Sei sulla pagina 1di 31

ESAME STORIA E STORIOGRAFIA II

ISTRUZIONI

 Chi non ha mai esposto in classe, deve affrontare 4 quesiti (tempo di svolgimento: 3 ore e
30 minuti ).
 Chi ha esposto in classe una volta, deve affrontare 3 quesiti (tempo di svolgimento: 3
ore).
 Chi ha esposto in classe 2 volte, deve affrontare 2 quesiti (tempo di svolgimento: 2 ore).
 Le tracce sono di difficoltà/tempi diversi, scegliete quella che ritenete più idonea, non fa
differenza sulla valutazione.
 Scegliete tracce relative a periodi storici diversi rispetto a quello/i già affrontati nella
presentazione durante la lezione (es. se avete esposto su Vivaldi, scegliete un autore non
barocco; se avete esposto su Verdi, scegliete ‘600 e/o ‘700).
 Se non avete mai esposto, scegliete almeno una traccia sul ‘600, almeno una sul ‘700,
almeno una sull’800, oscillando tra musica strumentale e musica vocale.
 Abbiate cura di scegliere argomenti musicali non relativi allo stesso periodo, ma
diversificate le epoche.
 In tutte le analisi musicali mettete i riferimenti affinché io possa seguirvi (es. numero di
battuta o lettera). Se non ci sono riferimenti, mettete il link dello spartito di Petrucci visionato e
indicate la pagina del file e il pentagramma di riferimento. Se si tratta di video contenenti spartiti,
linkate il minuto di quello visionato.
 Segnate le tracce scelte prima dello svolgimento.
 Non considerate le mie indicazioni come “domande”, ma come indicazioni guida. Siete
quindi liberi di preferire l’ordine che volete, nello sviluppo della traccia (ad es., se volete trattare
prima l’analisi e poi la biografia, siete liberi, anche se io ho presentato gli argomenti in altro
ordine).
SE MI ACCORGO DI SCORRETTEZZE (COPIA E INCOLLA, CONSULTAZIONE
MALDESTRA DI LIBRI CON RELATIVO INSERIMENTO NEL COMPITO DI
INFORMAZIONI NON ELABORATE DA VOI, AIUTI ESTERNI…)
LA PROVA E’ NULLA
TRACCIA SU CAVALLI
Lavoro di confronto

Delizie contenti, da Giasone di Cavalli


MUSICHE: Delizie contenti, da Giasone di Cavalli
VIDEO allestimento di Mariame Clement
https://www.youtube.com/watch?v=FWWsHP7OooM

Scegliete quale dei due seguenti video volete usare per il confronto con quello dell’allestimento
di Clement
Opzione a) VIDEO allestimento tradizionale (min. 7.20)
https://www.youtube.com/watch?v=gTz2-ZMY2YA
opzione b) VIDEO esecuzione del brano finalizzata ad incisione
https://www.youtube.com/watch?v=h8qO18drUaE

SPARTITO: https://ks4.imslp.info/files/imglnks/usimg/f/fa/IMSLP342112-PMLP44048-
Cavalli_-_Delizie_contente.pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (Delitie e contenti – partitura completa):
https://imslp.org/wiki/Il_Giasone_(Cavalli%2C_Francesco)

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente (scegliete voi se parlare di un video alla volta o se considerarli entrambi,
per farne un raffronto):
- analisi musicale dell’aria del video (tipologia di aria ed elementi da portare all’attenzione;

- confronto tra le due esecuzioni (quella di Clement ed una delle due opzioni proposte);

- struttura dell’aria ed arie topiche nell’opera impresariale;

- contestualizzazione storica;

- Cavalli – qualche elemento biografico e stilistico;

- opera impresariale;

- idea del regista Clement e differenza con un allestimento più tradizionale;


- verosimiglianza;

- la regia è drammaturgicamente coerente?

- caratteristiche del barocco;

- gli affetti in musica (vocale e strumentale).


Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- raffronto con altri autori dell’opera impresariale;

- differenza con Monteverdi (ultima produzione, es. Il ritorno di Ulisse in patria o


L’incoronazione di Poppea);
- differenze tra opera impresariale e opera di corte;

- altri generi vocali del barocco (ad es. la cantata).


-
TRACCIA SU OPERA IN FRANCIA
Armide in film Le roi dance
MUSICHE: Lully, da Armide, Les plaisirs ont choisi pour asile...
VIDEO: tratto dal film Le roi dance (fino a minuto 1:50) https://www.youtube.com/watch?
v=A3ryxuCa9C8
Momento musicale nella sua esecuzione (se avete bisogno di ascoltarlo nel suo contesto
tradizionale): https://www.youtube.com/watch?v=UUhA7r-7mdc

SPARTITO:
completo: da pag. 192 https://ks4.imslp.info/files/imglnks/usimg/d/da/IMSLP325338-
PMLP05463-LWV71Armide.pdf
senza testo https://ks.imslp.info/files/imglnks/usimg/3/39/IMSLP576688-PMLP5463-Lully_-
_Armide_-_Partitur.pdf
Se non si apre il link, cercatelo in questa pagina
https://imslp.org/wiki/Armide%2C_LWV_71_(Lully%2C_Jean-Baptiste)

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente:
- Lully – elementi biografici e stilistici;

- considerazioni sull’opera in musica in Francia nel ‘600;

- analisi musicale del frammento citato;

- rapporti Italia – Francia,

- contestualizzazione storica;

- caratteristiche della tragedie lyrique;

- che momento musicale dell’opera è quello proposto?;

- come viene inserita la musica nel film, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- riflessioni su come viene utilizzata la musica nel video (Come funziona la musica? Come
viene usata la musica tratta dall’opera di Lully; è protagonista);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini cinematografici
anche il suo senso?
Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- situazione musicale coeva (confronto con opera in Europa);

- confronto con opera in Italia;

- altra produzione di Lully.


TRACCIA SU VIVALDI
Spot Seresto e L’estate + esecuzione Garret
MUSICHE: Vivaldi, L’estate – Presto - terzo tempo
VIDEO: (prima parte del video) https://www.youtube.com/watch?v=n4l68PAcm0Y

SPARTITO: pag. 21 https://imslp.eu/files/imglnks/euimg/c/c9/IMSLP386648-PMLP126433-


Vivaldi,_Antonio-Opere_Ricordi_F_I_No_23_scan.pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (spartito – partitura completa – primo file):
https://imslp.org/wiki/Violin_Concerto_in_G_minor,_RV_315_(Vivaldi,_Antonio)

SECONDA PARTE DELLA TRACCIA


VIDEO DI UN’ESECUZIONE NON TRADIZIONALE: https://www.youtube.com/watch?
v=3019Mz9WxvE
Momento musicale nella sua esecuzione (se avete bisogno di ascoltarlo nel suo contesto
tradizionale): min 7’20’’ https://www.youtube.com/watch?v=KYfNaL9lODs

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente (scegliete voi se parlare di un video alla volta o se considerarli entrambi,
per farne un raffronto):
- analisi musicale del frammento citato nel video dello spot Seresto;

- Vivaldi – elementi biografici e stilistici;

- il concerto barocco;

- il descrittivismo;

- contestualizzazione storica;

- come viene inserita la musica nello spot, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere
l’inserimento della musica nella pubblicità;
- riflessioni su come viene utilizzata (come funziona la musica? come viene usata la
musica tratta dal concerto vivaldiano);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini pubblicitari
anche il suo senso?

Osservate il secondo video (esecutore David Garret);


- analisi del tempo;

- qualche considerazione sul contesto dell’esecuzione e su come influisca sulla proposta di


un’idea diversa rispetto a quella vivaldiana).
Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme (es. La primavera);

- situazione musicale coeva;

- altra produzione vivaldiana;

- altri generi strumentali del barocco (ad es. la sonata barocca);

- lo sviluppo delle famiglie organologiche e la tradizione della liuteria;

- altra produzione strumentale non italiana.


TRACCIA SU BACH
Sigla di Quark ed Aria sulla quarta corda di Bach
MUSICHE: Aria sulla quarta corda di Bach
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=YmdXySEkXpk
Momento musicale nella sua esecuzione (se avete bisogno di ascoltarlo nel suo contesto
tradizionale): https://www.youtube.com/watch?v=CLk8OILr72U
SPARTITO: https://www.youtube.com/watch?v=OZ2F66hbah8

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente:
- Bach – elementi biografici e stilistici;

- considerazioni sul barocco;

- contestualizzazione storica;

- analisi musicale del frammento citato;

- come viene inserita la musica nella sigla, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere
l’inserimento della musica nella pubblicità;
- prova ad ipotizzare il motivo per cui sia stata scelta;

- riflessioni su come viene utilizzata (Come funziona la musica? Come viene usata la
musica tratta dall’opera bachiana);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratto, o viene reinterpretato a fini visivi anche il
suo senso?
Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- situazione musicale coeva (confronto con Händel);

- altra produzione bachiana.


TRACCIA SU HAENDEL (due tracce)

1) Spot Ferrarelle e l’Alleluja


Oppure
2) Film L’ottava nota e l’Alleluja
MUSICHE: Händel Messiah – coro Hallelujah
Puoi scegliere il video che preferisci
Spot Ferrarelle
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=9WUsJUGczMY
Film L’ottava nota
VIDEO della scena (da 1 ora e 25 minuti fino a 1 ora e 33 minuti):
https://www.youtube.com/watch?v=Rv9s0bKovQ4
VIDEO della sola scena con contenuto musicale: https://www.youtube.com/watch?
v=HXslot7zm2U

SPARTITO: https://ks.imslp.info/files/imglnks/usimg/4/4d/IMSLP377700-PMLP22568-H
%C3%A4ndel,_Georg_Friedrich_-
_Halleluja_(aus_Der_Messias)_P_(ohne_Generalbassaussetzung).pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (dovrebbe essere l’ultimo della pagina):
https://imslp.org/wiki/Messiah%2C_HWV_56_(Handel%2C_George_Frideric)

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente
Punti guida per chi sceglie lo Spot Ferrarelle:
- Händel – elementi biografici e stilistici;

- considerazioni sul barocco;

- contestualizzazione storica;

- analisi musicale del frammento citato;

- come viene inserita la musica nello spot, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere
l’inserimento della musica nella pubblicità;
- riflessioni su come viene utilizzata (Come funziona la musica? Come viene usata la
musica tratta dall’opera haendeliana);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini pubblicitari
anche il suo senso?
Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- situazione musicale coeva (confronto con Bach);

- altra produzione haendeliana.

Punti guida per chi sceglie il film L’ottava nota:


- Händel – elementi biografici e stilistici;

- considerazioni sul barocco;

- analisi musicale del brano citato;

- come viene inserita la musica nel film, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- il castrato/la castrazione nel barocco;

- contestualizzazione storica;

- l’analisi del brano preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere


l’inserimento della musica nel film;
- riflessioni su come viene utilizzata (Come funziona la musica? Come viene usata la
musica tratta dall’opera haendeliana);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini cinematografici
anche il suo senso?
Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- situazione musicale coeva (confronto con Bach);


- altra produzione haendeliana;

- confronto con questa scena del film Farinelli – Voce regina


https://www.youtube.com/watch?v=645ayYMgTcE
TRACCIA SU PERGOLESI
(lavoro di confronto)

Film del 1962 La serva padrona (interpreti: Moffo, Montarsolo)


MUSICHE: La serva padrona di Pergolesi, estratti vari.

VIDEO: scegli quale brano analizzare tra quelli che propongo:


A) Min 4’13 aria iniziale di Uberto Aspettare e non venire
B) Min 15’27’’ aria di Serpina Stizzoso, mio stizzoso
C) Min 21’16 duetto Lo conosco ha quegli occhietti
D) Min 36’44’’ aria di Serpina A Serpina penserete
https://www.youtube.com/watch?v=BjTJuQ5ZajE

SPARTITO: https://ks4.imslp.info/files/imglnks/usimg/b/be/IMSLP594751-PMLP51959-
A4534_01_114.pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (partiture – partitura completa – secondo file):
https://imslp.org/wiki/La_serva_padrona_(Pergolesi%2C_Giovanni_Battista)

Da consultare per possibile confronto con allestimento realizzato in teatro e non pensato per un
film (aiuta a capire le differenze con video proposto, pensato per resa cinematografica):
https://www.youtube.com/watch?v=NsUeywPFEgQ

A questo link trovate l’ordine dei numeri musicali, così potete orientarvi più facilmente:
https://open.spotify.com/album/6zTCcROn9gwVEOaz1d9r82

Qualche info sul film dall’Archivio luce


https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL0000013009/9/anna-moffo-sul-set-del-
film-serva-padrona.html?indexPhoto=12

ATTENZIONE: il confronto è tra una versione realizzata per un film (non teatrale) ed uno
spettacolo teatrale
Partendo dall’analisi de La serva padrone di Pergolesi condotta insieme, confronta in maniera
critica un numero a tua scelta di questi due allestimenti, tra quelli proposti:

Argomenti da sviluppare sicuramente:


- analisi musicale del brano scelto;

- intermezzi;

- idea dei due registi e differenza tra gli allestimenti, uno indirizzato al film ed uno
realizzato al teatro;
- contestualizzazione storica;

- l’intermezzo e la nascente opera buffa;

- le regie sono drammaturgicamente coerenti?

- cambia il trattamento e l’esecuzione della musica?,

- querelle des bouffons;

- Pergolesi – qualche riferimento biografico e stilistici;

Argomenti collaterali da poter sviluppare:


- raffronti con altri ascolti fatti insieme dello stesso periodo;

- confronto con autori coevi;

- opera buffa nel ‘700;

- opera buffa a Napoli.

NB – per “confronto critico” non si intende “mi piace” “non mi piace” ma il tentativo di
condurre un’analisi atta a cogliere le differenze e la coerenza o meno con la scrittura degli autori,
sia nell’allestimento “d’epoca” proposto che nella sua lettura “moderna”.
TRACCIA SU MOZART

Estratti cartone animato “The Simpson”


Tempo dei video: 6 min circa
Musiche dalla produzione di Mozart
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=NFbqmY9f7nU
https://www.youtube.com/watch?v=_gAXTVM0R18

VIDEO CON SPARTITO:


Serenata in Sol maggiore K 525, nota come Eine kleine  Nachtmusik (Piccola serenata
notturna): https://www.youtube.com/watch?v=MeaQ595tzxQ (il frammento citato è all’inizio)
Lacrymosa da Requiem in D minor, K. 626 (min. 21:20) https://www.youtube.com/watch?
v=63jv0JcDNUg
Sonata in La, K 331, Terzo movimento https://www.youtube.com/watch?v=MrScxparJIQ

Argomenti da sviluppare sicuramente:


- W. A. Mozart – elementi biografici e stilistici (con aneddotica);

- analisi musicale di una o tutte le opere citate;

- come viene inserita la musica nel cartone animato e come viene liberamente riadattata?;

- lo stile “classico”;

- contestualizzazione storica;

- l’analisi del frammento/i preso/i in considerazione deve essere funzionale a


comprenderne l’inserimento della musica nel cartone animato;
- riflessioni su come viene utilizzata (Come funziona la musica? Come viene usata la
musica tratta dalle opere mozartiane).

Argomenti collaterali da poter sviluppare:


- Presenza di sorella Nannerl-Salieri (non vi fate confondere da questa identificazione che
fa il cartone ma provate a pensare perché le due figure vengono fuse);
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;
- rapporto col padre Leopold;

- le scelte anche più in “stile Simpson” sono coerenti con la biografia di Mozart?;

- facoltativo possibile raffronto col film “Amadeus” https://www.youtube.com/watch?


v=kdBypYaEexQ
https://www.youtube.com/watch?v=tFFfT_uSF2w
ALTRA TRACCIA SU MOZART
(lavoro di confronto)

Allestimenti operistici diversi del Don Giovanni di Mozart


Tempo dei video: pochi minuti, a seconda del brano che scegliete (ouverture, recitativo, aria,
pezzo d’assieme…)

VIDEO:
- allestimento Teatro alla Scala – 2012 – regia di Robert Carsen
https://www.youtube.com/watch?v=eVRu4UPf15k
Interpreti:
Don Giovanni: Peter Mattei
Il Commendatore: Kwangchul Youn
Donna Anna: Anna Netrebko
Don Ottavio: Giuseppe Filianoti
Donna Elvira: Barbara Frittoli
Leporello: Bryn Terfel
Zerlina: Anna Prohaska
Masetto: Stefan Kocàn
Direttore: Daniel Baremboin

- allestimento Teatro alla Scala – 1987 – regia Giorgio Strehler -


https://www.youtube.com/watch?v=dUW_lFGXti4
info su interpreti https://musicofilia.wordpress.com/2011/09/25/don-giovanni-di-mozart-
diretto-da-muti-scala1987-su-rai-5/

SPARTITO: pag. 33 del file


https://ks4.imslp.info/files/imglnks/usimg/b/b7/IMSLP281022-SIBLEY1802.19484.3b94-
39087030733671Act_I.pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (spartito – atto primo – seconda proposta atto
primo):
https://imslp.org/wiki/Don_Giovanni%2C_K.527_(Mozart%2C_Wolfgang_Amadeus)

Partendo dall’analisi del Don Giovanni di Mozart condotta insieme, confronta in maniera
critica un numero a tua scelta del primo atto di questi due allestimenti.
Argomenti da sviluppare sicuramente:
- W. A. Mozart – elementi biografici e stilistici;

- analisi musicale del brano scelto;

- contestualizzazione storica;

- stili usati (riferimento a stili nel ‘700);

- idea dei due registi e differenza tra gli allestimenti;

- opera buffa?, riflessioni sul buffo e sul tragico;

- le regie sono drammaturgicamente coerenti?

- considerazioni drammaturgiche e musicali su Don Giovanni di Mozart.

Argomenti collaterali da poter sviluppare:


- raffronti con altri ascolti mozartiani fatti insieme;

- confronto con autori coevi;

- opera buffa nel ‘700;

- opera buffa a Napoli;

- trittico dapontiano.

NB – per “confronto critico” non si intende “mi piace” “non mi piace” ma il tentativo di
condurre un’analisi atta a cogliere le differenze e la coerenza o meno con la scrittura degli autori,
sia nell’allestimento “d’epoca” proposto che nella sua lettura “moderna”.
TRACCIA SU BEETHOVEN

Spot Redbull e Quinta sinfonia


MUSICHE: Beethoven, Quinta sinfonia
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=f4z_WmxTDVQ

SPARTITO: (inizio primo movimento)


https://ks.imslp.info/files/imglnks/usimg/0/0c/IMSLP52624-PMLP01586-
Beethoven_Werke_Breitkopf_Serie_1_No_5_Op_67.pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (spartito – partitura completa – secondo file):
https://imslp.org/wiki/Symphony_No.5%2C_Op.67_(Beethoven%2C_Ludwig_van)
Momento musicale nella sua esecuzione (se avete bisogno di ascoltarlo nel suo contesto
tradizionale): https://www.youtube.com/watch?v=jv2WJMVPQi8

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente (scegliete voi se parlare di un video alla volta o se considerarli entrambi,
per farne un raffronto):
- analisi musicale del frammento citato nel video;

- analisi del primo movimento della sinfonia;

- Beethoven – elementi biografici e stilistici;

- la sinfonia;

- contestualizzazione storica;

- la forma sonata (nella sinfonia);

- come viene inserita la musica nello spot, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere
l’inserimento della musica nella pubblicità;
- riflessioni su come viene utilizzata (come funziona la musica? come viene usata la
musica tratta dal concerto vivaldiano);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini pubblicitari
anche il suo senso?
Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- raffronto con altri autori stile “classico”;

- altra produzione di Beethoven.


TRACCIA SU CHOPIN

Film Il pianista e Ballade No 1 in G minor, Op. 23 di Frédéric Chopin


MUSICHE: Chopin, Ballade No 1 in G minor, Op. 23
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=lf1NXl_SVZk

SPARTITO: https://ks.imslp.info/files/imglnks/usimg/0/08/IMSLP592542-PMLP01646-
%E7%AC%AC%E4%B8%80%E5%8F%99%E4%BA%8B%E6%9B%B2%E8%8B
%B1%E5%9B%BD%E9%A6%96%E7%89%88_-_%E5%89%AF%E6%9C%AC.pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (spartito – partitura completa – terzo file):
https://imslp.org/wiki/Ballade_No.1%2C_Op.23_(Chopin%2C_Fr%C3%A9d%C3%A9ric)

Momento musicale nella sua esecuzione (se avete bisogno di ascoltarlo nel suo contesto
tradizionale): https://www.youtube.com/watch?v=o8oyb0fRUas

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente (scegliete voi se parlare di un video alla volta o se considerarli entrambi,
per farne un raffronto):
- analisi musicale del frammento citato nel video;

- Chopin – elementi biografici e stilistici;

- caratteristiche del romanticismo;

- contestualizzazione storica;

- altri autori romantici coevi (soffermati almeno su un altro autore per un confronto);

- come viene inserita la musica nella scena, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere
l’inserimento della musica nel film;
- riflessioni su come viene utilizzata (come funziona la musica? come viene usata la
musica tratta dal concerto vivaldiano);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini pubblicitari
anche il suo senso?
Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- raffronto con altri autori romantici;

- il pianoforte nell’ ‘800.


TRACCIA SU ROSSINI

Tom & Jerry (ep. 129) ed Il barbiere di Siviglia


Musiche da Il barbiere di Siviglia, aria di Figaro Largo al factotum
Tempo del video: 3 min
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=Cf2WckMuVNU
Aria nella sua esecuzione (se avete bisogno di ascoltarla nel suo contesto tradizionale):
https://www.youtube.com/watch?v=-ipb9xbXSAY

PARTITURA (pag. 54) https://ks4.imslp.net/files/imglnks/usimg/9/9f/IMSLP116374-


PMLP07237-Rossini_-_Il_barbiere_di_Siviglia_-_Act_I_(orch._score).pdf

Argomenti da sviluppare sicuramente:


- Gioachino Rossini – elementi biografici e stilistici;

- Il barbiere di Siviglia – elementi drammaturgici, musicali ed eventualmente testuali;

- contestualizzazione storica;

- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprenderne


l’inserimento nel cartone animato;
- riflessioni su come viene utilizzato (come funziona la musica? come viene usata la
musica ed i relativi frammenti);
- l’uso del buffo in un cartone “comico”;

- “innovazioni” rossiniane.

Argomenti collaterali da poter sviluppare:


- dinamismo scenico e dinamismo del cartone;

- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- altra produzione di Rossini;

- finale I atto;

- ogni altra relazione tra argomenti vi verrà in mente.


TRACCIA SU BELLINI

Spot profumo Jean Paul Gaultier e Casta diva da Norma di Bellini


MUSICHE: Bellini, Norma
VIDEO vari di stesso sponsor (potete sceglierne uno, due o commentarli tutti):
1) https://www.youtube.com/watch?v=BLvz2bzAxTU
2) https://www.youtube.com/watch?v=ajfUBzyp9IY
3) https://www.youtube.com/watch?v=2iiyPzttSxw
4) https://www.youtube.com/watch?v=XOgIMsW8hOo

SPARTITO: da pag. 122 https://ks.imslp.info/files/imglnks/usimg/7/7a/IMSLP130342-


PMLP15092-Bellini_-_Norma_-_Act_I_(orch._score).pdf

Se non si apre il link, fate questo percorso (spartito – atto primo – seconda proposta):
https://imslp.org/wiki/Norma_(Bellini%2C_Vincenzo)

Momento musicale nella sua esecuzione concertistica (se avete bisogno di ascoltarlo nel suo
contesto tradizionale): https://www.youtube.com/watch?v=s-TwMfgaDC8
e operistica https://www.youtube.com/watch?v=EJ2L_B7VOWs

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente (scegliete voi se parlare di un video alla volta o se considerarli entrambi,
per farne un raffronto):
N.B. non avendo affrontato questa opera insieme, non è necessario parlare del contesto
drammaturgico dell’intera opera, ma solo della scena (perché è facile dedurlo, leggendo anche il
testo)
- analisi musicale del frammento citato nel video;

- Bellini – elementi biografici e stilistici;

- belcanto italiano;

- come viene inserita la musica nello spot, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- contestualizzazione storica;

- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere


l’inserimento della musica nella pubblicità;
- riflessioni su come viene utilizzata (come funziona la musica? come viene usata la
musica tratta dal concerto vivaldiano);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini pubblicitari
anche il suo senso?;
- opera italiana nella prima metà dell’ ‘800.
Argomenti collaterali da poter sviluppare:
- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- raffronto con altri autori coevi;

- altra produzione di Bellini.


TRACCIA SU VERDI

Cartone Masha e Orso, serie Le canzoni di Masha – titolo cartone: La patria del belcanto
Tempo del video: 6’ 30’’
Musiche da Rigoletto di Verdi, La donna mobile (è presente anche la canzone Santa Lucia con
altro testo)
NB. Il periodo di stesura dell’opera e della canzone è quasi coevo (Santa Lucia è del 1848)

VIDEO - https://www.youtube.com/watch?v=phYZmWJONro

PARTITURA - atto III (pag. 5 del file, 313 del cartaceo) -


https://ks.imslp.info/files/imglnks/usimg/0/0e/IMSLP142307-PMLP117952-Verdi_-
_Rigoletto_FS3_Sibley.1802.16854.pdf

Argomenti da sviluppare sicuramente:


- Giuseppe Verdi – elementi biografici e stilistici;

- Rigoletto – elementi drammaturgici, musicali ed eventualmente testuali;

- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprenderne


l’inserimento nel cartone animato;
- contestualizzazione storica;

- il “belcanto” italiano;

- riflessioni su come viene utilizzato (Il testo è variato, in che modo? Come funziona la
musica? Come viene usata la musica tratta dal Rigoletto di Verdi? Perché?).

Argomenti collaterali da poter sviluppare:


- concetto di “repertorio” che nasce nell’ ‘800, che include le opere verdiane;

- il made in Italy e gli stereotipi sull’Italia;

- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- Italia come “patria del belcanto”;


- ogni altra relazione tra argomenti vi verrà in mente.

PS Masha e Orso è un cartone rivolto ai bambini, che ha anche un ruolo educativo e a tal fine
usa le musiche, in maniera molto mirata, versatile e creativa.
TRACCIA SU BIZET

Gli aristogatti e Carmen di Bizet


MUSICHE: Bizet, L'amour est un oiseau rebelle da Carmen
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=9Mnpdkspyc4
https://www.youtube.com/watch?v=hc-cjFejQyw

SPARTITO: da pag. 82 del file (79 del cartaceo)


https://ks4.imslp.info/files/imglnks/usimg/d/d3/IMSLP517383-PMLP15769-
Bizet_Carmen_Nr.01_Overture_fs_(etc).pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (partiture – partitura completa):
https://imslp.org/wiki/Carmen_(Bizet%2C_Georges)

Momento musicale nella sua esecuzione tradizionale (se avete bisogno di ascoltarlo nel suo
contesto tradizionale): https://www.youtube.com/watch?v=K2snTkaD64U

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente (i video vi consentono di visionare la scena intera):
- analisi musicale del frammento citato nel video;

- Bizet – elementi biografici e stilistici;

- opéra-comique;

- contestualizzazione storica;

- opera Carmen;

- come viene inserita la musica nel cartone, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere
l’inserimento della musica nella cartone;
- riflessioni su come viene utilizzata (come funziona la musica? come viene usata la
musica tratta dal concerto vivaldiano);
- autori italiani attivi in Francia nell’ ‘800;
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini pubblicitari
anche il suo senso?;
- opera francese nell’ ‘800.

Argomenti collaterali da poter sviluppare:


- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- raffronto con altri coevi, anche non francesi;

- altre tipologie di opera in Francia nell’800;

- altra produzione di Bizet.


TRACCIA SU WAGNER

Film Il grande dittatore (1940) e Lohengrin di Wagner


MUSICHE: Preludio Lohengrin di Wagner
VIDEO scena mappamondo: https://www.youtube.com/watch?v=p2VBS3NHg6w

SPARTITO: da inizio https://ks4.imslp.info/files/imglnks/usimg/b/be/IMSLP66166-


PMLP03617-Wagner-WWV075.FS.pdf
Se non si apre il link, fate questo percorso (spartito – partitura completa – primo link):
https://imslp.org/wiki/Lohengrin%2C_WWV_75_(Wagner%2C_Richard)

Momento musicale nella sua esecuzione concertistica, primi minuti (se avete bisogno di
ascoltarlo nel suo contesto tradizionale): https://www.youtube.com/watch?v=zyodILZEQFg

Nell’analizzare l’inserimento della musica nel video proposto, di seguito gli argomenti da
sviluppare sicuramente:
N.B. non avendo affrontato questa opera insieme, non è necessario parlare del contesto
drammaturgico dell’intera opera, ma solo della musica del preludio scena

- analisi musicale del frammento citato nel video;

- Wagner – elementi biografici e stilistici;

- contestualizzazione storica;

- idee di Wagner sul dramma;

- perché c’è Wagner in questo film in cui è palese l’allusione ad Hitler?;

- come viene inserita la musica nel film, nello stesso modo in cui è scritta, oppure viene
riadattata per le esigenze del video?
- l’analisi del frammento preso in considerazione deve essere funzionale a comprendere
l’inserimento della musica nel film;
- riflessioni su come viene utilizzata (come funziona la musica? come viene usata la
musica tratta dal concerto vivaldiano);
- il video è coerente con l’opera da cui è tratta, o viene reinterpretato a fini cinematografici
anche il suo senso?

Argomenti collaterali da poter sviluppare:


- raffronti con altri ascolti fatti insieme;

- raffronto con altri autori coevi italiani e francesi;

- altra produzione di Wagner.

Potrebbero piacerti anche