Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
nC è posta in xb = 2,0 cm. Lungo la retta a cui appartengono le due cariche, determina dove
dev’essere collocata una terza carica Qc = 8,0 nC af nché la forza totale su di essa sia nulla.
Qa Qb Qc
⃗
F bc ⃗
F ac
xa xb xc
Rappresento gra camente la situazione per avere un’idea più chiara della forze che agiscono sulla
⃗ è di tipo repulsivo, mentre F ⃗ è di tipo attrattivo)
t
carica C ( F ac bc
Dato che la forza totale che agisce su C deve essere nulla, signi ca che le due forze in questione
devono avere uguale modulo (sappiamo che hanno verso opposto perché una è repulsiva e l’altra
t.i
attrattiva), ovvero
Fac = Fbc
Dunque, posso riscrivere la relazione applicando la de nizione di forza elettrica (è inutile mettere il
valore assoluto per determinare la distanza tra le cariche perché tanto poi si eleva al quadrato)
QaQc QbQc
k0 = k0 , da cui
u (xc − xa ) 2 (xc − xb )2
Qa Qb
= , sostituendo i valori numerici
(xc − xa )2 (xc − xb )2
6,0nC 1,5nC
= , facendo i calcoli ottengo
(xc − (−0,04m))2 (xc − 0,02m)2
ho
2
(x + 0,04m)2
( xc − 0,02m )
6,0nC xc + 0,04m
= c , ovvero: = 4, facendo la radice quadrata
1,5nC (xc − 0,02m)2
fi
:
fi
:
fi
.