Sei sulla pagina 1di 4

DESCRIZIONE DELLA SFERA DI DYSON,ORBITALE

DI BANKS,TORO DI STANFORD,IL CILINDRO DI


O’NEILL E IL DISCO DI ALDERSON .

SFERA DI DYSON .

La sfera di Dyson e un ipotetico rivestimento con la forma di una sfera attorno ad un corpo
stellare per raccoglierne l ‘ energia teorizzata dal fisico Freeman Dyson.
La sfera ha un raggio di circa 1,5 · 10 alla nona .

ORBITALE DI BANKS .

L ’ orbitale di Banks è un habitat artificiale a forma di anello in orbita ad un corpo stellare


teorizzata da Lain Banks .
L ’ orbitale ha una circonferenza di circa dieci miolioni di chilometri e un altezza che varia dai
mille ai seimila chilometri .

TORO DI STANFORD .

Il toro di stanford è un habitat artificiale nello spazio della NASA che può ospitare circa da
10000 a 140000 abitanti .
Il toro di stanford è chiamato cosi perché ha la forma di un toro o di una ciambella del diametro di
circa un miglio e simula la gravita terrestre grazie alla forza centrifuga infatti completa una
rotazione in un minuto .

CILINDRO DI O’NEILL .

Il cilindro di O’Neill è un enorme habitat artificiale spaziale a forma di cilindro come si intuisce dal nome .
Il fisico Gerard O’Neill ha fatto progettare ai propri studenti delle strutture abitabili spaziali , ci fu grande stupore
da parte sua a vedere i progetti , il migliore lo carico su Physics Today .

DISCO DI ALDERSON .

Il disco di Alderson è un ipotetico pianeta artificiale simile ad un CD, essendo


silimile ad un CD ha un foro al centro dove si trova l’astro principale , attorno a cui si
sviluppa l’habitat artificiale ideato da Dan Alderson.
Il raggio è simile all’orbita di Giove cioè 4774000000 chilometri .
Immagine sfera di Dyson

Immagine orbitale di Bank

Immagine toro di stenford


Immagine cilindro di O’Neill

Immagine disco di Alderson

DIFFERNZE
Le differenze tra la sfera di Dyson,l’orbitale di banks,il toro di stanford il cilindro di O’Neill e il
disco di alderson sono molteplici .
Intanto sono tutte degli habitat spaziali artificiali tranne la sfera di dyson , che è una sfera per
raccogliere l’energia e sono state tutte ideate / teorizzate da fisici diversi tranne il toro di stanford
che è stato ideato dalla NASA . Freeman Dyson , Lain Banks , Gerard O’Neill e Dan Alderson sono
i fisici che hanno ideato rispettivamente l’habitat artificiale o la sfera con il proprio cognome .
La sfera di Dyson ha una forma sferica mentre l’orbitale di banks e il toro di stanford hanno una
forma ad annello / ciambella mentre il cilindro di O’Neill ha una forma cilindrica mentre ancora una
volta il disco si alderson ha una forma a disco simili ad un CD .
Un altra differenza è il fatto che la forma dei vari habitat spaziali artificiali e sfere sono intuibili
facilmente dal nome mentre nell ‘ orbitale di Banks non è descritti la forma nel nome .
Il disco di Alderson ha il raggio maggiore pari circa all ‘ orbita di Giove cioè circa 4 774 000 000
chilometri .
Una differenza molto significativa è il fatto che il disco di Alderson e la sfera di Dyson sono le
uniche due che per forza sono posizionato attorno ad un corpo stellare mentre i restanti tre
habitat artificiali spaziali non devono per forza essere posizionate attorno ad un astro .

Marco Marigo .

Gggggggggggggggggggggggggggg

Potrebbero piacerti anche