Sei sulla pagina 1di 20

Discutere

Parlate su quali siano le condizioni migliori in cui si possa lavorare in modo positivo in ufficio. Quali
sono le cose che rendono più piacevole il lavoro in ufficio? Quale sarebbe il miglior rapporto con i
colleghi? E con i superiori? Quali condizioni contrattuali sarebbero vantaggiose per il lavoratore?
ecc.

FORMA IMPERSONALE
La forma impersonale serve per parlare in generale senza specificare un soggetto.

SI + Verbo alla IIIa sing. In Italia si mangia bene.


SI + Verbo alla IIIa sing. + Complemento oggetto In Italia si beve vino.
SI + Verbo alla IIIa plur. + Complemento oggetto In Italia si mangiano gli
spaghetti

CI + SI + Verbo alla IIIa sing. In Italia ci si veste alla moda.

RICETTE PERUVIANE
INGREDIENTI. PREPARAZIONE

Gruppo: Renzo e Stefania Lomito saltado


- cipolla
- patatine Prima si condisce il lomo con sale, aglio e pepe al gusto poi
- pomodoro si frigge. Le patatine si tagliano a righe e poi si friggono.
- filetto (lomo) Dopo nella stessa padella dove si è fritto il lomo si versa
- peperoncino l'olio, la cipolla, il pomodoro ed il peperoncino, mentre si
- salsa di soia frigge tutto si aggiunge un po’ di salsa di soia.
- sale al gusto A mangiare!

Gruppo: Guillermo, Piero e Solange Papa a la huancaína:


- Patatine Prima si sbollentano le patatine e le uova in acqua. Dopo si
- uova accende il frullatore per frulla il formaggio, il peperoncino, il
- formaggio latte e il biscotti.
- latte Poi, in un piatto si mettono le patatine e la crema di
- oliva huancaina e si aggiungono uovo e la oliva.
- peperoncino Buon appetito
- biscotti
Gruppo 4 Pollo a la brasa
Janice, Meylin e
In un tagliere si tagliano le patate. Dopo In una padella si
- Patate versa un po’ d’olio e immediatamente si versano le patate
- Pollo da friggere.
- Olio Si ritira dalla padella e si versa un po’ di sale al gusto.
- Pepe Sulle patatine fritte si spargono di sale e si rimuove tutto.
- Cumino Per la preparazione del pollo, si deve tagliare il pollo in 4
- Sale al gusto parti, dopo di lavarlo bene si deve condire con il pepe,
- Aglio cumino e sale al gusto.
Si versa in una pentola le 4 parti, dopo 20 minuti si ritirano
perché sono fritte totalmente.
Alla fine si servono le patatine con il pezzo di pollo della sua
preferenza per mangiare con tutte le salse e una Inca Kola
fredda, la soda peruviana.

GRUPPO 1: Camila - Moises - Causa Rellena:


- Tonno
- Patate gialle Prima si devono lavare le patate gialle e il carote. Si priva il
- Uova sode peperoncino dei semi, si taglia a fette e si sbollenta per
- Maionese qualche minuto in un pentolino. Si scola e si frulla fino ad
- Peperone Giallo ottenere una crema liscia. Dopo, si lessano le patate in
- Limone acqua bollente, poi si scolano e si schiacciano con
- Carote l’apposito attrezzo. Si aggiunge il sale, il pepe, la crema di
- Sale peperoncino, il succo spremuto di un lime e si mescola.
- Pepe Si mette in una ciotola amalgamate il tonno sgocciolato, un
- Avocado cucchiaino di peperoncino e la maionese dopo si taglia
- Olio l'avocado, eliminate la buccia e si taglia a fette sottili
conditelo con il pepe e altro succo di lime per non farlo
annerire e si mette da parte. :)

-Gruppo 6 Ingredienti: Anticuchos:


- Javier - Cuore di Prima Si lava il cuore e si taglia in piccoli pezzi o cubetti di 4
- Daniela mucca cm. Dopo In una padella si mescolano tutti i condimenti con
- Vino rosso l'aglio tritato. Poi si aggiunge l'aceto e si mescola tutto il
- aglio composto. Dopo questo si mette tutto sulla griglia calda per
- Origano circa 3 minuti. Si aspetta che si cuocia bene e giralo.
- sale Alla fine si ritirano i cubetti e si servono con il mais e le patate
- pepe
- aceto Finalmente / Alla fine
- cumino
Gruppo 7: ingredienti: Pachamanca
Mariana, - Cosce di
Viviana e agnello Si fa una buca nella terra e si accende un fuoco vicino a
Jennifer - Costolette di dove si sta preparando la pachamanca.
maiale Si pongono le patate dolci, le patate, le oche e poi alcune
- Polli pietre calde sopra.
- Umili Poi si mettono le carni condite con sale, pepe, aglio e
- Patate peperoncino panca a piacere. Le carni più utilizzate sono
- patate dolci l'agnello, il maiale, il capretto e il pollo.
- Fave Infine, si copre con foglie di banana per proteggere il cibo ed
- Urti evitare il contatto con la terra.
- banane
- Peperoncino
panca
- Pepe
- Sale
- Formaggio
Paria
PRODUZIONE TESTO ORALE
Istruzioni: Un/-a vostro/-a amico/-a ha ottenuto un nuovo lavoro come impiegata in un ufficio di una
ditta importante. È un po’ preoccupato/a perché è la sua prima esperienza lavorativa. Assieme al
compagno create un dialogo in cui date dei consigli (sull’abbigliamento, rapporti con i colleghi o i
superiori, ecc.) a questa persona.

COLLOQUIO DI LAVORO
Istruzioni: fate una lista di consigli che dareste ad un candidato per affrontare un colloquio
di lavoro.

Nomi: Moises, Carlos e Mariana

. Essere sempre puntuali


. Utilizzare l'abbigliamento appropriato per il colloquio
. Essere rispettoso con la persona con cui parli
. Essere sicuro di se stesso
. Rispondere a tutte le domande che ti faranno
. Mostrarsi curioso rispetto al lavoro che farai
. Fare sempre delle domande se non hai capito qualcosa
. Alla fine del colloquio ringraziare l’intervistatore
. Fare una ricerca su tutte le possibili domande che ti faranno
. Cercare informazione rispetto all'azienda prima del colloquio

Nomi: Guillermo, Alison e Stefania

- Fare esercizi di respirazione profonda per evitare gli attacchi d’ansia e


nervosismo
- Visualizzare mentalmente tutto quello che si voglia fare
- Visualizzare come se si avesse già il lavoro
- Arrivare cinque o dieci minuti prima del colloquio
- Ascolta con attenzione e rispondi con chiarezza.
- Inserire il telefono in modalità silenziosa
- Avere un buon linguaggio del corpo e tono di voce

Nomi:Daniela, Meylin e Solange

- Arrivare puntuali
- Vestire d'accordo al tipo di lavoro
- Parlare con sicurezza
- Ascoltare con attenzione e vedere direttamente negli occhi dell’intervistatore
- Parlare delle proprie caratteristiche
- Fare domande sul posto di lavoro
- Spegnere il telefono durante il colloquio di lavoro
- Essere cordiale, amabile e senza parlare troppo
- Essere preparato per le prove

Nomi: Piero, Renzo y Diego


- essere puntuali
- vestire formale
- sforzarti
- usare il cellulare in modo silenzioso
- non mentire
- aspettare che ti offrano una sedia
- vai presto
- essere gentile
- Parlare correttamente (no parolacce)
- Indagare sull’azienda di lavoro
- Divertiti
- stringere la mano fermamente
- Essere te stesso

Nomi: Janice,Athina, Viviana

- Vesti formale
- Trova di guardare altri colloqui come preparazione previa
- Trova di non sembrare nervoso/a
- Guarda direttamente chi stai intervistando
- Sii sempre sicuro dei tuoi punti forti e deboli, e sempre di’ come maneggi i
punti deboli per migliorargli
- Essere puntuali
- Indagare sul lavoro
- Prendere il tempo per rispondere correttamente
- Avere un atteggiamento attivo
- Rimani positivo e mostrati capace
CURRICULUM CANDIDATO/A
Posto: insegnante in una scuola di lingua italiana

Titolo di studio: Laureato in educazione nel 2016


Capacità e competenze:
- Metodologie di glottodidattica
- Insegnamento di gruppo
- Pianificazione innovativa delle lezioni
- Qualifica Internazionale per l’insegnamento della lingua italiana, inglesse e spagnolo

Profilo professionale: Insegnante di italiano con una marcata intelligenza emotiva, ottima
capacità di interagire costruttivamente con la classe in un contesto multiculturale. Abilitá
nell’organizzare un piano formativo adatto alle esigenze dei propri alunni

Esperienza lavorativa:
5 anni di esperienza precedente
2018 ad oggi Insegnante di lingua italiana presso il Liceo Statale Maffeo Vegio a Lodi
- Stabilire e sviluppare i programmi di insegnamento per ogni anno didattico
- Preparare e valutare I test di verifica.
- Svolgere lezioni teoriche e pratiche aumentando l’abilitá grammatica e di conversazione
degli alunni.
- Lavoro in team con insegnanti di altre materie.

2020 Insegnante di Lingua Italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura


- Fornire delle schede e materiale didattico
- Individuare metodi di insegnamento piú efficaci
- Attiva partecipazione a riunioni e consigli didattici

Lingue Straniere:

italiano - Inglese e Spagnolo, livello avanzato nelle quattro abilitá (leggere, scrivere,
ascoltare e parlare)

Abilitá:
- Ottima conoscenza di lingue straniere
- Conoscenza delle principali tecniche di insegnamento
- Capacitá di “problem solving”
- Eccellenti doti relazionali e comunicative - orale e scritte

Altre Informazioni:
- Automunito
- Disponibilitá a cambiare sede
- Disponibilitá a trasferirsi all’estero
- Flessibilitá negli orari lavorativi
ANNUNCIO DI RICERCA LAVORO
Posto: insegnante in una scuola di lingua italiana

1 Azienda di inserimento: Scuola / Liceo PIO XV


2 Descrizione dell'attività: Professore/-ssa d’italiano per alunni di dieci a quindici anni,
livello intermedio - avanzato.
3 Requisiti del candidato ideale: Esperienza di tre anni; laureato in educazione con
conoscenza della pedagogia; avere un Certificato di Lingua Italiana con un livello minimo
C1; essere in grado di fare lezioni con più di 20 alunni; conoscenza degli strumenti Office
Automation; capacitá di lavorare con classi multiculturali. Possibilità si scambio di sede
4 L’azienda offre:Tutti i vantaggi della legge, assunzione per un anno con la possibilità di
un periodo più lungo e stipendio con eventualità di aumento*. Essere parte di un gruppo di
professori con molta qualitá ed esperienza. Formazione gratuita relativa a metodologie
didattiche innovative.
5 Sede di lavoro: Roma, centro / Milano
6 Referente: È importante avere referenze da almeno due istituti certificati.

DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO


Nel discorso diretto noi riportiamo esattamente tutto ciò che una persona dice. Nel
discorso indiretto invece noi riportiamo solo il messaggio e il contenuto.

Luca: “Cavolo, ho fame!”


Luca dice che ha fame.
10 anni fa Luca ha detto che aveva fame.
Istruzioni: in gruppo provate a ipotizzare il discorso d’insediamento del nuovo sindaco
della vostra città, in cui illustra i cambiamenti che apporterà durante la sua gestione,
utilizzando il discorso diretto.

Nomi: Carlo - Jennifer - Camila - Meylin

“Cari concittadini e concittadine… vi ringrazio per la vostra fiducia


durante le elezioni e vi prometto che non ve ne pentirete. Prometto di
risolvere i problemi economici della cittá e attiverò le imprese che sono
state ferme durante la pandemia. Diventerò un buon sindaco perché
aiuteró sempre a portare avanti la nostra cittá. Inizieremo con la
costruzione di nuovi ospedali per i malati, ci saranno più opportunità di
lavoro per tutti i giovani e incoraggeremo i diversi tipi di sport in modo
che le persone non si sentano stressate a casa. Non molleremo mai di
fronte a questa pandemia, anzi resteremo sempre più forti e uniti e
saremmo in grado di andare avanti
Parola di Maestro !!!

Nomi: Guille, Piero, Moisés

“Cari concittadini e concittadine, senza la vostra scelta non sarei stato


eletto come vostro sindaco. Vi parlo di una cosa importante, il vostro
futuro. Offriró opportunitá di lavoro per tutti, senza mancanza di soldi a
modo di liquiditá
Costruirò molte scuole e ospedali, eliminerò la corruzione e farà di
questa citta la migliore nel Paese. Ci saranno opportunitá di studio per
tutti. Eliminerò la mancanza di connessione digitale per tutti. Eliminerò la
povertá, e lavorerò per eliminare il problema di persone analfabete,
offrendo educazione libera per tutti. Controllerò personalmente tutti i
progetti.
Saró un buon sindaco, senza corruzione e con tanti progetti, che saranno
fatti con il vostro aiuto in comune!

Non più poveri in un paese ricco”

Nomi: Renzo, Janice e Mariana

“Cari concittadini e concittadine sono contento di essere il nuovo sindaco


della nostra bella città. Come vi ho promesso in questi cinque anni ci
saranno molti cambiamenti per il progresso di questa città. Io aumenterò
lo stipendio minimo a 10,000 euro per mese, costruiremo un nuovo tram
allo stesso prezzo e anche nuove autopiste per arrivare subito a
destinazione, faremo anche 10 nuovi centri di salute dedicati al lotta
contro il covid-19, costruiremo il primo centro speciale d’Italia per arrivare
alla Luna prima dei francesi ed inglesi, anche faremo un centro di ricerca
per sviluppare i nostri propri vaccini, recluteremo professori di diverse
parti del mondo per migliorare il sviluppo dei nostri bambini. Perché
l'educazione in Italia vale! Faremo concorsi di letteratura per la crescita di
nuovi scrittori italiani come il nostro Dante. Il mio governo farà la
differenza!"

Nomi:Solange,Athina,Viviana
“Cari concittadini e concittadine in questo nuovo governo che mi hanno
eletto, si potrebbero guardare tutti i promessi che abbiamo detto nella
campagna elettorale, da oggi comincio a lavorare di maniera trasparente
senza corruzione.
Farò attuare nuove politiche sanitarie che sono state colpite dalla
pandemia.
Ci sarà acqua potabile in tutto il paese, da nord a sud, perché l'acqua è
indispensabile per la vita, anche creeremo nuovi posti di lavoro per tutte
le persone che in questa pandemia sono state colpite.
La salute mentale in questo tempo è stata una pandemia silenziosa che
ha generato tanti suicidi e morte, per cui sarà uno dei nostri principali
temi da affrontare per questo sarà creato un grande progetto in cui
creeremo un centro specializzato che avrà grandi professionisti che
forniranno aiuto alle persone e per finire sarà creata un'assicurazione per
animali

Grazie per la fiducia!

Nomi: Javier, Stefania e Diego

“Cari concittadini e concittadine vi ringrazio per il carico affidato. Come


nuovo sindaco della città vi prometto che non deluderò la vostra fiducia.
La prima cosa che farò è ridurre il mio stipendio e aumenterò il numero
delle telecamere di sorveglianza. La vostra sicurezza sarà priorità
durante il mio mandato.
Anche l’educazione sarà una priorità e perciò fonderò una biblioteca
comunale per i nostri bambini.
Il motto durante il mio periodo come sindaco sarà “senza corruzione,
uguaglianza e lavoro per il popolo e dal popolo”. Per questo, sarà un’altra
priorità il controllo del denaro utilizzato per tutti funzionari pubblici; inoltre
si attuerà un sistema trasparente di dichiarazione patrimoniale dei
dipendenti pubblici.
Implementerò alcuni buoni del Tesoro per aiutare le persone di basso
reddito a causa della pandemia di COVID e dare lavoro nel settore
pubblico.

Grazie per la fiducia e sempre avanti per voi.

PRODUZIONE ORALE
Tu e i tuoi/le tue compagni/e avete ascoltato il discorso del nuovo sindaco della vostra
città. Vi trovate e commentate le sue parole, discutendone.
LESSICO
Istruzioni: In gruppo rileggete nuovamente il testo dell’Attività 6 e trovate 6 parole o espressioni
dal significato poco chiaro. Indicate poi nella tabella qui sotto solo il numero del paragrafo e la
definizione. Saranno gli altri compagni di un altro gruppo a dover trovare la parola o l’espressione
che avete scelto!

Gruppo 1: Carlos - Solange - Guillermo - Diego


Jenniffer, Daniela, Camila Renzo
Intervallo Parola / Espressione Definizione

45-50 cannone pezzo di artiglieria di grosse dimensioni

1-9 sella accessorio su cui sedersi per montare a


cavallo

10 - 20 si scorasse “Perdersi d’animo, avvilirsi , abbattersi”

45-49 Artiglieri “Nome collettivo dei soldati che utilizzano


armi da fuoco pesanti”

25 - 35 sguainare “Tirare fuori dalla guaina o dal fodero,


un’arma bianca”

90-95 freccia “proiettile dalla punta di metallo, che si tira


con un arco”

26-30 spada “Arma bianca da punta e anche da taglio, a


lama lunga, diritta e appuntita”

Gruppo 2: Piero, Meylin, Athina ,Mariana,Viviana


Javier, Stefania, Janice, Moises
Intervallo Parola / Espressione Definizione

1-5 luogotenente È un grado militare delle forze armate, al


vertice della categoria Sottufficiali.

25-30 stendardo Simbolo dell’impero usato al inizio della


battaglia

45-50 intabarrati Aggettivo di coprirsi bene con un grosso


cappotto

85-95 scalfittura Incisione, ferita leggera e superficiale.

60-65 feriti persone che hanno subito danni in battaglia

35 - 40 mischia Lotta disordinata


Gruppo 3: Javier, Stefania, Janice, Moises
Carlos - Solange - Guillermo - Diego
Intervallo Parola / Espressione Definizione

49-56 culatta Parte posteriore di un cannone

85-90 squarcio Una larga fenditura o lacerazione

92-97 setticemia Malattia generalizzata dovuta alla


riproduzione di batteri nel sangue

5-10 aia (polverosa) Area vicina alla casa di campagna dove si


allevano animali.

27-34 bandiera Tessuto rettangolare attaccato a un’asta

70-77 nIlenzuolo/lenzuola Appartiene alla biancheria della camera da


letto

Gruppo 4: Jenniffer, Daniela, Camila Renzo


Piero, Meylin, Athina ,Mariana,Viviana
Intervallo Parola / Espressione Definizione

10-15 Dicono porti male sfortuna /


se fai quella cosa ti può andare male

30-35 aprivano brecce fare/aprire un spazio tra due cose

35-40 Mischia lotta disordinata

60-65 Feriti persona con un infortunio

80-85 pappetta alimento per i bambini

85-90 bricioli pezzi di pane


Gruppo 1: Guillermo (il nipote/narratore), Carlos (Fiorfiero), Viviana (Sebastiana) e Javier
(Medardo)

Fiorfiero: Sono sicuro che quella é la nave del signor Medardo, ne sono convinto
Medardo: Ufff. Dopo tanto tempo… alla fine sono arrivato a casa
Fiorfiero: Caro mio signore, ben tornato alla vostra terra, quanto mi è mancato
Medardo: Scusami, ma tu chi sei? Non ti conosco
Fiorfiero: sono il vostro servo signore sin da quando lei era piccolo!
Medardo: Va beh, comunque, mi potresti aiutare. Mi serve un portatore di lettiga.
Fiorfiero: Le offro la mia spalla signore mio.
(Dopo alcuni minuti, Fiorfiero e Medardo arrivano al castello del visconte)
Guillermo (Nipote): Bentornato a casa zio Medardo!
Medardo: Grazie caro nipote. Ho avuto una lunga giornata ma prima voglio un riassunto di tutto
quello che è successo mentre io non c’ero a casa.
Guillermo: Giá zio, sono felice di raccontarti che sotto la mia amministrazione la produzione dei
contadini è aumentata e anche il commercio va benissimo.
Medardo: Ottimo. Ah… dimenticavo… Lui è Fiorfiero e devi pagargli per l’aiuto che ho ricevuto.
Senza di lui io non sarei arrivato a casa.
Guillermo: Va bene. E quanto gli hai promesso?
Medardo: Due fiorini. Mmm. Tutto è cambiato nel castello ma c'è un volto conosciuto.
Sebastiana: Sono io, signor Medardo.
Medardo: Piacere di vederti di nuovo, cara. È passato tanto tempo.
Sebastiana: Ma cosa le è successo? Cosa le hanno fatto?
Medardo: È stato il risultato di un grosso errore commesso sul campo di battaglia.
Sebastiana: Quale errore?
Medardo: Mi sono messo davanti un cannone e mi hanno sparato. Finora non riesco a credere
come sono sopravvissuto.
Sebastiana: È un miracolo che ci sia qui con noi, io resteró qui a prendermi cura di te.
Medardo: Molte grazie. Sempre sei stata come una seconda madre per me.
Sebastiana: Mi sei mancato molto Signore Medardo.
Fiorfiero: Ti prenderai cura anche del povero Fiorfiero? perché anch’io vengo con il signore
Medardo
Sebastiana: Di te si prenderá cura Guillermo.

Fiorfiero: Mio Diooo !!

Gruppo 2: Solange(Nipote), Daniela(Sebastiana), Piero(fiorfiero) e Renzo(Medardo)

Trama: quando arriva Medardo diventa un uomo cattivo e confuso che insieme al fiorfiero
decidono di fare cose cattive ai contadini e tratta di uccidere Sebastiana con la sua spada perché
era di origine turca e credeva che lei fosse come il suo nemico…

Nipote: Oh zio! Cosa è successo con te?


Medardo: Non pos...sso parlare bene. Mi manca un braccio e una gamba e anche mezzo viso.
Sebastiana: Oh Dio! ragazzo che cose atroci ti hanno fatto in quella battaglia!
Medardo: In quella battaglia ho potuto vedere la morte in persona e le cose più atroci che una
persona non dovrebbe mai vedere…
Nipote: È vero in quella battaglia c’era dolore e distruzione ma è tutto finito , vero zio?
Medardo: Forse si forse no, tutto dipende che i nostri nemici sono morti in quella battaglia. Cara
Sebastiana è vero che i tuoi genitori erano turchi?
Sebastiana: mmm… perché lo dici?
Medardo: perché penso che tu non mi abbia detto tutta la verità…
Sebastiana: mmm… è corretto sono turca ma non dovresti pensare cose cattive, hai solo bisogno
di riposare mi prenderò cura di te come quando eri un bambino…
Nipote: sì, certo! DI quella storia non ce ne frega niente, zio tu devi riposare…

(in questo momento, Medardo prende il manico della sua spada)

Nipote: zio che stai facendo?


Medardo: pagherai per le tue bugie!
Sebastiana: oh! noooooo! io ti amo, sei un figlio per me! non potresti ammazzare a tua madre…
Nipote: No, zio!! Devi fermarti, ricorda che tu sei bravo grazie a Lei…
Medardo: hai ragione caro mio, la battaglia mi ha diventato un po’ cattivo che a volte mi sento
perso…
Sebastiana: Sapevo che l'avresti fatto, sei un brav'uomo e scusami per non averti detto la mia
storia però io sono della tua parte…
Nipote: uuuffff… farò un bel spaghetti al pomodoro per la cena mentre tu dormi un po’
Medardo: Va bene mio caro nipote

Gruppo 3: Mariana (Balia Sebastiana), Diego (Nipote) e Moises (Medardo)

Nipote: Zio, sei ancora vivo?


Medardo: Lo so, è incredibile, ma sono finalmente a casa.
Nipote: É incredibile, tutta la famiglia pensavamo che fossi morto.
Med: Imaginno. Io stesso ho pensato che non sarei tornato.
BS: Medardo! Come… Ma perché stai così, caro?
Medardo: Sebastiana! Mi fa tanto piacere vederti! La battaglia è stata molto dura.
BS: Sì… lo posso vedere, ma come ti senti? Metà di te è… sparita, come ce la farai adesso?
Med: Veramente non lo so. La mia vita sara un disastro.
Nipote: Zio, chi ti hanno aiutato per ritornare?
Med: I soldati medici che sono andati in guerra con me.
BS: Caro, se vuoi, puoi essere con me nella mia casa, finché ti abitui alla tua nuova forma di vita.
Nipote:Zio dovresti andare con Sebastiana, lei mi ha alimentato e appoggiato questi anni di
guerra.
Med: Avete ragione. Grazie mille Sebastiana. Posso chiederti una cosa?
BS: Sì, dimmi Medardo.
Med: Potrei cucinare gli spaghetti che cucinavi quando ero piccolo?
BS: Non c’è nessun problema! Anche se non me l'avessi chiesto, lo avrei fatto.
Nipote: Zio, posso anche aiutarti.
Med: Nipote mio, sei giovane e il tuo aiuto sarà molto importante per me.
Nipote: Non preoccuparti, sei un esempio di coraggio e determinazione per me.
BS: Allora, che ne dite se andiamo a casa mia a mangiare quegli spaghetti?
Nipote: Posso venire ANCHE IO?
BS: Ma ovvio che sì caro, anche tu.
Med: Benissimo! Adesso andiamo!

Gruppo 4: Alison(Medardo), Stefania (Nipote),

A: Ciao a tutti, sono qui, mi ricordate?


S: Veramente no… qual è il suo nome?

A: Sono io, Medardo, è stata una battaglia molto dura ma sono vivo, solo che molti soldati credono
che io sia morto e se scoprono che sono ancora vivo, verranno ad uccidermi
S: É impossibile! Zio Medardo… Durante tutto questo tempo abbiamo pensato che tu fossi morto
nella battaglia perché abbiamo ricevuto notizie devastanti su alcuni soldati. Ma raccontami.. come
sei scappato?
A: Ricordo che nell'ultima battaglia, c'è stata un'esplosione molto forte, sono praticamente morti
tutti, io mi sono salvato per miracolo e ho indossato l'uniforme del nemico in modo che non
potessero scoprirmi, così ho vagato per le ultime settimane fino a quando ho potuto arrivare qui
con te. Ho dovuto nascondermi e fu difficile arrivare qui senza che mi scoprissero, ma dimmi dov'è
Sebastiana e il fiorfiore?

S: Davvero? Quindi sei stato coinvolto in una battaglia orribile e traumatica. Penso che dovresti
andare dallo psicologo e raccontargli di ciò che avete vissuto. La verità è che non ne ho idea...
Sebastiana si è sentita molto male, credo che abbia mal di testa.

A: Come mai? poverina, mi sarebbe piaciuto tanto vederla, spero che presto si senta meglio, ma
dimmi, cosa hai fatto tu?

S: Mi stava preparando mentalmente per andare in battaglia. Magari potresti darmi qualche
consiglio su come tornare a casa vivo.

A: ajaja Mio caro nipote, è difficile, impareresti ad apprezzare così tanto la vita e la tua famiglia,
che sono l'unica cosa che ti spinge ad alzarti e a combattere tra tanti fucili, ma bene, andiamo a
prendere un caffè mentre ti racconto i miei momenti più duri in battaglia

S: Mmm, va bene zio, andiamo per il caffé! Non vedo l'ora di parlare di molte cose.

Gruppo 5: Meylin (Nipote), Athina (Medardo) e Camila (Sebastiana)

Nipote: Benvenuto zio! Sono contento DI rivederti!


Medardo: Io non sono contento perché la vita per me non sarà uguale. GUARDAMI! Sono a
pezzI.
La balia Sebastiana: Che sfortuna quello che ti È successo. Quanto tempo senza vederti, senza
alcun segno di fumo e adesso in questa situazione, ma non ti preoccupare io prenderò cura di te.
Nipote: Zio, almeno sei vivo, non devi perdere la fede, almeno la metà della tua fede…
Medardo: Che maleducato! Non sto giocando! Penso che la mia vita sia finita. Non avevo ragione
per vivere così.
La balia Sebastiana: Non devi parlare così, alla fine tutti abbiamo un percorso diverso in questa
vita. A volte il mondo gira ma dobbiamo essere contenti per un giorno di più.
Medardo: Certo, ma il mio percorso in questa vita sarebbe finita in la battaglia.
La balia Sebastiana: Se mi avessi ascoltato quando ti dicevo che andare in battaglia non era la
migliore opportunità della tua vita, questo non sarebbe successo figlio mio.
Nipote: Zio, adesso che ne pensi da fare? Forse può aiutare nell'esercito come stratega. E così
aiutarmi con la mia prossima battaglia.
Medardo: Non avevo pensato in questa possibilità ma non suona male. Parlerò con i miei amici
che sono capi.
Nipote: Certamente, vivere senza paura, che cos’altro potrebbe succederti.
La balia Sebastiana: Si, anche io penso che sia una eccellente idea. Ma prima Medardo ti invito a
casa mia in un piccolo paesino, tutto è tranquillo e cosi ti può recuperare presto.
Medardo: Ok, va bene, andiamo tutti a celebrare la vita mentre io ci penso che farò dopo. Ho
bisogno di rilassarmi e dimenticare tutto questo che è successo.
PRODUZIONE ORALE
In libreria: tu vuoi fare un regalo di compleanno ad un/-a amico/a e vuoi regalare un libro. Vai in
libreria e chiedi dei consigli al/alla commesso/a. Il/La dipendente fa delle domande per capire i gusti
della della persona e dà dei consigli.

CONCORDANZA DEI TEMPI


PRESENTE PASSATO
FRASE
PRINCIPALE INDICATIVO CONGIUNTIVO INDICATIVO CONGIUNTIVO
Sono sicuro che… Io credo che… Io ero sicuro che… Io credevo che…

Passato Trapassato Trapassato


Passato prossimo
Anteriorità …lui ha mangiato.
…lui abbia …lui aveva …lui avesse
mangiato mangiato. mangiato.

Presente Presente Imperfetto Imperfetto


Contemporaneità …lui mangia. …lui mangi …lui mangiava. …lui mangiasse.

Futuro semplice Futuro semplice


…lui mangerà. …lui mangerà. Condizionale Condizionale
composto composto
Posteriorità Condizionale Condizionale …lui avrebbe …lui avrebbe
semplice semplice mangiato. mangiato.
…mangerebbe. …mangerebbe.

Mi pareva che ieri…(uscire) fosse uscito con gli amici.


PIUTTOSTO CHE
.

Nomi: Piero , Carlos , Solange

1. Piuttosto che incontrare Lidia non sono andato alla festa (Pur di non)
2. Piuttosto che andare al cinema preferisco leggere un bel libro (Invece di)
3. Venderebbe l’anima al diavolo Piuttosto che rimanere con lei se non la ama (Invece di)
4. Fai un po´di sport Piuttosto che mangiare tutti quei dolci, se vuoi dimagrire (Invece di)
5. Piuttosto che ingrassare digiuna per una settimana (Pur di non)
6. Piuttosto che invecchiare, venderebbe l’anima al diavolo (Pur di non)
7. Piuttosto che chiedere soldi ai suoi genitori, Anna é disposta a fare qualunque lavoro
(Pur di non)
8. Sono disposto anche ad andare a lavorare all’estero piuttosto che rimanere disoccupato.
(Pur di non)
9. è meglio un uovo oggi Piuttosto che una gallina domani (Invece di)
10. Piuttosto che un piatto di lasagne, vuoi qualcosa di più leggero? (Invece di)
11. Piuttosto che mentire è capace di dire le cose più spiacevole (Pur di non)
12. Piuttosto che ammettere le sue responsabilitá, direbbe qualunque bugia (Pur di non)
13. Piuttosto che avventurarmi senza cartina in una zona che non conosco, avrei dovuto
informarmi meglio sulla strada (Invece di)
14. Preferisce rimanere con lei anche se non la ama Piuttosto che stare da solo (Invece di)
15. Vorrei leggere l’ultimo libro di Umberto Eco Piuttosto che fare questi noiosissimi esercizi
di italiano (Invece di)

Nomi: Moises, Camila, Jennifer e Daniela

1. Piuttosto che incontrare Lidia non sono andato alla festa.


Pur di non incontrare Lidia non sono andato alla festa.
2. Piuttosto che andare al cinema preferisco leggere un bel libro.
Invece di andare al cinema preferisco leggere un bel libro
3. Piuttosto che rimanere con lei anche se non la ama farebbe meglio a stare da solo.
Invece di rimanere con lei anche se non la ama farebbe meglio a stare da solo.
4. Piuttosto che mangiare tutti quei dolci, se vuoi dimagrire fai un po’ di sport.
Invece di…
5. Piuttosto che ingrassare digiuno per una settimana.
Pur di non…
6. Piuttosto che invecchiare venderebbe l’anima al diavolo.
Pur di non…
7. Piuttosto che chiedere soldi ai suoi genitori Anna è disposta a fare qualunque lavoro.
Pur di non…
8. Sono disposto anche ad andare a lavorare all’estero piuttosto che rimanere disoccupato.
Sono disposto anche ad andare a lavorare all’estero pur di non rimanere disoccupato
9. È meglio un uovo oggi piuttosto che una gallina domani.
È meglio un uovo oggi invece di una gallina domani.
10. Piuttosto che un piatto di lasagne vuoi qualcosa di più leggero?
Invece di un piatto di lasagne vuoi qualcosa di più leggero?
11. Piuttosto che mentire è capace di dire le cose più spiacevoli.
Pur di non mentire è capace di dire le cose più spiacevoli.
12. Direbbe qualunque bugia piuttosto che ammettere le sue responsabilità.
Direbbe qualunque bugia pur di non ammettere le sue responsabilità.
13. Avrei dovuto informarmi meglio sulla strada piuttosto che avventurarmi senza cartina in
una zona che non conosco.
Avrei dovuto informarmi meglio sulla strada invece di avventurarmi senza cartina in una
zona che non conosco.
14. Preferisce rimanere con lei anche se non la ama piuttosto che stare da solo.
Preferisce rimanere con lei anche se non la ama pur di non stare da solo.
15. Vorrei leggere l’ultimo libro di Umberto Eco piuttosto che fare questi noiosissimi esercizi
di italiano.
Vorrei leggere l’ultimo libro di Umberto Eco invece di fare questi noiosissimi esercizi di
italiano.

Nomi:Guillermo, Meylin, e Mariana


1. Pur di non incontrare Lidia non sono andato alla festa.
2. Invece di andare al cinema preferisco leggere un bel libro (esempio)
3. Invece di rimanere con lei anche se non la ama, farebbe meglio a stare da solo
4. Pur di non mangiare tutti quei dolci, se vuoi dimagrire digiuno per una settimana.
5. Invece di ingrassare, fai un po’ di sport.
6. Invece di invecchiare, venderebbe l’anima al diavolo.
7. Invece di chiedere soldi ai suoi genitori, Anna è disposta a fare qualunque lavoro.
8. Sono disposto anche ad andare a lavorare all’estero pur di non rimanere disoccupato.
(esempio)
9. È meglio un uovo oggi invece di una gallina domani.
10. Vuoi qualcosa di più leggero invece di un piatto di lasagne
11. Invece di mentire è capace di dire le cose più spiacevoli
12. Direbbe qualunque bugia pur di non ammettere la sua responsabilità.
13. Avrei dovuto informarmi meglio sulla strada invece di avventurarmi senza cartina in una
zona che non conosco
14. Pur di non stare da solo, preferisce rimanere con lei anche se non la ama.
15. Vorrei leggere l’ultimo libro di Umberto Eco invece di fare questi noiosissimi esercizi di
italiano.

Nomi: Athina Gomez, Stefania, Diego


1 Pur di non incontrare a Lidia non sono andato alla festa
2 -------------------------------
3 Invece di rimanere con lei anche se non la ama farebbe meglio a stare da solo.
4 Invece di mangiare tutti quei dolci, se vuoi dimagrire digiuno per un settimana.
5 Pur di non ingrassare, fai un po 'di sport.
6. Pur di non invecchiare venderebbe l`anima al diavolo.
7. Invece di chiedere soldi ai suoi genitori, Anna è disposta a fare qualunque lavoro.
8. --------------------------------
9 É meglio un uovo oggi invece di una gallina domani.
10 Invece di un piatto di lasagne vuoi qualcosa di più leggero.
11 Pur di non mentire è capace di dire le cose piu spiacevole
12 Direbbe qualunque bugie pur di non ammettere la sua responsabilità
13 Avrei dovuto informarmi meglio sulla strada invece di avventurarmi senza cartina in una zona
che non conosco.
14 Preferisce rimanere con lei anche se non la ama pur di non stare da sola.
15. Vorrei leggere l'ultimo libro di Umberto Eco invece di fare questi noiosissimi esercizi di
italiano.

Nomi: Gruppo 5: Viviana, Javier e Renzo


1. Piuttosto che incontrare Lidia non sono andato alla festa.
Pur di non incontrare Lidia non sono andato alla festa.
2. Piuttosto che andare al cinema preferisco leggere un bel libro.
Invece di andare al cinema preferisco leggere un bel libro.
3. Piuttosto che rimanere con Lei anche se non la ama farebbe meglio a stare da solo.
Invece di rimanere con Lei anche se non la ama farebbe meglio a stare da solo.
4. Piuttosto che mangiare tutti quei dolci, se vuoi dimagrire digiuno per una settimana.
Invece di mangiare tutti quei dolci, se vuoi dimagrire digiuno per una settimana
5. Piuttosto che ingrassare fai un po’ di sport.
Pur di non ingrassare fai un po’ di sport
6. Piuttosto che invecchiare venderei l’anima al diavolo
Invece di invecchiare venderei l’anima al diavolo
7. Anna è disposta a fare qualunque lavoro piuttosto che chiedere soldi ai sui genitori
Anna è disposta a fare qualunque lavoro pur di non chiedere soldi ai sui genitori
8. Sono disposto anche ad andare a lavorare all'estero piuttosto che rimanere disoccupato
Sono disposto anche ad andare a lavorare all'estero invece di rimanere disoccupato
9. È meglio un uovo oggi piuttosto che una gallina domani
È meglio un uovo oggi invece di una gallina domani
10. Piuttosto che un piatto di lasagne vuoi qualcosa di più leggero?
Invece di un piatto di lasagne vuoi qualcosa di più leggero?
11. Piuttosto che mentire è capace di dire le cose più spiacevoli
Pur di non mentire è capace di dire le cose più spiacevoli
12. Direbbe qualunque bugia piuttosto che ammettere le sue responsabilità
Direbbe qualunque bugia pur di non ammettere le sue responsabilità
13. Avrei dovuto informarmi meglio sulla strada piuttosto che avventurarmi senza cartina in
una zona che non conosco
Avrei dovuto informarmi meglio sulla strada invece di avventurarmi senza cartina in una
zona che non conosco
14. Preferisce rimanere con lei anche se non la ama piuttosto che stare da solo
Preferisce rimanere con lei anche se non la ama pur di non stare da solo
15. Vorrei leggere l’ultimo libro di Umberto Eco piuttosto che fare questi noiosissimi esercizi
di italiano
Vorrei leggere l’ultimo libro di Umberto Eco invece di fare questi noiosissimi esercizi di
italiano

Gruppo 1: Piero, Diego e Solange


1. Neanche io famme
2. La mattina mio marito mi porta il caffè a letto senza che io glielo chieda
3. Non ha mai lavorato
4. Ieri non è venuta neanche Paola
5. Il film non mi è piaciuto per niente
6. In classe non c’era nessuno.
7. Non mangio mai la carne
8. Non c'è stato un giorno senza che io non abbia pensato a Lidia.
9. Nessuno sa l`inglese
10. Sergio non va quasi mai a lavorare in macchina
11. Non so niente di lei
12. Niente è facile per me
13. Non verrò da te nemmeno che inviti a Ada.

Gruppo 2: Stefania , Guillermo , Carlos:

Nemmeno/ neanche io ho fame


La mattina mio marito mi porta il caffé a letto senza che io glielo chieda
Non ha mai lavorato
Ieri nessuno é venuto
Il film non mi é piaciuto per niente
In classe non c’era nessuno
Non mangio la carne per niente, Non mangio mai la carne
Non c’e stato un giorno in cui io abbia pensato per niente a Lidia
Qui nessuno sa l’inglese
Sergio non va mai a lavorare in macchina
Non so niente di lei
Niente è facile per me
non verró da te, a meno che inviti Ada
Gruppo 3: Viviana, Jenniffer e Renzo.
1. Neanche io ho fame.
2. La mattina mio marito mi porta il caffé a letto senza che glielo chieda
3. Non ha mai lavorato.
4. Ieri è venuta neanche Paola
5. Il film non mi é piaciuto per niente.
6. In classe c’era nessuno
7. Non mangio per niente la carne
8. Non mangio mai la carne
9. Non c’è nemmeno un giorno in cui io non abbia pensato a Lidia
10. Qui nessuno sa l’inglese.
11. Sergio non va mai a lavorare in macchina
12.Non so niente di Lei
13. Niente è facile per me
14. Non verrò da te, a meno che inviti Ada

Grupo 4: Meylin, Athina e Moises


1. Neanche io ho famme.
2. La mattina mio maritto non mi porta il caffe a meno che io glielo chieda.
3. Non ha mai lavorato
4. Ieri non‘e venuta neanche Paola.
5. Il film non mi è piaciuto per niente.
6. In classe non c'erano nessuno
7. Non mangio mai la carne.
8. Non c’e stato un giorno senza che io non abbia pensato a Lidia.
9. Qui nessuno sa l´inglese
10. Sergio non va quasi mai a lavorare in macchina
11. va quasi mai a lavorare in macchina
12. Non so niente di lei.
13. Niente e facile per me.
14. Non verrò da te a meno che inviti Ada.

Gruppo 5: Mariana, Daniela e Javier


1. Nemmeno/neanche io ho fame
2. La mattina mio marito non mi porta il caffé a letto a meno che io glielo chieda
3. Non ha mai lavorato
4. Ieri non è venuta neanche Paola
5. Il film non mi è piaciuto per niente
6. In classe non c’era nessuno
7. Non mangio mai la carne
8. Non c’è stato un giorno senza che io non abbia pensato a Lidia
9. Qui nessuno sa l’inglese
10.
11. Non so niente di lei.
12. Niente è facile per me.
13. Non verró da te a meno che inviti Ada

Potrebbero piacerti anche