Sei sulla pagina 1di 10

Raccomandazioni

sulla tossicità sistemica


da anestetici locali
Autori:
Astrid U. Behr1, Francesco Vasques2

1
UO Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera di Padova
2
Istituto di Anestesia e Terapia intensiva, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Padova

Contenuti
1 scopo e campi di applicazione
2 destinataRi
3 contenuti
4 riferimenti bibliografici

BUONE
PRATICHE
CLINICHE
Il presente documento è disponibile per il download
e la stampa all’indirizzo www.siaarti.it/standardclinici
BUONE
PRATICHE
CLINICHE
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
1
La tossicità sistemica da anestetici locali (LAST) rimane un problema clinico rilevante per l’uso
diffuso di anestetici locali in anestesia e in altri contesti ospedalieri e non, l’uso frequente di dosaggi
a limite di poter causare morbilità e/o mortalità e l’impossibilità di prevedere, prevenire e trattare
sempre in maniera efficiente questa complicanza.
Le seguenti raccomandazioni in materia di LAST sono principalmente tratte dal terzo practice advisory
on local anesthetic systemic toxycity pubblicato dall’American Society of Regional Anesthesia (ASRA)
in febbraio 2018 (Neal 2018).

Il nostro intento è di trarne una sintesi funzionale, che consenta di orientare le scelte
nella pratica clinica quotidiana sulla base di un documento fondato sulle evidenze cliniche
e sperimentali disponibili, nonché sull’opinione dei massimi esperti in materia (panel ASRA).

Limitazioni. Le seguenti raccomandazioni sono fondate su limitati dati clinici e sperimentali e non
possono essere considerate linee guida a tutti gli effetti. Tale limitazione, tuttavia, è intrinseca alla
natura della materia, per la quale non sono facilmente ipotizzabili trial randomizzati. Di conseguenza,
la tradizionale “piramide delle evidenze” è uno strumento inadeguato per valutare la qualità delle
presenti raccomandazioni, le quali sono principalmente basate su registri, case reports e dati
osservazionali (Neal 2010, Vasques 2015, Neal 2018). Queste raccomandazioni non sostituiscono il
giudizio clinico, né possono garantire un esito favorevole.

LE BUONE
Epidemiologia. L’incidenza di LAST nella pratica clinica è verosimilmente sottostimata, anche per
la quota legata all’impiego di anestetici locali da parte dei non-anestesisti. L’incidenza riportata nei

PRATICHE PER
numerosi registri nazionali e internazionali varia dallo 0,04/1000 (Liu 2016) a 1,8/1000 (Mörwald 2017)
a seconda della definizione di LAST (e.g., considerare o meno le manifestazioni minori di tossicità) e
del livello di specializzazione dei centri coinvolti. In particolare, è stato osservato un rischio relativo di

GLI ACCESSI
3,3 volte maggiore di osservare LAST in ospedali non universitari (Heinonen 2015). Complessivamente,
l’incidenza della tossicità mostra un trend in diminuzione, mentre aumenta l’uso dell’emulsione
lipidica nel suo trattamento.

e per il download VASCOLARI


In Italia. I dati RICALOR (Allegri 2016) indicano un’incidenza di LAST di 0,34/1000 (10/29.545) blocchi
nervosi nel periodo compreso tra maggio 2009 e marzo 2013. Di questi 10 casi, 3 presentavano sintomi
minori, mentre 7 hanno avuto tossicità grave. Un questionario diffuso a livello nazionale (collaborazione
SIAARTI/AAROI) in ottobre 2016 (non ancora pubblicato) cui hanno risposto 1112 anestesisti-rianimatori
specialisti o specializzandi ha riportato che il 50% degli intervistati non conosce le raccomandazioni
inici della ASRA in materia di LAST, mentre solo il 40% ha, nel proprio centro, una procedura condivisa per
il trattamento di questo quadro. Riguardo l’epidemiologia, il 57% dei rispondenti al questionario ha
visto almeno 1 caso di LAST nel corso della propria pratica, mentre il 24% ha assistito a un episodio
nell’arco dell’anno precedente.
La LAST è probabilmente un fenomeno raro ma rilevante nella pratica clinica. Quando si manifesta,
l’immediata diagnosi e la corretta terapia contribuiscono a renderla una complicanza gestibile
dell’anestesia locoregionale. I tre piloni su cui si deve basare la riduzione di eventi fatali sono: la
prevenzione, la corretta e precoce diagnosi e la terapia efficace.

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori
BUONE
PRATICHE
CLINICHE
DESTINATARI
2
Queste raccomandazioni sono principalmente - ma non limitatamente - indirizzate
agli anestesisti-rianimatori specialisti e in formazione che utilizzano
l'anestesia loco-regionale nella loro pratica, indipendentemente dal fatto
che sia un uso frequente o sporadico.

Si ritiene utile la divulgazione del presente contenuto al personale infermieristico


di sala operatoria coinvolto nella preparazione e somministrazione di anestetici
locali e ai dirigenti medici in qualche modo responsabili della redazione
di linee guida interne ai singoli ospedali o unità operative.

Inoltre, questo documento contiene informazioni e nozioni potenzialmente utili


anche a professionisti che operano in altri settori della medicina e della chirurgia,
ossia tutti coloro i quali utilizzano farmaci anestetici locali
nella loro pratica clinica.

LE BUONE
PRATICHE PER
GLI ACCESSI
e per il download VASCOLARI

inici

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori
BUONE
PRATICHE
CLINICHE
CONTENUTI
3

PREVENZIONE
3.1 Raccomandazioni per la prevenzione della LAST
Nessuna singola precauzione può di per sé prevenire con certezza eventi di LAST
nella pratica clinica, tuttavia esistono molteplici misure che possono ridurne il rischio:

• L’utilizzo dell’ecoguida nell’esecuzione dei blocchi nervosi riduce significativamente il rischio di


LAST. Tuttavia, vi sono dei case reports che descrivono l’insorgenza di LAST nonostante il riscorso
alla guida ecografica. (I; B).

• Utilizzare la più bassa dose efficace di anestetico locale (dose = volume x concentrazione). (I; C).
• Iniettare gradualmente l’anestetico locale: 3-5 ml ad intervalli di 15-30 secondi. In caso di
mancato utilizzo di guida ecografica, il tempo tra un’iniezione e la successiva dovrebbe includere
un tempo di circolo (~30-45 secondi). L’entità dell’attesa va tuttavia soppesata insieme al rischio di
muovere l’ago tra un’iniezione e l’altra. Il tempo di circolo può essere aumentato nel caso di blocchi
agli arti inferiori o in pazienti con ridotta gittata cardiaca. L’iniezione di dosi maggiori suggerisce
tempi di attesa più lunghi. (I; C).

• Aspirare durante l’introduzione dell’ago e aspirare sempre prima di ogni iniezione di anestetico
locale, mediante ago o catetere, per evidenziare un eventuale contatto con il sangue. Risultati falsi-
negativi in circa 2% dei casi. (I; B).

• Quando si somministrano dosi potenzialmente tossiche di anestetico locale, l’uso di un marcatore


di iniezione intravascolare è raccomandato. Sebbene l’adrenalina sia un marcatore imperfetto, i
suoi benefici superano i rischi nella maggior parte dei pazienti (IIa; B):

LE BUONE
› L’iniezione intravascolare di 10-15 μg/ml di adrenalina nell’adulto produce un aumento della
frequenza cardiaca ≥10 bpm o un aumento della pressione arteriosa sistolica ≥15 mmHg in assenza
di trattamento con beta-bloccanti, travaglio in atto, età avanzata o anestesia spinale/generale.
PRATICHE PER
› L’iniezione di 0,5 μg/kg di adrenalina nel bambino produce un aumento della pressione arteriosa
sistolica ≥15 mmHg.

GLI ACCESSI
› Dosi subtossiche di anestetico locale possono produrre sintomi lievi di tossicità sistemica,
specialmente nel paziente non premedicato.

e per il download
• Occorre tenere VASCOLARI
presente l’effetto additivo della tossicità da anestetici locali nel caso di
somministrazioni ripetute o di miscele di anestetici locali" e adeguare il dosaggio di conseguenza. (II, B).

• Il rischio di LAST associata con i blocchi del tronco piò essere ridotto utilizzando basse concentrazioni,
dosando il farmaco sul peso corporeo ideale, aggiungendo adrenalina e tenendo il paziente in
inici osservazione per almeno 30-45 minuti dopo il blocco. (I, C).

• Pazienti che ricevano bupivacaina liposomiale dovrebbero ricevere lo stesso livello di attenzione di
qualsiasi paziente cui vengano somministrati anestetici locali. (I, C).

• Includere il dosaggio di anestestici locali e i flags del paziente a rischio nella checklist
preoperatoria. (I, C). L’inserimento in check list aumenta la consapevolezza di tutto il personale di
sala operatoria sulla rilevanza della LAST, sul dosaggio degli anestetici e sui fattori di rischio legati
alle caratteristiche del paziente.

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori
BUONE
PRATICHE
CLINICHE
CONTENUTI
3

DIAGNOSI
3.2 Raccomandazioni per la diagnosi della LAST

• La descrizione classica di LAST include lo sviluppo iniziale di segni e sintomi da eccitazione del
SNC (agitazione, turbe visive o uditive, gusto metallico, parestesie perorali o periferiche, disturbi
psichici e crisi epilettiche), seguiti spesso da segni di depressione del SNC (letargia, confusione,
coma o arresto respiratorio). Embricate alle manifestazioni neurologiche, possono comparire più o
meno evidenti segni di eccitazione cardiaca (tachicardia, ipertensione, aritmie ventricolari), poi
soppiantati dalla depressione cardiovascolare (bradicardia, ipotensione, blocchi di conduzione,
ridotta contrattilità, asistolia).

• Esiste grande variabilità rispetto alla descrizione classica delle manifestazioni di LAST, con
la possibilità di riscontrare segni di tossicità neurologica in assenza di segni di segni o sintomi
cardiaci oppure, viceversa, casi di tossicità cardiovascolare isolata. Pertanto, il clinico deve essere
attento e pronto a identificare eventuali manifestazioni atipiche o inattese di LAST (I; B).

• Il momento dell’insorgenza della LAST è anch’esso variabile. Può essere immediato (<60 s) e
suggerire l’iniezione intravascolare di anestetico locale, mentre la comparsa ritardata (1-5 min)
può implicare un aumentato assorbimento tessutale. Recenti case reports mostrano come la LAST
si manifesti sempre più spesso in maniera ritardata rispetto alla somministrazione di anestetico
locale. Poiché può manifestarsi anche >15-30 min (occasionalmente anche >1h) dall’iniezione,
il paziente che riceve una dose più che minima di anestetico locale deve essere attentamente
monitorato per almeno 30 minuti dopo l’iniezione (I; B).

LE BUONE
• Comunicare frequentemente con il paziente alla ricerca di sintomi e segni di tossicità aiuta a
riscontrare precocemente eventuali anomalie.

PRATICHE PER
• Numerosi case reports associano l’evento LAST a preesistenti patologie cardiache, neurologiche,
polmonari, renali, epatiche o metaboliche. Particolare attenzione andrà posta nel trattare queste

GLI ACCESSI
categorie di pazienti, specialmente se appartengono a classi di età estreme (Tabella 1).

• Considerare che la premedicazione con farmaci sedativo-ipnotici può alterare la eccitabilità nervosa

e per il download VASCOLARI


e mascherare eventuali segni o sintomi neurologici di LAST. La sedazione profonda/anestesia
generale può mascherare ancora di più queste manifestazioni e non è consigliata l’esecuzione di
blocchi nervosi nel paziente adulto durante anestesia generale. Al contrario, l’esecuzione di blocchi
nervosi durante sedazione profonda/anestesia generale è consigliata in età pediatrica (Taenzer
2014).
inici • La variabilità dei segni e dei sintomi di LAST, del timing della loro comparsa e le molte condizioni
morbose preesistenti con cui si associa suggeriscono al clinico di mantenere una bassa soglia
per il sospetto diagnostico di LAST, considerando possibili manifestazioni di tossicità qualsiasi
alterazione dello stato mentale o altri sintomi e segni neurologici e cardiovascolari che insorgano
in seguito alla somministrazione di anestetici locali.

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori
BUONE
PRATICHE
CLINICHE
CONTENUTI
3

TRATTAMENTO
3.3 Raccomandazioni per il trattamento della LAST

• In caso di segni/sintomi di LAST, assicurare un’ottimale gestione delle vie aeree al fine di prevenire
ipossia, ipercapnia e acidosi, che possono aggravare la tossicità. (I, B).

• Somministrare emulsione lipidica al 20%:


› Somministrare il lipid ai primi segni di tossicità in tutti i casi anche solo potenzialmente seri.
› La prontezza della somministrazione del lipid è più rilevante della modalità (bolo vs infusione continua).
› BOLO:
→ 100 ml in 2-3 min se il paziente pesa 70 kg o più
→ 1,5 ml/kg in 2-3- min se il paziente pesa <70 kg
› INFUSIONE:
→ 200-250 ml in 15-20 min se il paziente pesa 70 kg o più
→ 0,25 mL/kg/min paziente pesa <70 kg (peso corporeo ideale)
› In caso di persistente instabilità emodinamica, considerare secondo BOLO o aumento INFUSIONE.
› Continuare l’infusione per almeno 10 min dopo il ripristino della stabilità emodinamica.
› Massimo dosaggio iniziale: 12 mL/kg. (IIb, B).
› Il propofol NON può sostituire il lipid. (III, B).

• Controllo delle convulsioni:


› Prediligere le benzodiazepine. In alternativa, emulsione lipidica o piccole dosi di propofol sono
accettabili, (I, B). Il propofol, tuttavia, andrebbe evitato in caso di instabilità emodinamica. (III, B).
› Se le convulsioni persistono nonostante l’uso di benzodiazepine, piccole dosi di succinilcolina o altri

LE BUONE
bloccanti neuromuscolari possono essere utilizzati per minimizzare l’acidosi e l’ipossiemia (I, C).

• In caso di arresto cardiaco:


PRATICHE PER
› Se si ricorre all’uso di adrenalina, preferire dosi basse iniziali (≤1 μg/kg) (IIa, C);
› L’uso della vasopressina non è consigliato (III, B);

GLI ACCESSI
› Evitare i bloccanti dei canali del calcio e i bloccanti dei recettori α-adrenergici (III, C);
› In caso di aritmie ventricolari, sovente refrattarie al trattamento convenzionale, preferire
l’amiodarone (IIa, B); il ricorso ad anestetici locali (lidocaina o procainamide) non è raccomandato (III, C).

e per il download VASCOLARI


• La mancata risposta al trattamento con vasopressori ed emulsione lipidica dovrebbe portare alla
rapida istituzione di un bypass cardiopolmonare (I, B).

• Pazienti con manifestazioni cardiovascolari rilevanti dovrebbero essere tenuti in osservazione


inici per almeno 4-6 ore (rischio di recidiva). Se l’evento LAST è limitato al SNC a rapida risoluzione,
dovrebbero comunque essere monitorati per almeno 2 ore. (IIa, B).
• Si raccomanda l’utilizzo di checklist cartacee o elettroniche in caso di LAST. Un delegato alla
lettura della checklist aumenta l’aderenza alle indicazioni. (I, A).

È importante ricordare che l’età estreme, determinate comorbidità del paziente e alcuni fattori
legati alla tecnica possono aumentare il rischio di incontrare questa complicanza.

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori
BUONE
PRATICHE
CLINICHE
CONTENUTI
3

TRATTAMENTO
Tab. 1 Fattori di rischio per LAST

CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE:


• età estreme (bambini e grandi anziani)
• patologie epatiche (ipoproteinemia e ridotta clearence epatica)
• patologie metaboliche, specie diabete mellito, acidemia, malattie mitocondriali, deficit di carnitina
• patologie del SNC
• patologie cardiache, specie aritmie, disturbi della conduzione, ischemia, insufficienza cardiaca
• scarsa massa muscolare (neonati, bambini, malnutrizione, anziani debilitati,)
• ridotto buffer proteine plasmatiche (epatopatie, malnutrizione, gravidanza, infanti)
• donne > uomini
• farmaci: beta-bloccanti, digossina, calcio-antagonisti, inibitori del citocromo P450

CARATTERISTICHE LEGATE ALLA TECNICA:


• incidenza 5 volte > dopo PNB rispetto a blocco epidurale
• più indicativi per elevati livelli plasmatici sono sede del blocco, dose totale dell’AL e comorbidità
del paziente rispetto al peso o BMI
• bupivacaina più tossica con più difficile ripresa in caso di LAST, ma descritti anche eventi con
ropivacaino e lidocaina
• attenzione ad infusioni di AL dopo 1-4 giorni in pazienti con ridotto massa corporea

NOTA:
fino a 20% dei casi avvengono in ambiente extraospedaliero e in > 50% dei casi sono coinvolti non anestesisti

LE BUONE
PRATICHE PER
GLI ACCESSI
e per il download VASCOLARI

inici

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori
BUONE
PRATICHE
CLINICHE
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
4
› Neal JM, Barrington MJ, Fettiplace MR, Gitman M, Memtsoudis SG, Mörwald EE, Rubin DS, Weinberg G. The Third American
Society of Regional Anesthesia and Pain Medicine Practice Advisory on Local Anesthetic Systemic Toxicity: Executive
Summary 2017.Reg Anesth Pain Med. 2018;43:113-123.

› Neal JM, Bernards CM, Butterworth JF 4th, Di Gregorio G, Drasner K, Hejtmanek MR, Mulroy MF, Rosenquist RW, Weinberg GL.
ASRA practice advisory on local anesthetic systemic toxicity. Reg Anesth Pain Med. 2010;35:152-61.

› Vasques F, Behr AU, Weinberg G, Ori C, Di Gregorio G.A Review of Local Anesthetic Systemic Toxicity Cases Since Publication
of the American Society of Regional Anesthesia Recommendations: To Whom It May Concern. Reg Anesth Pain Med.
2015;40:698-705.

› Heinonen J, Litonius E, PitkanenM, Rosenberg P. Incidence of severe local anaesthetic toxicity and adoption of lipid rescue
in Finnish anaesthesia departments in 2011–2013. Acta Anaesthesiol Scand. 2015;59:1032–1037.

› Liu SS, Ortolan S, Sandoval MV, et al. Cardiac arrest and seizures caused by local anesthetic systemic toxicity after peripheral
nerve blocks: Should we still fear the reaper? Reg Anesth Pain Med. 2016;41:5–21.

› Mörwald EE, Zubizarreta N, Cozowicz C, Poeran J, Memtsoudis SG. Incidence of local anesthetic systemic toxicity in orthopedic
patients receiving peripheral nerve blocks. Reg Anesth Pain Med. 2017;42:442–445.

› Allegri M, Bugada D, Grossi P, et al. Italian registry of complications associated with regional anesthesia (RICALOR). An
incidence analysis from a prospective clinical survey. Minerva Anestesiol. 2016;82:392–402.

› Taenzer AH, Walker BJ, Bosenberg AT, Martin L, Suresh S, Polaner DM, Wolf C, Krane EJ. Asleep versus awake: does it matter?:
Pediatric regional block complications by patient state: a report from the Pediatric Regional Anesthesia Network. Reg
Anesth Pain Med. 2014;39:279-83.

LE BUONE
PRATICHE PER
GLI ACCESSI
e per il download VASCOLARI

inici

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori
BUONE
PRATICHE
CLINICHE

GESTIONE DI EVENTI DI TOSSICITÀ SISTEMICA


DA ANESTETICI LOCALI (LAST)
Può manifestarsi anche >30-60 min dopo somministrazione di anestetico locale

1
DIAGNOSI
• Improvvisa alterazione dello stato mentale, agitazione o perdita di coscienza, con o
senza manifestazioni epilettiche (convulsioni tonico-cloniche o altre)

• Collasso cardiovascolare: bradicardia sinusale, blocchi di conduzione, tachiaritmie


ventricolari, asistolia

• Insorgenza durante l’iniezione di anestetico, alta probabilità di


iniezione intravascolare → Interrompere subito la somministrazione

2
• Chiamare AIUTO
• Mantenere le VIE AEREE, dare O2 100% e garantire una adeguata ventilazione (se
necessario con maschera facciale, maschera laringea o intubazione tracheale)
PREVENIRE ACIDOSI E IPOSSIEMIA

GESTIONE • Assicurare un ACCESSO VENOSO adeguato


IMMEDIATA • Somministrare subito EMULSIONE LIPIDICA 20% (in tutti i casi giudicati
potenzialmente seri) vedi flow chart lipid rescue.
• Controllare le CONVULSIONI: BENZODIAZEPINE, lipid 20% o propofol a basse dosi
incrementali (se non sussiste instabilità emodinamica).
• Valutare continuamente lo STATO CARDIOVASCOLARE

IN ARRESTO CARDIACO
• RCP
LE BUONE
PRATICHE PER
3
• LIPID 20% (flow chart lipid rescue)
• ADRENALINA: a basse dosi iniziali (≤1 μg/kg)

TRATTAMENTO
GLI ACCESSI
• ARITMIE (spesso refrattarie al trattamento) preferire amiodarone,
• Evitare: lidocaina, procaina, beta-bloccanti e calcio-antagonisti, antagonisti alpha-
adrenergici.

e per il download VASCOLARI


• Considerare ricorso a bypass cardiopolmonare se disponibile 

• Il recupero da un arresto cardiaco da anestetici locali può richiedere >1h
• Il propofol non può sostituire l’emulsione lipidica
• Proseguire l’infusione di LIPID almeno 10 minuti dopo recupero stabilità
inici emodinamica.

4
• Osservazione per almeno 4-6 ore dopo eventi cardiovascolari;
• Osservazione per almeno 2 ore dopo eventi SNC fugaci;
• Controllare amilasemia e lipasemia per i due giorni successivi a somministrazione LIPID;
FOLLOW-UP • Riportare l’utilizzo del LIPID nel registro internazionale accessibile all’indirizzo:

www.lipidregistry.org

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori
BUONE
PRATICHE
CLINICHE

– LIPID RESCUE –
DOSAGGIO EMULSIONE LIPIDICA 20%

IMMEDIATAMENTE

+
BOLO endovenoso INFUSIONE endovenosa
in 2-3 min in 15-20 min
100 mL se ≥ 70 kg 200-250 mL se ≥ 70 kg
o o
1.5 mL/kg se < 70 kg 0.25 mL/kg/min se < 70 kg

STABILITÀ EMODINAMICA?

NO SI
› Continuare l’INFUSIONE
› Secondo BOLO
› Aumentare l’INFUSIONE
LE BUONE per almeno altri 10 minuti
› Osservazione intensiva
› Considerare bypass
PRATICHE PER › ≥ 4-6 ore

GLI ACCESSI
Dose massima raccomandata nei primi 30 min: 12 ml/kg

e per il download VASCOLARI


Il flacone di emulsione lipidica più vicino si trova
inici

di applicazione
Buone pratiche cliniche SIAARTI
Raccomandazioni
sulla tossicità sistemica
da anestetici locali
Autori

Potrebbero piacerti anche