Sei sulla pagina 1di 6

ENSAYO 2

PRIMA SIMULAZIONE

Svolgere 1 problema su i due che vi vengono proposti e 4 quesiti sugli 8 che


vi vengono proposti.

Consiglio: nelle simulazioni che vi vengono proposte, provate a svolgere per


intero.
PROBLEMA 1 (Sessione ordinaria 2014)

Sia dato il grafico Γ, rappresentato sotto, della funzione


2
𝑓(𝑥) = 𝑥 4 − 𝑥 .

a. Si calcolino il massimo e il minimo assoluti di 𝑓(𝑥).

2 2 2
b. Si disegni la curva d’equazione 𝑦 = 𝑥 4 − 𝑥
( )
Sia ℎ(𝑥) = 𝑠𝑒𝑛(𝑓(𝑥)) con 0 < 𝑥 < 2.

c. Quanti sono i punti del grafico di h(x) di ordinata 1?

d. Il grafico di ℎ(𝑥) presenta punti di massimo o minimo?


Calcolane uno.
PROBLEMA 2

(Sessione Straordinaria 2023)

Si considerino le famiglie di funzioni 𝑓𝑎(𝑥) =


1
2 (𝑒𝑎𝑥 − 𝑒−𝑎𝑥) e
𝑔𝑎(𝑥) =
1
2 (𝑒𝑎𝑥 + 𝑒−𝑎𝑥) con 𝑎 parametro reale positivo.
a. Individuare le simmetrie, i punti di massimo, mimino e flessi
delle funzioni 𝑓𝑎(𝑥) e 𝑔𝑎(𝑥) al variare del parametro.
Tracciare i grafici delle due funzioni.

Si ponga, d’ora in avanti, 𝑎 = 1.

2 2
b. Verificare l’identità 𝑔 (𝑥) − 𝑓 (𝑥) = 1

c. Determinare il numero intero per cui


50 ≤ 𝑔(𝑥) − 𝑓(𝑥) ≤ 100

d. Determinare l’equazione 𝑦 = 𝑃(𝑥) della parabola avente il


vertice nel punto di minimo assoluto della funzione 𝑔(𝑥) e
retta tangente, per 𝑥 = 1, parallela alla retta di equazione
2𝑥 + 𝑦 = 0.
QUESITI:

Q1
3 2 2
Data la funzione reale 𝑓(𝑥) = 𝑎𝑥 − 𝑎 − 1 𝑥 + (𝑎 + 1)𝑥 − 𝑎
( )
nell’intervallo [𝑎; 1]; trovare il valore del parametro 𝑎 affinchè si
possa applicare il teorema di Rolle.

Q2
Assegnato 𝑘, parametro reale, si consideri la funzione così
3 2
definita: 𝑔(𝑥) = .
(𝑘−1)𝑥 +𝑘𝑥 −3
𝑥−1

- Come va scelto il valore di 𝑘 affinché il grafico di 𝑔 non


abbia asintoti?
- Come va scelto il valore di 𝑘 affinché il grafico di 𝑔 abbia
un asintoto obliquo?

Q3
Determina il campo di esistenza e gli asintoti della funzione
.
𝑠𝑒𝑛(𝑥)
𝑦= 𝑥
Q4
Scrivere, giustificando la scelta effettuata, una funzione
razionale 𝑦 = , dove 𝑠(𝑥) e 𝑡(𝑥) sono polinomi, tale che il
𝑠(𝑥)
𝑡(𝑥)
grafico della funzione:
- incontri l'asse 𝑥 nei punti di ascissa − 1 e 2 e sia ad esso
tangente in quest'ultimo punto;
- abbia asintoti verticali di equazioni 𝑥 =− 3 e 𝑥 = 1;
- passi per il punto 𝑃(7; 10).

Q5
2
Si consideri la funzione 𝑓(𝑥) = definita per 𝑥 ≠ 0 e che sia
𝑠𝑒𝑛 (𝑥)
𝑥
𝑓(𝑥) = 0 nel caso in cui 𝑥 = 0. Studiare la continuità di questa
funzione nel punto 𝑥 = 0.

Q6
Dimostrare che, se in un parallelogramma si tracciano le due
diagonali, esso viene suddiviso in quattro triangoli di area
uguale. Discutere la validità o meno dell’affermazione inversa:
se un quadrilatero convesso viene suddiviso dalle sue diagonali
in quattro triangoli di area uguale, allora esso è un
parallelogramma.

Q7
2
Data la funzione 𝑦 = 𝑥 𝑎𝑥 + 𝑏 − 3, determinare il valore dei
| |
coefficienti 𝑎 e 𝑏 per i quali il grafico della funzione è tangente
nel punto di ascissa 𝑥 = 1 alla retta di equazione 𝑦 = 7𝑥 − 9.
Q8
𝑏𝑥
Data la funzione 𝑓(𝑥) = 𝑙𝑛 𝑎𝑒 + 𝑐 , con 𝑎, 𝑏, 𝑐 parametri reali.
( )
Verifica che, comunque si scelgano i parametri, 𝑓'(𝑥) e 𝑓''(𝑥)
sono sempre positive.

Potrebbero piacerti anche