Sei sulla pagina 1di 54

Dielettrici

Legge di Gauss per i dielettrici


Dielettrici
Ø Negli isolanti (o dielettrici) gli
elettroni sono vincolati ai nuclei

Ø La materia è in genere elettricamente


neutra, conviene utilizzare
l’approssimazione di dipolo
Dielettrici
Ø Negli isolanti (o dielettrici) gli
# "⃗ = % &⃗ elettroni sono vincolati ai nuclei
q
Ø La materia è in genere elettricamente
"⃗ neutra, conviene utilizzare
l’approssimazione di dipolo
-q d
Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
# "⃗ = % &⃗ '⃗ =?
q
"⃗
-q d
Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
& #⃗ = #$% + #'% = *& − *& = 0
q #$%
"⃗
-q d
#'%
Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
& #⃗ = #$% + #'% = 2& − 2& = 0
q #$%
#⃗ = )*⃗ = 0
"⃗
⃗ #⃗ = / 0⃗
, = -×
-q d
#'%
Prodotto vettoriale
"×$
⃗ = &⃗ &⃗ = "⃗ $ senθ ,+ &⃗ ⊥ ";
⃗ &⃗ ⊥ $
Prodotto vettoriale
"×$
⃗ = &⃗ &⃗ = "⃗ $ senθ 76 &⃗ ⊥ ";
⃗ &⃗ ⊥ $
z
"⃗ = ") +̂ + "- .̂ + "/ 10

$ = $) +̂ + $- .̂ + $/ 10 O
y
x
Prodotto vettoriale
"×$
⃗ = &⃗ &⃗ = "⃗ $ senθ 98 &⃗ ⊥ ";
⃗ &⃗ ⊥ $
z
"⃗ = ") +̂ + "- .̂ + "/ 10

$ = $) +̂ + $- .̂ + $/ 10 O
y
x
+×̂ +̂ = 0 ̂ .̂ = 10
+× ̂ +̂ = −10


̂ .̂ = 0 .×̂ 10 = +̂ 0 .̂ = −+̂

0 10 = 0
1× 0 +̂ = . ̂
1× ̂ 10 = −.̂

Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
' y #⃗ = #$% + #&% = /' − /' = 0
q #$%
#⃗ = 23⃗ = 0
"⃗
⃗ #⃗ = , -⃗
( = *×
-q d
#&% O x

⃗ #⃗ = *$% ×#$% + *&% ×#&%


( = *×
nullo
*&% = 0
Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
' y #⃗ = #$% + #&% = 7' − 7' = 0
q #$%
#⃗ = >?⃗ = 0
"⃗
⃗ #⃗ = 9 :⃗
( = *×
-q d
8 "⃗
x 8
#&% O '
⃗ #⃗ = *$% ×#$% + *&% ×#&% = ,-./02̂ + ,/4506̂ ×7' 2̂
( = *×
nullo
*$% ∥ "⃗
Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
' y #⃗ = #$% + #&% = 2' − 2' = 0
q #$%
#⃗ = @A⃗ = 0
"⃗
⃗ #⃗ = : ;⃗
( = 9×
-q d
8 "⃗
x 8
#&% O '
⃗ #⃗ = 9$% ×#$% + 9&% ×#&% = *>?+.3̂ + *+,-.0̂ ×2' 3̂
( = 9×

( = *+,-.0×2'
̂ 3̂ = 2*'+,-4 −76 = "'+,-. −76 = "×'

Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
' y #⃗ = #$% + #&% = 2' − 2' = 0
q #$%
#⃗ = @A⃗ = 0
"⃗
⃗ #⃗ = : ;⃗
( = 9×
-q d
8 "⃗
x 8
#&% O '
Condizione di equilibrio: "×'
⃗ = 0 → "⃗ ∥ '

( = *+,-.0×2'
̂ 3̂ = 2*'+,-4 −76 = "'+,-. −76 = "×'

Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
' y #⃗ = #$% + #&% = 2' − 2' = 0
q #$%
#⃗ = >?⃗ = 0
"⃗
⃗ #⃗ = "×'
4 = 5× ⃗ = ( )⃗
-q d Proiettando lungo l’asse z:
0
#&% O x () = −"',-./

4 = 7,-./9×2'
̂ :̂ = 27',-.; −=< = "',-./ −=< = "×'

Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
' y #⃗ = #$% + #&% = 5' − 5' = 0
q #$%
#⃗ = ;<⃗ = 0
"⃗
⃗ #⃗ = "×'
7 = 8× ⃗ = ( :⃗
-q d Proiettando lungo l’asse z:
4
#&% O x (: = −"'./0+
)* + )* + "'
( * + "'./0+ = 0 → * + +=0
), ), (
Piccole oscillazioni intorno alla posizione di equilibrio
Dipolo elettrico in campo elettrico uniforme
' y #⃗ = #$% + #&% = 7' − 7' = 0
q #$%
#⃗ = @A⃗ = 0
"⃗
⃗ #⃗ = "×'
9 = :× ⃗ = ( <⃗
-q d Proiettando lungo l’asse z:
5
#&% O x (< = −"'./0+
)* + )* + "' )* +
( * + "'./0+ = 0 → * + + = * + 4* + = 0
), ), ( ),
Piccole oscillazioni intorno alla posizione di equilibrio 4= "'/( = = 2?/4
Dielettrici
Polarizzazione elettronica Ø Negli isolanti (o dielettrici) gli
elettroni sono vincolati ai nuclei

Ø La materia è in genere elettricamente


neutra, conviene utilizzare
l’approssimazione di dipolo

Ø In presenza di campi elettrici, si


possono formare dei dipoli indotti

Spostamento locale delle cariche che costituiscono


gli atomi, l’effetto complessivo è misurabile
considerando il numero di atomi per unità di volume
Dielettrici
Polarizzazione per orientamento Ø Negli isolanti (o dielettrici) gli
elettroni sono vincolati ai nuclei

Ø La materia è in genere elettricamente


neutra, conviene utilizzare
l’approssimazione di dipolo

Ø In presenza di campi elettrici, si


possono formare dei dipoli indotti

Ø Alcuni atomi e molecole hanno un


momento di dipolo intrinseco
Dipoli molecolari orientati a caso, a causa
dell’agitazione termica. Il campo esterno tende a
orientarli
Dielettrici
Ø Negli isolanti (o dielettrici) gli
# "⃗ = % &⃗ elettroni sono vincolati ai nuclei
q
Ø La materia è in genere elettricamente
"⃗ neutra, conviene utilizzare
l’approssimazione di dipolo
-q d
"⃗ Ø In presenza di campi elettrici, si
0 possono formare dei dipoli indotti
# Ø Alcuni atomi e molecole hanno un
' = "#()*+ −.- = "×#
⃗ momento di dipolo intrinseco

Ø Il campo elettrico ruota i dipoli e li


orienta secondo le linee di campo
Campo elettrico indotto
Ø Campo elettrico esterno

!
Campo elettrico indotto
Ø Campo elettrico esterno

Ø Il campo induce dipoli elettrici nel


dielettrico, che si orientano secondo le
linee di campo

Non c’è trasferimento di carica


Campo elettrico indotto
Ø Campo elettrico esterno

Ø Il campo induce dipoli elettrici nel


dielettrico, che si orientano secondo le
linee di campo

Ø Se il materiale è omogeneo e isotropo, !


c’è una compensazione all’interno del
dielettrico. Non in superficie perché c’è
una discontinuità
Campo elettrico indotto
Ø Campo elettrico esterno

Ø Il campo induce dipoli elettrici nel


dielettrico, che si orientano secondo le −$%
linee di campo

Ø Se il materiale è omogeneo e isotropo, ! !"


c’è una compensazione all’interno del
dielettrico. Non in superficie perché c’è
una discontinuità
+$%
Ø Le cariche di polarizzazione di superficie
(non libere) inducono un campo interno
che si oppone a quello esterno
Campo elettrico indotto
Nei mezzi lineari vale:

!" = (! (<1
−$%
!+ = ! − !" = ! 1 − ( = !/-.
1 1 ! !"
1 − ( = → -. =
-. 1−(

+$%
Campo elettrico indotto
Nei mezzi lineari vale:

!" = (! (<1
−$%
!+ = ! − !" = ! 1 − ( = !/-.
1 1 ! !"
1 − ( = → -. =
-. 1−(
-. > 1
+$%
Costante dielettrica relativa del mezzo, adimensionale

Campo elettrico nel dielettrico si riduce di un fattore -.


a causa della formazione di cariche di polarizzazione
Campo elettrico indotto
Nei mezzi lineari vale:

!" = (! (<1
−$%
!+ = ! − !" = ! 1 − ( = !/-.
1 1 ! !"
1 − ( = → -. =
-. 1−(
-. > 1
+$%
Costante dielettrica assoluta del mezzo - = -1-.
2
- = -1 =
3
Campo elettrico indotto
Nei mezzi lineari vale:

!" = (! (<1
−$%
!+ = ! − !" = ! 1 − ( = !/-.
1 1 ! !"
1 − ( = → -. =
-. 1−(
-. > 1
+$%
Nei mezzi omogenei e isotropi la costante dielettrica
non dipende né dal valore del campo elettrico né dalla
direzione del campo
Polarizzazione nel dielettrico
! =0

Nei mezzi lineari vale: !" = $!


Al crescere del campo elettrico aumenta anche il campo indotto
Polarizzazione nel dielettrico
! =0
< '⃗ > = 0

∑" '"
< '⃗ > =
*

Nei mezzi lineari vale: !" = $!


Al crescere del campo elettrico aumenta anche il campo indotto
Polarizzazione nel dielettrico
! =0 A causa dell’agitazione
< +⃗ > = 0 termica (≅ $& ') non tutti i < +⃗ > ≠ 0
dipoli si orientano

∑" +"
< +⃗ > =
.

Nei mezzi lineari vale: !" = $!


1
Al crescere del campo elettrico aumenta anche il campo indotto
!
Polarizzazione nel dielettrico
! =0 Al crescere del campo
< &⃗ > = 0 elettrico aumenta il numero < &⃗ > ≠ 0
di dipoli orientati

∑% &%
< &⃗ > =
(

Vettore polarizzazione: momento di ∑% &% (


dipolo per unità di volume "= = < &⃗ > = , < &⃗ >
' '
Polarizzazione nel dielettrico

Per campi molto elevati termina il !" = $!


regime di linearità: gli elettroni sono
fortemente accelerati creando ulteriori
ioni urtando le molecole del !
dielettrico. Le proprietà del dielettrico
sono fortemente modificate.

Rigidità dielettrica: campo al di sopra del quale il dielettrico


perde la usa proprietà isolante, essendo danneggiato da
scariche elettriche.
Per l’aria vale circa 106 V/m
Condensatori con dielettrico

$% = "/(%
+"
+" e −" sono le cariche
,+ libere sulle armature
+
∆* = $% + =
-(%
−" , (% -
.% = =
∆* +
Condensatori con dielettrico

$% = "/()* ∗ )% ) = "/)
+"
−"2 +" e −" sono le cariche
0/ libere sulle armature
/ )% ∆. = $% / =
1)
+"2 +"2 e −"2 sono le
−" cariche di
polarizzazione nel
dielettrico (non libere)
Condensatori con dielettrico

$% = "/()* ∗ )% ) = "/)
+"
−"2 +" e −" sono le cariche
0/ libere sulle armature
/ )% ∆. = $% / =
1)
+"2 +"2 e −"2 sono le
−" 0 )1 )* )% 1 cariche di
3% = = = polarizzazione nel
∆. / /
dielettrico (non libere)
In presenza del dielettrico la
capacità aumenta di un fattore )%
Legge di Gauss per i dielettrici
-./0
Φ(&)= ∮) & * +, =
12
56 7
Φ(&3 )= ∮) &3 * +, = &3 4 = =
12 12
+"
Solo la superficie di base tra le armature
del condensatore contribuisce al flusso
+ &3

−"
Legge di Gauss per i dielettrici
*+,-
Φ(#)= ∮& # ' () =
./
23 4
Φ(#0 )= ∮& #0 ' () = #0 1 = =
./ ./
+9
−9; Solo la superficie di base tra le armature
del condensatore contribuisce al flusso
( #5 <5 *+,- 4647
+9; Φ(#5 )= ∮& #5 ' () = #5 1 = =
./ ./
−9 La carica interna comprende anche le
cariche di polarizzazione
Legge di Gauss per i dielettrici
*+,-
Φ(#)= ∮& # ' () =
./
23 4
Φ(#0 )= ∮& #0 ' () = #0 1 = =
./ ./
+;
−;= Solo la superficie di base tra le armature
del condensatore contribuisce al flusso
( #5 95 *+,- 4647
+;= Φ(#5 )= ∮& #5 ' () = #5 1 = =
./ ./
−; La carica interna comprende anche le
cariche di polarizzazione
8 8 8>
#0 = #5 = −
190 190 190
Legge di Gauss per i dielettrici
*+,-
Φ(#)= ∮& # ' () =
./
1 1 16
#4 = #0 = −
234 234 234
+8
−89 1 16 #4 1
#0 = − = =
( #0 30 234 234 30 234 30
+89
−8
Legge di Gauss per i dielettrici
*+,-
Φ(#)= ∮& # ' () =
./
1 1 16
#4 = #0 = −
234 234 234
+9
−9: 1 16 #4 1
#0 = − = =
( #0 30 234 234 30 234 30
+9:
−9 1 1
1 − 16 = → 16 = 1 −
30 30
Legge di Gauss per i dielettrici
*+,-
Φ(#)= ∮& # ' () =
./
1 1 16
#4 = #0 = −
234 234 234
+:
−:; 1 16 #4 1
#0 = − = =
( #0 30 234 234 30 234 30
+:;
−: 1 1
1 − 16 = → 16 = 1 −
30 30
1 − 16 1 − 1 + 1/30 1
Flusso del campo elettrico in Φ(#0 ) = #0 2 = = =
34 34 30 34
funzione della carica libera q
Legge di Gauss per i dielettrici
+,-.
Φ(#$ )= ∮' #$ ( )* =
/0
2
Φ(#1 )= ∮' #1 ( )* =
/3 /0
+5
−57 Φ(8#)= ∮' 81 8$ #1 ( )* = 9
) #1 81
+57
−5
Legge di Gauss per i dielettrici
4567
Φ(%3 )= ∮, %3 . /0 =
89
:
Φ(%& )= ∮, %& . /0 =
8; 89
+"
−"$ Φ(-%)= ∮, -& -3 %& . /0 = 1
/ %& -&
+"$
−" Φ()) = + -% . /0 = 1
,

) = -% è il vettore induzione dielettrica


Il suo flusso è uguale alla somma delle cariche libere
contenute all’interno superficie gaussiana
Esercizio
Un condensatore piano, con armature di area S
distanti d, è caricato con carica Q e quindi
isolato. Una lastra di dielettrico, di costante
) +" dielettrica relativa $% , area S e spessore t, è posta
$( all’interno, come mostrato in figura. Calcolare la
differenza di potenziale tra le armature e la
& $% '
capacità equivalente del sistema.
$(
* −"
Esercizio
∆( = ∆(* + ∆(%
- 12 -
" "
: +" ∆(* = + .* / &0 = + &0 + + &0 =
, , $* 13 $*
$* ℎ5 " " "
& $% 8 = ℎ5 + ℎ6 = (& − 8)
$*
$* $* $*
ℎ6
; −"
Esercizio
∆) = ∆)+ + ∆)%
. 23 .
" "
; +" ∆)+ = , /+ 0 &1 = , &1 + , &1 =
- - $+ 24 $+
$+ ℎ6 " " "
& $% ' = ℎ6 + ℎ7 = (& − ')
$+
$+ $+ $+
ℎ7
. :
< −" " "
∆)% = , /% 0 &1 = , &1 = '
- + $% $+ $% $+
Esercizio qa

∆) = ∆)+ + ∆)%
. 23 .
" "
; +" ∆)+ = , /+ 0 &1 = , &1 + , &1 =
- - $+ 24 $+
$+ ℎ6 " " "
& $% ' = ℎ6 + ℎ7 = (& − ')
$+
$+ $+ $+
ℎ7
. :
< −" " "
∆)% = , /% 0 &1 = , &1 = '
- + $% $+ $% $+
" " " '
∆) = ∆)+ + ∆)% = &−' + '= &−'+
$+ $% $+ $+ $%
Esercizio
" " , '
∆) = ∆)+ + ∆)% = &−' + '= &−'+
$+ $% $+ -$+ $%

. +"
$+ ℎ1
& $% '
$+ ℎ2
/ −"
Esercizio
" " , '
∆) = ∆)+ + ∆)% = &−' + '= &−'+
$+ $% $+ -$+ $%
, , , '
2 +"
./0 = → ∆) = = &−'+
∆) ./0 -$+ $%
$+ ℎ5
& $% ' -$+
./0 = '
$+ ℎ6
&−'+
3 −" $%
Esercizio
" " , '
∆) = ∆)+ + ∆)% = &−' + '= &−'+
$+ $% $+ -$+ $%
, ,
2 +"
./0 = → ∆) =
∆) ./0
$+ ℎ5
& $% '
ℎ '
d − ' = ℎ = ℎ5 + ℎ6 ∆) = , +
$+ ℎ6 -$+ -$+ $%
3 −"
Esercizio
" " , '
∆) = ∆)+ + ∆)% = &−' + '= &−'+
$+ $% $+ -$+ $%
, ,
2 +"
./0 = → ∆) =
∆) ./0
$+ ℎ5
& $% '
ℎ '
d − ' = ℎ = ℎ5 + ℎ6 ∆) = , +
$+ ℎ6 -$+ -$+ $%
3 −" $+ - $+ $% -
.+ = .% =
ℎ '
Esercizio
" " , '
∆) = ∆)+ + ∆)% = &−' + '= &−'+
$+ $% $+ -$+ $%
, ,
2 +"
./0 = → ∆) =
∆) ./0
$+ ℎ5
& $% '
ℎ '
d − ' = ℎ = ℎ5 + ℎ6 ∆) = , +
$+ ℎ6 -$+ -$+ $%
3 −" $+ - $+ $% -
.+ = .% =
ℎ '
1 ℎ ' 1 1
= + = +
./0 -$+ -$+ $% .+ .%
Esercizio
" " , '
∆) = ∆)+ + ∆)% = &−' + '= &−'+
$+ $% $+ -$+ $%
, ,
2 +"
./0 = → ∆) =
∆) ./0
$+ ℎ5
& $% '
ℎ '
d − ' = ℎ = ℎ5 + ℎ6 ∆) = , +
$+ ℎ6 -$+ -$+ $%
3 −" $+ - $+ $% -
.+ = .% =
ℎ '
1 ℎ ' 1 1
La capacità equivalente è la serie di due = + = +
capacità, una nel vuoto e una col dielettrico ./0 -$+ -$+ $% .+ .%
Esercizio qa

a b
Un lungo filo rettilineo, uniformemente carico con
densità di carica !, costituisce l’asse di un guscio
"# "# cilindrico di raggio interno a e raggio esterno b. Il guscio
! è costituito da dielettrico scarico, omogeneo e isotropo, di
costante dielettrica relativa "# . Tutto il sistema è disposto
A C nel vuoto. Ricavare l’espressione della differenza di
potenziale $ % − $(() tra il punto A a distanza a dal
a filo carico ed un punto C a distanza c dallo stesso filo.
c

Potrebbero piacerti anche