Sei sulla pagina 1di 27

LA DIMENSIONE LETTERARIA

DEL SIRACIDE
SCHEMA DELLA LEZIONE
1. Introduzione
2. La lingua
3. Lo stile letterario
4. Le forme letterarie
5. I procedimenti retorici
6. Il sistema metaforico*
7. La struttura del libro
8. L’uso dell’Antico Testamento
9. L’influsso dell’ellenismo
10. La sapienza egiziana
11. Polemica con i cerchi apocalittici
12. Contatti con Qumran
INTRODUZIONE
´ Roland E. MURPHY, The Forms of the Old Testament Literature, vol. XIII (Grand
Rapids, 1981) dedicato alla letteratura sapienziale soltanto si occupa di
Giobbe, Proverbi, Ruth, Cantico, Qoèlet ed Ester.
´ Alexander A DI LELLA, «The Poetry of Ben Sira», in Patrick W. SKEHAN –
Alexander A. DI LELLA, The Wisdom of Ben Sira (The Anchor Bible 39; New
York: Doubleday, 1987) 63-74.
´ Antonino MINISSALE, «Lo stile letterario di Ben Sira», in IDEM, Siracide. Le radici
nella tradizione (LoB 1.17; Brescia: Queriniana, 1988) 75-79.
´ Luis ALSONSO SCHÖKEL scrisse negli anni 1990 due articoli in spagnolo nella
rivista Estudios Bíblicos 53 (1995) e 54 (1996) intitolati “Notas exegéticas al
Eclesiástico (Ben Sira)” (I) e (II).
´ Eric D. REYMOND ha scritto sulla poesia del Siracide: Innovations in Hebrew
Poetry. Parallelism and the Poems of Sirach (Studies in Biblical Literature;
Atlanta, GA - Leiden: SBL - Brill, 2004).
LA LINGUA
´ Da una parte, l’ebraico è in linea con l’antica tradizione dell’Antico
Testamento, ma dall’altra, presenta dei tratti non classici, propri del
periodo mishnaico (prima della distruzione del tempio-la
compilazione della Mishnah nel 200 d.C.). Infatti, si potrebbe
parlare di un ebraico mishnaico (detto anche talmudico, rabbinico
o lingua dei Saggi) .
´ Secondo gli esperti, il problema della lingua ebraica di Ben Sira sta
nel suo rapporto con l’ebraico mishnaico e l’aramaico (queste due
difficili da separare). Insomma, più che parlare di un ebraico di
decadenza o imitazione, è meglio usare il termine “transizione”.
LO STILE LETTERARIO

i procedimenti pedagogici e i metodi di argomentazione

la fedeltà alla tradizione

la capacità di adattarsi a nuove forme di espressione

La conoscenza della letteratura biblica anteriore


LE FORME LETTERARIE
AMMONIMENTI (Sir 4–5; 7,1-21; 8,1–9,16)
5,1: Non confidare nelle tue ricchezze e non dire: «Sono autosufficiente»”.
5,2: Non fidarti di te stesso e della tua forza per seguire i desideri del tuo cuore.
5,3: Non dire: «Chi può comandarmi?», perché il Signore ti punirà.
5,4: Non dire: «Ho peccato e cosa è successo?», perché il Signore ha sempre
tempo.

PROVERBI
13,1: Chi maneggia la pece si sporca, chi frequenta il superbo diviene simile a lui.
27,4: Quando si scuote un setaccio restano i rifiuti; così quando un uomo discute,
ne appaiono i difetti.
36(33H),5: Ruota di carro è il sentimento dello stolto, il suo ragionamento è come
l’asse che gira.

(cf. W. BAUMGARTNER, “Die literarischen Gattungen in der Weisheit des Jesus Sirach”,
ripreso da A. DI LELLA nel suo commento The Wisdom of Ben Sira, 21-30).
PROVERBI NUMERICI
26,5-6: Di tre cose il mio cuore ha paura,
e per la quarta sono spaventato:
una calunnia diffusa in città, un tumulto di popolo
e una falsa accusa, sono cose peggiori della morte;
ma crepacuore e lutto è una donna gelosa di un’altra,
il flagello della sua lingua fa presa su tutti.

30,18-19: Tre cose sono troppo ardue per me,


anzi quattro, che non comprendo affatto:
la via dell’aquila nel cielo,
la via del serpente sulla roccia,
la via della nave in alto mare,
la via dell’uomo in una giovane donna.
ISTRUZIONI
6,2-4: Non ti abbandonare alla tua passione,
perché il tuo vigore non venga abbattuto come un toro;
divorerà le tue foglie e tu perderai i tuoi frutti,
e ti ridurrà come un legno secco.
Una passione malvagia rovina chi la possiede
e lo fa oggetto di scherno per i nemici.
DOMANDE RETORICHE
7,22-25: Hai bestiame? Abbine cura;
se ti è utile, resti in tuo possesso.
Hai figli? Educali
e fa’ loro piegare il collo fin dalla giovinezza.
Hai figlie? Vigila sul loro corpo
e non mostrare loro un volto troppo indulgente.
COMPARAZIONI
10,27: Meglio uno che lavora e abbonda di tutto
di chi va in giro a vantarsi e manca di cibo.
MACARISMI
14,20: Beato l’uomo che si dedica alla sapienza
e riflette con la sua intelligenza.
DESCRIZIONI DI TIPI UMANI
22,1-2: Il pigro è simile a una pietra insudiciata,
tutti fischiano in suo disprezzo.
Il pigro è simile a una palla di sterco,
chi la raccoglie scuote la mano.

BRANI AUTOBIOGRAFICI
31(34H),12-13: Ho visto molte cose nei miei viaggi,
il mio sapere è più che le mie parole.
Spesso ho corso pericoli mortali,
ma mi sono salvato grazie alla mia esperienza.
39,12: Dopo aver riflettuto, parlerò ancora,
sono pieno come la luna nel plenilunio.

PREGHIERE (Sir 22,27–23,6; 36,1-17; 51,1-12)

POEMI SULLA SAPIENZA (Sir 1,1-10; 4,11-19; 6,18-37; 14,20–15,10; 24,1-22)

INNI (Sir 16,24–17,14; 39,12-35; 42,15–43,33)

LA LODE DEI PADRI/DEGLI ANTENATI (Sir 44–50)


L’ELOGIO DEGLI ANTENATI
(Sir 44–50)
EPOCA DELLE ALLEANZE (Sir 44,17–45,26)
Enoch, Noè, Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Aronne e Pinhas
LA CONQUISTA DELLA TERRA (Sir 46,1-12) (Transizione)
Giosuè, Caleb e i Giudici
PROFETI E RE (Sir 46,13–49,10)
Samuel, Natan, Isaia, Ezechiele, Elia, Eliseo e Geremia
Davide, Salomone, Ezechia, Giosia, Saul, Geroboamo e Roboamo
RESTAURAZIONE (Sir 49,11-13) (Transizione)
I 12 profeti, Zorobabele, Giosuè, il sommo sacerdote, e Neemia
CLIMAX (Sir 50,1-24)
Il sommo sacerdote Simone II, il Giusto
I PROCEDIMENTI RETORICI

´ a) Stichi (1,1ab; 38,14abc; 8,2abcd; 9,13abcdef)


´ b) Parallelismi (22,19; 35[32H],18; 7,19)
´ c) Strutture chiastiche (1,4; 11,25; 21,26)
´ d) Inclusioni (ἐγώ in 24,3a.4a e in 24,16a.17a)
´ e) Ripetizioni (anafore in 2,1-18)
´ f) Giochi di parole (4,11; 6,22; 9,4; 48,20)
´ g) Acrostici alfabetici (1,11-30; 24,1-22; 51,13-30)
DIVERSI TIPI DI VERSETTI
Sir 1,1 (due stichi) Sir 8,2 (quattro stichi)
a Ogni sapienza viene dal Signore a Non litigare con un uomo ricco,
b e con lui rimane per sempre. b perché non ti soverchi con il suo peso:
c l’oro infatti ha corrotto molti
Sir 38,14 (tre stichi) d e ha fatto deviare il cuore dei re.
a Anch’essi infatti pregano il Signore,
b perché conceda loro di dare sollievo
c e guarigione per salvare la vita.

Sir 9,13 (sei stichi)


a Stai lontano dall’uomo che ha il potere di uccidere
b e non sperimenterai il timore della morte.
c Se l’avvicini, stai attento a non sbagliare,
d perché egli non ti tolga la vita;
e sappi che cammini in mezzo ai lacci
f e ti muovi sui bastioni della città.
DIVERSI TIPI DI PARALLELISMO
a) PARALLELISMO SINONIMICO
Chi punge un occhio lo fa lacrimare,
chi punge un cuore ne scopre il sentimento (Sir 22,19)

b) PARALLELISMO ANTITETICO
Chi è saggio non trascura l’avvertimento,
l’empio superbo non prova alcun timore (Sir 35[32H],18)

c) PARALLELISMO SINTETICO
Non disdegnare una sposa saggia e buona,
poiché la sua bontà val più dell’oro (Sir 7,19)
STRUTTURA DEL LIBRO

“Except for chapters 44–50… the book manifests


no particular order or subject matter or obvious
coherence.”
(P.W. SKEHAN – A.A. DI LELLA, The Wisdom of Ben Sira, 4)
I PUNTI FERMI DI
JOHANNES MARBÖCK (1997)
1) Sir 1–2: preludio all’intero libro
2) Pericopi sulla Sapienza distribuite lungo il libro: Sir 1,1-10; 4,11-19; 6,18-37;
14,20–15,10; 24; 32(35),14–33(36),6; 38,24–39,11; 51,13-30
3) Sir 24: centro del libro
4) Sir 1–24 (Sapienza) / Sir 25–51 (storia)
5) Sir 25–51 (unità più compatta, enfasi sulla persona di Ben Sira)
6) L’elogio degli antenati (Sir 44–50)
7) Sir 51 come conclusione
8) Diverse tematiche che permettono raggruppare alcuni testi: sapienza,
timore del Signore, legge, teodicea, preghiera, culto, lode, donne, amicizia
9) Grandi unità formali: 1,1–4,10; 4,11–6,17; 11,15–18,14; 19,20–23,27;
34(31H),21–36(33H),22; 42,15–50,29.
STRUTTURA TRIPARTITA

A. Sir 1,1–23,27

B. Sir 24,1–42,14

C. Sir 42,15–50,29

Appendice: Sir 51
STRUTTURA TRIPARTITA: VARIANTI
A. Sir 1,1–23,27
B. Sir 24,1–42,14 (Sir 24 introduzione della 2a parte)
C. Sir 42,15–50,29
Sir 51

A. Sir 1,1–24,34 (Sir 24 conclusione della 1a parte)


B. Sir 25,1–42,14
C. Sir 42,15–50,29
Sir 51

A. Sir 1,1–23,27
Sir 24 (capitolo di transizione)
B. Sir 25,1–42,14
C. Sir 42,15–50,29
Sir 51
LA NOSTRA PROPOSTA

PORTALE (Sir 1–2)

PRIMA PARTE (Sir 3–23)

SECONDA PARTE
(Sir 24,1–42,14)

TERZA PARTE
(Sir 42,15–50,29)

CONCLUSIONE (Sir 51)


JEREMY CORLEY (2008)
Part I (Sir 1,1–4,10): Understanding Wisdom
Wisdom Poem (1,1-10)
Part II (Sir 4,11–6,17): Applying Wisdom Personally
Wisdom Poem (4,11-19)
Part III (Sir 6,18–14,19): Applying Wisdom Socially
Wisdom Poem (6,18-37)
Part IV (Sir 14,20–23,27): Applying Wisdom to Speech and Thought
Wisdom Poem (14,20–15,10)
Part V (Sir 24,1–32,13): Applying Wisdom to Household Life
Wisdom Poem (24,1-34)
Part VI (Sir 32,14–38,23): Using Wisdom to Make Good Decisions
Wisdom Poem (32,14–33,18)
Part VII (Sir 38,24–43,33): Demonstrating the Results of Wisdom
Wisdom Poem (38,24–39,12)
Part VIII (Sir 44,1–50,24): Wisdom in History
Wisdom Poem (44,1-15)
Appendice (Sir 50,25–51,30)
Wisdom Poem (51,13-30)
JEREMY CORLEY

“I note that despite the textual problems,


many indications of the author’s careful
construction of the book become
apparent with patient study. I am sure that
more aspects remain to be uncovered by
future readers”
(“Searching for Structure…”, 45)
USO DELL’ANTICO
TESTAMENTO

PARALLELI VERI E PROPRI

1) Sir 45,22 (Num 18,20): Pinhas


2) Sir 45,23-24 (Num 25): Pinhas
3) Sir 46,1-8 (Gs 10,10-15): Giosuè
4) Sir 46,19 (1Sam 12): Samuele
5) Sir 49,7 (Ger 1,5): Geremia

PANCRATIUS BEENTJES
ESERCIZIO PRATICO

Paragonare Sir 2,18 con 2 Sam 24,14


(cf. Nuria CALDUCH-BENAGES, Un gioiello
di Sapienza, 138-157)
INFLUSSO DELL’ELLENISMO
(Theophil Middendorp)

Ben Sira, un accanito anti-ellenista

Ben Sira, un esempio di apertura all’ellenismo

Ben Sira, un saggio fedele ala tradizione del suo popolo


e allo stesso tempo aperto moderatamente all’ellenismo
APERTURA ALL’ELLENISMO

Sir 31(34H),9-17 Sir 34(31H),12–35(32H),13


i viaggi i banchetti
RAPPORTI CON LA SAPIENZA EGIZIANA
(Jack T. Sanders)

Sir 38,24-34 / La Satira dei Mestieri Sir 24 / Aretalogie di Iside


(Papiro Insinger)
POLEMICA CON I GRUPPI APOCALITTICI
(Nickelsburg, Prockter, Argall, Boccaccini, Calduch-Benages, Wright)

Sir 1,1-10; 3,21-24; 24,3-7; 42,15–43,33

BEN SIRA ENOC


CONTATTI CON QUMRAN
(Émile Puech, Jean-Sébastien Rey)

Sir 6,18-37; 51,13-30

Potrebbero piacerti anche