Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Autori
Dott.ssa Alessia Cabrini
Coordinatore Scientifico
Presentazione
Le
Point
of
Care Testing
(POCT),
Antel-Assiatel-Aitic.
Questo
documento
applicare
comportamenti
INDICE
Definizione.........................................................pag. 5
Requisiti di un POCT.......................................pag. 5
Sinonimi di POCT..............................................pag. 6
Ambiti applicativi..................................................pag. 7
Tipologia del dispositivo analitico....................pag. 8
Problematiche.......................................................pag. 8
Governo clinico.....................................................pag. 9
La Commissione POCT.........................................pag. 11
Competenze e responsabilit professionale........pag. 13
Comitato o Gruppo POCT...............................pag. 14
Ruolo del Tecnico di Laboratorio Biomedico....pag. 15
Connettivita dei Poct..........................................pag. 18
Validazione dei risultati e responsabilit finale...pag. 19
Allegato A..............................................................pag. 20
Conclusioni.....................................................pag. 23
Riferimenti Bibliografici................................pag. 24
Definizione
Il termine Point of Care Testing (POCT) definisce lanalisi
eseguita vicino o al punto di cura del paziente e, in generale,
tutte le analisi eseguite al di fuori del laboratorio di analisi
chimico-cliniche di riferimento, ovvero decentrate. Questo
decentramento pu essere mantenuto allinterno dellambito
ospedaliero, oppure esteso al di fuori di questo ambito e pu
non richiedere spazi strutturati permanenti ma anche kits e
strumentazione trasportabile manualmente. Concettualmente
il POCT rappresenta la risposta al cambiamento delle
modalit di
nei
reparti
riorganizzazione
ospedalieri,
il
ospedali,
una
degli
consolidamento
riduzione
della
Requisiti di un POCT
In ogni caso, il POCT deve avere due requisiti fondamentali:
1) la riduzione del tempo totale di analisi (Turn Around Time,
TAT)
2) il miglioramento dimostrabile della salute del paziente, cio
deve permettere al clinico di prendere in tempi brevi decisioni
critiche sulla malattia e la conseguente terapia da adottare,
migliorando la prognosi del paziente.
Il POCT, di fatto, un modello organizzativo, esteso a tutte le
diagnostiche, compresa quella strumentale, e rappresenta
Sinonimi di POCT
La dizione POCT originariamente nata per caratterizzare le
analisi decentrate allinterno dei reparti di cura intensiva e di
emergenza a livello ospedaliero, ma si poi estesa a tutte le
attivit decentrate, anche se per queste ultime sarebbe pi
appropriato il termine di Near Patient testing (analisi
accanto al paziente). In accordo a questa definizione sono
molti i sinonimi utilizzati, quali esami al letto del paziente
(bedside testing) o vicino al paziente (near-patient testing) o
analisi eseguite al domicilio del paziente (home testing), o
analisi eseguita in sede remota rispetto al laboratorio (remote
testing)
da
ambulatoriale
ultimo,
dal
analisi
medico
eseguita
curante
nel
contesto
(Physicians
office
laboratories).
Il Point of Care infatti per definizione eseguito da personale
non appartenente o comunque professionalmente non formato
nei settori del laboratorio clinico. Non rientra in questa
definizione lesame eseguito autonomamente dal paziente (selftesting).
Nel caso di attivit analitica eseguita con strumentazioni di
laboratorio da parte di personale tecnico
si configura la
Ambiti applicativi
Il POCT rappresenta un aspetto organizzativo della attuale
Medicina
di
Laboratorio,
che
deve
essere
considerato
Pronto
Soccorso,
Accettazione,
Dipartimenti
Terapie
Neonatologie,
Intensive,
Immunologie
di
Emergenza
Sale
Cliniche,
Operatorie,
Dialisi,
Reparti
di
Assistenza
(ambulatori
territoriale:
medici
assistenza
di
medicina
specialistica
specialistici),
assistenza
sanitaria
generale
ambulatoriale
di
base
pediatri),
(ambulatori
limitato,
per
anziani
assistenza
non
residenziale
autosufficienti,
semi-
assistenza
domiciliare.
3)
limpossibilit di una
Problematiche
Il POCT non deve essere un Laboratorio di reparto, ma deve
servire come supporto al Servizio Medicina di Laboratorio
nelle
specifiche
circostanze.
Di
conseguenza,
POCT
valutazioni
in
termini
di
efficacia
clinica,
la
non
idonea
competenza
degli operatori,
Governo clinico
I test decentrati, devono produrre risultati assolutamente
comparabili con quelli del laboratorio, inclusa laderenza agli
standard della buona pratica di laboratorio, e comprendono:
la Gestione per la qualit (QA), il controllo di qualit
interno (QCI), e la partecipazione a controlli esterni (
VEQ).
dati,
la
verifica
della
precisione
analitica
for
Quality
Medical
and
Competence
Laboratories
ISO
Particulare
POCT,
al fine
diagnostici
forniti
dal
POCT
divengono
parte
Aziendale
Commissione POCT
Multidisciplinare,
e di un
ovvero
la
Comitato esecutivo
La Commissione POCT
Le Aziende Sanitarie
di
una
multidisciplinare
Commissione
permanente
POCT
Coordinatore
Responsabile
POCT
(del
ingegneria
Laboratorio
clinica
(o
di
suo
11
cio
se
la
sua
implementazione
determiner
un
contro
le
prestazioni
insoddisfacenti,
12
essere
definiti
modelli
organizzativi
per
clinici
dichiarate
definiti
(metodi
con
specifiche
quantitativi,
analitiche
semiquantitativi
qualitativi).
Formalizzazione delle procedure operative per luso e la
manutenzione della strumentazione POCT con specifici
interventi di manutenzione programmata e straordinaria
Registrazioni delle manutenzioni e delle non conformit
Definizione del personale che pu accedere al POCT e
addestramento/formazione
del
personale
con
programma
di
valutazione
dellaccuratezza
partecipazione
delle
modalit
di
identificazione,
di laboratorio, si avvale
di un comitato
laboratorio
attraverso
l'uso
dei
POCT,
come
14
Al
Comitato
POCT
vengono
riconosciute
le
seguenti
competenze:
Utilizzo/sorveglianza/audit dei sistemi POCT;
Coordinamento della stesura di procedure e istruzioni
operative assicurando la partecipazione di tutte le parti
interessate;
Verifica dellallineamento dei risultati POCT/Laboratorio
di riferimento);
Formazione ed addestramento del personale sanitario
POCT non specializzato in analisi di laboratorio;
Programmazione e monitoraggio manutenzione;
Interventi tecnico-professionale in relazione alla verifica
dei risultati analitici
Riesame attivit e gestione POCT
di
Laboratorio
Biomedico,
in
virt
della
che
possiede,
nel
rispetto
dellautonomia
lindividuazione
di
un
sistema
ben
definito
di
lesecuzione
(performance
strumentale),
oltre
che
la
di
una
buona
qualit
delle
analisi
decentrate
Inoltre partecipare
coordinare
gli
addestramento
tutoraggio
eventualmente
infermieristico
interventi
del
(se
di
personale
presente),
formazione,
TLB
ed
ed
infine
17
un
Connettivit dei
Poct
remoto
POCT
al
laboratorio/sistema
informativo
tutta
la
strumentazione
di
POCT
consiste
connessa,
dellintero
pannello
analitico/strumento
quando
le
stato
delle
attivit
di
manutenzione
18
risultati
dei
Pazienti,
la
tracciabilit del
rientra
perfettamente
nel
percorso
di
Stato-Regioni e
tecnologici
(DPR
14/01/1997),
la
cos strutturata,
possibile
la
Allegato A
Nel candidare un esame al trasferimento in POCT, si deve
seguire un percorso basato sulle evidenze che consenta di
soddisfare esaurientemente i seguenti punti:
1. Quesito clinico a cui rispondere
Definizione completa del gap informativo-clinico che si conta
di colmare effettuando quel determinato esame rispetto al
quadro clinico di presentazione.
2. Decisione clinica presumibile in base al risultato
Importanza della rapidit del risultato, decisioni appropriate
basate sui risultati (ruling in/ ruling out)
3.
20
4.
Benefici attesi
prestazione
Numero di determinazioni analitiche, tempo impiegato per la
consegna del referto.
Impraticabilit/Svantaggiosit
di
soluzioni
alternative
dal
laboratorio centrale
b) Il Gruppo POCT ha la responsabilit di garantire
lappropriatezza delle misure messe in atto per monitorare la
qualit
complessiva
delle
analisi
decentrate
eseguite
cadenza
regolare,
con materiale
personale
che
utilizza
la
strumentazione,
del
suo
Unicamente
il
personale
formato
periodicamente
Lintero
percorso
formativo
lindispensabile
22
Conclusioni
Le presenti Linee Guida definiscono un percorso omogeneo
con appropriate basi scientifiche, al fine di condividere una
linea di indirizzo comune sullorganizzazione e la gestione dei
POCT quale strumento di lavoro. Vogliono inoltre fornire un
contributo
alla
valorizzazione
ed
allo
sviluppo
delle
ampliate
le
competenze
del
Tecnico
di
23
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
(ISO)
7. UNI EN ISO
22870:2006 Point of care testing (POCT)
Requirements for quality and competence
8. Guidelines of Point-of Care Testing (Royal College of
Pathology)
24