Sei sulla pagina 1di 30

SISTEMI POLITICI COMPARATI

(SSD: SPS/04- 12 CFU)


Corso di Laurea Triennale in SCAMS (A- C)
Sommario
1.1 Definizione di stato ...................................................................................................................................................... 3
1.2 Il processo evolutivo dello stato .................................................................................................................................. 4
1.3. Stati nazionali, stati multi-nazionali e nazioni senza stato .......................................................................................... 6
1.4 L'integrazione transnazionale e l'arretramento dello stato ......................................................................................... 7
Arretramento dello stato............................................................................................................................................... 7
L'integrazione transnazionale ........................................................................................................................................ 7
2.1 I sistemi elettorali definizione e classificazione ........................................................................................................... 9
Modalità di espressione del voto .................................................................................................................................. 9
L’articolazione territoriale in collegi ............................................................................................................................ 10
La formula elettorale ................................................................................................................................................... 10
Soglie di sbarramento.................................................................................................................................................. 11
2.2 Gli effetti dei sistemi elettorali: le teorie e le evidenze empiriche ............................................................................ 11
La legge e l’ipotesi di Duverger.................................................................................................................................... 12
La Regola M+1 di Cox .................................................................................................................................................. 13
Vantaggi e limiti dei sistemi elettorali ......................................................................................................................... 13
2.6 Analisi del comportamento di voto I ......................................................................................................................... 14
Determinanti di lungo periodo e di breve periodo delle scelte di voto ................................................................... 14
Impatto della campagna elettorale ......................................................................................................................... 14
3.1 Dalle origini ai nostri giorni: le famiglie partitiche ..................................................................................................... 15
Funzioni tipiche del partito.......................................................................................................................................... 16
Teoria dei Cleavage ..................................................................................................................................................... 16
3.2 L'affermazione dei partiti populisti e radicali ............................................................................................................ 17
Il Populismo ................................................................................................................................................................. 17
Partito antisistema ...................................................................................................................................................... 18
3.3. Forma partito e organizzazione interna.................................................................................................................... 18
Un'evoluzione storica .................................................................................................................................................. 18
Il fenomeno di passaggio dal partito di massa al partito elettorale............................................................................. 19
3.4 La presidenzializzazione dei partiti politici................................................................................................................. 19
3.5 Il sistema partitico Il livello transnazionale ................................................................................................................ 21
Le risposte alle sfide della multilevel goverance ......................................................................................................... 21
L’organizzazione partitica a livello europeo ................................................................................................................ 22
1
Appunti di FdeF
3.6 Il concetto di movimento partito............................................................................................................................... 22
Condizioni di contesto più favorevole. ........................................................................................................................ 24
Natura transitoria e temporanea di movimenti-partito .............................................................................................. 24
3.8. Il sistema partitico .................................................................................................................................................... 24
4.1 Evoluzione democratica e crisi della politica ............................................................................................................. 25
Misurare la democrazia nel mondo e i processi di democratizzazione. ...................................................................... 25
Crisi delle democrazie contemporanee ....................................................................................................................... 26
4.2 I modelli contemporanei di Democrazia .................................................................................................................... 27
Tipologia di regimi democratici (Lijphart [1977]) ........................................................................................................ 27
Modelli polari di Lijphart [1984] .................................................................................................................................. 27
Dove si colloca l’Italia .................................................................................................................................................. 27
4.4 Rendimento delle democrazie maggioritarie e consensuali ...................................................................................... 28
5.1 Introduzione alle forme di governo ........................................................................................................................... 29
5.2 Il modello democratico e la classificazione delle forme di governo .......................................................................... 30

2
Appunti di FdeF
1.1 Definizione di stato
DEFINIZIONE DI STATO rappresenta nella modernità il processo di istituzionalizzazione del potere
politico, che ha come nucleo centrale quello della salvaguardia dei confini territoriali di una
comunità, della sopravvivenza della comunità stessa
Non possono esistere organizzazioni superiori allo Stato, in grado di garantire una pace, una stabilità e, come
dire, un equilibrio nelle relazioni tra le diverse componenti
Il potere politico deve assolvere innanzitutto a delle funzioni di base, ad esempio, lo sviluppo delle risorse
economiche, della capacità economica e del benessere dei propri cittadini, la salvaguardia dei
confini, la sopravvivenza della comunità
Lo Stato si dota di un apparato di leggi che garantisce la sopravvivenza dei membri di quella comunità e al tempo
stesso garantisce che questa legge sia applicata attraverso magistrature, attraverso forze di polizia, che
garantiscono la corretta esecuzione della pena per chi trasgredisce. Sul versante esterno, la difesa dei confini
territoriali avviene attraverso gli apparati di difesa, gli apparati militari.
Il POTERE POLITICO per svolgere le sue funzioni si avvale anche dell'uso della forza e della coazione per
far prosperare e sviluppare altri tipi di poteri (economico, sociale).
Lo Stato detiene il MONOPOLIO DELLA FORZA LEGITTIMA , proprio perché all'interno non vi sono altri attori
che sono autorizzati a un uso della forza in concorrenza con quella dello Stato, quindi alle forze di polizia
dello Stato, così come all'apparato militare dello Stato non può contrapporsi un'organizzazione dello stesso tipo da
parte di membri all'interno dello Stato. L'imposizione della legge, la limitazione anche delle libertà individuali dei
membri di una comunità, le forze di polizia, le sanzioni con l'ulteriore limitatio delle libertà degli individui
rappresentano gli strumenti con il quale si esercita il PRINCIPIO DI SOVRANITÀ da parte dello Stato
Lo Stato è diventato la principale organizzazione di centralizzazione e istituzionalizzazione del potere
politico, attraverso lo Stato il potere politico si lega a delle particolari funzioni e posizioni che trascendono dal
singolo individuo.
Lo Stato rappresenta una forma organizzativa, in cui le funzioni e le posizioni vengono e assoggettati a
procedure prassi, regole e risorse. Abbiamo in questo modo anche una forma di stabilizzazione del
potere.
Anche negli stati non democratici il potere politico si lega a funzioni/posizioni quale quella del monarca, o del leader
supremo
La CENTRALIZZAZIONE è un processo che favorisce la stabilizzazione del potere che si fonda sulla
riduzione dei poteri, delle autonomie, dei corpi periferici e anche di coloro i quali vanno a costituire
delle vere e proprie organizzazioni in competizione con lo Stato. Ad esempio, i rapporti tra Stato e Chiesa
si sono evoluti nella formazione degli Stati occidentali, con l'acquisizione di una piena sovranità da parte dello Stato
a scapito di un potere concorrente come quello della Chiesa.
Una definizione di Stato prevede 4 elementi costitutivi:
1. lo Stato deve differenziarsi rispetto ad altre organizzazioni interne o esterne (poteri religiosi, economici,
criminali)
2. lo Stato deve essere autonomo rispetto ad influenze interne ed esterne nell’esercizio delle sue funzioni
3. Lo Stato deve avere ha un certo grado di centralizzazione;
4. le sue parti/componenti sono formalmente coordinate le une con le altre
Il processo di costruzione degli stati che in inglese viene denominato STATE BUILDING è un fenomeno che non ha
conosciuto arresto sin dalle sue origini.
Quindi se noi facciamo, datare questo processo a partire almeno dal 13° secolo in Europa si tratta per l'appunto di
un'invenzione tipicamente occidentale che poi è stata esportata anche gli altri continenti, alle volte con dei risultati
molto fallimentari (colonialismo in territori dell'Africa dell'Asia).
Già dal 17° secolo, anno della pace di Vestfalia, il concetto di stato riceve un riconoscimento molto forte, senza
precedenti, cioè s'inaugura un nuovo ordine internazionale in cui gli stati diventano l'attore centrale
Prevale l'idea di accezioni territoriali con un potere politico sovrano più circoscritte

3
Appunti di FdeF
L'idea che può essere esercitata la piena sovranità da parte dello stato indipendentemente dalla fede dei suoi
sovrani.
Quindi diciamo che vi è un superamento di queste logiche imperiali uniformatrici, si passa a una concezione di
sovranità per la quale tutto ciò che avviene al proprio interno viene deciso dai detentori del potere politico a livello
centrale.
Possiamo dire che quindi il processo di State Building ancora al giorno d'oggi, è di grande attualità, malgrado sia in
competizione con la costituzione di entità sovrannazionali più vaste, come ad esempio l'Unione Europea. Ad ogni si
tratta evidentemente di una spinta molto forte che non ha conosciuto fasi di arresto all'interno dell'Unione Europea.
Ancora oggi sono molte le rivendicazioni da parte di nazioni che si autodefiniscono (catalani, baschi, scozzesi).
La nascita di uno Stato deve essere accompagnata dall’attuazione del PRINCIPIO DI STATUALITÀ .
Freedom House è un'organizzazione non governativa che classifica gli stati secondo un indice di democrazia, che viene
calcolato sulla base di un certo numero di indicatori.
Viene fuori che la popolazione che vive in regimi democratici è pari a quella che vive in regimi assolutamente non
democratici. Se noi sommiamo la popolazione dei regimi non democratici a quella dei regimi solo parzialmente
democratici, vediamo che è una maggioranza della popolazione vive in contesti nazionali non democratici.
Il fenomeno di costruzione dello stato non è in alcun modo sovrapponibile processo democratico.

1.2 Il processo evolutivo dello stato


Lo Stato è un'organizzazione che centralizza e istituzionalizza il potere politico. Questo processo ha assunto una
supremazia nell'età moderna e nella contemporaneità, perché questa forma organizzativa è prevalsa rispetto altre
forme organizzative.
Nel feudalesimo il Re o Imperatore, a dispetto dell’assolutezza della sua figura, per mantenere il controllo
sull’apparato e stabilità, delegava una larga parte dei poteri ai detentori del potere politico a livello
locale. Quindi alla fine si creava una situazione in cui potere economico, potere politico venivano gestiti in piena
autonomia dai vassalli in un contesto di basso coordinamento con il centro del potere politico.
In questo contesto di basso coordinamento evidentemente s’inserisce in maniera molto ambiziosa la Chiesa, la quale
potendo contare su un'organizzazione molto capillare, una distribuzione sul territorio vasta, una capacità
di stabilire comunicazioni al proprio interno, spesso superiore, più sofisticata rispetto a quanto avvenisse all'interno
degli imperi feudali. Il ruolo ricoperto dalla Chiesa non favoriva la stabilità di questa forma
organizzativa, andando a stimolare i movimenti di allontanamento dal potere centrale da parte dei potentati
locali, spesso strettamente connessi e imparentati con le gerarchie ecclesiastiche.
LO STATO MODERNO NASCE IN CONTRAPPOSIZIONE A TUTTO QUESTO , c'è l'estrema
frammentazione del potere e anche a la concorrenza di un potere forte.
La prima modernità si accompagna a processi di disgregazione del centro, ma anche di aggregazione di alcuni territori
periferici che portano alla nascita di principati formalmente sovrani, i quali, in realtà non riescono ad assumere
pienamente il monopolio del potere politico.
Ci troviamo cioè, in una fase ancora piuttosto embrionale di centralizzazione, potremmo dire, il larga misura fallita o
comunque molto limitata, perché il potere politico rimane ancora disperso tra molti gruppi. La Chiesa, la Nobiltà,
terriera, le corporazioni urbane, i ceti, si è parlato addirittura di governo dei ceti.
Si assiste ad una progressiva centralizzazione e istituzionalizzazione del potere attraverso l'assolutismo da parte delle
monarchie assolute, che tendono a rendere autonoma la figura del sovrano da altri centri di potere, soprattutto
economico.
La Monarchia comincia a riscuotere tutto quanto necessario alla loro sopravvivenza e anche diciamo allo sviluppo
crescita della Corona della Monarchia in maniera più diretta, al tempo stesso, anche acquisire autonomia rispetto
alla Chiesa e acquisire autonomia rispetto a tutti quegli attori organizzati in concorrenza con una centralizzazione
del potere politico pensiamo, per esempio, ai ceti nobiliari e borghesi.
Il monarca, insieme alla sua corte, si impone come centro esclusivo per la formazione delle politiche.
Tutto questo deve avvalersi di un sistema amministrativo unitario ramificato che stabilisca un rapporto diretto
tra il centro monopolizzato dal sovrano è l'insieme del paese.

4
Appunti di FdeF
Le funzioni svolte dalla Corte, che inizia ad individuare figure preminenti di Governo (Segretari di stato, ministri),
specializzate anche se non autonome, si allargano rispetto alla sola funzione difensiva, interna ed esterna,
includendo responsabilità di sviluppo economico, sociale e sanitario (ad es. Stato prussiano)
È necessario per queste monarchie dotarsi di forti apparati militari sempre più vasti e sempre più costosi e il
finanziamento di questi crea l'esigenza di maggiori entrate fiscali.
Quindi tutto questo crea una messa a punto di un sistema di estrazione fiscale puntuale, efficiente, che dev'essere, in
qualche misura gestito da parte del Sovrano.
La fiscalità entra a servizio delle mire e obiettivi dei programmi della Monarchia e del suo Sovrano. È come tale,
quest'ultimo si deve dotare anche di un APPARATO BUROCRATICO che possa sovrintendere a tutto il
processo, non demandalo più a signori locali
Lo Stato si consolida e si organizza nei suoi diversi apparati a servizio della visione espansionistica delle monarchie
assolute. La situazione di equilibrio tra queste monarchie diventa un conflitto permanente che alimenta il bisogno
di una fiscalità sempre più estesa e quindi anche il bisogno di dotarsi di apparati per l'estrazione di questa
fiscalità.
Tutti i poteri concorrenti vengono esautorati. Si impone il PRINCIPIO DI SOVRANITÀ della monarchia
rispetto alle organizzazioni concorrenti sia interne sia esterne, come ad esempio gli altri Stati. Il principio di sovranità
è il principio che si fa coincidere con il PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ , quindi la definizione di confini
precisi, entro i quali, evidentemente si fa valere la legge dello Stato.
Un altro PRINCIPIO che accompagna lo sviluppo dello Stato moderno è quello DELL'IMPERSONALITÀ
NELL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE , perché nelle situazioni prestatuali e premoderne la legge riconosceva
dei privilegi all'interno dell'organizzazione feudale o ai diversi ceti nelle monarchie nazionali.
Cominciano a sviluppare degli interventi mirati in campo economico ad aumentare la potenza, le risorse a disposizione
dello Stato, o in altri ambiti, come ad esempio quello dell'igiene pubblica o dell’attività assistenziale; quest’ultimo
ruolo di appannaggio delle Chiese, che vengono progressivamente ridimensionati
Col tempo le monarchie conoscono un avvicinamento ai PRINCIPI DEL COSTITUZIONALISMO con tempi
diversi, seguendo, naturalmente, una parabola anche molto lunga (Magna Charta in Inghilterra) o altre volte
drammatico (Rivoluzione francese).
Il PROCESSO DI COSTITUZIONALIZZAZIONE vede una definizione progressiva dei limiti al potere del
sovrano, una forma di legittimazione del potere da parte dei cittadini. Quindi iniziano processi di
DEMOCRATIZZAZIONE che si accompagnano con l’elezione diretta di assemblee legislative con lo
spostamento del baricentro del governo, da un'orbita di influenza strettamente monarchica a un'orbita di influenza
parlamentare.
Si tratta di processi che segnano il passaggio dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale, e
in certi casi, anche alle repubbliche costituzionali. La conseguenza di tutto ciò è l'immissione graduale delle
masse prima della sola borghesia, poi di tutti i cittadini nei circuiti della rappresentanza politica. Si pensi, per
esempio, il riconoscimento dei diritti civili politici, quindi il diritto di espressi e di organizzazione di riunione, quindi,
di opposizione.
Si tratta cioè di PROCESSI DI LIBERALIZZAZIONE DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI . È necessario
un'ulteriore articolazione degli apparati organizzativi dello Stato, e di funzioni: la tutela della salute,
l'accesso all'istruzione, l'accesso a un reddito. Quindi la domanda sociale sposta il baricentro delle politiche
da quelle di difesa, della politica estera, dell'ordine pubblico, a delle politiche invece più improntate al sociale e
quindi la crescita dei diritti civili e politici che si accompagna poi progressivamente una crescita anche dei diritti
sociali
Si affermano i principi caratteristici della definizione di stato moderno:
1. il PRINCIPIO DI LEGALITÀ e quindi di uniformazione alla Legge dello Stato,
2. il PRINCIPIO UNIVERSALISTICO E DI NEUTRALITÀ , vale a dire l’impersonalità nell'applicazione
delle disposizioni, poiché cadono progressivamente tutti quei principii di differenziazione privilegio riservati a
certi ceti.
3. La SPECIALIZZAZIONE , in quanto i campi di intervento diventano sempre di più in numero e la competenza
e specializzazione tecnica è necessaria

5
Appunti di FdeF
4. la GERARCHIA e la CENTRALIZZAZIONE , che è proprio il PRINCIPIO DI VERTICALITÀ DELLO
STATO. La Legge dello Stato s'impone a tutti i cittadini. Esiste un principio gerarchico per cui la Legge dello
Stato è sovraordinata rispetto a qualsiasi altra norma.
Nei tempi recenti lo Stato demanda questo primato alle organizzazioni sovrannazionali alle quali riconosce un primato
rispetto alla Legge dello Stato.
Questo percorso plurisecolare segna la nascita e poi l'espansione del fenomeno organizzativo dello Stato, che
evidentemente è un fenomeno che si è rivelato vincente rispetto ad altre forme organizzative
Le comunità sovrannazionali aggregano alcune funzioni tipiche e originarie degli stati, come, ad esempio, quella di difesa
(Nato) o quelle che riguardano la dimensione economica in Europa (UE).

1.3. Stati nazionali, stati multi-nazionali e nazioni senza stato


CONCETTO DI NAZIONE, con accezione di matrice di tipo socioculturale, costituisce una comunità
immaginata (cit. Benedict Anderson), dalle declinazioni molto differenziate a seconda dei contesti. Un costrutto
culturale per il quale una comunità di individui si immagina come confinante ma distinta da altre comunità.
un concetto proprio fondato sulla definizione di confini, e vedremo anche sulla definizione di
sovranità. Nel momento in cui il concetto di nazione diventa politicamente rilevante, questo si associa anche alla
lotta per la sovranità e alla cultura dell'identità.
Elemento fondamentale per la NASCITA DELLE NAZIONI e anche dei NAZIONALISMI , è sicuramente la fine
dei grandi imperi, da quello asburgico a quello ottomano, però anche gli imperi coloniali

CONCETTO DI STATO , dimensione istituzionale organizzativa, della quale della quale è possibile parlare in
termini di apparato istituzionale, sistema delle regole, quindi, delle leggi, definizione di un confine
fisico, attribuzione della cittadinanza e quindi una serie di diritti e doveri che discendono dalla
cittadinanza. Accezione di tipo formale, organizzativo.

La nazione è funzionale allo Stato, è funzionale all'organizzazione Stato ed è funzionale all'ordine dello Stato, in
particolare l'identità nazionale giustifica la sovranità. E la propria autodeterminazione.

L'arretramento dell'aristocrazia e l'avanzata della borghesia e il successivo coinvolgimento delle masse alla vita pubblica
trova il suo apice nel RICONOSCIMENTO DEL SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE E FEMMINILE
quindi il diritto di voto a tutti i cittadini maggiorenni.
Il nazionalismo diventa lo strumento attraverso il quale si realizza un progetto politico che non è solo quello
di costruzione della nazione, ma anche quello di costruzione dello Stato.
La SCOLARIZZAZIONE DELLE MASSE spesso segue un indirizzo che non è neutrale ma è un indirizzo a servizio
del progetto politico più generale dello Stato.

STATI MULTINAZIONALI i cittadini appartengono a più Nazioni. Ad esempio, in Svizzera convivono gruppi etnici
tedeschi, francesi, italiani. In Belgio, invece, la popolazione è divisa in due gruppi: quello vallone di lingua francese e
quello fiammingo di lingua fiamminga. In questi stati possono esserci:
1. situazioni di riconoscimento formale delle minoranze, con diritti e tutele a favore,
2. situazione di dominio della maggioranza sulla minoranza, i diritti delle minoranze non sono riconosciuti
(apartheid, lotte per l’autodeterminazione)
3. situazioni addirittura di dominio delle minoranze sulle maggioranze (in Iraq di Sadam Hussein minoranza
sunnita prevale su maggioranza sciita) -> Uso della forza
4. situazioni in cui non si è del tutto risolto il conflitto tra diverse identità che comporta una mancanza di
unitarietà a danno dello Stato (Ex Jugoslavia)
NAZIONI SENZA STATO . Mancando una struttura politico-istituzionale e un territorio segnato da confini, la
nazione senza Stato non si fonda (come nel caso francese) sulla sovranità politica e sui diritti di cittadinanza ma
6
Appunti di FdeF
piuttosto sui caratteri etnici e culturali di quel popolo (Popolazione basca, Palestinesi, Curdi). Le nazioni
senza Stato non sono nazioni politiche ma NAZIONI ETNOCULTURALI.
Il nazionalismo dei popoli senza Stato esalta i legami culturali, storici, genetici di una comunità nazionale.
Il nazionalismo dei popoli senza Stato è un linguaggio che viene utilizzato da élite sociali desiderose di cambiare lo
status quo e che serve a mobilitare le popolazioni in vista di un programma politico, il quale è in genere la
formazione di uno Stato indipendente.

1.4 L'integrazione transnazionale e l'arretramento dello stato


Arretramento dello stato
Ci troviamo negli ultimi decenni di fronte a un'inversione di tendenza con lo Stato che viene depotenziato, che arretra
In realtà l'arretramento dello Stato è legato a tutta una serie di cause.
1. la CRISI DEL NAZIONALISMO , che comporta un fenomeno di destrutturazione dell'identità nazionale,
una rinuncia del primato dell'identità nazionale.
2. L’INTEGRAZIONE DI MACROREGIONI rappresenta un'inversione di tendenza. Nell'ultimo ventennio
siamo arrivati a una piena interdipendenza tra stati attraverso la cessione di sfere sovranità nazionale.
3. DIFFUSIONE DI REGIMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI che riguardano gli accordi tra
stati per costituire delle forme di ordine internazionale, per la gestione di problemi che hanno una scala e una
portata molto vasta ai quali, evidentemente gli stati non possono riuscire a provvedere con delle risposte
adeguate e c'è il bisogno di coordinarsi nelle azioni da compiere.
4. CREAZIONE DI SISTEMI DI GOVERNANCE MULTILIVELLO . Questo riguarda moltissimo il caso
europeo perché l'arretramento dello stato ha riguardato la delega di sovranità ai livelli sovra e sub nazionale. Il
livello europeo costituisce un livello governo, il governo nazionale è uno dei livelli di governo di governo, quindi
un governo tra i governi e poi riconosciamo anche un livello di governo sovrannazionale, quello dell'unione
Europea, nello specifico del continente europeo.
5. GLOBALIZZAZIONE , un fenomeno per certi più conosciuto, più riconoscibile, ma anche più sfuggente
perché multidimensionale, perché investe molte sfere quelle strettamente economiche di cui forse tutti
possiamo farci meglio un idea, ma anche quelle culturali, anche quelle politiche. Quindi si passa processi di
separazione, netta distinzione a processi di omologazione e integrazione delle economie delle culture.
Questo è in breve il quadro di grandi fenomeni di cambiamento.

L'integrazione transnazionale
Il clima politico culturale del dopoguerra fino agli anni ‘70, a seguito della sconfitta dei regimi più nazionalisti
(nazista, fascista in Germania, Italia, e successivamente Spagna e Grecia) ha contribuito in maniera determinante al
fenomeno della crisi del nazionalismo
Questi processi sono dovuti a una reazione dal punto di vista del progetto politico culturale a quei tipi di regime da parte
di una rinnovata classe politica e di governo spesso ispirata da culture internazionaliste.
Ad esempio la nuova classe politica che emerge all'indomani della seconda guerra mondiale in Italia, con la fine del
ventennio fascista, è una classe politica fortemente antifascista che si avvale delle figure che avevano
rappresentato l'opposizione al regime fascista, che avevano organizzato anche la resistenza contro il regime fascista
e la seguente occupazione nazifascista; una classe politica di ampia di estrazione, democratico cristiana,
socialista, comunista, azionista che crea le basi per l'affermazione di un progetto politico in antitesi rispetto
a quello del regime precedente.
Tale nuova classe politica (per esempio in Germania e in Italia) ha una COMUNANZA DI VISIONE
INTERNAZIONALISTA e ha certamente favorito il PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
all'indomani della Seconda guerra mondiale.

7
Appunti di FdeF
Anche il contesto della GUERRA FREDDA depone a favore di una crisi dei nazionalismi. In un contesto in cui si
stabilisce una netta prevalenza delle 2 grandi superpotenze, (USA e URSS), molte sfere cruciali della sovranità quali
la difesa devono essere progressivamente demandate a attori esterni (Nato e Patto di Varsavia).

Negli ultimi anni si assiste anche a una recrudescenza di culture nazionaliste inizialmente minoritarie ma in
crescita e anche con una notevole capacità di affermazione. Emergono, per esempio, forze radicali di destra e di
sinistra che a seconda dei casi ripropongono il primato della nazione con FORME DI ANTAGONISMO
PATRIOTTICO , con le rappresentazioni di un nemico esterno che mette a repentaglio gli interessi e la tenuta
della nazione.

Sicuramente l'identità Europea non ha costituito una difesa contro le possibili derive nazionaliste, perché l'identità
Europea è ancora un livello d'identità più astratto, sfuggente, percepito soprattutto da coloro i quali sono dotati di
risorse cognitive molto sviluppate.

L’INTEGRAZIONE DI MACRO-REGIONI rappresenta un fenomeno che riguarda molte aree geografiche,


straordinariamente sviluppato in Europa.
Il PRINCIPIO DI LIBERA CIRCOLAZIONE (delle merci, dei capitali, delle persone) crea forme di
razionalizzazione del mercato, migliori opportunità per l’incontro domanda/offerta
Le interdipendenze creano relazioni pacifiche (anche se competitive) tra stati, possono essere utilizzate
come strumenti di SOFT POWER 1(vs. hard power) nel prevenire l’esplosione di conflitti
Le interdipendenze creano anche delle sfide in termini di competitività, in certi casi bilanciate da politiche di
compensazione/coesione (es: UE)
Il fenomeno appare senza arresto ma certi casi, dei quali si potrà valutare meglio l’impatto nel lungo periodo, appaiono
in controtendenza in quanto ripropongono forme di disgregazione (es: Brexit rispetto all’UE, ma anche la Scozia o la
Catalonia rispetto alla stato)

Gli stati decidono di creare forme di cooperazione internazionale non solo nell'ambito economico, attraverso
l'esempio, il Regime di Libero scambio come l'organizzazione Mondiale del Commercio, ma anche in altri ambiti. Da
qui anche la nascita di una serie di organizzazioni internazionali attinenti alla sfera economica, ma anche alla difesa
(NATO), alla difesa della pace (UN), alla difesa dei diritti umani (Alto Commissariato Rifugiati)

A livello decisionale prevale l'APPROCCIO INTERGOVERNATIVO (COP Clima) in cui i vari governi devono
esprimersi, trovare una sintesi.
Siamo arrivati a sistemi di GOVERNANCE MULTILIVELLO , sia a livello transnazionale, ma anche a livello
nazionale, in cui il governo centrale nazionale diventa solamente un attore tra gli attori e la governance
per l'appunto si compone di molti protagonisti che rappresentano i diversi livelli di governo.
Le ISTITUZIONI SOVRANNAZIONALI sono dotate di una missione propria che può risultare anche
disallineata rispetto agli interessi nazionali (es. Commissione Europea, Banca Centrale Europea)
Il processo di integrazione in questo tipo di sistema decisionale, il PRINCIPIO INTERGOVERNATIVO , quindi
evidentemente convive con quello sovrannazionale o federale, con limitazioni importanti alla
sovranità nazionale
Anche i Governi locali, forti di una legittimazione popolare democratica (es. Presidenti Regione, Sindaci, eletti con
sistema maggioritario in Italia)possono acquisire autonomia nelle competenze relative alle politiche pubbliche

1
Il principio di softpower è un potere di convincimento senza fare ricorso all'uso della forza in maniera pacifica
8
Appunti di FdeF
2.1 I sistemi elettorali definizione e classificazione
Il sistema elettorale è un insieme di norme che regolano il processo attraverso il quale le
PREFERENZE degli elettori sono CONVERTITE IN VOTI e i voti sono CONVERTITI IN
MANDATI (tipicamente seggi)” (Rae 1967)

Preferenze Voti Seggi


Il sistema elettorale sono le regole e le norme che incidono sul comportamento di voto degli elettori e
sulle strategie di competizione dei partiti già prima che i voti siano effettivamente espressi nelle modalità
previste dalla legge elettorale.

Legislazione
Sistema Legislazione
elettorale di
elettorale elettorale
contorno

La LEGISLAZIONE ELETTORALE è un insieme di testi normativi legati alla conduzione delle elezioni in generale,
dalla legge elettorale (SISTEMA ELETTORALE ) fino alla regolazione dell'elettorato attivo e passivo, o le regole
riguardanti la costituzione delle sezioni elettorali o la conduzione dell’elezione in termini di procedure e regole
amministrative (LEGISLAZIONE ELETTORALE DI CONTORNO ).
Il SISTEMA ELETTORALE si può scomporre in 4 elementi fondamentali
1. Le modalità di espressione del voto
2. L’articolazione territoriale in collegi
3. La formula elettorale
4. Le soglie di accesso alla rappresentanza

Modalità di espressione del voto


Gli elettori possono esprimere un voto su una lista che può avere la sua denominazione riportata sulla scheda
elettorale oppure il suo simbolo distintivo riportato sulla scheda elettorale, oppure possono votare per un
candidato o per più candidati di cui sono riportati i nomi (PREFERENZE ).
Altri sistemi elettorali prevedono un voto esclusivo per una lista di partito o di più partiti (NO
PREFERENZE ).
Altri sistemi elettorali ancora possono prevedere entrambe le modalità.
La distinzione principale che si fa è quella tra VOTO ESCLUSIVO e VOTO NON ESCLUSIVO .
Il VOTO ESCLUSIVO è un voto indirizzato esclusivamente nei confronti dell'oggetto lista o dell'oggetto candidato.
Il VOTO NON ESCLUSIVO . Qui cito alcune modalità di voto non esclusivo, per esempio, il voto ordinale in
alcuni sistemi (È una forma di sistema di voto a classifica in cui ciascun votante, anziché indicare il candidato che
riscuote il più alto gradimento, definisce un ordine decrescente di preferenza per i candidati), un esempio è quello
adottato in Australia, oppure anche quello adottato a Malta, oppure ancora quello adottato in Irlanda.

Le modalità di espressione del voto possono essere anche molto diverse fra di loro.

9
Appunti di FdeF
Nel novero dei sistemi elettorali applicati nelle democrazie contemporanee, sono veramente notevoli le modalità di
costruzione della scheda e di espressione del voto

L’articolazione territoriale in collegi


Per AMPIEZZA DEI COLLEGI s'intende il numero dei seggi che in essi sono attribuiti.
MAGNITUDO DEI COLLEGI (M) Nei COLLEGI UNINOMINALI nei quali è eletto un solo candidato (M=1), è
assegnato un solo seggio. Nei COLLEGI PLURINOMINALI , (M>1), in cui sono assegnati più di un
seggio.
Fa molta differenza quanto grande sia M nel funzionamento di questi sistemi elettorali. Tanto più piccolo è M, tanto
maggiore è probabile che l’attribuzione dei seggi produca esito disproporzionale rispetto al
voto espresso o su candidati o su liste a parità di ogni altra condizione.
REGNO UNITO il territorio nazionale è suddiviso in tanti collegi uninominali, ognuno dei quali quindi ha una
magnitudo pari a 1
SPAGNA abbiamo in totale 50 collegi plurinominali da una grandezza pari a 2 fino a grandezza pari a 35
(Madrid).
Il numero di collegi uninominali è quindi variabile in funzione del totale del numero dei seggi da attribuire,
ossia dell'ampiezza dell'assemblea.
Piccoli collegi → numerosi
Grandi collegi → meno numerosi
Ci sono alcuni paesi in cui il territorio nazionale è costituito in un unico Collegio ampio, in cui il numero dei seggi
da attribuire pari a quello dell'assemblea parlamentare del paese stesso. (Olanda e Israele)
Tracciare i confini dei collegi è operazione che si può prestare a delle distorsioni, e 2 sono le principali
distorsioni (più nei sistemi maggioritari come GB e USA) che si possono venire a determinare:
1. il MALAPPORTIONMENT i diversi collegi uninominali hanno al proprio interno un numero di votanti molto
diversi fra di loro, creando problemi di rappresentanza
2. GERRYMANDERING è un ritaglio partigiano dei confini dei collegi, che magari rispetta anche l'equilibrio di
popolazione che ci dev'essere in ciascuno di essi, ma che è orientato a far sì che gli elettori del proprio partito
siano distribuiti tra i collegi in maniera particolarmente conveniente per assicurarsi il successo all'elezione
mentre i votanti e gli elettori dei partiti avversi siano distribuiti male sul territorio, così da penalizzare appunto
i partiti avversi

La formula elettorale
Le formule sono i metodi matematici di trasformazione dei voti espressi in seggi e quindi in mandati

10
Appunti di FdeF
Formule a maggioranza relativa
Plurality (sistema maggioritario a turno
unico). Tipicamente inglese. In collegi
maggioritarie uninominali. Vince chi ha ottenuto un voto in
più degli avversari

Majority-runoff (sistema maggioritario a 2 turni con


a maggioranza assoluta ballottaggio tra i primi 2 (Sindaco o presidenziali francesi))

Majority plurality in due turni, con ballottaggio tra


candidati oltre soglia sbarramento (Assemblea francese)

unico turno, basato su preferenze ordinate . Le


Voto alternativo preferenze agli ultimi vengono ridistribuiti in scrutini
successivi fino a maggioranza ass. voti. Molte volte non
vince quello più votato, ma quello meno osteggiato

Formule Metodi del divisore


divisione dei voti ottenuti dai singoli partiti
per sequenza di numeri
proporzionali St. Lague 1,3,5 e D'Hondt 1,2,3

Divisione del numero di voti (V) per il numero


Metodi del quoziente di seggi (M)
Hare (V/M)
Droop (V/M+1)
Imperiali (V/M+2). In ITALIA fino a anni '90

Figura 1 esempio tabella suddivisione voti Metodo D'Hondt. i quozienti ottenuti da


questa divisione vengono poi messi in un ordine dal più grande al più piccolo e vengono
assegnati gli 8 seggi disponibili

Soglie di sbarramento
individuano la quota di voti (%) per poter partecipare alla ripartizione dei seggi. Possono essere stabilite per legge
quindi esplicita e già nota in partenza, oppure implicita che deriva dalla combinazione di una certa formula elettorale
applicata all'interno di un collegio con una certa magnitudine.

2.2 Gli effetti dei sistemi elettorali: le teorie e le evidenze


empiriche
I sistemi elettorali influiscono su:
1. Sistema partitico, plasma il numero e il tipo di competizione che tra i partiti
2. Stabilità dei governi,
11
Appunti di FdeF
3. Funzionamento della democrazia,
Tale influenza è sempre meno presente scendendo nell’elenco qui sopra e comunque esistono una molteplicità di
fattori terzi che entrano nel meccanismo
Il raggio degli effetti del sistema elettorale può essere molto ampio, ma più distante si trova dall'origine, più è
condizionato da altre variabili di contesto.
La Relazione più forte è quella tra il sistema elettorale e il Sistema partitico. Tale relazione è
rappresentabile secondo 2 prospettive:
• ISTITUZIONALISTA e cioè che sia il Sistema elettorale a influenzare il Sistema Partitico (numero e il tipo
di competizione che tra i partiti)
• SOCIOLOGICA, che ritiene invece che il sistema elettorale sia l'effetto delle azioni del Sistema Partitico e non
viceversa. Se il Sistema Partito Partitico cambia, è probabile che cambi poi anche il sistema elettorale, ma non
viceversa. In altri termini il Sistema Partitico è causato dalle relazioni di conflitto all'interno di una società e
quindi è il Sistema Partitico che evolvendo adatta le regole al suo mutare e quindi adatta il sistema elettorale a
quello che è il Sistema Partitico.
Queste 2 prospettive estremizzano tale relazione. In definitiva il sistema elettorale conta, ma conta anche il
contesto nel quale in cui esso è applicato.
Dalla combinazione del contesto e delle regole del sistema elettorale che si va producendo il
sistema partitico

La legge e l’ipotesi di Duverger


LEGGE DI DUVERGER , il SISTEMA ELETTORALE PLURALITY (sistema all'inglese cioè il sistema
maggioritario a turno unico / maggioranza relativa / è eletto il candidato in ciascun Collegio che ha ottenuto il
maggior numero di voti) produce un sistema bipartitico, un sistema cioè a 2 partiti, mentre i SISTEMI
ELETTORALI MAJORITY (quindi alla francese di doppio turno o eventualmente il voto alternativo australiano),
e i SISTEMI ELETTORALI PROPORZIONALI, di cui esiste una grande varietà, producono in generale
multipartitismo,
IPOTESI DI DUVERGER suggerisce che ci sono due meccanismi principali che spiegano questa relazione tra il
sistema elettorale e il numero di partiti politici, detti meccanismi causali che sono:
• EFFETTI PSICOLOGICI i sistemi elettorali a maggioranza spingono gli elettori a votare per
uno dei due grandi partiti che hanno maggiori probabilità di vincere, mentre i sistemi elettorali
proporzionali consentono agli elettori di votare per i partiti minori senza temere di
"sprecare il voto". In altri termini, il bipartitismo sarebbe il frutto di comportamenti elettorali
di elettori che hanno appreso nel corso del tempo che votare per un candidato per un partito senza nessuna
chance di vittoria, è appunto inutile (VOTO UTILE). Tale effetto si potrebbe avere anche per i partiti e sulle
loro strategie di competizione.
• EFFETTI MECCANICI i sistemi elettorali a maggioranza rendono difficile per i partiti minori
ottenere seggi al parlamento, mentre i sistemi elettorali proporzionali rendono più facile per
i partiti minori ottenere rappresentanza
o DISPROPORZIONALITÀ nella distribuzione dei seggi fra i partiti rispetto ai voti che i partiti hanno
ottenuto tipicamente in sistemi maggioritari
o SELETTIVITÀ nell’accesso dei partiti minori

Le strategie che ciascun partito persegue perché ad esempio, potrebbero scoraggiare le scissioni che nel
caso dei sistemi maggioritari sono particolarmente penalizzanti. Potrebbe indurre a rinunciare a
partecipare alla competizione. Oppure potrebbe indurre i partiti a formare coalizioni per mettere
insieme ai loro voti e per avere con ciò più chance di successo.

Gli esempi che nel corso del tempo hanno contraddetto la legge e l'ipotesi di Duverger sono, ad esempio quello
del

12
Appunti di FdeF
• Canada, sistema elettorale plurality che mai ha avuto un sistema bipartitico.
• Austria fra gli anni 50 e gli anni 80 del secolo scorso è stata un sistema bipartitico pur applicando un
sistema elettorale proporzionale

Sartori è il primo che ha cercato di fornire le condizioni di validità della legge di Duverger nella relazione
fra sistemi elettorali e sistemi partitici.
• non è una legge universale, ma piuttosto una tendenza che può essere influenzata da altri
fattori
• la legge di Duverger si applica solo ai sistemi elettorali basati su circoscrizioni
uninominali a maggioranza, e non si applica ai sistemi elettorali proporzionali o misti
• la relazione tra il sistema elettorale e il numero di partiti politici è più complessa e dipende
da una serie di fattori, come la natura del sistema politico, la cultura politica del paese, la storia politica,
le coalizioni e le alleanze tra partiti, e così via.
• la legge di Duverger può essere applicata solo in alcuni contesti specifici, come quelli caratterizzati
da una forte polarizzazione politica (sistema partitico strutturato) e da una scarsa mobilità
degli elettori tra i partiti. In altri contesti, come quelli caratterizzati da una maggiore fluidità politica e da una
pluralità di interessi e di opinioni, la legge di Duverger potrebbe non essere applicabile o potrebbe essere
attenuata.

La Regola M+1 di Cox


A LIVELLO DI COLLEGIO (con M2≤5) - legge di Duverger nel caso in cui l'ampiezza del collegio si pari a 1
Non ci saranno più di M+1 candidati/liste competitivi se:
1. ci sono elettori dotati di razionalità strumentale di breve periodo ovvero se gli elettori si
preoccupano di chi vince o perde nelle elezioni correnti e non in future elezioni
2. Assenza di vincitore annunciato (candidato/lista forte)
3. Elettori mobili nella scelta del partito
4. informazioni disponibili circa i rapporti di forza tra i partiti. Gli elettori si devono orientare,
devono capire, chi ha davvero chance di vincere o di ottenere seggi e chi invece non ce l'ha (sondaggi e anche
la storia elettorale pregressa nei vari collegi)
A LIVELLO SISTEMICO
affinché siano M+1 anche i partiti competitivi a livello nazionale
1. procedure di coordinamento a livello nazionale particolarmente stringenti e cioè deve
contare molto il fatto che chi arriva primo o chi fa meglio ha più possibilità di formare il governo
2. il partito più competitivo è più in grado di raccogliere finanziamenti elettorali

Vantaggi e limiti dei sistemi elettorali


Il SISTEMA ELETTORALE PLURALITY è quello che, secondo molti,
• tende a produrre un partito che abbia la maggioranza dei seggi parlamentari, che quindi sia in grado di
formare un Governo stabile, coeso
o stabilità dei governi
o governabilità
• rende gli elettori arbitri di chi debba assumersi l'onere e l'onore di guidare il Paese.
• le elezioni sono decisive, determinano, non soltanto i partiti, i candidati che sono eletti i rapporti di forza
tra i partiti, ma determinano anche nella sostanza un governo. (formazione del governo per via
elettorale)

2
Numero di seggi
13
Appunti di FdeF
I SISTEMI A MAGGIORANZA ASSOLUTA forniscono la soddisfazione di altri criteri
• maggiore governabilità
• ampio supporto degli eletti (i deputati, i senatori, i rappresentanti sono eletti con la maggioranza assoluta
dei voti del proprio collegio di riferimento)
• tendono a ridimensionare fortemente le estreme (partiti collocati alle ali dello spettro politico),
soprattutto se queste non sono particolarmente competitive. Anche se riescono ad arrivare al secondo turno
di votazione, tenderanno a essere penalizzati dal confronto diretto con altre forze politiche
• fornisce un'ampia legittimazione al sistema e quindi anche una certa stabilità.

Il SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE


• assegna i seggi ai partiti con accuratezza con precisione rispettando la proporzione dei voti che
ciascuno di essi ha conseguito e quindi anche rispettando una sorta di criterio di eguaglianza di trattamento
fra i partiti stessi.
• maggiore legittimazione ai partiti e agli eletti e al sistema partitico. Dovrebbe anche consentire una
capacità di risposta rispetto alle tante istanze che hanno trovato poi rappresentanza nei partiti e quindi
a loro volta una certa una certa inclinazione a una società ordinata

2.6 Analisi del comportamento di voto I


Un PARADIGMA è una prospettiva scientifica condivisa dai cultori della disciplina che informa appunto i ricercatori
su quali sono i fattori esplicativi più importanti.
Nel comportamento di voto abbiamo 3 principali paradigmi
1. MODELLO SOCIO PSICOLOGICO OPPURE DELL'IDENTITÀ.
Questa prospettiva guarda l'elettore come inserito in un contesto sociale, definito da appartenenze di gruppo,
di classi sociali, di religione e l’elettore è spinto ad essere vicino e quindi poi a votare per il partito, per i
movimenti che più rappresentano la propria identità.
Questo modello è stato sviluppato negli anni 50 negli Stati Uniti e contemporaneamente anche in Europa da STEIN
ROKKAN.
2. MODELLO DELLA RAZIONALITÀ INDIVIDUALE, cioè il MODELLO DELLA SCELTA . Questa
prospettiva si sviluppa a partire dagli anni star di anni 60 primi anni 70, all'interno di un approccio economico
alle scelte politiche. L'elettore è visto come se fosse un consumatore e quindi sceglie l'offerta e quindi il partito
che maggiormente si avvicina al soddisfacimento delle proprie esigenze.
3. MODELLO DELL’ELETTORE RAGIONEVOLE , che in qualche modo ragiona pur in un contesto definito da
tante difficoltà ad avere informazioni, difficoltà a essere esposto ai temi delle campagne elettorali, difficoltà dovute
al fatto che la politica, per la maggior parte delle persone è un evento distante e lontana

Altri elementi riconducibili al comportamento di voto sono:


Determinanti di lungo periodo e di breve periodo delle scelte di voto
Lungo periodo: fattori ascritti alla socializzazione politica, alle opinioni dell’elettore, ai suoi valori, tutti elementi che
non vengono non cambiano di giorno in giorno che in qualche modo costituiscono delle caratteristiche stabili
Breve periodo: tutto ciò che succede nel sistema politico negli ultimi mesi o anche addirittura nell'ultima settimana
della campagna elettorale
Impatto della campagna elettorale

La SCELTA DI VOTO è
1. un comportamento individuale così come le scelte di consumo ma contemporaneamente
2. ha anche una dimensione collettiva, sociale,

14
Appunti di FdeF
STEIN ROKKAN ha proposto 2 criteri per studiare il comportamento di voto all'interno di 2 dimensioni:
1. una DIMENSIONE VERTICALE , che corre dagli aspetti macro del sistema politico a quella
micro che riguarda il le caratteristiche del singolo lettore. Contemporaneamente abbiamo una
2. una DIMENSIONE ORIZZONTALE che ha che fare con la prossimità all'atto del voto, è un asse
temporale che corre dal lungo periodo al breve periodo (atto del voto).
All’incrocio di queste dimensioni corrispondono altrettanti fattori che determinano la scelta del voto

3.1 Dalle origini ai nostri giorni: le famiglie partitiche


Lo sviluppo dei partiti politici è andato di pari passo con l'organizzazione dell'opposizione alle forme di
potere non democratiche. I partiti hanno iniziato a organizzarsi anche clandestinamente, spesso in contesti
sfavorevoli alla democrazia.
Interpretano, soprattutto nella fase originaria, la spinta verso l'acquisizione di diritti fondamentali, quali il
diritto d'espressione e di pensiero di riunione.
I primi passi della democrazia sono stati compiuti insieme all'evoluzione dei partiti.
DEFINIZIONE : Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle
cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori):
1. gruppi più o meno organizzati: esistono diverse forme organizzative da quelle strutturate a quelle più
fluide
2. elezioni: per poter essere definiti partite è necessario che queste organizzazioni partecipino alla
competizione politica per eleggere candidati per influenzare le scelte collettive
3.

15
Appunti di FdeF
Funzioni tipiche del partito
1. ATTIVITÀ DI INPUT O RAPPRESENTATIVE
a. Al processo decisionale convergono attori politici in rappresentanza di diversi interessi in
grado di auto-organizzarsi
b. Intercettano le domande dalla società (possono essere organizzate e rappresentate, per esempio
dai gruppi organizzati come sindacati, o associazioni di categoria oppure meno organizzate e
provenire dalla società, come la domanda di più lavoro, la domanda di più stato sociale, la domanda di
più istruzione o di un ambiente più pulito)
c. Funzione di aggregazione/semplificazione della complessità degli interessi che possono
emergere nella società.
d. Guidano l’opinione pubblica (i potenziali elettori) nella scelta delle TEMATICHE, focalizzando il
dibattito su quelle che maggiormente possono trasformarsi in voti
2. ATTIVITÀ DI OUTPUT O DI GOVERNO.
a. decisioni su politiche pubbliche.
b. Attraverso il meccanismo della scelta dei candidati, selezionano la classe dirigente

Teoria dei Cleavage


I PARTITI cioè sono organizzati per linee ideologiche. Alcuni hanno una connotazione ideologica più forte e
più evidenziata, altri invece più sfumata.
TEORIA DEI CLEAVAGE. La teoria di ROKKAN ci dice che le grandi famiglie partitiche nascono da alcune
fondamentali dimensioni di CONFLITTO a livello socioeconomico e che hanno bisogno di una
rappresentanza che possa dare voce ai diversi interessi in gioco. Il partito ha come funzione quella di raccogliere
e strutturare le istanze di una società e organizzarle e convogliarle attraverso il voto.
1. CENTRO/PERIFERIA. processi di accentramento alle spese e della vita amministrativa, con la nascita di un
NUCLEO FORTE porta alla contrapposizione tra PARTITI NAZIONALISTI e PARTITI
REGIONALISTI (forme di autodeterminazione di minoranze, autonomia regionale, etc…)
2. STATO/CHIESA. Soprattutto nella storia italiana, la secolarizzazione del potere della Chiesa ha portato alla
nascita di PARTITI LAICI e PARTITI CONFESSIONALI. Tale contrapposizione si è avuta nella storia
europea nel passato, mentre attualmente pur essendoci partiti di estrazione confessionale, soprattutto di
origine cristiana, la contrapposizione non è più sul valore della laicità dello Stato, ma sull’accesso da parte di
tutti a specifici diritti civili e su questioni etiche (matrimonio tra persone dello stesso sesso, genitorialità, fine
vita, etc. )
3. CITTÀ/CAMPAGNA. Contrapposizione molto sfumata ai giorni nostri che ha portato nel passato alla nascita
di PARTITI LIBERALI e PARTITI AGRARI.
4. PROPRIETÀ/LAVORO. La nascita dei PARTITI CONSERVATORI da una parte e dei PARTITI
SOCIALISTI dall’altra in conseguenza della rivoluzione industriale e dei movimenti dei contadini del corso
del IX secolo. Successivamente alla diffusione delle idee marxiste e soprattutto della rivoluzione leninista, che
estremizzò le teorie marxiste, si ebbe la frattura a sinistra del primo Novecento con la nascita dei PARTITI
COMUNISTI. Le spinte nazionaliste in seguito alla Prima Guerra Mondiale in Europa veicolarono il
malcontento della piccola borghesia e dei movimenti proletari verso la nascita dei PARTITI FASCISTI
(statalismo sistemico e visione Stato-centrica in campo economico) in un sincretismo che partendo
dall’esaltazione del lavoro, ha presto abbracciato l’autoritarismo e la messa al bando successiva dei sindacati.
5. VALORI MATERIALISTI/POST MATERIALISTI. a partire dagli anni 70 (movimenti ’68), una situazione
di relativa sicurezza materiale (benessere economico) ha spostato le preoccupazioni dei cittadini dalla difesa di
interessi materiali (sopravvivenza, nutrirsi, coprirsi, avere una casa, avere la propria incolumità difesa) verso
valori post-materialisti che riguardano la qualità del vivere all'interno di una comunità politica,
dell’ambiente, dei diritti civili e sociali. Tale contrapposizione ha portato al conflitto tra PARTITI
TRADIZIONALISTI e PARTITI VERDI-LIBERTARI
6. ESTABLISHMENT/ANTI ESTABLISHMENT. Contrapposizione molto recente che ha portato alla
nascita dei movimenti che si richiamano al POPULISMO, al COMPLOTTISMO, definiti come
16
Appunti di FdeF
ANTIPOLITICA. Tali movimenti di oppongono a processi di internazionalizzazione, globalizzazione per la
difesa di valori di primato culturale, in molti casi di stampo nazionalista. Tale contrapposizione ha superato la
tradizionale divisione culturale tra destra e sinistra, tra partiti, quindi, che storicamente guardavano
rispettivamente verso il nazionalismo e verso l’internazionalizzazione; alle ali estreme di queste due visioni
culturali, troviamo istanze anti establishment che rendono le posizioni dei partiti di riferimento di queste
aree culturali molto più fluide. Tale contrapposizione è quella che ha maggiormente caratterizzato le
elezioni politiche delle maggiori democrazie mondiali negli ultimi anni, con i partiti tradizionali stretti tra queste
estreme aree culturali (UKIP e No Brexit, Trump, Bolsonaro, Movimento 5 Stelle). In molti paesi i partiti
rappresentanti sia del populismo di destra sia del populismo di sinistra, che si oppongono al controllo percepito
delle democrazie liberali da parte delle élite, hanno portato all’elezione di rappresentanti e alla formazione di
governi “allergici” alle strutture democratiche e di controllo dei propri paesi e che hanno portato ad una decisa
stretta dei diritti civili (es. Ungheria con riforma magistratura e norme anti LGBTQ+)
L’ultimo punto rappresenta la dimostrazione di quanto le contrapposizioni (cleavage) tradizionali e
storiche siano entrate in crisi a seguito di successivi cambiamenti di paradigma a cavallo tra il
secolo scorso e i giorni nostri.
• La mobilità sociale (fluidità delle classi sociali, delle appartenenze a gruppi)
• Macro-processi storici (crollo dei paesi del blocco comunista, affermazione della democrazia)
• Trasformazioni culturali (affermazione valori post-materialisti)
• Congiunture critiche (crisi economiche, emergenze di vario genere)

3.2 L'affermazione dei partiti populisti e radicali


Il Populismo
Non esiste una sola definizione di populismo, categoria abbastanza ampia dal punto di vista concettuale,
dalla indefinita vaghezza concettuale
Alcune caratteristiche minime comuni all'interno del fenomeno del populismo.
1. LEADERSHIP centralizzata e personale, autoritaria.
2. SFIDA ALLA LEGGE. sfida aperta al sistema costituito.
3. RICHIAMO CONTINUO, QUASI OSSESSIVO AL POPOLO. i partiti populisti fanno un indistinto
riferimento al popolo da cui vorrebbero trarre la legittimazione della loro azione politica. Diverse accezioni del
concetto di popolo:
a. Popolo come comunità (etnico linguistico, religioso)
b. Come diverso dalle istituzioni, popolo nazionale che si contrappone alle istituzioni
c. Accezione di tipo economica, gruppi di interesse come commercianti, imprenditori
4. CONTINUA DICOTOMIA TRA NOI (POPOLO) E LORO. La propaganda fa risiedere nel popolo
tutte le virtù positive mentre nei rappresentanti politici, nelle istituzioni i comportamenti che
rappresenterebbe il massimo della degradazione sociale politica e di governo
5. APOLOGIA DEL SENSO COMUNE, il senso della semplicità del semplicismo, apologia della
semplificazione del processo politico
6. ENFASI SULLA COMUNITÀ Questi partiti si ergono come difensori del popolo messo in
pericolo da sfide di contaminazione culturale, di annientamento militare, di influenza linguistica,.

Valutare i partiti populisti non è facile, considerando che il concetto di populismo fa fatica a essere definito in maniera
compiuta esaustiva e completamente condivisa. Alcuni autori vedono un’accezione positiva al richiamo del
concetto di popolo come elemento di democrazia proprio perché è il popolo che fornisce la legittimazione di
tipo democratica
Abramo Lincoln nel discorso di Gettysburg poneva l'enfasi sul concetto di governo del popolo dal popolo
e per il popolo

17
Appunti di FdeF
Il populismo ha un suo elemento di ambiguità, il populismo non è giocoforza negativo. Ha una natura molto
camaleontica, cioè si adatta in maniera molto al contesto politico, istituzionale e sociale in cui opera

Nella storia politica moderna italiana abbiamo avuto


• il movimento dell'uomo qualunque (qualunquismo) guidato da Giannini, che all'inizio degli anni 50
attraverso una rivista e un giornale, arrivò alle elezioni.
• Nei movimenti sessantottini possono essere individuati elementi populisti,
• Nella seconda repubblica abbiamo avuto Forza Italia e Lega, che hanno avuto forti connotazioni di populismo,
fino ad arrivare al M5S che non nasconde la propria connotazione populista.

Partito antisistema
Un PARTITO ANTISISTEMA è un partito che mina le basi della legittimità, dell'intero assetto di governo,
dell'intero sistema politico in cui opera e cui fermamente si oppone (Giovanni Sartori)
Il partito antisistema rappresenta una ideologia estranea al sistema politico in cui opera (I partiti comunisti, il
movimento sociale).

3.3. Forma partito e organizzazione interna


I partiti sono delle entità complesse
I partiti hanno giocato, all'interno della società un ruolo importante nell'attivare processi di pressione per la
democratizzazione. Si può dire che dalla Rivoluzione Francese, tutte le organizzazioni che hanno spinto per un
coinvolgimento delle masse nella sfera pubblica e il riconoscimento di diritti, sono organizzazioni che
spesso hanno mosso i primi passi in un regime di clandestinità o di quasi clandestinità.
• Esiste una BASE DEL PARTITO più o meno più o meno evoluta, organizzata più o meno radicata e capillare
nella società.
• SEGRETERIE DI PARTITO , che rappresentano la componente organizzativa che coordina anche
gli organi ufficiali del partito
• COMPONENTE DEL PARTITO INSERITA NELLE ISTITUZIONI (ELETTI)

Un'evoluzione storica
a. PARTITO DI ELITE, organizzazione tipica dei sistemi a suffragio ristretto (censo). Con il suffragio
ristretto abbiamo sia un corpo elettivo che elegge la medesima classe sociale, che deve rappresentare i propri
interessi e quelli del proprio entourage. Macchina organizzativa è molto leggera e si attiva solamente al
momento elettorale
• PARTITO DI MASSA, tipico del suffragio universale. Il corpo elettivo è portatore di molteplici
interessi. Il suffragio universale è condizione necessaria ma non sufficiente dei sistemi democratici.
Presenza di una forte ideologia (strumento per la comunicazione e per l’identificazione del partito e
dell’elettorato) e una forte organizzazione (stabile e permanente, burocrazia di partito, capillare
sul territorio). I partiti si specializzano rispetto alla funzione di rappresentanza. Le origini del
partito di massa sono forme di associazionismo libero spontaneo dal basso
• PARTITO ELETTORALE. Grandi trasformazioni sociali con maggiore accesso a istruzione,
sicurezza sociale hanno reso più fluidi i gruppi di riferimento dei partiti di massa (operai,
imprenditori, classe media), facendo perdere i canali di identificazione con i partiti che li rappresentavano (“fine
delle ideologie”).
o Il Partito elettorale ha un’organizzazione più flessibile, con meno ramificazioni
territoriali, capacità di attrazione del singolo leader. La macchina organizzativa è più
snella e investe molto nella comunicazione, attraverso soprattutto la figura del leader.

18
Appunti di FdeF
o La competizione diventa meno centrata su ideologie contrapposte ma più sulla
credibilità ad attuare i programmi. Non abbiamo più il congelamento degli elettorati su
dimensioni di conflitto tradizionali.
o Il costo per fare politica aumenta per necessità di investire in comunicazione (new media) e nella
profilazione dell’elettorato (sondaggi).
o Viene a mancare quella base di militanti a finanziare le attività del partito (gli iscritti sono
drasticamente in diminuzione da anni).
o Esiste un problema di finanziamento della politica. Le normative spesso impongono anche
delle forti limitazioni ai finanziamenti privati. D’altro canto un partito svolge nel panorama europeo una
funzione di interesse pubblico e quindi deve essere sottratto al condizionamento di gruppi ristretti
o Si è parlato anche di PARTITI PERSONALI, a sostegno della candidatura del leader

Il fenomeno di passaggio dal partito di massa al partito elettorale


1. ha ridotto l’importanza della BASE all'interno dell'organizzazione partitica divenuta sempre più
mobile e sempre più volatile,
2. ha reso sempre più importante la componente del partito nelle istituzioni
3. viene meno la funzione dei partiti di educare e preparare il proprio elettorato e la società a recepire
le politiche pubbliche

I leader hanno più interesse a mobilitare l’elettorato in vista delle elezioni, al fine di legittimare la propria posizione,
piuttosto che creare una connessione tra l’elettorato e il partito tra un’elezione e l’altra.
Questo facilita l’ascesa di partiti antisistema, che riescono a creare maggior consenso, soprattutto nel periodo vicino al
voto (vd. Pag. 15)
L’EVOLUZIONE DELLE FORME DI ORGANIZZAZIONE PARTITICA HANNO UN COLLEGAMENTO
CON L'ASCESA DEI PARTITI ANTISISTEMA

3.4 La presidenzializzazione dei partiti politici


I partiti politici hanno subito dei cambi profondi sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista
ideologico. C'è stata una crescente influenza delle caratteristiche personali dei candidati e della
leadership dei partiti politici
I partiti politici sono diventati simili alle organizzazioni che operano nei sistemi presidenziali con forme di governo
presidenziale
Concetto di PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA c'è stata una crescente attenzione alle qualità personali
dei politici. C'è una maggiore volatilità elettorale tra un’elezione e un’altra, essendo venuti meno i legami di tipo
storico e ideologico.
Il crescente ruolo dei partiti politici come espressione di un leader ha potato ad una concentrazione del potere
nell’organizzazione centrale dei partiti (organi dirigenti).
Le figure apicali del governo ricevono maggiore investitura popolare (sistemi elettorali maggioritari con
preferenze, elezioni di sindaci, presidenti regione, sistemi presidenziali, etc----).
Anche le indagini demoscopiche o le campagne comunicative puntano l’attenzione verso il candidato, con una maggiore
influenza delle caratteristiche del candidato sul comportamento elettorale

VOTO PERSONALE legato intrinsecamente a quella parte di sostegno elettorale che il candidato è in grado di
veicolare su se stesso, enfatizzando le sue caratteristiche personali (competenze, conoscenze,
curriculum, attività svolte nel collegio elettorale) (Cain, fine anni 80)
È possibile misurare empiricamente, cioè misurare quanto siano decisivi nel comportamento elettorale le caratteristiche
personali (sesso, età, attività, etc)

19
Appunti di FdeF
DISTINZIONE TRA PERSONALIZZAZIONE E PRESIDENZIALIZZAZIONE. NON SONO SINONIMI
La presidenzializzazione fa riferimento alle risorse istituzionali, a dei limiti e delle opportunità che il sistema
istituzionale fornisce
Samuels e Shugart: utilizzando l'approccio teorico del principal (partito) e agent (candidato) segnalano che la
presidenzializzazione dei partiti si può avere (variabile istituzionale) solo e soltanto in presenza di una forma di
governo presidenziale. I partiti politici stanno diventando sempre più orientati alle elezioni
presidenziali, a discapito dei processi decisionali interni del partito stesso.
Il leader ha una elevata discrezionalità per la scelta delle politiche pubbliche e nella conduzione della campagna
elettorale. Maggiore autonomia al leader che diventa “slegato” dal partito una volta nominato
(unaccountable, cioè non deve rendere conto)

Quali sono le caratteristiche, le variabili, i fattori che influenzano il livello di presidenzializzazione di un partito?
1. l'assetto costituzionale governo,
2. le caratteristiche del partito, modello genetico (Panebianco anni 80) cioè le caratteristiche nel momento
della nascita di quel partito
a. sviluppo organizzativo (Penetrazione o diffusione)
b. le caratteristiche della coalizione dominante cioè del gruppo di governo, se ci sono delle
fazioni formalizzate, ci sono solo delle tendenze
c. Quanto sia sbilanciato verso la parte centrale del partito oppure verso il gruppo di eletti
3. la separazione dei poteri,
4. le elezioni dirette del presidente

20
Appunti di FdeF
I dati della ricerca mostrano chiaramente che non è possibile una stabile/piena presidentialization dei
partiti nei sistemi diversi da quello presidenziale e in parte semi-presidenziale;
La presenza di partiti molto divisi e con forti organizzazioni territoriali/locali ne inibisce la
presidenzializzazione.

Figura 2 T1: tempo 1, T2: tempo 2

Se parliamo di presidenzializzazione dei partiti, lo dobbiamo fare tenendo conto della peculiarità di questo fenomeno
che si concentra nei sistemi istituzionali di tipo presidenziale e che negli altri contesti, in particolare quello
semipresidenziale parlamentare, l'influenza delle caratteristiche genetiche del partito può avere una sua influenza.

3.5 Il sistema partitico Il livello transnazionale


Cioè come l'organizzazione partitica ha dovuto organizzarsi e trasformarsi rispetto alle sfide che derivano dalla creazione
di un sistema di governance multilivello (istituzioni che decidono al di sopra del livello nazionale).
La politica transnazionale, almeno in alcuni ambiti, supera addirittura la politica nazionale che risulta vincolata dalle
decisioni assunte nell'arena sovrannazionale.
Lo spostamento del focus e delle arene decisionali nel continente europeo è sicuramente la dimensione transnazionale
più rilevante e i partiti hanno in qualche modo dovuto per rispondere a questa sfida

Le risposte alle sfide della multilevel goverance


3 percorsi
1. costruzione di strutture organizzative nuove che permettano la presenza a livello
sovrannazionale. Organizzare la politica partitica in un'arena al di sopra dello stato, comporta una
moltiplicazione delle linee di conflitto, non solo quelle lì tradizionali ideologiche, ma anche forme di
segmentazione degli interessi secondo le diverse sensibilità nazionali
2. presenza dei partiti nel sistema della multilevel governance europea cioè il presidio di istituzioni
rilevanti e fondamentali del circuito decisionale europeo (Parlamento europeo, il Consiglio dei
21
Appunti di FdeF
ministri Europei; il Consiglio Europeo raccoglie i vertici dell'esecutivo rappresenta il massimo organo di indirizzo
politico) La Commissione Europea è esclusa in quanto ha una valenza tecnocratica, non politica
3. classe politica eletta avrà una presenza principalmente nelle istituzioni sovranazionali, separata dalla
classe politica nazionale. Rafforzamento delle figure di leadership specie di governo all'interno
dell'organizzazione partitica. L'Unione Europea ha creato un nuovo livello di decisione al quale sono invitati
essenzialmente i leader di governo e rappresentanti di governo. Questo ha come effetto quello di rafforzare le
figure di partito e di governo rispetto alle figure di partito e di opposizione

La presenza di élite partitiche nelle istituzioni sovrannazionali comporta per queste un vantaggio
competitivo in termini di
1. capacità di influenzare le decisioni assunte a livello europeo, che poi finiscono per vincolare anche la
politica nazionale, ma anche
2. risorse di tipo informativo, acquisite nell'arena sovrannazionale di cui spesso le altre componenti
dell'organizzazione partitica pensiamo, per esempio, agli organi centrali, non sono dotati,

L’organizzazione partitica a livello europeo

Gruppi nel Parlamento europeo


•Rappresentanti nazionali eletti attraverso voto popolare (ancora non abbiamo elezioni su base europea ma
nazionale)
•1 gruppo -> almeno 25 deputati eletti in 7 Stati membri (garantisce pluralità) - (Renew, PSE, PPE, ALDE, Verdi)
•in PE frattura tra elettori ed esecutivo, poichè Eletti Parlamento non nominano/decidono governo europeo
(Commissione)

Federazioni transnazionali
•Federazioni di partiti nazionali dalla coesione ideologica variabile
•Nascono all'esterno del Parlamento Europeo (non sono i gruppi!)
•Contribuiscono alla diffusione/condivisione di idee e programmi e a creare forme di convergenza progettuale
tra i partiti nazionali
Network
•Forme di collegamento -con organizzazione molto variabile -tra partiti nazionali, gruppi del PE, federazioni
transnazionali

3.6 Il concetto di movimento partito


È importante sottolineare come i confini fra modi diversi di articolare gli interessi politici collettivi sono piuttosto
permeabili e pertanto la distinzione fra gruppi interesse, movimenti sociali e partiti politici non sempre risulta netta.
Ci sono almeno 2 criteri che consentono di distinguere tipi diversi di modalità di articolazione degli interessi nei regimi
democratici

22
Appunti di FdeF
criteri funzionali (strategie
criteri istituzionali organizzative programmatiche
degli attori politici)

arena elettorale (voto) --> partiti investono risorse


politici nell'individuare soluzioni a
problemi di azione collettiva e
a problemi di scelta sociale
•Strutture organizzative
arena istituzionale (pressione- •ideologie organizzative e programmi
lobbying) --> gruppi di interesse politici

arena extra-istituzionale
(protesta) --> movimenti sociali

INVESTIMENTI IN STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ESIGUI ELEVATI

MOVIMENTI SOCIALI
strutture organizzative che per
ESIGUI definizioni, sono reticolari leggere, GRUPPI DI INTERESSE
Si concentrano su obiettivi specifici liquide, informali e pertanto
INVESTIMENTI IN tendono avere una portata spazio
temporale limitata
PROGRAMMI E
POLITICHE
ELEVATI CLUB DI INTELLETTUALI PARTITI POLITICI

I MOVIMENTI PARTITO sono stati definiti come “coalizioni di attivisti politici provenienti dai movimenti
sociali che cercano di applicare le pratiche organizzative e strategiche di questi attori nell'arena della
competizione partitica” (Kitschelt2006).
Essi sono caratterizzati
1. dalla mancanza di una struttura organizzativa ampia stabile e formale . Non prevedono
infrastrutture materiali né staff di professionisti retribuiti o una infrastruttura fisica di comunicazione,
2. non definiscono in maniera chiara e formale il ruolo di membro per cui chiunque si presenti a
una riunione o ad altre attività del movimento partito è considerato un membro a tutti gli effetti e in quanto
tale al diritto di pari alle decisioni dell'organizzazione.
3. tendono a investire poco nel processo di soluzione di problemi di scelta sociale. Non prevedono un sistema
istituzionalizzato di aggregazione degli interessi basato procedure definite e su ruoli organismi
formali dotati di autorità per formulare decisioni vincolanti per conto del partito
4. una doppia strategia combinando le attività all'interno delle arene formali della
competizione democratica con la mobilitazione extraistituzionale

23
Appunti di FdeF
Ora possiamo anche delineare l'esistenza di 2 tipi ideali di movimento partito.
1. patrimoniale carismatico, guidato da un leader dotato di carisma, dotato di potere patrimoniale e di un
seguito personale che esercita un controllo assoluto in condizionato sul partito (annichilimento del
dissenso). Le decisioni sono accentrate al vertice
2. democratico di base, con coordinamento partecipativo dal basso per cui tutte le decisioni ritenute rilevanti
vengono prese in assemblea dagli attivisti e implementati da delegati eletti per svolgere compiti molto brevi e
non rinnovabili. I problemi organizzativi e ideologici vengono risolti decentrando le decisioni alla base del
movimento partito
Realtà empirica: tipi misti che saldano l’aspetto carismatico a quello partecipativo

Condizioni di contesto più favorevole.


1. presenza di barriere formali e informali non eccessivamente elevate:
a. grado di proporzionalità dei sistemi elettorali. sistemi di rappresentanza proporzionale
sono più aperti e pertanto dovrebbero stimolare una maggiore proliferazione di movimenti partito
b. assenza o limitazione delle soglie sbarramento
c. regole del finanziamento pubblico e privato, ai partiti che non siano eccessivamente restrittivi
d. possibilità di accesso ai mezzi di comunicazione di massa che rappresentano in maniera plurale
le diverse istante stanze presente presenti nella società
2. un interesse politico, senza rappresentanza nel sistema dei partiti esistenti, è intensamente sentito
da una base elettorale quantitativamente rilevante che si mobilita mediante la protesta
(attività extraistituzionali)
3. le crisi economiche possono rappresentare appunto delle congiunture critiche che facilitano l'emergere di
movimenti partiti.

Natura transitoria e temporanea di movimenti-partito


Più un movimento partito ottiene in termini di guadagni procedurali (eletti) o di cambiamenti
sostanziali delle politiche, tanto più esso subisce una serie di pressioni ambientali che lo portano ad
abbandonare il suo profilo esistente in termini di organizzazione e programma.
essi vengono in qualche modo riassorbiti dal sistema partitico esistente, oppure le tematiche che
avevano sollevato vengono abbracciate da altri partiti esistenti, o magari da nuovi partiti,
Quando i movimenti partiti ottengono conquiste di tipo sostantivo (cambi di policies attuati da altri soggetti politici),
ma non ottengono conquiste di tipo procedurali, ebbene, in questo caso saranno spinti fortemente a generalizzare
le proprie tematiche. Perché? Perché in qualche modo il sistema politico ha dato una risposta alle tematiche che essi
avevano sollevato e quindi è necessario appunto ampliare il profilo tematico e programmatico del movimento
partito.

3.8. Il sistema partitico


Occorre distinguere tra i partiti intesi come singole entità e il sistema partitico come insieme dei
partiti che compongono il sistema nelle loro reciproche interazioni → quadro dinamico (distanza ideologica,
modelli di competizione) che si realizzano nei diversi sistemi.

DUE DIMENSIONI rilevanti che permettono di definire per grandi linee il sistema partitico:
1. la DIMENSIONE DEL FORMATO : numero di partiti di un sistema partitico (monopartitico, bipartitico,
multipartitico).

24
Appunti di FdeF
2. La DIMENSIONE MECCANICA : il tipo di distanza ideologica (alta, media o bassa) e di competizione
tra le diverse unità del sistema. Come si calcola:
a. esistono delle ricerche che analizzano i contenuti di alcuni documenti ufficiali, come ad esempio le
dichiarazioni programmatiche come quelle contenute nei programmi elettorali assegnano dei codici
numerici

Sartori incrocia le due dimensioni ottenendo diversi tipi di sistema partitico:


• MONOPARTITICO : formato da un partito unico/egemonico/predominante e meccanica
unipolare
• BIPARTITICO : formato da due partiti e meccanica bipolare (fenomeno dell'alternanza.
Convergenza verso il centro - elettorato mobile che a seconda delle elezioni decida di allocare il proprio
voto a uno all'altro partito)
• MULTIPARTITICO : formato da più di due partiti e meccanica multipolare (può avere tendenza
centripeta, o segmentata, o polarizzata).

Due filoni enfatizzano, rispettivamente, il ruolo dei cleavage e del sistema elettorale nel determinare i caratteri
del sistema partitico:
• molti cleavage corrispondono a una società eterogenea che si riflette in un sistema
partitico frammentato
• sistemi elettorali a tendenza maggioritaria inducono al bipartitismo e sistemi
proporzionali al multipartitismo.

4.1 Evoluzione democratica e crisi della politica


La nostra democrazia è una evoluzione del modello della democrazia liberale, modello che si è evoluto nel
corso del ventesimo
Paradosso delle democrazie contemporanee, crescita dei regimi democratici, ma con una diminuzione sostanziale
della qualità democratica.
Crisi del modello della democrazia liberale:
1. abbassamento della partecipazione elettorale fino a una soglia che giudicata critica00:01:47
2. difficile consolidamento delle garanzie democratiche essenzialmente per lo sviluppo di un sistema
economico difficilmente regolabile dalla politica (grandi trust economici) e per una scarsa
capacità di controllo di un sistema mediatico che non sempre è autonomo dalla politica (conflitti
di interesse all'interno del sistema politico e della commistione tra interessi politici e interessi economici e
mediatici).
3. rapporto tra democrazia e classe politica gap di accountability, di responsabilità, di capacità di
rendiconto da parte dei governi e da parte dei singoli esponenti della classe politica
4. riduzione sostantiva della capacità dello Stato democratico di lottare contro le disuguaglianze
sociale (crisi del Welfare)

Misurare la democrazia nel mondo e i processi di democratizzazione.


FREEDOM HOUSE Una think tank americana che ha lavorato essenzialmente sulla misurazione dei diritti civili e
politici e che annualmente ci riporta un aggiornato elenco delle democrazie suddividendo in tre categorie,
1. regimi liberi,
2. regimi parzialmente liberi,
3. regimi non liberi

25
Appunti di FdeF
Possiamo vedere che la democrazia è ancora fortemente concentrata nell'emisfero Nordoccidentale (essenzialmente
l'Europa con qualche eccezione sulla sua fascia orientale, il Nord America, l'America Latina, Commonwealth,
Giappone)

Tutto questo ci fa vedere appunto un'evoluzione che è stata sicuramente positiva dal punto di vista dell'estensione e
della varianza dei regimi democratici che non sono oggi certamente soltanto le classiche democrazie occidentali.

Crisi delle democrazie contemporanee

Mancanze di •Disincanto verso la politica


risposte •mancanza di accountability dei soggetti politici

Declino dei •I partiti tradizionali non riescono più a interpretare la realtà in cui le
grandi fratture sociali si sono fatte più liquide, meno in
cleavages sociali contrapposizione

Rivoluzione •Nuovi valori post-materialisti (ambiente, diritti civili e sociali)


culturale anni ‘60
Deficit di effettività •Voto di protesta, astensionismo
•indicatori di disaffezione che sfociano anche in comportamenti politici
politica alternativi.

Figura 3 Cause della crisi delle democrazie contemporanee

•si fa riferimento non certo un sentimento nuovo, un sentimento che si è


ANTIPOLITICA ripresentato ogni volta che una crisi ha messo a repentaglio le certezze degli
associati in qualsiasi regime liberale

NEOPOPULISMO •pretesa dei vertici della politica, essenzialmente del leader, di stabilire un
collegamento diretto con le masse, saltando la mediazione attraverso i partiti

DEMOCRAZIA DEL •ha sostituito la Democrazia Rappresentativa e la Democrazia dei Partiti. Il


rapporto fra rappresentati e rappresentanti si limiterebbe alle apparizioni di
questi sui mezzi di comunicazione, alle quali i cittadini non possono che
PUBBLICO assistere da spettatori (Bernard Manin)

DEMOCRAZIA DEL •processo di personalizzazione politica


LEADER

CONTRO- •la sfiducia degli elettori nei loro governanti induce a mettere in atto una serie
di meccanismi di sorveglianza, denuncia e sanzione nei confronti di governanti
DEMOCRAZIA che altrimenti hanno troppa libertà di azione (Pierre Rosanvallon)

26
Appunti di FdeF
4.2 I modelli contemporanei di Democrazia
Tipologia di regimi democratici (Lijphart [1977])
Due variabili
1. tipo di cultura politica
a. Frammentata o non frammentata
2. stile predominante nei rapporti tra le élite
a. competitivo e non competivo

CULTURA POLITICA
NON
FRAMMENTATA
FRAMMENTATA
STILE PREDOMINANTE NEI RAPPORTI

COMPETITIVO

Democrazia depoliticizzata Democrazia consociativa


NON

(Paesi scandinavi) (Olanda, Svizzera, Austria)


TRA LE ÉLITE

COMPETITIVO

Democrazia centripeta Democrazia centrifuga


(Stati uniti, Gran Bretagna) (Francia, Germania, Italia)

Modelli polari di Lijphart [1984]


MODELLO WESTMINSTER MODELLO CONSENSUALE
democrazia maggioritaria democrazia consociativa
Governi monopartitici Governi di grande coalizione
DIMENSIONE
ESECUTIVO-

Predominio dell’esecutivo Equilibrio tra legislativo ed esecutivo


PARTITI

Sistema bipartitico Sistema multipartitico


Sistema elettorale maggioritario Sistema elettorale proporzionale
Pluralismo dei gruppi di interesse Neocorporativismo
Legislativo unicamerale Bicameralismo forte
DIMENSIONE
FEDERALE-

Governo accentrato e unitario Federalismo e governo decentrato


UNITARIA

Costituzione flessibile Costituzione rigida


Assenza di revisione giurisdizionale Revisione giurisdizionale
Banca centrale controllata dall’esecutivo Banca centrale indipendente

Dove si colloca l’Italia


1. L'Italia era sicuramente una democrazia consensuale, nasce come una democrazia consensuale (Carta
costituzionale 1948).
2. coalizioni erano tipicamente allargate
3. centralità del Parlamento. Luogo del compromesso politico
27
Appunti di FdeF
4. Sistema multipartitico polarizzato.
5. predominio della regola proporzionale in tutte le competizioni elettorali fino al 1992 (tangentopoli e riforma
maggioritaria)
6. Bicameralismo simmetrico (perfetto).
7. Concezione unitaria dello stato con rilevante decentramento amministrativo e poi politico
8. Processo di revisione costituzionale complesso e soggetto a maggioranza qualificata o referendum
9. sistema politico con una forte tendenza ai contrappesi di revisione costituzionale
10. Banca centrale autorevole e «autonoma» dagli anni Ottanta (divorzio dal Ministero del tesoro)

Dal 1948 al 1992 1992-oggi


L'Italia era sicuramente una democrazia consensuale,
nasce come una democrazia consensuale (Carta L'Italia rimane una democrazia consensuale
costituzionale 1948).
I governi rimangono tipicamente frutto di
coalizioni erano tipicamente allargate
coalizioni
Si rafforza l’idea del capo di governo ma la
centralità del Parlamento. Luogo del compromesso
centralità del parlamento non è mai in
politico
discussione
La spinta dei referendum elettorali riduce la
complessità del sistema partitico ma non
Sistema multipartitico polarizzato.
necessariamente la polarizzazione e la
frammentazione
predominio della regola proporzionale in tutte le
L’attuale sistema elettorale è un misto
competizioni elettorali fino al 1992 (tangentopoli e
proporzionale - maggioritario
riforma maggioritaria)
La Riforma Costituzionale nel 2016 è stata bocciata dal
Bicameralismo simmetrico (perfetto).
referendum, mantenendo il Bicameralismo
Si rafforzano gli elementi neo corporativi nel modello di
rappresentanza degli interessi (Power sharing,
suddivisione del potere).
Concezione unitaria dello stato con rilevante
Si rafforza il decentramento (riforma del titolo V del
decentramento amministrativo e poi politico
2001 - cessione di sovranità verso l'Unione europea) con
un ridimensionamento della dimensione
unitaria dello Stato
Processo di revisione costituzionale complesso e Processo di revisione costituzionale rimane
soggetto a maggioranza qualificata o referendum complesso
sistema politico con una forte tendenza ai La Corte costituzionale ha avuto un forte ruolo
contrappesi di revisione costituzionale (basti vedere sentenze legate alla legge elettorale
Porcellum)
Banca centrale autorevole e «autonoma» dagli anni Politica monetaria viene fatta dalla BCE,
ottanta (separazione dal Min.Tesoro) aumentando autonomia rispetto al governo

4.4 Rendimento delle democrazie maggioritarie e consensuali


DEMOCRAZIA MAGGIORITARIA DEMOCRAZIA CONSENSUALE

28
Appunti di FdeF
Gran Bretagna Belgio, Svizzera, Olanda, i paesi Scandinavi
Francia, Grecia, Spagna, il Portogallo sono paesi a paesi dell’Europa centro-orientale a tendenza
tendenza maggioritaria, con slittamenti recenti verso consensuale, con alcune eccezioni (es: Ungheria)
forme più consensuali
Stati Uniti, un caso ibrido in quanto maggioritario nella
prima dimensione (esecutivo-partiti) ma consensuale
nella seconda (stato federale/accentrato)
principio di chi vince prende tutto difficile individuare un vincitore
processo decisionale più rapido e costellato da rischio dello stallo (ostruzionismo con potere
meno veti del veto)
Perdita della rappresentanza per alcuni gruppi migliore accesso alla rappresentanza di tutte
numericamente poco incisivi (minoranze etniche) le parti, pari opportunità, minore protesta nella
spinte centrifughe su questi gruppi società
più adatta a contesti socio-politici omogenei più adatta a contesti eterogenei
La democrazia maggioritaria, malgrado i tempi più paesi del Nord Europa presentano una serie di
rapidi di decisione malgrado la rimozione di molti degli indicatori della performance economica e
attori del veto, cioè quelli che possono bloccare delle sociale molto avanzati (reddito pro-capite, livello
decisioni, in realtà non produce necessariamente di conflitto sociale molto attenuato)
risultati di performance economica e sociale
(Inghilterra)
TENDENZE RECENTI
1. slittamenti legati a processi di lungo e di breve periodo tra questi due modelli, (in particolare
maggioritario consensuale), visto l'emergere di partiti alle ali estreme dello spazio politico,
i partiti più radicali, partiti di protesta.
2. il calo di consenso per i partiti tradizionali e collocati nelle posizioni intorno al centro dello spazio
politico rende sistema partitico più frammentato e governi di coalizione molto più
indispensabili
3. processi di decentramento di lungo periodo quali integrazione europea hanno avuto come
effetto quello anche di spingere alla sussidiarietà a livello nazionale, per esempio attraverso la creazione
o la valorizzazione di enti territoriali precedentemente meno importanti (ad. es le regioni in Francia)
4. il decentramento dei poteri porta a un modello più consensuale, sebbene poi in tempi recenti,
per fronteggiare la crisi economica, per razionalizzare in particolare la spesa pubblica, si è assistito a
processi di ricentralizzazione, (riforma costituzionale 2016)

5.1 Introduzione alle forme di governo


Governi rappresentano naturalmente una istituzione centrale all'interno del sistema politico. I governi hanno
una funzione di potere esecutivo (potere rappresentativo nelle democrazie legato ad un esito elettorale -
legittimazione popolare):
• LEGITTIMAZIONE DIRETTA : esecutivi che vengono votati direttamente dai cittadini.
o durata del mandato indipendente dalla volontà parlamentare. Durata del mandato
costituzionalmente determinata
• L. INDIRETTA: Nell'ordinamento italiano (democrazia parlamentare), la formazione e la selezione del
governo avviene dopo consultazioni dei diversi partiti dei gruppi nel Parlamento (costituito dagli eletti da
parte dei cittadini) con il Presidente della Repubblica. Il governo gode della legittimazione parlamentare
attraverso il voto di fiducia
o durata del mandato dipendente dalla volontà parlamentare (fiducia)

29
Appunti di FdeF
Le democrazie predispongono dei meccanismi affinché il governo, la sua tenuta, la sua durata, siano a delle forme
di scrutinio popolare per via diretta o indiretta
Una facoltà del governo è quella di avere iniziativa legislativa, amministrare l’ordinario ma anche innovare
(implementazione di un programma) tramite nuove leggi.
Nel tempo si è avuta una crescita dell’intervento del governo (dalle funzioni originarie di ordine e di difesa, a quelle
di promozione dell’attività economica e di garanzia dell’equilibrio sociale), oltre a una proliferazione dei centri
di governo (nazionale, locale, comunitario).

DURATA INCERTA DEL


DURATA DEL MANDATO
MANDATO
COSTITUZIONALMENTE
COSTITUZIONALMENTE
DETERMINATA
INDETERMINATA

PRESIDENZIALISMO PREMIERATO ELETTIVO


LEGITTIMAZIONE DIRETTA

SEMIPRESIDENZIALISMO

LEGITTIMAZIONE INDIRETTA
DIRETTORIO PARLAMENTARISMO

5.2 Il modello democratico e la classificazione delle forme di


governo
Il modello democratico (di DEMOCRAZIA PLURALISTA ), basato sul bilanciamento tra istanze di
autodeterminazione dei singoli e dei gruppi e di limiti ai medesimi, richiede come pre-condizioni:
a) un mercato economico con un certo grado di libertà di iniziativa per individui e gruppi;
b) un sistema sociale articolato, con libertà di dar vita a corpi intermedi naturali o artificiali;
c) un pluralismo politico e istituzionali segnato dal metodo democratico (che si compone a sua
volta di regole sul diritto di voto, procedure per garantire la pluralità nella domanda e nell’offerta
politica; pluralismo di partiti, di strutture di indirizzo e di controllo, di un esecutivo responsabile).

Due modelli pragmatici si imposero tra ‘700 e ‘800


1. il modello pragmatico della COSTITUZIONE MISTA INGLESE , in particolar modo dopo la gloriosa
rivoluzione del fine 1600 che si è centrata molto sulla sovranità del Parlamento, in equilibrio tra le
due Camere di rappresentanza sociale diversa e la corona.
2. l’assetto RAZIONALISTICO FRANCESE che passa attraverso una rottura rivoluzionaria e che ha
poi attraversato varie fasi molto spesso non in equilibrio tra una forma di concentrazione del potere
nell'Assemblea elettiva (Terza e Quarta Repubblica) e fasi di concentrazione plebiscitaria.
Il MODELLO AMERICANO , (dichiarazione di indipendenza, progressiva costituzione di uno Stato federale, richiamo
a diritti fondamentali da tutelare contro un potere invasivo) è stato un riferimento molto importante
soprattutto nel secondo dopoguerra europeo.

30
Appunti di FdeF

Potrebbero piacerti anche