Sei sulla pagina 1di 36

STATO LIQUIDO

COESIONE Adesione

jpg
DESIO NE Coesione e vie

Viscosità resistenza allo scorrimento


TENSIONE DI VAPORE Tendenza a staccarsi
dal
liquido x diventare
vapore

EIA.IE
TENSIONE DI VAPORE SATURO
Pressione eq log Vap
VOLATILITA Tendenza di un
4g sol ad arap
sublimare
Maggiore se maggiore è la
Pressione di Vapore
Eg Clapeyron Atm
daI T A Vm

applicabile a tutti i canto di Fase


io
Print
II
Stimava
72
p Vin
R
a
ag agg
AMEN RT
p C e
Gradi di libertà variabili necessarie
per definire lo stato
T C F 2

Imittasipresenz
SOLVENTE SOLUTO 94 Do
AH SOLVENTE A AHL SOLUTO AH mix
soluzione
AH O D Ha O AH mix CO
ESOTERMICO AH SOLCO
AH mix AH AHI
ENDOTERMICO AH SOL O
AH mia AH AH
IDEALE AH sol LO
AH mix AH DHE verificare
Acquose
DM SOLVENTE AH mia AH IDRATAZIONE
ESOTERMICO AH salve AH idrati
ENDOTERMICO AH SOLUTI AH idea

SOLUBILITÀ AUMENTA CON LA TEMPERATURA

Legge di HENRY
c km p
concentrazione ll'equilibrio
Ku cost di da
Heny dipende
SOLUTO SOLVENTE TEMPERATURA
Mola Rita soluto
M
mejor
modalità ma m anti soluto
in
Qsolvente kg
Frazione molare
Aiff
Abe
IFAB
Percentuale in peso
Sgèzioni
Soluzioni IDEALI AH soluz 0

Pressione Di Vapore Totale dovuta ad


entrambi i
componenti Allo Stato Liquido
Pro Pappa liquido
Raoult
liquidi
pa Mat pi Xa Allo stato liquido

pre Xb pi pi Passione del


solo
liquido
lui
puro
XD
Prot papà Pò Xiapi
vapore
L
Ya
II B
PI Epi papa
19
Prese parziatelvapore

ftp.tpa xipoitxip
Xi Liquidi
Xabi x
Ya
II e

XapitapixattaPI
DISTILLAZIONE FRAZIONATA
Soluzioni REALI
Azeutropi Composizione vapore Composizione liquido

PROPRIETA COLLIGATIVE
SOL Li qui DE E IL UITE

ABB TENSIONE DI VAPORE SOLUTO


NON VOLATILE
Puro
Solo pò non Elettrolita
FRAZ MOLARE SOLVENTE YA
SOLUTO XB

a pi Xa Pbb Kapò

Psocua Pi Abb f vapore


INNALZAMENTO Teb
ATeb keb.me
ABBASSAMENTO
Tong
A Ta Kaz mi

OSMOSI TI passaggio spontaneo d'un


solvente puro verso una soluzione
tramite una membrana semi
permiabile
solo il Solvente
Gyi NON IL SOLUTO

TI M sono RT
isotonica equilibrio
ipertonica come ext più alte Raggrinzimento

Ipotonica est bassa Emolisi


conc
più
ELETTROLITI FORTI
Atb e i Kb m non Elettroliti
Ate i Rom i L

TI ie RT elettroliti forti
IN somma caffe
stechi dei prodotti
RIVEDERE 13 06 23 05

A Solvente B Soluto

Psonizione XA
PÀ 1 Abl pi

Palpi XD
pi ps.ua pi Xd
xd pà Psouz
PI
Xb

Ma
LI Ma MA
son z molto diluite

XBCCIMBCCM
emf Y.gg Apama II
Peso MOLARE tramite misure ebull crioscop
ATE K M K Macuto Ko sacro

kg sole PMsoluto Kgsolo


PM santo K santo

AT Kyaw
TERMODINAMICA
ANDAMENTO FEN FISICI Chimici
no natura intima
PROPR MACROSCOPICHE
no costi atomi e molecole
no tempo no meccanismo
Se
spontanea
se
sviluppo assorbimento energia
o

Se
raggi eq
e
quale sarà la compos
rag prodotti
STATO n'minimo chimico fisiche
gr
x descriverlo
VARIABILI Intensive T p composito

Estensive V massa

Equilibrio Termodinamico variabili


di stato costanti
Funzioni di stato dipendono solo
da inizio e
fine non dal
percorso
Processo Reversibile ns.suestatieqcont.ua
Irreversibile succ non continua
di stati la
ENERGIA INTERNA TI Ept Ec
Atomi Molecole
Fai stato
no val assoluto solo variazione
All Llfin UNA

LAVORO
almeno Infinità
ftp.dv We
p Va Va
par

pacost
Se pescoso a A C B
b A D B
Wa Na

Gas Ideale
due pedi Welipedv
rev We
LÌ piove natale
e MRThi MRTlufa
inner N
fi padre pe Adv
quindi divine pedvepidualmira
WIRE WREN

CALORE
9 CAT CGE T
c
capacità termica 12 Estere
calore specifico 9 C
1g
Fuga INTENEN

1 PRINCIPIO ENTALPIA
nservazione dell'energia
AU Q W
Esce Nao O leso
Entra Nao salendo

DUE Q W
AVEO AW O DUE Qlucost
Isolare P cost

DUE Q W Qp PAV Gp phen


U2 Ui Op Pat PVI
Qp Ha PV Ui pui
Ha Hi Entalpia
AH 4
p Ut pre
peat
AH O calore esce Eso
AH O Calore entra Endo

REAZIONE CHIMICA
AH Hp Ha LeggeditR
AH cond standard 1 252

parata
stato stabile
Atta reazione
A Hp formazione
AHI elementi o

pontaneità
MINIMA ENERGIA
MASSIMO DISORDINE
Wren Nur

Greve DU Wren Are ire

Qian DUT War AHN REN

AX WIRE

WER Wire O

Greve IRR

G
entrofalse Se
ru

x un Isotermica cost
processo
S
Ltd AEGIS
Diseguaglianza di Clausius
AS
GI GI
x calcolare l'entropia serve
trovare un processo reversibile
tra lo stato iniziale e
finale
S KB la W W modi x una
energia

Kahn Wi
A se Kalu Wa
Krhin
Se N L 5 0

30ps termodinamica Nest


Alla T OK S
mmm
O

x un cristallo perfetto di qualsiasi


sostanza pura
se
d9 Se
SI Lo
AS Sa
Entropia Molare Standard
ASI E i Sop 215 è
La varia Eutropia a Te P costanti
di

dipende dalla off tra il num relativo


delle molecole di prodotti e reagenti

Il 20
pm della TD ci consentono
di
verificare la spontaneità dei

processi irreversibili
dell'universo è costante
L'energia
dell'universo aumenta
L'entropia
SAPONTANEITÀ
Scemi AS amb Assist O

Equilibrio
A Sumu A Samb Assisi O

EnergialiberadiGRT
Samb Gamb out
T
A Sumire Assist
gags e
9s Gamb ASume Assist
sì 93g
9s sì
AHS
p cost

ASunive ASSIST
AGI 70
font
gattoni
AG TASMIN AHSIS TASS.si
G H T S En lib Gibbs

Essendo AGE ASuW


Spontaneità AG O
precast
AGIO equilibrio
AH e AS so Da o adatte
Atte AS COL AGCO a basse

Anco Asso Daro


7
sempre
Anno Asco AG o
Sempre
i
II
Reazioni incomplete Eq sia Pr che REA

a At DB I CC add

Governata da
AGR AH R T ASR
AGR G PROD_GREAG
G ha un andamento ad U al variare
concentrazioni
delle di Prodotti e

Reagenti a IAB

AI

detail
100
09Prodotti
formati
Nel ha
punto di Equilibrio 2 si una

continua trasformazione
R P
I P R
Come nell'eq fisico Pressione di rapire
costante anche nell'eq chimico definiamo
una costante K
Per Omogenea
Gassosa o in soluzione
una riaz
reversibile all'eq e at cost il rapporto tra le
press par z o
concentrazioni dei prod e dei
reg ognuna elevato al proprio coeffstechion
è costante k costi di
equilibrio
a A PB E per 8D
o
Kp PE pè ke C D

pt pare A B

EQOMOGENEINFASCURAMA
GASSOSA

1 la curva è
più spostata verso
i
prodotti
K 1 la curva è
più spostata verso
i
reagenti
Ka 1 e
praticamente all'eq solo
Knot
prodotti
RCA all'eq solo
reagenti
K e 156
Relazione Ke
ke
Kpe
Per pò PERINI
x

pipì
e riga
HOP
KP RT
B
A I B

Ke RTI 0 88 ap
Quoziente di Reazione Qe
Si calcola come ke sostituendo alle
concentrazioni all'equilibrio quelle
nel punto di verifica
Qc CI D i
A B

Se Qel ke 3 siamo a sinistra


della St di eq
Qe ke siamo a destra
della st di eq 2

1 serve generare altro prodotto


serve generare altro reagente
2
PRINCIPIO di LE CHATELIER
Se si applica una sollecitazione ad
un sistema in equilibrio il sistema reagisce
in modo tale da compensare parzialmente
la perturbazione e ripristinare una
nuova situazione di
equilibrio
Te Cost K cost
SOLLECITAZIONI Ittà
1 vari concentrazione
2 var
pressione volume
Dipende dal valore di

O O Aumento pas smistare


Gs O 5 destra
O O nessuna variazione

dellareazione
EGG E di VAN'T HOFF
La temperatura influisce sulla posizione
di equilibrio
a Guk AH

AT R T

Ah o andati e k cresce cont


AH o est Kalim alcune.AT

EQUILIBRI ETEROGENEI

Fasi differenti
ke e
Kp dipendono solo
dal Gas non dal solido Liquido
Ca Costs E Cades 202cg

Kee CO2 Kpe Peor


Pao Per
K'P Kp Page
PECO

Tensioni
Fabro
Pao
Kp
di vapore

Ke Cook COI
Caro
Ke C 027cg Ca Co isi Ki
Cao in

DISSOCIAZIONE

AL PC 8D
una sostanza si scinde parzialmente in
particelle più piccole
TERMICA GASSOSA se la T è ridotta
la dissociazione è
meno intensa
ELETTROLITI CAA una
specie A sciolta
in un
adeguato solvente acqua
si dissocia Toto Para in ioni
positivi e
negativi
ELETTROLITI FORTI di SS COMPLETA
ELETTROLITI DEBOLI d'SS PARZIALE

GRADO di Dissociazione
moli la dissociate
a_ O COCA
moli la iniziali
jf
a reso
MT.tt

m Maan foam da
E cs.pro t
mar
Mitta 1 U

TERMICA GASSOSA
PCESIPChacea

m ma ma ma

PESI Cea
Ke
PCB

MI.mg
E
mia
Pace Per Pi
Kp XP Xiang
Ppe
mentito G n

2
X PCE X CE Ma 10
1 0
Intacuni
Pce m ma N na
A 1 4
1 04 1

Kp HAI
p
cake PENA
P
II
Fine
Termica Gassosa
ELETTROLITI DEBOLI
ICNeaca I Htargiteniaca
Ca
inizio TEN to O

equili m ma ma ma

Ke
CGE caz
M
Mio CV 1 ha

Meam 1 0

EL DEBOLI O a 1
le colligative
influenzano propr
ATebekes MA 1210 1
Solvente

mha x D
Ata Ka
SOLVENTE

D RT MTHOCKA
V
Eq di SOLUBILITÀ
RPO Di FONDO Goluzione
satura
Tra corpo fondo
di e
le sue molecole in soluzione si stabilisce
un
ego eterogeneo detto Equilibrio di
Solubilità

Sorento non elettrolita


CO Nha is I CO NHala lag
Seccato comico eletto forte poco solubile

XY CSI X Lag Y Cag

Na Cla e Not lag Ceng SOLUBILE

E Aglae clicca insolubile


Angelis
Ca oh resa Cotta 20min leggermente
SOLUBILE
La solubilità dipende dalla competizione fra legame ionico del
soldo piùforte è il legameionico e minore è lasolubilità e l'interazione
ione 420 I più forteè questainterazione maggiore è la solubilità
PRODOTODISOLUBILITI
Yas e Miaa Y aq
Kps XD soma 4 soma
COSTANTE del Prodotto Di Solubilità
Solubilità MOLARE s n moli di saluto
in 1 litro di soluzione
satura male
ou Binta no grammi di soluto in
1 litro di soluzione
satura gei
E Agha Ceca
Aglis e

Te

à
KPS AI

Agi CE S

Kps S Se Kkps

Mg Frisi e Mgtaarfcaa
Kps METTE
S.GS 453
Ì
Kps
SE
KIT
A Ca Palais e scattai ZPOIT.gl
kpaca.IEPOI
EI
FFY 2753 452
No 855

sit
EEEE
tuto ione a comune

Reazione di precipitazione FEDERE


Det Acido BASI
p µ BRONSTED
Acido Dona protoni
BASE ACCETTA Protoni
un acido manifesta la sua aciditàsolo in presenza di una base
e vie
il protonepuòessere scambiato anche in soluzione non acquosa

Basi non solo idrossidi ma tutte le sostcapaci di legare 1 protone

HA HO F A t 430
Acido BaseConiugata
Base Acidoconiugato
autoanairazionisiansacramacostanteaicaniessioncivacommercodamancazionicircantasamateonarcomieconiagate
azzaimaciaosintenaneamacaraatacanimonierariammoquantataemoprancaccatase
a ansimare
piùe
Tanto tarteciacianatatopoiacancanseconingate

AAH HO ATH O KA Hot IN Kasse forte


AH Rac 1 debole

B HO I BALON Ka ON BM Ka i forte
B KB 1 debole

Auto Protons
7 OH
H2O Hao 430 252

Ke 430 3504 3,26 1g


2
Ho
Ke Thao Kwa 15
Tori NOI 107 mal l Acqua pura

se 4307 157 sa protoni_s


Acida
Se Hot ciò protoni
Basica Alcaline

pre 430 prepone 7 neutra


log
Ph 7 Acida
p Ohe log Ton
pH 7 Banca Alcolica
pH POH 14

ma Acido
ANFOTERISMO
che Base
es tho

HA HO F A Hs Ot
Ka

t
ATHOL ON HA
HA OH
Kb
A

HO Anso
A TE O E ONTA

2420 ONT Hot


Ka Rb
HO CHEON
LA AI
30 TOH Kw

ka Kb
Kgb Kif
pkar leg ka pkna log kb
pret pkb log Ka logKb 14
ACIDI FORTI DEBOLI
CALCOLO
concentrazione 730 e PH

La concentrazione 430 in soluz


degli ioni
con Acido Debole o forte è associata
1 Dissociazione dell'acido
2 Processo di auto ionizzazione dell'H2O

HA H2O E Hjort A Acido


Ha Otto e tbottoti Kweli
a
parte soluzioni Molto Diluite l'auto ion

dell'acqua contribuisce in maniera


dovuta essenzialmente
marginale quindi e

alla Dissociazione dell ACIDO

ma
A FORTEO Base FORTE
acido completamente come l'acido
dissociato
se non particolarmente OH Cb
diluito
usò Ca pote loglio
gazza
pak log la phalle poll

Ahthaoetbota come Acido

E
TH307 logibc
AH
TM.ca xphkada
potk
logico
Kantara
Ho Ì

2
ka tò trascuri

Kate È
tboffaca
pre logica
entralizzazione
Acido Base
SaletAcqua
Naomi Hee Naceatho
IDROLISI
Sali che producono soluzioni Neutre
Anione Acido Forte
NaCl Notare
Catone Base Forte

Sali che producono Soluzioni Acide


Anione Acido Forte

Catione Base Debole NHaClanhiaré


Nhat Li Of Nbt
Hot
Sali che producono soluzioni Basoche
Anione Acido Debole
43 CON a
Catione Bose Forte CH CON Nat
Ctb COOTHOI
CH COON LÌ

SOLUZIONE TAMPONE
Mfissociazione in
acqua
di un acido debole

AH AHI CAN

AH H2O e 4307A_
sale sodico di init Cs
Aggiungiamo conc

AH A Hot
INIZI Ca Cs
EQUI Ca X G X X

Kai HEI AI
EATS

Css x e Cas

Kaz XÈ xe
Kaga

BY Nhs Hao Nhat


sale es
ogg NHacee Nhat ce_

NH3 NHI OH_


INIZIO Cb Cs
EQUIUB Cb X Gtx X
Contenant

ke
NN

Css X Cb X

KEL Kb
XÉ G

Potrebbero piacerti anche