Sei sulla pagina 1di 64

Corso di Misure Meccaniche e Termiche

AA 2023-2024
Introduzione a Misure Industriali
Basi di Metrologia e Statistica
Contatto quotidiano con le misure

Attività quotidiane Sport

Sicurezza, luoghi di lavoro Salute

Basi di Metrologia
Contatto quotidiano con le misure

Dall’officina meccanica … …all’Industria 4.0

Basi di Metrologia
Industria 4.0, dove sono le misure?

https://www.focusindustria40.com/
Basi di Metrologia
Industria 4.0, dove sono le misure?

Il mondo della metrologia include un gran numero di soluzioni,


es., macchine di misura da posizionare accanto alle macchine utensili.
Lo scopo non è più solo misurare, ma anche offrire informazioni
utili per il processo produttivo, per la tracciabilità del prodotto, per la
velocità di risposta in officina e per la qualità dei manufatti.

Senza sensori e strumenti di misurazione sarebbe impossibile ricavare


da macchine e linee di produzione i dati necessari a governare e
migliorare i processi.

Grazie all’introduzione di sensori e tecnologie di nuova generazione,


molti parametri sono oggi misurabili, anche all’interno di una macchina
utensile, e trasformabili in dati da analizzare per migliorare
performance e processo (macchina intelligente).

Basi di Metrologia
Smart factory

https://www.mdpi.com/1424-8220/20/23/6783
Basi di Metrologia
Digital twin, il gemello digitale

Un digital twin (gemello digitale) è una replica digitale di un’entità fisica,


che può essere un oggetto semplice o complesso, una risorsa o un
processo. Serve per comprendere lo stato del bene, simulare situazioni,
monitorarne il funzionamento e risolvere problemi.
La tecnologia digitale gemellare utilizza sensori distribuiti ovunque
nell’ambiente fisico e nelle componenti di processo e collegati al cloud
integrati nelle macchine per caricare dati in ​tempo reale, producendo
simulazioni virtuali aggiornate di macchine reali.
I sensori processano i segnali, di vario tipo, permettendo al gemello
digitale di catturare dati operazionali e ambientali.

Basi di Metrologia
Digital twin, il gemello digitale

Un digital twin (gemello digitale) è una replica digitale di un’entità fisica,


che può essere un oggetto semplice o complesso, una risorsa o un
processo.

Serve per comprendere lo stato del bene, simulare situazioni,


monitorarne il funzionamento e risolvere problemi.

La tecnologia digital twin utilizza sensori distribuiti ovunque nell’ambiente


fisico e nelle componenti di processo e collegati al cloud integrati nelle
macchine per caricare dati in ​tempo reale, producendo simulazioni
virtuali aggiornate di macchine reali.

I sensori processano i segnali, di vario tipo, permettendo al gemello


digitale di catturare dati operazionali e ambientali.

Basi di Metrologia
Digital twin, il gemello digitale

Applicazioni industriali

Produzione - prevedere le esigenze di manutenzione in fabbrica e per


prototipare i prodotti; garantire una produzione ottimale attraverso la
prevenzione dei guasti ai macchinari.

Automotive - verifica del funzionamento di un componente automobilistico


di nuova concezione; integrazione di parti prodotte da più aziende;
"collaudo" di veicoli autonomi.

Pianificazione urbana - progettazione e la costruzione di interi ecosistemi


cittadini, consentendo agli urbanisti di capire come utilizzare al meglio il
territorio; supportarlo tecnologico a smart city con infrastrutture digitali.

Logistica e trasporti – creazione di un modello virtuale di un intero


ecosistema. Logistica: supervisione e nell'efficienza delle catene di
approvvigionamento. Trasporti: ottimizzazione orari treni in base alle
condizioni reali di un binario e proposta soluzione alternative.
Basi di Metrologia
Automazione industriale: ruolo di misure e
sensori

Per rendere operativi i processi


automatizzati, vengono utilizzate
diverse tecnologie, tra cui i
sensori.
I sensori svolgono un ruolo
cruciale rilevando e misurando
una serie di parametri quali
temperatura, pressione, umidità,
portata, movimento e posizione.

Essi convertono i segnali fisici in segnali elettrici e forniscono informazioni


in tempo reale al sistema di controllo, rendendo la produzione intelligente
e automatizzata.

Obiettivi: controllo di processo, efficienza, sicurezza, controllo qualità.

Basi di Metrologia
Esempio di misure in industria 11

Centrale termica

• portata dei fluidi in una centrale termica.

• Controllare un processo è importante per :


l’operatività d’impianto, rispettare le normative,
garantire sicurezza, ridurre i pericoli ambientali,
determinarne l’efficienza, OTTIMIZZARE →
risparmiare energia, materie prime.

Basi di Metrologia
Esempio di misure in industria 12

Conservazione di prodotti alimentari

• Nel settore alimentare, i parametri della catena del


freddo devono essere controllati e verificati.

• Le condizioni ambientali possono influenzare la


qualità di un prodotto.

• E’ quindi fondamentale un monitoraggio ininterrotto


della temperatura e dell'umidità durante e lo
stoccaggio.

Basi di Metrologia
Esempio di misure in industria 13

Industria automobilistica

• Nell’ottica di riduzione del peso del veicolo, si


utilizzano componenti sempre più leggeri. Un
esempio è l'uso di rivestimenti SAM (materiale
acustico a spruzzo) negli interni dei veicoli.
Per soddisfare gli obiettivi di protezione
acustica, peso, spazio libero e riduzione dei
costi, occorre monitorare attentamente lo
spessore di questi rivestimenti (2-5 mm).

• I veicoli sono dotati di tanti e differenti tipi di


sensori che alimentano il sistema diagnostico
di bordo e l’unità di controllo elettronico.

Basi di Metrologia
Esempio di misure in industria 14

Industria farmaceutica

Qualità dei prodotti:

• Misura della differenza di pressione tra


due locali (classificazione di cleanroom),
per la protezione dei prodotti e per limitare i
rischi di contaminazione;

• Misura di portata d’aria (monitoraggio


continuo); misura della concentrazione di
particolato (es, > 5 µm e > 0.5 µm);

• Misura conducibilità elettrica dell’acqua.

Sicurezza del personale:

• Sensori di O2, …

Basi di Metrologia
Esempio di misure in industria 15

Manutenzione predittiva

• Permette di prevedere il momento del guasto.

• Effettuata a seguito dell'individuazione di parametri che vengono


misurati ed elaborati per individuare il tempo residuo prima del
guasto, in base alle reali condizioni operative della macchina.
Per conoscere lo stato di salute della macchina occorre un
monitoraggio della stessa mediante sensori che forniscano
parametri ad esso legati (vibrazione, temperatura,..).

Basi di Metrologia
«To measure is to know»

“To measure is to know. If you cannot measure it, you


cannot improve it.”
Sir. William Thomson, Lord Kelvin
FARE UN
MISURARE OSSERVAZIONE
ESPERIMENTO

𝑇𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 = 36.4 ± 0.5 °𝐶

La misura è sempre di tipo QUANTITATIVO.


Misurare permette di conoscere, descrivere, controllare un sistema fisico
e di prendere decisioni per modificarne il suo stato.
Basi di Metrologia
17
Si può sbagliare? 23/09/1999

ll Mars Climate Orbiter venne distrutto quando, invece di posizionarsi


ad una altezza di 140—150 km dalla superficie di Marte, si inserì
nell'atmosfera marziana ad una altezza di soli 57 km. La sonda
venne distrutta dagli stress causati dall'attrito presente a quella
altezza con l'atmosfera.

Si scoprì che alcuni valori erano stati


calcolati a Terra in base all'unità di misura
del sistema imperiale (libbra
forza/secondi), e riferiti al team di
navigazione, che invece si aspettava i dati
espressi in unità di misura del Sistema
metrico decimale (newton/secondi).
125 milioni $

1 lbf=4.4482 N
Basi di Metrologia
Si può sbagliare? 12/10/1492

Sembrerebbe che uno dei motivi per cui


Colombo arrivò alle Bahamas piuttosto
che in Asia fu il calcolo errato della
circonferenza della terra, poiché utilizzo il
miglio romano (~1.4 km) al posto del
miglio nautico (~1.8 km).

Basi di Metrologia
Perché facciamo misure 19

• Monitoraggio/Diagnostica di operazioni e processi;

• Controllo di operazioni e processi;

• Aumentare la comprensione fisica di un fenomeno solo


parzialmente conosciuto - validare/falsificare un modello;

• Tarare uno strumento.

Basi di Metrologia
Controllo di operazioni e processi 20

Si tratta di una delle più importanti applicazione delle misure: utilizzo di


sensori in un sistema di controllo retroazionato.

Obiettivo del processo Disturbi

Risultato del processo

Processo
comando di variabile di
retroazione controllo

Sistema di Sistema di
retroazione misura

variabile di stima della variabile di


retroazione Sistema di controllo
controllo
aggiornata

Basi di Metrologia
Analisi tramite ingegneria sperimentale 21

Modello di un
fenomeno fisico

Previsioni del
Interpretazione
suo
delle misure
comportamento

A. Concepimento di un modello Misure


Sperimentali
B. Definizione di prove di verifica/falsificazione
C. Esecuzione di prove sperimentali
D. Misure sperimentali e analisi dei risultati
E. Confronto tra le misure reali e i valori previsti dal modello
F. Misure reali e previste diverse → modificare modello
G. Misure reali e previste circa uguali → modello corretto

Basi di Metrologia
22
Anticipazioni: misure di deformazione

Estensimetri ottici

Estensimetri elettrici

Basi di Metrologia
23
Anticipazioni: misure di dimensioni

Micrometro

Calibro a corsoio

Basi di Metrologia
24
Anticipazioni: misure di temperatura

Termistore

Termocoppia

Termocamera

Basi di Metrologia
25
Anticipazioni: misure di pressione

Manometri

Misure di pressione assoluta, differenziale,..

Basi di Metrologia
26
Anticipazioni: misure di vibrazioni

Accelerometri

Sismografi

Basi di Metrologia
CONCETTI BASE DI METROLOGIA
Alcune definizioni (1)

E’ necessario introdurre alcuni concetti e definizioni


(UNIi 4546 – Misure e misurazioni):

• Metrologia
• Misurazione
• Misura
• Parametro
• Misurando
• Metodo di misurazione
• Modello di misura

Metrologia: disciplina che riguarda la qualità delle misure.

1. Metrologia scientifica

2. Metrologia legale
iUNI è l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, un’associazione privata che elabora e pubblica norme
tecniche per tutti i settori industriali, commerciali e del terziario (no elettrico ed elettrotecnico).
Basi di Metrologia
Alcune definizioni (2)

Metrologia scientifica: si occupa di effettuare studi e ricerche finalizzati


alla realizzazione e disseminazione dei campioni primari delle unità di
misura. Svolge e promuove attività di ricerca scientifica, sviluppa
tecnologie e dispositivi innovativi. Inoltre si occupa di trasferirla nei
centri di taratura che potranno curare la disseminazione delle unità di
misura realizzate con i campioni nazionali.

Basi di Metrologia
Alcune definizioni (3)

Metrologia legale: si occupa delle unità, dei metodi e degli strumenti di


misura, per la tutela della fede pubblica attraverso il controllo degli
strumenti di misura utilizzati nelle transazioni commerciali (Direttiva
2014/32/UE, Strumenti di Misura - MID).
Fa riferimento a:
- contatori dell’acqua;
- contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume;
- contatori di energia elettrica attiva e trasformatori di misura;
- contatori di calore;
- sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica di quantità di
liquidi diversi dall’acqua;
- strumenti per pesare a funzionamento automatico;
- tassametri;
- misure materializzate (misure materializzate di lunghezza es. metri a
nastro; misure di capacità es. bicchiere, brocca, boccale);
- strumenti di misura della dimensione (strumenti di misura della
lunghezza, della superficie, multidimensionali);
- analizzatori di gas di scarico.
Basi di Metrologia
Alcune definizioni (4) 31

Misurazione: atto del misurare, utilizzo di uno o più strumenti,


elaborazione matematica e la necessaria valutazione della qualità del
risultato. E’ quindi il procedimento attraverso il quale si assegnano
valori numerici a rappresentazione di grandezze fisiche.

Misura: è il risultato di una misurazione.

Incertezza: Parametro (numero), associato al risultato di una


misurazione, che caratterizza la dispersione dei valori
ragionevolmente attribuiti al parametro misurato

UNI 4546 - Misure e Misurazioni: la misura è un’informazione costituita


da un numero, un’incertezza e un’unità di misura atta a definire un
parametro in uno stato del sistema.

𝑥 = 𝑥𝑏𝑒𝑠𝑡 ± 𝛿𝑥 𝑢. 𝑑. 𝑚.

Basi di Metrologia
Alcune definizioni (5) 32

Parametro: è ogni grandezza, pertinente a un sistema fisico, alla quale è


necessario assegnare valori per descrivere:
– il sistema stesso e il suo stato,
– la sua evoluzione,
– le sue interazioni con altri sistemi e con l'ambiente.

Misurando: parametro sottoposto a misurazione (es, temperatura,


portata, deformazione)

Basi di Metrologia
Alcune definizioni (6) 33

• Metodo di misurazione: procedura che regola le modalità con


cui si esegue una misura.
Diretto: il valore del misurando è ottenuto leggendo direttamente la
grandezza di interesse, confrontandola con un'altra della stessa
specie, scelta come campione e rappresentante l'unità di misura, o un
multiplo di essa. Questo confronto avviene per mezzo di strumenti di
misura.
(es. Lettura della dimensione di un pezzo meccanico).
Indiretto: la misura è ottenuta leggendo una o più grandezze legate
funzionalmente al valore del misurando, ma non omogenee alla
grandezza d’interesse. Per poter utilizzare questo metodo è
necessario conoscere preventivamente le relazioni che legano tra
loro queste grandezze.
(es. Misurazione di una forza attraverso l’allungamento provocato su
una molla)

Basi di Metrologia
Esempio 34

Metodo diretto: il valore del Metodo indiretto: il misurando non


misurando è ottenuto viene messo a confronto con
direttamente, mettendolo a campione omogeneo, ma ottenuto
confronto con un campione elaborando risultati di una o più
omogeneo (della stessa specie) misurazioni dirette su grandezze
collegate a quella di interesse.
y = f (x1, x2, x3,…)

t
L d

Vm = d/t

Basi di Metrologia
Alcune definizioni (7) 35

Metodo di misurazione:
per Deviazione: la misura del misurando è in relazione con
lo spostamento di un indice di uno strumento o con altro
tipo di segnale di uscita. Dinamometro a molla

per Azzeramento: la misura del misurando è ottenuta


confrontandolo con un campione materiale ad esso
omogeneo.
Opposizione
Es. Misura di una forza: si esercita una forza nota
che equilibri la forza incognita. La misura è determinata
Bilancia a due piatti
dalla conoscenza della forza di contrasto applicata.
Sostituzione
Far agire su uno strumento di misura una grandezza omogenea a quella
da misurare e dal valore noto, e successivamente la grandezza in
esame. Dal confronto tra gli effetti provocati dal campione con quelli
provocati dalla grandezza in esame si risale al valore di quest'ultima

Basi di Metrologia
Scelta strumento di misura 36

• Una misura COSTA: è dunque opportuno che sia adeguata alle


esigenze della situazione specifica.
• E’ inutile utilizzare strumenti dalle caratteristiche eccessivamente
spinte, se non vi è una reale necessità.
• Valutazione anche economica di una misura (compromesso tra costi
e bisogno di conoscenza).

• E’ inutile misurare la distanza Bari-Torino esprimendo i millimetri.


• E’ inutile misurare la temperatura di una stanza 1000 volte al
secondo.

Basi di Metrologia
Esempio Misurazione 37

Problema: misurazione del diametro esterno di una boccola

• misurando: diametro esterno


• sistema: boccola
• metodo di misurazione: utilizzo di un calibro
a corsoio
✓ diretto
✓ deviazione

• UNI 4546: numero + incertezza + u.d.m.

Inconsapevolmente abbiamo associato un modello al sistema (boccola


cilindrica);
E’ quindi necessario associare un modello al sistema oggetto della
misurazione.

Basi di Metrologia
Modello di misura (1) 38

Modello di misura (UNI 4546):


Insieme organico di relazioni tra valori di parametri, descrivente le
interazioni e/o la evoluzione dei sistemi.

Non esistono modelli migliori o peggiori ma solo modelli più o meno


efficaci nel rappresentare le caratteristiche dell’applicazione per cui le
misure vengono fatte. Il modello è frutto di schematizzazioni.

Basi di Metrologia
Modello di misura (1) 39

Modello di misura (UNI 4546):


Insieme organico di relazioni tra valori di parametri, descrivente le
interazioni e/o la evoluzione dei sistemi.

Non esistono modelli migliori o peggiori ma solo modelli più o meno


efficaci nel rappresentare le caratteristiche dell’applicazione per cui le
misure vengono fatte. Il modello è frutto di schematizzazioni.

Si consideri il modello geometrico più semplice, la sfera, che è descritto


da un unico parametro, ad esempio il diametro:

Basi di Metrologia
Che cosa è un modello di misura 4
0
Ad esempio, per le sfere di un cuscinetto posso creare diversi modelli in
funzione del tipo di misura che mi serve effettuare:
Modello meccanico:
F = m∙a
se voglio conoscere m devo misurare F ed a (misura indiretta).
Modello geometrico: sfera (descritto da un unico parametro, ad esempio
il diametro)
Modello chimico: composizione, Fe, C, altri materiali
Modello strutturale: deformazione sotto carico…

Basi di Metrologia
Modello di misura (2) 41

Anche un modello molto generale non ha validità assoluta ma solo


relativa, ossia per un limitato campo di valori dei parametri che
definiscono lo stato del sistema. Trasferire la complessità del reale in un
modello non è quasi mai possibile, e sicuramente non è conveniente.

3
PL
f
f =
3EI
P
3
PL
f f
P
3EI
Rimane sempre e comunque un‘approssimazione legata al modello
che si adotta e che resterà intrinseca della misura.

Basi di Metrologia
Grandezze principali e disturbi 42

Esiste una grandezza che è l’oggetto della misura, (misurando), ma altre


grandezze influenzano la misura, le grandezze di disturbo.
Alcune sono identificabili: la temperatura, l’umidità, vibrazioni, lo stato di
sollecitazione; altre sono non identificabili, in quanto non tutti i fenomeni
sono sempre noti.

La suddivisione tra grandezze principali e di disturbo dipende dal tipo di


modello scelto e in alcuni casi lo scopo delle misure è proprio
l’identificazione dell’effetto di grandezze di disturbo.

DISTURBI DISTURBI

MISURANDO

PARAMETRI

SISTEMA

Basi di Metrologia
Misure statiche e misure dinamiche 43

Possiamo considerare le misure di Possiamo valutare l’effetto del


grandezze le cui variazioni nel tempo sulla grandezza, e quindi le
tempo sono lente, e quindi si misure dovranno essere pensate
possono pensare stabili nel tempo come tempo-varianti o dinamiche.
di osservazione (misure statiche o
stazionarie)
oppure

Basi di Metrologia
Esempio Misurazione

• modello: boccola cilindrica


• misurando: diametro esterno
• grandezze di disturbo: temperatura, umidità
• sistema: boccola
• misurazione: statica
• metodo di misurazione: utilizzo di un calibro
✓ diretto
✓ deviazione

Uscita

UNI 4546: numero + incertezza + u.d.m

Basi di Metrologia
Misure e norme 4
5

Le misure devono essere fatte secondo delle norme.

Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998:


"norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto
a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui
osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ad una delle
seguenti categorie:
norma internazionale (ISO)
norma europea (EN)
norma nazionale (UNI)
Le norme, quindi, sono documenti che definiscono le caratteristiche
(dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione
ecc.) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell'arte e
sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel
mondo.

Basi di Metrologia
CONCETTI BASE DI STATISTICA
UNI 4546: definizione di misura 47

Informazione costituita da un numero, un’incertezza ed un’unità


di misura, assegnata a rappresentare un parametro in un
determinato stato del sistema.

5.75 6 6.25
6.00 ± 0.25 mm

numero incertezza unità di misura

• il risultato della misurazione non è un valore univoco (misure


ripetute);
• cosa si intende per incertezza?
• come valutiamo l’incertezza? ci serviamo della statistica
Basi di Metrologia
Richiami di statistica 48

Statistica: analisi quantitativa dei fenomeni collettivi.


• Statistica descrittiva: descrivere efficacemente una grande quantità di
dati mediante tabelle, grafici, ed sintetizzare le informazioni in indici
matematici, in modo da individuare caratteristiche del campione.

Basi di Metrologia
Richiami di statistica 49

Statistica: analisi quantitativa dei fenomeni collettivi


• Statistica inferenziale: permette di generalizzare, con un certo grado
di sicurezza, le conclusioni suggerite dall’analisi dei dati raccolti.

popolazione campionamento campioni

processo inferenziale

La statistica inferenziale permette, con un certo grado di certezza, di estendere


alla popolazione (il fenomeno in senso lato) le conclusioni ottenute osservando un
campione (una parte del fenomeno).
Basi di Metrologia
Richiami di statistica 50
• La popolazione può corrispondere ad un insieme finito di individui che
hanno alcune caratteristiche in comune (es, gli studenti non italiani
che vivono a Milano).
• Il campione è l'insieme degli elementi (detti anche unità campionarie
o sperimentali) sui quali effettuiamo misure o osservazioni (es, 100
studenti intervistati). Costituisce una frazione della popolazione
statistica, un gruppo più grande di elementi che potenzialmente
potremmo osservare e misurare.
• L’individuo (o unità statistica) è un qualsiasi elemento della
popolazione.
• Esempio: dall’analisi di un campione di 100 individui calcolo il
parametro di interesse (es, il tempo di permanenza in città degli
studenti non Italiani che vivono a Milano). La statistica descrittiva
permette di sintetizzare il dato, quella inferenziale mi permette di dire
qualcosa sul tempo di permanenza della popolazione dalla quale
proviene il campione.
• Attraverso il calcolo di una statistica (la media nel campione)
possiamo dire qualcosa riguardo ad un parametro (es, la media
nella popolazione) → Stima di parametri
Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 51

• Una distribuzione di probabilità è un modello matematico che collega i


valori di una variabile alle probabilità che tali valori possano essere
osservati.
• Le distribuzioni di probabilità vengono utilizzate per modellizzare il
comportamento di un fenomeno di interesse in relazione alla popolazione
di riferimento, ossia alla totalità dei casi di cui lo sperimentatore osserva
un dato campione.
• In questo contesto la variabile di interesse è vista come una variabile
casuale (o variabile aleatoria) la cui legge di probabilità esprime il grado
di incertezza con cui i suoi valori possono essere osservati.

Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 52

Le distribuzioni di probabilità vengono espresse da una legge matematica


detta:
• funzione di probabilità, p(x), per le distribuzioni discrete,
• funzione di densità di probabilità, f(x), per le distribuzioni continue.

p(x) f(x)

x1 x2 x3 x4 x5 x X1 X2 x
funzione di probabilità, p(x) funzione densità di probabilità, f(x)
distribuzioni discrete distribuzioni continue

Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 53

Quali parametri si usano per descrivere le funzioni di probabilità?


La media µ (o valore atteso) e la varianza σ2 (deviazione standard σ) di una
variabile aleatoria x sono i parametri di maggiore interesse della
distribuzione di probabilità di x, poiché esprimono rispettivamente la
tendenza centrale e la variabilità di x.

Media Varianza

+∞ +∞
න 𝑥𝑓 𝑥 𝑑𝑥 , 𝑠𝑒 𝑥 è 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 න (𝑥 − 𝜇)2 𝑓 𝑥 𝑑𝑥 , 𝑠𝑒 𝑥 è 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎
𝜇= −∞
∞ 𝜎2 = −∞

෍ 𝑥𝑖 𝑝(𝑥𝑖 ) , 𝑠𝑒 𝑥 è 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑟𝑒𝑡𝑎 ෍ (𝑥𝑖 − 𝜇)2 𝑝(𝑥𝑖 ) , 𝑠𝑒 𝑥 è 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑟𝑒𝑡𝑎
𝑖=1 𝑖=1

Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 54

• Distribuzione uniforme: la variabile casuale x assume tutti i valori


nell'intervallo [a;b] con funzione densità f(x).
Essendo la probabilità totale su [a;b] uguale ad
f(x) 1 possiamo trovare il valore di f(x):

f(x) 𝑏
1
න 𝑓 𝑥 𝑑𝑥 = 1 → 𝑓 𝑥 =
𝑎 𝑏−𝑎
a µ- 𝑟 µ µ+2
𝑟
b
x
2 3 3

• Calcoliamo gli altri parametri:

media varianza*
𝑏 𝑏
𝑏+𝑎 (𝑏 − 𝑎)2
𝜇 = න 𝑥𝑓 𝑥 𝑑𝑥 = 𝜎2 = න (𝑥 − 𝜇)2 𝑓 𝑥 𝑑𝑥 =
𝑎 2 𝑎 12
𝑏−𝑎
deviazione standard 𝜎=
2 3
Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 55

*Calcolo della varianza:

+∞
𝜎 2 = ‫׬‬−∞ 𝑥 − 𝜇 2 ∙ 𝑓 𝑥 𝑑𝑥=

𝑏 2 1
= ‫ 𝑥 𝑎׬‬− 𝜇 ∙ 𝑑𝑥 =
𝑏−𝑎

𝑏
2
1 2 ∙ 𝑑𝑥 =
(𝑏 − 𝑎)
න 𝑥−𝜇
𝑏−𝑎 12
𝑎

Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 56

In molti casi è più realistico attendersi che i valori prossimi agli estremi
siano meno probabili di quelli prossimi al centro. In tali casi è meglio
sostituire alla distribuzione simmetrica rettangolare una distribuzione
simmetrica trapezoidale con:

Lati obliqui uguali


Base maggiore di ampiezza (b-a)
Base minore di ampiezza (b-a)β, con 0≤ β ≤1

(𝑏 − 𝑎) (1 + 𝛽 2 )
𝜎=
2 6

Per β→1 la distribuzione tende a quella rettangolare.


Per β→0 la distribuzione tende alla distribuzione triangolare.

Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 5
7

f(x) f(x)
f(x) f(x)

a µ-𝑏−𝑎 µ µ+𝑏−𝑎 b
x a µ b
x
2 6 2 6

𝑏
(𝑏 − 𝑎)2 𝑏
(𝑏 − 𝑎) 2 (1 + 𝛽 2 )
𝜎2 = න (𝑥 − 𝜇)2 𝑓 𝑥 𝑑𝑥 = 𝜎 2 = න (𝑥 − 𝜇)2 𝑓 𝑥 𝑑𝑥 =
𝑎 24 𝑎 24

𝑏−𝑎 (𝑏 − 𝑎) 1 + 𝛽 2
𝜎= 𝜎=
2 6 2 6
Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 58

Distribuzione normale µ=media


1 (𝑥−𝜇)2
− σ2=varianza
𝑓 𝑥 = ∙ 𝑒 2𝜎2
𝜎 2𝜋 σ=deviazione standard

Valori di media e varianza hanno effetti diversi sulla forma della f(x):
diversa media → traslazione; diversa varianza → ampiezza distribuzione
Basi di Metrologia
Funzione di ripartizione e Probabilità 59

• Per calcolare la probabilità associata una generica distribuzione normale


𝑥
si deve costruire una funzione di ripartizione F(x): 𝐹 𝑥 = ‫׬‬−∞ 𝑓 𝑥 𝑑𝑥
• F(x0)=P(X≤x0), ossia la probabilità associata a x0.
• lim 𝐹 𝑥0 = 1 (area sottesa alla curva vale 1)
𝑥0 →∞

x0

𝑥2
P(x1≤X≤x2)=F(x2)-F(x1)= ‫𝑓 𝑥׬‬ 𝑥 𝑑𝑥
1

Basi di Metrologia
Distribuzione di Probabilità 60

Distribuzione normale standard

• Nella pratica può risultare complicato calcolare la probabilità relativa


a un intervallo ottenuto tramite la funzione di ripartizione, per una
generica distribuzione normale con media e varianza assegnate.
• Per poter studiare qualsiasi distribuzione si utilizza la
standardizzazione della distribuzione normale (distribuzione
normale standard) in cui si ha µ=0 e σ=1.
• La standardizzazione si realizza tramite un cambio di variabile:
𝑋−𝜇
𝑧=
𝜎

da cui si ottiene
la distribuzione normale standard:

1 𝑧2
𝑓 𝑧 = ∙ 𝑒− 2
2𝜋

Basi di Metrologia
Misura come campione 61

• Distribuzione della popolazione, da cui si estrae un campione (misura).


• Dal punto di vista dell’espressione dell’incertezza di misura, misurare
può essere visto come prelevare un certo numero di campioni, grazie al
quale risalire ad un’indicazione del valore della grandezza.

xk
Basi di Metrologia
Differenza tra popolazione e campione 62

• I risultati ottenuti da un qualunque procedimento di


misura sono solo un campione di tutti i valori
possibili. Tuttavia, lo sperimentatore è interessato a
trarre conclusioni generiche, valide per l'intera
popolazione da cui il campione è stato estratto (stima
dei parametri della popolazione).
• Se estraiamo a caso un campione di n individui da una popolazione, è
probabile che la media del campione sia pari alla media della
popolazione da cui questo e stato estratto.
• Infatti gli individui intorno alla media nella popolazione di partenza sono
i più frequenti (hanno la massima probabilità di essere inclusi nel
campione).
• Questo è vero se il campione è rappresentativo (cioè se estratto a caso
e sufficientemente numeroso).
• Quindi, dato un campione estratto casualmente da una popolazione
normalmente distribuita, la media e la deviazione standard del
campione sono una buona stima della media e della deviazione
standard della popolazione di origine.

Basi di Metrologia
Differenza tra popolazione e campione 63

1) Media e media campionaria (o del campione)


Come usare un campione casuale di n dati x1, x2, . . . , xn per stimare la media µ di una
popolazione?
La miglior stima di µ è la media campionaria 𝑥ҧ :
σ𝑛𝑖=1 𝑥𝑖
𝑥ҧ =
𝑛
al crescere di n, 𝑥ҧ tende a µ come limite.

2) Varianza e varianza campionaria (o del campione)


(deviazione standard e deviazione standard campionaria, o del campione)
Come usare un campione casuale di n dati x1, x2, . . . , xn per stimare la varianza σ2 di
una popolazione?
La miglior stima di σ2 è la varianza campionaria 𝑠 2 :
𝑛 2
σ𝑖=1(𝑥𝑖 −𝑥)
ҧ
𝑠2 =
𝑛−1
Di conseguenza, la miglior stima di σ è la deviazione standard campionaria s:
σ𝑛𝑖=1(𝑥𝑖 −𝑥)ҧ 2
𝑠=
𝑛−1

Basi di Metrologia
Differenza tra popolazione e campione 64

della popolazione del campione

σ𝑛𝑖=1(𝑥𝑖 −𝑥)ҧ 2
σ𝑛𝑖=1(𝑥𝑖 −𝜇)2 𝑠2 =
Varianza 𝜎2 = 𝑛−1
𝑛

Deviazione σ𝑛𝑖=1(𝑥𝑖 −𝜇)2 σ𝑛𝑖=1(𝑥𝑖 −𝑥)ҧ 2


standard 𝜎= 𝑠=
𝑛 𝑛−1

n-1 è il numero di gradi di libertà

Basi di Metrologia

Potrebbero piacerti anche