it
viveremarche.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
4' di lettura31/01/2023
- Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia
respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso fino a registrare circa 600
milioni di casi e 7 milioni di decessi creando enormi difficoltà alla maggior parte dei
sistemi sanitari nazionali con conseguenti oneri sociali ed economici.
Per far fronte a questa emergenza mondiale, con una straordinaria velocità sono stati
sviluppati diversi vaccini e messe in atto campagne di vaccinazione. Tuttavia Covid-19
desta ancora preoccupazioni soprattutto per la comparsa di varianti e per la mancanza
di specifici trattamenti antivirali efficaci.
Ma nuovi e importanti risultati sono stati ottenuti presso il Dipartimento di Scienze
Biomolecolari dell’ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nella ricerca sulla
sintesi e sviluppo di nuove molecole in grado di inibire i virus respiratori, tra cui
SARS-CoV-2. Lo studio è il frutto della collaborazione con diverse istituzioni
nazionali, quali la Sapienza Università di Roma, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS)