Sei sulla pagina 1di 24

Uno studente ha disposizione 2 ore per

svolgere una prova d’esame. Quando è


trascorso il 79% del tempo, quanto manca al
termine della prova?

a. 25 minuti e 48 secondi


b. 25 minuti e 36 secondi
c. 25 minuti e 20 secondi
d. 25 minuti e 24 secondi
e. 25 minuti e 12 secondi
79
di 2h rappresenta il tempo trascorso
100
21 di 2h rappresenta il tempo restante
100
21 21
⋅ 2h = ⋅120 min = 25, 2 min = 25min+12s
100 100

2 2
0, 2 min = min = ⋅ 60s = 12s
10 10
Approfondire la definizione di secondo
Un gruppo di persone si è presentato
all’esame. Il 70% di loro ha superato l’esame.
Le persone del gruppo che non sono state
promosse sono 7 donne e 8 uomini. Da
quante persone era formato il gruppo che si è
presentato all’esame?
70
degli esaminati ha superato l’esame
100
30 degli esaminati non ha superato l’esame= 15 persone
100
15 : 30% = x : 70%
gli esaminati che hanno superato l’esame

15⋅ 70
x= = 35
30
Gli esaminati = 35 + 15 = 50
70
degli esaminati ha superato l’esame
100
30 degli esaminati non ha superato l’esame= 15 persone
100
30 100
x = 15 ⇒ x = 15⋅ = 50
100 30
Il totale degli esaminati
70 degli esaminati ha superato l’esame
100
30
degli esaminati non ha superato l’esame= 15 persone
100
“Se il 30% del totale è 15 allora essendo 15 la metà di 30
anche il totale (il100%) deve essere la metà di 100 e quindi
50”
30 :15 = 100 : x
Il totale degli esaminati

100 ⋅15 100


x= = = 50
30 2
La percentuale viene utilizzata per rappresentare in una forma
particolare misure relative, rapporti di varia natura ed interesse.
Il motivo della preferenza della scrittura in forma percentuale
s t a n e l f a t t o ch e , c o s ì f a c e n d o , s i s t a n d a r d i z z a
convenzionalmente la quantità totale a 100, che è un numero
particolarmente comodo in quanto potenza 10 (base del nostro
sistema di numerazione). La preferenza per il numero 100,
rispetto ad altre possibile potenze di 10, sta nel fatto che in
molte applicazioni è sufficiente conoscere i rapporti con la
precisione dell’ordine di 1/100 e pertanto la forma percentuale
consente di esprimere tali valori usando unicamente numeri
interi.

Bisogna maneggiarle con cura!!!!


La percentuale è il numeratore di numeri razionali
espressi in frazioni con denominatore uguale a 100:

3%=3/100

si legge “tre per cento”: attenzione, l’espressione


linguistica associata alla lettura della percentuale, in
particolare le presenza della preposizione “per” non
aiuta la ricostruzione del suo significato matematico.
Il valore di un titolo azionario è aumentato del
7%. Se x era il suo valore all’inizio, quale delle
seguenti espressioni rappresenta il suo valore
alla fine?

a.  0,7x
b.  1,7x
c.  1,07x
d.  0,07x
 
Il valore di un titolo azionario è aumentato del
7%. Se x era il suo valore all’inizio, quale delle
seguenti espressioni rappresenta il suo valore
alla fine?

7
7%di x = ⋅ x = 0.07x Aumento
100

Quantità finale

100 + 7
x + 7%di x = ⋅ x = 1.07x
100
Il valore di un titolo azionario è aumentato del
25%. Se x è il suo valore alla fine, quale
espressione rappresenta il suo valore all’inizio?

a. 0,75x
b. 0,80x
c. 1,25x
d. 0,25x
Il valore di un titolo azionario è aumentato del
25%. Se x è il suo valore alla fine, quale
espressione rappresenta il suo valore all’inizio?

Se y è il valore iniziale, allora x=1.25y.    

x
Quindi: y= = 0.80x
1.25

Non y = 0.75x
L’aumento di batteri in una cultura aumenta in
un’ora del 30%, nell’ora successiva viene
sperimentato un antibiotico che porta il
numero di batteri a ridursi del 30%. Che si
può dire del numero di batteri presenti dopo
due ore rispetto al numero iniziale?

a. È uguale

b. È maggiore

c. È minore
Il numero di batteri di una coltura aumenta in un’ora del 30%.
Nell’ora successiva viene sperimentato un antibiotico che porta
il numero dei batteri a ridursi del 30%. Che si può dire del
numero dei batteri presenti dopo 2 ore rispetto al numero
iniziale?

Se x è il numero iniziale, allora dopo un’ora


sono presenti 1.3 x batteri.

Il 30% di 1.3 x è 0.39x.

Quindi dopo due ore i batteri rimanenti sono


1.3x-0.39x = 0.91x
Sono dati un rettangolo di dimensione x,y e un
rettangolo ottenuto aumentando del 10% una
dimensione del primo e diminuendo del 10% l’altra.
Com’è l’area del secondo rettangolo rispetto
all’aerea del primo:

a.  Maggiore
b.  Minore
c.  Uguale
d.  Non si può dire dipende dai casi
Consideriamo un quadrato di lato 10
cm.
Area: 100 cm2

Dopo la trasformazione, si ha un
rettangolo di lati 9 cm e 11 cm.

Area: 99 cm2

In questo caso
diminuisce
Consideriamo un rettangolo di base 9
cm e altezza 1 cm.

Area: 9 cm2

Aumentando la base e diminuendo l’altezza si ha


un rettangolo di base 9.9 cm e altezza 0.9 cm.

Area: 8.91 cm2

Anche in questo caso diminuisce


Stesso rettangolo di base 9 cm e
altezza 1 cm, area: 9 cm2.

Aumentando l’altezza e diminuendo la base


si ha un rettangolo di base 8.1 cm e altezza
1.1 cm.
Area: 8.91 8.91=0.99⋅9
cm2

In tutti gli esempi visti


diminuisce
Provate di dimostrarlo per tutti i rettangoli
Caso  generale:  re-angolo  
Area:  ab  
i  cui  la1  misurano  a  e  b.  

a  →  1.1a   b  →  0.9b  

Area:  0.99⋅ab  

Abbiamo  visto  che  dopo  la  trasformazione  


l’area  di  ogni  re-angolo  diminuisce  dell’1%.  
Una partita di angurie dal peso iniziale di
500 kg viene stoccata per una settimana in un
magazzino. All’inizio la percentuale di acqua
contenuta nelle angurie è il 99% del loro
peso, alla fine dello stoccaggio, a causa
dell’evaporazione, tale percentuale è scesa al
98%. Quanto pesano alla fine le angurie?
La   componente   secca   delle   angurie   (tu-o  
ciò  che  non  è  acqua)  rimane  invariata.  

Componente  secca  =  1%  di  500  kg  =  5  kg  

Alla  fine  la  componente  secca  è  sempre  di  5  kg,  


ma  rappresenta  il  2%  del  peso  finale  (x).    

2 Peso  finale:    
5= x
100
5 ⋅ 100
x = = 250
2
Il vantaggio nell’uso delle percentuali, come per la
rappresentazione decimale dei numeri razionali, è quello di avere
rappresentazioni numeriche facilmente confrontabili (per esempio
date due soluzioni concentrate al 3% e al 4%, dire quali delle
due è a maggiore concentrazione è molto facile). Lo svantaggio è
che non tutte le quantità sono esprimibili in questo modo, per cui
quello che esprimo attraverso percentuali è molto spesso
un’approssimazione delle quantità in questione.  
Prendi quattro numeri consecutivi moltiplica tra loro i due
medi e due estremi, e calcola la differenza tra i due risultati.
Ripeti l’esercizio più volte usando numeri differenti. Noti
qualche regolarità?

Potrebbero piacerti anche