruolo
Recentemente è stata dimostrata l’associa- di patobionti e patogeni ponte (Figura 41.13)
zione tra F. nucleatum e ipossia. F. nucleatum è Le specie streptococciche sono per lo più
considerato una “specie ponte” che è particolar- raggruppate nel yellow complex e raramente
mente importante per l’insorgenza e la progres- sono associate a malattia parodontale.
sione della parodontite perché facilita la colo- Le specie batteriche del red-complex
nizzazione di altre specie parodonto-patogene sono state trovate nel biofilm interdentale di
come P. gingivalis. Va ricordato che alti livelli una significativa percentuale di soggetti sani.
di molecole infiammatorie come IL1-β, IL-6; L’effettiva presenza di agenti patogeni parodon-
IL-11; IL-17, TNF-α e PGE2 sono legati al tali è un forte indicatore della necessità di svi-
danno tissutale dovuto all’ingiuria batterica. In luppare nuovi metodi per contrastare il biofilm
questo senso, quindi, i batteri parodonto-pato- interdentale nell’igiene orale quotidiana. Recen-
geni inducono indirettamente il riassorbimento temente, le tecnologie di sequenziamento hanno
facilitato il riconoscimento di nuove associazioni
dell’osso. Oltre all’azione indiretta, si osserva
tra patogeni-keystone e specie batteriche prece-
un’azione batterica diretta. Infatti, alcuni fattori
dentemente sottovalutate o non identificate, tra
batterici, come LPS e la fimbria FimA di P. gin-
cui i gram-positivi Filifactor alocis e Peptostrep-
givalis, aumentano direttamente la produzione
tococcus stomatis e le specie dei generi Prevotella,
di RANKL portando all’attivazione degli osteo-
Synergistes, Megasphaera, Selenomonas e Desul-
clasti. Inoltre, esperimenti in vitro hanno dimo-
fobulbus. Quindi, la parodontite è un’infezione
strato che P. gingivalis è in grado di invadere
polimicrobica risultante dall’espansione dei
gli osteoblasti e di bloccarne la moltiplicazione
patobionti all’interno della comunità microbica.
in fase G1 grazie all’azione delle gingipaine,
potenti cisteino-proteasi (vedi Cap.41.3 A).
Diverse specie batteriche anaerobiche e c. Le infezioni perimplantari
microaerofile gram-negative, colonizzatori tar- La malattia perimplantare è un grave pro-
divi della placca dentale, come P. gingivalis, T. blema che affligge l’odontoiatria odierna sia in
denticola e T. forsythia sono i microrganismi più termini di terapia che di epidemiologia. Con l’e-
rilevanti nelle varie forme di parodontite (pato- spansione della pratica dell’implantologia e un
geni keystone ). Questi microrganismi sono numero crescente di impianti posizionati ogni
considerati i principali componenti del cosid- anno, la frequenza della malattia perimplantare
detto red-complex in quanto possiedono un alto si è notevolmente ampliata. Le sue manifesta-
potenziale di patogenicità ed erano considerati, zioni cliniche, in assenza di una classificazione
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 379

Red-complex
Porphyromonas gingivalis,
Treponema denticola,
Tannerella forsythia
Orange-complex
Campylobacter gracilis,
Campylobacter rectus,
Fusobacterium nucleatum,
Parvimonas micra, Prevotella
intermedia, P. nigrescens

Yellow-complex
Blue-complex Streptococcus mitis,
Actinomyces viscosus, S. oralis,
Actinomyces spp S.sanguinis S.gordonii,
S.intermedium
Purple-complex
Actinomyces odontolyticus, Green-complex
Veillonella parvula Aggregatibacter actinomycetemcomitans,
Campylobacter concisus, Capnocyto-
phaga ochracea, C. sputigena, Eikenella
corrodens

Figura 41.13
Schema dell’associazione tra specie sotto-gengivali. Lo sviluppo di biofilm parodontali sulle superfici dei denti è dovuto ai membri
della comunità batterica a rapida crescita del «yellow complex», come Streptococcus mitis e S. oralis, seguiti dai batteri appartenenti
al «blue», al «purple» e «green complex», mentre le specie ponte dell’«orange complex» e i colonizzatori tardivi del «red complex»
richiedono più tempo per crescere. I membri dell’«orange complex», in particolare F. nucleatum, innalzano significativamente la
crescita dei patogeni parodontali del «red complex». Inoltre, i batteri dell’«orange» e «red-complex» esprimono fattori di virulenza
distruttivi per il tessuto come diversi enzimi proteolitici, sostanze citotossiche e tossine. Pertanto, lo sviluppo della malattia è il risultato
di un’azione concertata della comunità del biofilm totale. Oltre alle dirette proprietà distruttive del tessuto, alcuni dei batteri sotto-
gengivali hanno diverse abilità di inibire e interagire con le cellule e i componenti del sistema immunitario.

stabilita a livello globale, sono mucosite perim- L’ampio utilizzo di impianti dentali osteoin-
plantare e perimplantite, rispettivamente con- tegrati fornisce nuove superfici artificiali all’in-
troparti di gengivite e parodontite. La mucosite terno della cavità orale su cui i batteri possono
perimplantare è definita come una reazione formare il biofilm. Come nel caso dei denti natu-
infiammatoria reversibile nei tessuti molli che rali, anche i biofilm sulle superfici degli impianti
circondano un impianto, mentre la perimplan- possono scatenare infezioni e causare la distru-
tite è una reazione infiammatoria con perdita zione infiammatoria del tessuto perimplantare
di supporto dell’osso nel tessuto circostante (cioè perimplantite). Recenti analisi di meta-
l’impianto. Le alterazioni dell’impianto pos- genomica hanno mostrato che la composizione
sono essere classificate come precoci o tardivi. microbica nella perimplantite è distinta rispetto
Le alterazioni precoci si verificano prima che a quello della parodontite. Nella perimplantite
l’osteointegrazione e la riabilitazione protesica sono stati osservati livelli inferiori di Prevotella, di
abbiano avuto luogo mentre i guasti tardivi si streptococco non mutans, Lactobacillus, Selenomo-
verificano dopo che l’impianto è stato caricato nas, Leptotrichia, e Actinomyces e livelli più alti di
con una protesi. La distruzione infiammatoria Peptococcus, Mycoplasma, Eubacterium, Campylo-
dei tessuti di supporto dell’impianto è il risul- bacter, Butyrivibrio, S. mutans e Treponema. Può
tato della formazione di biofilm sulla superficie sembrare logico che gli impianti e i denti vicini
dell’impianto (Figura 41.14). condividano un microbiota simile poiché condi-
380 CAVO ORALE

Figura 41.14
Microfotografie al SEM di una vite al titanio rimossa per fallimento terapeutico.
Nei pannelli B-C-D, in cui sono riportati ingrandimenti progressivi della parte incorniciata dell’immagine in A, è possibile apprezzare
la formazione di biofilm multispecie sulla superficie dell’impianto.

vidono una nicchia ecologica analoga. Tuttavia, la IL-1β e l’interleuchina IL-16). Negli stadi suc-
topografia distinta e le caratteristiche immunolo- cessivi della risposta dell’ospite, i macrofagi pre-
giche dei tessuti perimplantari possono spiegare dominano nell’interfaccia tessuto-materiale e di
perché i denti o i biofilm associati all’impianto fatto dirigono e determinano l’esito della risposta
possono ospitare tipi batterici diversi. Gli eventi dell’ospite nei confronti dei materiali impiantati.
immunologici alla base della patogenesi delle
infezioni perimplantari sono qualitativamente
simili, ma più ampi, rispetto alle infezioni paro- 41.3 PRINCIPALI GRUPPI MICROBICI
dontali, con conseguente progressione più rapida a. Genere Porphyromonas
della distruzione dei tessuti. Il reclutamento delle
cellule infiammatorie richiede vari segnali mole- Bacilli gram-nega-
colari che possono agire da chemoattrattanti. La tivi, anaerobi obbli-
lesione iniziale, nella sede dell’impianto, induce gati, asaccarolitici che
le cellule danneggiate a rilasciare una varietà di formano colonie nere
segnali di pericolo quali ATP, acido urico e lipidi su piastre di agar san-
bioattivi cosi come prodotti di degranulazione gue (black-pigmented),
da parte dei mastociti (es. istamina, proteogli- phylum Bacteroidetes,
cani, proteasi) e citochine (ad esempio, TNFα, Famiglia Porphyromonadaceae.
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 381

P. gingivalis è associato principalmente alla Tabella 41.1


parodontite cronica dell’adulto. L’habitat prin- Principali fattori di virulenza di P. gingivalis
cipale di P. gingivalis è il solco-gengivale ma
può vivere in forma planctonica nel fluido cre- FATTORI DI
FUNZIONE
vicolare; in forma sessile aderente sulle superfici
VIRULENZA
epiteliali; in biofilm sulla superficie del dente e, Fimbrie di tipo Invasione cellulare e colonizzazio-
quando esposta, della radice; all’interno delle I ne
cellule gengivali (stile di vita intracellulare). Fimbrie di tipo Invasione cellulare e colonizzazio-
Ottiene la sua energia metabolica fermentando II ne
gli aminoacidi, una proprietà decisiva per la sua FimA Adesione e invasione cellulare
sopravvivenza nelle tasche parodontali pro-
SerB Idrolizza la cofilina, enzima cellula-
fonde, dove gli zuccheri sono estremamente
re depolimerizzante l’actina intra-
scarsi. Cresce solo a pH neutro. cellulare promuovendo l’invasione;
P. gingivalis possiede diversi fattori di viru- idrolizza IL-8 inibendo il richiamo
lenza: lipopolisaccaride (LPS), fimbrie / pili, dei neutrofili
collagenasi, lectine, capsula, proteasi (gingi- Invasina Invasione cellulare
paine) e superossido dismutasi che permettono
Capsula Resistenza alla fagocitosi; favori-
al batterio di sfuggire alle risposte immunitarie
sce l’adesione e la sopravvivenza
dell’ospite e distruggere i tessuti parodontali. nelle cellule ospiti.
Essi riguardano principalmente le seguenti
Lipide A Attiva i TLR4 promuovendo la ri-
funzioni: (1) colonizzazione nell’ospite; (2) eva-
penta-acilato sposta infiammatoria
sione immunitaria; (3) immunosoppressione;
(4) entrata e uscita dalla cellula; (5) estrazione Lipide A tetra- Antagonizza i TLR4 attenuando la
acilato risposta infiammatoria
di nutrienti dall’ospite; e (6) rilascio di fattori di
virulenza (Tabella 41.1). Gingipaine Invasione paracellulare; adesione
Recenti studi hanno confermato che LPS, e colonizzazione delle cellule ospiti;
acquisizione di nutrienti, neutraliz-
gingipaine e fimbrie / pili sono i fattori di zazione delle difese dell’ospite, ma-
virulenza più importanti di P. gingivalis e i più nipolazione delle risposte infiam-
ampiamente studiati nel campo della parodon- matorie, diffusione in siti sistemici;
tite, e ciascuno di questi gioca un ruolo chiave danneggiamento tissutale, emo-
nella progressione della malattia. agglutinazione, degradazione di
anticorpi (IgAs) e alterazione dei
L’evento iniziale nella patogenesi è la sua recettori delle citochine; inibizione
adesione alle superfici. Per ottenere ciò, il batte- del killing macrofagico iNOS-di-
rio impiega fimbrie, proteasi, emoagglutinine pendente.
e altre proteine. In particolare le fimbrie favo-
riscono l’adesione alle proteine della saliva, alla
matrice extracellulare, alle cellule eucariotiche
e ad altri batteri contribuendo alla generazione venza nelle cellule ospiti così come l’espressione
di biofilm. Le fimbrie di tipo I agiscono sulla di diverse citochine.
capacità di invasione e colonizzazione. Le fim- Uno dei principali fattori di virulenza di
brie di tipo II mostrano una maggiore efficienza questo agente patogeno è il il lipopolisacca-
pro-infiammatoria. ride (LPS) in quanto la sua interazione con i
P. gingivalis è in grado di sintetizzare una TLRs rappresenta uno dei meccanismi di mani-
capsula che conferisce ai ceppi capsulati una polazione della risposta dell’ospite utilizzata
maggiore virulenza rispetto ai ceppi non cap- da P. gingivalis per facilitarne l’adattamento e
sulati. La capsula oltre a promuovere resistenza la sopravvivenza. L’LPS di P. gingivalis si dif-
alla fagocitosi favorisce l’adesione e la sopravvi- ferenzia da quello di altre specie batteriche
382 CAVO ORALE

per modifiche nella struttura dell’antigene O, litato dall’azione di SerB, una serino-proteasi,
nonché per modifiche nei modelli di acila- che liberata nel citoplasma della cellula invasa,
zione e nelle capacità di attivazione del recet- idrolizza la cofilina, enzima cellulare depolime-
tore TLR4 da parte del lipide A. Il lipide A di rizzante l’actina intracellulare. La depolimeriz-
P. gingivalis può avere una struttura fosforilata zazione dell’actina consente a P. gingivalis di
penta-acilata che attiva i TLR4 e una struttura entrare nelle cellule gengivali (Figura 41.16 ).
monofosforilata tetra-acilata che antagonizza All’interno della cellula ospite, il batterio
i TLR4, attenuando così le risposte infiamma- attiva i processi autofagici cellulari per fornire
torie dell’ospite. Queste differenze tra le strut- una nicchia replicativa mentre sopprime l’apop-
ture del lipide A dipendono dal microambiente tosi. Il fagosoma contiene proteine dell’ospite
e dalle concentrazioni di emina. A bassi livelli di fornite dall’autofagia che vengono utilizzate
emina prevalgono le forme penta-acilate mentre da questo agente patogeno asaccarolitico per
ad alte concentrazioni di emina, che correlano sopravvivere e replicarsi all’interno della cellula
con alti livelli di infiammazione, prevalgono le ospite. P. gingivalis inoltre può entrare nelle cel-
forme tetra-acilate (Figura 41.15). lule epiteliali gengivali anche per via paracellu-
Come accennato, P. gingivalis è in grado lare idrolizzando la E-caderina delle giunzioni
di invadere le cellule gengivali dimostrandosi, strette ad opera di enzimi proteolitici detti gin-
come per molti altri batteri del cavo orale, un gipaine (gingipains). Una volta nelle cellule, P.
batterio intracellulare facoltativo. Il processo di gingivalis può moltiplicarsi mantenendosi vitale
invasione è attuato grazie a FimA (adesina) che per lunghi periodi. La persistenza cronica del
media l’adesione alle cellule, e ad una proteina batterio dipende dalla sua capacità di eludere
invasina (“Internalina like”) che da sola con- l’immunità dell’ospite senza inibire totalmente
sente l’invasione delle cellule. Il processo è faci- la risposta infiammatoria generale che è bene-

P. gingivalis LPS

Lipide A Lipide A
Emina penta-acilato tetra-acilato Emina

TLR-4 TLR-4

Citochine pro-infiammatoie Risposta infiammatoria attenuata

Figura 41.15
Differenti forme funzionali del lipide A di P. gingivalis.
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 383

questo elemento e le capacità adesive ed inva-


sive. In questo caso, quindi, P. gingivalis cerca
di raggiungere il citoplasma cellulare come sito
privilegiato nutrizionale. In caso di disponibilità
(sanguinamento) sono attivati i geni che aumen-
tano la sopravvivenza intracellulare. La presenza
di P. gingivalis nelle cellule rende ragione dell’al-
ternanza dei periodi a rapida progressione con
periodi di remissione tipica della parodontite
cronica dell’adulto.
Una notazione a parte meritano le gingi-
paine. Questi enzimi sono delle cisteina-pro-
teasi. P. gingivalis produce almeno tre molecole
diverse che sono codificate dai geni rgpA, rgpB,
kgp. Oltre che essere implicate nel processo di
invasione paracellulare, le gingipaine parteci-
pano non solo all’acquisizione di nutrienti, ma
anche all’aderenza e alla colonizzazione delle
cellule ospiti, alla neutralizzazione delle difese
dell’ospite, alla manipolazione delle risposte
infiammatorie, all’invasione e diffusione di P.
gingivalis in siti sistemici. A questi enzimi sono
state attribuite altre attività come danneggia-
mento tissutale, l’emoagglutinazione, la degra-
dazione di anticorpi IgAs e l’alterazione dei
recettori delle citochine. Le gingipaine idroliz-
Figura 41.16
Stile di vita intracellulare di P. gingivalis.
zano i frammenti C3 e C5b del complemento
diminuendo l’opsonizzazione, alterano il recet-
tore CD14 dei macrofagi, inibiscono il killing
fica per questo e altri batteri parodontali. Infatti, macrofagico iNOS-dipendente (Figura 41.17).
l’essudato infiammatorio (fluido crevicolare gen- Di particolare interesse sono le interazioni tra
givale) è una fonte di nutrienti essenziali, come P. gingivalis e un sottoinsieme di streptococchi
peptidi e ferro derivati dall’emina. P. gingiva- orali tradizionalmente considerati essere organi-
lis è, inoltre, in grado di manipolare la risposta smi commensali. Queste specie streptococciche,
infiammatoria dell’ospite per reprimere l’im- ora indicate come patogeni accessori, miglio-
munità naturale. Infatti, la proteasi SerB, oltre rano la virulenza di P. gingivalis nella comunità
ad avere un ruolo fondamentale nel processo di attraverso varie interazioni, compreso il quorum
invasione (vedi sopra), idrolizza IL-8 inibendo il sensing, la co-aggregazione, e la cooperazione
richiamo dei neutrofili. C’è anche da evidenziare metabolica. Ad esempio, il legame tra l’ade-
che nella tasca gengivale, il tessuto gengivale sina FimA di P. gingivalis con i relativi recettori
infiammato va facilmente incontro a sanguina- GAPDH o SspA/B di S. gordonii dà inizio ad
mento aumentando la disponibilità di ferro per i una cascata di segnali in P. gingivalis che porta
batteri. Il ferro è un elemento fondamentale per quest’ultimo a svilupparsi in biofilm e a produrre
P. gingivalis visto che la carenza o la disponi- proteasi. La produzione di acido para-ammino
bilità di questo elemento ne regola l’espressione benzoico (pABA) da parte di S. gordonii sup-
genica. In carenza di ferro, viene aumentata porta ulteriormente la formazione di biofilm e la
l’espressione dei geni coinvolti nell’uptake di colonizzazione di P. gingivalis. A questo propo-
384 CAVO ORALE

Resistenza alla fagocitosi Sovvertimento immunità


innata e acquisita
Inibizione richiamo dei
neutrofili
C3 e C5b

CD14, CD4 e CD8


IL-8 Capsula

SerB
Gingipaine

LPS
Adesione e
invasione
Distribuzione del tessuto
parodontale
Modulazione risposta
infiammatoria
Comunità disbiotica
Infiammazione

Figura 41.17
P. gingivalis sovverte la risposta dell’ospite, conducendo a una comunità disbiotica in cui i patobionti attivano eccessivamente
la risposta infiammatoria e inducono la distruzione del tessuto parodontale, incluso il riassorbimento dell’osso alveolare di sup-
porto. L’infiammazione e la disbiosi si rinforzano positivamente a vicenda poiché i prodotti infiammatori del tessuto infiammato
(ad es. peptidi di collagene, composti contenenti eme) trasportati nelle tasche attraverso il fluido crevicolare gengivale vengono
usati come nutrienti dal microbiota disbiotico. Questo processo genera un ciclo patogenetico che si autoalimenta conducendo
alla cronicità della malattia parodontale.

sito, è stato scoperto che P. gingivalis e S. gordo- nali, come P. gingivalis e Treponema denticola. In
nii aumentano o riducono il numero di diverse co-colture, P. gingivalis produce acido isobutir-
vie metaboliche quando a contatto tra loro, il che rico e T. denticola produce acido succinico, i quali
significa che attivamente rispondono reciproca- possono essere utilizzati come substrati nutritivi
mente in uno stile di vita comunitario. Sebbene da entrambi.
S. gordonii sia visto come un commensale della Nel biofilm, tuttavia, altri microrganismi
cavità orale, sarebbe più giusto classificarlo come possono agire come antagonisti mitigando l’a-
un patogeno accessorio. In un contesto simile, zione dei patogeni keystone ed accessori. È que-
anche F. nucleatum fornisce un supporto metabo- sto il caso di Streptococcus cristatus che produce
lico a P. gingivalis e ha un impatto positivo sulla un enzima (arginina deaminasi) che idrolizza
sua biomassa. F. nuclatum co-aggrega con S. gordo- la fimbria FimA di P. gingivalis diminuendone
nii e P. gingivalis, fornendo metaboliti importanti così il legame con GAPDH e SspA/B di S. gor-
nel promuovere la crescita di queste due specie. F. donii e riducendo di fatto la virulenza di P. gin-
nucleatum produce arginina che viene assorbita da givalis. Pertanto, a seconda della presenza e dei
S. gordonii che a sua volta rilascia ornitina che può livelli di S. cristatus o di altri batteri antagonisti,
essere utilizzata da F. nucleatum e P. gingivalis per alcuni individui possono essere più resistenti di
la formazione di biofilm (Figura 41.18). altri alla disbiosi indotta da P. gingivalis.
È stata anche segnalata la cooperazione In futuro, la possibilità di interferire con i
metabolica tra i patogeni parodontali tradizio- meccanismi microbici sinergici che guidano la
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 385

F. nucleatum

ODC Biofilm
Ornitina poliammine

A
p AB
arginina
Ornitina

arginina GAPDH FimA


ADS SspA/B

ATP
S.gordonii P.gingivalis

Figura 41.18
Interazione metabolica e adesiva tra S. gordonii, F. nucleatum e P. gingivalis.
La produzione di ornitina e acido para-amino benzoico (pABA) da parte di S. gordonii (patogeno accessorio) promuove la cresci-
ta in biofilm di F. nucleatum, mentre l’arginina prodotta da F. nucleatum è utilizzata da P. gingivalis per promuovere il suo sviluppo
in biofilm. S. gordonii possiede il sistema dell’arginina deaminasi (ADS), che catalizza la conversione intracellulare di arginina in
ammoniaca e CO2, insieme alla concomitante produzione di ATP. Inoltre, il legame tra FimA (di P. gingivalis) e GAPDH and SspA/B
(di S. gordonii) dà inizio ad una cascata di segnali in P. gingivalis che porta quest’ultimo a svilupparsi in biofilm e a produrre pro-
teasi. Questa triade sembra creare un ambiente di supporto per ciascun membro, massimizzando così i vantaggi del fitness.
Abbreviazioni: ADS, sistema di arginina deaminasi; ODC, ornitina decarbossilasi.

disbiosi, o con quelli che promuovono la crescita contribuire alla virulenza batterica in molti modi:
selettiva di organismi antagonisti potrebbe for- a. degradando i tessuti parodontali o attivando
nire la base per lo sviluppo di strategie terapeu- gli enzimi degradativi dell’ospite;
tiche alternative a quelle tradizionali. b. modificando le proteine delle cellule per
esporre epitopi per la colonizzazione batte-
rica;
b. Genere Tannerella
c. scindendo i componenti coinvolti nella
Bacilli gram-nega- immunità innata (citochine / chemochine,
tivi fusiformi, anae- fattori del complemento) e nell’immunità
robi obbligati, Phylum adattativa (immunoglobuline) paralizzando
Bacteroidetes, Famiglia
così l’immunità dell’ospite e attivando i
Porphyromonadaceae.
componenti coinvolti nella coagulazione /
Tannerella forsythia
fibrinolisi.
è un membro del cosid-
detto consorzio batterico “red complex” della T. forsythia è l’unico batterio gram-nega-
regione sotto-gengivale, fortemente implicato tivo a possedere uno strato S di superficie for-
nella parodontite. Il batterio è presente anche in mato da due proteine ampiamente glicosilate.
siti sani di alcuni pazienti con parodontite cro- Gli strati S si ritrovano in molti batteri e negli
nica. Archaea come involucri cellulari più esterni,
T. forsythia è un batterio asaccarolitico e per la formati dall’autoassemblaggio di proteine. Gli
sua crescita utilizza peptidi, aminoacidi liberi ed strati S funzionano generalmente nel manteni-
eme. Sono stati identificati almeno due enzimi mento dell’integrità batterica e nell’interazione
proteolitici che potrebbero svolgere un ruolo con le cellule immunitarie. Infatti, lo strato S di
nella degradazione delle proteine dell’ospite e T. forsythia è stato implicato nella modulazione
386 CAVO ORALE

delle citochine prodotte dalle cellule presen- dazione degli oligosaccaridi e dei proteoglicani
tanti l’antigene, come i macrofagi, che svolgono può anche fornire nutrienti ad altri batteri della
un ruolo significativo durante l’infiammazione comunità.
associata alla parodontite. Recentemente, è stato T. forsythia è in grado di aumentare il numero
dimostrato che la glicosilazione superficiale di di P. gingivalis grazie alla sua capacità di ridurre
T. forsythia ha un ruolo nel contenere l’infiltra- fumarato a succinato (precursore per la sintesi di
zione dei neutrofili nei tessuti gengivali. Inoltre, lipidi e fosfolipidi). P. gingivalis, grazie alla sua
i glicani dello strato S possono anche servire da elevata attività proteolitica, fornisce a T. forsythia
ligandi per i recettori simili alla lectina presenti i peptidi e gli amminoacidi rilasciati dai tessuti
sui batteri coaggreganti come F. nucleatum e P. danneggiati.
gingivalis. Nel suo ambiente nativo, la cavità T. forsythia sembra essere il batterio più
orale, T. forsythia è presente in un biofilm, che, a comune sulla superficie e all’interno delle cellule
sua volta, è cruciale per il potenziale di virulenza epiteliali dalle tasche parodontali. In modelli spe-
del batterio. L’aumento della formazione di bio- rimentali in vitro, T. forsythia aderisce alla super-
film potrebbe essere correlato alla presenza di ficie delle cellule epiteliali ed entra nel citoplasma.
glicani troncati dello strato S. Nel contesto della Recentemente T. forsythia, è stata rilevata,
formazione del biofilm, è interessante notare insieme a P. gingivalis e a T. denticola nelle
che oltre alle glicoproteine dello strato S, altre lesioni aterosclerotiche suggerendo che questi
due glicoproteine sono sovra-regolate. batteri si diffondono nel flusso sanguigno e si
La superficie batterica è anche coperta localizzano nella placca aterosclerotica. È inte-
da proteine BspA caratterizzate da una ressante notare che P. gingivalis o T. denticola
serie di ripetizioni ricche di leucina (dominio sono stati trovati raramente nella placca sotto-
LRR). BspA si lega alla fibronectina e al fibri- gengivale senza T. forsythia. Ciò può suggerire
nogeno extracellulari consentendo l’adesione e che T. forsythia colonizza la placca prima di P.
la proliferazione di T. forsythia (Tabella 41.2). gingivalis e T. denticola.
Sebbene sia un batterio asaccarolitico, T.
forsythia esprime una varietà di glicosidasi che c. Genere Treponema
possono idrolizzare oligosaccaridi complessi e
proteoglicani che si trovano in abbondanza nella Batteri spirali-
saliva, nel liquido crevicolare gengivale e nel tes- formi, anaerobi obbli-
suto parodontale. Ciò influenzerebbe l’integrità gati, Phylum Spirochaetes,
funzionale del parodonto e potrebbe favorire la Famiglia Spirochaetaceae.
progressione della malattia. Inoltre, la degra- Treponema denti-
cola è onnipresente nella
cavità orale umana ed è
Tabella 41.2
principalmente associata a comunità batteriche
Principali fattori di virulenza di T. forsythia
implicate nell’avvio e nello sviluppo della malat-
FATTORI DI tia parodontale. Le caratteristiche di T. denti-
FUNZIONE cola che rappresentano i suoi principali fattori
VIRULENZA
Proteine BspA Adesione
di virulenza nella parodontite cronica sono: la
sua motilità e chemiotassi che consentono al
Modulazione delle citochine;
batterio di colonizzare rapidamente nuovi siti,
contenimento dell’infiltrazione
Strato S
dei neutrofili; ligandi per la penetrare nelle tasche parodontali profonde e
coaggreazione batterica. penetrare negli strati epiteliali; la sua capacità
Degradazione de i tessuti di interagire sinergicamente con altri agenti
parodontali dell’ospite; patogeni parodontali su più livelli; la sua capa-
Enzimi proteolitici
scissione di componenti cità di produrre metaboliti citotossici; e la sua
coinvolti nella immunità innata. capacità di formare biofilm e una gamma di
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 387

proteine della superficie cellulare per disregolare possono essere importanti per la colonizzazione
le difese dell’ospite. iniziale e per la persistenza durante la salute.
T. denticola è un organismo proteolitico che Infatti, T. denticola utilizza la dentilisina anche
degrada diversi substrati, compreso il fattore H per coaggregare con altre specie batteriche,
(FH) che è una proteina circolante della fami- in particolare con P. gingivalis e F. nucleatum.
glia dei regolatori dell’attività del complemento. Questa coaggregazione probabilmente gioca
La scissione di FH, mediata dalla lipoproteina un ruolo nella progressione della malattia paro-
FhbB, può condurre alla disregolazione dei dontale. T. denticola è in grado di trascinare P.
normali meccanismi di controllo immunitario gingivalis nelle zone più profonde delle tasche
con conseguente accumulo di opsonine, ele- parodontali che sono più anaerobie e più fornite
vate citochine pro-infiammatorie, infiamma- di essudato crevicolare. È anche probabile che T.
zione cronica, distruzione dei tessuti immuno- denticola permetta ad altri batteri, tra cui P. gin-
mediata e ridotta capacità di eliminare le cellule givalis, di sopravvivere nella tasca parodontale
danneggiate. L’alterazione dell’ambiente locale facilitando la colonizzazione grazie al suo effetto
creerebbe le condizioni favorevoli alla crescita di immunosoppressivo. Inoltre, T. denticola e P.
T. denticola e di altri parodonto-patogeni. Tra i gingivalis cooperano metabolicamente e questo
fattori di virulenza descritti per T. denticola, la aiuta a spiegare la loro virulenza sinergica e la
CTLP, una proteasi di superficie, è quella che loro intima associazione. T. denticola stimola P.
svolge un ampio repertorio di attività citopati- gingivalis a produrre glicina libera, che T. den-
che. La CTLP, designata anche dentilisina, è in ticola utilizza come principale fonte di carbonio.
grado di degradare una serie di proteine dell’o-
spite, comprese le citochine infiammatorie IL-1, d. Genere Aggregatibacter
IL-6, IL-8 e TNF-α e idrolizzare peptidi bioat-
tivi. Inoltre, sembra aiutare le spirochete nell’in- Coccobacilli gram-
vasione delle cellule epiteliali (Tabella 41.3). negativi a lenta crescita,
T. denticola è in grado di legarsi anche agli capnofili, Phylum Proteo-
streptococchi commensali e queste interazioni bacteria, Famiglia Pasteu-
rellaceae.
A. actinomycetemco-
Tabella 41.3 mitans risiede normal-
Principali fattori di virulenza di T. forsythia mente nella placca dell’orletto gengivale dove
è ritrovato nel 20% della popolazione sana. È
FATTORI DI associato con la patogenesi della parodontite
FUNZIONE
VIRULENZA aggressiva localizzata (Localized Aggres-
Colonizzazione, pene- sive Periodontitis, LAP) giovanile e possiede
Motilità e chemiotassi
trazione nelle tasche diversi fattori di virulenza. Oltre alla capsula
parodontali e negli strati che media l’adesione, il batterio produce almeno
epiteliali
due potenti tossine: la tossina CDT (Cytole-
Degradazione di citochine thal Distending Toxin) e la leucotossina LtxA.
infiammatorie; invasio- La tossina CDT che si riscontra nella maggior
Dentilisina ne delle cellule epiteliali;
coaggregazione con altre parte degli isolati clinici di A. actinomycetemco-
specie batteriche mitans, agisce bloccando il ciclo cellulare nella
fase G2, inducendo apoptosi cellulare. I bersa-
Lega proteine regolatorie
del sistema del comple-
gli di questa tossina sono le cellule del sistema
mento portando alla immunitario, i fibroblasti e le cellule epiteliali;
Lipoproteina FhbB la leucotossina LtxA, una “pore-forming toxin”,
disregolazione dei normali
meccanismi di controllo è in grado di uccidere i leucociti legandosi al
immunitario. recettore LFA-1, ed è la principale causa di
388 CAVO ORALE

morte dei monociti, dei polimorfonucleati e dei è evoluta nel contesto di altre specie batteri-
linfociti T, facilitando così l’evasione dai mecca- che che possono influenzare la sua patogenesi,
nismi di difesa dell’ospite. Va sottolineato che la promuovendo o inibendo la sua crescita. A.
produzione di LtxA non è omogenea in tutti i actinomicetemcomitans entra in sinergia con S.
ceppi di A. actinomycetemcomitans, ma ci sono gordonii attraverso interazioni mutualistiche e
sierotipi più o meno produttori di questa tos- antagoniste. La sinergia nella malattia dipende
sina. In particolare il sierotipo JP2 è il clone che da molteplici fattori, tra cui la condivisione
produce la tossina a maggiore attività citolitica metabolica di alcuni nutriliti e l’organizzazione
ed è significativamente correlato all’insorgenza spaziale. Il metabolita acido lattico prodotto da
della malattia in soggetti infetti. I ceppi JP2 S. gordonii è una fonte importante di carbonio
che sono trasmessi per contato diretto, sono più per A. actinomicetemcomitans. Tuttavia, per evi-
spesso associati alla forma severa della LAP di tare gli effetti tossici del H2O2 prodotto da S.
quanto non lo siano i ceppi che producono tos- gordonii, A. actinomicetemcomitans produce sia
sina a tossicità minore. un enzima degradante il biofilm che gli con-
Il microrganismo colonizza il cavo orale sente di mantenere una distanza precisa da
grazie all’azione dell’LPS e delle fimbrie, uti- questo streptococco, sia l’enzima catalasi che gli
lizza come fonte di carbonio l’acido lattico e permette di inattivare il perossido di idrogeno.
produce catalasi. È interessante notare che l’e- Inoltre, l’ambiente infiammato contiene livelli
spressione delle fimbrie è regolata dalla disponi- bassi di ossigeno, ma la presenza di S. gordo-
bilità di ferro e la limitazione di questo impor- nii aumentando la biodisponibilità di ossigeno,
tante elemento induce la loro iper-espressione. sposta il metabolismo di A. actinomicetemcomi-
A. actinomycetemcomitans forma biofilm che tans dalla fermentazione alla respirazione. La
consente al batterio la permanenza nel cavo chiave per entrambe queste interazioni è dun-
orale. Tuttavia, anche in questo caso le intera- que la presenza di ossigeno, poiché solo in pre-
zioni inter-specie sono i maggiori componenti senza di tale elemento A. actinomicetemcomitans
della patogenesi. A. actinomycetemcomitans è un consuma l’acido lattico e S. gordonii produce
agente patogeno opportunista che raramente H2O2 (Figura 41.19)
vive da solo nei siti di infezione. La sua capacità Quindi similmente alla cross-alimenta-
di stabilire infezioni quindi, probabilmente, si zione, in cui una specie fornisce una sostanza

BIOFILM S.gordonii

A.actinomycetemcomitans

ACIDO LATTICO

H2O2
Figura 41.19
Modello di interazione
PELLICOLA ACQUISITA CATALASI tra Aggregatibacter
actinomycetemcomitans e
Streptococcus gordoni.
Capitolo 41 Microbiota orale disbiotico 389

come nutriente per un’altra, i batteri commen- ciato a infezioni endodontiche come la necrosi
sali possono anche fornire accettori di elettroni della polpa e la parodontite periapicale. La pre-
che promuovono il metabolismo respiratorio, valenza di F. nucleatum aumenta con la gravità
un’interazione detta “cross-respirazione”. della malattia, con la progressione dell’infiam-
A. actinomycetemcomitans è un batterio intra- mazione e la profondità della tasca parodontale.
cellulare facoltativo essendo in grado di inva- A differenza di F. nucleatum che è generalmente
dere le cellule gengivali. Una volta entrato nelle associato alla malattia, F. fusiforme e F. vincen-
cellule, diffonde nel tessuto gengivale per tran- tii sono le specie più frequentemente correlate
scitosi riuscendo, in questo modo, ad evadere alla salute orale. Oltre che nei siti parodontali, F.
la difesa immunitaria dell’ospite. A. actinomyce- nucleatum viene ritrovato nella saliva con cariche
temcomitans agisce sull’omeostasi dell’osso alve- elevate in pazienti con gengivite e parodontite.
olare inducendone il riassorbimento sia indi- L’abbondanza di F. nucleatum è influenzata da
rettamente che direttamente. Il batterio attiva diversi fattori ambientali tra cui la scarsa igiene
gli osteoclasti tramite l’aumento dei livelli di orale, il fumo o malattie come con il diabete di
RANKL nel microambiente infiammato, la tipo 2 non controllato.
tossina CDT, l’LPS e la proteina di membrana F. nucleatum possiede diversi fattori di viru-
esterna (Outer Membrane Protein - OMP). lenza, tra cui le adesine (facilitano l’adesione e
A. actinomycetemcomitans, inoltre, promuove la l’invasione di vari tipi di cellule, portando alla
formazione degli osteoclasti dalle cellule proge- colonizzazione e alla diffusione e suscitando
nitrici e inibisce la sintesi del collagene osseo. risposte immunitarie dell’ospite), endotossine
Va sottolineato che, vista l’importanza del clone (LPS) e serino-proteasi. Questa proteasi svolge
JP2, lo stato parodontale dei pazienti con LAP un ruolo importante nella nutrizione e nella pato-
deve essere monitorato frequentemente. La genicità. Infatti, la degradazione delle proteine
presenza di ceppi JP2, infatti, è correlata con il della matrice extracellulare fornisce nutrimento e
rischio abbastanza elevato di sviluppare lesioni contribuisce al danno dei tessuti parodontali. In
gravi che progrediscono rapidamente. più, degradando le IgAs, può aiutare l’evasione
dal sistema immunitario dell’ospite. Ulteriori
proprietà di virulenza associate a F. nucleatum
e. Genere Fusobacterium
includono la sua maggiore attività emolitica e la
Bacilli gram-nega- produzione di idrogeno solforato (H2S).
tivi, anaerobi obbligati, F. nucleatum è in grado di modellare diretta-
phylum Fusobacteria, mente le risposte dell’ospite aumentando l’infet-
Famiglia Fusobacteria- tività di altri agenti patogeni. In particolare, F.
ceae. nucleatum può indurre nell’epitelio orale l’espres-
F. nucleatum è una sione del peptide antimicrobico β-defensina 2 e
delle specie più abbon- delle citochine pro-infiammatorie, tra cui IL-6
danti nella cavità orale, ritrovandosi sia negli e IL-8. Il legame di F. nucleatum alle cellule NK
individui malati che in quelli sani. F. nucleatum, attiva le risposte infiammatorie coinvolte nella
come organismo ponte, ha un ruolo chiave nella malattia parodontale.
formazione della placca dentale ma è anche Oltre a modulare queste risposte dell’ospite,
coinvolto nelle varie forme della malattia paro- il F. nucleatum aumenta anche il potenziale inva-
dontale, tra cui, la gengivite lieve e reversibile sivo di P. gingivalis, suggerendo che questi bat-
fino alle forme più avanzate e irreversibili di teri agiscono in modo cooperativo per sfuggire
parodontite. Inoltre, è frequentemente asso- dalla risposta del sistema immunitario.
Infezioni endodontiche
42
a. Ambiente endodontale e vie di infezione ganismi raggiungono questo ambiente. Le prin-
dell’endodonto cipali vie di accesso sono costituite da alterazioni
L’ambiente endodontale è costituito dalla polpa nella soluzione di continuità delle superfici della
dentale, dal sistema dei canali radicolari e dall’a- corona e delle radici dovute alla carie (distru-
pice dentale ed è normalmente privo di microrga- zione dello smalto, dentina e cemento), alla
nismi. La polpa dentale, composta da un tessuto formazione di crepe e alle lesioni traumatiche
connettivo altamente vascolarizzato e innervato, è dei tessuti duri del dente. Anche le procedure
in comunicazione con il parodonto e con il resto riparative dello smalto possono essere promo-
del corpo attraverso il forame apicale, il delta api- trici di infiltrazione batterica all’interfaccia
cale ed i canali laterali. L’anatomia dell’endodonto dente/materiale riparativo. Altre vie frequenti
fornisce un’efficace barriera primaria contro la sua di accesso sono rappresentate dall’esposizione
colonizzazione microbica: lo smalto intatto e le diretta della polpa, dei tubuli dentinali e dei
pareti delle radici che sono naturalmente imper- canali laterali per interessamento parodontale
meabili, impediscono ai microrganismi di raggiun- come nella parodontite. Infine, i microrgani-
gere la polpa dentale e il sistema radicolare. smi possono accedere all’endodonto attraverso il
Tuttavia, si possono manifestare infezioni circolo ematico (via ematogena) grazie al feno-
dell’endodonto (endodontiti) quando i micror- meno noto come anacoresi (Figura 42.1).

Trauma
Fratture dello smalto

Terapia ricostruttiva Interfaccia


dente-riparazione Carie
Cavitazione
Dentina e tubuli dentali

Polpa dentale
Parodontite
Formazione della tasca
parodontale

Apice dentale
Forame apicale
Delta apicale

Via ematogena

Figura 42.1
Vie di infezione dell’endodonto.
392 CAVO ORALE

b. Processo infettivo sistema dei canali radicolari e, successivamente,


i tessuti peri-radicolari portando alla malat-
L’endodontite si può manifestare come infe-
tia periapicale e alla parodontite apicale. La
zione primaria (infezione acuta) o secondaria/
malattia periapicale può dare sintomi sistemici
persistente (infezione cronica). Solitamente le
infezioni endodontiche, sia primarie che secon- come febbre alta, malessere e leucocitosi. Inoltre,
darie, hanno localizzazione intra-radicolare, ma nei pazienti suscettibili, si possono instaurare
possono evolvere in infezioni extra-radicolari complicazioni importanti quali l’endocardite
(peri-radicolari). batterica subacuta che rappresenta un rischio
Il processo infettivo inizia con l’invasione potenzialmente letale (Figura 42.2).
microbica dell’endodonto e la colonizzazione Tra i fattori di batterici che inducono una
della polpa (pulpite) caratterizzata da infiam- risposta infiammatoria/immunitaria dell’ospite,
mazione e dolore. Il tessuto pulpare reagisce vanno annoverati alcuni componenti strutturali
fisiologicamente all’invasione batterica atti- e i prodotti del metabolismo batterico (come
vando la risposta infiammatoria accompagnata enzimi depolimerizzanti quali proteasi, pepti-
da una moderata infiltrazione delle cellule dasi, DNasi). Questi ultimi sono responsabili
infiammatorie. Sebbene l’infezione produca una del danno diretto al tessuto della polpa, mentre
risposta immunitaria nella polpa dentale, questa i componenti strutturali, come l’LPS e l’acido
non è sufficiente per eradicare i patogeni. Infatti, lipoteicoico (LTA), possono danneggiare i tes-
i batteri che invadono e colonizzano la dentina suti indirettamente mediante l’attivazione di una
sono molto difficilmente eliminabili. risposta immunitaria. A basse concentrazioni,
Avendo superato sia le barriere fisiche che infatti, LPS e LTA stimolano la risposta innata
quelle biologiche, il mantenimento dell’infe- del sistema di difesa dell’ospite (infiammazione
zione dipenderà dalla sopravvivenza dei micror- fisiologica), mentre a livelli più alti (come nel caso
ganismi all’interno dell’endodonto. Se non ven- di infezione endodontale) inducono una rispo-
gono adottate misure terapeutiche appropriate, sta distruttiva. L’LPS è una delle più importanti
può seguire la necrosi della polpa. I microrga- molecole coinvolte nello sviluppo dell’infiam-
nismi presenti nella polpa possono invadere il mazione periapicale e della distruzione dell’osso

INFEZIONE MICROBICA
DELL’ENDODONTO

PULPITE

NECROSI DELLA POLPA

MALATTIA PERIAPICALE FEBBRE ALTA


(PARODONTITE APICALE) MALESSERE
LEUCOCITOSI

ENDOCARDITE
BATTERICA SUBACUTA
Figura 42.2
Progressione dell’infezione endodontale.
Capitolo 42 Infezioni endodontiche 393

alveolare (parodontite apicale) in quanto attiva immunitario con meccanismi simili. Legandosi
le cellule immunocompetenti e porta al rilascio al recettore CD14, attivano i segnali mediati dai
di una varietà di mediatori pro-infiammatori. Il recettori Toll-like e inducono la produzione di
ruolo di potente agente infiammatorio dell’LPS citochine pro- e anti-infiammatorie (TNF-α,
è testimoniato dalla sua concentrazione nelle IL-1, IL-8, IL-12, IL-10). Le citochine prodotte
diverse situazioni: nel parodonto sano è di circa sono correlate al dolore pulpare e all’idrolisi del
0,007 µg/ml, mentre in caso di pulpite aumenta legamento parodontale (Tabella 42.1).
fino a valori di 0,19 µg/ml e raggiunge tassi 400 La risposta infiammatoria nei tessuti peri-
volte maggiori (fino a 3 µg/ml) in caso di paro- radicolari, nel tentativo di impedire la diffusione
dontite apicale. LTA, presente sulla superficie del processo infettivo nel tessuto osseo e oltre, di
delle cellule gram-positive, consente l’adesione fatto induce lo sviluppo della parodontite api-
batterica all’idrossiapatite e stimola i leucociti, cale (Figura 42.3).
i monociti e i macrofagi a rilasciare mediatori Le malattie peri-radicolari possono dare
dell’infiammazione. Inoltre, l’LTA è associato alla origine a una moltitudine di forme cliniche e
resistenza ai farmaci usati durante il trattamento radiografiche che possono essere considerate
endodontico. LPS e LTA attivano il sistema come sequele delle infezioni endodontiche.

Tabella 42.1
Principali citochine e metallo proteasi coinvolte nella risposta immune e nella sintomatologia clinica delle parodontiti apicali.

Citochina Funzione Associata a:


Dolore alla Essudato Dimensione aumentata
palpazione di lesioni (radiografia)
IL-1 β Espressione fattori di adesione, diapedesi, + + +
febbre
IL-6 Risposta di fase acuta, febbre +
TNF-α Infiammazione, febbre + + +
PGE-2 Infiammazione, febbre +
MMP1 Degradazione del collagene +
MMP9 Degradazione del collagene + +

Carie

Tessuto pulpare
infetto

Infezione periapicale
(granuloma) Legamento
infiammato

Figura 42.3
Parodontite apicale.
394 CAVO ORALE

c. Popolazione microbica nelle infezioni successione batterica e gli streptococchi ven-


endodontiche gono sostituiti dagli anaerobi che possono fer-
mentare aminoacidi e peptidi. Questi nutrienti
Le infezioni endodontiche sono polimicro-
biche e i diversi microrganismi coinvolti ed i che promuovono lo sviluppo di popolazioni ana-
loro prodotti cooperano nello sviluppo e nella erobie asaccarolitiche, sono, infatti, abbondanti
progressione della malattia. Oltre ai batteri, nella polpa dentale in quanto derivano dai tes-
sono stati rilevati anche Archaea, miceti e virus. suti necrotici, dalla cavità orale, dal contenuto
La diversità e la complessità del microbiota dei tubuli dentinali o dai fluidi provenienti dai
endodontico è testimoniata dall’identificazione tessuti peri-apicali.
di oltre 500 specie diverse mediante coltura bat- Nelle infezioni acute predominano i phyla
terica o metodiche molecolari. Firmicutes, Fusobacteria e Bacteroidetes, men-
La prima fase dell’infezione (infezione tre nelle infezioni croniche oltre a Firmicutes e
acuta) è caratterizzata dalla presenza di batteri Bacteroidetes risulta più abbondante il phylum
aerobi-anaerobi facoltativi e, tra questi, quelli Actinobacteria. Nella Tabella 42.2 sono elencati
appartenenti al genere Streptococcus sono tra i i principali generi microbici coinvolti.
più frequenti grazie anche alla loro versatilità In caso di necrosi, si osserveranno associazioni
metabolica. L’ambiente endodontico ha una batteriche come quelle tra F. nucleatum, Porphyro-
ridotta concentrazione di ossigeno e il consumo monas endodontalis, Peptostreptococcus micros, e
di questo elemento così come la produzione di Campylobacter rectus, quelle tra P. intermedia, P.
cataboliti ad opera dei primi invasori, favorisce micros e Eubacteria e, infine, quelle tra Eubacteria,
i microrganismi anaerobi. Si stabilisce così una Prevotella e Peptostreptococcus (Figura 42.4).

Morfologia e gram Aerobi- anaerobi facoltativi Anaerobi


Cocchi gram-positivi Streptococcus Parvimonas
Gemella Peptostreptococcus
Staphylococcus
Enterococcus
Cocchi gram-negativi Neisseria Veillonella
Actinomyces
Filifactor
Bastoncelli gram-positivi Corynebacterium Lactobacillus
Propionibacterium
Olsenella
Bastoncelli gram-negativi Capnocytophaga Bacteroides
Eikenella Campylobacter
Haemophilus Dialister
Eubacteria
Fusobacterium
Porphyromonas
Prevotella
Tabella 42.2
Tannerella Generi batterici più comunemente
identificati nelle infezioni
Treponema endodontiche.
Capitolo 42 Infezioni endodontiche 395

Prevotella intermedia
Peptostreptococcus micros
Eubacteria

NECROSI DELLA POLPA Fusobacterium nucleatum


Porphyromonas endodontalis POSSIBILI
Peptostreptococcus micros ASSOCIAZIONE
Aerobi e anaerobi BATTERICHE
facoltativi
Eubacteria,
Prevotella
Peptostreptococcus

INFEZIONE PERSISTENTE Anaerobi facoltativi,


INTRARADICOLARE enterococchi

INFEZIONE APICALE PERSISTENTE Anaerobi, Actinomyces israelii,


EXTRARADICOLARE Propionibacterium propionicum

Figura 42.4
Ruolo dei vari microrganismi nelle malattie endodontali.

L’infezione cronica coincide con la stabiliz- trofilico e macrofagico) e verso l’attività antimi-
zazione della popolazione batterica all’interno crobica di antibiotici, disinfettanti e detergenti.
dell’endodonto. Questo avviene nel momento in Nel lume del canale radicolare, nei tubuli
cui i batteri adottano lo stile di vita in biofilm. dentinali e nei canali laterali, secondari e acces-
Questo stile di vita, infatti, fornisce ai batteri una sori si possono osservare dei biofilm complessi.
maggiore resistenza, rispetto alla controparte I biofilm si sviluppano non solo all’interno dei
planctonica, nei confronti del sistema immuni- canali radicolari ma anche nella regione extra-
tario (resistenza agli anticorpi e al killing neu- radicolare e peri-apicali (Figura 42.5). È da sot-

Figura 42.5
Porzione apicale di dente con paro-
dontite apicale. Nel pannello di de-
stra un ingrandimento dell’area deli-
mitata in bianco a sinistra.
396 CAVO ORALE

tolineare che i biofilm extra-radicolari sono stati vato nel microbiota orale dato che il suo habitat
riportati anche in caso di parodontite apicale preferenziale è l’intestino. Per giustificare la sua
asintomatica e di ascesso apicale cronico. presenza nelle infezioni endodontali, si ipotizza
Nonostante sia acclarata l’etiologia micro- che gli enterococchi siano colonizzatori primari
bica nella parodontite apicale, ancora non è ben dei canali prima della necrosi pulpare o che si
noto il ruolo dei diversi microrganismi dell’en- comportino da invasori opportunisti durante o
dodontite e se sussistano specifiche relazioni tra dopo il trattamento del canale. La capacità di
un particolare gruppo di batteri e specifici sin- questo batterio a resistere alle avverse condi-
tomi endodontici. zioni ambientali (necrosi della polpa, trattamento
Il trattamento endodontico e la rimozione endodontale meccanico, chimico e farmaco-
della polpa necrotica può essere sufficiente logico) lo avvantaggia rispetto alle altre specie
nell’eliminare i batteri presenti. Tuttavia si può infettanti. Alcuni meccanismi di virulenza e resi-
assistere ad una infezione secondaria dovuta ai stenza consentono a E. faecalis di sopravvivere in
microrganismi resistenti alla terapia. In questo un ambiente con scarse disponibilità di nutrienti
sito, infatti, le difese immunitarie diventano e minima relazione di tipo commensale con altri
trascurabili, poiché il microcircolo pulpare è microrganismi. Tra questi vanno ricordati l’LTA
che consente l’adesione al canale della radice e
alterato o distrutto e ciò di fatto impedisce la
gioca un ruolo importante nella formazione del
comunicazione diretta della camera pulpare con
biofilm (Figura 42.6). La formazione di biofilm
il flusso sanguigno. Per gli stessi motivi, gli anti-
media, di fatto, la resistenza ai farmaci e ai trat-
biotici non possono raggiungere efficacemente
tamenti endodontici. Inoltre, E. faecalis produce
l’endodonto. In questo caso, oltre ad avere una
una proteina legante il collagene che facilita l’in-
infezione secondaria o persistente, si può veri-
vasione dei tubuli dentinali e mostra una notevole
ficare l’invasione da parte dei batteri dall’apice resistenza al pH alcalino (fino a pH 11,5) e, di
radicolare ai seni mascellari con conseguente conseguenza, al trattamento endodontico.
sinusite di origine endodontica.
Le infezioni persistenti sono per lo più soste-
nute da batteri Gram-positivi sia anaerobi facol-
tativi e obbligati (come ad esempio Actinomyces 42.1 TRATTAMENTO ENDODONTICO
israelii, Parvimonas micra, Propionibacterium Il successo del trattamento endodontico deriva
propionicum), e da Enterococcus faecalis. Quest’ul- dalla completa eliminazione dei microrganismi
timo è un batterio che non è normalmente ritro- responsabili dell’infezione intra- ed extra-radi-

Figura 42.6
Biofilm di Enterococcus faecalis sviluppato sulla superficie di un canale dentale. Nel pannello di destra un ingrandimento dell’area
delimitata in bianco a sinistra.
Capitolo 42 Infezioni endodontiche 397

colare. L’eradicazione dei questi microrganismi si l’idrossido di calcio potrebbe attenuare l’atti-
basa sulla combinazione del trattamento strumen- vità dell’LTA. L’idrossido di calcio può anche
tale, dell’irrigazione con sostanze ad attività anti- inattivare l’LPS nei batteri gram-negativi,
batterica ed dell’otturazione del sistema canalare. mediante idrolisi dell’acido grasso nella por-
zione lipidica A.
a. Irriganti
L’ipoclorito di sodio (NaOCl) è stato c. β-defensine umane
ampiamente utilizzato come irrigante endodon- Le beta defensine umane (HBD) sono pep-
tico grazie alla sua potente azione antimicro- tidi antimicrobici cationici che si legano alle
bica e alla proprietà di dissoluzione del tessuto molecole cariche negativamente sulla superficie
necrotico. Inoltre, NaOCl è il disinfettante più batterica distruggendo le membrane batteriche.
efficace contro il biofilm multi-specie o i bio- Le HBD differiscono per sequenze di ammi-
film maturi. Anche se il biofilm di E. faecalis può noacidi, struttura, residui di cisteina con ponti
risultare resistente a NaOCl, questa sostanza disolfuro, carica e affinità per target (LPS in
altera l’LTA con la conseguente compromis- gram-negativi e LTA in gram-positivi).
sione della sua attività immunostimolante ed HBD-1, -2, -3 e -4 sono prodotti nella
adesiva. L’EDTA viene impiegato in combina- polpa dentale normale e infiammata. Possono
zione con NaOCl per ridurre significativamente proteggere la polpa dall’infiammazione indotta
la quantità di biofilm intra-canalare. da LTA di batteri gram-positivi e da LPS di bat-
Un’altra sostanza molto utilizzata è la clo- teri gram-negativi. L’HBD-3 sintetico, costitu-
rexidina digluconato (CHX). La CHX è un ito dagli aminoacidi del terminale C15 (HBD3-
disinfettante ad attività antimicrobica ad ampio C15), mostra una notevole attività anti biofilm
spettro ed è utilizzato come irrigante ausiliario endodontico, incluso contro quello di C. albicans.
del canale. La CHX infatti, non può essere uti-
lizzata da sola in quanto non ha attività dissol-
d. Tripla pasta antibiotica
vente dei tessuti necrotici.
L’impiego di NaOCl è il “gold standard” in La tripla pasta antibiotica (TAP), una
termini di efficacia antimicrobica immediata, miscela di metronidazolo, ciprofloxacina e mino-
seguito dal CHX che però mostra un effetto anti- ciclina, è ampiamente utilizzata nella procedura
batterico a lungo termine. endodontica rigenerativa in quanto è attiva sulla
dentina infetta, sui biofilm intra-canalari e sulla
b. Idrossido di calcio maggior parte dei patogeni endodontici. Tut-
tavia la sua cito-tossicità per le cellule indiffe-
L’idrossido di calcio presenta una efficace renziate residue e i tessuti peri-apicali ne limita
attività antimicrobica dovuta al rilascio di ioni l’applicazione.
idrossilici che aumentano il pH a livelli incom-
patibili con la vita microbica e viene universal-
mente utilizzato per il trattamento intra-cana-
e. Laser
lare. Tuttavia, l’idrossido di calcio non è sempre Diversi sistemi laser possono essere utiliz-
efficace nel prevenire la formazione di biofilm zati come ausili aggiuntivi nella disinfezione dei
di E. faecalis nei canali radicolari, pur essendo canali radicolari e molti studi hanno analizzato
efficiente nell’eliminarne il biofilm preformato. la loro interazione con tessuti bersaglio.
E. faecalis è, infatti, noto per essere resistente I laser a diodi sono molto comuni in endo-
all’idrossido di Ca2+, grazie alla ad una pompa donzia e le loro proprietà battericide sono prin-
protonica che consente di mantenere il pH cipalmente correlate all’effetto foto-termico gra-
endocellulare intorno alla neutralità. Tutta- zie all’affinità delle loro lunghezze d’onda con le
via, similmente a quanto accade con NaOCl, cellule batteriche. Tra questi il laser KTP (potas-
398 CAVO ORALE

sium-titanyl-phosphate) ha mostrato buona santi si ottengono anche accoppiando la tecnica


attività battericida nei confronti di E. faecalis. del laser e l’irrigazione con NaOCl. L’ipoclorito
Inoltre, si sta valutando l’impiego di laser a viene rilasciato nei canali e attivato con il laser
bassa potenza combinato con un agente foto- ad erbio con la tecnica PDT o PIPS (Photon
sensibilizzante per l’eradicazione di biofilm. Induced Photoacoustic Streaming).
Nella terapia fotodinamica (PDT), un foto-sen-
sibilizzatore (come il blu di metilene) è irrigato f. Nanoparticelle
nei tessuti e successivamente attivato dalla luce a
lunghezza d’onda appropriata per generare spe- Le nanoparticelle sintetizzate da polveri di
cie reattive dell’ossigeno (ROS), potenti sostanze argento, ossido di rame e ossido di zinco mostrano
ossidanti ad attività antibatterica. La foto-atti- attività antimicrobica in quanto generano i ROS.
vazione del blu di metilene è efficace nell’ucci- Numerose nanoparticelle con carica positiva
sione di molte specie batteriche ad eccezione di si accumulano sulle membrane batteriche con
E. faecalis verso cui si osserva un’attività batteri- carica negativa, aumentandone la permeabilità.
cida di circa il 50%. Altri studi dimostrano che Inoltre, le nanoparticelle cationiche aderiscono
il laser a erbio Er:YAG ha una buona attività sui alla superficie della dentina caricata negativa-
biofilm dell’apice radicolare. Risultati interes- mente per prevenire la formazione di biofilm.
Microbiota orale e malattie sistemiche
43
Il microbiota orale è essenziale per lo stato matoide, la malattia di Alzheimer, le malattie
di salute dell’ospite umano e lo squilibrio in cardiovascolari, il diabete, la sepsi/endocar-
questa comunità è fortemente correlato a malat- dite, le malattie renali croniche, le malattie
tie orali e sistemiche. Le principali patologie infiammatorie croniche intestinali e il cancro
orali, ossia carie e malattie parodontali, sono (Figura 43.1).
caratterizzate dalla crescita eccessiva di alcuni
microrganismi autoctoni che diventano le spe- a. L’artrite reumatoide
cie dominanti nel sito interessato a spese dei
taxa associati alla salute. Questi batteri possono L’artrite reumatoide (AR) è una malattia
danneggiare la mucosa orale e, attraverso que- autoimmune, ad eziologia sconosciuta, caratte-
sta, raggiungere organi distanti, oppure possono rizzata da infiammazione sinoviale, distruzione
arrivare nel tratto intestinale per deglutizione ed articolare e dalla presenta di autoanticorpi diretti
entrare nella circolazione sistemica. Una volta verso epitopi citrullinati (ACPA). AR colpisce
che gli agenti patogeni orali raggiungono un decine di milioni di persone in tutto il mondo ed
organo, modificano la risposta immunitaria e è associata ad un aumento della mortalità a causa
stimolano il rilascio dei mediatori dell’infiam- di complicanze cardiovascolari e ad altre compli-
mazione. Questo processo può promuovere cazioni sistemiche. Recentemente è stato eviden-
alcune malattie sistemiche tra cui l’artrite reu- ziato come esistano in pazienti con AR sostan-

Aterosclerosi
Malattia di Alzheimer

Malattie infiammatorie Diabete


croniche intestinali

Artrite reumatoide

Figura 43.1
Microbiota orale e principali malattie
sistemiche.
400 CAVO ORALE

ziali alterazioni nel microbiota orale e soprattutto compromissione cognitiva e comportamen-


una stretta associazione con la malattia parodon- tale in tutto il mondo. Nei pazienti affetti da
tale. In particolare, A. actinomycetemcomitans e P. demenza di Alzheimer si osserva una perdita
gingivalis sembrano essere i principali organismi di cellule nervose nelle aree cerebrali vitali per
coinvolti nella patogenesi dell’AR. Tali micror- la memoria e per altre funzioni cognitive, un
ganismi, infatti, sono in grado di indurre la pro- accumulo di una proteina anomala chiamata
duzione di antigeni citrullinati e di anticorpi che beta-amiloide e degenerazioni neurofibril-
reagiscono con le proteine umane citrullinate. La lari. Si riscontra, inoltre, un basso livello di
citrullinazione è una modifica biochimica in cui quelle sostanze chimiche, come l’acetilcolina,
i residui di arginina di peptidi e di proteine ven- che lavorano come neurotrasmettitori e sono
gono convertiti in residui di citrullina. In gene- quindi coinvolte nella comunicazione tra le
rale, la citrullinazione delle proteine è di grande cellule nervose. Alla base di tale patologia vi è
importanza fisiologica e la citrullinazione endo- il cattivo funzionamento di una proteina (tau)
gena è operata da una famiglia di enzimi umani che presiede all’eliminazione delle sostanze
noti come peptidil-arginina deaminasi (PADs) potenzialmente tossiche all’interno dei neu-
alcuni dei quali sono localizzati principalmente roni. Se non funziona correttamente, alcune
nelle cellule immunitarie, come i neutrofili. La proteine beta-amiloidi restano all’interno della
citrullinazione di residui di arginina mediata da cellula, facendola degenerare e poi morire.
PAD può creare neo-epitopi che potrebbero dare Recentemente diverse evidenze scientifiche
origine allo sviluppo di anticorpi contro questi hanno posto in evidenza una correlazione tra
epitopi. Tuttavia non è completamente spiegato malattia di Alzheimer e il parodonto patogeno
come, quando e dove la tolleranza è rotta per con- P. gingivalis. Dalla cavità orale, P. gingivalis può
sentire la generazione di tali anticorpi. accedere al cervello e diffondere attraverso una
Il ruolo dei batteri parodontopatogeni nella serie di vie tra cui: (i) l’infezione dei monociti
AR è correlato alla dimostrazione che A. acti- seguita da reclutamento cerebrale; (ii) infezione
nomycetemcomitans può innescare una alterata diretta e danno alle cellule endoteliali che pro-
citrullinazione delle proteine attraverso l’in- teggono la barriera emato-encefalica; (iii) dif-
duzione del rilascio, da parte dei neutrofili, di fusione attraverso i nervi cranici nel cervello.
enzimi PAD che mediano tale processo. Inoltre,
Dopo essere entrato nel cervello, P. gingivalis
P. gingivalis esprime un PAD batterico, indicato
può diffondere lentamente per molti anni da
come PPAD, per distinguerlo dalle isoforme
neurone a neurone lungo percorsi anatomica-
umane, che ha la capacità di creare neo-epitopi
mente connessi. Infezioni orali con P. gingiva-
citrullinati. Questi neo-epitopi sono ricono-
lis, o l’introduzione del suo LPS in vari modelli
sciuti dagli anticorpi anti proteine citrullinate
murini, hanno dimostrato lo sviluppo di lesioni
dei pazienti con AR. È interessante notare che
neuropatologiche che definiscono la malattia di
il PPAD di P. gingivalis è specifico per i residui
Alzheimer. Si tratta di placche beta-amiloide
di arginina C-terminali e tali peptidi sono in
extracellulari, tau-fosforilate, grovigli neurofi-
genere generati dalle gingipaine di P. gingiva-
brillari, infiammazione diffusa acuta e cronica,
lis. Pertanto, questi due enzimi (PPAD e gingi-
difetti della barriera emato-encefalica insieme
paine) sembrano funzionare insieme in modo da
al fenotipo clinico che mostra un apprendi-
massimizzare i livelli di epitopi citrullinati che
potrebbero quindi rompere la tolleranza e facili- mento insufficiente della memoria spaziale. P.
tare la generazione di auto-anticorpi. gingivalis e il suo LPS sono potenti iniziatori
di segnali infiammatori periferici e intrace-
rebrali, e questo ha implicazioni dirette sullo
b. Malattia di Alzheimer sviluppo della memoria e delle lesioni. Recen-
La malattia di Alzheimer, la forma più temente, P. gingivalis è stato identificato nel
comune di demenza, è la principale causa di cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer
Capitolo 43 Microbiota orale e malattie sistemiche 401

così come le gingipaine del batterio. Questi ponenti antigenici possono anche traslocare
enzimi scindono direttamente la procaspasi-3 attraverso i vasi linfatici. Inoltre, alcune specie
per attivare la caspasi-3 che è stata implicata associate alla parodontite, come P. gingiva-
sia nella fosforilazione di tau che nella sua scis- lis, sono in grado di invadere e replicarsi nelle
sione e ciò crea effetti dannosi sulla tau che non cellule epiteliali, di indurre aggregazione delle
può più svolgere la sua normale funzione neu- piastrine, aumentare i livelli lipidici del siero,
ronale. L’inibizione delle gingipaine è in grado stimolare la produzione citochine pro-infiam-
di ridurre la carica batterica di P. gingivalis, di matorie IL-1, TNF-a e IL-6 e fattori favorenti
bloccare la produzione di un componente della le MCV.
placca amiloide e di ridurre la neuro-infiam- Inoltre sono state fatte osservazioni impor-
mazione. Queste evidenze suggeriscono che tanti sulla presenza di alcuni microrganismi
gli inibitori della gingipaine potrebbero essere del cavo orale nelle placche aterosclerotiche. È
utili per il trattamento della colonizzazione stato dimostrato, ad esempio, che l’abbondanza
cerebrale da P. gingivalis e della neurodegene- di Veillonella e di Streptococcus nelle placche ate-
razione nella malattia di Alzheimer. rosclerotiche si associa alla loro abbondanza
nella cavità orale. Alcuni batteri orali, tra cui P.
c. Malattie cardiovascolari gingivalis e i batteri del ”red complex”, A. acti-
nomycetemcomitans, T. forsythia, E. corrodens,
Diversi studi epidemiologici e clinici F. nucleatum e C. rectus sono stati rilevati nelle
hanno mostrato una associazione significativa placche aterosclerotiche, cosi come, A. actino-
tra la parodontite e le malatie cardiovascolari micetemcomitans, P. gingivalis e T. denticola sono
(MCV). I patogeni paradontali e i loro prodotti stati ritrovati nei trombi di pazienti con infarto
costituiscono un importante fattore di rischio miocardico.
per le MCV e sono coinvolti in tutti gli stadi
della aterosclerosi. I mediatori pro-infiammatori
prodotti localmente nei tessuti parodontali e,
d. Diabete
riversati nella cavità orale e nella saliva, si dif- Esiste una relazione a doppio senso tra dia-
fondono nella circolazione e promuovono i pro- bete e parodontite. La parodontite è considerata
cessi infiammatori che disturbano la regolazione una delle complicanze del diabete scarsamente
metabolica. L’infiammazione cronica porta a controllato e il diabete influenza il microbiota
significative alterazioni indotte dalle citochine, orale. Infatti, la placca sopra-gengivale di sog-
ad esempio nelle lipoproteine, che svolgono un getti diabetici presenta livelli più elevati di
ruolo centrale nelle risposte immunitarie dell’o- T. denticola, P. nigrescens, S. sanguinis, S. oralis
spite. L’infiammazione colpisce tutte le classi di e Streptococcus intermedius rispetto a quella di
lipoproteine​​, con conseguenti modifiche nella soggetti non diabetici e sono state osservate
loro distribuzione e composizione. Diversi studi differenze significative nel microbiota sotto-
condotti sull’uomo e sugli animali mostrano gengivale tra soggetti diabetici e non diabetici.
che la parodontite o i suoi batteri disbiotici Inoltre, i batteri associati alla parodontite ren-
sono coinvolti non solo nell’aumento dell’as- dono più difficile il controllo glicemico. L’LPS
sorbimento e della conservazione dei lipidi pro- prodotto da P. gingivalis potrebbe mediare la
aterogenici, ma anche nell’attenuazione dei pro- resistenza all’insulina e comprometterne l’atti-
cessi anti-aterogenici. vità stimolando la produzione di alcune cito-
I pazienti con parodontite soffrono di chine infiammatorie. Le infezioni batteriche
endotossemia persistente a causa della presenza possono ridurre l’assorbimento di glucosio
di un gran numero di specie gram-negative nel insulino-mediato da parte del muscolo sche-
microbiota orale che ipoteticamente hanno letrico e portare all’insulino-resistenza. Infine,
accesso diretto alla circolazione attraverso il il ruolo della parodontite nel diabete è dimo-
parodonto infiammato. I batteri e i loro com- strato anche dal fatto che il trattamento anti-
402 CAVO ORALE

microbico delle tasche paradontali migliora il f. Cancro


controllo glicemico nei diabetici.
Studi recenti hanno ipotizzato una correla-
e. Parto prematuro zione tra la disbiosi orale e il rischio di mala-
tie maligne. Sono stati suggeriti tre meccani-
La parodontite può causare la distruzione
smi di azione riguardo al ruolo del microbiota
del parodonto durante la gravidanza e questa
orale nella patogenesi del cancro. Il primo è la
patologia è stata associata con il parto prema-
stimolazione batterica dell’infiammazione cro-
turo o la nascita di neonati sottopeso. Sebbene
studi clinici non abbiano evidenziato una cor- nica: il meccanismo prevede che i mediatori
relazione tra la riduzione dell’incidenza della infiammatori prodotti causano o facilitano la
nascita prematura o il basso peso del neonato proliferazione cellulare, la mutagenesi, l’attiva-
e le cure parodontali, la parodontite può essere zione degli oncogeni e l’angiogenesi. Il secondo
considerata uno dei fattori responsabili di queste meccanismo coinvolge l’attivazione di NF-kB
patologie. Sono stati proposti due meccanismi e l’inibizione dell’apoptosi cellulare. Il terzo
per spiegare questa associazione: la presenza di meccanismo implica la produzione da parte di
batteri parodonto-patogeni e/o gli alti tassi di determinate specie batteriche di sostanze che
citochine pro-infiammatorie nel torrente circo- agiscono in senso cancerogeno. In conseguenza,
latorio. In ogni caso si assiste allo sviluppo di diverse specie batteriche sono state proposte
una risposta immune/infiammatoria (con parti- come bio-marcatori diagnostici di tumori del
colare enfasi per IL-6) e/o la diminuzione/sop- cavo orale e di tumori al di fuori del cavo orale
pressione dei fattori di crescita nell’unità feto/ come il carcinoma gastrico, i tumori del colon-
placentare che induce il parto prematuro. retto, del fegato e del pancreas (Tab.43.1).
Capitolo 43 Microbiota orale e malattie sistemiche 403

Tabella 43.1
Batteri orali come biomarcatori di specifici tipi di tumore.

Tumore Batteri orali come marcatori Conoscenze


Carcinoma orale S. anginosus Infezioni di S. anginosus sono collegate con il tumore
a cellule squamose
Carcinoma orale Capnocytophaga gingivalis, Il loro livello è elevato nella saliva di pazienti con
a cellule squamose Prevotella melaninogenica, S. mitis questo tipo di tumore.
Carcinoma orale Bacillus,Enterococcus,Parvimonas, Differenze significative in questi cinque generi tra le
a cellule squamose Peptostreptococcus, Slackia lesioni precancerose e cancerose
Streptococcus sp. 058, S. salivarius,
S. gordonii, S. parasanguinis,
Carcinoma orale Peptostreptococcus stomatis, Questi batteri sono altamente associati con i siti del
a cellule squamose Gemella haemolysans, tumore
G. morbillorum,
Johnsonella ignava
Capnocytophaga gingivalis,
Carcinoma orale Prevotella melaninogenica, La loro presenza in alta carica nella saliva può essere
a cellule squamose Streptococcus mitis, un indicatore diagnostico del tumore
Porphyromonas gingivalis
Carcinoma gengivale Porphyromonas gingivalis P. gingivalis presente ad alta carica nell’epitelio
a cellule squamose
Carcinoma della testa Streptococcus sp. Aumento nella saliva di Streptococcus e Lactobacillus
e collo a cellule e diminuzione di Haemophilus, Neisseria,di Gemella, e
Lactobacillus sp.
squamose Aggregatibacter
Veillonella sp.,
Fusobacteriumsp.,
Carcinoma a cellule Prevotella sp. Porphyromonas sp.,
squamose Presenti in alta carica
Actinomyes sp.,Clostridium sp.,
cheratinizzanti Haemophilus sp.,Streptococcus sp.
e Enterobacteriaceae
Cancro del tratto Porphyromonas gingivalis P. gingivalis è un biomarcatore di rischio
digestivo
Questi batteri potrebbero avere un ruolo
Streptococcus anginosus, S. mitis,
Cancro esofageo significativo nel processo cancerogeno provocando
Treponema denticola infiammazione e promuovendo la carcinogenesi
Adenocarcinoma L’abbondanza di P. gingivalis è a più alto rischio
esofageo e carcinoma Porphyromonas gingivalis, per il carcinoma a cellule squamose esofagee e T.
a cellule squamose Tannerella forsythia forsythia è associata ad un rischio più elevato di
esofagee adenocarcinoma esofageo
Cancro Fusobacterium sp., Un aumentata carica di questi batteri è stata trovata
colon-retto (CRC) Porphyromonas sp. in pazienti con CRC
Gli individui con alti livelli di anticorpi contro P.
Cancro del pancreas Porphyromonas gingivalis gingivalis hanno un rischio più elevato di cancro al
pancreas
Porphyromonas gingivalis, La presenza di entrambi gli agenti patogeni è
Cancro del pancreas Aggregatibacter associata a un più alto rischio di cancro del pancreas
actinomycetemcomitans
Il livello di specie di Fusobacterium nel tumore è
Cancro del pancreas Fusobacterium sp. associato a una prognosi peggiore del cancro del
pancreas
Questi batteri possono essere utilizzati come
Streptococcus mitis,
Cancro del pancreas biomarcatori per distinguere i pazienti con cancro
Neisseria elongata del pancreas da soggetti sani
Capnocytophaga sp., I livelli di questi batteri sono significativamente più alti
Cancro ai polmoni Veillonella sp. nella saliva dei pazienti con cancro del polmone
Modulazione del microbiota orale
44
Possiamo definire la simbiosi come una cambiamenti nella funzione e nella strut-
attività ecologia microbica che mantiene una tura). Nei sistemi ecologici, i “cambiamenti
relazione equilibrata con l’ospite, risultando in di regime” avvengono quando le perturba-
uno stato di salute. Tuttavia, le perturbazioni zioni superano una certa soglia. Ad esempio,
nel microbiota causate da alcuni fattori come lo lo sviluppo di carie e parodontite può essere
stress, il consumo di carboidrati o l’accumulo di rappresentato come anello di feedback posi-
placca, possono portare allo sviluppo di malat- tivo innescato dai fattori di rischio che pos-
tie orali, ad es. carie o malattie parodontali. In sono, in individui suscettibili, causare sposta-
queste malattie vi è uno shift di specie e funzioni menti di regime microbico verso la malattia
associate alle malattie, cioè la disbiosi. In molti orale (cioè la disbiosi). È stato osservato che la
soggetti la disbiosi conduce alla malattia, ma in bassa sensibilità alla carie è associata a un’ele-
una percentuale consistente della popolazione vata quantità di IgAs specifici contro S. mutans.
ciò non avviene, sebbene siano presenti gli stessi In accordo con ciò, la saliva di individui senza
fattori di rischio. La comprensione più chiara carie ha concentrazioni più elevate di IgAs e
dei meccanismi che limitano lo sviluppo della proporzioni maggiori di batteri rivestiti con
malattia in individui tolleranti, quando sono tali immunoglobuline rispetto ad individui con
presenti i fattori di rischio, potrebbe consentire carie. Questo indica che il sistema immunitario
la loro modulazione attiva in individui suscetti- degli individui senza carie eliminano i batteri,
bili e aprire così nuove strade per la prevenzione compresi quelli coinvolti nello sviluppo della
e il trattamento delle malattie orali. carie, in modo più efficiente.
Nell’ecologia, la resilienza è la capacità di Il microbiota stesso fornisce resilienza
un ecosistema di affrontare le perturbazioni all’acidificazione in diversi modi. Alcune spe-
senza passare a uno stato alternativo in cui le cie (ad es. Veillonella spp. e Candida spp.) meta-
specie principali e le funzioni chiave vengono bolizzano il lattato in acidi più deboli (cioè
perse. La resilienza può essere suddivisa in con un pKa inferiore), aumentando il pH. C.
“resistenza” e “recupero”: la “resistenza” deter- albicans, ad esempio, è una specie acida asso-
mina l’entità della perturbazione che un ecosi- ciata alla carie, ma il suo metabolismo del lat-
stema può gestire prima che il suo stato cambi, tato può limitare il calo totale del pH. Inoltre,
mentre il “recupero” è la velocità con cui ritorna la produzione di alcali e ammoniaca, da parte
al suo stato originale. Questi concetti ecologici di Streptococcus e Actinomyces, inibisce l’acidifi-
possono essere oggi applicati all’ecosistema orale cazione. Anche il nitrato salivare e la capacità
per aiutare a capire come una comunità micro- del microbiota di ridurre il nitrato al nitrito
bica stabile viene mantenuta nel tempo. sembrano avere un effetto anti-carie. Inoltre,
La rottura della resilienza durante lo svi- a pH 5 o inferiore, avviene la decomposizione
luppo della malattia orale può essere parago- acida del nitrito all’ossido nitrico che potrebbe
nata al fenomeno ecologico dei “cambiamenti fornire un feedback negativo all’acidificazione.
di regime” (cioè, grandi, improvvisi, persistenti Infine, i peptidi antimicrobici (come le batte-
406 CAVO ORALE

riocine) sono significativamente sovra-espressi cazione delle radici e la chirurgia parodontale,


negli individui senza carie rispetto ai soggetti potrebbe ridurre il numero e le proporzioni dei
con carie. batteri patogeni e ristabilire l’equilibrio ecolo-
Nelle malattie parodontali, a causa della gico del microbiota orale. In generale, i micror-
scarsa igiene orale, l’accumulo di placca dentale ganismi associati a tasche più profonde di 4 mm
rappresenta uno dei fattori scatenanti la pato- sono ridotti a livelli molto bassi o addirittura
logia. In primo luogo, le condizioni all’interno non rilevabili dopo il trattamento parodontale.
della placca diventano nel tempo più anossiche Tuttavia, la complessità dell’anatomia del dente
portando ad un aumento delle specie anaero- e le limitazioni dell’area operativa rendono dif-
bie. Per eliminare i microbi accumulati, l’ospite ficoltosa la rimozione completa della placca.
risponde con l’infiammazione gengivale. Ciò Inoltre, i mezzi meccanici non sono specifici,
induce l’aumento del flusso del fluido crevico- quindi vengono anche rimossi i batteri benefici.
lare che fornisce una nuova fonte di nutrienti Ancora più importante, la ricchezza microbica
tra cui il ferro per le specie anaerobie proteo- e la biodiversità sono significativamente dimi-
litiche. L’ospite risponde aumentando l’infiam- nuiti dopo la rimozione meccanica.
mazione che innesca a sua volta un feedback
positivo che ulteriormente aggrava la malattia. b. Uso di antibiotici
Nei sistemi ecologici, le specie possono
mantenersi in equilibrio attraverso i meccani- Gli antibiotici sono progettati per elimi-
smi che promuovono il feedback negativo con- nare i batteri patogeni. Le indicazioni per l’uso
sentendo una stabilità a lungo termine. di antibiotici in odontoiatria sono limitate
Meccanismi di feedback negativo che pos- perché la maggior parte delle malattie orali è
sono ridurre l’abbondanza di un membro del caratterizzata dal coinvolgimento di più specie
microbiota umano dopo che supera una certa microbiche (multispecie) ed è gestita al meglio
soglia sono: 1) la mancanza di nutrienti o di con interventi chirurgici e misure di igiene
fattori di crescita essenziali; 2) l’accumulo di orale. L’uso locale di antibiotici è di solito pre-
un metabolita tossico; 3) l’aumento di un bat- ferito alla somministrazione sistemica a causa
teriofago specifico per quella specie. È stato di una concentrazione di farmaco aumentata in
dimostrato che i livelli di alcuni fagi sono cor- maniera significativa e prolungata nel liquido
relati negativamente con i batteri parodonto- crevicolare, nonché di una riduzione degli effetti
patogeni. sistemici collaterali indesiderati. Gli antibiotici
Complessivamente, le interazioni tra i fat- sono utilizzati come ausilio alla terapia mec-
tori patogenetici, i meccanismi di manteni- canica per il trattamento della parodontite, in
mento dello stato di salute e cicli di feedback particolare nei casi di fallimento del tratta-
determinano la relazione tra il microbiota e l’o- mento convenzionale e di malattie più aggres-
spite e possono fornire strategie terapeutiche sive. Quando i trattamenti manuali sono inte-
per promuovere l’omeostasi microbica negli grati con l’uso di antibiotici locali e sistemici, la
individui suscettibili. cavità orale può subire un cambiamento nella
composizione e nell’abbondanza di vari batteri.
L’effetto della terapia parodontale sulla compo-
a. Rimozione meccanica sizione del microbiota sotto-gengivale sembra
La terapia attuale è principalmente orien- influenzare tutte le specie del red-complex e
tata a ridurre il numero di microrganismi pato- nove delle 12 specie del orange-complex con
geni con metodi meccanici. La rimozione della una loro riduzione significativa nei soggetti
placca, attraverso il lavaggio dei denti, potrebbe che ricevevano antibiotici per via sistemica per
migliorare il livello di controllo della placca. La 12 mesi. Tuttavia, va notato che l’uso di anti-
rimozione della placca eseguita professional- biotici in campo odontoiatrico è per lo più
mente, tra cui il ridimensionamento, la pianifi- empirico e basato su fattori epidemiologici cli-
Capitolo 44 Modulazione del microbiota orale 407

nici e batteriologici, con conseguente utilizzo bacillus rhamnosus GG) e per la loro abilità di
di una gamma molto ristretta di antibiotici a ridurre il numero di S. mutans (Bifidobacterium,
largo spettro per un breve periodo. Tuttavia, Lactobacillus reuteri, Lactobacillus paracasei e
questo approccio terapeutico ha favorito lo Lactobacillus casei). Tuttavia, altri lavori hanno
sviluppo di batteri resistenti. È stato riportato prodotto risultati contrastanti. Ci sono molte-
che il numero di batteri orali resistenti all’a- plici possibili ragioni per spiegare ciò, in primo
moxicillina è significativamente più alto nei luogo, la durata della terapia probiotica, il
bambini piccoli trattati con il farmaco rispetto tempo di follow-up, la dose e il modo di appli-
a quelli non trattati. L’uso efficace di antibiotici cazione (terapia mono- verso multi-specie).
può richiedere, in futuro, l’analisi genomica del In secondo luogo, la maggior parte degli studi
microbioma orale del paziente per identificare si limita agli endpoint microbiologici piutto-
i microbi presenti e determinare se risponde- sto che agli endpoint della carie. Ad esempio,
ranno ai trattamenti specifici. la presenza o i livelli di S. mutans nella placca
e nella saliva viene valutato come un indica-
c. Probiotici tore di un ambiente cariogeno. Tuttavia, un
suo calo numerico istantaneo può non essere
Per superare i limiti dei metodi di intervento
necessariamente associato con meno carie o
tradizionali, sono state sviluppate nuove strate-
con un rischio ridotto di carie. In terzo luogo,
gie, come probiotici e prebiotici. I probiotici
per valutare il numero dei probiotici prima e
sono ben noti nella promozione della salute e
dopo il trattamento, dovrebbero essere impie-
sono stati studiati in modo approfondito. Il ter-
mine “probiotici” è stato definito dall’associa- gati metodi analitici specifici per il ceppo. Una
zione scientifica internazionale come “microrga- recente meta-analisi di 50 studi randomizzati
nismi vivi che quando somministrati in quantità e controllati ha dimostrato che l’evidenza cor-
adeguate, conferiscono un vantaggio alla salute rente è insufficiente per raccomandare i pro-
sull’ospite”. Si presume che il meccanismo d’a- biotici per la gestione della carie dentale. Per-
zione dei probiotici nella bocca sia simile a tanto, sono necessari ulteriori studi per valutare
quelli osservati in altre parti del corpo. la loro efficacia e sicurezza.
Si pensa che gli organismi probiotici agi- Nel caso delle malattie parodontali, sono
scano principalmente attraverso i seguenti per- stati valutati ceppi probiotici orali o esogeni
corsi: competizione con potenziali agenti pato- in base al presupposto che potrebbero aiu-
geni per nutrienti o siti di adesione, uccisione tare nella soppressione delle specie associate
o inibizione della crescita di agenti patogeni alla parodontite mediante la produzione di
attraverso la produzione di batteriocine o altri sostanze antimicrobiche o attraverso mecca-
prodotti, miglioramento dell’integrità della nismi di esclusione competitiva e anche con-
barriera epiteliale e sovra-regolazione della tribuire alla modulazione delle risposte immu-
produzione di mucine, modulazione della pro- nitarie. Diversi ceppi batterici hanno mostrato
liferazione cellulare e apoptosi, stimolazione e effetti immunomodulatori benefici rispetto
modulazione del sistema immunitario mucoso. al parodonto. Questi includono specie come
Tuttavia, i probiotici da utilizzare per il S. salivarius e S. cristatus e Lactobacillus brevis
cavo orale dovrebbero essere in grado di ade- CD2. S. cristatus ha dimostrato di attenuare
rire e colonizzare il tessuto orale, comprese le l’espressione di citochine quali IL-8, IL-1α,
superfici dure e diventare parte del biofilm. IL-6 e TNF-α nelle cellule epiteliali in rispo-
Inoltre, non dovrebbero fermentare zuccheri, sta a F. nucleatum, mentre è stato dimostrato
altrimenti, potrebbero diminuire il pH contri- che S. salivarius K12 inibisce la secrezione di
buendo allo sviluppo della carie. Diverse specie IL-8 in risposta a diversi MAMP (microorga-
microbiche sono state testate per la loro capa- nism-associated molecular patterns). Tuttavia,
cità di inibire la formazione della carie (Lacto- la maggior parte degli studi riporta un piccolo
408 CAVO ORALE

ma potenziale effetto benefico dell’uso dei e. Terapie di sostituzione batterica


probiotici nella riduzione dei fattori di rischio
Le terapie di sostituzione batterica si basano
associati alle malattie parodontali.
sull’utilizzo di batteri indigeni, solitamente modi-
ficati geneticamente, per colonizzare i tessuti
d. Prebiotici umani e quindi prevenire l’aumento dei micror-
I prebiotici sono oligosaccaridi scarsa- ganismi associati alla malattia. Il ceppo batte-
mente digeriti che possono integrare i pro- rico “effettore” è normalmente un isolato umano,
biotici nel trattamento delle malattie orali. I modificato utilizzando strumenti genetici allo
prebiotici potrebbero stimolare la crescita e scopo di incorporare alcune proprietà benefi-
l’attività di batteri benefici e contemporanea- che. Le caratteristiche auspicabili per un ceppo
mente inibire la crescita e l’attività di batteri microbico effettore sono state riassunte come:
potenzialmente dannosi. Potrebbero anche (i) essere specificamente attive contro i patogeni
migliorare la funzione di barriera della mucosa, target senza disturbare significativamente l’e-
l’immunità dell’ospite e la produzione di acidi quilibrio dell’ecosistema microbico esistente, (ii)
grassi a catena corta. Lattosio, inulina, frutto- essere indigeni e in grado di sopravvivere nell’ha-
oligosaccaridi, i galatto-oligosaccaridi e gli bitat e /o nell’ecosistema selezionati e non altrove,
xylo-oligosaccaridi sono alcuni prebiotici (iii) essere compatibile con le specie indigene (iv)
comunemente usati nell’intestino, mentre gli essere suscettibile agli antibiotici a basso rischio
studi sui prebiotici usati nella cavità orale sono come la penicillina, in modo che il ceppo possa
estremamente limitati. Alcuni potenziali pre- essere successivamente eliminato, se desiderato,
biotici orali come xilitolo, xilosio e arabinosio (v) essere facilmente propagato e preparato pron-
potrebbero sopprimere la crescita di S. mutans. tamente in una forma stabile per la distribuzione
Data la mancanza di prebiotici orali perfetti, commerciale, vi) essere facilmente identificabile
ci sono sempre più studi che tentano di iden- tra il microbiota residente, (vii) che non provichi
tificare nuovi prebiotici. Alcuni microrganismi tossicità sistemica o sensibilizzazione immunolo-
orali, come L. gasseri, L. salivarius, L. fermentum gica nell’ospite, (viii) essere capace di persistere nei
e bifidobatteri sono prevalenti nell’ecosistema tessuti ospiti effettuando una protezione a lungo
orale sano. Pertanto, un prebiotico assunto per termine. Esempi di studi che utilizzano questo
promuovere la crescita di questi microrganismi approccio includono la valutazione del ruolo dei
può anche promuovere la salute parodontale. I ceppi di S. mutans geneticamente modificati nella
probiotici e i prebiotici potrebbero essere stra- prevenzione e / o nel trattamento della carie.
tegie migliori per prevenire e curare le malattie Il trapianto di membri selezionati della
batteriche perché possono ristabilire un equi- comunità appare anche come una futura alter-
librio ecologico o riconquistare la biodiversità nativa valida per il trattamento di alcune malat-
del microbiota orale. Tuttavia, è importante tie disbiotiche. L’identificazione di ceppi speci-
comprendere le interazioni tra il microbioma fici con una capacità probiotica all’interno del
orale e i probiotici, nonché l’esatta modalità di microbioma indigeno e la successiva sommini-
azione dei probiotici orali. strazione sembra una strategia promettente.
Bibliografia Cavo orale

• Abreu NA et al. Decoding molecular interactions in microbial communities. FEMS Microbio-


logy.2016, 648-663.
• Baker JL et al. Ecology of the oral microbiome: beyond bacteria. Trends Microbiol. 2017, 362–374.
• Baker JL et al. Exploiting the Oral Microbiome to Prevent Tooth Decay: Has Evolution Already
Provided the Best Tools? Frontiers in Microbiology. 2019,9.
• Beklen A. Immunohistochemical localization of Toll-like receptors 1–10 in periodontitis
• Belstrøm D et al. Metagenomic and metatranscriptomic analysis of saliva reveals disease-associated
microbiota in patients with periodontitis and dental caries. Biofilms and Microbiomes. 2017,23.
• Berlutti F et al. Streptococcus mutans and Streptococcus sobrinus are able to adhere and invade
human gingival fibroblast cell line. Int J Immunopathol Pharmacol. 2010, 23, 1253-60.
• Bowen WH et al. Oral Biofilms: Pathogens, Matrix, and Polymicrobial Interactions in Microen-
vironments. Trends in Microbiology. 2018, 26.
• Calvani F et al. Efficacy of bovine lactoferrin in the post-surgical treatment of patients suffe-
ring from bisphosphonate-related osteonecrosis of the jaws: an open-label study. Biometals. 2018,
445–455.
• Carrouelf et al. Quantitative Molecular Detection of 19 Major Pathogens in the Interdental Bio-
film of Periodontally Healthy Young Adults. Frontiers in Microbiology. 2016,7.
• Cavalla F et al. Genetic Association with Subgingival Bacterial Colonization in Chronic Perio-
dontitis. Genes 2018, 9, 271.
• Cheng R et al. Porphyromonas gingivalis-Derived Lipopolysaccharide Combines Hypoxia to
Induce Caspase-1 Activation in Periodontitis. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology.
2017, 7.
• Coppa A et al. Palaeontology: early Neolithic tradition of dentistry. Nature. 2006, 755-6.
• Cordero OJ et al. Oral hygiene might prevent cancer. Heliyon. 2018.
• Costalonga M et al. The oral microbiome and the immunobiology of periodontal disease and caries
Immunol Lett. 2014, 22–38.
• Dewhirst FE. The oral microbiome: critical for understanding oral health and disease. J. Calif.
Dent. Assoc. 2016, 409–410.
• Diaz PI et al. Subgingival microbiome shifts and community dynamics in periodontal diseases. J.
Calif. Dent. Assoc. 2016, 421–435.
• Duran-Pinedo YS et al. Functional signatures of oral dysbiosis during periodontitis progression
revealed by microbial metatranscriptome analysis. Genome Med. 2015, 7, 27.
• Falsetta ML et al. Symbiotic relationship between Streptococcus mutans and Candida albicans
synergizes virulence of plaque biofilms in vivo. Infect. Immun. 2014,1968–1981.
410 CAVO ORALE

• Friedman E et al. Oral Health: The Need for Both Conventional Microbial and Molecular Cha-
racterization. MDPI.2017.
• Gatej S et al. Probiotics and periodontitis – a literature review. J. Int. Acad. Periodontol. 2017,
42–50.
• Gilbert JA et al. Current understanding of the human microbiome. Nature Medicine. 2018,393-
400.
• Griffen AL. et al. Distinct and complex bacterial profiles in human periodontitis and health revealed
by 16S pyrosequencing. ISME J. 2012, 1176–1185.
• Hajishengallis E, et al. Advances in the microbial etiology and pathogenesis of early childhood
caries. Mol Oral Microbiol. 2017, 24–34.
• Hajishengallis G et al. Beyond the red complex and into more complexity: the polymicrobial
synergy and dysbiosis (PSD) model of periodontal disease etiology. Mol. Oral Microbiol. 2012,
409–419.
• Hajishengallis, G. et al. Low-abundance biofilm species orchestrates inflammatory periodontal
disease through the commensal microbiota and complement. Cell Host Microbe. 2011, 497–506.
• Hannig C et al. Electron microscopic detection and activity of glucosyltransferase B, C, and D in the
in situ formed pellicle. Arch Oral Biol. 2008, 1003-10
• Herrero ER. et al. Dysbiotic biofilms deregulate the periodontal inflammatory response. J. Dent.
Res. 2018, 547–555.
• Hoare A et al. Ecological therapeutic opportunities for oral diseases. Microbiol Spectr. 2017, 5(4).
• Hwang G et al. Simultaneous spatiotemporal mapping of in situ pH and bacterial activity within
an intact 3D microcolony structure. Sci. Rep. 2016, 6, 32841.
• Jakubovics NS et al. Intermicrobial Interactions as a Driver for Community Composition and
Stratification of Oral Biofilms. Mol Biol. 2015, 3662–3675.
• Jensen A et al. Unique subgingival microbiota associated with periodontitis in cirrhosis patients.
Scientific Reports, 2018, 8:10718.
• Kageyama S et al. Relative abundance of total subgingival plaque-specific bacteria in salivary
microbiota reflects the overall periodontal condition in patients with periodontitis. PLOS ONE.
2017.
• Klein MI et al. Streptococcus mutans-derived extracellular matrix in cariogenic oral biofilms.
Frontiers in Cellular and Infection Microbiology. 2015, 5.
• Kodukula K et al. Gut Microbiota and Salivary Diagnostics: The Mouth Is Salivating to Tell Us
Something. BioResearch Open Access. 2017, 6.1.
• Lamon RJ et al. The oral microbiota: dynamic communities and host interactions. Nature Reviews
| Microbiology. 2018,6.
• Larsen T et al. Dental biofilm infections – an update. PMIS 2017, 125: 376–384.
• Lim Y et al. Oral Microbiome: A New Biomarker Reservoir for Oral and Oropharyngeal Cancers.
Theranostics 2017, 7.
• Maekawa T. et al. Porphyromonas gingivalis manipulates complement and TLR signaling to
uncouple bacterial clearance from inflammation and promote dysbiosis. Cell Host Microbe.
2014,768–778.
• Manji F et al. Caries and Periodontitis: Contesting the Conventional Wisdom on Their Aetiology.
Caries Res. 2018, 548–564.
Bibliografia Cavo orale 411

• Mashima I et al.The influence of oral Veillonella species on biofilms formed by Streptococcus


species. Anaerobe. 2014, 54–61.
• Matsumoto-Nakano M. Role of Streptococcus mutans surface proteins for biofilm formation.
Japanese Dental Science Review, 2018, 22—29.
• Mira A, et al. Salivary immune and metabolic marker analysis (simma): A diagnostic test to predict
caries risk. Diagnostics (Basel). 2017, 7(3).
• Mohammed H et al. Oral Dysbiosis in Pancreatic Cancer and Liver Cirrhosis: A Review of the
Literature. Biomedicines. 2018,115.
• Montelongo-Jauregui D et al. Candida Interactions with the Oral Bacterial Microbiota. J. Fungi.
2018, 4, 122.
• Montelongo-Jauregui J et al.. Candida Interactions with the Oral Bacterial Microbiota. Journal of
fungi, 2018.
• Moye ZD et al. Fueling the caries process: carbohydrate metabolism and gene regulation by Strep-
tococcus mutans. Journal of Oral Microbiology. 2014,6. Oral Microbiology Immunology 2008, 23:
425–431
• Panetta F et al. Early childhood caries. Oral health survey in kindergartens of the 19th district in
Rome. Minerva Stomatol. 2004, 669-78.
• Pedersen AML et al. Salivary secretion in health and disease. J Oral Rehabil. 2018, 730–746.
• Pedersen AML et al. The role of natural salivary defences in maintaining a healthy oral microbiota.
Journal of Dentistry. 2019, 80, S3–S12.
• Proctor DM et al. The Landscape Ecology and Microbiota of the Human Nose, Mouth, and
Throat. Cell Host & Microbe. 2017, 421-432.
• Robert J. Palmer Jr. Composition and development of oral bacterial communities. Periodontol.
2014, 64(1)
• Rosier BT et al. Resilience of the oral microbiota in health: mechanisms that prevent dysbiosis. J.
Dent. Res. 2017, 371–380.
• Rudney JD et al. Streptococci Dominate the Diverse Flora within Buccal Cells. Dent Res 2005,
84: 1165
• Sakanaka A et al. Dual lifestyle of Porphyromonas gingivalis in biofilm and gingival cells. Micro-
bial Pathogenesis. 2016, 42-47.
• Smalley JW. Heme acquisition mechanisms of Porphyromonas gingivalis – strategies used in a
polymicrobial community in a heme-limited host environment. Molecular Oral Microbiology.
2017, 1–23.
• Sultan AS et al. The oral microbiome: A Lesson in coexistence. PLOS Pathogens, 2018.
• Verma Det al. Insights into the human oral microbiome. Archives of Microbiology. 2018,525–540.
• Vieira AT et al. Influence of Oral and Gut Microbiota in the Health of Menopausal Women.
Frontiers in Microbiology.2017,8.
• Yamashita Y et al. The oral microbiome and human health. Journal of Oral Science. 2017, 201-206.
• Yilmaz O. The chronicles of Porphyromonas gingivalis: the microbium, the human oral epithelium
and their interplay. Microbiology 2008, 154, 2897–2903.
• Zhang Y et al. Human oral microbiota and its modulation for oral health. Biomedicine & Phar-
macotherapy. 2018, 883–893.
Indice analitico

Simboli Agente
‐ alchilante 91
2-idrossibenzil-benzimidina 239
‐ ossidante 92
β-lattamasi 98
Aggregatibacter actinomycetemcomitans 387, 400
‐ a serina 98
AI-2 44
‐ a spettro esteso (ESBL) 98
AIDS, Acquired Immunodeficiency Syndrome
β-lattamici 93
305, 311
Alcaligenaceae 161
A Aldeide formica 91
Abiotica 38 Allattamento 346
Aborto 165 Alzheimer 400
‐ spontaneo 257 Amantadina 238
Accettore finale 32 Amfitrichi. Vedere Batterio amfitrico
Acetilcolina 73 Amine vasoattive 27
Aciclovir 239, 255 Aminoglicosidi 94
Acido Anabolismo 32
‐ micolico 10 Anacoresi 391
‐ nalidixico 95 Anaerobio
‐ peracetico 92 ‐ aerotollerante 36, 348
‐ sialico 284 ‐ facoltativo 36, 348
‐ teicoico 5 ‐ stretto 36, 348
Aciduricità 369 Angina di Ludwig 373
Actinobacteria 350 Antibiogramma 95
Actinomyces 361 Antibiotico 92, 406
Adenite mesenterica 147 Anticorpo 24
Adenocarcinoma gastrico 155 ‐ antistreptolisina O (ASO) 106
Adenosina-trifosfato (ATP) 32 ‐ HBeAb 321
Adenovirus 247 ‐ HBsAb 321
Adesina 38, 58, 163, 389 ‐ IgM anti-HAV 316
‐ BabA 155 ‐ naturale 233
‐ Fap2 362 ‐ neutralizzante 233
‐ Opa e Opc 158 Antigene
‐ RadD 362 ‐ di Lancefield 101
Adesione 102, 107 ‐ E (HBeAg) 317
Aerobio-anaerobio facoltativo 348 ‐ grande (L-HBsAg) 317
Aerosol 132 ‐H 9
Affaticamento 275 ‐ medio (M-HBsAg) 317
414 Indice analitico

‐ nucleare di Epstein-Barr (EBNA) 262 ‐ anthracis 128


‐O 7 ‐ cereus 128
‐ piccolo (S-HBsAg) 317 Bacteroidetes 350
‐ pp65 258, 259 Basofili 20
‐ precoce (EA) 262 Batteriemia 107
‐ processazione del 232 Batterio
‐ protettivo (PA) 72 ‐ acidurico 367
‐ virali di superficie (HBsAg) 317 ‐ aerobio/anaerobio facoltativo 36, 348
Antigenic ‐ aerobio stretto 36, 348
‐ drift 287 ‐ amfitrico 9
‐ shift 288 ‐ anaerobio aerotollerante 36, 348
Antigen-presenting-cell (APC) 16 ‐ anaerobio obbligato 36, 348
Antimetaboliti 95 ‐ capnofilo 36, 348
Anti-recettore 200 ‐ lofotrico 9
‐ virale 252 ‐ microaerofilo 36, 348
Apparato respiratorio 219 ‐ monotrico 9
Arabinosio 408 Batteriocine 361
Arbovirus 297, 301 Batteriofago 349
Archaea 349 Batterioma 347
Arenavirus 301 Beta defensine umane (HBD) 397
Artrite Beta-emolisina 176
‐ reumatoide 399 Beta-Herpesvirus 258
‐ settica 111 Bifidobatterio 345
Artropodo vettore 213 Biofilm 39, 59, 386
Ascesso 120 ‐ formazione del 40
Asintomatico 259 ‐ stile di vita 336
ASO 105 Bio-marcatore diagnostico di tumore 402
Aspergillus 348 Biossido di cloro 92
Astrovirus 303
Biotica 38
Atopobium 370
Blue complex 378
Attacco alla membrana 15
Boceprevir 240
Attaching and effacing (A/E) 143
Bordetella
Attività
‐ pertussis 161
‐ antifungina 340
Bornavirus 293
‐ antimicrobica 340
Borrelia 167
Aureobasidium 348
Botulismo
Auto-induttore 43
‐ alimentare 125
‐ AI-2 354
‐ infantile 73
Autotrofo 32
Brill-Zinsser, malattia di 185
Azidotimidina (AZT) 239
Bronchiolite 281
Bronchite 107
B Brucella
B19 267 ‐ abortus 164
Bacillo ‐ melitensis 164
‐ alcool-acido resistente 10, 132 ‐ suis 164
‐ Ziehl-Neelsen positivo 131 Brucellaceae 163
Bacillus Bunyavirus 301
Indice analitico 415

C Chemiotrofo 32
Chemochina 28
C3 convertasi 14
Chemo-eterotrofo 32
Calicivirus 303
Cheratite erpetica 255
Calmette Guérin
Chikungunya 298
‐ vaccino di - (BCG). Vedere Vaccino di Cal-
Chinolone 95
mette Guerìn (BCG)
Chlamydia 173
Campylobacter 153
‐ coli 153 ‐ pneumoniae 173, 176
‐ jejuni 153 ‐ psittaci 173
Campylobacteraceae 153 ‐ trachomatis 173, 174
Canale Chlamydiaceae 173
‐ laterale 395 Cicatrice congiuntivale 174
‐ radicolare 395 Ciclo
Cancro 402 ‐ lisogeno 50
Candida 348, 372 ‐ litico 49
‐ albicans 349 ‐ replicativo 322
Candidosi 311 ‐ silvestre 293
Capnofilo 36, 348 ‐ urbano 293
Capside 196 Cirrosi 324, 327
‐ virale (VCA) 262 Cistite emorragica 245
Capsomeri 196, 198 Citochina 21
Capsula 8, 102, 107, 153, 163, 381 ‐ infiammatoria 28
‐ K1 146 ‐ pro-infiammatoria 402
‐ polisaccaridica 107, 158 Citomegalovirus umano (CMV) 258
Carbonchio Citotossicità cellulare anticorpo-dipendente
‐ cutaneo 129 231
‐ gastrointestinale 129 Citotossina
‐ polmonare 129 ‐ CagA 155
Carcinoma ‐ tracheale 161
‐ a cellule squamose 243 Cladosporium 348
‐ collo dell’utero 311 Clarke 366
‐ epatocellulare 324, 327 Cloramfenicolo 183
‐ gastrico 260 Clorexidina digluconato (CHX) 397
‐ nasofaringeo 260, 262 Closed covalent circular DNA 318
Catabolismo 32 Clostridium
Catena respiratoria 32 ‐ botulinum 124
Catepsina L 272 ‐ difficile 125
Caverna polmonare 132 ‐ perfringens 127
CD14 solubile (sCD14) 74 ‐ tetani 123
cDNA 308 Co-adesione 353
Cellula Co-aggregazione 353
‐ della memoria 24 Coagulazione intravascolare diffusa (CID) 75
‐ dendritica 132 Colera 151
‐ dendritica (CD) 17 Coliforme 137
‐ Natural Killer (NK) 19, 230 Colite emorragica 143
Cellulite 163 Colonia 36
Cervicite 174 ‐ morfologia della 37
416 Indice analitico

Colonizzazione 102, 107, 112 Dendritiche. Vedere Cellula dendridica


Colony-forming unit granulocyte-monocyte Dentilisina 387
(CFU-GM) 15 Dentina 371
Coltura in vitro 36 Denudamento 202
Complesso Derivato proteico purificato (PPD) 133
‐ primario 133 Destrano 343, 361
‐ ribonucleoproteico virale (vRNP) 284 Diabete 401
Complicanze cardiache 275 Diarrea
Comunità ‐ acquosa 153
‐ disbiotica 52 ‐ acuta 295
‐ multi-microbica 39 ‐ muco-sanguinolenta 153
Congiuntivite 279 Dideossicitidina 239
Coniugazione 50 Difterite 118
Copiotrofico 43 ‐ cutanea 118
Coproteina ‐ respiratoria 118
‐ virale gB 254 Dipicolinato di calcio 9
‐ virale gD 254 Disbiosi 365
‐ virale gH 254 Disfunzione/insufficienza multiorgano 275
Coproteina virale Disidratazione 295
‐ gL 254 Disinfezione 87
Core 9 ‐ di alto livello 89
‐ microbiota 348 ‐ di basso livello 87
Coriomeningite linfocitaria 301 ‐ di livello intermedio 89
Corizza 279 Disseminazione agli organi bersaglio 217
Coronavirus (CoV) 271 Distress respiratorio acuto (ARDS) 290
‐ COVID-19 271 Disturbo linfoproliferativo post-trapianto
‐ della Sindrome Respiratoria del Medio (PTLD) 262
Oriente (MERS-CoV) 271 DNA 197
Corpi di Negri 293 ‐ circolare 317
Corpo ‐ complementare 308
‐ elementare (CE) 173 ‐ extracellulare (eDNA) 41
‐ reticolare (CR) 173 ‐ polarità 197
Corteccia o cortex 9 ‐ polimerasi-DNA dipendente 202
Corynebacterium 117 ‐ ricombinante 82
‐ diphtheriae 117 DNasi (Sda) 104
CoV 216 Dominio
Coxiella burnetii 187 ‐ costante 24
‐ Large-Cell Variant (LCV) 188 ‐ variabile 24
‐ Small-Cell Variant (SCV) 188 Dose sub-inibente 46
Cromosoma circolare 47 dsDNA provirale 308
Cryptococcus 348
Curva di crescita 34 E
Early Childhood Caries - ECC 369
D Ecosistema orale 335, 341
Damage-Associated Molecular Patterns EDTA 397
(DAMPs) 12, 227 Effetto
Decayed-Missed-Filled-Teeth (DMFT) 371 ‐ biologico 207
Indice analitico 417

‐ citopatico 206 Episoma 47


‐ genotossico 207 Epitopo citrullinato (ACPA) 399
‐ morfologico 206 Erisipela 103
Elicasi 48 Eritema infettivo 267
Emoagglutinina 197, 284, 381 Erpangina 270
‐ filamentosa 161 Erpete genitale 255
Emolisi 101 Eruzione cutanea 183, 267
Emolisina C 186 Esantema
Encefalite ‐ maculo-papulare 184
‐ da corpo di inclusione del morbillo (MIBE) ‐ vescicolo-pustoloso 256
280 Escara 184
‐ erpetica 255 Escherichia coli 141
Encefalomielite acuta disseminata (ADEM) ‐ enteroemorragici (EHEC) 143
280 ‐ enteroinvasivi (EIEC) 145
Endocardite 120 ‐ enteropatogeni (EPEC) 142
‐ acuta 111 ‐ enterotossigeni (ETEC) 142
Endocitosi 272 ‐ uropatogeni (UPEC) 145
‐ mediata da clatrina (CME) 318 Esocitosi 206
Endodontite 391 Esoni 198
Endoflagello 167 Esosporio 9
Endosoma 65 Esotossina 68
Endotossina 74 ‐ pirogena streptococcica 105
Enfuvirtide 239 Espettorato 134, 275
Entamoeba gingivalis 350 Eterotrofo 32
Enterite 138 Eubiosi 365
Enterobacteriaceae 137 Exanthena subitum 262
Enterococcus faecalis 396
Enterocolite 147 F
Enterotossina stafilococcica 115 Fagocitosi 102
‐ antossicazione alimentare da - 111 ‐ frustrata 60
Enterotropismo 218 Fago-β 118
Enterovirus 269 Famciclovir 239
Enzima Faringite 103
‐ di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2) Farmaco
272 ‐ analogo dei nucleosidi 239
‐ Ftf 355, 368 ‐ antivirale 237
‐ Gtf 355, 368 Fascite necrotizzante 103, 112
‐ proteolitico 28, 385 Fase
‐ stafilochinasi 113 ‐ di latenza 34
‐ ureasi 165 ‐ di morte 35
Eosinofili 20 ‐ esponenziale 35
Epatite ‐ non coltivabile 40
‐ acuta autolimitante 316 ‐ stazionaria 35
‐ C 297 ‐ vitale 40
‐ cronica HBe positiva 320 Fattore
‐ fulminante 319 ‐ dell’Edema (EF) 72
Epiglottite 163 ‐ letale (LF) 72
418 Indice analitico

Febbre 275, 295 Fruttosil-transferasi (Ftf ) 342


‐ bottonosa del Mediterraneo 183 Furina 272
‐ della Rift Valley 301 Fusarium 348
‐ di Lassa 301 Fusione 254
‐ di Pontiac. Vedere anche Pontiac, febbre di - Fusobacterium 350, 373
‐ maculosa 180 ‐ nucleatum 362, 389
‐ maculosa delle montagne rocciose 181
‐ ondulante 165 G
‐ Q 187
GALT 310
‐ ricorrente endemica 167
Gangli
‐ ricorrente epidemica 167
‐ della radice dorsale 256
‐ tifoide 138
‐ del trigemino 254
Feci ad "acqua di riso" 152
Gas plasma di H2O2 92
Fermentazione 32, 33
Gastrite atrofica 155
‐ omolattica 360
Gastroenterite acuta 153
Filifactor alocis 378
Gemmazione 206
Filovirus 293
Gene
Filtro
‐ della latenza (LAT) 223
‐ a membrana 91
‐ di resistenza 46
‐ di vetro o di metallo sinterizzato 91
‐ kgp 383
FimA 382 ‐ precoce 202
Fimbria 8, 58, 161, 381 ‐ rgpA 383
Firmicutes 350 ‐ rgpB 383
Flagellina 9, 153 ‐ tardivo 202
Flagello 8, 168, 180 ‐ tox 118
Flaviviridae 322 Gengivite cronica marginale 373
Flavivirus 297 Genoma 195, 254, 260
Fluido crevicolare 341 ‐ batterico 47
Follicolite-foruncolosi 111 ‐ virale 196
Fomiti 211 Ghiandola 337
Forma icosaedrica 258 ‐ parotide 337
Formaldeide 91 ‐ sotto-mandibolare 337
Forza ‐ sublinguale 337
‐ di Van der Waals 38 Gingipaine 381, 401
‐ elettrostatica 38 Glicopeptidi 93
Fosfoinositido-mannani 10 Glicosaminoglicano GAG 175
Fosfolipasi Glomerulonefrite acuta post-streptococcica
‐ D 186 103
‐ PlcA 121 Glucano 361
‐ PlcB 121 ‐ insolubile 367
Fosfomicina 93 ‐ solubile 342
Fototrofo 32 Glucosil-transferasi (Gtf ) 342
Frammenti Gonorrea 159
‐ C3a 28 ‐ disseminata 160
‐ C4a 28 ‐ oftalmica 160
‐ C5a 28 ‐ rettale e perianale 160
Fruttani 361 gp41 306
Indice analitico 419

gp120 306 ‐ acquisita naturale 77


Gradiente stabile 42 ‐ di gregge o di popolazione 78
Gram-negativo 5 ‐ passiva 77
Gram-positivo 5, 396 ‐ permanente 315
Granuli intra-citoplasmatici 19 Immunodeficienza acquisita (HIV) 305, 349
Granzimi 231 ‐ 1 305
Green complex 378 ‐ 2 305
Gtf 342 ‐ infezione cronica 309
‐ GtfB 342 ‐ infezione primaria o acuta 309
‐ GtfC 342 Immuno-evasione 107, 112
‐ GtfD 342 Immunoglobuline (Ig) 24, 258
Guanidina 239 ‐ IgA 25
Guarigione 221 ‐ IgD 26
Guillain-Barré, sindrome di 154 ‐ IgE 26
‐ IgG 25
H ‐ IgM 25
Haemophilus 162 Impetigine 103, 111
‐ aegyptius 162 ‐ bollosa 112
‐ ducreyi 162 Incenerimento 89
‐ influenzae 162 Inclusione nucleare 259
Helicobacter 154 Indinavir 240
‐ pylori 154 Infanzia 258
Helicobacteraceae 154 Infezione
Hepatovirus 269, 313 ‐ acuta 324
Herpes ‐ acuta e autolimitante 221
‐ disseminato 255 ‐ cronica 223
‐ oro-labiale 254 ‐ cronica da HBV 319
‐ simplex 349 ‐ cronica produttiva 221
‐ simplex 1 (HSV-1) 253 ‐ del tratto respiratorio superiore 249
‐ simplex 2 (HSV-2) 255 ‐ del tratto urinario 145
‐ zoster 256 ‐ di Vincent 373
Herpesviridae 251 ‐ endodontica 391
Herpesvirus ‐ endogena 56
‐ 6-7-8 262 ‐ esogena 56
‐ Alfa 251 ‐ intestinale 249
‐ Beta 251 ‐ latente 256, 258, 260
‐ Gamma 251 ‐ latente non produttiva 221
‐ replicazione degli 252 ‐ locale 217
‐ miocardica 270
I ‐ oculare 249
Ialunoridasi 170 ‐ oro-labiale ricorrente 255
Ialuronidasi 104, 107 ‐ pericardica 270
Idossiuridina 240 ‐ persistente 221, 249
IgA proteasi 160 ‐ primaria 254, 258
Imiquimod 240 ‐ putrida 373
Immunità ‐ tubercolare latente 132
‐ acquisita artificiale 77 ‐ urogenitale 174
420 Indice analitico

Infiammazione L
‐ distruttiva 59, 376
Lactobacillus
‐ fisiologica 59
‐ brevis 407
‐ tessuto gengivale 372
‐ rhamnosus GG 407
Influenza
Laser
‐ A e B 283
‐ a diodi 397
‐ aviaria A 291
‐ a erbio Er:YAG 398
‐ H1N1 287, 288
‐ KTP 397
‐ H2N2 289
Lattobacillo 345, 369
‐ H3N2 288
Lattoferrina 19, 340
‐ H3N8 287
Lattosio 342
‐ H7N7 287
Lebbra 134
Inibitori
‐ lepromatosa 134
‐ 30S 94
‐ tubercoloide 134
‐ 50S 94
Legame ad alta energia 32
‐ della retrotrascrittasi 322
Legionella 179
Inibizione morte cellulare 224
‐ pneumophila 179
Instabilità genomica 224
Legionellaceae 179
Insufficienza respiratoria 275
Legionellosi 179
Integrasi (IN) 306, 308
Len proteins 171
Integrone 48
Leptospiraceae 167, 171
‐ mobile 48
Leptospirosi 171
‐ super 48
Lesione
Interferone (IFN) 228, 239
‐ cutanea 186, 187
‐ IFN-I 229
‐ granulomatosa 120
‐ IFN-II 230
‐ Stimulated Genes- ISG 230 ‐ persistente 256
Interleuchina-10 (IL-10) 235 Leucoencefalopatia multifocale progressiva
Intracellulare 64 245
‐ facoltativo 64 Leucoplachia 311
‐ obbligato 64 Lincosamidi 94
‐ tile di vita 336 Linfoadenite mesenterica 147
Invasina 65, 382 Linfocita
Invasione 102 ‐ B 23
Iperplasia epiteliale multifocale 244 ‐ T 21
Ipoclorito di sodio (NaOCl) 397 ‐ T CD4+ 132, 305
Isola ‐ T CD8+ 133, 234
‐ di patogenicità “Cag-PAI” 155 ‐ T citotossico (CTL) 234
‐ di patogenicità di salmonella (SPI) 139 Linfoma
‐ di patogenicità (PAI) 63 ‐ di Burkitt 260, 262
Istatina 341 ‐ di Hodgkin 261
‐ MALT 155
Lipide A 7
K Lipo-arabino-mannani 10
Kaposi Lipomannani 10
‐ sarcoma di -. Vedere Sarcoma di Kaposi Lipooligosaccaride (LOS) 153, 158
Keystone. Vedere Patogeno chiave di volta Lipopolisaccaride (LPS) 7
Koplik, macchie di 279 Lipoproteine (Osp) 74, 169, 381
Indice analitico 421

Liquido 36 ‐ gastrointestinale 275


Lisi 13, 206 ‐ neurologica 275
Lisogenia 220 Mantoux, test di 133
Lisozima 19, 340 Meccanismo di persistenza 222
Listeria 119 Mediatore lipidico 28
‐ grayi 119 Membrana citoplasmatica 4
‐ innocua 119 Meningite 107, 158, 163
‐ ivanovi 119 ‐ asettica 270
‐ monocytogenes 119 ‐ neonatale (ceppi E. coli K1) 145
‐ seeligeri 119 MERS 271
‐ welshimeri 119 Mesosoma 5
Listeriolisina O (LLO) 121 Metabolismo 32
Listeriosi 120 Metallo-beta-lattamasi (MBL) 98
‐ a esordio precoce 120 Metilisossazolici 239
‐ a esordio tardivo 120 Metodo
Locus of enterocyte effacement (LEE) 143 ‐ colturale 106, 108, 115
Lofotrichi. Vedere Batterio lofotrico ‐ di Ziehl-Neelsen. Vedere anche Ziehl-Neelsen,
LOS 163 metodo di -
LPS 7, 74, 381 ‐ E-test 97
LPS Binding Protein (LBP) 74 ‐ sierologico 106, 109, 115
Ludwig. Vedere Angina di Ludwig Micobiota 348
Lyssavirus 293 Microbiota 345
Microcolonia 39
M Micro-diluizione in brodo 96
Macchie di Koplik. Vedere Koplik, macchie di - Micronutriente 31
Macrolidi 94, 185 Microonde 90
Macronutriente 31 Microrganismo pioniere 353
Malattia Mieloperossidasi 19, 341
‐ asintomatica 220 Miller 366
‐ cardiovascolara (MCV) 401 Mimetismo antigenico 106
‐ del bacio 260 Minima concentrazione inibente (MIC) 96
‐ di Brill-Zinsser. Vedere anche Brill-Zinsser, Molecola
malattia di - ‐ di segnale 43
‐ di LYME 167 ‐ MHC 17
‐ febbrile aspecifica 259 Monoblasto 15
‐ fusospirillare 373 Monocita 15
‐ infiammatoria pelvica (PID) 160, 175 Mononucleosi infettiva 261
‐ maggiore 270 Monotrichi. Vedere Batterio monotrico
‐ mani-piedi-bocca 270 Morbillivirus 279
‐ minore 270 MRSA 115
‐ multicentrica di Castelman 263 Mucina
‐ reumatica 103 ‐ MUC1 338
‐ sub-clinica 220 ‐ MUC4 338
‐ VI 262 ‐ MUC5B 338
Manifestazione ‐ MUC7 338
‐ cutanea 275 ‐ MUC19 338
‐ endocrinologica 275 ‐ salivare 337
422 Indice analitico

Mucosa NOD-Like receptors (NLR) 13


‐ di rivestimento 335 Nonoxinolo-9 238
‐ masticatoria 335 Nososimbioticità 52
‐ specializzata 335 Nucleocapsìde 196
Mucosite perimplantare 379 Nucleoide 3
Multiple Organ Dysfunction Syndrome Nucleotide antisenso 239
(MODS) 75 Nutrizione 31
Mutano 342, 361
Mycobacterium 131 O
‐ africanum 131
Oligopeptide 44
‐ avium 131
Omeostasi microbica 353
‐ avium complex 131
Omoserina lattone acilato (AHL) 44
‐ canettii 131
Oncogenesi 224
‐ intracellulare 131
Opsonizzazione 13, 102
‐ leprae 134
Orange complex 378
‐ marinum 131 Orchite 281
‐ microti 131 Organismo ponte 362
‐ paratuberculosis 131 Organo, specificità anatomica 223
‐ silvaticum 131 Orthomyxoviridae 283
‐ tuberculosis 131 Ospite
‐ tuberculosis complex 131 ‐ fortuito 215
‐ ulcerans 131 ‐ riserva 298
Mycoplasma 176 Ossido di etilene (ETO) 91
‐ hominis 176 Ossigeno 35
Mycoplasmatales 176 ‐ tensione di 344
Osteoblasti 377
N Osteoclasti 377
Ostiomilite 111
NAG N-acetil-glucosammina 5
Otite media 107
NAM N-acetil-muramico 5
Outer Membrane Protein (OMP) 389
Nanofilo proteico 43
Ozono 92
Necrosi
‐ caseosa 133
‐ dei bronchi 281
P
‐ dei bronchioli 281 PAMPs 227
Nefropatia 245 Panencefalite sclerosante subacuta (SSPE) 280
Negri. Vedere Corpi di Negri Papillomavirus umano (HPV) 241, 349
Neisseria 157 ‐ alfa 241
‐ gonorrhoeae 157, 159 ‐ mucosali a basso rischio 241
‐ meningitidis 157 ‐ mucosali ad alto rischio 241
Neisseriaceae 157 ‐ squamoso 244
Neuraminidasi (NA) 284 Paralisi
Neuroni sensoriali 256 ‐ flaccida 73
Neurotropismo 218 ‐ spastica 73
Neutrofili 19 Paramyxoviridae 279
Nevralgia post-erpetica 256 Paramyxovirus di tipo 3 279
NF-kB 402 Parassita intracellulare obbligato 195
NLR 228 Parassitismo obbligato 180
Indice analitico 423

Parete cellulare 5 pH 35
Parodontite 374, 387 Photon Induced Photoacoustic Streaming
Parotite, virus della 279, 281 (PIPS) 398
Particella Phyla 348
‐ di Dane 317 Picornaviridae 313
‐ nuda 316 Picornavirus 269
‐ rivestita (eHEV) 316 Pidocchio 185
‐ subvirale (SVP) 317 Pilo 8, 58, 381
Parto 345 ‐ di tipo IV 158, 160, 180
‐ naturale 345 ‐ pili formanti fasci (BFP) 143
‐ prematuro 402 Pirati molecolari 234
‐ taglio cesareo 346 Piroptosi 74, 378
Pasteurellaceae 162 Placca
Pathogen-Associated Molecular Patterns ‐ aterosclerotica 401
(PAMP) 12 ‐ ecologica 366
Patogenesi virale 209 ‐ in via di formazione 356
Patogenicità 51 ‐ omeostasi della - 358
‐ sopra-gengivale 351
Patogeno
‐ sotto-gengivale 351
‐ accessorio 52, 54, 375
‐ stabilizzata 357
‐ chiave di volta 52, 375
Planctonico 37, 336
‐ patobionti 52, 54, 375
Plasmacellula 24
‐ virale persistente 222
Plasmide 3, 47
Pattern Recognition Receptors (PRR) 12
‐ coniugativo 47
Paucisintomatico 259 ‐ di virulenza 145
PBP2a 115 ‐ F 50
Pellicola acquisita 339, 354 ‐ pMT1 148
Penciclovir 239, 255 ‐ pPCP1 148
Penetrazione ‐ pYV 148
‐ incompleta 45 ‐ R 47
‐ lenta 45 Pleurodinia 270
Penta-acilato 381 Poliartrite acuta 267
Pentoni 198 Polimerasi
Peptide ‐ acida (PA) 284
‐ di fusione 201 ‐ base 1 (PB1) 284
‐ vasoattivo 28 ‐ base 2 (PB2) 284
Peptidoglicano 5 ‐ del DNA 48
‐ inibizione della sintesi del 93 ‐ virale (Pol) 317
Perforina 231 Poliomielite
Perimplantite 379 ‐ abortiva 270
Peritrichi 9 ‐ bulbare 270
Perossidasi salivari 340 ‐ non paralitica 270
Perossido di idrogeno 340 ‐ paralitica 270
Pertosse 161 Polisaccaride
Peste ‐ arabino-galattano 10
‐ bubbonica 148 ‐ intracellulare (IP) 369
‐ polmonare 148, 149 Polmonite 107, 290
‐ setticemica 148 ‐ grave necrotizzante 111
424 Indice analitico

‐ primaria 290 ‐ InlB 120


‐ secondaria 290 ‐ L1 242
Polymicrobial Synergy and Dysbiosis (PSD) ‐ L2 242
53, 369, 375 ‐ M 104
Polyomavirus 245 ‐ MOMP 175
‐ BK 245 ‐ nectina-1 254
‐ JC 245 ‐ NTCP 318
Pontiac, febbre di 179 ‐ occludina 323
Porina (proteine trimeriche) 7 ‐ OmcB 175
Porphyromonas 380 ‐ OmpA 182, 184
‐ gingivalis 400, 401 ‐ OmpB 182, 184, 186, 187
Potenziale redox 344 ‐ Opa 160
Poxvirus 265 ‐ P1 176
‐ variolae 265 ‐ P2 176
‐ variola major 265 ‐ precoce 252
‐ variola minor 265 ‐ precocissima 252
Prebiotico 408 ‐ Sbi 113
Pregenoma (pgRNA) 318 ‐ Sca1 184
Prevotella 372 ‐ Sca2 184
Primasi 48 ‐ spike (S) 271
Probiotico 407 ‐ strutturale 197, 253
Processo di avvicinamento 37 ‐ Tir (recettore traslocato per l’intimina) 143
Profilo ‐ TP 247
‐ Th-1 17 ‐ VacA 156
‐ Th-2 18 ‐ virale (VP) 295
Programma di latenza ‐ α-defensina 19
‐ di tipo 0 260 Proteobacteria 350
‐ di tipo I 260 Proteoglicani eparan-solfato (HSPG) 318, 326
‐ di tipo II 260 Protomeri 198
‐ di tipo III 260 Protozoo 350
Proteasi 306, 381 Provirus 310
Proteina Pulpite 392
‐ A 113
‐ ActA 121 Q
‐ Adr1 184 Quinta malattia 267
‐ BspA 386 Quorum Sensing (QS) 43
‐ claudina 1 323
‐ core (HBcAg) 317
‐ del capsìde p24 (CA) 306 R
‐ della matrice (MA) 306 Radiazione
‐ della membrana esterna 180 ‐ ionizzante 90
‐ di matrice M2 284 ‐ non ionizzante 90
‐ di membrana esterna OmpA 146 Raffreddore comune 270
‐ Erp e CRASP 169 Raggi
‐ funzionale 197 ‐ UV 90
‐ inibente la chemiotassi (CHIPS) 113 ‐ X 90
‐ InlA 120 ‐ γ 90
Indice analitico 425

RANKL 377 ‐ prowazekii 181, 185


Recettore 200 ‐ rhipicephali 181
‐ CAR 247 ‐ rickettsii 180, 181
‐ CCR5 307 ‐ sibirica 180, 183
‐ CD46 247 ‐ slovaca 180, 183
‐ CXCR4 307 ‐ typhi 181, 186
‐ LDL 322 Rickettsiaceae 180
‐ proteico di riconoscimento (PRRs) 227 Rifampicina 95
‐ Toll-like 377 Rigidità nucale 158
Red complex 401 Rimantadina 238
Regione cerniera 24 Risposta immunitaria 230
Replicazione virale Ritonavir 240
‐ esito abortivo 220 RNA 197
‐ esito non produttivo 220 ‐ a polarità positiva (ssRNA+) 303
‐ esito produttivo 220 RNA polimerasi-DNA dipendente 202
Resilienza 405 Rosolia, virus della 298
Resiquimod 240
Resistenza S
‐ acquisita 97
Saccarosio 342
‐ fenotipica 97 Saccharomyces 348
‐ genetica 97 Saliva 260, 336
‐ meccanismi di 97 Salmonella 137
‐ naturale 97 ‐ bongori 137
Respirazione 32 ‐ entericae 137
‐ aerobia 32 Saquinavir 240
‐ anaerobia 33 Sarcoma di Kaposi 263, 311
Restitutio ad integrum 372 SARS 271
Rhabdovirus 293 ‐ B.1.1.7 277
Rhinovirus 270 ‐ B1.351 277
Ribavirina 239, 240 ‐ CoV-2 216
Ribosoma 3 Scarlattina 103
Rickettsia 180 Scissione binaria 33
‐ aeschlimann 183 ScpA 104
‐ africae 180, 183 Sepsi 158
‐ akari 181, 183 Sequenze di inserzione (IS) 47
‐ australis 181 SerB 382
‐ bellii 181 Serbatoio 102, 106, 110, 158
‐ canadensis 181 Serina proteasi transmembrana 2” (TMPRSS2)
‐ conorii 180, 183 272
‐ felis 181 Serino-proteasi 389
‐ helvetica 183 Sessile 37
‐ honei 181 ‐ stile di vita 336
‐ japonica 181 Setticemia 111, 120, 138, 158
‐ massiliae 183 Shigella 140
‐ montanensis 181, 183 ‐ boydii 140
‐ parkeri 180 ‐ dysenteriae 140
‐ peacockii 181 ‐ flexneri 140
426 Indice analitico

‐ sonnei 140 ‐ proteica, inibizione della 94


Shock settico 275 Sinusite 107
Sic 104 siRNA 223
Siero 77 Sistema
‐ antidifterico 119 ‐ dell’ureasi 360
‐ iperimmune 77 ‐ di circolazione rudimentale 42
Sierogruppo Sistema di secrezione 62
‐ da O2 a O138 151 ‐ di tipo I 62
‐ O1 151 ‐ di tipi II 63
‐ O139 151 ‐ di tipo III 63
Sierotipo ‐ di tipo IV 64
‐ A-C 174 ‐ di tipo V 62
‐ D-K 174 ‐ di tipo VI 64
‐ Hikojima 151 Sito bersaglio, alterazione del 98
‐ L1-L2-L3 174 SIV (Simian Immunodeficiency Virus) 305
‐ O157:H7 144 Solido 36
‐ Ogawa 151 Spazio periplasmico 7
Sierotipo capsulare SPE
‐ A 105
‐ A 158
‐ B 105
‐ B 158
‐ C 105
‐ C 158
Specie ponte 363
‐ W135 158
Spillover 195
‐ Y 158
Spirochaetales 167
Sifilide 169
Spirochetaceae 167
Simmetria Sporulazione 9
‐ complessa 199 Staphylococcus 109
‐ elicoidale 198 ‐ aureus 110
‐ icosaedrica 198, 247 ‐ epidermidis 110
Sinaptobrevine 73 ‐ saprophyticus 110
Sincizio 281 Staterina 341
Sindrome Sterilizzazione 89
‐ da distress respiratorio acuto (ARDS) 271 ‐ a calore umido 89
‐ da shock tossico (TSS) 111, 112 ‐ a secco 89
‐ da varicella congenita 257 ‐ in autoclave 90
‐ della cute ustionata 112 ‐ mediante agenti chimici 91
‐ della rosolia congenita 299 ‐ mediante calore 89
‐ di Guillain-Barré. Vedere Guillain-Barré, ‐ mediante filtrazione 91
sindrome di - Stomatite gangrenosa 373
‐ emolitico-uremica 140, 143 Streptochinasi 104
‐ infettiva simile alla mononucleosi 259 Streptococco 101, 345
‐ pseudo appendicolare 147 Streptococcus 101
‐ Respiratoria Acuta Grave (SARS-CoV) 271 ‐ cristatus 384
‐ respiratoria mediorientale (MERS) 216 ‐ gordonii 383, 388
‐ stafilococcica della cute scottata (SSSS) 111 ‐ pneumoniae 106
‐ streptococcica da shock tossico (STSS) 103 ‐ pyogenes 102
Sintesi Streptolisina
‐ dell’acido nucleico 202 ‐ O (SLO) 104
Indice analitico 427

‐ S (SLS) 105 Tifo 181, 185


Sulfamidico 95 ‐ epidemico 185
Superantigene 68, 114 ‐ esantematico 185
‐ murino 186
Tindalizzazione 90
T
Tiocianato 340
Tannerella forsythia 385 Togavirus 297
Tartaro 373 Toll-like receptors (TLR) 13, 227
Taxa batterici 350 Topoisomerasi 48, 95
Tecniche Tosse 279
‐ di RT-PCR 277 ‐ secca 275
‐ immuno-istologiche 185 Tossina 67, 108
Tecnologia a RNA messaggero (mRNA) 277 ‐ A-B 70
Tegumento 254 ‐ alfa 113
Telaprevir 240 ‐ beta 114
Temperatura 35 ‐ binaria 126
Tempesta di citochine 276 ‐ botulinica 73
Tempo di generazione 34 ‐ carbonchiosa 72
Terapia ‐ CDT 387
‐ antiretrovirale (ART) 311 ‐ citolitica 113
‐ fotodinamica (PDT) 398 ‐ colerica 152
Terreno ‐ colerica (TC) 70
‐ complesso 37 ‐ Cytolethal Distending Toxin (CDT) 154
‐ definito o sintetico 37 ‐ della sindrome dello shock tossico (TSST)
‐ di arricchimento (o elettivo) 37 115
‐ differenziale 37 ‐ delta 114
‐ selettivo 37 ‐ dermonecrotica 161
Test ‐ difterica (TD) 70
‐ di immunofluorescenza indiretta 183 ‐ di Panton-Valentine (PV) 114
‐ di Mantoux. Vedere Mantoux, test di - ‐ edematosa 129
‐ ELISA 311 ‐ esfoliativa 114
‐ IGRA (Interferon-Gamma Release Assay) ‐ fattore citotossico necrotizzante (CNF) 145,
133 146
‐ immunoenzimatici (ELISA) 325 ‐ gamma 114
‐ molecolare 277 ‐ pili associati alla - 152
‐ RT-PCR 325 ‐ produzione di - 152
‐ sierologico 277 ‐ shiga 141
Test non treponemici 170 ‐ Shiga (Stx) 71
‐ RPR 170 ‐ termolabile (LT) 142
‐ VDRL 170 ‐ termostabile (ST) 142
Test treponemici 171 ‐ tetanica 72
‐ FTA-ABS 171 ‐ α-emolisina (HLY) 145
‐ TPHA 171 Tracoma 174
‐ TPPA 171 Transcitosi 66, 389
Tetano 123 Trapianto 126
Tetra-acilato 381 Trascrittasi inversa 305
Tetracicline 94, 183, 185 Trasduzione 49
428 Indice analitico

‐ generalizzata 49 U
‐ specializzata 49
Ulcera
Trasmissione 102, 106, 110, 158
‐ duodenale 155
‐ attraverso emoderivati 212 ‐ gastrica 155
‐ da contatto 211 ‐ genitale ricorrente 255
‐ diretta uomo-uomo 274 Uncoating 202
‐ fluidi corporei 319 Ureaplasma 176
‐ goccioline 274 ‐ urealyticum 176
‐ intrauterina 165 Ureasi batterica 155
‐ mediata da veicoli 243 Uretrite 174
‐ neonatale 210 Urina 134
‐ orizzontale 56, 210, 243
‐ parenterale 212, 319, 326 V
‐ per contatto diretto 243
‐ perinatale 210 Vaccino 77, 83, 109, 250
‐ a DNA e mRNA 83
‐ per via aerea 210
‐ a frammenti microbici 84
‐ per via gastro-enterica 212
‐ antidifterico 119
‐ per via sessuale 255
‐ anti-HPV 245
‐ sangue 319
‐ con virus vivo attenuato 258
‐ sessuale 243
‐ da anatossine 84
‐ tramite saliva 211
‐ di Calmette Guérin (BCG) 133
‐ transplacentare 210
‐ di Sabin 270
‐ verticale 56, 210, 243, 259
‐ di Salk 270
‐ via aerosol 248
‐ HBV 328
‐ via fomiti 248 ‐ inattivato 84
‐ via oro-fecale 248 ‐ Mpr 281, 299
Trasporto assonale retrogrado 254 ‐ PCV 109
Trasposizione ‐ ricombinanto 84
‐ conservativa 48 ‐ vivo attenuato 84
‐ replicativa 48 Vaccinologia Inversa 82
Tratto Vaiolo 265
‐ alimentare 219 Valaciclovir 255
‐ respiratorio superiore 256 Variazione antigenica 159, 160
T-regolatorio 18 Varicella 256
Treponema 169, 373 Variolazione 79
‐ denticola 386 Variolizzazione 79
‐ pallidum 169 Vasculite sistemica 184
Trichiasi 174 Veillonella 363, 372
Trichomonas tenax 350 ‐ atypica 363
Trifluoridina 240 ‐ denticariosi 363
Trimetoprim 95 Verruca 265
Tripla pasta antibiotica (TAP) 397 ‐ cutanea 243
Tromantadina 239 ‐ vulgaris 244
Tubercolo 133 Vettore virale 277
Tubercolosi 132 Viable Not Cultivable (VNC) 40
‐ attiva 132 Vibrio 151
Tubuli dentinali 395 ‐ cholerae 151
Indice analitico 429

‐ cholerae O1 biovar El Tor 151 ‐ respiratorio sinciziale 281


‐ parahaemolitycus 151 ‐ SARS 216
‐ vulnificus 151 ‐ satellite associato a HBV 326
Vibrionaceae 151 ‐ T-tropici 307
Viral Adhesion Proteins - VAP 196 ‐ Zika (ZIKV) 214
Viremia VNC 46
‐ secondaria 217 Vomito 295
‐ subclinica 256
Virioma 349 W
Virioni
‐ nudi 314 Western blot (WB) 311
‐ quasi avvolti (eHAV) 314 White-spot 366
Viropessi 201
Virus 195 X
‐ a bassa patogenicità 291 Xerostomia 351
‐ citopatico 223 Xilitolo 408
‐ Coronavirus 216 Xilosio 408
‐ della rabbia 213, 293
‐ della varicella-zoster (VZV) 256 Y
‐ dell’immunodeficienza umana. Vedere HIV
Yellow complex 378
‐ del mollusco contagioso 265
Yersinia 146
‐ Ebola 294
‐ enterocolitica 146
‐ epatite 313
‐ pestis 146, 148
‐ epatite A (HAV) 313
‐ pseudotuberculosis 146, 147
‐ epatite B (HBV) 316
‐ epatite C (HCV) 322
‐ epatite D (HDV) 326 Z
‐ epatite E (HEV) 316 Zanzare 214
‐ Epstein Barr Virus (EBV) 260 Zecca 181, 184
‐ Like Particles VLPS 84 Zidovudina 239
‐ Marburg 294 Ziehl-Neelsen 10
‐ M-tropici 307 ‐ metodo di - 132
‐ non citopatico 223 Zincopeptidasi 73
‐ parainfluenzali 281 Zoonosi 212
‐ replicazione 200 Zuccheri 342
Questo testo costituisce una guida allo studente dei corsi di Laurea in
MARIA PIA CONTE   FRANCESCA BERLUTTI

M.P. CONTE - F. BERLUTTI - MICROBIOLOGIA MEDICA E MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE


Odontoiatria e Protesi Dentaria ed in Igiene Dentale per apprendere le co-
noscenze fondamentali del “Core Curriculum” di Microbiologia. Il volume è
realizzato in modo conciso, ma completo, facilmente fruibile ed è impernia-
to sulle più recenti acquisizioni scientifiche in campo microbiologico.
Il testo è strutturato in tre parti. La prima affronta lo studio della Batterio-
logia generale (con particolare enfasi alle caratteristiche essenziali dei batte-
MICROBIOLOGIA MEDICA
ri, alla patogenicità e al rapporto microrganismo-ospite, alle difese immu-
nitarie e ai sistemi di controllo microbico) e della Batteriologia speciale che
descrive le diverse specie patogene di interesse medico seguendo uno schema
E MICROBIOLOGIA
DEL CAVO ORALE
logico per facilitare l’apprendimento dei concetti principali.
La seconda sezione è dedicata alla Virologia e riguarda lo studio della Viro-
logia Generale e di quella Speciale. La parte Generale descrive le caratteri-
stiche salienti dei virus (struttura, replicazione, meccanismi di patogenicità,
risposta immunitaria all’infezione virale, rapporto con le difese dell’ospite
e farmaci antivirali), mentre nella parte Speciale sono esposti i principali per Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Igiene Dentale
gruppi di virus di interesse medico compresi i nuovi virus responsabili delle
più recenti epidemie e pandemie (come SARS-CoV-1 e 2).
L’ultima parte del libro è dedicata allo studio della Microbiologia del Cavo
Orale che, oltre a descrivere i microorganismi presenti in questo distretto
anatomico, affronta le varie dinamiche delle popolazioni microbiche in rap-
porto con l’ospite nello stato di salute e malattia. La sezione fornisce una
panoramica sugli aspetti principali dell’ecosistema del cavo orale, delle più
rilevanti patologie ad etiologia microbica, della relazione tra le patologie del
cavo orale e alcune malattie sistemiche e dei più recenti approcci per il loro
controllo.

MARIA PIA CONTE svolge la sua attività didattica e scientifica nella


Facoltà di Farmacia e Medicina e nella Facoltà di Medicina e Odontoiatria,
dell’Università Sapienza di Roma. È docente di Microbiologia in diversi
Corsi di Laurea e in particolare nel Corso di Laurea Magistrale in Odon-
toiatria e Protesi Dentaria, nei Corsi di Laurea di Medicina e nei Corsi di
Laurea delle Professioni Sanitarie.
FRANCESCA BERLUTTI ha svolto la sua attività scientifica nel Dipar-
timento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università di Roma “La
Sapienza” occupandosi di patogenicità batterica e dei rapporti microrgani-
smo-ospite. Ha insegnato nelle Facoltà di Farmacia e Medicina e Medici-
na e Odontoiatria in diversi corsi di laurea. In particolare è stata docente
di Microbiologia nel Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi
Dentaria e in vari Master tra cui “EMDOLA” (European Master Degree
on Oral Laser’s Applications), “Prevenzione odontostomatologica” e “Odon-
tostomatologia in età evolutiva”.

978-88-9385-247-0

www.editrice-esculapio.it
Feedback Euro 64,00

CopertinaConteBerlutti.indd 1 21/05/2021 08:39:52

Potrebbero piacerti anche