Sei sulla pagina 1di 1

Francesco Petrarca, comunemente noto come Petrarca, è stato un poeta e umanista

italiano nato il 20 luglio 1304 ad Arezzo, in Italia, e deceduto il 19 luglio 1374 ad


Arquà, Vicenza. È considerato uno dei più importanti poeti lirici italiani e una delle
figure chiave del movimento umanistico.

Petrarca proveniva da una famiglia di origini toscane ed era di nobili origini.


Ricevette un'educazione classica solida e, come Dante, si ispirò ai grandi autori
dell'antichità, in particolare a Virgilio e a Ovidio. Studiò legge a Montpellier e a
Bologna, ma la sua vera passione era la poesia.

La vita di Petrarca è stata caratterizzata da una fervente ricerca intellettuale e da un


grande interesse per le lettere e la cultura classica. Nel corso della sua vita, viaggiò
molto in Italia e in Europa, incontrando importanti studiosi, artisti e uomini di potere
dell'epoca. Visse a lungo a Avignone, in Francia, dove lavorò come segretario papale.

L'opera più famosa di Petrarca è la sua raccolta di sonetti intitolata "Canzoniere" o


"Rerum vulgarium fragmenta" (Frammenti di cose volgari). Questa raccolta di poesie
liriche in italiano, scritte tra il 1327 e il 1368, è dedicata al suo amore idealizzato,
Laura, una donna sposata che incontrò per la prima volta a Avignone nel 1327. I
sonetti esprimono il tormento amoroso di Petrarca e la sua ammirazione per la
bellezza di Laura.

Oltre alla poesia, Petrarca scrisse anche diverse opere in latino, tra cui lettere, trattati
storici e filosofici. Fu uno dei principali esponenti del movimento umanistico, un
movimento intellettuale che promuoveva lo studio delle lingue classiche, la
letteratura e la filosofia dell'antichità.

Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita a Arquà, vicino a Padova, dove si
dedicò alla scrittura e alla riflessione filosofica. Morì nel 1374 e fu sepolto nella
chiesa di Arquà. L'eredità di Petrarca è immensa. La sua poesia influenzò
profondamente i poeti successivi e i suoi sonetti sono considerati uno dei punti di
riferimento della poesia lirica italiana. Inoltre, il suo impegno nell'umanesimo ha
contribuito a rivitalizzare lo studio delle lingue e della cultura classiche, aprendo la
strada al Rinascimento italiano.

Potrebbero piacerti anche