Sei sulla pagina 1di 4

25

Esercizi di Geometria,
C.S. in Ingegneria Informatica, a.a.2014-2015.

Es. 96. Trovare una base del nucleo e una base dell’immagine dell’applicazione lineare f : R4 ! R3
data da f (x, y, z, t) = (x + y, y + z, z + t) .

Es. 97. In R3 siano f1 = (2, 1, 0) , f2 = (2, 0, 0) , f3 = (0, 1, 1) . Provare che esiste un’unica
applicazione lineare : R3 ! R2 tale che

(f1 ) = (1, 0) , (f2 ) = (0, 0) , (f3 ) = (2, 4) .

e determinare (x, y, z) .

Es. 98. Provare che esiste un’unica applicazione lineare f : R3 ! R3 tale che

f (2, 1, 0) = (1, 0, 1), f (0, 1, 1) = (1, 2, 1), f (1, 0, 2) = (3, 2, 1)

e determinare: f (3, 2, 3) , una base di Ker f e una base di Im f .

Es. 99. Data l’applicazione lineare : R3 ! R4 definita da

(x, y, z) = (x + y z, x + 2z, 2x + y + z, x + 2y 4z)

determinare
1
a) f (2, 3, 1) e f (0, 0, 0, 0) .
b) una base del nucleo e una base dell’immagine di ed estenderle rispettivamente a una base F
di R3 e a una base G di R4 .
c) le matrici M E(E
4
3)
e M G(F ) associate a .

Es. 100. Sia : M2,3 (R) ! M2,3 (R) l’applicazione lineare (tra R -spazi vettoriali) data da
✓ ◆ 
a b c a b c
=
d e f b c f

Determinare la dimensione del nucleo e un base dell’immagine di .

Es. 101. Calcolare ((2, 2, 3)) dove : R3 ! R2 è l’applicazione lineare definita dalla matrice

1 2 3
M E(E
2
3)
= .
0 1 1

Es. 102. Sia : R5 ! R4 l’omomorfismo la cui matrice associata alle basi canoniche è
2 3
4 2 1 4 3
6 2 1 1 2 0 7
M = M E(E
4
= 6 7
5 ) 4 10 5 2 10 7 5
2 1 0 2 1

Determinare la dimensione e una base di Im e di Ker e stabilire se (1, 0, 0, 0) 2 Im .

Es. 103. Sia : M2 (R) ! M2 (R) l’applicazione data da (A) = A + tA .


a) Provare che è un’applicazione lineare.
b) Determinare una base di Ker e una base di Im .

1 1 1
c) Determinare (B) dove B = .
1 1
26

Es. 104. Sia : C2 ! C2 l’applicazione lineare tra C -spazi vettoriali definita dalle condizioni
(1 + i, 1) = (1, i), (0, i) = (i, 1) .
Determinare:
a) (1, 0) e (0, 1) ;
b) una base di Ker e una base di Im ;
1
c) (( 1, i)) .

Es. 105. Sia ' : R3 ! R3 l’applicazione lineare definita da


2 3
0 1 1
E
M'(F ) =
4 1 0 2 5
0 1 1
dove E è la base canonica e F la base formata da (1, 1 0), (2, 1, 2), (1, 0, 1) . Determinare
'(x, y, z) , Ker ' , Im ' .

Es. 106. Sia E la base canonica di R4 e sia ' : R4 ! R4 l’applicazione lineare data da
'(x, y, z, t) = (x + 2z + t, y z + t, x y + 3z, x + 2z + t) .
E
a) Costruire la matrice M'(E) .
b) Trovare una base F 0 di Ker f e completarla a una base F di R4 .
E
c) Costruire la matrice M'(F ).
d ) Trovare una base G0 di Im f e completarla a una base G di R4 .
G G
e) Costruire le matrici M'(E) e M'(F ).
f ) Trovare la dimensione dell’immagine e del nucleo di ' ' .

Es. 107. Sia E la base canonica di R3 e sia 'a : R3 ! R3 l’applicazione lineare tale che
2 3
a 1 1
M'a (E) = 4 0
E
0 a 5 .
0 1 0
a) Determinare, al variare di a 2 R , una base del nucleo e una base dell’immagine di 'a .
b) Stabilire per quali valori di a il vettore (a, 1, a) appartiene a Im('a ) .
c) Data la base F = { (1, 1, 1), ( 1, 0, 0), (1, 0, 1) } di R3 , determinare la matrice M'Fa (F ) .

Es. 108. Sia V = {p(X) 2 R[X] : deg p(X)  2} .


a) Esiste una base di V contenente i vettori X, X + 1 ?
b) È vero che i vettori 2X, X 2 1 sono linearmente indipendenti? Generano V ?
2 3
1 1 0
c) Se : V ! V è l’omomorfismo associato alla matrice 4 0 1 1 5 rispetto alla base
1 0 1
F : 1, X + 1, X 2 + X , determinare (2X 2 X + 3) .
d) è iniettivo? È surgettivo?

Es.
✓ 109. Sia ◆ : C3 ! C2 l’applicazione lineare di C -spazi vettoriali definita dalla matrice: MF,G ( ) =
2 1 1
rispetto alle basi F = {(1, i, i), (i, i, 1), (0, i, 0)} e G = {(1, 1), (i, i)} .
i i 1+i
Determinare la matrice che rappresenta rispetto alle basi canoniche.

Es. 110. Sia U = {(a, 2a, b, 3b) 2 R4 : a, b 2 R} .


a) Determinare, se esiste, un’applicazione lineare ' : R4 ! R4 tale che Ker ' = Im ' = U .
b) Esiste un’applicazione lineare ' : R5 ! R5 tale che Ker ' e Im ' siano spazi vettoriali isomorfi?
27

Soluzione di alcuni esercizi


Es. 96 Se E : e1 , e2 , e3 , e4 è la base canonica di R4 , allora f (e1 ) = (1, 0, 0) , f (e2 ) = (1, 1, 0) ,
f (e3 ) = (0, 1, 1) , f (e4 ) = (0, 0, 1) è un insieme di generatori di Im f .
Poiché f (e1 ), f (e2 ), f (e4 ) sono linearmente indipendenti, si ha dim Imf 3 , quindi dim Imf = 3 e
Im f = R3 .
Ne segue che dim Ker f = 1 e una base di Ker f è formata da un suo vettore non nullo. Dalla relazione

f (e2 ) f (e3 ) f (e1 ) + f (e4 ) = (0, 0, 0)

si ricava che f (e2 e3 e1 + e4 ) = (0, 0, 0) e quindi e2 e3 e1 + e4 = ( 1, 1, 1, 1) è un vettore non


nullo di Ker f . J
Es. 97 La prima a↵ermazione segue dal fatto che f1 , f2 , f3 è una base di R3 (verificare). Esprimendo
(x, y, x) come combinazione lineare di f1 , f2 , f3 e usando la linearità di si ottiene che

((x, y, x)) = (y + z, 4z) .

J
⇢  
a b c a b c 0 0 0
Es. 100 Ker = 2 M2,3 (R) : = =
d e f b c f 0 0 0
⇢
0 0 0
2 M2,3 (R) : d, e 2 R
d e 0
⇢  
0 0 0 0 0 0
Quindi dim Ker( ) = 2 e una sua base è n1 = , n2 = .
1 0 0 0 1 0

a b c
Un elemento di Im è del tipo , con a, b, c, f 2 R e, posto
b c f
   
1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0
m1 = , m2 = , m3 = , m4 =
0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1

si può scrivere come am1 + bm2 + cm3 + f m4 .


Quindi F = {m1 , m2 , m3 , m4 } è un insieme di generatori di Im . E’ immediato verificare che F è un
insieme di vettori linearmente indipendenti, quindi F è una base di Im . J
Es. 101 Dalla matrice data si ha:

(e1 ) = (1, 0), (e2 ) = (2, 1), (e3 ) = (3, 1) .

Siccome (2, 2, 3) = 2 e1 2 e2 + 3 e3 , ne segue che

(2, 2, 3) = (2 e1 2 e2 + 3 e3 )
= 2 (e1 ) 2 (e2 ) + 3 (e3 )
= 2 (1, 0) 2 (2, 1) + 3 (3, 1)
= (7, 5)

J
Es. 102 I vettori (e1 ), . . . , (e5 ) generano Im . Si ha: %(M ) = 2 (verificare) e un minore di ordine
2 non nullo è quello individuato dalla prima e dalla seconda riga e dalla seconda e terza colonna. Quindi
una base di Im è data da (e2 ), (e3 ) ossia (2, 1, 5, 1), (1, 1, 2, 0) e dim Im = 2 .
Il nucleo di è l’insieme delle soluzioni del sistema lineare omogeneo che ha M come matrice dei
coefficienti (perchè?, è vero se le basi usate non sono quelle canoniche? ) e può essere quindi determinato
risolvendo tale sistema.
D’altra parte sappiamo (teorema di nullità) che dim Ker = 5 dim Im = 3 e, guardando le colonne
di M si vede che (e1 ) = 2 (e2 ) , (e1 ) = 2 (e4 ) e (e2 ) + (e3 ) = (e5 ) ; ne segue che i vettori
e1 2e2 = (1, 2, 0, 0, 0) , e1 e4 = (1, 0, 0, 1, 0) , e2 + e3 e5 = (0, 1, 1, 0, 1) sono elementi di Ker
linearmente indipendenti e quindi formano una base di Ker .
Soluzione di alcuni esercizi 28

Si ha u = (1, 0, 0, 0) 2 Im se e solo se il sistema lineare M X = tu è compatibile. Ma la matrice M


dei coefficienti ha caratteristica 2 mentre la matrice completa ha caratteristica 3 (perché? ), quindi il
sistema è incompatibile e u 62 Im . J
Es. 107 a) Posto Ma = M'Ea (E) , si ha det Ma = a2 .
Quindi per a 6= 0 la matrice Ma ha caratteristica 3 e dim Im 'a = 3 e dim Ker 'a = 0 ; cosı̀ per
a 6= 0 si ha Im 'a = R3 e una sua base è ad esempio la base canonica, mentre Ker 'a = {(0, 0, 0)} e
la sua base è, per convenzione, l’insieme vuoto.
Per a = 0 la matrice Ma ha caratteristica 2 , essendo il minore formato dalla prima e dalla terza riga
e dalla seconda e terza colonna non nullo. Ne segue che dim Im '0 = 2 e una sua base è costituita da
'0 (e2 ) = ( 1, 0, 1), '0 (e3 ) = (1, 0, 0) mentre il nucleo ha dimensione 1 e, siccome '0 (e1 ) = (0, 0, 0) ,
una base di Ker '0 è data da (1, 0, 0) .
b) Se a 6= 0 , 'a è surgettiva e (a, 1, a) 2 Im 'a .
Se a = 0 , (a, 1, a) = (0, 1, 0) 2 Im '0 se e solo se esistono , µ 2 R tali che

(0, 1, 0) = ( 1, 0, 1) + µ(1, 0, 0) = ( + µ, 0, ) .

Poiché questo è impossibile, per a = 0 si ha (a, 1, a) 62 Im 'a .


c) Posto f1 = (1, 1, 1) , f2 = ( 1, 0, 0) , f3 = (1, 0, 1) , si ha:

'a (f1 ) = 'a (e1 ) + 'a (e2 ) + 'a (e3 )


= (a, 0, 0) + ( 1, 0, 1) + (1, a, 0)
= (a, a, 1)
= a f1 + (1 a) f2 + (1 a) f3

Analogamente

'a (f2 ) = 'a (e1 )


= (a, 0, 0)
= a f2

'a (f3 ) = 'a (e1 ) + 'a (e3 )


= (a, 0, 0) + (1, a, 0)
= (a + 1, a, 0)
= a f1 + ( 1 a) f2 a f3

quindi 2 3
a 0 a
M'Fa (F ) = 4 1 a a 1 a 5 .
1 a 0 a
J
Es. 110 a) U è un sottospazio di dimensione 2 con base f1 = (1, 2, 0, 0) , f2 = (0, 0, 1, 3) che può
essere completata a una base di R4 con i vettori e1 = (1, 0, 0, 0) e e3 = (0, 0, 1, 0) . Ponendo allora

'(f1 ) = '(f2 ) = (0, 0, 0, 0), '(e1 ) = f1 , '(e3 ) = f2

si ha un’applicazione lineare con la proprietà richiesta (spiegare perché).


b) Per ogni applicazione lineare ' : R5 ! R5 si ha dim Ker ' + dim Im ' = 5 ; ne segue che Ker ' e
Im ' non possono avere la stessa dimensione e quindi non possono essere isomorfi. J

Potrebbero piacerti anche