Sei sulla pagina 1di 7

SISTEMAIMMUNITARIO

2 meccanismi

1) IMMUNITAINNATA (ASPECIFICA), tutte le minacce esterne

2) IMMUNITAADATTATIVA:
adattato ad uncerto patogeno per poterlo affrontato
↳ es. Vacini

IMMUNITAINNATA (ASPECIFICA)
1. Bariere superficiali e difese interne

strutture capaci dipresentare una prima barriera contro le minacce esterne

↳ cute non lesionata:deve avere copertura dimicroorganismi (batieri, virus (

I
-

10 dim x? ↳ positivi:colonizzando la pelle

DERMOBIOTA lasciano meno spazio ai


patogeni esterni
Li prendiamo dal parto e dall'ambiente

ph:acido
MUCO ·prodotto da cellule mucipare
-

I
-funzione meccanica intrappola;patogeni (mucose respiratorie), tossendo
portando all'esterno

-funzione prente dipeptidi tossiciper i patogeni


mucosa uterinz ph acido

succhigastrici:creando ambiente acido sfavorevole ai


patogeni dall'alimentazione
-

↳ strutture fisiche

Lacrime:lisozima
come

antibiotico
peli narici

naturale
o
ciglia
presente
della trachee:filtrare

anche nella saliva


aria e
particelle


saliva

febbre:tentativo di creare una temperatura per non far lavorare glienzimi dei patogeni

!
proteine del complemento:del sange =30, si attaccano patogeni, formano un
ai

complesso che porta il patogino ai


fagociti che fagocitant
mangiano il
patogeno
non tutti riconosciuti
vengono
-

fagociti: linfa, possono lasciare vasisangligni


i

circolano nel
sangue e cella


ed andare neitessuti
liberano difensive molecole che?

cellule NK:(natural killer) dei


globuli bianchi, riconoscono cellule che hanno

↳ (linfocitisubito attacco virale, rilasciando una molecola "perforina".

interferoni:classe di molecole prodotte da cellule attaccate da virus

filasciano interferoniper avvisare le cellule Mircostanti diprodurre

sostanze antimicrobiche per prevenire.

lanche nelle piantel


5/05/2023
IMMUNITARIO PG C267libro

Immuno deficenze e malattie autoimmuni



matatic comportano carenti difese immunitarie
genetiche che

↳o
genetiche spontanee
le preocupantiindotti
più da virus - HIV (vinus imm-def. umanal
tenta lo
↳pericoloso magioni:manifestazione puòdiffondere
x molto

per ammi

Colpisce The macrofagi e


poiplonifera in modo reloce
y
Umilione
giorno
x

quando entra anticorpiantifir -> sieropositivi(in pochigiorni)

quando ti
macrofagi troppo infettati organismo non
risponde
troppo lievi AIDS def acquisita
-> -> da
a malattie MALATTA sindrome im.

HIV si trasmette con: liquidi corporeiesclusi sudoze e saliva.

AIDS malattia famosa ami 80'tanti vomini venivano colpiti (polmonite (forma di
giovani
imm.
def (Sarcoma Kaposyl
VIRUS viene dalle scimmie e
fa salto di specie passando alvono nell'africa centrale is consumo

carne discimpanze, poi palla america


in con
immigrazione
In italia Blis mila casiin
1 Arno
infatte.
Infezione letale 99,9% si puòmantenere setto controllo ma non si può wrare.

Terapia di HAART per diffusione virus


insieme farmaci mallentare del

malattie autoimmuni
lifociti Bet perdono
organismo reagisce in modo Improprio a qualcosa self capacitàdi riconoscere

le strutture molecolariche fanno parte del proprio organismo e non


distingue piùselfe non self

i
distrugge propri organi.
molte malattic

Sistemico
lupus Eritematoso infida difficile da
diagnosticare sisbaglia ognivolta
Sintomi diversitantie diversixpersona a
persona, non si può

quarire terapie che tengono a bada, non é ereditaria

Diabete mellito preso dimira cellule dell'usulina


viene il pancreas. linfocit:
distrggomo le

si diventa diabetici

artrite reomatoide linfociticombattono le articolazioni, dolore articolare, difficoltàdi


movimento, siassume anticorpi eterapia si
guarise
ma non

sclerosimultipla linfonticombattono cellule sistema nervoso mielina (copre neuroni)

impulso viene trasmesse can difficoltao non trasmesso

degenerativa, se
diagnosticata precocemente
fallentarla in modo
molto
significative o beoccarea.
SISTEMA NERVOSO

trasmissione dell'impulso
duviso in sistener nervoso centrale e periferie
sioccupano ricevero
di stimoli sia esterocettivi, sia interocettivi
d ↓

e Funzione
recerere [dalmondo
esterno (dall'ambiente)
interno

20 elaborare e inviare risposte a


questi stimoli

SNC

penale
sic
encefalea e

e -> diviso in due porzioni

SNSgregi funzione motoria, elaborare Informazioni muscoli

funzione viscerale collegamenticon organiinterni

nerviv entrambe le porzionisono collegati al SNC


simpatici
parasimpatici
3 tipi oli neuroni

①SENSORIALI (forme varie a seconda da dove si trova, tutti al sistenau h.periferico


informazioni portano si centrate
raccolgono da sip e le verso

chiamati anche AFFERENTI


vengono

② MOTORI
(appertengono assisteren periferico portano da centrale a periferico
EFFERENTI

③ centrate fanno collegamento aglialtri


ASSOCIATIV
appartengono al da due

Interneutoni) tipi dineuroni

In qualsiasivia somo presenti tutti e


tre, un solo caso cuinon
in cisono

unicar via nervosa che ha un neurone che


raccoglie le informazioni e uno motorio che

le porta in Uscita *
ARCORIFLESSO SEMPUCE (es. riflesso patellare

um nervo éun fascio di assoni di tanti neuromi


i
ganglisono gruppidi
i
perinogou

nervo efferente controllano muscolatura scheletrica


Che raculgano informazionisono sensoriali ed afferenti
!!!
nervisimpatici:effetti stimolanti

parasimpatici: componente rilassante

sono
antagonisti loro
tra di
MIDOLLO SNC
SPINALE

eincontinuazione con l'encefalo tramite il foramen


magnum,
e allineato con allineate
le cavità

Tutte le
di vertebre.

1) funzione:
collegamento con
l'encefalo
a servizio con
l'encefalo porta informazioni dal e all'encefalo.

2) funzione dielaborazione di risposte semplici.

I neurone sensoriale raccoglie Informazionidall'esterno


che

passa l'informazione ad un neurone (associativail quale passa into


altro a uno matorio

I Bor
-
E
- 0

sensoriale motorio

nervineuroni
sup
(midoospinale
sup
nervi/neuroni

SEZIONE MIDOLO
RASVERSALE SPINALE

sostanza
Bianca
trau
coperti da
dorsale
Fartava
porzione interna

Iperinefori)

scura
più sostanza
GRIGIA

↓missoni
da midollo entrano ed escono deinervi:

animato

intenso
te

Se
nei

contiene perinofor:
sensoriali

dorsale ↓
31 paia
canaledenebedracefabrachidine
contiene
e
↳ entrano essonineuroni sensoriali

globulib
anticorpi Inervi cervicalii testa, collo, braccia, diaframma.

sostanze nutritive 12 coppie deitoracici -


i torace ed addome

circola neviencefalo e nel middle 5


lombari-gaube
5 sacrali - D Intestino, app.riproduttore, vescica, piedi
1 addame
locciger -
sinapsidentro il midollo spinale

.3
riflesso

- semplice
7
funzione

autonoma
D

del midollo spinale

moriace
motorio

0
-
4
Interneurone

IITARE
arria informazione va
all'encefato dove seno presentigliinterneuroni elaborano informazioni elaborato rispostal

ENCESALO

1.3-1.4 kg (uomo aduto

massa molto compatta formato solo da neuroni dalle


accompagnato
cellule della
glia

Sezioni -> 1) telencefalo -> sezione anteriore

collegato al senso del'olFallo

primo evolutivamente che si sviluppa

riduce le sue dimensioni

2) Diencetalo -> suddiviso in una parte dorsale - epitalamo


-

ventrale -> talamo

3) Mesencefalo vista
collegato
>
- alla contiene tetto ettico

4) Metencefalo in cervelletto, movimento

3)Mielencefalo ex tra
collegamento encefalo e middlo spinate.

condrotti o lobitelencefaliciparte dominante, bulbiolfattivi

diencefalo inglobato
G
nella struttura

mesencetaio metencefalo
=>

mierencetan


anfibi -> si riducono lobi alfattivi

ele altre si espandoro I Uccelli:porzione alfattiva si riduce compaiono

gli emisteri. Telencefalici


" änegan
rettili - continua riduzione lobi olfattivi

ed espansione altre

()
mammiteri:

erristari telenciguliai

Ma
telencefalo:
regione olfattiva

negli enisfari telencefalicihanno sede le attivita elebarative del pensiero


strato esterno
più -
corteccia(sede
i
pensierol
porte interna - sostanzer bianca

-estema -
grigia

Area diBroce- area del


linguaggio, elaborazione del
linguaccio
dietro la fronte

regione olfattiva - dietro le


tempie
regione occipitate i centro, vista.

etc

alla cortesia dirivamo tutte le informazionisensoriali, prima arrivano al talamo poialla cortesia
sensazioniolfattive direttamente alla corteccia.

dimandorle O
Amigdalar: piccola porzione a
forma Collegata alle paura, sede della memorie
relativa alla paura.

ippocampo:sede della memoria


generale.
Diencefalo: talamo:tutte le
informazioniad eccezione dell'affatto
sotto il talamo e presente ipotalano formato
e da nucleo
(gruppo dicellule)

sioccupa del Omeostasi (Sete, fame, temp. corporea, concentrazione sangue, etc)

c'èattaccata lipofisi ghiandole endocrina ormoni - ossiticina (parto


Protatina (latte)

somatotropina(crescita corporee
nei
giovani).

Mesencefalo - riceut
segnali dal nervo attico,
raccoglie le informazioni visive

Metencefalo o cervelletto:equilibrio e movimenti del corpo, memorizza anche le


funzionimotorie
modo diverso memorizzare strade diverse memorizzare strade diverse
per per in

Mielencefalo - a porzioni:i l ponte:funzione dicontrollo della respirazione


respirazione
2) Midollo
allungato:funzione dicontrollo difunzioni automome (digestione 7
ritmo battito card.

MECCANISMI DI PROTEZIONE
DEL SISTEMA NEROSE

1. OSSa

di connettivo all'altra,aderiscono perfettamente all'encefalo.


2. meningi:3 membrane sovrapposte una

in

3
-

pia madre un circolamo anticorpi e passamo capillari sanguigni


-

dura madre
#
Y -

arachode out
ematoma celebrate un
profondo (pia madrel molto
grave (versamento di
sangue)
2.
Liquido cefalorachidiano

3. barriera ematoencefalica:insieme occuludenti tra le cellule


di
giunzioni
Le cellule
liquidi
i

affiancate possono da cellula cellula


passare a

se sono ancorate;liquidi
devono passare dentro le cellule

-dove viene controllato - alcune


passano/droghe ed alcool

solo un punto non


ecoperto (CENTRO DEL VOMITO)

WERVI CRANICI

partono dalla base si dipartono lo coppie in pesci e anfibi


e le
coppie negli altri vertebrati

principali
nervo
1 olfattivo

20 ottico

3-4-5 muovono occhi

go-trigemino, nervo prima unico poi in bramia coprire tutta la faccia

nero dove si ferma il virus delllerpes rimane sempre nel corpo


stimoli disensibilità
raccoglie generati dalla faccia

equstrago:controllo frequenza cardiaca e ritmo di funzionamento


che controla
arcolatorio, respiratorio e
digerente.

f
Ho si occupa della muscolatura del collo

no
ipoglosso muscolatura della lingua (fonazione)

OCCHIO:basato sulla
presenza di FOTORECETTORI:cellule nervose in
grado di
interagire con la luce

2 tipi

membrane ripiegate sulle


qualiposizionate
delle
-
- / molecole
partrosa bastoncelli RODOPSINE
arriva
⑤coni
la luce cambia la forma
- che ta partire impulso nervoso
x RODOPSINE

Siativano solo con tintensità luminosa presenze di assensa o presense di luce (Blanco Nerd
attivabili da diverse radiazioni
liquido gelatinoso =
Luminose (a colori)
Struttura del lobo vculare:straticoncentrici
Umor
acques
Iride


membane: * E
massima concentrazione
di coni, bast

g
FOVEA
1 sclerotica:connettivo fibroso cornea
La parte anteriore si modifica

cornea come curvatura e trasparenza


seconda
Lente
derivato epiteliale cheratina, trasparente
che lo possono deformare (messa a frod
2° coroide:connettivo lasso muscoli

Iride retina Inversa

30 retine:parte nervosa, coni, bastonceli variabile luce colpisce prima multipolari poi polarietc
strati:10 tapetum nigrum (molto pigmentato) assorbeal
vari
meglio la luce

20 strato dei recettori (coni, bast


30 strato dei neuroni bipolari
4 strato dei neuronimultipolari assoni
=

nervo
=

ottico

Potrebbero piacerti anche