Sei sulla pagina 1di 3

Quando Sofija Gubajdulina incontrò la

fisarmonica (1 ͣ parte)
Varcare la soglia del sacro
Da Sergio Macedone Ultimi aggiornamenti 6 Mag 2021

 81

 Condividi

Da dove partire per raccontare l’«attrazione fatale»


di Sofija Gubajdulina per la fisarmonica e il felice rapporto con alcuni dei suoi
maggiori interpreti, primo fra tutti Fridrich Lips? E da dove partire per narrare la
complessa vicenda, personale e artistica, di una donna e compositrice
straordinaria? Direi dalle sue stesse parole, quelle pronunciate nel corso di una
lunga quanto avvincente intervista rilasciata ad Enzo Restagno (sì, certe interviste,
soprattutto quelle di Enzo Restagno, riescono ad essere davvero avvincenti) nel
1991: “[…] mi sembra che nel nostro secolo ci sia stato un cambiamento nel tipo di
attenzione che viene rivolta agli strumenti musicali. Strumenti popolari e folclorici
una volta emarginati dal contesto della musica colta sempre più spesso sono
entrati a far parte dell’organico delle orchestre sinfoniche, sempre più spesso i
compositori hanno rivolto l’attenzione a strumenti di questo genere e il risultato è
che oggi alcuni vengono addirittura studiati nei Conservatori. È il caso di Fridrich
Lips, che è in ogni senso un musicista straordinario, non solo innamorato del suo
strumento ma anche capace di sollecitare la fantasia dei compositori inducendoli a
scrivere per lui. Era stato così anche per me, e lui mi aveva invitata nella sua classe
al Conservatorio perché potessi rendermi conto delle peculiarità e delle possibilità
dello strumento. Ne fui tanto entusiasta che già nel 1978 scrissi un pezzo per
fisarmonica sola intitolato  De Profundis. Sette parole rappresentava un progetto più
complesso perché intendevo trasferire sui due strumenti solisti, il violoncello e la
fisarmonica, l’idea dell’incrocio. Con il violoncello non esistono difficoltà, perché il
suono viene prodotto dall’arco che incrocia le corde, ma con uno strumento a
tastiera quale è la fisarmonica l’idea di incrocio era difficile da realizzare. Lips ci
riuscì benissimo facendo uso dei glissandi”.

Ogni storia che si rispetti dovrebbe essere raccontata dal principio. Lo sarà anche
questa, ma permettetemi, prima, una rapidissima incursione nel prossimo futuro: il
24 ottobre 2021, Sofija Gubajdulina compirà novant’anni. Un motivo in più per
parlarne su queste pagine.

Dunque, novant’anni fa, Gubajdulina si affacciava al mondo da un angolo remoto


dell’impero sovietico: Čistopol’, nell’allora Repubblica Autonoma Sovietica
Socialista Tatara. Una regione culturalmente complessa quanto stimolante,
crocevia di lingue, etnie, culti religiosi, che avrebbero inciso non poco sulla sua
formazione musicale e spirituale. Lo stesso luogo che, dieci anni dopo, Marina
Ivanovna Cvetaeva, poetessa con il culto della musica, avrebbe scelto per porre fine
alla propria vita e alla sonorità dei propri versi: “[…] ho un affetto speciale per i versi
di questa poetessa e anche per la sua personalità. Il fatto che il destino ci abbia
riunite in quelle città” – confessa Sofija Gubajdulina a Enzo Restagno – “può essere
o meno un gioco della sorte, ma mi sembra che questo abbia influito su di me”.
Pochi mesi dopo la sua nascita, la famiglia si trasferisce a Kazan’, capitale della
Repubblica, grande città alla confluenza del Volga con la Kazanka, importante
economicamente, ricca di scuole, con una significativa presenza di intellettuali,
un’università e radicate tradizioni musicali. In quella città confluiscono tanti
musicisti, soprattutto ebrei, che, dopo aver studiato nei Conservatori di Mosca o di
Leningrado, sono costretti a lasciarle perché, proprio in quanto ebrei, non hanno il
diritto di risiedervi. Lì, la musica di questi artisti – spiega la stessa Gubajdulina –
s’innesta sul patrimonio musicale locale: il più antico basato su semplici
costruzioni diatoniche, solo apparentemente simile ai modi gregoriani; il successivo
(secoli XII-XIII) sulla diffusione dei modelli pentatonici.
Anche a Kazan’ c’è un Conservatorio ed è lì che la giovanissima Sofija dà voce alla
“necessità interiore di fare musica”, che prova fin dall’età di cinque anni e che
diventerà “l’unica sostanza nella quale potevo vivere ed esistere […] tutta la mia vita
era colorata di grigio e mi sentivo bene solo quando varcavo la soglia della scuola
di musica. Da quel momento mi trovavo in uno spazio sacro”.

Quello spazio sacro diventerà poi il Conservatorio, dove arriva con dei modelli ben
precisi: per il pianoforte i russi Vladimir Sofronitzky (1901-1961) e Svjatoslav
Richter (1915-1997); per la composizione Johann Sebastian Bach. Più della
straordinaria tecnica, di entrambi i giganti del pianoforte la affascinano “la grande
ricchezza dei colori e la varietà delle impressioni che sanno suscitare”. Della
preferenza per Bach dirà che l’ha accompagnata “durante tutto il viaggio attraverso
la vita”.

Nel 1953, per perfezionare gli studi, Sofija Gubajdulina si trasferisce al


Conservatorio di Mosca. Davanti a lei si apre “un mondo così vasto che era difficile
abbracciarlo” e del quale faranno parte personaggi come Nikolaj Pejko, il suo
maestro, Vissarion Šebaljn e Dmítrij Šostakovič col quale i musicisti sovietici si
sentono “partecipi dello stesso destino”.

DE PROFUNDIS – guarda il video

Potrebbero piacerti anche